Dove dormire in zona Spiaggia di Acquaviva all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione: una base per scoprire l’Isola d’Elba

Nel cuore dell’arcipelago toscano, l’Isola d’Elba offre una combinazione perfetta di spiagge dorate, natura rigogliosa e piccoli centri animati. Chi sceglie di esplorare questa perla del Mediterraneo ha bisogno di un punto d’appoggio strategico che permetta di vivere la quiete del mare e allo stesso tempo raggiungere comodamente le numerose attrazioni dell’isola. L’Hotel Giardino, situato nel golfo di Lacona a pochi passi dalla spiaggia, è un hotel a conduzione familiare circondato da un parco di 30 000 m² . La struttura sorge a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia di Lacona e accoglie gli ospiti in un ambiente genuino dove la natura è parte integrante della vacanza. Sebbene la nostra sede sia nella zona meridionale dell’isola, la posizione centrale consente di raggiungere facilmente le famose spiagge bianche del versante nord, tra cui la spiaggia di Acquaviva, che dà il titolo a questa guida.

Questa guida nasce per aiutare i visitatori a organizzare un soggiorno completo. Presentiamo i nostri servizi, descriviamo le camere, suggeriamo itinerari ed escursioni, rispondiamo alle domande più frequenti e proponiamo tabelle riassuntive utili per pianificare al meglio la vacanza. Lo facciamo con lo spirito dell’accoglienza elbana: con attenzione ai dettagli, amore per la tradizione e desiderio di condividere con voi la nostra terra.

1 L’Hotel Giardino: filosofia e accoglienza familiare

Un’oasi nel verde a pochi passi dal mare

L’Hotel Giardino è nato dall’idea di offrire un luogo in cui gli ospiti possano sentirsi a casa pur essendo immersi nella bellezza dell’Elba. La struttura è completamente gestita dalla nostra famiglia e si sviluppa in un parco alberato di circa 30 000 m² . Pini, sughere e piante mediterranee creano un micro‑clima fresco e ventilato anche nei mesi più caldi. Passeggiando tra i vialetti si arriva facilmente alla spiaggia di Lacona, una delle più lunghe e attrezzate dell’isola, dove la sabbia dorata e il mare cristallino invitano a trascorrere intere giornate all’aperto .

L’atmosfera che si respira al Giardino è volutamente informale. Il sorriso dello staff, la semplicità degli ambienti e la cura dei particolari fanno sì che ogni ospite si senta accolto e coccolato. La nostra filosofia mette al centro la persona e il contatto con la natura: per questo non abbiamo voluto creare una struttura mastodontica, ma un hotel raccolto che si integra perfettamente con l’ambiente circostante.

Ospitalità autentica e cucina casalinga

All’Hotel Giardino il vero lusso è l’ospitalità. La sala da pranzo, ampia e luminosa, è il cuore pulsante delle nostre giornate. Qui serviamo ricche colazioni a buffet preparate con prodotti freschi fatti in casa : torte, biscotti, confetture e frutta provenienti in parte dal nostro orto. A pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione elbana e toscana realizzati con ingredienti di qualità e con verdure di stagione. Le ricette includono specialità di mare, paste fatte in casa e secondi di carne o pesce accompagnati da vini locali. La nostra cucina è attenta alle esigenze di tutti: siamo disponibili a preparare menù per bambini o per ospiti con intolleranze e allergie alimentari , basta comunicare le necessità al momento della prenotazione.

Accoglienza su misura

L’ospitalità familiare si traduce in servizi pensati per rendere la vacanza semplice e confortevole. Alla reception vi forniremo informazioni su escursioni, sentieri, musei e sagre paesane. Conosciamo l’isola in ogni sua sfumatura e saremo felici di aiutarvi a scegliere l’itinerario che più si addice ai vostri interessi. Grazie alle convenzioni con compagnie marittime, possiamo prenotare per voi biglietti del traghetto a tariffe agevolate e fornire assistenza durante il viaggio di andata e ritorno.

2 Camere e sistemazioni

Camere funzionali immerse nel giardino

Le nostre camere sono pensate per accogliere coppie, famiglie e piccoli gruppi di amici in un contesto rilassante. Il design è semplice e funzionale, con arredi che richiamano i colori dell’isola e materiali naturali. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino , mentre altre hanno balcone o patio privato dove rilassarsi all’aria aperta .

Ogni stanza è progettata per offrire quiete. Dalle finestre si intravedono le chiome degli alberi e si sentono i profumi della macchia mediterranea. Le tende leggere filtrano la luce creando un ambiente intimo e piacevole. Le superfici in ceramica e i tessuti in fibre naturali garantiscono igiene e comfort, mentre la presenza della cassaforte consente di custodire con sicurezza documenti e oggetti di valore.

Tipologie disponibili

Il nostro hotel offre diverse tipologie di sistemazioni. Le camere doppie sono ideali per coppie o per due amici e sono disponibili con letto matrimoniale o due letti singoli. Le triple dispongono di un letto matrimoniale e un letto singolo, perfette per famiglie con un bambino. Disponiamo inoltre di quadruple con letto matrimoniale e due letti singoli, pensate per nuclei familiari più numerosi. Tutte le tipologie sono organizzate in modo da garantire la massima privacy e tranquillità e possono essere allestite con culla o lettino per i più piccoli su richiesta.

Tabella riassuntiva delle camere

TipologiaNumero di ospitiCaratteristiche principali
Doppia2 personeLetto matrimoniale o due singoli, bagno privato, TV, aria condizionata
Tripla3 personeMatrimoniale + singolo, bagno privato, TV, aria condizionata
Quadrupla4 personeMatrimoniale + 2 singoli, bagno privato, TV, aria condizionata
Accesso giardino2–4 personeIngresso indipendente con accesso diretto al parco
Balcone/Patio2–4 personeSpazio esterno privato per rilassarsi

3 Servizi offerti

Servizi inclusi per un soggiorno confortevole

L’Hotel Giardino mette a disposizione numerosi servizi per garantire un soggiorno piacevole. In tutta l’area pranzo, al bar e nella zona relax è disponibile la connessione Wi‑Fi gratuita . Gli appassionati di ciclismo possono utilizzare un deposito biciclette coperto e sicuro , perfetto per chi desidera esplorare l’isola su due ruote. Per gli amanti del mare ci sono diversi centri diving e snorkeling nei dintorni che consentono di scoprire i fondali dell’Elba .

Uno dei vantaggi esclusivi per i nostri ospiti è l’accesso a biglietti per i traghetti scontati: grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione, è possibile raggiungere l’Elba via mare a prezzi agevolati . L’hotel è anche pet‑friendly, quindi cani e gatti sono i benvenuti ; basta segnalarne la presenza al momento della prenotazione. Infine, disponiamo di un parcheggio privato ombreggiato che vi permette di lasciare l’auto in un’area sicura e vicina alla struttura.

Servizi per lo sport e il tempo libero

La posizione strategica dell’Hotel Giardino lo rende una base ideale per le attività outdoor. Dall’hotel partono numerosi sentieri di trekking che attraversano le colline circostanti e regalano viste mozzafiato sull’Arcipelago Toscano . Gli itinerari sono di diversa difficoltà e lunghezza, adatti sia a principianti che a camminatori esperti. Inoltre, nelle vicinanze si trovano itinerari per mountain bike con tracciati tecnici e panoramici .

Grazie alla collaborazione con operatori locali offriamo escursioni guidate in barca, gite in kayak e corsi di vela (servizi esterni a pagamento). Per chi pratica sport agonistico, l’hotel propone sconti e convenzioni legati alle principali manifestazioni sportive dell’isola: il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Prenotando presso di noi potrete approfittare di pacchetti speciali che includono iscrizioni e servizi aggiuntivi.

Tabella dei servizi principali

ServizioDescrizioneDove/come usufruirne
Wi‑Fi gratuitoConnessione in sala da pranzo, bar e area relaxInclusa nel soggiorno
Deposito bicicletteSpazio coperto per custodire le bicicletteA disposizione 24 h
Diving & SnorkelingDiving center nelle vicinanze per immersioniPrenotazioni in reception
Biglietti traghetto scontatiConvenzioni con compagnie di navigazioneSu richiesta
Hotel pet‑friendlyAnimali domestici accettatiSegnalare all’atto della prenotazione
Parcheggio ombreggiatoPosti auto con telo ombreggianteGratuito

4 Cucina e ristorazione

Colazioni golose e prodotti genuini

La giornata all’Hotel Giardino inizia con una ricca colazione a buffet preparata con cura dal nostro staff. La colazione include torte fatte in casa, crostate, biscotti, pane fragrante, marmellate artigianali, frutta fresca e yogurt. Non mancano cereali, prodotti salati come affettati e formaggi locali e una selezione di bevande calde: caffè espresso, cappuccino, tè, infusi e succhi di frutta. Poniamo particolare attenzione a proporre alimenti freschi e a km 0, con ingredienti provenienti dall’isola o dalla nostra regione.

Pranzi e cene della tradizione elbana

Il pranzo e la cena sono momenti di convivialità in cui serviamo piatti della tradizione elbana e toscana, interpretati in chiave casalinga. Tra gli antipasti proponiamo insalate di polpo, crostini con fegato, verdure grigliate e carpacci di pesce. Come primi, non mancano paste fresche come pappardelle, tagliatelle o gnocchi con condimenti di mare e di terra. I secondi spaziano da grigliate di pesce pescato nelle acque locali a arrosti di carne aromatizzati con erbe mediterranee. Le verdure di stagione, cucinate in modo semplice per esaltare i sapori naturali, accompagnano ogni portata. A completare il pasto, dolci casalinghi e frutta dell’isola. Tutti i piatti vengono preparati con ingredienti di prima scelta e seguono la disponibilità stagionale .

Attenzione alle esigenze alimentari

Siamo consapevoli che molti ospiti necessitano di menù personalizzati. Offriamo quindi opzioni vegetariane, vegane, senza glutine e per intolleranti al lattosio. Per i bambini possiamo preparare pietanze semplici e nutrienti. È sufficiente comunicare le preferenze al momento della prenotazione o all’arrivo in hotel. La cucina si adatta alle vostre esigenze per garantire a tutti un’esperienza gastronomica piacevole .

5 Posizione, natura e spiagge vicine

Lacona: la casa dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino sorge nel comune di Capoliveri, all’interno della frazione di Lacona. Il nostro quartiere è un’ampia baia nel versante meridionale dell’isola, nota per la lunga spiaggia di sabbia fine e dorata che si estende per oltre un chilometro. Lacona è una località ideale per famiglie e amanti degli sport acquatici: l’acqua è bassa nei primi metri e le dune costiere, protette da un’area di tutela ambientale, separano la spiaggia da zone verdi di straordinaria bellezza . Attraversando queste dune si raggiunge la spiaggia in pochi minuti a piedi direttamente dall’hotel .

Il golfo di Lacona si apre su un panorama che abbraccia il Monte Calamita e la penisola di Capo Stella. La posizione centrale rispetto all’isola consente di raggiungere velocemente le principali località: in 10‑15 minuti di auto si arriva a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questa vicinanza permette di alternare giornate di puro relax a giornate dedicate alle visite culturali o allo shopping.

La nostra spiaggia di riferimento: Lacona

La spiaggia di Lacona è una distesa di sabbia chiara bagnata da un mare trasparente. È tra le spiagge più grandi e attrezzate dell’isola, con stabilimenti balneari, bar, ristoranti e aree di spiaggia libera. La sabbia è formata da granelli di origine granitica e calcarea che non si attaccano alla pelle; l’acqua digrada dolcemente rendendola perfetta per il bagno dei bambini e per lunghe nuotate. La spiaggia è incorniciata da pinete che offrono zone d’ombra naturale e sentieri pedonali. I servizi includono noleggio ombrelloni e lettini, corsi di vela e windsurf, noleggio kayak e stand up paddle.

La spiaggia di Acquaviva e le spiagge bianche del nord

Nonostante la nostra posizione meridionale, molti ospiti desiderano visitare le famose spiagge bianche del versante nord dell’Elba. Tra queste spicca Acquaviva, una piccola spiaggia di ghiaia bianca vicino a Portoferraio, lunga circa 80 metri e circondata da vegetazione mediterranea . Il nome deriva probabilmente da un ruscello che attraversava l’area ; oggi la zona è caratterizzata da mare cristallino, ciottoli levigati e sfumature d’azzurro che ricordano l’acqua sorgiva .

La spiaggia di Acquaviva è racchiusa in una piccola insenatura e si trova vicino alle spiagge di Sorgente (detta anche Acquavivetta) e di Sansone, raggiungibili con un sentiero panoramico che costeggia la scogliera . Per arrivare ad Acquaviva si parcheggia l’auto lungo la provinciale per Enfola e si segue un breve sentiero pedonale ; l’area è servita anche dal bus urbano (linea 7) . Grazie alla posizione riparata, la spiaggia è consigliata quando soffiano i venti di scirocco o di sud . I servizi includono un piccolo bar, un market, un parcheggio e alcuni ristoranti .

6 L’Isola d’Elba: natura, storia e borghi

Caratteristiche generali

Con i suoi 224 km², l’Elba è la terza isola italiana per estensione . È situata a circa 10 km dalla costa toscana e si raggiunge da Piombino in circa un’ora di navigazione . L’isola conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni : Portoferraio, il capoluogo, è il centro più popoloso con circa 12 000 residenti; seguono Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Il territorio è vario: dalla vetta del Monte Capanne, alta 1 019 m , alle spiagge dorate, passando per borghi medievali, scogliere a picco e foreste lussureggianti .

L’Elba vanta un ricco patrimonio storico e culturale: dal periodo etrusco e romano alle fortificazioni medicee fino all’epoca napoleonica . Questa stratificazione di civiltà si riflette nei musei, nelle rocche, nei piccoli centri abitati e nelle tradizioni gastronomiche. L’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per esplorare tali testimonianze, grazie alla vicinanza con i porti e alla rete stradale che collega agevolmente i sette comuni.

Capoliveri

Il nostro comune, Capoliveri, è uno dei centri più caratteristici e vivaci dell’Elba . È arroccato su una collina a 167 m di altitudine e un tempo era legato ad attività agricole e minerarie; oggi conserva il fascino del borgo medievale con stretti vicoli ad arco, chiamati chiassi, che ospitano botteghe artigiane e osterie . Il comune occupa un’area di 39 km² e conta circa 4 033 abitanti . Tra le attrazioni da visitare ci sono la Chiesa di San Michele, il Museo del Mare e i resti delle fortificazioni pisane . La costa di Capoliveri offre una pluralità di calette e spiagge: Morcone, Pareti e Innamorata erano antichi villaggi di pescatori diventati rinomate mete turistiche , mentre Naregno, Felciaio e Norsi sono spiagge più tranquille . Le spiagge di Lacona, Lido e Margidore sono invece le più grandi e attrezzate .

Capoliveri è anche famosa per gli eventi culturali. A ottobre si svolge la Festa dell’Uva, durante la quale i quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) gareggiano con coreografie spettacolari ispirate alla vendemmia . Altri eventi importanti sono la Festa dell’Innamorata il 14 luglio e la Festa del Cavatore la prima settimana di maggio . In estate, un bus navetta gratuito consente di lasciare l’auto nei parcheggi alla base del paese e raggiungere il centro .

Campo nell’Elba e Marina di Campo

Il comune di Campo nell’Elba comprende la famosa località balneare di Marina di Campo e diverse frazioni come Cavoli, Fetovaia, La Pila, Pianosa, San Piero, Sant’Ilario e Seccheto . Con un’area di 55 km², circa 4 805 abitanti e un’altitudine media di 2 m , questo comune è noto per le sue spiagge sabbiose. La spiaggia di Marina di Campo, lunga circa 1 300 m , è la più estesa dell’isola ed è incorniciata da una pineta e da un centro storico pittoresco con un’antica torre di avvistamento . Nei dintorni, le spiagge di Cavoli e Fetovaia offrono sabbia dorata di origine granitica e acque turchesi .

L’entroterra di Campo nell’Elba offre percorsi per trekking e mountain bike che conducono al Monte Perone e a siti archeologici come la Torre di San Giovanni e la Chiesa romanica di San Giovanni . Le frazioni di Sant’Ilario e San Piero sono antichi paesi di origine medioevale noti per le cave di granito millenarie e per le piccole chiese romaniche .

Porto Azzurro

Situato sulla costa orientale, Porto Azzurro è un antico villaggio di pescatori che nel 1947 cambiò il proprio nome per attrarre i turisti . Il comune copre un’area di 13 km², ha circa 3 751 abitanti e un’altitudine di 2 m . Il centro storico è dominato dal Forte San Giacomo, imponente fortificazione costruita nel 1602 su ordine di Filippo III di Spagna per difendere il territorio dagli attacchi saraceni . Oggi il forte conserva una struttura militare quadrata con bastioni angolari e richiama appassionati di architettura e storia.

Passeggiando per il paese si attraversano vicoli tortuosi che si aprono sulla grande Piazza Matteotti, considerata una delle piazze più belle dell’isola . Da qui partono strade fiancheggiate da palazzi seicenteschi e chiese come la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa di San Giacomo Maggiore . Nei dintorni meritano una visita il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 su uno sperone roccioso , e la Passeggiata Carmignani, un percorso panoramico che collega il porto alle spiagge di Barbarossa e Reale .

Durante l’estate Porto Azzurro si anima con eventi e musica: la festa patronale di San Giacomo il 25 luglio e la Madonna di Monserrato l’8 settembre sono momenti di grande partecipazione . Le spiagge più vicine sono La Pianotta, caratterizzata da ghiaia fine e rocce , Barbarossa, Reale e Terranera.

Portoferraio

Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e principale porta d’ingresso per chi arriva in traghetto. Con circa 12 000 abitanti, la città vanta una storia che intreccia mito e realtà. Secondo il portale Visit Tuscany, la città era conosciuta come Porto Argo nei racconti degli Argonauti e il nome Portoferraio deriva dai ricchi giacimenti di ferro dell’isola . Il centro fu rifondato da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo con il nome di Cosmopoli e dotato di possenti fortificazioni. Oggi si possono ammirare il Forte Stella, il Forte Falcone e il Forte Inglese, collegati da mura che offrono una splendida vista sul porto .

Il patrimonio storico di Portoferraio include la Villa romana della Linguella, la Villa delle Grotte e le ville napoleoniche di San Martino e dei Mulini . Le spiagge della zona sono tra le più famose dell’isola: Le Ghiaie, Capo Bianco, Sottobomba e Seccione sono caratterizzate da ciottoli bianchi e acque trasparenti . Secondo un’antica leggenda, i ciottoli della spiaggia de Le Ghiaie sarebbero macchiati del sudore degli Argonauti . Chi ama l’archeologia può visitare il Museo Archeologico della Linguella, mentre chi preferisce la natura può passeggiare nell’Orto Botanico dell’Ottone. La città è anche un ottimo punto di partenza per visitare le spiagge di Sansone, Sorgente e Acquaviva.

Altri comuni e attrazioni

Sebbene il nostro hotel si trovi nel comune di Capoliveri, consigliamo anche di visitare i borghi di Marciana, Marciana Marina e Rio. Queste località conservano l’atmosfera autentica dell’Elba interna e offrono splendidi punti panoramici sul Monte Capanne e sulle coste settentrionali. L’isola di Pianosa, appartenente al comune di Campo nell’Elba, merita un’escursione per la sua natura incontaminata e per la colonia penale dismessa. Infine, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano protegge una vasta area marina e terrestre e fornisce occasioni di trekking guidato e birdwatching.

Tabella dei comuni principali dell’Elba

ComuneArea (km²)PopolazioneAltitudineAttrazioni principali
Capoliveri39~4 033167 mChiassi medievali, Chiesa di San Michele, Museo del Mare, spiagge di Morcone, Pareti, Innamorata
Campo nell’Elba55~4 8052 mSpiaggia di Marina di Campo, spiagge di Cavoli e Fetovaia, Torre di San Giovanni, Chiese romaniche
Porto Azzurro13~3 7512 mForte San Giacomo, Piazza Matteotti, Santuario di Monserrato, Passeggiata Carmignani
Portoferraio47 (circa)~12 0000–80 mFortificazioni medicee (Forte Stella, Falcone, Inglese), ville napoleoniche, spiagge bianche

7 Itinerari consigliati dall’Hotel Giardino

Giornata alla spiaggia di Acquaviva e alle spiagge bianche

Per visitare la spiaggia di Acquaviva partendo dall’Hotel Giardino è consigliabile partire di buon mattino. In auto si percorrono circa 25 km passando per Portoferraio; il tragitto dura poco più di 30 minuti. Raggiunta la provinciale per Enfola, si parcheggia e si prosegue a piedi lungo un breve sentiero immerso nella macchia mediterranea . La spiaggia, lunga circa 80 m, è formata da ciottoli bianchi e sabbia ; le acque trasparenti invitano allo snorkeling e al bagno. Dopo aver trascorso qualche ora al sole, è possibile seguire il sentiero panoramico lungo la falesia per raggiungere la spiaggia di Sorgente, chiamata anche Acquavivetta, e successivamente la celebre spiaggia di Sansone . Queste spiagge sono incastonate tra alte scogliere bianche e sono considerate tra le più suggestive dell’Elba.

Tour di Capoliveri e dintorni

Approfittate della vicinanza del nostro hotel al paese di Capoliveri. Si consiglia di visitare il centro storico nelle ore più fresche, quando i vicoli animati dai negozi artigianali e dalle enoteche sono perfetti per una passeggiata. Salite fino alla Piazza Matteotti, la balconata panoramica da cui si ammira il Golfo Stella. Visitate il Museo del Mare, che racconta la storia marittima del paese, e la Chiesa di San Michele. Proseguite con un tour delle miniere di Calamita, raggiungibili in auto o con navette: potrete scoprire come si estraeva il ferro e godere di panorami mozzafiato. Terminate la giornata con un bagno nelle spiagge di Morcone, Pareti o Innamorata e fermatevi in un ristorante sulla spiaggia per assaggiare il cacciucco o un piatto di spaghetti allo scoglio.

Escursione a Portoferraio

Dedicate un giorno alla visita di Portoferraio. Partendo dall’Hotel Giardino, in circa 20 minuti di auto raggiungerete il porto. Per respirare la storia della città iniziate dalle fortificazioni medicee: il Forte Falcone, il Forte Stella e il Forte Inglese sono collegati tra loro da possenti mura ; salire sui bastioni vi regalerà una vista a 360° sul mare e sul centro storico. Non perdete i musei napoleonici di Villa dei Mulini e Villa San Martino, dove scoprirete la breve ma intensa permanenza di Napoleone sull’Elba . Per gli amanti del mare, consigliamo di raggiungere le spiagge bianche di Capo Bianco, Sottobomba, Le Ghiaie e Seccione, celebri per i ciottoli chiari e l’acqua dai riflessi caraibici . Se vi resta tempo, visitate la Villa romana della Linguella e passeggiate nel centro per un po’ di shopping di prodotti locali.

Giornata a Marina di Campo e al Monte Capanne

Una delle escursioni più amate dai nostri ospiti prevede una mattinata di relax sulla spiaggia di Marina di Campo, la più lunga dell’isola , e un pomeriggio dedicato alla montagna. Arrivati a Marina di Campo, potete passeggiare nel borgo marinaro, visitare la torre di avvistamento e pranzare in uno dei ristorantini sul lungomare. Nel pomeriggio, dirigetevi verso la funivia di Monte Capanne, a Marciana, e salite fino ai 1 019 m della vetta: da lassù godrete di un panorama che abbraccia tutto l’Arcipelago Toscano, la Corsica e, nelle giornate più limpide, anche la Sardegna. Gli amanti del trekking possono scegliere di salire a piedi lungo i sentieri che partono da Marciana o da Poggio.

Visita a Porto Azzurro e alle spiagge orientali

Porto Azzurro dista circa 10 km dall’Hotel Giardino. Vi consigliamo di visitare il Forte San Giacomo, un’imponente fortezza spagnola costruita nel 1602 , e il Santuario della Madonna di Monserrato . Passeggiando lungo la passeggiata Carmignani arriverete alle spiagge di Barbarossa, Reale e Terranera , ideali per nuotare e praticare snorkeling. Nel centro del paese fermatevi in una delle gelaterie artigianali della piazza per gustare granite al limone o granite ai gelsi. La sera, Porto Azzurro offre mercatini, concerti e feste patronali che animano le strade del porto .

Trekking e mountain bike dall’Hotel

Per gli amanti della natura, dal nostro hotel partono diversi sentieri che si inerpicano verso il Monte Calamita e il Capo Stella. Gli itinerari attraversano boschi di lecci, sugheri e pini, macchia mediterranea e zone panoramiche. Tra i percorsi più apprezzati c’è quello che conduce al Santuario della Madonna della Neve a Lacona : un cammino di circa 3 km con un leggero dislivello che termina davanti a un antico luogo di culto immerso nel verde. Per la mountain bike, consigliamo la Capoliveri Bike Park: un circuito di sentieri tecnici e panoramici che attira appassionati da tutto il mondo. Ogni anno ospita la Capoliveri Legend Cup , una gara internazionale di mountain bike che attraversa alcune delle zone più scenografiche dell’Elba.

8 Attività sportive e outdoor

Snorkeling e immersioni

Le acque dell’Isola d’Elba sono famose per la loro trasparenza e per la ricchezza di vita marina. Nei pressi dell’Hotel Giardino si trovano centri diving che organizzano immersioni guidate e corsi per tutti i livelli . Tra i siti più interessanti segnaliamo la secca di Punta Fetovaia, l’isolotto di Ortano, le scogliere di Capo Fonza e l’area marina di Scoglietto di Portoferraio. Lo snorkeling è praticabile quasi ovunque: basta una maschera per ammirare praterie di posidonia, banchi di occhiate e saraghi, stelle marine e, con un po’ di fortuna, cavallucci marini.

Trekking e nordic walking

Come già accennato, l’isola è un paradiso per gli escursionisti. Il Gran Traversata Elbana (GTE) è un itinerario di circa 60 km che attraversa l’isola da est a ovest, dal promontorio di Cavo fino a Pomonte. Percorrendo la GTE si passa dal bosco di castagni di Marciana alle cime di granito del Monte Capanne, fino ai vigneti terrazzati e alle spiagge nere di Rio. Altri sentieri interessanti partono da Lacona: il Sentiero delle Cime conduce al Monte Orello offrendo una vista spettacolare sul Golfo Stella e sul Golfo di Lacona; il Sentiero del Capo di Stella gira intorno alla penisola omonima regalando scorci sul Mar Tirreno e sulle isole di Pianosa e Montecristo.

Ciclismo e mountain bike

L’Elba è un punto di riferimento per gli appassionati di bici. Oltre alla Capoliveri Bike Park, esistono numerosi itinerari che collegano i borghi e le spiagge. Un percorso adatto a tutti parte da Lacona e raggiunge Portoferraio passando per i vigneti di Capoliveri e per la zona di Mola, dove si può visitare una cantina. Per i più allenati, consigliamo il giro dell’isola lungo la strada panoramica che da Marina di Campo va a Marciana, Poggio, Procchio e Portoferraio, con salite impegnative e panorami spettacolari.

Sport acquatici

Sulle spiagge dell’Elba è possibile praticare windsurf, kitesurf, kayak, stand up paddle e vela. Lacona ospita scuole di vela che organizzano corsi per adulti e bambini; la brezza costante rende questo golfo adatto sia ai principianti sia ai velisti esperti. A Procchio e a Marciana Marina si può noleggiare un gommone o partecipare a tour in barca che circumnavigano l’isola.

Eventi sportivi

L’isola è sede di numerosi eventi sportivi che attirano atleti da tutto il mondo. Oltre alla Capoliveri Legend Cup, la più famosa gara di mountain bike dell’Elba, segnaliamo il Giro Podistico dell’Elba, una corsa a tappe che si svolge in primavera, e il Triathlon Elbaman, considerato tra i triathlon più duri d’Europa . Partecipare a queste manifestazioni consente di scoprire l’isola da un’altra prospettiva e di vivere un clima di festa e competizione.

9 Domande frequenti (FAQ)

Di seguito rispondiamo alle domande che i nostri ospiti ci pongono più spesso. Per qualsiasi altra richiesta non esitate a contattarci: saremo felici di aiutarvi.

Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?

L’Hotel si trova in Viale dei Golfi 936, nella frazione di Lacona del comune di Capoliveri. È a circa 100 metri dalla spiaggia di Lacona e immerso in un parco alberato di 30 000 m². La posizione è centrale rispetto all’isola, permettendo di raggiungere rapidamente Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo .

Come posso raggiungere l’Hotel Giardino dall’Italia continentale?

L’Isola d’Elba è collegata alla terraferma da numerosi traghetti che partono da Piombino Marittima e raggiungono Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Il viaggio dura circa un’ora. Per i nostri ospiti offriamo biglietti traghetto scontati grazie a convenzioni con le compagnie di navigazione . Dall’arrivo a Portoferraio bastano 20 minuti di auto per raggiungere l’hotel.

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

Il check‑in è previsto dalle 14:00 in poi, mentre il check‑out si effettua entro le 10:00. Su richiesta e in base alla disponibilità possiamo offrire un check‑in anticipato o un check‑out posticipato.

È disponibile un parcheggio?

Sì, l’hotel dispone di un parcheggio privato ombreggiato gratuito . È possibile lasciare l’auto per tutta la durata del soggiorno e muoversi a piedi o in bici nel nostro parco.

L’hotel accetta animali domestici?

L’Hotel Giardino è pet‑friendly. Sono ammessi cani e gatti di piccola e media taglia , purché vengano comunicati al momento della prenotazione. All’interno del parco ci sono ampi spazi verdi dove poter passeggiare con il proprio animale.

Le camere dispongono di aria condizionata?

Sì, tutte le camere sono climatizzate . Potrete regolare autonomamente la temperatura per garantire il massimo comfort in ogni stagione.

Come sono attrezzati i bagni delle camere?

Ogni camera dispone di bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia . La pulizia giornaliera è inclusa nel prezzo.

Avete camere con accesso diretto al giardino?

Molte camere vantano un ingresso indipendente che si affaccia direttamente sul giardino . Questo consente di godere di maggiore privacy e di uscire all’aperto senza passare dalle zone comuni.

Offrite un servizio di ristorazione completo?

Il trattamento standard include la colazione a buffet. È possibile prenotare la mezza pensione o la pensione completa che comprendono pranzi e cene realizzate con prodotti locali . Forniamo menù personalizzati per chi ha allergie o intolleranze .

È possibile richiedere menù vegetariani o senza glutine?

Certamente. Il nostro chef è disponibile a creare menù vegetariani, vegani, senza glutine o adatti ad altre esigenze alimentari. È consigliabile comunicare le necessità al momento della prenotazione così da organizzare al meglio la spesa .

Quali sono i servizi compresi nel prezzo?

Nel prezzo sono inclusi: connessione Wi‑Fi, parcheggio privato, uso del deposito biciclette, pulizia quotidiana della camera, servizio di concierge, colazione a buffet. Sono esclusi eventuali servizi extra come escursioni guidate, noleggio ombrelloni e lettini sulla spiaggia o corsi sportivi.

Offrite pacchetti con traghetto incluso?

Sì, grazie alle nostre convenzioni possiamo offrire pacchetti soggiorno più traghetto a tariffe vantaggiose . Contattateci per ricevere un preventivo personalizzato.

Quanto dista l’Hotel dalla spiaggia di Acquaviva?

La spiaggia di Acquaviva si trova sulla costa settentrionale dell’isola. In auto occorrono circa 30–35 minuti per raggiungerla dall’hotel. Si percorre la strada provinciale passando per Portoferraio e seguendo le indicazioni per Enfola. Dopo aver parcheggiato, un breve sentiero conduce alla spiaggia .

Ci sono mezzi pubblici per raggiungere la spiaggia di Acquaviva?

La spiaggia è servita dal bus urbano linea 7 che parte da Portoferraio. Tuttavia, per chi soggiorna a Lacona l’opzione più comoda resta l’auto propria o il noleggio di uno scooter.

Quali altre spiagge consigliate vicine all’hotel?

Oltre alla spiaggia di Lacona, consigliamo Lacona Est per chi ama i fondali sabbiosi, Lido di Capoliveri a 10 minuti di auto, Felciaio e Norsi per chi cerca tranquillità . Sul versante occidentale meritano una visita le spiagge di Cavoli e Fetovaia , mentre sul versante nord le bianchissime Sansone, Sorgente e Capo Bianco.

Organizzate attività di snorkeling o immersioni?

Collaboriamo con diversi centri diving che si trovano a pochi chilometri dall’hotel . Possiamo prenotare per voi immersioni guidate, corsi PADI e uscite di snorkeling per scoprire i fondali dell’Elba.

È possibile noleggiare biciclette in hotel?

Disponiamo di un deposito bici ma non del noleggio diretto. Tuttavia, lavoriamo con noleggiatori locali che consegnano biciclette tradizionali e e‑bike direttamente in hotel. Vi assisteremo nella prenotazione.

L’hotel dispone di attrezzatura per bambini?

Sì, su richiesta forniamo culle, seggioloni, scaldabiberon e fasciatoi. Il parco permette ai bambini di giocare all’aria aperta in sicurezza.

Quali sono le escursioni consigliate per le famiglie?

Per le famiglie con bambini consigliamo la visita all’Acquario dell’Elba a Marina di Campo , il giro in barca con fondo trasparente lungo la costa e la salita con la cabinovia panoramica sul Monte Capanne. Anche il Parco minerario di Rio Marina offre percorsi didattici adatti ai più piccoli.

Qual è la migliore stagione per visitare l’isola?

L’Elba è piacevole tutto l’anno. La primavera e l’autunno sono ideali per escursioni a piedi e in bici; l’estate offre temperature perfette per il mare; l’inverno, seppur più tranquillo, permette di godere dell’isola senza folla e di partecipare a eventi culturali locali.

Fornite informazioni su eventi e sagre?

Il nostro staff è aggiornato sugli eventi dell’isola. Vi informeremo su sagre del vino, feste patronali, concerti, mercatini e manifestazioni sportive come la Festa dell’Uva di Capoliveri , la Festa del Cavatore , la Festa di San Giacomo a Porto Azzurro e il Giro Podistico dell’Elba .

Offrite navette per i centri vicini?

Non offriamo un servizio navetta privato, ma in estate il comune di Capoliveri mette a disposizione navette gratuite che portano dal parcheggio all’ingresso del paese . Inoltre, i bus di linea collegano Lacona con Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro.

Ci sono sconti per gli sportivi?

Sì, l’Hotel Giardino offre convenzioni speciali e tariffe agevolate per i partecipanti alle principali manifestazioni sportive dell’Elba: Capoliveri Legend Cup, Giro Podistico dell’Elba e Elbaman Triathlon . Contattateci per pacchetti personalizzati.

10 Distanze e tempi di percorrenza

Per pianificare le vostre escursioni, ecco una tabella riassuntiva con le distanze approssimative dall’Hotel Giardino ai principali luoghi e spiagge. I tempi indicati si riferiscono allo spostamento in auto in condizioni di traffico normale.

DestinazioneDistanza dall’hotelTempo in auto (circa)Note
Spiaggia di Lacona0,1 km2 min a piediAttraversamento delle dune costiere
Capoliveri centro8 km10 minBorgo medievale, musei, eventi
Portoferraio12 km20 minFortificazioni medicee, ville napoleoniche
Porto Azzurro10 km15 minForte San Giacomo, passeggiata Carmignani
Marina di Campo13 km20 minSpiaggia più lunga dell’Elba
Spiaggia di Acquaviva25 km35 minPiccola spiaggia di ciottoli bianchi
Spiaggia di Sansone26 km35 minRaggiungibile a piedi da Acquaviva
Spiaggia di Sorgente26 km35 minDettagli: sentiero panoramico
Spiaggia di Cavoli24 km35 minSabbia granitica, acque turchesi
Spiaggia di Fetovaia28 km40 minSpiaggia tra le più suggestive

Conclusione: l’Hotel Giardino come casa sull’Elba

Scegliere l’Hotel Giardino significa abbracciare un’idea di vacanza autentica, fatta di contatto con la natura, ospitalità familiare e attenzione ai dettagli. La nostra posizione a Lacona, a due passi dalla spiaggia e circondata da un ampio parco, è perfetta per chi cerca relax ma desidera anche esplorare ogni angolo dell’Isola d’Elba. Grazie ai servizi dedicati, alle camere confortevoli e alla cucina genuina, possiamo accompagnarvi in un’esperienza completa che parte dalla spiaggia di Lacona e arriva fino alla bianca Acquaviva, passando per borghi medievali, sentieri panoramici e sapori tradizionali.

Vi aspettiamo per condividere con voi la nostra isola, con la passione e la professionalità che da sempre ci contraddistinguono.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: