Introduzione: Benvenuti nella nostra casa all’Isola d’Elba
Il nostro Hotel Giardino nasce nel cuore del golfo di Lacona, lungo la costa meridionale dell’Isola d’Elba. Gestiamo questa struttura a conduzione familiare da generazioni e desideriamo che ogni ospite si senta come a casa. L’hotel è immerso in un parco di circa 30 000 m² di verde fresco e arieggiato , con alberi, fiori e profumi mediterranei che accompagnano il tempo libero. La posizione è strategica: siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona , uno dei litorali più belli dell’Elba, famoso per la sabbia dorata e il mare cristallino. Dal nostro hotel è possibile raggiungere rapidamente i principali centri dell’isola – Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio – in circa 10–15 minuti di auto .
Questa guida è stata scritta dallo staff dell’Hotel Giardino con un duplice obiettivo: presentare la nostra struttura come luogo ideale per rilassarsi e proporre itinerari e suggerimenti per esplorare Poggio all’Elba e il resto dell’isola. Vi condurremo alla scoperta di borghi arroccati, spiagge di sabbia finissima, sentieri panoramici e luoghi carichi di storia. Siamo convinti che una vacanza riuscita nasca dall’equilibrio tra un’ospitalità autentica e la possibilità di scoprire un territorio unico.
Il nostro hotel: un’oasi tra il mare e la macchia mediterranea






Un parco di trentamila metri quadrati per respirare la natura
L’Hotel Giardino si trova nel centro del golfo di Lacona ed è circondato da un parco di circa 30 000 m² . Questo grande giardino ospita pini marittimi, lecci, palme, oleandri e tantissime specie floreali che ne fanno un vero e proprio paradiso botanico. Passeggiando tra i vialetti potrete godere dei profumi del Mediterraneo, trovare un angolo d’ombra sotto i pini oppure una terrazza soleggiata dove abbronzarvi in tranquillità. Il parco ospita anche aree attrezzate per leggere, chiacchierare e fare colazione all’aperto.
L’ampiezza degli spazi esterni è un elemento distintivo della nostra struttura: anche nei periodi di maggiore affluenza l’hotel non dà mai l’impressione di essere “affollato”, perché ogni ospite trova il proprio angolo di pace. Se viaggiate con bambini apprezzerete la libertà di lasciarli giocare nel giardino in totale sicurezza.
Vicinanza alla spiaggia e al mare cristallino
Una delle ragioni per cui molti ospiti ci scelgono è la prossimità alla spiaggia di Lacona. Dal giardino dell’hotel bastano pochi passi per attraversare l’area protetta delle dune costiere e raggiungere il litorale . La spiaggia di Lacona è lunga quasi 1200 m , con sabbia dorata finissima , un mare limpido che degrada dolcemente e una pineta naturale che corre per tutta la lunghezza del litorale . È perfetta per le famiglie con bambini, per gli amanti degli sport acquatici e per chi desidera alternare ore di sole sulla sabbia a momenti di relax all’ombra dei pini. La spiaggia dispone di stabilimenti balneari e aree libere, bar, ristoranti e scuole di diving .
Atmosfera familiare e accoglienza autentica
L’atmosfera al Giardino è quella della casa: vi accogliamo in un ambiente genuino e informale dove ogni ospite viene chiamato per nome. La nostra sala da pranzo luminosa è il cuore della convivialità; qui serviamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa e cuciniamo pranzi e cene con ingredienti locali di qualità . La cucina casalinga è disponibile a tutte le variazioni necessarie per accontentare i bambini e per soddisfare esigenze dietetiche, intolleranze o allergie .
Servizi per il comfort
Nel corso degli anni abbiamo aggiunto servizi per rendere il soggiorno dei nostri ospiti sempre più confortevole. Ecco un riepilogo:
| Servizio | Descrizione | Citazione |
|---|---|---|
| Wi‑Fi gratuito | Connessione disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax . | |
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto per custodire le biciclette, ideale per cicloturisti . | |
| Immersioni e snorkeling | Numerosi diving center nelle vicinanze per esplorare i fondali . | |
| Biglietti traghetto scontati | Grazie alle nostre convenzioni, offriamo tariffe agevolate sui traghetti che partono da Piombino per Portoferraio, Rio Marina e Cavo , con sconti dedicati ai nostri ospiti . | |
| Hotel pet‑friendly | Gli animali domestici sono i benvenuti . | |
| Parcheggio privato | Disponiamo di posti auto coperti da teli ombreggianti . | |
| Partecipazione a eventi sportivi | Sconti e convenzioni per manifestazioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . |
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
D: L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
R: Sì, la struttura è concepita per accogliere famiglie. Il parco di 30 000 m² consente ai bambini di giocare liberamente e la spiaggia di Lacona, con fondali che degradano dolcemente , è perfetta per i più piccoli. Inoltre la cucina offre menù personalizzati per i bimbi .
D: Offrite servizi per ciclisti o sportivi?
R: Certo. Disponiamo di un deposito biciclette sicuro e siamo convenzionati con eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba e il Triathlon Elbaman . I numerosi sentieri per trekking e mountain bike partono direttamente dal nostro hotel .
D: È possibile portare animali domestici?
R: Assolutamente sì. L’Hotel Giardino è pet‑friendly e il grande giardino offre ampi spazi per far passeggiare i vostri amici a quattro zampe.
D: Avete la connessione Wi‑Fi?
R: Sì, il Wi‑Fi è gratuito nelle zone comuni .
D: Come si raggiunge la spiaggia?
R: La spiaggia di Lacona è a circa 100 m. Basta attraversare l’area delle dune costiere e ci si trova direttamente sul litorale.
D: Offrite tariffe agevolate per i traghetti?
R: Sì. Grazie alle nostre convenzioni con le compagnie di navigazione, i nostri clienti possono prenotare i traghetti da Piombino a prezzi scontati .
Camere e ospitalità: comfort e semplicità
Le camere dell’Hotel Giardino offrono un’accoglienza semplice e funzionale e sono dotate di tutti i servizi necessari per una vacanza rilassante. Ogni stanza dispone di:
- Climatizzazione: controllo individuale della temperatura per garantire sonni sereni anche nelle calde notti estive .
- TV a schermo piatto .
- Bagno privato con doccia e asciugacapelli .
- Cassaforte per la custodia di oggetti di valore .
Molte camere hanno ingressi indipendenti con accesso diretto al giardino , mentre altre dispongono di balcone o patio privato . Questa caratteristica permette di vivere la vacanza in totale libertà: potrete fare colazione all’aperto, leggere sotto il portico o lasciarvi cullare dalla brezza della sera.
Tipologie di camera e consigli di scelta
Pur essendo un hotel di dimensioni medio‑piccole, offriamo diverse tipologie di camere che si adattano alle esigenze di coppie, famiglie e piccoli gruppi. Ecco una sintesi:
| Tipologia | Caratteristiche principali | Ideale per |
|---|---|---|
| Camera classica | Stanza con bagno privato, TV, cassaforte. Alcune hanno balcone. | Coppie in cerca di relax. |
| Camera con ingresso indipendente | Accesso diretto al giardino, patio privato . | Famiglie con bambini o viaggiatori con animali domestici. |
| Camera con vista giardino | Balcone o finestra che si affaccia sul parco verde . | Ospiti che amano svegliarsi immersi nella natura. |
| Camera per famiglie | Composto da più spazi interni, adatto a nuclei con 3–4 persone; possibilità di aggiungere un lettino per bambini. | Famiglie numerose. |
La scelta della camera dipende dalla vostra idea di vacanza: preferite svegliarvi con il profumo del giardino e la brezza marina? Scegliete le stanze con ingresso indipendente. Se desiderate una maggiore privacy, le camere ai piani superiori offrono una vista panoramica sul parco e sul golfo di Lacona.
Domande frequenti sulle camere
D: Le camere sono climatizzate?
R: Sì, tutte le stanze dispongono di climatizzazione autonoma .
D: È presente la TV?
R: Sì, ogni camera è dotata di TV a schermo piatto .
D: Tutte le camere hanno il balcone?
R: No. Alcune camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre hanno balcone o patio .
D: Ci sono camere per famiglie?
R: Sì, su richiesta possiamo predisporre camere più ampie o comunicanti, ideali per famiglie.
La posizione dell’Hotel Giardino e il fascino della spiaggia di Lacona
Il golfo più ampio dell’Isola d’Elba
Lacona si affaccia sul golfo più grande dell’isola , una baia aperta che guarda verso sud. All’orizzonte si distingue la sagoma dell’Isola di Montecristo e, nelle giornate terse, si intravedono anche Pianosa e Giglio. A ovest, la penisola di Fonza e, a est, il promontorio di Capo Stella abbracciano il golfo , creando un paesaggio pittoresco e protetto.
La spiaggia di Lacona: dune, pineta e acque cristalline
La spiaggia di Lacona è lunga quasi 1 200 m , il che la rende la seconda spiaggia più estesa dell’Elba. È caratterizzata da sabbia fine e dorata e da un mare che degrada dolcemente, ideale per chi viaggia con bambini . Tra i motivi di fascino rientrano:
- Dune costiere: è l’unico litorale dell’arcipelago toscano dove le dune naturali sono ancora presenti . Tra le dune cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum), un fiore bianco profumatissimo .
- Pineta: una pineta di pino marittimo corre quasi per l’intera lunghezza della spiaggia, offrendo zone d’ombra naturali dove riposare o pranzare .
- Fondo marino variegato: la sabbia lascia spazio a una zona di fondale roccioso ricco di posidonia che attira appassionati di snorkeling e subacquei.
- Area attrezzata: la spiaggia offre stabilimenti balneari, scuole di diving, bar, ristoranti, noleggio barche e pedalò, noleggio ombrelloni e sdraio .
La combinazione di spiaggia attrezzata e ampia area libera permette di scegliere tra comodità e natura selvaggia: una parte del litorale è lasciata volutamente libera per chi desidera posare il proprio telo senza costi.
Come raggiungere la spiaggia
Raggiungere la spiaggia di Lacona dall’Hotel Giardino è semplicissimo: attraversate il nostro giardino, percorrete un breve sentiero che costeggia la zona delle dune costiere e in meno di 3 minuti sarete in riva al mare . Se arrivate in auto da altre località dell’Elba, lungo la strada provinciale troverete diverse uscite che conducono a parcheggi pubblici . È possibile arrivare anche in autobus dalla principale rete di trasporti dell’isola.
Domande frequenti sulla spiaggia di Lacona
D: La spiaggia è adatta ai bambini?
R: Sì. Il fondale è poco profondo per decine di metri e l’acqua è limpida. I piccoli possono giocare sia sul bagnasciuga sia all’ombra della pineta.
D: Ci sono stabilimenti o è libera?
R: Entrambe le opzioni. Ci sono stabilimenti balneari, bar e ristoranti , ma anche ampi tratti liberi dove piantare il proprio ombrellone.
D: È possibile praticare sport acquatici?
R: Sì, sulla spiaggia operano scuole di diving e centri che noleggiano barche, canoe, pedalò e windsurf .
Perché il nostro hotel è il punto di partenza ideale per visitare Poggio all’Elba
Un collegamento naturale tra mare e montagna
L’Isola d’Elba è un territorio vario che spazia dalle spiagge dorate ai borghi di montagna. Poggio è una frazione del comune di Marciana arroccata sotto la vetta del Monte Capanne . L’alternanza di mare e monti rende l’isola perfetta per chi desidera cambiare scenario ogni giorno: al mattino potrete fare colazione sul balcone con vista sul giardino, trascorrere qualche ora in spiaggia e nel pomeriggio immergervi nel fascino medievale di Poggio. Grazie alla posizione centrale del nostro hotel, raggiungerete la zona di Marciana/Poggio in circa 25 minuti di auto percorrendo la strada panoramica che attraversa Capoliveri e Lacona.
Poggio: storia, architettura e paesaggi
Poggio è un piccolo paese di montagna immerso nei boschi di castagni . Nel Medioevo, grazie alla sua posizione dominante, assunse una struttura coclidea (a chiocciola): i vicoli e le stradine lastricate in granito formano anelli concentrici attorno alla piazzetta della Chiesa di San Niccolò . Questa disposizione urbanistica, tipica dei borghi di difesa, consente di scoprire scorci sempre diversi semplicemente seguendo le curve dei vicoli.
La Chiesa di San Niccolò: un raro esempio di chiesa fortificata
La Chiesa di San Niccolò sorge sulla piazza principale del paese, costruita direttamente sulla roccia . Probabilmente edificata nel XII secolo , la chiesa ha pianta a croce greca ed è un esempio di unione tra architettura religiosa e militare: svolgeva infatti funzioni difensive durante le incursioni piratesche . I due bastioni laterali risalgono al XVI secolo e all’interno si trovano numerosi dipinti e statue, tra cui tele ottocentesche di Antonio Rossi e un organo del 1854 di Michelangelo Poli .
Curiosità sulla chiesa
- Nella cappella dell’Annunziata si trova una tela di Antonio Rossi (1883) che raffigura l’Annunciazione .
- Nella cappella del Rosario è conservato un dipinto con la Vergine Maria tra Sant’Antonio da Padova e Santa Caterina da Siena .
- Un dipinto di San Rocco opera di Giacomo Mellini, un personaggio importante per la storia dell’Elba, aggiunge un tocco biografico: Mellini fu corsaro, ingegnere, cartografo, soldato e direttore delle miniere .
La Fonte Napoleone: acqua oligominerale e leggende
A poca distanza dal paese, lungo una valle boschiva, si trova la Fonte Napoleone, una sorgente di acqua oligominerale con proprietà benefiche e curative . In origine chiamata Fonte Acquaviva, fu ribattezzata Fonte Napoleone perché il generale vi sostava durante l’esilio elbano . La sorgente sgorga da una valle sul versante del Monte Capanne , circondata da boschi di lecci e castagni. Oggi l’acqua viene imbottigliata e distribuita in tutta l’isola, ma presso la fonte è presente una fontanella pubblica dove chiunque può riempire gratuitamente le proprie bottiglie .
Secondo una targa apposta vicino alla fonte, Napoleone soggiornava qui “cercando nuova salute e nuova lena” durante il suo esilio . Lo stabilimento di imbottigliamento fu costruito nel 1947 con il motto latino «In aqua salus» – la salute è nell’acqua .
Il Romitorio di San Cerbone: antichissimo luogo di culto
Fra Poggio e Marciana, su un pianoro a 530 m s.l.m. alle pendici del Monte Capanne, si trova il Romitorio di San Cerbone . È considerato il più antico luogo di culto dell’Elba . La chiesetta, immersa in un bosco di castagni secolari, risale a un’edicola commemorativa costruita dopo la morte del santo (575) . Secondo la tradizione, qui si rifugiò il vescovo di Populonia nel 569, scappando dalle persecuzioni dei Vandali . In età romanica, la struttura fu ampliata e in seguito divenne un convento; nel 1421 i frati lo abbandonarono e l’edificio fu abitato da eremiti .
L’architettura è semplice: una navata unica con soffitto a travi e pavimento in cotto ; il portale in granito è sormontato da un timpano ad arco . Curiosità: accanto alla chiesa si trovava un fico che maturava i frutti a ottobre, in concomitanza con la festa del santo .
La Castagnata e altre tradizioni
La terza settimana di ottobre Poggio celebra la Castagnata, festa che anima le vie del borgo con stand enogastronomici dedicati ai prodotti a base di castagne . È un’occasione per assaggiare torte, caldarroste, marmellate e liquori, e per ascoltare musica folkloristica. Molti ospiti del nostro hotel partecipano all’evento approfittando delle tariffe scontate per il pernottamento in bassa stagione.
Sentieri, trekking e panorami mozzafiato
Poggio e Marciana rappresentano una porta d’accesso al Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’arcipelago toscano. Ci sono due modi principali per raggiungere la cima: percorrere a piedi i sentieri che partono da Marciana e Poggio, oppure salire con la cabinovia del Monte Capanne.
Cabinovia del Monte Capanne
La cabinovia – in realtà una funivia con cabine aperte a forma di “cestelli gialli” – parte dal paese di Marciana a circa 375 m s.l.m. , in località Pozzatello, ed è facilmente raggiungibile dalla strada provinciale che collega Poggio e Marciana .
- Operatività: funziona da aprile a ottobre. Nei mesi di aprile, maggio e ottobre la cabinovia è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, con ultima salita alle 17:00 e ultima discesa alle 17:30 . Nei mesi estivi (giugno–settembre) il servizio è prolungato fino alle 17:30 (ultima salita) e alle 18:00 (ultima discesa) .
- Prezzi: biglietto andata e ritorno €20,00, ridotto studenti €15,00, bambini (4–10 anni) €10,00; la corsa singola costa €15,00 .
Salire nella cabinovia è un’esperienza unica: durante i 18 minuti di percorrenza si attraversano boschi di castagno e macchia mediterranea ; gradualmente si apre la vista sull’intera isola e sulle altre isole toscane, Corsica compresa . Una volta arrivati al rifugio a 950 m s.l.m., un sentiero conduce alla vetta del Monte Capanne (1 019 m) , dove il panorama a 360° è mozzafiato.
Sentieri da poggio e Marciana
Gli amanti del trekking possono scegliere numerosi itinerari: dal semplice percorso che porta alla Fonte Napoleone e al Romitorio di San Cerbone (circa 30 minuti a piedi) fino ai tracciati più impegnativi che raggiungono la vetta del Monte Capanne. Esistono anche tracciati ad anello che collegano Poggio a Marciana attraversando castagneti secolari e radure panoramiche.
Domande frequenti su Poggio e dintorni
D: Che tipo di abbigliamento è consigliato per visitare Poggio?
R: In estate sono sufficienti abiti leggeri e scarpe comode; per percorrere i sentieri consigliamo scarpe da trekking e una giacca leggera perché in montagna la temperatura può scendere.
D: La visita è adatta a bambini?
R: Sì, i vicoli del borgo e le passeggiate nei boschi sono adatti anche ai più piccoli, ma occorre attenzione ai dislivelli.
D: Posso utilizzare passeggini?
R: Nel centro storico di Poggio le strade sono lastricate e talvolta ripide; un marsupio o uno zainetto porta‑bimbi potrebbe essere più pratico.
D: Quando si svolge la Castagnata?
R: Si svolge l’ultima settimana di ottobre e dura solitamente tre giorni.
D: È possibile visitare la chiesa di San Cerbone?
R: L’interno della chiesa è spesso chiuso ; è possibile dare una sbirciata dalle finestre o dall’entrata. Il giardino e il bosco che la circondano sono sempre accessibili.
Itinerari da Hotel Giardino verso i centri principali dell’Elba
L’Isola d’Elba ha una superficie di 224 km² ed è la terza isola italiana per estensione . È abitata da circa 35 000 persone suddivise in sette comuni : Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio. Dal nostro hotel, collocato nel sud dell’isola, è possibile organizzare escursioni giornaliere verso ciascuno di questi centri. Di seguito troverete una panoramica delle destinazioni più suggestive e le relative distanze.
Portoferraio (a 12 km): storia, fortezze medicee e musei
Portoferraio è il capoluogo dell’isola e sorge su un promontorio a nord. Rinomato per le fortificazioni medicee, ospita la Residenza dei Mulini (dimora di Napoleone durante l’esilio), le mura difensive e il pittoresco porto. Le strade del centro raccontano secoli di storia, dal periodo etrusco e romano alle dominazioni medicee e napoleoniche.
Capoliveri (a 10 km): borgo minerario e panorami
Capoliveri si trova su una collina del versante sud orientale. Un tempo era un importante centro minerario; oggi è un borgo vivace con stradine strette, piazzette, botteghe artigiane e scorci panoramici sul Golfo Stella. Da qui partono sentieri che portano a calette come Barabarca, Zuccale e Norsi .
Porto Azzurro (a 14 km): mare e movida
Porto Azzurro sorge sull’omonima baia e offre un’ampia passeggiata sul porto, ristoranti, boutique e locali serali. La piazza principale ospita concerti e mercatini; alle spalle del paese si trova la Fortezza di San Giacomo, costruita dagli spagnoli nel XVII secolo.
Marina di Campo (a 9 km): spiaggia lunga e atmosfera bohemienne
Marina di Campo, nel comune di Campo nell’Elba, vanta la spiaggia di sabbia più lunga dell’isola (oltre 1 500 m) e un centro dal sapore bohemien. Qui troverete ristoranti e negozi di artigianato. La località è perfetta per chi cerca una vita notturna tranquilla e la vicinanza alla costa occidentale.
Tabella – Distanze da Hotel Giardino ai principali paesi dell’Elba
| Località | Distanza approssimativa | Mezzi consigliati | Note |
|---|---|---|---|
| Poggio (Marciana) | 25 km | Auto, scooter | Consigliata una mezza giornata; borgo medioevale e sentieri sul Monte Capanne. |
| Marciana | 24 km | Auto, scooter | Punto di partenza della cabinovia. |
| Portoferraio | 12 km | Auto, autobus | Capoluogo, musei napoleonici. |
| Capoliveri | 10 km | Auto, scooter, bici elettrica | Borgo collinare con negozi e vista sul Golfo Stella. |
| Porto Azzurro | 14 km | Auto, scooter, autobus | Porticciolo pittoresco e locali serali. |
| Marina di Campo | 9 km | Auto, scooter, autobus | Spiaggia lunga e vita serale tranquilla. |
| Marciana Marina | 29 km | Auto | Porto, lungomare, pescherecci colorati. |
Esplorare le spiagge e le calette nei dintorni
Il versante meridionale dell’Elba è ricco di spiagge sabbiose e calette di ghiaia. Ecco alcune località facilmente raggiungibili dal nostro hotel:
Laconella (1 km)
A pochi passi dalla più famosa Lacona, la spiaggia di Laconella è una piccola insenatura racchiusa tra due promontori . L’ambiente è più selvaggio rispetto a Lacona; l’arenile è di sabbia fine e l’acqua turchese. Ideale per chi cerca tranquillità.
Margidore (1,1 km)
Questa spiaggia si trova a est del Golfo di Lacona ed è costituita da sabbia mista a ciottoli . È meno frequentata e offre un bel panorama sul promontorio di Capo Stella.
Acquarilli (2,3 km)
Una cala selvaggia raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero. La spiaggia è di sassolini scuri e l’acqua particolarmente limpida; non è attrezzata, quindi dovrete portare con voi tutto il necessario. Perfetta per lo snorkeling e per chi ama la natura incontaminata.
Norsi (3 km)
Spiaggia di sabbia mista a ghiaia , frequentata da chi pratica windsurf. È contornata da macchia mediterranea e dispone di un piccolo bar.
Felciaio (3,5 km)
Piccola spiaggia di sabbia grossa incastonata tra scogliere. L’acqua è trasparente e il fondale roccioso ospita numerosi pesci; l’accesso richiede una breve passeggiata attraverso la macchia.
Fonza (3,7 km)
Una baia dove la sabbia lascia posto a ciottoli. Ideale per chi ama tuffarsi dagli scogli.
Lido di Capoliveri (4 km)
Spiaggia attrezzata con stabilimenti, bar e ristoranti; adatta alle famiglie e agli amanti degli sport acquatici.
Approfondimenti storici: l’isola d’Elba dalle origini a Napoleone
Geografia e popolazione
L’Isola d’Elba ha una superficie di 224 km² e conta circa 35 000 abitanti , suddivisi in sette comuni. Il perimetro costiero è di 147 km, ma la varietà paesaggistica è sorprendente: si passa da spiagge sabbiose e calette di ghiaia a scogliere a picco sul mare e foreste rigogliose nel giro di pochi chilometri. La vetta più alta è il Monte Capanne (1 019 m) , che domina il panorama.
Storia antica
L’isola fu abitata in epoca etrusca per la ricchezza dei giacimenti di ferro. I Romani la chiamavano Ilva e costruirono ville e sistemi portuali. Dopo la caduta dell’Impero Romano, l’isola fu contesa da Bizantini, Longobardi e Saraceni. Nel Medioevo passò sotto il controllo di Pisa, Genova e poi del Ducato di Firenze.
Dominazione medicea
Nel XVI secolo Cosimo I de’ Medici fece fortificare Portoferraio, creando la città-fortezza di Cosmopoli. Le imponenti fortezze medicee sono oggi una delle attrazioni principali del capoluogo.
Napoleone all’Elba
Nel 1814 Napoleone Bonaparte fu esiliato all’Elba per dieci mesi. Egli modernizzò l’isola, migliorando la viabilità, introducendo un codice civile e incentivando l’agricoltura. Il legame tra Napoleone e l’isola è tangibile: oltre alla Residenza dei Mulini e alla Villa di San Martino, la tradizione racconta che l’imperatore si recasse spesso alla Fonte Napoleone a Poggio per rigenerarsi .
Tradizioni e gastronomia
L’Elba vanta una gastronomia che combina mare e montagna: cacciucco di pesce, stoccafisso alla riese, torta di ceci (cecina), schiaccia briaca (dolce con uvetta e Aleatico) e piatti a base di castagne come la sciaccia e i necci, protagonisti della Castagnata di Poggio . Nei locali di Capoliveri e Portoferraio potrete degustare anche l’Aleatico dell’Elba DOCG, vino passito ricavato da uve Aleatico.
Domande e risposte generali sulla vacanza all’Elba
D: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
R: La primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre) offrono temperature miti, mare calmo e sentieri fioriti; sono ideali per escursioni e visite culturali. L’estate (luglio–agosto) è perfetta per chi ama la vita da spiaggia, ma i luoghi più noti sono più affollati.
D: Come si raggiunge l’Elba?
R: L’isola è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino Marittima grazie ai traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . I nostri ospiti possono usufruire di tariffe scontate sui biglietti .
D: È necessario l’auto per spostarsi?
R: Avere un veicolo proprio (auto o scooter) garantisce libertà nella scelta delle spiagge e dei borghi da visitare, ma è possibile muoversi con autobus e navette. Per le escursioni a Poggio e Marciana consigliamo l’auto o lo scooter per raggiungere la cabinovia.
D: Dove si trova il Monte Capanne e come si può salire?
R: Il Monte Capanne si trova nella zona occidentale dell’isola, tra Poggio e Marciana. Si può salire con la cabinovia o a piedi seguendo i sentieri.
D: Cos’è la Castagnata?
R: È la festa tradizionale del borgo di Poggio, che si tiene a fine ottobre e celebra la castagna con stand gastronomici e musica .
D: Posso visitare la chiesa di San Niccolò?
R: Sì, la chiesa è aperta in alcuni periodi dell’anno. All’esterno è possibile ammirare i bastioni e la piazzetta con la fontana di Giò Pomodoro. All’interno sono custodite opere d’arte barocche .
Suggerimenti pratici per organizzare la vacanza
Consigli su abbigliamento e attrezzatura
- Per la spiaggia: portate crema solare, cappello, costumi, ciabatte e un telo; se intendete andare in calette selvagge, scarpe da scoglio e una borsa frigo sono consigliate.
- Per il trekking: scarponcini o scarpe da trail, acqua in abbondanza (potete riempire le bottiglie alla Fonte Napoleone ), bastoncini da trekking e un abbigliamento a strati. In montagna la temperatura può scendere rapidamente.
- Per le visite culturali: abbigliamento comodo, scarpe chiuse, una guida turistica cartacea o digitale per apprezzare le opere d’arte.
Suggerimenti logistici
- Prenotazione traghetti: contattate la nostra reception per ottenere i codici sconto; vi consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
- Noleggio veicoli: presso gli operatori locali sono disponibili auto, scooter e bici elettriche. Richiedete informazioni al check‑in.
- Mercati locali: il mercato di Portoferraio si tiene ogni venerdì mattina, quello di Capoliveri il giovedì; potrete acquistare prodotti tipici come formaggi, miele di macchia, marmellate di agrumi e artigianato.
Itinerari consigliati per una settimana
- Giorno 1 – Arrivo e relax: arrivo all’hotel, passeggiata nel parco, tuffo in mare e cena in struttura con cucina tipica.
- Giorno 2 – Spiaggia di Lacona: giornata balneare con possibilità di praticare snorkeling; visita serale a Capoliveri per un aperitivo in piazza e shopping.
- Giorno 3 – Poggio e Marciana: partenza al mattino per Poggio, visita alla Chiesa di San Niccolò, passeggiata tra i vicoli e degustazione di acqua alla Fonte Napoleone; nel pomeriggio salita con la cabinovia al Monte Capanne .
- Giorno 4 – Portoferraio: visita alle fortezze medicee, alla Residenza dei Mulini e al Museo Archeologico; pranzo sul porto e pomeriggio in spiaggia alle Ghiaie.
- Giorno 5 – Sud dell’isola: escursione a Laconella e alle calette di Margidore e Acquarilli; cena in agriturismo.
- Giorno 6 – Sant’Andrea e Marciana Marina: visita alla costa occidentale con tappa a Sant’Andrea (scogliere granitiche e mare smeraldo); passeggiata a Marciana Marina.
- Giorno 7 – Porto Azzurro e rientro: visita al borgo, shopping di souvenir, pranzo a base di pesce, ritorno in hotel e partenza.
Considerazioni finali: l’Elba tra mare, monti e ospitalità
La magia dell’Isola d’Elba sta nella sua varietà: dalle spiagge lunghe come Lacona alle viuzze concentriche di Poggio , dai sapori dei prodotti tipici alle storie millenarie racchiuse nelle pietre delle chiese . Scegliere l’Hotel Giardino come base significa poter combinare ogni giorno esperienze diverse: nuotare in acque cristalline, esplorare boschi di castagni, assistere alle feste di paese e gustare la cucina casalinga.
Il nostro staff vi seguirà con professionalità e calore in ogni fase della vacanza: dalla prenotazione del traghetto alla scelta del percorso di trekking, dal menù su misura alle attività per i bambini. Speriamo che questa guida vi ispiri a scoprire la bellezza di Poggio all’Elba e dell’isola nella sua interezza. Siamo pronti ad accogliervi nella nostra casa: vi aspettiamo all’Hotel Giardino!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: