Introduzione
Benvenuti al Golfo di Lacona, una delle perle più suggestive dell’Isola d’Elba, dove il mare cristallino incontra il verde intenso della macchia mediterranea. In questa guida, redatta dallo staff dell’Hotel Giardino, vogliamo accompagnarvi alla scoperta della zona della Spiaggia di Ferrato e presentarvi il nostro hotel come punto di partenza ideale per vivere un soggiorno autentico tra natura, storia e tradizioni. Il nostro obiettivo è offrire un racconto esaustivo ricco di curiosità, domande e risposte, tabelle riassuntive e consigli personalizzati. Durante la lettura troverete sezioni dedicate alle escursioni nei dintorni, alle spiagge più affascinanti, ai paesini caratteristici e agli eventi sportivi che animano l’isola. Tutto sarà raccontato con il calore e la passione di chi vive l’Elba ogni giorno.
L’Hotel Giardino: un’oasi nel Golfo di Lacona






La nostra storia e filosofia
L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare che da decenni accoglie viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Ci troviamo nel Golfo di Lacona, un’ampia baia caratterizzata da dune sabbiose, pinete e il mare limpido, distante soltanto pochi minuti dalle principali attrazioni dell’isola. La nostra filosofia è semplice: offrire ospitalità calorosa e autentica in un ambiente rilassante e informale. Il nostro hotel si sviluppa all’interno di un parco di circa 30 000 m², ricco di vegetazione mediterranea e ombreggiato da pini marittimi. La distanza ridotta dalla spiaggia, appena 100 m, consente ai nostri ospiti di raggiungere il mare attraversando un meraviglioso percorso tra le dune .
Un ambiente immerso nel verde
Uno degli aspetti che più colpisce chi soggiorna da noi è la sensazione di pace e quiete che si respira fin dal primo momento. Nel cuore del parco privato, i sentieri tra fiori, piante aromatiche e alberi secolari conducono verso angoli nascosti dove rilassarsi all’ombra, leggendo un libro o semplicemente ascoltando il cinguettio degli uccelli. Siamo convinti che il contatto con la natura sia un valore aggiunto per ogni vacanza, per questo manteniamo e curiamo i nostri spazi verdi con la stessa cura con cui accogliamo i nostri ospiti.
Le camere: comfort e semplicità
Le nostre camere sono progettate per garantire comfort e praticità. Ogni stanza dispone di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassaforte . Alcune camere offrono anche balcone o veranda, con vista sul giardino o scorcio sul mare. Abbiamo scelto arredi semplici ma funzionali, per farvi sentire come a casa in un ambiente curato e luminoso. Le camere sono disponibili in diverse tipologie: singole, matrimoniali/doppie, triple e quadruple, adatte per coppie, famiglie o gruppi di amici.
Ristorazione: sapori del territorio
La sala da pranzo dell’Hotel Giardino è un luogo in cui i profumi e i sapori della tradizione elbana si incontrano. Ogni mattina vi accogliamo con una colazione a buffet ricca di prodotti freschi, dolci fatti in casa, frutta di stagione, cereali, succhi e caffetteria per iniziare la giornata con energia . A pranzo e cena proponiamo piatti preparati con ingredienti locali, pescato del giorno, carne selezionata e verdure del nostro orto. La nostra cucina si adatta alle esigenze dei più piccoli e a eventuali intolleranze alimentari. Siamo lieti di soddisfare richieste specifiche per menù vegetariani, vegani o senza glutine.
Servizi per una vacanza senza pensieri
L’Hotel Giardino mette a disposizione numerosi servizi inclusi nel soggiorno, pensati per rendere la vacanza il più possibile confortevole:
- Wi‑Fi gratuito in tutta la struttura ;
- Deposito biciclette e attrezzature sportive, ideale per chi desidera esplorare l’isola su due ruote ;
- Noleggio attrezzatura per snorkeling e diving, con possibilità di escursioni organizzate nei fondali della baia ;
- Convenzioni con le compagnie di traghetti: offriamo tariffe scontate per i collegamenti da Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo ;
- Animali ammessi: i vostri amici a quattro zampe sono benvenuti sia in hotel sia nelle aree esterne ;
- Parcheggio ombreggiato gratuito e servizio di lavanderia su richiesta .
Siamo sempre disponibili a fornire informazioni su escursioni, noleggio auto o scooter e prenotazioni di visite guidate. Per gli sportivi, offriamo anche sconti e pacchetti speciali per eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (gara di mountain bike) e il Triathlon Elbaman .
Posizione strategica
La nostra struttura è strategicamente posizionata per raggiungere le principali località dell’isola in pochi minuti: Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio si trovano a circa 10‑15 minuti di auto . Questa vicinanza consente agli ospiti di alternare giornate in spiaggia, passeggiate nei centri storici, visite ai siti culturali e gite in barca. In particolare, l’Hotel Giardino è un’ottima base per escursioni in mountain bike e trekking grazie ai numerosi sentieri che partono dal golfo e si snodano verso il Monte Calamita .
Spiaggia di Ferrato: un paradiso incontaminato
Descrizione della spiaggia
La Spiaggia di Ferrato è una delle baie più affascinanti e selvagge della costa est di Capoliveri. Si tratta di una spiaggia nascosta, composta da due arenili contigui noti come Ferrato Uno e Ferrato Due, separati da una piccola scogliera . L’arenile ha una lunghezza di circa 85 m e una larghezza di circa 15 m, con sabbia mista a ghiaia e una particolare colorazione rossastra dovuta ai residui di minerali ferrosi . L’orientamento verso nord-est la espone alle brezze mattutine, ma è al contempo riparata dai venti settentrionali.
La zona è rimasta per lo più incontaminata grazie alla sua posizione appartata. La natura circostante è rigogliosa: ginepri, lentischi, mirti e corbezzoli scendono verso la spiaggia regalando un profumo intenso. L’acqua è limpida e trasparente, perfetta per lo snorkeling. L’assenza di servizi quali stabilimenti balneari e strutture turistiche rende la spiaggia ideale per chi cerca tranquillità e autenticità . Essendo spesso poco affollata, è frequentata da famiglie e da chi viaggia con cani al seguito.
Accesso e consigli pratici
Per raggiungere la Spiaggia di Ferrato si può seguire la strada che da Capoliveri conduce a Straccoligno, seguendo le indicazioni per Cala Nuova. A circa 5 km dal paese si trova un bivio. Qui bisogna imboccare un sentiero che costeggia una casa rosa (punto di riferimento riconoscibile), scendere lungo una strada sterrata e proseguire a piedi per circa 200 m . È presente un parcheggio gratuito ma limitato; in alta stagione conviene arrivare la mattina presto. Un bar nei pressi del parcheggio offre bibite e snack .
Oltre a questa via principale, è possibile accedere alla spiaggia da un sentiero alternativo che parte da un parcheggio a pagamento situato in una pineta poco distante . Lungo il percorso troverete cartelli informativi che descrivono la fauna e la flora locali. Vi consigliamo di indossare scarpe comode per la breve camminata e di portare con voi acqua, ombrellone e tutto il necessario, perché la spiaggia non offre servizi.
Attività e esperienze
La Spiaggia di Ferrato è ideale per chi ama nuotare, immergersi e osservare i fondali. Le acque poco profonde permettono di praticare snorkeling in totale sicurezza: si possono incontrare pesci colorati, anemoni e, se si è fortunati, anche piccoli branchi di saraghi. Gli amanti della fotografia troveranno scorci incantevoli, specialmente al tramonto, quando la luce si riflette sulle rocce rosse creando contrasti suggestivi. Per chi viaggia con il cane, ricordiamo che l’area è pet-friendly e offre spazi ombreggiati dove l’animale può riposare.
Domande frequenti sulla Spiaggia di Ferrato
- È adatta ai bambini? Sì, la spiaggia ha un fondale che digrada dolcemente ed è adatta per i più piccoli, ma è importante sorvegliarli poiché non sono presenti bagnini.
- Ci sono servizi igienici o docce? No, la spiaggia è selvaggia e non attrezzata: portate con voi acqua e tutto il necessario.
- Posso portare il mio cane? Sì, i cani sono ammessi e spesso presenti. Tuttavia, ricordatevi di rispettare gli altri visitatori e di raccogliere i bisogni.
- Qual è il periodo migliore per visitare Ferrato? La primavera e l’autunno sono perfetti per godere di temperature miti e della quiete della natura. L’estate è più affollata, ma arrivando presto si riesce a trovare posto.
- Il parcheggio è gratuito? Il piccolo parcheggio a pochi passi dalla spiaggia è gratuito, mentre esistono altre aree a pagamento poco distanti .
Tabella riassuntiva sulla Spiaggia di Ferrato
| Caratteristica | Descrizione | 
|---|---|
| Lunghezza | Circa 85 m | 
| Larghezza | Circa 15 m | 
| Composizione | Sabbia mista ghiaia con tonalità rossastre | 
| Esposizione | Nord-est, riparata dai venti settentrionali | 
| Servizi | Nessuno; bar e parcheggio nelle vicinanze | 
| Accesso | Sentiero da Straccoligno (5 km da Capoliveri) | 
| Attività consigliate | Bagni, snorkeling, relax, fotografia | 
| Animali | Ammessi | 
Capoliveri: borgo medievale e natura
Il fascino di un paese a 167 m sul mare
Capoliveri sorge a 167 m di altitudine sulle pendici del Monte Calamita ed è uno dei borghi più suggestivi dell’Elba. Il suo nome originario, Caput Liberum, ricorda l’antica tradizione vinicola della zona . Passeggiando tra le sue strette viuzze, chiamate chiassi, si respira ancora oggi un’atmosfera medievale con arcate, scalinate, piccole botteghe artigiane e scorci panoramici sul mare . Il paese è vivace tutto l’anno: d’estate viene animato da concerti, mercatini serali e feste di paese; in autunno, durante la vendemmia, si celebra la tradizione agricola con sagre e degustazioni.
Cosa vedere a Capoliveri
- Chiesa di San Michele: Situata poco fuori dal centro, questa chiesetta romanica fu teatro di un avvenimento storico: qui Papa Gregorio XI celebrò messa durante il trasferimento a Roma .
- Museo dei minerali “Alfeo Ricci”: ospita una collezione unica di minerali provenienti dalle miniere elbane, fra cui magnetite, pirite e diaspri .
- Forte Focardo: Antica fortificazione spagnola costruita nel XVII secolo su un promontorio che domina il Golfo di Mola. Oggi è sede militare e può essere ammirata dall’esterno .
- Santuario della Madonna delle Grazie: Si trova in una vallata a sud del paese e ospita una tavola cinquecentesca attribuita alla scuola di Raffaello .
- Spiagge vicine: Capoliveri è circondato da numerose spiagge: Barbarossa, Cala Nova, Calanova, Innamorata, Morcone, Pareti, Zuccale, Barabarca, Lido, solo per citarne alcune . Ognuna offre caratteristiche differenti: sabbia fine, ciottoli, acque cristalline o fondali rocciosi ideali per lo snorkeling.
Esperienze e itinerari nei dintorni di Capoliveri
Monte Calamita: è l’area montuosa che sovrasta Capoliveri. Un tempo era sede di miniere di magnetite e oggi ospita la Capoliveri Bike Park, un complesso di percorsi MTB che attirano appassionati da tutta Europa. I sentieri sono segnati da colori diversi e si snodano per oltre 100 km . La cima offre panorami mozzafiato sul mare; da qui è possibile ammirare lo scoglio della Gemini e l’isola di Montecristo.
Capoliveri Legend Cup: è una gara di mountain bike che si svolge in ottobre e fa parte dell’UCI Marathon Series. La competizione prevede due percorsi: il Marathon, di 80 km con 3000 m di dislivello, e il Granfondo, di 50 km con 1700 m di dislivello . L’evento richiama atleti internazionali ed è accompagnato da feste, musica e stand enogastronomici nel centro storico.
Chiassi Cup: si tratta di una gara ad eliminazione che si corre nelle strette vie di Capoliveri. È organizzata in concomitanza con la Legend Cup e vede i partecipanti sfidarsi in prove rapide e spettacolari .
Domande frequenti su Capoliveri
- Quanto dista Capoliveri dall’Hotel Giardino? Circa 15 km; si raggiunge in 20 minuti di auto.
- Quali sono le specialità gastronomiche del paese? Capoliveri è famoso per la Schiaccia Briaca, una torta ricca di frutta secca e vino aleatico. Nei ristoranti potrete assaggiare piatti di mare, cacciucco, palamita e gnocchi con sugo di polpo.
- Posso visitare le miniere? Sì, alcune ex miniere di magnetite sono visitabili con guide locali. È un’esperienza affascinante che illustra la storia mineraria dell’isola.
- C’è parcheggio? È consigliabile parcheggiare in una delle aree esterne al centro storico e proseguire a piedi per le stradine pedonali.
Tabella: principali attrazioni nei dintorni di Capoliveri
| Attrazione | Tipologia | Distanza da Capoliveri | Descrizione breve | 
|---|---|---|---|
| Chiesa di San Michele | Religiosa | 1 km | Chiesa romanica fuori dal centro storico | 
| Museo Alfeo Ricci | Museale | Centro paese | Collezione di minerali rari | 
| Forte Focardo | Storica | 6 km | Forte seicentesco con vista sul Golfo | 
| Santuario Madonna delle Grazie | Religiosa | 4 km | Santuario immerso nel verde | 
| Monte Calamita | Naturale/MTB | 0 km | Area montuosa con percorsi bike park | 
| Spiaggia dell’Innamorata | Balneare | 5 km | Spiaggia di sabbia dorata con leggenda romantica | 
| Spiaggia di Zuccale | Balneare | 3 km | Piccola cala con mare turchese | 
| Spiaggia di Pareti | Balneare | 3,5 km | Baia riparata con fondale sabbioso | 
| Spiaggia di Straccoligno | Balneare | 5 km | Spiaggia vicina a Ferrato, adatta a famiglie | 
Esplorare l’Isola d’Elba: Portoferraio
Capitale e porto principale dell’isola
Portoferraio è il capoluogo dell’Isola d’Elba e il principale punto d’arrivo per i traghetti provenienti da Piombino . La città fu fondata nel 1548 da Cosimo I de’ Medici con il nome Cosmopoli e dotata di imponenti strutture difensive per contrastare gli attacchi dei pirati. Le fortezze Falcone, Stella e Linguella formano un sistema fortificato ancora visibile . Camminare per il centro storico significa immergersi nella storia rinascimentale, osservare i bastioni, le case colorate e i panorami sul porto.
Le residenze di Napoleone
L’Elba è nota per aver ospitato Napoleone Bonaparte durante l’esilio del 1814–1815. A Portoferraio si trovano le sue due residenze:
- Palazzina dei Mulini: situata sulla costa sopra il porto, era la residenza principale. La villa ospita mobili originali, una biblioteca e un giardino con vista sul mare .
- Villa San Martino: immersa nella campagna a pochi chilometri dal centro, fu la residenza estiva. Oltre alla villa, visitate anche la Galleria Demidoff con sculture e busti che celebrano la figura di Napoleone .
Musei e siti culturali
Oltre alle residenze napoleoniche, Portoferraio offre altri luoghi d’interesse culturale:
- Pinacoteca Foresiana: ospita dipinti, stampe e libri provenienti dalla collezione del benefattore Mario Foresi .
- Museo Archeologico della Linguella: racconta la storia dell’Elba attraverso reperti etruschi e romani, tra cui mosaici, ceramiche e un relitto navale .
- Ville Romane delle Grotte e della Linguella: resti di residenze romane con splendida vista sulla baia .
Passeggiate panoramiche e spiagge
Portoferraio non è solo storia; offre alcune delle spiagge più belle dell’isola: Spiaggia delle Ghiaie, con ciottoli bianchi e acqua cristallina, Padulella, Capo Bianco, Sansone e Enfola. Queste spiagge sono note per la sabbia bianchissima e il mare turchese, grazie alla composizione di quarzo e minerali della costa nord.
Durante una visita a Portoferraio non perdetevi la Passeggiata delle Viste, un percorso panoramico sopra il porto che collega il centro storico alla Palazzina dei Mulini; da qui ammirerete la fortezza e il mare dall’alto.
Domande frequenti su Portoferraio
- Quanto tempo impiego ad arrivare a Portoferraio dall’Hotel Giardino? Circa 20 minuti in auto.
- È necessario prenotare la visita alle residenze napoleoniche? In alta stagione conviene prenotare online per evitare code, soprattutto alla Palazzina dei Mulini.
- Dove parcheggiare? Ci sono parcheggi a pagamento vicino al porto e lungo la circonvallazione che sovrasta il centro storico. Suggeriamo di arrivare presto per trovare posto.
- Posso fare il bagno a Portoferraio? Sì, le spiagge delle Ghiaie, Padulella e Capo Bianco sono facilmente raggiungibili anche a piedi dal centro. Ricordatevi di portare scarpe da mare se scegliete le spiagge di ciottoli.
Tabella: principali attrazioni di Portoferraio
| Attrazione | Tipo | Ingresso | Descrizione | 
|---|---|---|---|
| Forte Falcone e Stella | Storica | A pagamento | Forti medicei del XVI secolo con vista panoramica | 
| Palazzina dei Mulini | Storica/Espositiva | A pagamento | Residenza di Napoleone con giardino | 
| Villa San Martino | Storica/Espositiva | A pagamento | Residenza estiva di Napoleone | 
| Pinacoteca Foresiana | Museale | Gratuito | Collezione di dipinti e libri | 
| Museo Archeologico della Linguella | Museale | A pagamento | Reperti etruschi e romani | 
| Spiaggia delle Ghiaie | Balneare | Libero | Ciottoli bianchi e acque turchesi | 
| Capo Bianco | Balneare | Libero | Scogliera di roccia bianca con mare cristallino | 
Porto Azzurro: tra storia e pescatori
Un antico porto che guarda l’alba
Porto Azzurro, situato sulla costa orientale dell’Elba, è un caratteristico borgo di pescatori affacciato sul Golfo di Mola. Fondato dagli spagnoli nel XVII secolo come porto militare, era originariamente chiamato Porto Longone; nel 1947 cambiò nome in Porto Azzurro . Il paese conserva un’atmosfera autentica con le barche dei pescatori attraccate nel porto e le case color pastello che si affacciano sulla piazza centrale, Piazza Matteotti .
Forte San Giacomo e le altre attrazioni
Il monumento simbolo del paese è la Fortezza di San Giacomo (o Longone), costruita nel 1603 dagli spagnoli a forma di stella per proteggere la baia . Oggi la fortezza ospita la casa di reclusione e non è visitabile all’interno, ma vale la pena ammirarla dall’esterno e raggiungere il belvedere.
Altri luoghi da non perdere:
- Chiesa della Madonna del Carmine e Chiesa del Sacro Cuore di Maria: due edifici sacri del XVII secolo che conservano opere d’arte e altari barocchi .
- Santuario della Madonna del Monserrato: costruito nel 1606 su una collina, il santuario offre un panorama suggestivo e conserva una pregevole icona lignea della Madonna .
- La Piccola Miniera (La Piccola Miniera): un parco tematico che riproduce l’esperienza della miniera elbana. Si percorre un tunnel a bordo di un trenino, scoprendo l’attività mineraria dell’isola .
- Museo di San Giacomo: ospita reperti archeologici rinvenuti in zona e manufatti legati alla vita marina.
Spiagge di Porto Azzurro
Il litorale nei dintorni di Porto Azzurro è variegato: Barbarossa, Reale, Rossa e Terranera sono le spiagge più conosciute . Barbarossa è una spiaggia di sabbia rossastra con acqua limpida, ideale per lo snorkeling; Reale è una piccola insenatura con fondale sabbioso; Terranera è famosa per il laghetto omonimo ricco di minerali, a cui però non è possibile fare il bagno; Pianotta e Rossa offrono ambientazioni tranquille e sono adatte alle famiglie .
Domande frequenti su Porto Azzurro
- Qual è il modo migliore per arrivare a Porto Azzurro dall’Hotel Giardino? Percorrendo la SP30 verso Capoliveri e proseguendo per altri 5 km. In totale il viaggio dura circa 25 minuti.
- È possibile visitare l’interno del Forte San Giacomo? No, la fortezza è sede di una casa circondariale ed è visitabile solo dall’esterno.
- Ci sono eventi speciali a Porto Azzurro? Nel periodo estivo si tengono concerti, mercatini e la festa del Cristo degli Abissi, con processioni in mare che rendono l’atmosfera suggestiva.
Tabella: Spiagge vicino a Porto Azzurro
| Spiaggia | Caratteristiche | Distanza dal centro | 
|---|---|---|
| Barbarossa | Sabbia rossa, fondale adatto snorkeling | 1,5 km | 
| Terranera | Laghetto minerario, area geologica | 3 km | 
| Reale | Piccola baia sabbiosa, tranquilla | 2,5 km | 
| Rossa | Spiaggia di ghiaia e sabbia | 2 km | 
| Pianotta | Piccola spiaggia urbana | 0,5 km | 
Marina di Campo e il sud dell’Elba
La più grande spiaggia di sabbia
Marina di Campo, nel comune di Campo nell’Elba, è uno dei principali centri turistici dell’isola. La sua lunga spiaggia di sabbia è considerata la più estesa dell’Elba ed è protetta da una pineta con aree pic-nic . Il paese nasce come villaggio di pescatori e conserva ancora oggi il porto con le barche tradizionali. Il lungomare offre numerosi ristoranti, gelaterie e negozi. Un’antica torre cilindrica di origine pisana, alta circa 25 m, domina la baia e oggi funge da faro .
Altre spiagge del comune
Il territorio di Campo nell’Elba comprende diverse spiagge e calette:
- Fetovaia: con sabbia dorata e acqua cristallina, è considerata una delle più belle dell’isola. Circondata da una penisola di macchia mediterranea, offre servizi, noleggio ombrelloni e attività nautiche.
- Cavoli e Seccheto: famose per la vita notturna e il mare trasparente; sono molto frequentate da giovani.
- Galenzana e Colle Palombaia: spiagge più tranquille, raggiungibili tramite sentieri o via mare.
- Fonza: una baia meno conosciuta, ideale per lo snorkeling grazie ai fondali ricchi di flora e fauna .
Villaggi storici e natura incontaminata
All’interno, i paesi di Sant’Ilario e San Piero offrono stradine in pietra, chiese romaniche e viste spettacolari sul Golfo di Marina di Campo . Salendo verso Monte Perone, si incontrano la Torre di San Giovanni, un’antica torre pisana circondata da castagni, e il Santuario delle Farfalle, un’area protetta che ospita numerose specie di lepidotteri . Qui partono sentieri per trekking e percorsi MTB di vari livelli.
Domande frequenti su Marina di Campo
- Quanto dista Marina di Campo dall’Hotel Giardino? Circa 10 km; in auto si impiegano 15 minuti.
- La spiaggia è adatta ai bambini? Sì, il fondale basso e la presenza di servizi la rendono ideale per famiglie.
- Dove parcheggiare? Ci sono numerosi parcheggi a pagamento lungo la strada costiera e vicino al porticciolo.
- È possibile noleggiare imbarcazioni? Sì, sul lungomare esistono agenzie che noleggiano barche, gommoni e pedalò.
Tabella: principali attrazioni a Campo nell’Elba
| Luogo | Tipo | Distanza da Marina di Campo | Caratteristiche principali | 
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Marina di Campo | Balneare | 0 km | Lunga spiaggia sabbiosa con pineta | 
| Fetovaia | Balneare | 10 km | Spiaggia famosa con servizi | 
| Cavoli | Balneare | 7 km | Spiaggia giovanile con acqua limpidissima | 
| Sant’Ilario e San Piero | Storico | 5 km | Villaggi medievali con chiese romaniche | 
| Torre di San Giovanni | Storica | 7 km | Torre pisana immersa nel bosco | 
| Santuario delle Farfalle | Naturale | 8 km | Area protetta con numerose specie di farfalle | 
Le altre meraviglie dell’Elba
Monte Capanne e la Cabinovia di Marciana
Il Monte Capanne, con i suoi 1019 m, è la vetta più alta dell’Isola d’Elba. Dal paese di Marciana parte una cabinovia (una specie di “cestovia” a due posti) che in circa 18 minuti conduce fino alla quota di 950 m . Da qui, con un breve sentiero, si raggiunge la cima. Il panorama è spettacolare: nelle giornate limpide si vedono la Corsica, l’isola di Capraia e l’Arcipelago Toscano .
La cabinovia è un’esperienza suggestiva: le cabine gialle lasciano intravedere boschi di castagni, ginestre in fiore e massi di granito. Gli orari variano in base alla stagione: indicativamente dalle 10:00 alle 17:00, con estensioni in estate . I biglietti sono acquistabili alla stazione di partenza; consigliamo di portare una giacca leggera anche in estate, perché in quota la temperatura può essere più fresca.
I paesi del versante occidentale
- Marciana Alta: uno dei borghi più antichi dell’isola, con vicoli stretti, archi in pietra e il Museo Archeologico. Ai piedi del paese si trova la Fortezza Pisana, costruita per difendere la comunità dalle incursioni piratesche.
- Poggio: piccolo villaggio noto per le acque termali di San Cerbone. Da qui si snodano sentieri nel bosco che portano alla vetta del Monte Capanne.
- Pomonte: un paese affacciato sul mare con la spiaggia di Relitto, dove è visibile la carcassa di una nave affondata vicino alla riva, divenuta attrazione per i sub.
Gorgona, Pianosa e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
L’Isola d’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area marina protetta che comprende anche le isole di Pianosa, Montecristo, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri. Da Marina di Campo e Porto Azzurro partono escursioni in barca verso queste isole. In particolare:
- Pianosa è famosa per il suo ex carcere e le rovine romane. Per preservare l’ecosistema è necessario prenotare la visita con guide autorizzate.
- Gorgona è visitabile solo tramite visite organizzate del Parco, poiché ospita un carcere agricolo; l’isola è un paradiso naturalistico con sentieri panoramici.
- Montecristo è protetta e molto limitata ai visitatori; solo poche centinaia di persone all’anno ottengono il permesso per visitarla.
Domande frequenti sulle altre attrazioni
- Devo prenotare la cabinovia del Monte Capanne? Non è necessario ma consigliato in alta stagione per evitare attese.
- È possibile fare trekking sui sentieri del parco senza guida? Sì, ma per alcune aree protette (Pianosa, Montecristo) è obbligatoria la guida.
- Ci sono escursioni in barca organizzate? Numerose compagnie offrono tour giornalieri; presso il nostro hotel possiamo prenotarle per voi.
Hotel Giardino: punto di partenza per eventi sportivi
Giro Podistico dell’Elba
Ogni primavera l’Elba ospita il Giro Podistico, una manifestazione di corsa a tappe che attraversa diversi comuni, dalle spiagge ai sentieri collinari. L’Hotel Giardino offre convenzioni per gli atleti, con pacchetti che includono pernottamento, colazione energetica, massaggi e navette verso le partenze. Il giro è aperto a corridori amatoriali e agonisti; i percorsi variano tra 5 e 15 km al giorno, permettendo di scoprire luoghi sempre diversi.
Triathlon Elbaman
Il Triathlon Elbaman si svolge in settembre nelle acque del Golfo di Marina di Campo. La gara prevede prove di nuoto, ciclismo e corsa lungo itinerari scenografici. La feroce gara attrae atleti internazionali; l’Hotel Giardino offre tariffe scontate e servizi come deposito biciclette, colazione anticipata e menu ad alto contenuto di carboidrati. Partecipare a un evento sportivo all’Elba è un’occasione unica per unire sport, mare e vacanza.
Capoliveri Legend Cup
Come già menzionato, la Capoliveri Legend Cup è una prestigiosa gara di mountain bike. Molti dei nostri ospiti si iscrivono o assistono alla competizione e noi siamo lieti di supportarli con servizi dedicati. Durante il weekend della gara, l’atmosfera a Capoliveri è festosa: concerti, stand gastronomici e spettacoli animano la piazza. Nelle giornate precedenti e successive, potete testare i sentieri del bike park e allenarvi in vista dell’evento .
L’ospitalità dell’Hotel Giardino: domande e risposte
Di seguito riportiamo una raccolta di domande frequenti che spesso ci vengono poste dai nostri ospiti. Speriamo che possano aiutarvi a organizzare al meglio il vostro soggiorno.
Prenotazione e check-in
D: Qual è il periodo di apertura dell’hotel?
R: L’Hotel Giardino è aperto da aprile a ottobre. Durante i mesi di bassa stagione (aprile, maggio e ottobre) offriamo tariffe ridotte e pacchetti speciali per coppie e famiglie.
D: È possibile prenotare direttamente dal sito?
R: Sì, potete visitare il nostro sito ufficiale e utilizzare il modulo di prenotazione. In alternativa, contattateci via email o telefono; saremo lieti di darvi tutte le informazioni.
D: È richiesta una caparra?
R: Per confermare la prenotazione chiediamo il versamento di una caparra pari al 30 % dell’importo totale. In caso di cancellazione entro 14 giorni dall’arrivo, la caparra può essere riutilizzata per una prenotazione successiva.
Camere e servizi
D: Le camere sono climatizzate?
R: Sì, tutte le camere dispongono di climatizzazione regolabile.
D: Ci sono camere comunicanti?
R: Disponiamo di alcune camere comunicanti, ideali per famiglie numerose. Contattateci per verificare la disponibilità.
D: Offrite la mezza pensione?
R: Sì, la mezza pensione comprende colazione e cena. Su richiesta possiamo includere anche il pranzo a tariffa vantaggiosa.
D: Cosa comprende il menu?
R: Il menu varia quotidianamente e prevede piatti di pesce e carne, contorni di verdure fresche, formaggi locali e dolci fatti in casa . Siamo attenti a chi ha intolleranze o segue diete particolari.
Attività e spostamenti
D: Posso noleggiare una bicicletta direttamente in hotel?
R: Mettiamo a disposizione un deposito sicuro per le biciclette e possiamo indicarvi i punti noleggio più vicini. Per i ciclisti offriamo mappe dei percorsi e consigli personalizzati .
D: Come raggiungo le spiagge vicine?
R: La Spiaggia di Lacona è a soli 100 m dall’hotel, raggiungibile attraversando la zona delle dune . Per le altre spiagge, come Ferrato, Straccoligno o Lido di Capoliveri, vi consigliamo di spostarvi in auto o scooter.
D: Fornite il servizio transfer dal porto o dall’aeroporto?
R: Su richiesta organizziamo transfer privati da Portoferraio o dall’aeroporto di Marina di Campo. Il servizio è a pagamento e va prenotato in anticipo.
D: È possibile noleggiare un’auto in hotel?
R: L’hotel collabora con agenzie locali; possiamo prenotare per voi auto, scooter o biciclette, con ritiro direttamente in struttura.
D: Esistono itinerari trekking nelle vicinanze?
R: Sì, dal Golfo di Lacona partono diversi sentieri che attraversano la macchia mediterranea e conducono a Capo Stella, a Monte Tambone e alle antiche miniere di ferro. Potrete ricevere mappe e consigli presso la reception.
Famiglie e bambini
D: L’hotel è adatto ai bambini?
R: Assolutamente sì. Disponiamo di camere familiari, menu per bambini e area giochi nel giardino. Siamo attenti alle esigenze delle famiglie e offriamo servizi come culle e seggioloni.
D: È disponibile un servizio di baby sitter?
R: Su richiesta possiamo organizzare un servizio di babysitting con personale qualificato; consigliamo di richiedere il servizio al momento della prenotazione.
Animali domestici
D: Accettate animali?
R: Sì, i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti. Chiediamo solo di segnalarne la presenza al momento della prenotazione e di rispettare gli spazi comuni .
D: Ci sono spiagge pet-friendly nelle vicinanze?
R: Oltre alla Spiaggia di Ferrato, dove gli animali sono ammessi, consigliamo la Spiaggia di Fonza e la Spiaggia di Capo Bianco, dove i cani sono tollerati se tenuti al guinzaglio.
Servizi extra
D: Organizzate degustazioni di vini?
R: Su richiesta organizziamo visite a cantine locali nella zona di Capoliveri e Portoferraio, con degustazioni di Aleatico, Ansonica e altri vini DOC dell’Elba.
D: Posso celebrare un evento speciale in hotel?
R: Disponiamo di spazi per piccoli eventi e cerimonie: contattateci per un preventivo personalizzato.
Consigli per organizzare la vostra vacanza
- Prenotare con anticipo: l’Elba è molto richiesta in alta stagione. Consigliamo di prenotare l’hotel e il traghetto con largo anticipo, soprattutto se viaggiate con auto.
- Scegliere il periodo giusto: aprile, maggio, fine settembre e ottobre offrono clima mite, poca folla e prezzi più bassi. Luglio e agosto sono i mesi più affollati e caldi.
- Esplorare l’isola in moto o scooter: le strade dell’Elba sono tortuose; uno scooter permette di muoversi agilmente e parcheggiare facilmente nei piccoli borghi.
- Non trascurare l’entroterra: oltre alle spiagge, l’Elba offre montagne, boschi e paesini dove assaggiare la cucina tradizionale e partecipare a feste di paese.
- Assaggiare i prodotti locali: non perdetevi i vini elbani, il miele, le marmellate, i formaggi di capra e i dolci tradizionali come la Schiaccia Briaca e la Schiaccia dell’Elba.
- Portare scarpe da trekking: anche se la vostra vacanza è prevalentemente balneare, vale la pena percorrere almeno un sentiero panoramico.
- Rispetto per la natura: l’Isola d’Elba fa parte di un parco nazionale, quindi ricordate di non lasciare rifiuti e di rispettare la fauna e la flora locali.
Conclusioni
Scrivere questa guida è stato per noi dello staff dell’Hotel Giardino un modo per condividere l’amore per la nostra terra. La Spiaggia di Ferrato rappresenta un rifugio incontaminato dove ascoltare il suono delle onde e immergersi nella natura selvaggia. Il nostro hotel, con la sua accoglienza familiare, è lieto di essere la base da cui esplorare questo angolo di paradiso, offrendo servizi di qualità e consigli personalizzati. Speriamo che le informazioni, le domande e risposte e le tabelle proposte vi aiutino a organizzare al meglio la vostra vacanza.
L’Isola d’Elba vi aspetta con le sue spiagge di sabbia e ciottoli, i borghi medievali, i sentieri panoramici, gli eventi sportivi e la cucina genuina. Che siate amanti del mare, appassionati di storia, sportivi o semplici sognatori, troverete qui tutto ciò che desiderate. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per condividere insieme l’emozione di scoprire questo straordinario fazzoletto di terra sospeso tra cielo e mare.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
