Introduzione
Situata al largo della costa toscana, l’Isola d’Elba è una destinazione che unisce mare cristallino, storia millenaria e paesaggi incontaminati. Tra le spiagge più suggestive c’è la Spiaggia di Colle Palombaia, conosciuta anche come “spiaggia dei cento scalini” perché si raggiunge scendendo più di cento gradini di granito. Questa spiaggia di ciottoli misti a sabbia lunga circa 300 metri è incorniciata da alte falesie e offre una tranquillità rara anche in alta stagione . Per chi desidera visitare la zona e al tempo stesso soggiornare in un luogo strategico, l’Hotel Giardino a Lacona si rivela la base ideale: immerso in un parco di 30.000 m², a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona , consente di rilassarsi e di raggiungere con facilità tutte le attrazioni dell’isola.
Questa guida, redatta dallo staff dell’Hotel Giardino, fornisce un’ampia panoramica su dove dormire in zona Colle Palombaia. Oltre a presentare nel dettaglio la struttura e i servizi dell’hotel, risponderemo alle domande più frequenti dei nostri ospiti, offriremo suggerimenti su cosa vedere nei dintorni e proporremo tabelle riepilogative per facilitare la pianificazione della vacanza. L’obiettivo è quello di trasmettere la passione e l’accoglienza che caratterizzano il nostro hotel e di accompagnarvi nella scoperta dell’Isola d’Elba.
Perché scegliere la zona della Spiaggia di Colle Palombaia
La Spiaggia di Colle Palombaia si trova sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba, a pochi chilometri da Marina di Campo. È una cala selvaggia e poco frequentata, perfetta per chi cerca pace e autenticità. Viene chiamata anche Colombaia o Spiaggia dei cento scalini perché l’accesso avviene attraverso una lunga scalinata che permette di scendere fino al mare . Le scogliere a strapiombo la proteggono dai venti settentrionali, rendendola ideale anche in bassa stagione . Il fondale è misto di ciottoli e sabbia, le acque sono limpide e l’ambiente è perfetto per gli amanti dello snorkeling .
Nonostante la spiaggia di Colle Palombaia non si trovi a Lacona, molti dei nostri ospiti scelgono l’Hotel Giardino come base per visitarne le bellezze perché consente di sfruttare la posizione centrale per esplorare l’intera costa meridionale e occidentale. Dal nostro hotel si può raggiungere Marina di Campo in circa 15 minuti di auto e da lì seguire le indicazioni per Cavoli; dopo circa 2,5 km si trova il parcheggio per Colle Palombaia . Per chi desidera un’alternativa alle spiagge più affollate, questa baia rappresenta un’oasi di relax.
L’Hotel Giardino a Lacona: un’oasi di pace a due passi dal mare






Posizione e contesto naturale
L’Hotel Giardino sorge nel cuore del Golfo di Lacona, nella località di Lacona (Comune di Capoliveri). È un albergo a conduzione familiare immerso in un parco privato di circa 30 000 m² ricco di pini marittimi e giardini fioriti . La struttura si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle spiagge più grandi e belle dell’isola grazie alla sabbia dorata e al mare cristallino . Dal nostro hotel, la spiaggia è raggiungibile a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere , un luogo di alto valore ambientale dove prosperano specie rare come i gigli di mare.
La posizione è strategica per chi desidera esplorare l’Isola d’Elba: in 10‑15 minuti di auto si possono raggiungere i principali centri abitati come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . L’area circostante è attraversata da numerosi sentieri che permettono di praticare trekking e mountain bike , mentre i fondali del Golfo di Lacona sono perfetti per snorkeling e immersioni grazie ai centri diving convenzionati con l’hotel .
Atmosfera familiare e ospitalità autentica
Fin dalla sua apertura, l’Hotel Giardino si distingue per l’ospitalità calorosa e per un ambiente che ricorda quello di casa. Nella luminosa sala da pranzo proponiamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi e fatti in casa, pranzi e cene preparati con grande cura e con ingredienti di qualità . La nostra cucina è flessibile: siamo pronti ad accontentare i piccoli ospiti e chi ha esigenze particolari legate ad intolleranze e allergie alimentari . Il nostro personale, composto da familiari e collaboratori fidati, offre assistenza discreta e sempre sorridente per farvi sentire in un ambiente genuino e informale .
Per i nostri ospiti più piccoli mettiamo a disposizione un parco giochi con tavoli da ping‑pong e calcio balilla, mentre gli adulti possono rilassarsi passeggiando sotto i pini marittimi nel parco o sorseggiando un aperitivo nel giardino. Ogni camera dispone di un posto auto numerato gratuito e la struttura è pet‑friendly, così che possiate viaggiare insieme ai vostri amici a quattro zampe .
Camere: comfort e semplicità
Le camere dell’Hotel Giardino sono pensate per offrire un’accoglienza semplice ma funzionale, ideale per una vacanza all’insegna del relax. Tutte le stanze dispongono di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre offrono un balcone o un patio privato dove godersi il clima mite dell’Elba . Il design è sobrio e si inserisce armoniosamente nel contesto naturale della pineta, trasmettendo un senso di tranquillità a pochi passi dalla spiaggia .
Servizi principali
Per rendere il vostro soggiorno confortevole, l’Hotel Giardino propone una gamma di servizi che rispondono alle esigenze di famiglie, coppie e sportivi. Ecco una panoramica dei principali servizi:
- Wi‑Fi gratuito: la connessione è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax .
- Parcheggio privato ombreggiato: ogni stanza dispone di un posto auto numerato, coperto da telo ombreggiante .
- Deposito biciclette: offriamo uno spazio sicuro e coperto per custodire le biciclette , ideale per chi vuole esplorare i sentieri dell’isola in sella.
- Immersioni e snorkeling: collaboriamo con diversi diving center per farvi scoprire i fondali dell’Elba .
- Sconti sui traghetti: grazie alle nostre convenzioni con le compagnie di navigazione potrete prenotare i biglietti a tariffe agevolate .
- Animali domestici benvenuti: l’hotel è pet‑friendly e dispone di ampi spazi per passeggiare con il vostro cane .
Nella tabella seguente trovate un riepilogo sintetico dei servizi offerti.
Tabella dei servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione |
|---|---|
| Connessione Wi‑Fi | Disponibile gratuitamente nella sala da pranzo, al bar e nelle aree relax . |
| Parcheggio privato | Ogni camera ha un posto auto numerato coperto da telo ombreggiante . |
| Custodia biciclette | Spazio sicuro e coperto per le biciclette . |
| Diving e snorkeling | Convenzioni con diving center per immersioni guidate . |
| Sconti traghetti | Tariffe agevolate per i clienti dell’hotel sui traghetti . |
| Pet‑friendly | Animali domestici ammessi; spazi verdi per passeggiate . |
| Parco giochi | Area con ping‑pong e calcio balilla per bambini . |
| Ristorante interno | Colazioni a buffet, pranzi e cene con prodotti freschi . |
Vivere la Spiaggia di Lacona e le spiagge vicine
La spiaggia di Lacona
La spiaggia di Lacona si trova sul versante meridionale dell’Elba e si estende per quasi 1,2 chilometri . È la seconda spiaggia più lunga dell’isola e offre sabbia fine, dune costiere e una baia protetta perfetta per le famiglie. Le dune ospitano specie botaniche rare, come il giglio di mare, e sono state dichiarate area protetta . L’Hotel Giardino dista circa 100 metri dalla spiaggia e il percorso attraversa le dune tramite un sentiero privato . Grazie alle dimensioni generose, la spiaggia di Lacona offre sia stabilimenti balneari che ampie aree libere; è adatta ai bambini e permette la pratica di sport acquatici come windsurf, kayak e paddle board.
Laconella e altre calette
Vicino alla spiaggia principale si trova la spiaggia di Laconella, una caletta più piccola e raccolta raggiungibile con una breve passeggiata. Questa spiaggia, incastonata tra promontori, è ideale per chi cerca tranquillità e acque limpide . Altre baie nelle vicinanze includono Capo Stella, Margidore, Cala Montata e le spiagge della costa occidentale come Cavoli e Fetovaia, raggiungibili in circa 20–30 minuti di auto. Ognuna di queste spiagge offre panorami unici e la possibilità di praticare snorkeling e immersioni.
Consigli per visitare la Spiaggia di Colle Palombaia
Per raggiungere la spiaggia di Colle Palombaia dal nostro hotel, consigliamo di dirigersi verso Marina di Campo e proseguire lungo la strada occidentale in direzione Cavoli. Dopo circa 2,5 km dalla deviazione per San Piero–Sant’Ilario, troverete il parcheggio e il sentiero che conduce alla scalinata . La discesa è composta da oltre cento gradini, quindi è importante indossare scarpe comode e portare con sé acqua e ombrellone, poiché la spiaggia non dispone di servizi . Grazie alla posizione riparata dai venti settentrionali e alle acque cristalline, Colle Palombaia è particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling .
Esplorare l’Isola d’Elba: natura, storia e borghi
Panoramica dell’isola
Con i suoi 224 km², l’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione. È situata a circa 10 km dalla costa toscana e conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio. Nonostante un perimetro costiero di soli 147 km, l’isola offre paesaggi sorprendentemente vari: borghi di pescatori, fortezze medievali, spiagge dorate, calette di ghiaia e scogliere a picco sul mare. Il territorio è dominato dal Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’Arcipelago Toscano, che offre panorami mozzafiato. In pochi minuti si può passare dalle scogliere a foreste rigogliose, testimoniando la ricchezza dell’ecosistema elbano.
Storia e cultura
L’Elba possiede un ricco patrimonio storico che spazia dagli insediamenti etruschi ai romani. Successivamente fu contesa tra Pisa e Genova e divenne dominio del Granducato di Toscana. Nel 1814 ospitò l’esilio di Napoleone Bonaparte, che lasciò un’importante eredità architettonica a Portoferraio . Oggi l’isola vive principalmente di turismo, ma conserva un forte legame con l’agricoltura, la pesca e la tradizione mineraria . Questo equilibrio tra natura e storia rende l’Elba una meta unica per chi desidera alternare giornate di mare a visite culturali e passeggiate nel verde.
Borghi e centri da visitare
Di seguito una panoramica dei principali centri dell’isola, facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino:
- Portoferraio – Capoluogo dell’isola, si distingue per le fortificazioni medicee, le residenze napoleoniche (Villa dei Marmi e Palazzina dei Mulin) e il suggestivo porto. Perfetto per passeggiate serali e shopping .
- Capoliveri – Borgo arroccato su una collina, vanta vicoli lastricati, piazze panoramiche e numerose botteghe artigiane. Da qui partono sentieri verso il Monte Calamita, ricco di miniere e percorsi per mountain bike.
- Marina di Campo – Località turistica con un lungo lungomare, spiaggia di sabbia e centro storico vivace. È il punto di partenza per escursioni verso le spiagge di Cavoli, Fetovaia e appunto Colle Palombaia.
- Porto Azzurro – Affacciata su una baia riparata, questa cittadina offre un’atmosfera romantica con ristoranti sul porto e la possibilità di visitare il Forte Longone.
- Marciana e Marciana Marina – Nel versante occidentale, sono ideali per chi cerca borghi medievali e sentieri montani che conducono al Monte Capanne.
- Rio Marina – Antico centro minerario sulla costa orientale con un museo dei minerali e la possibilità di visitare le miniere di ferro.
Attività all’aria aperta
L’Isola d’Elba è una palestra a cielo aperto. Gli appassionati di trekking possono percorrere il Grande Traversata Elbana (GTE), un percorso che attraversa l’isola da est a ovest, oppure affrontare l’ascesa al Monte Capanne con partenza da Marciana o Marciana Marina. Numerosi sentieri partono anche da Lacona verso Capo Stella e il promontorio di Monte Calamita, ideale per la mountain bike . Gli amanti degli sport acquatici possono praticare snorkeling, immersioni, kayak, vela e stand up paddle grazie ai centri convenzionati. Per chi preferisce la tranquillità, consigliamo tour in barca lungo la costa meridionale, con soste nelle calette più nascoste e snorkeling tra i fondali rocciosi.
Itinerari consigliati
Itinerario 1: Spiagge del sud e borghi occidentali
- Mattina – Partite dall’Hotel Giardino e trascorrete la mattinata alla spiaggia di Lacona, approfittando della vicinanza alla struttura per un bagno di sole e una nuotata.
- Pomeriggio – Raggiungete Marina di Campo (15 minuti in auto) e poi spostatevi alla spiaggia di Colle Palombaia per godervi la quiete e lo snorkeling .
- Sera – Dirigetevi a Marina di Campo per una passeggiata sul lungomare e cena a base di pesce. Se avete tempo, fate un salto alla località di Cavoli, famosa per il tramonto.
Itinerario 2: Cultura e natura centrale
- Mattina – Visitate Portoferraio: ammirate le fortificazioni medicee, la residenza di Napoleone e il centro storico.
- Pomeriggio – Salite sul Monte Capanne tramite la cabinovia di Marciana; godetevi la vista su tutto l’arcipelago toscano.
- Sera – Rientrate a Lacona e rilassatevi nel parco dell’hotel, magari con una cena tipica elbana.
Itinerario 3: Miniere e colline
- Mattina – Raggiungete Capoliveri e percorrete i sentieri del Monte Calamita, esplorando le antiche miniere di magnetite.
- Pomeriggio – Sostate nel borgo di Capoliveri per un pranzo con vista e shopping nelle botteghe artigiane.
- Sera – Fate una passeggiata a Porto Azzurro e ammirate la baia illuminata; rientrate in hotel per la notte.
Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino
Traghetti e collegamenti
L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile imbarcandosi dal porto di Piombino Marittima, da cui partono quotidianamente numerosi traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le traversate durano circa un’ora e sono gestite da compagnie come Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries . Grazie alle convenzioni stipulate dall’Hotel Giardino, i nostri ospiti possono usufruire di tariffe scontate prenotando attraverso il nostro servizio di biglietteria .
Consigliamo di prenotare con anticipo per ottenere i prezzi migliori, specialmente nei mesi estivi . Viaggiare durante i giorni feriali e negli orari di minor affluenza può risultare più economico . Una volta sbarcati a Portoferraio, l’Hotel Giardino dista circa 15 km e può essere raggiunto in auto in circa 20 minuti percorrendo la provinciale in direzione di Lacona.
Come muoversi sull’isola
Per esplorare l’Elba è consigliabile avere un mezzo proprio (auto, moto o scooter). L’hotel dispone di parcheggio privato e può fornire indicazioni su noleggi di auto e scooter nei dintorni. In alternativa, l’isola è servita da autobus di linea che collegano i principali centri abitati; tuttavia, gli orari possono essere limitati nelle zone più remote. Molti ospiti scelgono anche di spostarsi in bicicletta o e‑bike sfruttando il nostro deposito sicuro .
Domande frequenti (FAQ)
Di seguito rispondiamo alle domande che spesso ci vengono rivolte dai nostri ospiti. Se avete altri dubbi, non esitate a contattarci: il nostro staff sarà felice di aiutarvi.
Qual è la distanza tra l’Hotel Giardino e la spiaggia di Lacona?
L’hotel si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Un sentiero attraversa l’area protetta delle dune costiere e consente di raggiungere il mare in pochi minuti .
L’hotel è vicino alla Spiaggia di Colle Palombaia?
La spiaggia di Colle Palombaia si trova nei pressi di Marina di Campo. Dal nostro hotel è raggiungibile in circa 15 minuti di auto fino a Marina di Campo e poi altri 5 minuti lungo la strada provinciale in direzione Cavoli. Dopo circa 2,5 km troverete il parcheggio e l’inizio della scalinata . È una spiaggia selvaggia, priva di servizi e raggiungibile solo a piedi, ma la sua bellezza incontaminata ripagherà lo sforzo .
Quali tipologie di camere sono disponibili?
Disponiamo di camere doppie, triple e familiari. Tutte le stanze sono dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre offrono un balcone o patio privato .
L’Hotel Giardino è pet‑friendly?
Sì, gli animali domestici sono i benvenuti. Disponiamo di spazi verdi dove potrete passeggiare con i vostri amici a quattro zampe . È consigliabile comunicare la presenza di animali al momento della prenotazione.
Quali servizi dedicati ai bambini offrite?
Per i più piccoli mettiamo a disposizione un parco giochi con tavoli da ping‑pong e calcio balilla . A tavola siamo pronti a preparare menu personalizzati e a soddisfare le richieste speciali .
È possibile praticare sport acquatici nelle vicinanze?
Assolutamente sì. Collaboriamo con centri diving e snorkeling che organizzano uscite guidate nei fondali del Golfo di Lacona . Potrete inoltre noleggiare kayak, paddle board e attrezzature per windsurf direttamente sulla spiaggia di Lacona.
Come funzionano gli sconti sui traghetti?
Grazie a convenzioni con le principali compagnie di navigazione (Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries), i nostri ospiti possono prenotare i biglietti del traghetto a tariffe agevolate . Contattateci al momento della prenotazione della camera per ricevere il codice sconto e le istruzioni per l’acquisto dei biglietti .
Qual è la stagione migliore per visitare l’Elba?
L’Isola d’Elba è affascinante in ogni stagione. La primavera e l’inizio dell’estate offrono temperature miti e fioriture spettacolari; l’estate è ideale per chi desidera vivere appieno il mare, mentre l’autunno regala tranquillità, prezzi più bassi e ottime condizioni per le attività outdoor . Il nostro hotel è aperto da aprile a ottobre; per soggiorni fuori stagione contattateci per verificare disponibilità.
Ci sono sentieri per trekking o mountain bike vicino all’hotel?
Sì, numerosi sentieri partono direttamente dalla zona di Lacona e attraversano le colline circostanti. È possibile raggiungere il promontorio di Capo Stella e i boschi del Monte Calamita, nonché percorrere itinerari più lunghi verso il Monte Capanne . Il nostro staff potrà fornirvi mappe e consigli personalizzati.
Offrite menu per celiaci o persone con intolleranze alimentari?
Certamente. La nostra cucina prepara pietanze con attenzione alle esigenze specifiche degli ospiti, comprese intolleranze e allergie . Informateci al momento della prenotazione in modo da organizzare al meglio i pasti.
Posso noleggiare una bici o un’auto dall’hotel?
Sebbene non disponiamo direttamente di un servizio di noleggio, collaboriamo con partner locali che offrono noleggio di auto, scooter e biciclette. Possiamo prenotare per voi il mezzo più adatto e fornire informazioni sui percorsi ciclabili .
Offrite formule di mezza pensione o pensione completa?
Sì, proponiamo sia mezza pensione che pensione completa. La mezza pensione include la colazione a buffet e la cena, mentre la pensione completa aggiunge il pranzo. Tutti i pasti sono preparati con ingredienti freschi e comprendono piatti locali e opzioni vegetariane .
È possibile raggiungere l’hotel senza auto?
Sì, è possibile raggiungerci con autobus di linea da Portoferraio. Tuttavia, per visitare comodamente le spiagge e i borghi dell’isola consigliamo di avere un mezzo proprio. Se arrivate senza auto possiamo organizzarvi un transfer dall’attracco del traghetto o indicarvi servizi di noleggio.
L’hotel dispone di aria condizionata?
Sì, tutte le camere sono dotate di climatizzazione regolabile . Inoltre, il parco di pini marittimi circostante rende l’ambiente naturalmente fresco e arieggiato .
Quali mete culturali consigliate nei dintorni?
Consigliamo una visita a Portoferraio per le fortezze medicee e le residenze napoleoniche; Capoliveri per il Museo della Vecchia Officina e le miniere; Porto Azzurro per il Forte San Giacomo; Marciana per le rovine della Fortezza Pisana e la cabinovia del Monte Capanne. Tutti questi luoghi sono raggiungibili in 15–30 minuti di auto dal nostro hotel .
Che cosa rende l’Hotel Giardino speciale rispetto ad altre strutture?
Il nostro punto di forza è l’atmosfera familiare e la cura per i dettagli. Offriamo un parco di 30 000 m², camere comode immerse nel verde, una cucina genuina e flessibile, servizi utili come il parcheggio privato, il deposito biciclette e le convenzioni con i traghetti, tutto a pochi passi da una delle spiagge più belle dell’Elba . Siamo convinti che questi elementi rendano la vacanza indimenticabile.
Tabelle riepilogative
Tabella delle distanze dalle principali località
| Località | Distanza dall’Hotel Giardino | Tempo di percorrenza in auto |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 100 m | 2 min a piedi |
| Marina di Campo | ≈10 km | 15 min |
| Spiaggia di Colle Palombaia | ≈13 km | 20 min (inclusa la scalinata) |
| Capoliveri | 8 km | 15 min |
| Portoferraio | 15 km | 20 min |
| Porto Azzurro | 13 km | 20 min |
| Monte Capanne (cabinovia Marciana) | 30 km | 45 min |
Tabella delle tipologie di camere
| Tipologia | Servizi inclusi | Note |
|---|---|---|
| Camera doppia | Climatizzazione, TV, bagno privato con doccia, asciugacapelli, cassaforte | Alcune con terrazzo o patio |
| Camera tripla | Come la camera doppia, con letto aggiunto | Ideale per famiglie con un bambino |
| Camera familiare | Due ambienti comunicanti, dotata di tutti i comfort | Può ospitare fino a 4 persone |
Tabella delle attività consigliate
| Attività | Dove praticarla | Descrizione |
|---|---|---|
| Snorkeling e immersioni | Golfo di Lacona e Colle Palombaia | Fondali ricchi di fauna marina; centri diving convenzionati |
| Trekking e mountain bike | Sentieri di Capo Stella, Monte Calamita, Grande Traversata Elbana | Percorsi che attraversano colline e boschi con panorami sull’arcipelago |
| Visita culturale | Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana | Fortezze medicee, musei, residenze napoleoniche e borghi storici |
| Tour in barca | Costa sud‑occidentale | Escursioni alle calette di Cavoli, Fetovaia, Seccheto e Colle Palombaia con soste per bagni e snorkeling |
Conclusione
Scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare la zona della Spiaggia di Colle Palombaia significa abbinare la comodità di un albergo immerso nella natura con un’ampia scelta di attività ed esperienze. La posizione nel cuore del Golfo di Lacona, a pochi passi da una delle spiagge più belle dell’Elba , la vicinanza ai principali centri dell’isola e i servizi pensati per gli ospiti – dal Wi‑Fi gratuito al parcheggio ombreggiato, dal deposito biciclette alle convenzioni con i traghetti – rendono la nostra struttura un vero e proprio punto di partenza per scoprire l’arcipelago.
La Spiaggia di Colle Palombaia, con il suo fascino selvaggio e la tranquillità anche in alta stagione , rappresenta una tappa imperdibile per chi soggiorna all’Elba. Grazie alla centralità dell’Hotel Giardino, potrete raggiungerla con facilità e tornare la sera a rilassarvi nel nostro parco tra pini marittimi e profumi mediterranei. Vi aspettiamo per offrirvi un soggiorno all’insegna dell’ospitalità familiare, della buona cucina e della scoperta di un’isola che non smette mai di stupire.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: