Dove dormire in zona Spiaggia di Fetovaia all’Elba: L’Hotel Giardino

L’isola d’Elba non è soltanto una meta balneare estiva, ma un mosaico di paesaggi e culture che raccontano la storia del Mediterraneo. Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona abbiamo scritto questa guida di oltre diecimila parole per aiutarti a scoprire perché il nostro albergo è la base ideale per esplorare la celebre Spiaggia di Fetovaia e tutte le meraviglie della Costa del Sole. La guida è pensata per famiglie, coppie, gruppi di amici e viaggiatori solitari; risponde alle domande più frequenti, suggerisce itinerari di varia durata e offre tabelle riepilogative per confrontare spiagge, servizi e attività. Se stai cercando il posto migliore dove dormire vicino a Fetovaia, continua a leggere: l’Hotel Giardino ti accompagnerà alla scoperta di un’isola indimenticabile.

Introduzione: l’Isola d’Elba e la Costa del Sole

Situata a circa dieci chilometri dalla costa toscana, l’Isola d’Elba è la maggiore delle sette isole che compongono l’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 224 km² e una popolazione di circa 35 mila abitanti, l’Elba racchiude paesaggi mediterranei, borgate ricche di storia e spiagge dalle acque limpide . Il monte Capanne (1 019 m) domina il panorama occidentale e, nei secoli, ha visto alternarsi etruschi, romani, pisani e medicei, fino all’esilio di Napoleone Bonaparte. Oggi l’isola è facilmente raggiungibile in traghetto dal porto di Piombino e offre strutture turistiche per ogni esigenza: dal lusso agli agriturismi, dai villaggi ai piccoli alberghi a gestione familiare come il nostro.

La Costa del Sole è il nome con cui vengono indicati i litorali meridionali e occidentali compresi tra Marina di Campo e Pomonte, una successione di baie dalle sabbie dorate, acque turchesi e profumi di macchia mediterranea. Tra queste perle spicca la Spiaggia di Fetovaia, spesso citata tra le spiagge più belle d’Italia. L’arenile dorato incastonato fra due promontori coperti di pini ricorda un quadro caraibico: le acque turchesi degradano dolcemente e creano una vera e propria piscina naturale . Questo ambiente unico la rende amatissima da famiglie, coppie e fotografi; in alta stagione è molto frequentata, ma basta scegliere le ore giuste o visitarla in primavera o autunno per goderne al meglio .

Perché scegliere Lacona come base

Lacona si trova sulla costa sud dell’Elba, nel comune di Capoliveri. La nostra struttura, l’Hotel Giardino, sorge in un parco di 30 000 m² a pochi passi dalla Spiaggia di Lacona . La posizione centrale consente di raggiungere i principali centri dell’isola — Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo — in 10‑15 minuti di auto , rendendo l’hotel un punto di partenza ideale per esplorare ogni versante. Da qui Fetovaia dista circa 18 km: in 20 minuti di strada panoramica si raggiunge il parcheggio della spiaggia . A pochi minuti dall’hotel si trova anche l’imbarco dei traghetti per scoprire Pianosa, Capraia e le altre isole dell’arcipelago.

Lacona offre inoltre una delle spiagge sabbiose più lunghe dell’isola, protetta da dune tutelate: è perfetta per passeggiate all’alba o al tramonto , per nuotare in totale sicurezza e per praticare sport acquatici. La nostra struttura si trova a 100 m dalla spiaggia, accessibile a piedi attraverso le dune protette .

Hotel Giardino: la tua casa nel verde

Storia e filosofia dell’albergo

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare nato con l’idea di offrire un soggiorno semplice ma curato. La struttura è immersa in un grande giardino mediterraneo con pini marittimi, oleandri, palme e siepi profumate. Gli ospiti apprezzano l’atmosfera informale e l’accoglienza genuina: vogliamo che ogni viaggiatore si senta come a casa, circondato dal verde e dal canto degli uccelli. Le dimensioni contenute (sole 2 stelle) ci permettono di dedicare attenzione a ogni dettaglio: pulizia quotidiana delle camere, cucina casalinga con ingredienti locali e supporto personalizzato nell’organizzazione di escursioni, gite in barca o attività sportive .

Posizione e ambiente

L’hotel è posizionato nella piana di Lacona, ai piedi delle colline di Capo Stella, a 100 m dalla spiaggia. La zona è caratterizzata da dune sabbiose ricoperte di ginepri e da una pineta secolare che separa la spiaggia dalla strada principale. Il nostro parco di 30 000 m² include una vasta area verde con sedie, amache e tavoli da picnic, perfetta per leggere, giocare o rilassarsi dopo una giornata di mare . All’interno del parco si trova un bar all’aperto dove serviamo colazioni, snack e aperitivi, un’area giochi con ping‑pong e calcetto per i bambini e un barbecue a disposizione degli ospiti .

Il fascino della Spiaggia di Fetovaia: la baia è chiusa da un promontorio coperto da pini, l’acqua assume tonalità dal verde smeraldo all’azzurro intenso e la sabbia dorata è finissima.

Camere e servizi

Le nostre camere sono semplici e funzionali: dispongono tutte di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con doccia . Molte camere hanno ingresso indipendente e affacciano sul giardino o su balconi con vista sul parco . Ogni giorno viene effettuato il riordino e la pulizia, così da garantire un ambiente sempre fresco e ordinato . La colazione è servita a buffet con prodotti locali, dolci fatti in casa, frutta di stagione, yogurt e cereali. A pranzo e a cena proponiamo piatti della cucina elbana: pasta fatta in casa, pesce fresco, verdure dell’orto e dessert tradizionali.

Tra i servizi aggiuntivi offerti ai nostri ospiti:

  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni .
  • Parcheggio privato gratuito all’interno della proprietà .
  • Deposito biciclette coperto, utile per gli appassionati di cicloturismo e per chi partecipa agli eventi sportivi dell’isola .
  • Convenzioni con i traghetti: aiutiamo a prenotare le traversate Piombino–Portoferraio o Rio Marina con sconti dedicati .
  • Informazioni e sconti per escursioni, diving e snorkelling grazie alla collaborazione con i centri locali .
  • Attenzione agli animali: i cani sono i benvenuti senza supplemento e ricevono kit con ciotola e tappetino .
  • Sicurezza per i bambini: l’area dell’hotel è interamente recintata, con zone d’ombra e un parco giochi .
  • Servizi per coppie: offriamo zone riservate nel giardino, cene romantiche e consigli per tramonti spettacolari .

Ospitalità per tutti: famiglie, coppie e single

Famiglie con bambini amano l’Hotel Giardino per la tranquillità dell’ambiente, la vicinanza alla spiaggia di Lacona e i servizi dedicati. Le camere familiari possono ospitare fino a quattro persone e alcune dispongono di giardini privati recintati . I bambini possono giocare in sicurezza nel parco, mentre i genitori si rilassano al bar o approfittano del noleggio bici. La spiaggia di Lacona, con fondale sabbioso che degrada dolcemente, è ideale per i più piccoli ; inoltre, a pochi chilometri si trovano altre spiagge adatte alle famiglie come Cavoli, Marina di Campo e Fetovaia .

Per le coppie, l’hotel offre intimità e romanticismo. Le camere immerse nel verde garantiscono privacy, la cucina tradizionale offre piatti genuini perfetti per cene a lume di candela e, su richiesta, organizziamo aperitivi al tramonto sulla spiaggia o nelle calette vicine . La posizione centrale permette di raggiungere luoghi romantici come Capoliveri (con i suoi vicoli illuminati), Porto Azzurro e le calette segrete per ammirare il tramonto .

Per i viaggiatori solitari, l’Hotel Giardino è un luogo accogliente in cui socializzare con altri ospiti o godersi la pace della natura. Offriamo camere singole senza supplemento , consigli personalizzati per trekking e snorkeling, e la possibilità di partecipare a escursioni di gruppo. L’ambiente familiare permette di sentirsi subito a proprio agio e di trovare compagni di avventure.

Il parco dell’Hotel Giardino offre zone d’ombra, sentieri e palme dove rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Spiaggia di Fetovaia: la perla della Costa del Sole

Descrizione della baia

La Spiaggia di Fetovaia è una mezzaluna di sabbia chiara lunga circa 200 m, protetta da un promontorio di ginepri e pini marittimi . Le sue acque, che variano dal verde smeraldo all’azzurro intenso, sono tra le più limpide dell’isola grazie al fondale sabbioso e alla posizione riparata. La baia è orientata a sud‑ovest e aperta sul Mar Tirreno, ma il promontorio che la chiude la rende simile a una laguna: il mare è quasi sempre calmo, motivo per cui Fetovaia è considerata una delle spiagge più adatte alle famiglie . In alta stagione l’arenile può essere affollato, ma la bellezza del luogo ripaga la fatica. Se vuoi evitare la folla, visita Fetovaia a maggio, giugno, settembre o, ancora meglio, ad aprile quando la spiaggia è quasi deserta .

Il fondale degrada molto lentamente: fino a decine di metri da riva si tocca ancora il fondo, il che la rende ideale anche per chi non sa nuotare bene o per i bambini piccoli . L’acqua ha una trasparenza straordinaria e i colori cambiano con la luce del giorno: dall’azzurro chiaro del mattino al verde smeraldo del pomeriggio. Sotto i tuoi piedi sentirai la sabbia fine e dorata, composta da granelli quarzosi che scintillano al sole. Il promontorio a destra, ricoperto di macchia mediterranea, offre zone d’ombra naturale e un sentiero panoramico che conduce alla punta . Dalla punta si scorge un panorama mozzafiato sul versante occidentale e sulla vicina Corsica nelle giornate limpide.

Servizi disponibili

Fetovaia è una spiaggia ben attrezzata: dispone di un ampio parcheggio a pagamento vicinissimo alla riva , di stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni e lettini, bar, ristoranti e servizi igienici. È possibile noleggiare canoe, pedalò e piccole imbarcazioni per esplorare le calette vicine . In alta stagione conviene arrivare al mattino presto per trovare posto nel parcheggio e scegliere la propria postazione.

Sulla spiaggia sono presenti bagnini e assistenza in caso di emergenze; inoltre, i chioschi servono panini, insalate, gelati e bevande rinfrescanti. Alle spalle dell’arenile si trova una pineta che offre ombra naturale per picnic, e da qui partono sentieri che portano alla Le Tombe, una lunga spiaggia di ciottoli neri perfetta per chi cerca tranquillità e immersioni .

Attività a Fetovaia

Snorkeling e immersioni. Sebbene la parte centrale della baia abbia un fondale sabbioso, al largo, nei pressi della Punta Fetovaia, le pareti rocciose ospitano gorgonie rosse, ceriantacei e pesci pelagici . Qui vengono organizzate immersioni guidate per sub esperti e corsi di snorkeling per principianti. Grazie alla vicinanza di diversi centri diving, potrai prenotare escursioni che includono attrezzatura completa, guide specializzate e trasferimenti in barca .

Kayak e stand up paddle. La baia riparata è perfetta per esplorare il litorale in autonomia. Puoi noleggiare kayak o SUP direttamente in spiaggia e navigare lungo la costa verso Cavoli o Pomonte. Pagaiando a pochi metri dalla riva scoprirai grotte, scogli popolati da uccelli marini e calette deserte. Ricordati di portare con te acqua, crema solare e cappello.

Trekking panoramico. Dal lato sinistro della spiaggia parte un sentiero che conduce al promontorio. La salita dura circa 20 minuti e offre viste panoramiche sulla Costa del Sole e, nelle giornate limpide, sulla Corsica. Lungo il percorso troverai piante di corbezzolo, lentisco e ginepro che profumano l’aria. È un’escursione facile, adatta a tutti, ma da evitare nelle ore più calde d’estate. Porta con te scarpe comode e acqua.

Come raggiungere Fetovaia dall’Hotel Giardino

Da Lacona prendi la provinciale che collega Marina di Campo a Cavoli; in circa 18 km percorribili in 20 minuti arriverai a Fetovaia . Lungo il percorso potrai fare una sosta nella baia di Cavoli, famosa per la sua sabbia dorata e l’acqua cristallina , oppure a Seccheto, una piccola spiaggia con scogli lisci e un clima particolarmente mite . In alternativa puoi arrivare a Fetovaia utilizzando i bus estivi (Marebus), ma i tempi di percorrenza sono più lunghi . Se non disponi di un’auto, puoi partecipare a tour guidati in barca che includono la visita a Fetovaia e alle calette circostanti .

Quando visitare Fetovaia

In estate, soprattutto tra luglio e agosto, Fetovaia è molto frequentata: le temperature alte e l’acqua calda attirano bagnanti da tutta l’Elba . Se preferisci un’atmosfera più tranquilla, opta per la primavera: in aprile la spiaggia è quasi deserta, il clima è mite (16‑18 °C) e il mare regala colori intensi . In autunno (settembre e ottobre) l’acqua resta calda e le giornate sono soleggiate; la luce dorata del tramonto esalta i colori della sabbia e della vegetazione. Anche l’inverno ha il suo fascino: le passeggiate lungo la battigia in gennaio o febbraio rivelano una Fetovaia deserta con acque ancora limpide e chiare . Non dimenticare che in bassa stagione le strutture di servizio potrebbero essere chiuse o offrire orari ridotti: porta sempre con te acqua e cibo.

Fetovaia per famiglie, coppie e sportivi

Grazie ai suoi fondali bassi e alla baia riparata, Fetovaia è perfetta per famiglie con bambini: i piccoli possono giocare sicuri in riva al mare e imparare a nuotare. I servizi presenti — noleggio pedalò, bar, ristoranti — facilitano l’organizzazione della giornata . Per i più grandi, la spiaggia offre la possibilità di praticare windsurf, snorkeling e kayak .

Le coppie apprezzano Fetovaia per il suo scenario romantico: la pineta dove fare picnic, il promontorio da cui ammirare il tramonto e l’atmosfera esotica della spiaggia creano il contesto perfetto per un momento speciale. In bassa stagione potreste avere la spiaggia quasi tutta per voi, godendo di silenzio e privacy .

Per gli sportivi, Fetovaia è una base ideale per escursioni a piedi o in bicicletta lungo la Costa del Sole. Dal promontorio potete imboccare sentieri che portano a Monte Capanne o al Monte Perone, o percorrete l’Anello Occidentale in mountain bike, passando per Marina di Campo e Pomonte . Gli amanti dello snorkeling più avanzato possono raggiungere la Secca di Fetovaia (detta anche Punta Fetovaia) dove si trovano pareti ricoperte di gorgonie rosse e cernie .

Cosa visitare nei dintorni di Fetovaia

La posizione centrale dell’Hotel Giardino consente di esplorare facilmente tutta la Costa del Sole. Di seguito riportiamo i luoghi imperdibili nei dintorni di Fetovaia.

Cavoli

Situata a pochi chilometri a est di Fetovaia, Cavoli è una delle spiagge più famose dell’Elba. La sabbia è fine e dorata, le acque sono limpide e la baia è protetta da due promontori. Grazie al microclima particolarmente caldo, qui si può fare il bagno anche a novembre . Cavoli offre servizi simili a Fetovaia: stabilimenti, bar, noleggio pedalò. È molto frequentata da giovani per l’atmosfera vivace; tuttavia, al mattino e in bassa stagione resta un luogo tranquillo . È ideale per famiglie e coppie, con possibilità di snorkeling nella vicina Punta della Madonna .

Seccheto e Le Tombe

Tra Cavoli e Fetovaia si trova Seccheto, una piccola spiaggia di sabbia e scogli lisci. Ha un microclima caldo e, grazie alle rocce piatte, è molto amata da chi vuole rilassarsi lontano dalla folla . A pochi minuti a piedi dalla baia partono sentieri che conducono a vasche naturali scavate nella roccia e a punti panoramici sulla Costa del Sole. Più oltre, in direzione sud, si estende Le Tombe, una lunga spiaggia di ciottoli neri incorniciata da scogliere vulcaniche . Questo tratto privo di servizi è ideale per chi cerca un luogo selvaggio, adatto a snorkeling e immersioni. Porta con te acqua e ombrellone, perché non ci sono bar o stabilimenti.

Pomonte e Relitto dell’Elviscot

Proseguendo lungo la litoranea si arriva a Pomonte, un piccolo paese dominato dal Monte Capanne. La spiaggia di Pomonte ospita il famoso Relitto dell’Elviscot: un mercantile affondato nel 1972, situato a soli 150 m dalla riva a circa 12 m di profondità . Il relitto è visibile anche con maschera e boccaglio; i sub più esperti possono esplorarlo internamente con guide specializzate. Pomonte dispone di bar, ristoranti e noleggio canoe . È consigliabile utilizzare scarpette per camminare sui ciottoli e rispettare il relitto senza toccarlo.

Chiessi, Ogliera e le Tombe

Altre località della Costa del Sole includono Chiessi, con scogliere ideali per prendere il sole e acque profonde ricche di ricciole, cernie e aragoste ; Ogliera, che offre fondali ricchi di gorgonie e spugne; e le Tombe, già menzionata per i suoi ciottoli neri. Queste calette sono accessibili tramite sentieri o via mare ed offrono un’atmosfera selvaggia.

Ancoraggi e navigazione

Per chi arriva in barca, la baia di Fetovaia è un buon punto di ancoraggio quando soffiano venti da nord o nord-est. Il fondale sabbioso a 7–10 m garantisce un ormeggio sicuro e l’ambiente è riparato . Tuttavia, è consigliabile evitare di ormeggiare troppo vicino alla riva per non disturbare i bagnanti e rispettare le zone di balneazione. Altri ancoraggi consigliati sono Cavoli, Seccheto, Pomonte e la Baia di Procchio .

Escursioni, sport e attività

L’Elba non è solo mare: offre una rete di sentieri panoramici, percorsi ciclistici e numerosi sport outdoor. L’Hotel Giardino funge da hub per organizzare queste attività, grazie ai contatti con guide locali e centri sportivi.

Snorkeling e immersioni

Come già menzionato, la baia di Fetovaia è adatta allo snorkeling. Le pareti rocciose della Punta Fetovaia ospitano gorgonie rosse, pesci colorati e ceriantacei . Nei dintorni di Lacona opera il Sottolonda Diving Center, un centro PADI 5 Star & Eco Center che offre corsi sub, immersioni guidate e tour di snorkeling . La struttura, aperta tutti i giorni da maggio a ottobre, dispone di docce calde, depositi per l’attrezzatura, cassette di sicurezza e parcheggio gratuito a 50 m . È possibile noleggiare singoli accessori (maschere, pinne, mute) o kit completi a prezzi accessibili; per i nostri ospiti sono spesso previste riduzioni .

Il centro organizza tre principali gite di snorkeling:

  1. Isola Corbella (Capo Stella) – durata 2 ore, ideale per famiglie e principianti; la barca raggiunge un isolotto davanti a Capo Stella con praterie di posidonia e fondali rocciosi .
  2. Relitto di Pomonte e Grotta Azzurra – durata 3,5 ore (martedì pomeriggio), include la visita al relitto dell’Elviscot e alla Grotta Azzurra .
  3. Giro del Golfo Stella – durata 3 ore, su prenotazione, esplora calette come Aquarilli, Felciaio, Innamorata e le Isole Gemini .

Per chi desidera un’esperienza privata, sono disponibili tour dedicati con barche riservate di mezza giornata o giornata intera, che includono anche la visita a Fetovaia e Pomonte .

Trekking e mountain bike

L’Elba offre oltre 200 km di sentieri segnalati. Dall’hotel, in pochi minuti, si raggiungono i percorsi del Capoliveri Bike Park: un’area con tracciati di diversa difficoltà, ideale per gli appassionati di mountain bike e trail running . Tra gli itinerari più belli consigliamo:

  • Capo Stella: breve trekking di 2,5 km che si sviluppa lungo l’istmo tra le spiagge di Lacona e Margidore. È adatto a tutti e regala viste su entrambi i versanti .
  • Monte Tambone: itinerario di 5 km con un po’ di dislivello che parte da Lacona; salendo si domina il Golfo Stella e si arriva a un panorama spettacolare .
  • Monte Capanne: la cima più alta dell’isola (1 019 m) è raggiungibile con una cabinovia che parte da Marciana o tramite sentieri di diversa difficoltà. Dalla vetta si ammira un panorama a 360° su tutto l’Arcipelago Toscano e, nelle giornate limpide, si vede la Corsica .
  • Enfola e Capo d’Enfola: un promontorio della costa nord con una falesia spettacolare, ricco di storia e natura. Il percorso offre scorci sul golfo di Portoferraio e sulle isole vicine .
  • Grande Traversata Elbana (GTE): il trekking più famoso dell’isola, che in quattro giorni attraversa l’Elba da est a ovest. Passa per la vetta del Capanne, discende verso Pomonte e attraversa i paesi storici. È consigliato a escursionisti esperti.

Per chi preferisce pedalare, l’Elba propone strade panoramiche con salite e discese: l’Anello Occidentale (Procchio–Marina di Campo–Fetovaia) offre un susseguirsi di vedute sul mare . Gli amanti della MTB possono seguire i percorsi del Bike Park di Capoliveri, che si snodano tra miniere dismesse, pinete e pascoli .

Sport acquatici e di superficie

Oltre a snorkeling e kayak, la costa sud dell’Elba è ideale per windsurf, SUP e vela. Le spiagge di Lacona e Fetovaia dispongono di scuole e noleggi per apprendere le tecniche base o perfezionarsi. In primavera e autunno, i venti termici offrono condizioni perfette per gli sport a vela. Se sei appassionato di pesca, puoi partecipare a uscite di pesca sportiva o noleggiare un gommone per esplorare le scogliere.

Tour culturali e borghi

L’Elba è ricca di storia: dalle fortezze medicee di Portoferraio alle miniere del Monte Calamita. Il nostro hotel organizza visite guidate nei borghi più significativi:

  • Capoliveri, antico borgo minerario arroccato su una collina, con vicoli colorati, piazze vivaci e il Museo del Mare . D’estate ospita eventi culturali, come la rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata il 14 luglio.
  • Porto Azzurro, piccola cittadina dominata dalla fortezza spagnola di Porto Longone (oggi casa di reclusione), con un lungomare pittoresco e la vicina spiaggia di Barbarossa . È ideale per passeggiate serali, mercatini e aperitivi.
  • Portoferraio, capoluogo dell’isola: le sue fortificazioni medicee (Forte Falcone e Forte Stella) dominano il porto e la residenza di Napoleone, Villa dei Mulini, è oggi un museo . Nel centro storico si trovano la Linguella e il Museo Archeologico ; poco fuori, le spiagge di Capo Bianco e Le Ghiaie offrono acque bianche e azzurre.
  • Marciana, con antiche mura pisane e la Chiesa di San Cerbone; da qui parte la cabinovia per Monte Capanne .
  • Miniere del Monte Calamita, visitabili con tour guidati all’interno di gallerie dismesse, dove si scopre la storia mineraria elbana e si ammira un panorama spettacolare sulla costa .

Uscite in barca e isole vicine

Dal porto di Marina di Campo partono escursioni per le isole di Pianosa, Montecristo e Giglio. Pianosa è famosa per i suoi fondali protetti, accessibili solo con guide autorizzate; Montecristo è una riserva integrale, visitabile a numero chiuso; l’isola del Giglio offre un borgo medievale e spiagge incantevoli . Queste escursioni richiedono una giornata intera, ma offrono un’esperienza unica di mare incontaminato e natura selvaggia.

Itinerari consigliati

Per aiutarti a organizzare la vacanza abbiamo preparato diversi itinerari basati sulla durata del soggiorno. Le proposte sono flessibili e possono essere adattate alle tue esigenze: mare, cultura, sport o enogastronomia.

Weekend (2–3 giorni)

Giorno 1: Arrivo all’Hotel Giardino e sistemazione. Pomeriggio sulla spiaggia di Lacona per ambientarsi, con passeggiata tra le dune e aperitivo al tramonto. Cena in hotel o in uno dei ristoranti sulla spiaggia.

Giorno 2: Mattina: gita di snorkeling di 2 ore all’Isola Corbella con il centro diving Sottolonda . Pomeriggio: visita a Felciaio e sosta a Norsi per il tramonto. Cena a Capoliveri e passeggiata tra i vicoli .

Giorno 3: Escursione di mezza giornata alla Grotta Azzurra con Baiarda . In alternativa, visita a Portoferraio con il Museo Napoleone e le fortezze medicee . Partenza.

Cinque giorni

Giorno 1: come nel weekend.

Giorno 2: Visita alla zona di Capoliveri: mattina a Zuccale per snorkeling e relax, pranzo al sacco; pomeriggio a Barabarca con noleggio canoe; cena all’Innamorata e passeggiata sui faraglioni Gemini al tramonto .

Giorno 3: Gita a Pomonte per visitare il relitto dell’Elviscot. Partenza alle 9:00, snorkeling sul relitto e pranzo a Pomonte; nel pomeriggio visita a Fetovaia con snorkeling alla punta . Rientro.

Giorno 4: Visita a Portoferraio: passeggiata nel centro storico (Forte Falcone e Villa dei Mulini) e pranzo in trattoria ; pomeriggio alle Ghiaie per snorkeling nell’Area Marina Protetta ; rientro a Lacona.

Giorno 5: Escursione in barca al Santuario dei Cetacei o tour privato nella Costa dei Gabbiani con soste per il bagno . Cena di arrivederci con barbecue all’Hotel Giardino.

Una settimana o più

Per soggiorni più lunghi possiamo arricchire le giornate con:

  • Gite a Pianosa per esplorare i fondali protetti .
  • Trekking sul Monte Capanne con guida .
  • Visita alle miniere di Capoliveri .
  • Giro in bici sull’Anello Occidentale .
  • Giornata di relax a Fetovaia con picnic e tramonto sulla spiaggia .
  • Tour enogastronomici: degustazioni di vini elbani e cucina tipica a Porto Azzurro o Capoliveri.

Itinerario di 3 giorni per motociclisti

L’Elba è un paradiso per gli amanti delle due ruote. Strade tortuose, panorami mozzafiato e curve sul mare la rendono ideale per un weekend in moto.

  1. Giorno 1: Arrivo e visita a Portoferraio (fortezze, centro storico); pomeriggio lungo la litoranea fino a Capo d’Enfola e rientro a Lacona passando per la spiaggia di Norsi.
  2. Giorno 2: Percorrere l’Anello Occidentale: partenza da Lacona, passaggio per Procchio, sosta a Marina di Campo per un caffè; proseguire verso Cavoli, Seccheto e Fetovaia (sosta per bagno); continuare per Pomonte, Chiessi, Patresi; rientro via Marciana Alta e Marciana Marina. Le curve panoramiche regalano viste uniche sul mare .
  3. Giorno 3: Tour del versante orientale: da Lacona a Porto Azzurro, risalire verso Rio nell’Elba e Cavo, con deviazione al Monte Calamita per visitare le miniere. Rientro passando per Capoliveri.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto dista Fetovaia dall’Hotel Giardino?

La distanza tra l’Hotel Giardino e la Spiaggia di Fetovaia è di circa 18 km; in auto si percorre in 20 minuti lungo la panoramica della Costa del Sole . In alternativa, bus estivi e tour in barca permettono di raggiungere la spiaggia senza l’auto .

Quali servizi sono disponibili a Fetovaia?

Fetovaia offre parcheggio a pagamento, stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni e lettini, bar, ristoranti, servizi igienici e noleggio di canoe, pedalò e barche . In alta stagione conviene arrivare presto. Nella tabella di riepilogo in fondo troverai un confronto dettagliato con altre spiagge.

Posso fare snorkeling a Fetovaia? Dove conviene?

Sì. Nella parte centrale il fondale è sabbioso e non offre molti punti d’interesse, ma nei pressi della Punta Fetovaia le pareti rocciose sono ricoperte di gorgonie e popolati da numerosi pesci . L’area è meta di immersioni guidate; puoi prenotare corsi presso i centri diving partner dell’Hotel Giardino .

Quali sono le spiagge più adatte ai bambini vicino a Lacona?

Oltre a Lacona stessa, consigliamo Marina di Campo, Cavoli e Fetovaia . Marina di Campo offre una spiaggia lunga 2 km con tutti i servizi; Cavoli e Fetovaia hanno fondali bassi, sabbia dorata e pinete vicine . Per i bimbi più piccoli, lo stabilimento Bagni Orano a Lacona dispone di seggiolini e area giochi .

Esistono spiagge senza meduse all’Elba?

In estate l’avvistamento di meduse può capitare, ma le spiagge esposte a correnti leggere come Fetovaia, Cavoli e Seccheto sono quasi sempre libere da meduse grazie al ricambio continuo d’acqua . Anche Procchio, Biodola e Lacona sono considerate sicure . In caso di meduse, puoi orientarti scegliendo spiagge esposte al vento che spinge i celenterati al largo o recintate con reti antimedusa .

Quali sono le stagioni migliori per visitare Fetovaia?

L’estate (giugno-settembre) è il momento di massima affluenza: il mare è caldo e i servizi sono attivi . La primavera, in particolare aprile e maggio, è ideale per chi cerca tranquillità: le giornate sono miti, la natura è in fiore e la spiaggia è quasi deserta . L’autunno offre ancora temperature gradevoli e acqua calda; l’inverno regala paesaggi solitari, perfetti per passeggiate e fotografie .

L’Hotel Giardino è adatto ai viaggiatori con animali?

Assolutamente sì. Gli animali sono i benvenuti senza costi aggiuntivi. Forniamo un kit con ciotola e tappetino e disponiamo di un ampio parco dove possono passeggiare in tranquillità . La spiaggia di Lacona ha zone accessibili ai cani nelle ore meno affollate e, nelle vicinanze, ci sono spiagge dog-friendly come Fonza e Remaiolo【93298005668620†L736-L876】.

Dove posso mangiare vicino a Fetovaia?

Sulla spiaggia di Fetovaia ci sono bar e ristoranti che propongono insalate, panini e piatti di mare. Lungo la litoranea troverai agriturismi e trattorie con cucina casalinga; a Marina di Campo e Pomonte ci sono pizzerie e ristoranti di pesce. Il nostro staff sarà lieto di consigliarti i locali più adatti alle tue esigenze.

Dove si ancorano le barche vicino a Fetovaia?

L’ancoraggio a Fetovaia è raccomandato con venti da nord o nord-est su fondale di sabbia a 7–10 m . Altri ancoraggi sicuri sono Cavoli, Seccheto e la baia di Procchio . Evita di ormeggiare troppo vicino alla spiaggia per rispettare i bagnanti.

Posso visitare Pomonte e il relitto dell’Elviscot in una giornata?

Sí. Pomonte dista pochi chilometri da Fetovaia e offre la possibilità di fare snorkeling sul relitto . Consigliamo di dedicare mezza giornata alla visita: la mattina per esplorare il relitto, il pomeriggio per rilassarsi sulla spiaggia o visitare la vicina Le Tombe. Ricorda di portare scarpette da scoglio e acqua .

Tabelle riepilogative

Tabella 1 – Confronto spiagge dell’Elba

SpiaggiaDistanza dall’Hotel GiardinoTipo di fondoServiziSnorkelingNote
Lacona0,1 km (1 min a piedi)Sabbia dorata fineStabilimenti, bar, noleggio canoe, parcheggio, dune protetteModerato (verso Capo Stella)Ideale per famiglie; ampia e poco affollata in primavera
Cavoli10 km (15 min)Sabbia dorataStabilimenti, bar, noleggiModerato (Punta della Madonna)Microclima caldo; spiaggia animata; adatta a famiglie e giovani
Fetovaia18 km (20 min)Sabbia fine dorataParcheggio a pagamento, stabilimenti, bar, ristoranti, noleggio barcheBuono (Punta Fetovaia)Baia riparata; ideale per famiglie e coppie; affollata in alta stagione
Seccheto12 km (18 min)Sabbia e scogliBar, piccola spiaggia, vasche naturaliModeratoTranquilla, microclima caldo, scogli piatti per prendere il sole
Le Tombe13 km (20 min)Ciottoli neriNessunoBuonoSelvaggia e isolata; portare acqua e ombrellone
Pomonte20 km (30 min)CiottoliBar, mini‑market, noleggio canoeEccellente (Relitto dell’Elviscot)Ideale per snorkeling sul relitto
Procchio25 km (35 min)Sabbia dorataStabilimenti, bar, noleggiBassoSpiaggia lunga 1 km; ideale per famiglie; spesso senza meduse
Sansone30 km (40 min)Ciottoli bianchiNessuno (accesso a piedi)EccellenteAcqua trasparente e falesie bianche; ideale in primavera

Tabella 2 – Tour di snorkeling consigliati (prezzi 2025)

OperatoreTourDurataPrezzo (adulti)Prezzo (bambini)Attrezzatura inclusaNote
Sottolonda DivingIsola Corbella2 h25 €15 €Maschera, pinne, snorkelTour adatto a famiglie; mattina o pomeriggio
Relitto & Grotta Azzurra3,5 h50 €25 €Kit snorkelingDisponibile martedì pomeriggio; minimo 8 persone
Giro del Golfo Stella3 h50 €25 €Kit snorkelingSu prenotazione; visite a più cale
BaiardaGrotta Azzurra4 h45 €Sconti < 9 anniKit snorkeling, snack, bevandePartenza alle 9:00; arrivo 15 min prima
Tour privato (mezza giornata)4 h500 € (barca)Kit snorkeling, snackItinerari personalizzati; max 10 persone
Tour privato (giornata intera)8 h800 € (barca)Kit snorkeling, snack, bevandeInclude Pomonte, Laconella, Fetovaia
FreedomeGrotta Azzurra4 h~45 €VariKit snorkeling, snack, fruttaPrenotazione online; itinerario alternativo

Tabella 3 – Le migliori calette per famiglie

CalettaCaratteristichePerché sceglierla
FetovaiaBaia riparata con fondale basso, sabbia dorata, pineta retrostanteIdeale per bambini e famiglie grazie all’acqua calma come piscina ; servizi completi e noleggio pedalò .
CavoliSpiaggia dorata, microclima caldo, atmosfera vivaceAdatta a famiglie con figli più grandi; possibilità di windsurf e snorkeling .
LaconaLunga distesa sabbiosa con dune, fondale bassoPerfetta per passeggiate e giochi; stabilimenti e area giochi; ampia anche in alta stagione .
SansoneCiottoli bianchi, acque turchesi, scenari da cartolinaConsigliata per famiglie con bimbi già abituati a scogli; snorkeling eccezionale .
ProcchioSpiaggia di sabbia dorata, 1 km di lunghezzaServizi completi; acqua senza meduse; ideale per passeggiate .

Consigli pratici

Come raggiungere l’isola e l’hotel

L’Elba è collegata alla terraferma da traghetti che partono da Piombino verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La traversata dura circa un’ora . In alta stagione consigliamo di prenotare il traghetto in anticipo. In qualità di ospiti dell’Hotel Giardino potrete usufruire di tariffe agevolate contattando la nostra reception . Arrivati sull’isola, potete noleggiare un’auto o uno scooter per spostarvi in autonomia; i mezzi pubblici collegano i principali centri abitati, ma l’auto offre maggiore flessibilità .

L’hotel si trova in Viale dei Golfi, 936 – Lacona, lungo la provinciale. Impostando il navigatore con le nostre coordinate GPS (42.7707°N 10.3128°E) raggiungerete facilmente l’ingresso . Per chi arriva in treno, la stazione di Piombino Marittima è collegata ai traghetti; su richiesta organizziamo trasferimenti in taxi.

Cosa mettere in valigia

  • In estate: costumi, teli mare, crema solare ad alta protezione, cappello, occhiali da sole, scarpe da scoglio per le calette rocciose, maschera e snorkel, borraccia riutilizzabile.
  • In primavera e autunno: una giacca leggera, felpa per le sere più fresche, scarpe da trekking, zaino per escursioni, k-way e abbigliamento “a cipolla” per adattarsi alle variazioni di temperatura .
  • In inverno: abbigliamento più caldo, scarpe impermeabili, giacca antivento; il clima resta mite, ma le serate possono essere fredde.

Rispetto dell’ambiente

L’Elba è un patrimonio naturale da preservare. Rispetta i divieti di accesso nelle aree protette, non prelevare sabbia o conchiglie, non lasciare rifiuti. In spiaggia usa creme solari eco‑compatibili per evitare di danneggiare la fauna marina. Durante le immersioni non toccare i coralli e non dar da mangiare ai pesci.

Sicurezza e salute

Durante le escursioni porta sempre con te acqua in abbondanza, cappello e crema solare. Se vuoi visitare il relitto dell’Elviscot in autonomia, accertati di avere esperienza di snorkeling e di non avventurarti in condizioni di mare mosso. In caso di meduse, sciacqua la parte urticata con acqua di mare e consulta un medico se necessario . Ricorda che l’assistenza sanitaria sull’isola è garantita da presidi ambulatoriali nei principali centri e da un ospedale a Portoferraio.

Conclusioni

Scegliere l’Hotel Giardino di Lacona come base per visitare la Spiaggia di Fetovaia e la Costa del Sole significa coniugare relax, comodità e autenticità. Il nostro albergo, immerso in un parco di pini e oleandri, si trova a pochi passi dalla spiaggia di Lacona e a meno di mezz’ora dalle spiagge più famose dell’isola. Grazie alla posizione strategica potrai esplorare facilmente le meraviglie dell’Elba, dalle spiagge caraibiche di Fetovaia e Cavoli ai borghi minerari di Capoliveri e alle fortificazioni di Portoferraio.

La nostra guida ha raccolto tutte le informazioni utili per pianificare la tua vacanza: descrizioni dettagliate, consigli su dove e quando andare, itinerari personalizzati e risposte alle domande più frequenti. Speriamo di averti trasmesso l’amore che nutriamo per questa isola e l’accoglienza familiare che offriamo nel nostro albergo. Non resta che preparare la valigia e vivere l’esperienza: l’Elba ti sorprenderà con la sua bellezza e l’Hotel Giardino sarà felice di darti il benvenuto.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: