Benvenuti all’Hotel Giardino! In queste pagine vi raccontiamo la nostra casa e la nostra isola come se vi stessimo accompagnando personalmente, con la stessa cura e passione con cui accogliamo ogni ospite. L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel comune di Campo nell’Elba, in un rigoglioso parco di 30 000 metri quadrati a pochi passi dalla spiaggia di sabbia dorata . È una posizione privilegiata che permette di vivere il mare e la natura, ma anche di scoprire l’isola grazie alla vicinanza con la strada provinciale che sale verso il Monte Perone. Da qui partono numerosi sentieri panoramici e strade che collegano i paesi dell’Elba – e noi siamo felici di essere il vostro punto di partenza ideale.
Nel corso di questa guida vi offriremo una panoramica completa dell’Hotel Giardino e dell’Isola d’Elba. Risponderemo alle domande più frequenti, presenteremo curiosità e leggende, vi suggeriremo itinerari e esperienze per una vacanza indimenticabile. Troverete anche tabelle riepilogative che vi aiuteranno a organizzare al meglio il soggiorno. Ogni informazione riportata è tratta da fonti ufficiali o da contenuti del nostro sito, con citazioni puntuali a cui potete fare riferimento. Buona lettura!
1 – L’Hotel Giardino: la nostra filosofia d’ospitalità






1.1 Dove ci troviamo e perché scegliersi
L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare immerso in un grande parco verde a Lacona. Siamo vicinissimi all’omonima spiaggia, una delle più lunghe dell’Elba, famosa per la sabbia fine e per l’acqua cristallina . Dalla veranda e dal giardino si respira il profumo della macchia mediterranea e si sente la brezza marina; a pochi passi, un viale ombreggiato porta alla spiaggia lunga 1,2 km , dove potrete trovare stabilimenti balneari, aree libere, bar, ristoranti e servizi nautici.
Alcune ragioni per scegliere l’Hotel Giardino:
- Posizione strategica: a due passi dal mare e dalla strada provinciale che collega Marina di Campo a Portoferraio. Siamo vicini al bivio che sale verso il Monte Perone, rendendo facile raggiungere spiagge famose, borghi medievali e sentieri di trekking.
- Oasi di tranquillità: il nostro parco di 30 000 m² offre zone d’ombra, prati, alberi secolari e spazi per rilassarsi. L’ampia area permette di stare lontani dal caos del traffico e godersi il silenzio, pur rimanendo nel cuore dell’isola .
- Accoglienza familiare: siamo un hotel a gestione familiare e per noi la relazione con l’ospite è fondamentale. Mettiamo a disposizione consigli personalizzati per le escursioni, menù variati per le esigenze alimentari, sconti sui traghetti e convenzioni con guide locali .
1.2 Le nostre camere: comfort e natura
Le camere dell’Hotel Giardino sono pensate per garantire confort e relax dopo una giornata al mare o sui sentieri. La maggior parte dispone di ingressi indipendenti, balconi o patii privati che si affacciano sul giardino, creando un’oasi di pace . Tutte le stanze sono dotate di:
- climatizzazione autonoma;
- televisore a schermo piatto con canali satellitari;
- bagno privato con doccia e asciugacapelli;
- cassaforte per custodire i propri oggetti;
- connessione Wi‑Fi gratuita ;
- alcune camere hanno l’accesso diretto al giardino o il balcone .
La pulizia è uno dei nostri punti di forza; ogni giorno ci assicuriamo che le camere siano impeccabili e sanificate. Su richiesta offriamo culle e lettini per bambini, camere triple o comunicanti per famiglie, e siamo lieti di ospitare animali domestici.
1.3 La cucina: sapori genuini dell’Elba
La nostra sala ristorante propone una ricca colazione a buffet con torte fatte in casa, frutta, prodotti da forno, salumi e formaggi. A pranzo e a cena offriamo menù che valorizzano i prodotti del territorio: pesce fresco, verdure di stagione, specialità toscane, pasta fatta in casa, dolci tipici. Prestiamo grande attenzione alle esigenze di chi segue diete particolari, dei bambini o di chi ha intolleranze alimentari .
Domande frequenti sulla ristorazione:
- Si può pranzare in hotel? Sì, durante la stagione estiva offriamo anche un servizio di light lunch nel giardino con piatti freddi, insalate, panini e frutta.
- Offrite cucina senza glutine o per vegani? Siamo sempre disponibili a preparare pietanze specifiche; è sufficiente segnalarlo in anticipo.
- I bambini hanno menù dedicati? Sì, proponiamo piatti semplici e leggeri, come pasta al pomodoro, cotoletta e verdure, oltre a frutta e dessert adatti ai più piccoli.
1.4 Servizi e comodità
Di seguito una tabella riepilogativa dei servizi dell’Hotel Giardino:
| Servizio | Descrizione |
|---|---|
| Connessione Wi‑Fi | Gratis in tutte le aree comuni e nelle camere . |
| Parcheggio | Posto auto ombreggiato gratuito all’interno del parco . |
| Noleggio biciclette | Rimessa dedicata per biciclette; possiamo consigliarvi itinerari MTB verso il Monte Perone e i sentieri del Capoliveri Bike Park . |
| Biglietti per traghetti | Offriamo un servizio di prenotazione a tariffa scontata per i traghetti da Piombino a Portoferraio, Rio Marina o Cavo . |
| Animali domestici | Siamo pet‑friendly; i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti senza costi aggiuntivi . |
| Servizi per sportivi | Offriamo sconti per partecipanti a competizioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . |
| Attività subacquee | Collaboriamo con centri diving per immersioni e snorkeling nelle acque limpide della costa . |
| Servizio navetta | Su richiesta organizziamo transfert da/per il porto o l’aeroporto di La Pila (Campo nell’Elba). |
2 – Arrivare sull’Isola d’Elba e a Lacona
2.1 Traghetti e collegamenti
Per raggiungere l’Isola d’Elba si parte dal porto di Piombino Marittima. I traghetti delle compagnie Toremar, Blu Navy, Moby e Corsica Ferries collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo in circa un’ora . Durante l’estate ci sono corse ogni mezz’ora. Esistono anche aliscafi e traghetti veloci per chi vuole arrivare in meno di 40 minuti.
Gli ospiti dell’Hotel Giardino hanno diritto a tariffe agevolate sui traghetti: possiamo prenotare direttamente i biglietti e riceverete un voucher elettronico da presentare all’imbarco . I nostri consigli:
- Prenotate in anticipo, soprattutto se viaggiate con l’auto e in alta stagione. Le corse di prima mattina e in tarda serata sono spesso meno affollate.
- Arrivate con un po’ di anticipo a Piombino per gestire eventuali code all’imbarco.
- Non dimenticate i documenti: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto per cittadini non europei.
2.2 Come arrivare al nostro hotel
- Da Portoferraio: prendete la strada provinciale n. 24 in direzione Lacona per circa 10 km. Una volta raggiunto il bivio per Lacona, seguite le indicazioni per la spiaggia; l’Hotel Giardino è segnalato. L’intero tragitto richiede circa 15 minuti.
- Da Marina di Campo: seguite la provinciale verso Lacona per circa 8 km. La strada passa per San Piero e Sant’Ilario, offrendo viste panoramiche sulle colline e sul mare.
- Dall’aeroporto La Pila: situato a Campo nell’Elba, l’aeroporto dista 7 km dall’hotel e offre collegamenti con Milano, Pisa, Firenze e Lugano. Su richiesta organizziamo il transfer.
3 – Il Monte Perone: natura, storia e panorami
3.1 Caratteristiche geografiche e ambientali
Il Monte Perone è la vetta più orientale della catena del Monte Capanne, nel massiccio occidentale dell’Isola d’Elba. La sua altezza è 630 metri . Il monte sorge tra Poggio, Marciana, San Piero e Sant’Ilario, e divide la valle di Marina di Campo dalla costa nord‑occidentale.
A differenza delle montagne circostanti costituite da granito, il Monte Perone è formato da rocce ofiolitiche; la sua dorsale pianeggiante ospita la più estesa pineta di Pinus pinaster dell’isola, impiantata nel 1935 . Prima di quell’epoca, la montagna era caratterizzata da pascoli in cui si allevavano cavalli, asini e muli; testimonianze toponomastiche come Cote dei Cavalli o Acchiappacavalli ricordano quest’antica destinazione . Oggi, lungo le pendici si osservano formazioni granitiche, e nel 1976 furono introdotti alcuni mufloni che si sono riprodotti, diventando simbolo della fauna locale . Sulla montagna vive anche un raro coleottero endemico (Troglorhynchus giustii) .
3.2 Storia e curiosità
Nell’area del Monte Perone si trovano testimonianze storiche di epoche diverse:
- Miniera di Monte Perone: nei pressi della cima, a circa 630 m, si trova un’antica miniera di calcopirite e limonite, lunga 38 metri, scavata tra il 1925 e il 1928 nello stesso sito di una cava etrusca . Vi lavorarono geologi come William Paget Jervis e Piero Aloisi.
- Guardia del Monte: su una rupe della dorsale sorgeva un’antica postazione di vedetta chiamata “Monte della Guardia”; da qui si effettuavano segnalazioni a distanza .
- Buca della Nivera: nella vallata occidentale esiste una ghiacciaia naturale (“nivera”) documentata dal 1820, in cui d’inverno veniva raccolta la neve per produrre ghiaccio .
- Storia di Ficasecca: negli anni 1930 un pastore di Marciana, soprannominato Ficasecca, si convinse di voler saltare dalla luna agli Stati Uniti. Partì quindi da Marciana per raggiungere il Monte Perone, dove fu ritrovato deceduto diversi mesi dopo, dando origine a una leggenda locale .
3.3 Escursioni sul Monte Perone
Il Monte Perone è un luogo ideale per chi ama trekking e mountain bike. La strada asfaltata SP 37 raggiunge un’area picnic a 630 m con parcheggio e tavoli; da qui partono diversi sentieri segnalati dalla C.A.I. e percorsi tematici.
Sentiero del Santuario delle Farfalle – Inaugurato nel 2009 dal Parco Nazionale, il Santuario delle Farfalle è un percorso naturalistico di circa 5 km che parte dall’area picnic del Monte Perone e segue un tratto della Grande Traversata Elbana . Qui si possono osservare circa 50 specie di farfalle, alcune rare e endemiche, grazie ai tre diversi habitat: pineta, radure erbose e macchia mediterranea . I cartelli descrittivi illustrano specie come la Zerynthia cassandra, la Cleopatra e l’endemica Lycaeides villai .
Percorso in mountain bike – L’itinerario cicloturistico “Un giro sul Monte Perone” descritto da Visit Tuscany parte dalla spiaggia di Paolina nei pressi di Marciana Marina e sale lungo una strada sterrata tra Redinoce, Campobagnolo e Lavacchio, attraversando boschi di castagni. Si percorre un tratto del sentiero 43 fino a raggiungere il Monte Perone a quota 630 m. Dalla dorsale si ammirano panorami che spaziano dalla costa di Marina di Campo fino alla Costa dei Gabbiani . La discesa avviene lungo la strada sterrata 5 verso Sant’Ilario. Il percorso è impegnativo (20,3 km) e presenta ripide salite .
Grande Traversata Elbana (GTE) – Il Monte Perone fa parte della terza tappa del percorso di trekking che attraversa l’isola da est a ovest. Dal paese di Procchio il sentiero sale al Monte Castello (226 m) con le rovine di una fortezza etrusca e un punto di osservazione della seconda guerra mondiale, quindi raggiunge il Monte Perone dopo una dura salita . Dal bivio di Filicaie la GTE si divide in due rami: il ramo nord prosegue verso Patresi, attraversando frane di granito e offrendo viste su Marciana e la costa, mentre il ramo sud conduce a Pomonte passando per vigneti e muri a secco .
3.4 Domande frequenti sul Monte Perone
Qual è la migliore stagione per salire al Monte Perone? Primavera e autunno sono ideali: temperature miti, fioriture colorate e cieli limpidi. In estate, scegliete le prime ore del mattino per evitare il caldo.
È possibile raggiungere la cima in auto? La strada provinciale raggiunge l’area picnic; da lì i sentieri si percorrono a piedi o in bici. Non è consentito salire sulla dorsale pianeggiante con mezzi a motore.
Ci sono rifugi o punti ristoro? All’area picnic troverete tavoli, acqua e talvolta un chiosco stagionale. È consigliato portare acqua e snack.
Posso vedere animali selvatici? Sì, con un po’ di fortuna potrete osservare mufloni, falchi pellegrini, poiane e numerose farfalle rare grazie al Santuario .
4 – Spiagge e mare nei dintorni di Lacona
La costa meridionale dell’Isola d’Elba offre alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago. Di seguito presentiamo le principali raggiungibili dall’Hotel Giardino in pochi minuti d’auto.
4.1 Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona è la seconda per lunghezza dell’isola (circa 1200 m) ed è situata nel golfo omonimo, tra il promontorio di Fonza a ovest e Capo Stella a est. È famosa per la sabbia fine e dorata, per l’orientamento a sud che garantisce sole tutto il giorno e per le dune dove cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum), specie protetta unica nell’arcipelago . La spiaggia è ideale per famiglie perché il fondale degrada dolcemente e ci sono stabilimenti balneari, aree libere, bar, ristoranti, un pineto ombroso e servizi per sport acquatici .
4.2 Laconella e Capo Stella
Vicino a Lacona si trovano Laconella, una piccola spiaggia di sabbia bianca incastonata tra rocce affioranti, e Capo Stella, promontorio che offre calette tranquille raggiungibili in barca o a piedi. Laconella è particolarmente amata dagli amanti dello snorkeling per i fondali trasparenti e per la presenza di posidonia.
4.3 Marina di Campo
A circa 8 km dall’hotel si trova la lunga spiaggia di Marina di Campo, la più estesa dell’Elba con 1400 m di sabbia dorata derivante dall’erosione del granito . Il fondale basso e sabbioso la rende perfetta per i bambini; la vicinanza al centro urbano offre servizi, negozi e locali notturni . Gli sportivi possono praticare immersioni, vela, windsurf e kayak .
4.4 Spiagge di Capoliveri
Nel territorio di Capoliveri troverete un’incredibile varietà di spiagge: Lido di Capoliveri, Naregno, Morcone, Pareti, Innamorata, Remaiolo e Lacona stessa. La zona fa parte del Capoliveri Bike Park e offre sentieri che conducono a cale incontaminate . Alcune, come l’Innamorata, sono legate a leggende romantiche ed ospitano ogni anno in luglio la rievocazione della leggenda di Maria e Lorenzo.
4.5 Altre spiagge del sud
Nel comune di Campo nell’Elba, oltre a Marina di Campo, troverete:
- Cavoli e Seccheto: spiagge dove sabbia, rocce e ciottoli si alternano, note per l’acqua turchese e la vita notturna.
- Fetovaia: piccola baia sabbiosa incorniciata da un promontorio verde; ideale per nuotate e snorkeling .
- Galenzana: caletta appartata raggiungibile a piedi da Marina di Campo .
- Fonza e Colle Palombaia: spiagge di ciottoli e ghiaia, meno affollate, lungo la costa occidentale .
4.6 Nord e est: spiagge di Marciana, Marciana Marina e Rio
Nella costa nord troverete spiagge di sassolini e ciottoli con acque trasparenti. A Marciana Marina le spiagge principali sono Fenicia (adatta ai bambini), La Crocetta e La Cala, immerse nei boschi . A Marciana potete raggiungere le spiagge di Paolina, Procchio e Spartaia . Nel territorio di Rio le spiagge di sabbia si trovano a Cavo, Nisporto, Rio Albano e Topinetti, mentre a Nisportino, Bagnaia, Le Secche, Cala dell’Alga e Fornacelle troverete ciottoli e scogli .
5 – Borghi dell’Isola d’Elba: storia, arte e tradizioni
L’Isola d’Elba conta sette comuni principali: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio, oltre alle frazioni minori. Ogni borgo ha una storia e un carattere unico. Vi presentiamo le destinazioni più vicine all’Hotel Giardino con suggerimenti su cosa visitare.
5.1 Portoferraio
Portoferraio è la capitale dell’isola e il principale porto di ingresso. La cittadina ha origini antiche; secondo la leggenda, gli Argonauti approdarono a Le Ghiaie, dove costruirono la prima colonia chiamata Porto Argo . Nel corso dei secoli passò sotto Etruschi, Romani e Medici; la sua importanza è legata alle miniere di ferro (da cui il nome “ferraio”). Da non perdere:
- Fortezze medicee: Forte Stella, Forte Falcone e Forte Inglese formano un sistema difensivo imponente del XVI secolo . Dal bastione di Forte Falcone si gode una vista panoramica sulla città.
- Ville napoleoniche: Villa dei Mulini, residenza urbana di Napoleone durante l’esilio, e Villa San Martino in campagna, con arredi e cimeli .
- Museo archeologico della Linguella: ospita reperti dalla preistoria all’epoca romana, tra cui i resti della Villa delle Grotte .
- Spiagge bianche: Le Ghiaie, Capo Bianco, Seccione, le Vistie, note per i sassolini bianchi e l’acqua azzurra .
Domande frequenti su Portoferraio:
Come visitare le fortezze medicee? Le fortezze sono collegate da percorsi pedonali con biglietto unico; consigliamo scarpe comode e acqua.
Qual è il periodo migliore? Primavera e autunno per godersi il panorama senza la folla estiva. In estate si può abbinare la visita alle spiagge.
5.2 Capoliveri
Arroccato su una collina panoramica, Capoliveri era noto in epoca romana come Caput Liberum. Oggi è un borgo vivace con botteghe, ristoranti e piazzette animate; dal centro storico si ammirano vista sul Golfo di Porto Azzurro e sul promontorio di Capo Stella . Tra le attrazioni:
- Museo della miniera e gallerie del Ginevro: testimoni della storia mineraria.
- Santuario della Madonna delle Grazie e Santuario della Madonna dell’Innamorata: luoghi di culto immersi nel paesaggio.
- Forte Focardo: fortezza spagnola del XVII secolo.
- Eventi: la Festa dell’Uva a ottobre e la rievocazione della Leggenda dell’Innamorata il 14 luglio .
5.3 Porto Azzurro
Nato come villaggio di pescatori, Porto Azzurro sorge nel golfo di Mola. Fino al 1947 si chiamava Porto Longone ed era dominato dalla fortezza-prigione di San Giacomo, costruita nel 1603 da Don García de Toledo per il Granducato di Toscana . Da vedere:
- Forte San Giacomo: ancora oggi carcere militare. Si può ammirare dall’esterno durante una passeggiata sul lungomare.
- Piazza Matteotti: cuore del borgo, con caffè, gelaterie e botteghe .
- Chiesa della Madonna del Carmine e cappella spagnola adiacente .
- La piccola miniera: percorso museale che riproduce una galleria mineraria con trenino .
- Spiagge Barbarossa, Reale, Terranera: baie con acqua limpida ideali per lo snorkeling .
5.4 Marciana
Situata su un’altura alle pendici del Monte Capanne, Marciana è uno dei centri più antichi dell’Elba, con origini nel 35 a.C. . È circondata da boschi di lecci, pini e castagni che le conferiscono un clima fresco. Luoghi da visitare:
- Fortezza pisana: costruita nel XII secolo e rafforzata dagli Appiani nel XV secolo, serviva da rifugio durante le incursioni piratesche .
- Chiesa romanica di San Lorenzo: parzialmente distrutta dai Turchi nel 1554 e oggi monumento nazionale .
- Chiesa di San Cerbone: dedicata al santo che qui si ritirò nel VI secolo .
- Museo archeologico di Marciana: ospita reperti etruschi, romani e villanoviani, oltre a manufatti rinvenuti nei fondali di Procchio .
Nei dintorni di Marciana merita una visita il villaggio di Poggio Terme con la fonte di acqua minerale Fonte di Napoleone . Da Marciana parte la cabinovia per la vetta del Monte Capanne (1019 m); in alternativa potete salire a piedi lungo i sentieri segnalati . La zona offre inoltre numerosi percorsi fino alle spiagge di Paolina, Procchio, Spartaia e Sant’Andrea .
Eventi principali:
- Palio di Sant’Agabito (18 agosto): gare storiche e spettacoli nel centro del paese .
- Settimana della Castagna (fine ottobre): manifestazione gastronomica dedicata ai prodotti a base di castagne .
5.5 Marciana Marina
Marciana Marina è un pittoresco borgo di pescatori, il comune più piccolo dell’Elba, affacciato su una baia semicircolare . Ha origini antiche (età etrusca e romana) ed è soprannominata “la piccola Marsiglia”. Cosa vedere:
- Porticciolo e lungomare: luogo perfetto per passeggiare; un tempo sede di tuna fisheries e oggi base per la vela .
- Torre degli Appiani: torre di guardia del XVI secolo .
- Chiesa di Santa Chiara (XVIII secolo) .
- Borgo del Cotone: antico nucleo di pescatori con case colorate, scalinate e passaggi pittoreschi, dal nome derivato da un approdo etrusco .
Per gli amanti del mare, Marciana Marina offre tre spiagge di ciottoli: Fenicia, vicino al centro e adatta ai bambini; Crocetta, immersa nel bosco; e Cala, piccola e appartata . I fondali sono l’ideale per le immersioni . Eventi da non perdere: la gara Tagliagambe (giugno) per corridori e ciclisti, e la festa patronale di Santa Chiara l’11 e 12 agosto con processioni e fuochi d’artificio .
5.6 Campo nell’Elba
Il comune di Campo nell’Elba comprende un territorio che va dal Golfo di Lacona a Pomonte. Oltre alla località di Marina di Campo, la zona include i paesi collinari di San Piero e Sant’Ilario . Punti di interesse:
- Torre di Marina di Campo: torre cilindrica del XVI secolo, alta 25 m, costruita per avvistare le incursioni piratesche; trasformata poi in faro .
- Chiesa di San Niccolò a San Piero: eretta sui resti di un tempio romano .
- Sant’Ilario e Pieve di San Giovanni: piccolo paese panoramico con la chiesa romanica di San Giovanni in Campo, il più grande edificio religioso romanico dell’Elba, datato alla seconda metà del XII secolo. Si trova lungo la strada che conduce al Monte Perone; presenta un’unica navata rettangolare con abside semicircolare e resti di un eremo . È circondato da castagni secolari e perfetto per una sosta .
- Torre di San Giovanni: lungo la strada per il Monte Perone sorge una torre pisana del XII secolo, oggi visitabile solo esternamente.
- Santuario delle Farfalle: percorso naturalistico già descritto (vedi §3.3).
- Isola di Pianosa: amministrativamente parte di Campo nell’Elba; fu penalcolonia e carcere di massima sicurezza fino al 2011 e oggi è un gioiello incontaminato con alte scogliere e acque turchesi .
5.7 Rio
Il comune di Rio è stato istituito nel 2018 dalla fusione di Rio Marina e Rio nell’Elba . La zona, caratterizzata da colline rossastre e profumate di macchia, è il cuore minerario dell’isola; le miniere di ferro erano sfruttate già dagli Etruschi . Tra le attrazioni:
- Museo Archeologico del Distretto Minerario a Rio nell’Elba e Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria a Rio Marina, che illustrano la storia mineraria e mostrano campioni di minerali .
- Torrione del Porto a Rio Marina e Chiesa di San Rocco (1570) .
- Lavatoi pubblici di Rio nell’Elba: costruiti nel XVI secolo, un esempio di architettura funzionale .
Nei dintorni si possono visitare:
- Castello del Volterraio: fortezza pisana dell’XI secolo arroccata su una collina con vista sulla baia di Portoferraio .
- Parco Minerario dell’Isola d’Elba: offre escursioni guidate a piedi o a bordo di un trenino nelle antiche miniere con paesaggi lunari e colori sorprendenti .
- Orto dei Semplici Elbano: giardino botanico dedicato alle piante autoctone e al loro uso in cucina e medicina .
- Spiagge orientali: sabbiose a Cavo, Nisporto, Rio Albano, Topinetti; ciottolose a Nisportino, Bagnaia, Le Secche; rocciose a Ortano e Vigneria .
Tra gli eventi: il Palio degli Asini, gara tra i comuni dell’Elba a dorso di asino durante l’Epifania .
6 – Itinerari ed escursioni dall’Hotel Giardino
La posizione di Lacona permette di esplorare tutta l’isola in brevi spostamenti. Ecco alcuni itinerari suggeriti per scoprire natura, cultura e gastronomia.
6.1 Itinerario del Monte Perone e Santuario delle Farfalle
- Partenza dall’Hotel alle 8:30.
- Arrivo all’area picnic del Monte Perone (15 minuti in auto). Lasciate l’auto e iniziate il Sentiero delle Farfalle; lungo il percorso troverete pannelli esplicativi e tre ambienti diversi (pineta, radure e macchia). In estate portate cappellino e acqua.
- Pranzo al sacco nell’area picnic. Potete approfittare del nostro cestino preparato dal ristorante, con specialità locali.
- Pomeriggio: proseguite lungo la Grande Traversata Elbana verso Monte Capanne (per escursionisti esperti) o rientrate e visitate San Piero e la Pieve di San Giovanni .
6.2 Giro delle spiagge meridionali
- Lacona: mattinata sulla spiaggia, prendendo il sole tra le dune e praticando snorkeling.
- Laconella e Capo Stella: breve camminata nel pomeriggio per raggiungere la piccola baia; è consigliabile portare scarpe da trekking per il sentiero.
- Fetovaia e Cavoli: al tramonto, spostatevi verso ovest per vedere uno dei tramonti più suggestivi dell’isola dalle rocce di Fetovaia.
6.3 Visita culturale a Portoferraio
- Mattina: partenza per Portoferraio (15 minuti). Visita alla Villa dei Mulini e alle fortificazioni medicee .
- Pranzo nel centro storico con piatti di pesce.
- Pomeriggio: visita al Museo archeologico, passeggiata al porto e relax sulla spiaggia di Le Ghiaie.
6.4 Giro dei borghi minerari orientali
- Rio nell’Elba: visita al Museo Archeologico del Distretto Minerario e ai lavatoi pubblici .
- Rio Marina: visita al Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria e passeggiata sul lungomare .
- Castello del Volterraio: escursione a piedi fino alla fortezza con vista panoramica .
- Spiaggia di Cavo per un tuffo serale .
6.5 Percorso enogastronomico
- Visita a Capoliveri con degustazione di vini Aleatico presso una cantina locale.
- Pranzo con specialità tipiche come gurguglione (stufato di verdure), stoccafisso alla riese o sburrita di baccalà .
- Sosta in pasticceria per assaggiare la schiaccia briaca, dolce a base di frutta secca e vino Aleatico .
7 – Cultura, tradizioni e gastronomia
7.1 Piatti tipici
L’isola è custode di ricette semplici legate alla vita dei pescatori e dei minatori. Alcune specialità:
- Schiaccia briaca: torta secca preparata senza lievito né uova, con frutta secca e vino Aleatico; tradizionalmente consumata dai marinai per la lunga conservazione .
- Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, zucchine, peperoni) insaporito da erbe aromatiche .
- Stoccafisso alla riese: baccalà cucinato con pomodoro e patate, tipico di Rio .
- Sburrita: zuppa di pesce a base di pesce povero (boghe, scorfani), con aglio, pomodoro e pane; variante di Marciana usa i “bogacciole” (mugelli) .
- Buzzamaglia: antico stufato di frattaglie di tonno e piselli legato alla tradizione di Marciana Marina .
7.2 Vini e liquori
- Aleatico dell’Elba: vino passito rosso dolce ottenuto da uve Aleatico; accompagna la schiaccia briaca .
- Ansonica dell’Elba: vino bianco strutturato, ideale con pesce.
- Limoncino dell’Elba e grappa di Aleatico: liquori artigianali prodotti da piccole distillerie.
7.3 Eventi folkloristici
- Leggenda dell’Innamorata: rievocazione a Capoliveri il 14 luglio in memoria dell’amore di Maria e Lorenzo .
- Giro Podistico dell’Elba: corsa a tappe che attraversa le sette comunità; l’Hotel Giardino offre sconti ai partecipanti .
- Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike che si svolge sul monte Calamita .
- Elbaman Triathlon: gara internazionale con nuoto a Marina di Campo, ciclismo e corsa .
- Tagliagambe a Marciana Marina: gara podistica e ciclistica di giugno .
- Palio di Sant’Agabito a Marciana e Palio degli Asini a Rio .
8 – Domande frequenti (FAQ)
8.1 Domande generali sull’Hotel Giardino
Qual è l’orario di check‑in e check‑out? Il check‑in è dalle 15:00; il check‑out entro le 10:00. In bassa stagione possiamo accordare orari flessibili.
L’hotel è accessibile per persone con disabilità? Disponiamo di camere al piano terra prive di barriere; contattateci per esigenze specifiche.
È possibile ospitare animali? Sì, accettiamo animali domestici e disponiamo di aree verdi per passeggiarli .
Avete biciclette a noleggio? Mettiamo a disposizione mountain bike e city bike; offriamo deposito sicuro e mappe dei sentieri .
Organizzate escursioni? Collaboriamo con guide certificate per trekking, tour in barca, snorkeling e visite culturali. Possiamo organizzare escursioni personalizzate in base ai vostri interessi.
8.2 Domande su Monte Perone e dintorni
Quanto dura il Sentiero delle Farfalle? Il percorso completo è di circa 5 km con un dislivello di 279 m . Si percorre in 2 ore e 20 minuti. Sono presenti pannelli illustrativi e aree di sosta.
È adatto ai bambini? Sì, se camminano autonomamente; il sentiero non è percorribile con passeggini. Portate acqua e cappellino.
Cosa serve per affrontare il giro in MTB sul Monte Perone? Una bici da montagna in buone condizioni, casco, acqua e qualche snack. Il percorso è impegnativo con salite ripide .
Ci sono guide per la GTE? Sì, potete richiedere mappe presso le informazioni del Parco Nazionale oppure prenotare una guida. L’Hotel Giardino può aiutarvi nella prenotazione.
8.3 Domande sui paesi da visitare
Qual è la cittadina più vicina? Capoliveri dista 10 km; Portoferraio 10 km; Marina di Campo 8 km. Sono tutte raggiungibili in 15–20 minuti d’auto.
C’è un bus che collega Lacona ai paesi? In estate la compagnia CTT Nord attiva linee verso Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo. Verificate orari aggiornati presso la reception.
Posso visitare l’Isola di Pianosa? Sì, partono traghetti da Marina di Campo e Porto Azzurro; l’accesso è regolato dal Parco Nazionale e occorre prenotare con anticipo .
Quale borgo è ideale per una serata? Capoliveri e Porto Azzurro sono vivaci la sera con locali, musica e mercatini. Marciana Marina offre un’atmosfera romantica sulla passeggiata.
8.4 Domande su gastronomia e prodotti locali
Dove posso acquistare la schiaccia briaca? Nelle pasticcerie di Marciana, Rio e Capoliveri. Molti produttori vendono anche online .
È possibile visitare le cantine? Sì, in tutta l’isola troverete cantine che producono Aleatico, Ansonica e altri vini IGP. Organizzeremo per voi degustazioni.
Ci sono mercati contadini? Ogni paese ospita un mercato settimanale (Portoferraio il venerdì, Capoliveri il giovedì, Marina di Campo il mercoledì) dove acquistare frutta, verdura e formaggi locali.
9 – Informazioni pratiche
| Argomento | Consiglio |
|---|---|
| Clima | Il clima dell’Elba è mediterraneo. Le temperature medie sul Monte Perone variano da 6 °C in gennaio a 27 °C in agosto . Le estati sono calde e soleggiate; gli inverni miti. |
| Periodo migliore | Da aprile a giugno e da settembre a ottobre: meno affollamento, clima piacevole, fioriture e colori vivaci. |
| Cosa portare | Scarpe da trekking, crema solare, cappello, costume da bagno, giacca leggera per la sera, zainetto per escursioni. |
| Sicurezza | I sentieri sono ben segnalati, ma è consigliabile non avventurarsi da soli su percorsi impegnativi. Avvisate sempre qualcuno dei vostri piani. |
| Trasporti | L’isola dispone di un servizio di bus pubblico; tuttavia, un’auto o una moto vi permetterà di muovervi in libertà. Noleggio scooter e auto è disponibile presso l’Hotel. |
| Parcheggi | A Lacona e nelle principali spiagge ci sono parcheggi a pagamento; partendo presto la mattina è più facile trovare posto. |
| Regole ambientali | L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Evitate di raccogliere piante o conchiglie, non accendete fuochi e portate sempre via i rifiuti. |
| Centri visita del Parco | Il Parco Nazionale gestisce centri visita a Marciana, Rio nell’Elba e Lacona, con materiale informativo sulla flora, fauna e cultura delle isole . Gli ingressi sono gratuiti da aprile a novembre . |
10 – Conclusioni: perché scegliere l’Hotel Giardino
Speriamo che questa guida vi abbia fornito una panoramica completa dell’Isola d’Elba, del Monte Perone e delle infinite opportunità che troverete soggiornando da noi. L’Hotel Giardino rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’isola grazie alla posizione strategica tra mare e montagna, alla nostra conoscenza del territorio e all’ospitalità familiare. Offriamo comfort e servizi personalizzati, un giardino rigoglioso e la possibilità di scoprire spiagge, borghi storici e sentieri immersi nella natura.
Vi invitiamo a contattarci per programmare la vostra vacanza o per ricevere ulteriori consigli. Siamo pronti ad accogliervi e a farvi sentire parte della nostra famiglia.
Vi aspettiamo con entusiasmo all’Hotel Giardino, per vivere insieme la magia dell’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: