Dove dormire in zona Portoferraio: Le Offerte dell’Hotel Giardino

Introduzione – Portoferraio è il principale porto e centro dell’Isola d’Elba, spesso la prima tappa per chi arriva in traghetto dalla terraferma. Molti viaggiatori in cerca di alloggio considerano la zona di Portoferraio per la comodità degli spostamenti, ma scegliere una struttura poco fuori dal centro può offrire un connubio ideale di tranquillità e accessibilità. L’Hotel Giardino ne è un esempio perfetto: si trova in località Lacona (nel Comune di Capoliveri), a circa 15 km da Portoferraio, in posizione strategica tra tutti i principali centri dell’isola . Questo hotel a conduzione familiare è immerso nel verde di una vasta pineta e sorge a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona – una delle più belle dell’Elba – il che lo rende un’oasi di pace ideale come base per esplorare l’intera isola. Grazie alla sua collocazione centrale, dall’Hotel Giardino bastano 10-15 minuti di auto per raggiungere località come Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro o Marina di Campo . In questa guida scopriremo in dettaglio perché l’Hotel Giardino è una delle migliori opzioni dove dormire nei dintorni di Portoferraio, illustrandone servizi e offerte, come raggiungerlo e soprattutto cosa visitare nei paraggi una volta arrivati.

Dove si trova l’Hotel Giardino e perché è una base ideale per esplorare l’Elba?

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, una piccola località balneare situata sulla costa meridionale dell’Elba, incastonata nell’omonimo golfo. Questa posizione è estremamente vantaggiosa per i visitatori: Lacona si trova al centro dell’isola, quasi a metà strada tra Portoferraio (a nord) e Campo nell’Elba/Marina di Campo (a ovest), con Capoliveri e Porto Azzurro poco più a sud-est . In pratica, soggiornando qui si ha la possibilità di raggiungere rapidamente tutti i versanti dell’Elba senza dover affrontare lunghi tragitti. Ad esempio, Portoferraio – con il suo porto e i suoi siti storici – dista appena circa 15 km (20 minuti d’auto) dall’hotel, mentre in direzione opposta Marina di Campo è a soli 11 km; i pittoreschi borghi di Capoliveri e Porto Azzurro sono anch’essi intorno ai 8-10 km . Questa centralità geografica fa sì che l’Hotel Giardino sia un punto di partenza ideale per esplorare l’intera isola: che si voglia visitare le calette occidentali, i borghi orientali o le alture interne, Lacona offre un comodo accesso a ogni direzione.

Oltre alla comodità logistica, la posizione specifica dell’hotel a Lacona è di per sé spettacolare. L’Hotel Giardino è immerso in un parco privato di circa 30.000 m² di pineta mediterranea , che garantisce frescura e tranquillità anche nei periodi più affollati. Gli ospiti descrivono la zona come un vero “rifugio privato in pineta”, lontano dai rumori e circondato solo dai suoni della natura . Nonostante questa atmosfera appartata, l’hotel non è affatto isolato: anzi, si trova a pochi passi da servizi e attrazioni. La spiaggia di Lacona dista solo 100 metri dalla struttura e vi si accede comodamente a piedi tramite un breve sentiero attraverso le dune costiere protette . Immaginate quindi di poter uscire dalla vostra camera e trovarvi in pochi minuti su una spiaggia lunga oltre 1 km di sabbia dorata e mare cristallino – un lusso che pochi hotel nell’area di Portoferraio possono vantare. Lacona è infatti la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1,2 km) ed è rinomata per il suo ambiente naturale intatto: dietro l’arenile si estende una zona dunale protetta dove fiorisce il raro giglio di mare, e tutt’intorno una pineta rigogliosa offre zone d’ombra piacevoli . La spiaggia degrada dolcemente ed è adatta anche ai bambini, mentre in alcuni tratti sono praticati sport acquatici (kite surf, noleggio pedalò, diving center per immersioni) per i più avventurosi . Avere una spiaggia così bella a portata di mano significa poter alternare facilmente giornate di esplorazione a rilassanti pause mare senza dover prendere l’auto, e magari concedersi una passeggiata serale sul bagnasciuga o un bagno al tramonto prima di rientrare in hotel.

In sintesi, la collocazione dell’Hotel Giardino offre il meglio di due mondi: da un lato la vicinanza a Portoferraio e alle altre località principali (così da poter visitare comodamente musei, siti storici, mercatini serali e attrazioni in ogni angolo dell’Elba), dall’altro la pace di Lacona, con la sua natura e una spiaggia stupenda a due passi. Chi soggiorna qui può godersi il mare e la quiete durante il giorno, e nel pomeriggio o sera raggiungere in pochi minuti centri vivaci come Capoliveri, Porto Azzurro o lo stesso Portoferraio per immergersi nell’atmosfera locale. Non è un caso che nelle recensioni l’Hotel Giardino venga spesso elogiato proprio per la “posizione tranquilla nel golfo di Lacona” e la “posizione strategica sull’isola” . Se cercate dunque dove dormire vicino a Portoferraio ma volete anche una location da sogno in mezzo alla natura, l’Hotel Giardino a Lacona rappresenta una scelta davvero azzeccata.

Che tipo di struttura è l’Hotel Giardino? Servizi, camere e comfort

L’Hotel Giardino è un albergo 2 stelle a conduzione familiare, di dimensioni raccolte ma molto accogliente . Ciò significa che troverete un’atmosfera informale e genuina: i proprietari e lo staff vi faranno sentire “come a casa” sin dal vostro arrivo, con cordialità e disponibilità che molti ospiti hanno definito “eccezionali” . Proprio questo stile di ospitalità familiare rappresenta uno dei punti di forza più apprezzati: lontano dai grandi alberghi impersonali, al Giardino ogni viaggiatore viene seguito con attenzione personale, e le esigenze particolari (dalla richiesta di informazioni turistiche ai bisogni dei bambini o diete speciali) vengono soddisfatte con cura. L’ambiente è semplice ma curato, ideale per chi cerca una vacanza rilassante e autentica.

Le camere dell’hotel, pur non essendo lussuose, offrono tutto il necessario per un soggiorno comodo. Sono arredate in modo funzionale e soprattutto sono dotate di tutti i comfort essenziali: aria condizionata, TV a schermo piatto (TV satellitare), telefono, connessione Wi-Fi, cassaforte e bagno privato con doccia e asciugacapelli . La presenza dell’aria condizionata è importante nelle calde estati elbane, e il Wi-Fi – disponibile gratuitamente nelle aree comuni come la sala da pranzo, il bar e la zona relax – vi permette di restare connessi se necessario . Molte stanze hanno caratteristiche davvero piacevoli: molte dispongono di un ingresso indipendente che dà direttamente sul giardino, offrendo così uno spazio verde a portata di mano, mentre altre vantano un balcone o un piccolo patio privato, perfetto per rilassarsi all’aperto godendo del clima mediterraneo . Alcune camere al piano terra hanno persino un piccolo giardinetto esclusivo recintato, ideale per chi viaggia con un amico a quattro zampe o desidera maggiore privacy . Ogni camera inoltre ha il proprio posto auto riservato e numerato all’interno della proprietà – un grande vantaggio per chi arriva con la propria vettura . Il parcheggio è gratuito e situato proprio nel parco dell’hotel, con copertura ombreggiante (teli) per proteggere le auto dal sole . Questo significa niente stress nel cercare parcheggio al rientro dalle escursioni: avrete sempre il vostro posto garantito a pochi metri dalla stanza.

Un aspetto su cui l’Hotel Giardino eccelle è la pulizia. Le camere vengono pulite quotidianamente con grande cura, e molte recensioni sottolineano la “pulizia impeccabile” trovata in struttura . Anche i bagni, rinnovati di recente, risultano moderni e spaziosi, ben oltre le aspettative per un piccolo hotel 2 stelle . In effetti, sebbene il Giardino abbia tariffe da categoria economica, non vi farà mancare nulla di importante in termini di comfort e servizi . È un alloggio dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, scelto sia da coppie che da famiglie o viaggiatori senior in cerca di tranquillità: qui si trovano camere accoglienti e perfettamente pulite dotate di tutto il necessario, immerse in un ambiente rilassante – il tutto a prezzi molto più accessibili rispetto ai grandi resort dell’isola .

Tra i servizi offerti dall’hotel, ve ne sono diversi pensati per rendere il soggiorno piacevole e senza pensieri. Oltre al Wi-Fi già menzionato, è presente un bar interno dove si possono ordinare caffè, bevande fresche, aperitivi o snack in qualsiasi momento della giornata . All’esterno, nel grande giardino privato di 4.500 m² all’interno del parco , troverete spazi ombreggiati per il relax, con sedie, tavolini e amache dove leggere un libro o schiacciare un pisolino cullati dalla brezza tra i pini. Per chi viaggia con bambini, l’Hotel Giardino mette a disposizione una piccola area giochi all’aperto: c’è un angolo con scivolo e altalena, nonché un calcio balilla e un tavolo da ping-pong che fanno la gioia sia dei più piccoli sia degli adulti che vogliano svagarsi un po’ . Questa atmosfera informale permette ai bimbi di giocare in sicurezza mentre i genitori si rilassano in giardino. Inoltre, per gli ospiti sportivi c’è un deposito biciclette coperto e sicuro : Lacona e dintorni offrono vari percorsi per mountain bike, e l’hotel è attrezzato per custodire le vostre bici (o quelle noleggiate) al riparo e in sicurezza.

Da non dimenticare, l’Hotel Giardino è pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti senza problemi . Se dunque viaggiate con il cane o il gatto, qui troverete un’accoglienza adeguata anche per loro, con tanto spazio verde dove possono accompagnarvi. Questo servizio non è sempre disponibile ovunque, ed è molto apprezzato da chi non vuole separarsi dal proprio cucciolo durante le vacanze.

In breve, nonostante sia una struttura di categoria inferiore, l’Hotel Giardino offre un’ospitalità completa. La combinazione di camere confortevoli e pulite, gestione familiare attenta, servizi essenziali (aria condizionata, Wi-Fi, parcheggio riservato, ecc.) e piccole attenzioni aggiuntive come l’area giochi, il deposito bici o l’accoglienza pet-friendly, fa sì che gli ospiti abbiano tutto ciò di cui necessitano per godersi l’Elba senza pensieri . È proprio quel tipo di posto dove il calore umano e la cura per il cliente contano più del lusso ostentato, e dove alla fine della vacanza ci si sente soddisfatti di aver trovato un angolo di relax dal sapore di casa.

La cucina e la ristorazione: come si mangia all’Hotel Giardino?

Un capitolo a parte lo merita sicuramente la ristorazione dell’Hotel Giardino, considerata da molti ospiti uno dei punti di forza del soggiorno. L’atmosfera conviviale dell’hotel si riflette anche a tavola: qui si mangia in modo genuino e abbondante, “come in famiglia” , assaporando i piatti tipici dell’isola e della tradizione toscana senza doversi spostare ogni sera in un ristorante diverso. Vediamo più in dettaglio cosa offre il Giardino dal punto di vista gastronomico:

  • Colazione: la giornata all’hotel inizia con una ricca colazione a buffet servita nell’ampia e luminosa sala da pranzo. Si spazia dal dolce al salato con una varietà di prodotti freschi, molti dei quali fatti in casa o di provenienza locale. Troverete cornetti e pane fresco, marmellate artigianali, dolci caserecci, cereali, yogurt, frutta di stagione, ma anche affettati, formaggi e altre delizie . Insomma, ce n’è per tutti i gusti e gli ospiti lodano spesso la colazione definendola “deliziosa e ricca di specialità locali” . È il modo migliore per caricarsi di energie prima di una giornata di spiaggia o escursioni. Se il meteo è buono e la logistica lo permette, è possibile fare colazione anche all’aperto, magari nella veranda o in giardino, godendo del primo sole mattutino.
  • Pranzo e Cena: l’Hotel Giardino offre servizio di mezza pensione o pensione completa, quindi potete decidere di pranzare e/o cenare comodamente in hotel. A pranzo e cena la cucina propone piatti semplici ma gustosi, tipici della tradizione elbana e toscana, con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti . Il menù varia ogni giorno per offrire sempre qualcosa di nuovo, e include spesso pesce fresco locale, pasta fatta in casa, grigliate di carne o pesce, verdure di stagione e dolci artigianali. Non manca la possibilità di assaggiare specialità isolane come ad esempio gli spaghetti allo scoglio, il cacciucco alla viareggina (zuppa di pesce tipica livornese che si trova anche all’Elba) o piatti a base di cinghiale dell’entroterra. Molti piatti sono disponibili à la carte e lo chef è orgoglioso di far conoscere agli ospiti i sapori del territorio . L’atmosfera durante i pasti è informale e conviviale: i tavoli sono predisposti nella sala interna, ma nelle belle serate estive è possibile cenare anche all’aperto, sfruttando gli spazi del giardino. Spesso l’hotel organizza grigliate e barbecue sotto le stelle , molto apprezzati per gustare dell’ottimo cibo all’aria aperta in compagnia degli altri ospiti. Immaginate una serata estiva: il profumo del pesce o della carne alla griglia che si diffonde tra i pini, le cicale in sottofondo, e voi che cenate tranquillamente in giardino con un buon bicchiere di vino dell’Elba – momenti semplici ma che rendono la vacanza speciale.
  • Cucina adatta a tutti: un altro aspetto importante è l’attenzione verso le esigenze alimentari particolari. La cucina è disponibile a preparare variazioni di menu per accontentare i più piccoli o chi ha necessità dovute a intolleranze e allergie . Se ad esempio viaggiate con bambini piccoli e avete bisogno di pasti semplici, pappe o orari flessibili, lo staff cercherà di venirvi incontro. Allo stesso modo, persone celiache, vegetariane o con altre diete specifiche possono segnalarlo e troveranno disponibilità nel preparare piatti adeguati (magari concordando in anticipo qualche opzione). Questa flessibilità non è scontata e viene molto apprezzata nelle recensioni: gli ospiti si sentono coccolati da piccole attenzioni che permettono di godersi i pasti senza pensieri .

In sintesi, all’Hotel Giardino si mangia bene e in modo genuino, con la comodità di avere tutto “in casa”. Chi lo desidera può provare ogni sera ristoranti diversi nei dintorni (Capoliveri, ad esempio, è famosa per i suoi ristorantini tipici), ma la possibilità di cenare in hotel dopo una lunga giornata di mare o escursioni è un comfort non indifferente – specialmente quando si viaggia in famiglia o semplicemente si vuole restare nella quiete del proprio alloggio. I commenti degli ospiti sulla cucina del Giardino parlano di “ottimo cibo, cucina deliziosa e varia” , segno che l’impegno dei proprietari nel mantenere uno standard alto anche a tavola è riuscito. Dalle torte fatte in casa a colazione al pesce alla griglia a cena, passando per un buon bicchiere di Aleatico locale, la vostra esperienza culinaria sarà parte integrante dei bei ricordi di vacanza all’Elba.

Quali offerte speciali e convenzioni offre l’Hotel Giardino?

Passiamo ora alle offerte e alle convenienze extra che l’Hotel Giardino riserva ai suoi ospiti. Oltre ai prezzi competitivi delle camere, infatti, la gestione propone alcune facilitazioni per rendere la vacanza sull’Elba ancora più conveniente e piacevole. Ecco le principali offerte speciali di cui potete beneficiare soggiornando all’Hotel Giardino:

  • 🎫 Sconto sul traghetto per l’Elba: raggiungere l’isola in nave con l’auto al seguito può incidere sul budget, ma gli ospiti dell’Hotel Giardino hanno un bel vantaggio: tariffe scontate sui biglietti del traghetto. Grazie a convenzioni esclusive, l’hotel può occuparsi della prenotazione del vostro ferry per l’Elba a prezzi agevolati e con vantaggi speciali riservati . In pratica, una volta scelta la sistemazione, potrete coordinare con l’hotel anche l’acquisto dei biglietti nave approfittando di sconti dedicati per i clienti. Questo è un benefit notevole soprattutto per chi viaggia in coppia o in famiglia con auto al seguito, dato che il costo del traghetto (soprattutto in alta stagione) non è trascurabile. Rivolgendovi direttamente alla struttura per la traversata Piombino–Portoferraio potrete risparmiare sul costo ufficiale e ricevere magari consigli sugli orari migliori o sulla compagnia di navigazione più comoda. L’hotel, infatti, è sempre aggiornato su orari e tariffe dei vari operatori (Toremar, Moby, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries) e vi aiuterà volentieri a trovare la soluzione più rapida ed economica .
  • 🏅 Convenzioni con eventi sportivi locali: l’Hotel Giardino è molto inserito nel tessuto locale e sostiene diverse manifestazioni sportive che si svolgono sull’isola. Se siete appassionati di sport (o magari partecipanti attivi), vi interesserà sapere che l’hotel offre sconti speciali per i partecipanti alle principali gare ed eventi sportivi dell’Elba . In particolare il Giardino è partner di eventi come il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), la Capoliveri Legend Cup (prestigiosa gara internazionale di mountain bike sul Monte Calamita) e il triathlon Elbaman . Chi prenota un soggiorno in concomitanza di queste manifestazioni può usufruire di tariffe agevolate e condizioni vantaggiose – un modo per supportare sia gli atleti sia i loro accompagnatori. Ad esempio, se vi siete iscritti alla Legend Cup di MTB, potrete alloggiare vicino al luogo della gara (Capoliveri) risparmiando qualcosa sull’hotel e trovando un ambiente ideale per atleti: colazione abbondante, deposito bici sicuro, possibilità di cenare presto la sera etc. Allo stesso modo, per le maratone o il triathlon, avere un hotel convenzionato significa incontrare anche altri partecipanti, godere di piccoli accorgimenti (colazioni anticipate il giorno della gara, pasta party, informazioni logistiche) e in generale sentirsi parte dell’evento. È bello vedere come il Giardino sostenga attivamente queste iniziative, a testimonianza del legame con il territorio e della volontà di offrire opportunità interessanti ai propri ospiti .
  • 📦 Pacchetti e promozioni stagionali: il management dell’hotel propone talvolta offerte speciali in determinati periodi o per particolari occasioni. Vale la pena tenere d’occhio il sito ufficiale o contattare direttamente la struttura per informarsi su eventuali pacchetti promozionali attivi . Ad esempio, fuori dall’alta stagione potrebbero esserci pacchetti weekend molto convenienti, oppure promozioni per famiglie (come bambini gratis fino a X anni in certi periodi) o ancora offerte per soggiorni lunghi (tipo 7=6 notti, paghi 6 e stai 7). In passato, altre strutture dell’isola hanno proposto pacchetti romantici per San Valentino o offerte con aperitivo di benvenuto e attività incluse ; l’Hotel Giardino, pur non avendo ad esempio una spa interna da includere in pacchetto, potrebbe offrire mezza pensione inclusa a prezzi promozionali in bassa stagione, oppure convenzioni con attività locali (centri benessere, escursioni guidate, gite in barca) per aggiungere valore al soggiorno . La cosa migliore è chiedere direttamente all’atto della prenotazione se ci sono offerte in corso: spesso per soggiorni di 2-3 notti nelle mezze stagioni (giugno o settembre) le tariffe risultano più vantaggiose e l’isola è meno affollata, il che di per sé è un plus per godersi la vacanza in tutta calma .

In generale, l’Hotel Giardino si distingue per un ottimo rapporto qualità-prezzo in qualunque periodo decidiate di andare. I prezzi, essendo un 2 stelle, sono di norma più contenuti rispetto a resort o hotel di categoria superiore, e questo senza rinunciare a servizi fondamentali e a un’ospitalità calorosa. Inoltre, come abbiamo visto, ci sono varie opportunità di risparmiare ulteriormente tra sconti traghetti, convenzioni sportive e offerte stagionali. Anche prenotare con un certo anticipo o, al contrario, cogliere eventuali last minute può portare a tariffe particolarmente vantaggiose . Il consiglio è quindi di contattare l’hotel o consultare la sezione “Offerte” del loro sito per restare aggiornati sulle promozioni in corso. In qualunque caso, molti ospiti concordano che al Giardino “il prezzo vale la qualità dell’esperienza”, considerando la posizione fantastica e i servizi inclusi.

Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino

Passiamo ora alle informazioni pratiche su come arrivare. Raggiungere l’Elba e, più nello specifico, l’Hotel Giardino a Lacona, è abbastanza semplice, ma è bene pianificare per tempo alcuni dettagli (come il trasporto e l’eventuale traghetto per l’auto). Di seguito vediamo tutte le opzioni di viaggio verso l’Isola d’Elba e come procedere una volta sbarcati per arrivare comodamente in hotel.

Arrivare all’Elba in traghetto: La maggior parte dei visitatori raggiunge l’isola via mare. I traghetti per l’Elba partono dal porto di Piombino (LI), più precisamente da Piombino Marittima. Piombino si trova sulla costa toscana ed è facilmente raggiungibile in auto (circa 2 ore da Firenze, 1 ora da Pisa, 4 ore da Milano) o in treno (c’è una stazione Piombino Marittima proprio di fronte all’imbarco traghetti) . Dal porto di Piombino partono quotidianamente numerosi traghetti diretti principalmente a Portoferraio, il capoluogo dell’Elba, ma anche – con frequenze minori – a Rio Marina e Cavo (altri due porti elbani situati rispettivamente sulla costa est e nord-est) . In estate le corse sono frequentissime, praticamente una ogni 30-60 minuti nelle ore di punta , e vengono operate da diverse compagnie: Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries sono le principali, spesso con offerte concorrenziali tra loro. La tratta Piombino–Portoferraio è la più rapida e popolare: la navigazione dura circa 60 minuti (fino a 70-75 min con alcune navi più lente) . Se invece vi dirigete su Rio Marina o Cavo (utili solo se la vostra destinazione finale è in quella zona dell’isola), il viaggio è leggermente più breve in termini di navigazione ma poi richiede spostamenti stradali sull’isola più lunghi per arrivare a Lacona.

Consiglio: soprattutto in alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo il traghetto, in particolare se avete un’auto al seguito . Nei weekend estivi e ad agosto le navi possono essere piene, e assicurarsi un posto auto a bordo è fondamentale. La prenotazione anticipata spesso consente anche di risparmiare, approfittando di tariffe scontate early booking. L’Hotel Giardino, come detto, può aiutarvi in questo procurandovi biglietti a prezzo convenzionato.

Arrivare all’Elba in aereo: L’isola dispone anche di un piccolo aeroporto, situato in località La Pila (Comune di Campo nell’Elba), vicino Marina di Campo. L’Aeroporto di Marina di Campo – IATA: EBA – è servito da alcuni voli di linea operati principalmente dalla compagnia Silver Air, che collega l’Elba a alcune città della terraferma. In particolare, ci sono voli tutto l’anno da Pisa e Firenze, e collegamenti estivi anche da Milano Linate; inoltre vi sono talvolta charter stagionali da Svizzera e Germania (p.es. da Berna, Lugano, Friedrichshafen, ecc.) . Il volo da Pisa o Firenze impiega circa 45-50 minuti, quindi in meno di un’ora potete atterrare sull’isola . Chiaramente l’aereo ha costi maggiori del traghetto, ma per chi ha poco tempo o trova un’offerta può essere un’opzione allettante – specialmente per un weekend mordi e fuggi. Dall’aeroporto dell’Elba, Lacona dista solo 8 km: in circa 10-15 minuti di taxi sarete arrivati in hotel . L’hotel può aiutarvi a organizzare il transfer, oppure all’aeroporto troverete taxi ad attendere i voli. Tenete presente che l’aeroporto è piccolo (voli con aerei da 8-16 posti) e opera solo in certi giorni della settimana, quindi verificate bene orari e operatività se volete scegliere questa via. Silver Air comunque propone tariffe andata/ritorno abbastanza competitive per brevi soggiorni, e l’Hotel Giardino sul suo sito segnala proprio la possibilità di sfruttare questi voli per vacanze di pochi giorni senza stress .

Arrivare all’Elba senza auto (treno + traghetto): Se preferite non guidare, potete comodamente arrivare a Piombino in treno o autobus e imbarcarvi come passeggeri a piedi. La stazione ferroviaria di Piombino Marittima è collegata direttamente a Campiglia Marittima (sulla linea tirrenica Pisa-Roma) con treni regionali frequenti, e in alcuni periodi esistono anche treni diretti da Firenze e Pisa per Piombino . Una volta scesi dal treno, bastano pochi passi a piedi per entrare nell’area portuale ed effettuare l’imbarco . Giunti a Portoferraio, potrete spostarvi sull’isola con i mezzi pubblici (esiste una rete di autobus locale), con i taxi oppure noleggiando uno scooter direttamente al porto (di questo parliamo più avanti). Da notare che esistono anche aliscafi veloci solo passeggeri (senza veicoli) che impiegano circa 40 minuti da Piombino a Portoferraio : sono un’opzione utile se vi muovete senza auto e magari trovate posto su una di queste corse in orari di punta, tuttavia non sempre sono attive in inverno. In estate invece ce ne sono varie al giorno operate da Toremar.

Arrivare all’Elba in auto + traghetto: Molti scelgono di portare con sé l’auto per avere piena libertà negli spostamenti sull’isola. Come già accennato, da nord si raggiunge Piombino seguendo la strada statale Aurelia fino a Venturina e poi le indicazioni per Piombino/Elba. Una volta al porto, dopo il check-in, ci si imbarca sul traghetto e si resta generalmente nell’auto fino all’arrivo (oppure si sale ai ponti passeggeri, a scelta). Ricordate di presentarvi all’imbarco circa 30-40 minuti prima dell’ora di partenza per le operazioni di imbarco auto . Durante la navigazione, se la vostra auto è a GPL assicuratevi di aver spento il serbatoio o commutato a benzina (è una regola di sicurezza per i traghetti) . Una volta sbarcati a Portoferraio, per arrivare all’Hotel Giardino imposterete sul navigatore “Lacona – Viale dei Golfi 936” oppure seguirete le indicazioni stradali per Porto Azzurro/Capoliveri uscendo dal porto, e dopo circa 8 km svolterete verso Lacona/Colle Reciso. In circa 20 minuti sarete a destinazione . Le strade interne dell’Elba sono asfaltate ma spesso strette e piene di curve: guidate con prudenza, godendovi il panorama senza fretta (tanto le distanze non sono mai eccessive). Una curiosità importante: sull’Elba non ci sono distributori di GPL o metano, solo benzina e diesel . Se avete quindi un’auto a gas, fate il pieno di benzina prima di arrivare, oppure prevedete di rifornirvi sulla terraferma al ritorno. Per il resto, portare l’auto vi darà grande comodità e all’Hotel Giardino come detto avrete parcheggio garantito dentro la struttura .

Mezzo di trasportoDettagli e consigliDurata indicativa
Traghetto da PiombinoCollegamenti plurigiornalieri tutto l’anno da Piombino Marittima a Portoferraio (principale) e alcuni anche per Rio Marina/Cavo. Operano Toremar, Moby, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries. In estate partenze frequenti (~1 ogni ora). Consigliata la prenotazione per auto al seguito. Parcheggi custoditi disponibili a Piombino per lasciare l’auto se necessario. Piombino si raggiunge in auto (via Aurelia), in treno (stazione Piombino Marittima di fronte agli imbarchi) o bus.~60 min di navigazione Piombino–Portoferraio (traghetto). <br>+ 30 min circa di operazioni imbarco/sbarco.
Aliscafo (solo passeggeri)Servizio stagionale veloce (no veicoli) da Piombino a Portoferraio. Meno corse rispetto ai traghetti ma tempi più brevi. Utile in orari serali o se si viaggia senza mezzo proprio. Attenzione: operatività limitata in bassa stagione.~40 min di traversata (Piombino–Portoferraio).
Aereo (Elba Airport)Voli di linea Silver Air da Pisa, Firenze (tutto l’anno) e Milano Linate (estivo); charter stagionali da CH/D. Aeroporto di Marina di Campo (codice EBA) a 2 km da Marina di Campo. Aerei piccoli (8-16 posti), bagaglio limitato. Taxi disponibili in aeroporto per tutte le località principali. Verificare calendario voli (alcuni operano solo in certi giorni).~45 min di volo da Pisa; ~1h20 da Milano. <br>+ 10-15 min di taxi dall’aeroporto all’hotel (8 km).
Treno + TraghettoSoluzione comoda se non si vuole guidare. Treni diretti o con cambio per Piombino Marittima da Firenze, Pisa, Roma (via Campiglia M.ma). Stazione a pochi passi dagli imbarchi. Si arriva come passeggero a piedi e ci si muove sull’isola con bus, taxi o scooter a noleggio. Piombino è collegata anche con bus da Livorno/Grosseto.Esempio: da Firenze ~2h30 di treno + 1h di traghetto per Portoferraio. (Da Pisa ~1h50 + traghetto 1h). <br>+ 20 min in auto Portoferraio–Lacona.
Auto + TraghettoDa nord seguire superstrada Aurelia fino a Venturina, poi Piombino. Check-in imbarco auto ~30-40 min prima . Sull’Elba strade panoramiche ma tortuose: guidare con calma. Carburante: sull’isola solo benzina/diesel (no GPL/metano) . Parcheggio garantito all’Hotel Giardino dentro la proprietà.Da Firenze a Piombino ~2h (170 km); da Milano ~4h30 (390 km). <br>Traghetto ~1h. <br>Portoferraio–Lacona ~20 min in auto.

(Tabella riassuntiva dei principali modi per raggiungere l’Elba e tempi di trasferimento. Fonte: elaborazione sui dati di compagnie di navigazione e informazioni locali)

Come si può notare, l’Elba è ben collegata e raggiungerla è questione di poche ore da quasi tutta Italia. Una volta sbarcati a Portoferraio (o atterrati a Marina di Campo), raggiungere l’Hotel Giardino è semplice: da Portoferraio bastano circa 20 minuti di auto seguendo le indicazioni per Lacona . In alternativa, se non avete l’auto, troverete taxi ad aspettarvi al porto (il costo indicativo fino a Lacona potrebbe aggirarsi sui 40-50 euro, ma conviene informarsi) e durante il giorno è attivo anche un servizio di autobus locale. Autobus per Lacona: la linea principale è la numero 116 (Portoferraio–Marina di Campo) che ferma proprio a Lacona essendo sul tragitto, oppure la linea 118 (Capoliveri–Portoferraio) che però richiede un cambio a Portoferraio o all’incrocio per Lacona. Gli orari variano stagionalmente, con più corse in estate; potete consultarli sul sito di Autolinee Toscane (gestore del trasporto locale) o chiedere in hotel. Tendenzialmente, comunque, per godere appieno dell’isola ed essere indipendenti con gli orari, avere un mezzo proprio o a noleggio è la scelta migliore, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Servono l’auto o lo scooter per muoversi all’Elba? Si possono noleggiare veicoli sul posto?

Una domanda comune è se convenga portare la propria auto sull’isola oppure no. La risposta dipende dallo stile di viaggio di ognuno, ma in generale avere un mezzo di trasporto autonomo sull’Elba è molto consigliato per esplorare liberamente tutti i suoi angoli. Tuttavia, ciò non significa che sia imprescindibile imbarcare l’auto: è possibile noleggiare facilmente auto, scooter o biciclette direttamente sull’isola.

Portare l’auto con sé: Se avete l’auto e non vi pesa guidare, portarla all’Elba vi darà la massima libertà. Come visto, l’Hotel Giardino offre parcheggio riservato e gratuito, quindi non avrete problemi di sosta. Con l’auto potrete raggiungere anche le spiagge e località più remote e spostarvi a qualsiasi ora. Tenete presente solo le considerazioni già fatte: prenotare il traghetto per l’auto in anticipo, evitare di portare auto a GPL (o comunque fare rifornimento a benzina, poiché sull’isola mancano distributori GPL), e guidare con prudenza sulle strade strette. In alta stagione alcuni parcheggi presso spiagge gettonate (es. Cavoli, Fetovaia) si riempiono presto, ma partendo la mattina non avrete troppi problemi. Dunque, se avete un soggiorno di diversi giorni e volete girare molto, l’auto propria è comoda. Se invece pianificate soprattutto mare e relax a Lacona e dintorni, l’auto potrebbe restare ferma più tempo.

Lasciare l’auto a Piombino: Un’opzione intermedia è lasciare l’auto in un parcheggio a Piombino (ce ne sono di custoditi nei pressi del porto) e recarsi all’Elba come passeggeri a piedi. Questa scelta ha senso se pensate di usare poco la macchina sull’isola o volete evitare il costo del traghetto per il veicolo. Arrivati a Portoferraio potrete utilizzare i bus, oppure puntare sul noleggio di uno scooter per pochi giorni, soluzione molto popolare tra i giovani ma non solo.

Noleggio scooter e auto all’Elba: Appena sbarcati a Portoferraio troverete diverse agenzie di noleggio scooter, moto e auto. Ad esempio, proprio di fronte al molo di Portoferraio c’è un noleggio scooter a 40 metri dallo sbarco , dove potete affittare uno scooter 125cc in pochi minuti e partire subito verso Lacona. Lo scooter è un mezzo fantastico per l’estate: vi permette di evitare il traffico (all’Elba le strade possono intasarsi nei weekend di agosto), parcheggiare con facilità vicino alle spiagge e vivere l’isola in modo più avventuroso. Con uno scooter 125cc si viaggia tranquillamente in due persone; in dotazione di solito vengono dati i caschi e il chilometraggio è illimitato . Inoltre, molti noleggi includono servizi utili come parcheggio gratuito (potete ad esempio lasciare la vostra auto o bici presso di loro) e deposito bagagli per i clienti , nonché assistenza stradale sull’isola . Alcuni offrono perfino sconti sul traghetto se noleggiate da loro , cosa che potrebbe sommarsi alle convenzioni offerte dall’hotel. Il costo di uno scooter in alta stagione può variare, indicativamente sui 30-50€ al giorno a seconda del modello e durata, ma l’esperienza di girare per le stradine panoramiche elbane in moto è impagabile – ricordate solo di guidare con cautela su salite e discese!

Se preferite un’automobile a noleggio, troverete agenzie sia a Portoferraio (anche delle principali compagnie internazionali, oltre a operatori locali) sia all’aeroporto di Marina di Campo. In estate è fortemente consigliata la prenotazione anticipata anche per il noleggio auto, perché la domanda è alta e le disponibilità si esauriscono. Noleggiare un’auto all’Elba può essere una buona scelta se arrivate senza mezzo e volete comunque esplorare a fondo (specialmente se siete una famiglia con bambini e bagagli, l’auto resta più comoda dello scooter). Tenete però conto dei costi: in agosto i prezzi di noleggio auto possono essere elevati; potrebbe convenire noleggiare da Piombino prima di imbarcarsi – ma allora tanto vale portare la propria. In alternativa, valutate lo scooter per i motivi detti sopra, oppure combinazioni auto + scooter per diversi giorni se il vostro soggiorno è lungo.

Mezzi pubblici: Muoversi in autobus all’Elba è possibile – la rete collega tutti i paesi principali e molte spiagge – ma non è sempre rapido né capillare. Da Lacona, ad esempio, c’è collegamento bus per Portoferraio, per Marina di Campo e per Capoliveri, ma con corse non frequentissime (un paio al mattino e pomeriggio in bassa stagione, più frequenti a luglio-agosto). I bus sono utili se dovete raggiungere un centro abitato in particolare e non avete fretta, ma per esplorare più spiagge in una giornata diventano complicati. Potreste però combinarli con brevi tragitti a piedi: ad esempio, il bus vi porta a Porto Azzurro e lì a piedi o con navette locali potete vedere alcune calette vicine. In ogni caso, se scegliete di affidarvi ai trasporti pubblici, informatevi sugli orari aggiornati (l’hotel vi può aiutare in questo).

Bicicletta: per i più sportivi, un mezzo ecologico e divertente è la bici. All’Elba esistono servizi di noleggio biciclette e e-bike (bici elettriche) in varie località, inclusa Capoliveri e Marina di Campo. Lacona stessa è un buon punto per pedalare: ci sono strade secondarie panoramiche e, per i mountain biker, numerosi sentieri collinari. L’Hotel Giardino – come accennato – dispone di deposito bici, quindi potete portare la vostra mountain bike o affittarne una in loco sapendo di avere un luogo sicuro dove custodirla. Considerate però la conformazione dell’isola: se non siete allenatissimi, una e-bike potrebbe rendere più accessibili i vari saliscendi, soprattutto nel caldo estivo. In ogni caso, esplorare le colline intorno a Lacona in bici all’alba o al tramonto, con vista sul mare, è un’esperienza che merita per gli amanti del genere.

Conclusione sulla mobilità: in definitiva, avere un mezzo proprio (auto/moto) vi darà la massima flessibilità per visitare l’Elba. L’Hotel Giardino, trovandosi in posizione centrale, consente anche spostamenti relativamente brevi, quindi anche con uno scooter o sfruttando in parte i bus potrete vedere molto. Se avete poco tempo, potete organizzare un mix: ad esempio, un giorno scooter per fare il giro delle spiagge, un giorno escursione guidata in barca (prelevano i clienti nei porti principali), un giorno relax a Lacona. Lo staff dell’hotel sarà sicuramente disponibile a consigliarvi la soluzione migliore in base alle vostre esigenze.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona e dintorni)?

Arrivati a questo punto, immaginiamo di aver posato le valigie all’Hotel Giardino e di voler scoprire le meraviglie che ci circondano. Quali sono le attrazioni da non perdere nei dintorni? Lacona stessa offre già molto, a partire dalla sua spiaggia, ma data la posizione baricentrica dell’hotel possiamo spaziare in ogni direzione. Vediamo allora una carrellata di luoghi da visitare facilmente raggiungibili da Lacona, con relative caratteristiche.

  • Spiaggia di Lacona (Capoliveri)Distanza: 100 m dall’hotel (2 minuti a piedi). È inevitabile partire da qui: la Spiaggia di Lacona è una delle più estese e belle dell’Elba, una mezzaluna di sabbia fine color oro lunga circa 1,2 km . Alle spalle dell’arenile si estende una rara duna costiera con vegetazione tipica (gigli di mare, ginepri) parte del Parco Nazionale, il che regala un ambiente naturale intatto. Il mare è cristallino e dal fondale che digrada dolcemente, ideale per nuotate tranquille e adatto anche ai bambini o a chi non è esperto nel nuoto. La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con stabilimenti balneari: troverete bar, chioschi, noleggio lettini e ombrelloni, oltre a un centro diving e possibilità di affittare pedalò o fare windsurf/kitesurf in una zona dedicata. Lacona è perfetta per giornate di relax balneare: potete stendere il vostro asciugamano all’ombra delle dune oppure affittare un ombrellone per maggiore comodità, a voi la scelta. Data la vicinanza, è splendido anche approfittarne la sera: fare passeggiate al chiaro di luna lungo la battigia o magari un bagno notturno nelle calme acque illuminate dalle stelle, sapendo di avere l’hotel a pochi passi per una doccia calda immediata, è un privilegio raro . Curiosità: all’estremità ovest di Lacona c’è una piccola insenatura nascosta, la spiaggia di Laconella, raggiungibile con un sentiero panoramico di circa 10 minuti: è un gioiellino appartato con vista sull’isolotto della Roccia della Madonna (detta anche lo Scoglio dello Shipwreck) . Vale la pena farci un salto nelle ore meno affollate per godere di questo angolo intimo e selvaggio.
  • Capo di Stella e panorami su due golfi: dal lato opposto (est) della baia di Lacona parte un altro sentiero naturalistico molto interessante. In circa 20-30 minuti di cammino si può salire fino a Capo di Stella, il promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. È una camminata adatta a tutti, non troppo impegnativa, e conduce a un belvedere a 360° sul mare davvero spettacolare . Dalla cima di Capo di Stella vedrete da un lato la distesa della spiaggia di Lacona e dall’altro la costa di Capoliveri con l’isola di Montecristo e forse la Corsica all’orizzonte. È particolarmente consigliata all’ora del tramonto, quando la luce dipinge il mare e le colline di colori caldi – un’esperienza semplice ma memorabile per gli amanti della fotografia e della natura.
  • CapoliveriDistanza: ~8 km (15 minuti in auto) . Spostandoci verso sud-est, in breve tempo si raggiunge Capoliveri, uno dei borghi più caratteristici dell’isola. Adagiato su una collina a 167 m s.l.m., Capoliveri domina il mare dall’alto e offre un centro storico pittoresco, fatto di vicoli lastricati, scalinate antiche, archi in pietra e piccole piazzette fiorite. Passeggiare per Capoliveri al tramonto o di sera è un’attività da non perdere: l’atmosfera vivace brulica di negozietti di artigianato, enoteche, gelaterie e locali con musica dal vivo nascosti tra le viuzze . La Piazza Matteotti, belvedere principale, regala una vista mozzafiato sul mare e spesso in estate ospita eventi, concertini o mercatini serali. Capoliveri ha un fascino autentico, mescolando le sue origini di antico villaggio minerario con un tocco bohémien dato dai tanti artisti che la frequentano. Nei dintorni di Capoliveri ci sono poi mete interessanti: una su tutte, le Miniere del Monte Calamita, un parco minerario visitabile con tour guidati in fuoristrada che porta all’interno di gallerie dismesse di ferro – un’esperienza affascinante e istruttiva se avete qualche ora in più (partenze in jeep direttamente da Capoliveri) . A circa 5 km dal paese si trova invece la suggestiva Spiaggia dell’Innamorata, una caletta dal nome romantico legato a una leggenda locale: si narra di due amanti del ‘500, Lorenzo e Maria, separati dai pirati e uniti per sempre nelle acque di questa baia; ogni 14 luglio Capoliveri rievoca la storia con una scenografica fiaccolata in costume sulla spiaggia, un evento emozionante e unico . Anche senza la festa, l’Innamorata merita per il suo scenario naturale e le isolette Gemini di fronte. Capoliveri insomma unisce cultura, shopping, panorami e mare ed è comodissimo da Lacona.
  • Porto AzzurroDistanza: ~10 km (15 minuti in auto) . Proseguendo oltre Capoliveri (o tagliando da Lacona attraverso le colline di Mola), si arriva a Porto Azzurro, pittoresco paesino affacciato su una baia naturale ridossata dai venti. Porto Azzurro ha un carattere diverso: il fulcro è la passeggiata lungomare, fiancheggiata da palme, ristorantini e bar, ideale per una passeggiata serale con un gelato in mano ammirando le barche ormeggiate nel porticciolo . La vivace Piazza Matteotti (omonima di quella di Capoliveri, ma qui proprio sul porto) la sera pullula di bancarelle di artigianato e gente a passeggio, con le luci dei lampioni che si riflettono nell’acqua creando un’atmosfera suggestiva. A Porto Azzurro potete fermarvi a cena in uno dei tanti ristoranti di pesce affacciati sull’acqua: gustare un’orata o un totano ripieno guardando la baia illuminata è davvero piacevole. Da vedere in zona c’è il Forte spagnolo di San Giacomo (oggi carcere, visitabile solo esternamente) che domina il paese, e poco fuori dal centro si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, una piccola chiesa seicentesca incastonata tra le colline raggiungibile con breve camminata: il panorama sulla baia dall’alto è incantevole e il luogo ha una particolare quiete mistica . Porto Azzurro, con la sua combinazione di vita serale, vedute romantiche e piccoli scorci storici, è sicuramente un’altra meta consigliata nelle vicinanze.
  • PortoferraioDistanza: ~15 km (20 minuti in auto) . Non si può soggiornare sull’Elba senza fare una capatina a Portoferraio, il capoluogo storico. Ricca di fascino e testimonianze del passato, Portoferraio offre almeno due punti di interesse principali: le Fortificazioni Medicee e le residenze di Napoleone. Il centro cittadino è dominato dalla Cittadella Medicea, un complesso di bastioni, fortezze e mura fatto erigere da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo a difesa dell’allora Cosmopoli (il nome rinascimentale di Portoferraio). Potete salire fino al mastodontico Forte Falcone e al vicino Forte Stella (riconoscibile dal faro bianco), camminando tra antichi camminamenti e affacciandovi su panorami mozzafiato del porto dall’alto . Visitare queste fortezze al tramonto, con la luce dorata che illumina le mura possenti, regala scenari fotografici impareggiabili – c’è un belvedere panoramico, detto La Calata, da cui si vede il sole calare dietro il promontorio di Enfola . Scendendo di nuovo in città, meritano una visita la Villa dei Mulini (residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio elbano del 1814-15, situata in centro) e la Villa San Martino (residenza estiva di Napoleone, poco fuori Portoferraio, immersa nel verde): entrambe sono musei che conservano arredi d’epoca, cimeli e raccontano l’affascinante storia dell’Imperatore all’Elba. Dopo il giro culturale, Portoferraio sa offrire anche relax e gastronomia: il centro storico è un dedalo di vicoli con trattorie tipiche, enoteche e gelaterie, mentre lungo la Darsena Medicea (il porto vecchio) troverete locali e bar ideali per un aperitivo sul mare. La sera, le luci della città vecchia e dei forti che si specchiano nel mare creano un’atmosfera quasi da presepe, molto romantica e suggestiva . Infine, per chi volesse anche fare un tuffo nei dintorni di Portoferraio, segnaliamo due bellissime spiagge poco fuori città: Le Ghiaie (spiaggia urbana di sassolini bianchi e mare turchese, area marina protetta ideale per snorkeling) e Capo Bianco (spettacolare baia sotto una falesia di rocce bianche, dall’acqua trasparente). Entrambe distano circa 5 minuti di auto dal centro di Portoferraio, sulla costa nord.
  • Marina di CampoDistanza: ~11 km (15 minuti in auto) . Sul versante opposto rispetto Porto Azzurro, a occidente, ecco Marina di Campo: un altro centro turistico molto frequentato. Marina di Campo si sviluppa lungo la spiaggia più lunga dell’isola (circa 1,5 km di sabbia), e ha un centro paese raccolto ma vivace. La sua via principale e il lungomare la sera estiva si animano di bancarelle, mercatini artigianali, gelaterie e locali all’aperto, attirando sia giovani sia famiglie . È piacevole fare una passeggiata sul lungomare o nel piccolo porto turistico, magari gustando un gelato artigianale. Per cena, troverete ottime pizzerie e ristoranti di pesce: essendo un borgo di pescatori, qui la cucina di mare è autentica (da provare la zimino di seppie, piatto tipico locale). Nei dintorni di Marina di Campo ci sono alcune tra le spiagge più celebri dell’Elba: a 5-10 km verso ovest incontrate Spiaggia di Cavoli e Spiaggia di Fetovaia, veri paradisi con sabbia chiara e acque turchesi in scenari da cartolina . Queste spiagge, incastonate tra scogliere granitiche e macchia mediterranea, richiamano molti visitatori per la loro bellezza “tropicale”. Se soggiornate abbastanza giorni, vale la pena dedicare una mezza giornata a esplorarle (meglio al mattino presto per trovare meno folla e colori dell’acqua più brillanti). Marina di Campo è anche sede di un piccolo ma interessante Acquario dell’Elba (in località La Pila, vicino all’aeroporto, a circa 5 km da Lacona) che ospita una varietà di pesci mediterranei: un’ottima idea se viaggiate con bambini o se capita una giornata di tempo incerto .
  • Monte Capanne e Costa OccidentaleDistanza: ~25 km fino a Marciana (40’ in auto) + funivia . Spingendosi un po’ più lontano (magari come gita di mezza giornata), dall’Hotel Giardino si può raggiungere in meno di un’ora la parte occidentale dell’Elba, caratterizzata da paesaggi montuosi. Da Lacona si va verso Procchio e poi su fino a Marciana, uno dei borghi più antichi, punto di partenza per la salita al Monte Capanne – la vetta più alta dell’isola, 1.019 m. Da Marciana si prende una caratteristica cabinovia panoramica che in 18 minuti porta quasi in cima al Monte Capanne. Arrivati su, si godono vedute mozzafiato a 360°: nelle giornate limpide si distinguono chiaramente le altre isole dell’Arcipelago Toscano (Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio) e la Corsica, oltre naturalmente a gran parte della costa toscana . È un’esperienza consigliatissima per chi ama la natura e i panorami alpini, magari da fare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la calura. Lungo il tragitto in auto per Marciana passerete anche da Marciana Marina, grazioso paesino sul mare famoso per il lungomare e la torre saracena, e attraverserete boschi di castagni e scenografiche strade a picco sul mare (come l’anello occidentale che passa da Chiessi e Pomonte, se decidete di fare il giro completo) . Dato che questa zona è un po’ più distante da Lacona, potrebbe essere impegnativa da incastrare in un weekend breve, ma se vi fermate 4-5 giorni o più, inseritela nel vostro itinerario: scoprirete un’Elba diversa, fatta di monti, piccoli borghi rustici e viste spettacolari.

Come vedete, nei dintorni dell’Hotel Giardino non manca nulla: mare, natura, borghi, storia e divertimento. La tabella seguente riassume i principali luoghi di interesse facilmente raggiungibili, con relative distanze e motivi di visita:

LuogoDistanza dall’Hotel GiardinoPerché visitarlo / Cosa offre
Spiaggia di Lacona (Capoliveri)100 m (2 minuti a piedi)Ampia spiaggia sabbiosa dorata con dune costiere e pineta alle spalle, mare cristallino e digradante. Perfetta per relax in spiaggia, nuotate tranquille e snorkeling presso le scogliere laterali. Atmosfera naturale e tranquilla, bar e ristorantini disponibili lungo la spiaggia.
Capoliveri (borgo collinare)~8 km (15’ in auto)Borgo storico affascinante: vicoli medievali, scalinate, piazzette panoramiche (vista mare da Piazza Matteotti), negozi artigianali e locali tipici. Atmosfera vivace la sera con mercatini ed eventi estivi. Nei dintorni: Miniere del Monte Calamita (tour in jeep) e spiaggia dell’Innamorata con la sua leggenda romantica.
Porto Azzurro (porto turistico)~10 km (15’ in auto)Grazioso paese sul mare: lungomare con palme per passeggiate serali, ristorantini di pesce all’aperto con vista sulle barche. Piccola spiaggia urbana “La Rossa” per un bagno veloce. Possibilità di escursione al vicino Santuario di Monserrato, chiesetta panoramica del XVII sec. Ambiente romantico e rilassato la sera in piazzetta.
Portoferraio (capoluogo storico)~15 km (20’ in auto)Città ricca di storia: imponenti fortificazioni medicee (Forte Falcone, Forte Stella) da esplorare con viste spettacolari al tramonto, musei napoleonici (Villa dei Mulini e Villa San Martino). Scorci pittoreschi nel porto antico e lungo la Darsena. Ideale per shopping, gelato e cena romantica vista mare nei ristorantini del centro storico.
Marina di Campo (villaggio sul mare)~11 km (15’ in auto)Centro turistico vivace adagiato su una lunga spiaggia sabbiosa. Ottimo per passeggiate serali informali tra bancarelle, gelaterie e locali sul lungomare. Nelle vicinanze alcune delle spiagge più belle dell’Elba: Cavoli e Fetovaia (10-15’ in auto) con acque cristalline e paesaggi tropicali, ideali per un’escursione diurna e relax balneare indimenticabile.
Monte Capanne (vetta panoramica)~25 km fino a Marciana (40’ in auto) + cabinoviaLa vetta più alta dell’isola (1019 m). Si raggiunge con cabinovia da Marciana: panorama a 360° mozzafiato, ideale per foto ricordo e ammirare tutte le isole dell’arcipelago. Lungo il tragitto si attraversano borghi montani (Marciana, Poggio) e boschi di castagni dal fascino antico. Esperienza imperdibile per chi ama natura e trekking (salita opzionale a piedi in ~2h).

(Tabella riepilogativa delle principali attrazioni nei dintorni di Lacona, con distanze e punti di interesse. Le distanze in auto sono stimate; le strade elbane sono tortuose, quindi i tempi possono variare.)

Come si vede da questa panoramica, alloggiare all’Hotel Giardino di Lacona permette di vivere l’Elba a 360 gradi. Si può trascorrere la mattina in totale relax sulla spiaggia sotto casa, il pomeriggio visitare un borgo storico o fare un’escursione in collina, e la sera scegliere se gustarsi una cena tranquilla in hotel oppure uscire per godersi l’animazione di qualche paese vicino. Il tutto con estrema facilità, senza mai dover percorrere distanze eccessive. Il nostro consiglio è di trovare un equilibrio tra relax e scoperta: ad esempio dedicare le ore centrali e più calde della giornata al mare (Lacona o altre spiagge), e nel tardo pomeriggio/sera esplorare ogni volta un luogo diverso (un giorno Capoliveri, un altro Portoferraio, poi magari un tramonto sul Monte Capanne e così via). In questo modo vi godrete sia la dimensione riposante della vacanza sia le bellezze culturali e naturali che l’Elba offre.

Domande frequenti (FAQ)

D: L’Hotel Giardino è adatto anche alle famiglie con bambini?
R: Assolutamente sì. La struttura, con la sua atmosfera familiare, è ideale per le famiglie. I bambini hanno spazio per giocare (area giochi con altalena, ping-pong, giardino ampio) e la spiaggia di Lacona, così vicina, è perfetta per i più piccoli grazie alla sabbia e al fondale basso e sicuro . In più, la cucina dell’hotel è disponibile a preparare piatti semplici su richiesta e ad assecondare le esigenze dei bimbi (pappe, orari anticipati per la cena, ecc.) . Molte famiglie apprezzano la comodità di poter tornare in camera in pochi minuti dalla spiaggia se serve qualcosa. Inoltre ogni camera ha frigorifero e aria condizionata, utili per conservare magari latte o merendine e per il comfort dei piccoli ospiti.

D: Si possono portare animali domestici in hotel e in spiaggia?
R: Sì, l’Hotel Giardino è pet-friendly e accoglie volentieri cani e gatti . Gli animali possono stare nelle camere (ovviamente informando al momento della prenotazione) e il grande parco circostante è l’ideale per portarli a spasso. Quanto alla spiaggia di Lacona, ufficialmente nei mesi estivi i cani non sono ammessi nella parte centrale nelle ore diurne, ma all’estremità della spiaggia e in alcune calette vicine è tollerata la loro presenza, soprattutto fuori dagli orari di punta. Inoltre all’Elba ci sono alcune spiagge per cani dedicate (ad esempio Spiaggia di Mola a Porto Azzurro, Fonza a Marina di Campo, Marciana Marina ha un tratto pet-friendly). In ogni caso, avendo l’hotel così vicino, potrete gestire bene le esigenze del vostro animale tra una passeggiata e l’altra.

D: Qual è il periodo migliore per soggiornare all’Elba?
R: L’Elba offre qualcosa in ogni stagione, ma per godersi mare e outdoor i mesi migliori vanno da maggio a settembre. Luglio e agosto garantiscono eventi, vita serale e servizi tutti aperti (oltre a un clima caldo perfetto per il mare), però sono i mesi più affollati e costosi. Giugno e settembre sono spesso i preferiti: clima estivo ma non rovente, isola più vivibile e prezzi più accessibili (l’Hotel Giardino ad esempio propone spesso tariffe promozionali in questi periodi) . Anche maggio e ottobre possono regalare belle giornate e tranquillità, ideali per trekking, bici e per visitare con calma, tenendo però conto che molte strutture turistiche iniziano a chiudere dopo metà settembre. Se vi piace la natura, a maggio l’isola è in fiore ed è stupenda per escursioni. L’Hotel Giardino generalmente apre per la stagione turistica (indicativamente da primavera all’autunno); conviene verificare le date di apertura annuali e gli eventi: ad esempio partecipare a Pasqua o ai ponti di primavera all’Elba può essere molto piacevole e meno caotico.

D: L’Hotel Giardino offre anche camere vista mare?
R: Essendo immerso nella pineta a circa 100 m dal mare, l’hotel non ha una vera vista mare diretta dalle camere (la vegetazione circostante crea un filtro verde). Alcune camere hanno scorci del golfo di Lacona in lontananza dal balcone, ma in generale il punto di forza non è la vista mare bensì la prossimità ad esso. In compenso, come descritto, bastano pochi passi per trovarsi con i piedi sulla sabbia e ammirare il mare dal vivo! Molti ospiti comunque sottolineano che l’atmosfera nel verde e la quiete compensano ampiamente la mancanza di panorama dall’alloggio.

D: Ci sono ristoranti o negozi raggiungibili a piedi dall’hotel?
R: Sì, a Lacona ci sono diversi servizi nel raggio di poche centinaia di metri. Oltre al ristorante interno dell’hotel, lungo la strada principale di Lacona e sul retrospiaggia troverete bar, gelaterie, chioschi e alcuni ristorantini/pizzerie dove mangiare (specialmente aperti in estate). Ci sono anche minimarket/market per fare la spesa, un negozio di articoli da spiaggia, edicole e un bazar. In estate spesso allestiscono bancarelle serali o piccoli mercatini rionali. Insomma, per le esigenze quotidiane non è necessario prendere l’auto. Per una scelta più ampia (supermercati grandi, farmacia, bancomat ecc.) potete però recarvi a Capoliveri o Portoferraio che offrono tutti i servizi di una cittadina.

D: L’hotel dispone di piscina o centro benessere?
R: No, l’Hotel Giardino non ha piscina né spa. In genere all’Elba molte strutture a ridosso del mare non hanno la piscina proprio perché il mare stesso supplisce a questa esigenza. Considerate che avete uno dei tratti di mare più belli dell’isola a pochi passi, quindi probabilmente non sentirete la mancanza della piscina. Per quanto riguarda il centro benessere, l’hotel è di categoria economica e non ne è dotato; tuttavia, come accennato, potrebbero esserci convenzioni con centri benessere esterni o possibilità di massaggi a richiesta – potete informavi in reception se interessati. Se una piscina è imprescindibile per voi, nelle vicinanze (zona Capoliveri/Portoferraio) ci sono alcuni hotel 4-5 stelle con spa e pool, ma ovviamente parliamo di fasce di prezzo differenti. All’Hotel Giardino l’idea è più quella di una vacanza mare e natura autentica.

D: Come sono le camere: ci sono differenze o tipologie particolari?
R: Le camere dell’Hotel Giardino sono tutte abbastanza simili come stile (arredamento semplice e funzionale). Principalmente si distinguono in doppie/matrimoniali, triple o quadruple a seconda dei posti letto. Alcune camere quadruple sono composte da un letto matrimoniale + letto a castello, ideali per famiglie. Come caratteristiche, alcune hanno appunto balcone o patio esterno privato , mentre altre sono al piano terra con ingresso indipendente sul giardino. All’atto della prenotazione potete chiedere se preferite una stanza con spazio esterno; in genere se viaggiate con animali o volete maggior autonomia, le camere al piano terra con giardinetto privato sono ottime. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV, bagno privato ecc. e tutte sono dislocate nelle tre villette che compongono la struttura all’interno del parco . Non c’è vista mare diretta come detto, ma soggiornando magari al primo piano si può intravedere il blu tra gli alberi. In ogni caso la quiete è garantita in ogni edificio.

D: Posso richiedere un check-in tardivo / check-out posticipato?
R: La reception dell’Hotel Giardino è solitamente operativa per i check-in nel pomeriggio (indicativamente dopo le ore 14:00) e i check-out al mattino (entro le 10:00). Tuttavia, essendo una gestione familiare e flessibile, se avete esigenze particolari conviene contattare direttamente l’hotel: spesso, compatibilmente con gli arrivi/partenze del giorno, possono tenere i bagagli se arrivate prima della disponibilità della camera, o consentirvi di lasciare l’auto parcheggiata e magari andare in spiaggia nell’attesa. Per i check-in in tarda serata (ad esempio arrivo con l’ultimo traghetto delle 22:30), avvisando anticipatamente non ci sono problemi: lo staff si organizzerà per accogliervi. Il check-out tardivo invece dipende dalle prenotazioni: in alta stagione è difficile, ma fuori stagione potrebbero concederlo se la camera non è occupata subito dopo. In ogni caso l’hotel offre servizio di custodia bagagli gratuito, così potete godervi l’ultimo giorno di mare anche dopo aver lasciato la stanza .

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni utili per programmare al meglio la vostra vacanza all’Isola d’Elba presso l’Hotel Giardino. Come abbiamo visto, si tratta di una struttura accogliente e ben posizionata, ideale per esplorare le bellezze elbane senza rinunciare a momenti di puro relax in spiaggia e in mezzo alla natura. Che siate una coppia in cerca di romanticismo sotto le stelle, una famiglia con bambini desiderosa di mare e divertimento, o sportivi pronti a scoprire ogni sentiero, l’Hotel Giardino saprà offrirvi un confortevole punto di appoggio e tante attenzioni. Non resta che augurarvi buon viaggio e buona permanenza a Lacona!