Benvenuti nel nostro soggiorno virtuale! Come membri dello staff dell’Hotel Giardino siamo felici di accompagnarvi in un lungo viaggio alla scoperta dell’Isola d’Elba e delle sue perle, raccontandovi perché la nostra struttura a Lacona è un punto di partenza ideale per esplorare la spiaggia di Cavoli e tutti i tesori circostanti. Questa guida è stata pensata per rispondere a ogni curiosità: troverete una panoramica dettagliata dell’isola, suggerimenti per itinerari, domande e risposte, tabelle riepilogative e consigli pratici scritti con la passione di chi vive e lavora in un luogo che ama.
Un assaggio d’Elba
L’Isola d’Elba è la terza per grandezza tra le isole italiane (224 km²) e conta circa 35.000 abitanti . Montagne e colline ricoperte di macchia mediterranea si alternano a borghi di pescatori, cittadine fortificate, spiagge sabbiose e scogliere. La vetta più alta, il monte Capanne, raggiunge 1.019 m e offre viste spettacolari sull’arcipelago toscano e persino sulla Corsica nelle giornate limpide. La storia millenaria dell’isola si legge nei resti etruschi e romani, nelle fortezze medicee, negli scritti napoleonici, nei borghi minerari e nelle tradizioni culinarie. In queste pagine vi guideremo attraverso questo patrimonio, raccontandovi come vivere l’Elba come veri elbani.
Un’immagine per sognare
Per aiutarvi a visualizzare la bellezza naturale che rende la nostra isola unica, ecco una vista immaginaria di una spiaggia elbana con sabbia dorata, acque turchesi e montagne sullo sfondo. Questa immagine rappresenta l’atmosfera che potrete trovare sulle nostre coste.
Perché scegliere l’Hotel Giardino a Lacona
Un hotel immerso nel verde a due passi dal mare






L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare situata nel Golfo di Lacona. È circondato da un parco di 30.000 m² e dista meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona, una delle più ampie e attrezzate dell’isola . Le nostre camere offrono un ambiente semplice e funzionale dove rilassarsi dopo le escursioni, con bagno privato dotato di doccia, TV satellitare, telefono, aria condizionata e cassaforte . Alcune stanze hanno un accesso indipendente al giardino o un balcone privato. La filosofia della nostra casa è quella di accogliere gli ospiti come amici: troverete un’atmosfera informale, colazioni a buffet con prodotti freschi e fatti in casa, una cucina che adatta i propri piatti alle esigenze alimentari (vegetariani, celiaci, ecc.), e servizi come Wi‑Fi nelle aree comuni, deposito coperto per biciclette, sconti sui traghetti, convenzioni con centri diving e snorkeling, parcheggio privato numerato e la possibilità di ospitare animali domestici .
Il nostro punto di forza è la posizione strategica: Lacona si trova sulla costa meridionale dell’Elba ed è collegata in pochi minuti di auto alle principali località dell’isola. Marina di Campo, Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro sono raggiungibili in 10–15 minuti . Questo significa poter visitare ogni giorno un’area diversa, rientrando comodamente in hotel per godersi la tranquillità del nostro giardino o una passeggiata serale sulla spiaggia.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
In questa sezione rispondiamo alle domande più comuni che ci vengono rivolte dagli ospiti. Se non trovate qui la risposta, chiedeteci pure: saremo lieti di aiutarvi.
- Quanto è distante la spiaggia di Cavoli dal nostro hotel?
La spiaggia di Cavoli si trova sul versante sud‑occidentale dell’Elba, a circa 20 minuti d’auto da Lacona. Percorrendo la panoramica Costa del Sole, passerete vicino a Marina di Campo e alla spiaggia di Seccheto. È un tragitto piacevole che vi permetterà di scoprire altre insenature lungo il percorso. - L’hotel offre servizi per famiglie con bambini?
Sì: proponiamo camere comunicanti o triple per ospitare famiglie, la spiaggia di Lacona a due passi è perfetta per i più piccoli grazie al fondale basso e sabbioso , e offriamo seggioloni, culle e menù dedicati. All’interno del nostro parco c’è spazio per giocare all’aperto in sicurezza. - Cosa include la colazione?
La colazione è servita come ricco buffet: troverete torte e marmellate fatte in casa, pane fresco, cereali, frutta, affettati e formaggi. Su richiesta prepariamo anche prodotti senza glutine o latte. - Ci sono opzioni per chi pratica sport?
Certamente. L’Elba è una palestra a cielo aperto: potete lasciare le bici nel nostro deposito coperto e partire per percorsi di mountain bike, praticare snorkeling e diving nei centri convenzionati, noleggiare sup o kayak sulla spiaggia e fare trekking sulle vicine colline. Organizziamo gite guidate su richiesta. - Siete aperti tutto l’anno?
Sì. Anche se l’estate resta il periodo più richiesto, l’Elba offre molto in ogni stagione: autunno e primavera sono ideali per escursioni a piedi e feste tradizionali, mentre in inverno l’isola ospita manifestazioni culturali e musei aperti .
Tabella dei servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Posizione | Nel Golfo di Lacona, 100 m dalla spiaggia | Ideale come base per esplorare l’isola |
| Camere | Arredamento semplice, aria condizionata, TV, bagno privato, cassaforte | Alcune con giardino/balcone |
| Colazione e ristorante | Buffet con prodotti freschi, menù flessibile | Opzioni vegetariane, vegane e senza glutine |
| Wi‑Fi | Gratuito nelle aree comuni (bar, sala relax, veranda) | Copertura parziale nelle camere |
| Parcheggio | Posto auto numerato per ogni camera | Gratuito |
| Attività | Convenzioni con diving/snorkeling, deposito bici, area barbecue | Organizzazione escursioni |
| Pet‑friendly | Sono ben accetti animali domestici | Su prenotazione |
La Spiaggia di Cavoli: caratteristiche, servizi e atmosfera
La spiaggia di Cavoli è forse la più famosa dell’Elba: un arco di circa 350 m di sabbia dorata grosso‑grana che si getta in un mare trasparente dalle mille sfumature di azzurro . È protetta dai venti del nord dalla catena del Monte Capanne, il che permette di fare il bagno da aprile a ottobre . La spiaggia è divisa da un piccolo scoglio centrale in due zone: la parte orientale è attrezzata con stabilimenti balneari che noleggiano ombrelloni, lettini, pedalò e tavole da surf; la parte occidentale è libera e frequentata anche da snorkeling ed escursionisti. Sullo sfondo si intravedono le isole di Pianosa e Montecristo, mentre alle spalle un rigoglioso bosco di macchia mediterranea fa da cornice. Il nome “Cavoli” deriva dalle antiche cave di granito (in latino “Cauoli”), che fornivano colonne e vasche per tutta la Toscana .
Negli ultimi decenni Cavoli si è trasformata in una meta trendy: ha ricevuto riconoscimenti internazionali (nel 2015 è stata inserita da TripAdvisor tra le migliori dieci spiagge d’Europa) e in estate ospita beach party e concerti con DJ set . Nonostante la fama, rimane adatta anche alle famiglie grazie al fondale sabbioso e ai servizi come bar, ristoranti e parcheggi custoditi . La vicinanza con altre spiagge della Costa del Sole (Fetovaia, Seccheto, Palombaia, Marina di Campo) permette di organizzare un’intera giornata di mare esplorando più baie.
Domande e risposte sulla Spiaggia di Cavoli
- Perché scegliere Cavoli se soggiorno a Lacona?
Cavoli offre un’esperienza diversa rispetto alla tranquilla Lacona. È ideale per chi cerca mare cristallino, sabbia dorata, servizi completi e un’atmosfera vivace. L’escursione in auto regala panorami sulla Costa del Sole e al ritorno potrete godervi la quiete del nostro parco. - Che servizi trovo sulla spiaggia?
Sono presenti stabilimenti balneari con noleggio lettini, ombrelloni, pedalò e attrezzatura per snorkeling. Ci sono bar, ristoranti, docce, servizi igienici e zone accessibili per persone con disabilità . Alcune aree sono libere. - C’è un parcheggio?
Sì: lungo la strada costiera si trovano parcheggi a pagamento. Vi consigliamo di arrivare presto nei mesi estivi per trovare posto. In alternativa potete combinare Cavoli con altre spiagge e muovervi con i mezzi pubblici (autobus ATL) . - Quali attività consigliate a Cavoli?
Oltre alla giornata in spiaggia, potete noleggiare un pedalò per visitare la Grotta Azzurra, una cavità marina colorata da riflessi turchesi, oppure prendere parte a gite in barca verso le calette di Seccheto e le “Vie del Granito” . In estate non perdete gli aperitivi al tramonto con musica. - È adatta ai bambini?
Sì, sebbene l’atmosfera sia più vivace rispetto a Lacona. Il fondale digrada dolcemente e gli stabilimenti offrono giochi e servizi per famiglie . Per le giornate più tranquille, potete optare per la vicina spiaggia di Seccheto o le calette di Cavoli Ovest.
Riepilogo della Spiaggia di Cavoli
| Caratteristica | Descrizione | Fonte |
|---|---|---|
| Lunghezza | ~350 m, divisa in due aree da un piccolo scoglio | InfoElba |
| Sabbia | Dorata e grossolana, fondale sabbioso | InfoElba |
| Protezione | Riparata dai venti del nord grazie al Monte Capanne | InfoElba |
| Servizi | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, parcheggi, attività nautiche | TraghettiPerTe |
| Riconoscimenti | Tra le prime dieci spiagge europee secondo TripAdvisor (2015) | InfoElba |
| Curiosità | Nome legato alle antiche cave di granito | InfoElba |
La spiaggia di Lacona e le altre spiagge vicine
Lacona: sabbia dorata e dune protette
La spiaggia di Lacona, a pochi passi dal nostro hotel, è uno dei lidi più ampi dell’isola: un arco di sabbia dorata che lambisce acque turchesi e cristalline. Il fondale basso e sabbioso forma una vera e propria laguna naturale, ideale per famiglie con bambini . La spiaggia è circondata da un sistema di dune e da una fascia di macchia mediterranea dove cresce il giglio marino (Pancratium maritimum). Nel 2023, la spiaggia ha ospitato la schiusa di un nido di tartaruga Caretta caretta, segno dell’elevata qualità ambientale .
Lacona offre sia zone libere sia stabilimenti con lettini e ombrelloni. Sono presenti bar, ristoranti, noleggi di kayak e sup, scuole di vela e windsurf . Il parcheggio è organizzato con aree a pagamento vicino alla spiaggia e altre gratuite più distanti, raggiungibili con brevi passeggiate . L’accesso avviene tramite la strada provinciale 25 o con l’autobus proveniente da Portoferraio (linea 118). Il nostro hotel offre un posto auto riservato per ogni camera , così potete lasciare l’auto e raggiungere la spiaggia a piedi attraverso le dune.
Altre spiagge della Costa del Sole e dintorni
- Spiaggia di Laconella: una piccola baia adiacente a Lacona, raggiungibile con un sentiero panoramico. La sabbia chiara e l’acqua trasparente la rendono perfetta per chi cerca tranquillità.
- Margidore: spiaggia di sassolini scuri con vista sul promontorio di Capo Stella. Qui è possibile vedere resti di una villa romana e praticare snorkeling fra scogli e praterie di posidonia.
- Marina di Campo: il litorale più lungo dell’isola (circa 2 km), con sabbia fine e fondale basso . La cittadina offre negozi, ristoranti e un porticciolo.
- Fetovaia: 300 m di sabbia fine racchiusa da promontori granitici. L’acqua è trasparente e la natura circostante è incontaminata. Spesso considerata una delle spiagge più belle dell’Elba.
- Seccheto: piccola spiaggia con sabbia grossolana e scogli piatti dove prendere il sole. È più tranquilla rispetto a Cavoli.
- Capo Fonza e Capo Stella: promontori ricoperti di vegetazione che offrono viste panoramiche e baie nascoste raggiungibili a piedi o in barca.
Tabella comparativa delle spiagge vicine
| Spiaggia | Tipologia | Distanza dall’Hotel Giardino | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia dorata | 100 m | Fondale basso, dune protette, servizi |
| Laconella | Sabbia bianca | 15 min a piedi | Baia intima, acqua limpida |
| Margidore | Sassolini scuri | 1 km | Snorkeling, villa romana |
| Marina di Campo | Sabbia fine | 10 km (15 min in auto) | Spiaggia lunga, porticciolo, centro abitato |
| Cavoli | Sabbia grossolana | 13 km (20 min in auto) | Spiaggia glamour, servizi, grotta azzurra |
| Fetovaia | Sabbia fine | 15 km | Baia paradisiaca, natura incontaminata |
| Seccheto | Sabbia e scogli | 12 km | Atmosfera tranquilla, scogli piatti |
Sentieri e natura: trekking, bike e paesaggi
L’Elba è un paradiso per gli appassionati di outdoor. Dalla nostra struttura potete accedere a percorsi facili lungo la costa o affrontare le salite verso le cime montuose. Presentiamo qui le principali escursioni, distinguendo tra itinerari per famiglie, coppie e camminatori esperti, e forniamo consigli pratici su attrezzatura e tempi.
Percorsi facili per famiglie
- Anello di Capo Stella: partendo da Lacona, questo giro di circa 6,6 km attraversa il promontorio che separa il Golfo di Lacona da quello di Stella. Il sentiero è relativamente pianeggiante (dislivello 200 m) e adatto anche ai bambini. In 1,5 ore si percorrono pinete, macchia mediterranea e punti panoramici con vista sulle isole vicine . Lungo il percorso si raggiungono calette come Margidore, Norsi e la spiaggia dell’Acquarilli.
- Passeggiata a Laconella: dal nostro hotel potete raggiungere a piedi la baia di Laconella attraversando un sentiero tra dune e arbusti. Ideale per un pomeriggio rilassante con i più piccoli.
- Parco delle Farfalle di Sant’Ilario: vicino a Marina di Campo, un percorso didattico con pannelli descrittivi sulla vita delle farfalle autoctone.
Itinerari romantici per coppie
- Tramonto a Capo Stella: salite in auto o a piedi fino al belvedere di Capo Stella per assistere al tramonto sul mare con l’isola di Montecristo all’orizzonte. È un luogo perfetto per una proposta di matrimonio o una serata speciale.
- Funicolare per Monte Capanne: da Marciana si raggiunge la vetta dell’isola con una funicolare a due posti. In 15 minuti sarete a 1.019 m e godrete di un panorama unico sulle isole dell’arcipelago . Potete abbinare la salita a una visita al borgo di Marciana e al santuario della Madonna del Monte.
- Crociera al tramonto: partendo da Marina di Campo o Porto Azzurro, molte compagnie organizzano uscite serali con aperitivo a bordo per ammirare la costa illuminata dal sole che cala.
Escursioni per camminatori esperti
- Grande Traversata Elbana (GTE): un percorso di circa 60 km che attraversa l’isola da Cavo a Pomonte. Può essere diviso in tre o quattro tappe. Il tratto tra Poggio e Monte Perone, a mezzogiorno, offre panorami mozzafiato e attraversa boschi di castagni. Da Monte Perone parte anche la via ferrata per la vetta del Monte Capanne .
- Monte Capanne per la ferrata: il versante occidentale dell’isola è dominato dal massiccio granitico del Monte Capanne. Dal parcheggio di Monte Perone si sale attraverso una pineta fino alla cresta, seguendo il sentiero attrezzato che richiede imbrago e casco. Il panorama dalla cima è impareggiabile .
- Miniere del Calamita: un’avventura nel Parco Minerario di Capoliveri, dove si può seguire il “Sentiero dell’Amore” tra gallerie, antichi macchinari e panorami sulla costa . Le visite guidate includono trasferimenti su veicoli 4×4 e la possibilità di raccogliere minerali.
Tabella riassuntiva dei percorsi
| Itinerario | Difficoltà | Lunghezza/Tempo | Punti salienti |
|---|---|---|---|
| Anello di Capo Stella | Facile | 6,6 km / 1,5 h | Panorami, calette, pineta |
| Laconella | Facile | 1 km / 20 min | Dune, sabbia bianca, baia tranquilla |
| Tramonto a Capo Stella | Facile | 2 km / 45 min | Vista sul tramonto e Montecristo |
| Funicolare Monte Capanne | Medio | 0,7 km (corsa in funicolare) | Vista a 360°, borgo di Marciana |
| Grande Traversata Elbana | Alta | 60 km (3‑4 tappe) | Creste montuose, boschi, panorami |
| Ferrata Monte Capanne | Alta | 5 km / 4 h | Via ferrata, vetta dell’isola |
| Miniere del Calamita | Media | 4 km / 2 h | Gallerie, museo, raccolta minerali |
I borghi e le città dell’Elba
L’Elba non è solo mare: i suoi centri abitati conservano storia, arte e tradizioni. Da Lacona potete raggiungere facilmente i principali paesi e scoprire musei, fortezze, mercati e feste di paese. Vediamo i principali.
Capoliveri
Il borgo di Capoliveri sorge a 167 m di quota su Monte Calamita ed era legato per secoli all’agricoltura e all’estrazione di ferro. Oggi conserva il fascino di un villaggio medievale con vicoli stretti detti “chiassi”, archi, botteghe artigiane e ristorantini . L’origine del nome è controversa: secondo alcuni deriva da Caput Liberum (capo di Bacco), a testimonianza della vocazione vinicola; secondo altri significa “luogo libero” poiché non fu mai realmente conquistato .
Le attrazioni includono la Chiesa di San Michele, unica testimonianza delle incursioni saracene e ottomane; le chiese Madonna delle Grazie e Madonna della Neve vicino a Lacona ; e il piccolo Museo del Mare con il tesoro del Polluce . Il paese è suddiviso in quattro rioni (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) che ogni ottobre partecipano alla Festa dell’Uva, una competizione in cui vengono allestite scenografie e degustati vini, costumi e giochi d’epoca . Altre feste sono la Festa dell’Innamorata (14 luglio) e la Festa del Cavatore (primo week‑end di maggio) . La costa offre molte spiagge: Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio, Norsi e, naturalmente, Lacona . In estate è disponibile un bus navetta serale che collega i parcheggi alla piazza del paese .
Porto Azzurro
Originariamente chiamato Portolongone, Porto Azzurro cambiò nome nel 1947 per sottolineare l’attrattiva turistica. La sua fondazione risale al 1603, quando il re di Spagna Filippo III costruì il forte di San Giacomo per difendere la costa dai pirati . Oggi il paese si sviluppa attorno alla piazza Matteotti, affacciata sul porto turistico. Passeggiando tra vicoli e botteghe si incontrano il santuario della Madonna del Carmine e la chiesa di San Giacomo Maggiore; alle spalle, sul colle, svetta il forte spagnolo, utilizzato a lungo come carcere . A breve distanza si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, eretto nel 1606 in onore della Madonna nera venerata dai catalani .
Le spiagge vicine sono La Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera; quest’ultima si distingue per un lago verde creato dall’attività mineraria. Porto Azzurro organizza gite in barca per esplorare grotte marine e siti di snorkeling e ospita feste come la ricorrenza di San Giacomo (25 luglio) e la Madonna di Monserrato (8 settembre) .
Portoferraio
Capoluogo dell’isola e porto principale, Portoferraio è una città fortificata voluta da Cosimo I de’ Medici che la ribattezzò Cosmopoli e la dotò di tre bastioni (Forte Falcone, Forte Stella e Torre della Linguella). Il Forte Falcone, progettato da Giovanni Battista Bellucci e terminato nel 1548, domina la città dalla collina più alta . Il complesso, con mura irregolari, bastioni e gallerie, ospita oggi percorsi didattici, musei e una terrazza panoramica. Al suo interno trovate la mostra “Cosmopoli – Portoferraio medicea” con mappe e dipinti della città rinascimentale, una sezione dedicata alle uniformi napoleoniche e la collezione di ceramiche di Italo Bolano .
Portoferraio ospita anche le residenze napoleoniche: la Villa dei Mulini, costruita nel 1724 dai Medici e adattata da Napoleone con un giardino all’italiana, sale da ballo e una biblioteca ; e la Villa di San Martino, residenza estiva acquistata dall’imperatore nel 1814 e ampliata con una loggia e un giardino sospeso . Al suo interno spiccano la Sala egizia con trompe-l’oeil e la stanza del Nodo d’amore, mentre la Galleria Demidoff espone cimeli napoleonici e la statua originale di Galatea . Visitare queste ville permette di rivivere i nove mesi di esilio di Napoleone sull’isola.
Marciana e Marciana Marina
Sulla costa nord‑occidentale, Marciana è uno dei borghi più antichi dell’isola. Arroccata a 375 m, conserva stradine medievali e la Pieve di San Lorenzo. Da qui parte la funicolare per Monte Capanne . Poco più in basso si trova Marciana Marina, affacciata su un porticciolo punteggiato da case color pastello e dominata dalla torre pisana. La zona è celebre per le passeggiate sul lungomare, i ristoranti di pesce e il Museo degli strumenti di navigazione.
Rio Marina e Rio nell’Elba
Sul versante orientale, questi paesi testimoniano la storia mineraria dell’Elba. Il Parco Minerario dell’Isola d’Elba, creato nel 1991, tutela e valorizza le miniere di Rio Marina e Rio Albano. I visitatori possono esplorare paesaggi lunari, antiche cave di ematite, limonite e pirite , visitare la “Conca delle Fate” con il laghetto rosso dovuto ai minerali , e partecipare a escursioni a bordo di trenini e jeep con la possibilità di portare a casa campioni di minerali . Nel centro storico di Rio Marina la torre dell’Orologio domina la piazza principale; a Rio nell’Elba meritano una visita la chiesa di Santo Stefano alle Trane e l’Eremo di Santa Caterina.
Tabella riepilogativa dei borghi e delle distanze
| Località | Distanza da Lacona | Attrazioni principali | Eventi e curiosità |
|---|---|---|---|
| Capoliveri | 12 km (15 min) | Borgo medievale, Museo del Mare , Miniere del Calamita | Festa dell’Uva , Innamorata |
| Porto Azzurro | 12 km (15 min) | Forte San Giacomo, Madonna di Monserrato | Feste di San Giacomo (25 luglio) e Madonna di Monserrato (8 settembre) |
| Portoferraio | 17 km (20 min) | Forte Falcone , Ville napoleoniche | Cosmopoli Card, musei |
| Marciana | 30 km (40 min) | Funicolare Monte Capanne, centro medievale | Festa di San Lorenzo |
| Marciana Marina | 28 km (35 min) | Lungomare, torre pisana, porto | Regate estive |
| Rio Marina | 33 km (45 min) | Parco Minerario | Escursioni in trenino |
| Rio nell’Elba | 35 km (50 min) | Chiesa di Santo Stefano, Eremo di Santa Caterina | Festa di Santa Caterina |
Musei e luoghi di interesse culturale
I musei napoleonici
L’Elba è famosa per il breve esilio di Napoleone Bonaparte (maggio 1814 – marzo 1815). Le sue dimore sono oggi musei che raccontano la vita dell’imperatore sull’isola.
- Villa dei Mulini (Portoferraio): costruita dai Medici nel 1724, divenne la residenza cittadina di Napoleone. Egli fece demolire alcune strutture militari per creare un giardino all’italiana e aggiunse una sala da ballo . Al piano terra si percorre una galleria che collega il salone, la biblioteca e la camera da letto. Il giardino ospita statue della dea Minerva e una copia della Galatea di Antonio Canova.
- Villa di San Martino: situata nel verde a 5 km da Portoferraio, fu acquistata da Napoleone come dimora estiva. L’imperatore ampliò l’edificio, realizzò un giardino pensile e piantò vigneti per produrre vini “Côte de Rio” e “Monte Giove” . All’interno spiccano la Sala Egizia, decorata con trompe‑l’oeil, e la Stanza del Nodo d’amore. La Galleria Demidoff, costruita nel 1851 dal conte Anatolio Demidoff, ospita la statua originale di Galatea e una collezione di ritratti, stampe e cimeli .
- Museo dei cimeli napoleonici: piccolo museo allestito nel centro storico di Portoferraio che espone uniformi, armi e oggetti personali dell’imperatore.
Musei marinari e archeologici
- Museo del Mare di Capoliveri: inaugurato nel 2014, espone il tesoro del relitto Polluce, un piroscafo francese affondato nel 1841 al largo di Capo Calvo. La collezione comprende stoviglie, argenti, monete d’oro e gioielli recuperati dagli archeologi dopo un rocambolesco tentativo di vendita illegale nel 2000 . Attraverso pannelli interattivi si scopre la storia della nave, il sospetto di un affondamento doloso e l’operazione di recupero.
- Museo archeologico della Linguella: ospitato in un torrione mediceo a Portoferraio, raccoglie reperti etruschi e romani provenienti dalle ville marittime dell’isola.
- Museo civico archeologico di Marciana: conserva corredi funebri etruschi, monete e ceramiche. Offre un panorama sulla vita antica dei minatori e agricoltori elbani.
Musei minerari e industriali
- Museo della Vecchia Officina (Capoliveri): allestito nell’antica officina meccanica della miniera del Ginevro, ricrea gli ambienti in cui i minatori riparavano le attrezzature e curavano i feriti . La visita guida alla scoperta della vita quotidiana degli operai e rappresenta il punto di partenza per trekking nel Parco Minerario.
- Parco Minerario dell’Isola d’Elba (Rio Marina e Rio Albano): creato nel 1991 per recuperare le aree degradate dall’estrazione di ferro, comprende miniere a cielo aperto come quelle della Valle Giove, Bacino e Falcacci . A Rio Marina il terreno appare lunare, con depositi di ematite, limonite e pirite; a Rio Albano la cava della Conca ospita un laghetto rosso e permette di ammirare quarzi scintillanti . Il parco organizza giri in trenino, escursioni in fuoristrada e laboratori di mineralogia .
Arte contemporanea e mostre
L’Elba ospita numerose mostre temporanee, in particolare d’estate. Il Forte Falcone accoglie esposizioni di artisti locali e internazionali; la Collezione Italo Bolano a Portoferraio presenta ceramiche e sculture moderne . Ogni anno si organizzano festival di musica, cinema e teatro che animano piazze e parchi.
Attività e escursioni in mare
L’isola è circondata da acque limpide e da fondali ricchi di vita marina: perfetti per lo snorkeling, le immersioni e le gite in barca. Dagli stabilimenti di Lacona, Cavoli, Marina di Campo e Porto Azzurro partono ogni giorno escursioni per scoprire grotte, scogliere e isole vicine.
Escursioni in barca
- Pianosa e l’Area Marina Protetta: imbarcandovi da Marina di Campo o Porto Azzurro raggiungerete l’isola di Pianosa in circa un’ora. Qui visiterete l’ex colonia penale, farete snorkeling in acque cristalline ricche di pesci e vedrete grotte marine. È un’uscita ideale per amanti della natura e della storia .
- Grotta Azzurra di Cavoli: da Cavoli potete noleggiare un pedalò o partecipare a una gita guidata nella Grotta Azzurra. La luce riflessa conferisce all’acqua un colore turchese intenso, creando un’atmosfera da sogno .
- Costa del Sole: molte compagnie offrono crociere lungo la Costa del Sole, da Marina di Campo a Fetovaia, con soste per bagni e snorkeling nelle calette di Cavoli, Seccheto e Fetovaia. Alcune barche includono aperitivo o pranzo.
- Avvistamento cetacei: l’area del Santuario dei Cetacei è frequentata da delfini e talvolta da balenottere. Partendo da Porto Azzurro o Marciana Marina potrete partecipare a uscite dedicate all’osservazione di questi splendidi animali.
Diving e snorkeling
Le acque attorno all’Elba sono ricche di posidonie, pareti rocciose e relitti. Diversi centri diving convenzionati con l’hotel organizzano corsi PADI e immersioni per principianti ed esperti. Tra i siti più famosi segnaliamo il relitto del Elviscott a Pomonte, la Punta Calamita, la secca di Capo Fonza e lo scoglio della Triglia. Per lo snorkeling vi consigliamo la costa di Seccheto e i fondali trasparenti di Fetovaia.
Sport acquatici
Oltre alla vela e al windsurf, sempre popolari, negli ultimi anni si stanno diffondendo il SUP (Stand Up Paddle) e il kayak. La baia di Lacona, protetta dai venti, è perfetta per imparare; gli istruttori delle scuole locali offrono lezioni individuali e di gruppo. Per gli amanti della velocità esistono anche scuole di kitesurf a Marina di Campo.
Enogastronomia: sapori tipici e vini
La cucina elbana riflette la storia dell’isola: piatti semplici preparati con pesce fresco, ortaggi, erbe aromatiche e pane. Alcune ricette nate come “povere” sono oggi rivalutate nei ristoranti di qualità.
Piatti tradizionali da non perdere
- Stoccafisso alla riese: merluzzo essiccato cucinato con patate, pomodori, cipolle e spezie .
- Gurguglione: stufato di verdure simile alla ratatouille, a base di melanzane, zucchine, peperoni, pomodori, patate e aromi .
- Cacciucco all’elbana: zuppa di pesce con varie specie locali, crostacei, polpo e pomodoro.
- Sburrita: zuppa di baccalà con aglio, salvia e pane abbrustolito .
- Polpo lesso e totani ripieni: piatti di mare cucinati con semplicità, serviti con verdure di stagione.
- Schiacciunta e schiaccia briaca: dolci a base di farina, uova, strutto, noci e vino Aleatico . La schiaccia briaca è arricchita con uvetta, pinoli e profumo di Aleatico DOCG.
Vini dell’Elba
La tradizione vinicola è antica e i vigneti terrazzati producono vini di carattere. Tra le principali denominazioni spiccano:
- Elba Bianco, Rosso e Rosato DOC: vini base prodotti con uve Ansonica e Sangiovese .
- Ansonica Costa dell’Elba DOC: bianco sapido perfetto con piatti di pesce e gurguglione .
- Moscato dell’Elba DOC: vino passito dolce ideale per dessert.
- Aleatico Passito DOCG: vino rosso dolce e intenso, ottimo con i dolci tipici come la schiaccia briaca .
Domande e risposte sulla gastronomia
- Quali piatti sono consigliati per chi ama il pesce?
Lo stoccafisso alla riese, il cacciucco, il polpo lesso e i totani ripieni sono piatti imperdibili. Provate anche gli zerri fritti e le sarde ripiene . - Ci sono opzioni vegetariane?
Sì: gurguglione, imbollite (frittelle di fichi) e schiacciunta sono piatti a base di verdure e farine. Nei ristoranti troverete anche zuppe di legumi e insalate con verdure di stagione. - Qual è il periodo migliore per assaggiare le specialità?
La primavera e l’estate offrono frutta e verdura fresche; in autunno si degustano castagne e funghi, mentre in inverno si apprezza l’olio nuovo e il vino novello . - Dove posso partecipare a degustazioni?
Molte cantine vicino a Capoliveri e Porto Azzurro organizzano tour con degustazione. In hotel possiamo prenotarvi una visita. - Quali vini abbinare ai dolci?
L’Aleatico Passito DOCG si sposa bene con la schiaccia briaca e la schiacciunta .
Tabella dei piatti e dei vini
| Piatti | Ingredienti principali | Vini consigliati |
|---|---|---|
| Stoccafisso alla riese | Merluzzo essiccato, patate, pomodori, spezie | Ansonica, Elba Bianco |
| Gurguglione | Melanzane, zucchine, peperoni, patate | Elba Rosso, Rosato |
| Cacciucco | Pesce misto, pomodoro, peperoncino | Elba Rosso |
| Sburrita | Baccalà, aglio, salvia, pane | Ansonica |
| Schiacciunta | Farina, uova, strutto, limone | Moscato |
| Schiaccia briaca | Farina, noci, uvetta, Aleatico | Aleatico DOCG |
Eventi, feste e tradizioni
L’Isola d’Elba è viva tutto l’anno grazie a un calendario ricco di eventi folkloristici, sportivi e culturali. Ecco alcuni appuntamenti imperdibili.
Feste tradizionali
- Festa dell’Uva (Capoliveri, primo week‑end di ottobre): i quattro rioni di Capoliveri (Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo) competono in una gara di costumi, scenografie e giochi basati sulla vendemmia. Ci sono corse con le botti, pigiatura dell’uva, degustazioni di vini e l’assegnazione del trofeo “Bacco” . È una festa coinvolgente che celebra la tradizione agricola del paese.
- Festa dell’Innamorata (Capoliveri, 14 luglio): rievoca la leggenda di Maria e Lorenzo, due amanti separati dai pirati. Una processione in costume sfila sulla spiaggia dell’Innamorata illuminata dalle torce, seguita da fuochi d’artificio e degustazione di vini .
- Festa del Cavatore (Capoliveri, primi di maggio): celebrazione in onore dei minatori. Prevede cortei storici, esibizioni di musica folk e assaggi di piatti tradizionali .
- Feste religiose di Porto Azzurro: la festa di San Giacomo il 25 luglio e la Madonna di Monserrato l’8 settembre comprendono processioni, mercatini e concerti .
- Settimana Santa a Rio nell’Elba: rievocazione della Passione di Cristo tra le vie del paese con antichi canti gregoriani.
Eventi sportivi e culturali
- Capoliveri Legend Cup: gara di mountain bike che attraversa i sentieri del Monte Calamita e richiama ciclisti da tutta Europa. Si tiene a maggio.
- Elbaman: triathlon (nuoto, bici, corsa) che si svolge tra Marina di Campo e le colline circostanti. È uno degli appuntamenti sportivi più importanti d’autunno.
- Rallye Elba Storico: gara automobilistica di auto storiche che percorrono le strade più panoramiche dell’isola.
- Festival del Cinema dell’Elba: rassegna cinematografica internazionale che si tiene in diverse località, con proiezioni all’aperto e incontri con registi.
- Concerti e mostre: durante l’estate teatri come il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio (antico teatro napoleonico) ospitano spettacoli di musica classica, jazz e teatro; nel Forte Falcone si svolgono mostre d’arte contemporanea .
Tabella degli eventi principali
| Evento | Luogo | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Festa dell’Uva | Capoliveri | Primo week‑end di ottobre | Competizione fra rioni, giochi, degustazioni |
| Festa dell’Innamorata | Capoliveri (spiaggia Innamorata) | 14 luglio | Corteo in costume, fuochi d’artificio |
| Festa del Cavatore | Capoliveri | Inizio maggio | Festa dei minatori con cortei e musica |
| San Giacomo | Porto Azzurro | 25 luglio | Processione, mercato, fuochi |
| Madonna di Monserrato | Porto Azzurro | 8 settembre | Fiera religiosa e concerti |
| Capoliveri Legend Cup | Capoliveri | Maggio | Gara di mountain bike |
| Elbaman | Marina di Campo | Fine settembre | Triathlon su lunga distanza |
| Rallye Elba Storico | Varie località | Settembre | Gara di auto storiche |
| Festival del Cinema | Varie località | Estate | Proiezioni cinematografiche |
Informazioni pratiche: come arrivare e muoversi
Arrivare all’Elba
La maggior parte dei viaggiatori raggiunge l’isola via traghetto. Da Piombino Marittima partono numerosi collegamenti giornalieri per Portoferraio, Rio Marina e Cavo; la traversata dura circa un’ora. Sono disponibili biglietti ridotti per i nostri ospiti grazie alle convenzioni con le compagnie di navigazione . In alternativa potete prendere l’aereo: l’aeroporto di Marina di Campo (Teseo Tesei) offre voli stagionali per Pisa, Firenze, Milano e Roma.
Come muoversi sull’isola
- Auto: l’auto è il mezzo più comodo per esplorare l’Elba. Il nostro hotel mette a disposizione un parcheggio gratuito numerato . Le strade panoramiche, benché tortuose, offrono viste spettacolari. In alta stagione consigliamo di muoversi presto al mattino per evitare traffico e trovare parcheggio.
- Autobus: la compagnia ATL gestisce linee che collegano Portoferraio a Lacona, Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e altri centri. In estate le corse vengono intensificate e sono attivi bus serali per raggiungere le feste nei borghi.
- Bicicletta e e‑bike: la rete di strade e sentieri è adatta alle bici da strada e alle mountain bike. Molti percorsi dispongono di ricarica per e‑bike.
- Taxi boat e traghetti locali: barche private collegano le spiagge più isolate della Costa del Sole e permettono di raggiungere Pianosa e Capraia.
Periodi ideali per la visita
- Primavera (aprile–giugno): il clima è mite, le giornate sono lunghe e la natura esplode in una moltitudine di colori. È il momento ideale per trekking, gite in bici e visite culturali. I paesi sono animati da feste di primavera e degustazioni di prodotti locali. L’Hotel Giardino offre pacchetti speciali con escursioni guidate.
- Estate (luglio–agosto): temperature elevate e mare caldo invitano a trascorrere giornate in spiaggia. Le serate sono animate da concerti e sagre. Cavoli e Marina di Campo diventano centri della vita notturna. Prenotate il soggiorno con anticipo per garantirvi la disponibilità.
- Autunno (settembre–ottobre): l’isola si tinge di colori caldi; è il periodo della vendemmia e delle castagne. Il clima piacevole permette ancora di fare il bagno e di partecipare alla Festa dell’Uva a Capoliveri . Escursioni come la GTE sono più agevoli senza il caldo estivo. Le tariffe dell’hotel sono più convenienti.
- Inverno (novembre–marzo): l’Elba vive una dimensione più intima. Approfittate di offerte speciali per visitare musei, le ville napoleoniche e assistere a eventi come presepi viventi. Le temperature sono miti rispetto al continente, ma alcune attrazioni riducono gli orari di apertura.
Cosa portare in valigia
- In estate: costumi, cappello, crema solare, scarpe da scoglio, abiti leggeri e una giacca per la sera.
- In primavera/autunno: scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, borraccia, macchina fotografica.
- In inverno: maglione, scarpe comode, ombrello (le piogge sono rare ma intense).
- Sempre: documento di identità, patente, tessera sanitaria e prenotazione del traghetto.
Suggerimenti di itinerario partendo dall’Hotel Giardino
Per aiutarvi a organizzare il vostro soggiorno, vi proponiamo itinerari di diversa durata con partenza e ritorno al nostro hotel. Potrete adattarli in base ai vostri interessi e al tempo a disposizione.
Un giorno: Cavoli e Costa del Sole
- Mattina: partenza dopo colazione in direzione Marina di Campo. Breve sosta al mercato del pesce. Proseguite lungo la Costa del Sole fino alla spiaggia di Cavoli. Sistematevi in uno stabilimento balneare o nella zona libera e trascorrete alcune ore tra bagni, snorkeling e relax. Fate una gita in pedalò alla Grotta Azzurra .
- Pranzo: picnic sulla spiaggia o pranzo in uno dei ristorantini sulla sabbia con specialità di pesce.
- Pomeriggio: spostatevi a Fetovaia, altra splendida spiaggia, oppure visitate Seccheto. Nel tardo pomeriggio rientrate a Lacona passando da Capo Stella per ammirare il tramonto.
- Sera: cena all’Hotel Giardino con gurguglione e Aleatico. Passeggiata serale lungo la spiaggia di Lacona.
Weekend: tra mare, borghi e natura
Venerdì: arrivo in hotel nel pomeriggio. Dopo l’accoglienza e la sistemazione, fate una passeggiata sulla spiaggia di Lacona. Cena a base di stoccafisso alla riese .
Sabato: gita a Capoliveri. Visitate il Museo del Mare con il tesoro del Polluce e passeggiate tra i “chiassi”. Dopo pranzo scendete alle spiagge dell’Innamorata o Morcone per un tuffo. Nel pomeriggio percorrete il Sentiero dell’Amore nel Parco Minerario del Calamita . Rientro a Lacona per cena.
Domenica: escursione a Portoferraio. Visitate il Forte Falcone e la Villa dei Mulini ; pranzate nel centro storico. Nel pomeriggio recatevi alla Villa di San Martino . Prima del rientro fermatevi a Enfola o alle spiagge bianche delle Ghiaie. Cena di arrivederci in hotel.
Settimana: esplorazione completa
- Giorno 1: arrivo e relax a Lacona.
- Giorno 2: Costa del Sole (Marina di Campo, Cavoli, Fetovaia).
- Giorno 3: Capoliveri e miniere del Calamita con tour in 4×4 .
- Giorno 4: Portoferraio, ville napoleoniche, Forte Falcone.
- Giorno 5: Gita in barca a Pianosa .
- Giorno 6: Trekking sul Monte Capanne con funicolare .
- Giorno 7: Visita a Porto Azzurro e Rio Marina; pomeriggio di relax a Lacona.
Conclusione: il vostro rifugio elbano
Speriamo che questa guida vi abbia trasmesso la passione che nutriamo per la nostra isola e vi abbia dato tutte le informazioni necessarie per organizzare un soggiorno indimenticabile. L’Hotel Giardino vi aspetta con l’ospitalità sincera di una famiglia elbana, un parco verde dove rigenerarsi e la comodità di trovarsi a pochi passi dal mare. Sia che desideriate una vacanza all’insegna del relax sulla spiaggia di Cavoli o un’avventura tra sentieri, musei e borghi, saremo felici di consigliarvi e assistervi in ogni momento.
Per qualsiasi altra domanda non esitate a contattarci. Buon viaggio e a presto all’Hotel Giardino!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: