Introduzione
Nel cuore dell’Arcipelago Toscano si trova l’isola d’Elba, una gemma dalle mille sfaccettature: qui si incontrano spiagge di sabbia dorata, ripide scogliere, borghi medioevali, boschi di castagni e resti archeologici etruschi, romani e medicei. L’isola si estende per circa 224 chilometri quadrati ed è la terza isola italiana per grandezza, con circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni . La cima più alta è il Monte Capanne (1 019 m), mentre le coste alternano spiagge lunghe e dolci, baie di ghiaia, scogliere di granito e pittoreschi porticcioli. Proprio la varietà del paesaggio fa dell’Elba un microcosmo mediterraneo: chi ama il mare può scegliere tra chilometri di arenili, chi preferisce la montagna può intraprendere trekking panoramici, gli appassionati di storia possono visitare fortezze, musei archeologici o ripercorrere le orme di Napoleone, e i buongustai possono assaggiare specialità di pesce, verdure, vini DOC e dolci tradizionali .
Una delle zone meno conosciute ma più autentiche dell’Elba è la costa occidentale, denominata Costa del Sole, che comprende i paesi di Pomonte, Chiessi, Fetovaia, Cavoli, Seccheto e Sant’Andrea. Questi borghi, incastonati tra mare e montagna, hanno saputo conservare un’atmosfera rilassata, lontana dal turismo di massa. Pomonte, in particolare, sorge ai piedi del Monte Capanne e si affaccia su un mare cristallino punteggiato da spiagge di ghiaia e scogli levigati; dal paese partono numerosi sentieri escursionistici e mountain bike. Chi si ferma in questa zona cerca tranquillità, natura e autenticità, ma ha anche bisogno di una base confortevole per esplorare l’intera isola. L’Hotel Giardino, pur essendo situato a Lacona (nel comune di Capoliveri) e non nel borgo di Pomonte, è spesso scelto dai viaggiatori che desiderano esplorare la Costa del Sole pur alloggiando in una struttura familiare, immersa in un parco ombreggiato e vicina sia al golfo di Lacona che alle vie di collegamento per Pomonte e gli altri paesi. In questa guida scopriremo perché l’Hotel Giardino è una scelta strategica per chi vuole “dormire in zona Pomonte”, analizzeremo in dettaglio le sue caratteristiche, risponderemo alle domande più frequenti e proporremo itinerari per scoprire le meraviglie dell’Elba.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per visitare Pomonte e la Costa del Sole






Una struttura immersa nel verde a pochi passi dal mare
L’Hotel Giardino è un hotel a gestione familiare situato a Lacona, nella parte meridionale dell’isola e a breve distanza da Capoliveri. È incorniciato da un parco di 30 000 m² ricoperto da pini e macchia mediterranea . La struttura si trova a circa 100 metri dalla spiaggia di sabbia di Lacona, raggiungibile attraverso una suggestiva passerella di legno che attraversa le dune protette. La posizione è ideale: da qui si possono raggiungere in circa 10‑15 minuti le principali località dell’isola – Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio – mentre la strada costiera verso ovest consente di spostarsi agevolmente verso Pomonte, Chiessi e gli altri paesi della Costa del Sole.
Un’oasi di tranquillità e ospitalità familiare
L’atmosfera che si respira all’Hotel Giardino è quella di una grande casa: la famiglia che gestisce l’hotel cura personalmente l’accoglienza e mette a disposizione degli ospiti un ambiente semplice, pulito e funzionale. Gli ampi spazi comuni, la pineta con sedie a sdraio, i tavoli all’aperto e le aree dedicate ai bambini permettono di rilassarsi dopo le escursioni. La colazione viene servita a buffet con torte fatte in casa, marmellate, frutta di stagione e prodotti locali; a pranzo e cena viene proposta una cucina casalinga a base di pesce fresco, piatti tradizionali e menu adattati alle esigenze dei più piccoli o a eventuali intolleranze alimentari . Questo approccio caldo e familiare consente ai viaggiatori di sentirsi a casa pur essendo in vacanza.
Servizi e comfort per tutti
L’hotel offre numerosi servizi inclusi nel prezzo o prenotabili a parte: parcheggio privato, connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni, deposito per biciclette, convenzioni con centri diving e snorkeling, prenotazione di traghetti con sconti per gli ospiti, servizio navetta su richiesta e possibilità di portare con sé animali domestici . In reception è possibile ricevere mappe e consigli sui percorsi di trekking e bike, sulle spiagge meno affollate, sulle sagre e gli eventi. L’hotel dispone di un ristorante interno, di un bar e di un’ampia terrazza; non è presente una piscina, ma la vicinanza alla spiaggia di Lacona e alle altre baie compensa ampiamente l’assenza di vasca. Secondo la scheda di Trivago, gli ospiti apprezzano la posizione tranquilla in mezzo a un parco privato di 4 500 m² (secondo la scheda, ma in realtà il parco complessivo è più grande), la possibilità di portare animali, i bagni rinnovati, la colazione abbondante e l’accoglienza dello staff .
Posizione strategica per esplorare l’isola
Sebbene l’Hotel Giardino si trovi a Lacona, è una base ideale per chi desidera esplorare la Costa del Sole e il borgo di Pomonte. La strada provinciale che unisce Lacona a Marina di Campo, Cavoli, Fetovaia e Pomonte segue la costa meridionale dell’isola e regala scorci panoramici sul mare. In circa 30 – 40 minuti di auto si arriva a Pomonte; lungo il tragitto si incontrano spiagge come Cavoli, Seccheto e Fetovaia, famose per la sabbia fine e l’acqua color turchese. Allontanandosi dall’albergo in direzione opposta si raggiungono Capoliveri, Porto Azzurro e Rio nell’Elba, arricchendo ulteriormente l’itinerario.
Camere e servizi dell’Hotel Giardino
Tipologie di camere
Le camere dell’Hotel Giardino sono arredate in modo semplice ma funzionale: sono disponibili camere doppie, triple o quadruple adatte a coppie, famiglie e gruppi di amici. Ogni stanza è dotata di aria condizionata, televisore a schermo piatto, cassetta di sicurezza, frigobar, bagno privato con doccia e phon . Molte camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o un balcone/patio privato dove rilassarsi all’ombra dei pini.
Ristorazione
La colazione è servita dalle 7:30 alle 10:00 circa e comprende torte fatte in casa, marmellate, yogurt, frutta di stagione, formaggi, salumi e pane fresco. Su richiesta vengono preparate opzioni senza glutine o vegane. Il ristorante dell’hotel propone a pranzo e cena menù a base di cucina elbana e toscana: primi piatti come cacciucco, risotto nero, stoccafisso alla riese, secondi di pesce fresco e carne locale, contorni di verdure, dolci tipici come la schiaccia briaca o la schiacciunta . È possibile concordare in anticipo menù per bambini o per chi soffre di allergie.
Servizi generali e attività
L’hotel offre i seguenti servizi:
- Parcheggio privato: disponibile gratuitamente per gli ospiti, con posti all’ombra nella pineta.
- Connessione Wi‑Fi: gratuita nelle aree comuni e in molte camere.
- Deposito biciclette: custodia sicura per chi vuole esplorare l’isola in bicicletta .
- Noleggio bici e e‑bike: su richiesta, con possibilità di prenotare tour guidati.
- Centro snorkeling/diving convenzionato: l’hotel collabora con istruttori locali per immersioni e snorkeling nella zona di Lacona e verso l’Elviscot, il famoso relitto davanti a Pomonte .
- Prenotazione traghetti: servizio di biglietteria con sconto per gli ospiti; i traghetti da Piombino a Portoferraio, Rio Marina o Cavo durano circa un’ora e partono con alta frequenza .
- Servizio navetta: su richiesta per il porto o per le spiagge vicine.
- Accoglienza animali: l’hotel è pet‑friendly (possono essere applicati costi extra per pulizia). Nel parco è presente un’area dedicata agli animali, e molte spiagge dell’isola consentono l’accesso ai cani negli orari prestabiliti .
- Area giochi per bambini e tavoli da ping‑pong.
In assenza di piscina e spa, l’hotel punta sulla vicinanza alle splendide spiagge di Lacona e alla possibilità di partecipare ad attività outdoor: snorkeling, gite in barca, trekking, bike tours, visite culturali e degustazioni di vini.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Per aiutare i viaggiatori a organizzare al meglio il soggiorno, riportiamo alcune domande e risposte basate sulle informazioni del sito ufficiale e sulle recensioni degli ospiti.
Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
Il check‑in è generalmente possibile a partire dalle 14:00 e il check‑out deve avvenire entro le 10:00 . Sono disponibili orari flessibili su richiesta, specialmente in bassa stagione.
Gli animali sono ammessi?
Sì, l’hotel accoglie animali domestici di piccola e media taglia. È consigliabile segnalarne la presenza al momento della prenotazione. Gli animali non possono accedere alla sala ristorante ma sono i benvenuti nelle aree esterne .
È disponibile un parcheggio?
Sì, l’hotel dispone di un parcheggio privato gratuito . In alta stagione è preferibile comunicare in anticipo la necessità di un posto auto.
L’hotel dispone di piscina?
No, non è presente una piscina, ma la spiaggia di Lacona è a pochi minuti a piedi .
Come raggiungere l’hotel dalla terraferma?
È possibile imbarcarsi a Piombino Marittima con i traghetti per Portoferraio, Rio Marina o Cavo (durata circa un’ora) . Da Portoferraio si prosegue in auto o autobus verso Lacona (15 – 20 minuti).
L’hotel offre sconti sui traghetti?
Sì, gli ospiti possono usufruire di tariffe agevolate prenotando attraverso la reception .
È possibile prenotare escursioni e visite guidate?
Sì, lo staff fornisce mappe, contatti di guide escursionistiche e suggerimenti su percorsi adatti a ogni livello, compresi itinerari verso Pomonte, Monte Capanne e altre mete.
Esplorare l’isola d’Elba dal punto di vista di chi soggiorna all’Hotel Giardino
L’Hotel Giardino rappresenta un punto di partenza privilegiato per scoprire l’Elba in tutte le sue sfumature. Nelle sezioni successive proporremo itinerari, spunti e suggerimenti suddivisi per temi (spiagge, borghi, natura, storia, gastronomia). Ogni sezione sarà arricchita da domande e risposte per soddisfare la curiosità del lettore.
Geografia e comuni dell’Elba
L’isola d’Elba è divisa in sette comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana, Marciana Marina, Rio e Porto Azzurro. Ognuno possiede caratteristiche uniche: Portoferraio è il capoluogo con le possenti fortezze medicee e la storia napoleonica ; Capoliveri è un borgo medievale arroccato su un colle con vicoli tortuosi e un vivace calendario di eventi ; Campo nell’Elba include la grande spiaggia di Marina di Campo, i villaggi collinari di San Piero e Sant’Ilario e lo stretto entroterra tra il Monte Perone e il mare ; Marciana ospita una fortezza, musei e la funivia per il Monte Capanne ; Marciana Marina è un pittoresco porto con case color pastello e il Borgo del Cotone ; Rio riunisce i centri minerari di Rio Marina e Rio nell’Elba ; Porto Azzurro (ex Portolongone) è un borgo marinaro dominato dalla fortezza spagnola .
Come spostarsi
Per raggiungere le spiagge e le località più appartate, l’auto o la moto restano la soluzione più comoda. Tuttavia, l’isola offre servizi di autobus che collegano i principali centri e, in alta stagione, navette verso le spiagge. Le biciclette (muscolari o elettriche) permettono di attraversare strade panoramiche e percorsi sterrati; ricordiamo che molte strade dell’Elba sono ripide e tortuose, quindi l’e‑bike è consigliata ai meno allenati.
Spiagge della Costa del Sole e dintorni
La Costa del Sole comprende la fascia occidentale dell’Elba, dalla spiaggia di Lacona fino a quella di Sant’Andrea. Le spiagge più celebri sono Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Pomonte, Chiessi e Sant’Andrea; tutte si distinguono per le acque limpide e i tramonti spettacolari. Di seguito presentiamo le principali con domande e risposte per aiutare il viaggiatore nella scelta.
Spiaggia di Lacona
Quali sono le caratteristiche della spiaggia di Lacona?
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’isola (circa 1 200 m) ed è composta da sabbia fine e dorata. Alle sue spalle si estende un sistema dunale protetto dove fioriscono i gigli di mare (Pancratium maritimum). L’acqua degrada dolcemente, rendendola adatta ai bambini; sono presenti stabilimenti balneari, noleggio pedalò e windsurf, e tratti di spiaggia libera. Grazie alla posizione nel golfo, le acque sono generalmente calme .
Ci sono servizi sulla spiaggia?
Sì, lungo la spiaggia si trovano bar, ristoranti, scuole di vela, noleggio lettini e ombrelloni. Alle spalle della spiaggia sorge una pineta dove trovare ombra nelle ore più calde . La spiaggia è comodamente raggiungibile dall’Hotel Giardino con una passeggiata di pochi minuti.
Cavoli, Seccheto e Fetovaia
Queste tre spiagge si trovano lungo la strada da Marina di Campo verso Pomonte.
Cavoli: è famosa per la sabbia bianca fine e per le acque cristalline che assumono tonalità turchesi. È una delle spiagge più frequentate dell’Elba, soprattutto dai giovani, ed è particolarmente riparata dal vento. Vicino alla riva c’è un’ampia piattaforma rocciosa ideale per prendere il sole.
Seccheto: meno affollata di Cavoli, questa spiaggia offre un mix di sabbia e scogli levigati. È perfetta per chi cerca tranquillità e mare limpido; un piccolo bar serve rinfreschi e snack.
Fetovaia: è una baia a forma di mezzaluna con sabbia chiara e fine. Le colline circostanti ricoperte di macchia mediterranea creano un suggestivo contrasto con il mare color smeraldo. Fetovaia è in parte attrezzata con stabilimenti e in parte libera; durante l’alta stagione è consigliato arrivare presto.
Pomonte e le sue spiagge
Il paese di Pomonte è circondato da tre spiagge principali e da numerosi scogli, e offre un’atmosfera autentica e tranquilla.
Spiaggia delle Scalette (o spiaggia di Pomonte) – una distesa di ciottoli di circa 100 m con acqua trasparente e fondale che scende gradualmente . Sulla destra si trovano le scogliere di Calello e di Cala Maestrale, dove i bagnanti possono distendersi sulle lisce rocce di granito e tuffarsi nel mare . Nella zona del Calello è stata ricostruita una gru in legno (bigo di forza) che ricorda il passato legato all’estrazione e al carico del granito .
Spiaggia del Relitto (Ogliera) – situata a circa 150 m a sud di Pomonte, questa piccola baia di ciottoli deve la sua notorietà al relitto della motonave Elviscot, adagiato a 12 m di profondità vicino allo scoglio dell’Ogliera. L’incidente risale al 10 gennaio 1972, quando la nave mercantile costruita nel 1960 si incagliò; oggi il relitto è ricoperto da flora e fauna marina e può essere visitato facilmente da snorkeler e subacquei . Nel 2015 è stato creato il progetto “Luci dal profondo” che illumina il relitto la sera, rendendo l’immersione ancora più suggestiva .
Spiaggia dell’Ogliera – poco più a nord della spiaggia del Relitto, questa spiaggia di ciottoli è più tranquilla e offre una splendida vista sul faraglione omonimo.
Qual è la particolarità di Pomonte?
Pomonte era un tempo un villaggio di pescatori e agricoltori dedito alla coltivazione della vite e alla produzione di granito. Oggi vive principalmente di turismo ma conserva un ritmo lento e autentico. È situato in una valle attraversata da un torrente che divide il paese tra i comuni di Campo nell’Elba e Marciana. Le stradine lastricate e le case in pietra formano un labirinto pittoresco; nei pressi si trovano una farmacia, un ufficio postale, una banca, un supermercato, ristoranti e un campeggio . Dal paese partono numerosi sentieri verso il Monte Capanne e i borghi di Chiessi e Fetovaia; in giornate limpide dalla costa si scorgono Pianosa, Montecristo, Giglio e persino la Corsica .
Chiessi e Sant’Andrea
Chiessi è un piccolo villaggio sul mare ai piedi del Colle San Bartolomeo. Le case bianche si affacciano su una piazzetta in granito; la spiaggia di ciottoli è alternata a una piattaforma rocciosa dove stendersi. I venti costanti rendono la baia ideale per il windsurf e lo snorkeling . Intorno al paese si estendono vigneti terrazzati e sentieri panoramici; nei giorni sereni si vede la Corsica.
Sant’Andrea è spesso definita “un’isola nell’isola” per la combinazione di mare e montagna: la spiaggia è di sabbia chiara e si estende tra due scogliere; un sentiero panoramico porta al piccolo lido di Cotoncello e alle “Cote Piane”, imponenti formazioni rocciose levigate . L’abbondante vegetazione mediterranea e i vigneti a terrazze completano il quadro.
Tabella riepilogativa delle spiagge principali della Costa del Sole
| Spiaggia | Tipologia e dimensione | Caratteristiche salienti |
|---|---|---|
| Lacona | Sabbia fine, 1 200 m | Dune protette con gigli di mare, acque basse, pineta |
| Cavoli | Sabbia bianca | Molto frequentata, acque turchesi, roccia per tuffi |
| Seccheto | Sabbia + scogli | Atmosfera tranquilla, bar e servizi |
| Fetovaia | Baia a mezzaluna di sabbia chiara | Vegetazione rigogliosa, stabilimenti balneari |
| Pomonte (Scalette) | Ciottoli, 100 m | Calello e Cala Maestrale con rocce levigate, bigo di forza |
| Relitto/Ogliera | Ciottoli | Relitto Elviscot a 12 m di profondità |
| Chiessi | Ciottoli + rocce | Venti costanti (windsurf), panorami su Corsica |
| Sant’Andrea | Sabbia + scogli | Sentiero per Cotoncello, Cote Piane, vegetazione rigogliosa |
Borghi e città da esplorare
Oltre alle spiagge, l’Elba offre un patrimonio di borghi storici e villaggi con tradizioni secolari. Dall’Hotel Giardino è possibile organizzare escursioni giornaliere verso ciascun comune dell’isola.
Capoliveri
Capoliveri si erge su una collina a circa 167 m di altitudine, in posizione panoramica sull’intera baia di Porto Azzurro. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, ma l’attuale impianto urbano è medievale: vicoli stretti chiamati chiassi si arrampicano tra case colorate, archi in pietra, scalinate e piccole piazze. Il paese è ricco di botteghe artigiane e locali caratteristici. Tra i luoghi di interesse vi sono la Pieve romanica di San Michele (X secolo), le chiese di Santa Maria Assunta e San Giuseppe, le fortificazioni pisane del XII secolo, il santuario della Madonna delle Grazie e le miniere di magnetite del Monte Calamita . Capoliveri ospita numerosi eventi: la Festa dell’Innamorata (14 luglio), commemorazione della leggenda di Maria e Lorenzo; la Festa dell’Uva (prima settimana di ottobre) con cortei in costume e degustazioni; la Festa del Cavatore a giugno, dedicata ai minatori.
Domande e risposte su Capoliveri
Qual è l’origine del nome Capoliveri?
Il nome potrebbe derivare da “Caput Liberum” (capo libero) per la posizione prominente, oppure da “Caput Litterarum” in riferimento a un’antica scuola; altre ipotesi rimandano al dio Liber, protettore delle vigne .
Cosa vedere nelle vicinanze?
Oltre al centro storico, conviene visitare il Museo della Miniera e le gallerie del Monte Calamita, il Santuario della Madonna delle Grazie, le spiagge di Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Madonna delle Grazie e Felciaio. Una passeggiata panoramica conduce al Forte Focardo, fortificazione spagnola del XVII secolo.
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e principale porto dell’Elba. Fu trasformato in città fortificata nel 1548 dal granduca Cosimo I de’ Medici e ribattezzata Cosmopoli. Le mura e i bastioni medicei, progettati dagli architetti Bellucci, Caterini e Buontalenti, formano un sistema difensivo che collega la Fortezza Falcone, la Fortezza Stella e la Torre della Linguella . Passeggiando per il centro si scoprono stradine acciottolate, piazzette fiorite e negozi di artigianato. Portoferraio è noto anche per i luoghi napoleonici: la residenza ufficiale di Napoleone, Villa dei Mulini, e la residenza di campagna Villa San Martino, entrambe trasformate in musei . Tra le attrazioni figurano inoltre la Villa Romana della Linguella, l’anfiteatro romano della Villa della Grotte, la spiaggia delle Ghiaie con ciottoli bianchi, e la Spiaggia di Capo Bianco.
Domande e risposte su Portoferraio
Come si può visitare il complesso mediceo?
È possibile acquistare un biglietto che include l’ingresso alle fortezze, alla casamatta e al percorso sulle mura . Le visite guidate svelano la storia militare della città e offrono panorami sulla rada.
Quali sono i musei napoleonici?
Villa dei Mulini ospita arredi originali, documenti e ricordi del periodo napoleonico; Villa San Martino (a 5 km dal centro) era la dimora estiva e conserva affreschi e mobili d’epoca .
Campo nell’Elba e Marina di Campo
Campo nell’Elba si estende dalla spiaggia di Lacona fino a Pomonte e include il vivace centro di Marina di Campo, che possiede la spiaggia sabbiosa più lunga dell’isola. Le sue vie alberate e il lungomare ospitano bar, negozi e locali. Nel comune si trovano i villaggi collinari di San Piero e Sant’Ilario, antiche frazioni con chiese romaniche e vista panoramica ; da non perdere la torre di San Giovanni, i resti del castello pisano e il Santuario delle Farfalle sul Monte Perone, area protetta dove osservare farfalle rare. Alcune delle spiagge più amate (Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Galenzana) appartengono a questo comune. Nel piccolo aeroporto di Marina di Campo atterrano aerei privati e piccoli voli charter.
Marciana
Marciana è uno dei centri più antichi dell’Elba, situato a 375 m di altitudine e circondato da castagni. Le strette vie acciottolate conducono al Museo Archeologico che conserva reperti etruschi, romani e medievali. Sopra il paese troneggia la Fortezza Pisana, eretta dalla famiglia Appiani per difendersi dalle incursioni barbaresche . Un sentiero segnato (o una funivia) conduce alla vetta del Monte Capanne, da cui si gode una vista a 360° sull’arcipelago e sulla Corsica. Nei dintorni si trovano l’eremo di San Cerbone (VI secolo) e il Santuario della Madonna del Monte (1595), meta di pellegrinaggi . Le frazioni del comune includono Poggio, Procchio, Chiessi, Pomonte e Sant’Andrea.
Domande e risposte su Marciana
Quali sono gli eventi principali?
Marciana ospita il Palio di Sant’Agabito il 18 agosto, la festa d’autunno dedicata ai prodotti di montagna e altre rievocazioni storiche .
Come salire al Monte Capanne?
Si può utilizzare la funivia a cestelli che parte da Marciana oppure seguire i sentieri di trekking. Dalla cima, in giornate limpide, si vedono Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo e la Corsica .
Marciana Marina
Marciana Marina è il più piccolo comune dell’Elba (5 km²). Il lungomare è fiancheggiato da tamerici e circondato da pini, castagni e lecci. Il centro storico è un intreccio di vicoli e case pastello; la parte più pittoresca è il Borgo del Cotone, un antico villaggio di pescatori con case addossate alle rocce e barche ormeggiate nel porticciolo . A sorvegliare la marina si erge la Torre degli Appiani (o torre saracena), eretta nel XVI secolo per difendere il paese dai corsari. Oggi Marciana Marina è un’elegante località turistica con ristoranti rinomati e negozi di artigianato. Durante l’estate si svolgono eventi come la festa di Santa Chiara (12 agosto) con spettacolo piro-musicale.
Rio nell’Elba e Rio Marina
La zona orientale dell’isola ha un’identità fortemente legata alle miniere di ferro. Rio nell’Elba è un borgo d’altura dalle origini antichissime: il suo nome deriva da un ruscello che alimentava i mulini presenti nella Valle dei Mulini . Il paese conserva un impianto medievale con strade acciottolate; tra i monumenti spiccano la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico dell’XI secolo, la Chiesa della Pietà, i Lavatoi Pubblici e il Museo Civico Archeologico con oltre 700 campioni di minerali . Poco fuori dal centro si trovano l’orto botanico dell’Orto dei Semplici, il Santuario di Santa Caterina (XVI secolo) e i resti delle fortezze del Volterraio e del Monte Giove . Le tradizioni includono la festa di San Giacomo (25 luglio) e la consuetudine di mangiare fichi secchi a Pasquetta.
Rio Marina si affaccia su un porto colorato dalle case rosso ferro. Per secoli qui si estraeva l’ematite; oggi la Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria racconta questa storia con esposizioni di minerali e attrezzature . Una passerella lungo il porticciolo conduce al parco minerario all’aperto, dove installazioni creative reinterpretano l’eredità industriale. La cittadina è dominata da una torre esagonale costruita nel XVI secolo dal principe Jacopo V Appiani . Tra le spiagge della zona spiccano Topinetti, Cala Seregola e Cala del Telegrafo, caratterizzate dalla sabbia scura ricca di minerale.
Porto Azzurro
Porto Azzurro, già noto come Portolongone, è incastonato in una insenatura riparata. Sopra il porto svetta la massiccia fortezza seicentesca di San Giacomo, costruita dagli spagnoli nel 1602 per difendere il porto . Il cuore del paese è Piazza Matteotti, affacciata sul porticciolo e fiancheggiata da bar e ristoranti. Da qui partono strette vie con negozi di artigianato e gallerie d’arte. Sulla collina di Monserrato si erge il Santuario della Madonna di Monserrato, edificato da un governatore spagnolo nel 1606 . Il comune offre splendide spiagge come Barbarossa, Reale e Terranera; quest’ultima vanta un suggestivo lago alimentato dalle sorgenti di pirite. Le feste principali sono la processione di San Giacomo (luglio) e la festa della Madonna di Monserrato (8 settembre).
Natura e escursioni
Monte Capanne e sentieri
Con i suoi 1 019 m, il Monte Capanne domina l’Elba. La vetta è raggiungibile tramite la funivia a cestelli da Marciana o attraverso numerosi sentieri di trekking di diversa difficoltà. L’escursione attraversa castagneti, macchia mediterranea e punti panoramici da cui si scorgono l’isola di Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e la Corsica . È una meta ideale per amanti della fotografia e del birdwatching; sul Monte Capanne vivono anche mufloni e varie specie di rapaci.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è la più grande area marina protetta del Mediterraneo (oltre 600 km²) e comprende sette isole: Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri . Ogni isola presenta caratteristiche geologiche e paesaggistiche uniche: l’Elba è la più grande e presenta diversi tipi di rocce (graniti, sedimentarie, vulcaniche); Pianosa è un altopiano calcareo; Montecristo è un cono roccioso quasi inaccessibile; Gorgona ospita una colonia penale agricola. La flora spazia dalla macchia alta (leccio, erica, corbezzolo) alla macchia bassa (cisto, lavanda) con specie endemiche come la violetta dell’Elba e il fiordaliso . La fauna comprende gabbiani reali mediterranei, il raro gabbiano corso, marangoni dal ciuffo, falchi pellegrini, cetacei come delfini e capodogli, e i cavallucci marini nei prati di posidonia . L’arcipelago è inserito nella IUCN Green List per la gestione ambientale.
Trekking e mountain bike
L’Elba dispone di una fitta rete di sentieri segnalati che attraversano boschi, crinali e coste. Alcuni percorsi consigliati ai visitatori dell’Hotel Giardino:
- Anello del Monte Capanne: partendo da Marciana, si sale al santuario della Madonna del Monte e si raggiunge la vetta, per poi scendere verso Poggio. Il percorso richiede buone condizioni fisiche.
- Sentiero del Relitto: da Pomonte si segue la costa e si raggiunge lo scoglio dell’Ogliera e il relitto Elviscot; adatto a tutti.
- Percorso delle vigne di Capoliveri: un itinerario ad anello tra i vigneti del Monte Calamita, con vista su Porto Azzurro e le miniere; ideale anche per mountain bike.
- Traversata dell’Elba orientale: da Cavo a Porto Azzurro attraverso il Monte Mar di Capanna, visitando le miniere e i villaggi di Rio.
Le strutture locali propongono escursioni guidate e noleggio e‑bike. È consigliato portare acqua, scarpe adatte e protezione solare.
Immersioni e snorkeling
Oltre alla famosa immersione al relitto Elviscot di Pomonte , l’Elba offre numerosi siti per immersioni. Nella zona di Lacona si segnalano la Secca di Fondale e la Rada di Margidore; a Capoliveri la Secca di Calanova ospita coralli, gorgonie e banchi di barracuda; al largo di Porto Azzurro la Secca di Remaiolo scende a 35 m con pareti colorate; a Fetovaia e Sant’Andrea ci sono grotte e canyon ricoperti da spugne e parazoanthus. Per gli appassionati di snorkeling, la spiaggia di Cala de I Pozzi a Pomonte offre fondali ricchi di pesci, stelle marine e spirografi.
Gastronomia elbana
La cucina elbana affonda le radici nella tradizione contadina e marinara: ingredienti semplici, verdure dell’orto, pesce azzurro e aromi mediterranei vengono trasformati in piatti genuini. La posizione strategica della casa vacanze consente agli ospiti di gustare i piatti tipici nelle trattorie dell’isola o direttamente nel ristorante dell’hotel.
Piatti salati
- Stoccafisso alla riese: simbolo di Rio nell’Elba, è uno stufato di stoccafisso con cipolle, pomodori, basilico, peperoni, olive nere, pinoli, capperi e spezie . Ogni famiglia custodisce la propria ricetta.
- Gurguglione: un miscuglio di melanzane, zucchine, patate, peperoni, cipolle e pomodori cotto lentamente in padella. È originario di Rio e ricorda una caponata toscana .
- Risotto nero: preparato con seppie locali e il loro nero, servito spesso a Portoferraio.
- Zerri fritti e acciughe ripiene: piccoli pesci fritti o riempiti di pangrattato, prezzemolo e aglio.
- Cacciucco elbano: zuppa di pesce meno piccante rispetto alla versione livornese, con seppie, polpi, palamita e crostacei.
- Palamita sott’olio: pesce azzurro conservato sotto olio, tipico di Rio Marina.
- Ficamaschia: frittelle dolci-salate di pasta di pane e fiori di acacia.
Vini e bevande
L’isola produce diverse denominazioni di origine controllata (DOC): – Elba Bianco DOC: vino bianco ottenuto da uve Trebbiano, Ansonica e Vermentino; – Elba Rosso DOC e Rosato: a base di Sangiovese, Cabernet e Merlot; – Ansonica: vino bianco secco aromatico; – Moscato: vino da dessert dolce con note di frutta tropicale; – Aleatico Passito DOCG: vino dolce da meditazione prodotto con uva Aleatico appassita, abbinato tradizionalmente alla schiaccia briaca .
Nel territorio si producono anche birre artigianali, miele di corbezzolo e castagno, marmellate di fichi e agrumi, olio extravergine d’oliva.
Dolci tradizionali
- Schiaccia briaca: il dolce simbolo dell’Elba, preparato con uvetta, noci, pinoli, mandorle, scorza d’arancia, miele e vino Aleatico o alchermes. Non contiene uova né latte, e si gusta a fette .
- Imbolita di fichi e panficato: antiche torte a base di fichi secchi, noci e cioccolato .
- Schiacciunta: torta croccante di mandorle tipica di Poggio e Marciana .
- Corollo: ciambella all’anice preparata per Pasqua .
- Sportella: pane dolce a forma di ciambella aromatizzato all’anice e zafferano, originario di Rio nell’Elba; tradizionalmente gli innamorati lo scambiavano a Pasqua .
Domande frequenti sulla gastronomia
Dove assaggiare i piatti tipici?
Si consiglia di frequentare le sagre locali e le trattorie nei borghi. A Capoliveri, Portoferraio e Rio troverete ristoranti specializzati. L’Hotel Giardino prepara alcune specialità (come il gurguglione) nel menù serale.
Qual è il periodo migliore per degustare pesce fresco?
La primavera e l’inizio dell’estate sono ideali per sardine, palamita e pesce azzurro; l’autunno porta polpo e calamari. Tuttavia, grazie alla pesca locale è possibile trovare pesce fresco tutto l’anno.
Quali vini abbinare ai dolci?
L’Aleatico Passito si abbina alla schiaccia briaca; il Moscato si accompagna ai dolci a base di mandorle; l’Ansonica è ottimo con dessert più delicati.
Cultura, eventi e tradizioni
Feste religiose e rievocazioni
L’isola celebra numerose feste durante l’anno, che rappresentano un’occasione per assaporare la cultura locale. Alcuni eventi principali:
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio): corteo in costume e rievocazione della leggenda di Lorenzo e Maria, conclusa da fuochi d’artificio .
- Festa dell’Uva (Capoliveri, ottobre): ogni rione allestisce carri a tema, sfilate, degustazioni e giochi.
- Festa del Cavatore (Capoliveri, giugno): ricorda i minatori che lavoravano nelle miniere di ferro e magnetite.
- Palio di Sant’Agabito (Marciana, 18 agosto): competizione tra contrade con costumi storici .
- Festa di Santa Chiara (Marciana Marina, 12 agosto): processione sul mare e spettacolo piromusicale .
- Festa di San Giacomo (Rio nell’Elba e Porto Azzurro, luglio) e San Rocco (Rio Marina, 16 agosto) .
- Madonna di Monserrato (Porto Azzurro, 8 settembre): processione al santuario .
- Festa delle Castagne e Castagnata (Poggio, fine ottobre): celebrazione autunnale con caldarroste, dolci e vino nuovo .
Mercati, sagre e fiere
Durante l’anno si svolgono mercati agricoli e sagre dove assaggiare piatti tipici e acquistare prodotti locali. A Procchio si tiene il Mercato della Terra e del Mare, con produttori di olio, vino, formaggio e miele . In estate molti borghi ospitano mercatini serali con artigianato e gastronomia. A Marina di Campo si svolge la Fiera del turismo rurale, a Capoliveri il mercato settimanale del venerdì, mentre Portoferraio organizza la Fiera del 15 agosto.
Domande su cultura e tradizioni
Come sono le celebrazioni della Pasqua sull’Elba?
In molti borghi si svolgono processioni tradizionali. A Rio nell’Elba gli innamorati si scambiano la sportella. A Marciana, il venerdì santo, la Via Crucis si svolge lungo un percorso in salita fino alla fortezza.
Ci sono eventi legati alla musica o alla cultura?
Sì, in estate l’Elba ospita festival di musica classica, jazz e teatro. A Portoferraio si svolge il Festival Elba Isola Musicale d’Europa, con concerti di artisti internazionali; a Capoliveri si organizza il Festival delle Arti con spettacoli di danza, teatro e mostre.
Itinerari giornalieri a tema
Per aiutare il viaggiatore a organizzare la vacanza, proponiamo alcuni itinerari tematici partendo dall’Hotel Giardino. Ciascun itinerario include tappe naturalistiche, culturali e gastronomiche.
1. Itinerario della Costa del Sole
Mattina: partenza dall’Hotel Giardino in direzione di Marina di Campo (15 km). Passeggiata sul lungomare e caffè al bar della piazza. Continuare verso Cavoli, dove si può fare il bagno e rilassarsi sulla spiaggia.
Pranzo: a Seccheto o Fetovaia degustando piatti di pesce in uno dei ristorantini sulla spiaggia.
Pomeriggio: raggiungere Pomonte; esplorare la Spiaggia delle Scalette e fare snorkeling al relitto Elviscot. Chi ama le escursioni può camminare fino a Chiessi seguendo un facile sentiero costiero. A fine giornata ammirare il tramonto su Pianosa dalla scogliera .
Sera: rientro verso Lacona con sosta a Marina di Campo per cenare. In estate gli stabilimenti organizzano aperitivi in spiaggia.
2. Itinerario storico-culturale
Mattina: visita a Portoferraio: passeggiata sulle mura medicee, visita alla Fortezza Falcone e al Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche . Sosta alla Villa dei Mulini con vista sulla Darsena Medicea.
Pranzo: in un ristorante nel centro storico assaggiando stoccafisso alla riese o risotto nero.
Pomeriggio: spostamento a Capoliveri, visita ai chiassi del paese e al Museo della Miniera. Proseguire fino a Porto Azzurro; passeggiata in piazza Matteotti e salita al Santuario della Madonna di Monserrato .
Sera: partecipare a un evento serale come la festa dell’Innamorata (se presente) o assistere a un concerto nella piazza di Capoliveri.
3. Itinerario naturalistico e trekking
Mattina: partenza per Marciana; visita al Museo Archeologico e alla Fortezza Pisana . Salita con la funivia al Monte Capanne; trekking sulla cresta panoramica.
Pranzo: picnic sulla cima con prodotti locali oppure pranzo nel villaggio di Poggio, assaggiando la schiacciunta e il corollo .
Pomeriggio: discesa a Sant’Andrea; bagno nella spiaggia e passeggiata sulle Cote Piane .
Sera: cena a Marciana Marina degustando pesce fresco.
4. Itinerario minerario e orientale
Mattina: visita a Rio nell’Elba: passeggiata nel centro, visita ai Lavatoi e al Museo Archeologico . Escursione alla Valle dei Mulini e all’Eremo di Santa Caterina.
Pranzo: degustazione di palamita sott’olio e gurguglione in un ristorante tipico a Rio Marina.
Pomeriggio: esplorazione del Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria a Rio Marina . Passeggiata nel parco minerario per osservare gli antichi macchinari, poi relax sulla spiaggia di Topinetti.
Sera: se c’è la festa di San Rocco (16 agosto) assistere alla processione; altrimenti rientro a Lacona per la cena.
5. Itinerario enogastronomico
Mattina: visita alle cantine dell’entroterra di Capoliveri e Porto Azzurro; degustazione di Ansonica, Moscato e Aleatico, accompagnate da formaggi di capra e miele.
Pranzo: pranzo nel borgo di San Piero con piatti di cacciucco e zerri fritti.
Pomeriggio: partecipazione a un corso di cucina per imparare a fare la schiaccia briaca; visita a un apicoltore locale.
Sera: cena gourmet a Portoferraio con abbinamenti di vino DOC.
Tabelle riepilogative degli eventi e delle specialità
Per rendere ancora più chiara la programmazione del soggiorno, di seguito troverete delle tabelle riassuntive con gli eventi principali e i piatti caratteristici dell’isola (evitando frasi lunghe).
Eventi e festività principali
| Evento | Località | Periodo/Date |
|---|---|---|
| Festa dell’Innamorata | Capoliveri | 14 luglio |
| Festa dell’Uva | Capoliveri | Prima settimana di ottobre |
| Festa del Cavatore | Capoliveri | Giugno |
| Palio di Sant’Agabito | Marciana | 18 agosto |
| Festa di Santa Chiara | Marciana Marina | 12 agosto |
| Festa di San Giacomo | Rio nell’Elba / Porto Azzurro | Luglio |
| San Rocco | Rio Marina | 16 agosto |
| Madonna di Monserrato | Porto Azzurro | 8 settembre |
| Castagnata / Festa delle Castagne | Poggio | Fine ottobre |
Piatti tipici e dolci
| Specialità | Ingredienti principali | Origine |
|---|---|---|
| Stoccafisso alla riese | Stoccafisso, cipolle, pomodori, peperoni, olive, pinoli, capperi | Rio nell’Elba |
| Gurguglione | Melanzane, zucchine, patate, peperoni, cipolle | Rio |
| Risotto nero | Seppie, nero di seppia | Portoferraio |
| Cacciucco elbano | Pesce misto, pomodoro, aglio | Marina di Campo |
| Palamita sott’olio | Palamita, olio | Rio Marina |
| Schiaccia briaca | Uvetta, noci, mandorle, Aleatico | Tutta l’isola |
| Imbolita di fichi | Fichi secchi, noci, cioccolato | Frazioni collinari |
| Schiacciunta | Farina, zucchero, mandorle | Poggio, Marciana |
| Corollo | Uova, zucchero, anice | Rio nell’Elba |
| Sportella | Farina, uova, anice, zafferano | Rio nell’Elba |
Domande generali su cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
In questa sezione affrontiamo domande frequenti poste dai viaggiatori che alloggiano all’Hotel Giardino e vogliono esplorare la zona circostante.
Quali sono le migliori escursioni giornaliere a partire da Lacona?
Oltre agli itinerari proposti, si raccomanda di visitare l’isola di Pianosa con escursioni organizzate da Marina di Campo (la visita è regolamentata perché l’isola fa parte del Parco Nazionale); la crociera intorno a Montecristo (accessi limitati); l’uscita in barca per fare il giro dell’Elba con soste per fare il bagno.
Quali spiagge si possono raggiungere a piedi dall’hotel?
La spiaggia di Lacona è raggiungibile in 5 minuti a piedi. Seguendo i sentieri costieri si arriva alle piccole cale di Lacona Est, Margidore e Capo Stella.
Dove è possibile fare snorkelling vicino a Lacona?
Consigliate le scogliere di Capo Stella, Margidore e la Secca di Fondale. È anche facile prenotare gite in barca al relitto di Pomonte .
Quali musei visitare in caso di maltempo?
I principali musei includono il Museo Archeologico di Marciana, il Museo Civico di Rio nell’Elba, il Museo della Miniera di Capoliveri, il Museo dei Minerali di Rio Marina, i Musei Napoleonici di Portoferraio e il Museo del Mare di Capoliveri (con manufatti recuperati da relitti).
Ci sono attività per bambini?
Oltre alle spiagge poco profonde (Lacona, Procchio, Marina di Campo), l’acquario dell’Elba a Marina di Campo ospita specie marine locali; i parchi avventura a Cavo e Marina di Campo offrono percorsi sugli alberi; molti agriturismi organizzano laboratori di cucina e visite agli animali.
Qual è la vita notturna?
L’Elba non è un’isola votata al divertimento sfrenato; tuttavia, in estate alcuni stabilimenti organizzano serate con musica dal vivo. Portoferraio e Marina di Campo hanno locali e discoteche; Capoliveri dispone di bar all’aperto che restano aperti fino a tardi.
Consigli pratici per il viaggio
- Miglior periodo: la primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre) offrono clima mite, poco affollamento e prezzi più bassi. L’estate è ideale per chi ama la vita da spiaggia; agosto è il mese più affollato. L’inverno è tranquillo e adatto a trekking e relax.
- Trasporti: acquistate i biglietti del traghetto in anticipo se viaggiate con l’auto in alta stagione . In bassa stagione i collegamenti sono meno frequenti ma sono sempre operativi. All’arrivo a Portoferraio potete noleggiare auto, scooter o bici elettriche.
- Parcheggi: molte spiagge (Cavoli, Fetovaia, Seccheto, Pomonte) dispongono di parcheggi a pagamento; è consigliabile arrivare presto. L’Hotel Giardino offre parcheggio gratuito per gli ospiti .
- Escursioni: portate scarpe da trekking, cappello, crema solare e acqua. Alcuni sentieri non sono ombreggiati.
- Rispettare la natura: non calpestate le dune di Lacona perché sono aree protette; non raccogliete fiori di giglio marino . Lasciate pulite le spiagge e utilizzate i sentieri segnati.
Conclusione
Scegliere l’Hotel Giardino come punto di partenza per esplorare la Costa del Sole e l’intera isola d’Elba significa godere di un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi da una spiaggia dorata e dalle principali vie di collegamento. Il carattere familiare della struttura, i servizi completi e le attenzioni verso gli ospiti (dalle convenzioni con i traghetti al deposito biciclette) rendono il soggiorno piacevole e senza pensieri .
Da questa base si possono vivere mille esperienze: nuotare tra le trasparenti acque di Lacona, Cavoli e Fetovaia; scoprire i segreti del borgo di Pomonte e del suo affascinante relitto ; percorrere sentieri che portano a cime panoramiche e a antichi santuari; visitare città ricche di storia come Portoferraio e Capoliveri; degustare specialità gastronomiche che mescolano mare e terra ; partecipare a feste e tradizioni che raccontano l’identità di un’isola sospesa tra passato e presente. Ogni giornata all’Elba può essere diversa: avventura al mattino, cultura al pomeriggio, enogastronomia alla sera.
Alla fine del viaggio, resterà la sensazione di aver abitato un luogo autentico, dove la natura domina e l’ospitalità è sincera. L’Hotel Giardino, con il suo grande parco e la sua posizione strategica, non è solo un luogo dove dormire ma una parte integrante dell’esperienza elbana. Chi soggiorna qui potrà scoprire la bellezza selvaggia del versante occidentale dell’isola e sentirsi in breve tempo parte della comunità. Pomonte e la Costa del Sole diventeranno allora non solo destinazioni, ma ricordi indelebili custoditi in ogni tramonto che incendia il mare.