Benvenuti sul nostro blog! Siamo lo staff dell’Hotel Giardino, un albergo a conduzione familiare immerso nel verde della costa meridionale dell’Isola d’Elba. In questa guida abbiamo raccolto tutto ciò che c’è da sapere per organizzare al meglio una vacanza nella zona della Spiaggia di Capo d’Arco. Lo scopo non è solo raccontare il nostro hotel, ma fornire una vera e propria mappa per chi sogna un soggiorno all’Elba all’insegna del mare, della natura e della cultura.
Cominceremo presentandovi la nostra struttura, spiegando perché un albergo come il Giardino rappresenta una base perfetta per esplorare l’isola. Vi racconteremo poi quali servizi offriamo, come sono organizzate le camere, la posizione strategica vicino a Lacona e a Capoliveri e le convenzioni sui traghetti. Proseguiremo con una panoramica approfondita sull’Isola d’Elba: la geografia, i piccoli borghi, le spiagge e i paesaggi che la rendono unica al mondo. Scoprirete perché Capoliveri è uno scrigno di storia e tradizioni, quali tesori custodisce il Monte Capanne e in che modo la piccola Spiaggia di Capo d’Arco incarna il fascino di un paradiso privato. Infine troverete domande e risposte dettagliate, consigli pratici per il soggiorno e tabelle riepilogative utili a pianificare le vostre giornate. Il tutto raccontato con la passione di chi vive quotidianamente questo luogo e ne conosce ogni segreto.
1 – L’Hotel Giardino: ospitalità familiare e natura






Quando diciamo che il nostro hotel è un’oasi di tranquillità lo facciamo con convinzione. L’Hotel Giardino nasce come piccolo albergo a conduzione familiare e nel tempo si è trasformato in un punto di riferimento per chi desidera vacanze rilassanti sul versante sud dell’Elba. La struttura si trova al centro dell’incantevole golfo di Lacona, immersa in un parco di circa 30 000 m². La natura fa da padrone: un parco ombroso, viali di pini marittimi e macchia mediterranea circondano l’edificio. L’albergo dista meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona, una delle più grandi e famose dell’isola . Questa vicinanza al mare consente agli ospiti di alternare momenti di totale relax in giardino a passeggiate sulla sabbia dorata.
Il carattere familiare si percepisce fin dall’arrivo. Ci piace accogliere i nostri ospiti come amici che tornano a trovarci: l’atmosfera è genuina, informale e calorosa . Grazie a una gestione attenta e ospitale, chi soggiorna da noi si sente subito a casa. Il nostro segreto è semplice: siamo sempre presenti, pronti a consigliare le spiagge meno affollate, i sentieri panoramici, i ristorantini tipici e le botteghe artigiane che rendono speciale una vacanza all’Elba.
1.1 Una storia di famiglia
L’Hotel Giardino nasce dagli sforzi di una famiglia elbana che desiderava condividere con i propri ospiti la bellezza di Lacona. Nel tempo abbiamo ampliato la struttura e migliorato i servizi, senza perdere il calore dell’ospitalità di casa. Questa scelta si riflette nelle relazioni con i viaggiatori: molti ospiti tornano anno dopo anno, colpiti dalla cura che mettiamo nel rendere perfetto ogni dettaglio. Per noi è un piacere vedere generazioni di famiglie che crescono e continuano a scegliere il Giardino per le loro vacanze.
1.2 Il parco e gli spazi verdi
Uno dei punti di forza del nostro hotel è il grande parco privato. Trenta mila metri quadrati non sono solo un numero: sono un vero ecosistema da esplorare. Tra alberi d’alto fusto, fiori colorati e siepi profumate potrete passeggiare al mattino, leggere un libro all’ombra o semplicemente rilassarvi. Molte camere hanno un ingresso indipendente e si aprono direttamente sul giardino , mentre altre vantano terrazzi o balconi privati dove godere del clima mite dell’Isola d’Elba. Questa vicinanza con la natura rende il soggiorno particolarmente rigenerante.
Per i più piccoli il parco è un luogo sicuro dove giocare, scoprire farfalle e coccinelle, e respirare l’aria salmastra che arriva dal mare. Chi ama l’attività fisica può utilizzare gli spazi verdi per praticare yoga o stretching al mattino, prima di scendere in spiaggia.
1.3 L’atmosfera di casa
Ci teniamo a sottolinearlo: l’atmosfera che si respira al Giardino è quella di casa. Nella nostra luminosa sala da pranzo serviamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene cucinati con ingredienti di qualità . La nostra è una cucina casalinga vera, dove i sapori della tradizione elbana e toscana si fondono con la semplicità di piatti preparati con amore. Siamo disponibili a variazioni del menù per soddisfare le esigenze dei nostri ospiti più piccoli o di coloro che hanno intolleranze e allergie alimentari . La flessibilità è uno dei nostri punti di forza: sappiamo quanto sia importante sentirsi accuditi anche in vacanza.
La cura per l’ospite continua oltre la tavola. La hall e le aree comuni sono state arredate in modo sobrio e accogliente, con arredi in legno chiaro e colori che richiamano il mare e la natura. La connessione Wi‑Fi gratuita è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax . Le sere d’estate spesso organizziamo piccole serate a tema, degustazioni di vini locali o proiezioni di film all’aperto per coinvolgere grandi e piccoli.
2 – Le nostre camere: comfort e funzionalità
Ogni viaggiatore ha esigenze diverse: ci sono famiglie con bambini piccoli che hanno bisogno di spazi ampi, coppie alla ricerca di intimità, gruppi di amici che desiderano condividere esperienze e sportivi che passano in hotel solo per dormire dopo aver esplorato l’isola. Per questo abbiamo progettato camere diverse per tipologia e disposizione, ma tutte accomunate da alcuni elementi: semplicità, funzionalità e comfort. Le stanze dell’Hotel Giardino offrono un’accoglienza semplice e funzionale . Sono dotate di climatizzazione per rinfrescare le calde giornate estive, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . La biancheria viene cambiata regolarmente e su richiesta forniamo teli mare.
Molte camere vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino : potrete svegliarvi la mattina e uscire direttamente nell’erba, respirando l’aria di mare. Altre stanze dispongono di balcone o patio privato, luoghi perfetti per sorseggiare un caffè guardando il sole che sorge o per rilassarsi al tramonto . Questa diversificazione permette a ognuno di scegliere l’alloggio che meglio si adatta alle proprie esigenze.
2.1 Tipologie di camere
Per soddisfare i diversi gusti abbiamo suddiviso le camere in categorie. Sebbene la descrizione dettagliata sia disponibile sul nostro sito, vogliamo riepilogare qui le principali caratteristiche:
| Tipologia | Caratteristiche principali | Ideale per | 
|---|---|---|
| Camera Standard | Letto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato con doccia, TV, aria condizionata | Coppie o amici che cercano una sistemazione semplice ma confortevole | 
| Camera Garden | Ingresso indipendente dal giardino, patio attrezzato, arredamento fresco e luminoso | Famiglie con bambini o chi desidera vivere a stretto contatto con il parco | 
| Camera con balcone | Balcone privato con tavolino e sedie, vista sul giardino o scorcio di mare | Coppie che amano la tranquillità e vogliono godersi l’esterno | 
| Family Room | Spazi più ampi, possibilità di aggiungere letti o culle, area separata per i bambini | Famiglie numerose o gruppi di amici | 
| Camera Comfort Plus | Posizione più riservata, servizi aggiuntivi come minibar e bollitore, arredi curati | Viaggiatori che desiderano un tocco di lusso senza rinunciare alla semplicità | 
2.2 Dettagli e servizi in camera
Ogni camera è stata pensata per garantire un riposo rigenerante dopo giornate trascorse al sole o a visitare l’isola. I materassi ortopedici assicurano un sonno confortevole; la biancheria è in cotone naturale; la climatizzazione è regolabile autonomamente; l’illuminazione è calda e soffusa. Nei bagni troverete asciugamani, prodotti di cortesia a base di ingredienti naturali e asciugacapelli. Su richiesta forniamo culle, sponde per letti e scaldabiberon.
Gli ospiti più tecnologici possono contare sulla TV a schermo piatto per guardare programmi satellitari internazionali e sul Wi‑Fi per restare sempre connessi . All’interno di ogni camera è presente un armadio con cassaforte per custodire oggetti preziosi. Le camere vengono pulite quotidianamente con attenzione al risparmio energetico e all’utilizzo di detergenti ecologici.
3 – Servizi per un soggiorno senza pensieri
Per noi non basta offrire camere confortevoli: un soggiorno al Giardino deve essere una esperienza completa. Abbiamo quindi pensato a una serie di servizi che rendano la permanenza semplice, piacevole e adatta a diversi stili di viaggio.
3.1 Servizi inclusi
Nella tabella seguente riepiloghiamo i servizi inclusi nel soggiorno in hotel. Ogni voce è studiata per farvi sentire coccolati fin dal vostro arrivo.
| Servizio | Descrizione | Citazione | 
|---|---|---|
| Wi‑Fi gratuito | La connessione è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax | Home | 
| Deposito biciclette | Mettiamo a disposizione uno spazio sicuro e coperto per custodire le biciclette , ideale per ciclisti e amanti delle due ruote | Home | 
| Immersioni e snorkeling | Ci sono numerosi diving center nelle vicinanze per esplorare i fondali dell’Elba . Siamo felici di fornire contatti e consigli | Home | 
| Biglietti traghetto scontati | Grazie alla nostra convenzione, gli ospiti possono usufruire di tariffe agevolate sui traghetti per l’isola | Home | 
| Hotel pet‑friendly | Gli animali domestici sono i benvenuti : disponiamo di camere con spazi esterni, acqua fresca e dog set | Home | 
| Parcheggio privato | Offriamo posti auto coperti da telo ombreggiante . Il parcheggio è gratuito e situato all’interno della proprietà | Home | 
3.2 Ristorazione
La cucina è per noi un elemento fondamentale. Ogni mattina serviamo una colazione a buffet con torte casalinghe, pane fresco, marmellate, frutta di stagione, formaggi e salumi locali. Gli amanti del salato troveranno uova, yogurt e cereali, mentre chi preferisce il dolce sarà deliziato da crostate e brioche appena sfornate.
A pranzo e cena proponiamo un menù del giorno che valorizza i prodotti freschi dell’isola: pesce del Tirreno, verdure dell’orto, pasta fatta in casa e dolci tradizionali. La nostra cucina è disponibile a tutte le variazioni necessarie per accontentare bambini e persone con esigenze alimentari particolari . Se desiderate un picnic per un’escursione o una cena romantica in spiaggia, prepariamo cestini su richiesta.
3.3 Servizi su richiesta
Oltre ai servizi inclusi, offriamo una serie di opzioni su prenotazione: escursioni guidate a piedi o in barca, noleggio di biciclette elettriche, massaggi rilassanti in camera, servizio lavanderia, babysitting e transfer privati. Il nostro staff è sempre disponibile per organizzare esperienze su misura e consigliare itinerari personalizzati.
4 – La posizione perfetta per esplorare Capo d’Arco e l’Elba
Lacona è una delle località balneari più belle dell’Isola d’Elba. La Spiaggia di Lacona è conosciuta per la sabbia fine e dorata e per le dune costiere che ospitano specie botaniche rare. L’Hotel Giardino si trova a soli 100 metri dalla spiaggia, raggiungibile a piedi attraverso l’area protetta delle dune . Basta attraversare la pineta per ritrovarsi davanti a un mare cristallino, con stabilimenti balneari, bar e ampie zone libere immerse nella natura.
4.1 Un punto strategico
La posizione centrale di Lacona permette di raggiungere in poco tempo molti dei centri più importanti dell’isola. In auto bastano 10–15 minuti per arrivare a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questi paesi offrono passeggiate serali, shopping, ristoranti e siti culturali. Dal nostro hotel partono anche numerosi sentieri che attraversano le colline circostanti, ideali per chi ama il trekking e la mountain bike . È per questo che diciamo che il Giardino è un ottimo punto di partenza per esplorare l’Elba.
Per aiutarvi a orientarvi, ecco una tabella che riepiloga le distanze dalle principali località e attrazioni dell’isola. I tempi indicati sono approssimativi e possono variare in base al traffico e alla stagione.
| Località/Attrazione | Distanza dall’hotel | Tempo in auto | Nota | 
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 100 m | 2 minuti a piedi | Ampia spiaggia di sabbia dorata | 
| Capoliveri | 7 km circa | 10 minuti | Borgo medioevale con vicoli pittoreschi | 
| Porto Azzurro | 9 km circa | 15 minuti | Porto turistico e passeggiata sul lungomare | 
| Portoferraio | 12 km circa | 15 minuti | Capoluogo dell’Elba, musei e fortezze | 
| Marina di Campo | 8 km circa | 12 minuti | Spiaggia lunga e animata, centro cittadino | 
| Spiaggia di Capo d’Arco | 16 km circa | 25 minuti | Piccola spiaggia privata in area residenziale (accesso controllato) | 
| Monte Capanne | 30 km circa | 45 minuti | Vetta più alta dell’isola, trekking e cabinovia | 
4.2 Come raggiungerci
Arrivare all’Isola d’Elba è semplice. Dal porto di Piombino Marittima partono quotidianamente numerosi traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le compagnie di navigazione offrono corse frequenti e confortevoli che in circa un’ora collegano la terraferma all’isola. Dal porto di Portoferraio basta seguire le indicazioni per Lacona; in meno di 20 minuti si arriva a destinazione. Se arrivate a Rio Marina o Cavo, impiegherete qualche minuto in più ma avrete la possibilità di attraversare scenari paesaggistici incantevoli.
Offriamo ai nostri ospiti tariffe scontate sui traghetti , grazie a convenzioni esclusive con le compagnie. Contattateci prima di prenotare il viaggio: vi forniremo un codice sconto e vi indicheremo orari e tratte più convenienti.
5 – Facilitazioni per i traghetti: arrivi sereni e sconti esclusivi
L’Isola d’Elba si raggiunge principalmente via mare. Da Piombino partono le navi delle principali compagnie, e in alta stagione le corse si susseguono ogni mezz’ora. Sul nostro sito trovate un link dedicato alla prenotazione dei traghetti dove è possibile inserire i propri dati e ricevere un preventivo immediato con lo sconto riservato agli ospiti. La nostra convenzione si applica alle tratte Piombino–Portoferraio, Piombino–Rio Marina e Piombino–Cavo . Consigliamo di prenotare il traghetto con almeno due settimane di anticipo in alta stagione per avere più scelta negli orari e usufruire delle tariffe migliori.
Per chi preferisce viaggiare con auto al seguito, suggeriamo di presentarsi all’imbarco con un anticipo di almeno 30 minuti. I biglietti acquistati tramite la nostra convenzione possono essere modificati senza costi aggiuntivi entro 48 ore dalla partenza. Se invece viaggiate senza auto, valutate la possibilità di prendere un aliscafo: il viaggio è più veloce e vi permette di raggiungere la costa elbana in meno di 40 minuti.
6 – Alla scoperta dell’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba, con i suoi 224 km², è la terza isola italiana per estensione e la più grande dell’Arcipelago Toscano . Situata a soli 10 km dalla costa, è facilmente raggiungibile da Piombino grazie ai traghetti e agli aliscafi che effettuano corse giornaliere . L’isola conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Portoferraio, il capoluogo, è il centro più popoloso con circa 12 000 residenti .
6.1 Geografia e paesaggi
Nonostante il suo perimetro costiero di appena 147 km, l’Elba offre paesaggi straordinariamente vari. Si passa dalle spiagge di sabbia dorata alle calette di ghiaia, dalle scogliere a picco sul mare alle foreste rigogliose. L’isola è dominata dal Monte Capanne, che con i suoi 1 019 metri è la vetta più alta dell’arcipelago . In pochi minuti si passa dalle scogliere sul mare turchese alle cime della montagna, da cui si ammirano panorami mozzafiato che abbracciano tutto l’arcipelago . Durante le giornate limpide, dalla vetta si possono vedere Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e perfino la Corsica .
L’isola è un microcosmo di ecosistemi: i sentieri che la attraversano permettono di osservare orchidee di rara bellezza, arbusti di corbezzolo e mirto, praterie e boschi di lecci . In autunno i boschi ospitano oltre 200 specie di funghi , tra cui il pregiato porcino nero. Per gli amanti del trekking, l’Elba è un paradiso: i percorsi sono ben segnalati e attraversano ambienti diversificati, offrendo scorci panoramici sempre nuovi.
6.2 Storia e cultura
La storia dell’Elba è ricca e stratificata. Popolata sin dall’epoca degli Etruschi, fu poi parte dell’Impero Romano e subì le incursioni barbariche. Le fortezze medicee, visibili soprattutto a Portoferraio, testimoniano l’importanza strategica dell’isola per la Repubblica di Firenze. Nel XIX secolo l’Elba ospitò l’esilio di Napoleone Bonaparte, il cui passaggio ha lasciato tracce nelle ville napoleoniche visitabili ancora oggi. Numerosi musei e siti archeologici raccontano questa storia affascinante: a Rio Marina si possono visitare le miniere di ferro, a Capoliveri il Museo del Mare e del Minerale, a Marciana il Museo Archeologico. L’isola è quindi un tesoro non solo paesaggistico, ma anche culturale.
6.3 La varietà delle spiagge
Ogni costa dell’Elba ha caratteristiche diverse. A sud troviamo le lunghe spiagge sabbiose di Lacona, Lido di Capoliveri e Marina di Campo; a est le calette di ghiaia come Cala dei Frati e Le Ghiaie; a ovest le scogliere granitiche di Sant’Andrea e Chiessi. Le spiagge misurano da pochi metri fino a centinaia: la nostra Lacona supera il chilometro, mentre la Spiaggia di Capo d’Arco misura appena 50 metri . Questa varietà permette di scegliere ogni giorno un luogo diverso dove tuffarsi.
7 – Capoliveri e i suoi tesori
Capoliveri è uno dei borghi più caratteristici dell’Elba, arroccato su una collina a 167 metri sul livello del mare. Affacciato a terrazza sul Monte Calamita, è circondato dal mare su tre lati . Le origini del nome risalgono all’epoca romana: Caput Liberum potrebbe riferirsi al dio Bacco (Dioniso) e ai vigneti della zona, oppure alla conformazione della penisola – “libera”, circondata dall’acqua . Oggi Capoliveri conserva l’aspetto del borgo medievale con stretti vicoli a volta chiamati chiassi, ricchi di botteghe artigiane e piccoli locali dove gustare vini e prodotti tipici .
7.1 Cosa vedere a Capoliveri
Passeggiando per il centro storico si possono ammirare i resti della Chiesa di San Michele, luogo di culto dove nel 1376 Papa Gregorio XI celebrò una messa . Da non perdere il Museo dei Minerali Elbani Alfeo Ricci, che espone esemplari minerali di grande bellezza e rarità, tra cui il raro Quarzio prasio . Il museo testimonia la ricchezza delle miniere di magnetite del Monte Calamita, che per secoli hanno determinato l’economia della zona. Il paese ospita anche numerose gallerie d’arte e botteghe di ceramisti, ideali per acquistare souvenir unici.
7.2 Le spiagge di Capoliveri
L’attrazione principale della zona di Capoliveri sono le sue numerose e bellissime spiagge . Tra quelle completamente sabbiose ricordiamo Barabarca, Calanova, Felciaio, Ferrato, Innamorata, Lacona, Lido, Morcone, Naregno, Norsi, Pareti, Straccoligno e Zuccale . Le spiagge di sabbia e ghiaia più apprezzate sono invece Madonna delle Grazie, Margidore e Remaiolo . Ognuna ha un carattere diverso: le calette di Pareti e Morcone sono abbracciate dalla macchia mediterranea e offrono acqua limpidissima; Lacona è adatta alle famiglie grazie ai suoi fondali dolcemente digradanti; l’Innamorata è legata a una leggenda d’amore celebrata ogni 14 luglio con la Festa dell’Innamorata.
7.3 Nei dintorni
Nei pressi di Capoliveri vale la pena visitare il Santuario della Madonna delle Grazie, situato in una posizione panoramica sulla baia omonima, la base spagnola del Forte Focardo – una fortezza costruita nel Seicento per difendere l’isola – e l’abside della Pieve di San Michele . Gli amanti della natura possono salire sul Monte Calamita, alto 413 metri , da cui si gode un panorama unico sul canale di Piombino e sull’isola di Montecristo. La presenza di magnetite nella penisola ha alimentato leggende sulla capacità del minerale di attirare le navi e farle naufragare .
7.4 Eventi e tradizioni
Capoliveri è diviso in quattro rioni – il Fosso, la Torre, la Fortezza e il Baluardo – che ogni anno in ottobre si sfidano in occasione della tradizionale Festa dell’Uva . Le vie del paese si trasformano in scene di vita contadina: si rievocano la vendemmia, la pigiatura dell’uva e la corsa delle botti. Il 14 luglio si celebra la già citata Festa dell’Innamorata, una rievocazione storica che culmina con un corteo fino alla spiaggia e una sfida tra gli equipaggi dei rioni . Per gli appassionati di mountain bike, a maggio si svolge la Capoliveri Legend Cup, una gara che attraversa gli angoli più affascinanti del Monte Calamita . Anche queste manifestazioni contribuiscono a rendere Capoliveri una meta ricca di vita.
8 – La spiaggia di Capo d’Arco: un gioiello riservato
Se la spiaggia di Lacona rappresenta la libertà di spazi ampi e sabbiosi, la Spiaggia di Capo d’Arco è un luogo intimo e appartato. Situata all’interno di una località turistica residenziale, l’accesso via terra è vigilato e riservato ai residenti o a chi vi soggiorna . Questo ne preserva l’ambiente naturale e ne limita l’affluenza. La spiaggia è composta da ghiaia levigata e incorniciata da scogli . La maggiore spiaggia è chiamata “del coccodrillo” perché un grande scoglio affiorante ricorda la forma di un rettile . Con una lunghezza di 50 metri e una larghezza media di 7 metri , Capo d’Arco offre un ambiente raccolto dove ascoltare il rumore delle onde e ammirare il mare cristallino.
Grazie alla scogliera medio‑bassa e frastagliata, i fondali sono perfetti per fare snorkeling . Un servizio di noleggio ombrelloni e lettini permette di sostare nei punti dove la scogliera consente l’utilizzo . Per chi preferisce non tuffarsi in mare aperto, è presente una piscina scavata nella roccia naturale . Per raggiungere la spiaggia è consigliabile arrivare via mare oppure con auto provvista di permesso lungo la strada provinciale che da Porto Azzurro conduce a Rio nell’Elba . A tre chilometri da Porto Azzurro si trova un bivio per Capo d’Arco e Reale: la strada comunale sale verso l’ingresso della località residenziale, controllato da una sbarra e da un portiere .
Riassumiamo le principali caratteristiche di questa spiaggia nella tabella seguente:
| Caratteristica | Dettagli | Citazione | 
|---|---|---|
| Tipologia di fondo | Spiaggia di ghiaia levigata, incorniciata tra scogli | Elbaworld | 
| Dimensioni | Lunghezza 50 m – larghezza media 7 m | Elbaworld | 
| Esposizione | Esposta ai venti da nord a sud‑est e riparata dai venti da ovest | Elbaworld | 
| Frequentazione | Principalmente riservata ai residenti della località e agli ospiti | Elbaworld | 
| Servizi | Noleggio ombrelloni e lettini ; piscina naturale | Elbaworld | 
| Accesso | Via mare o su strada con permesso; accesso controllato da sbarra | Elbaworld | 
Consigliamo ai nostri ospiti di visitare Capo d’Arco in bassa stagione o nelle prime ore del mattino, quando la luce del sole illumina le rocce creando giochi di colore. Portate maschera e pinne: i fondali ospitano banchi di pesci multicolori e piccole caverne da esplorare.
9 – Spiagge e paesaggi dell’Elba da non perdere
Oltre a Lacona e Capo d’Arco, l’Isola d’Elba offre una miriade di spiagge e luoghi panoramici. Di seguito ve ne segnaliamo alcune:
- Lacona – Ampia spiaggia di sabbia chiara e fine. È la spiaggia principale del nostro golfo e dista pochi passi dall’hotel. Le dune costiere rappresentano un habitat protetto dove crescono ginepri secolari.
- Laconella – Piccola baia di sabbia dorata raggiungibile con un sentiero panoramico che parte da Lacona. Qui il mare assume sfumature smeraldo e le scogliere offrono ombra naturale.
- Spiaggia dell’Innamorata – A Capoliveri, legata alla leggenda di Lorenzo e Maria, è formata da due calette di ciottoli scuri. Ogni 14 luglio ospita la Festa dell’Innamorata .
- Barabarca e Zuccale – Due spiagge gemelle a Capoliveri, circondate dalla macchia mediterranea e separate da una piccola scogliera. L’acqua cristallina e la tranquillità le rendono perfette per chi cerca relax.
- Cavoli e Fetovaia – Nella parte occidentale dell’isola, sono caratterizzate da sabbia chiara e acque turchesi che ricordano i Caraibi. La vista sul Monte Capanne le rende particolarmente suggestive.
- Le Ghiaie e Capo Bianco – A Portoferraio, spiagge di ciottoli bianchi immersi nel mare color smeraldo. Grazie ai fondali ricchi di pesci, sono ideali per lo snorkeling.
- Sant’Andrea – Famosa per le sue scogliere di granito levigato e le piscine naturali che si formano tra le rocce. Perfetta per chi ama il mare cristallino e i tuffi.
- Marciana Marina – Oltre alla spiaggia, il lungomare con le case colorate è uno dei più pittoreschi dell’Elba.
Ognuna di queste spiagge ha un’identità diversa; esplorarle tutte vi darà la sensazione di visitare tante isole in una. Chiedete al nostro staff la mappa dei litorali: saremo lieti di indicarvi le calette più nascoste e di organizzare per voi gite in barca.
10 – Attività ed esperienze sportive
L’Isola d’Elba non è solo mare: è un paradiso per gli sportivi. La combinazione di montagne, colline, coste e sentieri permette di praticare innumerevoli attività all’aria aperta.
10.1 Trekking e mountain bike
L’Elba offre una rete di sentieri che si snodano tra boschi, vigneti, mulattiere e creste montuose. Molti di questi partono proprio nei pressi del nostro hotel, attraversano le colline e offrono panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano . Gli amanti della montagna possono salire sul Monte Capanne: dalla vetta, in giornate particolarmente limpide, lo sguardo spazia fino alle isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e alla Corsica . I sentieri del Monte Calamita sono invece perfetti per la mountain bike; non a caso ospitano la Capoliveri Legend Cup, una gara internazionale che attira ciclisti da tutto il mondo . Vi forniremo le tracce GPX dei percorsi e, su richiesta, guide esperte.
10.2 Sport acquatici
Grazie ai numerosi diving center presenti nell’area, gli appassionati di immersioni potranno scoprire i fondali dell’Elba . Tra le immersioni più belle segnaliamo quelle allo Scoglio della Paolina e al Relitto dell’Elviscot. Per chi preferisce rimanere in superficie, lo snorkeling a Capo d’Arco e a Le Ghiaie regalerà incontri ravvicinati con cernie, corvine e branchi di saraghi. Offriamo contatti con scuole di vela e windsurf per lezioni individuali o di gruppo. È inoltre possibile noleggiare kayak, paddle e SUP per esplorare le cale più nascoste.
10.3 Eventi sportivi
L’Isola d’Elba ospita numerose manifestazioni sportive alle quali siamo fieri di partecipare. Oltre alla Capoliveri Legend Cup, ricordiamo il Giro Podistico dell’Elba e il Triathlon Elbaman. Per chi partecipa a queste competizioni offriamo sconti e convenzioni speciali . Molti atleti scelgono l’Hotel Giardino come base per le gare grazie alla posizione strategica e al nostro supporto personalizzato (colazioni energetiche, orari flessibili, deposito attrezzature). Se intendete partecipare a un evento sportivo, fatecelo sapere: vi aiuteremo con la preparazione.
11 – Consigli pratici per gli ospiti
11.1 Quando visitare l’Elba
L’Isola d’Elba gode di un clima mite tutto l’anno. I mesi primaverili (aprile–giugno) e autunnali (settembre–ottobre) sono ideali per chi ama passeggiare senza il caldo estivo: le temperature oscillano tra 18 e 25 °C e i sentieri sono ricchi di fioriture. L’estate (luglio–agosto) è la stagione perfetta per chi desidera il mare: le giornate sono soleggiate, l’acqua raggiunge temperature di 23–25 °C e le spiagge si animano. In inverno l’isola è più tranquilla; molte strutture chiudono ma le giornate di sole permettono di praticare trekking e bici in un’atmosfera intima.
11.2 Cosa portare
Consigliamo di portare costumi, abbigliamento leggero, cappello, occhiali da sole, crema protettiva, scarpe da trekking e una giacca per le serate più fresche. Per chi visita Capo d’Arco è utile avere scarpe da scoglio, maschera e pinne. Ricordate di portare una borraccia: sull’Elba l’acqua è un bene prezioso e ridurre l’uso di plastica aiuta a preservare l’ambiente.
11.3 Viaggiare con bambini e animali
L’Hotel Giardino è ideale per le famiglie: il parco privato offre un’area sicura dove giocare, alcune camere dispongono di patio o giardino privato e la spiaggia di Lacona ha fondali dolcemente digradanti. Forniamo culle, seggioloni e scaldabiberon su richiesta. Siamo anche pet‑friendly : gli animali domestici sono benvenuti e potranno soggiornare con voi in camera o in spazi dedicati. Nelle vicinanze ci sono spiagge libere dove i cani possono fare il bagno.
11.4 Mobilità sull’isola
Spostarsi sull’Elba è facile: se arrivate senza auto potete noleggiare scooter, biciclette o automobili nei principali centri. I bus locali collegano le principali località dell’isola durante la stagione estiva. Per raggiungere le spiagge più nascoste consigliamo il noleggio di un gommone o l’utilizzo dei taxi boat che partono dai porti di Portoferraio e Marina di Campo.
12 – Domande frequenti (FAQ)
Per rendere la guida ancora più completa, abbiamo raccolto le domande che più spesso ci vengono poste dagli ospiti. Le risposte che seguono sono formulate sulla base della nostra esperienza quotidiana.
12.1 Domande sull’hotel
D: Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è previsto dalle 14:00, ma se la stanza è pronta potrete prenderne possesso anche prima. Il check‑out avviene entro le 10:30. Siamo comunque flessibili: su richiesta possiamo custodire i bagagli e permettervi di utilizzare i servizi fino alla partenza.
D: L’hotel dispone di parcheggio?
R: Sì, abbiamo un parcheggio privato gratuito con posti auto coperti da telo ombreggiante . La vostra auto sarà al sicuro e al riparo dal sole.
D: Posso portare il mio cane?
R: Certamente, siamo un hotel pet‑friendly . Segnalateci la presenza del vostro animale al momento della prenotazione: vi assegneremo una camera con accesso diretto al giardino e vi forniremo ciotola e tappetino.
D: È disponibile la connessione Wi‑Fi?
R: La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni: sala da pranzo, bar e area relax . In alcune camere il segnale può essere più debole; su richiesta forniremo un repeater.
D: Avete camere per famiglie?
R: Sì, le nostre Family Room offrono spazi più ampi e la possibilità di aggiungere letti o culle. Molte hanno patio o balcone e sono perfette per famiglie numerose.
D: La colazione è inclusa?
R: Sì, la colazione a buffet con prodotti fatti in casa è compresa nella tariffa. Se avete intolleranze o necessità particolari, fatecelo sapere .
D: Organizzate cene?
R: Certo. La nostra cucina casalinga propone ogni giorno menù diversi basati su ingredienti freschi e locali . Possiamo preparare cestini per le vostre escursioni o organizzare cene romantiche.
D: Avete camere con vista mare?
R: Alcune camere con balcone offrono scorci sul Golfo di Lacona. Tuttavia la nostra struttura è immersa nel parco, quindi la vista principale è sul giardino.
D: Posso chiedere il late check‑out?
R: Siamo molto flessibili: se la camera non è prenotata per il giorno stesso possiamo concedere un late check‑out. In alternativa potrete utilizzare gli spogliatoi e le docce comuni prima di partire.
12.2 Domande sulle camere
D: Le camere sono climatizzate?
R: Sì, tutte le stanze sono dotate di climatizzazione regolabile . La temperatura può essere impostata secondo le vostre preferenze.
D: C’è la cassaforte?
R: Ogni camera dispone di una cassaforte per custodire documenti e oggetti di valore .
D: Fornite il servizio di pulizia giornaliera?
R: Sì, le camere vengono pulite ogni giorno. Utilizziamo prodotti ecologici e rispettiamo i tempi che vi sono più comodi.
D: Sono disponibili camere accessibili a persone con disabilità?
R: Abbiamo alcune camere al piano terra senza barriere architettoniche. Vi invitiamo a contattarci per verificare la disponibilità e garantirvi il massimo comfort.
12.3 Domande sulla posizione e sulle spiagge
D: Quanto dista l’hotel dalla Spiaggia di Lacona?
R: La spiaggia di Lacona dista circa 100 metri. Si raggiunge a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere .
D: Com’è la spiaggia di Lacona?
R: È una delle spiagge più grandi dell’Elba, con sabbia fine e dorata. I fondali digradano dolcemente, quindi è adatta alle famiglie. Sono presenti stabilimenti balneari e ampie zone libere .
D: Posso raggiungere Capo d’Arco senza permesso?
R: No. L’accesso a Capo d’Arco via terra è controllato e riservato ai residenti o a chi soggiorna nella località . L’unico modo per accedere liberamente è via mare, magari noleggiando un gommone.
D: La spiaggia di Capo d’Arco è attrezzata?
R: Sì, nei tratti dove la scogliera lo permette è presente un servizio di noleggio ombrelloni e lettini . C’è anche una piscina naturale scavata nella roccia .
D: Quali altre spiagge consigliate?
R: Oltre a Lacona e Capo d’Arco, vi suggeriamo Laconella, Barabarca, Innamorata, Le Ghiaie e Fetovaia. Ognuna ha caratteristiche diverse: sabbia, ghiaia o scogli. Chiedete alla reception una mappa delle spiagge; saremo felici di consigliarvi.
12.4 Domande su trasporti e traghetti
D: Qual è il modo migliore per arrivare all’Elba?
R: Il modo più comodo è il traghetto da Piombino. Le navi dirette a Portoferraio, Rio Marina e Cavo partono ogni giorno . Grazie alle nostre convenzioni potete usufruire di tariffe scontate .
D: Devo prenotare il traghetto prima?
R: In alta stagione consigliamo di prenotare con anticipo. Potete usare il nostro servizio di prenotazione online per trovare l’orario migliore e ottenere lo sconto.
D: È necessario portare l’auto?
R: Non è indispensabile. Se prevedete di visitare più spiagge e paesi può essere comodo, ma sull’isola esistono servizi di bus, taxi e noleggio scooter. L’hotel si trova vicino alla spiaggia e per molti itinerari basta camminare o pedalare.
D: C’è un servizio navetta dall’hotel al porto?
R: Possiamo organizzare transfer privati su richiesta. Inoltre collaboriamo con aziende di noleggio auto e scooter che consegnano il veicolo direttamente in hotel.
12.5 Domande su escursioni e attività
D: Offrite tour guidati?
R: Sì, in collaborazione con guide locali organizziamo escursioni a piedi, in mountain bike e in barca. Possiamo personalizzare l’itinerario in base ai vostri interessi (storia, natura, enogastronomia).
D: È possibile fare snorkeling direttamente dalla spiaggia?
R: Certo. A Lacona i fondali sono sabbiosi, ma nelle zone rocciose ai lati della baia si possono osservare pesci e stelle marine. A Capo d’Arco i fondali rocciosi sono ideali per lo snorkeling .
D: Dove posso noleggiare una bici?
R: Mettiamo a disposizione un deposito biciclette coperto e possiamo aiutarvi a noleggiare mountain bike o e‑bike presso i nostri partner. L’isola offre una rete di piste sterrate e sentieri suggestivi.
D: Ci sono percorsi per la corsa?
R: Sì. Dal nostro hotel partono sentieri tra i boschi ideali per running e trail. Inoltre la strada panoramica per Capoliveri è perfetta per correre al mattino presto.
D: Che eventi sportivi si svolgono in zona?
R: Tra gli eventi principali ricordiamo il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman. Gli ospiti che partecipano beneficiano di sconti e convenzioni .
12.6 Domande generali sull’Isola d’Elba
D: Quali comuni vale la pena visitare?
R: Oltre a Capoliveri, suggeriamo Portoferraio con le sue fortezze medicee, Porto Azzurro con il lungomare, Marciana con il borgo arroccato e la cabinovia per il Monte Capanne, Rio Marina per le miniere e Campo nell’Elba per le sue spiagge.
D: Com’è il clima?
R: Mite tutto l’anno. In estate le temperature si aggirano sui 28 °C; in primavera e autunno sui 20 °C; in inverno raramente scendono sotto i 10 °C.
D: L’isola è adatta a chi viaggia con bambini piccoli?
R: Assolutamente sì. Ci sono spiagge con fondali bassi, parchi gioco, itinerari didattici nei musei e fattorie didattiche. Inoltre i tempi di percorrenza sono brevi: in mezz’ora si attraversa l’isola da un capo all’altro.
D: Posso visitare l’Elba senza auto?
R: È possibile, grazie a bus, taxi e servizi di noleggio. Tuttavia avere un mezzo proprio offre maggiore libertà nel raggiungere le calette più remote.
D: Quali sono i piatti tipici dell’Elba?
R: Tra le specialità consigliamo il cacciucco all’elbana (zuppa di pesce), il gurguglione (stufato di verdure), la schiaccia briaca (dolce con frutta secca e vino) e i vini dell’Elba, prodotti nei vigneti di Capoliveri.
13 – Conclusione: perché scegliere l’Hotel Giardino
Scrivere una guida così approfondita per i nostri ospiti non è solo un esercizio di stile: è un modo per condividere l’amore che proviamo per la nostra terra. L’Hotel Giardino rappresenta la sintesi perfetta tra l’accoglienza genuina di una famiglia, i servizi di un albergo attento e una posizione strategica che permette di raggiungere in pochi minuti la Spiaggia di Lacona, Capoliveri e perfino la riservata Capo d’Arco . La nostra cucina casalinga e l’attenzione alle esigenze personali rendono il soggiorno piacevole; le convenzioni per i traghetti e per gli eventi sportivi offrono vantaggi concreti .
In queste pagine abbiamo cercato di illustrarvi le bellezze dell’Isola d’Elba, dai paesaggi diversificati che vanno dalle spiagge dorate alle cime del Monte Capanne , ai borghi ricchi di storia come Capoliveri . Abbiamo parlato della piccola ma affascinante Spiaggia di Capo d’Arco, accessibile solo a pochi fortunati , e delle numerose attività sportive che l’isola propone. Le tabelle e le domande frequenti forniscono un ulteriore strumento per pianificare ogni dettaglio.
Speriamo che questa guida vi sia utile e vi ispiri a scegliere l’Isola d’Elba come vostra prossima destinazione. Se deciderete di soggiornare da noi, sappiate che vi accoglieremo con un sorriso, un’ottima cena e consigli personalizzati per rendere la vostra vacanza indimenticabile. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
