Dove dormire in zona Naregno: Le Offerte dell’Hotel Giardino

Introduzione: La zona di Naregno, nel comune di Capoliveri all’Isola d’Elba, è rinomata per la sua incantevole spiaggia dorata e l’atmosfera tranquilla . Se stai pianificando una vacanza all’Elba e cerchi un alloggio ideale da cui esplorare l’intera isola, l’Hotel Giardino a Lacona rappresenta una scelta eccellente. Situato sul versante meridionale di Capoliveri (non lontano da Naregno), a pochi passi dal mare, questo hotel a conduzione familiare offre relax, comfort e una posizione strategica per visitare le bellezze dell’Elba . Nelle prossime sezioni presenteremo in modo approfondito l’Hotel Giardino come punto di partenza ideale per esplorare l’isola, scoprendo le sue offerte e caratteristiche. Verranno fornite informazioni utili per famiglie, coppie, escursionisti e turisti in cerca di relax, insieme a domande e risposte frequenti e tabelle riepilogative. Inoltre, troverai consigli pratici su come arrivare all’hotel, sui trasporti locali, sui ristoranti nelle vicinanze e su cosa visitare nei dintorni, il tutto in un tono informativo e al tempo stesso promozionale, per aiutarti a organizzare al meglio la tua vacanza.

L’Hotel Giardino a Lacona: posizione e ambiente

L’Hotel Giardino sorge nel cuore del Golfo di Lacona, una località costiera sul lato sud dell’Elba appartenente al comune di Capoliveri. La sua posizione è davvero invidiabile: immerso in una grande pineta mediterranea (un parco privato di circa 30.000 m² ricco di pini e vegetazione) che garantisce freschezza e tranquillità anche nelle giornate più calde . Dall’hotel, in meno di 100 metri, si raggiunge la lunga spiaggia sabbiosa di Lacona semplicemente attraversando un breve sentiero tra le dune costiere protette . Questo significa che potrai essere in riva al mare con una passeggiata di appena 3–5 minuti a piedi , senza bisogno di usare l’auto per goderti il sole e il mare.

La spiaggia di Lacona è una delle più belle e ampie dell’Elba: quasi 1,2 km di sabbia fine e dorata, bagnata da un mare limpido con fondali che degradano dolcemente . È perfetta per le famiglie con bambini, grazie all’acqua bassa vicino a riva, e molto apprezzata anche dagli amanti della natura e degli sport acquatici. Alle spalle della spiaggia si estende una fresca pineta dove trovare riparo dal sole nelle ore più calde e fare piacevoli passeggiate . L’area delle dune, proprio di fronte all’hotel, è un sito di interesse naturalistico dove cresce il profumato giglio di mare – un ecosistema dunale raro nell’arcipelago toscano .

Oltre alla vicinanza immediata al mare, l’Hotel Giardino vanta una posizione centrale sull’isola. In appena 10–15 minuti di auto si possono raggiungere molti dei principali centri elbani: il paese di Capoliveri (sulla collina), la cittadina portuale di Portoferraio, il borgo marinaro di Porto Azzurro e la località di Marina di Campo . Questa centralità ti consente di esplorare comodamente sia la costa orientale sia quella occidentale dell’Elba, senza lunghe percorrenze. Per esempio, puoi decidere di passare una serata tra i vicoli medievali di Capoliveri o sul lungomare di Porto Azzurro (entrambi a breve distanza), oppure spingerti verso le celebri spiagge di Cavoli e Fetovaia a ovest – tutto rientrando in hotel in tempi brevi.

Un altro aspetto notevole del contesto è la tranquillità: l’hotel si trova in una zona verde e appartata di Lacona, lontana dal traffico principale. Il grande giardino e la pineta circostante creano un piccolo rifugio naturale di pace, dove potrai rilassarti ascoltando solo i suoni della natura (il fruscio dei pini, il canto degli uccellini) . Gli ospiti descrivono spesso la posizione come “un’oasi di pace nel golfo di Lacona”, ideale per staccare la spina e rigenerarsi. Dopo una giornata di escursioni o di mare, tornare all’ombra fresca dei pini dell’Hotel Giardino significa assicurarsi serate e notti silenziose, lontano dalla confusione, con il beneficio di un clima più fresco grazie alla vegetazione.

In sintesi, la posizione dell’Hotel Giardino unisce il meglio di due mondi: da un lato la prossimità immediata a una delle spiagge più belle dell’Elba (Lacona, proprio “sotto casa”), dall’altro la centralità geografica per esplorare l’isola in ogni direzione . Il tutto immerso in un contesto verde e rilassante, che fa dell’hotel un piccolo paradiso di quiete dopo le avventure quotidiane.

Domande frequenti sulla posizione dell’hotel

  • D: Quanto dista la spiaggia dall’hotel?
    R: Pochissimo – circa 100 metri. In pratica 3-5 minuti a piedi lungo un sentiero pedonale interno alla pineta collegano direttamente l’Hotel Giardino alla spiaggia di Lacona . Niente strade trafficate da attraversare: in un attimo sarai con i piedi nella sabbia!
  • D: La zona è adatta a chi cerca tranquillità?
    R: Sì. L’hotel è immerso nella pineta e dispone di un grande giardino recintato, lontano dai rumori. L’atmosfera è molto tranquilla e familiare, ideale per rilassarsi. Di giorno sentirai solo i suoni della natura, e di sera potrai dormire sonni tranquilli cullato dalla brezza marina. Nonostante ciò, con pochi minuti di auto puoi raggiungere centri abitati vivaci come Capoliveri o Marina di Campo per una passeggiata serale, quindi hai sia pace che comodità a portata di mano.
  • D: L’Hotel Giardino è davvero comodo per girare l’isola?
    R: Assolutamente sì. Si trova in una posizione strategica sull’isola : essendo a Lacona (che è circa a metà strada tra i punti cardinali dell’Elba), permette di spostarsi facilmente in ogni direzione. In circa 15 minuti di guida arrivi a Capoliveri (est), a Portoferraio (nord), a Marina di Campo (ovest) o a Porto Azzurro (sud-est) . Questa centralità ti evita lunghe percorrenze e ti consente di vedere ogni giorno un luogo diverso dell’isola senza stress.

Camere e servizi: comfort e ospitalità per tutti

L’Hotel Giardino è una struttura a 2 stelle a gestione familiare che punta sulla genuina ospitalità e sul comfort essenziale. Le camere sono semplici ma accoglienti, arredate in modo funzionale e dotate di tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole. Ogni camera dispone di bagno privato con doccia, aria condizionata autonoma, TV a schermo piatto con canali satellitari, telefono e cassetta di sicurezza . Molte stanze vantano inoltre uno spazio esterno privato, come un balcone, un patio o persino un piccolo giardinetto, affacciato sul verde circostante . Avere un proprio terrazzino dove sedersi la sera o stendere i teli mare al sole è un comfort aggiuntivo molto apprezzato dagli ospiti.

Un punto di forza notato da chi ha soggiornato qui è la pulizia impeccabile delle camere e degli ambienti comuni. Le camere vengono pulite quotidianamente con grande cura; numerose recensioni lodano la pulizia definendola “eccellente”. Anche i bagni, recentemente rinnovati, risultano spaziosi e moderni secondo il feedback di diversi ospiti . Pur non trattandosi di un resort di lusso, l’Hotel Giardino offre dunque camere confortevoli e perfettamente pulite, dove è facile sentirsi a proprio agio fin dal primo momento.

Per chi arriva in auto, ogni camera ha assegnato un posto auto gratuito all’interno dell’area dell’hotel . Il parcheggio è privato, ombreggiato da teli, e situato proprio nel parco dell’hotel, così non avrai mai problemi di sosta e potrai scaricare i bagagli comodamente vicino alla stanza. Questo è un vantaggio importante considerando che in alta stagione i parcheggi sulle coste elbane possono essere costosi o affollati.

L’ospitalità calorosa è parte integrante dei servizi offerti. La gestione familiare si traduce in un’accoglienza informale e attenta: lo staff (spesso i proprietari stessi) è a disposizione per qualunque necessità, sempre con il sorriso. Molti ospiti sottolineano la cordialità eccezionale dello staff, che fa sentire tutti come a casa propria . Dalla reception possono consigliarti itinerari, spiagge meno conosciute da scoprire, eventi locali a cui partecipare e così via, con la passione di chi conosce davvero l’isola.

Tra i servizi comuni, l’hotel offre la connessione Wi-Fi gratuita nelle zone comuni (sala da pranzo, bar e area relax) . C’è un piccolo bar interno dove poter ordinare caffè, bevande fresche e snack durante la giornata, magari da gustare all’aperto nel giardino. Per chi viaggia con attrezzatura sportiva, è disponibile un comodo deposito biciclette coperto e sicuro, dove lasciare la propria bici (o quella noleggiata) dopo le escursioni .

L’Hotel Giardino è inoltre pet-friendly: gli animali domestici sono benvenuti senza problemi . Se desideri portare con te il tuo cane o gatto, la struttura li accoglie volentieri – avranno anche loro modo di godersi gli spazi verdi del parco. Questo è un aspetto da non sottovalutare per chi non vuole separarsi dal proprio amico a quattro zampe in vacanza.

Da un punto di vista culinario, il fiore all’occhiello è la cucina casalinga. Il soggiorno all’Hotel Giardino prevede di norma il trattamento di mezza pensione (colazione e cena incluse, con possibilità di aggiungere il pranzo). La giornata inizia con una ricca colazione a buffet servita nell’ampia e luminosa sala da pranzo: troverai un’ampia scelta di prodotti freschi e locali, tra cui cornetti e pane appena sfornati, marmellate fatte in casa, miele isolano, cereali, yogurt, frutta di stagione, salumi e formaggi toscani, dolci artigianali e molto altro . Ce n’è per tutti i gusti, dal dolce al salato, per partire con la giusta energia verso la spiaggia o un’escursione. Molti ospiti hanno lodato la colazione definendola “deliziosa e ricca di specialità locali” .

A pranzo e cena, la cucina dell’hotel propone menu del giorno con piatti semplici ma gustosi, ispirati alla tradizione toscana e alle ricette marinare elbane . Potrai assaggiare pasta fresca fatta in casa, pesce fresco del Tirreno cucinato alla griglia o all’elbana (come il famoso caciucco), grigliate di carne, zuppe contadine come il gurguglione di verdure, e dolci casalinghi come la schiaccia briaca di Capoliveri. Il menu varia quotidianamente in base ai prodotti freschi disponibili, garantendo varietà anche a chi soggiorna più a lungo. La cucina è inoltre molto attenta a esigenze particolari: su richiesta prepara varianti di piatti per intolleranze o allergie alimentari, e ricette ad hoc per bambini piccoli qualora non gradissero le portate del giorno . Ad esempio, non avrai difficoltà a ottenere una pasta al pomodoro semplice per i bimbi, una cotoletta con patatine o un piatto vegetariano, basta comunicare le tue necessità – la flessibilità non manca. Mangiare in hotel risulta così piacevole e senza pensieri, quasi come cenare a casa di familiari, ma con il plus di assaporare prodotti locali genuini.

Durante la bella stagione, la struttura spesso organizza cene all’aperto. Nel giardino sono disponibili spazi per barbecue e grigliate: capita che lo staff allestisca serate barbecue dove gustare carne o pesce grigliato sotto le stelle, accompagnati dal profumo dei pini e dalla brezza marina . Queste cenette conviviali nel parco regalano momenti di aggregazione tra gli ospiti e un’atmosfera da vacanza tra amici davvero speciale. Immagina di concludere la giornata mangiando una grigliata mista all’aperto, chiacchierando con gli altri viaggiatori e magari sorseggiando un buon vino Ansonica locale – momenti così rendono il soggiorno memorabile.

Riassumendo, l’Hotel Giardino offre servizi completi per un hotel della sua categoria, puntando su qualità, cortesia e autenticità. Non troverai lusso ostentato, ma troverai calore umano, attenzione ai dettagli e tutto il necessario per goderti la vacanza: dal Wi-Fi al parcheggio gratuito, dalla colazione abbondante ai consigli personalizzati dello staff. Il tutto a tariffe molto competitive e con un ottimo rapporto qualità-prezzo (un aspetto apprezzato da molti ospiti).

Tabella riepilogativa – Principali servizi e caratteristiche dell’Hotel Giardino

Servizio/CaratteristicaDettagli e vantaggi
PosizioneLoc. Lacona (Capoliveri), immerso nel verde a 100 m dalla spiaggia di Lacona . Posizione centrale sull’isola, 10–15 min di auto dai principali centri (Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo) . Atmosfera tranquilla nel verde.
CamereCamere semplici ma confortevoli con A/C, TV satellitare, telefono, cassaforte, bagno privato con doccia . Pulizia quotidiana accurata (bagni rinnovati, stanze con balcone/patio disponibili) . Parcheggio privato gratuito assegnato per ogni camera (posto auto ombreggiato) .
RistorazioneColazione a buffet ricca di prodotti fatti in casa e specialità locali (dolce e salato) . Ristorante interno (per ospiti) con cucina casalinga toscana/elbana, menu vari e pesce fresco. Flessibilità per menu bambini, vegetariani o intolleranze . Cene BBQ all’aperto nel giardino durante l’estate .
Servizi in locoWi-Fi gratuito nelle aree comuni (bar, sala pranzo, area relax) . Bar interno per bevande e snack. Ampio giardino e pineta con zone relax (tavoli, sedie, amache). Deposito biciclette coperto e sicuro in hotel . Area giochi bimbi all’aperto (piccolo parco giochi) e giochi come ping-pong e calcio balilla .
AccoglienzaGestione familiare e atmosfera informale: staff cordiale e disponibile, accoglienza calorosa (gli ospiti si sentono “come a casa”) . Assistenza nel prenotare traghetti, escursioni, attività. Pet-friendly: animali domestici ammessi senza problemi .
Offerte specialiSconti traghetto per l’Elba riservati agli ospiti (l’hotel può fornire biglietti a tariffa agevolata) . Convenzioni eventi sportivi: sconti e servizi per partecipanti a gare come Capoliveri Legend Cup (MTB), Triathlon Elbaman, Giro Podistico dell’Elba . Promozioni last minute possibili contattando direttamente la struttura (in base a disponibilità).

(N.B.: sopra sono riassunti i servizi principali; per dettagli aggiuntivi si consiglia di contattare direttamente l’hotel.)

Un hotel per ogni tipo di viaggiatore

Una delle ragioni per cui l’Hotel Giardino riscuote consensi è la sua versatilità: si adatta bene a diversi tipi di viaggiatori, dalle famiglie con bambini alle coppie in cerca di romanticismo, dagli sportivi agli anziani in cerca di relax. Di seguito analizziamo perché l’hotel è indicato per ciascuna categoria e quali attenzioni dedica a ognuna.

Famiglie: divertimento e comodità per grandi e piccini

L’Hotel Giardino è particolarmente adatto alle famiglie con bambini. Innanzitutto, la posizione fa la differenza: avere una spiaggia come Lacona a due passi significa poter organizzare le giornate al mare con estrema facilità. Non servono lunghi spostamenti in auto né preoccuparsi di cercare parcheggio vicino alla spiaggia – un vantaggio enorme quando si hanno bimbi piccoli al seguito. La spiaggia di Lacona, poi, è family-friendly per definizione: sabbia soffice ideale per costruire castelli, fondale basso e sicuro (si può camminare in acqua per decine di metri con l’acqua sempre bassa, perfetto anche per i più piccini) e presenza di giochi sulla spiaggia e servizi balneari come bar e gelaterie . I tuoi bambini potranno alternare bagni e giochi in riva al mare in totale sicurezza mentre tu ti rilassi sapendoli in un ambiente adatto a loro.

All’interno dell’hotel, i bambini trovano spazi e attenzioni dedicati. Nel giardino è presente un piccolo parco giochi con altalene/scivolo, oltre a un tavolo da ping-pong e un calcio balilla utilizzabili gratuitamente . Questi svaghi sono perfetti per intrattenere i più giovani nelle ore non di mare: magari prima di cena mentre i genitori si godono un aperitivo al bar, i bimbi possono giocare insieme nel parco in tutta sicurezza (l’area è recintata e interna alla proprietà). L’atmosfera informale dell’hotel fa sì che i bambini siano ben accetti e possano muoversi liberamente senza la preoccupazione di disturbare: essendo una struttura orientata alle famiglie, è normale vedere bimbi che ridono e giocano negli spazi comuni, il che crea anche un bel senso di comunità tra gli ospiti più piccoli.

La cucina dell’hotel riserva un’attenzione speciale ai piccoli ospiti. Come già accennato, lo chef è disponibilissimo a preparare piatti semplici adatti ai bambini su richiesta . Se la cena prevede, ad esempio, un elaborato piatto di pesce che i tuoi figli potrebbero non gradire, basterà chiedere e vi proporranno alternative come pasta al pomodoro, cotoletta e patatine, minestrina o altre pietanze kid-friendly. I prodotti utilizzati sono genuini e freschi, ma soprattutto i bambini mangiano quello che preferiscono, evitando capricci a tavola. In sala da pranzo sono disponibili seggioloni per bimbi piccoli, così da farli sedere comodamente a tavola con mamma e papà. Inoltre, se hai necessità particolari (scaldare un biberon, conservare pappe in frigo, etc.), il personale è sempre pronto ad aiutare. La formula di mezza pensione dell’hotel è molto comoda per le famiglie: toglie lo stress di dover trovare un ristorante diverso ogni sera; dopo una giornata intensa di sole e giochi, poter cenare in hotel con piatti graditi ai bimbi è decisamente pratico e fa sentire un po’ “a casa” anche i genitori.

Un altro punto apprezzato dalle famiglie è la tipologia di camere. Alcune camere triple o quadruple dell’Hotel Giardino possono ospitare famiglie con 1-2 bambini nella stessa stanza. Su richiesta, è possibile aggiungere una culla o lettino per bebè (da concordare anticipatamente) . Le camere al piano terra con piccolo giardino privato sono particolarmente comode per chi ha bimbi – i genitori possono rilassarsi fuori alla vista dei bimbi che magari giocano sull’erba in sicurezza. La gestione familiare della struttura fa sì che lo staff capisca bene le esigenze di chi viaggia con bambini: l’ambiente è sereno e informale, non dovrai preoccuparti se i tuoi figli alzano un po’ la voce giocando, il personale è abituato e anzi spesso si intrattiene con loro (non di rado il cuoco esce a regalare un biscottino o a fare una battuta con i piccoli ospiti!). In poche parole, all’Hotel Giardino troverai un’atmosfera family-friendly al 100%, dove i bimbi sono al centro dell’attenzione tanto quanto gli adulti.

Perché le famiglie scelgono l’Hotel Giardino? Oltre a quanto detto, molti genitori che vi hanno soggiornato sottolineano la sensazione di sicurezza e comodità: il fatto di essere in un luogo raccolto (pineta privata) senza traffico dà tranquillità, e la presenza di altre famiglie crea occasioni di socializzazione (i bambini fanno subito amicizia tra loro, magari giocando a pallone in giardino, mentre i genitori possono scambiarsi consigli di viaggio). Inoltre, la sera non serve uscire se si è stanchi: si cena in hotel e poi tutti a nanna presto, così i bimbi mantengono i loro ritmi. Chi invece vuole fare una passeggiata notturna, può in pochi minuti raggiungere Capoliveri o Porto Azzurro dove in estate spesso ci sono spettacoli, mercatini e gelaterie aperte fino a tardi – e rientrare comodamente al Giardino per la nanna, lontano dalla confusione . Insomma, questo hotel offre alle famiglie un mix perfetto di divertimento, relax e praticità, che fa sentire tutti in vacanza, genitori compresi!

Coppie: romanticismo e relax a portata di mano

Anche le coppie trovano nell’Hotel Giardino un’ottima base per una vacanza romantica e rilassante. Il contesto di Lacona, pur essendo centralissimo, ha un’atmosfera tranquilla e naturale che ben si presta a chi viaggia in due cercando intimità e bei momenti insieme. Immagina di svegliarti la mattina con il cinguettio degli uccelli, fare colazione insieme con calma sotto il portico degustando marmellate fatte in casa, trascorrere la giornata tra mare e scoperta dell’isola, e infine la sera rientrare e magari fare due passi sulla spiaggia al chiaro di luna: tutto questo è facilmente realizzabile soggiornando al Giardino.

Le camere dell’hotel, in particolare quelle con balconcino o patio, offrono un piccolo spazio privato dove le coppie possono godersi momenti di tranquillità – ad esempio sorseggiando un bicchiere di Aleatico locale sul balcone prima di dormire, respirando il profumo dei pini. L’ambiente generale è volutamente informale, ma proprio per questo risulta autentico e accogliente, permettendo alle coppie di sentirsi a proprio agio come fossero ospiti da amici. Non c’è rigidità: si può cenare all’ora che si preferisce entro certi limiti, ci si può sedere in giardino la sera a chiacchierare, oppure chiedere consigli personalizzati allo staff su quell’angolino panoramico perfetto per vedere il tramonto.

A proposito di tramonti, la zona del Golfo di Lacona offre scenari stupendi sul mare al calar del sole. Basta spostarsi di pochi minuti per avere viste spettacolari: ad esempio, la vicina Spiaggia di Laconella o il promontorio di Capo Stella regalano tramonti infuocati sull’orizzonte marino. Le coppie in cerca di romanticismo apprezzano particolarmente fare una passeggiata mano nella mano in riva al mare al tramonto o dopo cena. Capoliveri paese, raggiungibile in circa 10 minuti di auto in collina, la sera ha un’atmosfera magica: i vicoletti medievali illuminati, le piazzette piene di tavolini, musicisti di strada e boutique aperte. Passare una serata a Capoliveri tra ristorantini tipici e gelaterie è un must per le coppie, e soggiornando a Lacona potrai farlo facilmente, sapendo che poi ti aspetta un rientro rapido al tuo hotel nel verde .

L’Hotel Giardino, dal canto suo, contribuisce all’esperienza romantica con alcune piccole chicche. Come menzionato, in estate spesso organizza cene in giardino con barbecue e luci soffuse tra i pini, un’occasione perfetta per una serata diversa dal solito e molto suggestiva . Anche senza uscire, potrete dunque godervi una cena all’aperto sotto le stelle, in un contesto intimo e rilassato, magari incontrando altre coppie ma avendo comunque i vostri spazi. Se preferite invece cenare fuori, in zona non mancano ristoranti romantici: uno su tutti il Mom – Food & Drink sulla spiaggia di Lacona, che di sera si trasforma in lounge bar con musica soffusa e propone cene di pesce raffinato su una terrazza fronte mare – ideale per un’occasione speciale (come vedremo nella sezione ristoranti) .

Un altro elemento importante per le coppie è la quiete notturna: all’Hotel Giardino non avrai schiamazzi o rumori molesti di discoteche nelle vicinanze. Dopo una giornata attiva, potrete riposare in un silenzio rotto solo dai grilli. Questo aspetto, unito alla brezza fresca della pineta, garantisce sonni sereni – cosa che molte coppie ricercano, specie chi fugge dallo stress cittadino.

In sintesi, l’Hotel Giardino offre alle coppie un contesto romantico nella sua semplicità: mare vicino, natura, tranquillità e facilità nel raggiungere luoghi suggestivi. Non è un resort di lusso né offre animazione o intrattenimenti artificiosi, ma proprio questa genuinità viene apprezzata da chi vuole passare tempo di qualità insieme al partner, in modo spontaneo. Le recensioni di molte coppie sottolineano infatti la “pace e bellezza del luogo”, la sensazione di trovarsi in un piccolo angolo di paradiso dove riconnettersi con la natura e con la persona amata. Che siate una coppia giovane in cerca di piccole avventure (snorkeling, trekking leggero, esplorazione di calette nascoste) o una coppia matura in cerca di relax e buona cucina, il Giardino saprà accontentarvi con la sua atmosfera versatile.

Domanda per le coppie: Quali sono le attività romantiche consigliate nei dintorni?
Risposta: Avrete l’imbarazzo della scelta. Potete fare un bagno al tramonto alla Spiaggia dell’Innamorata, una piccola baia a Capoliveri legata a una romantica leggenda locale – il 14 luglio di ogni anno c’è persino una rievocazione storica in costume della “leggenda degli innamorati” su questa spiaggia . Oppure potete salire in auto al Santuario della Madonna della Neve a Lacona, un punto panoramico immerso nel verde da cui ammirare insieme tutto il Golfo di Lacona dall’alto in un’atmosfera raccolta . Anche una visita serale a Porto Azzurro, con il suo lungomare e i mercatini artigianali notturni, può essere molto romantica. Lo staff dell’hotel sarà lieto di suggerirvi il posticino ideale in base ai vostri gusti: dall’enoteca caratteristica nel centro storico di Capoliveri, al punto panoramico segreto per vedere le stelle cadenti ad agosto. In poche parole, qui ogni giorno potrete creare insieme un ricordo speciale.

Escursionisti e sportivi: a due passi dal trekking, bike e mare attivo

Se la tua idea di vacanza prevede anche un po’ di attività fisica all’aria aperta, l’Hotel Giardino si rivela una base ottimale. La sua collocazione, infatti, è strategica non solo per la vicinanza alle spiagge ma anche per l’accesso a numerosi sentieri collinari e costieri dell’isola. Proprio da Lacona partono alcuni percorsi che si inerpicano sulle colline circostanti: ad esempio i sentieri verso il promontorio di Capo Stella o quelli che conducono verso le pendici del Monte Orello e di Monte Calamita. Gli appassionati di trekking possono incamminarsi direttamente dall’hotel o nei dintorni, esplorando sentieri panoramici che regalano viste mozzafiato sul mare e sull’arcipelago toscano .

Uno dei percorsi consigliati è il trekking al tramonto sul Monte Calamita: si parte dal vicino paese di Capoliveri e si segue un sentiero nel Parco Nazionale che attraversa macchia mediterranea e antiche miniere di ferro, fino a raggiungere Punta Calamita con affacci spettacolari sul mare – l’esperienza di vedere il sole calare infuocato dietro l’isola di Montecristo è indimenticabile . Un altro itinerario interessante è il sentiero costiero che unisce varie spiaggette tra cui Barabarca e Zuccale, poco a est di Capoliveri: in circa un’ora di cammino attraverserai calette e boschetti con panorami continui sul Golfo Stella . Se preferisci qualcosa di più vicino, puoi salire fino al Santuario della Madonna di Lacona sopra l’hotel, da cui si dominano dall’alto le due grandi baie di Lacona e di Margidore.

Gli sportivi amanti della bicicletta trovano pane per i loro denti: Capoliveri è rinomata per il suo Bike Park del Monte Calamita, un’area con decine di km di sentieri sterrati e single track per mountain bike, noti a livello internazionale . Ogni anno in maggio si tiene la Capoliveri Legend Cup, gara di MTB che attira atleti da tutto il mondo. Soggiornando a Lacona, sei in posizione comoda per partecipare o assistere: in 15 minuti raggiungi Capoliveri e i percorsi del Monte Calamita . Il bello è che Lacona ti pone “nel mezzo”: puoi pedalare sia verso est (Capoliveri, Calamita) sia verso ovest (Monte Tambone, Costa del Sole) con uguale facilità . L’hotel offre rimessa per biciclette e lo staff può mettere in contatto con servizi di noleggio bike o guide per tour organizzati. Se preferisci la bici da strada, sappi che le strade elbane, pur tortuose, offrono scorci incredibili – ad esempio il giro dell’anello occidentale (Marciana-Marina di Campo) o la salita al Monte Perone. Dopo le fatiche in sella, tornare al Giardino e rilassarsi nel giardino ombreggiato sarà una vera goduria.

Per chi ama il mare attivo, Lacona stessa offre opportunità: sulla spiaggia ci sono centri che noleggiano sup, kayak e pedalò, nonché un paio di diving center nei dintorni . Le acque di Capo Stella e del Golfo Stella sono rinomate per lo snorkeling e le immersioni: a pochi km dall’hotel hai ad esempio il centro immersioni di Margidore o quello del Lido di Capoliveri, pronti a portarti a esplorare siti sottomarini spettacolari (come il relitto di Pomonte, un cargo affondato a poca profondità sulla costa opposta, facilmente visitabile con una gita subacquea) . Se invece ti piace camminare sul bagnasciuga, sappi che Lacona è talmente lunga che una passeggiata completa avanti e indietro vale quasi 2,5 km – un ottimo esercizio al sorgere del sole o al tramonto!

Da non dimenticare, poi, le manifestazioni sportive che l’isola ospita. Oltre alla già citata Legend Cup di MTB, a fine settembre c’è il Triathlon Elbaman (con base a Marina di Campo) e in primavera il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe). L’Hotel Giardino è partner di molti di questi eventi e offre convenzioni speciali ai partecipanti e alle loro famiglie . Ad esempio, se vieni per partecipare all’Elbaman, l’hotel applicherà sconti sul soggiorno e orari flessibili per colazione anticipata il giorno della gara, oltre a mettere a disposizione l’area bike per preparare l’attrezzatura. Questa attenzione allo sportivo è un plus per chi viene all’Elba “per gara e per vacanza”: potrai unire la competizione al relax, sapendo che in hotel trovi comprensione per le tue esigenze (diete particolari pre-gara, necessità di fare un late check-out dopo la gara, etc.).

In sintesi, che tu sia un trekker, un ciclista, un nuotatore o semplicemente ti piaccia mantenerti attivo anche in vacanza, alloggiando all’Hotel Giardino avrai innumerevoli possibilità a portata di mano. E al rientro dalle tue attività, troverai una base accogliente dove riposarti, rifocillarti con buon cibo e condividere magari con altri ospiti le esperienze della giornata. Non a caso, molti gruppi di escursionisti scelgono questo hotel come campo base, apprezzandone la posizione centrale e i servizi pensati per loro (dalla colazione energetica, al deposito sicuro per l’equipaggiamento, alle docce calde sempre disponibili!). L’Elba è un paradiso outdoor, e l’Hotel Giardino ti mette nelle condizioni migliori per goderlo.

Turisti in cerca di relax: natura e benessere senza stress

Infine, un profilo di viaggiatore che troverà nell’Hotel Giardino il luogo perfetto è quello del turista “slow”, che vuole staccare dalla routine e rigenerarsi in un ambiente naturale e senza stress. Qui il relax è di casa: come descritto, l’ambiente è quieto, familiare, lontano dai ritmi frenetici. Non c’è animazione rumorosa né ressa in piscina – la filosofia è quella del “relax semplice”: mare, natura, buona cucina e cordialità.

Se il tuo obiettivo è passare le giornate a oziare in spiaggia, leggere all’ombra di un pino e farti coccolare da una gestione attenta, l’Hotel Giardino ti soddisferà in pieno. Potrai trascorrere mattine intere sulla sabbia di Lacona, sapendo che in qualunque momento puoi rientrare in camera in 5 minuti se hai dimenticato qualcosa o se vuoi farti una pausa. Potrai pranzare leggero al beach bar oppure tornare e gustare un primo piatto casalingo in hotel, per poi magari fare un sonnellino pomeridiano all’ombra nel giardino – la classica pennichella estiva cullati dal frinire delle cicale. Il parco dell’hotel offre vari angoli relax: panchine, sdraio, tavolini sotto gli alberi dove sedersi a leggere un libro o sorseggiare qualcosa. Spesso gli ospiti approfittano di questi spazi nel tardo pomeriggio, dopo la spiaggia, per godersi il fresco e scambiare due chiacchiere tra di loro.

Chi cerca benessere apprezzerà anche la semplicità autentica dei ritmi al Giardino. Qui la giornata è scandita dal sole: ci si sveglia quando si vuole (la colazione è disponibile con orario comodo), poi mare o giro dell’isola, nel pomeriggio un tè freddo in giardino, la cena genuina e poi a riposare presto. Non c’è bisogno di vestirsi eleganti o rispettare etichette formali – si vive in costume e infradito per la gran parte del tempo! Questa atmosfera informale aiuta gli ospiti a decompressare immediatamente: molti, arrivando magari stressati dalla città, rimangono stupiti di come dopo soli due giorni qui si sentano già rigenerati, come se fossero “in famiglia”.

Un altro aspetto rilassante è la sicurezza: l’hotel essendo piccolo e a gestione familiare mantiene un controllo costante, per cui puoi sentirti sempre al sicuro. Se viaggi da solo o sei una persona anziana, troverai estrema disponibilità nell’aiuto (per esempio per le valigie, o per un transfer) e un occhio di riguardo in più, che fa piacere e fa sentire protetti. Inoltre, l’hotel offre su richiesta servizi come la custodia bagagli (se il giorno della partenza hai il traghetto la sera, puoi lasciare i bagagli e ancora goderti la giornata), o la possibilità di fare una doccia anche dopo il check-out prima di partire, così viaggi comodo e fresco.

Per il relax mentale, l’Elba offre scenari naturali che sono vere e proprie terapie antistress. E dall’Hotel Giardino ne hai tanti facilmente accessibili: uno su tutti, la già citata passeggiata nella pineta di Lacona o verso la vicina spiaggia di Margidore (adiacente a Lacona, ma più piccola e ciottolosa, spesso semi-deserta anche in alta stagione – perfetta se cerchi pace totale). Oppure un giretto serale sul porto di Portoferraio per un gelato guardando le barche, sapendo che poi tornerai nel tuo rifugio silenzioso a Lacona lontano dal caos turistico. Volendo, a breve distanza c’è anche la Terme di San Giovanni (a Portoferraio), dove poter prenotare massaggi e trattamenti benessere – magari un’idea in caso di giornata nuvolosa.

In sintesi, l’Hotel Giardino permette a chi vuole “staccare la spina” di farlo davvero: offre un ritmo lento, sincero, in un contesto isolano bellissimo. Natura, mare e semplicità saranno le tue parole d’ordine qui. Non a caso, molti ospiti affezionati tornano di anno in anno proprio per rivivere quella sensazione di calma rigenerante che al Giardino hanno trovato e che altrove è difficile da replicare.

Dopo aver esplorato le caratteristiche dell’hotel per varie tipologie di visitatori, passiamo ora a informazioni pratiche sul come raggiungere l’Hotel Giardino e come muoversi una volta arrivati, seguite dai consigli su ristoranti e luoghi da visitare nei dintorni.

Come arrivare all’Hotel Giardino (e come muoversi sull’isola)

L’Isola d’Elba è raggiungibile principalmente via mare, con traghetto dal porto di Piombino (LI) sulla terraferma. Vediamo i dettagli su come organizzare il viaggio e arrivare comodamente all’Hotel Giardino, nonché i trasporti locali disponibili una volta sul posto.

Arrivare in traghetto: Il modo più comune per arrivare all’Elba è prendere un traghetto da Piombino per Portoferraio (la principale città/porto dell’isola). I traghetti sono gestiti da varie compagnie (Toremar, Moby, BlueNavy, Corsica Ferries) e in alta stagione hanno partenze frequenti (ogni 30-60 minuti circa nelle ore di punta). La traversata Piombino–Portoferraio dura circa 1 ora. In alternativa, esistono collegamenti anche su altri porti elbani come Rio Marina e Cavo, ma Portoferraio rimane lo sbarco più comodo per chi deve recarsi a Lacona/Capoliveri. Una volta sbarcato a Portoferraio, dovrai percorrere circa 11 km per arrivare a Lacona . Il percorso stradale più diretto è ben segnalato: uscendo dal porto, segui le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri sulla provinciale; dopo circa 5 km, all’altezza della località Lido di Capoliveri, svolta a destra seguendo per Lacona (c’è un bivio segnalato) . Da lì, una strada provinciale panoramica in collina (SP30) ti porta a Lacona in altri ~6 km . In totale, dal porto all’hotel ci vogliono 15-20 minuti di guida. La strada è scorrevole e asfaltata; in estate può esserci un po’ di traffico nelle ore di punta di arrivo dei traghetti, ma nulla di preoccupante. Consiglio: se viaggi in agosto, prenota con largo anticipo sia il traghetto che l’hotel; l’Elba è gettonatissima e le navi spesso vanno al completo nei weekend – l’Hotel Giardino per i suoi ospiti dispone di convenzioni per i traghetti, offrendo biglietti a tariffe scontate e aiutando nella prenotazione . Approfittarne può farti risparmiare e assicurarti il posto a bordo nell’orario preferito.

Arrivare all’Elba in aereo: L’Elba possiede anche un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo), che durante la stagione estiva è collegato con alcuni voli nazionali (da Pisa, Firenze, Milano) e internazionali (soprattutto Svizzera e Germania). Se trovi un volo conveniente, atterrare direttamente sull’isola è un’opzione – in tal caso sarai a pochi km da Lacona: l’aeroporto dista circa 11 km dall’Hotel Giardino, raggiungibili in circa 15 minuti di taxi o auto . Tieni presente tuttavia che i voli per l’Elba sono limitati e generalmente costosi, quindi la maggior parte dei turisti opta per il traghetto. Però, per chi volesse eliminare l’auto, volare sull’Elba e poi noleggiare uno scooter/auto in loco è una possibilità. L’hotel può aiutare a organizzare un transfer dall’aeroporto su richiesta (esistono taxi e servizi navetta privati).

Senza auto propria: Se arrivi all’Elba senza mezzo proprio, puoi comunque raggiungere Lacona con i mezzi pubblici. All’uscita del porto di Portoferraio si trova la stazione degli autobus (gestiti da Autolinee Toscane, ex CTT Nord) . Durante l’estate c’è una linea diretta, la Linea 116 Portoferraio–Marina di Campo, che passa anche da Lacona . Gli autobus partono in genere in coincidenza di alcuni traghetti principali; il viaggio da Portoferraio a Lacona in bus dura circa 25-30 minuti (fa un percorso un po’ più lungo toccando vari bivi) . La fermata di riferimento per l’hotel è Lacona centro (solitamente nei pressi del distributore di benzina o del Campeggio, a circa 300-400 metri dall’Hotel Giardino) . Quindi dovrai camminare 5 minuti in pianura per raggiungere l’hotel. Viaggiare in bus è economico (un paio di euro il biglietto) e abbastanza comodo se hai pochi bagagli; se però viaggi con bagagli voluminosi o bambini, considera che il bus potrebbe essere affollato in alta stagione. In alternativa, fuori dal porto troverai diversi taxi: una corsa Portoferraio->Lacona costa circa 30-40€ (prezzo indicativo da contrattare sul posto) , e ti porta direttamente all’hotel in 15 minuti senza attese. Può essere conveniente se siete 3-4 persone da dividere la spesa.

Una volta arrivato a Lacona e sistemato in hotel, come ci si muove per esplorare l’isola? Consigliamo caldamente l’uso di un mezzo proprio o noleggiato (auto o scooter) per avere la massima libertà. L’Elba, pur essendo piccola, è ricca di baie e località non tutte collegate benissimo dai mezzi pubblici. Se sei senza auto, potrai comunque vedere diverse cose con bus e navette, ma avrai qualche limite.

  • Autobus locali: Oltre alla linea 116 citata (che collega Lacona sia a Portoferraio che a Marina di Campo passando per alcuni paesi), esiste la Linea 117 che collega Portoferraio con Capoliveri, Porto Azzurro e la costa orientale, ma questa non transita da Lacona (fa il giro dall’altra parte). Quindi per andare a Capoliveri/Porto Azzurro in bus bisogna fare cambio a Portoferraio, cosa non molto pratica. In estate, talvolta, il Comune attiva una navetta serale gratuita da Lacona a Capoliveri e viceversa (utile per andare ai mercatini o eventi serali senza guidare); conviene informarsi in hotel se il servizio è attivo durante il tuo soggiorno . In generale, i bus sull’isola hanno corse ogni ora circa tra i principali centri: funzionali per spostamenti mirati, ma non coprono le spiagge più remote. Puoi comunque usarli per spostamenti tra i paesi maggiori.
  • Noleggio scooter/auto: Una soluzione popolare tra i turisti è noleggiare uno scooter per qualche giorno – con un 125cc si gira l’Elba in scioltezza, evitando problemi di parcheggio e godendosi il panorama. A Lacona (e dintorni) ci sono diversi noleggi: ad esempio, c’è un autonoleggio non lontano dall’hotel, oltre a altri a Marina di Campo o Portoferraio. I prezzi in estate vanno prenotati in anticipo per trovare disponibilità. Lo staff del Giardino può aiutarti indicando i contatti di noleggi affidabili nelle vicinanze . Anche un’auto a noleggio è opzione possibile, ma se arrivi già con la tua meglio ancora.
  • Taxi e servizi transfer: Per spostamenti puntuali (es. una sera non vuoi guidare per andare a cena a Capoliveri e bere del vino), puoi sempre prenotare un taxi locale. I costi interni all’isola non sono proibitivi sulle brevi distanze, specie se condivisi.
  • A piedi/in bici: Se soggiorni al Giardino e vuoi fare a meno dei motori, sappi che a piedi puoi raggiungere un bel po’ di posti: oltre alla spiaggia di Lacona, anche la vicina spiaggia di Margidore (ciottoli) è a 15 minuti a piedi. In un’ora di cammino si arriva persino a Lido di Capoliveri (ma è una camminata impegnativa lungo strade collinari). In bicicletta (normale o e-bike) puoi muoverti abbastanza bene per escursioni non troppo lontane, tenendo però conto delle salite toste! Gli appassionati di cicloturismo comunque apprezzeranno i panorami. L’hotel ha deposito bici e ricorda che puoi anche affittare e-bike se vuoi aiutarti nelle salite.

Suggerimento pratico: Prima di partire, controlla la disponibilità dei traghetti insieme a quella dell’hotel. In pieno agosto potrebbe capitare che trovi camera libera ma i traghetti più comodi siano esauriti – in tal caso conviene valutare porti di sbarco alternativi (Rio Marina, che però dista ~40 min da Lacona via Capoliveri, o Cavo) oppure orari meno richiesti (tipo traghetti serali o all’alba). Fuori dall’altissima stagione, invece, viaggiare è molto più semplice: spesso ci si può presentare a Piombino e imbarcarsi sul primo traghetto disponibile senza problemi, e le strade sull’isola scorrono meglio. L’hotel, avendo convenzioni, può assisterti nella prenotazione dei biglietti nave o fornirti codici sconto dedicati (ad esempio con compagnie come BluNavy o Toremar) . Non esitare a chiedere al momento della prenotazione: risparmiare sul traghetto è una bella opportunità.

Ristoranti e locali nelle vicinanze dell’hotel

Anche se l’Hotel Giardino offre un’ottima mezza pensione, può capitare che tu voglia provare qualche ristorante tipico dell’isola durante il tuo soggiorno, oppure pranzare fuori mentre sei in giro. La zona di Lacona e dintorni ha diverse opzioni interessanti, dalle trattorie di pesce ai bar sulla spiaggia, passando per pizzerie e persino street food gourmet. Qui di seguito consigliamo alcuni locali vicini all’hotel, ideali per vari gusti ed esigenze, con una tabella riepilogativa delle loro caratteristiche principali :

Nome locale (distanza dall’hotel)Tipo di cucinaPunti forti e caratteristiche
Il Pirata (Lacona, ~500 m)Pizzeria – Ristorante di pesce & terraPizza eccellente cotta a legna, servizio rapido. Ottimi anche i piatti di mare (es. spaghetti ai frutti di mare) e fritto misto abbondante. Ambiente informale, prezzi onesti . Adatto a famiglie e gruppi di amici.
Lo Zenzero (Lacona, ~400 m)Ristorante italiano creativoAtmosfera rustica e rilassante nel verde. Cucina curata con un tocco speziato/creativo nelle ricette, sia di carne che di pesce . Ideale per una cena tranquilla diversa dal solito, ottimi abbinamenti di sapori.
Bagni Orano (Lacona, direttamente sulla spiaggia ~400 m)Ristorante di pesce (stabilimento balneare)Gestione familiare, posizione sulla sabbia con vista mare splendida. Specialità: pesce fresco alla griglia, cacciucco (zuppa di pesce), fritture, oltre a pizze. Perfetto per pranzi in costume o cene al tramonto . Prezzi moderati (~20-30€/pax) e menu bimbi disponibili .
Cavallino Rosso (Lacona, ~300 m)Trattoria – Pizzeria – GriglieriaOttima pizza (ingredienti di qualità, impasto leggero). Propone anche specialità toscane di terra: bistecche fiorentine e grigliate miste. Porzioni abbondanti, atmosfera accogliente e rustica . Buon rapporto qualità-prezzo.
Fame Chimica (Lacona, ~600 m)Street Food gourmetPiccolo locale di panini e street-food creativo diventato molto popolare . Panini gourmet con combinazioni sfiziose (es. hamburger di chianina con pecorino e guanciale, panino polpo e patate) , porzioni generose e prezzi contenuti. Ideale per un pasto informale, take-away da gustare magari in spiaggia o in giardino in hotel. Consigliato per giovani e per una sera diversa dal ristorante tradizionale.
Mom Food & Drink (Lacona, ~700 m)Ristorante di pesce – Lounge BarLocale trendy sul mare. Di giorno stabilimento balneare con bar, la sera si trasforma in cocktail bar con luci soffuse. Menù di pesce raffinato: propongono ad esempio degustazioni mare a prezzo fisso (~45€) con piatti elaborati . Ambiente chic, terrazza panoramica sulla spiaggia – perfetto per cene romantiche o aperitivi al tramonto con musica lounge. Necessaria la prenotazione in alta stagione.
(Extra fuori Lacona:) Da Gianni (Porto Azzurro, 15 min) – Trattoria di pesce tradizionale sul porto, famosa per la pasta all’astice. La Taverna dei Poeti (Capoliveri, 10 min) – Ristorante/enoteca nel centro storico con cucina elbana e vasta carta di vini isolani, atmosfera molto caratteristica.

Come si vede, nei dintorni dell’hotel ce n’è per tutti i gusti: dalla pizza in compagnia sulla terrazza del Pirata, alla cena elegante a base di pesce al Mom, fino al panino gourmet on the go di Fame Chimica. Molti di questi locali sono raggiungibili a piedi dall’Hotel Giardino (tra 5 e 10 minuti di passeggiata), così puoi cenare fuori senza nemmeno dover prendere l’auto – un bel vantaggio se vuoi gustarti qualche bicchiere di vino locale in più.

Consigli utili per i ristoranti: in luglio e agosto l’Elba è affollata, quindi è buona norma prenotare in anticipo (anche solo al mattino per la sera stessa) soprattutto nei ristoranti più popolari come Lo Zenzero, Mom Food & Drink o Il Pirata . Basta una telefonata per assicurarti il tavolo ed evitare attese. Fuori stagione o a giugno/settembre, invece, troverai posti con più facilità, ma comunque chiamare nel pomeriggio per la sera è una buona idea per non avere sorprese.

Va detto che, se alloggi in mezza pensione all’Hotel Giardino, non sei obbligato a cenare in hotel ogni sera: se una sera vuoi provare un altro ristorante, puoi tranquillamente avvisare lo staff che quella sera non cenerai (in alcune occasioni si può concordare una sostituzione del pasto o uno sconto sul conto finale, ma è una gentilezza extra – dipende dalle politiche e dal periodo). In ogni caso, variare e esplorare i ristorantini locali fa parte del piacere della scoperta culinaria elbana, quindi sentiti libero di farlo se lo desideri.

Infine, non dimenticare di assaggiare alcune specialità elbane tipiche mentre esplori la gastronomia locale: lo stoccafisso alla riese (stufato di pesce), il gurguglione (ratatouille di verdure), i totani ripieni e come dolce la già citata schiaccia briaca di Capoliveri a base di Aleatico e frutta secca . Molti di questi piatti li troverai menzionati nei menu delle trattorie tradizionali – un vero viaggio nei sapori dell’isola.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

Alloggiare in zona Lacona (Capoliveri) ti pone in una posizione ottima per visitare numerose attrazioni dell’Elba meridionale e orientale. Ecco una panoramica di alcune mete imperdibili nei dintorni, facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino, tra borghi pittoreschi, spiagge da sogno e punti panoramici. Organizzeremo le idee in sottosezioni per comodità.

Il borgo di Capoliveri

A circa 8 km dall’hotel (10-15 minuti di guida) si trova Capoliveri, il principale centro storico del comune. È un affascinante borgo di origine medievale arroccato su una collina a 167 m sul livello del mare . Capoliveri conserva un’atmosfera d’altri tempi: il suo centro storico è un dedalo di vicoli stretti e scalinate (chiamati chiassi) fiancheggiati da case in pietra color pastello, colmi di botteghe artigiane, enoteche e piccole trattorie . La piazza principale (Piazza Matteotti) offre un balcone panoramico mozzafiato da cui lo sguardo spazia sul mare e sulle isole vicine (Montecristo, Pianosa, Corsica nelle giornate terse) . La sera questa piazza e i vicoli circostanti si animano di luci, bancarelle e musica: Capoliveri by night è famosa per la sua vitalità estiva, con mercatini serali, artisti di strada e locali aperti fino a tardi.

Tra i luoghi di interesse culturale a Capoliveri segnaliamo: la Chiesa di San Michele (pieve del XIV secolo appena fuori paese, dove si dice celebrò messa Papa Gregorio XI nel 1376 ), le antiche cappelle e fortezze spagnole vestigia delle passate dominazioni, e il curioso Museo del Mare che ospita reperti del relitto di un’antica nave romana affondata nei pressi (per gli appassionati di storia marina). Inoltre, da Capoliveri partono diverse escursioni guidate nelle vecchie miniere di ferro del Monte Calamita, per immergersi nella storia mineraria dell’isola.

Capoliveri ospita anche eventi tradizionali di richiamo: ad esempio la celebre Festa dell’Uva a inizio ottobre, una competizione folkloristica tra i rioni cittadini con sfilate, scene di vendemmia ricreate e ovviamente degustazioni di vino . In estate, il 14 luglio, c’è la già citata Festa dell’Innamorata sulla spiaggia omonima con cortei in costume e gare tra barche storiche – molto suggestiva e legata alla leggenda romantica di Lorenzo e Maria. Se ti trovi lì in quei periodi, vale la pena partecipare per vivere la cultura locale.

Spiagge da non perdere (oltre a Lacona)

La zona di Capoliveri vanta alcune delle spiagge più spettacolari dell’Elba. Abbiamo già parlato di Lacona, la “spiaggia di casa” dell’hotel, lunga, sabbiosa e perfetta per famiglie . Ma nel raggio di pochi chilometri potrai raggiungere baie diversissime tra loro, ognuna con il suo fascino particolare. Eccone alcune da inserire nel tuo itinerario balneare:

  • Spiaggia dell’Innamorata (circa 5 km da Capoliveri, 20 min in auto dall’hotel): è una piccola cala romantica, incorniciata da scogliere e legata alla leggenda degli amanti Lorenzo e Maria. Ha sabbia mista a ghiaia fine, acque limpide di un blu intenso e offre tramonti indimenticabili guardando verso gli isolotti Gemini . Meta ideale per le coppie, anche perché meno adatta a bimbi piccoli (fondale un po’ più subito profondo). Metà spiaggia è libera e metà attrezzata con lettini e bar; molto scenografica al calar del sole.
  • Spiaggia di Barabarca (circa 6 km, 15 min in auto): una caletta nascosta e riparata, dal carattere selvaggio. Vi si accede con un breve sentiero dalla strada per Capoliveri. È piccola (150 m) e composta da sabbia chiara mista a sassolini e conchiglie . Le acque sono trasparenti e i fondali rocciosi ricchi di pesci, ottimi per lo snorkeling (troverai posidonie e piccole grotte sottomarine). Non è mai eccessivamente affollata ed è molto tranquilla – ideale per chi vuole prendere il sole in pace immerso nella natura.
  • Spiaggia di Zuccale (vicina a Barabarca, 10 min in auto): altra gemma nei pressi di Capoliveri. Spiaggia di ~200 m, sabbia dorata fine e contesto verdeggiante . Ha un comodo parcheggio e un chiosco bar; è adatta a famiglie (fondale basso e sabbioso) ma piace anche ai giovani per fare snorkeling lungo le scogliere laterali. Bellissima la vista sul promontorio di Capo Stella in lontananza.
  • Spiaggia di Naregno (15-20 min in auto dall’hotel, lato est di Capoliveri): non potevamo non citarla, dato anche il titolo della guida! Naregno è in una baia sul versante opposto di Capoliveri rispetto a Lacona, affacciata verso Porto Azzurro. È una spiaggia di circa 500 m di lunghezza, tutta di sabbia dorata e con fondale sabbioso degradante . Molto amata dalle famiglie per la presenza di diversi servizi: stabilimenti balneari, ristorantini e bar sul mare, scuola di vela, noleggio pedalò, ecc. La strada per Naregno scende da Capoliveri in 3 km. All’estremità della spiaggia sorge il suggestivo Forte Focardo, un’antica fortificazione spagnola del ‘700, oggi faro, che aggiunge fascino al paesaggio . Naregno è una località turistica tranquilla e piacevole; vale la pena andarci per una giornata diversa, magari abbinando mare e una visita a Porto Azzurro (distante 5 minuti). Dall’Hotel Giardino calcola circa 15 km di tragitto per arrivarci (passando per Capoliveri), ma ne vale la pena se vuoi esplorare anche quel versante.
  • Spiaggia di Lido di Capoliveri (8 km, ~15 min in auto): questa spiaggia è sulla strada tra Portoferraio e Capoliveri, quindi facile da raggiungere andando verso Porto Azzurro. È lunga ~400 m, tutta sabbia, con diversi stabilimenti e ristoranti sul mare . Molto comoda e dotata di ampio parcheggio, è la classica spiaggia adatta a tutti – non ha forse il fascino “estremo” di calette come Barabarca o Innamorata, ma offre ogni comodità (anche sport acquatici) in un contesto comunque scenografico, chiusa ai lati da due promontori verdissimi.
  • Margidore (1 km, raggiungibile anche a piedi): è la seconda spiaggia di Lacona, situata subito ad ovest della principale. A differenza di Lacona, Margidore ha ciottoli levigati e ghiaia nera, ed è molto più tranquilla (nessun stabilimento, solo un piccolo diving center) . Il fondale qui diventa subito profondo a pochi metri da riva e l’acqua è di un blu cobalto splendido . Ideale per chi vuole fare snorkeling o immersioni (ci sono praterie di posidonia popolate di vita marina) o semplicemente per chi cerca una spiaggia vicina ma meno frequentata. Molti locali di Lacona preferiscono Margidore proprio per la sua atmosfera silenziosa; portati magari scarpette da scoglio per l’ingresso in acqua.

Queste sono solo alcune delle spiagge notevoli vicino a Lacona/Capoliveri – in realtà l’Elba ne conta oltre 100, ognuna diversa: dalle lunghe sabbie dorate alle calette di ciottoli bianchi, da quelle raggiungibili in auto a quelle isolate tra i sentieri. Se sei un “beach hunter”, all’Hotel Giardino avrai un’ottima base per esplorarne una diversa ogni giorno. Lo staff potrà indicarti anche spiaggette segrete o quelle con meno gente in base al periodo.

Ecco una tabella riepilogativa di alcune spiagge nei dintorni, con le loro caratteristiche salienti :

SpiaggiaCaratteristiche principaliDistanza dall’Hotel
LaconaQuasi 1.200 m di sabbia fine dorata, dune costiere e pineta alle spalle . Fondale basso ideale per bimbi; servizi balneari completi (noleggio ombrelloni, pedalò, bar) in vari punti. Natura intatta protetta.~100 m (5 min a piedi)
MargidoreGhiaia fine scura e ciottoli levigati; lunghezza ~600 m. Acqua subito profonda e limpida, tonalità turchesi . Ambiente molto tranquillo, quasi selvaggio; presenti diving center per immersioni.~1 km (15 min a piedi o 3 min in auto)
Innamorata (Capoliveri)Caletta romantica 280 m di sabbia mista ciottoli . Protetta dai venti, vista sugli isolotti Gemini. Leggenda locale degli amanti celebrata ogni 14 luglio . Parzialmente attrezzata (bar e lettini) e parzialmente libera. Tramonti spettacolari, adatta a coppie.~15 km (20 min in auto)
Zuccale (Capoliveri)Spiaggia di ~180-200 m, sabbia dorata, incastonata in una baia verde . Fondale dolce adatto a bambini, acqua cristallina ideale per snorkeling lungo i lati. Servizi: piccolo chiosco, noleggio ombrelloni. Molto panoramica e rilassante.~12 km (15 min in auto)
Naregno (Capoliveri)500 m di sabbia fine, fondale sabbioso graduale . Tanti servizi: stabilimenti, scuole vela, bar e ristoranti sul mare. Frequentata da famiglie per la comodità. Belle viste sul Forte Focardo. Atmosfera tranquilla e vacanziera.~15 km (20 min in auto)
Barabarca (Capoliveri)Piccola cala 150 m ghiaia chiara mista sabbia, circondata da scogliera e macchia . Selvaggia e silenziosa (no stabilimenti, solo natura). Fondali ricchi, super snorkeling. Accesso a piedi tramite sentiero. Perfetta per chi cerca pace totale.~11 km (15 min in auto + 5 min a piedi dal parcheggio)

(Le distanze in auto sono indicative. In alta stagione considera un margine per parcheggiare vicino alle spiagge più popolari.)

Altre attività ed escursioni nei dintorni

Oltre al mare, la zona offre parecchie altre attività all’aperto e luoghi di interesse facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino:

  • Porto Azzurro – A circa 10 km (15 minuti) verso est, è un pittoresco borgo di pescatori affacciato su una baia chiusa da un forte spagnolo. Il porticciolo turistico, le viuzze piene di negozietti e ristorantini, e la piazzetta sul mare ne fanno una meta perfetta per una passeggiata serale o per un aperitivo al tramonto . Da vedere la Chiesa della Madonna di Monserrato (in collina) e il Forte San Giacomo (oggi carcere, visibile solo esternamente). Porto Azzurro organizza mercatini serali e spesso concertini live d’estate.
  • Forte Focardo – Situato su un promontorio a est di Capoliveri (sovrasta Naregno), era una fortificazione costiera spagnola del XVIII secolo. Oggi ospita un faro della Marina Militare e non è visitabile internamente, ma si può arrivare fino alle sue mura: il panorama da lì è davvero bello, con vista su tutto il golfo di Porto Azzurro e la costa circostante . Andarci al tramonto regala ottime foto. Si può arrivare in auto fin quasi al forte e poi breve passeggiata.
  • Miniere del Monte Calamita – Sul Monte Calamita (sud-est di Capoliveri) esiste un’area mineraria dismessa, un tempo ricca di ferro e calamite (da cui il nome). Oggi si può fare un’escursione guidata nel Parco Minerario di Capoliveri: a piedi o con navette si visitano le gallerie sotterranee della Miniera del Ginevro e i cantieri a cielo aperto, con guide che spiegano la dura vita dei minatori e mostrano i minerali luccicanti ancora presenti . È un’esperienza affascinante e molto istruttiva, adatta anche a famiglie con bambini curiosi (serve prenotare al Museo della Vecchia Officina di Capoliveri). Il Monte Calamita offre anche sentieri panoramici se preferisci andare per conto tuo: uno molto bello è il percorso lungo la Costa dei Gabbiani che conduce fino all’estremità sud-est dell’Elba (Tenuta delle Ripalte, con vista sull’isola di Montecristo).
  • Escursioni in barca – Dal Golfo di Lacona puoi facilmente partecipare a qualche gita in barca. In estate partono giornalmente piccole motonavi da Marina di Campo o Porto Azzurro che fanno il periplo dell’isola o raggiungono calette isolate accessibili solo via mare. Ad esempio, potresti vedere la spiaggia di Pianosa (nell’omonima isola parco), oppure fare un mini-tour con soste snorkeling nelle calette di Capo di Stella e Punta delle Cannelle. Chiedi in hotel info sugli operatori locali: a Lacona talvolta c’è possibilità di noleggiare gommoni o prenotare tour in kayak per esplorare la costa (magari le vicine calette di Grotta del Leone e Spiaggia degli Acquarilli a ovest di Lacona).
  • Santuario della Madonna della Neve – Già menzionato prima, si trova sulle colline di Lacona. È una piccola chiesetta bianca immersa nel bosco, raggiungibile con una camminata di mezz’ora circa dall’hotel (oppure con un breve tratto in auto + 10 min a piedi). Oltre al valore spirituale, offre un belvedere naturale su Lacona davvero mozzafiato . Tappa consigliata per chi ama fotografare paesaggi o cerca un luogo di pace meditativa.
  • Museo Napoleonico di Villa San Martino – A Portoferraio (20 min di auto) si trova la villa di campagna di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio elbano nel 1814-15. Se ti interessa la storia, vale la pena visitare questa residenza (Villa San Martino) e la Palazzina dei Mulini in centro a Portoferraio, per scoprire il breve ma intenso passaggio di Napoleone all’Elba. Potrebbe essere un’escursione in caso di tempo nuvoloso o se hai voglia di un break culturale dal mare.

Come vedi, partendo dall’Hotel Giardino non ci si annoia di certo: mare, sport, cultura, natura – tutto è a portata. Potrai disegnare ogni giorno un’esperienza diversa: un giorno all’avventura in bici sul Monte Calamita, un altro total relax a leggere sotto l’ombrellone, quello dopo ancora in giro tra mercatini serali e borghi. L’importante è organizzarsi secondo i propri ritmi e desideri, e lo staff dell’hotel sarà ben lieto di aiutarti a pianificare le tue giornate, suggerendoti magari di evitare quella spiaggia se quel giorno tira vento di maestrale, o consigliandoti la sagra nel paesino tale la sera. Questo valore aggiunto “locale” ti permetterà di vivere l’Elba come un insider, scoprendo chicche che altrimenti potresti perdere.

Domande frequenti su escursioni e dintorni

  • D: Quali sono i luoghi imperdibili a breve distanza dall’hotel?
    R: Oltre a Capoliveri e alle spiagge già citate, suggeriamo di non perdere Porto Azzurro (affascinante di sera con i suoi negozietti e locali sul porto) , una visita a Portoferraio (per la parte storica medicea e il museo di Napoleone, nonché le spiagge di ciottoli bianchi come Le Ghiaie), e magari un’escursione verso Marciana Marina/Marciana Alta sul versante occidentale se hai tempo, per vedere panorami diversi (ad esempio salire in cabinovia sul Monte Capanne, la vetta dell’isola, per un panorama a 360°). Tutto comunque raggiungibile in meno di 1 ora d’auto grazie alla posizione centrale di Lacona.
  • D: Ci sono attività in caso di maltempo?
    R: Se capita una giornata di tempo incerto (evento raro d’estate, ma possibile), puoi dedicarti a visite culturali (musei napoleonici, miniere di Capoliveri) o enogastronomiche (cantine vinicole, degustazioni di Aleatico e Ansonica). In autunno/inverno, l’isola offre una pace assoluta: potresti fare trekking senza patire caldo e scoprire la vita isolana fuori stagione, oppure approfittare di giornate limpide per fotografie spettacolari. L’hotel stesso ha spazi interni dove rilassarsi leggendo un libro se piove. E se proprio piove molto, con un’ora di traghetto sei a Piombino/Follonica dove magari il meteo è migliore – ma in genere all’Elba il brutto tempo non dura mai troppo a lungo!
  • D: L’hotel organizza escursioni o gite?
    R: Non direttamente (non è un villaggio con animazione), però collabora con centri diving, guide e noleggi. Ad esempio, se vuoi fare un’immersione, in reception possono prenotarti l’uscita col diving center vicino, oppure chiamare una guida ambientale per accompagnarti in un trekking al Monte Calamita. Per i gruppi, a volte organizzano su richiesta gite in barca private o escursioni di nordic walking. Chiedi in loco cosa è disponibile durante il tuo soggiorno, saranno felici di aiutare.

Conclusioni

Scegliere Hotel Giardino come base dove dormire nella zona di Naregno/Lacona significa regalarsi una vacanza all’Isola d’Elba all’insegna di mare, natura e autenticità. Questa struttura offre un’atmosfera familiare e rilassante, servizi attenti e una posizione unica: a due passi dalla spiaggia e al centro di un territorio ricchissimo di attrazioni . Che tu viaggi con la famiglia, in coppia o con amici, troverai comodità, buon cibo e tanti consigli utili per esplorare l’isola.

Nei dintorni ti attendono spiagge dorate e calette nascoste, borghi medievali pittoreschi come Capoliveri, sentieri panoramici per trekking e pedalate, nonché le prelibatezze enogastronomiche locali da gustare fronte mare . Potrai vivere l’Elba al tuo ritmo: un giorno attivo tra snorkeling e mountain bike, e quello seguente in totale relax tra sole e letture, sapendo di poter contare su uno staff accogliente pronto a farti sentire a casa e su un rientro sereno ogni sera nel verde di Lacona.

In poche parole, l’Hotel Giardino rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie dell’isola, offrendo un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo, comodità e tranquillità. Le offerte speciali come gli sconti sui traghetti e le convenzioni con eventi sportivi aggiungono valore al soggiorno, permettendoti di risparmiare e vivere esperienze uniche .

Se cerchi dunque dove dormire in zona Naregno/Capoliveri, con la certezza di trovare un sorriso ad accoglierti, una buona cucina ad aspettarti e la bellezza dell’Elba tutto intorno, l’Hotel Giardino saprà superare le tue aspettative. Preparati a fare il pieno di sole, mare e ricordi indimenticabili: benvenuto all’Isola d’Elba e buon soggiorno all’Hotel Giardino!