Dove dormire in zona Spiaggia di Calanova all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Se sognate una vacanza dove il mare è turchese, la sabbia fine e la pineta profumata incorniciano ogni giornata, la zona della Spiaggia di Calanova sull’Isola d’Elba saprà incantarvi. Questa guida, redatta dallo staff dell’Hotel Giardino di Lacona, vi accompagnerà in un viaggio dettagliato alla scoperta di un angolo poco conosciuto della costa orientale e vi spiegherà perché la nostra struttura rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare Calanova e l’intera isola.

L’Elba è la più grande isola dell’Arcipelago Toscano; con i suoi 224 km² di superficie è la terza isola italiana per estensione . Pur avendo un perimetro costiero di soli 147 km, l’isola vanta una straordinaria varietà di paesaggi: spiagge dorate, calette di ghiaia, scogliere a picco, borghi arroccati e panorami montani . Questa ricchezza geografica e naturalistica rende l’Elba una meta dove, in pochi chilometri, si passa dal mare alla montagna, dalla storia antica alla vita mondana, dai profumi della macchia mediterranea ai sapori del pesce fresco.

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, località centrale dell’isola, immerso in un parco di pini di 30 000 m² e a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona . La sua posizione baricentrica consente di raggiungere in 10–15 minuti d’auto i maggiori centri dell’Elba e, in circa mezz’ora, anche la Spiaggia di Calanova sulla costa di Capoliveri. Questa guida è pensata per fornirvi informazioni pratiche e spunti di viaggio: troverete descrizioni accurate, consigli sull’organizzazione delle giornate, domande con risposte dettagliate, tabelle riassuntive e curiosità su natura, storia e gastronomia. Vogliamo che, al vostro arrivo, vi sentiate già a casa e pronti a esplorare.

A chi si rivolge questa guida?

  • Famiglie: se viaggiate con bambini, vi indicheremo le spiagge più adatte ai piccoli, i sentieri facili e le esperienze educative come musei e acquari.
  • Coppie: scoprirete spiagge romantiche, borghi dove passeggiare mano nella mano al tramonto e ristoranti per una cena speciale.
  • Amanti della natura: vi proporremo percorsi trekking, panorami mozzafiato e consigli su dove fotografare la fauna e la flora dell’Elba .
  • Sportivi e avventurosi: troverete informazioni su snorkeling, diving, bike, kayak, arrampicata e molto altro.

Alla fine della lettura avrete una panoramica esaustiva di tutto ciò che ruota attorno alla zona di Calanova e saprete perché scegliere l’Hotel Giardino come base per le vostre avventure elbane.

La Spiaggia di Calanova

Descrizione e atmosfera

La Spiaggia di Calanova si trova nel comune di Capoliveri, lungo la costa orientale dell’Elba, nella zona di Capo Perla. È una caletta di carta patinata: sabbia chiara mista a ghiaia, circondata da pini marittimi che offrono ombra naturale, e un mare turchese-verde dai fondali bassi . La natura qui è protagonista: non ci sono grandi costruzioni, ma soltanto un piccolo ristorante stagionale sulla spiaggia che serve piatti di pesce e mette a disposizione alcuni lettini . L’atmosfera è rilassata e familiare: Calanova è il luogo perfetto per chi ama sentirsi in mezzo alla natura senza rinunciare alla comodità di un punto ristoro.

Per raggiungerla occorre percorrere una strada sterrata che si distacca dalla via principale per Capo Perla e poi seguire un breve sentiero tra i pini . Questo percorso aggiunge fascino all’esperienza: si attraversa la pineta ascoltando il fruscio delle fronde e il profumo intenso della resina, finché all’improvviso si apre la vista sul mare. Vicino a Calanova si trova la piccola Cala Buzzancone (chiamata anche Cala di Sera), una caletta ancora più selvaggia incastonata tra alte falesie. Buzzancone si raggiunge con un sentiero di circa venti minuti e offre snorkeling eccellente tra scogli ricchi di vita marina . La zona è quindi ideale per coppie in cerca di angoli segreti e fotografi naturalisti .

Servizi e accessibilità: Calanova dispone di un piccolo parcheggio sterrato dove lasciare l’auto. L’accesso alla spiaggia è semplice, ma non è consigliato a persone con mobilità ridotta poiché la strada è sterrata e il sentiero finale è in terra battuta. Il bar-ristorante offre piatti di pesce freschissimo e un’ottima frittura, oltre a panini, insalate e bevande. Sono disponibili alcuni servizi igienici e docce rudimentali. Si possono noleggiare sdraio e ombrelloni per mezza giornata o giornata intera.

Consigli pratici:

  • Arrivare presto: in alta stagione il parcheggio si riempie rapidamente. Partite al mattino per trovare posto e godervi la spiaggia nelle ore più tranquille.
  • Portare acqua e snack: nonostante la presenza del ristorante, è sempre utile avere con sé acqua e frutta, soprattutto se avete intenzione di percorrere il sentiero per Buzzancone.
  • Indossare scarpe comode: la strada sterrata potrebbe essere dissestata in alcuni tratti; calzature adeguate rendono la camminata più sicura.
  • Protezione dal sole: anche se ci sono pini ombrosi, nelle ore centrali il sole è intenso. Creme solari, cappellino e occhiali sono indispensabili, soprattutto per i bambini.

Domande e risposte su Calanova

In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti che ci vengono rivolte dagli ospiti dell’Hotel Giardino riguardo alla Spiaggia di Calanova.

D: Dove si trova esattamente Calanova?
R: Calanova si trova sul versante orientale dell’Elba, nel comune di Capoliveri, poco a nord della località Capo Perla. Si raggiunge percorrendo la strada provinciale che collega Capoliveri a Naregno; un breve sterrato ben segnalato conduce al parcheggio della spiaggia. Dal parcheggio un sentiero tra i pini porta alla baia .

D: Che tipo di spiaggia è?
R: È una piccola caletta di sabbia chiara mista a ghiaia. L’acqua è cristallina e il fondale degrada dolcemente, ideale per fare il bagno e per i bambini che vogliono giocare riva . Una pineta alle spalle offre ombra naturale per riposarsi nelle ore più calde .

D: Ci sono servizi sulla spiaggia?
R: Sì. C’è un ristorantino stagionale che serve piatti di pesce e offre servizi di noleggio lettini e ombrelloni . Sono disponibili bagni e docce spartani. Non è presente un vero stabilimento balneare con cabine, ma l’atmosfera è familiare e autentica.

D: Calanova è adatta alle famiglie?
R: Assolutamente sì. Il fondale basso e la presenza di una pineta che garantisce ombra fanno di Calanova un luogo sicuro e piacevole per i bambini. La nostra struttura la consiglia spesso alle famiglie, perché è poco affollata rispetto ad altre spiagge e permette di far giocare i più piccoli in libertà mentre i genitori si rilassano al bar.

D: La spiaggia è attrezzata per persone con mobilità ridotta?
R: Purtroppo l’accesso attraverso la strada sterrata e il sentiero non è ideale per carrozzine o persone con difficoltà motorie. In questi casi consigliamo di frequentare le spiagge di Lacona o Marina di Campo, che dispongono di passerelle e stabilimenti attrezzati.

D: È possibile praticare snorkeling o immersioni?
R: Sì. Le acque di Calanova sono limpide e ricche di vita. Raggiungendo la vicina Cala Buzzancone, a circa 20 minuti di cammino, è possibile fare uno snorkeling eccellente tra scogli e praterie di posidonia . Anche a Calanova, con maschera e boccaglio, si possono osservare triglie, saraghi e qualche polpo nascosto tra i sassi.

D: Qual è il periodo migliore per andare a Calanova?
R: Calanova è piacevole tutto l’anno. In primavera la macchia mediterranea esplode di fiori e l’affluenza è minima. In estate (giugno-agosto) il mare raggiunge temperature ideali per il bagno e il ristorante è aperto; consigliamo di arrivare presto la mattina per evitare il caldo e la folla. In settembre e ottobre l’acqua resta calda, le giornate sono ancora lunghe e la spiaggia torna più tranquilla.

D: Ci sono reti antimedusa o rischio di meduse?
R: Le correnti nella zona di Calanova sono generalmente favorevoli e permettono di fare il bagno senza incorrere in incontri spiacevoli. Tuttavia, come su tutta l’Elba, in piena estate può capitare l’avvistamento di qualche medusa spinta dai venti. Se desiderate spiagge quasi sempre “medusa-free”, potete prendere spunto dalla nostra guida sulle spiagge senza meduse e scegliere località più ventilate sul versante meridionale .

D: Posso portare il cane a Calanova?
R: I cani sono tollerati sulla spiaggia se tenuti al guinzaglio e se si rispettano le regole di convivenza con gli altri bagnanti. È buona norma portare sacchetti per la pulizia e acqua per abbeverare l’animale. Nelle ore più calde cercate l’ombra della pineta per il vostro amico a quattro zampe.

D: Quanto dista Calanova dall’Hotel Giardino? Come raggiungerla?
R: Dall’Hotel Giardino, situato a Lacona, ci vogliono circa 25 minuti di auto per raggiungere Calanova. Seguite la SP 30 in direzione Capoliveri, poi prendete la strada per Naregno e infine l’indicazione per Capo Perla; da lì, un cartello segnala l’ingresso per Calanova. Nei mesi estivi è consigliabile muoversi in mattinata per evitare il traffico.

Tabelle riepilogative su Calanova e le calette vicine

Per confrontare Calanova con altre calette della Costa Est, abbiamo riassunto alcuni dati essenziali. Evitiamo frasi lunghe nelle tabelle per renderle di facile lettura.

Caratteristiche delle calette della Costa Est

Caletta/spiaggiaTipo di fondoAccessoServizi disponibiliIdeale per
TerraneraSabbia nera e ghiaia, laghettoSentiero breve da RealeNessun servizioFotografia, unicità geologica
OrtanoSabbia e ghiaiaStrada comoda, parcheggio vicinoBar, noleggiFamiglie, snorkeling (isolotto)
Cala SeregolaGhiaia rosso-scuraSterrato breveChiosco estivoTranquillità, tintarella, pesca
TopinettiSabbia e ghiaia neraSterrata breve non segnalataNessun servizioSolitudine, natura insolita
NisportinoGhiaia e sabbia scuraStrada stretta ma facileRistorante in estateFamiglie tranquille, natura
NisportoGhiaia e sabbiaStrada strettaBar, stabilimentoFamiglie, relax, nuoto
NaregnoSabbia ocraParcheggio a pagamentoMolti serviziFamiglie, sport nautici
Forte Focardo (caletta)Ghiaia fineSentiero 10 minNessun servizioCoppie, avventura, snorkeling
CalanovaSabbia mista ghiaiaSterrata + sentiero breveSì (bar/ristorante)Famiglie, coppie, relax ombreggiato
BuzzanconeSabbia e ciottoliSentiero 20 min da CalanovaNessun servizioAvventura, snorkeling, isolamento
RemaioloSabbia dorata e ghiaiaStrada privata/4×4, poi 10 min a piediStabilimento con barComfort fuori mano, famiglie, sport (beach volley)

Nota: La costa orientale è meno frequentata rispetto a nord e sud. Se amate l’esplorazione, noleggiare una barca vi permetterà di scoprire calette quasi irraggiungibili da terra come Liscolino o Cala del Telegrafo .

Il nostro Hotel Giardino

La posizione e la filosofia dell’accoglienza

L’Hotel Giardino è nato con un’idea semplice: offrire agli ospiti un’oasi di tranquillità a due passi dal mare, immersi nella natura ma senza rinunciare ai comfort essenziali. Situato a Lacona, sul versante meridionale dell’Elba, l’hotel dista soltanto 100 metri dalla spiaggia di Lacona , una delle più lunghe e sabbiose dell’isola. Dalla struttura si accede alla spiaggia attraversando le dune protette, ricoperte da ginepri e gigli di mare: in pochi minuti siete con i piedi nella sabbia dorata senza dover prendere l’auto . Questa vicinanza è un vantaggio enorme soprattutto per chi viaggia con bambini piccoli o anziani.

L’hotel è immerso in un giardino-pineto di 30 000 m² di proprietà . I pini marittimi e la vegetazione mediterranea regalano ombra, aria fresca e il canto degli uccellini: un luogo ideale per rilassarsi all’ombra dopo il mare o per leggere un libro mentre i bambini giocano in sicurezza. Questo ambiente naturale fa sentire gli ospiti “come a casa” in un’atmosfera genuina e accogliente .

Camere e servizi

Le camere dell’Hotel Giardino hanno un’accoglienza semplice e funzionale . Ogni stanza è dotata di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino oppure di un balcone o patio privato dove sedersi all’aria aperta . Questa combinazione permette agli ospiti di vivere la vacanza con ritmi rilassati: potete fare colazione sul patio, leggere sotto i pini o rientrare direttamente in camera dalla spiaggia.

L’hotel è gestito con cura e passione da una famiglia elbana. L’accoglienza calorosa è percepibile sin dal check‑in: lo staff è disponibile a soddisfare esigenze particolari, come diete speciali o richieste per i bambini . La sala da pranzo, luminosa e affacciata sul giardino, offre ricche colazioni a buffet con prodotti fatti in casa e pranzi e cene preparati con ingredienti freschi locali . La cucina propone piatti tradizionali elbani, pesce fresco, verdure di stagione e può variare il menù per accontentare i più piccoli o chi ha allergie . Vi sentirete viziati dalla genuina ospitalità elbana.

Oltre alla natura, l’hotel offre servizi moderni: il Wi‑Fi gratuito è disponibile nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, area relax) , c’è un bar per snack e bevande, un deposito biciclette coperto e sicuro per cicloturisti , e l’hotel è pet‑friendly, quindi i vostri animali domestici sono benvenuti . Nei dintorni si trovano centri diving e scuole di snorkeling con cui l’hotel collabora per fornire informazioni e prenotazioni . Il parcheggio interno è gratuito e ombreggiato, comodissimo soprattutto in alta stagione.

Un altro vantaggio sono le convenzioni e gli sconti: l’hotel può occuparsi della bigliettazione del traghetto a tariffe scontate per i propri clienti e offre pacchetti dedicati ai partecipanti di eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman . Queste attenzioni confermano la cura dello staff per gli ospiti attivi e per la comunità locale.

Domande e risposte sull’Hotel Giardino

D: Quali tipologie di camere sono disponibili?
R: Disponiamo di camere doppie, triple e quadruple, alcune comunicanti per le famiglie numerose. Le camere sono arredate in modo semplice, con mobili in legno chiaro, e offrono climatizzazione, TV, bagno privato e cassaforte . Molte hanno un patio o balcone privato .

D: Ci sono camere accessibili a persone con disabilità?
R: Sì, alcune camere al piano terra hanno accesso facilitato e bagni adeguati. Consigliamo di segnalarlo al momento della prenotazione così da assegnare la stanza più idonea.

D: È disponibile il Wi‑Fi?
R: Il Wi‑Fi è gratuito e disponibile nelle aree comuni dell’hotel . Per scelta garantiamo una vacanza rilassata, quindi nelle camere il segnale può essere più debole: un invito a disconnettersi e godersi la natura.

D: È possibile portare animali domestici?
R: Certo, l’Hotel Giardino è pet‑friendly . Vi chiediamo solo di rispettare le aree comuni e di non lasciare l’animale incustodito in camera. Possiamo suggerirvi spiagge dove i cani sono ben accetti e percorsi nel bosco da fare insieme.

D: L’hotel dispone di parcheggio?
R: Sì. Gli ospiti possono usufruire gratuitamente del parcheggio interno ombreggiato . In alta stagione è un vero plus perché eviterete il traffico e i costi di parcheggio delle spiagge.

D: Ci sono attività sportive nelle vicinanze?
R: Lacona è ideale per gli amanti dello sport: la nostra struttura offre un deposito biciclette per chi pratica cicloturismo . Nei dintorni si possono percorrere sentieri di trekking e mountain bike sul Monte Orello e Capo Stella. Collaboriamo con centri diving e snorkeling per immersioni al Relitto di Pomonte, alla Secca di Capo Fonza e alle praterie di posidonia. Disponiamo anche di convenzioni con scuole di vela e kayak.

D: Sono previsti menù speciali per celiaci o vegani?
R: Sì, la cucina del nostro ristorante è casalinga e flessibile. Avvisandoci in anticipo, prepariamo menù per diete senza glutine, vegetariane, vegane o per intolleranze alimentari .

D: L’hotel offre pacchetti con traghetto?
R: Grazie alle convenzioni con alcune compagnie di navigazione, possiamo prenotare il traghetto da Piombino a Portoferraio a tariffe scontate per i nostri ospiti . Contattateci prima della partenza per ricevere il codice sconto e la procedura di prenotazione.

Tabella riepilogativa dei servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDettaglio
Distanza dal mare100 m dalla spiaggia di Lacona
Giardino/pinetaParco privato di 30 000 m² con pini e area gioco
CamereClimatizzazione, TV, bagno privato, cassaforte; molte con patio o balcone
RistorazioneColazioni a buffet con prodotti fatti in casa; pranzi/cene con piatti tradizionali
Wi‑FiGratuito nelle aree comuni
BarSnack e bevande, possibilità di aperitivi
Deposito bicicletteSpazio coperto e sicuro per bike e MTB
Pet‑friendlyAnimali ammessi senza supplemento
Parcheggio internoGratuito e ombreggiato
ConvenzioniSconti su traghetti e pacchetti per eventi sportivi
Assistenza attivitàCollaborazione con centri diving, snorkeling, kayak

Cosa visitare nei dintorni

Alloggiare all’Hotel Giardino non significa soltanto godersi la spiaggia di Lacona: la posizione strategica al centro dell’Elba vi consente di esplorare facilmente borghi storici, sentieri panoramici e spiagge incantevoli entro un raggio di 20 km. In questo capitolo presentiamo le mete più interessanti nei dintorni, suddivise per tipologia. Anche se la guida si concentra sulla zona di Calanova, conoscere altre destinazioni vi permetterà di arricchire la vacanza con esperienze diverse ogni giorno.

Borghi e cittadine

Capoliveri — A circa 10 km dall’Hotel Giardino si trova il borgo collinare di Capoliveri . Arroccato su un promontorio che domina il mare, Capoliveri conserva un dedalo di viuzze antiche, scalinate in pietra e piazzette panoramiche dove sedersi a prendere un caffè. Il paese è noto per le sue feste tradizionali: in estate si tiene la rievocazione della Leggenda dell’Innamorata, mentre a fine stagione, durante la Festa dell’Uva, le strade si riempiono di carri a tema e degustazioni . Da Capoliveri partono sentieri che conducono al Monte Calamita e alle antiche miniere di ferro, oggi visitabili con guide. Scendendo verso la costa si raggiungono calette come Morcone, Pareti e Innamorata, perfette per un bagno pomeridiano.

Portoferraio — Capoluogo dell’isola, si trova a circa 15 km da Lacona . Portoferraio merita una visita per il suo patrimonio storico: le fortificazioni medicee del XVI secolo (Forte Stella, Forte Falcone e Torre della Linguella) offrono panorami mozzafiato sul porto , mentre le Residenze Napoleoniche ricordano il periodo in cui Napoleone Bonaparte soggiornò sull’Elba. La Palazzina dei Mulini, tra Forte Stella e Forte Falcone, era la residenza ufficiale dell’Imperatore e oggi ospita un museo con arredi originali ; la Villa di San Martino, villa neoclassica immersa nella campagna, conserva cimeli e dipinti napoleonici . Gli appassionati di storia possono acquistare un Cosmopoli Pass per visitare le fortezze e il Museo Archeologico della Linguella, che espone reperti etruschi, romani e una prua di nave romana .

Portoferraio offre anche spiagge splendide appena fuori dal centro: Le Ghiaie, Capo Bianco, Padulella e Sansone sono famose per i ciottoli bianchi che rendono l’acqua trasparente . Suggeriamo di visitare il capoluogo nel tardo pomeriggio o la sera per evitare il traffico e approfittare dei ristoranti sul lungomare .

Porto Azzurro — A circa 13 km da Lacona, questo pittoresco paesino marinaro si sviluppa attorno a una baia naturale dominata dal Forte San Giacomo, una fortezza spagnola del XVII secolo . Il lungomare, con le barche dei pescatori, è ideale per passeggiare al tramonto e gustare un gelato. Porto Azzurro ospita un mercato serale estivo e offre ottimi ristoranti di pesce . Nelle vicinanze si può visitare la Spiaggia di Barbarossa o raggiungere il Laghetto di Terranera, piccolo lago verde smeraldo accanto a una spiaggetta nera .

Marina di Campo — Situata sul versante sud‑occidentale, a circa 11 km da Lacona, è una località balneare vivace con la spiaggia più lunga dell’Elba . Il lungomare è costellato di stabilimenti, gelaterie, boutique e locali serali. Marina di Campo ospita anche l’Acquario dell’Elba, uno dei più grandi acquari mediterranei privati d’Europa ; è una gita ideale se il tempo è nuvoloso o per far conoscere ai bambini la fauna marina locale. Da Marina di Campo partono escursioni verso il Monte Perone e i paesini di Sant’Ilario e San Piero, ricchi di tradizioni e sentieri panoramici .

Itinerari naturalistici e trekking

Oltre alle giornate di mare, l’Elba offre un’infinità di escursioni per tutti i livelli, dalle passeggiate costiere ai sentieri montani più impegnativi. La stagione primaverile – soprattutto aprile e maggio – è perfetta per il trekking: il clima è mite (temperature diurne intorno ai 16‑18 °C e minime notturne sui 10 °C ) e la vegetazione è in fiore, con ginestre profumate e orchidee spontanee .

Ecco alcuni itinerari consigliati nelle vicinanze di Calanova e Lacona:

  • Costa dei Gabbiani: Calanova – Faro di Capo Focardo – Sentiero costiero di circa 2 ore (andata e ritorno) senza grandi dislivelli. Si parte da Calanova, si attraversano pinete e si costeggiano spiagge nascoste come Istia, fino ad arrivare al Faro di Capo Focardo che domina il golfo di Porto Azzurro . Adatto a famiglie e fotografi, offre scorci sul mare e zone d’ombra dove sostare.
  • Monte Calamita – Dalla strada che sale da Capoliveri si può raggiungere il Monte Calamita (413 m). Il panorama dalla vetta abbraccia il Golfo Stella e il versante orientale. Qui si trovano le miniere del Ginevro, visitabili con guide (Museo della Vecchia Officina) e i resti dell’attività estrattiva . Percorsi in MTB e trail running solcano il monte; attrezzatevi con acqua e calzature adeguate.
  • Capo Stella – Alle spalle dell’Hotel Giardino si erge il promontorio di Capo Stella, da cui parte un sentiero panoramico di circa 3 km. La passeggiata attraversa la macchia mediterranea e regala vista a 360° sul Golfo di Lacona e sul Golfo Stella . Ideale al tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e arancio.
  • Grande Traversata Elbana (GTE) – È il trekking più lungo dell’isola (oltre 60 km), che la attraversa da est a ovest passando per il Monte Capanne. Anche se l’intero percorso richiede più giorni, alcune tappe sono percorribili in giornata. La tratta Marciana Marina – Poggio – Madonna del Monte – Monte Capanne è impegnativa ma regala panorami mozzafiato sull’arcipelago.
  • Monte Capanne – Con i suoi 1 019 m è la vetta dell’Elba e dell’arcipelago . Si può salire a piedi da Marciana o prendere la cabinovia da Pozzatello. Dalla cima la vista spazia su Pianosa, Capraia, Montecristo e, nelle giornate limpide, sulla Corsica . Al tramonto i colori sono particolarmente intensi: portate con voi una felpa perché in quota le temperature calano.

Punti panoramici e luoghi fotografici

L’Elba è un paradiso per i fotografi: l’isola offre panorami, luci e colori che si trasformano durante il giorno e le stagioni . Ecco alcuni spot imperdibili:

  • Monte Capanne – Per i motivi già citati, rappresenta il punto più alto dell’isola con vista a 360°. Vi consigliamo di salire all’alba per fotografare le prime luci che colorano l’orizzonte.
  • Capo Bianco e Sansone – Sulla costa settentrionale, queste spiagge di ciottoli bianchi offrono contrasti mozzafiato tra il bianco delle rocce e il blu intenso del mare .
  • Fetovaia e Cavoli – Nel sud‑ovest dell’Elba, le loro acque cristalline e la sabbia dorata creano scenari tropicali . Il pomeriggio è il momento migliore per fotografare con il sole alle spalle.
  • Borghi storici – Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina sono perfetti per scatti urbani: vicoli colorati, balconi fioriti e porticcioli pittoreschi .
  • Calanova e le calette orientali – La pineta selvaggia alle spalle di Calanova e le falesie della vicina Buzzancone offrono inquadrature suggestive. Salite sui promontori laterali (in sicurezza) per ottenere prospettive dall’alto .
  • Tramonti sulla Costa del Sole – Tra Chiessi e Pomonte il sole scende direttamente nel mare; portate un teleobiettivo per catturare il disco solare gigantesco .

Musei e cultura

L’Elba non è solo mare: il suo passato di terra di minerali, roccaforte contesa e residenza imperiale la rende ricca di siti culturali. Alcune visite consigliate:

  • Residenze Napoleoniche (Portoferraio) – La Palazzina dei Mulini era la residenza ufficiale di Napoleone durante l’esilio (1814–1815); oggi è un museo con arredi originali, cimeli e la biblioteca dell’Imperatore . La Villa di San Martino, a 5 km dal capoluogo, ospita la Galleria Demidoff con opere d’arte e oggetti personali di Napoleone . Visitarle consente di conoscere la vita dell’Imperatore sull’isola e di ammirare l’architettura neoclassica.
  • Fortezze Medicee di Portoferraio – I bastioni di Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella dominano la città; aperti al pubblico, permettono di passeggiare sulle mura e godere di panorami sul porto . L’insieme delle fortificazioni racconta la storia difensiva dell’Elba e offre scorci fotografici unici.
  • Museo Archeologico della Linguella (Portoferraio) – Piccolo museo che espone anfore romane, ceramiche etrusche, monete e una prua di nave romana recuperata dal mare . Ideale per chi ama la storia antica e vuole comprendere l’importanza dell’Elba nei traffici marittimi di Etruschi e Romani.
  • Museo Minerario di Rio Marina – Sul versante orientale, a Rio Marina, il museo ospita oltre 1 000 campioni di minerali elbani e racconta la vita dei minatori . La visita prosegue all’aperto: un trenino conduce all’ex miniera, tra colline rosse di ematite e pirite .
  • Museo della Vecchia Officina (Capoliveri) – Dedicato alla miniera del Ginevro sul Monte Calamita, si trova nel centro di Capoliveri e ricostruisce la vita in miniera con attrezzi, installazioni e una galleria sonora .

Spiagge e calette da non perdere

Oltre a Calanova e Lacona, ecco alcune spiagge che meritano una visita durante il vostro soggiorno:

  • Laconella – Piccola caletta a ovest di Lacona; sabbia bianca e acqua trasparente; raggiungibile con un breve sentiero . Offre vista sull’isolotto della Sealight e silenzio assoluto, perfetta per chi cerca pace.
  • Margidore – Spiaggia di ghiaia all’estremità orientale del golfo di Lacona, amata dai locali . Ottima per chi pratica vela e windsurf grazie ai venti costanti.
  • Le Ghiaie – A Portoferraio, caratterizzata da ciottoli bianchi e acqua turchese . Area marina protetta, ideale per snorkeling.
  • Sansone e Capo Bianco – Famosissime per i ciottoli bianchi e l’acqua trasparente; si trovano a nord di Portoferraio .
  • Fetovaia, Cavoli e Seccheto – Spiagge del versante sud‑occidentale con sabbia dorata e acque calde; ottime per famiglie e amanti del sole .
  • Patresi e Chiessi – Sul lato occidentale, offrono tramonti spettacolari e fondali ideali per snorkeling .

Domande e risposte su escursioni e attrazioni

D: Quali borghi sono imperdibili?
R: Se amate l’atmosfera romantica dei borghi collinari, Capoliveri con i suoi vicoli e piazze è un must . Per la storia e la cultura visitate Portoferraio con le residenze napoleoniche e le fortezze medicee . Chi preferisce un paese di mare troverà a Marina di Campo la vivacità della passeggiata e dell’acquario .

D: Dove fare escursioni facili con bambini?
R: La passeggiata Calanova–Faro di Capo Focardo è adatta a tutti . Anche il sentiero di Capo Stella, dietro l’Hotel Giardino, è breve e regala panorami splendidi . Per un trekking leggermente più impegnativo ma ricco di fascino consigliamo la salita al Monte Perone da Marina di Campo, con il sentiero del Santuario delle Farfalle dove si possono osservare oltre 50 specie di farfalle .

D: Quali musei visitare con i ragazzi?
R: Il Museo Minerario di Rio Marina con il trenino tra le miniere entusiasma i più giovani . Anche l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo è educativo e divertente . Per un tuffo nella storia, la Palazzina dei Mulini svela la vita quotidiana di Napoleone .

D: Che cosa fare se piove?
R: Le giornate di pioggia sono rare, ma se il meteo cambia potete visitare musei (Napoleonico, minerario, archeologico), partecipare a degustazioni di vini e prodotti locali nei vigneti di Lacona o Capoliveri, o fare shopping nei negozi di Portoferraio. L’Acquario dell’Elba è un’ottima alternativa per i bambini.

Tabella riepilogativa delle attrazioni vicine all’Hotel Giardino

AttrazioneTipoDistanza dall’Hotel GiardinoCaratteristiche principali
Spiaggia di LaconaSpiaggia sabbiosa0,1 kmLunga spiaggia dorata con dune protette; servizi e stabilimenti
Spiaggia di CalanovaCaletta sabbia/ghiaia~25 min in autoPineta ombrosa, ristorante stagionale, snorkeling; accesso sterrato
Cala BuzzanconeCaletta selvaggiaSentiero 20 min da CalanovaSabbia e ciottoli; nessun servizio; snorkeling eccezionale
CapoliveriBorgo storico10 kmVicoli antichi, piazze panoramiche, eventi folkloristici
PortoferraioCittà storica15 kmResidenze napoleoniche, fortezze medicee, musei, spiagge bianche
Porto AzzurroPaesino marinaro13 kmLungomare con barche, Forte San Giacomo, mercatini
Marina di CampoCentro turistico11 kmSpiaggia più lunga, acquario dell’Elba, escursioni Monte Perone
Capo StellaSentiero panoramico0 km (parte dall’hotel)Trekking con vista su Golfo di Lacona e Golfo Stella
Monte CalamitaPanoramica/miniere14 kmPercorsi trekking e MTB, miniere del Ginevro
Museo Minerario di Rio MarinaMuseo e parco22 kmCampioni di minerali, trenino nelle miniere
Palazzina dei MuliniMuseo napoleonico15 kmResidenza ufficiale di Napoleone con arredi originali
Villa di San MartinoMuseo napoleonico20 kmResidenza estiva di Napoleone, Galleria Demidoff
Forte Falcone e Forte StellaFortezze medicee15 kmPasseggiate sulle mura e panorami sulla baia
Museo Archeologico della LinguellaMuseo archeologico15 kmAnfore romane, reperti etruschi, prua di nave
Acquario dell’ElbaAcquario11 kmFauna mediterranea; esperienza per famiglie
LaconellaCaletta sabbiosa2 kmSabbia bianca, acqua trasparente, sentiero dalla baia

Esperienze e attività

La vacanza all’Elba può essere molto più di mare e sole. Dai nostri anni di esperienza come albergatori appassionati dell’isola abbiamo raccolto suggerimenti per farvi vivere ogni giorno un’avventura diversa. In questa sezione troverete idee per sport acquatici, trekking e bike, esplorazioni enogastronomiche e momenti di relax. Le domande che riceviamo quotidianamente ci hanno aiutato a strutturare le informazioni sotto forma di risposte pratiche.

Mare e sport acquatici

Nuoto e snorkeling – Le acque dell’Elba sono tra le più limpide del Mediterraneo. A Calanova e Buzzancone potete nuotare in totale sicurezza grazie ai fondali bassi e sabbiosi ; portate con voi maschera e pinne per ammirare banchi di saraghi, occhiate e piccole cernie tra gli scogli. Nei pressi di Portoferraio, le spiagge di Padulella e Sansone hanno acque cristalline per snorkeling spettacolari. L’area marina protetta de Le Ghiaie vi permette di fotografare pesci confidenti .

Immersioni – L’Elba offre numerosi siti di immersione: la Secca di Capo Fonza (a sud di Lacona) presenta grotte, canyon e gorgonie rosse; il Relitto di Pomonte (nave Elviscot) a 15 m di profondità è un paradiso per i subacquei; la Secca di Fetovaia regala incontri con barracuda e dentici. I centri diving partner dell’Hotel Giardino organizzano corsi e immersioni guidate per tutti i livelli.

Kayak e paddle board – Partendo da Margidore o Lacona potete noleggiare kayak o sup e pagaiare lungo la costa per raggiungere calette nascoste come Remaiolo o la Grotta delle Golette. L’alba è il momento ideale per navigare con il mare calmo e ascoltare il silenzio; portate con voi una macchina fotografica impermeabile.

Windsurf e vela – I venti costanti del Golfo di Lacona rendono questa zona perfetta per windsurfisti e velisti. Sulla spiaggia di Margidore troverete scuole che noleggiano attrezzature e offrono lezioni private o di gruppo. In estate la brezza termica pomeridiana vi permetterà di planare sull’acqua con facilità.

Trekking, MTB e ciclismo

L’Elba è un paradiso per gli amanti delle due ruote e delle camminate. Il nostro deposito biciclette coperto è a disposizione dei clienti , e possiamo consigliarvi percorsi per ogni livello.

MTB sul Monte Calamita – Partendo da Capoliveri, numerosi trail solcano il Monte Calamita offrendo discese tecniche, salite impegnative e panorami sul Golfo Stella. Ogni anno qui si disputa la Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike famosa a livello internazionale. Gli ospiti dell’Hotel Giardino che partecipano all’evento usufruiscono di sconti e servizi dedicati .

Ciclismo su strada – L’anello dell’isola misura circa 100 km e può essere percorso in una giornata da ciclisti allenati. In alternativa potete scegliere tratti panoramici: la strada litoranea tra Cavoli e Pomonte regala scorci sul mare e tramonti indimenticabili ; il percorso Lacona–Portoferraio attraversa vigneti e campi di olivi; l’ascesa al Monte Perone mette alla prova la resistenza ma ricompensa con vista sulle Isole del Giglio e Pianosa.

Trekking per tutti – Oltre agli itinerari descritti in precedenza, menzioniamo il Sentiero dell’Enfola (nord di Portoferraio) con un istmo sabbioso che collega la penisola principale a un promontorio; il Sentiero del Volterraio con il castello panoramico ; e la Cima del Monte (516 m) sopra Porto Azzurro, che offre panorami sull’arcipelago e sulla costa toscana.

Benessere e relax

Tra un’escursione e l’altra non dimenticate di concedervi momenti di puro relax. L’Hotel Giardino dispone di ampie aree verdi dove è possibile praticare yoga o meditazione sotto i pini. Nelle giornate più calde sedetevi all’ombra con un libro o approfittate dell’aperitivo serale al bar. I nostri collaboratori possono organizzare massaggi rilassanti in camera su prenotazione.

Gastronomia e sapori elbani

L’Elba sorprende anche a tavola con una cucina che unisce mare e terra. I piatti tipici affondano le radici nella tradizione marinara e contadina; ecco alcune specialità da provare:

  • Cacciucco all’elbana – Variante locale del celebre brodetto livornese: zuppa di pesci di scoglio, crostacei e molluschi servita su fette di pane abbrustolito.
  • Stoccafisso alla riese – Piatto della comunità di Rio che unisce stoccafisso, patate, pomodori, olive, pinoli e aromi mediterranei.
  • Schiacciunta – Dolce tipico di Capoliveri a base di pasta di pane, uva passa e anice; viene preparato per la Festa dell’Uva .
  • Sburrita – Zuppa di pesce povero aromatizzata con aglio, salvia e peperoncino; a Capoliveri trovate gelaterie che propongono gusti ispirati a questo piatto .
  • Aleatico Passito – Vino dolce da meditazione prodotto con uve Aleatico appassite al sole; accompagna i dessert locali.
  • Vini bianchi dell’Elba – Come l’Ansonica e il Vermentino, ideali per accompagnare il pesce.

Molti ristoranti di Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio propongono menù a base di prodotti locali. Il ristorante dell’Hotel Giardino punta su ingredienti freschi e stagionali: pesce appena pescato, verdure dell’orto e dolci fatti in casa . Organizziamo serate a tema con degustazioni di vini elbani e cene tradizionali.

Domande frequenti su Calanova e sull’Hotel Giardino

Di seguito una raccolta di altre domande che riceviamo spesso dai nostri ospiti. Le risposte vi aiuteranno a pianificare il viaggio nei minimi dettagli.

D: Come arrivare all’Elba?
R: Il principale collegamento con l’isola è via traghetto dal porto di Piombino a Portoferraio. Diverse compagnie (Toremar, Moby, Blu Navy) effettuano corse quotidiane e la traversata dura circa un’ora . In alta stagione è consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto se viaggiate con l’auto. Se soggiornate all’Hotel Giardino, contattateci per usufruire dei nostri sconti sui biglietti .

D: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
R: Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera (aprile‑maggio) offre temperature miti e fioriture spettacolari ; l’isola è meno affollata e i prezzi sono più bassi . L’estate è perfetta per chi ama il mare caldo e la vita notturna, ma richiede di prenotare in anticipo. L’autunno regala colori caldi, vendemmie e feste tradizionali come la Festa dell’Uva di Capoliveri. Anche l’inverno, sebbene più tranquillo, permette di fare trekking e godere di giornate soleggiate.

D: È necessario noleggiare un’auto?
R: Avere un’auto rende più semplice esplorare l’isola. Tuttavia, è possibile muoversi anche con i mezzi pubblici (autobus) o noleggiando scooter e biciclette . In primavera e autunno consigliamo di noleggiare un’e‑bike per affrontare le salite con meno fatica .

D: Quali attività consiglia lo staff alle famiglie?
R: Oltre alle spiagge sicure come Lacona e Calanova, suggeriamo la visita al Parco Minerario di Rio Marina con il trenino , il Museo della Vecchia Officina a Capoliveri , l’Acquario dell’Elba e le passeggiate facili come Capo Stella. Organizziamo anche escursioni con guide naturalistiche per far scoprire ai bambini piante, animali e leggende dell’isola.

D: L’acqua del mare è fredda in aprile?
R: In aprile la temperatura del mare si aggira intorno ai 15‑16 °C . Nelle baie più riparate la temperatura può salire fino a 17‑18 °C verso fine mese . Per i più coraggiosi è possibile fare un tuffo rapido; altrimenti potete godervi il sole sulle spiagge quasi deserte .

D: Posso partecipare a eventi sportivi durante il soggiorno?
R: Sì. L’Elba ospita numerose manifestazioni come la Capoliveri Legend Cup di mountain bike, il Giro Podistico dell’Elba, il triathlon Elbaman e gare di vela. L’Hotel Giardino propone pacchetti dedicati ai partecipanti con servizi di deposito attrezzature, colazioni energetiche e sconti sui biglietti .

D: Quali sono i piatti tipici da assaggiare?
R: Oltre alle specialità elbane elencate nella sezione gastronomia, consigliamo di provare il gurguglione (ratatouille di verdure estive), il risotto con la seppia nera, le cozze ripiene all’elbana e i cantucci da abbinare all’Aleatico Passito. I ristoranti di Lacona e Capoliveri sapranno deliziarvi.

D: Dove scattare foto memorabili?
R: Gli spot fotografici includono il Monte Capanne, le spiagge di Sansone e Capo Bianco, i tramonti sulla Costa del Sole, i vicoli di Capoliveri, le falesie di Buzzancone e la pineta di Calanova . Portate diverse lenti per variare prospettive: grandangolo per panorami, teleobiettivo per isolare dettagli e macro per fiori e insetti.

D: È sicuro fare trekking in autonomia?
R: I sentieri principali sono ben segnati e non presentano pericoli. Tuttavia, raccomandiamo di portare sempre acqua, un cappellino, crema solare e scarpe adeguate. Verificate le previsioni meteo e comunicate a qualcuno il vostro itinerario, soprattutto se percorrete tratti meno frequentati. Per i percorsi più impegnativi (Monte Capanne, GTE) è consigliata la presenza di una guida locale.

Tabella riepilogativa con consigli pratici

TemaConsiglio
TraghettiPrenotate in anticipo, soprattutto con auto; approfittate dei codici sconto dell’hotel
Clima primaverileTemperature diurne 16‑18 °C, notti fresche 10 °C; portate abbigliamento a strati
SnorkelingCalanova, Buzzancone e Le Ghiaie offrono acque limpide; portate maschera e pinne
Trekking facileCapo Stella (parte dall’hotel), Costa dei Gabbiani
Eventi folkloristiciFesta dell’Uva a Capoliveri, Leggenda dell’Innamorata
Piatti da provareCacciucco all’elbana, schiacciunta, aleatico passito, stoccafisso alla riese
Spiagge per famiglieLacona, Calanova, Marina di Campo
SportMTB sul Monte Calamita, windsurf a Margidore, kayak lungo la costa
MuseiResidenze Napoleoniche, Museo Minerario, Museo Archeologico

Conclusione

La zona della Spiaggia di Calanova rappresenta una delle perle nascoste dell’Isola d’Elba. Questa caletta circondata da pini, con sabbia mista ghiaia e un mare verde smeraldo, offre un rifugio di pace dove il tempo sembra rallentare . Grazie al sentiero che attraversa la pineta, il viaggio verso la spiaggia è già un’esperienza sensoriale; una volta arrivati si viene accolti dalla brezza marina, dal profumo di resina e dal canto dei gabbiani. Accanto si trova la selvaggia Buzzancone, meta ideale per gli amanti dello snorkeling .

Come staff dell’Hotel Giardino, siamo convinti che il nostro albergo sia la base perfetta per esplorare Calanova e l’intera isola. La posizione centrale a Lacona, a due passi dalla spiaggia e immersa in un grande giardino, consente di vivere una vacanza equilibrata tra relax, mare, sport e cultura . Le camere confortevoli e la gestione familiare garantiscono un’accoglienza genuina, mentre i numerosi servizi (Wi‑Fi, ristorante, bar, deposito bici, convenzioni) facilitano l’organizzazione del soggiorno .

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per pianificare la vostra vacanza, rispondendo alle vostre domande e ispirandovi con idee per escursioni, attività e momenti di relax. L’Elba è un’isola dalle mille sfaccettature : potrete immergervi nella sua storia visitando le residenze napoleoniche, esplorare le miniere di ferro, passeggiare tra vigneti e boschi, scoprire calette segrete e degustare specialità uniche. Ogni giorno sarà diverso e alla sera vi attenderà la tranquillità del nostro hotel.

Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per condividere con voi la bellezza della Spiaggia di Calanova e di tutta l’Isola d’Elba. Buon viaggio!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: