Dove dormire in zona Poggio all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione e saluto da parte dello staff

Benvenuti sul blog ufficiale dell’Hotel Giardino! Siamo felici di potervi accompagnare in un viaggio straordinario all’interno dell’Isola d’Elba, una delle perle del Mar Tirreno. La nostra struttura si trova a Lacona, nel cuore della costa meridionale dell’isola, e con questo articolo vogliamo presentarvi non solo l’albergo, ma anche i tesori naturali e culturali che lo circondano. La nostra guida supera le 10.000 parole perché il nostro obiettivo è fornirvi una panoramica approfondita e dettagliata su dove dormire e cosa visitare in zona Poggio all’Elba, partendo sempre da Hotel Giardino come punto di riferimento. Siamo lo staff dell’hotel e parliamo con la passione e l’entusiasmo di chi vive e ama questo luogo ogni giorno; la nostra ospitalità nasce da una tradizione familiare e dal desiderio di farvi sentire parte di un grande giardino del benessere.

Nel corso delle sezioni seguenti troverete informazioni pratiche, racconti di storia e cultura, consigli sulle attività outdoor, una ricca sezione di domande e risposte, e tabelle riassuntive utili per pianificare il vostro soggiorno. Come personale della struttura, ci impegniamo a rendere ogni dettaglio chiaro e semplice, per permettervi di organizzare al meglio le vostre vacanze. Ricordate che tutte le informazioni riportate provengono da fonti ufficiali e dalle esperienze dirette dello staff, e che le citazioni indicate fra parentesi quadre rimandano a queste fonti di riferimento.

Prima di immergerci nei percorsi e nelle bellezze circostanti, vogliamo presentarvi la nostra casa: l’Hotel Giardino di Lacona.

Una panoramica sull’Hotel Giardino

Origini e filosofia di accoglienza

Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato a Lacona, in località Capoliveri. Nasce dalla passione per l’ospitalità di una famiglia che da generazioni vive sull’isola. La filosofia del nostro hotel è fare in modo che ogni ospite si senta come a casa, circondato dalla natura e dalla pace di un grande parco di 30.000 metri quadrati che abbraccia la struttura. L’atmosfera è rilassata e conviviale, con un team pronto ad accogliervi con un sorriso e a soddisfare ogni esigenza. Come si legge nella pagina principale del nostro sito, l’albergo è completamente immerso nel verde di un vasto parco e dista solo 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Questa combinazione tra vicinanza al mare e tranquillità del parco è il nostro biglietto da visita.

La struttura si rivolge a coppie, famiglie con bambini, amanti dello sport e tutti coloro che cercano un luogo autentico dove soggiornare. L’albergo propone un’ospitalità genuina, con colazioni a buffet ricche di prodotti dolci e salati e cene che seguono la tradizione gastronomica toscana. Siamo attenti alle esigenze alimentari: offriamo piatti adatti ai bambini e prepariamo menù per celiaci o vegani su richiesta . Allo stesso modo, mettiamo a disposizione servizi utili come il parcheggio gratuito, il Wi‑Fi in tutta la struttura, il deposito biciclette, le convenzioni con centri sub e diving, oltre alla possibilità di prenotare biglietti traghetto scontati . L’obiettivo è rendere la vostra vacanza semplice e piacevole fin dal primo momento.

Struttura e camere

Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici e funzionali, tutte dotate di servizi moderni come aria condizionata, televisione a schermo piatto e bagno privato con doccia e asciugacapelli . Alcune stanze hanno l’ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o patio: ciò consente di scegliere l’opzione che più si adatta alle preferenze di coppie o famiglie, assicurando allo stesso tempo tranquillità e comfort. L’arredamento richiama la semplicità e la sobrietà tipiche degli hotel di mare, con tonalità chiare e materiali naturali che si integrano con l’ambiente circostante.

Per chi viaggia con bambini piccoli o animali domestici, disponiamo di camere spaziose e di un parco recintato dove far giocare i più piccoli in sicurezza. Inoltre, siamo una struttura pet friendly, quindi i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti. In reception forniamo consigli su passeggiate accessibili, spiagge con aree dedicate agli animali e itinerari facili per le famiglie. Essendo noi stessi amanti della natura e del trekking, ci piace condividere queste esperienze con gli ospiti.

Servizi principali

Ecco una panoramica dei servizi che rendono Hotel Giardino un luogo speciale e confortevole:

  • Colazione a buffet: la giornata inizia con un ricco buffet composto da prodotti locali, torte fatte in casa, frutta fresca e selezione di formaggi e salumi. Su richiesta prepariamo anche opzioni senza glutine e menù per vegani o vegetariani .
  • Cucina tipica: il nostro ristorante propone piatti della tradizione toscana e isolana. La pasta fatta in casa, il cacciucco, le zuppe di pesce, le carni alla brace e i dolci tipici vengono preparati con ingredienti genuini e di stagione. La carta dei vini include etichette dell’Arcipelago Toscano e delle regioni vicine.
  • Parcheggio e Wi‑Fi gratuiti: per garantire totale autonomia durante la vacanza, offriamo un ampio parcheggio gratuito all’interno della proprietà e connessione Wi‑Fi senza costi aggiuntivi .
  • Giardino e parco privato: con 30.000 m² di verde, il nostro parco permette di passeggiare fra pini marittimi, lecci e piante mediterranee. È ideale per chi cerca relax, vuole leggere un libro all’ombra o svolgere attività all’aria aperta.
  • Biciclette e sport: per gli amanti della bicicletta e del trekking mettiamo a disposizione un deposito e consigliamo percorsi panoramici. Nei pressi dell’hotel partono sentieri per il Monte Perone e il Monte Capanne . Organizziamo su richiesta anche escursioni con guide esperte.
  • Convenzioni e sconti: offriamo biglietti traghetto scontati e sconti per eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .
  • Servizi per sub: grazie alle convenzioni con i diving center di Lacona, possiamo prenotare immersioni e snorkeling nell’area marina protetta.

La posizione: Lacona

Lacona è una delle località balneari più rinomate dell’Isola d’Elba. Situata nel comune di Capoliveri, si affaccia su una baia ampia quasi 3 km, e vanta la seconda spiaggia di sabbia più lunga dell’isola (circa 1200 metri) . La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dorata e da un mare dai riflessi turchesi, con fondali che digradano dolcemente: un luogo ideale per famiglie con bambini. Alla spalle della spiaggia si trova un’area di dune protette, dove crescono specie botaniche rare come il giglio di mare (Pancratium maritimum) .

Il nostro hotel si trova a circa 100 metri dal mare, facilmente raggiungibile a piedi attraverso un sentiero pianeggiante che passa tra le dune . Grazie a questa vicinanza, gli ospiti possono alternare la vita in spiaggia con momenti di relax nel parco. Allo stesso tempo, Lacona è un punto di partenza strategico per esplorare l’intera isola: in auto si raggiungono rapidamente Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo, Marciana Marina e altre località.

Tabella riassuntiva dei servizi dell’Hotel

ServizioDescrizioneBeneficio
Colazione a buffetSelezione di dolci, prodotti salati, torte fatte in casa, frutta. Opzioni per celiaci e vegani .Inizio della giornata con energia e possibilità di soddisfare ogni esigenza alimentare
Cucina tipicaPrimi e secondi piatti tradizionali toscani con ingredienti freschi. Disponibili menù bambini e alternative vegetariane.Esperienza culinaria autentica senza doversi allontanare dall’hotel
Parcheggio gratuitoAmpio parcheggio interno per auto e moto .Libertà di movimento e nessun costo aggiuntivo
Wi‑Fi gratuitoConnessione disponibile nelle camere e nelle aree comuni .Restare sempre connessi
Parco di 30.000 m²Area verde con alberi mediterranei, panchine, zone relax .Pace e tranquillità a pochi passi dalla spiaggia
Deposito bicicletteSpazio protetto per biciclette; consigli su percorsi escursionistici .Ideale per ciclisti e amanti del trekking
Convenzioni subCollaborazione con diving center di LaconaAccesso facilitato a immersioni e snorkeling
Sconti eventi e traghettiBiglietti traghetto a prezzo ridotto e sconti per eventi sportivi .Risparmio economico e partecipazione agli eventi

L’Isola d’Elba: geografia, storia e curiosità

Un’isola ricca di contrasti

L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (circa 224 km²) ed è la più grande dell’Arcipelago Toscano. Dista circa 10 km dalla costa toscana ed è facilmente raggiungibile in traghetto dal porto di Piombino, con una traversata di circa 1 ora . Geograficamente, l’isola presenta una notevole varietà di paesaggi: dalle spiagge sabbiose della costa meridionale alle scogliere di granito del versante occidentale, dalle colline boschive agli altopiani ricoperti di viti e oliveti. Al centro dell’isola svetta il massiccio del Monte Capanne, che con i suoi 1.019 metri rappresenta il punto più alto e offre panorami mozzafiato su tutto l’Arcipelago Toscano e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica .

L’isola è suddivisa in sette comuni: Portoferraio (il capoluogo), Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio . Ogni comune ha conservato usi, tradizioni e dialetti propri, tanto che in passato gli elbani faticavano a capire l’accento di un paese vicino . In questo capitolo scopriremo le peculiarità di ciascuna località, concentrandoci soprattutto sulla zona di Poggio, nel comune di Marciana, e su come raggiungerla partendo da Hotel Giardino.

Cenni storici

L’Elba vanta una storia millenaria. Nel corso dei secoli fu abitata da popolazioni etrusche e romane, che ne sfruttarono le risorse minerarie, soprattutto il ferro, e costruirono insediamenti e ville. Successivamente l’isola passò sotto il controllo di Pisa, Genova, del Ducato di Milano e della Famiglia Appiani di Piombino. Nel XVI secolo la famiglia Medici fortificò il porto di Portoferraio, costruendo la “Cosmopoli” con bastioni difensivi per proteggere l’isola dalle incursioni turche . L’avvicendamento dei dominatori arricchì l’isola di torri costiere, forti e pievi romaniche.

Uno degli episodi più noti è l’esilio di Napoleone Bonaparte: dal maggio del 1814 al marzo del 1815 l’imperatore francese fu sovrano dell’Isola d’Elba. Durante questo periodo realizzò opere pubbliche, ammodernò strade e porti e lasciò un ricordo indelebile. L’isola conserva ancora la Palazzina dei Mulini e la Villa di San Martino, sedi delle sue dimore. A Poggio, la sorgente d’acqua oggi conosciuta come Fonte Napoleone ricorda la presenza dell’imperatore, che si recava in questo luogo per bere un’acqua considerata curativa .

Dopo il periodo napoleonico l’isola tornò sotto il Granducato di Toscana e, in seguito all’Unità d’Italia, divenne parte della provincia di Livorno. Il Novecento vide l’espansione del turismo balneare, la chiusura progressiva delle miniere di ferro (l’ultima miniera a Rio fu chiusa nel 1981 ) e la crescita di un turismo legato alla natura e allo sport.

Curiosità naturali

Oltre alle spiagge paradisiache, l’Elba offre una varietà straordinaria di ecosistemi. Nella zona di Lacona, le dune ospitano il giglio marittimo, una pianta protetta che fiorisce in estate . Sulle cime del Monte Capanne, le foreste di castagni lasciano spazio a formazioni di macchia mediterranea e a spettacolari rocce granitiche modellate dal vento . La biodiversità è notevole: per gli appassionati di birdwatching sono numerose le specie di rapaci che sorvolano i cieli, mentre nei boschi si possono trovare porcini neri, funghi pregiati molto ricercati .

L’area di Lacona è stata inoltre teatro di un evento straordinario nell’estate del 2023: 89 tartarughe marine Caretta caretta sono nate sulla spiaggia, confermando l’importanza della zona come sito di nidificazione . Questo fatto testimonia l’attenzione alla tutela ambientale e la necessità di preservare gli habitat naturali. Come hotel, sensibilizziamo gli ospiti sul rispetto delle dune, delle piante e della fauna marina, invitando a seguire i percorsi segnalati e a non disturbare le aree protette.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

In questa sezione vi guideremo alla scoperta dei luoghi più interessanti da visitare partendo dall’Hotel Giardino. La nostra posizione a Lacona consente di raggiungere in breve tempo il comune di Marciana, dove si trova il borgo di Poggio, ma anche altre località come Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana Marina e Rio nell’Elba. Per ciascuna zona proponiamo itinerari, suggerimenti, tappe culturali e attività outdoor.

1. Poggio e Marciana

Il borgo di Poggio: un tesoro sui monti

Poggio è una frazione del comune di Marciana, situata a circa 330 metri di altitudine sulle pendici del Monte Capanne. Dal nostro hotel è raggiungibile in circa 40 minuti in auto seguendo la panoramica provinciale che attraversa Capoliveri e sale verso Marciana. Il borgo è caratterizzato da un impianto urbanistico circolare a spirale, con stradine lastricate in granito che si snodano intorno alla piazza principale . La Chiesa di San Niccolò domina il centro del paese: costruita intorno al 1556, fu fortificata per proteggere gli abitanti dalle incursioni piratesche e conserva un campanile in stile romanico .

A fianco della chiesa si trova una fontana progettata dallo scultore Giò Pomodoro negli anni Sessanta, che rappresenta un elemento di arredo urbano contemporaneo. Il borgo offre scorci panoramici su Marciana Marina, sulla penisola dell’Enfola e, nelle giornate limpide, persino sulla Corsica. Le case in pietra, gli archi medievali e i fiori alle finestre restituiscono l’atmosfera di un tempo. Tutto attorno si estende un bosco di castagni, dai quali viene ricavata la farina per la preparazione del castagnaccio e di altri dolci tradizionali. Ogni anno, a fine ottobre, Poggio celebra la Castagnata, una sagra dedicata alle castagne che richiama residenti e turisti .

Per gli amanti del trekking consigliamo di percorre il sentiero delle Sorgenti che da Poggio porta a Fonte Napoleone. Si tratta di una passeggiata di circa 45 minuti che attraversa la foresta, accompagnati dal profumo dei castagni e dal rumore dell’acqua che scorre. La sorgente, nota ai locali come Fonte dell’Acquaviva, fu ribattezzata Fonte Napoleone perché l’Imperatore la frequentava durante il suo esilio per bere acqua considerata curativa . Oggi è possibile riempire gratuitamente le proprie bottiglie presso il rubinetto pubblico e visitare l’antica tavola in pietra, un olio d’oliva di mulino che Napoleone utilizzava come tavolo . Vicino alla fonte sorge un piccolo stabilimento di imbottigliamento risalente al 1947: l’acqua viene commercializzata come acqua minerale e distribuita in tutta la Toscana.

Continuando lungo il sentiero, a 530 metri di altitudine, si arriva all’Eremo di San Cerbone. Secondo la tradizione, nel 569 d.C. il vescovo San Cerbone si rifugiò qui per sfuggire alle incursioni longobarde; il luogo fu poi ampliato dai frati benedettini intorno al 1421 . La chiesa, la più antica dell’Elba, è costruita in stile romanico semplice e l’interno conserva altari dedicati a San Giacomo e alla Madonna della Neve . Nel porticato esterno si può ammirare un fico secolare che, secondo la leggenda, fa maturare i suoi frutti a ottobre per la festa del santo . Dopo essere stato abbandonato per secoli, l’eremo è stato restaurato nel 1993 ed è oggi meta di pellegrinaggi e trekking spirituali.

Marciana e il Monte Capanne

La cittadina di Marciana (375 metri s.l.m.) è uno dei centri più antichi dell’isola, fondata in epoca romana . Il borgo, dominato da un’imponente fortezza medicea edificata dagli Appiani per proteggere gli abitanti dagli attacchi dei pirati , conserva strette vie medievali e archi di granito. Meritano una visita il Museo Archeologico, che espone reperti preistorici, etruschi e romani; il Santuario della Madonna del Monte, raggiungibile attraverso un percorso costituito da 14 cappellette della Via Crucis; e la chiesa di San Lorenzo, situata poco fuori dal paese, che presenta una facciata a capanna tipica delle chiese romaniche toscane.

Da Marciana parte la cabina a due posti che in circa 18 minuti conduce sulla vetta del Monte Capanne . Salire con la cabinovia è un’esperienza unica: si attraversano boschi di castagni e macchia mediterranea, fino a raggiungere la cima da cui si gode un panorama a 360 gradi sull’isola e sulle altre terre dell’Arcipelago Toscano (Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona) e sulla Corsica . Gli amanti del trekking possono invece raggiungere la vetta tramite i sentieri CAI che partono da Marciana, Poggio o Sant’Ilario. Nel periodo autunnale, i boschi del Monte Capanne sono ricchi di funghi (porcini neri e russole), mentre in primavera sbocciano numerose specie di orchidee selvatiche .

Per completare la giornata a Marciana consigliamo di partecipare a una degustazione di prodotti tipici: farina di castagne, miele di macchia mediterranea e vino dolce aleatico. Inoltre, ogni estate si svolgono feste folkloristiche come il Palio di Sant’Agabito in agosto .

2. Campo nell’Elba (Marina di Campo)

A circa 25 minuti di auto dall’Hotel Giardino si trova il comune di Campo nell’Elba, il cui centro principale è Marina di Campo. Questa località balneare ospita la spiaggia di sabbia più lunga dell’isola (1.300 metri), costeggiata da una pineta e da un lungomare animato da negozi, ristoranti e gelaterie . È una meta ideale per famiglie e per chi ama trascorrere la giornata al mare, poiché i fondali sono bassi e sabbiosi. Da Marina di Campo partono anche battelli per escursioni alla Grotta del Gorgona e a altre insenature.

Tra le frazioni di Campo nell’Elba, Cavoli e Fetovaia sono rinomate per la loro sabbia bianca di origine granitica e per il clima particolarmente mite: per questo sono frequentate anche in primavera e autunno . Queste baie, circondate da scogliere e macchia mediterranea, sono spesso inserite nelle classifiche delle spiagge più belle dell’isola. Gli appassionati di archeologia possono visitare i resti della Torre di San Giovanni, una chiesa romanico-pisana situata a circa 3 km da Marina di Campo . I borghi di San Piero e Sant’Ilario, arroccati sul Monte Perone, conservano antiche cave di granito dove in passato si lavoravano colonne destinate alle chiese di Pisa; da qui partono numerosi sentieri panoramici.

Per chi desidera una vacanza attiva, il territorio offre diversi itinerari di trekking e mountain bike. Dal Monte Perone partono i sentieri CAI verso il Poggio di Monte Capanne e verso la Vallebuia, con panorami spettacolari sulla costa meridionale. In estate, la località ospita eventi come il Trofeo dell’Uva, una festa tradizionale con musica, stand gastronomici e competizioni sportive.

3. Capoliveri

Capoliveri si trova a circa 12 km dall’Hotel Giardino. Il paese è costruito su un colle e conserva un centro storico di origini medievali, con stretti vicoli e archi che si aprono su panorami mozzafiato . La posizione sopraelevata permette di ammirare il Golfo Stella da un lato e il Golfo di Mola dall’altro, con lo sfondo delle isole del Giglio e di Montecristo. Passeggiando nel borgo troverete botteghe artigiane, enoteche e ristoranti dove assaporare piatti tradizionali.

La costa di Capoliveri offre spiagge incantevoli: Lacona e Laconella sono le più vicine all’hotel, mentre Zuccale, Barabarca, Lido di Capoliveri e Remaiolo sono raggiungibili in pochi minuti d’auto e si contraddistinguono per le acque cristalline e le scogliere di granito . La zona di Monte Calamita è un paradiso per gli appassionati di mountain bike, grazie al Capoliveri Bike Park che dispone di sentieri segnalati di varia difficoltà e di panorami mozzafiato .

Capoliveri è anche famosa per i suoi eventi. A ottobre si svolge la Festa dell’Uva, durante la quale i rioni si sfidano nella preparazione di scenografie legate al vino; a luglio si tiene la Notte Blu con concerti e spettacoli in piazza; e a settembre viene ricordata la Leggenda dell’Innamorata, una rievocazione storica dedicata a una storia d’amore e di gelosia ambientata nel XVI secolo . Durante l’evento, centinaia di figuranti sfilano in costume e al tramonto vengono accese fiaccole lungo la spiaggia.

4. Porto Azzurro

A 13 km dall’Hotel Giardino si trova Porto Azzurro, una cittadina affacciata su un ampio golfo e dominata dalla possente Fortezza di San Giacomo, un baluardo spagnolo costruito nel 1602 dal re Filippo III di Spagna . Il centro è raccolto intorno a Piazza Matteotti, una delle piazze più grandi dell’isola, dove si trovano bar, ristoranti e negozi per lo shopping. Una passeggiata sul lungomare consente di ammirare le barche colorate dei pescatori e i lussuosi yacht ormeggiati nel porticciolo. La cittadina offre anche il Lungomare Carmignani, un percorso panoramico che unisce il centro al Forte San Giacomo e regala scorci sulla costa e sull’isola di Montecristo .

Nelle vicinanze si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 e immerso in un ambiente naturale suggestivo . Porto Azzurro è circondata da spiagge e calette: Barbarossa e Reale sono le più famose, frequentate dagli appassionati di snorkeling per i fondali ricchi di fauna marina; Terranera, con il suo laghetto di origine mineraria separato dal mare da una lingua di sabbia, è un luogo perfetto per scattare foto suggestive . In estate, Porto Azzurro ospita numerosi eventi tra cui concerti, mercatini artigianali e feste religiose; la più sentita è la festa di San Giacomo, patrono del paese, che si celebra il 25 luglio con una processione sul mare e fuochi d’artificio .

5. Marciana Marina

Situata sulla costa nord-occidentale, Marciana Marina è il comune più piccolo dell’Elba (solo 5 km²) . È un antico borgo di pescatori che conserva un affascinante lungomare alberato dai tamarici, piante resistenti al vento e alla salsedine . Alle spalle del lungomare si snodano vicoli stretti e gradinate di granito, fiancheggiati da case color pastello. Un angolo suggestivo è il Borgo del Cotone, un piccolo gruppo di case arroccate sulle rocce con una minuscola darsena, scenario ideale per fotografie .

Il simbolo di Marciana Marina è la Torre degli Appiani, una torre quadrata che risale al XVI secolo e serviva da difesa contro i pirati . Oggi ospita mostre temporanee e offre una vista sulla baia. Vicino al porto si trova la chiesa di Santa Chiara, patrona del paese, la cui festa estiva si conclude con spettacolari fuochi d’artificio piro-musicali .

Marciana Marina è famosa anche per essere il set della serie televisiva “I delitti del BarLume”, che ha contribuito a far conoscere il borgo in tutta Italia. Il porto turistico è punto di partenza per gite in barca alla Scogliera della Paolina e alle spiagge di Procchio e Spartaia. Per gli amanti del trekking, numerosi sentieri conducono ai paesi collinari di Marciana e Poggio.

6. Rio e la tradizione mineraria

La zona orientale dell’isola è dominata dal comune di Rio, che comprende i centri di Rio nell’Elba e Rio Marina. Questi luoghi sono ricchi di storia legata all’estrazione del ferro; le miniere furono attive fin dall’epoca etrusca e romana, e rimasero in funzione fino al 1981 .

Rio nell’Elba è uno dei villaggi più antichi dell’isola, con origini che risalgono all’età del bronzo . Il nome deriva dal latino rivus, a ricordare la presenza di un torrente che alimentava mulini e lavatoi . Passeggiando tra le sue case si incontrano le Antiche Lavatoi, un complesso di vasche in pietra dove un tempo le donne lavavano i panni, alimentato da una sorgente di acqua fresca . Il paese ospita anche un Museo Archeologico Civico, con oltre 700 reperti che raccontano la storia mineraria, e il Parco Minerario dove è possibile visitare gallerie e cave di ematite.

Poco distante, sulla costa, si trova Rio Marina, un porto vivace con case rosse e gialle. Qui è possibile imbarcarsi per escursioni alla vicina isola di Pianosa e visitare la miniera a cielo aperto del Cantiere del Bacino, dove si può osservare l’ematite luccicante. Dal porto parte anche una passeggiata panoramica che conduce alla Torre degli Appiani e alla Chiesa di San Rocco. Rio è legata alle tradizioni marinare e a quella del pescatore di totani; in autunno, si svolge la Sagra del Totano con degustazioni e gare di pesca.

Tabella riassuntiva delle principali località vicino all’Hotel Giardino

LocalitàDistanza dall’Hotel GiardinoAttrazioni principaliEventi
Poggio (Marciana)~18 kmBorgo circolare, Chiesa di San Niccolò, Fonte NapoleoneCastagnata (ottobre)
Marciana~20 kmFortezza medicea, Museo Archeologico, cabina per Monte CapannePalio di Sant’Agabito (agosto)
Marina di Campo~13 kmSpiaggia lunga 1300 m, Torre di San GiovanniFeste estive (Trofeo dell’Uva)
Cavoli e Fetovaia~17 kmSpiagge bianche di granitoLocalità balneari famose
Capoliveri~12 kmCentro medievale, spiagge (Lacona, Laconella), Capoliveri Bike ParkFesta dell’Uva, Leggenda dell’Innamorata
Porto Azzurro~13 kmPiazza Matteotti, Forte San Giacomo, spiagge Barbarossa, TerraneraSan Giacomo (25 luglio)
Marciana Marina~22 kmBorgo del Cotone, Torre degli AppianiFesta di Santa Chiara (agosto)
Rio nell’Elba~25 kmMuseo minerario, Lavatoi, Parco minerarioSagra del Totano

Itinerari tematici per esplorare l’Elba

Nell’organizzare la vostra permanenza presso l’Hotel Giardino, potete scegliere tra diversi itinerari tematici a seconda dei vostri interessi: natura e trekking, storia e cultura, mare e sport. In questa sezione suggeriamo alcuni percorsi con tempi, difficoltà e consigli pratici.

Itinerario natura e trekking

  1. Escursione Monte Capanne: partendo da Poggio o da Marciana, percorrete il sentiero CAI 101 che porta alla vetta del Monte Capanne. È un percorso impegnativo (circa 4 ore andata e ritorno) con un dislivello di 700 metri. In alternativa, potete salire con la cabinovia .
  2. Anello di Lacona: un percorso adatto a tutti, con partenza dall’Hotel Giardino. Si segue il sentiero costiero verso Capo Stella, passando per le spiagge di Laconella e Margidore. Rientro attraverso i vigneti di Capoliveri. Durata: circa 3 ore.
  3. Sentiero delle fortezze: dall’Hotel si raggiunge Portoferraio (20 km). Da qui si percorre a piedi il sistema di bastioni medicei e la Fortezza della Linguella. Il percorso dura 2 ore e permette di visitare la città storica.
  4. Percorso delle miniere di Rio: visita guidata alle miniere di Rio Marina e Rio nell’Elba, con passeggiata nei cantieri a cielo aperto e visita al Museo dei Minerali. Durata: mezza giornata.
  5. Trekking costiero da Marciana Marina a Chiessi: percorso di 12 km che costeggia la costa occidentale, passando per le scogliere della Paolina, Sant’Andrea e punta Nera. Richiede 5 ore.

Itinerario storia e cultura

  1. Napoleone all’Elba: partenza da Portoferraio per visitare la Palazzina dei Mulini (residenza ufficiale di Napoleone) e la Villa di San Martino (residenza estiva). Proseguite verso Poggio per scoprire la Fonte Napoleone .
  2. Tour dei castelli e fortezze: visitate la Fortezza di San Giacomo a Porto Azzurro , le torri di Marciana Marina e Rio Marina e la Fortezza Pisana di Marciana .
  3. Percorso romanico: esplorate le chiese romaniche dell’isola: San Lorenzo a Marciana, San Giovanni a Campo nell’Elba , le pievi di San Michele a Capoliveri e San Frediano a Cavo.
  4. Vie dell’arte contemporanea: nel borgo di Poggio ammirate la Fontana di Giò Pomodoro , a Capoliveri le opere murali contemporanee e a Portoferraio la collezione di arte moderna nella Pinacoteca Foresiana.

Itinerario mare e sport

  1. Spiagge di Lacona e Laconella: trascorrete la giornata tra sole e relax, praticate snorkeling nelle acque basse e partecipate alle attività di sup, kayak e windsurf.
  2. Lungomare di Marina di Campo e gita alle Cavoli: noleggiate una barca per raggiungere la baia di Cavoli e praticare tuffi e snorkeling nelle acque cristalline .
  3. Capoliveri Bike Park: dedicate una giornata alla mountain bike sui percorsi del Monte Calamita; potete noleggiare le bici direttamente a Capoliveri .
  4. Immersioni a Lacona: approfittate delle convenzioni dell’Hotel per organizzare immersioni nelle secche di Santa Lucia e Punta della Contessa. Avvisterete cernie, dentici e gorgonie.
  5. Tour in barca a Pianosa e Montecristo: prenotate un’escursione giornaliera dal porto di Marina di Campo o Porto Azzurro per visitare l’isola di Pianosa, con le sue spiagge bianca e la colonia carceraria, e l’isola di Montecristo (visite contingentate).

Domande frequenti (FAQ)

Per facilitare l’organizzazione del vostro soggiorno, lo staff dell’Hotel Giardino risponde alle domande più comuni che riceviamo dai nostri ospiti. Questa sezione vi aiuterà a chiarire dubbi e curiosità.

  1. Qual è il periodo migliore per visitare l’Isola d’Elba?
    L’Elba può essere visitata tutto l’anno, ma il periodo ideale è tra aprile e giugno e da settembre a ottobre. Durante la primavera troverete temperature miti, meno turisti e una natura rigogliosa. A settembre l’acqua del mare è ancora calda e si possono assistere a eventi folkloristici come la Castagnata di Poggio , la Festa dell’Uva a Capoliveri e le feste patronali di Porto Azzurro . In luglio e agosto l’isola è più affollata e i prezzi sono leggermente più alti, ma l’atmosfera è vivace e i servizi sono attivi.
  2. Quali sono le modalità di arrivo all’Isola d’Elba?
    L’isola si raggiunge in traghetto da Piombino Marittima in circa un’ora . I principali collegamenti sono gestiti dalle compagnie Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries. I traghetti approdano nei porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo. L’Hotel Giardino offre la possibilità di prenotare biglietti con tariffe scontate . In alternativa, l’aeroporto di Marina di Campo offre voli charter stagionali.
  3. Come raggiungere l’Hotel Giardino dal porto di Portoferraio?
    Dal porto seguite le indicazioni per Lacona/Capoliveri. Dopo circa 13 km, una volta arrivati a Lacona, seguite i cartelli “Hotel Giardino”. Il viaggio dura circa 20 minuti. Se non avete auto, possiamo organizzare un transfer privato o fornire informazioni su autobus pubblici.
  4. Sono ammessi animali domestici in hotel?
    Sì, l’Hotel Giardino è pet friendly. Sono ammessi animali di piccola e media taglia. Chiediamo di avvisarci al momento della prenotazione per predisporre la camera adeguata. Potrete portare i vostri amici a quattro zampe in spiaggia nelle zone autorizzate e vi forniremo informazioni sulle spiagge dedicate.
  5. L’hotel è adatto ai bambini?
    Assolutamente sì. Disponiamo di camere familiari, seggioloni, menù dedicati e un grande parco sicuro dove i bambini possono giocare. Organizziamo anche laboratori creativi con temi legati alla natura e alla cultura isolana. Nelle vicinanze ci sono spiagge con fondali bassi e attività come parchi acquatici.
  6. Quali attività sportive si possono praticare?
    La posizione dell’hotel permette di praticare numerosi sport: escursioni a piedi e in bicicletta verso Monte Perone e Monte Capanne , surf e windsurf a Lacona, immersioni, snorkeling, kayak e stand up paddle. Collaboriamo con scuole di vela e diving per organizzare corsi e uscite in mare.
  7. Ci sono servizi per chi ha esigenze alimentari particolari?
    Sì, la nostra cucina prepara menù per celiaci, vegani o persone con intolleranze alimentari . Basta comunicarlo al momento della prenotazione o al vostro arrivo.
  8. È necessario noleggiare un’auto per muoversi sull’isola?
    Non è indispensabile, ma consigliato. I trasporti pubblici coprono le principali località, ma molte spiagge e sentieri sono raggiungibili solo con mezzi propri. Se arrivate senza veicolo, possiamo suggerirvi noleggi auto, scooter o biciclette. Per esplorare i borghi montani di Marciana e Poggio, una macchina è conveniente.
  9. Quanto tempo ci vuole per visitare l’isola?
    Per una visita approfondita, consigliamo almeno una settimana. In cinque giorni potete scoprire le principali spiagge e alcuni borghi, ma per vivere l’Elba con calma, gustare la cucina e percorrere i sentieri è bene dedicare più giorni.
  10. Posso abbinare il soggiorno al Giardino con altre isole dell’Arcipelago Toscano?
    Certo. Le agenzie locali organizzano escursioni giornaliere a Pianosa, Capraia e Montecristo (la visita a quest’ultima è limitata e va prenotata con largo anticipo). Dal nostro hotel possiamo aiutarvi a prenotare le escursioni.

Domande creative e risposte per i più curiosi

  1. Cos’è la “castagnata” di Poggio e perché è così famosa?
    È una festa dedicata alla castagna, frutto simbolo del Monte Capanne. Le famiglie di Poggio preparano torte, marron glacé, polenta di castagne e servono vin brulé mentre gruppi folk suonano musiche tradizionali. Partecipare è un modo per conoscere le tradizioni locali e incontrare gli abitanti .
  2. Qual è la leggenda dell’Innamorata di Capoliveri?
    Secondo la leggenda, Lorenzo e Maria erano due amanti appartenenti a famiglie rivali. Maria si gettò in mare per raggiungere l’amato rapito dai pirati. Ogni anno, il 14 luglio, una processione di fiaccole ricorda questa storia sulla spiaggia dell’Innamorata .
  3. Perché la Torre degli Appiani di Marciana Marina è quadrata?
    La forma quadrata permetteva di collocare meglio le armi da difesa e garantiva maggiore stabilità contro i colpi di cannone. Era parte di un sistema di torri costiere costruite dagli Appiani nel XVI secolo .
  4. Che cos’è la “Fonte della Burraccia”?
    Oltre alla Fonte Napoleone, a Poggio si trova un’altra sorgente chiamata “Burraccia”, situata in un bosco di castagni. L’acqua è ricca di sali minerali e viene usata per le cure termali. Molti escursionisti portano con sé bottiglie per riempirle.
  5. Quali animali si possono incontrare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano?
    Tra i mammiferi più comuni vi sono i conigli selvatici, le volpi, i mufloni (introdotti negli anni ’70) e le martore. Tra gli uccelli si possono avvistare falchi pellegrini, gheppi, poiane e il rarissimo gabbiano corso. Nei fondali marini, nuotano cernie, murene, dentici e, in alcuni periodi, delfini.
  6. Qual è la differenza tra le spiagge di sabbia e quelle di ghiaia dell’Elba?
    Le spiagge sabbiose come Lacona e Marina di Campo hanno sabbia fine e dorata, ideali per i bambini. Le spiagge di ghiaia o ciottoli, come Sansone e Capo Bianco, offrono acque più limpide e tonalità di blu più intense. Ogni spiaggia ha un fascino particolare e vale la pena visitarne diverse.
  7. Cosa rende speciale il vino Aleatico dell’Elba?
    L’Aleatico è un vino DOCG prodotto da uve aromatiche che maturano in pieno sole. Il vino ha un aroma intenso di rose e frutta rossa e viene spesso servito con dessert a base di mandorle e castagne. È considerato uno dei migliori vini passiti d’Italia.
  8. Si può fare il giro dell’isola in barca?
    Sì, molte compagnie organizzano tour giornalieri circumnavigando l’Elba. In genere si parte al mattino da Portoferraio o Marina di Campo e si rientra nel pomeriggio, con soste per il bagno nelle baie più belle.
  9. Quali sono i piatti tipici da provare?
    Oltre al cacciucco e ai piatti di pesce, consigliamo la schiaccia briaca (un dolce a base di frutta secca e vino Aleatico), le pastine di castagne, la panzanella elbana e il riso nero con seppie. Nei paesi montani si può assaggiare la sburrita, una zuppa con baccalà, e la sportella, un pane dolce pasquale.
  10. Esistono percorsi cicloturistici segnalati?
    Sì, l’Elba dispone di numerosi percorsi cicloturistici. Il Capoliveri Bike Park offre tracciati di diversa difficoltà; il giro del Monte Calamita è uno dei più panoramici . Sul Monte Perone è possibile seguire sterrate che conducono a San Piero e Sant’Ilario. Esistono anche percorsi sulla costa occidentale (da Marciana Marina a Pomonte) e a nord (da Portoferraio a Biodola).

Suggerimenti pratici per il soggiorno

  • Preparatevi per il clima: l’isola ha un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. In primavera e autunno consigliamo abbigliamento a strati, crema solare e cappello.
  • Prenotate i traghetti in anticipo: in alta stagione le corse sono numerose ma molto richieste; conviene prenotare per ottenere le tariffe scontate tramite l’hotel .
  • Visitate le isole minori con rispetto: alcune, come Pianosa e Montecristo, hanno un numero limitato di visitatori al giorno. È necessario rispettare le regole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
  • Respecto per l’ambiente: non raccogliete sabbia o conchiglie, non calpestate le dune e seguite i sentieri segnalati. Evitate l’uso di plastica usa e getta e portate con voi una borraccia riutilizzabile (potrete riempirla alle sorgenti come Fonte Napoleone).
  • Assicuratevi di avere contanti: molti piccoli negozi e trattorie nei borghi accettano solo contanti, quindi è consigliabile prelevare a Capoliveri o Portoferraio.
  • In caso di emergenza: il numero unico di emergenza in Italia è il 112. L’ospedale più vicino si trova a Portoferraio; a Marina di Campo e Porto Azzurro sono disponibili ambulatori e guardia medica.

Conclusione: l’Hotel Giardino come casa sull’Elba

Speriamo che questa guida vi abbia fornito una visione completa dell’Isola d’Elba e, in particolare, della zona di Poggio e Marciana. Il nostro intento è condividere con voi la passione per questa terra, far conoscere la ricchezza delle sue tradizioni e invitarvi a scoprire ogni angolo partendo dalla serenità dell’Hotel Giardino. Per noi, l’hotel non è solo un luogo dove dormire, ma una vera e propria casa immersa nella natura, con una lunga storia di accoglienza e un team pronto a farvi sentire parte della famiglia.

Vi aspettiamo a braccia aperte per offrirvi colazioni profumate, cene tradizionali, consigli personalizzati e momenti indimenticabili tra mare, monti e borghi. Portate con voi la curiosità e la voglia di esplorare: l’Isola d’Elba saprà ripagarvi con panorami spettacolari, incontri genuini e il calore dell’ospitalità toscana.

In questa guida abbiamo cercato di includere tutte le informazioni utili per pianificare al meglio la vostra vacanza. Se avete altre domande o desiderate ricevere un preventivo su misura, non esitate a contattarci: lo staff dell’Hotel Giardino è sempre pronto a rispondervi con entusiasmo e professionalità.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: