Introduzione
Rio nell’Elba è uno dei borghi più antichi dell’Isola d’Elba. Arroccato tra verdi colline e il blu del mare, conserva ancora il fascino delle miniere di ferro e delle tradizioni legate alla terra e alla pesca. Chi sceglie di visitare l’isola cercando un punto di partenza strategico per esplorare spiagge, boschi e villaggi pittoreschi ha bisogno di un luogo accogliente dove rientrare dopo una giornata di esplorazioni. L’Hotel Giardino, un albergo a gestione familiare nascosto nel verde della piana di Lacona, è la risposta ideale.
Chi siamo
L’Hotel Giardino si trova immerso in un ampio parco di circa 30 000 m² nei pressi della spiaggia di Lacona. Siamo un hotel a conduzione familiare da generazioni e dedichiamo la nostra attenzione sia al benessere degli ospiti che alla tutela del paesaggio che ci circonda. Secondo i nostri ospiti, e come confermato anche dalle schede dei portali turistici, il nostro punto di forza è l’atmosfera cordiale e la cura per i dettagli: l’albergo è composto da unità abitative autonome immerse nel verde, ognuna con posto auto numerato, televisione, connessione Wi‑Fi, cassaforte e, in molti casi, balcone, patio privato o un piccolo giardino esclusivo . Questo layout permette di garantire privacy e tranquillità, mantenendo allo stesso tempo la vicinanza ai servizi principali.






L’hotel nel contesto dell’isola
Siamo situati a Lacona, sul versante meridionale dell’Elba, a pochi minuti in auto da Rio nell’Elba. La posizione è strategica perché ci troviamo a circa 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più lunghe dell’isola , e allo stesso tempo all’interno di un’area verde protetta da pini marittimi e macchia mediterranea. Da qui è facile raggiungere in meno di un quarto d’ora località come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . La vicinanza al mare, ai sentieri e ai centri abitati rende l’Hotel Giardino un luogo ideale per chi vuole esplorare tutta l’isola senza cambiare alloggio.
Di seguito troverete una guida strutturata in sezioni che trattano tutto ciò che riguarda la nostra struttura e la destinazione circostante. Le informazioni sono accompagnate da citazioni delle fonti ufficiali consultate (siti istituzionali, portali turistici e il nostro sito web) in modo da fornire un riferimento solido e attendibile. Per facilitare la lettura sono presenti domande e risposte frequenti, tabelle sintetiche e suggerimenti di itinerari su misura per diverse esigenze (famiglie, coppie, sportivi e amanti della cultura). Tutto è scritto con il cuore e la passione di chi conosce e ama il territorio.
Perché scegliere l’Hotel Giardino
Un’oasi verde tra mare e pineta
Uno degli aspetti più apprezzati dai nostri ospiti è la sensazione di pace che si respira appena varcato l’ingresso del parco. Il nostro hotel è circondato da pini secolari e da un rigoglioso giardino mediterraneo. Gli edifici sono bassi, in stile mediterraneo, e si integrano armoniosamente con la natura circostante. Ogni camera o appartamento ha il proprio posto auto numerato, in modo da garantire comodità e sicurezza. Molte camere dispongono di balcone o patio, e alcune hanno un giardino privato dove rilassarsi al sole .
Camere accoglienti e comfort moderni
Le nostre camere sono state progettate per essere funzionali e confortevoli. Ogni stanza dispone di:
- Bagno privato con doccia, dotato di asciugamani e set di cortesia .
- Televisione satellitare e telefono per rimanere connessi con il mondo .
- Cassaforte, per riporre in sicurezza oggetti di valore .
- Aria condizionata regolabile in autonomia, utile durante le calde giornate estive .
- Balcone, patio o ingresso indipendente in base alla tipologia di sistemazione .
Nelle camere ristrutturate recentemente abbiamo introdotto un design ancora più luminoso e sostenibile, con arredi in legno chiaro e tessuti naturali. Anche l’illuminazione è a basso consumo e la climatizzazione è gestita in modo efficiente. La pulizia è quotidiana e a richiesta forniamo biancheria e cuscini aggiuntivi per assicurare il massimo comfort ai nostri ospiti .
Servizi inclusi e optional
Crediamo che il valore aggiunto di una struttura non siano solo le camere, ma tutto ciò che ruota intorno al soggiorno. Ecco i servizi principali disponibili all’Hotel Giardino, molti dei quali sono inclusi nel prezzo:
| Categoria | Servizi | Note brevi |
|---|---|---|
| Connettività | Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni e nelle camere | Connessione stabile in tutta l’area dell’hotel |
| Parcheggio | Posto auto numerato per ogni unità | Parcheggio interno recintato |
| Ristorazione | Colazione a buffet con prodotti fatti in casa ; Pranzo e cena con ingredienti di qualità | Menù adattabili ad intolleranze e preferenze alimentari |
| Relax | Giardini privati, terrazze ombreggiate, solarium con lettini | Niente piscina (come specificato nelle FAQ) |
| Servizi per famiglie | Giochi per bambini, parco giochi e tavolo da ping pong | Ambiente sicuro e recintato |
| Sport e natura | Deposito biciclette e attrezzature per immersioni ; Possibilità di snorkeling e diving | Convenzioni con scuole locali |
| Trasporti | Sconti sui biglietti dei traghetti ; Navetta su richiesta | Collaborazioni con compagnie marittime |
| Animali | Gli animali domestici sono ammessi | È richiesta la segnalazione alla prenotazione |
| Eventi e sport | Convenzioni per competizioni come Giro Podistico, Capoliveri Legend Cup, Elbaman Triathlon | Sconti su soggiorni per atleti |
| Check-in/out | Check-in dalle 14:00, Check-out entro le 10:00 | Possibilità di deposito bagagli |
Questa tabella sintetizza ma non esaurisce le proposte. Non esitate a contattarci per richieste particolari: faremo del nostro meglio per soddisfare ogni esigenza.
Cucina: la tradizione al centro della nostra proposta
La gastronomia è un elemento fondamentale della nostra ospitalità. Ogni mattina prepariamo una colazione a buffet arricchita da dolci e marmellate fatte in casa, pane fresco, frutta di stagione e opzioni salate come formaggi e salumi . A pranzo e a cena proponiamo una cucina semplice ma gustosa che rispetta la stagionalità e la tradizione elbana, con piatti a base di pesce fresco, verdure dell’orto e pasta fatta a mano. Il nostro staff di cucina presta particolare attenzione alle esigenze di bambini, vegetariani, vegani e persone con intolleranze alimentari .
Alcuni piatti tipici che potrete trovare nel nostro menù o nei ristoranti consigliati della zona includono la sburrita di baccalà (una zuppa di merluzzo) e lo stoccafisso alla riese , il gurguglione (misto di verdure stufate), la schiaccia briaca (dolce ricco di frutta secca e Aleatico) e la sportella, un pane dolce tradizionale . Nella nostra carta dei vini non manca l’Aleatico dell’Elba, vino dolce da dessert, e gli IGT locali.
Ospitalità familiare e autenticità
Il principale motivo per cui consigliamo di scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’isola è l’atmosfera familiare. Gestiamo l’hotel da generazioni e viviamo in loco: questo significa che siamo sempre presenti per i nostri ospiti, pronti a offrire consigli su itinerari, eventi, ristoranti e attività. Nelle recensioni i nostri ospiti sottolineano la cura personale e il fatto che qui si respiri un’atmosfera di casa, senza rinunciare ai comfort di un albergo.
Crediamo nell’autenticità dell’esperienza. Per questo non vi proporremo pacchetti standardizzati ma vi ascolteremo per costruire insieme un soggiorno che risponda ai vostri desideri: sia che vogliate riposare in spiaggia, praticare sport, scoprire la storia mineraria dell’isola o assaggiare i prodotti locali.
Scoprire l’Elba dall’Hotel Giardino
L’Isola d’Elba è un microcosmo che racchiude spiagge sabbiose e scogliere, montagne e boschi, villaggi di pescatori e siti archeologici. La nostra posizione al centro-sud dell’isola consente di raggiungere facilmente numerosi punti d’interesse. In questa sezione troverete una panoramica dei luoghi da non perdere, dei percorsi consigliati e delle attività adatte a diversi tipi di viaggiatori.
Rio nell’Elba e dintorni
Rio nell’Elba è una frazione del nuovo Comune di Rio (nato nel 2018 dall’unione di Rio Marina e Rio nell’Elba). Il territorio è caratterizzato da miniere di ferro utilizzate sin dai tempi degli Etruschi e offre molte testimonianze di questa storia . Fra i luoghi da visitare ci sono il Museo Archeologico del Distretto Minerario, il Parco Minerario dell’Isola d’Elba, il Castello del Volterraio e l’Orto dei Semplici. Inoltre, la costa di Rio è ricca di spiagge e calette meno affollate rispetto alla costa occidentale.
Parco Minerario dell’Isola d’Elba
Il Parco Minerario è stato creato nel 1991 per recuperare le antiche aree minerarie di Rio Marina. Ospita una ricchissima collezione di minerali all’interno del Palazzo del Burò e ricostruzioni di ambienti minerari; si può visitare in molti modi: a piedi, in bicicletta, a bordo di un trenino o di fuoristrada . Il paesaggio è quasi lunare, con colori sorprendenti: il lago rosso del Cantiere Conche, le formazioni giallo‑arancio delle cave e la grande miniera di Valle Giove . Un’esperienza consigliata sia alle famiglie che agli appassionati di geologia.
Museo Archeologico del Distretto Minerario
Situato nel centro di Rio nell’Elba, il museo illustra la storia del territorio dalla preistoria ai giorni nostri. Espone reperti provenienti dalle necropoli di Grotta di San Giuseppe e Buraccio, manufatti etruschi e romani, oltre a un’importante collezione di minerali . È il luogo ideale per comprendere l’evoluzione economica e culturale della regione legata all’estrazione del ferro. Il museo è integrato nel circuito del Parco Minerario e spesso organizza visite guidate tematiche.
Castello del Volterraio
La fortezza del Volterraio sorge su uno sperone roccioso tra Portoferraio e Rio nell’Elba. Le sue origini risalgono al XII secolo, ma il luogo fu utilizzato come punto fortificato già in età etrusca . Il nome potrebbe derivare dal latino Vultur (avvoltoio) o dall’architetto Vanni Gherardo Rau . Il castello resistette agli attacchi turchi nel 1544 e fu restaurato più volte; dopo un lungo periodo di abbandono, dal 2016 è nuovamente visitabile . La vista dalla sommità spazia su tutto l’arcipelago e regala tramonti mozzafiato.
Orto dei Semplici e Eremo di Santa Caterina
L’Orto dei Semplici è un giardino botanico creato nel 1992 dai botanici Gabriella Corsi e Fabio Garbari, insieme al fotografo Hans Georg Berger . Ospitato presso l’eremo di Santa Caterina, conserva piante spontanee e coltivate tipiche dell’arcipelago toscano e ha finalità educative e scientifiche. È aperto al pubblico dal 1997 e propone visite guidate su prenotazione . L’eremo stesso è un luogo di pace immerso nella macchia mediterranea, ideale per una passeggiata contemplativa.
Spiagge nella zona di Rio
La costa di Rio offre diverse spiagge e calette. Di seguito alcune delle più conosciute:
- Cavo: ampio litorale sabbioso con lungomare e servizi.
- Nisporto e Nisportino: due insenature di ciottoli con acque cristalline, circondate da macchia mediterranea .
- Rio Albano e Topinetti: piccole spiagge dalla sabbia scura mista a minerali, testimonianza dell’antica attività estrattiva .
- Bagnaia e Le Secche: spiagge di ghiaia e sabbia grossa che si affacciano sul Golfo di Portoferraio .
- Terranera: vicino a Porto Azzurro, famosa per il suo lago di acqua verde, ricordo di un’antica miniera .
Capoliveri e il versante sud
Il borgo di Capoliveri, raggiungibile in circa 10 minuti di auto dal nostro hotel, è uno dei centri più caratteristici dell’isola. Sorge su una collina, con un intricato reticolo di viuzze medievali (i chiassi) in cui si aprono laboratori artigiani, ristorantini e piazzette . Il nome potrebbe derivare da Caput Liberum, in riferimento al dio Bacco, o dall’espressione “libero” perché la zona godeva di particolari libertà .
Tra le attrazioni del borgo:
- Museo del Mare e dei Minerali “Alfeo Ricci”: espone minerali unici come il quarzo prasio .
- Resti della chiesa di San Michele: antica pieve romanica.
- Santuari e fortificazioni: come il Santuario della Madonna delle Grazie e il forte spagnolo di Forte Focardo .
Capoliveri è inoltre circondato da numerose spiagge: Barabarca, Calanova, Felciaio, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno, Zuccale e altre . La spiaggia di Lacona è la più vicina al nostro hotel, mentre Norsi e Felciaio sono raggiungibili con una breve passeggiata o in bicicletta.
Il Monte Calamita domina il versante sud-est: un promontorio alto 413 m che conserva leggende legate alla magnetite e alla deviazione delle bussole . Oggi è un paradiso per chi pratica mountain bike, soprattutto durante la Capoliveri Legend Cup, gara di MTB che si svolge in maggio . A luglio si tiene la Festa dell’Innamorata sullo sfondo della spiaggia omonima, mentre a ottobre il centro storico ospita la Festa dell’Uva con sfilate di carri, degustazioni e musica .
Portoferraio e il versante nord
Portoferraio è il capoluogo dell’isola e dista circa 20 minuti di auto da Lacona. La sua posizione strategica lo ha reso un porto naturale utilizzato sin dall’epoca degli Etruschi e dei Romani. Nel XV secolo Cosimo I de’ Medici fece costruire le imponenti fortificazioni di Forte Falcone, Forte Stella e Forte Inglese , che ancora oggi dominano la città. Nel centro si trovano poi le Ville Napoleoniche di Villa San Martino e Villa dei Mulini, dove l’imperatore Bonaparte visse durante il suo esilio nel 1814 . La Villa di San Martino ospita arredi e opere d’arte neoclassiche, come la “Statua di Galatea” e la “Sala Egizia” .
Portoferraio è anche famosa per le sue spiagge di ghiaia bianca e ciottoli bianchi: Le Ghiaie, Capo Bianco, Seccione, Padulella. Secondo una leggenda, sugli scogli di Capo Bianco approdarono gli Argonauti guidati da Giasone . La città, con i suoi 12 000 abitanti, rappresenta il centro commerciale e culturale dell’isola, ricco di ristoranti, negozi e musei .
Porto Azzurro e la parte orientale
Porto Azzurro, sulla costa orientale, è un pittoresco villaggio di pescatori con un porto turistico protetto. Il nome originario era Porto Longone; nel 1603 gli spagnoli vi costruirono la fortificazione di San Giacomo, oggi adibita a casa di reclusione . La piazza principale, Piazza Matteotti, ospita mercatini serali e ospita le case colorate affacciate sul mare . Da qui partono escursioni alla Piccola Miniera, un parco tematico che mostra la vita dei minatori, e al Santuario della Madonna di Monserrato . La costa vanta spiagge come Barbarossa, Reale, Rossa e Terranera .
Marina di Campo e Campo nell’Elba
Procedendo verso ovest si arriva alla località di Marina di Campo, fulcro del comune di Campo nell’Elba. Qui si trova la spiaggia sabbiosa più lunga dell’isola, accompagnata da una pineta dove organizzare pic-nic . L’antico borgo conserva una torre pisana utilizzata prima come postazione di avvistamento e poi come faro . Il territorio comunale comprende anche frazioni collinari come Sant’Ilario e San Piero, con le loro chiese romaniche . Altre spiagge famose della zona sono Cavoli, Seccheto, Galenzana e Fetovaia, caratterizzate da sabbia finissima e mare cristallino .
Montagne e natura: Monte Capanne
Per gli amanti del trekking, una tappa imperdibile è il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba con i suoi 1019 m . Da lassù si gode di un panorama che spazia su tutto l’Arcipelago Toscano, la Corsica, Capraia e la costa toscana. Il versante è ricco di sentieri che attraversano boschi di castagni, lecci e macchia mediterranea; in primavera si possono osservare numerose specie di orchidee e piante endemiche . Gli escursionisti meno allenati possono salire in vetta con la funivia a due posti che parte da Marciana . Durante l’escursione non è raro avvistare mufloni o rapaci.
Altre isole dell’Arcipelago Toscano
L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Alcune isole minori sono visitabili in giornata:
- Pianosa: da Marina di Campo partono le barche per l’isola, che era una colonia penale. Oggi è visitabile tramite percorsi accompagnati; interessanti le catacombe e le rovine romane.
- Capraia: raggiungibile via traghetto da Livorno o in escursione da Porto Azzurro; nota per il borgo dominato dalla fortezza di San Giorgio e per le sue coste frastagliate.
- Montecristo: l’isola di Edmond Dantès è una riserva integrale; l’accesso è limitato a poche centinaia di persone all’anno e richiede autorizzazione del Parco.
Itinerari consigliati
Per aiutarvi a organizzare le giornate abbiamo elaborato alcuni itinerari flessibili che partono e terminano presso l’Hotel Giardino. Gli itinerari non sono rigidi: potete combinarli o modificarli in base ai vostri interessi, alla stagione e alle condizioni meteorologiche.
Giornata 1: cultura mineraria e paesaggi lunari
- Mattina: partite verso Rio nell’Elba (circa 30 minuti di strada panoramica attraverso uliveti e vigneti). Visitate il Museo Archeologico del Distretto Minerario per comprendere l’evoluzione della zona . Proseguite verso il Parco Minerario: potete scegliere la visita a piedi, con il trenino o in 4×4 . Non dimenticate di fotografare il lago rosso del Cantiere Conche.
- Pranzo: rientrate a Rio Marina o fermatevi in una trattoria del borgo per assaggiare la sburrita di baccalà .
- Pomeriggio: arrampicatevi al Castello del Volterraio; partendo dal parcheggio in località Magazzini il sentiero richiede circa un’ora. La vista dalla rocca è indimenticabile .
- Sera: rientro in hotel per una cena rilassante nel nostro ristorante. Potrete degustare la nostra schiaccia briaca come dessert .
Giornata 2: mare e borghi del sud
- Mattina: rilassatevi sulla spiaggia di Lacona, a soli 100 m dall’hotel . Potete noleggiare un ombrellone o semplicemente distendervi sulla sabbia dorata.
- Pranzo: picnic sotto i pini della spiaggia o pranzo veloce in hotel.
- Pomeriggio: visita al borgo di Capoliveri con le sue viuzze storiche . Salite al belvedere per ammirare il panorama sul Golfo Stella e visitate il Museo dei Minerali Alfeo Ricci .
- Pomeriggio/serata: scendete alla spiaggia dell’Innamorata per un bagno pomeridiano. Se siete qui il 14 luglio, assistete alla rievocazione storica della Festa dell’Innamorata .
Giornata 3: Napoli elbana e fortificazioni
- Mattina: dirigetevi verso Portoferraio per scoprire le testimonianze dell’epoca medicea e napoleonica. Visitate il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) . Approfittate per passeggiare lungo le mura di Forte Falcone e Forte Stella .
- Pranzo: pranzate in una delle trattorie del centro storico; assaggiate piatti di pesce come il polpo alla diavola.
- Pomeriggio: rilassatevi sulla spiaggia di Le Ghiaie o Capo Bianco. Secondo la leggenda qui sbarcarono gli Argonauti . Acque trasparenti e sassi bianchi vi regaleranno una pausa rinfrescante.
- Sera: tornate in hotel per la cena; se vi piace la musica, informatevi sugli eventi serali a Portoferraio.
Giornata 4: Tramonti e relax a Porto Azzurro
- Mattina: partite per Porto Azzurro. Passeggiate nel porticciolo e curiosate tra le boutique. Potete anche salire alla fortezza spagnola (oggi casa di reclusione, visitabile solo in parte) .
- Pranzo: scegliete uno dei ristoranti sul lungomare e gustate un piatto di spaghetti alla pescatora.
- Pomeriggio: prendete la strada che conduce al Santuario della Madonna del Monserrato, costruito da un governatore spagnolo e situato in posizione panoramica . Al ritorno fermatevi alla spiaggia di Barbarossa per un tuffo.
- Sera: rientro in hotel. In estate l’area di Porto Azzurro ospita mercatini artigianali e concerti; se volete rimanere in zona potete cenare a base di pesce sul porto.
Giornata 5: Sentieri e natura
- Mattina: colazione energetica e partenza per Marciana. Dalla stazione della funivia salite fino alla cima del Monte Capanne , godendovi il panorama mozzafiato. Se preferite camminare, potete percorrere il sentiero che parte da Poggio (2–3 ore).
- Pranzo: al rifugio in vetta o in un agriturismo di Poggio.
- Pomeriggio: scendendo potete visitare il borgo di Sant’Andrea o fare il bagno nelle piscine naturali di Seccheto.
- Sera: cena in hotel o in un ristorante tipico a Marina di Campo. Assaggiate il gurguglione elbano .
Giornata 6: Sport e divertimento
- Mattina: sfruttate i nostri sconti per partecipare a un corso di snorkeling o diving . L’Isola d’Elba offre fondali ricchi di vita marina e relitti storici.
- Pomeriggio: noleggiate una mountain bike e percorrete le strade sterrate di Monte Calamita. In primavera potete assistere alla Capoliveri Legend Cup .
- Sera: cena in hotel con menù sportivo e partecipazione a una serata musicale in paese.
Giornata 7: Relax e cultura
- Mattina: escursione al Museo dei Minerali dell’Elba e dell’Arte Mineraria a Rio Marina, dove sono ricostruite le gallerie e gli ambienti dei minatori . Il museo propone video e visite guidate .
- Pranzo: picnic sul lungomare di Cavo o pranzo in trattoria.
- Pomeriggio: visita al Santuario di San Piero a Campo nell’Elba, al Museo di San Cerbone o alle rovine romane di Villa delle Grotte a Portoferraio.
- Sera: cena di arrivederci in hotel. Assaggiate la nostra torta di Aleatico, un dolce ispirato al famoso vino passito.
Domande frequenti e risposte (FAQ)
Questa sezione raccoglie le domande che i nostri ospiti ci pongono più spesso. Le risposte sono aggiornate e basate sulle nostre politiche interne e sulle caratteristiche del territorio.
| Domanda | Risposta sintetica | Fonte |
|---|---|---|
| A che ora posso fare il check‑in? | Dalle 14:00 . | |
| A che ora devo lasciare la camera? | Entro le 10:00 . | |
| Avete una piscina? | No, l’hotel non dispone di piscina . | |
| Gli animali sono ammessi? | Sì, accettiamo animali domestici purché avvisati alla prenotazione . | |
| È disponibile il Wi‑Fi? | Sì, gratuito nelle camere e nelle aree comuni . | |
| Avete un ristorante interno? | Sì, serviamo colazione a buffet e menù per pranzo e cena con piatti tradizionali . | |
| Offrite parcheggio? | Ogni unità ha il proprio posto auto numerato . | |
| È necessario prenotare per visitare le miniere? | Le visite al Parco Minerario si effettuano su prenotazione; potete prenotare direttamente con il parco . | |
| Ci sono eventi particolari durante l’anno? | Sì, tra maggio e ottobre si tengono eventi come la Capoliveri Legend Cup , la Festa dell’Innamorata , la Festa dell’Uva e il Palio degli Asini . |
Se avete altre domande non esitate a contattarci via email o telefono; saremo lieti di rispondere.
Consigli pratici per la vostra vacanza
Quando visitare l’isola
L’Elba è piacevole in ogni stagione, ma in base ai vostri interessi potreste preferire periodi diversi:
- Primavera (marzo–maggio): temperature miti, natura rigogliosa e fioriture spettacolari. Ideale per trekking e cicloturismo. Eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup si svolgono in questo periodo .
- Estate (giugno–agosto): il clima è caldo e le giornate sono lunghe. Perfetto per chi ama la vita da spiaggia e gli sport acquatici. Le spiagge più famose possono essere affollate; consigliamo di esplorare le calette meno note.
- Autunno (settembre–ottobre): mare ancora caldo e minor afflusso turistico. È il periodo delle sagre e feste: a settembre la Festa dell’Uva a Capoliveri , in ottobre la Giro dell’Elba (gara podistica) .
- Inverno (novembre–febbraio): clima più fresco, ma in genere soleggiato. Perfetto per chi cerca tranquillità e vuole visitare musei, miniere e borghi senza folla.
Come arrivare
L’Isola d’Elba è collegata alla terraferma tramite traghetti che partono dai porti di Piombino e Livorno. È possibile imbarcare l’auto o arrivare a piedi e noleggiare un veicolo in loco. Durante la stagione estiva ci sono anche voli per l’aeroporto di Marina di Campo da Milano e altre città italiane.
Per raggiungere l’Hotel Giardino:
- In traghetto: arrivo a Portoferraio (la maggior parte dei traghetti sbarca qui). Proseguire in auto seguendo le indicazioni per Lacona (circa 12 km).
- In aereo: atterraggio a Marina di Campo, quindi taxi o auto a noleggio per 15–20 minuti.
Offriamo sconti sui biglietti del traghetto per i nostri ospiti; contattateci al momento della prenotazione .
Mezzi di trasporto sull’isola
Per esplorare comodamente l’Elba è consigliabile avere un’auto o una moto. In alternativa, in estate sono attive linee di autobus che collegano le principali località. Molte spiagge sono raggiungibili anche in bicicletta o a piedi. Per gli amanti dell’avventura consigliamo:
- Noleggio barche e gommoni per visitare calette accessibili solo dal mare.
- Escursioni in kayak lungo le scogliere di Capo d’Enfola o Porto Azzurro.
- Trekking lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un percorso che attraversa tutta l’isola, dal santuario delle farfalle di Sant’Andrea al Monte Capanne e al Volterraio.
Cosa mettere in valigia
L’Elba è un’isola dalle mille sfaccettature: in una giornata si può passare dalla spiaggia al monte. Vi consigliamo di portare:
- Scarpe comode da trekking e abbigliamento sportivo per i sentieri.
- Costume da bagno e scarpe da scoglio per le spiagge di ciottoli.
- Crema solare, cappello e occhiali da sole, soprattutto in estate.
- Macchina fotografica o smartphone con memoria libera per catturare paesaggi stupendi.
- Piccolo zaino per escursioni giornaliere con acqua e snack.
Eventi e tradizioni locali
Oltre alle attrazioni naturali e ai siti storici, l’Isola d’Elba è animata da eventi e feste tradizionali che raccontano l’anima dell’isola. Di seguito una panoramica delle principali manifestazioni, con particolare attenzione alle zone vicine al nostro hotel.
Palio degli Asini a Rio
Ogni anno, durante l’estate, a Rio si svolge il Palio degli Asini. È una rievocazione storica che affonda le radici nella cultura popolare: squadre di contrade si sfidano in una gara di asini, preceduta da una sfilata di figuranti in abiti d’epoca. Il Palio è accompagnato da stand gastronomici e musica . Parteciparvi è un modo divertente per immergersi nella vita comunitaria.
Festa dell’Innamorata a Capoliveri
Il 14 luglio Capoliveri celebra la Festa dell’Innamorata, una leggenda che racconta l’amore tra Maria e Lorenzo, divisi dai pirati. Durante la festa una processione fiaccolata raggiunge la spiaggia dell’Innamorata, dove si svolge una rievocazione romantica . Le coppie innamorate adorano partecipare a questa celebrazione.
Festa dell’Uva
Ogni autunno, a fine settembre o inizio ottobre, Capoliveri ospita la Festa dell’Uva. Le quattro contrade del paese (Fosso, Fortezza, Baluardo e Torre) si sfidano nella decorazione delle vie e nella creazione di cortili a tema vinicolo . Si organizzano degustazioni, spettacoli, musica e sfilate. È un’occasione per scoprire l’arte della vinificazione e per assaggiare l’Aleatico .
Eventi sportivi
L’Elba è sede di numerose competizioni sportive. In primavera si svolge la Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike tra le più spettacolari d’Europa . A fine settembre c’è la Giro Podistico dell’Elba, una corsa a tappe che attraversa villaggi e sentieri. In ottobre, l’Elbaman Triathlon attira atleti da tutto il mondo . Il nostro hotel offre alloggio a molti partecipanti e collabora con gli organizzatori per fornire servizi dedicati.
Gastronomia e sagre
Oltre alle feste già citate, ogni borgo celebra i prodotti del proprio territorio. A Rio Marina troverete la Sagra del Polpo, a Marciana la Festa della Castagna, a Poggio la Sagra del Baccalà. In primavera diverse cantine aprono le porte per degustazioni di vini.
L’Hotel Giardino per famiglie, coppie, sportivi e viaggiatori solitari
Il nostro hotel accoglie ospiti di ogni tipo. Per rendere la vostra scelta più semplice, abbiamo pensato di delineare i vantaggi che offriamo a diverse categorie di viaggiatori.
Famiglie con bambini
- Camere spaziose con possibilità di letti aggiuntivi e culle.
- Parco giochi e spazio verde recintato per far giocare i piccoli in sicurezza .
- Menù dedicati e attenzione alle esigenze alimentari dei bambini .
- Spiaggia di Lacona raggiungibile a piedi e ideale per i più piccoli grazie al fondale che digrada dolcemente.
- Escursioni didattiche al Parco Minerario e all’Orto dei Semplici, che offrono laboratori per bambini .
Coppie e viaggi di nozze
- Camere con giardino privato o balcone, perfette per momenti romantici .
- Cene a lume di candela con piatti tipici e vini locali.
- Passeggiate serali lungo la spiaggia di Lacona e tramonti sul golfo.
- Partecipazione alla Festa dell’Innamorata per chi soggiorna a luglio .
- Possibilità di gite in barca privata al tramonto.
Viaggiatori sportivi e amanti dell’avventura
- Deposito sicuro per biciclette e attrezzature subacquee .
- Servizi di lavanderia rapida per abbigliamento sportivo.
- Mappe e consigli su sentieri per trekking e MTB (Monte Calamita, GTE, Monte Capanne) .
- Convenzioni con centri diving per esplorare i fondali .
- Tariffe speciali per gli atleti che partecipano alle gare dell’isola .
Viaggiatori solitari
- Atmosfera familiare che favorisce le relazioni sociali.
- Camere singole o doppie uso singola a prezzi vantaggiosi.
- Consigli personalizzati su attività da svolgere in autonomia.
- Possibilità di partecipare a gite di gruppo organizzate dall’hotel.
Sostenibilità e rispetto dell’ambiente
Vivendo in un contesto naturale straordinario ci sentiamo responsabili della sua tutela. Per questo abbiamo adottato politiche di risparmio energetico e idrico, utilizziamo detergenti ecologici per la pulizia e promuoviamo la raccolta differenziata. Invitiamo i nostri ospiti a ridurre l’uso della plastica usa e getta portando borracce riutilizzabili; in loco troverete fontanelle d’acqua potabile. Inoltre collaboriamo con associazioni locali per la salvaguardia delle dune di Lacona.
Curiosità e aneddoti sul territorio
L’oro nero dell’Elba
I minerali dell’Elba sono stati un tesoro per antiche civiltà. Gli Etruschi sfruttavano le vene di ematite e pirite per ottenere ferro, mentre i Romani esportavano metalli in tutto l’Impero. Durante il medioevo Pisa e Genova si contesero l’isola per il controllo delle miniere. Ancora oggi, visitando il Parco Minerario, si possono osservare i colori cangianti di ossidi e solfuri .
Napoleone e l’Elba
Molti pensano che Napoleone fu esiliato su un’isola remota e triste. In realtà l’Elba era un luogo strategico e prospero. Napoleone vi arrivò nel 1814 e vi soggiornò per dieci mesi. Durante questo breve periodo modernizzò l’isola: costruì strade, riorganizzò l’agricoltura e fondò la scuola mineraria. Le sue residenze, la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino, sono oggi visitabili . La villa di San Martino contiene opere d’arte come la Sala Egizia e la statua di Galatea .
Leggende sul mare
Secondo la tradizione, gli Argonauti guidati da Giasone approdarono sulle coste di Portoferraio durante il loro viaggio alla ricerca del vello d’oro . Si dice che le pietre bianche della spiaggia di Capo Bianco siano state imbiancate dal sudore degli eroi che trascinarono la nave in secca. Un’altra leggenda narra che le bussole impazziscono sul Monte Calamita a causa della magnetite presente nel sottosuolo .
Tradizioni culinarie
Molte ricette dell’Elba derivano dalla cucina povera dei minatori e dei pescatori. Ad esempio, la schiaccia briaca era un dolce preparato dalle famiglie di Rio Marina con frutta secca e vino Aleatico; la mancanza di lievito la rendeva adatta ad essere conservata a lungo . Lo stoccafisso alla riese e la sburrita di baccalà nascono dall’esigenza di consumare pesce conservato in un periodo in cui il pesce fresco era difficile da reperire . Oggi questi piatti sono diventati vere specialità locali.
Conclusione
La guida che avete letto vuole essere un compagno di viaggio che vi aiuti a scoprire l’Isola d’Elba e a scegliere l’Hotel Giardino come base ideale per le vostre vacanze. Siamo convinti che la nostra struttura, con la sua atmosfera familiare, il parco alberato e la vicinanza alla spiaggia di Lacona , rappresenti un perfetto equilibrio tra relax e possibilità di esplorare tutte le meraviglie dell’isola.
Abbiamo illustrato i servizi e i comfort che offriamo, i tesori del territorio – dalle miniere di Rio ai paesaggi del Monte Capanne – e gli itinerari per vivere esperienze autentiche. Vi abbiamo suggerito piatti tipici da assaggiare, eventi da non perdere e curiosità che rendono l’Elba un luogo unico. Tutte le informazioni sono state verificate su fonti ufficiali e aggiornate al 2025.
Vi aspettiamo all’Hotel Giardino, pronti a consigliarvi un bagno nelle acque cristalline di Lacona, una passeggiata tra i resti etruschi, un pomeriggio in barca o una serata tra le vie di Capoliveri. Saremo felici di condividere con voi la nostra passione per l’isola e di rendere il vostro soggiorno un ricordo indimenticabile.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: