Dove dormire in zona Spiaggia di Cotoncello all’Elba: L’Hotel Giardino

Benvenuti nella nostra guida approfondita alla scoperta dell’Isola d’Elba e dell’Hotel Giardino, una piccola oasi familiare a Lacona che da oltre trent’anni accoglie viaggiatori desiderosi di vivere la magia dell’arcipelago toscano. Questa guida è stata scritta come se uscisse dalla penna dello staff dell’Hotel Giardino: troverete consigli autentici, curiosità locali, itinerari, piatti tipici e tanti suggerimenti per vivere al meglio la vostra vacanza. L’obiettivo è aiutarvi a scegliere dove dormire in zona Spiaggia di Cotoncello e dimostrarvi perché l’Hotel Giardino è la base ideale per esplorare l’Elba.

Un’Isola di bellezze: l’Elba tra storia, natura e mare

Panoramica dell’isola

L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (224 km²) e uno dei gioielli del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. È facilmente raggiungibile in circa un’ora di traghetto dal porto di Piombino, da dove partono navi per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Sette comuni la governano – Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio – e complessivamente accolgono circa 35 000 abitanti . L’Elba affascina per la sua varietà: l’entroterra montuoso dominato dal Monte Capanne (1019 m) contrasta con le coste frastagliate punteggiate da piccole calette e spiagge sabbiose, e il passato millenario (etruschi, romani, medicei e Napoleone) si intreccia con una natura protetta e rigogliosa .

L’eredità naturalistica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che comprende sette isole (Elba, Capraia, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa) per un totale di oltre 600 km² . Questo parco è famoso per la diversità geomorfologica che rende ogni isola un unicum: scogliere, grotte e spiagge convivono con promontori selvaggi e colline coltivate. La macchia mediterranea ospita erica, rosmarino, corbezzolo e specie endemiche come la viola dell’Elba . Fra gli animali più rappresentativi si contano il gabbiano corso, il falco pellegrino, i delfini e – raramente – le balenottere.

Un arco storico millenario

Grazie alla sua posizione strategica nel Tirreno, l’Elba ha visto passare etruschi, romani, pisani, medici, spagnoli e francesi. Tracce di questo passato sopravvivono nei siti archeologici, nelle fortezze medicee di Portoferraio e nei musei napoleonici. La Villa dei Mulini, residenza di Napoleone durante il suo esilio, fu originariamente costruita nel 1724 per volere del granduca Gian Gastone de’ Medici e trasformata da Napoleone con l’architetto Bargigli per realizzare una sala da ballo . Oggi ospita arredi ottocenteschi e una biblioteca ricca di volumi provenienti da Fontainebleau .

Un’isola per tutte le stagioni

Il clima temperato, la ricchezza di itinerari trekking, i sentieri per mountain bike e la presenza di manifestazioni sportive rendono l’Elba una destinazione attrattiva tutto l’anno. Molti eventi legati allo sport – come il Capoliveri Legend Cup, gara di mountain bike parte della UCI World Marathon Series – e corse podistiche come l’Elba Marathon e la Stracosmopoli affiancano le tradizioni folkloristiche e gastronomiche che raccontano l’identità dell’isola.

Il nostro piccolo paradiso a Lacona: Hotel Giardino

Una struttura familiare immersa nel verde

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato a Lacona, nel comune di Capoliveri. La nostra struttura sorge in un parco di 30 000 m², un’oasi di pini marittimi, lecci e macchia mediterranea che vi farà dimenticare il caos quotidiano. Il mare è a pochi passi: percorrendo un breve sentiero nel verde raggiungerete la spiaggia di Lacona, una delle più lunghe dell’Elba . L’atmosfera rilassata e informale vi farà sentire come a casa; il nostro obiettivo è farvi vivere una vacanza autentica, a contatto con la natura e nel massimo rispetto dei vostri ritmi.

La filosofia dell’ospitalità

Essere un hotel familiare significa accogliere ogni ospite come un amico. La nostra sala da pranzo è il cuore pulsante dell’albergo: qui serviamo ricche colazioni a buffet, pranzi e cene preparati con ingredienti freschi e di stagione . La cucina è semplice ma genuina, con particolare attenzione ai piatti della tradizione elbana e toscana. Siamo attenti alle esigenze dei più piccoli e prepariamo menù per chi soffre di intolleranze o allergie .

Posizione e contatti

Ci troviamo in Viale dei Golfi 936, Lacona, Capoliveri, a pochi minuti in auto da Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . In estate offriamo sconti sui biglietti del traghetto per i nostri ospiti . Potete contattarci telefonicamente (+39 0565 964059 o +39 335 7925420) oppure via email (info@elbahotelgiardino.it).

Camere: semplicità e comfort

Le nostre camere sono pensate per garantire il massimo riposo dopo una giornata di mare o di escursioni. Sono semplici ma funzionali, dotate di climatizzatore, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze dispongono di ingressi indipendenti con accesso diretto al giardino, mentre altre hanno balcone o patio privato, perfetti per sorseggiare un caffè all’aria aperta . Ogni camera ha il suo posto auto numerato: non dovrete preoccuparvi del parcheggio .

Servizi inclusi e optional

L’Hotel Giardino offre numerosi servizi per rendere il soggiorno confortevole e divertente:

  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, zona relax) .
  • Parcheggio privato coperto da telo ombreggiante .
  • Deposito biciclette per i ciclisti e partnership con centri di noleggio .
  • Diving e snorkeling: collaboriamo con centri subacquei per farvi scoprire i fondali elbani .
  • Cucina tradizionale con menù personalizzati per bambini e persone con intolleranze .
  • Cani e animali domestici ammessi (contattateci per condizioni e costi). Trivago ricorda che sono benvenuti ma potrebbero essere applicate politiche diverse .
  • Orari comodi: check‑in dalle 14 e check‑out entro le 10 .
  • Sconti su traghetti e eventi sportivi: per chi partecipa a gare come Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup ed Elbaman triathlon offriamo tariffe agevolate .

Domande frequenti sulla struttura

Ecco alcune delle domande più frequenti che riceviamo dagli ospiti, con le relative risposte basate sulle nostre fonti ufficiali. Se avete dubbi specifici vi invitiamo a contattarci direttamente.

DomandaRispostaCitazione
L’hotel ha una piscina?No, non abbiamo una piscina; preferiamo che i nostri ospiti scoprano le bellissime spiagge dell’Elba.Trivago specifica che l’Hotel Giardino non dispone di piscina .
C’è il Wi‑Fi nelle camere?Il Wi‑Fi è disponibile gratuitamente nella sala da pranzo, nel bar e nella zona relax; in alcune camere la copertura è limitata.Sito ufficiale .
Sono ammessi gli animali domestici?Sì, accogliamo gli amici a quattro zampe. Vi chiediamo di avvertirci al momento della prenotazione per definire eventuali costi o aree dedicate.Trivago segnala che sono ammessi animali con politiche variabili .
Esiste un parcheggio?Ogni camera include un posto auto numerato nel nostro parcheggio privato coperto da telo ombreggiante.Descrizione ufficiale .
A che ora è il check‑in e il check‑out?Il check‑in è possibile dalle 14 in poi; il check‑out deve avvenire entro le 10 del giorno di partenza .Trivago
Offrite sconti per il traghetto?Sì, possiamo fornirvi codici sconto per i traghetti da Piombino. Contattateci per ricevere il voucher prima della prenotazione .Sito ufficiale
Qual è la spiaggia più vicina?La spiaggia di Lacona si trova a meno di 100 m dal nostro hotel ; la spiaggia di Cotoncello si trova invece nella zona di Sant’Andrea, raggiungibile in circa 40 minuti d’auto.Sito ufficiale e Infoelba .
Ci sono tariffe agevolate per sportivi?Offriamo sconti speciali per partecipanti a eventi come il Giro Podistico, Capoliveri Legend Cup ed Elbaman triathlon .Sito ufficiale

Una base perfetta per esplorare l’Elba: perché scegliere l’Hotel Giardino

Soggiornare a Lacona offre una combinazione equilibrata di tranquillità, servizi e accessibilità. Siamo vicini ad alcune delle spiagge più belle (Lacona, Laconella, Margidore) e, grazie alla posizione baricentrica dell’isola, in circa trenta minuti d’auto si raggiungono le località più remote. Nel proseguo della guida analizzeremo nel dettaglio le spiagge, i borghi e le attrazioni naturali raggiungibili dal nostro hotel, con tabelle riassuntive per distanze e tempi di percorrenza.

Spiagge e cale: dove fare il bagno vicino a Lacona e a Cotoncello

La spiaggia di Lacona – la più lunga dell’Elba meridionale

La spiaggia di Lacona si estende per circa 1 200 m ed è la seconda più lunga dell’Elba . È famosa per la sabbia finissima color oro e per i bassi fondali che degradano dolcemente, perfetti per famiglie e bambini . Una pineta naturale corre parallela alla spiaggia offrendo zone d’ombra, mentre dune sabbiose ospitano il giglio di mare, una specie protetta . Numerosi stabilimenti balneari offrono servizi (ombrelloni, bar, ristoranti, scuola di diving) ma ci sono anche ampi tratti di spiaggia libera . L’accesso è facile in auto o con autobus, con parcheggi nelle vicinanze .

Laconella e Margidore – per chi ama la tranquillità

Appena oltre il promontorio che chiude Lacona verso ovest si trova la spiaggia di Laconella, una cala più piccola caratterizzata da sabbia dorata, acqua cristallina e un ambiente più selvaggio. A est di Lacona, invece, la spiaggia di Margidore offre un litorale di ciottoli scuri e acque profonde, ideale per chi cerca quiete e immersioni. Entrambe sono raggiungibili in pochi minuti a piedi o in auto dall’hotel.

La spiaggia di Cotoncello – una piscina naturale

L’obiettivo principale della nostra guida è rispondere alla domanda “dove dormire vicino alla Spiaggia di Cotoncello?”. Cotoncello si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola, nel comune di Marciana, e rappresenta un piccolo paradiso isolato. La spiaggia, situata all’estremità del golfo di Sant’Andrea, appare come un fazzoletto di sabbia incastonato tra scogli di granito bianco. Questi massi lisci collegano Cotoncello alla spiaggia di Sant’Andrea creando una spettacolare baia naturale . In bassa stagione gli scogli offrono privacy e la zona diventa un salotto marino per chi ama prendere il sole tra il profumo dei fiori di fico degli Ottentotti (Hottentot Fig) che in primavera colorano le rocce di fucsia .

Per raggiungere Cotoncello dall’Hotel Giardino occorre attraversare l’isola in auto (circa 40 km): si prende la strada provinciale per Marina di Campo, si prosegue verso Marciana e, dopo la località Zanca‑Sant’Andrea, si svolta per Cotoncello seguendo un breve tratto ripido e tortuoso . Un parcheggio limitato è disponibile alla fine della strada; chi preferisce può arrivare a piedi da Sant’Andrea percorrendo il sentiero scavato tra le rocce . Durante l’estate un servizio Marebus collega la Zanca, Cotoncello e Sant’Andrea .

Sant’Andrea – sabbia fine e graniti bianchi

La spiaggia di Sant’Andrea, lunga circa 150 m e profonda 10 m, offre sabbia chiara e fine di origine granitica . L’arenile è costeggiato da bar e ristoranti e dispone di un comodo parcheggio (in parte gratuito e in parte a pagamento) . Le scogliere ai lati della spiaggia ospitano numerosi sentieri, tra cui quello panoramico che porta a Cotoncello, e sono punteggiate da cristalli di feldspato bianco. In primavera la fioritura del fico degli Ottentotti trasforma la zona in un tappeto fucsia .

Altre spiagge da non perdere

  • Cavoli, Seccheto e Fetovaia: tre perle della Costa del Sole, facilmente raggiungibili in 20 minuti d’auto, famose per le acque turchesi e la sabbia fine.
  • Lido di Capoliveri: spiaggia di sabbia con fondale digradante, ideale per famiglie e dotata di stabilimenti balneari. Dista circa 15 minuti.
  • Remaiolo e Calanova: calette appartate sul promontorio di Capoliveri, raggiungibili via mare o tramite sentieri.

Tabella riassuntiva delle spiagge vicine

SpiaggiaCaratteristicheDistanza dall’Hotel GiardinoAdatta a…
LaconaLunga 1,2 km, sabbia dorata, dune con giglio di mare, pineta ombreggiata, servizi completi100 mFamiglie con bambini, sport acquatici, snorkeling
LaconellaCala selvaggia con sabbia fine e acque turchesi2 kmChi cerca tranquillità e snorkeling
MargidoreLitorale di ciottoli scuri, acque profonde, vista su Monte Cristo1,5 kmAmanti della quiete e delle immersioni
CotoncelloPiccola spiaggia sabbiosa circondata da scogli di granito bianco, naturale piscina~40 km (40 minuti d’auto)Coppie, amanti della natura, snorkeling
Sant’AndreaSabbia fine granitica, bar e ristoranti, sentieri panoramici~40 kmFamiglie, snorkeling, passeggiate
Lido di CapoliveriSpiaggia attrezzata, sabbia fine, fondale digradante15 kmFamiglie e sportivi

Escursioni e natura: cosa visitare nei dintorni

Monte Capanne: il tetto dell’Elba

Con i suoi 1 019 m, Monte Capanne è la cima più alta dell’isola. In giornate limpide la vetta offre panorami mozzafiato sulle altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona) e persino sulla Corsica . I sentieri attraversano foreste di castagni, praterie alpine e affioramenti granitici ospitando specie endemiche di orchidee e animali come mufloni e rapaci . Per chi preferisce evitare la fatica, una telecabina a due posti parte da Marciana (aperta da aprile a ottobre) e raggiunge la cima in pochi minuti .

Sentieri trekking e bike

La zona di Capoliveri offre una rete di sentieri segnalati che attraversano il Capoliveri Bike Park sul promontorio di Monte Calamita. Qui si svolge la Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike di 80 km con 3 000 m di dislivello, parte della UCI World Marathon Series . Gli itinerari sono aperti tutto l’anno e permettono di pedalare tra le antiche miniere di ferro, la macchia mediterranea e panorami sul mare. Gli amanti dell’escursionismo possono seguire la GTE (Grande Traversata Elbana) che attraversa l’isola da est a ovest, oppure percorrere tratti più brevi come il sentiero del Volterraio.

Capoliveri e il suo fascino antico

Capoliveri, il nostro comune, sorge a 167 m d’altitudine su un promontorio che domina il golfo di Porto Azzurro. Conosciuto in epoca romana come Caput Liberum, conserva un centro medievale caratterizzato da vicoli stretti detti chiassi . Il paese è animato da botteghe artigiane, ristoranti, gelaterie e locali che offrono musica dal vivo. Il panorama spazia dalle miniere del Monte Calamita alle calette di Remaiolo e Innamorata, passando per le spiagge di Lido e Naregno . Tra i monumenti spiccano il Santuario della Madonna delle Grazie (XVII sec.), la Fortezza Spagnola di Forte Focardo e i resti delle miniere di magnetite.

Durante l’anno, Capoliveri ospita eventi pittoreschi: la rievocazione storica della Legenda dell’Innamorata (14 luglio) che vede un corteo in costume scendere al mare per commemorare la tragica storia d’amore di Maria e Lorenzo ; la Festa dell’Uva a ottobre, dove i quattro rioni si sfidano in giochi a tema enologico ; e la Festa del Cavatore che celebra la vita dei minatori .

Portoferraio: la capitale dell’Elba

Portoferraio è il principale porto e capoluogo dell’isola. Fondata dai medicei nel XVI secolo con il nome di Cosmopoli, è cinta da possenti bastioni e forti (Stella, Falcone e Linguella) che formano una delle difese costiere rinascimentali meglio conservate . Il porto è considerato uno dei più sicuri al mondo e fu cruciale durante la dominazione medicea. Tra le attrazioni da non perdere vi sono la Villa dei Mulini (residenza di Napoleone), la Villa di San Martino, il Museo archeologico della Linguella, la Torre del Martello e la Cattedrale della Natività . Passeggiando nei vicoli del centro, scoprirete piazzette panoramiche, negozi tipici e bar con vista.

Porto Azzurro: fascino marinaro e fortezze spagnole

Porto Azzurro, situata a soli 20 minuti da Lacona, era un tempo chiamata Portolongone. Oggi il suo lungomare è dominato dalla piazza Matteotti, una delle più grandi dell’isola, su cui si affacciano gelaterie e botteghe . Alle spalle, il poderoso Forte San Giacomo, costruito nel 1602 dagli spagnoli per difendere la baia, testimonia le antiche lotte contro i pirati . Interessanti anche la Chiesa della Madonna del Carmine (barocca), la Chiesa di San Giacomo Maggiore e il Santuario della Madonna di Monserrato, edificato nel 1606 dal governatore José Pons y León . Le spiagge di La Pianotta e Barbarossa sono facilmente raggiungibili dal centro. Le feste principali sono quella del santo patrono San Giacomo (25 luglio) e la festa della Madonna di Monserrato (8 settembre) .

Marciana e Marciana Marina: storia e natura

Il comune di Marciana è uno dei più antichi dell’Elba; le origini risalgono al 35 a.C. e il paese conserva ancora la struttura medievale con viuzze ripide e scalinate . Da qui parte la teleferica per il Monte Capanne e il sentiero per l’Eremo di San Cerbone. Importante anche il Museo Archeologico, che conserva reperti etruschi e romani. In estate Marciana ospita il Palio di Sant’Agabito (18 agosto), una gara di tiro con l’arco tra i rioni, e la festa della castagna in autunno .

Accanto si trova Marciana Marina, con il pittoresco lungomare dominato dalla Torre degli Appiani e la riva fiancheggiata da ristoranti di pesce. È il punto di partenza per escursioni in barca verso la costa nord.

Altri borghi da scoprire

  • Rio Marina: piccolo borgo minerario con un museo del minerale e accesso alle miniere di ferro; da qui parte la gara Miniera in Trail .
  • Cavo: villaggio sulla punta nord-orientale, con spiagge tranquille e collegamenti in traghetto per Piombino.
  • Marciana Marina e Marina di Campo: deliziose località balneari; quest’ultima ospita l’aeroporto dell’Elba e un lungomare animato.

Tabella riassuntiva dei borghi e distanze da Lacona

LocalitàDistanza dall’Hotel GiardinoCaratteristiche principali
Capoliveri10 km (15 minuti)Borgo medievale con chiassi, panorami sul Golfo Stella, miniere di Calamita; eventi come Leggenda dell’Innamorata e Festa dell’Uva
Portoferraio12 km (20 minuti)Capitale medicea con fortezze, Villa dei Mulini, museo archeologico e porto storico
Porto Azzurro12 km (20 minuti)Villaggio di pescatori con piazza Matteotti, Forte San Giacomo e Santuario di Monserrato
Marciana28 km (40 minuti)Paese medievale, teleferica per Monte Capanne, Museo archeologico
Rio Marina22 km (35 minuti)Ex borgo minerario con museo del minerale e accesso alle miniere
Marina di Campo14 km (20 minuti)Località balneare con lunga spiaggia, aeroporto e movida serale

Tradizioni e cultura enogastronomica

Piatti tipici elbani

La cucina dell’Elba è il frutto della cultura contadina e marinara. Molti piatti nascono dalla tradizione dei pescatori e dei minatori che utilizzavano ingredienti semplici ma saporiti. Di seguito presentiamo alcune specialità da provare durante la vostra permanenza e magari replicare a casa.

Gurguglione

Il gurguglione è uno stufato di verdure ricco e saporito, preparato con peperoni, pomodori, melanzane, zucchine, cipolle, basilico e prezzemolo . Originariamente veniva consumato dai minatori e dai contadini; a Porto Azzurro è chiamato gaspaccio per via dell’influenza spagnola . Si può servire caldo o freddo ed è ottimo accompagnato da pane tostato e da un bicchiere di Elba Rosato DOC .

Cacciucco elbano

Versione meno complessa del famoso cacciucco livornese, il cacciucco elbano nacque dalle barche dei pescatori che cuocevano il pesce rimasto invenduto. Prevede una base di polpo o seppia, vari pesci da zuppa (tracine, scorfani, gallinelle, palombi, tordi di scoglio, pesce prete), granchi e cozze . Il segreto è cuocere separatamente i molluschi a cottura più lunga (polpo/seppia) e aggiungere per ultimi i pesci più delicati e le cozze . Si serve su fette di pane tostato e insaporito con aglio e salvia.

Panzanella elbana

La panzanella estiva nasce per recuperare il pane raffermo. La versione elbana utilizza il galletta (una sorta di biscotto duro che faceva parte delle razioni dei marinai), tonnina sotto sale, acciughe, cipolla fresca, pomodori, cetrioli, maggiorana, basilico e capperi o olive . La galletta va bagnata brevemente così da mantenere una consistenza leggermente croccante .

Sburrita di stoccafisso

La sburrita è una zuppa di stoccafisso diffusa nella zona di Rio, consumata dai minatori come pasto sostanzioso. Gli ingredienti principali sono stoccafisso reidratato, peperoncino, aglio, nepitella (calamint), vino bianco e pane. Il pesce viene bollito in acqua aromatizzata con aglio, nepitella e peperoncino; infine, la zuppa viene versata su fette di pane abbrustolito.

Schiaccia briaca

Dolce simbolo della zona di Rio e Capoliveri, la schiaccia briaca nacque in epoca rinascimentale: le famiglie preparavano pani dolci arricchiti con miele e frutta secca; in seguito gli ingredienti subirono l’influenza dei commerci con l’Oriente e le incursioni turche, arricchendosi con vino Aleatico e alchermes che conferiscono il colore rosso. Nella versione capoliverese si utilizza il Moscato al posto dell’Aleatico. La ricetta prevede farina, zucchero, uva passa, noci, pinoli, olio extravergine, vino dolce e alchermes.

Tabella dei piatti tipici elbani

PiattoIngredienti principaliCuriosità storicheCitazione
GurguglioneVerdure estive (peperoni verdi, pomodori, melanzane, zucchine), cipolle, basilico, prezzemoloPiù noto come gaspaccio a Porto Azzurro; piatto povero dei minatori, spesso accompagnato da Elba Rosato DOCInfoelba
Cacciucco elbanoSeppie o polpi, pesci da zuppa, granchi, cozze, pomodoro, vinoDeriva dal riuso del pesce invenduto; rispetto al cacciucco livornese non include murena e pesci troppo grossiInfoelba
Panzanella elbanaGalletta bagnata, tonnina, acciughe, cipolle, pomodori, cetrioli, erbe aromaticheLa galletta era la razione dei marinai; il pane va inumidito solo brevemente per mantenere la consistenza croccanteInfoelba
Sburrita di stoccafissoStoccafisso, peperoncino, aglio, nepitella, vino bianco, panePiatto dei minatori di Rio; il brodo viene versato sul pane tostatoInfoelba
Schiaccia briacaFarina, zucchero, uva sultanina, frutta secca, pinoli, olio, Aleatico o Moscato, alchermesDolce nato per celebrare matrimoni e feste; arricchito da vino e spezie portati dai pirati turchi; la versione capoliverese usa MoscatoInfoelba

I vini dell’Elba

L’Elba è famosa per l’Aleatico Passito DOCG, un vino dolce da meditazione ottenuto da uve Aleatico appassite. Accompagna perfettamente la schiaccia briaca. Altre denominazioni importanti sono l’Elba Rosso DOC, l’Elba Bianco DOC e l’Elba Ansonica DOC. Nelle enoteche di Capoliveri e Portoferraio troverete degustazioni e prodotti tipici.

Eventi, feste e manifestazioni

L’Elba non è solo spiagge; la vita dell’isola è scandita da feste popolari, rievocazioni storiche e competizioni sportive. Di seguito le principali manifestazioni da segnare in agenda.

Leggenda dell’Innamorata

La sera del 14 luglio Capoliveri rivive la Legenda dell’Innamorata, una rievocazione nata nel 1983 ma ispirata a una storia del 1534. La leggenda narra di Maria, giovane del posto innamorata di Lorenzo. Un giorno, mentre i due erano sulla spiaggia dell’Innamorata, un gruppo di pirati rapì Lorenzo. Maria si gettò nel mare per salvarlo e scomparve tra le onde; sulla roccia rimase solo il suo scialle. Durante la rievocazione, un corteo in costume scende dalle vie del paese fino alla spiaggia con bandiere, torce e figuranti che rappresentano i quattro rioni di Capoliveri. Le barche illuminate portano le squadre che si sfidano nel recupero dello scialle lanciato da una dama impersonante Maria. La serata si conclude con fuochi d’artificio e la premiazione del rione vincitore .

Festa dell’Uva

Nel primo weekend di ottobre Capoliveri celebra la Festa dell’Uva, che rievoca la tradizione contadina e il periodo della vendemmia . Le quattro contrade (Fortezza, Fosso, Baluardo e Torre) si sfidano in giochi come la corsa con i tini, la pigiatura dell’uva e la decorazione delle strade. Ogni rione allestisce tavolate con vino e piatti tipici, e una giuria decreta il vincitore del Trofeo Bacco. L’evento è un’occasione per assaggiare i vini locali e immergersi nell’atmosfera festosa del paese.

Festa del Cavatore

In maggio Capoliveri rende omaggio ai minatori con la Festa del Cavatore, che racconta le difficili condizioni di lavoro nelle miniere di magnetite del Monte Calamita . Il paese si anima con mostre fotografiche, racconti di ex minatori e degustazioni di prodotti tipici; l’evento culmina con una processione che porta in mare una statua di Santa Barbara, protettrice dei cavatori.

Capoliveri Legend Cup

Ogni anno a maggio migliaia di ciclisti arrivano sull’Elba per partecipare alla Capoliveri Legend Cup, una gara di mountain bike di 80 km con 3 000 m di dislivello che si snoda attraverso il Capoliveri Bike Park . Il percorso alterna discese tecniche a salite impegnative, passando per miniere di magnetite e punti panoramici sul mare. È valida come prova del circuito UCI World Marathon Series e fa parte della Coppa Toscana. Oltre alla maratona principale esiste la Granfondo da 50 km e la spettacolare Chiassi Cup del giorno precedente, una corsa a eliminazione nel centro storico di Capoliveri .

Manifestazioni sportive di corsa

L’isola ospita numerose corse su strada e trail running. La Stracosmopoli si svolge all’interno delle mura medicee di Portoferraio; l’Elba Marathon (aprile) percorre la costa del Sole con partenza da Marina di Campo ; il Trail dell’Elba attraversa i boschi di Marciana; la Miniera in Trail si corre nei paesaggi lunari delle miniere di Rio Marina . Partecipare a queste gare permette di scoprire scorci inusuali dell’Elba e godere di ristori a base di prodotti tipici.

Tabella dei principali eventi

EventoPeriodoLuogoDescrizioneCitazione
Leggenda dell’Innamorata14 luglioCapoliveri (spiaggia dell’Innamorata)Corteo in costume, processione di barche e recupero dello scialle; celebra la storia d’amore di Maria e LorenzoInfoelba
Festa dell’UvaPrimo weekend di ottobreCapoliveriSfida fra rioni con giochi legati alla vendemmia, degustazioni e decorazioni; assegnazione del Trofeo BaccoInfoelba
Festa del CavatoreInizio maggioCapoliveriCommemorazione dei minatori, mostra fotografica, cortei e processioniInfoelba
Capoliveri Legend CupMetà maggioCapoliveri Bike ParkGara di mountain bike di 80 km con 3 000 m di dislivello, parte della UCI Marathon SeriesInfoelba
StracosmopoliAgostoPortoferraioCorsa non competitiva tra le mura medicee, con arrivo sul lungomareInfoelba
Elba MarathonAprileMarina di CampoMaratona panoramica lungo la costa del Sole con partenza e arrivo nella piazza principaleInfoelba
Trail dell’ElbaAprile/maggioMarcianaTrail running su sentieri montani; vari percorsi e distanzeInfoelba
Miniera in TrailNovembreRio MarinaCorsa attraverso le vecchie miniere di ferro con panorami lunariInfoelba

Itinerari consigliati da Lacona

Per aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro soggiorno, abbiamo creato alcuni itinerari giornalieri che partono dall’Hotel Giardino. Naturalmente potete adattarli alle vostre preferenze, al periodo dell’anno e agli orari dei traghetti.

Itinerario 1 – Le spiagge di Lacona e Laconella

  1. Mattina: colazione in hotel, poi passeggiata di 5 minuti fino alla spiaggia di Lacona. Dedicatevi a un bagno rigenerante e rilassatevi sotto i pini. Se amate gli sport acquatici, qui troverete scuole di windsurf, diving e noleggio gommoni .
  2. Pranzo: rientrate in hotel per assaporare i piatti del giorno o provate un ristorante sulla spiaggia di Lacona.
  3. Pomeriggio: dirigetevi a piedi o in auto alla vicina Laconella per un bagno in tranquillità. Ammirate il panorama sulla costa meridionale e, se vi piace camminare, seguite il sentiero che conduce a Punta della Contessa.
  4. Sera: rientro in hotel, relax nel giardino e cena a base di specialità elbane come gurguglione o cacciucco.

Itinerario 2 – Esplorare il nord-ovest: Sant’Andrea e Cotoncello

  1. Mattina: partite presto in auto verso il versante nord (circa 40 minuti). Raggiungete la spiaggia di Sant’Andrea e godetevi la sabbia chiara e l’acqua turchese .
  2. Pranzo: fermatevi in uno dei ristoranti sul mare per degustare pesce fresco.
  3. Pomeriggio: percorrete a piedi il sentiero panoramico scavato tra i graniti che porta alla spiaggia di Cotoncello, una piccola piscina naturale circondata da rocce bianche . Potete fare snorkeling e scattare foto suggestive.
  4. Sera: rientro a Lacona. Lungo la strada fermatevi a Marciana per un aperitivo nel borgo medievale o, se il tempo lo consente, salite sulla teleferica per ammirare il tramonto da Monte Capanne.

Itinerario 3 – Capoliveri e le miniere del Monte Calamita

  1. Mattina: dedicate la mattinata alla visita di Capoliveri. Perdetevi nei chiassi, visitate la chiesa della Madonna delle Grazie e scoprite i negozi artigianali.
  2. Pranzo: gustate un piatto di panzanella o un tagliere di salumi in una trattoria del centro.
  3. Pomeriggio: raggiungete il Museo della Vecchia Officina e la Miniera del Ginevro per conoscere la storia mineraria; oppure affittate una bici e percorrete il Bike Park.
  4. Sera: al tramonto recatevi alla spiaggia dell’Innamorata o a Remaiolo. Se siete in vacanza a luglio, non perdete la rievocazione dell’Innamorata .

Itinerario 4 – Portoferraio e la storia medicea

  1. Mattina: partite per Portoferraio (20 minuti). Visitate la Villa dei Mulini di Napoleone e il Museo archeologico.
  2. Pranzo: pranzo nella darsena medicea assaggiando la sburrita o un’insalata di mare.
  3. Pomeriggio: passeggiate sulle mura del Forte Falcone e del Forte Stella . Fate un tuffo nella Spiaggia delle Ghiaie, famosa per i ciottoli bianchi e l’acqua cristallina.
  4. Sera: rientro a Lacona, cena in hotel e passeggiata sulla spiaggia di notte.

Itinerario 5 – Oriente minerario e arte di Rio Marina

  1. Mattina: dirigetevi a Rio Marina per visitare il Museo dei Minerali e la Parco Minerario, dove si organizzano escursioni tra i cantieri di estrazione di ematite e pirite .
  2. Pranzo: degustate un piatto di gurguglione in una trattoria del porto.
  3. Pomeriggio: partite per una miniera in trail (suggerita per gli sportivi) oppure raggiungete Cavo e la vicina spiaggia di Frugoso.
  4. Sera: rientro a Lacona passando per Porto Azzurro; fermatevi per un gelato in piazza Matteotti e osservate il Forte San Giacomo illuminato .

Itinerario 6 – L’ovest selvaggio: Fetovaia, Seccheto e Monte Capanne

  1. Mattina: guidate fino a Fetovaia (circa 30 minuti) per ammirare una delle spiagge più fotografate dell’isola; proseguite poi per Seccheto e Cavoli.
  2. Pranzo: picnic sulla spiaggia o pranzo a Cavoli.
  3. Pomeriggio: raggiungete Marciana e prendete la teleferica per Monte Capanne . Dalla cima, nelle giornate limpide, il panorama abbraccia l’intero arcipelago.
  4. Sera: rientro a Lacona con sosta a Marina di Campo per lo shopping serale.

Domande e risposte frequenti sull’Elba e su Lacona

Oltre alle domande sull’hotel, gli ospiti ci chiedono spesso consigli generali sull’isola. Ecco una selezione di Q&A per orientarvi.

Domande generali

Quanto tempo serve per visitare l’Elba?
Consigliamo almeno una settimana per godere di mare, trekking, cultura e gastronomia. Con 7 giorni potrete esplorare le spiagge principali (Lacona, Cotoncello, Sant’Andrea, Fetovaia), visitare borghi come Capoliveri e Portoferraio, salire sul Monte Capanne, fare un’escursione in barca e partecipare a una festa locale.

Serve la macchina all’Elba?
È possibile spostarsi con autobus e taxi, ma avere un veicolo proprio (auto o scooter) permette maggiore libertà, soprattutto per raggiungere calette isolate come Cotoncello o Laconella. L’Hotel Giardino offre un parcheggio privato per ogni camera .

Quando è il periodo migliore per visitare?
La stagione balneare va da maggio a ottobre. Giugno e settembre sono perfetti per clima mite e minore affollamento. Luglio e agosto offrono eventi e vita notturna, ma più turisti. In primavera e autunno l’Elba è ideale per trekking e bike, con temperature piacevoli.

Ci sono serpenti o animali pericolosi?
Sull’Elba la fauna è innocua. Si possono incontrare mufloni, cinghiali e rettili non velenosi. Il morso della vipera è raro; indossare scarpe chiuse durante le escursioni è comunque consigliato.

Quali souvenir acquistare?
Tra i ricordi più tipici trovate vino Aleatico, miele di corbezzolo, marmellate, ceramiche artigianali, profumi a base di erbe aromatiche e gioielli ispirati alle miniere.

Domande sulle spiagge e le attività

Le spiagge sono a pagamento?
All’Elba la maggior parte delle spiagge dispone di tratti liberi. Alcune hanno stabilimenti privati che offrono servizi (ombrelloni, sdraio, docce) a pagamento.

È necessario prenotare il posto spiaggia?
Solo in alta stagione (luglio-agosto) conviene prenotare in anticipo un ombrellone negli stabilimenti di Lacona o Fetovaia, soprattutto se viaggiate con bambini.

Dove fare snorkeling?
Consigliamo Cotoncello, Punta della Regina (tra Lacona e Margidore), Capo Stella e Sant’Andrea. L’acqua cristallina permette di osservare posidoniette, polpi e pesci multicolori.

Dove fare escursioni facili?
Il Sentiero della Via dei Lenticchi a Lacona è un percorso adatto a tutti con vista panoramica sul golfo. Il sentiero di Capo Stella offre scorci su Lacona e Margidore. Per chi desidera un trekking più impegnativo, la salita al Monte Capanne richiede circa 3 ore in partenza da Marciana.

È possibile visitare le miniere?
Sì, a Rio Marina c’è un Parco Minerario che organizza visite guidate in trenino o fuoristrada . Nel promontorio di Calamita è possibile partecipare a tour sotterranei nelle miniere abbandonate.

Si può fare una gita in barca alle altre isole?
Dal porto di Marina di Campo partono gite di un giorno a Pianosa (parco naturale con visite contingentate). Anche Capraia e Giglio sono visitabili con escursioni organizzate, ma richiedono più tempo.

Domande sulla gastronomia

Dove assaggiare il cacciucco?
Molti ristoranti del porto di Portoferraio e Porto Azzurro lo propongono; ricordate che il cacciucco elbano è meno ricco di specie rispetto alla versione livornese .

La schiaccia briaca contiene alcol?
Sì, l’impasto è bagnato con Aleatico o Moscato e con alchermes, che conferiscono colore rosso e profumo. L’alcool evapora parzialmente durante la cottura ma il sapore rimane.

Esistono vini dell’Elba per chi non ama i passiti?
Oltre all’Aleatico, si possono degustare l’Elba Bianco DOC (blend di Ansonica, Trebbiano e Vermentino), l’Elba Rosso DOC (Sangiovese, Syrah, Merlot) e l’Ansonica Passita DOC.

Domande sui trasporti

Quanto dura il tragitto in traghetto Piombino–Portoferraio?
Circa un’ora . In alta stagione ci sono corse ogni mezz’ora; in bassa stagione ridotte.

Come prenotare il traghetto con sconto?
Contattateci e vi forniremo un codice sconto da utilizzare sul sito delle compagnie di navigazione .

Esiste un autobus da Lacona per Capoliveri o Portoferraio?
Il servizio pubblico collega Lacona alle principali località; in estate le frequenze aumentano. Tuttavia, per raggiungere calette isolate come Cotoncello è necessaria l’auto.

Perché l’Hotel Giardino è la scelta ideale vicino alla Spiaggia di Cotoncello

La nostra struttura non si trova fisicamente sulla spiaggia di Cotoncello, ma rappresenta un compromesso perfetto per chi vuole esplorare sia la costa meridionale sia quella occidentale dell’Elba. Ecco alcuni motivi per scegliere l’Hotel Giardino come base:

  1. Centralità: Lacona è al centro dell’isola; in 40 minuti arrivate a Cotoncello, in 15 minuti a Capoliveri o Porto Azzurro, in 20 minuti a Portoferraio. Questo permette di cambiare spiaggia e borgo ogni giorno senza lunghe percorrenze .
  2. Relax e natura: Il nostro parco di 30 000 m² garantisce silenzio, ombra e il profumo del pino marittimo . Dopo una giornata al mare, potrete riposare all’aperto sul vostro patio o nel giardino.
  3. Servizi personalizzati: Offriamo Wi‑Fi gratuito, parcheggio ombreggiato, cucina tradizionale e menù per intolleranti, noleggio biciclette, collaborazioni con centri diving e sconti per eventi sportivi .
  4. Ambiente familiare: L’ospitalità dei proprietari vi farà sentire coccolati; molti ospiti tornano ogni anno per l’atmosfera semplice e sincera.
  5. Prezzi competitivi: Essendo una struttura a due stelle, le tariffe sono accessibili; l’assenza di piscina e SPA riduce i costi, ma la vicinanza al mare compensa ampiamente.

Conclusioni

Speriamo che questa guida vi abbia offerto un quadro completo dell’Isola d’Elba, delle sue spiagge e dei suoi borghi, e vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per scegliere dove dormire vicino alla Spiaggia di Cotoncello. L’Hotel Giardino, con la sua posizione strategica a Lacona, la gestione familiare e l’atmosfera genuina, rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba in tutte le sue sfaccettature: dal relax sulle spiagge dorate alle escursioni sulle vette granitiche, dalla scoperta della cultura mineraria agli eventi popolari come la Leggenda dell’Innamorata.

Vi aspettiamo nel nostro giardino per condividere con voi i segreti dell’isola, prepararvi un piatto di gurguglione o organizzarvi un’escursione a Cotoncello. Buon viaggio e buona vacanza sull’Isola d’Elba!

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: