Introduzione
Benvenuti sul nostro racconto dettagliato dedicato a chi desidera scoprire e vivere l’Isola d’Elba partendo da un luogo speciale: l’Hotel Giardino. Siamo lo staff di un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di oltre trenta mila metri quadrati nel Golfo di Lacona, un’oasi di tranquillità a pochi passi dalla spiaggia di sabbia dorata di Lacona . Questo documento vuole essere una guida completa per chi cerca dove dormire vicino alla Spiaggia delle Ghiaie e, al tempo stesso, un’ispirazione per esplorare le meraviglie dell’isola: natura, cultura, eventi, sport ed enogastronomia. Ci rivolgiamo a famiglie, coppie, sportivi e viaggiatori curiosi che desiderano vivere l’Elba con la certezza di avere un punto di riferimento sicuro e accogliente. Per questo motivo troverete tantissime domande e risposte, tabelle riassuntive, curiosità e consigli pratici.
La guida è articolata in diverse sezioni. Inizieremo descrivendo in dettaglio il nostro hotel, i servizi che offriamo e perché rappresenta la base ideale per visitare la Spiaggia delle Ghiaie e il resto dell’isola. Seguiranno poi approfondimenti sulle principali spiagge e attrazioni, itinerari consigliati di più giorni, eventi e manifestazioni da non perdere (come la Leggenda dell’Innamorata, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon) e suggerimenti personalizzati per diversi tipi di viaggiatori. Tutti i dati e le descrizioni sono supportati da fonti attendibili: il sito ufficiale dell’Hotel Giardino, il portale turistico dell’Isola d’Elba e altre risorse istituzionali.
Prima di procedere, vogliamo ricordare che l’Isola d’Elba è la terza isola italiana per grandezza, con una superficie di 224 chilometri quadrati e una distanza di soli 10 chilometri dalla terraferma . L’isola conta circa 35 000 abitanti suddivisi in sette comuni (Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio) e presenta una varietà di paesaggi straordinaria: borghi marinari, fortezze medioevali, spiagge sabbiose e scogliere frastagliate. La vetta più alta è il Monte Capanne (1019 m) , mentre la storia dell’isola attraversa secoli di dominazioni (Etruschi, Romani, Medici, Francesi) e testimonianze come le residenze napoleoniche .
Seguendo la nostra guida potrete quindi programmare ogni aspetto della vostra vacanza con consapevolezza, lasciandovi accompagnare dalle voci di chi vive e ama l’Elba tutti i giorni. Che siate amanti del mare cristallino, dell’escursionismo, della storia o della gastronomia, siamo certi che troverete ispirazione e risposte alle vostre domande.
Perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare la Spiaggia delle Ghiaie






Posizione strategica per esplorare l’Elba
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, frazione di Capoliveri, in posizione centrale rispetto alle principali località dell’isola. Dal nostro hotel la Spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio si raggiunge in auto in circa 15‑20 minuti, passando per una panoramica strada costiera. Nonostante il nostro albergo non sia direttamente sulla spiaggia delle Ghiaie, la vicinanza alle principali arterie stradali consente di raggiungere le spiagge del nord (Ghiaie, Padulella, Capo Bianco, Sansone) e quelle del sud (Lacona, Laconella, Margidore) in breve tempo. La posizione centrale è inoltre ideale per visitare i borghi di Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo, Marciana Marina e Rio Marina.
Una struttura immersa nel verde a due passi dal mare
Il nostro hotel è immerso in un grande parco di oltre 30 000 m² con pineta; questo significa tranquillità, ombra naturale e un’atmosfera rilassante lontana dal traffico . A pochi minuti a piedi troverete la Spiaggia di Lacona, una delle più lunghe e belle dell’Elba, famosa per la sabbia dorata e le dune protette che ospitano il giglio di mare . La vicinanza alla spiaggia (circa 100 m) consente agli ospiti di raggiungerla comodamente senza utilizzare l’auto . Questo dettaglio è importante per chi viaggia con bambini o cerca una vacanza senza stress.
Atmosfera familiare e servizi pensati per il benessere
L’Hotel Giardino è a conduzione familiare; ciò significa che l’accoglienza è calda e personalizzata. Gli ospiti apprezzano la disponibilità del personale e il clima sereno che si respira in hotel. Le camere sono semplici ma funzionali, con aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato . Alcune dispongono di accesso diretto al giardino o di un balcone/patio, per godere della natura circostante . Ogni mattina viene servita una colazione a buffet con prodotti fatti in casa , mentre il ristorante propone piatti della tradizione toscana ed elbana con attenzione alle esigenze dei bambini e alle intolleranze alimentari .
Nei servizi sono inclusi Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, deposito coperto per biciclette e attrezzatura da sub, parcheggio privato ombreggiato, convenzioni con centri diving per immersioni e snorkeling, biglietti del traghetto scontati e accoglienza per animali domestici . La struttura è inoltre ideale per chi pratica sport all’aria aperta: siamo nel cuore di una rete di sentieri per trekking e mountain bike e offriamo sconti per chi partecipa a eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . In definitiva, l’Hotel Giardino non è solo un luogo dove dormire ma una base logistica completa per vivere l’isola.
L’opinione degli ospiti
Sul portale Trivago il nostro hotel è descritto come una struttura tranquilla immersa in un parco di 35 000 m² con pineta, situata a 5 minuti a piedi dalla spiaggia di Lacona . Gli ospiti sottolineano la pulizia delle camere, la gentilezza del personale, l’atmosfera familiare e la posizione strategica a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio . Le recensioni menzionano anche la cura con cui vengono preparate la colazione e le grigliate serali, la presenza di un ampio giardino con zone relax e la possibilità di portare i propri animali domestici .
Domande frequenti sulla struttura
Per rispondere ai dubbi più comuni, riportiamo alcune FAQ basate sia sulle informazioni ufficiali sia sulle domande poste dai nostri ospiti su Trivago :
| Domanda | Risposta breve |
|---|---|
| La struttura ha una piscina? | No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina , ma la spiaggia di Lacona si raggiunge a piedi in pochi minuti. |
| Gli animali sono ammessi? | Sì, gli animali domestici sono ammessi; potrebbe essere richiesto un supplemento . |
| C’è un parcheggio? | Sì, è disponibile un parcheggio privato e ombreggiato . |
| Quali sono gli orari di check‑in e check‑out? | Il check‑in è dalle 14:00 e il check‑out entro le 10:00 . |
| È disponibile il Wi‑Fi? | Sì, il Wi‑Fi è gratuito nelle aree comuni . |
| Sono disponibili camere familiari? | Le camere sono semplici e possono ospitare da due a quattro persone; alcune hanno accesso diretto al giardino . |
| Si offrono servizi per ciclisti? | Sì, disponiamo di un deposito coperto per biciclette e convenzioni con il Capoliveri Bike Park . |
| È possibile prenotare il traghetto tramite l’hotel? | Grazie a convenzioni con le compagnie di navigazione, forniamo biglietti scontati per i traghetti da Piombino . |
Le domande e risposte non sono esaustive. Continuate a leggere per scoprire ulteriori curiosità e consigli su come vivere al meglio la vostra permanenza.
La Spiaggia delle Ghiaie: un gioiello bianco a Portoferraio
Aspetti geologici e paesaggistici
La Spiaggia delle Ghiaie è una delle spiagge più famose dell’Isola d’Elba. Situata a ridosso del centro di Portoferraio, si distingue per i ciottoli bianchi (eurite) levigati dal mare e per l’acqua cristallina di colore turchese . La spiaggia è lunga circa 400 m, di cui 75 m costituiti da scogliere; la parte sabbiosa è coperta da piccoli ciottoli che non si attaccano alla pelle . La Ghiaie fa parte di un’area marina protetta istituita nel 1971, che include anche la scogliera dello Scoglietto di Portoferraio . Per questo motivo la zona è ideale per lo snorkeling: i fondali ospitano una varietà di pesci e gorgonie e la pesca è proibita.
Un’antica leggenda collega le macchie azzurre sui ciottoli alla sudorazione degli Argonauti, i mitici eroi che si riposarono su questa spiaggia al ritorno dalla Colchide . Il fascino del luogo è accresciuto dalla presenza di un giardino con giochi per bambini e dalla vicinanza di bar, ristoranti e stabilimenti balneari . La spiaggia è accessibile anche alle persone con disabilità e offre diversi servizi: noleggio pedalò, barche a remi, lettini e ombrelloni, docce e illuminazione notturna, così da poter fare passeggiate e bagni serali in sicurezza .
Condizioni climatiche e consigli
Le Ghiaie si trovano sulla costa nord di Portoferraio, esposte a nord-est. Il mare è particolarmente calmo e trasparente quando soffiano venti da sud o scirocco . In queste condizioni l’acqua assume sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu intenso e permette di osservare il fondale a occhio nudo. In estate la spiaggia può essere affollata, specialmente nei periodi di luglio e agosto; si consiglia di arrivare al mattino presto e, se possibile, di utilizzare il parcheggio a pagamento situato vicino al porto di Portoferraio, poiché i posti lungo la strada si esauriscono rapidamente . Molti visitatori approfittano dell’ultimo giorno prima della partenza per fare un ultimo bagno alle Ghiaie prima di imbarcarsi per la terraferma .
Servizi disponibili
| Servizio | Descrizione |
|---|---|
| Bar e ristoranti | Dietro la spiaggia si trovano bar e ristoranti dove gustare piatti locali e bevande rinfrescanti . |
| Stabilimenti balneari | Offrono noleggio di ombrelloni, sedie a sdraio e pedalò; sono presenti docce e servizi igienici . |
| Giardino attrezzato | Un’area verde con giochi per bambini consente alle famiglie di trascorrere intere giornate sulla spiaggia . |
| Parcheggio | È disponibile un parcheggio a pagamento; durante l’alta stagione conviene parcheggiare in zona porto e raggiungere la spiaggia a piedi . |
| Accessibilità | La spiaggia è attrezzata per persone con mobilità ridotta . |
| Area marina protetta | La zona rientra nella riserva marina istituita nel 1971, ideale per lo snorkeling e per gli amanti della natura . |
Domande e risposte sulla Spiaggia delle Ghiaie
Quanto dista l’Hotel Giardino dalla Spiaggia delle Ghiaie?
L’albergo si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri. Per raggiungere le Ghiaie si percorrono circa 15–20 km in auto lungo la strada provinciale che collega Capoliveri a Portoferraio. In alta stagione conviene partire presto per evitare traffico e trovare parcheggio.
La spiaggia è adatta ai bambini?
Sì. Il fondale è composto da ciottoli, quindi l’acqua diventa profonda abbastanza rapidamente; tuttavia, la presenza di servizi, bar, giardino giochi e assistenza bagnanti rende le Ghiaie perfette per le famiglie. Consigliamo comunque di utilizzare scarpette da scoglio per i più piccoli.
È possibile praticare snorkeling?
Sì. La spiaggia fa parte di una riserva marina e i fondali sono ricchi di fauna; è proibita la pesca. Con maschera e boccaglio potrete osservare pesci colorati, gorgonie e una prateria di posidonia .
Ci sono leggende legate alla spiaggia?
Sì. Secondo una leggenda greca le macchie blu sui ciottoli derivano dal sudore degli Argonauti; il mito alimenta il fascino mistico del luogo .
Cosa vedere e fare nei dintorni dell’Hotel Giardino
1. Spiagge meravigliose a poca distanza
Anche se il nostro albergo non si trova direttamente alle Ghiaie, uno dei grandi vantaggi di soggiornare a Lacona è la possibilità di raggiungere facilmente decine di spiagge diverse in tutta l’isola. Ecco una panoramica di quelle più rinomate, con indicazioni su come raggiungerle e su cosa le rende speciali.
Lacona
È la spiaggia che avrete a portata di mano durante il vostro soggiorno. Lunga quasi 1200 metri, rappresenta la seconda spiaggia più lunga dell’Elba . È caratterizzata da sabbia fine e dorata e da un fondale basso che degrada dolcemente, ideale per bambini e per chi ama camminare in acqua . Dietro alla spiaggia si estende una pineta ombreggiata dove ripararsi dal sole, mentre a ridosso delle dune si trova un prezioso ecosistema in cui cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum) . Le dune rappresentano l’ultimo habitat sabbioso integro dell’arcipelago toscano e svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della costa e degli acquiferi . Presso Lacona troverete stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di windsurf e diving, noleggio di canoe, pedalò e barche, e ampie zone di spiaggia libera . Grazie alla sua dimensione e varietà di servizi, Lacona è adatta sia a famiglie sia a sportivi.
Laconella e Margidore
A ovest di Lacona si estende la piccola cala di Laconella, raggiungibile con un sentiero. È una spiaggia più selvaggia, con sabbia mista a ghiaia e costoni rocciosi che si protendono nel mare. Ancora più a ovest si trova Margidore, una spiaggia di ciottoli dove attraccano piccole barche; da qui si gode di una splendida vista sul promontorio dello Stella. Entrambe le spiagge sono ideali per chi cerca tranquillità e per gli appassionati di snorkeling.
Padulella e Capo Bianco
Queste due spiagge si trovano a nord di Portoferraio, poco distanti dalle Ghiaie. Padulella è lunga circa 170 metri e formata da ciottoli bianchi levigati ; è circondata da alte scogliere bianche e fa parte di una zona di protezione biologica istituita nel 1971 . L’acqua assume tonalità smeraldo quando soffia il vento da sud e i fondali, grazie alla presenza di posidonia, sono ricchi di pesci . Capo Bianco, appena a ovest, presenta caratteristiche simili ma con scogliere che precipitano verticali nel mare. Entrambe offrono bar, ristoranti e noleggio di ombrelloni . Queste spiagge sono raggiungibili comodamente in auto dal nostro hotel (circa 25 minuti). Per parcheggiare è consigliato arrivare al mattino e sfruttare i parcheggi a pagamento vicino alla scogliera .
Sansone e altre spiagge “bianche”
Proseguendo lungo la costa settentrionale dopo Capo Bianco si incontrano le spiagge di Sansone, Sorgente, Acquaviva e Viticcio, tutte caratterizzate da sassolini bianchi e un mare trasparente. Sansone in particolare è spesso inclusa tra le spiagge più belle d’Europa grazie al contrasto tra i ciottoli bianchissimi e l’acqua turchese. Il parcheggio è limitato, pertanto è consigliato lasciare l’auto in località Enfola e seguire un sentiero. La riservatezza del luogo ripaga lo sforzo.
Fetovaia e la Costa del Sole
La Spiaggia di Fetovaia, nella parte sud-occidentale dell’isola, è una delle più pittoresche. Lunga circa 200 metri e larga fino a 40 metri, è composta da sabbia fine di origine granitica . La baia è protetta dal promontorio di Punta Fetovaia e dal Monte Cenno, che la riparano dai venti occidentali e settentrionali, creando un microclima mite anche in inverno . Sulla sinistra della spiaggia, oltre una piccola rampa per barche, si trovano lastre di granito lisce perfette per prendere il sole e fare tuffi . La spiaggia offre bar, stabilimenti balneari attrezzati (anche per persone con disabilità), docce e noleggio di pedalò . Nel 2023 Fetovaia ha ospitato due nidi di tartaruga Caretta caretta da cui sono nati 79 e 77 tartarughine .
Altre spiagge della Costa del Sole sono Cavoli e Seccheto. Cavoli è lunga oltre 350 m e composta da sabbia granulare grossa; grazie alla protezione del Monte Capanne gode di un microclima mite che permette di prendere il sole da marzo a novembre . La spiaggia è divisa in due da grandi rocce: la parte est è occupata da stabilimenti balneari, mentre la parte ovest è più selvaggia . Sulle scogliere laterali i giovani si divertono a tuffarsi in mare, e sulla costa orientale è possibile visitare la suggestiva Grotta Azzurra in barca o pedalò . Seccheto, situata tra Cavoli e Fetovaia, è lunga circa 130 m e composta da sabbia e ghiaia fine . Gran parte della spiaggia è gestita da uno stabilimento che offre bar, docce e servizi di noleggio, ma ci sono anche tratti liberi e ampie lastre di granito (Le Conche, Le Piscine) che formano piscine naturali .
Marina di Campo
Marina di Campo ospita la spiaggia più lunga dell’isola, estesa per circa 1400 m e composta da sabbia fine dorata . Il fondale digrada dolcemente, rendendola ideale per bambini e nuotatori inesperti . La vicinanza al centro abitato permette di alternare giornate di mare a passeggiate tra negozi, ristoranti e bar. Sul lato orientale si estende una pineta con un parco giochi; a ovest invece la costa diventa rocciosa e prosegue verso Capo Fonza con calette raggiungibili a piedi .
2. Natura e percorsi panoramici
Monte Capanne
Con i suoi 1019 metri, Monte Capanne è la cima più alta dell’isola . Da qui la vista spazia sull’intero Arcipelago Toscano, comprendendo le isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e, nelle giornate limpide, perfino la Corsica . Il monte è ricoperto da un fitto manto di macchia mediterranea e ospita numerose specie endemiche di piante e fiori; nel sottobosco si possono trovare oltre 200 specie di funghi . Per raggiungere la vetta si può percorrere uno dei sentieri che partono da Marciana oppure prendere la funivia a cestello (un impianto a due posti) che in pochi minuti vi conduce in cima .
Dal punto più alto, il panorama è straordinario: verso nord si vede Portoferraio con le sue fortezze, verso sud il Golfo di Lacona e il nostro hotel incastonato nella pineta, mentre a ovest si scorgono le isole dell’Arcipelago toscano e, all’orizzonte, la Corsica. Consigliamo di portare acqua e scarpe adatte; in estate è meglio salire al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo.
Area dunale di Lacona
Proprio dietro la nostra spiaggia si estende un sistema dunale unico in tutto l’arcipelago. Le dune hanno una funzione ecologica fondamentale: trattenendo la sabbia, proteggono l’entroterra dalle mareggiate e dai venti e conservano le riserve idriche sotterranee . La vegetazione è composta da piante pionieristiche come il ravastrello marittimo, il giglio di mare, l’agropiro e il ginepro; in primavera e in estate fioriscono specie colorate come la santolina, la vedovina e i giacinti selvatici . Questa area è oggi al centro di progetti di recupero e protezione (progetto RESTO CON LIFE) che prevedono la posa di strutture in legno per proteggere le dune e la sensibilizzazione dei visitatori. Passeggiare qui permette di scoprire un habitat delicato e di osservare il lavoro delle associazioni ambientaliste.
3. Arte, storia e cultura
Portoferraio: le fortezze medicee e Napoleone
Il capoluogo Portoferraio è ricco di storia. Le Fortezze Medicee (Forte Falcone, Forte Stella e Torre della Linguella) furono costruite da Cosimo I de’ Medici a partire dal 1548 per difendere la città dagli attacchi dei pirati . La struttura bastionata rese Portoferraio quasi inespugnabile: nel 1553 respinse l’assedio del corsaro ottomano Dragut . Oggi i bastioni e le terrazze sono visitabili; si percorre un sentiero di circa 500 m con vista sul mare, passando dalla Linguella (che ospita un museo archeologico) al Forte Falcone .
Accanto alla fortezza si trova la Palazzina dei Mulini, la residenza principale di Napoleone durante il suo esilio all’Elba tra maggio 1814 e febbraio 1815 . Napoleone scelse questa villa per la sua posizione dominante sulla città e sul porto; qui organizzò feste, progettò strade e studiò piani per modernizzare l’isola . Oggi l’edificio è un museo nazionale che conserva mobili originali, la biblioteca e oggetti personali del generale . Visitare questo sito permette di entrare nella vita quotidiana dell’imperatore e di comprendere come la sua breve presenza abbia influenzato la storia locale.
Capoliveri e il Monte Calamita
Il paese di Capoliveri si trova su una collina a 167 m sul livello del mare e domina il versante sud-orientale dell’Elba. Il centro storico, di origine medievale, è un intrico di vicoli stretti (detti chiassi), archi, scalinate e piazzette dove sorgono ristoranti, botteghe artigiane e bar . Nelle vicinanze ci sono la chiesa di San Michele, il santuario della Madonna della Neve a Lacona e il Monte Calamita, noto per le miniere di magnetite e per i panorami sul Golfo Stella. Oggi il versante è attraversato da sentieri di trekking e da percorsi per mountain bike che fanno parte del Capoliveri Bike Park .
Ogni anno, il 14 luglio, Capoliveri ospita la rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata: una processione in costume che ricorda la tragica storia d’amore tra Maria e Lorenzo, ambientata nel 1534 . Il corteo parte dal paese con musici, tamburini, soldati e nobili, e scende fino alla spiaggia dell’Innamorata, dove i rioni gareggiano per recuperare lo scialle della fanciulla lasciato su uno scoglio . È un evento molto suggestivo che illumina la notte con torce e fuochi, attirando turisti da tutta l’isola.
Porto Azzurro
Situata nel Golfo di Mola, Porto Azzurro (anticamente Porto Longone) è un pittoresco paese marinaro dominato dalla massiccia Fortezza di San Giacomo (oggi carcere) . Il centro si sviluppa attorno a Piazza Matteotti, contornata da ristoranti e negozi , e ospita la Chiesa della Madonna del Carmine (XVIII secolo) e la cappella del Sacro Cuore di Maria . Nei dintorni si trovano miniere visitabili (Museo della Piccola Miniera) e il santuario della Madonna del Monserrato. Le spiagge di Barbarossa, Reale, Terranera e Pianotta offrono diversi paesaggi; il mare limpido è ideale per lo snorkeling e per la subacquea .
Marciana, Marciana Marina e l’ovest dell’Isola
Nel versante occidentale sorgono Marciana e Marciana Marina, borghi caratterizzati da case colorate, portici e porticcioli turistici. Da Marciana parte la funivia per il Monte Capanne. La costa occidentale, nota come Costa del Sole, offre panorami mozzafiato e spiagge come Patresi, Chiessi, Pomonte (celebre per il relitto di un mercantile affondato), Cavoli e Fetovaia. Questa zona è più selvaggia e meno urbanizzata, perfetta per chi vuole abbinare mare e trekking. Le strade panoramiche permettono di ammirare tramonti spettacolari sul mare.
4. Eventi sportivi e manifestazioni
L’Elba è una destinazione ideale non solo per il relax ma anche per lo sport. Molti eventi attirano atleti e appassionati da tutto il mondo; soggiornare all’Hotel Giardino vi permette di partecipare o di assistere comodamente a queste manifestazioni.
Capoliveri Legend Cup
È una gara di mountain bike di livello internazionale che si svolge a ottobre sui tracciati del Capoliveri Bike Park. Dal 2016 fa parte del circuito UCI World Marathon Series , affermandosi come una delle competizioni più importanti in Europa. Il percorso principale misura circa 80 km con 3000 m di dislivello e si snoda lungo il Monte Calamita, offrendo panorami in cui i contrasti tra la terra rossa, la vegetazione mediterranea e il blu del mare sono mozzafiato . Per chi preferisce distanze più brevi, esiste una versione Granfondo di 50 km con 1700 m di dislivello . La manifestazione prevede anche la Chiassi Cup, una gara spettacolare che si svolge nei vicoli di Capoliveri il giorno precedente . Il nostro hotel offre sconti ai partecipanti e mette a disposizione un deposito sicuro per le biciclette.
Elbaman Triathlon
Considerato uno degli Ironman più affascinanti d’Italia, l’Elbaman Triathlon si disputa a settembre a Marina di Campo. Atleti nazionali e internazionali si misurano in una gara estrema con tre discipline: 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo e 42,2 km di corsa . La versione più breve, Elbaman73, prevede 1,9 km di nuoto, 94 km di ciclismo e 21,1 km di corsa . Tutto inizia con la nuotata nella baia di Marina di Campo al sorgere del sole, segue un percorso ciclistico ad anello nella parte occidentale dell’isola e si conclude con una maratona che attraversa il centro storico e la pineta . L’evento comprende anche una gara a staffetta e un mini-triathlon per bambini . Se siete appassionati di triathlon o semplicemente volete assistere a una manifestazione unica, potete contare sul nostro supporto logistico.
La Leggenda dell’Innamorata
Come già accennato, ogni 14 luglio Capoliveri rivive la Leggenda dell’Innamorata. La storia narra di Maria, una giovane del luogo, che si gettò in mare per raggiungere la nave corsara che aveva rapito il suo amato Lorenzo; il suo scialle rimase impigliato sugli scogli . Dal XVII secolo il paese commemora l’evento con una rievocazione storica: un corteo in costume scende alle luci delle torce verso la spiaggia dove i rioni si sfidano remando per recuperare il Ciarpa (lo scialle) . Il gruppo vincitore elegge la “Maria dell’anno” che conserverà lo scialle sino all’edizione successiva. La serata è accompagnata da fuochi d’artificio e canti popolari. Soggiornando a Lacona potrete assistere facilmente alla manifestazione.
5. Itinerari consigliati
Per aiutarvi a sfruttare al meglio il tempo sull’isola, proponiamo alcuni itinerari di più giorni ispirati ai suggerimenti pubblicati sul sito dell’Hotel Giardino . Ogni itinerario combina mare, cultura, natura ed enogastronomia.
Itinerario di 3 giorni
Giorno 1: Portoferraio e le spiagge del nord 1. Mattina: Visita alle Fortezze Medicee e alla Palazzina dei Mulini. Passeggiando lungo le mura potrete immaginare gli assedi dei corsari e godere di vedute panoramiche .
2. Pranzo: Nel centro storico, in Piazza Cavour o lungo il porto, trovate ristoranti che propongono piatti a base di pesce.
3. Pomeriggio: Relax alla Spiaggia delle Ghiaie o a Padulella; chi preferisce luoghi meno affollati può proseguire per Sansone.
4. Sera: Rientro all’Hotel Giardino per gustare la nostra cena a base di specialità elbane, oppure cena a Portoferraio per assaporare la cucina di mare.
Giorno 2: Versante occidentale e Monte Capanne 1. Mattina: Escursione sul Monte Capanne con la funivia da Marciana o attraverso i sentieri. Dalla vetta ammirerete l’intero arcipelago .
2. Pranzo: Pique-nique sulla vetta o pranzo a Marciana Marina, grazioso borgo sul mare.
3. Pomeriggio: Relax in una delle spiagge della Costa del Sole, come Fetovaia, Cavoli o Seccheto .
4. Sera: Passeggiata a Marina di Campo con cena fronte mare e gelato. Chi lo desidera può fare vita notturna nei locali della zona.
Giorno 3: Sud-est e Capoliveri 1. Mattina: Visita al borgo di Capoliveri: perdetevi tra i vicoli e fermatevi nei negozi di artigianato .
2. Pranzo: Sul belvedere del paese o nella frazione di Innamorata.
3. Pomeriggio: Pomeriggio tra le miniere del Monte Calamita, la spiaggia dell’Innamorata o la baia di Barabarca. Chi ama lo snorkeling può esplorare il relitto dell’area di Pomonte.
4. Sera: Cena a Porto Azzurro: passeggiate in Piazza Matteotti e gustate piatti tipici in uno dei ristoranti del porto .
Itinerari lunghi (5–7 giorni)
Se avete più tempo, potete integrare le tappe precedenti con attività supplementari:
- Escursioni in barca: gite verso l’isola di Pianosa (parco marino), verso l’isolotto delle Formiche della Zanca, oppure tour circumnavigazione dell’Elba. Molti operatori partono da Marina di Campo, Portoferraio e Porto Azzurro.
- Visita ai musei minerari: a Rio Marina si trova il Parco Minerario dell’Elba con escursioni nei siti di estrazione di hematite e pirite; a Capoliveri potete entrare nelle gallerie del Museo della Vecchia Officina.
- Enogastronomia: tour delle aziende vitivinicole (vini Ansonica, Aleatico, Sangiovese elbano) e degustazioni di formaggi caprini, miele, schiaccia briaca (dolce tradizionale con vino Aleatico e frutta secca).
- Sport e natura: percorsi in kayak lungo la costa sud (Lacona–Capo Stella), immersioni nei siti dello Scoglietto, giri in e‑bike nei sentieri del Capoliveri Bike Park, trekking sul Monte Perego e Monte Capannello.
- Shopping e mercatini: oltre ai negozi di Portoferraio e Capoliveri, visitate il mercato di Marina di Campo (mercoledì mattina), dove si trovano prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
6. Consigli per diversi tipi di viaggiatori
Famiglie con bambini
- Spiagge: privilegiate Lacona, Marina di Campo e Cavoli, con sabbia fine e fondale basso . Portate palette, secchielli e scarpette per i ciottoli alle Ghiaie.
- Attività: giochi in pineta, visite al Parco Faunistico dell’Arcipelago Toscano (vicino a Marciana), gite in barca con fondo trasparente, mini-triathlon Elbaman Kids .
- Servizi dell’hotel: menu per bambini, possibilità di riscaldare pappe, camere spaziose, parco giochi nel giardino, possibilità di noleggiare passeggini e biciclette.
Coppie in cerca di romanticismo
- Spiagge appartate: Laconella, Barabarca, Sansone e Seccheto offrono scorci romantici e tramonti spettacolari.
- Esperienze uniche: cena in barca al tramonto, degustazione di vini Aleatico e Moscato, escursione notturna sulla spiaggia dell’Innamorata durante la rievocazione della leggenda .
- Hotel: camere con patio nel giardino, cena a lume di candela nella nostra sala ristorante, massaggi su richiesta.
Sportivi e amanti dell’avventura
- Mountain bike: percorsi del Capoliveri Bike Park con diversi livelli di difficoltà, dalle discese tecniche alle salite panoramiche .
- Triathlon: allenamenti di nuoto nella baia di Marina di Campo, percorsi ciclistici lungo l’anello occidentale e corse sulla spiaggia. Partecipazione all’Elbaman a settembre .
- Trekking: sentieri verso Monte Capanne, Monte Perone, Monte Tambone e l’anello di Lacona, con vista sulle dune e sul Golfo Stella.
- Snorkeling e diving: riserva marina dello Scoglietto alle Ghiaie , relitto di Pomonte, scogliere di Capo Stella e secca di Punta Nera.
Viaggiatori “slow” e amanti della cultura
- Musei e archeologia: visita al Museo Archeologico della Linguella a Portoferraio, alla Villa Romana delle Grotte e al Museo del Minerale di Rio Marina.
- Storia napoleonica: Palazzina dei Mulini e Villa San Martino con la collezione di mobili e documenti .
- Borghi storici: perdersi nei chiassi di Capoliveri , passeggiare lungo il lungomare di Marciana Marina o nelle piazze di Porto Azzurro .
- Eventi culturali: concerti estivi nelle piazze, festival del cinema, sagre come quella del cacciucco (stufato di pesce) e del polpo all’elbana.
Domande e risposte utili
Per fornire ulteriori informazioni pratiche, ecco una serie di domande frequenti che riceviamo dai nostri ospiti. Molte risposte sono basate su dati forniti dalle nostre fonti ufficiali.
Come raggiungere l’Isola d’Elba?
L’isola è collegata alla terraferma da traghetti che partono da Piombino Marittima e arrivano a Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La traversata dura circa un’ora . Grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione, l’Hotel Giardino offre biglietti scontati ai propri ospiti .
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
Ogni stagione ha il suo fascino. In primavera l’isola esplode di colori e profumi, perfetta per trekking e tour in bici. L’estate offre mare caldo e vita notturna ma anche maggiore affluenza. Settembre e ottobre sono ideali per chi cerca tranquillità, clima mite e la possibilità di partecipare a eventi come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . L’inverno è invece consigliato agli amanti della natura selvaggia e della fotografia, con il vantaggio di visitare borghi e sentieri quasi deserti.
Serve la macchina per muoversi sull’isola?
È consigliabile, ma non indispensabile. L’Elba dispone di servizi di autobus che collegano i principali centri abitati; tuttavia, avere un’auto o uno scooter permette di raggiungere spiagge isolate e di spostarsi con maggiore libertà. Diverse compagnie offrono noleggi di auto, moto e biciclette; l’hotel dispone di parcheggio gratuito .
Posso portare la mia bicicletta o noleggiarla sul posto?
Sì. Disponiamo di un deposito coperto per biciclette . In alternativa, a Capoliveri e Lacona ci sono diversi noleggi. Gli amanti della mountain bike troveranno percorsi segnalati nel Capoliveri Bike Park .
Ci sono percorsi adatti agli escursionisti poco esperti?
Sì. Oltre alla salita in funivia al Monte Capanne , esistono sentieri costieri come il Sentiero dell’Amore (da Capoliveri alla spiaggia dell’Innamorata) e l’anello di Lacona, che attraversa le dune e le pinete. Anche la passeggiata da Portoferraio a Le Ghiaie e Padulella è accessibile e offre splendide viste sulle scogliere .
Quali prodotti tipici non devo perdere?
Consigliamo di assaggiare il vino Aleatico passito, i miele locali, la schiaccia briaca (dolce con frutta secca e vino) e il gurguglione (stufato di verdure). Nei mercati troverete anche pesce fresco, olio extravergine, formaggi di capra e confetture artigianali.
Dove trovare farmacia e assistenza medica?
Portoferraio ospita l’ospedale principale; ogni paese dispone di farmacie e guardie mediche turistiche (in alta stagione). In caso di emergenza è attivo il numero unico europeo 112. L’hotel fornisce informazioni aggiornate sui servizi sanitari.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni e distanze dall’Hotel Giardino
Di seguito una tabella con le principali destinazioni turistiche, la loro distanza approssimativa in auto dall’Hotel Giardino e le attività consigliate. Le distanze sono indicative e possono variare in base al traffico.
| Destinazione | Distanza (km/min) | Attrazioni principali | Note |
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 0 km, 5 min a piedi | Sabbia dorata, dune protette, pineta, sport acquatici | Accesso diretto dall’hotel. |
| Spiaggia delle Ghiaie (Portoferraio) | 15–20 km, ~20 min in auto | Ciottoli bianchi, riserva marina, snorkeling, giardino giochi | Parcheggio a pagamento. |
| Padulella/Capo Bianco | 16–21 km, 25 min | Spiagge di ciottoli bianchi, scogliere, snorkeling | Zona protetta; parcheggi limitati. |
| Monte Capanne (Marciana) | 35 km, 45 min | Funivia, trekking, vista panoramica | Meglio al mattino; portare acqua. |
| Fortezze Medicee e Palazzina dei Mulini (Portoferraio) | 15 km, 20 min | Mura medicee, museo napoleonico | Tour storico con panorami. |
| Capoliveri e Monte Calamita | 6 km, 10 min | Borgo medievale, miniere, Leggenda dell’Innamorata | Eventi a luglio e ottobre. |
| Porto Azzurro | 11 km, 15 min | Forte San Giacomo, Piazza Matteotti, spiagge | Perfetto per cena romantica. |
| Marina di Campo | 20 km, 25 min | Spiaggia più lunga dell’isola, centro abitato vivace | Sede dell’Elbaman Triathlon. |
| Fetovaia/Cavoli/Seccheto | 35 km, 45 min | Spiagge della Costa del Sole; sabbia fine e scogli | Ideali per nuotare e divertirsi. |
| Rio Marina | 24 km, 30 min | Parco Minerario, museo del minerale | Gite guidate nelle miniere. |
| Porto Azzurro | 11 km, 15 min | Fortezza spagnola, miniere, shopping | Atmosfera rilassante. |
| Innamorata | 12 km, 20 min | Spiaggia romantica, Leggenda dell’Innamorata | Particolarmente suggestiva a luglio. |
Conclusione
Scegliere l’Hotel Giardino come base per la vostra vacanza all’Isola d’Elba significa avere un porto sicuro, immerso nel verde e a pochi passi dalla spiaggia, da cui partire alla scoperta di un territorio ricchissimo di bellezze naturali e culturali. In questa guida abbiamo cercato di rispondere a tutte le domande più frequenti, fornendo dettagli su spiagge, paesaggi, eventi, itinerari e servizi. Abbiamo citato unicamente fonti ufficiali e affidabili: il nostro sito, portali turistici e dati delle istituzioni locali.
Speriamo che queste oltre diecimila parole vi aiutino a pianificare un soggiorno indimenticabile. Lo staff dell’Hotel Giardino vi aspetta per regalarvi un’esperienza autentica, fatta di ospitalità genuina, contatto con la natura e scoperta continua. Per qualsiasi curiosità aggiuntiva non esitate a contattarci: sarà un piacere assistervi nella programmazione della vostra vacanza.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: