Dove dormire in zona Monte Capanne all’Elba: L’Hotel Giardino

Benvenuti all’Hotel Giardino

Siamo lieti di accogliervi nel paradiso verde che circonda l’Hotel Giardino, un’oasi familiare situata a Lacona, nell’Isola d’Elba. Il nostro hotel è immerso in un parco privato di 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia di sabbia dorata di Lacona , ideale per vacanze rilassanti in famiglia o con il vostro partner. La nostra struttura nasce da una tradizione di ospitalità che valorizza il contatto con la natura e l’autenticità dei luoghi. In questa guida scoprirete perché l’Hotel Giardino rappresenta la base perfetta per esplorare la zona del Monte Capanne e l’intera Elba.

Perché scegliere il nostro hotel

  • Posizione strategica: l’albergo si trova in una zona tranquilla a 100 metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile tramite le dune protette . La posizione centrale consente di raggiungere facilmente in auto Portoferraio, Capoliveri e altri centri principali in 10‑15 minuti .
  • Comfort e servizi: le nostre camere sono semplici ma funzionali, dotate di climatizzatore, TV a schermo piatto, cassetta di sicurezza e bagno privato con doccia e asciugacapelli . Molte camere dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o balcone/patio .
  • Atmosfera familiare: offriamo un’ospitalità informale con una luminosa sala da pranzo dove serviamo una colazione a buffet e pasti preparati con ingredienti freschi e di qualità . Attenzione particolare è riservata a chi ha allergie o esigenze alimentari specifiche .
  • Servizi extra: nel bar e nella zona relax è disponibile la connessione Wi‑Fi gratuita; offriamo deposito biciclette, convenzioni con centri di diving, possibilità di acquistare biglietti scontati per i traghetti e ospitiamo i vostri animali domestici. Il parcheggio privato è ombreggiato e gratuito .
  • Ideale per sportivi: la posizione a breve distanza da sentieri per trekking e mountain‑bike rende l’hotel base perfetta per partecipare a gare come la Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .

Domande frequenti sull’Hotel Giardino

DomandaRisposta concisa
Quali sono i servizi principali delle camere?Tutte le camere dispongono di climatizzatore, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con doccia e asciugacapelli .
L’hotel è adatto alle famiglie?Sì, dispone di un ampio parco e di camere accoglienti; la spiaggia di Lacona, con fondale che digrada dolcemente, è ideale per bambini .
Sono ammessi animali?Accogliamo i vostri amici a quattro zampe su richiesta e senza supplemento .
Offrite sconti sui traghetti?Sì, è possibile acquistare biglietti scontati per i traghetti direttamente in hotel .
C’è il Wi‑Fi?La connessione Wi‑Fi è disponibile gratuitamente nelle aree comuni .

La spiaggia di Lacona

Un paradiso di sabbia dorata

L’Hotel Giardino sorge alle spalle della spiaggia di Lacona, una delle più lunghe dell’Elba, oltre un chilometro di sabbia fine color oro e fondali che digradano dolcemente . Grazie alla sua ampiezza, la spiaggia ospita sia zone libere che stabilimenti balneari con servizi di ristorazione, bar e noleggio ombrelloni . Alle spalle della spiaggia si estende una pineta dove rilassarsi all’ombra; le dune costiere sono un ambiente protetto ricco di specie della macchia mediterranea come il giglio di mare .

Servizi e attività

  • Sport e noleggi: sulla spiaggia troverete scuole di windsurf, diving center, noleggio barche, pedalò, kayak e gommoni .
  • Accessibilità: accesso diretto dalla strada con parcheggi liberi e a pagamento ; la spiaggia è a 5 km da Portoferraio e 8 km da Marina di Campo , facilmente raggiungibile in auto o bus.
  • Ambiente naturale: Lacona è l’unica spiaggia dell’Elba ad aver conservato il sistema dunale originario . Camminando tra le dune potreste osservare piante rare e uccelli migratori.

Domande frequenti sulla spiaggia di Lacona

DomandaRisposta concisa
La spiaggia è sicura per i bambini?Sì. La sabbia fine e i fondali bassi la rendono ideale per famiglie .
Ci sono aree attrezzate?Sì, stabilimenti balneari con bar, ristoranti e noleggi di attrezzatura .
Quali attività sportive si possono praticare?Windsurf, kayak, diving, pedalò, noleggio barche e gommoni .
È possibile fare picnic?Sì, sotto la pineta che costeggia la spiaggia .
Come raggiungerla?A soli 5 km da Portoferraio e 8 km da Marina di Campo, con comodi parcheggi .

Esplorare il Monte Capanne

Il punto più alto dell’Elba

Monte Capanne svetta con i suoi 1 019 m e rappresenta il culmine dell’Isola d’Elba . Dalla vetta, nelle giornate limpide, si ammira un panorama a 360 gradi che abbraccia le isole Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e persino la Corsica . I versanti del massiccio passano dalle pareti di granito modellate dal vento a boschi di leccio e castagno , dove vivono mufloni, rapaci e più di 200 specie di funghi tra cui il porcino nero .

Trekking e sentieri

  • Cabinovia da Marciana: la via più rapida per raggiungere la vetta è la caratteristica cabinovia a due posti che parte da Marciana. In circa 18 minuti sale dai 375 m del paese al rifugio a quota 950 m . La cabinovia è aperta da aprile a ottobre; il biglietto A/R costa € 20, ridotto € 15 per studenti e € 10 per bambini . Dalla stazione a monte un breve sentiero conduce al picco, dove un panorama mozzafiato attende gli escursionisti .
  • Sentiero 101 da Marciana: per i più sportivi, il sentiero 101 parte dal borgo medievale di Marciana (altitudine 408 m) e sale fino ai 1 019 m della vetta. L’escursione (11,9 km, 6 ore) attraversa un bosco di castagni, passa dalla grotta di San Cerbone, eremitaggio dove visse il santo fino al 575 , e dal piccolo monastero costruito nel 1421 . La parte finale è ripida e si snoda su lastroni di granito, ma la vista panoramica ripaga ogni sforzo .
  • Giro del massiccio: gli amanti dei trekking più lunghi possono proseguire lungo il Grande Traversata Elbana (GTE), scendendo verso Pomonte attraverso il Passo delle Filicaie e la Valle del Poio. L’itinerario offre incontri con mufloni, falchi e resti di fortificazioni antiche .

Consigli per gli escursionisti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano promuove il turismo sostenibile: rispettate l’ambiente non raccogliendo fiori o piante, non accendendo fuochi e non campeggiando fuori dalle aree designate . Ricordate di restare sui sentieri segnalati, non disturbare gli animali e portare via i vostri rifiuti .

Domande frequenti su Monte Capanne

DomandaRisposta concisa
Qual è l’altezza del Monte Capanne?1 019 m, il punto più alto dell’Elba .
Cosa si vede dalla cima?Vista a 360 °, con le isole Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e la Corsica .
Come raggiungere la vetta?Cabinovia da Marciana (18 minuti ) o trekking sul sentiero 101 (11,9 km ).
Quando è attiva la cabinovia?Da aprile a ottobre; biglietti € 20 (A/R), € 15 studenti, € 10 bambini .
È un percorso impegnativo?Il sentiero 101 è considerato difficile con un dislivello di 732 m .

I paesi vicino a Lacona: itinerari e tradizioni

Capoliveri

Capoliveri è un borgo collinare sul versante sud‑orientale dell’Elba. Case color pastello, vicoli di ciottoli e piazze dove il tempo scorre lento creano un’atmosfera sospesa tra Medioevo e Mediterraneo . La piazza principale, Piazza Matteotti, è il cuore sociale, circondata da locali, negozi di artigianato, enoteche e gallerie d’arte . Da qui si aprono scorci panoramici sul Golfo di Porto Azzurro e su Capo Stella.

Nelle vicinanze si trovano splendide spiagge: Lido di Capoliveri, ideale per famiglie; Barabarca e Zuccale, calette intime con acque smeraldine; Innamorata, una baia sabbiosa e ciottolosa legata a una romantica leggenda; Straccoligno e Felciaio, spiagge tranquille immerse nella macchia mediterranea . Gli amanti della natura possono visitare il Parco Minerario del Monte Calamita, che offre percorsi guidati nelle gallerie e nei cantieri dell’ex miniera di magnetite, trekking panoramici e piste per bici .

La cucina locale combina ricette rustiche e piatti di mare. Specialità come lo stoccafisso alla riese, zuppe di pesce e crostini con bottarga sono accompagnate da vini Aleatico; i dolci a base di miele e frutta secca celebrano i prodotti dell’isola . Ogni settembre Capoliveri ospita la Festa dell’Uva, mentre in primavera si svolge la Settimana del Gusto .

Portoferraio

La capitale storica dell’Elba è Portoferraio, fondata dai Medici nel XVI secolo e ristrutturata da Napoleone durante il suo esilio. Il porto naturale circondato da bastioni fu costruito come avamposto contro i pirati . Ancora oggi le antiche fortificazioni – Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella – dominano la città; insieme costituiscono lo scheletro difensivo realizzato su progetto di Giovanni Battista Bellucci nel 1548 . Forte Falcone sorge sulla collina più alta (79 m s.l.m.) ed ospita corridoi sotterranei, vecchie prigioni e un museo napoleonico .

Portoferraio fu scelta da Napoleone come capitale dell’isola e sede delle sue residenze. La Palazzina dei Mulini (ora Museo Nazionale) fu costruita nel 1724 dal Granduca Gian Gastone de’ Medici; Napoleone fece modificare la parte centrale per creare un salone da ballo . Al piano terra si trovano le stanze dell’imperatore (sala principale, biblioteca, camera da letto), mentre al primo piano c’erano gli appartamenti di sua sorella Paolina . La biblioteca conserva libri provenienti da Fontainebleau e donati dallo zio Fesch . Il giardino ospita statue di Minerva e della Galatea scolpita da Canova .

A circa 5 km dal centro, immersa nel verde, si trova la Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone. L’imperatore acquistò la proprietà nel 1814 e la ampliò con un giardino pensile affacciato sulla baia di Portoferraio . All’interno, il secondo piano è impreziosito da stanze decorate con affreschi trompe l’œil, come la Sala Egizia con un bacino ottagonale e la Sala del nodo d’amore che celebra l’amore tra Napoleone e Maria Luisa . Nel 1851 il collezionista russo Anatoly Demidoff acquistò il complesso e costruì la Galleria Demidoff, che espone incisioni, litografie, ritratti napoleonici e la statua della Galatea di Canova .

Per gli appassionati di storia, il Forte Falcone ospita il Museo Petite Armée dedicato all’epoca napoleonica . Passeggiando nel centro storico si possono visitare l’Archeological Civic Museum e le chiese di Santa Chiara e Spirito Santo, mentre lungo la darsena le case color pastello, i caffè e i ristoranti offrono un’atmosfera vivace.

Portoferraio è anche la porta d’ingresso dell’isola. I traghetti da Piombino attraccano qui, a Rio Marina o a Cavo ; la città è collegata con bus e taxi a tutte le località. Eventi consigliati sono il festival internazionale di jazz e musica classica Elba Isola Musicale d’Europa che si tiene in settembre e la festa gastronomica Polpando e gli Antichi Sapori dedicata al polpo in aprile .

Marciana

Arroccata a 375 m di quota sul versante nord‑occidentale del Monte Capanne, Marciana è uno dei centri più antichi dell’Elba. Le sue origini risalgono al 35 a.C. e il villaggio conserva l’impianto medievale con porte fortificate e stradine ripide adornate di fiori . Sotto il dominio degli Appiani, signori di Piombino, fu costruita una potente fortezza per proteggere la popolazione dalle incursioni piratesche . Oggi la fortezza, il Museo Archeologico, il Museo Numismatico e l’area archeologica conservano reperti preistorici, etruschi e romani .

Marciana è punto di partenza per diversi sentieri: da qui parte la cabinovia per il Monte Capanne e i percorsi verso l’eremo di San Cerbone (572 m s.l.m.), la Via Crucis che conduce al Santuario della Madonna del Monte , e il sentiero per Poggio (frazione immersa nei castagneti) . La zona è famosa per la Fonte oligominerale napoleonica, una sorgente di acqua minerale apprezzata sin dai tempi di Napoleone .

Tra gli eventi principali si ricordano il Palio di Sant’Agabito (18 agosto), la Festa d’Autunno dedicata alle castagne e il presepe vivente di Natale .

Marciana Marina

A pochi chilometri dalla cima di Monte Capanne, sul mare sorge Marciana Marina, il comune più piccolo dell’Elba. Il paese si sviluppa attorno al lungomare ombreggiato da tamerici secolari ed è circondato da pini, castagni e lecci . Le strette vie di granito e le case color pastello raccontano la storia marinara del paese; qui sono state girate le scene della serie televisiva I Delitti del BarLume .

In passato Marciana Marina era un importante centro vinicolo e la pesca al tonno era un’attività fondamentale; la bottarga e la sorra erano esportate in grandi quantità . Oggi è apprezzata per il pittoresco Borgo del Cotone, antico borgo di pescatori costruito sulle rocce, con barche ormeggiate e case colorate . Sull’altro lato del paese si erge la Torre degli Appiani, costruita nel XVI secolo per difendersi dai corsari . Gli amanti della buona tavola troveranno qui numerosi ristoranti che servono pesce fresco e piatti tradizionali . A metà agosto il paese celebra Santa Chiara con uno spettacolare spettacolo pirotecnico .

Campo nell’Elba e Marina di Campo

Il comune di Campo nell’Elba occupa la parte più meridionale e pianeggiante dell’isola, estendendosi dal Golfo di Lacona a Pomonte. In pochi chilometri si passa dalla vivace costa alle colline di San Piero e Sant’Ilario . Il territorio comprende anche l’Isola di Pianosa, oasi protetta raggiungibile dal porto di Marina di Campo .

Il principale centro abitato è Marina di Campo, un antico borgo di pescatori che acquistò importanza nel XVI secolo grazie alla posizione che permetteva di controllare l’accesso al golfo . Sul promontorio occidentale svetta una torre cilindrica di origine pisana, alta 25 metri, con scala esterna e terrazza, oggi convertita in faro . La spiaggia sabbiosa di Marina di Campo, la più estesa dell’isola, è bordata da una pineta e da un fondale basso; è particolarmente adatta alle famiglie .

Lungo la costa del comune si trovano alcune delle spiagge più belle dell’Elba: le spiagge sabbiose di Fetovaia e Galenzana; quelle di ciottoli di Colle Palombaia e Fonza; e ancora le baie di Cavoli e Seccheto dove si alternano sabbia, rocce e ghiaia .

Salendo verso l’entroterra incontriamo Sant’Ilario in Campo, uno dei villaggi più antichi dell’isola, situato in posizione panoramica da cui si vede il golfo da un lato e il massiccio del Capanne dall’altro . Qui meritano una visita la chiesa romanica di Sant’Ilario e la Pieve di San Giovanni, il più grande edificio romanico dell’Elba ancora in piedi . Poco distante si trova San Piero in Campo, costruito su un’altura di granito; la chiesa di San Niccolò fu edificata sui resti di un tempio romano .

Tra i siti naturalistici si segnalano la Torre di San Giovanni e il Santuario delle Farfalle dell’Isola d’Elba, un’oasi che collega l’area picnic di Monte Perone alle pendici del Monte Capanne . Dal porto di Marina di Campo partono i collegamenti per Pianosa, isola pianeggiante che fu colonia penale e carcere di massima sicurezza fino al 2011 . Infine, nel territorio comunale si trova l’aeroporto La Pila, che collega l’Elba a varie città italiane ed europee .

Porto Azzurro

Situato ai piedi del promontorio dominato dalla Fortezza di San Giacomo (Longone), Porto Azzurro è un elegante “salotto” marittimo. Il porto turistico, il più grande del versante orientale, si trova in un’insenatura naturale che è stata scalo per le rotte tirreniche fin dall’antichità. Le case dai colori pastello incorniciano il porto; vicoli in salita conducono alla vivace Piazza Matteotti, da cui si godono tramonti spettacolari.

La città fu fondata nel XVII secolo dagli spagnoli che costruirono le fortezze di San Giacomo e Focardo come parte di un sistema difensivo. Nel corso dei secoli passò sotto vari domini – dal Regno di Napoli alla Francia e al Granducato di Toscana – ed era un importante centro di pesca insieme a Portoferraio e Marciana Marina. L’entroterra è coltivato a vigneti e frutteti; da visitare il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito dagli spagnoli in ricordo di un santuario catalano.

Oggi Porto Azzurro è noto per i suoi ristoranti di pesce, i negozi artigianali e le serate animate sul lungomare. Una passeggiata serale offre scorci romantici sul porto e sulla Fortezza Focardo al tramonto.

Altri borghi e frazioni da scoprire

  • Poggio (Marciana) – piccolo paese collinare circondato da castagni, dove il tempo sembra essersi fermato .
  • Sant’Andrea – chiamata “l’isola nell’isola” per la bellezza delle sue spiagge e dei suoi scogli di granito .
  • Pomonte – villaggio diviso tra mare e montagna con terrazze di vigne e cascate .
  • Procchio – vivace località balneare nel comune di Marciana con spiaggia sabbiosa .
  • Sansone e Capo Bianco – spiagge di ciottoli bianchi e acque cristalline, ideali per snorkeling .
  • Cavoli e Biodola – spiagge sabbiose con acque turchesi, perfette per chi cerca relax .

Percorsi culturali e storici

Gli itinerari napoleonici

L’isola d’Elba è indissolubilmente legata a Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò dal 3 maggio 1814 al 26 febbraio 1815 . Durante il suo breve esilio l’imperatore realizzò importanti riforme: ammodernò le infrastrutture, migliorò l’economia legata alle miniere di ferro e creò un clima culturale cosmopolita attirando visitatori da tutta Europa .

Palazzina dei Mulini

Costruita nel 1724 per volere del Granduca Gian Gastone de’ Medici, la Palazzina dei Mulini fu modificata da Napoleone che fece alzare la parte centrale per ottenere una sala da ballo . Al piano terreno si susseguono la sala principale, la biblioteca e la camera da letto; una scalinata conduce al salone utilizzato da Paolina, sorella dell’imperatore, e allo studio . I mobili originali non sono più presenti, ma l’allestimento in stile imperiale ricrea l’atmosfera dell’epoca . La biblioteca conserva i libri portati da Fontainebleau e donati dal cardinale Fesch ; nel giardino si trovano statue di Minerva e della Galatea (copia di Canova) .

Villa di San Martino e Galleria Demidoff

La Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone, sorge in campagna a 5 km da Portoferraio . L’imperatore acquistò la villa nel 1814 e la ampliò con un giardino pensile e ambienti eleganti . All’interno spiccano la Sala Egizia, con vasca ottagonale e pareti dipinte con paesaggi egizi, e la Sala del nodo d’amore, con affresco che raffigura due colombe che sciolgono un nodo simbolo dell’amore coniugale . Nel 1851 il conte Anatoly Demidoff, sposato con la nipote di Napoleone Matilde, realizzò la Galleria Demidoff. La galleria espone ritratti dell’imperatore, del suo entourage e reperti napoleonici; tra le opere più importanti c’è la statua originale della Galatea scolpita da Canova .

Itinerario consigliato

Un percorso ideale prevede la visita alla Palazzina dei Mulini al mattino, la passeggiata panoramica alle fortezze medicee (Falcone, Stella e Linguella) e il pranzo nel centro storico. Nel pomeriggio si raggiunge la Villa di San Martino percorrendo la strada panoramica che attraversa vigne e oliveti. Non dimenticate di visitare la piccola chiesa del Santo Sepolcro e il Teatro dei Vigilanti, chiesa settecentesca trasformata in teatro da Paolina Bonaparte.

Percorsi archeologici e musei

Oltre ai musei napoleonici, l’Elba offre numerosi siti culturali:

  • Museo Archeologico di Marciana – espone reperti preistorici, etruschi e romani provenienti dall’isola .
  • Museo Numismatico di Marciana – ospita una collezione di monete antiche, medaglie e conii.
  • Museo Civico Archeologico di Portoferraio – situato nel Forte della Linguella, documenta la storia dell’isola dall’epoca villanoviana alla romana.
  • Parco Minerario di Rio – nelle miniere di Rio Marina e Rio Albano si possono visitare i cantieri minerari e scoprire l’importanza dell’estrazione del ferro; molti minerali sono esposti nel museo di Rio Marina.
  • Santuario delle Farfalle – un sentiero naturalistico nei pressi di Monte Perone dove si possono osservare decine di specie di farfalle autoctone .

Le spiagge dell’Elba: un viaggio tra sabbia, ciottoli e scogli

L’Isola d’Elba è famosa per la straordinaria varietà delle sue coste: dalle spiagge di sabbia fine alle baie di ciottoli bianchi, fino alle scogliere granitiche. Ecco una panoramica delle spiagge più belle, alcune facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino.

SpiaggiaLocalitàCaratteristiche principali
LaconaLacona (Capoliveri)Oltre 1 km di sabbia dorata, fondale basso, pineta e dune protette . Ideale per famiglie.
Barabarca & ZuccaleCapoliveriPiccole calette con acque verde smeraldo, immerse nella macchia mediterranea .
InnamorataCapoliveriSpiaggia di sabbia e ciottoli legata a una leggenda romantica; ottima per snorkeling .
SansonePortoferraioSpiaggia di ciottoli bianchi con acqua turchese, perfetta per lo snorkeling .
Capo BiancoPortoferraioLarga spiaggia di ciottoli bianchi ai piedi di bianche scogliere .
BiodolaPortoferraioAmpia spiaggia di sabbia dorata circondata da macchia mediterranea, ideale per paddle e snorkeling .
CavoliCampo nell’ElbaSabbia fine e acque turchesi; beach club e locali alla moda .
Marina di CampoCampo nell’ElbaLa spiaggia più lunga dell’isola con pineta e fondale basso; ideale per bambini .
FetovaiaCampo nell’ElbaBaia sabbiosa riparata dai venti; acque limpide (descrizione dai percorsi naturali) .
ProcchioMarcianaSpiaggia sabbiosa con servizi e atmosfera familiare .
PomonteMarcianaSpiaggia mista; partenza per l’escursione allo sloop Elviscot, relitto affiorante ideale per snorkeling .

Cucina e prodotti tipici

La gastronomia elbana rispecchia la sua storia di porto marittimo e di terra agricola. Gli ingredienti principali provengono dal mare (pesce, molluschi, bottarga) e dalla campagna (olio, miele, vino, frutta secca). Tra le specialità da provare:

  • Stoccafisso alla riese: ricetta capoliverese a base di merluzzo essiccato stufato con pomodori, patate, olive e capperi .
  • Zuppe di pesce: la più nota è la “riese” preparata con pesci di scoglio e crostacei .
  • Crostini con bottarga e acciughe: aperitivo tipico dei borghi marinari .
  • Dolci al miele e frutta secca: come la schiaccia briaca (torta soffice con uva passa, noci e Aleatico), i corolli di Marciana e le schiacciunte di Poggio.
  • Vini locali: l’isola produce il passito Aleatico dell’Elba e bianchi profumati come l’Ansonica. Napoleone ideò addirittura due etichette, Côte de Rio e Monte Giove, quando pianificò di avviare un’azienda vinicola a San Martino .

Eventi e feste tradizionali

EventoLocalitàPeriodoDescrizione
Festa dell’UvaCapoliveriSettembreSfilate in costume, degustazioni di vini locali e premiazioni per il miglior grappolo .
Settimana del GustoCapoliveriPrimaveraMenù a tema, laboratori di cucina e mercatini enogastronomici .
Palio di Sant’AgabitoMarciana18 agostoCompetizione tra contrade con corteo storico .
Festa d’AutunnoMarcianaOttobreDegustazioni di castagne e prodotti autunnali .
Festa di Santa ChiaraMarciana Marina12 agostoProcessione religiosa e spettacolo pirotecnico .
Elba Isola Musicale d’EuropaPortoferraioSettembreFestival internazionale di musica jazz e classica .
Polpando e gli Antichi SaporiPortoferraioAprileFesta gastronomica dedicata al polpo e alla cucina tradizionale .
Settimana NapoleonicaPortoferraioAgostoRievocazioni storiche, concerti e spettacoli per celebrare Napoleone.
Capoliveri Legend CupCapoliveriMaggioGara internazionale di mountain bike sui sentieri del Monte Calamita .
Giro Podistico dell’ElbaLacona/MarcianaGiugnoMaratona su strada e sentieri con vista sul mare .

Pianificare la vacanza: consigli pratici

Quando visitare l’Elba

L’Elba è splendida tutto l’anno, ma il periodo ideale per una vacanza varia secondo gli interessi:

  • Primavera (aprile‑giugno): clima mite, fioriture, sentieri non affollati. Perfetto per trekking e mountain‑bike.
  • Estate (luglio‑agosto): mare caldo e vita notturna animata, ma spiagge e traghetti più affollati; consigliamo di prenotare in anticipo.
  • Autunno (settembre‑ottobre): giornate ancora calde, vendemmie e sagre; il festival musicale di Portoferraio si svolge a settembre .
  • Inverno: la tranquillità dell’isola consente di esplorare borghi e musei senza folla, ma alcuni servizi sono ridotti.

Come arrivare

L’isola si raggiunge principalmente via mare: i traghetti partono da Piombino e collegano l’Elba con Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura da 20 a 60 minuti a seconda della rotta e viene operata da compagnie come Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries. È consigliabile prenotare il traghetto online in alta stagione. Se arrivate in auto, l’Hotel Giardino può fornirvi biglietti scontati .

Per chi preferisce l’aereo, l’aeroporto La Pila a Campo nell’Elba offre voli stagionali da città italiane ed europee; in alternativa si può volare su Pisa e raggiungere Piombino in treno o auto.

Come muoversi sull’isola

Una volta sull’isola, il mezzo migliore è l’auto o la moto per raggiungere spiagge e borghi nascosti. Il servizio di autobus collega i principali centri; taxi e autonoleggi sono disponibili a Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri. Per un’esperienza slow, potete noleggiare biciclette o e‑bike; l’Hotel Giardino dispone di deposito bici sicuro .

Quanti giorni servono?

Secondo le guide di viaggio, per scoprire le principali attrazioni dell’isola sono consigliati almeno 3‑4 giorni, ma una settimana permette di alternare escursioni, visite culturali e relax in spiaggia .

Domande frequenti sulla vacanza all’Elba

  1. L’isola è adatta ai bambini? – Sì, molte spiagge come Lacona, Marina di Campo e Biodola hanno fondali bassi e servizi per famiglie . Numerosi sentieri facili sono adatti ai più piccoli.
  2. Si può visitare l’Elba senza auto? – È possibile usare bus, taxi e biciclette, ma per esplorare le spiagge più remote è consigliato il noleggio di un’auto o uno scooter.
  3. Quali attività sportive si possono praticare? – Trekking, snorkeling, diving, windsurf, kayak, mountain bike e arrampicata. L’Hotel Giardino collabora con centri di diving e noleggio bici .
  4. Dove trovare prodotti tipici? – Nei mercati di Capoliveri, Portoferraio e Marciana troverete miele, olio, formaggi, vino, bottarga e dolci tradizionali.
  5. Quali sono i souvenir consigliati? – Prodotti enogastronomici (Aleatico, miele, schiaccia briaca), cosmetici a base di erbe mediterranee, ceramiche artigianali.

Itinerari suggeriti a partire dall’Hotel Giardino

1. Itinerario naturalistico: Lacona – Monte Capanne – Marciana

  1. Mattina: partenza dall’Hotel Giardino verso Marciana (20 minuti in auto). Salita in cabinovia al Monte Capanne . Trekking breve alla vetta per ammirare il panorama sulle isole dell’Arcipelago Toscano .
  2. Pranzo: picnic al rifugio a quota 950 m con prodotti locali.
  3. Pomeriggio: visita al borgo di Marciana, alla fortezza e al Museo Archeologico . Passeggiata nel borgo fiorito.
  4. Sera: rientro a Lacona per un bagno serale e cena in hotel.

2. Itinerario culturale: Portoferraio e le residenze napoleoniche

  1. Mattina: partenza per Portoferraio (15 minuti) e visita alla Palazzina dei Mulini . Passeggiata lungo le mura medicee e visita al Forte Falcone .
  2. Pranzo: degustazione di pesce sul porto.
  3. Pomeriggio: visita alla Villa di San Martino e alla Galleria Demidoff . Sosta alla sorgente napoleonica per un brindisi.
  4. Sera: rientro a Lacona, possibilità di assistere a un concerto estivo in un teatro all’aperto.

3. Itinerario marino: Capoliveri e spiagge del sud

  1. Mattina: partenza per Capoliveri (10 minuti) e visita al centro storico .
  2. Pranzo: degustazione di stoccafisso alla riese e vino Aleatico in una trattoria .
  3. Pomeriggio: relax nelle spiagge di Barabarca e Zuccale ; snorkeling alle Grotte dell’Innamorata.
  4. Sera: partecipazione a un concerto o a un evento in piazza.

4. Itinerario rurale: San Piero, Sant’Ilario e Pianosa

  1. Mattina: visita ai borghi di Sant’Ilario e San Piero; visita alla chiesa romanica di Sant’Ilario e al Pieve di San Giovanni .
  2. Pranzo: assaggio della schiaccia briaca in un forno locale.
  3. Pomeriggio: escursione alla Torre di San Giovanni e al Santuario delle Farfalle . Possibilità di prendere la barca per una gita a Pianosa (previa prenotazione).
  4. Sera: cena a Marina di Campo con specialità di pesce.

Conclusione: l’Hotel Giardino come casa sull’Elba

Speriamo che questa guida vi abbia fatto sognare l’Elba e vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la vostra vacanza. All’Hotel Giardino vi aspettano l’accoglienza familiare, il profumo della macchia mediterranea e il mare cristallino a due passi. La posizione privilegiata tra la spiaggia di Lacona e le montagne del Monte Capanne consente di vivere giornate intense tra trekking, cultura, gastronomia e relax.

Il nostro staff è a vostra disposizione per consigliarvi escursioni, prenotare biglietti scontati per i traghetti , organizzare attività sportive o semplicemente per condividere con voi il nostro amore per questa isola. Vi aspettiamo per farvi sentire come a casa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: