Introduzione
Siamo lieti di accompagnarvi in un viaggio alla scoperta della Spiaggia dell’Innamorata e dell’Isola d’Elba partendo dal nostro Hotel Giardino. Questa guida turistica, scritta dallo staff dell’hotel, vuole essere un manuale completo per chi desidera organizzare una vacanza memorabile sulle coste elbane. Con oltre diecimila parole di informazioni dettagliate, curiosità e suggerimenti, vi raccontiamo l’Elba come se foste già qui con noi. Da dove dormire a cosa vedere, passando per storia, natura, cultura ed enogastronomia, troverete tutto ciò che serve per vivere al meglio il nostro territorio.
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nel comune di Capoliveri, all’interno di un grande parco di pini ed eucalipti di circa 30.000 m². È un albergo a conduzione familiare, affacciato sulla splendida Spiaggia di Lacona (a 100 m) e vicino alla più romantica Spiaggia dell’Innamorata, dove la leggenda di Maria e Lorenzo fa sognare ogni estate . La posizione centrale sul versante meridionale dell’isola lo rende la base ideale per esplorare spiagge, borghi, sentieri e attrazioni storiche. Noi crediamo che una vacanza non sia solo relax, ma anche scoperta: per questo abbiamo creato una guida ricca di domande e risposte, approfondimenti e tabelle che possano aiutare chi non conosce l’Elba a orientarsi, e chi già la ama a scoprirne nuovi dettagli.
Perché scegliere l’Hotel Giardino






- Posizione strategica: l’hotel è a pochi passi dalla sabbia dorata di Lacona e a breve distanza in auto da Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Dal nostro giardino si raggiunge in meno di 15 minuti di auto la Spiaggia dell’Innamorata.
- Ambiente familiare e accogliente: essendo gestito dalla nostra famiglia, l’Hotel Giardino offre un clima informale e cordiale dove vi sentirete subito a casa . Il nostro staff è sempre disponibile per consigli e assistenza.
- Cucina genuina e flessibile: la nostra colazione a buffet include dolci fatti in casa e prodotti freschi, mentre a pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione toscana ed elbana, con attenzione alle intolleranze e ai menu per bambini .
- Servizi su misura per i viaggiatori: Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni , parcheggio coperto e numerato, deposito biciclette, convenzioni con centri di immersione e con le compagnie di navigazione per i traghetti .
- Punto di partenza ideale: da qui potete visitare non solo la Spiaggia dell’Innamorata ma anche le spiagge di Margidore, Norsi, Barbarossa, Laconella e la selvaggia Acquarilli ; i borghi collinari di Capoliveri e Porto Azzurro; le fortificazioni medicee di Portoferraio; e i sentieri dei monti Capanne e Calamita.
Il viaggio attraverso l’isola d’Elba è vario e affascinante: dai profili rocciosi di Monte Capanne ai fondali marini della riserva di Capo Stella, dai profumi della macchia mediterranea alle testimonianze di Napoleone. Abbiamo raccolto per voi informazioni aggiornate e suggerimenti pratici, arricchiti da tabelle riepilogative per facilitare la consultazione. Iniziamo dal luogo che vi ospiterà: l’Hotel Giardino.
1. L’Hotel Giardino: il cuore della vostra vacanza
1.1 La nostra struttura
L’Hotel Giardino nasce da una tradizione familiare che da decenni accoglie viaggiatori alla ricerca di natura, tranquillità e autenticità. L’albergo si compone di tre edifici immersi nella pineta. Le camere sono essenziali ma dotate di tutti i comfort: climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o di balcone/patio, ideale per chi desidera privacy e contatto con il verde.
I nostri spazi comuni comprendono:
- Sala colazioni e ristorante: la grande veranda affacciata sul parco ospita la colazione a buffet e i pasti principali. Le nostre cuoche preparano quotidianamente torte, marmellate, focacce, pasta fresca e piatti tipici elbani, come lo stoccafisso alla riese e il cacciucco, senza dimenticare opzioni vegetariane e senza glutine .
- Bar e area relax: luogo perfetto per sorseggiare un aperitivo dopo una giornata al mare o leggere un libro all’ombra dei pini. Il Wi‑Fi è disponibile gratuitamente in queste aree .
- Giardino e parco giochi: per i bambini abbiamo un piccolo parco giochi, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . Gli ampi spazi verdi invitano a passeggiate mattutine o sessioni di yoga all’aperto.
- Parcheggio e deposito bici: ogni camera ha un posto auto coperto numerato. Se arrivate in bicicletta o moto, disponiamo di un deposito sicuro .
- Servizi aggiuntivi: convenzioni con centri di diving e snorkeling, sconti su biglietti dei traghetti e assistenza per escursioni via mare o via terra .
Le immagini di seguito mostrano la nostra struttura (per dettagli consultare il sito ufficiale).
| Area | Descrizione breve | Caratteristiche principali |
|---|---|---|
| Camere | Stanze sobrie immerse nel verde | Climatizzazione, TV, bagno privato, asciugacapelli, cassaforte, alcuni con terrazza/giardino |
| Sala ristorante | Veranda panoramica | Colazione a buffet, piatti locali, menu per bambini e vegetariani |
| Parco e area giochi | 30.000 m² di pineta con giochi | Ping‑pong, calcio balilla, spazio bimbi |
| Wi‑Fi & bar | Aree comuni | Connessione gratuita, area lounge |
| Deposito bici e parcheggio | Spazio sicuro e numerato | Posto auto per camera, deposito bici coperto |
| Convenzioni | Trasporti ed escursioni | Sconti sui traghetti , accordi con centri sub e noleggi |
1.2 Posizione: Lacona e dintorni
La località di Lacona si estende su una pianura circondata dalle colline del Monte Tambone, Monte Fonza e Colle Reciso . La sua spiaggia, la seconda per lunghezza dell’isola, è famosa per la sabbia dorata e la riserva di dune retrodunali che ospitano specie vegetali rare. Il mare è basso e digrada dolcemente, perfetto per i bambini . Il nome “Lacona” deriva da lacuna, cioè laguna, a testimonianza dell’antica presenza di zone paludose .
Lacona è fornita di bar, ristoranti, negozi e campeggi; una strada provinciale attraversa la pineta collegando Portoferraio a Capoliveri . Qui si trovano altre spiagge come Margidore (ghiaiosa e tranquilla), Laconella (sabbiata e selvaggia ma meno accessibile), Cala della Contessa (caletta tra gli scogli), Ghiaieto di Laconella, Felciaio (piccola spiaggia naturale) e Acquarilli, nota tra i naturisti . Nel nostro hotel forniamo mappe e consigli su come raggiungerle.
1.3 La leggenda della Spiaggia dell’Innamorata
A 7 km da Lacona si trova la Spiaggia dell’Innamorata, nella baia di Capoliveri. Questa spiaggia lunga circa 280 m è incorniciata da una vegetazione rigogliosa e da due isolette chiamate Gemini . Prende il nome da una romantica leggenda: nel 1534, durante un attacco dei pirati saraceni, il giovane Lorenzo fu rapito, e la sua amata Maria si gettò dalla scogliera per inseguirlo. Da allora, ogni 14 luglio, la storia viene rievocata con una fiaccolata e il lancio di una zattera di legno decorata con fiori .
Oltre al fascino della leggenda, la spiaggia offre un mare limpido ricco di pesci, ideale per snorkeling e immersioni . I servizi includono stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini, bar, ristoranti, noleggio pedalò e canoe, docce pubbliche e passerella per persone con disabilità . L’accesso avviene lungo la strada panoramica SP31 e tramite navetta estiva da Capoliveri . Consigliamo di arrivare presto per trovare parcheggio . Più avanti approfondiremo le attività e i sentieri attorno alla baia.
1.4 Domande frequenti sulla struttura
Di seguito rispondiamo alle domande più comuni che riceviamo dai nostri ospiti. Le risposte sono frutto dell’esperienza diretta e di riferimenti ai siti ufficiali.
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Quali sono gli orari di check‑in e check‑out? | Il check‑in si effettua dalle 14:00, mentre il check‑out entro le 10:00 . Per esigenze particolari contattateci, faremo il possibile per soddisfarvi. |
| Sono ammessi gli animali domestici? | Sì, l’hotel accoglie volentieri i vostri amici a quattro zampe . È gradita comunicazione anticipata per organizzare al meglio la stanza. |
| È disponibile la connessione Wi‑Fi? | La connessione è gratuita nella sala ristorante, al bar e nella zona relax . |
| Ci sono camere con balcone o accesso al giardino? | Sì, molte camere dispongono di balcone, patio o ingresso indipendente con accesso al parco . |
| Il ristorante prevede opzioni vegetariane/senza glutine? | Siamo attenti a ogni esigenza alimentare: offriamo menu vegetariani e siamo disponibili a preparare piatti per intolleranze o allergie . |
| È possibile prenotare le escursioni in loco? | Presso la reception organizziamo escursioni guidate, gite in barca, immersioni e noleggio biciclette. Offriamo inoltre sconti per i traghetti da Piombino . |
| L’hotel dispone di piscina? | No, non abbiamo piscina. Preferiamo promuovere l’uso delle spiagge e delle acque cristalline circostanti, come Lacona e l’Innamorata. |
1.5 Consigli personalizzati per gli ospiti
Ogni ospite è diverso: c’è chi ama fare sport, chi desidera soltanto relax, chi viaggia in famiglia con bambini o chi preferisce la vacanza romantica. Di seguito alcuni consigli personalizzati per sfruttare al meglio la vostra permanenza:
- Famiglie con bambini: scegliete le camere al piano terra con accesso diretto al giardino per permettere ai piccoli di giocare all’aperto. La spiaggia di Lacona ha fondale basso e sabbia fine; portate secchiello e paletta e lasciatevi sorprendere dalla riserva delle dune. Approfittate del nostro parco giochi interno e delle attività come mini golf e pedalò.
- Amanti degli sport acquatici: rivolgetevi ai centri diving convenzionati per esplorare i fondali di Capo Stella e dell’Innamorata . Potete noleggiare kayak e SUP, oppure prenotare un’uscita con snorkeling guidato. La spiaggia dell’Innamorata offre le migliori condizioni per immersioni con grotte e posidonie .
- Escursionisti e ciclisti: portate le vostre biciclette o noleggiatele; il nostro deposito è al coperto. Dalla struttura partono sentieri che portano al Monte Tambone o alla spiaggia di Margidore. Con una breve trasferte in auto potete raggiungere l’Anello del Monte Calamita e il Monte Capanne .
- Coppie in cerca di romanticismo: organizzate una cena a lume di candela sulla veranda o in uno dei ristorantini di Capoliveri. Partecipate alla fiaccolata del 14 luglio alla spiaggia dell’Innamorata .
- Appassionati di storia e cultura: programmate una giornata a Portoferraio per visitare le fortificazioni medicee, la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino . Passate da Capoliveri per scoprire il borgo e i musei legati alle miniere .
2. L’Isola d’Elba: geografia, storia e cultura
Per apprezzare appieno una vacanza sull’Elba è utile conoscere il contesto naturale e storico in cui ci si trova. L’isola, la più grande dell’Arcipelago Toscano e la terza d’Italia, ha una superficie di 224 km² ed è distante 10 km dalla costa toscana . Il territorio presenta una sorprendente varietà: la montuosa area occidentale dominata dal Monte Capanne (1.019 m) , la zona collinare orientale ricca di miniere, e le pianure sabbiose del sud attorno a Lacona e Capoliveri. La popolazione è distribuita in sette comuni: Portoferraio (circa 12.000 abitanti), Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio .
2.1 Storia in breve: dagli Etruschi a Napoleone
Età etrusca e romana
Già nel IX‑VIII secolo a.C. l’Elba era frequentata dagli Etruschi per la ricchezza di ferro e altri minerali. Le fucine erano così attive che l’isola venne ribattezzata Aethalia (“scintilla”) . L’intensità della produzione portò alla deforestazione e spinse gli Etruschi a trasferire parte della lavorazione sulla costa (Populonia). Restano tracce di necropoli, villaggi fortificati e scorie di lavorazione . Dal 453 a.C. i Romani subentrarono sfruttando cave e miniere, costruendo ville e spostando le attività metallurgiche in Maremma .
Medioevo e Rinascimento
Dopo il periodo romano, l’isola passò sotto longobardi, pisani e Genovesi. Nel 1548 il duca Cosimo I de’ Medici trasformò Portoferraio in Cosmopoli, fortificando la città con bastioni, torri e due fortezze: Forte Stella e Forte Falcone . La città fu progettata per difendersi dalle incursioni turche e divenne un modello di fortezza costiera del Rinascimento. In parallelo, sul versante orientale, gli spagnoli costruirono il Forte San Giacomo (Forte Longone) nel 1603 per controllare il Golfo di Porto Azzurro .
L’epoca di Napoleone
L’evento storico più celebre dell’Elba è l’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814‑1815. Durante i nove mesi sull’isola, l’imperatore apportò numerose innovazioni: costruì strade, riorganizzò le miniere e rimodernò i porti. Le sue residenze erano la Palazzina dei Mulini nel centro di Portoferraio e la Villa San Martino nella campagna . La Palazzina sorge tra il Forte Stella e il Forte Falcone e ospita i saloni arredati con gusto, la biblioteca e i giardini panoramici . La Villa San Martino, circondata da vigneti, fu la residenza estiva, con la suggestiva Galleria Demidoff e l’originale bagno egizio . Entrambi i musei sono visitabili e offrono un tuffo nella vita privata di Napoleone.
2.2 Popoli, lingue e tradizioni
Nonostante le piccole dimensioni, l’Elba racchiude un mosaico di microcosmi: la cultura marinaresca di Portoferraio, la vocazione mineraria di Capoliveri e Rio, l’agricoltura e la pesca di Marciana e Marciana Marina. Il dialetto elbano ha influenze toscane e liguri, mentre la gastronomia spazia dalla sburrita di baccalà alla schiaccia briaca (dolce con vino Aleatico e uvetta). Le feste tradizionali includono:
- La Festa dell’Innamorata (14 luglio a Capoliveri) con corteo e fiaccolata ;
- La festa della Madonna del Monserrato (inizio settembre a Porto Azzurro) nella chiesa seicentesca dedicata alla Vergine nera ;
- Il Giro Podistico dell’Elba e altre gare sportive in primavera, per cui l’Hotel Giardino offre agevolazioni ;
- Le rievocazioni napoleoniche a Portoferraio con parate e visite guidate nelle residenze imperiali.
2.3 Enogastronomia
La cucina elbana è strettamente legata alla tradizione contadina e marinara. Tra i piatti da assaggiare ricordiamo:
- Cacciucco (zuppa di pesce) e stoccafisso alla riese, cucinati anche nel nostro ristorante ;
- Gurguglione, stufato di verdure simile alla ratatouille, servito con pane bruschettato;
- Sburrita di baccalà, zuppa piccante di merluzzo con aromi mediterranei;
- Sportella e ceremito, dolci pasquali con semi d’anice e rosmarino;
- Aleatico Passito dell’Elba DOCG, vino rosso dolce prodotto nelle colline di Porto Azzurro e Capoliveri;
- Birra artigianale dell’Elba prodotta con acqua di sorgente e luppoli locali.
All’Hotel Giardino organizziamo serate a tema con degustazioni di vini elbani e prodotti tipici. Chiedete alla reception per partecipare.
3. Cosa visitare nei dintorni: spiagge e natura
Dopo aver presentato la nostra struttura e l’isola, è il momento di esplorare le attrazioni più vicine. La zona sud‑orientale è un susseguirsi di spiagge, promontori e percorsi naturalistici. Oltre alla già citata Spiaggia dell’Innamorata, ecco alcune mete imperdibili.
3.1 Spiaggia di Lacona
La Spiaggia di Lacona è una delle più ampie dell’Elba, con sabbia dorata che si estende per oltre 1,2 km. È incorniciata da una riserva di dune retrodunali con piante rare come il giglio di mare e la violacciocca marina. Offre sia tratti liberi sia stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini, bar e ristoranti. Il fondale digrada lentamente, rendendola adatta ai bambini . Dal nostro hotel ci vogliono solo 2 minuti a piedi per raggiungerla; potete alternare giornate di mare con passeggiate fino al promontorio di Capo Stella, da cui si ammirano panorami sul Golfo Stella e sulle isolette di Gemini.
3.2 Spiaggia dell’Innamorata
Situata ai piedi del Monte Calamita, la Spiaggia dell’Innamorata conquista per la sua leggenda, il paesaggio selvaggio e il mare cristallino. Di seguito una tabella riepilogativa degli aspetti principali per facilitarne la visita:
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Località | Golfo di Calamita, Capoliveri |
| Lunghezza | ~280 m |
| Tipo di fondo | Sabbia scura mista a ciottoli; acque limpide con fondale ciottoloso |
| Accesso | Strada panoramica SP31 (5 km da Capoliveri) con parcheggi a pagamento; bus navetta in estate |
| Servizi | Stabilimenti con ombrelloni e lettini, bar, ristoranti, noleggio canoe/SUP/pedalò, docce, passerella per disabili |
| Attività consigliate | Snorkeling (fondali ricchi di fauna), tuffi dalla scogliera, escursioni alle isole Gemini, partecipare alla rievocazione del 14 luglio |
| Curiosità | Leggenda di Maria e Lorenzo celebrata con fiaccolata annuale |
Per gli appassionati di snorkeling consigliamo di nuotare verso le Isole Gemini, due scogli gemelli a poche centinaia di metri dalla riva; in estate si possono noleggiare pedalò o kayak per raggiungerle. Il mare è limpido e popolato da saraghi, occhiate e posidonie.
3.3 Spiaggia di Margidore
Proseguendo verso est, dopo il promontorio di Capo Stella, si incontra la Spiaggia di Margidore, composta da ghiaia scura e ciottoli. È meno frequentata rispetto a Lacona e offre un paesaggio più selvaggio, con vista sul Golfo Stella e sulle isole Gemini. Qui è possibile noleggiare barche e gommoni per esplorare le calette nascoste. Le famiglie la apprezzano per la quiete e la possibilità di portare anche i cani.
3.4 Spiaggia di Norsi
Nella parte interna del Golfo Stella, vicino a Lacona, sorge la Spiaggia di Norsi. Questa baia semiselvaggia è lunga circa 400 m, divisa in due calette da una sporgenza rocciosa. Il fondo è composto da sabbia scura e ghiaia di origine vulcanica e l’acqua è particolarmente limpida . La vegetazione alle spalle comprende macchia mediterranea e vigneti. L’accesso avviene dalla strada provinciale SP26 seguendo le indicazioni “Norsi”; c’è un piccolo parcheggio a pagamento e un chiosco dove noleggiare sdraio, SUP e kayak. È consigliabile arrivare di mattina presto perché i posti auto sono limitati. La spiaggia è ideale per snorkeling, surf leggero con vento di scirocco e passeggiate tra le rocce.
3.5 Spiaggia di Barbarossa
Se vi spostate verso Porto Azzurro (circa 15 km), potete sostare alla Spiaggia di Barbarossa, così chiamata in onore del pirata ottomano che saccheggiò l’isola nel XVI secolo . Il litorale presenta sabbia mista a ghiaia e un mare limpido dove si possono osservare posidonio e fauna marina. È facilmente raggiungibile in auto (SP26), in bici lungo il sentiero costiero, a piedi dal paese (20 minuti) o in barca . Molti turisti la scelgono per le numerose attività: snorkeling, immersioni nei relitti, gite in kayak fino al laghetto di Terranera, windsurf e SUP. La spiaggia ospita stabilimenti balneari, bar e ristoranti che propongono cacciucco e piatti di pesce .
3.6 Spiaggia di Laconella
Chi cerca una baia più intima e selvaggia apprezzerà Laconella, una piccola spiaggia sabbiosa raggiungibile a piedi dalla punta occidentale di Lacona. Si cammina per circa 10 minuti lungo un sentiero circondato da piante di rosmarino e ginepro fino ad arrivare a una caletta incastonata tra rocce e macchia mediterranea. Non ci sono servizi, quindi portate acqua e ombrellone. Dal promontorio di Punta Contessa (raggiungibile con un’altra breve escursione) si gode di una vista spettacolare su Golfo Stella.
3.7 Spiaggia di Acquarilli
A est di Lacona, la Spiaggia di Acquarilli è famosa tra i naturisti per la sua privacy e la bellezza selvaggia. Si tratta di una spiaggia di sassi scuri e sabbia fine circondata da falesie e vegetazione. L’accesso avviene tramite un sentiero scosceso, quindi è consigliato a escursionisti esperti. Non ci sono servizi, e proprio questo la rende una delle spiagge più incontaminate dell’Elba.
3.8 Sentieri e natura
Oltre alle spiagge, la zona offre numerosi sentieri:
- Anello di Capo Stella: percorso circolare di circa 7 km che parte da Lacona e percorre il promontorio, regalando viste panoramiche su entrambi i golfi. Lungo il sentiero incontrerete antiche torri, profumi di rosmarino, lavanda e vista sulle isole del Giglio e Montecristo.
- Sentiero dell’Innamorata: parte da Capoliveri e scende verso la Spiaggia dell’Innamorata, attraversando vigneti e macchia mediterranea. È segnalato e percorribile in circa un’ora. In estate può essere caldo; portate cappello e acqua.
- Sentiero delle Miniere: dal borgo di Capoliveri si dirigono tour guidati alle miniere di Calamita . Camminerete lungo un vecchio binario, visiterete la Galleria del Ginevro e il Cantiere del Vallone con affaccio sul mare . È un’esperienza unica per capire la storia mineraria e geologica dell’isola.
4. I borghi da non perdere
4.1 Capoliveri: fascino collinare e miniere
A soli 9 km dall’Hotel Giardino si trova Capoliveri, borgo arroccato a 167 m di altitudine. È tra i paesi più suggestivi dell’Elba per i vicoli stretti, le case in pietra e le piazze vivaci . Qui i turisti trovano botteghe artigiane, ristoranti con terrazze panoramiche e una vita notturna tranquilla ma piacevole. L’atmosfera è autentica, un mix di tradizione contadina e cultura mineraria.
Secondo la guida ItalyReview, Capoliveri è facilmente raggiungibile in auto o bus, ed è circondato da spiagge come Barabarca, Zuccale, Morcone e Innamorata . Dal borgo partono escursioni guidate alla miniera del Ginevro (Calamita) con ingresso alla galleria sotterranea e al museo .
Cosa vedere e fare a Capoliveri:
- Centro storico: perdetevi tra i vicoli e le piazzette; visitate la Chiesa di San Michele e il Santuario della Madonna delle Grazie. Cercate un posto dove assaggiare la schiaccia briaca.
- Monte Calamita: area naturale con sentieri per trekking e mountain bike, vista sul mare e resti di miniere dismesse. Le cave di magnetite erano tra le più ricche d’Europa.
- Museo della Vecchia Officina: allestito nell’ex officina mineraria , espone fotografie, attrezzi e racconta la vita dei minatori. All’esterno sono visibili macchinari e un vagone ferroviario.
- Spiagge vicine: Innamorata (romantica, con isole Gemini), Morcone (sabbiosa e attrezzata), Pareti (piccola e tranquilla), Zuccale e Barabarca (due calette incastonate nel verde).
- Eventi: oltre alla Festa dell’Innamorata, Capoliveri ospita la gara ciclistica Capoliveri Legend Cup e il festival musicale Magnetic Days, con concerti nelle miniere.
4.2 Porto Azzurro: tra mare, cultura e gastronomia
Sulla costa orientale, a circa 15 km da Lacona, Porto Azzurro (3.653 abitanti) è un pittoresco borgo marinaro con un lungomare animato, piazze fiorite e ristoranti. Il paese è dominato dal Forte San Giacomo (o Forte Longone), costruito dagli spagnoli nel 1603 per controllare il porto . Oggi ospita ancora un carcere, quindi le visite sono limitate a visite guidate esterne .
Attrazioni principali:
- Passeggiata sul lungomare: dalla piazza principale fino alla spiaggetta della Pianotta, fiancheggiata da bar e gelaterie. In estate si organizzano mercatini serali.
- Sanctuary della Madonna del Monserrato: costruito nel 1606 dal governatore spagnolo; custodisce una statua della Madonna modellata sull’originale catalana di Montserrat .
- Museo del Mare: raccoglie anfore, resti di navi romane e reperti trovati nei fondali dell’Elba.
- Spiagge: oltre alla Spiaggia della Pianotta, nelle vicinanze troverete Barbarossa (ne abbiamo parlato), Reale, Terranera con il laghetto verde dovuto ai minerali, e Spiaggia di Ortano.
La guida Blu Navy consiglia di visitare Porto Azzurro per l’atmosfera autentica, i piatti a base di pesce e la vita serale tranquilla . La guida ItalyReview suggerisce di dedicare 2‑3 notti al paese per godere delle spiagge e delle escursioni. Approfittate dei ristoranti di pesce per provare il cacciucco e il polpo all’elbana.
4.3 Portoferraio: fortezze medicee e memorie napoleoniche
Portoferraio, capoluogo dell’Isola d’Elba e principale scalo dei traghetti, è un museo a cielo aperto. Fondato dagli Etruschi e ampliato dai Romani, divenne Cosmopoli sotto i Medici, che eressero imponenti difese come Forte Falcone, Forte Stella e la Torre Linguella .
4.3.1 Forte Falcone e Forte Stella
- Forte Falcone: costruito nel 1548 sopra il colle del Falcone, presenta grandi terrazze collegate da scale e gallerie sotterranee; le mura racchiudono il centro storico . Dalle sue rampe si gode di una vista a 360° sulla baia.
- Forte Stella: sorge su un altro colle con pianta stellata, dotato di faro; fu progettato con bastioni e fortificazioni per resistere ai cannoni turchi . Oggi ospita spazi museali e mostre.
- Torre Linguella (Torre del Martello): posizionata all’ingresso del porto, era parte della catena difensiva Medicea. Ha forma ottagonale, merli e grondaie a beccatelli; nel corso dei secoli fu magazzino per il sale, deposito per il tonno e prigione . È stata restaurata nel XX secolo e ospita il Museo Archeologico della Linguella con reperti romani .
4.3.2 Residenze napoleoniche
Durante l’esilio all’Elba, Napoleone scelse due residenze: la Palazzina dei Mulini e la Villa San Martino. La Palazzina, situata tra i forti medicei, era la sede ufficiale; il museo odierno permette di visitare i saloni riccamente decorati, la biblioteca personale e i giardini con vista sulle scogliere . La Villa San Martino, immersa nella campagna, ospita la Galleria Demidoff con opere d’arte, il famoso Gabinetto Egizio e le stanze private dell’Imperatore .
4.3.3 Itinerario storico
Una giornata a Portoferraio può includere:
- Passeggiata nel centro con la piazza Cavour e il lungomare.
- Visita dei forti: salire al Forte Falcone e al Forte Stella; scendere alla Torre Linguella.
- Musei napoleonici: esplorare Palazzina dei Mulini e Villa San Martino. Si consiglia di acquistare un biglietto cumulativo.
- Museo della Linguella: per ammirare mosaici e reperti romani provenienti dalla villa marittima.
- Shopping e gastronomia: provare la schiaccia briaca in una delle pasticcerie locali e fare acquisti nelle boutique artigianali.
4.4 Marciana e Monte Capanne
Sul versante occidentale dell’isola sorge Marciana, antico borgo di origini romane arroccato a 375 m di altezza. Il paese è punto di partenza per escursioni al Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1.019 m) . Un’antica cabinovia gialla, la Cabinovia del Capanne, parte da Marciana e vi porta in 18 minuti sulla cima, offrendo panorami spettacolari sulle altre isole dell’arcipelago e sulla Corsica .
Se preferite camminare, potete seguire il sentiero 101 o l’anello del Capanne: itinerari che attraversano boschi di castagni, macchia mediterranea e rocce granitiche, con incontri ravvicinati di mufloni e rapaci . All’arrivo troverete un bar e un punto panoramico; portate acqua e giacca a vento, poiché a 1.000 m la temperatura è più fresca.
4.5 Marciana Marina, Procchio e Marina di Campo
- Marciana Marina è un grazioso porto con lungomare fiancheggiato da palme, case color pastello e la Torre Medicea a guardia della baia. Ideale per passeggiate romantiche, è famosa per ristoranti di pesce e gelaterie.
- Procchio si trova su una baia sabbiosa incorniciata da colline verdi. È una località turistica con negozi, bar e un piccolo porto turistico. Le spiagge vicine includono Spartaia (con sabbia chiara) e Paolina (circondata da macchia).
- Marina di Campo è uno dei centri balneari più animati, con una lunga spiaggia di sabbia bianca, un centro storico caratterizzato da case di pescatori e il museo dell’acquario. Da qui partono escursioni in barca al Montecristo.
4.6 Rio e le miniere
L’area di Rio Marina e Rio nell’Elba è legata alla tradizione mineraria. Rio Marina ospita il Museo Minerario con un’esposizione di minerali, attrezzi e documenti. È possibile partecipare a escursioni in fuoristrada e trenino nelle miniere di hematite. Gli abitanti di Rio sono fieri di questa storia, che si riflette nel carattere e nella gastronomia locale (tra i piatti tipici, la pasta con sugo di tonno e i polpi affogati).
4.7 Zonaselvaggia di Fetovaia e Cavoli
Le spiagge di Fetovaia e Cavoli, sulla costa sud‑occidentale, sono tra le più scenografiche dell’Elba. Fetovaia è una striscia di sabbia finissima incorniciata da scogliere di granito e da un mare turchese. Cavoli è famosa per la vita notturna estiva, con beach bar e feste al tramonto. Entrambe sono raggiungibili in circa 30‑40 minuti di auto dall’hotel.
5. Attività all’aria aperta e natura
L’Elba è un paradiso per gli amanti dell’outdoor. Oltre a mare e spiagge, l’isola offre sentieri, percorsi ciclabili, immersioni, golf e tour culturali. Riassumiamo le principali attività partendo dall’Hotel Giardino.
5.1 Escursionismo e trekking
L’isola presenta una rete di percorsi segnati che attraversano monti, boschi e coste. Alcuni itinerari consigliati:
- Anello del Monte Calamita: parte da Capoliveri e conduce al versante meridionale dell’isola passando per miniere, vigneti e belvederi. È praticabile a piedi e in mountain bike e offre scorci sulle miniere di magnetite e sulla riserva delle farfalle.
- Grande Traversata Elbana (GTE): itinerario di circa 60 km che parte da Cavo e arriva a Pomonte, attraversando l’isola da est a ovest. Diviso in cinque tappe, permette di conoscere la varietà di ambienti elbani: dai boschi di castagni di Marciana alle valli minerarie di Rio.
- Sentiero del Volterraio: conduce alla Fortezza del Volterraio, avamposto etrusco e poi pisano situato a 395 m di altitudine. Dal parcheggio di Magazzini si sale lungo un sentiero ripido e panoramico; la vista spazia su Portoferraio, Capraia e Corsica . La visita alla fortezza è possibile solo con tour guidati gestiti dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano .
5.2 Ciclismo e mountain bike
La zona di Capoliveri è famosa per i percorsi di MTB, in particolare l’Anello delle Miniere con salite impegnative e discese tecniche. Ogni anno si svolge la gara Capoliveri Legend Cup, a cui molti ospiti del nostro hotel partecipano beneficiando di tariffe speciali . Se preferite pedalare su strada, potete percorrere il circuito che collega Capoliveri, Porto Azzurro e Lacona passando per vigneti e mare.
5.3 Immersioni e snorkeling
Le acque dell’Elba sono parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ospitano una biodiversità sorprendente. Tra i siti più belli vicino al nostro hotel ci sono:
- Punta Le Tombe e Capo Stella: praterie di posidonia e pareti ricche di gorgonie; ideale per sub esperti.
- Relitto del Junkers 52: a 37 m di profondità davanti alla spiaggia di Fetovaia giace questo relitto della Seconda Guerra Mondiale, visitabile con guida.
- Isole Gemini: acque trasparenti e fondali sabbiosi per snorkeling facile.
Numerosi diving center a Lacona, Capoliveri e Porto Azzurro organizzano corsi PADI e immersioni giornaliere. Gli appassionati di freediving troveranno grotte e passaggi interessanti.
5.4 Vela, kayak e SUP
Affittare un kayak o una tavola SUP è un ottimo modo per esplorare calette inaccessibili via terra. Partendo dalla Spiaggia di Lacona potete pagaiare fino a Margidore, Norsi o Capo Stella. I venti moderati rendono l’Elba ideale anche per la vela; nelle giornate di scirocco la baia di Norsi è perfetta per il windsurf . Gli amanti della vela possono prendere parte a escursioni giornaliere, regate o corsi introduttivi.
5.5 Golf e altre attività
A pochi minuti di auto dal nostro hotel si trova il Golf Club Elba Acquabona, un campo a nove buche immerso negli uliveti. Per chi preferisce lo sport leggero, consigliamo il Nordic walking lungo i sentieri delle dune di Lacona o le gite a cavallo nelle campagne di Campo nell’Elba.
6. Patrimonio storico e culturale
6.1 Miniere di Calamita e museo della Vecchia Officina
Le miniere di Calamita, nel comune di Capoliveri, sono uno dei simboli dell’Elba orientale. Le gallerie del Ginevro e del Vallone raccontano secoli di estrazione di magnetite, ematite e limonite . Oggi è possibile visitare il Museo della Vecchia Officina, allestito nell’officina meccanica dello stabilimento con fotografie, attrezzi e documenti . I tour includono il tragitto in fuoristrada verso il promontorio, la discesa nelle gallerie (muniti di caschetto), e la vista sul mare dal cantiere del Vallone. Le visite si svolgono da metà giugno a metà ottobre, la mattina .
Prezzi indicativi: 18 € per visita completa (miniera + museo + spiaggia), 15 € per miniera e museo, 5 € solo museo e spiaggia, con riduzioni per bambini . È consigliato indossare scarpe chiuse e portare acqua e felpa, poiché nelle gallerie la temperatura è bassa.
6.2 Fortezza del Volterraio
La Fortezza del Volterraio domina dall’alto la costa nord con una posizione strategica a 395 m s.l.m. Il sito fu originariamente un posto di guardia etrusco e assunse la forma attuale nel XIII secolo per opera della Repubblica di Pisa . Nel XV secolo fu ampliato dagli Appiani per difendersi dai pirati, e fu luogo di resistenza durante gli assedi turchi. La fortezza offre un panorama mozzafiato sul Golfo di Portoferraio e sul monte Capanne. La salita avviene su sterrato; sono necessarie scarpe da trekking e la visita è gestita dal Parco con guide .
6.3 Forte San Giacomo (Forte Longone)
Il Forte San Giacomo, costruito dagli spagnoli nel 1603, è un’imponente cittadella fortificata a forma di stella con bastioni e fossati . Fu teatro di assedi e contese tra francesi e spagnoli. Dal 1890 ospita un penitenziario, uno dei più severi d’Italia . Oggi è parzialmente visitabile (solo le parti esterne e le mura) con prenotazione presso l’ufficio turistico . Intorno alla fortezza si trova il belvedere con vista su Porto Azzurro e sull’Isola di Ortano.
6.4 Santuario della Madonna del Monserrato
A pochi chilometri da Porto Azzurro, il Santuario della Madonna del Monserrato si erge su uno sperone roccioso tra due torrenti. Fu costruito nel 1606 dal governatore spagnolo per ospitare un’immagine della Madonna modellata sull’originale catalana del Monserrat . La chiesa presenta decorazioni barocche e un altare con la statua della Vergine nera con il Bambino. Il luogo, immerso nella natura e ricco di minerali ferrosi, è meta di pellegrinaggi durante la festa di settembre.
6.5 Torre Linguella e Museo Archeologico
La Torre della Linguella o Torre del Martello si trova all’estremità del molo di Portoferraio. Fu costruita all’inizio del XVI secolo dai Medici su una villa romana preesistente . Ha forma ottagonale con tetto sporgente e merlatura; un tempo era collegata tramite una catena a una torre opposta per chiudere il porto. Nel corso dei secoli servì come magazzino per il sale, deposito per il tonno e infine prigione politica . Oggi ospita il Museo Archeologico della Linguella, con reperti delle ville romane e relitti recuperati nei fondali .
6.6 Altri musei e siti culturali
- Museo Minerario di Rio Marina: esposizione di minerali, attrezzi e documenti sulle miniere di ematite. Offre escursioni con trenino alle cave dismesse.
- Museo Foresiana di Portoferraio: collezione di dipinti e libri donati dalla contessa Napoleona Baciocchi.
- Museo dell’Acquario a Marina di Campo: raccoglie specie marine del Mediterraneo in vasche espositive e tunnel.
- Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba: piccolo convento con orto botanico e panorama sulle valli minerarie.
7. Idee di itinerario dal nostro hotel
Per aiutarvi a organizzare il soggiorno, proponiamo alcuni itinerari tematici con partenza dall’Hotel Giardino. Si tratta di suggerimenti; potete personalizzarli in base alle vostre preferenze e alla durata della vacanza.
7.1 Itinerario mare e relax (3 giorni)
- Giorno 1: Lacona e Laconella
- Mattina: relax sulla Spiaggia di Lacona. Noleggio sup o kayak.
- Pomeriggio: passeggiata al Capo Stella; tappa al chiosco per un aperitivo.
- Tramonto: breve escursione a Laconella e cena tipica nel nostro ristorante.
- Giorno 2: Spiaggia dell’Innamorata e Capoliveri
- Mattina: partenza in auto per l’Innamorata. Snorkeling alle Isole Gemini.
- Pomeriggio: visita al Museo della Vecchia Officina e passeggiata nel borgo di Capoliveri.
- Sera: partecipazione alla fiaccolata del 14 luglio (se coincide con il periodo); degustazione di vini locali in enoteca.
- Giorno 3: Norsi e Barbarossa
- Mattina: escursione alla spiaggia di Norsi per un bagno rigenerante.
- Pomeriggio: trasferimento a Porto Azzurro per relax sulla spiaggia di Barbarossa.
- Sera: passeggiata sul lungomare di Porto Azzurro e cena a base di pesce.
7.2 Itinerario cultura e storia (4 giorni)
- Giorno 1: Portoferraio e Napoleone
- Mattina: visita a Forte Falcone e Forte Stella con guida.
- Pomeriggio: Palazzina dei Mulini e Museo della Linguella.
- Sera: rientro a Lacona con sosta al porto per acquistare prodotti tipici.
- Giorno 2: Villa San Martino e Volterraio
- Mattina: visita alla Villa San Martino e alla Galleria Demidoff .
- Pomeriggio: escursione alla Fortezza del Volterraio (con prenotazione). Fotografate l’isola da quota 395 m .
- Sera: rientro con cena a Capoliveri.
- Giorno 3: Miniere di Calamita
- Giornata intera: visita guidata al Museo della Vecchia Officina e alla miniera del Ginevro . Picnic con vista sul mare.
- Sera: rientro e degustazione di Aleatico.
- Giorno 4: Porto Azzurro e Madonna del Monserrato
- Mattina: salita al Forte San Giacomo (visita esterna) e passeggiata nel centro storico .
- Pomeriggio: visita al Santuario della Madonna del Monserrato .
- Sera: cena romantica nel porticciolo.
7.3 Itinerario natura e avventura (5 giorni)
- Giorno 1: Trekking sul Monte Calamita
- Escursione ad anello con partenza da Capoliveri attraverso i sentieri delle miniere, con viste sull’Innamorata e su Golfo Stella.
- Giorno 2: Monte Capanne
- Salita in cabinovia o a piedi da Marciana . Picnic in vetta, avvistamento di mufloni.
- Giorno 3: Kayak e snorkeling
- Gita in kayak a Capo Stella o alle Isole Gemini, snorkeling nei fondali di Norsi.
- Giorno 4: Sentiero GTE (tratto Lacona–Procchio)
- Percorrete un tratto della Grande Traversata Elbana attraversando macchia mediterranea e borghi.
- Giorno 5: Escursione a cavallo e visita al Santuario del Monserrato
- Passeggiata a cavallo nelle campagne di Campo nell’Elba e pomeriggio culturale al santuario.
7.4 Tabella riassuntiva degli itinerari consigliati
| Itinerario | Durata | Attività principali | Note |
|---|---|---|---|
| Mare e relax | 3 giorni | Spiagge (Lacona, Innamorata, Norsi, Barbarossa), snorkeling, passeggiate | Ideale per famiglie e coppie |
| Cultura e storia | 4 giorni | Forti medicei, musei napoleonici, miniere, santuari | Consigliato a chi ama musei e storia |
| Natura e avventura | 5 giorni | Trekking (Calamita, Capanne), kayak, GTE, equitazione | Per sportivi e appassionati di outdoor |
8. Consigli pratici per la vacanza
8.1 Come arrivare all’Isola d’Elba
- In traghetto: i principali collegamenti partono dal porto di Piombino Marittima verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le compagnie Moby, Blu Navy, Toremar e Elba Ferries offrono corse frequenti (circa 1 ora). Prenotando tramite l’Hotel Giardino potete usufruire di sconti esclusivi sui biglietti .
- In aereo: l’aeroporto di Marina di Campo collega l’Elba con Pisa, Firenze, Milano e altre città. Dall’aeroporto è possibile noleggiare auto o prendere un taxi per Lacona (15 km).
- In auto: consigliamo di imbarcare l’auto sul traghetto per muoversi liberamente sull’isola. In alternativa potete noleggiare scooter o auto direttamente a Portoferraio o Lacona.
8.2 Periodo migliore per visitare
- Primavera (aprile‑giugno): ideale per il trekking e le fioriture, con temperature miti e spiagge poco affollate.
- Estate (luglio‑agosto): perfetta per il mare e gli eventi. Tuttavia i prezzi e le presenze aumentano; prenotate con anticipo e preferite le ore mattutine per spiagge famose come Innamorata e Lacona.
- Autunno (settembre‑ottobre): ancora caldo per fare il bagno, vendemmia nei vigneti e possibilità di partecipare a sagre gastronomiche. Ottima per trekking e bicicletta.
8.3 Cosa mettere in valigia
- Costume da bagno, crema solare e cappello;
- Scarpe da trekking e scarpe da mare (molte spiagge sono ciottolose);
- Giacca a vento per escursioni in quota (Monte Capanne);
- Maschera, pinne e boccaglio per snorkeling;
- Borraccia e snack per gite nei sentieri;
- Repellente antizanzare, soprattutto nei mesi estivi;
- Borsa frigo per picnic.
8.4 Consigli utili
- Parcheggi: molte spiagge hanno posteggi a pagamento e sono limitati. Arrivate presto e portate monete o carta.
- Raccolta differenziata: l’Elba si impegna per la sostenibilità; seguite le regole di raccolta e non lasciate rifiuti.
- Sentieri attrezzati: non avventuratevi in percorsi non segnati; contattate guide locali per itinerari impegnativi.
- Eventi locali: consultate la nostra bacheca alla reception per conoscere sagre, concerti e mercati settimanali.
8.5 Numeri utili
- Reception Hotel Giardino: +39 XXX XXX XXXX.
- Azienda di soggiorno Capoliveri: +39 XXX XXX XXXX.
- Pronto Soccorso Portoferraio: +39 0565 926111.
- Parco Nazionale Arcipelago Toscano (informazioni su trekking, guide e prenotazioni): +39 0565 919411.
9. Domande e risposte su vacanze all’Elba
Per fornire un ulteriore strumento ai lettori, abbiamo raccolto le domande più frequenti che riceviamo dagli ospiti. Le risposte sono basate sulle nostre esperienze e su fonti attendibili.
9.1 Domande generali sull’Isola d’Elba
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| L’Elba è adatta ai bambini? | Sì, l’isola offre spiagge con fondali bassi come Lacona e Procchio, parchi giochi, acquari e musei interattivi. L’Hotel Giardino dispone di area giochi e menù per bambini . |
| Quanto tempo dedicare all’Elba? | Consigliamo almeno una settimana per esplorare spiagge, borghi e montagne. Tuttavia sono possibili weekend brevi concentrandosi su pochi luoghi. |
| Serve l’auto per muoversi? | L’auto è comoda per raggiungere spiagge isolate e spostarsi velocemente. In alta stagione il traffico è intenso; alternative valide sono scooter, bici elettriche e autobus locali. |
| Ci sono spiagge attrezzate per disabili? | Sì, molte spiagge (Lacona, Innamorata, Barbarossa) hanno passerelle e servizi per persone con mobilità ridotta . |
| L’Elba è cara? | I prezzi variano in base alla stagione. In primavera e autunno si trovano offerte convenienti per alloggi e ristoranti; in estate i costi aumentano. L’Hotel Giardino propone pacchetti con sconto traghetto . |
| Dove vedere i tramonti più belli? | Consigliamo le scogliere dell’Innamorata, il promontorio di Capo Stella, Fetovaia e il belvedere di Forte Falcone. |
| Ci sono aree naturiste? | Sì, la spiaggia di Acquarilli è frequentata dai naturisti; anche parte della spiaggia di Felciaio è riservata al naturismo. |
9.2 Domande sulla cultura e la storia
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Chi costruì le fortezze di Portoferraio? | Furono i Medici, in particolare Cosimo I, nel 1548, che trasformò Portoferraio in Cosmopoli con bastioni, torri e le fortezze Falcone e Stella . |
| Perché Napoleone fu esiliato all’Elba? | Dopo la sconfitta del 1814, gli alleati offrirono all’imperatore una sovranità sull’isola in cambio dell’abdicazione. Napoleone risiedette in due ville ora musei . |
| Cosa sono le miniere di Calamita? | Sono complessi minerari nel comune di Capoliveri dedicati all’estrazione di magnetite, attivi fin dall’epoca etrusca e chiusi negli anni ’80. Oggi si visitano con guide . |
| Cos’è la Festa dell’Innamorata? | Rievoca una leggenda del 1534: la giovane Maria si gettò in mare inseguendo l’amato Lorenzo rapito dai pirati. La sera del 14 luglio una fiaccolata e una zattera illuminata ricordano l’evento . |
| Quali resti etruschi si trovano sull’Elba? | Necropoli, villaggi fortificati e scorie di forni a dimostrazione della produzione metallurgica; inoltre la Fortezza del Volterraio era un avamposto di guardia . |
| Dove si trova il Santuario della Madonna del Monserrato? | Si trova a Porto Azzurro in una valle tra due torrenti; fu edificato nel 1606 dal governatore spagnolo e ospita una statua della Madonna nera . |
9.3 Domande su sport e attività
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Dove fare trekking sull’Elba? | Monte Calamita, Monte Capanne, la GTE, il sentiero del Volterraio. Molti percorsi partono da Capoliveri e Marciana . |
| È possibile fare immersioni senza brevetto? | Sì, i centri diving offrono prove di immersione e snorkeling guidato. I fondali dell’Innamorata, Norsi e Capo Stella sono perfetti per principianti. |
| Ci sono percorsi ciclabili? | Sì, l’Anello del Monte Calamita e le strade di Capoliveri sono famosi per mountain bike. Si organizzano gare come la Legend Cup . |
| Posso pescare dalla riva? | La pesca sportiva è regolamentata. Occorre un tesserino rilasciato dalla capitaneria di porto e sono vietate zone nelle aree protette del Parco Nazionale. |
| Dove fare equitazione? | A Campo nell’Elba ci sono maneggi che organizzano passeggiate nelle pinete e lungo le spiagge. Anche nelle zone di Porto Azzurro si trovano centri ippici. |
9.4 Domande sull’Hotel Giardino
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Come prenoto il traghetto con sconto? | Una volta confermata la prenotazione, vi invieremo un codice sconto per acquistare il biglietto sul sito delle compagnie partner . |
| È possibile noleggiare biciclette? | Sì, tramite strutture convenzionate. Le biciclette verranno consegnate in hotel e potrete riporle nel nostro deposito coperto . |
| Fate pranzo al sacco? | Su richiesta prepariamo cestini con panini, frutta e acqua per le vostre escursioni. |
| Quali misure avete per le allergie alimentari? | In cucina adottiamo protocolli per evitare contaminazioni; informateci al momento della prenotazione e vi garantiremo un menu personalizzato . |
| Offrite servizio navetta? | Possiamo organizzare transfer da/per Portoferraio e per alcune spiagge su richiesta (servizio extra, da prenotare in anticipo). |
10. Curiosità e fatti interessanti
10.1 La legenda di Barbarossa e il pirata ottomano
La Spiaggia di Barbarossa prende il nome da Khair ad‑Din, meglio conosciuto come Barbarossa. Questo corsaro ottomano compì numerosi attacchi sulle coste mediterranee nel XVI secolo e, secondo la tradizione, nascose le sue navi nelle insenature dell’Elba . Oggi la baia è luogo di relax, ma la toponomastica ricorda un passato turbolento.
10.2 Le catene di Portoferraio
La Torre della Linguella era collegata tramite una catena a una torre sulla sponda opposta del porto. Durante le incursioni, la catena veniva sollevata per impedire l’ingresso delle navi nemiche . Un sistema ingegnoso che testimonia l’abilità dei militari medicei.
10.3 Il ferro che fa brillare l’isola
Il nome Aethalia, dato dagli Etruschi, significa “scintilla” perché i forni per la fusione del ferro illuminavano la notte . Ancora oggi le miniere testimoniano la ricchezza del sottosuolo, e i sassi neri delle spiagge come Norsi derivano dall’origine vulcanica e ferrosa dell’isola .
10.4 L’aleatico, il vino degli imperatori
L’Aleatico Passito è un vino rosso dolce ottenuto da uve Aleatico appassite al sole. Si dice che fosse il vino preferito da Napoleone Bonaparte durante il suo esilio. Oggi il vitigno è riconosciuto con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), e le cantine di Porto Azzurro e Capoliveri organizzano degustazioni.
10.5 Presenza di mufloni e animali selvatici
L’Elba ospita una colonia di mufloni, introdotti nel XIX secolo. Sono facilmente avvistabili sui sentieri del Monte Capanne e sulle pendici del Calamita. Inoltre vivono cinghiali, conigli selvatici, falchi e gheppi. È importante rispettare la fauna e non disturbare gli animali.
10.6 Una prigione famosa
Il carcere del Forte San Giacomo è stato uno dei più duri d’Italia. Qui furono reclusi anarchici, antifascisti e comuni criminali. Nel 1932 ospitò anche il presidente futuro della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, imprigionato per la sua attività antifascista .
Conclusione
Speriamo che questa guida vi sia stata utile per conoscere l’Isola d’Elba e la nostra struttura, l’Hotel Giardino. Abbiamo cercato di includere tutte le informazioni, curiosità e consigli pratici per aiutarvi a pianificare un soggiorno perfetto. Che siate amanti del mare, della storia, dello sport o della buona cucina, l’Elba ha qualcosa da offrire a tutti.
Noi dello staff dell’Hotel Giardino non vediamo l’ora di accogliervi e di aiutarvi a scoprire ogni angolo di questa splendida isola. Per ulteriori domande, non esitate a contattarci. Buon viaggio e a presto a Lacona!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: