L’Isola d’Elba è un mosaico di spiagge dorate, colline profumate di macchia mediterranea e borghi ricchi di storia. Per chi sogna una vacanza vicino alla spiaggia di Barabarca e vuole un punto di partenza comodo, accogliente e strategico per esplorare ogni angolo dell’Elba, l’Hotel Giardino a Lacona è la risposta. Nelle pagine che seguono il nostro staff dell’Hotel Giardino ha preparato una guida completa che presenta la struttura, illustra il territorio circostante e risponde alle domande che più spesso ci vengono poste dagli ospiti. Abbiamo suddiviso il testo in sezioni tematiche, integrato tabelle riassuntive e creato paragrafi di domande e risposte per rendere la lettura più semplice e piacevole.
Introduzione: l’Isola d’Elba e la Spiaggia di Barabarca
Perché scegliere l’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano, è famosa per la diversità dei suoi paesaggi: spiagge sabbiose, calette di ciottoli, scogliere, montagne coperte di castagni e piccoli centri storici. Con i suoi 224 km² di superficie, dista appena 10 km dalla terraferma ed è raggiungibile in circa un’ora di traghetto dal porto di Piombino . L’isola ospita sette comuni – tra cui Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba e Porto Azzurro – e offre una varietà di ambienti naturali, testimonianze etrusche, romane e napoleoniche . Monte Capanne, con i suoi 1019 m, vigila sulle coste e regala panorami mozzafiato, mentre lungo le coste si alternano spiagge famose come Fetovaia, Cavoli, Seccheto e Lido di Capoliveri.
Cos’è la Spiaggia di Barabarca
Barabarca è una piccola caletta situata lungo la costa sud-orientale dell’Elba, sul territorio di Capoliveri. È circondata da una vegetazione lussureggiante che si affaccia su un mare dalle sfumature smeraldo. La spiaggia è di sabbia chiara e sassolini e si raggiunge tramite una breve discesa dal parcheggio situato lungo via Stecchi. Nonostante sia protetta dai venti di Tramontana e Maestrale, Barabarca è caratterizzata da un ambiente naturale quasi incontaminato: non ospita stabilimenti fissi, ma in alta stagione sono presenti chioschi mobili per il noleggio di ombrelloni, lettini e pedalò . La posidonia spiaggiata, i fondali misti sabbia e roccia e la presenza di scogli laterali la rendono perfetta per chi ama lo snorkeling e la tranquillità . Da Barabarca si può accedere, tramite sentieri, alle spiagge gemelle di Zuccale e Innamorata, creando un mini itinerario costiero ideale per gli escursionisti.
Perché scegliere l’Hotel Giardino vicino a Barabarca






Barabarca si trova nella zona di Capoliveri, a circa 15 minuti di auto da Lacona. In molti preferiscono alloggiare a Lacona per la posizione più centrale e per la maggiore disponibilità di servizi, utilizzando Barabarca come meta di escursione giornaliera. L’Hotel Giardino, nel golfo di Lacona, è immerso in un parco di 30.000 m² e dista meno di 100 m dalla lunga spiaggia di Lacona . La struttura è a gestione familiare, offre camere climatizzate dotate di TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato , e mette a disposizione un ristorante con cucina casalinga, parcheggio coperto numerato, parco giochi, connessione Wi‑Fi nelle aree comuni, deposito bici e convenzioni con traghetti e manifestazioni sportive . Da Lacona si raggiungono facilmente Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo in 10–15 minuti di auto . Vivere in un contesto centrale consente di esplorare Barabarca e le altre calette senza rinunciare alla comodità di una struttura attrezzata.
Nelle sezioni successive ci soffermeremo in dettaglio sull’Hotel Giardino, su come organizzare una vacanza all’Elba, su cosa visitare nei dintorni e sulle risposte ai quesiti più frequenti dei nostri ospiti. Potrete utilizzare questa guida come un vademecum pratico per la vostra prossima vacanza sulla nostra isola.
L’Hotel Giardino: caratteristiche e servizi
Descrizione generale
L’Hotel Giardino è un hotel a 2 stelle a gestione familiare situato nel cuore del golfo di Lacona. La struttura è composta da tre corpi abitativi inseriti in un’ampia pineta; ogni camera dispone di parcheggio numerato e di un piccolo spazio esterno come terrazza o patio. Il nostro obiettivo è offrire un soggiorno semplice ma confortevole, con un’attenzione particolare alla cura degli ospiti e alla cucina casalinga.
L’hotel si trova a pochissimi metri dalla spiaggia di Lacona, raggiungibile a piedi attraverso un sentiero che attraversa le dune protette con i profumati gigli di mare. Il litorale di Lacona è lungo circa 1,2 km, con sabbia fine e fondale che digrada dolcemente, ideale per le famiglie con bambini . La nostra posizione centrale consente di raggiungere tutte le principali località dell’isola in pochi minuti: Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo distano 10–15 minuti di auto .
Camere
Le nostre camere sono semplici ma dotate di ogni comfort indispensabile per una vacanza rilassante. Ogni stanza è climatizzata, dispone di TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia e asciugacapelli . Molte camere hanno l’accesso indipendente al giardino o un balcone/patio privato, offrendo un’oasi di tranquillità a pochi passi dal mare . Sono disponibili camere doppie, triple e quadruple per soddisfare le esigenze di coppie, famiglie o gruppi di amici. Tutte le camere sono non fumatori.
Ristorante e bar
Il ristorante dell’Hotel Giardino è il cuore della nostra ospitalità: qui proponiamo colazioni a buffet con prodotti fatti in casa, marmellate artigianali, dolci freschi e piatti salati. A pranzo e a cena il nostro chef utilizza ingredienti freschi e locali, offrendo menù semplici e genuini che rispettano la tradizione toscana e isolana . Siamo attenti alle esigenze dei nostri ospiti: su richiesta possiamo preparare pasti per bambini, menù vegetariani, vegani o per intolleranze alimentari. Il bar è aperto durante il giorno e la sera per caffè, bevande fresche e aperitivi da gustare in veranda.
Servizi e plus
Di seguito riportiamo in tabella i principali servizi offerti dall’Hotel Giardino, tutti inclusi nel prezzo (salvo diversa indicazione). Molti di questi servizi sono stati confermati dai testi ufficiali dell’hotel .
| Servizio | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Parcheggio coperto numerato | Ogni camera dispone di un posto auto numerato all’interno dell’area dell’hotel | Incluso nel soggiorno |
| Wi‑Fi | Connessione gratuita nelle aree comuni come sala da pranzo e bar | Gratis |
| Ristorante | Colazioni a buffet e menù casalingo per pranzo e cena | Bevande extra a pagamento |
| Bar | Bevande calde e fredde, cocktail, aperitivi | |
| Aree relax e giardino | Parco di 30.000 m² con pineta, amache e aree ombreggiate | |
| Parco giochi | Spazio per bambini con scivoli, altalene, biliardino e ping pong | Ideale per famiglie |
| Deposito bici | Locale sicuro per custodire biciclette e attrezzatura | Gratuito |
| Noleggio bici e e‑bike | Possibilità di noleggiare biciclette ed e‑bike (servizio esterno) | Tariffe su richiesta |
| Convenzioni traghetti | Sconti con le compagnie di navigazione da Piombino | Contattare l’hotel per i codici sconto |
| Servizio spiaggia | Non offriamo uno stabilimento privato; siamo a 100 m dalla spiaggia libera di Lacona dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini | |
| Animali ammessi | Gli animali domestici sono benvenuti (su richiesta, può essere richiesto un contributo per pulizia) | |
| Assistenza reception | Staff disponibile per informazioni turistiche, prenotazioni, consigli su itinerari, noleggio auto/scooter | |
| Lavanderia a gettoni | Servizio esterno nelle vicinanze |
Atmosfera familiare e ospitalità
Uno dei tratti distintivi dell’Hotel Giardino è l’ospitalità calorosa e informale. La gestione familiare si traduce in attenzione ai dettagli e disponibilità verso gli ospiti. Molti visitatori apprezzano la possibilità di sentirsi “a casa” pur restando in un contesto turistico. Lo staff parla italiano, inglese e francese e può fornire supporto per l’organizzazione di escursioni, prenotazioni di ristoranti, noleggio barche, prenotazione di tour guidati o visite culturali.
Nel nostro hotel sono inoltre presenti spazi comuni come la veranda coperta, ideale per leggere un libro o socializzare con altri ospiti, e un’area giochi per bambini con scivoli e biliardino . Durante la stagione estiva organizziamo piccole serate a tema (degustazioni, musica dal vivo, cene a base di pesce) e accogliamo gli ospiti al loro arrivo con una bevanda di benvenuto.
Domande frequenti su soggiorno e servizi
In questa sezione rispondiamo alle domande che più spesso ci vengono poste. Le risposte si basano sulle informazioni fornite dal nostro sito ufficiale e dalle recensioni degli ospiti.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per visitare Barabarca?
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, una località centrale dell’isola. Da qui Barabarca dista circa 15 minuti di auto. Scegliendo Lacona, gli ospiti possono godere della lunga spiaggia attrezzata di Lacona e raggiungere rapidamente Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro . L’hotel offre inoltre parcheggio privato, ristorante e numerosi servizi che a Barabarca non sono disponibili perché la caletta non ospita strutture ricettive. Chi desidera trascorrere la giornata a Barabarca può portare con sé panini preparati dal nostro ristorante o richiedere un lunch box e rientrare comodamente la sera.
La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini?
Sì. Lacona ha una spiaggia lunga più di 1 km con sabbia fine e fondale digradante, ideale per i bambini che possono giocare in acqua in tutta sicurezza. Il nostro hotel dista meno di 100 m dalla spiaggia, raggiungibile attraversando le dune protette . Sono presenti stabilimenti balneari dove noleggiare ombrelloni e lettini e servizi di ristorazione, ma sono disponibili anche ampi tratti di spiaggia libera.
È possibile parcheggiare vicino alla Spiaggia di Barabarca?
La spiaggia dispone di due parcheggi: uno gratuito e uno a pagamento, situati lungo via Stecchi. Dal parcheggio parte un sentiero con scalini che scende alla caletta . Si consiglia di arrivare al mattino presto in alta stagione per assicurarsi un posto auto. Barabarca non dispone di servizi di navetta; per questo è consigliabile avere un mezzo proprio. L’Hotel Giardino può organizzare per voi il noleggio di auto o scooter.
Come raggiungere l’isola e l’hotel?
Per arrivare all’Elba si prende il traghetto dal porto di Piombino Marittima verso Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Le compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy, Elba Ferries) effettuano numerose corse giornaliere e la traversata dura circa un’ora . I nostri ospiti godono di sconti sulle tariffe tramite convenzioni ; al momento della prenotazione forniremo un codice sconto. Una volta arrivati a Portoferraio, basta seguire le indicazioni per Lacona (SP26); in circa 15 minuti si arriva all’hotel. Chi viaggia senza auto può prendere gli autobus ATL o taxi dall’attracco dei traghetti; in alta stagione alcune corse raggiungono direttamente Lacona. Su richiesta organizziamo transfer privati.
Offrite camere familiari o comunicanti?
Disponiamo di camere triple e quadruple che possono ospitare famiglie. Per le famiglie numerose possiamo proporre camere adiacenti con balcone comunicante. Le stanze sono dotate di letti matrimoniali o singoli modulabili; su richiesta aggiungiamo culle o spondine per bambini. Suggeriamo di comunicare in anticipo le esigenze per assicurare la disponibilità.
Gli animali domestici sono ammessi?
Sì, gli animali domestici sono i benvenuti. Chiediamo ai proprietari di rispettare le regole della struttura e di non lasciare gli animali incustoditi in camera. È prevista una piccola quota giornaliera per le pulizie finali. Nelle vicinanze esistono spiagge dog‑friendly come la spiaggia di Felciaio e tratti dedicati della spiaggia di Lacona, dove i cani possono fare il bagno.
Quali attività sportive è possibile praticare?
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli sportivi. A pochi passi dall’hotel partono sentieri per il trekking sul Monte Tambone e itinerari in mountain bike verso Capo Stella e il Monte Calamita. A Lacona sono presenti centri per il windsurf, kitesurf, SUP e noleggio kayak. Per gli amanti dello snorkeling e del diving consigliamo Barabarca e la secca di Capo Stella: nelle prossimità si trovano scuole e diving center convenzionati . A settembre e ottobre si svolgono eventi sportivi come il Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman, per i quali offriamo speciali convenzioni .
Che clima troverò? Qual è il periodo migliore per visitare?
L’Elba gode di un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde ma ventilate. In primavera (aprile–maggio) la temperatura si aggira sui 18–22 °C; le spiagge sono poco affollate e la natura è rigogliosa . L’estate (giugno–agosto) porta temperature tra 25 °C e 30 °C con giornate soleggiate, mare caldo e località vivaci. Settembre e ottobre offrono ancora acque calde, giornate lunghe e meno turismo, ideali per chi cerca tranquillità. L’inverno è la stagione più tranquilla: molti servizi chiudono, ma è perfetta per passeggiate e relax. Più avanti troverete una tabella che riassume il clima mese per mese.
Offrite pacchetti last minute o offerte speciali?
Sì. Sul nostro sito e sui canali social pubblichiamo promozioni last minute, pacchetti famiglia e offerte per eventi sportivi. Consigliamo di iscriversi alla newsletter e di contattarci direttamente: spesso riserviamo tariffe agevolate a chi prenota tramite il sito. È possibile anche approfittare di offerte traghetto + hotel grazie alle convenzioni con le compagnie marittime .
Posso prenotare tour ed escursioni direttamente in hotel?
Certo. Il nostro staff collabora con agenzie locali per organizzare gite in barca (isola di Pianosa, giro dell’Elba, Capraia), uscite di snorkeling, immersioni, trekking guidati e visite culturali alle miniere del Monte Calamita o al Museo Archeologico di Portoferraio. Presso la reception è presente materiale informativo e mappe.
Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino
Arrivare in traghetto
La maggior parte dei visitatori raggiunge l’Elba in traghetto. Le compagnie Moby, Toremar, Blu Navy ed Elba Ferries offrono corse frequenti da Piombino Marittima verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La traversata dura circa 60 minuti e i traghetti consentono l’imbarco di veicoli di ogni tipo. È possibile acquistare i biglietti online, via telefono o direttamente al porto. L’Hotel Giardino è convenzionato con alcune compagnie e offre codici sconto per i propri ospiti .
Tabelle riepilogative dei traghetti principali
| Porto di arrivo | Durata media | Servizi a bordo | Note |
|---|---|---|---|
| Portoferraio | 60 minuti | Bar, ristorante, area esterna, saloni climatizzati | È il porto principale, con più corse giornaliere; dista 15 km da Lacona |
| Rio Marina | 45 minuti | Bar, salone | Meno affollato; dista 27 km da Lacona |
| Cavo | 35 minuti | Bar | Porto minore; consigliato per chi alloggia nella parte nord-est dell’isola |
Quando si viaggia con auto al seguito è consigliabile prenotare con anticipo; in alta stagione le corse possono essere sold out. È possibile presentarsi anche senza prenotazione e acquistare il biglietto in loco, ma non si garantisce la disponibilità.
In aereo
L’aeroporto di Marina di Campo accoglie voli charter e di linea da alcune città italiane ed europee durante la stagione estiva. L’aeroporto dista 9 km da Lacona; su richiesta possiamo organizzare un servizio transfer. Chi arriva con un volo per Pisa o Firenze può noleggiare un’auto e proseguire fino a Piombino (circa 100 km).
Una volta sbarcati: come arrivare a Lacona
Dall’attracco dei traghetti di Portoferraio si imbocca la strada provinciale SP26 in direzione Marina di Campo. Dopo circa 9 km si trova la deviazione per Lacona. L’hotel si trova alla fine di via del Perone, parallela al lungomare. Se non disponete di un mezzo proprio, potete:
- Bus di linea ATL – Collegano Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo con Lacona. In alta stagione le corse sono frequenti; chiedete orari aggiornati alla reception.
- Servizio taxi – Disponibile al porto; consigliamo di prenotare in anticipo.
- Noleggio auto/scooter – I principali noleggi sono presenti sia al porto sia nei pressi dell’hotel. Lo staff può aiutarvi nella prenotazione.
Il clima: quando andare all’Elba
L’Isola d’Elba gode di un microclima particolare, grazie alla vicinanza del mare e alla protezione delle colline. Le estati sono calde e soleggiate, ma ventilate; gli inverni miti con rari episodi di freddo intenso. Di seguito presentiamo una tabella che riassume temperature medie, precipitazioni e consigli per ogni mese .
| Mese | Temp. media (°C) | Giorni di pioggia | Caratteristiche | Consigli |
|---|---|---|---|---|
| Gennaio | 8–10 | 7 | Mese più fresco e tranquillo; molte attività sono chiuse | Ideale per chi cerca pace assoluta e non teme il freddo; passeggiate nel verde |
| Febbraio | 9–11 | 7 | Simile a gennaio, con giornate più lunghe | Ottimo per trekking e visite culturali |
| Marzo | 12–15 | 6 | L’isola inizia a fiorire; prime giornate miti | Inizio della stagione turistica; consigliato per chi ama la natura |
| Aprile | 15–18 | 6 | Primavere soleggiate, verde rigoglioso | Perfetto per escursioni, mountain bike e tour enogastronomici |
| Maggio | 18–22 | 5 | Clima ideale, mare inizia a scaldarsi | Periodo consigliato: spiagge ancora poco affollate |
| Giugno | 22–26 | 3 | Inizio estate; giornate lunghe e calde | Ottimo compromesso tra caldo e tranquillità |
| Luglio | 25–29 | 2 | Mese più caldo; l’isola è in piena stagione | Consigliato prenotare con largo anticipo; traffico elevato |
| Agosto | 26–30 | 2 | Alta stagione; grande affluenza | Ideale per chi ama la vita da spiaggia e gli eventi estivi |
| Settembre | 22–26 | 4 | Mare caldo, clima gradevole | Periodo perfetto per chi cerca tranquillità dopo l’estate |
| Ottobre | 18–22 | 5 | Temperature ancora miti | Opportunità di bagni in mare, soprattutto nella prima metà del mese |
| Novembre | 14–17 | 7 | Piogge più frequenti; molte strutture chiudono | Adatto a viaggiatori che cercano relax e trekking |
| Dicembre | 10–12 | 7 | Mese fresco; atmosfera natalizia | Consigliato per vacanze alternative e scoperte culturali |
Soggiorno in famiglia
L’Hotel Giardino è particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini. La spiaggia vicina, l’ampio parco e i servizi dedicati ai più piccoli rendono il soggiorno sereno per grandi e piccini. Di seguito riportiamo alcune idee e suggerimenti per organizzare una vacanza family‑friendly.
Perché l’Hotel Giardino è ideale per le famiglie
- Spiaggia a pochi passi: il litorale di Lacona, con sabbia fine e fondale basso, è perfetto per i bambini. La distanza di 100 m permette di fare avanti e indietro comodamente durante la giornata.
- Parco giochi e spazi verdi: all’interno dell’hotel c’è un parco giochi con scivoli, altalene e biliardino . Il parco ombreggiato offre ampie aree dove correre e giocare.
- Camere spaziose e culle: le camere triple e quadruple consentono alle famiglie di soggiornare insieme. Su richiesta forniamo culle, spondine e seggioloni.
- Cucina dedicata: il ristorante prepara piatti semplici e nutrienti; è possibile richiedere variazioni per i bambini (passati di verdura, menù baby, orari flessibili) .
- Assistenza e baby sitting: su richiesta offriamo servizio di baby sitting (servizio esterno) e possiamo suggerire pediatri e farmacie di turno.
Attività consigliate per famiglie nei dintorni
- Snorkeling a Barabarca: il fondale basso e variegato permette anche ai più piccoli di ammirare pesci colorati. Si consiglia l’uso di scarpette da scoglio .
- Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: escursioni guidate per bambini con laboratori didattici.
- Acquario dell’Elba a Marina di Campo: ospita specie marine locali ed educa i visitatori sul mare toscano.
- Passeggiata al Santuario della Madonna della Neve: breve escursione nel verde sopra Lacona, con vista panoramica.
- Giro in barca con fondo trasparente: partono da Marina di Campo e permettono di osservare i fondali senza immergersi.
FAQ per famiglie
Come posso gestire i pasti dei bambini? – Al ristorante offriamo menù dedicati e seguiamo orari flessibili. Per gite giornaliere prepariamo lunch box su richiesta.
Ci sono medici o farmacie nelle vicinanze? – A Lacona c’è una farmacia, mentre a Marina di Campo e Portoferraio ci sono studi medici. La reception può fornire numeri di emergenza e indirizzi.
È necessario prenotare le attività per bambini in anticipo? – In alta stagione consigliamo di prenotare gite in barca e escursioni con qualche giorno di anticipo tramite la reception.
Vacanza di coppia
L’Isola d’Elba è anche sinonimo di romanticismo. Che si tratti di una fuga di pochi giorni o di una luna di miele, l’Hotel Giardino offre privacy e servizi dedicati alle coppie.
Perché venire in coppia
- Camere con balconi o giardino: alcune stanze hanno terrazze private che permettono di sorseggiare un aperitivo al tramonto, circondati dal verde .
- Cene a lume di candela: su richiesta apparecchiamo tavoli appartati sulla veranda o in giardino e prepariamo menù romantici con piatti a base di pesce.
- Spiagge appartate: oltre a Barabarca, consigliamo la vicina Zuccale, la Spiaggia degli Stecchi e la costa di Felciaio. Queste calette sono raggiungibili in pochi minuti d’auto e offrono tranquillità anche in alta stagione .
- Escursioni al tramonto: camminate sul Capo Stella, tramonto sulla spiaggia di Innamorata, visite notturne ai borghi illuminati di Capoliveri e Porto Azzurro.
- Benessere e massaggi: possiamo organizzare trattamenti benessere in hotel o presso centri convenzionati.
Idee di itinerario romantico
Giorno 1 – Arrivo e check‑in, passeggiata sulla spiaggia di Lacona, cena romantica all’hotel.
Giorno 2 – Visita al borgo di Capoliveri: stradine in pietra, botteghe artigiane, terrazze panoramiche . Nel pomeriggio relax a Barabarca e aperitivo al chiosco.
Giorno 3 – Trekking fino a Capo Stella o gita in barca a vela con pranzo a bordo. Sera a Porto Azzurro, con cena sul lungomare.
Giorno 4 – Giornata all’insegna dello snorkeling a Felciaio e visita alle miniere del Monte Calamita. Rientro per cena a base di pesce in hotel.
Giorno 5 – Escursione in kayak lungo la costa, visita al Santuario della Madonna della Neve e degustazione di vini dell’Elba.
Per gli amanti dello sport e della natura
L’Elba è una palestra a cielo aperto. Oltre al mare cristallino e alle spiagge, offre montagne e sentieri che permettono di praticare trekking, mountain bike, snorkeling, diving e windsurf.
Trekking e mountain bike
Da Lacona partono sentieri panoramici come quello che sale al Monte Tambone (370 m s.l.m.) e quello che conduce a Capo Stella. Questi percorsi attraversano la macchia mediterranea e offrono panorami sul Golfo di Lacona e su Montecristo. Il Monte Calamita sopra Capoliveri ospita un vasto network di trail per MTB, con salite impegnative e discese adrenaliniche. Ogni anno si svolge la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike internazionale alla quale partecipano atleti da tutta Europa; i nostri ospiti possono usufruire di convenzioni e assistenza tecnica .
Snorkeling e diving
Le acque limpide dell’Elba sono ideali per lo snorkeling. A Barabarca i fondali rocciosi ospitano saraghi, donzelle pavonine e pesci pappagallo ; la presenza di scogli crea piscine naturali dove nuotare in sicurezza. Chi vuole provare immersioni può rivolgersi ai diving center di Lacona e Capoliveri che organizzano uscite alla secca di Capo Stella, al relitto dell’Elviscot (navetta affondata nel 1972 vicino a Pomonte) e alla Grotta del Gino. Alcuni diving offrono corsi per principianti, brevetti PADI e noleggio attrezzatura .
Eventi sportivi
Oltre alla Capoliveri Legend Cup, l’Elba ospita il Triathlon Elbaman, gara di triathlon su distanza Ironman con nuoto, ciclismo e corsa, e la Maratona dell’Isola d’Elba. In primavera si svolge il Giro Podistico dell’Elba. L’Hotel Giardino offre sconti e servizi dedicati agli atleti, come colazioni energetiche, orari flessibili e deposito bici sicuro .
Le spiagge nelle vicinanze dell’hotel
Oltre a Barabarca, la zona meridionale dell’Elba è costellata di spiagge per tutti i gusti. Di seguito presentiamo una panoramica delle principali e una tabella comparativa.
Lacona
La più vicina all’hotel. È una lunga mezzaluna di sabbia fine e dorata lunga circa 1,2 km, con dune protette dove cresce il giglio di mare. Il fondale degrada dolcemente e l’acqua è trasparente, rendendola perfetta per famiglie e per chi pratica kayak, SUP e windsurf. Numerosi stabilimenti offrono noleggio ombrelloni, bar, ristoranti e scuole di vela. In alta stagione può essere affollata.
Margidore
Separata da Lacona da Capo Stella, la spiaggia di Margidore è più selvaggia. È composta da ciottoli scuri e sabbia grossa; il fondale diventa rapidamente profondo, ideale per chi vuole nuotare lontano dalla riva. È presente un molo per l’ormeggio di barche e un noleggio di gommoni. Margidore è esposta a sud-ovest ed è riparata dai venti settentrionali.
Laconella
Piccola insenatura sabbiosa situata accanto a Lacona, accessibile tramite un sentiero che parte dal camping. La spiaggia è lunga circa 200 m; l’acqua è limpida e i fondali sono misti. Alle spalle si estendono le dune e la macchia mediterranea. Raggiungerla a piedi permette di godere di un ambiente ancora poco frequentato.
Capo Stella
Tratto roccioso che separa Lacona da Margidore. Qui si trovano piccole calette dove prendere il sole in tranquillità e immergersi con maschera e pinne. I percorsi che partono dal capo sono adatti per trekking e regalano una vista panoramica sul Golfo di Lacona e su Montecristo.
Felciaio
Piccola spiaggia di sabbia e scogli raggiungibile a piedi o in barca. È famosa per il laghetto naturale che si forma grazie ad alcune rocce che chiudono la baia: una piscina naturale tranquilla dove nuotare. Felciaio è ideale per lo snorkeling e per i bambini.
Lido di Capoliveri
Lungo arenile sabbioso situato a circa 10 minuti di auto dall’hotel, verso Capoliveri. Offre stabilimenti balneari, bar, ristoranti e attività sportive. Grazie ai servizi è molto frequentato, ma all’estremità si trova un tratto di spiaggia libera. A breve distanza vi sono anche le spiagge di Madonna delle Grazie, Morcone e Naregno.
Barabarca e Zuccale
Le “spiagge gemelle” sono due calette separate da una breve scogliera. Barabarca è più piccola (circa 130 m), con sabbia chiara e ciottoli; l’acqua è trasparente con riflessi smeraldo e i fondali offrono scorci per lo snorkeling . Un sentiero con gradini scende dal parcheggio. Zuccale è leggermente più ampia, con sabbia fine e acqua turchese; offre un chiosco estivo, noleggio di ombrelloni e un’atmosfera rilassata . Entrambe rimangono semi‑selvagge e sono meno affollate rispetto ad altre spiagge, soprattutto al di fuori di agosto .
Tabella comparativa delle spiagge
| Spiaggia | Tipo di fondale | Servizi | Distanza dall’hotel | Caratteristiche | Ideale per |
|---|---|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia fine | Stabilimenti, bar, ristoranti, scuola vela | 100 m | Lunga, attrezzata, fondale basso | Famiglie, sport acquatici |
| Margidore | Ciottoli e sabbia grossa | Noleggio barche, bar | 2 km | Selvaggia, fondale profondo | Nuotatori esperti, barche |
| Laconella | Sabbia mista | Nessuno | 3 km | Piccola e tranquilla | Relax, escursionisti |
| Capo Stella | Rocce e scogli | Nessuno | 2 km | Calette isolate, panorami | Snorkeling, trekking |
| Felciaio | Sabbia e scogli | Nessuno | 4 km | Piscina naturale | Bambini, snorkeling |
| Lido di Capoliveri | Sabbia | Stabilimenti, bar, ristoranti | 7 km | Ampia e servita | Famiglie, vita da spiaggia |
| Barabarca | Sabbia e ciottoli | Chiosco, noleggio in estate | 10 km (15 minuti in auto) | Piccola, naturale, acqua limpida | Snorkeling, tranquillità |
| Zuccale | Sabbia fine | Chiosco, noleggio ombrelloni | 10 km | Più ampia di Barabarca, acqua turchese | Relax, famiglie |
Borghi e luoghi da visitare nei dintorni
Un soggiorno all’Hotel Giardino consente di esplorare comodamente le principali località dell’isola. Ecco una panoramica dei borghi più interessanti, con brevi descrizioni e distanze.
Capoliveri
Antico borgo medievale arroccato sul Monte Calamita. Le sue stradine lastricate, le piazzette e i vicoli pieni di negozi artigianali lo rendono uno dei centri più affascinanti dell’Elba . Dal belvedere si ammira la costa sud e l’isola di Montecristo. Nelle serate estive il paese si anima con mercatini, musica dal vivo e degustazioni. Nei dintorni si trovano le miniere abbandonate del Monte Calamita, visitabili con visite guidate.
Portoferraio
Capoluogo dell’isola, ospita il porto principale e numerosi monumenti storici: le Fortezze Medicee, la Palazzina dei Mulini (residenza di Napoleone), il Museo Della Linguella e le Terme di San Giovanni. Il centro storico, cinto da mura, è un dedalo di scalinate e piazzette con botteghe e ristoranti. Portoferraio dista circa 15 km dall’hotel; da qui partono anche traghetti per Pianosa e crociere di un giorno.
Porto Azzurro
Situata a 10 km dall’hotel, è una cittadina portuale con un’elegante piazza affacciata sul porto. Vicino alla piazza si ergono Forte San Giacomo e la Chiesa di San Giacomo. Porto Azzurro è circondata da spiagge come Barbarossa e Reale e offre una vivace vita notturna.
Marina di Campo
Località turistica sulla costa meridionale con una delle spiagge più lunghe dell’isola. Il paese è diviso tra il vecchio borgo di pescatori e la zona moderna con negozi e locali. Nelle vicinanze si trova la Torre di San Giovanni e l’Acquario dell’Elba.
Santuario della Madonna della Neve e Forte Focardo
Poco distante da Lacona sorge il Santuario della Madonna della Neve, piccola chiesa immersa nel verde con splendida vista sul Golfo. Forte Focardo, invece, è una fortificazione costruita dagli spagnoli nel XVII secolo per controllare il canale di Piombino; oggi ospita una base militare ma è possibile ammirarla dall’esterno.
Monte Capanne e Marciana
Il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba, si raggiunge con una funivia panoramica da Marciana. Il percorso offre una vista a 360 gradi su tutta l’isola e, nelle giornate limpide, sulle isole vicine come Capraia, Gorgona e Corsica. Marciana è un borgo medievale con vie strette e case in pietra; nelle vicinanze si trovano l’Eremo di San Cerbone e le fortezze pisane.
Pianosa
L’isola di Pianosa fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e ospita un ex carcere. Le visite sono regolamentate per preservare l’ambiente; si possono prenotare escursioni in giornata con partenza da Marina di Campo. L’isola è una meta affascinante per gli amanti della natura, con acque cristalline ideali per snorkeling.
Tabella riassuntiva dei luoghi da visitare
| Località | Distanza dall’hotel | Tempo di percorrenza in auto | Punto di interesse | Note |
|---|---|---|---|---|
| Capoliveri | 10 km | 15 min | Borgo medievale, miniere del Monte Calamita | Panorami, negozi, eventi estivi |
| Portoferraio | 15 km | 20 min | Fortezze Medicee, museo napoleonico | Porto principale, storia |
| Porto Azzurro | 10 km | 15 min | Piazza, Forte San Giacomo, spiagge | Vita notturna |
| Marina di Campo | 9 km | 15 min | Spiaggia lunga, acquario | Shopping, locali |
| Santuario Madonna della Neve | 3 km | 5 min | Chiesa panoramica | Escursione breve |
| Forte Focardo | 8 km | 15 min | Forte spagnolo | Visitabile dall’esterno |
| Monte Capanne | 30 km | 45 min | Trekking, funivia | Panorami mozzafiato |
| Pianosa | Escursione in barca | 1 ora di navigazione | Parco nazionale, ex carcere | Accesso regolamentato |
Snorkeling e immersioni: guida per sub e amanti del mare
Le acque intorno a Barabarca e a Lacona offrono un’infinità di emozioni sia ai principianti sia agli esperti sub. Ecco una panoramica dei migliori siti e consigli pratici .
Dove fare snorkeling
- Barabarca – Ideale per chi inizia: fondali bassi, rocce laterali ricche di posidonia e piccoli pesci . È consigliabile indossare scarpe da scoglio per evitare scivolate.
- Capo Stella – Offre anfratti rocciosi e praterie di posidonia. Più distante da riva, adatto a nuotatori esperti.
- Felciaio – Piscina naturale delimitata da rocce: ottima visibilità e fondale vario.
- Punta Calamita – Lungo la costa di Capoliveri; acque profonde e ricche di fauna. Occorre raggiungerla in barca o tramite sentieri difficili.
Principali siti di immersione
- Secca di Capo Stella – Banco roccioso che parte da 10 m e scende oltre 30 m. Abitato da murene, cernie, gorgonie rosse e pesci luna. Accessibile tramite diving center di Lacona .
- Relitto Elviscot (Pomonte) – Nave cargo affondata negli anni ’70, adagiata a 12 m di profondità. Può essere visitata anche da snorkeling esperti grazie alla posizione poco profonda.
- Scoglietto di Portoferraio – Area marina protetta ricca di biodiversità: barracuda, dotti, coralli. Le immersioni sono consentite solo con guide autorizzate.
- Punta Fetovaia – Parete che scende verticalmente; colonie di gorgonie e occasionale avvistamento di aragoste.
- I carciofi di Capoliveri – Formazioni rocciose a forma di “carciofo” coperte di spugne gialle e branchi di castagnole.
Consigli per le immersioni
- Rivolgersi sempre a diving center autorizzati che conoscano bene i siti. L’Hotel Giardino collabora con centri a Lacona e Capoliveri .
- Portare con sé attrezzatura propria se possibile; in alternativa i diving noleggiano muta, GAV, erogatori e bombole.
- Verificare l’abilitazione: per alcune immersioni è richiesto un brevetto avanzato.
- Rispettare le norme di tutela ambientale: non toccare gorgonie né prelevare alcun organismo marino.
Gite in barca e escursioni
Il mare è protagonista della vacanza elbana. Oltre alla spiaggia, consigliamo di dedicare una giornata alle gite in barca per scoprire calette nascoste e le altre isole del Parco Nazionale.
Gita all’isola di Pianosa
Pianosa è conosciuta per il suo passato carcerario e per la natura incontaminata. Le visite sono regolamentate: si può accedere solo con guide del Parco. Partenze giornaliere da Marina di Campo con barche autorizzate; il tour include visita del villaggio carcerario, del museo geologico e tempo libero sulla spiaggia di Cala Giunchi.
Giro dell’Elba in barca
Diversi operatori organizzano giri di una giornata o mezza giornata intorno all’Elba, con soste per il bagno a Fetovaia, Cavoli, Sansone e Sant’Andrea. Alcune escursioni prevedono pranzi a bordo con cucina di pesce, mentre altre offrono la formula “taxi boat” con pranzo al sacco.
Escursioni a Capraia e Giglio
Per chi desidera esplorare altre isole dell’arcipelago, è possibile partecipare a gite di un giorno alle isole di Capraia e Giglio. Capraia, di origine vulcanica, è famosa per il borgo fortificato e le scogliere rosse; l’isola del Giglio offre il pittoresco porto e le spiagge di Campese e Cannelle. Le barche partono da Marina di Campo, Porto Azzurro o Portoferraio.
Noleggio barca e gommoni
Per esplorare in autonomia, si possono noleggiare barche a motore e gommoni senza patente (fino a 40 CV). Da Lacona e Portoferraio partono anche tour in kayak e sup guidati. L’hotel può prenotare il noleggio e consigliare gli itinerari migliori. Raccomandiamo di rispettare la normativa del Parco Nazionale e di mantenere le distanze di sicurezza dalle zone di balneazione.
Come muoversi sull’isola: mezzi di trasporto
L’Elba non è enorme, ma per visitare comodamente tutte le località può essere utile utilizzare diversi mezzi. Ecco un riepilogo con i vantaggi e le indicazioni.
| Mezzo | Vantaggi | Svantaggi | Per chi è adatto |
|---|---|---|---|
| Auto | Massima libertà, comoda per famiglie e gruppi, bagagli | Costo traghetto più alto, difficoltà di parcheggio in alta stagione | Famiglie, soggiorni lunghi |
| Scooter | Facilità di parcheggio, costi ridotti, agilità nelle strade strette | Esposto al meteo, meno adatto per famiglie | Coppie, viaggiatori singoli |
| Bus di linea | Economico, collega principali paesi | Orari limitati, meno comodo per spiagge isolate | Chi viaggia leggero e non vuole guidare |
| Taxi | Comodo e rapido | Più costoso | Trasferimenti brevi o arrivi notturni |
| E‑bike | Ecologica, permette di percorrere sentieri sterrati senza sforzo | Autonomia limitata, non adatto a lunghe distanze | Sportivi, escursionisti |
Ristoranti e gastronomia locale
L’offerta culinaria dell’Elba è ricca di sapori mediterranei, con piatti a base di pesce fresco, verdure dell’orto e vini autoctoni (Ansonica, Aleatico e Procanico). Di seguito segnaliamo alcuni ristoranti a Lacona e dintorni consigliati dal nostro staff, con relativa tabella.
Ristoranti a Lacona
- Il Pirata – Ristorante sul lungomare di Lacona che propone pesce fresco, crudi di mare, pizza e dolci fatti in casa. Atmosfera informale e vista sulla baia. Ideale per cene romantiche o in famiglia.
- Lo Zenzero – Ristorante e lounge bar con menù creativo che fonde cucina toscana e internazionale. Ampia selezione di vini e cocktail; spesso ospita musica dal vivo.
- Bagni Orano – Stabilimento balneare con ristorante che offre primi piatti di mare e secondi alla griglia. Ideale per una pausa pranzo sulla spiaggia.
- Cavallino Rosso – Trattoria tipica con specialità di terra e piatti vegetariani. Atmosfera rustica, prezzi contenuti.
- Fame Chimica – Street food e pizzeria gourmet: ottimo per chi desidera un pasto veloce ma di qualità. Vasta scelta di birre artigianali.
- Mom – Gelateria artigianale con ampia selezione di gusti, frullati, granite e crêpes.
Cucina elbana: piatti tipici
- Cacciucco all’elbana – Zuppa di pesce con varietà di pesci, pomodoro e pane tostato.
- Stoccafisso alla riese – Baccalà cucinato con patate, pomodoro e olive.
- Schiaccia briaca – Dolce alle noci e uvetta bagnato nel vino Aleatico.
- Sburrita di baccalà – Minestra d’origini povere, a base di baccalà e pane raffermo.
- Gurguglione – Stufato di melanzane, peperoni, zucchine e pomodori.
Tabella riassuntiva dei ristoranti consigliati
| Nome | Tipo di cucina | Fascia di prezzo | Caratteristiche | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|---|---|
| Il Pirata | Pesce, pizza | Medio | Vista mare, atmosfera informale | 500 m |
| Lo Zenzero | Creativa fusion | Medio-alta | Lounge bar, musica | 600 m |
| Bagni Orano | Pesce, cucina toscana | Media | Stabilimento balneare | 300 m |
| Cavallino Rosso | Cucina di terra | Media | Ambiente rustico | 2 km |
| Fame Chimica | Street food, pizza | Economica | Ideale per take away | 1 km |
| Mom | Gelati e dolci | Economica | Gelateria artigianale | 500 m |
Pacchetti last minute e offerte speciali
L’Hotel Giardino propone regolarmente pacchetti scontati e offerte speciali. Le promozioni possono includere notti extra gratuite, sconti per soggiorni lunghi, pacchetti famiglia e convenzioni con eventi sportivi . Per accedere alle migliori tariffe consigliamo:
- Iscriversi alla nostra newsletter – Riceverete via e‑mail aggiornamenti su offerte esclusive.
- Seguire i nostri canali social – Pubblicheremo last minute a ridosso delle date.
- Prenotare direttamente – Spesso garantiamo la tariffa più bassa e condizioni flessibili.
- Chiedere combinazioni traghetto + hotel – Grazie alle convenzioni con le compagnie marittime è possibile risparmiare sul trasporto .
- Viaggiare in bassa stagione – Aprile, maggio, giugno e settembre offrono prezzi vantaggiosi, clima piacevole e minore affluenza .
Conclusioni
L’Isola d’Elba è una destinazione che racchiude mille esperienze diverse: mare, montagna, storia e gastronomia. La spiaggia di Barabarca, con la sua sabbia chiara, l’acqua cristallina e la vegetazione rigogliosa, rappresenta una perla della costa di Capoliveri. Tuttavia, la mancanza di strutture ricettive nella caletta e la sua natura appartata rendono necessario trovare una base comoda e ben collegata.
L’Hotel Giardino a Lacona è, secondo noi, la scelta ideale per chi desidera esplorare Barabarca e l’Elba in tutta tranquillità. Grazie alla sua posizione centrale, ai servizi offerti (dalle camere con aria condizionata alla cucina casalinga, dal deposito bici ai codici sconto per i traghetti ), e all’atmosfera familiare che contraddistingue la gestione, l’hotel funge da perfetto punto di partenza per avventure quotidiane e rientro serale in totale relax. Che siate famiglie, coppie o sportivi, troverete un’accoglienza su misura e una base logistica efficiente per scoprire l’isola. Le tabelle e le FAQ presenti nella guida vi permetteranno di pianificare la vostra vacanza nei dettagli.
Vi aspettiamo a braccia aperte all’Hotel Giardino per condividere insieme le meraviglie dell’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: