Benvenuti all’Hotel Giardino: il cuore verde di Lacona






L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare immersa in un parco privato di 30.000 m² di pini e vegetazione mediterranea a Lacona, nel comune di Capoliveri. La nostra famiglia gestisce questo albergo da decenni con l’obiettivo di offrire un’oasi di tranquillità a pochi passi dal mare. L’albergo si trova:
- A circa 100 m dalla spiaggia di Lacona, la seconda spiaggia più lunga dell’Elba, accessibile attraversando le dune costiere protette .
- A 10 km da Marina di Campo verso ovest e 10 km da Capoliveri verso est; 13 km separano l’albergo da Portoferraio . Questa posizione centrale consente di raggiungere in meno di mezz’ora la maggior parte delle località dell’isola .
- A circa 3 km (in linea d’aria) dal Santuario della Madonna di Monserrato, situato a Porto Azzurro, raggiungibile in circa 15–20 minuti d’auto.
Struttura e servizi
Il nostro hotel offre camere semplici e funzionali dotate di aria condizionata, televisore a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, e cassaforte . Molte camere hanno balcone o accesso diretto al giardino, ideale per godersi il clima mediterraneo. Alcune hanno un patio privato affacciato sulla pineta.
Oltre alle camere confortevoli, l’Hotel Giardino propone:
- Wifi gratuito nelle aree comuni .
- Ampio parcheggio privato e ombreggiato, un vantaggio non scontato sulle isole .
- Deposito biciclette e attrezzature sportive; convenzioni con centri diving e snorkeling nelle vicinanze .
- Ristorante con cucina casalinga: al mattino offriamo una ricca colazione a buffet, a pranzo e cena proponiamo menu con ingredienti locali .
- Grande giardino/parco con spazi relax, tavolo da ping‑pong, calcio balilla e area giochi per i più piccoli .
- Ferry scontati: grazie alle nostre convenzioni con le compagnie marittime offriamo ai nostri ospiti biglietti per i traghetti Piombino‑Elba a tariffa agevolata .
- Pet friendly: cani e animali domestici sono i benvenuti, senza costi aggiuntivi. Mettiamo a disposizione ciotole e consigli per spiagge e sentieri adatti agli amici a quattro zampe .
- Informazioni turistiche personalizzate: conosciamo l’isola e possiamo suggerire itinerari meno battuti, luoghi da visitare, eventi e attività. In qualità di base strategica, l’Hotel Giardino è ideale per esplorare l’Elba .
Tabella riepilogativa dei servizi principali
| Servizio | Descrizione sintetica |
|---|---|
| Prossimità al mare | 100 m dalla spiaggia di Lacona attraversando le dune |
| Parco privato | 30.000 m² di pineta e giardino con aree relax |
| Camere | Aria condizionata, TV, bagno privato, cassaforte |
| Ristorante | Colazione a buffet, pranzo e cena con cucina casalinga |
| Wi‑Fi | Gratuito nelle aree comuni |
| Parcheggio | Ampio, gratuito, ombreggiato |
| Pet friendly | Accesso libero per animali, area passeggiata nel parco |
| Deposito bici & sport | Spazio sicuro per biciclette, convenzioni con diving |
| Sconti traghetti | Fino al 35% di sconto su traghetti Moby/Toremar |
| Informazioni turistiche | Consigli su itinerari, trekking, spiagge e cultura |
Perché il nostro hotel è il punto di partenza ideale per visitare l’Elba
Posizione centrale
Situato nel golfo di Lacona, l’Hotel Giardino si trova esattamente a metà strada tra le località più amate dell’isola. In circa 15–20 minuti d’auto si raggiungono:
- Portoferraio (capoluogo), con le fortezze medicee, le residenze napoleoniche e il museo archeologico .
- Porto Azzurro, affascinante borgo marinaro dominato dalla fortezza di San Giacomo; da qui parte il sentiero per il Santuario della Madonna di Monserrato, il nostro tema centrale .
- Capoliveri, antico paese arroccato su Monte Calamita ricco di vicoli medievali, botteghe artigiane e bellissime baie .
- Marina di Campo, famosa per la lunga spiaggia sabbiosa e il borgo storico .
La vicinanza alle principali strade consente di visitare l’intera isola senza rinunciare alla quiete della nostra pineta. La posizione centrale è comoda anche per partecipare a escursioni in barca, diving, trekking sui sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e gite giornaliere alle altre isole.
Immersione nella natura e relax
Il nostro parco privato è un santuario naturale dove gli ospiti possono rilassarsi dopo le escursioni. La pineta offre ombra naturale, profumi di resina e il fruscio del vento. Questo ambiente è particolarmente apprezzato da chi viaggia con bambini o animali, perché offre uno spazio sicuro e protetto . Alcune camere hanno accesso diretto al giardino; potete fare colazione all’aperto circondati dal canto degli uccelli.
Autenticità e accoglienza familiare
Siamo una famiglia che vive sull’isola e conosce ogni angolo dell’Elba. L’accoglienza calorosa e l’atmosfera informale rendono l’hotel un luogo dove ci si sente a casa. Molti ospiti apprezzano l’assenza di lusso ostentato a favore di servizi essenziali, pulizia impeccabile e cucina genuina . Ogni anno abbiamo il piacere di rivedere ospiti fidelizzati che tornano a trovare “il loro angolo di paradiso” all’Hotel Giardino.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti che riceviamo dai futuri ospiti. Le risposte sono basate sia sulla nostra esperienza sia sulle informazioni ufficiali del nostro sito.
Come si raggiunge l’Hotel Giardino dall’Italia continentale?
Per arrivare all’Elba bisogna attraversare il Canale di Piombino. Dal porto di Piombino partono traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo operati da Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries. La traversata dura circa un’ora . Una volta a Portoferraio, seguite le indicazioni per Lacona (SP 30) e in circa 20 minuti sarete da noi. Se preferite lasciare l’auto sulla terraferma potete prendere l’aliscafo per Portoferraio (40 minuti) e noleggiare un veicolo in loco.
Consiglio: prenotate il traghetto tramite la nostra convenzione con Moby/Toremar per ottenere sconti fino al 35% . Potete ricevere il codice sconto contattandoci al momento della prenotazione della camera.
Quali tipi di camere offre l’Hotel Giardino?
Disponiamo di varie tipologie di camere:
- Doppie: perfette per coppie o singoli, con letto matrimoniale o due letti singoli.
- Triple e quadruple: ideali per famiglie, con letti aggiuntivi o letti a castello.
- Camere con patio: con piccolo giardino privato recintato, molto richieste da chi viaggia con animali o bambini piccoli.
Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . La pulizia viene effettuata quotidianamente .
L’hotel accetta animali domestici?
Sì! Siamo pet friendly e accogliamo volentieri cani, gatti e altri animali domestici senza alcun supplemento . All’interno del nostro parco ci sono sentieri ombreggiati dove far passeggiare il vostro amico a quattro zampe. Su richiesta forniamo ciotole per acqua e cibo. Inoltre possiamo consigliarvi spiagge e sentieri in cui i cani sono ammessi.
C’è il ristorante interno? Cosa propone la cucina?
Nel nostro ristorante serviamo la colazione a buffet con torte fatte in casa, pane appena sfornato, marmellate, salumi locali e frutta. A pranzo e cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana: pasta fresca, pesce del Tirreno, verdure dell’orto e dolci fatti da noi . Per chi sceglie la mezza pensione o la pensione completa offriamo un menu a scelta con opzioni vegetariane. In estate organizziamo cene nel giardino sotto la pergola.
L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì. Molti dei nostri ospiti sono famiglie che scelgono l’Hotel Giardino per questi motivi:
- Camere spaziose in grado di ospitare fino a quattro persone; alcune con giardino privato .
- Parco recintato: i bambini possono giocare in libertà e in sicurezza, mentre i genitori si rilassano .
- Area giochi e tavolo da ping‑pong .
- Spiaggia di Lacona, con sabbia fine e fondale che degrada dolcemente, ideale per i bambini .
Organizziamo inoltre menu dedicati ai più piccoli e possiamo fornire culle e seggioloni su richiesta.
È un hotel romantico per coppie?
Molte coppie scelgono il nostro hotel per una vacanza romantica. La tranquillità della pineta, le camere con patio privato, le albe e i tramonti sul Golfo di Lacona, e le cene a lume di candela sotto la pergola rendono l’atmosfera magica . Dalla spiaggia è possibile passeggiare mano nella mano guardando le isole di Montecristo e Giglio all’orizzonte. Siamo felici di organizzare aperitivi al tramonto o escursioni in barca privata su richiesta.
L’hotel è adatto ai viaggiatori solitari?
Sì. Molte persone viaggiano da sole e trovano nel nostro hotel un ambiente sicuro e familiare. Offriamo tariffe senza supplemento singola e la possibilità di socializzare durante le cene in giardino . La posizione strategica consente di esplorare l’isola senza percorrere troppi chilometri, mentre la pineta e la spiaggia offrono momenti di relax e meditazione.
Quali sono le attività sportive disponibili nei dintorni?
Nelle vicinanze dell’hotel è possibile praticare:
- Snorkeling e immersioni: collaboriamo con centri diving locali che organizzano uscite alle scogliere di Capo Stella e ai relitti del Golfo di Lacona.
- Trekking: sentieri costieri verso Capo Stella e l’interno dell’isola, tra cui il percorso per Monte Capanne, la vetta dell’Elba .
- Windsurf e SUP: la spiaggia di Lacona è spesso ventilata, ideale per sport acquatici.
- Mountain bike: Monte Calamita e i percorsi di Capoliveri Bike Park offrono tracciati di vari livelli. Disponiamo di deposito biciclette .
- Escursioni in barca e pesca: partenza dal porto turistico di Marina di Campo o Porto Azzurro; offriamo contatti per le prenotazioni.
Il Santuario della Madonna di Monserrato: storia e come raggiungerlo
Un luogo di fede e contemplazione
Il Santuario della Madonna di Monserrato è uno dei luoghi di culto più suggestivi dell’Isola d’Elba. Si trova in una valle solitaria chiamata Valle di Monserrato, a circa 3 km da Porto Azzurro. La costruzione risale al 1606, quando José Pons y León, governatore spagnolo di Napoli e dell’Elba, fece erigere una cappella votiva per ringraziare la Madonna di Montserrat dopo essere sopravvissuto a una tempesta . Il santuario ospita una copia della Madonna Nera venerata nel monastero catalano di Montserrat. La chiesa, di stile barocco-iberico, è inserita armoniosamente nella roccia e sormontata da una cupola. All’esterno un grande pino secolare chiamato Nonno Pino domina il panorama .
Secondo Visit Tuscany, il santuario era un importante luogo di pellegrinaggio nei secoli XVII e XVIII. All’interno una tela raffigura la Madonna Nera; ogni 8 settembre Porto Azzurro celebra una festa in onore della Madonna di Monserrato, con processioni e fuochi d’artificio . La chiesa è oggi aperta solo in occasione della festa o su richiesta; la strada sterrata che porta al santuario offre scorci panoramici sulla costa di Porto Azzurro.
Come arrivare
- In auto da Hotel Giardino: dirigersi verso Porto Azzurro (circa 14 km, 20 minuti). Dal paese seguire le indicazioni per Santuario della Madonna di Monserrato. Una strada asfaltata sale per circa 2 km fino a un parcheggio. Da qui si prosegue a piedi per 15 minuti lungo un sentiero nel bosco.
- A piedi: i più allenati possono raggiungere il santuario dal centro di Porto Azzurro seguendo l’antico Cammino del Pellegrino, un percorso di circa un’ora.
- In bici o e‑bike: l’escursione è adatta anche alle mountain bike. Noleggiate una bici a Capoliveri o Marina di Campo e seguite la strada panoramica.
Portate acqua e calzature comode; il sentiero è esposto al sole in alcuni tratti. Al rientro potete visitare Porto Azzurro e fermarvi in piazza a degustare gelati artigianali.
Domande frequenti sul Santuario di Monserrato
Cosa significa Monserrato?
Il nome deriva dal catalano Montserrat (“Monte Seghettato”), il famoso monastero catalano dove si venera la Madonna Nera. La chiesa elbana è una replica di quel santuario.
Perché il santuario è chiuso la maggior parte dell’anno?
Essendo un edificio storico isolato, il santuario è aperto solo durante la festa dell’8 settembre o su prenotazione. Questo permette di preservarlo e ridurre vandalismi.
C’è un parcheggio vicino?
Sì, c’è un parcheggio sterrato a circa 300 metri dal santuario. Da lì si procede a piedi.
È accessibile a persone con mobilità ridotta?
Il sentiero presenta tratti in pendenza con pietre, quindi può essere impegnativo per chi ha problemi di deambulazione. Tuttavia in paese è possibile ammirare una copia della Madonna Nera nella chiesa parrocchiale.
Cosa visitare nei dintorni: itinerari giornalieri dall’Hotel Giardino
Grazie alla nostra posizione centrale, potete esplorare l’intera Elba organizzando gite giornaliere. Di seguito proponiamo itinerari divisi per tema: cultura e storia, natura e trekking, spiagge, paesi caratteristici e isole dell’Arcipelago Toscano.
1. Cultura e storia: alla scoperta di Portoferraio e delle tracce napoleoniche
Portoferraio: cuore storico e rinascimentale dell’Elba
Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba e dista circa 13 km dall’Hotel Giardino . Fondata dai Medici nel 1548 con il nome di Cosmopoli, la città fu progettata come fortezza inespugnabile contro i pirati. Le sue principali attrazioni includono:
- Fortezze Medicee: un sistema difensivo composto da Fort Falcone, Fort Stella e la Torre della Linguella. Fu edificato da architetti come Giovanni Camerini, Camerini e Bernardo Buontalenti per Cosimo I de’ Medici, con lo scopo di proteggere la città dagli attacchi dei pirati . Una passeggiata lungo la cinta muraria offre viste panoramiche sulla rada.
- Museo Archeologico della Linguella: ospitato nella Torre della Linguella, espone reperti dall’VIII secolo a.C. al V secolo d.C., tra cui anfore, vasi, armi e un’ancora con coppe e vasi ritrovati nel relitto del Montecristo . L’attuale esposizione testimonia l’importanza di Elba nelle rotte commerciali antiche.
- Residenze napoleoniche: durante l’esilio del 1814–15 Napoleone Bonaparte soggiornò all’Elba e lasciò un segno indelebile. Due ville sono visitabili:
- Palazzina dei Mulini (o Villa dei Mulini), costruita nel 1724 e ristrutturata da Napoleone. Incaricò l’architetto Paolo Bargigli di rialzare la struttura e creare una sala da ballo . L’edificio conserva la biblioteca con i libri provenienti da Fontainebleau e donati dallo zio Cardinal Fesch e il giardino con statue come la Minerva . Secondo Visit Tuscany, Napoleone usava questa residenza per osservare il porto e organizzare la modernizzazione dell’isola .
- Villa di San Martino, la residenza estiva immersa tra vigne e boschi. Napoleone acquistò il podere nel 1814 e lo ampliò con un giardino pensile e sale affrescate come la Sala Egizia e la Sala del Nodo d’Amore . Successivamente il conte Anatoly Demidoff costruì la Galleria Demidoff (1851) per ospitare cimeli e opere d’arte, tra cui un originale della Galatea di Canova .
- Museo della Misericordia: espone una collezione di arte sacra e reliquie napoleoniche, tra cui un calco in bronzo della testa e della mano di Napoleone, una copia del suo sarcofago e la bandiera dello stato dell’Elba donata da Demidoff . Accanto si trova la Chiesa della Misericordia (1677), sede della storica Confraternita della Misericordia.
- Duomo della Natività: chiesa barocca trasformata nel XIX secolo, con altare dedicato alla Madonna del Buon Viaggio, un dipinto della Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo del 1549 .
- Forte della Linguella e Volterraio: oltre alle fortezze nel centro storico, merita una visita il Castello del Volterraio, antico baluardo pisano situato su un crinale tra Portoferraio e Rio nell’Elba. Costruito nel XII secolo, fu potenziato nel XV secolo per resistere agli attacchi turchi e francesi . Oggi, dopo un restauro, si può ammirare la struttura esagonale con torre quadrangolare e ponte levatoio.
Itinerario consigliato
- Mattina: partenza dall’Hotel Giardino dopo la colazione. Arrivo a Portoferraio e visita alle fortezze medicee.
- Pausa pranzo: consigliamo un pranzo in uno dei ristoranti del centro storico, per assaggiare la sburrita (zuppa di pesce) o i cacciucco all’elbana.
- Pomeriggio: visite alle residenze napoleoniche e al Museo della Misericordia.
- Tramonto: passeggiata sul lungomare e aperitivo in piazza Cavour. Rientro all’hotel per cena.
2. Natura e trekking: esplorare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’Isola d’Elba è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che comprende sette isole e oltre 600 km² di mare . Dalla nostra struttura potete intraprendere numerosi percorsi escursionistici e raggiungere località naturali uniche.
Trekking sul Monte Capanne
Il Monte Capanne (1.019 m) è la vetta più alta dell’Elba e offre panorami a 360°. Il sentiero nº 101 parte da Marciana (450 m s.l.m.) e conduce in cima attraverso castagneti, rocce granitiche e rovine antiche. L’itinerario, lungo circa 11,9 km con 1.100 m di dislivello, passa per la Grotta di San Cerbone, l’eremo di San Cerbone e il crinale della Grande Traversata Elbana (GTE) . Dalla cima si scorge l’intero arcipelago e, nelle giornate limpide, la Corsica e la costa toscana.
Per chi non desidera affrontare l’intero trekking, c’è la funivia di Marciana che in pochi minuti porta in vetta. In alternativa, potete percorrere un tratto del sentiero e rientrare.
Sentiero Capo Stella e Laconella
Vicino all’hotel partono due suggestivi percorsi costieri:
- Anello di Capo Stella: un sentiero panoramico che circonda la penisola tra il Golfo di Lacona e quello di Stella. Offre viste sulle scogliere e possibilità di avvistare gabbiani, cormorani e talvolta delfini.
- Laconella: questa piccola spiaggia di sabbia chiara lunga 210 m è raggiungibile a piedi dal nostro hotel attraversando la punta di Fonza. È meno affollata rispetto alla vicina Lacona e ha acqua trasparente e fondale basso . Dal promontorio di Punta della Contessa si può fare snorkeling tra scogli a V e visitare resti di batterie della Seconda Guerra mondiale .
Escursioni nei boschi e agli eremi
Se amate l’atmosfera mistica, vi consigliamo:
- Eremo di San Cerbone: il più antico luogo di culto dell’Elba, situato a 530 m di altitudine alle pendici del Monte Capanne. Qui il vescovo Cerbone si rifugiò nel VI secolo per sfuggire ai Longobardi; il piccolo monastero fu costruito nel XV secolo . Ci si arriva da Marciana o Poggio seguendo un sentiero nel bosco.
- Chiesa della Madonna della Neve (Lacona): sorge su una collina alle spalle della nostra località; in origine romanica (XII secolo), fu più volte rimaneggiata ed è ora aperta solo in occasioni speciali . La leggenda narra che qui sia caduta la neve miracolosa associata alla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
Parco Minerario dell’Elba Orientale
Nella parte orientale dell’isola si trova il Parco Minerario che preserva le miniere di ferro di Rio Marina e Rio Albano. Qui potrete vivere l’esperienza di un “luna park geologico”, camminare tra i campi rossi del ferro e visitare gallerie restaurate come la Galleria del Rosseto . Un treno turistico parte da Rio Marina e attraversa i cantieri minerari; al Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria scoprirete 150 tipi di minerali diversi .
3. Le spiagge da non perdere
Spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona si estende per circa 1,2 km all’interno del nostro golfo . È la seconda spiaggia più lunga dell’Elba e vanta sabbia dorata, fondale basso e riparato, ideale per famiglie e bambini. Alle sue spalle sopravvive l’unico sistema dunale intatto dell’isola dove fiorisce il giglio di mare (Pancratium maritimum) . Lungo la spiaggia troverete stabilimenti balneari, bar, ristoranti e centri per noleggio di barche, windsurf e kayak. Ci sono anche zone libere e un’ampia pineta dove ripararsi nelle ore più calde.
Spiaggia di Laconella
A pochi minuti a piedi dall’hotel, questa spiaggia più piccola e appartata è circondata da vegetazione mediterranea e scogli. È perfetta per chi desidera tranquillità e snorkeling .
Spiagge di Capoliveri
Spostandosi verso est si trovano numerose calette del comune di Capoliveri: Morcone, Pareti, Innamorata, Madonna delle Grazie, Felciaio e Norsi . Ogni spiaggia ha caratteristiche diverse: sabbia dorata, ciottoli, scogli. L’Innamorata è famosa per la leggenda dell’amore di Lorenzo e Maria e ospita il 14 luglio la rievocazione storica Festa dell’Innamorata .
Spiaggia di Marina di Campo, Cavoli e Fetovaia
Nel comune di Campo nell’Elba troverete la spiaggia di Marina di Campo, la più lunga dell’isola (circa 1,3 km) . Il paese offre un lungomare animato e un porticciolo turistico. Poco distanti si trovano Cavoli e Fetovaia, due baie di sabbia granitica bagnata da acqua turchese, molto apprezzate dai giovani .
Spiagge di Porto Azzurro
Porto Azzurro dispone di spiagge cittadine e di baie più isolate. Tra le più belle: Barbarossa, Reale, Pianotta e il Laghetto di Terranera, un bacino di acqua minerale separato dal mare da un cordone di sabbia .
4. Paesi caratteristici
Capoliveri
Il nostro comune, Capoliveri, sorge a 167 m sul Monte Calamita e conserva l’aspetto di borgo medioevale con vicoli tortuosi (detti chiassi) . La storia del paese è legata alla coltivazione della vite e all’estrazione del ferro. Oggi vi si trovano botteghe artigiane, enoteche e piazzette animate. Eventi principali:
- Festa dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione della leggenda di Maria, che si gettò in mare per cercare l’amato Lorenzo, rapito dai pirati. Si tiene sulla spiaggia dell’Innamorata .
- Festa dell’Uva (ottobre): il paese si divide in quattro rioni e organizza carri allegorici dedicati al vino.
- Festa del Cavatore (prima settimana di maggio): celebra i minatori con sfilate e degustazioni.
Capoliveri è anche il punto di partenza del Bike Park, con percorsi di mountain bike di vari livelli.
Porto Azzurro
Porto Azzurro (antico Porto Longone) è un incantevole borgo affacciato sul Golfo di Mola, dominato dalla fortezza di San Giacomo (o Forte Longone), costruita dagli spagnoli nel 1603 e oggi carcere . Il paese è caratterizzato da piazza Matteotti, ricca di negozi e ristoranti, e dalla chiesa della Madonna del Carmine. Da non perdere il Piccolo Museo della Miniera, che porta i visitatori nelle gallerie della miniera di Calamita, e la passeggiata al Laghetto di Terranera .
Marciana
Marciana è uno dei borghi più antichi dell’Elba; fu fondata nel 35 a.C. e divenne residenza degli Appiani . Arroccata sulle pendici del Monte Capanne, conserva una rocca pisana del XII secolo ampliata nel XV, dalla quale si gode una vista spettacolare. Da visitare anche la Chiesa di San Lorenzo (in rovina dopo l’attacco dei pirati del 1554), il Museo Archeologico nel Palazzo del Pretorio e l’Eremo di San Cerbone . Marciana ospita sagre e un festival medievale in agosto.
Rio nell’Elba e Rio Marina
Questi due paesi della costa orientale hanno un passato legato alle miniere di ferro. Rio nell’Elba sorge a 165 m sul livello del mare; il suo centro storico, con vicoli e piazzette, conserva fonti e lavatoi antichi. Il territorio ospita la Valle dei Mulini con 22 mulini ad acqua, il teatro Garibaldi e la chiesa dei Santi Giacomo e Quirico (XI secolo) . Rio Marina, affacciata sul mare, ospita il Parco Minerario e il museo mineralogico.
Marina di Campo
Marina di Campo è la località balneare per eccellenza. Il paese, un tempo villaggio di pescatori, dispone oggi di hotel, negozi e locali lungo la baia . La vicina torre Pisana vigila sulla foce del torrente. Nei dintorni, i borghi di San Piero e Sant’Ilario raccontano la storia delle cave di granito e delle pievi romaniche. Un’escursione consigliata è la visita alla torre di San Giovanni in Campo e alle rovine della chiesa romanica di San Giovanni .
5. Escursioni alle altre isole dell’Arcipelago Toscano
Se avete più giorni a disposizione, potete organizzare gite in barca alle isole vicine. Dal porto di Marina di Campo partono motonavi per:
- Pianosa: isola pianeggiante con una colonia penale in disuso. Le visite guidate sono regolamentate per tutelare l’ambiente. Potrete ammirare spiagge bianche e il piccolo paese di origine ottocentesca .
- Giglio: famosa per le acque limpide, i fondali ricchi di posidonia e il borgo medievale di Giglio Castello .
- Capraia: isola vulcanica con un porto colorato; offre sentieri escursionistici e una riserva marina con 650 specie di piante .
- Montecristo: riserva integrale, visitabile solo con un permesso speciale per un massimo di 1.000 visitatori l’anno .
- Gorgona e Giannutri: l’una è un’isola penitenziaria con coltivazioni agricole, l’altra ospita i resti di una villa romana e insenature protette .
Attività ed esperienze suggerite per ogni tipo di viaggiatore
Per famiglie
- Giornata in spiaggia a Lacona: giochi sulla sabbia, nuotate in acque basse, picnic sotto la pineta.
- Visita al Museo Archeologico di Portoferraio per conoscere la storia dell’isola in modo educativo .
- Escursione al Parco Minerario di Rio Marina con il trenino; i bambini potranno cercare cristalli colorati.
- Ciclo percorso di Capoliveri Bike Park: esistono tracciati semplici adatti ai più piccoli.
Per coppie
- Tramonto al Santuario di Monserrato: raggiungete il santuario nel tardo pomeriggio, respirate la pace e ammirate il cielo dorato.
- Cena romantica alla nostra pergola con piatti tipici e vino Ansonica dell’Elba.
- Passeggiata serale a Capoliveri tra vicoli illuminati e gelaterie artigianali.
- Escursione in barca privata con aperitivo al largo di Punta Stella.
Per amanti dello sport e dell’avventura
- Trekking sul Monte Capanne per una sfida impegnativa e panorami mozzafiato .
- Mountain bike sul Monte Calamita: percorsi “legend”, “capoliveri legend cup” e “miniera” tra boschi e miniere.
- Immersioni ai relitti di Pomonte e alle scogliere di Capo Stella; corsi per principianti e avanzati.
- Kayak e SUP lungo la costa di Lacona, esplorando grotte e piccole calette.
Per viaggiatori solitari
- Escursione con guida: partecipate a trekking organizzati con altri ospiti per scoprire i sentieri più belli e fare nuove amicizie.
- Lezioni di yoga in pineta: alcuni istruttori locali organizzano sessioni mattutine tra i pini, perfette per rilassarsi.
- Festival e sagre: partecipare a eventi come la Festa dell’Uva di Capoliveri o i concerti estivi a Porto Azzurro consente di vivere la cultura locale e socializzare.
Una giornata tipo all’Hotel Giardino
Per darvi un’idea di come si possa trascorrere una giornata presso la nostra struttura, ecco un esempio:
- Ore 8:00 – Colazione a buffet in sala ristorante o all’aperto sotto il pergolato. Torte fatte in casa, frutta fresca, cappuccino.
- Ore 9:30 – Passeggiata fino alla spiaggia di Lacona. Relax al sole o lezione di SUP.
- Ore 12:30 – Rientro in hotel per il pranzo: pasta con pesce locale, insalata, frutta.
- Ore 14:00 – Pennichella all’ombra della pineta o lettura in amaca.
- Ore 16:00 – Escursione al Santuario della Madonna di Monserrato e visita a Porto Azzurro.
- Ore 19:00 – Aperitivo al tramonto al bar dell’hotel con vista sui colori del Golfo di Lacona.
- Ore 20:00 – Cena con specialità elbane come lo stoccafisso con le patate o il gurguglione (ratatouille locale).
- Ore 21:30 – Serata relax: partita a ping‑pong, passeggiata nel parco, osservazione delle stelle.
Consigli pratici per il soggiorno
- Periodi migliori: primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre). Temperature miti, meno affollamento e colori spettacolari. In estate (luglio-agosto) l’isola è più animata; conviene prenotare con largo anticipo.
- Cosa mettere in valigia: costume, cappello, crema solare, scarpe da trekking, abbigliamento leggero, felpa per la sera.
- Trasporti interni: se non avete l’auto, potete utilizzare i bus dell’azienda CTT Nord che collegano le principali località; in alta stagione esistono navette serali gratuite a Capoliveri .
- Eventi e festività: informatevi sulle feste patronali e sagre; vi aiuteremo a partecipare.
- Prenotazioni: contattateci via mail o telefono per verificare disponibilità. Offriamo pacchetti sconto traghetto + hotel.
Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare l’Isola d’Elba
Il nostro hotel non è solo un luogo dove dormire: è una casa immersa nella natura che vi accoglie con calore, semplicità e professionalità. Grazie alla posizione strategica – a due passi dalla spiaggia di Lacona e a breve distanza dai principali paesi e attrazioni – potrete vivere l’Elba in ogni sua sfaccettatura: storia, cultura, spiagge, trekking, enogastronomia e devozione.
Il Santuario della Madonna di Monserrato, con la sua storia affascinante e la sua atmosfera spirituale, è uno dei simboli dell’isola e un’ottima meta per un’escursione dall’Hotel Giardino. Dopo la visita potrete rientrare nel nostro parco e rigenerarvi tra i pini.
Speriamo che questa guida vi abbia fornito informazioni complete per organizzare il vostro viaggio. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per farvi scoprire l’Isola d’Elba e il Santuario di Monserrato attraverso i nostri occhi, con l’ospitalità di una famiglia che ama profondamente questa terra.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: