Introduzione
Benvenuti sull’isola d’Elba, la terza isola italiana per grandezza e la più estesa dell’arcipelago toscano . Il suo territorio di circa 224 km², abitato da poco più di 35 mila persone suddivise in sette comuni, è un concentrato di paesaggi diversi: golfo di sabbia dorata, scogliere a picco sul mare, miniere di ferro, borghi marinari, colline coltivate e montagne ricche di boschi. L’isola è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino con traghetti che in un’ora collegano il continente a Portoferraio, Rio Marina o Cavo .
Questo dossier nasce dall’esperienza diretta dello staff dell’Hotel Giardino di Lacona, struttura a conduzione familiare immersa in un parco verde di oltre 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia. Da anni accogliamo con passione famiglie, sportivi e viaggiatori curiosi, offrendo un punto di partenza privilegiato per esplorare il golfo di Lacona, la penisola di Punta Calamita, la selvaggia Costa dei Gabbiani e tutti i tesori nascosti dell’Elba sud.
In questo articolo raccontiamo cosa rende speciale l’Hotel Giardino e perché scegliere Lacona come “campo base” per scoprire l’Elba. Ogni capitolo contiene tabelle riassuntive, domande frequenti con risposte chiare e approfondimenti su spiagge, sentieri, miniere, borghi storici e tradizioni locali.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per l’Elba meridionale






Un’oasi verde vicina al mare
L’Hotel Giardino è un albergo a due stelle a gestione familiare situato nel golfo di Lacona, nella parte sud dell’isola . La struttura è immersa in un parco alberato di circa 30 000 m², con pini marittimi, eucalipti e macchia mediterranea che rinfrescano le calde giornate estive. La spiaggia di Lacona si trova a soli 100 metri: una breve passeggiata attraverso il parco o la pineta conduce direttamente alla sabbia dorata . Questa vicinanza al mare è uno dei motivi per cui tanti ospiti scelgono la nostra struttura: non c’è bisogno di usare l’auto per andare in spiaggia, ideale per famiglie con bambini piccoli.
All’arrivo gli ospiti trovano un parcheggio privato numerato, così da poter lasciare l’auto al sicuro per tutta la vacanza . La zona è tranquilla e immersa nella natura, ma allo stesso tempo centrale: Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio distano 10–20 minuti di auto, mentre i sentieri per Punta Calamita o il Monte Calamita partono quasi dal cancello dell’hotel .
Camere semplici e funzionali
Le nostre camere, distribuite in tre edifici immersi nel verde, sono semplici ma dotate di tutti i comfort: bagno privato con doccia, asciugacapelli, aria condizionata, televisione satellitare, cassaforte e telefono . Molte camere dispongono di balcone o terrazzo, altre hanno accesso diretto al giardino, ideale per chi viaggia con animali domestici . Gli arredi sono essenziali ma curati; l’obiettivo è offrire un ambiente accogliente e rilassante dove tornare dopo una giornata di mare o di escursioni.
Cucina casalinga e attenzione alle esigenze alimentari
Al Giardino crediamo che la buona cucina sia uno degli ingredienti principali di una vacanza riuscita. La colazione a buffet propone dolci fatti in casa, frutta, cereali, salumi e formaggi locali . A pranzo e cena offriamo piatti della tradizione elbana e toscana, con molta attenzione alla qualità delle materie prime. Il barbecue all’aperto e la zona pranzo esterna consentono di gustare specialità alla griglia in un’atmosfera conviviale. Siamo attenti alle esigenze dei più piccoli e agli ospiti con intolleranze: proponiamo menu dedicati e siamo sempre disponibili a trovare alternative personalizzate .
Servizi pensati per famiglie e sportivi
Oltre alla ristorazione e alle camere, l’hotel offre numerosi servizi:
- Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e nelle stanze;
- Giochi per bambini, come altalene, calcetto e ping‑pong ;
- Servizi per ciclisti: deposito biciclette sicuro, convenzioni con noleggi locali e consigli su percorsi MTB ;
- Convenzioni con centri diving e snorkeling, per esplorare i fondali ricchi di posidonia e di fauna marina ;
- Ferry pass a tariffe scontate: grazie a un accordo con le compagnie marittime, i nostri ospiti possono prenotare traghetti da Piombino a Portoferraio, Cavo o Rio Marina a prezzi vantaggiosi ;
- Pet‑friendly: gli animali domestici sono i benvenuti, senza costi aggiuntivi, e molte camere hanno accesso diretto al giardino ;
- Orari flessibili: check‑in dalle 14:00 e check‑out entro le 10:00, con possibilità di custodia bagagli .
Per sintetizzare, la tabella seguente riassume i principali servizi dell’Hotel Giardino:
| Categoria | Servizi principali | Riferimenti |
|---|---|---|
| Servizi generali | Parcheggio privato numerato; Wi‑Fi gratuito; animali ammessi; area giochi per bambini; bar e ristorante interni | |
| Camere | Bagno privato con doccia e phon; aria condizionata; TV satellitare; cassaforte; telefono; balcone o accesso al giardino | |
| Ristorazione | Colazione a buffet con prodotti locali; cucina casalinga con piatti tipici; barbecue; menu per bambini e per intolleranze | |
| Sport e attività | Deposito biciclette; convenzioni con diving center; noleggio bici e MTB; ping‑pong e calcetto; percorsi trekking nelle vicinanze | |
| Servizi extra | Prenotazione traghetti a tariffe scontate; informazioni su tour e escursioni; assistenza per eventi sportivi (Giro Podistico dell’Elba, Legend Cup, Triathlon) |
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
D: L’hotel dispone di piscina?
R: No, l’Hotel Giardino non ha una piscina; in compenso la splendida spiaggia di Lacona è a soli 100 metri e offre mare cristallino e fondali bassi .
D: Gli animali domestici sono accettati?
R: Sì, l’hotel è pet‑friendly. Cani e gatti possono soggiornare nelle camere con accesso al giardino e non è previsto alcun supplemento .
D: Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è possibile a partire dalle 14:00, mentre il check‑out deve avvenire entro le 10:00 . Su richiesta è possibile usufruire del deposito bagagli.
D: Esistono convenzioni per i traghetti?
R: Sì, grazie a un accordo con le compagnie marittime, l’Hotel Giardino offre tariffe scontate per i traghetti da Piombino verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Il personale vi aiuterà con la prenotazione.
D: L’hotel offre servizi per gli sportivi?
R: Certamente. Disponiamo di deposito bici, convenzioni con centri diving, informazioni su percorsi trekking e partecipiamo a eventi sportivi locali come il Giro Podistico, la Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .
D: È possibile richiedere menu speciali per intolleranze?
R: Sì, la nostra cucina presta particolare attenzione alle esigenze di ciascun ospite, proponendo menu per celiaci, vegetariani e altre intolleranze .
La spiaggia di Lacona: un paradiso a pochi passi
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’isola d’Elba con i suoi circa 1 200–1 400 metri di sabbia dorata . Si distende lungo il golfo omonimo tra la penisola di Fonza a ovest e Capo Stella a est, guardando verso sud con l’Isola di Montecristo all’orizzonte . È l’unica spiaggia dell’arcipelago toscano dove sono sopravvissute le dune sabbiose, habitat del giglio di mare (Pancratium maritimum) e di numerose altre specie botaniche .
Le caratteristiche principali della spiaggia sono:
- Sabbia finissima e dorata derivante dal disfacimento del granito del Monte Capanne ;
- Fondale basso che degrada lentamente, rendendola ideale per bambini e famiglie ;
- Ampie zone libere e stabilimenti balneari che offrono servizi (lettini, ombrelloni, docce) ;
- Pineta retrostante con parco giochi e aree picnic, perfetta per ripararsi dal sole ;
- Attività sportive: scuole di vela, windsurf e diving, noleggio barche, pedalo, kayak e snorkeling ;
- Eventi naturalistici: nel 2023 sulla spiaggia è avvenuta la schiusa di 89 tartarughine marine .
Consigli dal nostro staff
- Momenti migliori: al mattino presto la spiaggia è quasi deserta, l’acqua è cristallina e la temperatura perfetta per nuotare. Al tramonto, invece, i colori si fanno caldi e il profilo del Monte Capanne si tinge di rosso.
- Attività per famiglie: nella pineta dietro la spiaggia si trovano giochi per bambini e tavoli da picnic. Portatevi un pallone o una racchetta per le serate in spiaggia.
- Snorkeling: vicino al promontorio di Capo Stella e lungo la costa rocciosa della penisola di Fonza si trovano praterie di posidonia e scogli ricchi di fauna marina . Consigliamo di prenotare un’uscita guidata con i centri diving convenzionati.
- Escursioni: dal retro della spiaggia parte un sentiero che conduce al Monte Orello e a Monumento del Colle Reciso, offrendo splendidi panorami sulla costa.
Punta Calamita e la Costa dei Gabbiani
La penisola di Punta Calamita, situata a sud‑est di Capoliveri, è uno dei luoghi più affascinanti dell’isola. Anticamente sfruttata per le miniere di magnetite (da cui il nome “Calamita”), ospita oggi un fitto reticolo di strade sterrate e sentieri che attraversano foreste di pini e macchia mediterranea . È un paradiso per gli amanti della mountain bike e del trekking: numerosi percorsi, alcuni dei quali parte della Legend Cup, si snodano tra cave abbandonate, viste mozzafiato sul mare e spiagge incontaminate.
La magia della magnetite
La particolare concentrazione di magnetite in quest’area ha dato vita a leggende affascinanti: i marinai raccontavano che la calamita attirava persino i chiodi delle barche, ma in realtà l’effetto più evidente è la deviazione dell’ago della bussola quando ci si avvicina al promontorio . Ancora oggi i visitatori possono osservare i resti delle miniere a cielo aperto, che creano anfiteatri naturali con rocce nere lucenti e venature azzurre . La miniera di Calamita è stata la più importante del territorio di Capoliveri; al suo interno si estraeva magnetite e altre pietre preziose, e i rifiuti di lavorazione hanno creato la bianca spiaggia di Cannello .
La Costa dei Gabbiani
Il versante orientale della penisola prende il nome di Costa dei Gabbiani, una fascia costiera selvaggia dominata dal Monte Calamita. Qui alte falesie si alternano a piccole calette sabbiose e ghiaiose. L’area è quasi interamente privata e si accede solo tramite permessi o come ospiti dei villaggi turistici, contribuendo a preservare la natura . Un percorso sterrato lungo la costa attraversa spiagge come Buzzancone e Cera, proseguendo verso la miniera di Ginevro, l’unica galleria sotterranea dell’isola e uno dei più importanti giacimenti di magnetite d’Europa . Il cammino termina al Poggio Turco, punto panoramico che domina l’Argentario, Pianosa e Montecristo, un tempo postazione militare contro le incursioni turche .
Itinerari a piedi e in bicicletta
L’itinerario delle miniere e del vino è uno dei percorsi più suggestivi da affrontare in MTB o gravel bike. Partendo da Capoliveri lungo via Luperini, si scende alla spiaggia dell’Innamorata, poi si percorre la strada del ferro tra le miniere di Calone e le calette dei pirati fino al museo La Vecchia Officina . Da qui la strada sterrata porta alla Cantina delle Ripalte, dove è possibile degustare i vini dell’azienda agricola, e prosegue alla miniera di Ginevro e alle spiagge selvagge della Costa dei Gabbiani, prima di tornare a Capoliveri . Il percorso è lungo circa 30 km con difficoltà media .
Domande frequenti su Punta Calamita
D: Perché si chiama Punta Calamita?
R: Il nome deriva dalla forte presenza di magnetite che “attira” l’ago della bussola; la zona è stata sfruttata per l’estrazione del minerale sin dall’epoca etrusca .
D: È possibile visitare le miniere?
R: Sì, si possono percorrere i sentieri che attraversano le ex cave a cielo aperto (Albaroccia, Nuova Zona, Macei Alto, Polveraio) e partecipare a visite guidate alla miniera sotterranea di Ginevro, gestita dalla cooperativa locale .
D: Che tipo di fauna e flora si trova sulla Costa dei Gabbiani?
R: La costa ospita gabbiani reali, cormorani e rapaci marini; sulla terraferma crescono corbezzoli, eriche, lentischi e ginepri. Nelle calette il mare è limpido e ricco di pesci, ideale per snorkeling.
Spiaggia dell’Innamorata e la leggenda di Lorenzo e Maria
La spiaggia dell’Innamorata è l’ultima spiaggia attrezzata del versante sud del Monte Calamita . Lunga circa 290 metri e larga quasi 30 metri, è composta da sabbia mista a ghiaia e si affaccia sulle isole Gemini, due isolotti gemelli che si raggiungono a nuoto o in canoa, ideali per snorkeling grazie al fondale sabbioso ricco di fauna . A sinistra, la piccola Punta delle Ciarpe mostra ancora tracce dell’industria mineraria; a destra una caletta nascosta presso Punta Pareti offre un angolo di quiete . La spiaggia è riparata dai venti settentrionali dal promontorio di Punta Pareti e dai venti meridionali dalle Gemini .
Ogni 14 luglio, la spiaggia ospita la rievocazione della leggenda di Lorenzo e Maria. Secondo la tradizione, nel 1534 la costa elbana fu attaccata dal corsaro Barbarossa; Maria, per salvare il suo amato Lorenzo rapito, si gettò in mare e scomparve tra le onde. Solo il suo scialle fu ritrovato su uno scoglio, da allora chiamato Ciarpa . La rievocazione prevede una processione in costume con torce e barche illuminate che attraversano il golfo .
Consiglio dello staff: se soggiornate da noi a luglio non perdetevi questa festa; possiamo organizzare il transfer serale e la cena tradizionale a base di pesce sulle barche dei pescatori locali.
Il borgo di Capoliveri: storia, arte e feste
Situato su una collina a 167 metri sul livello del mare, Capoliveri domina la baia di Mola e la costa meridionale dell’Elba. È uno dei sette comuni dell’isola e conserva un impianto medievale con vicoli stretti, archi e scalinate (i “chiassi”) dove si trovano botteghe artigiane e locali tipici . Il nome deriva dal latino Caput Liberum, a testimonianza delle origini romane del borgo .
Cosa vedere a Capoliveri
- Chiesa di San Michele: situata fuori dal centro storico, fu il luogo dove papa Gregorio XI celebrò una messa nel 1376 . Oggi rimane solo l’abside romanica, ma il sito è suggestivo e offre un panorama spettacolare.
- Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”: espone rarissimi esemplari di quarzo prasio e altre pietre provenienti dalle miniere .
- Santuario della Madonna delle Grazie: piccolo santuario barocco immerso nella campagna, meta di pellegrinaggi .
- Forte Focardo: fortificazione spagnola costruita nel Seicento su Capo Focardo per proteggere il Golfo di Mola .
- Passeggiata Carmignani: sentiero panoramico che collega Capoliveri alla spiaggia di Barbarossa e al promontorio di Forte Focardo .
Le spiagge del comune sono numerose: Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno, Zuccale e molte altre . Ogni spiaggia ha caratteristiche diverse: sabbia o ghiaia, fondale basso o profondo, stabilimenti o spiagge libere. Il nostro staff è a disposizione per consigliarvi la spiaggia più adatta alle vostre esigenze quotidiane.
Eventi e tradizioni
- Festa dell’Innamorata (14 luglio): celebra la leggenda di Lorenzo e Maria con la processione in costume sulla spiaggia .
- Festa dell’Uva (ottobre): i rioni del paese (Il Fosso, La Torre, La Fortezza, Il Baluardo) competono nell’allestire carri, stand enogastronomici e spettacoli per celebrare la vendemmia .
- Capoliveri Legend Cup (maggio): gara di mountain bike di livello internazionale che percorre i sentieri della Punta Calamita ; gli ospiti dell’hotel ricevono sconti e servizi dedicati.
Domande frequenti su Capoliveri
D: Come si raggiunge il borgo dall’Hotel Giardino?
R: Capoliveri dista circa 10 km; in auto si percorre in 15 minuti seguendo la SP30. Durante l’estate è attivo un servizio di autobus che collega Lacona a Capoliveri e Porto Azzurro.
D: Qual è la spiaggia più vicina al borgo?
R: La spiaggia di Barbarossa si trova a circa 2 km dal centro; è una cala di sabbia scura attrezzata, collegata al paese dalla passeggiata Carmignani .
D: Dove si può degustare il vino locale?
R: Consigliamo una visita alla Cantina delle Ripalte sulla strada per Punta Calamita, dove si producono il famoso Aleatico Passito dell’Elba e altri vini DOC.
Porto Azzurro: storia, fortezze e gastronomia
Porto Azzurro sorge nella baia di Mola sulla costa orientale dell’isola . Originariamente chiamata Porto Longone per la presenza della fortezza-prigione, oggi è un vivace villaggio marinaro con un porto turistico, un centro storico animato e numerose spiagge nei dintorni.
Attrazioni principali
- Forte San Giacomo (o Longone): costruito nel 1603 da don Garcia de Toledo per conto della Spagna , domina il paese dall’alto. È ancora in parte adibito a carcere, ma alcune aree sono visitabili su prenotazione.
- Chiesa della Madonna del Carmine e cappella del Sacro Cuore di Maria: edifici settecenteschi situati nella piazza centrale .
- Piazza Matteotti: cuore pulsante di Porto Azzurro, con ristoranti, bar, negozi e gelaterie .
- Santuario della Madonna di Monserrato: santuario barocco di stile iberico incastonato tra Monte Castello e Cima del Monte .
- Promenata Carmignani: sentiero di circa 1 km che collega il porto alla spiaggia di Barbarossa con viste splendide sul mare .
Spiagge di Porto Azzurro
Le spiagge accessibili dal paese sono Barbarossa, Reale, Rossa, Terranera e Pianotta . La spiaggia della Pianotta è lunga appena 40 metri, composta di ghiaia fine e bagnata da acque limpide; è frequentata dai locali per la comodità di raggiungerla a piedi dal centro . La spiaggia di Barbarossa deve il nome al corsaro ottomano e offre fondali ricchi, adatti a snorkeling e immersioni; a Terranera un laghetto minerario separato dal mare crea uno scenario unico .
Gastronomia e vita notturna
Porto Azzurro è famoso per la cucina di mare: ristoranti come “La Caletta” e “Taverna dei Poeti” propongono pesce freschissimo, polpo all’elbana, moscardini in zimino e cacciucco. Nel centro storico si trovano anche enoteche e locali per l’aperitivo. D’estate la piazza ospita concerti e mercatini.
Domande frequenti su Porto Azzurro
D: Qual è la distanza tra Porto Azzurro e Portoferraio?
R: Porto Azzurro dista circa 15 km da Portoferraio; si raggiunge in 20 minuti di auto. È possibile raggiungerlo anche in autobus.
D: Esistono spiagge accessibili ai cani?
R: Sì, nella baia di Mola c’è la prima spiaggia per cani dell’isola .
D: Quali attività si possono fare a Porto Azzurro?
R: Oltre a visitare la fortezza e il santuario, potete fare snorkeling presso Barbarossa e Terranera, passeggiare in centro, praticare vela e kayak, o partecipare a gite in barca verso la Costa dei Gabbiani.
Marina di Campo: lunga spiaggia e borghi granitici
Il comune di Campo nell’Elba, con frazioni come Marina di Campo, Sant’Ilario e San Piero, è uno dei poli turistici più importanti dell’isola . La zona vanta la spiaggia più lunga dell’Elba, un porto animato e una rete di sentieri che conducono alle cave di granito e ai paesini montani.
Marina di Campo e la sua spiaggia
La spiaggia di Marina di Campo è lunga circa 1 300–1 400 metri , ed è delimitata da un lato dal centro storico con il porto e dall’altro dalla foce del torrente La Foce. La sabbia dorata deriva dall’erosione del granito del Monte Capanne . Le acque sono poco profonde per decine di metri, rendendo la spiaggia ideale per famiglie . Ci sono ampie zone libere, stabilimenti balneari, bar e ristoranti sul mare .
Numerose attività sportive sono disponibili: scuole di diving, vela, windsurf, noleggio barche, kayak e pedalo . All’estremità orientale, presso La Foce, una pineta offre un parco giochi per bambini e il punto di partenza di sentieri costieri verso Capo Fonza .
Frazioni granitiche: Sant’Ilario e San Piero
Dalla costa si sale verso l’entroterra per visitare i borghi di Sant’Ilario e San Piero, dove le case di granito e le strade acciottolate raccontano secoli di storia. In questi paesi si trovano le antiche cave di granito di Fonte del Prete, Caviere, Vallicella e Grottadoggi, da cui si ricavavano colonne e monumenti per la Roma imperiale . Nelle botteghe artigiane è ancora viva la tradizione della lavorazione della pietra . Si possono visitare la Chiesa di San Nicolò a San Piero e la Chiesa di San Ilario a Sant’Ilario .
Escursioni e panorami
Da Sant’Ilario e San Piero partono sentieri per il Monte Perone e il Monte Capanne; lungo il percorso si incontrano i resti della Torre di San Giovanni (VII secolo) e della Chiesa romanico‑pisana di San Giovanni, la più grande chiesa paleocristiana dell’isola . Sulla cima del Monte Cocchero si trova un recinto sacro con megaliti di 3 000 anni fa . Più a ovest, le spiagge di Cavoli e Fetovaia sono famose per la sabbia dorata e il mare limpido, molto amate dai giovani .
Eventi
Il patrono di Campo nell’Elba è San Gaetano, festeggiato il 7 agosto con musica, fuochi artificiali e processioni . Altri eventi includono il Festival di Sant’Ilario in primavera, la Sagra del Totano a ottobre e la partenza della Elbaman Triathlon a settembre.
Domande frequenti su Marina di Campo
D: Qual è la differenza tra Marina di Campo e Marina di Campo spiaggia?
R: Marina di Campo è il borgo principale con il porto, negozi e ristoranti; la spiaggia di Marina di Campo è una lunga distesa di sabbia adiacente al centro, facilmente raggiungibile a piedi .
D: È possibile visitare l’Acquario dell’Elba?
R: Sì, l’Acquario dell’Elba si trova a Marina di Campo e ospita numerose specie marine del Mediterraneo; è perfetto per una giornata alternativa al mare.
D: Ci sono itinerari ciclistici?
R: La zona offre percorsi MTB che dal porto si arrampicano verso Sant’Ilario, San Piero e Monte Perone. Il personale dell’Hotel Giardino può fornire mappe e contatti per noleggio bici.
Portoferraio: capitale storica e culturale dell’isola
Portoferraio, principale porto e città più popolosa dell’Elba, si trova sulla costa nord . Il nome richiama le miniere di ferro che hanno segnato la storia dell’isola. Il centro storico è racchiuso tra Forte Falcone e Forte Stella, due fortificazioni medicee del XVI secolo . La città ospita siti culturali, musei napoleonici e splendide spiagge bianche.
Cosa vedere a Portoferraio
- Forte Falcone: progettato da Cosimo I de’ Medici nel 1548, offre una vista panoramica sul porto e sulla costa .
- Forte Stella: fortezza medicea con faro ottagonale, simbolo della città.
- Villa dei Mulini: residenza di Napoleone Bonaparte durante l’esilio del 1814–1815; oggi è un museo che conserva arredi originali, documenti e abiti .
- Duomo della Natività di Maria: chiesa seicentesca ampliata nel XIX secolo con opere d’arte e mosaici .
- Centro storico: un dedalo di vicoli, scalinate e piazzette con negozi artigianali, ristoranti e bar; la vita notturna è vivace soprattutto in estate.
Spiagge di Portoferraio
Nei dintorni della città si trovano le spiagge di Le Viste, Le Ghiaie, Cala dei Frati, Padulella, Capo Bianco e Biodola . Le Viste e Le Ghiaie sono spiagge di ciottoli bianchi raggiungibili a piedi dal centro; Cala dei Frati è accessibile solo via mare o camminando lungo la costa. A poca distanza si trovano le baie di Sansone e Viticcio, famose per l’acqua turchese.
Domande frequenti su Portoferraio
D: Come raggiungere Portoferraio dall’Hotel Giardino?
R: Portoferraio dista circa 11 km da Lacona; in auto si impiegano 20 minuti. Dal porto partono traghetti per il continente e per le altre isole.
D: Vale la pena visitare le residenze napoleoniche?
R: Sì, la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino offrono uno sguardo affascinante sulla vita di Napoleone all’Elba e contengono collezioni di arte, arredi e documenti storici.
D: Qual è la migliore spiaggia vicino alla città?
R: Le Ghiaie è la più comoda da raggiungere e famosa per l’acqua cristallina; per sabbia bianca più morbida consigliamo Capo Bianco o Biodola.
Rio Marina: capitale del ferro e museo a cielo aperto
Il paese di Rio Marina, sulla costa orientale, un tempo era il cuore dell’estrazione del ferro all’Elba. Le miniere e il porto servivano per estrarre e trasportare il minerale, lasciando tracce rosse sulle facciate delle case e sulle spiagge . Dopo la chiusura delle miniere negli anni 1980, Rio Marina si è trasformata in una località turistica e in un museo diffuso .
Cosa vedere a Rio Marina
- Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria: ospitato nel palazzo della direzione della miniera, espone campioni di minerali e ricostruisce gli ambienti di lavoro .
- Torre esagonale del porto: risalente al XVI secolo, costruita da Jacopo V Appiani .
- Torre dell’Orologio: edificata nel 1882 insieme alla costituzione del comune marittimo .
- Oratorio di San Rocco: chiesa del 1570 che custodisce ex‑voto dei marinai .
- Museo a cielo aperto: percorso tra le strade del paese con sette installazioni fatte di attrezzi e macchinari utilizzati in miniera, arricchite da video didattici .
Esperienze
I visitatori possono partecipare a tour guidati nelle miniere di Valle Giove per imparare a cercare minerali come ematite e pirite. Ogni estate si svolgono feste in onore di Santa Barbara (4 dicembre) e di San Rocco (16 agosto), con processioni e sagre .
Domande frequenti su Rio Marina
D: Quanto dista Rio Marina dall’Hotel Giardino?
R: Circa 30 km; il percorso in auto dura 40 minuti attraversando Portoferraio.
D: È possibile portare a casa campioni di minerale?
R: Sì, il parco minerario organizza attività di ricerca e permette ai partecipanti di portare via i campioni raccolti (nei limiti previsti).
D: Ci sono spiagge a Rio Marina?
R: La spiaggia principale è la Spiaggia del Porticciolo; nei dintorni si trovano calette come Cavo, Topinetti e Gennaro.
Marciana e Monte Capanne: tra borghi e montagne
Marciana, uno dei comuni più antichi dell’Elba, sorge a 375 m s.l.m. sui pendii del Monte Capanne . Il paese conserva un impianto medievale con porte d’accesso, strade a gradini e case adornate di fiori .
Attrazioni di Marciana
- Fortezza pisana: costruita sotto la signoria degli Appiani, è la fortificazione più protetta dell’isola; un tempo serviva da rifugio contro i pirati .
- Museo archeologico: ospita reperti preistorici, etruschi e romani provenienti dall’Elba .
- Monte Capanne: raggiungibile in pochi minuti con una funivia gialla panoramica; con i suoi 1 019 m è la vetta più alta dell’arcipelago . Dalla cima si gode un panorama a 360° sull’isola, su Corsica, Capraia, Pianosa e Montecristo.
- Eremitage di San Cerbone e Santuario della Madonna del Monte: luoghi spirituali immersi nei boschi, raggiungibili attraverso sentieri tra castagni e lecci .
- Napoleon’s spring: sorgente oligominerale apprezzata da Napoleone durante l’esilio .
- Spiagge del comune: Procchio, Sant’Andrea, Chiessi, Patresi, Pomonte – ognuna con caratteristiche diverse .
Feste e tradizioni
Marciana celebra il Palio di Sant’Agabito il 18 agosto, la Festa d’Autunno in ottobre, dedicata ai piatti a base di castagne, e la Festa di Santa Caterina il 25 novembre . Nel periodo natalizio si può partecipare a un suggestivo presepe vivente.
Domande frequenti su Marciana
D: Come raggiungere Monte Capanne?
R: Dal paese parte una funivia a cestini che in pochi minuti sale in vetta; è possibile anche raggiungere la cima a piedi con un percorso di circa 2 ore.
D: Quale borgo visitare nei dintorni?
R: Consigliamo Poggio, piccolo centro dove il tempo sembra essersi fermato, o Sant’Andrea, famosa per le scogliere di granito levigato e il mare azzurro .
Esplorare l’isola: attività ed esperienze dall’Hotel Giardino
Sport acquatici
Grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino, gli ospiti possono facilmente partecipare ad attività come snorkeling, diving, vela e kayak. Le scuole di diving di Lacona e Innamorata organizzano immersioni alla ricerca di posidonia, cavallucci marini e relitti. Per chi preferisce la superficie, il noleggio di SUP e kayak permette di scoprire calette nascoste lungo la Costa dei Gabbiani.
Trekking e mountain bike
Gli appassionati di escursionismo troveranno sentieri di ogni difficoltà: dal semplice percorso delle Dune di Lacona al sentiero che porta a Punta Pareti fino ai tracciati impegnativi del Monte Calamita e del Monte Capanne. Per i bikers, la Capoliveri Bike Park offre 100 km di percorsi segnati, compresi quelli utilizzati nella Legend Cup. Il personale dell’hotel fornisce mappe, consigli e contatti per noleggio e guide.
Enogastronomia
La cucina elbana unisce sapori di mare e di terra: oltre alle specialità proposte dal nostro ristorante, suggeriamo di visitare le cantine locali per degustare l’Aleatico Passito, il Procanico e il Ansonica. La Cantina delle Ripalte offre tour enologici e degustazioni lungo la strada per Punta Calamita . Nei borghi di Capoliveri e Porto Azzurro si trovano ristoranti e osterie dove assaggiare cacciucco, stoccafisso con patate, schiaccia braciata (focaccia con uva) e dolci come la schiacciunta.
Eventi sportivi e culturali
L’Elba ospita numerose manifestazioni: la Capoliveri Legend Cup (mountain bike), il Giro Podistico dell’Elba (corsa a tappe), l’Elbaman Triathlon, la Festa dell’Uva, la Festa dell’Innamorata, i concerti di Portoferraio e le feste patronali di ogni comune . Soggiornando all’Hotel Giardino, potrete vivere da protagonisti questi eventi: offriamo sconti e servizi dedicati agli atleti e alle loro famiglie.
Conclusioni: l’Elba a portata di mano dall’Hotel Giardino
L’Hotel Giardino è più di un semplice albergo: è il nostro progetto di ospitalità familiare, nato dalla passione per l’isola d’Elba e per la condivisione delle sue meraviglie. Grazie alla posizione strategica nel golfo di Lacona, immersi nel verde e a pochi passi dalla spiaggia, i nostri ospiti possono esplorare facilmente Punta Calamita, la Costa dei Gabbiani, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio, Marina di Campo, Marciana e Rio Marina.
In questa guida abbiamo illustrato le caratteristiche dell’hotel, risposto alle domande più frequenti, descritto le spiagge e i sentieri, raccontato storie e leggende, indicato musei e paesi da visitare, fornito consigli pratici e suggerimenti gastronomici. Tutto ciò che serve per programmare una vacanza sulla nostra isola è qui: più di 10 000 parole di amore per l’Elba, scritte da chi la vive ogni giorno.
Vi aspettiamo al Giardino per farvi vivere un’esperienza autentica, tra il profumo della macchia mediterranea, il canto dei gabbiani e il calore di un’accoglienza genuina.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: