Dove dormire in zona Sant’Ilario in Campo all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione – un benvenuto dal nostro staff

Se state programmando una vacanza sull’Isola d’Elba e volete scoprire il fascino autentico della costa sud, sarete felici di sapere che non esiste luogo migliore del Golfo di Lacona per vivere un soggiorno rilassante e al tempo stesso ricco di opportunità. Lacona si trova nel comune di Capoliveri, a breve distanza da Sant’Ilario in Campo e dal capoluogo di Campo nell’Elba, ed è nota per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, per il mare cristallino e per la pineta che lambisce la costa. In questo contesto privilegiato è nato l’Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di oltre 30.000 metri quadrati, che rappresenta da decenni un punto di riferimento per chi desidera vivere l’Elba come un locale e per chi ama l’ospitalità sincera e genuina.

Questa guida, redatta direttamente dallo staff del nostro hotel, vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta della struttura e delle meraviglie che la circondano. Vogliamo offrirvi informazioni dettagliate sul nostro servizio e sulla posizione, ma anche suggerimenti per esplorare i dintorni di Sant’Ilario in Campo e dell’Isola d’Elba in modo consapevole. Parleremo delle camere, dei servizi, della cucina, del parco e della pineta che avvolgono l’albergo, dei percorsi di trekking e mountain bike che partono direttamente dalla nostra area verde, delle offerte per i traghetti e dei vantaggi di scegliere un hotel pet friendly come il nostro. 

Il titolo della guida – “Dove dormire in zona Sant’Ilario in Campo all’Elba: L’Hotel Giardino” – è volutamente esplicito: crediamo fermamente che il nostro hotel rappresenti la scelta ideale per chi vuole soggiornare vicino a Sant’Ilario senza rinunciare al confort e alla comodità di avere la spiaggia a pochi passi. La nostra posizione è strategica per raggiungere Marina di Campo, Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro in pochi minuti d’auto . Inoltre la spiaggia di Lacona, con la sua sabbia dorata e le acque basse, è perfetta per le famiglie e per chi cerca una vacanza “slow”, lontana dallo stress . 

Nel preparare questa guida abbiamo raccolto e sistematizzato le informazioni presenti sulla nostra pagina Trivago e sul sito ufficiale dell’albergo. Dai “consigli utili” di Trivago, ad esempio, emerge che la nostra struttura offre una posizione tranquilla nel Golfo di Lacona , è immersa in una splendida pineta e dispone di un vasto parco di 35.000 m² . La stessa pagina evidenzia che il nostro staff è descritto come cordiale e disponibile , che i nostri ospiti apprezzano le camere pulitissime e che la posizione dell’albergo è ideale per esplorare l’intera isola . Sul sito ufficiale, invece, potrete leggere che l’Hotel Giardino è a meno di 100 metri dalla spiaggia, immerso in un parco di circa 30.000 m², e che offre un’accoglienza calorosa e familiare . 

Il nostro scopo non è solo presentarvi la struttura; vogliamo anche condividere con voi esperienze, curiosità, percorsi consigliati e risposte alle domande più frequenti. Di seguito troverete sezioni tematiche, tabelle riepilogative e una ricca area dedicata alle domande e risposte che riceviamo più spesso dagli ospiti. Speriamo che questa guida, lunga e dettagliata, possa aiutarvi a scegliere la sistemazione giusta e a scoprire tutto quello che c’è da fare e vedere nella zona di Sant’Ilario in Campo e sull’Isola d’Elba.

L’Hotel Giardino – ospitalità autentica nel Golfo di Lacona

Un albergo a conduzione familiare immerso nel verde

L’Hotel Giardino nasce dall’amore per l’Isola d’Elba e dalla volontà di offrire agli ospiti un luogo in cui sentirsi a casa. Gestito dalla nostra famiglia fin dalle origini, l’hotel si trova al centro dell’incantevole Golfo di Lacona e gode di un’ambientazione unica: un grande parco ombreggiato da pini e lecci, che offre frescura anche nelle giornate più calde. La nostra struttura occupa circa 30.000 m² di terreno (alcune fonti riportano 35.000 m², indice dell’ampiezza del parco) , distribuiti in tre unità abitative. Ogni camera dispone di un posto auto numerato e gratuito all’interno dell’area verde .

La posizione dell’hotel è tranquilla e strategica: ci troviamo a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona e a breve distanza sia da Marina di Campo sia da Portoferraio . La nostra pineta è descritta da molti come un luogo da sogno , e ospita un giardino privato di circa 4.500 m² dove rilassarsi in assoluto silenzio . Il contesto naturale è uno dei nostri punti di forza: l’area è ricca di sentieri che portano alle colline circostanti e offrono panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano . Chi ama l’attività fisica potrà sperimentare itinerari di trekking e percorsi per mountain bike direttamente dall’hotel, godendo di viste che abbracciano la costa e l’entroterra.

Una posizione ideale per esplorare l’isola

La comodità di essere a pochi passi dalla spiaggia è spesso determinante nella scelta di un hotel. La spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’Elba, è raggiungibile a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere, un ambiente tutelato di notevole valore naturalistico . Questo tratto di litorale offre sia stabilimenti balneari con servizi che ampie zone libere immerse nella natura . 

La nostra posizione strategica consente di raggiungere in 10‑15 minuti di auto le principali località dell’isola come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Ciò significa che potrete visitare i caratteristici borghi, fare shopping o partecipare ad eventi culturali senza allontanarvi troppo dal vostro punto di partenza. Al tempo stesso, sarete abbastanza distanti da mantenere un’atmosfera di pace e riservatezza. Questa centralità è sottolineata anche da Trivago, che descrive la nostra struttura come “posizionata in modo ideale per esplorare l’intera isola, trovandosi tra Marina di Campo e Portoferraio”

Un’accoglienza calorosa e professionale

Chi soggiorna all’Hotel Giardino non trova soltanto un alloggio, ma una famiglia pronta ad ascoltare e ad accontentare le esigenze di ogni ospite. Il nostro staff viene spesso descritto come cordiale, disponibile e accogliente . Questo per noi è motivo di orgoglio: siamo convinti che l’ospitalità non sia solo una professione ma uno stile di vita. Nella nostra sala da pranzo luminosa prepariamo ogni giorno ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene cucinati con ingredienti di ottima qualità . Il nostro servizio di cucina è flessibile e attento alle esigenze degli ospiti più piccoli e a coloro che hanno intolleranze o allergie alimentari

Offriamo anche uno spirito conviviale che si respira nelle aree comuni: il bar e la veranda sono luoghi ideali per chiacchierare, sorseggiare un aperitivo o leggere un libro all’ombra della pineta. Molti ospiti apprezzano la possibilità di cenare all’aperto e di usufruire del nostro barbecue , un’opzione perfetta per le serate estive. 

Camere e unità abitative: comfort per ogni esigenza

Il nostro hotel dispone di diverse tipologie di camere, tutte progettate per offrire comodità e funzionalità. Secondo la descrizione di Trivago, l’albergo si sviluppa in tre unità abitative separate . Ogni camera è dotata di numerosi comfort come TV a schermo piatto, Wi‑Fi gratuito, cassaforte e, dove presente, climatizzatore . Alcune camere dispongono di balcone, altre di patio o di un piccolo giardino privato . Oltre a queste dotazioni, la nostra pagina web evidenzia che tutte le camere hanno il bagno privato con doccia, asciugacapelli e TV satellitare , mentre la pagina “Le nostre camere” aggiunge che sono dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, e altre dispongono di balcone o patio privato

La varietà di soluzioni permette di rispondere alle diverse necessità: dalle coppie in cerca di intimità alle famiglie con bambini, dai gruppi di amici agli amanti degli animali domestici. La presenza di camere con giardinetto privato e di un ampio spazio verde consente di soggiornare con il proprio cane in tutta tranquillità; la nostra struttura, infatti, accoglie gli animali domestici

Servizi per il tempo libero e attività per grandi e piccini

All’Hotel Giardino non ci si annoia mai. I bambini possono divertirsi nel parco giochi interno e utilizzare il calcio balilla o il ping‑pong , mentre gli adulti possono dedicarsi allo sport grazie alle molte opportunità offerte dalla zona. Trivago riporta che tra le attività sportive disponibili figurano il noleggio di biciclette, il golf, le immersioni, il tavolo da ping‑pong e lo snorkeling . Sulla nostra pagina ufficiale segnaliamo inoltre la presenza di numerosi diving center nelle vicinanze , ideali per esplorare i fondali ricchi di flora e fauna, e di un deposito sicuro e coperto per custodire le biciclette

Offriamo sconti e convenzioni speciali ai partecipanti alle più importanti competizioni sportive dell’Isola d’Elba, come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Queste iniziative, insieme alla prossimità ai sentieri di trekking e di mountain bike, fanno del nostro hotel una base privilegiata anche per gli sportivi. 

Un hotel pet friendly con servizi moderni

Negli ultimi anni abbiamo voluto rendere la nostra struttura sempre più inclusiva e al passo con i tempi. L’Hotel Giardino è pet friendly, accoglie i vostri amici a quattro zampe e mette a disposizione spazi verdi e camere con accesso esterno per garantire libertà di movimento . Inoltre, offriamo connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e nelle camere, parcheggio privato coperto , bar dell’hotel, ristorante e stanze per non fumatori . Tra i servizi aggiuntivi figurano il check‑in espresso, il deposito bagagli, l’uso di fax/modem e l’opzione di pagamento senza contanti

I dettagli sui servizi della camera includono balcone o finestra apribile, bagno con doccia, TV a schermo piatto, asciugacapelli, riscaldamento e aria condizionata, cassaforte e frigorifero . Queste dotazioni assicurano comfort in ogni stagione e permettono di custodire al meglio i propri effetti personali. 

La cucina e la ristorazione – sapori di casa e specialità dell’Elba

Una vacanza non è solo relax e natura: per molti di noi è soprattutto occasione di assaporare nuovi piatti. La cucina dell’Hotel Giardino è uno dei motivi per cui tanti ospiti tornano a trovarci anno dopo anno. Siamo orgogliosi di proporre una colazione a buffet con sapori locali che comprende torte fatte in casa, marmellate, miele del territorio, frutta fresca e prodotti da forno. La nostra sala da pranzo accoglie gli ospiti in un ambiente luminoso e confortevole , mentre la veranda esterna consente di fare colazione o cenare all’aperto durante la bella stagione. 

Per pranzo e cena offriamo una cucina casalinga, semplice ma gustosa , basata su ingredienti di qualità e su ricette della tradizione elbana e toscana. I nostri menu includono pesce fresco, carne, verdure dell’orto e pasta fatta in casa. Ci piace variare le proposte per permettere agli ospiti di scoprire sapori diversi ogni giorno; per questo, come riporta Trivago, la nostra cucina è stata lodata per l’ottima qualità e la varietà . 

Un altro aspetto apprezzato è la possibilità di cenare all’aperto con barbecue . Durante l’estate organizziamo serate a tema con grigliate di carne e pesce, accompagnate da verdure grigliate e da vini locali. Questa è un’occasione per socializzare con gli altri ospiti e per assaporare la convivialità tipica dell’Isola d’Elba. Su richiesta prepariamo menù speciali per bambini e per persone con intolleranze o allergie , dimostrando la nostra attenzione per ogni esigenza alimentare.

La posizione e il parco – il cuore verde dell’Hotel Giardino

Una pineta da sogno e un vasto parco

Uno dei tratti distintivi dell’Hotel Giardino è la sua pineta. Secondo Trivago, l’hotel è immerso in una splendida pineta che abbraccia le camere e gli spazi comuni, conferendo un’atmosfera tranquilla e naturale. Gli alberi secolari offrono una preziosa ombra nelle giornate estive e creano un microclima piacevole anche quando il sole picchia forte. Il parco che circonda l’hotel misura circa 35.000 m² e comprende prati, sentieri, aree attrezzate e il nostro giardino privato di 4.500 m²

All’interno del parco abbiamo creato zone dedicate al relax, dove gli ospiti possono sdraiarsi sui lettini, leggere un libro o fare un pisolino cullati dal canto delle cicale. Per i più piccoli ci sono giochi e un parco divertimenti , mentre per gli sportivi sono disponibili ping‑pong e calcio balilla. Dal nostro parco partono diversi sentieri che consentono di raggiungere punti panoramici sulle colline circostanti; questi percorsi permettono di ammirare l’Arcipelago Toscano e di scoprire la flora mediterranea che caratterizza la zona . 

La spiaggia di Lacona a pochi passi

Il valore aggiunto di un soggiorno al Giardino è la prossimità alla spiaggia. A soli 100 metri dall’hotel si trova la spiaggia di Lacona , raggiungibile a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere . Le dune sono costituite da sabbie fini e vegetazione endemica, un habitat fragile che ospita diverse specie di fiori e piccoli animali. Passeggiando lungo il sentiero che attraversa le dune si respira il profumo della macchia mediterranea e si scorge l’azzurro del mare che appare all’orizzonte. 

La spiaggia di Lacona è una delle più grandi e belle dell’Elba . Grazie alla sabbia dorata e alle acque dal fondale dolcemente digradante, è perfetta per le famiglie con bambini e per chi ama fare lunghe passeggiate sulla battigia. Qui si trovano stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi (ombrelloni, lettini, bar, docce) ma anche ampi tratti di spiaggia libera, perfetti per chi desidera stendere il telo e godersi il mare senza spese extra . Noleggiando una canoa o un pedalò si possono esplorare le calette vicine, come Laconella e Capo Stella, o raggiungere le scogliere più appartate per fare snorkeling. 

Vicinanza ai principali centri dell’Elba

L’Hotel Giardino è situato a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio, come sottolinea Trivago . Questo ci permette di essere un punto di partenza comodo per esplorare l’Elba in tutte le direzioni. In circa un quarto d’ora d’auto potrete raggiungere:

  • Marina di Campo – una cittadina balneare famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia, per le gelaterie e i negozi. È il capoluogo del comune di Campo nell’Elba e dista circa 10 km da Lacona.
  • Capoliveri – antico borgo collinare con stradine lastricate, piazze vivaci e splendide viste sul mare. Si trova a meno di 15 km e offre numerosi ristoranti, bar e negozi di artigianato. Capoliveri è uno dei sette comuni dell’isola .
  • Portoferraio – il capoluogo dell’Elba, con circa 12.000 abitanti . Qui si trovano il porto turistico, le fortezze medicee, il centro storico e le residenze napoleoniche. Portoferraio dista circa 15 km ed è il punto di arrivo dei traghetti provenienti da Piombino.
  • Porto Azzurro – pittoresco borgo sul mare con un lungomare animato, noto per la grande piazza affacciata sul porto. Dista circa 12 km dall’hotel.

La vicinanza a questi centri offre infinite possibilità: da un lato potrete godervi la pace della pineta e della spiaggia di Lacona, dall’altro avrete la libertà di organizzare escursioni giornaliere, serate nei paesi vicini e visite culturali. 

L’Isola d’Elba – natura, storia e cultura

Geografia e dimensioni

L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione con i suoi 224 km², ed è la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano . Situata a circa 10 km dalla costa continentale, è facilmente raggiungibile grazie ai numerosi traghetti e aliscafi che collegano Piombino Marittima a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La navigazione dura circa un’ora e consente di godere di splendide vedute sulla costa toscana e sulle isole circostanti. 

Sull’Elba vivono circa 35.000 abitanti, distribuiti in sette comuni: Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Il territorio è estremamente vario: si passa dalle spiagge dorate alle calette di ghiaia, dalle scogliere a picco sul mare alle foreste di castagni e lecci . 

Monte Capanne e la varietà paesaggistica

Il punto più alto dell’isola è il Monte Capanne, che raggiunge 1.019 metri di altitudine . Questa vetta domina il paesaggio dell’Elba e offre una vista spettacolare sull’intero arcipelago. Salendo a piedi o utilizzando la funivia (che parte da Marciana) è possibile ammirare un panorama a 360° che spazia dalla Corsica alle colline della Maremma. Le pendici del monte ospitano boschi rigogliosi, prati fioriti e una ricca fauna. 

L’Elba è un’isola dalle mille sfaccettature . Oltre alle spiagge e alle montagne, ci sono antichi borghi di pescatori, miniere abbandonate, fortezze e ville storiche. La varietà geologica è impressionante: le rocce granitiche della parte occidentale contrastano con le terre ricche di minerali della zona orientale, dove si trovano miniere di ferro sfruttate fin dall’epoca etrusca. 

Storia e cultura

La storia dell’Isola d’Elba è lunga e complessa. Abitata fin dai tempi antichi, fu contesa tra Etruschi e Romani per le sue risorse minerarie; successivamente divenne parte della signoria dei Medici che edificarono le fortificazioni di Portoferraio. In epoca napoleonica l’isola accolse Napoleone Bonaparte, che vi trascorse circa dieci mesi durante il suo esilio e lasciò un’impronta indelebile nelle residenze di Villa dei Mulin e Villa San Martino. Oggi l’isola custodisce tracce di tutte queste epoche, con fortezze, musei, chiese e siti archeologici che testimoniano il passaggio di diverse civiltà . 

Spiagge e calette intorno a Sant’Ilario in Campo

Il versante sud‑occidentale dell’isola, dove si trova Sant’Ilario in Campo, è caratterizzato da spiagge dalle acque trasparenti e da calette appartate. Oltre alla già citata Lacona, meritano una visita:

  • Laconella – una piccola baia di sabbia fine, riparata e poco frequentata, raggiungibile con una breve passeggiata dal nostro hotel.
  • Capo Stella – promontorio che divide le baie di Lacona e Laconella; offre sentieri panoramici e scogliere da cui tuffarsi.
  • Marina di Campo – la spiaggia più lunga dell’Elba, con fondale basso e sabbia dorata, ideale per famiglie.
  • Fetovaia e Cavoli – due perle del versante occidentale, celebri per le acque turchesi e la sabbia bianca.
  • Pareti e Innamorata – calette nei pressi di Capoliveri, interessanti per lo snorkeling e la storia legata a leggende locali.

Queste destinazioni non sono specificamente citate nelle nostre fonti ma sono conosciute da chi vive sull’isola; noi del Giardino vi aiutiamo volentieri a raggiungerle e vi suggeriamo i momenti migliori per visitarle. 

Paesi e borghi da non perdere

L’Isola d’Elba non è solo mare: i borghi medievali dell’entroterra e i centri marittimi sono ricchi di storia e tradizioni. Vi consigliamo:

  • Sant’Ilario in Campo – un paesino antico arroccato su un poggio, con stradine lastricate, piccole piazze e una chiesa romanica. È ideale per passeggiate serali e offre una vista panoramica sul Golfo di Campo.
  • Marina di Campo – oltre alla spiaggia, il paese offre un grazioso lungomare, un porto turistico e il centro storico con negozi e ristoranti.
  • Capoliveri – noto per le sue viuzze colorate, l’atmosfera vivace e la vicinanza a numerose spiagge. Durante l’estate ospita sagre e concerti.
  • Portoferraio – capoluogo dell’isola, dove potrete visitare le residenze napoleoniche, il Forte Falcone e il Forte Stella, nonché passeggiare sul lungomare e fare shopping.
  • Marciana e Marciana Marina – due borghi del versante occidentale, affacciati sul mare e dominati dalle pendici del Monte Capanne. Offrono scenari naturali e case con architettura tradizionale.
  • Porto Azzurro – piccolo centro con una grande piazza sul porto, ideale per passeggiare la sera tra ristoranti e negozietti.

Questi luoghi sono facilmente raggiungibili dal nostro hotel e vi permetteranno di toccare con mano la cultura e le tradizioni elbane. Durante il vostro soggiorno saremo felici di consigliarvi itinerari personalizzati e di fornirvi mappe e informazioni utili.

Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino

I traghetti per l’Elba e le convenzioni per gli ospiti

Raggiungere l’Isola d’Elba è più semplice di quanto si possa pensare. Il porto di imbarco principale è Piombino Marittima, sulla costa toscana. Da qui partono numerosi traghetti e aliscafi diretti a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le traversate hanno una durata media di circa 60 minuti e sono operate da diverse compagnie di navigazione. Gli orari variano a seconda delle stagioni ma, in alta stagione, le corse sono molto frequenti, permettendo di imbarcarsi quasi a ogni ora.

In qualità di ospiti dell’Hotel Giardino potrete usufruire di tariffe scontate e di vantaggi speciali per prenotare i traghetti . Le nostre convenzioni permettono di risparmiare sul costo della traversata e di organizzare il viaggio in modo flessibile. Potrete prenotare direttamente sul nostro sito o contattarci per ricevere un codice sconto. 

Come arrivare all’hotel una volta sbarcati

Una volta arrivati sull’isola potrete raggiungere l’hotel in diversi modi:

  1. Auto privata – Se arrivate con la vostra auto (la maggior parte dei traghetti consente l’imbarco dei veicoli), basterà seguire le indicazioni per Capoliveri e poi per Lacona. Dal porto di Portoferraio ci vogliono circa 20 minuti; da Rio Marina circa 30 minuti. Presso l’hotel troverete un parcheggio privato coperto da teli ombreggianti .
  2. Noleggio auto o scooter – In tutti i porti sono presenti noleggi di auto, scooter e biciclette elettriche. Lo scooter è comodo per muoversi agilmente tra le spiagge, mentre l’auto è la soluzione ideale per chi viaggia con la famiglia.
  3. Autobus – Dalla stazione degli autobus di Portoferraio partono bus diretti a Lacona. La fermata è vicina all’hotel, ma per comodità consigliamo di contattarci in anticipo per verificare gli orari.
  4. Taxi e transfer privati – Per un viaggio senza pensieri, possiamo organizzare un transfer dal porto direttamente all’albergo. È la soluzione preferita dagli ospiti che viaggiano senza auto o che arrivano la sera tardi.

Se invece decidete di raggiungere l’Elba in aereo, l’aeroporto di Marina di Campo dista circa 9 km da Lacona e serve collegamenti stagionali con alcune città italiane. Anche in questo caso offriamo il servizio di transfer su richiesta.

Perché scegliere l’Hotel Giardino per esplorare Sant’Ilario e l’Elba

Scegliere l’Hotel Giardino significa beneficiare di numerosi vantaggi pratici e di un’esperienza di soggiorno autentica. Ecco alcuni motivi per cui la nostra struttura è considerata un punto di partenza ideale per visitare l’Elba e, in particolare, la zona di Sant’Ilario:

  1. Prossimità alla spiaggia – Essere a pochi passi dalla spiaggia di Lacona significa poter fare un tuffo in qualsiasi momento della giornata. Non avrete bisogno dell’auto per andare al mare e potrete tornare in camera in pochi minuti se dimenticate qualcosa.
  2. Posizione centrale – Come sottolineato da Trivago, il nostro hotel si trova tra Marina di Campo e Portoferraio , permettendo di esplorare facilmente l’intera isola. Da qui potrete raggiungere Sant’Ilario, Capoliveri, Porto Azzurro e tutte le principali attrazioni in meno di mezz’ora.
  3. Parco e pineta – Gli amanti della natura apprezzano il grande parco ombreggiato e la pineta , ideali per passeggiate mattutine, sessioni di yoga o semplicemente per rilassarsi all’ombra.
  4. Ospitalità familiare – La gestione familiare garantisce un’atmosfera calda, informale e attenta . Ci piace conoscere i nostri ospiti, raccontare aneddoti sull’isola e offrire consigli personalizzati su itinerari e attività.
  5. Camere confortevoli e servizi – Le nostre camere sono dotate di climatizzazione, TV, Wi‑Fi, cassaforte e bagno privato ; molte hanno ingresso indipendente e spazio esterno . Il parcheggio privato, il bar, il ristorante e il servizio pet friendly completano l’offerta .
  6. Cucina gustosa e flessibile – La colazione a buffet con prodotti locali , la cucina casalinga e la possibilità di barbecue rendono l’esperienza culinaria piacevole e adatta a tutte le esigenze alimentari .
  7. Attività sportive e divertimento per tutti – Dalla possibilità di noleggiare bici e attrezzature per lo snorkeling agli sconti per eventi sportivi , l’hotel soddisfa sia i turisti sedentari sia quelli più dinamici.
  8. Pet friendly – Gli animali domestici sono i benvenuti ; offriamo spazi ad hoc e siamo vicini a spiagge dog friendly.
  9. Rapporto qualità/prezzo – Le recensioni degli ospiti su Trivago lodano il rapporto qualità/prezzo del nostro hotel , che combina tariffe convenienti con numerosi servizi inclusi.

In sintesi, l’Hotel Giardino è una soluzione completa per chi cerca un soggiorno vicino a Sant’Ilario che unisca comfort, natura e praticità. La nostra posizione vi permetterà di vivere l’isola in libertà, senza rinunciare alla comodità di un alloggio affacciato sulla pineta e vicino al mare.

Domande frequenti (FAQ)

In questa sezione abbiamo raccolto le domande più comuni che ci vengono poste dagli ospiti o da chi sta pianificando una vacanza. Ogni risposta è frutto della nostra esperienza e rimanda alle informazioni presenti sui siti citati. La sezione è volutamente molto ampia per aiutarvi a trovare subito ciò che vi interessa.

1. L’Hotel Giardino dispone di una piscina?

No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina. Nelle domande frequenti di Trivago è specificato che “Giardino non offre aree piscina” . La nostra struttura punta sulla vicinanza alla spiaggia di Lacona e sulla presenza di un grande parco, elementi che rendono superfluo l’utilizzo di una piscina. 

2. Gli animali domestici sono ammessi? Quali sono le regole?

Sì, siamo felici di informarvi che gli animali domestici sono ammessi nella nostra struttura. Trivago segnala che Giardino ha una politica sugli animali domestici ; in pratica, ospitiamo cani e gatti senza supplementi, purché siano educati e i loro proprietari rispettino le regole di convivenza. È consigliabile segnalarci la presenza del vostro animale in fase di prenotazione, così da poter assegnare una camera con balcone o giardinetto privato per la sua comodità. L’ampio parco è l’ideale per passeggiate e giochi; vi ricordiamo soltanto di usare sempre il guinzaglio nelle aree comuni e di portare con voi sacchetti igienici.

3. È disponibile un parcheggio per gli ospiti?

Sì, l’Hotel Giardino dispone di parcheggio privato gratuito. Secondo le FAQ di Trivago, Giardino fornisce parcheggio per gli ospiti . Sul nostro sito ribadiamo che i posti auto sono coperti da un telo ombreggiante e sono numerati: a ciascuna camera corrisponde un posto auto riservato all’interno del parco. Ciò garantisce massima comodità al momento del check‑in e libertà di spostarsi sull’isola senza preoccupazioni.

4. A che ora si effettuano il check‑in e il check‑out?

Il check‑in è possibile a partire dalle 14:00 e il check‑out deve essere effettuato entro le 10:00 . Qualora arrivaste prima, potrete comunque parcheggiare l’auto, lasciare i bagagli alla reception e raggiungere la spiaggia. Se invece avete bisogno di lasciare la camera qualche ora dopo, contattateci: faremo il possibile per soddisfare la vostra richiesta, soprattutto nei periodi di bassa stagione.

5. Come posso prenotare il traghetto con lo sconto dell’hotel?

Per usufruire delle tariffe scontate riservate ai nostri ospiti, vi invitiamo a visitare la sezione “Prenotazione traghetto” del nostro sito o a contattarci direttamente. Sulla pagina dedicata spieghiamo che grazie alle convenzioni esclusive è possibile prenotare con tariffe agevolate . Dopo averci fornito le date del viaggio, vi invieremo un codice sconto e le istruzioni per completare l’acquisto sul sito della compagnia di navigazione.

6. Quali sono i principali servizi inclusi nel prezzo?

Il soggiorno all’Hotel Giardino include numerosi servizi: connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e nelle camere, parcheggio riservato, uso del giardino e del parco giochi, aria condizionata, cassaforte, TV a schermo piatto , colazione a buffet , assistenza per la prenotazione di escursioni e traghetti, accesso al deposito biciclette . A pagamento, su richiesta, sono disponibili il servizio di pensione completa e le cene a base di barbecue.

7. La spiaggia di Lacona è attrezzata? Posso portare il mio ombrellone?

La spiaggia di Lacona presenta sia stabilimenti balneari con ombrelloni, lettini, bar e docce, sia ampie aree libere . Potete dunque scegliere se usufruire dei servizi offerti dagli stabilimenti o portare il vostro ombrellone e collocarvi negli spazi ad accesso libero. Per chi viaggia con animali esistono spiagge dog friendly nelle vicinanze; vi forniremo volentieri indicazioni al momento dell’arrivo.

8. Quali servizi offrite per i bambini?

Siamo attenti alle esigenze dei più piccoli. Oltre alla spiaggia con fondale basso, offriamo un parco giochi e aree verdi dove i bambini possono correre in sicurezza. Su richiesta mettiamo a disposizione lettini con sponde e seggioloni al ristorante. La nostra cucina è flessibile e pronta a preparare piatti semplici per i bambini . In più, Trivago menziona che l’hotel dispone di pasti per bambini .

9. Le camere sono dotate di climatizzatore?

Sì, la maggior parte delle nostre camere è dotata di aria condizionata. Nella scheda dei servizi di Trivago il condizionatore è indicato tra le dotazioni della camera , mentre il nostro sito web specifica che tutte le stanze sono dotate di climatizzazione . In caso di richieste particolari (ad esempio se preferite una camera senza condizionatore) non esitate a comunicarcelo.

10. È disponibile una connessione Wi‑Fi gratuita?

Sì, offriamo la connessione Wi‑Fi gratuita sia nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, area relax) sia nelle camere . Il segnale copre l’intera struttura; se avete necessità di lavorare da remoto o di effettuare videoconferenze, vi consigliamo di segnalarcelo per potervi assegnare una stanza con segnale particolarmente forte.

11. Le camere dispongono di balcone o giardino privato?

Molte camere dell’Hotel Giardino vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o dispongono di un balcone o patio privato . Questa caratteristica offre maggiore privacy e la possibilità di rilassarsi all’aria aperta. Se preferite una camera con spazio esterno, vi invitiamo a richiederla al momento della prenotazione.

12. L’hotel dispone di un ristorante? Qual è la formula offerta?

Sì, la nostra struttura è dotata di ristorante. Offriamo la formula mezza pensione e, su richiesta, pensione completa. La nostra cucina propone piatti della tradizione locale e toscana, con un’attenzione speciale alla qualità e alla provenienza degli ingredienti . Durante il soggiorno potrete scegliere se cenare nel nostro ristorante o gustare piatti à la carte . Nella bella stagione organizziamo serate barbecue all’aperto .

13. È possibile partecipare ad attività sportive?

Assolutamente sì. La nostra zona è ideale per gli amanti dello sport. A pochi passi dall’hotel si possono fare immersioni e snorkeling grazie ai diving center presenti a Lacona . Inoltre è possibile noleggiare biciclette e percorrere i sentieri che attraversano il parco e le colline . Per chi preferisce sport acquatici, la spiaggia offre noleggio di canoe, SUP e windsurf. Anche il golf è praticabile nelle vicinanze, come segnalato tra le attività sportive . 

14. Quali sono le principali attrazioni turistiche nei pressi di Sant’Ilario?

Le attrazioni nei dintorni includono il borgo storico di Sant’Ilario in Campo, la spiaggia di Lacona, le calette di Laconella e Capo Stella e la città di Marina di Campo con la sua passeggiata. Inoltre, in circa 15 minuti potrete raggiungere Capoliveri, noto per i locali e i negozi; Porto Azzurro, con la piazza sul porto; e Portoferraio, dove visitare le fortezze e le residenze napoleoniche . Se amate la natura, vi suggeriamo un’escursione sul Monte Capanne .

15. Cosa significa che l’hotel è a conduzione familiare?

Essere a conduzione familiare significa che la gestione dell’albergo è curata direttamente dalla nostra famiglia. Questo comporta un’attenzione particolare ai dettagli e un rapporto diretto con gli ospiti. Ci impegniamo a offrire un’ospitalità autentica, a seguire personalmente le richieste e a creare un clima di fiducia e familiarità. Molti ospiti apprezzano questo aspetto, descrivendo lo staff come cordiale e accogliente .

16. Quali misure di sicurezza e igiene adottate?

La salute dei nostri ospiti è una priorità. Trivago elenca, tra i servizi della struttura, l’uso di disinfettanti per le mani, la disponibilità di mascherine, il check‑in e check‑out online e l’implementazione di nuovi protocolli di sicurezza . Abbiamo rafforzato la pulizia delle camere e delle aree comuni, con particolare attenzione ai punti di contatto come maniglie e corrimano. Tutte le camere vengono sanificate a ogni cambio ospite e offriamo la pulizia giornaliera

17. Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?

L’Elba è bella in ogni stagione. L’estate è naturalmente il periodo più richiesto, grazie alle lunghe giornate di sole e alla possibilità di fare vita da spiaggia. La primavera e l’autunno, però, sono ideali per chi ama il trekking, la mountain bike e visitare i borghi senza folla. L’inverno sull’isola è mite, perfetto per una fuga dalla città. In ogni periodo offriamo tariffe diverse; contattateci per un preventivo personalizzato.

18. Offrite servizi per persone con disabilità?

L’Hotel Giardino è attento alle esigenze di tutti. Alcune camere al piano terra sono adatte anche a persone con mobilità ridotta, grazie all’assenza di barriere architettoniche e alla presenza di servizi facilmente accessibili. Vi invitiamo a segnalarci in fase di prenotazione eventuali necessità, in modo da riservarvi la sistemazione più adatta.

19. Quali mezzi di pagamento accettate?

Accettiamo contanti, carte di credito e bancomat. Come evidenziato nei servizi di Trivago, disponiamo di un’opzione di pagamento senza contanti e possiamo emettere fatture su richiesta . Per la conferma delle prenotazioni potremmo richiedere un acconto tramite bonifico bancario; le modalità vi verranno comunicate al momento della prenotazione.

20. Gli ospiti possono usare il barbecue?

Sì, il nostro barbecue è a disposizione degli ospiti. Come indicato nei consigli di Trivago, l’hotel permette di fare cene all’aperto con barbecue . Organizziamo serate comunitarie, ma su richiesta potete utilizzare il barbecue in autonomia, previa prenotazione del servizio e acquisto delle materie prime, che possiamo procurare su richiesta.

21. Quali attività si possono fare a Sant’Ilario in Campo?

Sant’Ilario in Campo è un piccolo borgo collinare con un centro storico ben conservato. Potete passeggiare tra le stradine, visitare la Chiesa di San Giovanni e salire fino ai punti panoramici da cui ammirare il Golfo di Campo. Nei dintorni ci sono sentieri che portano a Monte Perone e al Promontorio di Capo Poro, ideali per gli amanti del trekking. Durante l’estate il borgo ospita piccoli festival musicali e sagre gastronomiche dedicate ai prodotti locali.

22. È necessario prenotare in anticipo?

Consigliamo vivamente di prenotare in anticipo, soprattutto se desiderate soggiornare nei periodi di alta stagione (luglio e agosto) o durante eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup. Prenotando in anticipo avrete accesso alle migliori tariffe e alla possibilità di scegliere la tipologia di camera preferita. Potete farlo direttamente dal nostro sito (tramite l’area Prenota) o contattandoci via telefono e email

23. Sono disponibili camere per famiglie numerose?

Disponiamo di camere triple e quadruple per famiglie numerose. Queste stanze sono spaziose e offrono letti aggiunti o a castello, pur mantenendo i comfort standard come climatizzazione, TV e bagno privato . Per gruppi più numerosi possiamo proporre soluzioni in camere adiacenti e riservare tavoli familiari al ristorante.

24. L’hotel organizza escursioni o visite guidate?

Siamo a disposizione per aiutarvi a organizzare escursioni in barca, visite guidate al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, tour alle miniere di Rio Marina e gite sul Monte Capanne. Collaboriamo con guide locali e agenzie che propongono escursioni giornaliere. Possiamo prenotare per voi il tour che preferite o consigliarvi contatti diretti.

25. È disponibile il servizio di lavanderia?

Sì, su richiesta offriamo un servizio di lavanderia esterno. Se necessitate di lavare e stirare abiti durante il soggiorno, vi preghiamo di contattare la reception e saremo lieti di organizzare il servizio con tempi rapidi.

26. La struttura è adatta agli sportivi?

Assolutamente. Oltre alle attività già citate (trekking, mountain bike, immersioni), siamo a poca distanza dai percorsi della Capoliveri Bike Park, uno dei più famosi circuiti di mountain bike dell’isola. Offriamo inoltre un deposito per biciclette coperto e sicuro e collaboriamo con istruttori e guide per uscite organizzate. Molti ospiti partecipano a eventi come la Capoliveri Legend Cup, il Triathlon Elbaman e il Giro Podistico dell’Elba, per cui offriamo sconti e convenzioni .

27. L’hotel è aperto tutto l’anno?

L’Hotel Giardino è aperto stagionalmente, normalmente da aprile a ottobre. Tuttavia, le date di apertura possono variare in base alle richieste e a eventuali eventi speciali sull’isola. Vi invitiamo a contattarci per conoscere con precisione il calendario di apertura e verificare eventuali offerte di inizio o fine stagione.

28. Come sono attrezzati i bagni delle camere?

I bagni delle camere sono dotati di doccia moderna, asciugacapelli e set di cortesia. Alcuni bagni sono stati recentemente rinnovati e risultano spaziosi, come sottolineato da diverse recensioni che menzionano i bagni recentemente rinnovati e spaziosi . Se preferite una stanza con bagno ristrutturato, vi invitiamo a segnalarlo al momento della prenotazione.

29. Offrite menu per vegetariani, vegani o celiaci?

Certamente. La nostra cucina casalinga è flessibile e attenta alle esigenze particolari. Siamo abituati a preparare piatti personalizzati per chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana o per chi ha intolleranze come la celiachia . Vi preghiamo di informarci al momento della prenotazione o all’arrivo e faremo il possibile per accontentarvi.

30. Quali modalità di prenotazione accettate?

Potete prenotare il vostro soggiorno attraverso diversi canali: direttamente sul nostro sito web, telefonando ai numeri indicati o inviando un’email a info@elbahotelgiardino.it. Accettiamo carte di credito per la garanzia della prenotazione e bonifici per eventuali acconti. È possibile anche utilizzare portali di prenotazione online; tuttavia, ricordate che solo prenotando direttamente potrete usufruire di eventuali sconti, inclusi quelli sui traghetti.

Queste sono solo alcune delle domande più frequenti. Se avete ulteriori dubbi non esitate a contattarci; saremo felici di rispondere in modo personalizzato.

Itinerari consigliati e cosa visitare nei dintorni

La nostra posizione nel Golfo di Lacona permette di esplorare agevolmente l’isola. Di seguito proponiamo alcuni itinerari giornalieri che combinano mare, cultura e natura. I tempi di percorrenza sono indicativi e possono variare a seconda del traffico e delle soste lungo il percorso.

1. Sant’Ilario e Marina di Campo

Mattina: partite presto dall’hotel e dirigetevi verso Sant’Ilario in Campo, a circa 6 km. Parcheggiate all’ingresso del paese e passeggiate lungo le vie acciottolate fino alla piazzetta principale. Visitate la chiesa di San Giovanni, risalente all’XI secolo, e godetevi la vista sul Golfo di Campo dalla terrazza panoramica. Continuate poi verso Marina di Campo, dove potrete trascorrere qualche ora sulla lunga spiaggia di sabbia dorata. 

Pomeriggio: dopo pranzo, passeggiate sul lungomare di Marina di Campo, dove troverete gelaterie artigianali e negozi di artigianato. Se vi piacciono la natura e la fauna, visitate l’Acquario dell’Elba, situato poco fuori dal paese, che ospita specie mediterranee e tropicali. 

Sera: tornate all’hotel per cenare oppure fermatevi a Marina di Campo per gustare la cucina locale. Al rientro, potete fare una passeggiata serale sulla spiaggia di Lacona, ammirando le stelle e ascoltando il suono delle onde. 

2. Capoliveri e le miniere del monte Calamita

Mattina: dirigetevi verso Capoliveri, uno dei borghi più caratteristici dell’isola, famoso per le sue case colorate e le strade in salita. Passeggiate tra vicoli e piazze, visitate la chiesa di Santa Maria Assunta e fermatevi in un bar per un caffè con vista. 

Pomeriggio: dopo pranzo, proseguite verso il Monte Calamita, dove potrete visitare le antiche miniere di magnetite. La Miniera del Ginevro offre un percorso guidato sotterraneo ricco di storia e curiosità sulle estrazioni minerarie. Se preferite il mare, proseguite verso le spiagge di Pareti, Innamorata e Morcone, ognuna con caratteristiche diverse: sabbia dorata, sassi e fondali adatti allo snorkeling. 

Sera: rientrate in hotel e gustate una cena a base di pesce fresco o partecipate a una delle serate barbecue. 

3. Portoferraio e le residenze napoleoniche

Mattina: raggiungete Portoferraio, il principale centro abitato dell’isola, e iniziate la visita dalle fortificazioni medicee. Salite al Forte Falcone e al Forte Stella per ammirare il panorama sul porto e sulle isole vicine. 

Pomeriggio: dopo una pausa pranzo nel centro storico, visitate la Villa dei Mulini, dimora di Napoleone Bonaparte, e la Villa di San Martino, situata nell’entroterra. Entrambe testimoniano il periodo napoleonico sull’isola e custodiscono arredamenti originali e opere d’arte. Se vi rimane tempo, fate un bagno alla Spiaggia delle Ghiaie, nota per i ciottoli bianchi che contrastano con l’azzurro del mare. 

Sera: rientrate all’Hotel Giardino per riposare o fermatevi a Portoferraio per una cena di pesce sul lungomare. 

4. Escursione sul Monte Capanne

Mattina: partite in auto o in scooter verso Marciana e prendete la funivia che porta sulla cima del Monte Capanne . Dalla vetta, a 1.019 m di altitudine, godrete di un panorama straordinario sull’arcipelago e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica. 

Pomeriggio: al ritorno fermatevi a Marciana Alta, un piccolo borgo medievale con stradine strette e case in pietra. Visitate la Chiesa di San Niccolò e il Museo Archeologico

Sera: rientrate in hotel passando da Marciana Marina, dove potete cenare in un ristorante sul porto, magari degustando un piatto di totani ripieni, specialità locale. 

5. Giornata di mare tra Lacona, Laconella e Capo Stella

Mattina: iniziate la giornata sulla spiaggia di Lacona per un tuffo al mattino presto. Dopo una nuotata, dirigetevi verso la vicina Laconella, caletta riparata e poco frequentata che potete raggiungere a piedi dal nostro hotel. Qui troverete acqua cristallina e fondali perfetti per lo snorkeling. 

Pomeriggio: nel pomeriggio proseguite verso Capo Stella, promontorio che separa Lacona da Laconella. Potete percorrere un sentiero che arriva fino alla punta e regala panorami mozzafiato sulla costa. Portate con voi acqua e scarpe adatte, perché il percorso è un po’ impervio ma decisamente suggestivo. 

Sera: tornate in hotel e rilassatevi nel parco, oppure cenate in uno dei ristoranti di Capoliveri. 

6. Giro dell’isola in auto

Se avete un’intera giornata a disposizione, vi consigliamo di fare il giro dell’Elba in auto. Partendo da Lacona potete dirigervi verso ovest passando per Marina di Campo, poi proseguire verso Cavoli, Seccheto, Fetovaia e Pomonte, spingervi fino a Chiessi e proseguire sulla panoramica costa nord‑occidentale passando per Marciana Marina, arrivare a Procchio, La Biodola e infine rientrare a Portoferraio. Ogni tappa offre panorami diversi, spiagge incontaminate e piccoli borghi da esplorare. 

Questi sono solo alcuni suggerimenti: l’Isola d’Elba offre infinite combinazioni e l’Hotel Giardino è il luogo ideale per tornare ogni sera, riposare e programmare la prossima avventura. 

Tabelle riepilogative

Per aiutare i nostri ospiti a orientarsi tra le numerose informazioni, abbiamo preparato alcune tabelle riassuntive. Le tabelle riportano parole chiave e numeri, senza lunghe frasi, in linea con le indicazioni per la leggibilità.

Tabella 1 – Servizi principali dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione/Disponibilità
ParcheggioPosto auto numerato e coperto incluso
Wi‑FiConnessione gratuita nelle aree comuni e nelle camere
Animali ammessiStruttura pet friendly
RistoranteCucina casalinga, menù à la carte, serate barbecue
ColazioneBuffet con prodotti locali
Spiaggia vicina100 m dalla spiaggia di Lacona
Parco/pineta30–35 mila m² di area verde con giardino privato
CamereClimatizzazione, TV, bagno privato, cassaforte, alcune con balcone o patio
AttivitàNoleggio bici, immersioni, ping‑pong, snorkelling, parco giochi
TraghettiSconti e convenzioni per gli ospiti

Tabella 2 – Distanze indicative dai principali centri (in auto)

LuogoDistanza da Hotel GiardinoTempo stimato
Sant’Ilario in Campo~6 km10 min
Marina di Campo~10 km15 min
Capoliveri~12 km15 min
Porto Azzurro~12 km15 min
Portoferraio~15 km20 min
Marciana~30 km40 min
Marciana Marina~35 km45 min
Rio Marina~35 km45 min
Monte Capanne (funivia)~35 km45 min

I tempi di percorrenza possono variare in base alla stagione, alla densità del traffico e al mezzo utilizzato. Queste indicazioni vi aiutano a pianificare le vostre giornate e a capire quanto è centrale la posizione dell’Hotel Giardino.

Tabella 3 – Principali servizi della camera

DotazionePresenza
Climatizzazione/riscaldamento
TV a schermo piatto
Wi‑Fi in camera
Cassaforte
Frigorifero
Bagno privato con doccia
Asciugacapelli
Balcone o patioPresente in molte camere

Tabella 4 – Attività sportive disponibili

AttivitàDove praticarla
Noleggio biciclettePresso l’hotel (deposito coperto)
Immersioni e snorkelingDiving center a Lacona
Ping‑pong e calcio balillaArea giochi interna
Trekking e mountain bikeSentieri che partono dal parco
GolfCampo da golf nelle vicinanze
SnorkelingSpiagge di Lacona, Laconella e Capo Stella

Conclusione – la vostra casa sull’Elba

L’Isola d’Elba è un mondo in miniatura: mare cristallino, montagne, storia, borghi pittoreschi e tradizioni culinarie che affondano le radici nel passato. Per scoprirla al meglio è importante scegliere un punto di partenza che unisca comodità, accoglienza e posizione strategica. L’Hotel Giardino risponde a queste esigenze grazie alla sua vicinanza alla spiaggia di Lacona , alla pineta e al vasto parco , alla gestione familiare attenta e cordiale , alla cucina genuina e alle numerose attività proposte .

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per pianificare il vostro soggiorno e per capire perché il Giardino è la scelta ideale per dormire in zona Sant’Ilario in Campo. Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento: potete contattarci telefonicamente o via email . Vi aspettiamo sull’Isola d’Elba per condividere con voi la bellezza e la magia di questo territorio.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: