Introduzione
Benvenuti all’Isola d’Elba, un piccolo paradiso toscano dove il blu del mare si fonde con il verde della macchia mediterranea e le montagne granite si tuffano in acque cristalline. Come staff dell’Hotel Giardino, situato nella suggestiva baia di Lacona a Capoliveri, vogliamo offrirvi una guida turistica completa sulla zona di San Piero in Campo e dintorni. La nostra struttura è immersa in un parco di 30 000 m² e si trova a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia di Lacona . Grazie alla posizione centrale nella parte meridionale dell’isola, l’hotel rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare borghi, spiagge, sentieri e musei dell’Elba. . Per rendere questa guida piacevole da consultare, abbiamo strutturato il testo in sezioni tematiche con domande e risposte, tabelle riepilogative e consigli pratici.
Perché questa guida
Quando si programma una vacanza, sorgono molti dubbi: dove alloggiare, quali spiagge scegliere, quali paesi visitare, come muoversi e quali esperienze non perdere. Essendo un hotel a conduzione familiare, sappiamo quanto sia prezioso avere informazioni chiare e affidabili. Vi accompagneremo alla scoperta della nostra struttura, descrivendone i servizi, le camere e la cucina, e vi daremo suggerimenti per visitare i dintorni di San Piero in Campo, un incantevole borgo collinare famoso per la sua storia mineraria e per le suggestioni naturalistiche . Approfondiremo anche le località vicine come Sant’Ilario, Marina di Campo, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e i panorami montani di Monte Capanne.
L’Hotel Giardino: la nostra casa sull’isola
Una struttura familiare immersa nella natura






L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare che si trova in località Lacona, nel comune di Capoliveri, tra la baia omonima e la macchia verde del Golfo di Lacona. Il nostro albergo, composto da tre edifici, è circondato da un parco con pineta e palme di oltre 30 000 m² . Questa oasi di verde regala una piacevole sensazione di relax e permette ai nostri ospiti di trascorrere giornate all’aria aperta a contatto con la natura. Ogni camera è dotata di un posto auto riservato all’interno del nostro parcheggio ombreggiato .
La vicinanza alla spiaggia di Lacona (appena 100 m) è uno dei nostri punti di forza. Raggiungere il mare è semplice: un sentiero attraversa le dune sabbiose protette e in cinque minuti si è in riva al mare . La spiaggia di Lacona è una delle più estese dell’Elba, con sabbia dorata finissima e un fondale che degrada dolcemente, ideale per famiglie con bambini . La nostra posizione rende inoltre facile spostarsi: in 10-15 minuti di auto si raggiungono Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio, mentre gli altri borghi e le più belle spiagge dell’isola sono a portata di mano .
Le nostre camere
Disponiamo di varie tipologie di camere, distribuite tra i tre edifici immersi nel giardino. Tutte offrono comfort semplici ma curati: aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia e asciugacapelli, alcune hanno ingresso indipendente nel giardino, altre un balcone o patio . La tranquillità della nostra pineta garantisce un sonno ristoratore. Essendo un hotel a due stelle, puntiamo su funzionalità, pulizia e accoglienza: le recensioni mettono in risalto l’eccezionale cordialità del personale e la pulizia delle camere .
Ogni ospite trova il proprio spazio nel verde. Chi viaggia con animali domestici può portarli con sé: siamo un hotel pet‑friendly e mettiamo a disposizione aree dedicate . Per i bambini abbiamo un piccolo parco giochi con altalene e tavolo da ping-pong, mentre nel nostro parco vi sono tavoli e sdraio per rilassarsi al fresco.
Ristorazione: sapori casalinghi con vista sul giardino
La ristorazione è il cuore della nostra ospitalità. Al mattino serviamo una ricca colazione a buffet con torte e marmellate fatte in casa, croissant, yogurt, cereali, frutta fresca e bevande calde . A pranzo e cena prepariamo piatti di tradizione elbana e mediterranea con ingredienti freschi e genuini: pesce appena pescato, verdure di stagione, pasta fresca e dolci tipici. La nostra sala da pranzo è ampia e luminosa e le vetrate si affacciano sul giardino; quando il clima lo consente organizziamo grigliate all’aperto. Siamo attenti alle esigenze di tutti: proponiamo menù per bambini, menù vegetariani e possiamo adattarci ad allergie e intolleranze alimentari . Le recensioni descrivono la cucina come varia e gustosa e sottolineano la piacevole esperienza della cena sotto le stelle .
Servizi inclusi e comfort aggiuntivi
Per rendere il soggiorno il più comodo possibile, offriamo numerosi servizi:
- Wi‑Fi gratuito disponibile nella sala da pranzo, al bar e nell’area relax .
- Parcheggio privato ombreggiato con posto auto riservato per ogni camera .
- Deposito biciclette per chi vuole esplorare l’isola su due ruote .
- Collaborazioni con centri di immersione e snorkeling, per scoprire i fondali dell’isola .
- Convenzioni per il traghetto: offriamo tariffe scontate e condizioni speciali per chi prenota il viaggio con le compagnie marittime convenzionate .
- Pet friendly: possiamo ospitare i vostri amici a quattro zampe con piccole accortezze .
- Giardino attrezzato: tavoli, sedie, sdraio e una piccola area giochi per i più piccoli.
- Bar interno per un caffè o un aperitivo dopo la spiaggia.
- Area TV e lettura nella hall.
Oltre a questi servizi, durante l’anno aderiamo a diverse manifestazioni sportive dell’Elba – come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman – offrendo ai partecipanti colazioni anticipate, deposito biciclette e tariffe agevolate .
Come raggiungere l’Elba e l’hotel
L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino Marittima. I traghetti partono per Portoferraio, Rio Marina e Cavo, con attraversamenti frequenti durante tutto l’anno che durano circa un’ora . Una volta giunti sull’isola, potete raggiungere l’Hotel Giardino in 20–25 minuti di auto seguendo le indicazioni per Portoferraio‑Lacona e poi Capoliveri. Per chi viaggia senza auto, in alta stagione è attivo un bus navetta che collega Portoferraio a Lacona.
Per chi preferisce viaggiare in aereo, l’aeroporto di Marina di Campo (10 km dal nostro hotel) collega l’isola con alcune città italiane e europee durante l’estate. Dall’aeroporto è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto. Offriamo informazioni e assistenza per prenotare traghetti e noleggi.
Il blog dell’Hotel Giardino: consigli su quando andare
Sul nostro blog abbiamo pubblicato una serie di consigli per scegliere il periodo migliore in cui visitare l’Elba. Riassumendo:
- Primavera (aprile‑maggio) – La natura esplode di colori, i sentieri sono perfetti per trekking e mountain bike e le spiagge sono tranquille .
- Estate (giugno‑settembre) – È la stagione delle giornate in spiaggia, dei tuffi e degli eventi serali. Dal 10 luglio al 30 agosto l’isola è animata da feste e sagre. Il Ferragosto (15 agosto) è molto celebrato .
- Autunno (settembre‑ottobre) – L’acqua del mare rimane calda, le spiagge sono meno affollate e si possono degustare i prodotti delle vendemmie e la sagra del vino .
- Inverno (novembre‑febbraio) – L’isola si trasforma in un luogo di quiete, ideale per passeggiate e mercatini di Natale .
Le nostre camere e i nostri servizi sono disponibili da aprile a ottobre. In bassa stagione organizziamo promozioni speciali per chi desidera una vacanza di puro relax.
San Piero in Campo: un borgo fra le nuvole e il granito
San Piero in Campo è uno dei borghi più suggestivi del comune di Campo nell’Elba. Si trova su un terrazzo granitico a 227 m di altitudine sul versante orientale di Monte Capanne, con vista sul Golfo di Marina di Campo. Secondo la tradizione, il primo nucleo abitato nacque su un antico tempio romano dedicato al dio marino Glauco, nella zona panoramica detta Facciatoja . Oggi il paese conserva il fascino di un villaggio medievale: strette viuzze lastricate di granito, scale, balconcini e terrazze ricche di fiori si snodano tra le case in pietra.
Chiese, fortezze e minerali
Il monumento più importante del paese è la Chiesa di San Niccolò, una costruzione romanica con due navate e due absidi – una rarità architettonica – edificata all’interno dell’antica fortezza pisana . La chiesa ospita affreschi seicenteschi e un campanile robusto, e all’esterno si può ammirare la torre di avvistamento ottocentesca. San Piero è considerato anche un museo mineralogico a cielo aperto: nel sottosuolo affiorano vene pegmatitiche che contengono cristalli di tormalina (elbaita), berilli e topazi; non è raro incontrare collezionisti alla ricerca di campioni. Il paese dà il nome al famoso minerale “elbaite”, scoperto qui per la prima volta .
Cave di granito e caprili
La ricchezza mineraria del luogo è visibile nelle cave di granito che fin dall’epoca romana hanno rifornito le architetture di Pisa e Roma: il granito di San Piero fu utilizzato per colonne del Pantheon e per la Chiesa di San Michele a Pisa . Percorrendo i sentieri che partono dal paese si incontrano antichi caprili – rifugi in pietra per pastori – testimonianza della vita rurale isolana. Lungo la strada per Monte Perone si erge la Torre di San Giovanni, fortificazione pisana che serviva da avamposto e controllo della costa .
Museo Luigi Celleri (MUM)
Nel centro storico si trova il Museo Mineralogico Luigi Celleri (MUM), intitolato al famoso mineralogista dell’Ottocento. Il museo espone cristalli e minerali provenienti da San Piero e dall’Elba orientale, illustra le tecniche di estrazione e lavorazione del granito e ospita spazi per laboratori e proiezioni . Gli orari variano secondo la stagione; nel 2022 la struttura è stata riconosciuta come museo d’interesse regionale . Per gli appassionati di geologia è un’occasione unica per conoscere la ricchezza mineraria dell’isola.
I sentieri verso Monte Perone e il Santuario delle Farfalle
Da San Piero si snodano numerosi sentieri che raggiungono la cima di Monte Perone (630 m) e la dorsale di Monte Capanne. Uno dei percorsi più affascinanti conduce al Santuario delle Farfalle, un’oasi naturalistica creata nel 2009 da ENEL e Legambiente . Il tragitto parte dall’area picnic del Monte Perone e si sviluppa tra boschi di pino marittimo, radure e macchia mediterranea. Lungo il percorso sono installati pannelli che illustrano le specie di farfalle presenti: si possono osservare la Zerinzia, la Pieride di Mann e oltre 50 specie, tra cui endemismi toscani come Lycaeides villai e Coenonympha elbana . La seconda area del santuario, vicino a Monte Maolo, ospita la farfalla di San Piero (Zerynthia cassandra linnea), specie rara e presente solo in una zona di 5 km² grazie alla presenza dell’Aristolochia, pianta nutrice .
Escursioni e percorsi da San Piero
Oltre al sentiero per il Santuario delle Farfalle, ci sono molte altre escursioni che partono da San Piero:
- Anello del Monte Capanne – Un itinerario che circonda la vetta più alta dell’isola (1019 m). Il sentiero richiede una buona forma fisica e passa per boschi di castagni, macchia mediterranea e punti panoramici da cui si ammirano l’arcipelago toscano e, nelle giornate limpide, la Corsica. .
- Sentiero delle cave – Un percorso attraverso antiche cave di granito, caprili e paesaggi lunari. È possibile vedere gli utensili dell’antico mestiere e immaginare la fatica dei cavatori.
- Escursione a Poggio e Marciana – Partendo da San Piero si può raggiungere Poggio (altro borgo medievale) e quindi Marciana, uno dei paesi più antichi dell’isola.
Vi consigliamo di munirvi di calzature da trekking, acqua e protezione solare. In estate evitate le ore più calde; la primavera e l’autunno sono ideali per queste escursioni.
Cosa visitare nei dintorni: spiagge, borghi e musei
La posizione dell’Hotel Giardino a Lacona consente di esplorare facilmente la parte sud-occidentale dell’Elba, ricca di spiagge dalla sabbia dorata e acque cristalline, paesini storici e testimonianze della cultura isolana. Di seguito trovate un’ampia panoramica delle attrazioni raggiungibili in auto in pochi minuti.
Marina di Campo e la sua torre
Marina di Campo è il principale centro del comune di Campo nell’Elba, situato a circa 15 km dal nostro hotel. La località si sviluppa attorno a un ampio golfo sabbioso e ospita la spiaggia più lunga dell’isola. Nel centro storico, sulla riva sinistra del porto, si erge una torre pisana circolare alta 25 m. La torre fu costruita come torre di guardia dopo le incursioni saracene e venne in seguito trasformata in faro; presenta una scala esterna e un’ampia terrazza da cui si sorvegliava il mare . Oggi la torre è proprietà della Marina Militare e può essere ammirata solo dall’esterno. Marina di Campo offre anche negozi, ristoranti e un lungomare ideale per passeggiate serali.
Sant’Ilario: borgo medievale e chiesa barocca
Il minuscolo borgo di Sant’Ilario si trova su una collina a pochi chilometri da San Piero e regala panorami mozzafiato sul Golfo di Marina di Campo. Le viuzze lastricate di granito sono arricchite da piante e fiori, e la piazza principale è pavimentata con lastroni di granito . Nel centro troneggia la chiesa parrocchiale di Sant’Ilario, costruita nel XII secolo dai principi Appiani all’interno delle fortificazioni pisane. Originariamente a navata unica, fu ampliata nel Seicento con due navate laterali; la facciata barocca è sormontata da un campanile pentagonale e all’interno si conservano altari settecenteschi realizzati dai fratelli Gori . Sant’Ilario è noto anche come luogo natale del compositore Giuseppe Pietri e come residenza preferita del poeta Pietro Gori.
Spiagge della Costa del Sole
La costa sud-occidentale dell’Elba, conosciuta come Costa del Sole, offre un susseguirsi di spiagge dalle acque turchesi protette dal massiccio granitico di Monte Capanne. Ecco le principali:
- Cavoli – Considerata una delle spiagge più famose dell’isola, è lunga circa 350 m e larga 25 m. Grazie all’esposizione meridionale e alla protezione del Monte Capanne gode di un microclima mite. La sabbia granulare, che non si attacca alla pelle, e le scogliere laterali la rendono molto amata dai giovani; dalla scogliera è possibile raggiungere la Grotta Azzurra, visitabile in barca .
- Seccheto – Lunga 130 m e larga 40 m, è ideale per famiglie grazie al fondale che degrada dolcemente. Il litorale alterna sabbia e ghiaia ed è diviso da scogliere in pietra; sulla sinistra vi sono le lastre di granito note come Le Conche, mentre sulla destra si estende Le Piscine, un’area di rocce lisce che formano piscine naturali riparate dal vento . Queste lastre sono apprezzate dai naturisti e da chi cerca tranquillità .
- Fetovaia – Situata in un’insenatura protetta da Punta Fetovaia e Monte Cenno, è lunga circa 200 m e larga 40 m. La sabbia è di granito finissimo e dorato e l’acqua trasparente. Grazie alla posizione riparata gode di un microclima mite tutto l’anno; sul versante sinistro le lastre di granito permettono di prendere il sole in tranquillità .
- Colle Palombaia – Conosciuta come “la spiaggia dei cento gradini” per la lunga scalinata in granito che porta alla riva. Lunga 300 m, è composta da ciottoli e sabbia ed è incastonata tra scogliere ripide; l’orientamento meridionale la protegge dai venti del nord rendendola silenziosa anche in alta stagione .
- Laconella – Situata oltre la penisola di Fonza, questa spiaggia di 210 m ha sabbia chiara e fine e acque acquamarina. È meno affollata rispetto alla vicina Lacona e offre pace e snorkeling tra le scogliere di Punta della Contessa. Sulle colline sovrastanti sono ancora visibili i ruderi di una batteria antiaerea risalente alla Seconda guerra mondiale .
- Galenzana – Raggiungibile solo a piedi o in barca, è circondata da pini e lecci; la spiaggia è sicura per i bambini grazie all’acqua bassa e calma. È un’oasi di tranquillità dove fare snorkeling in acque cristalline . L’accesso è tramite un sentiero ombreggiato che parte da un agriturismo.
- Le Piscine – Non è una spiaggia sabbiosa ma un tratto di costa rocciosa formato da lastre di granito levigate, che creano piccole piscine naturali ricche di acqua di mare. Questa zona è riparata dai venti nord-orientali e permette di tuffarsi in mare da rocce comodissime .
Ogni spiaggia ha un carattere diverso: Cavoli per chi cerca movida, Seccheto per le famiglie, Fetovaia per un paesaggio caraibico, Colle Palombaia per la pace, Laconella per lo snorkeling, Galenzana per la solitudine, Le Piscine per gli amanti delle rocce. Dal nostro hotel si raggiungono in auto in 15–25 minuti.
Monte Capanne: il tetto dell’isola
Con i suoi 1019 m, Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba e domina la parte occidentale dell’isola. Dalla cima si ammirano panorami che spaziano su tutte le isole dell’arcipelago, la Corsica e talvolta la costa toscana . Si può raggiungere a piedi attraverso diversi sentieri (dalla stazione di Marciana, da Poggio o tramite l’anello del Capanne) o con la caratteristica cabinovia che parte dal paese di Marciana e in circa 18 minuti porta in vetta .
Durante l’escursione si attraversano boschi di castagno, sughere e corbezzoli, incontrando mufloni, cinghiali e rapaci . In cima si trova un ripetitore e un piccolo rifugio; consigliamo di portare giacca, acqua e cibo e di evitare le ore centrali d’estate . Una volta in vetta, la vista ripaga ogni fatica: si vede la costa frastagliata, la sagoma di Pianosa, Montecristo, Capraia e, nelle giornate limpide, la Corsica.
Pianosa: l’isola piatta piena di storia
Pianosa appartiene allo stesso comune di Campo nell’Elba ed è raggiungibile con gite in barca da Marina di Campo e da Piombino. Quest’isola è definita “la piatta” perché il punto più alto non supera i 29 m. A Pianosa si respira un’atmosfera fuori dal tempo: per quasi due secoli è stata un penitenziario agricolo, quindi l’accesso è rimasto limitato. Oggi si può visitare con escursioni guidate organizzate dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Un traghetto di circa due ore parte da Piombino; all’arrivo ci si dirige al centro visitatori dove si può scegliere tra varie attività: kayak, snorkeling, gite in bicicletta e trekking .
Nella baia di Cala Giovanna si nuota con maschera e pinne accompagnati da istruttori; a Cala dei Turchi si fanno immersioni per osservare fossili e fondali ricchi di fauna . Sull’isola ci sono percorsi pianeggianti che portano ai resti di un vecchio sanatorio, alla Torre di Babele e alle catacombe di epoca romana, aperte al pubblico solo in presenza di guide . Pianosa ospita ancora un carcere aperto: circa 20 detenuti lavorano nel ristorante e negli orti. È possibile anche pernottare nell’unico albergo dell’isola, l’Hotel Milena, gestito dal Parco, che ha ricevuto autorizzazioni specifiche .
Portoferraio: fortezze medicee e Napoleone
Portoferraio, il capoluogo dell’isola, dista circa 16 km dall’Hotel Giardino. La città porta la firma di Cosimo I de Medici, che nel 1548 la trasformò in una città-fortezza chiamata “Cosmopoli” per difendere i possedimenti toscani. Il sistema difensivo comprende le fortezze Falcone, Stella e la Torre della Linguella. La Fortezza Falcone, situata sul colle più alto, copre 2360 m² e presenta bastioni, passaggi sotterranei e una cisterna; dal camminamento si gode un panorama eccezionale sul mare . Oggi ospita una mostra permanente dedicata a Napoleone intitolata “Petite Armée” .
Durante l’esilio elbano (1814‑1815) Napoleone Bonaparte scelse Portoferraio come residenza. Visitando la Palazzina dei Mulini (nota anche come Villa dei Mulini), si scopre come il Palazzo fosse stato costruito nel 1724 dai Medici e poi riadattato da Napoleone . L’imperatore fece abbattere un piano per creare un grande salone di rappresentanza, trasformò la casa del giardiniere in un teatro e aggiunse una veranda . Il museo ospita arredi originali, dipinti e testimonianze dell’esilio; l’accesso è limitato a 30 persone per volta e alcune parti non sono accessibili a persone con disabilità .
Fuori città si trova Villa San Martino, la residenza estiva di Napoleone. L’imperatore acquistò questa tenuta nel 1814 e la trasformò creando un giardino pensile e piantando vigne per produrre vini “Côte de Rio” e “Monte Giove” . Nel Salone Egizio le pareti sono decorate con trompe‑l’œil raffiguranti colonnati e figure egizie; nella Sala del Nodo d’Amore due figure femminili in gesso rappresentano l’unione tra Napoleone e Maria Luisa . Nel 1851 il conte russo Anatoly Demidoff acquistò la proprietà e vi costruì la Galleria Demidoff per custodire la sua collezione di cimeli napoleonici, tra cui incisioni, ritratti e la statua di Galatea di Antonio Canova .
Altri borghi da visitare
- Capoliveri – Arroccato su una collina a sud dell’isola, è famoso per le stradine lastricate, le botteghe artigiane e le enoteche. Dal belvedere si osserva il Golfo di Lacona e la punta di Capo Stella. In estate ospita la Festa dell’Uva e la Notte Blu.
- Porto Azzurro – Situato in un’insenatura profonda, il borgo si sviluppa attorno alla fortezza spagnola di San Giacomo. Le piazzette sul porto ospitano mercatini e ristoranti di pesce.
- Marciana – Uno dei paesi più antichi dell’isola. La rocca pisana domina il borgo e da qui parte la cabinovia per Monte Capanne.
- Rio Marina – Piccolo centro minerario sulla costa orientale. Il Museo dei Minerali documenta la storia dell’estrazione di ematite e pirite.
Musei e cultura dell’Elba
Oltre ai musei napoleonici e al MUM di San Piero, l’isola ospita numerose strutture culturali:
- Museo Archeologico della Linguella (Portoferraio) – Espone reperti etruschi e romani provenienti dalle acque attorno all’isola.
- Museo del Mare (Marciana Marina) – Dedicato alla tradizione marittima dell’Elba e alla pesca.
- Museo Minerario di Rio Marina – Racconta l’epopea dell’estrazione del ferro con esemplari di minerali e un treno turistico che attraversa le vecchie miniere.
- Museo della Vecchia Officina (Capoliveri) – Ricavato in una fonderia ottocentesca, conserva attrezzi e macchinari utilizzati per lavorare il ferro.
Itinerari enogastronomici
Per chi ama la cucina e i vini, l’Elba offre esperienze autentiche. La cucina elbana è basata su ingredienti locali, pesce fresco, verdure e aromi mediterranei. Tra i piatti tipici ricordiamo lo stoccafisso alla riese (a base di baccalà, pomodoro, patate e olive), il gurguglione (stufato di verdure), il cacciucco di pesce e la schiaccia briaca, un dolce a base di frutta secca e vino dolce . I vini dell’Elba sono tutelati dalle denominazioni DOC e DOCG e includono bianchi come il Bianco dell’Elba e l’Ansonica, rossi come il Rosso dell’Elba, rosati e vini dolci come l’Aleatico e il Moscato . Visitando cantine e agriturismi è possibile assaggiare questi prodotti e scoprire la passione dei viticoltori isolani.
Esperienze outdoor e attività sportive
La posizione dell’Hotel Giardino permette di praticare un’ampia gamma di attività all’aria aperta. Che siate amanti del mare, della montagna, dello sport o del relax, troverete un’esperienza adatta a voi.
Trekking e mountain bike
La rete escursionistica dell’Elba conta centinaia di chilometri di sentieri segnalati. Dal nostro hotel potete partire per il Gran Tour dell’Elba, un circuito per MTB e trekking che collega tutti i comuni dell’isola attraversando boschi, vigneti e coste frastagliate. In particolare, consigliamo:
- Sentiero Lacona–Campo all’Aia – Un percorso di media difficoltà che percorre la penisola di Capo Stella, offrendo viste sulla spiaggia di Lacona e Laconella.
- Anello di Monte Orello – Si parte da Lacona e si sale fino alla vetta del Monte Orello, attraversando boschi di leccio e macchia aromatica; lungo il percorso si visitano i resti di fortificazioni germaniche della Seconda guerra mondiale.
- Gran Tour dell’Elba da Lacona a Marina di Campo – Un tratto panoramico che passa da Colle Palombaia e Cavoli, attraversando vallate e antiche cave di granito.
Per i ciclisti amatori e professionisti, l’evento Capoliveri Legend Cup a maggio è l’occasione per testare le proprie abilità su un percorso impegnativo tra il Monte Calamita e i vecchi cantieri minerari . Durante la gara offriamo servizi dedicati come colazione anticipata, deposito bici e sconti.
Sport acquatici e immersioni
Il mare intorno all’Elba è un paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni. A pochi chilometri dal nostro hotel si trovano centri attrezzati con guide certificate. Tra le esperienze consigliate:
- Immersione al relitto di Pomonte – Vicino alla spiaggia di Ogliera, a circa 15 m di profondità, giace lo scafo di un mercantile affondato; la zona è facilmente accessibile ed è adatta anche a snorkelisti esperti.
- Snorkeling a Punta della Contessa – Presso la spiaggia di Laconella, costoni rocciosi ospitano banchi di pesce e praterie di posidonia .
- Kayak e SUP – Noleggi disponibili a Lacona e Marina di Campo permettono di esplorare calette nascoste remando sull’acqua cristallina.
- Windsurf e kitesurf – Nelle giornate ventose il golfo di Lacona si popola di vele colorate. Scuole specializzate offrono lezioni per principianti e noleggio attrezzature.
Gite in barca e isole vicine
Dal porto di Marina di Campo partono escursioni giornaliere alle isole minori dell’arcipelago. Oltre alla già citata Pianosa, si possono visitare Capraia e – in giornate straordinarie – anche Montecristo (necessaria prenotazione con largo anticipo). Le gite includono soste per il bagno, pranzo a bordo e visite guidate. In estate è attivo un servizio di taxi boat per raggiungere le spiagge non accessibili via terra.
Attività per famiglie e bambini
L’Elba è una destinazione perfetta anche per famiglie con bambini. Oltre alle nostre aree gioco e alla spiaggia di Lacona, potete portare i più piccoli a:
- Parco faunistico di Monte Capanne – presso Marciana, ospita mufloni, daini e caprioli in recinti immersi nel verde.
- Fattorie didattiche – varie aziende agricole dell’isola organizzano laboratori sul miele, la produzione di olio e la vita di campagna.
- Acquario dell’Elba (Marina di Campo) – Espone specie marine del Mediterraneo e organizza visite guidate.
- Museo Archeologico di Marciana – In estate propone attività didattiche legate alla storia antica dell’isola.
Eventi e feste tradizionali
Durante l’anno l’Elba ospita numerose manifestazioni sportive, culturali e religiose. Ecco alcuni eventi da non perdere, alcuni dei quali riportati anche sul nostro blog .
| Mese | Evento | Località/Dettagli |
|---|---|---|
| Maggio | Capoliveri Legend Cup | Gara di mountain bike sul Monte Calamita; partenza e arrivo a Capoliveri . |
| Maggio | Giro Podistico dell’Elba | Corsa su strada in tappe che attraversa vari comuni; gli atleti alloggiano da noi con colazioni anticipate . |
| Giugno | Festa di Sant’Andrea | A Procchio il 27 giugno si festeggia il patrono con processioni e fuochi . |
| Luglio | Concerti estivi e Notte Blu | Concerti all’aperto, degustazioni di vino e spettacoli nelle principali piazze. |
| Agosto | Ferragosto | Il 15 agosto la tradizione prevede falò e feste in spiaggia; a Marina di Campo fuochi d’artificio . |
| Settembre | Elbaman Triathlon | Triathlon internazionale con nuoto a Marina di Campo, bici e corsa; l’Hotel Giardino offre supporto agli atleti . |
| Settembre | Festa dell’Uva | A Capoliveri si celebra la vendemmia con costumi storici e degustazioni. |
| Ottobre | Sagra dell’Olio | Nei paesi collinari si assaggiano oli nuovi e piatti tipici. |
| Dicembre | Mercatini di Natale | Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo allestiscono bancarelle, eventi per bambini e concerti . |
Domande e risposte (FAQ)
Di seguito trovate una lunga serie di domande che i nostri ospiti spesso ci rivolgono. Le risposte includono consigli pratici, descrizioni dettagliate e riferimenti alle fonti per chi desidera approfondire.
1. Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino rispetto a San Piero in Campo?
San Piero in Campo è una frazione collinare del comune di Campo nell’Elba. L’Hotel Giardino, invece, si trova in località Lacona, nel comune di Capoliveri, all’estremità meridionale del Golfo di Lacona. Per raggiungere San Piero in Campo basta percorrere la strada provinciale verso Marina di Campo (circa 15 minuti in auto) e poi salire lungo la strada collinare; in totale sono circa 20 km. La nostra posizione centrale consente di visitare tutta l’isola in brevi tempi. Le principali località – Portoferraio, Marina di Campo, Porto Azzurro, Capoliveri – sono raggiungibili in 10‑15 minuti di auto .
2. Quali tipologie di camere offrite e quali servizi includono?
Le nostre camere sono suddivise tra standard (doppie o triple) e family room. Ogni alloggio dispone di:
- Aria condizionata e riscaldamento autonomo.
- Bagno privato con doccia, set di cortesia e asciugacapelli.
- Televisore a schermo piatto con canali digitali.
- Cassaforte per riporre i vostri oggetti di valore .
- Balcone, patio o ingresso indipendente a seconda della posizione .
- Posto auto riservato nel nostro parcheggio ombreggiato .
Le family room sono più ampie e dispongono di un letto matrimoniale più uno o due letti singoli; alcune hanno la possibilità di aggiungere una culla. Su richiesta possiamo fornire sponde e lettini per bambini.
3. Che tipo di colazione servite? Si possono soddisfare richieste particolari?
La colazione è uno dei momenti preferiti dai nostri ospiti. Ogni mattina troverete un buffet dolce e salato con torte fatte in casa, biscotti, marmellate artigianali, frutta fresca, cereali, yogurt, formaggi, affettati e uova . Su richiesta prepariamo colazioni senza glutine, vegane o con prodotti senza lattosio. Chi parte presto per un’escursione può chiedere la colazione anticipata o un packed breakfast da portare con sé.
4. Il ristorante dell’hotel è aperto anche agli esterni? Quali sono i piatti tipici?
Il nostro ristorante è principalmente riservato agli ospiti dell’hotel, ma su prenotazione accogliamo anche clienti esterni. Proponiamo piatti della tradizione elbana e mediterranea: spaghetti allo scoglio, pesce alla griglia, cacciucco, zerri fritti, polpo bollito, stoccafisso alla riese e seppie ripiene, oltre a un’ampia scelta di verdure e dolci. Non manca mai la schiaccia briaca, un dolce a base di frutta secca e vino dolce che racconta le antiche traversate marinare . Offriamo anche menù vegetariani e menù per bambini.
5. L’hotel accetta animali domestici?
Sì, siamo un hotel pet‑friendly. Cani e gatti di piccola e media taglia sono i benvenuti; chiediamo solo di informarci al momento della prenotazione per organizzare al meglio l’accoglienza. Disponiamo di alcune camere con patio o ingresso indipendente e di aree verdi dove gli animali possono muoversi liberamente . A pochi minuti di auto si trovano spiagge “dog‑friendly” dove poter fare il bagno con i propri animali.
6. Avete convenzioni con traghetti o servizi di trasporto?
Sì, grazie alla nostra collaborazione con le compagnie marittime offriamo biglietti del traghetto scontati per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Possiamo prenotare i ticket per voi o inviarvi un codice sconto con cui acquistare direttamente online. Inoltre, durante eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup, offriamo tariffe dedicate e servizio di trasporto per le competizioni.
7. Quali sono le spiagge più vicine e quanto distano?
La spiaggia più vicina è Lacona, a 100 m dall’hotel, facilmente raggiungibile con un sentiero attraverso le dune . Altre spiagge nelle vicinanze sono:
| Spiaggia | Distanza dall’hotel | Caratteristiche principali |
|---|---|---|
| Laconella | 1,5 km | Sabbia chiara, acque trasparenti, resti di batteria antiaerea . |
| Colle Palombaia | 7 km | Ciottoli e sabbia, scalinata di 100 gradini, quiete . |
| Cavoli | 10 km | Sabbia granulare, microclima mite, grotta azzurra . |
| Seccheto | 12 km | Spiaggia per famiglie, Le Conche e Le Piscine . |
| Fetovaia | 15 km | Sabbia dorata, baie protette, microclima mite . |
| Galenzana | 18 km | Raggiungibile a piedi o in barca, ideale per snorkeling . |
Tutte queste spiagge sono raggiungibili in pochi minuti di auto, scooter o bici, e ognuna offre servizi diversi (stabilimenti balneari, bar, noleggio ombrelloni, aree libere). In alta stagione consigliamo di partire presto per trovare parcheggio.
8. Quali escursioni naturalistiche consigliate partendo dall’hotel?
L’Elba offre una rete escursionistica sorprendente. Tra le escursioni consigliate:
- Anello di Capo Stella – Un percorso di circa 6 km che segue la penisola tra Lacona e Margidore, con panorami sul Golfo di Lacona e sul Golfo Stella.
- Trekking a Monte Capanne – È possibile parcheggiare a Marciana e salire a piedi fino alla vetta oppure prendere la cabinovia . Il panorama ripaga ogni fatica.
- Sentiero per il Santuario delle Farfalle – Parte da Monte Perone e attraversa tre ambienti diversi dove volano oltre 50 specie di farfalle, tra cui la Zerynthia cassandra linnea .
- Passeggiata alle cave di granito di San Piero – Per scoprire l’origine del granito e i caprili dei pastori .
Preparare acqua, cappello, scarpe adeguate e una macchina fotografica per immortalare panorami e incontri con flora e fauna.
9. Esistono percorsi in bicicletta adatti a tutti?
Sì, l’isola è attraversata dal Gran Tour dell’Elba, un circuito di oltre 100 km diviso in tappe con diversi livelli di difficoltà. I tratti che attraversano la costa sud sono relativamente facili e adatti anche a ciclisti meno allenati. Dal nostro hotel si possono percorrere strade panoramiche che portano a Marina di Campo, Porto Azzurro e Capoliveri. In maggio molti ciclisti partecipano alla Capoliveri Legend Cup, ma la zona di Lacona offre percorsi tranquilli per chi desidera pedalare senza gare . Forniamo mappe e depositiamo le bici in un’area sicura.
10. Quali paesi si possono visitare in giornata dalla struttura?
Dalla nostra posizione centrale è possibile visitare in giornata praticamente tutti i comuni dell’isola. Ecco alcune destinazioni e tempi indicativi:
| Località | Tempo di percorrenza (auto) | Attrattive principali |
|---|---|---|
| Portoferraio | 20 min | Fortezza Falcone, Palazzina dei Mulini, porto storico . |
| Marina di Campo | 15 min | Torre pisana, lungomare, negozi . |
| San Piero e Sant’Ilario | 20 min | Borgo in granito, chiesa di San Niccolò, Museo MUM ; panorami e storia . |
| Capoliveri | 10 min | Centro storico medievale, enoteche e feste. |
| Porto Azzurro | 15 min | Fortificazione spagnola di San Giacomo, piazza sul porto. |
| Marciana/Marciana Marina | 35 min | Cabinovia per Monte Capanne, rocca pisana, musei marittimi. |
| Rio Marina | 40 min | Museo minerario e miniere di ematite. |
| Pianosa | Da Marina di Campo (20 min) + nave | Tour guidati dell’isola piatta . |
11. Quali sono le attività più adatte per i bambini?
Oltre alla spiaggia di Lacona, i bambini possono divertirsi al nostro parco giochi nel giardino. Consigliamo anche di visitare l’Acquario dell’Elba, il parco faunistico di Monte Capanne, le fattorie didattiche e il Museo Archeologico di Marciana. Le spiagge di Seccheto e Fetovaia hanno acque basse e sabbia fine ideali per giocare .
12. È possibile praticare snorkeling e immersioni nelle vicinanze?
Sì, la costa sud offre fondali ricchissimi. Segnaliamo:
- Pomonte – Relitto a 15 m di profondità, adatto anche a snorkelisti.
- Punta della Contessa – Zona di Laconella con scogliere e praterie di posidonia .
- Seccheto e Le Piscine – Acque limpide e piscine naturali tra le rocce .
- Colle Palombaia – Acque trasparenti e scogliera per immersioni .
I centri diving di Lacona e Marina di Campo organizzano immersioni guidate per tutti i livelli.
13. Come sono organizzate le visite a Pianosa?
Per proteggere il delicato ecosistema e la storia dell’isola, le visite a Pianosa sono gestite dal Parco Nazionale. Si parte la mattina dal porto di Marina di Campo o Piombino e si arriva dopo circa due ore . Al centro visitatori potete scegliere tra tour in bicicletta, kayak, snorkeling e trekking con guida. Non è possibile girare liberamente: occorre partecipare a gruppi organizzati. Pianosa ospita ancora un carcere agricolo e un’unica struttura ricettiva (Hotel Milena) .
14. Che cos’è il Santuario delle Farfalle e dove si trova?
Il Santuario delle Farfalle è un percorso tematico che si trova nel territorio di San Piero, lungo il sentiero per Monte Perone. Nato nel 2009, il progetto consente di osservare numerose specie di farfalle in tre ambienti diversi: pineta, radure e macchia mediterranea . Sono segnalate oltre 50 specie, tra cui endemismi unici come la Coenonympha elbana. La seconda area del santuario, vicino a Monte Maolo, ospita la rara Zerynthia cassandra linnea, chiamata “farfalla di San Piero” . Per raggiungerlo, si parte dall’area picnic di Monte Perone e si segue un sentiero di circa 2 km; è adatto anche ai bambini.
15. Qual è la storia di San Piero e perché è un “museo a cielo aperto”?
San Piero in Campo ha origini molto antiche: si sviluppò attorno a un tempio romano dedicato al dio marino Glauco . Nel Medioevo la popolazione costruì la chiesa di San Niccolò con due navate e due absidi, una curiosità architettonica. Il paese è definito un museo mineralogico a cielo aperto perché il terreno è ricco di vene pegmatitiche che affiorano in superficie e contengono cristalli di tormalina (elbaita), berilli, topazi e altri minerali . Per questo, l’area fu per secoli oggetto di estrazione di granito e minerali; il granito di San Piero venne utilizzato per il Pantheon e altre opere prestigiose . Oggi, passeggiando per i sentieri, si possono osservare antiche cave, caprili dei pastori e scavi mineralogici. Il Museo Luigi Celleri espone campioni e racconta la storia di questa ricchezza .
16. Come organizzare una giornata tra Portoferraio e le ville napoleoniche?
Consigliamo di partire al mattino per Portoferraio. Una volta arrivati, visitate la Fortezza Falcone con i suoi bastioni medicei e la mostra dedicata a Napoleone . Spostatevi poi alla Palazzina dei Mulini, ex residenza ufficiale di Napoleone dove ammirerete arredi originali e la veranda con vista sul mare . Dopo pranzo, salite sulla collina di San Martino per visitare la Villa di San Martino con il Salone Egizio e la Galleria Demidoff, testimonianze dell’influenza napoleonica sull’isola . Se rimane tempo, dedicate un’ora al Museo Archeologico della Linguella o passeggiate per le vie del centro storico.
17. È necessario noleggiare un’auto per muoversi?
Per esplorare comodamente l’isola consigliamo il noleggio di auto o scooter, soprattutto se volete visitare borghi e spiagge più remote. Tuttavia, in alta stagione sono attive linee di autobus che collegano le principali località e un servizio di navetta per le spiagge. Dalla nostra struttura sono raggiungibili a piedi solo Lacona e Laconella; per le altre mete è preferibile un mezzo proprio. Vi assistiamo nella prenotazione di auto, scooter o biciclette.
18. Quali piatti tipici bisogna assolutamente provare?
Tra i piatti immancabili della cucina elbana consigliamo:
- Cacciucco – Una zuppa di pesce con molluschi, crostacei e pane abbrustolito, tipica delle isole tirreniche.
- Stoccafisso alla riese – Merluzzo essiccato cotto lentamente con patate, cipolle, olive e pomodoro .
- Gurguglione – Stufato di verdure (melanzane, peperoni, zucchine, pomodoro) aromatizzato con basilico e prezzemolo .
- Schiaccia briaca – Dolce con farina, zucchero, noci, uvetta e vino Aleatico o alchermes che conferisce un colore rosso intenso ; esiste anche una versione bianca con Moscato .
- Zerri fritti – Pesciolini fritti serviti come antipasto.
Ai piatti potete abbinare i vini locali: Elba Bianco, Ansonica, Elba Rosso, Rosato, Aleatico e Moscato . Presso il nostro ristorante proponiamo degustazioni guidate.
19. Quando è il periodo migliore per visitare l’isola?
Dipende dalle vostre preferenze. In primavera i sentieri sono fioriti e le temperature ideali per escursioni . In estate potete vivere appieno le spiagge, praticare sport acquatici ed assistere a eventi serali . L’autunno offre mare ancora caldo, raccolte dell’uva e tranquillità . L’inverno è più silenzioso, ideale per esplorare borghi e assistere ai mercatini di Natale . Qualunque sia il periodo, vi aiuteremo a organizzare le vostre attività.
20. Quali sono gli eventi principali a cui partecipare?
Oltre alla nostra tabella degli eventi annuali, vi segnaliamo:
- Notte Blu di Capoliveri – In luglio, con concerti, spettacoli e degustazioni.
- Festa dell’Uva a Capoliveri – Inizio ottobre, con sfilate in costumi d’epoca e concorso per il miglior rione.
- La Marcia Napoleonica – Rievocazione storica a Portoferraio che ricorda lo sbarco di Napoleone.
- San Lorenzo – Il 10 agosto, con osservazione delle stelle cadenti dalle spiagge dell’Elba.
21. È possibile fare escursioni all’Isola di Montecristo?
Sì, ma è estremamente difficile perché Montecristo è riserva naturale integrale. Il Parco Nazionale rilascia un numero limitato di permessi all’anno, prenotabili con largo anticipo. Le gite partono da Porto Santo Stefano o Piombino e prevedono l’accompagnamento di guide. Se siete interessati, contattateci mesi prima per verificare la disponibilità.
22. Avete camere accessibili per persone con disabilità?
Disponiamo di alcune camere al piano terra con bagno accessibile; tuttavia, per via della conformazione del terreno e degli edifici, consigliamo di contattarci per valutare le esigenze specifiche. Le strutture museali elbane hanno diverse barriere: la Villa dei Mulini ha accesso limitato , mentre la Villa di San Martino dispone di percorsi in parte accessibili【870681387638317†L226-L221】.
23. Offrite servizi per ciclisti e sportivi?
Sì, l’Hotel Giardino collabora con numerose manifestazioni sportive come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . Offriamo deposito bici sicuro, colazione anticipata, menù energetici, lavanderia per indumenti tecnici e informazioni sui tracciati. Inoltre disponiamo di un compressore e attrezzi di base per le biciclette.
24. Che cos’è la Capoliveri Legend Cup?
È una gara internazionale di mountain bike che si svolge ogni anno a maggio sul Monte Calamita, nel comune di Capoliveri. Il percorso, considerato uno dei più belli d’Europa, si snoda tra boschi, cave minerarie, single track panoramici e tratti tecnici. L’evento attira professionisti e amatori e prevede tre distanze (Marathon, Granfondo e Classic). L’Hotel Giardino è partner della manifestazione e ospita molti ciclisti .
25. Cos’è l’Elbaman Triathlon e quali servizi offrite agli atleti?
L’Elbaman Triathlon è una competizione di triathlon che si svolge a Marina di Campo a fine settembre. Comprende nuoto (3,8 km), ciclismo (180 km) e corsa (42 km). Esiste anche una versione “half” con distanze ridotte. L’Hotel Giardino mette a disposizione colazione alle 4:00 del mattino, deposito bici, menù energetici e tariffe speciali per gli atleti .
26. Cos’è il Giro Podistico dell’Elba?
Il Giro Podistico dell’Elba è una gara podistica in più tappe (solitamente 5) che attraversa vari comuni dell’isola: ogni giorno i partecipanti corrono su un percorso diverso, tra spiagge, boschi e centri storici. La competizione attira corridori amatoriali e agonisti. L’Hotel Giardino offre pacchetti dedicati con pernottamento, pasti calibrati e transfer verso le varie tappe .
27. Posso noleggiare una barca direttamente dall’hotel?
Non disponiamo di un servizio interno di noleggio barche, ma collaboriamo con operatori locali a Marina di Campo, Porto Azzurro e Lacona. È possibile noleggiare gommoni, barche a motore o kayak. Su richiesta possiamo prenotare per voi e organizzare consegna e ritiro direttamente a Lacona.
28. Quali prodotti locali posso portare a casa come souvenir?
Tra i prodotti tipici da acquistare consigliamo:
- Vino Aleatico dell’Elba DOCG – Vino rosso dolce prodotto da vitigno Aleatico; abbinamento ideale con la schiaccia briaca.
- Miele di corbezzolo e castagno – Raccolto dagli apicoltori elbani, ha un sapore intenso e aromatico.
- Olio extravergine di oliva – Proveniente da uliveti terrazzati, con aromi fruttati.
- Marmellate di fichi e limoni – Prodotto artigianale delle aziende agricole.
- Cosmesi naturale a base di aloe e elicrisio – Creme, saponi e profumi realizzati con le piante aromatiche dell’isola.
Nei mercatini settimanali di Marina di Campo e Capoliveri troverete produttori locali disposti a raccontarvi le loro storie.
29. Quali misure di sostenibilità adottate?
Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale adottando le seguenti misure:
- Utilizzo di energie rinnovabili e lampadine a basso consumo.
- Raccolta differenziata dei rifiuti e invito agli ospiti a ridurre l’uso di plastica.
- Riduttori di flusso nei rubinetti e sistemi di irrigazione efficienti.
- Promozione di prodotti locali in cucina per ridurre la filiera.
- Collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la sensibilizzazione su biodiversità e tutela dell’ambiente.
Inoltre, la nostra struttura è immersa nel verde e favorisce l’ombra naturale, limitando la necessità di aria condizionata.
30. Offrite pacchetti promozionali?
Sì, durante la stagione offriamo pacchetti “early booking” con sconti per chi prenota con anticipo, offerte per famiglie (bambini gratuiti o sconti sul terzo letto), tariffe convenzionate per atleti durante le gare e pacchetti benessere in collaborazione con centri estetici di Lacona. Organizziamo anche pacchetti “piano famiglia” con soggiorni gratuiti per i bambini sotto i 4 anni e riduzioni per i più grandi. Contattateci per avere un preventivo personalizzato.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Per facilitare la pianificazione del vostro soggiorno, abbiamo creato una tabella che riassume le attrazioni principali con la loro distanza in km dall’Hotel Giardino, il tempo di percorrenza e le parole chiave.
| Attrazione | Km dall’hotel | Tempo di percorrenza | Parole chiave |
|---|---|---|---|
| San Piero in Campo | 20 km | 25 min | Borgo granitico, Chiesa di San Niccolò, cave, museo MUM |
| Sant’Ilario | 18 km | 20 min | Borgo medievale, chiesa barocca, vista panoramica |
| Marina di Campo | 15 km | 15 min | Spiaggia lunga, Torre pisana |
| Portoferraio | 16 km | 20 min | Fortezze medicee , Ville Napoleoniche |
| Capoliveri | 7 km | 10 min | Centro storico, enoteche |
| Porto Azzurro | 12 km | 15 min | Forte spagnolo, porto |
| Marciana | 35 km | 40 min | Cabinovia Monte Capanne |
| Rio Marina | 40 km | 45 min | Museo minerario |
| Cavoli | 10 km | 15 min | Spiaggia sabbiosa, microclima |
| Seccheto | 12 km | 17 min | Spiaggia tranquilla, piscine naturali |
| Fetovaia | 15 km | 25 min | Spiaggia dorata, panorama |
| Colle Palombaia | 7 km | 10 min | Spiaggia dei 100 gradini |
| Laconella | 1,5 km | 5 min | Piccola spiaggia, snorkeling |
| Galenzana | 18 km | 25 min | Spiaggia isolata |
| Monte Capanne | 35 km | 40 min | Vetta dell’isola, cabinovia |
| Pianosa | escursione da Marina di Campo | giornaliera | Carcere, snorkel, trekking |
| Santuario delle Farfalle | 20 km | 30 min | Percorso tematico, farfalle endemiche |
Conclusioni: l’Hotel Giardino come base per la vostra vacanza elbana
L’Hotel Giardino di Lacona è nato come rifugio per chi desidera vivere l’Isola d’Elba in modo autentico. La nostra posizione strategica, la vicinanza a spiagge da sogno, l’atmosfera familiare e la cucina casalinga ci rendono una scelta ideale per coppie, famiglie, sportivi e amanti della natura. Da qui potete partire alla scoperta di San Piero in Campo e del suo patrimonio minerario, delle coste dorate della Costa del Sole, dei paesaggi montani di Monte Capanne, delle fortezze medicee di Portoferraio e delle leggende napoleoniche, o spingervi fino all’isola di Pianosa per un’escursione indimenticabile.
Speriamo che questa guida dettagliata vi abbia fornito tutte le informazioni di cui avete bisogno per organizzare la vostra vacanza. Se avete domande o desiderate prenotare il vostro soggiorno, contattateci: saremo lieti di accogliervi nella nostra grande famiglia e farvi scoprire i segreti dell’Isola d’Elba.
Approfondimenti aggiuntivi per un viaggio consapevole
Per approfondire ulteriormente l’isola e rendere questa guida ancora più completa, abbiamo aggiunto alcune sezioni che riguardano la storia, il clima, la flora e la fauna, itinerari consigliati e consigli pratici per spostarsi. Questi approfondimenti rispondono alle curiosità di chi non si accontenta di vedere le spiagge, ma vuole conoscere l’anima dell’Isola d’Elba.
La storia in breve dell’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per dimensione (circa 224 km²) e la più grande dell’Arcipelago Toscano . La sua posizione tra la Toscana e la Corsica ha reso l’isola un crocevia di popoli e culture: vi sono tracce di insediamenti etruschi e romani, testimoniati dalle miniere di ferro e dai ritrovamenti archeologici. Nel Medioevo passò sotto il controllo pisano, poi fu contesa tra le repubbliche marinare, i principi di Piombino, il Granducato di Toscana e la Spagna. Nel 1548 Cosimo I de Medici progettò la città fortificata di Cosmopoli (Portoferraio) per difendere l’isola dai pirati ottomani . Nel 1814 l’isola divenne celebre in tutta Europa quando Napoleone Bonaparte vi fu esiliato: l’imperatore governò l’isola per dieci mesi, migliorando le infrastrutture, riformando l’amministrazione e lasciando un segno indelebile nella cultura e nell’architettura locale . Dopo il Congresso di Vienna l’Elba tornò ai Lorena e quindi fu annessa al Regno d’Italia. Oggi l’isola è divisa in sette comuni, conta circa 35 000 abitanti e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano , istituito per proteggere la sua straordinaria biodiversità.
Clima e microclimi dell’isola
L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti e abbastanza piovosi e da estati calde e soleggiate . La temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di circa 7,5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 23,1 °C . Le precipitazioni annuali sono moderate (circa 680 mm), concentrate soprattutto in autunno; il mese più piovoso è ottobre (100 mm) e il più secco luglio (15 mm) . In inverno possono soffiare venti intensi come il libeccio e sono rare le nevicate, che si verificano soprattutto sui rilievi oltre i 200 m come San Piero e Sant’Ilario . L’estate, grazie alle brezze marine, è calda ma raramente torrida: la temperatura raramente supera i 35 °C .
La Costa del Sole, dove si trovano spiagge come Cavoli, Seccheto e Fetovaia, gode di un microclima particolare: le montagne retrostanti proteggono la costa dai venti settentrionali, creando condizioni miti e permettendo di fare il bagno fino ad ottobre. L’articolo su Cavoli sottolinea che la sua esposizione meridionale e la protezione del Monte Capanne garantiscono un clima mite e soleggiato ; quello su Fetovaia specifica che la baia è riparata da Punta Fetovaia e dal Monte Cenno, creando un microclima ideale . Anche la zona di Lacona gode di un clima temperato: la spiaggia è esposta a sud-est e beneficia delle brezze marine.
Flora e fauna: un patrimonio da preservare
La varietà di ambienti – dal mare ai rilievi montuosi – rende l’Elba un paradiso per gli amanti della natura. Le pendici di Monte Capanne ospitano boschi di castagni, lecci, corbezzoli e mirti, mentre le zone costiere sono colonizzate da macchia mediterranea con ginestre, cisti e rosmarini . L’area è abitata da mufloni, cinghiali e volpi, oltre a rapaci come il falco pellegrino e il gheppio . Sulle spiagge e nelle dune sabbiose si trovano specie endemiche come il lino delle fate piumoso e il giglio di mare.
Nelle acque dell’arcipelago prosperano praterie di posidonia che ospitano numerose specie di pesci, invertebrati e crostacei. Molti luoghi sono tutelati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: il santuario delle farfalle di Monte Perone è un esempio di area dedicata alla conservazione della biodiversità, dove si possono osservare farfalle come la Zerynthia cassandra linnea e endemismi come Coenonympha elbana .
Itinerari consigliati in base alla durata del soggiorno
Weekend (2–3 giorni)
- Giorno 1 – Arrivo a Lacona e relax in spiaggia; nel pomeriggio visita a Portoferraio, con passeggiata sulle mura medicee, visita alla Fortezza Falcone e alla Palazzina dei Mulini . Cena di pesce in un ristorante sul porto.
- Giorno 2 – Escursione al Santuario delle Farfalle e visita del borgo di San Piero; pranzo in una trattoria tipica e visita al Museo Luigi Celleri . Pomeriggio sulla spiaggia di Cavoli o Seccheto .
- Giorno 3 – Gita in barca a Pianosa (se in stagione) oppure trekking a Capo Stella; rientro in hotel per un’ultima nuotata a Lacona.
Soggiorno di 5 giorni
- Giorno 1 – Come sopra.
- Giorno 2 – Mattina a Capoliveri con visita del centro storico e degustazione di vini. Pomeriggio sulla spiaggia di Laconella e visita al promontorio di Punta della Contessa.
- Giorno 3 – Escursione alla vetta di Monte Capanne con cabinovia , pranzo al sacco, ritorno a Marciana e passeggiata nel borgo.
- Giorno 4 – Gita in barca alle miniere di Rio Marina e visita al Museo Minerario. Rientro passando per Porto Azzurro. Cena in hotel con specialità schiaccia briaca .
- Giorno 5 – Relax a Fetovaia ; rientro passando da Sant’Ilario .
Soggiorno di una settimana
Oltre ai programmi dei 5 giorni, aggiungete:
- Giorno 6 – Visita guidata all’Isola di Capraia o escursione a cavallo nei boschi di Monte Perone.
- Giorno 7 – Passeggiata lungo il sentiero che collega Portoferraio a Biodola, con soste alle spiagge di Ghiaie e Padulella. Cena finale a Marina di Campo con passeggiata sul lungomare.
Consigli pratici per muoversi sull’isola
Sebbene l’Elba sia relativamente piccola, spostarsi può richiedere più tempo del previsto a causa delle strade collinari. Ecco alcuni consigli:
- Noleggio auto o scooter – È il modo più comodo per raggiungere spiagge e paesi. Prenotate in anticipo in alta stagione.
- Autobus pubblici – Collega le principali località, ma le corse sono meno frequenti fuori stagione. Il biglietto può essere acquistato a bordo o nelle tabaccherie.
- Barche e taxi boat – Utili per raggiungere spiagge isolate come Galenzana, Remaiolo, Piscine di Seccheto. Verificate gli orari dal porto di Marina di Campo.
- Biciclette e e‑bike – Ideali per percorrere i tratti pianeggianti di Lacona e Capoliveri. Per percorsi più impegnativi preferite la MTB.
- Parcheggi – Alcune spiagge hanno parcheggi a pagamento. A Cavoli e Fetovaia è consigliato arrivare al mattino per trovare posto .
- Rispettare l’ambiente – Seguite le indicazioni del Parco: non accendete fuochi nelle pinete, non portate via sabbia o minerali, e riportate indietro i rifiuti.
Altri eventi e tradizioni popolari
Oltre agli eventi sportivi già citati, l’Elba ospita sagre e feste tradizionali che vale la pena conoscere:
- Festa della Madonna del Monte (Marciana, 15 agosto) – Processione religiosa fino al santuario sulla montagna, seguita da un pic-nic all’aperto.
- Settimana Michelangiolesca (Portoferraio, fine luglio) – Rassegna di concerti, letture e mostre dedicate alla cultura classica.
- Festa di San Gaetano (Rio Marina, in agosto) – Pesce fritto per tutti in onore del patrono dei minatori.
- Palio dei Rioni (Portoferraio, agosto) – Gare di abilità tra i quartieri, sfilate e musica.
- Festival del Cinema Indipendente (Marciana Marina, luglio) – Proiezioni di film all’aperto sul lungomare.
Approfondimento gastronomico: ricette e degustazioni
Schiaccia briaca
Come già accennato, la schiaccia briaca è il dolce simbolo dell’Elba. La sua origine risale alle incursioni dei pirati saraceni: i pescatori lo preparavano come cibo energetico perché, essendo secco e ricco di frutta secca, si conservava a lungo. La ricetta tradizionale prevede un impasto senza lievito e senza uova, con farina, zucchero, noci, mandorle, pinoli, uvetta, noci e vino dolce Aleatico o alchermes che le dona un caratteristico colore rosso . La variante bianca di Capoliveri utilizza il Moscato al posto dell’Aleatico . Questa torta si accompagna perfettamente con il vino Aleatico dell’Elba.
Stoccafisso alla riese
Lo stoccafisso alla riese è un piatto legato ai pescatori di Rio Marina. La ricetta prevede la cottura lenta del merluzzo essiccato con patate, pomodori, cipolla, olive nere e erbe aromatiche; il tutto viene cucinato a fuoco basso finché il pesce non diventa tenero . Questo piatto si accompagna bene con un bicchiere di Elba Rosso DOC.
Gurguglione
Il gurguglione è uno stufato di verdure simile alla caponata; combina melanzane, zucchine, peperoni, pomodori, cipolle e aglio, cotti in olio extravergine e aromatizzati con basilico e prezzemolo . È un piatto povero ma saporito, simbolo della cucina contadina elbana. Si consuma a temperatura ambiente durante l’estate.
Cacciucco elbano
Il cacciucco è una zuppa di pesce tipica del litorale toscano. La versione elbana utilizza pesci di scoglio, seppie e crostacei; il brodo viene insaporito con pomodoro, aglio e peperoncino. Si serve con pane abbrustolito strofinato con aglio e un filo d’olio d’oliva.
Consigli per la sicurezza in mare e in montagna
La sicurezza è fondamentale per godere appieno delle vacanze. Per le attività di trekking, portate sempre calzature adeguate, acqua, cappello e una mappa; informate qualcuno dell’itinerario e controllate le previsioni meteo. In estate evitate le ore più calde e proteggetevi dal sole.
In mare, nuotate sempre in compagnia e rispettate le zone di balneazione; se praticate snorkeling o immersioni, seguite le indicazioni dei centri diving. Le correnti sono generalmente deboli, ma è bene essere prudenti. Non gettate mozziconi o rifiuti in spiaggia: la sabbia e la posidonia sono habitat delicati.
Glossario dei termini locali
Per immergersi nella cultura locale è utile conoscere alcuni termini utilizzati dagli elbani:
- Caprile – Piccolo ricovero in pietra usato dai pastori .
- Spiaggia di ghiaia – Spiaggia composta da sassi levigati e piccoli ciottoli (es. Colle Palombaia ).
- Cala – Piccola baia o insenatura riparata (es. Cala Giovanna a Pianosa ).
- Golfo – Ampia insenatura sul mare (Golfo di Lacona, Golfo di Marina di Campo).
- Grotta Azzurra – Cavità marina raggiungibile in barca nei pressi di Cavoli .
I personaggi famosi legati all’Elba
- Napoleone Bonaparte – L’imperatore francese governò l’Elba per dieci mesi, apportando miglioramenti alle infrastrutture, al sistema amministrativo e alla vita culturale. Amava passeggiare nei giardini delle sue ville e avrebbe voluto trasformare la Palazzina dei Mulini in un paradiso, ma gli mancavano i fondi .
- Giuseppe Pietri – Compositore nato a Sant’Ilario, noto per opere brillanti e operette; la sua fama si estese in tutta Europa. La sua casa natale è contrassegnata da una targa .
- Pietro Gori – Poeta e avvocato anarchico soprannominato “l’anarchico gentile”; trascorse periodi della sua vita a Sant’Ilario, che considerava un rifugio sereno .
Rispetto e salvaguardia dell’ambiente
L’Elba è un patrimonio naturale fragile. Vi invitiamo a rispettare alcune semplici regole:
- Non raccogliere sabbia, conchiglie, fiori o minerali: è vietato e danneggia l’ecosistema.
- Raccogliere i rifiuti e smaltirli negli appositi contenitori.
- Non accendere fuochi se non nelle aree attrezzate; il rischio incendi è elevato, soprattutto nei periodi caldi.
- Utilizzare creme solari eco-friendly per proteggere la barriera di posidonia.
- Seguire i sentieri segnalati per evitare erosione e danneggiamento della vegetazione.
Curiosità e leggende
L’Isola d’Elba è ricca di storie e leggende. Una tradizione racconta che la Grotta Azzurra vicino alla spiaggia di Cavoli fu rifugio di pirati, che custodivano tesori tra le sue rocce . Secondo un’altra leggenda, la farfalla Zerynthia cassandra linnea avrebbe scelto San Piero come unico luogo al mondo in cui vivere perché incantata dalla bellezza del granito e dal profumo della macchia . Gli elbani tramandano anche storie sui tesori nascosti nelle cave di granito e sui fantasmi degli antichi cavatori che vigilerebbero sulle cave durante le notti di luna piena. Sebbene la maggior parte di queste storie sia frutto della fantasia popolare, aggiungono fascino alla visita dell’isola.
Mercati, artigianato e shopping
Oltre alle bellezze naturali, l’Isola d’Elba offre anche opportunità di shopping e incontri con artigiani locali. Ogni comune organizza un mercato settimanale dove è possibile acquistare frutta e verdura di stagione, formaggi, salumi, miele, prodotti da forno e oggetti di artigianato. A Marina di Campo il mercato si tiene il mercoledì mattina sul lungomare, mentre a Capoliveri si svolge il giovedì in Piazza del Cavatore; a Porto Azzurro il mercato è il mercoledì sera e a Portoferraio il venerdì.
L’artigianato elbano ha radici antiche: grazie alla presenza di minerali pregiati come tormalina (elbaita), berillo e topazio , gli artigiani scolpiscono gioielli e amuleti con pietre semipreziose. Nel paese di San Piero troverete botteghe che vendono collane, bracciali e orecchini in pietra dura. I laboratori di ceramica realizzano piatti e brocche decorati con motivi marini e paesaggi isolani. Non mancano le botteghe di intreccio di giunco e castagno, che producono cesti e sedie, e gli atelier di sartoria che confezionano abiti in lino e cotone adatti alla vita estiva.
Un’idea originale è quella di portare a casa come souvenir un sacchetto di sale marino artigianale, ricavato attraverso l’evaporazione dell’acqua di mare nelle saline di Portoferraio, oppure un pacco di pasta al grano duro prodotta nei mulini elbani. Assaggiate anche la birra artigianale elbana, aromatizzata con erbe mediterranee.
Servizi sanitari e informazioni utili
Quando si viaggia è importante conoscere i servizi sanitari disponibili. Sull’isola ci sono ambulatori medici in ogni comune, mentre l’ospedale principale si trova a Portoferraio. Per emergenze mediche chiamate il 118, il numero unico per le emergenze sanitarie in Italia. Le farmacie sono aperte a turno anche nei giorni festivi; chiedete al nostro staff per conoscere gli orari di apertura e la farmacia di turno più vicina.
Il numero 112 è il numero unico europeo per tutte le emergenze (mediche, polizia, vigili del fuoco). In caso di incidenti in mare, contattate la Guardia Costiera al numero 1530. Ricordate di stipulare un’assicurazione viaggio se avete esigenze particolari.
Trasporti pubblici, traghetti e collegamenti con la terraferma
Il modo più rapido per raggiungere l’Isola d’Elba dalla terraferma è il traghetto. Dal porto di Piombino Marittima partono quotidianamente navi per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le principali compagnie sono Moby, Toremar, Blu Navy e Elba Ferries; il tempo di attraversamento varia da 40 minuti a un’ora a seconda della destinazione e del tipo di nave. In alta stagione (giugno‑settembre) è consigliabile prenotare il biglietto in anticipo, soprattutto se viaggiate con l’auto. Grazie alla nostra convenzione, i nostri ospiti possono acquistare il biglietto a prezzo scontato .
Per chi viaggia a piedi o preferisce spostarsi con i mezzi pubblici, la rete di autobus collega Portoferraio con tutti i comuni; in estate esistono linee dirette per le principali spiagge. A Portoferraio è disponibile anche un servizio di noleggio scooter e auto; nelle località più grandi ci sono stazioni di taxi. L’aeroporto di Marina di Campo effettua collegamenti estivi con le città italiane e qualche destinazione europea: compagnie come Silver Air e SkyWork operano voli charter e di linea.
Per i collegamenti da e per la Corsica, i traghetti proseguono da Piombino verso Bastia via Portoferraio; tuttavia, i collegamenti diretti dall’Elba alla Corsica sono meno frequenti e spesso stagionali. In alternativa potete prendere un traghetto da Piombino a Bastia e combinare il viaggio con una visita all’Elba.
Consigli per viaggiare con bambini e persone anziane
L’Elba è una meta adatta a tutte le età. Se viaggiate con bambini piccoli, scegliete spiagge con sabbia fine e fondali bassi, come Lacona, Seccheto o Fetovaia . Portate con voi ombrellone e crema solare ad alta protezione, e cercate di stare all’ombra nelle ore centrali. Molti stabilimenti balneari offrono aree gioco e servizi per famiglie. Se viaggiate con passeggini, tenete presente che alcune spiagge sono accessibili tramite scale (es. Colle Palombaia ). Le strutture museali e le attrazioni principali dispongono di rampe o ascensori, ma verificate sempre l’accessibilità prima della visita.
Per le persone anziane, consigliamo di soggiornare in periodi meno affollati (giugno o settembre) e di programmare visite a musei e borghi al mattino quando le temperature sono più miti. In caso di problemi di mobilità, informate lo staff al momento della prenotazione: alcune camere al piano terra sono più comode e vicine ai servizi comuni. Per le escursioni via mare, scegliete gite con imbarcazioni più grandi e confortevoli.
Un itinerario culturale in auto: da Porto Azzurro a Rio Marina
Per scoprire l’anima mineraria dell’isola vi suggeriamo un itinerario di una giornata tra la costa orientale e le miniere. Partite da Porto Azzurro, visitando il centro storico e la fortezza spagnola di San Giacomo. Proseguite verso Rio nell’Elba, uno dei centri più antichi dell’isola, con il Museo dei Minerali e del Parco Minerario. Proseguite fino a Rio Marina per visitare il Museo Minerario e salire a bordo del trenino che percorre le vecchie cave di ematite. Pranzate in una trattoria locale con piatti di pesce e fate una passeggiata al Laghetto delle Conche. Nel pomeriggio rientrate a Lacona passando per il valico del Volterraio e fermandovi al belvedere per scattare foto panoramiche.
Itinerario gastronomico dei vini: alla scoperta delle cantine
L’Elba vanta una tradizione vitivinicola antichissima. I monaci benedettini introdussero le prime viti nel Medioevo; oggi la produzione di vini DOC e DOCG è regolamentata dal Consorzio di Tutela. Vi proponiamo un itinerario di degustazione:
- Cantine di Porto Azzurro – Degustate il Vermentino e il Rosato prodotti su suoli granitici che conferiscono freschezza e sapidità.
- Fattorie di Capoliveri – Assaggiate il Bianco dell’Elba e il Rosso dell’Elba, ottenuti da uve Sangiovese e Syrah; visitate i vigneti a terrazza con vista sul mare.
- Aziende di Campo nell’Elba – Degustate il Moscato e l’Aleatico dolce, perfetti con la schiaccia briaca . Alcune cantine organizzano tour al tramonto con musica dal vivo.
- Enoteche di Portoferraio – Terminate con l’assaggio dell’Ansonica, vino bianco robusto dal sentore di frutta secca.
Durante il tour imparerete i metodi di vinificazione e l’importanza del microclima isolano per la maturazione delle uve.
L’importanza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’intero territorio dell’Isola d’Elba, insieme alle isole di Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri, è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Questo ente tutela 60 000 ha di mare e 18 000 ha di terra con l’obiettivo di conservare habitat, specie endemiche e paesaggi. Grazie al parco, alcune zone sono Zona di Protezione Speciale: ad esempio, Pianosa rientra nella Zona 1, dove l’accesso è consentito solo con visite guidate . La gestione del parco promuove turismo responsabile, ricerca scientifica e educazione ambientale. Partecipando alle escursioni e ai laboratori organizzati dalle guide, contribuirete alla preservazione dell’ecosistema.
Consigli per fotografi e appassionati di birdwatching
L’Elba è una destinazione ideale per la fotografia paesaggistica e naturalistica. Per immortalare le albe consigliamo la spiaggia di Lacona o di Laconella: il sole sorge dietro la penisola di Capo Stella, tingendo il cielo di rosa e arancio. Per i tramonti scegliete Fetovaia, Seccheto o Sant’Andrea. Gli amanti del birdwatching possono osservare rapaci come il falco pellegrino a Monte Capanne , gabbiani e cormorani lungo le falesie e piccoli passeriformi nella macchia mediterranea. Portate con voi binocolo e teleobiettivo e ricordate di rispettare la quiete degli animali.
Il valore della mineralogia: un tesoro nascosto
Come accennato, San Piero è un giacimento a cielo aperto di minerali come tormalina (elbaita), berillo e topazio . Anche la zona di Schioppo e Filetto (vicina a San Piero) è nota per l’estrazione di cristalli. I collezionisti di minerali vengono da tutta Europa per cercare campioni pregiati. Il Museo MUM espone cristalli raccolti nel XIX e XX secolo e spiega come si formano i minerali . Se desiderate fare ricerca sul campo, potete partecipare a escursioni geologiche accompagnate da guide esperte. Ricordate che l’escavazione abusiva è vietata: si possono raccogliere solo frammenti trovati in superficie.
Ulteriori curiosità su Napoleone all’Elba
Napoleone non fu un ospite passivo: durante il suo soggiorno riorganizzò l’esercito, modernizzò le fortificazioni, costruì strade e potenziò le miniere di ferro. Trasformò la Palazzina dei Mulini in un luogo di rappresentanza, fece costruire un teatro per 600 persone e creò un giardino pensile con essenze esotiche . Per finanziare i suoi progetti, introdusse nuove tasse ma anche riforme amministrative che migliorarono l’economia. Conquistò la simpatia degli elbani distribuendo pane e farina durante l’inverno e partecipando alle feste popolari. Alcuni aneddoti raccontano che amasse pescare nella rada di Portoferraio e passeggiare incognito per i vicoli, ascoltando i discorsi della gente.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: