Introduzione
Benvenuti sul nostro blog! Siamo lo staff dell’Hotel Giardino, un piccolo albergo a conduzione familiare immerso nella natura del Golfo di Lacona. In questa guida completa e approfondita (più di 10 000 parole), vogliamo raccontarvi tutto quello che serve per organizzare una vacanza perfetta all’Isola d’Elba con base vicino alla Spiaggia di Fonza. Vi parleremo della nostra struttura, dei servizi che offriamo e delle meraviglie che si trovano a poca distanza dal nostro hotel. Lo faremo con tante domande e risposte pensate per risolvere i dubbi più comuni e con tabelle riepilogative che vi aiuteranno a confrontare i luoghi da visitare. Alla fine capirete perché l’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba, specialmente la zona meridionale fra Lacona, Fonza, Capo Stella e Marina di Campo.
Perché scriviamo questa guida
Negli ultimi anni molti nostri ospiti ci hanno chiesto consigli su dove soggiornare vicino a Spiaggia di Fonza, quale spiaggia scegliere per i bambini, come muoversi senza stress tra le tante località dell’Elba oppure come vivere esperienze autentiche lontano dal turismo di massa. Essendo noi stessi innamorati di questo territorio, abbiamo deciso di mettere nero su bianco le risposte. La nostra missione è semplice: farvi sentire a casa e permettervi di scoprire l’Elba in maniera rilassata e genuina.
L’Isola d’Elba in breve
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione e si trova nel Mar Tirreno, a circa 10 chilometri dalla costa toscana. Pur non essendo molto grande, racchiude paesaggi estremamente diversi: spiagge dorate, baie di ciottoli, promontori rocciosi e una montagna alta più di 1000 metri (Monte Capanne). Questa varietà permette di soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dalla famiglia in cerca di comodità al trekker che desidera panorami mozzafiato. La posizione centrale del nostro hotel vi consente di raggiungere facilmente tutti questi scenari .
Il tema della guida
In questa guida ci concentreremo su due aspetti:
- Dove dormire vicino a Spiaggia di Fonza – vi spiegheremo perché Hotel Giardino è la scelta migliore per visitare la parte meridionale dell’Elba. Siamo a pochi minuti di auto da Fonza ma al tempo stesso immersi nel verde e a due passi dalla famosa Spiaggia di Lacona .
- Cosa vedere nei dintorni – oltre a descrivere nel dettaglio la spiaggia di Fonza, vi racconteremo le altre spiagge (Lacona, Margidore, Laconella, Capo Stella, Felciaio), i paesi più belli (Capoliveri, Portoferraio, Porto Azzurro, Marina di Campo) e tante esperienze da fare: trekking, snorkeling, gite in barca, degustazioni, storia e cultura.
L’Hotel Giardino come base per esplorare Fonza e l’Elba






Che cos’è l’Hotel Giardino?
L’Hotel Giardino è un albergo due stelle a conduzione familiare situato a Lacona, una frazione del comune di Capoliveri. La nostra struttura si trova nel cuore del Golfo di Lacona, circondata da un parco di circa 30 000 m² di pineta e macchia mediterranea . Grazie a questa posizione, gli ospiti possono godere di un’ombra naturale e di una frescura piacevole anche nelle giornate più calde. Il mare dista meno di 100 metri: basta attraversare un sentiero pedonale tra le dune protette per trovarsi sulla lunga spiaggia di Lacona . Questa vicinanza al mare è uno dei nostri principali punti di forza.
I punti di forza della nostra struttura
Secondo noi, la scelta dell’hotel è fondamentale per determinare la riuscita di una vacanza. Ecco perché vogliamo evidenziare i nostri principali vantaggi, che derivano sia dalla posizione geografica sia dai servizi che offriamo.
Posizione strategica sull’isola
Lacona si trova in una posizione centrale rispetto all’Isola d’Elba. Dall’Hotel Giardino è possibile raggiungere Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio in soli 10–15 minuti d’auto . Questa centralità è comoda per chi desidera visitare spiagge e paesi diversi ogni giorno, senza dover percorrere lunghe distanze. Inoltre, la zona è collegata da strade scorrevoli che permettono di muoversi facilmente in ogni direzione .
Vicinanza al mare e alla natura
Il nostro hotel dista circa 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più belle e famose dell’Elba . La spiaggia è lunga circa 1,2 chilometri e offre sabbia dorata finissima, fondali bassi adatti ai bambini e un’ampia pineta alle spalle . Non ci sono strade da attraversare: un sentiero interno al nostro parco porta direttamente alla spiaggia, rendendo facile alternare giornate di mare e relax al ritorno in hotel per una doccia o una pausa pranzo.
Atmosfera familiare e accogliente
Siamo un hotel a gestione familiare: viviamo e lavoriamo all’interno della struttura e cerchiamo di creare un ambiente caldo e informale. Molti ospiti apprezzano la tranquillità del nostro giardino e l’attenzione personalizzata. Essendo l’hotel immerso nella pineta, vi troverete lontani dal traffico e dai rumori, immersi nella pace della natura .
Servizi per i nostri ospiti
- Camere confortevoli: le nostre stanze sono semplici ma funzionali. Tutte dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, cassaforte. Alcune hanno ingressi indipendenti o balconi/patio con accesso diretto al giardino .
- Ristorazione: la cucina è uno dei nostri punti forti. Offriamo una colazione a buffet con dolci fatti in casa, cereali, frutta fresca, salumi e formaggi. A pranzo e cena proponiamo menù che combinano piatti tradizionali toscani e ricette locali elbane. Siamo flessibili con bambini e ospiti con intolleranze o diete speciali: prepariamo menù dedicati su richiesta .
- Parcheggio ombreggiato e deposito biciclette: nel parco c’è posto per le auto dei clienti e un’area coperta per chi viaggia in bicicletta . Questo è utile soprattutto per i ciclisti che desiderano esplorare le strade panoramiche dell’isola senza preoccuparsi della sicurezza del mezzo.
- Wi‑Fi gratuito: offriamo connessione internet gratuita in tutta la struttura.
- Accoglienza per animali: siamo pet friendly. Gli animali domestici sono i benvenuti e nelle vicinanze ci sono spiagge in cui i cani possono accedere, come la stessa Fonza e alcune aree di Lacona .
- Sconti sul traghetto: grazie a convenzioni con le compagnie di navigazione, forniamo ai nostri ospiti tariffe scontate per i traghetti da Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Basta contattarci prima della partenza per ricevere i voucher e prenotare il traghetto a prezzo agevolato.
- Servizi per sportivi: il nostro hotel collabora con centri di immersione e noleggio attrezzature per snorkeling, diving, kayak e windsurf, posizionati sulla spiaggia di Lacona. Offriamo anche spazio per il deposito dell’equipaggiamento. Partecipiamo a convenzioni con eventi sportivi locali (triathlon, gare di mountain bike), offrendo sconti a chi partecipa alle manifestazioni .
Un’oasi verde di 30 000 m²
Il nostro punto di orgoglio è il parco privato che avvolge l’hotel. Un’area di circa 30 000 m² dove crescono pini marittimi, lecci, oleandri e ginestre . Tra i vialetti ci sono panchine, amache e zone relax dove leggere, far giocare i bambini o praticare yoga. Vi assicuriamo che una passeggiata mattutina nel parco, con il profumo della resina e il cinguettio degli uccelli, rigenera corpo e mente.
Come raggiungere l’Hotel Giardino dall’Italia continentale
In traghetto: partenza da Piombino e arrivo a Portoferraio
La maggior parte dei visitatori arriva all’Isola d’Elba via traghetto dal porto di Piombino, situato sulla costa toscana. Le compagnie di navigazione (Moby, Toremar, Blu Navy e Corsica Ferries) operano collegamenti frequenti verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La traversata Piombino‑Portoferraio dura circa un’ora . Per i nostri ospiti riserviamo tariffe scontate: contattateci al momento della prenotazione per ricevere un codice convenzionato con cui acquistare il biglietto a prezzo ridotto.
In auto o moto
Arrivare in auto vi permette di visitare comodamente l’isola. Dal porto di Portoferraio, seguite le indicazioni per Procchio/Marina di Campo sulla strada provinciale; all’altezza di Lacona troverete deviazioni ben segnalate che portano al nostro hotel. Il tragitto dura circa 20 minuti. Se arrivate da Rio Marina o Cavo, tenete presente che la strada costiera orientale è più tortuosa ma offre splendide viste sul mare.
In aereo
L’Elba dispone di un piccolo aeroporto a Marina di Campo, servito da voli stagionali provenienti da alcuni aeroporti italiani ed europei. Dall’aeroporto al nostro hotel la distanza è di circa 11 km; potete raggiungerci con taxi o navetta.
Spiaggia di Fonza: una perla nascosta nel golfo di Campo
La Spiaggia di Fonza si trova sulla costa sud‑occidentale dell’Elba, a pochi chilometri da Marina di Campo. È una baia appartata, racchiusa tra scogliere di granito e macchia mediterranea. Fonza non è una spiaggia attrezzata: non troverete stabilimenti balneari né bar; per questo conserva un’atmosfera selvaggia e genuina. La sabbia è dorata e mista a piccoli ciottoli, l’acqua è limpida con fondali che digradano gradualmente. Una particolarità: alle estremità della baia affiorano rocce granitiche dorate che riflettono la luce creando sfumature calde, tipiche di questa zona . La spiaggia misura circa 95 metri di lunghezza e una decina di metri di larghezza, quindi in alta stagione potrebbe riempirsi presto.
Come raggiungere Fonza dall’Hotel Giardino
Il nostro hotel dista circa 8 km dalla Spiaggia di Fonza. In auto ci vogliono 15–20 minuti: basta prendere la strada che da Lacona conduce a Marina di Campo, superare il bivio per Laconella e proseguire in direzione Cavoli. Prima di arrivare a Cavoli troverete un’indicazione per Fonza; si percorre un tratto sterrato per circa 1 km fino a un piccolo parcheggio. Da lì in pochi minuti a piedi si raggiunge la spiaggia. Chi preferisce può arrivare a Fonza anche in barca o kayak partendo da Marina di Campo o da Lacona: è una delle mete preferite per gli amanti dello snorkeling grazie alla ricchezza di fauna marina nelle sue acque.
Caratteristiche e consigli
- Ambiente naturale: la spiaggia è incastonata in una zona priva di costruzioni. Alle spalle ci sono boschi di lecci e macchia mediterranea. Non ci sono servizi, perciò portate acqua, ombrellone e pranzo al sacco. Ricordate di riportare via i vostri rifiuti.
- Accesso ai cani: Fonza è una delle spiagge dell’Elba dove è consentito portare i cani al guinzaglio, quindi è ideale per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe .
- Attività: oltre a fare il bagno e prendere il sole, potete praticare snorkeling tra le rocce; i fondali ospitano pesci di varie specie e talvolta si avvistano polpi e stelle marine. Se amate l’escursionismo, dalla spiaggia parte un sentiero costiero che conduce verso Capo Fonza, un promontorio famoso per i tramonti: qui il sole scende dietro le rocce illuminando l’intero Golfo di Lacona .
Pro e contro di Fonza
Fonza è perfetta per chi cerca tranquillità, immersione nella natura e possibilità di fare snorkeling in un contesto ancora poco contaminato. Tuttavia non è la spiaggia più comoda per famiglie con bambini piccoli, perché mancano servizi e l’accesso è su strada sterrata. Per una giornata intera consigliamo di portare tutto il necessario. Chi desidera sabbia fine e servizi troverà Lacona o Laconella più adatte.
Spiagge vicine all’Hotel Giardino
Uno dei vantaggi di soggiornare da noi è la varietà di spiagge che si possono raggiungere in pochi minuti. Nella tabella qui sotto trovate un riepilogo delle principali spiagge intorno all’hotel, con indicazione del tipo di litorale, della distanza e dei punti di forza .
| Spiaggia | Tipo di litorale | Distanza dall’hotel | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbi a dorata fine; ~1,2 km di lunghezza | ~100 m (5 min a piedi) | Ampia spiaggia adatta a tutti; fondale basso ideale per i bambini; dune costiere con gigli di mare; servizi (bar, noleggi, scuole di vela); sport acquatici; tramonti splendidi |
| Margidore | Ghiaia fine e ciottoli lisci; ~600–750 m | ~500 m (10 min a piedi o 2 min in auto) | Spiaggia tranquilla e meno frequentata; fondale subito profondo per nuoto e scuba; presenza di diving center e campo boe; vista sul Golfo Stella; consigliate scarpette |
| Laconella | Sabbia bianca finissima; ~150 m | ~2 km (5 min in auto + 10 min a piedi) | Piccola baia naturale e incontaminata; atmosfera intima e panoramica; mare turchese e calmo; nessun servizio (portare occorrente); ideale per relax di coppia e snorkeling costiero |
| Capo Stella (calette) | Ciottoli e scogli | 1–2 km (accessi a piedi o via mare) | Micro‑calette selvagge per avventurosi; natura integra; zero servizi; consigliato l’accesso in kayak o gommone; vista sull’isola di Montecristo dal promontorio |
| Felciaio | Sabbia mista scogli piatti | 7 km (12 min in auto) | Cala pittoresca con piscine naturali; scenografica e riparata; nessun stabilimento; perfetta per snorkeling e foto |
| Lido di Capoliveri | Sabbia dorata; ~400 m | 8 km (15 min in auto) | Spiaggia attrezzata con stabilimenti e ristoranti; ambiente familiare; fondale dolce; alternativa per cambiare scenario; può essere affollata d’estate |
Come notate, nel raggio di pochi chilometri ci sono spiagge dalle caratteristiche molto diverse. Questo consente ai nostri ospiti di variare ogni giorno lo scenario: dal grande arenile di Lacona con tutti i servizi, alla caletta nascosta di Laconella, fino alla spiaggia avventurosa di Capo Stella. Tutto questo senza doversi spostare più di 15 minuti in auto .
Cosa vedere nei dintorni: paesi e luoghi d’interesse
Soggiornando al Giardino non solo siete vicini a numerose spiagge, ma vi trovate anche in posizione centrale rispetto ai paesi e alle attrazioni dell’Elba . Ecco una panoramica dei principali luoghi da visitare entro 15 chilometri da Lacona .
Capoliveri
Distanza: 10 km, circa 15 minuti in auto.
Descrizione: Capoliveri è un borgo arroccato su un colle di 167 metri dominato da antiche miniere di ferro . Il suo centro storico conserva un aspetto medievale con vicoli a gradoni, archi, piazzette e case color pastello . Passeggiando lungo Via Roma troverete enoteche, gelaterie, botteghe artigianali e negozi di prodotti tipici . La piazza Matteotti offre un panorama spettacolare sul Golfo Stella e, nelle giornate limpide, su Pianosa e Montecristo . D’estate il paese è animato da mercatini, musica dal vivo e la famosa Festa dell’Uva (fine settembre), una sagra colorata con carri allegorici e stand enogastronomici . Nei dintorni si possono visitare le Miniere del Monte Calamita, dove guide esperte raccontano la storia dell’estrazione del ferro .
Portoferraio
Distanza: 15 km, circa 20 minuti in auto.
Descrizione: Portoferraio è il capoluogo e principale porto dell’isola . Fondata dai Medici nel XVI secolo, conserva fortificazioni imponenti come Fort Stella e Fort Falcone . Salendo lungo le vie del centro storico si raggiunge la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814–1815) , oggi museo con arredi d’epoca. Poco fuori città si trova la sua villa estiva, Villa San Martino . Oltre alla storia, Portoferraio offre una passeggiata suggestiva sul lungomare mediceo con barche e yacht . Nelle vicinanze ci sono spiagge dalle acque limpide come Le Ghiaie e Padulella .
Porto Azzurro
Distanza: 11 km, circa 15 minuti in auto.
Descrizione: Porto Azzurro è un borgo marinaro affacciato sul Golfo di Mola, fondato dagli spagnoli nel XVII secolo . È dominato dal Forte San Giacomo, una cittadella a pianta stellata ora adibita a carcere . Il lungomare presenta case colorate, barche di pescatori e una piazza sul mare con numerosi ristoranti . La piccola Chiesa della Madonna di Monserrato, costruita a imitazione del monastero catalano di Montserrat, custodisce un dipinto considerato miracoloso . Nei dintorni si può visitare il Lago Terranera, un laghetto verdissimo di origine mineraria .
Marina di Campo
Distanza: 11 km, circa 15 minuti in auto.
Descrizione: Marina di Campo, sul versante sud‑occidentale, è famosa per la spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1,5 km) . Il paese si sviluppa intorno a un porticciolo turistico e a una via centrale con negozi, gelaterie e locali . La sera l’atmosfera si anima con eventi musicali e mercatini . Qui si trova anche l’Acquario dell’Elba, interessante per chi viaggia con bambini. Marina di Campo è il punto di partenza per gite in barca verso la costa ovest (Cavoli, Fetovaia, Seccheto) e per percorsi in bicicletta lungo il litorale.
Altre mete nelle vicinanze
Oltre ai centri principali, vale la pena esplorare altri luoghi facilmente raggiungibili in auto:
- Santuario della Madonna della Neve a Lacona: una piccola chiesa immersa nel verde da cui si gode una vista panoramica sul Golfo di Lacona .
- Forte Focardo: un’antica batteria spagnola sopra Capo Murro di Porco che offre scorci sul mare .
- Pineta di Lacona: area di macchia mediterranea ideale per passeggiate all’ombra .
- Miniere di Calamita: le vecchie miniere vicino a Capoliveri, visitabili con tour guidati .
- Sentiero di Capo Stella: un trekking panoramico di circa 6 km che regala viste sulla costa e sulle isole vicine .
- Secca di Capo Fonza: un sito di immersione noto per la ricchezza di vita marina, consigliato agli amanti del diving .
Domande e risposte frequenti (FAQ)
Per rendere questa guida facile da consultare, abbiamo raccolto numerose domande frequenti che ci vengono poste dagli ospiti. In questa sezione troverete risposte dettagliate per programmare al meglio il vostro soggiorno.
Qual è la distanza tra l’Hotel Giardino e la Spiaggia di Fonza?
Risposta: La Spiaggia di Fonza si trova a circa 8 km dal nostro hotel. In auto il tragitto dura 15–20 minuti lungo la strada costiera verso Marina di Campo. L’ultimo tratto è su sterrato ma facilmente percorribile con qualunque auto. Una volta arrivati al parcheggio, un breve sentiero vi conduce alla baia. In alternativa potete raggiungerla in kayak partendo da Lacona o con gite in barca organizzate dai centri nautici della zona. Scegliere il nostro hotel significa poter visitare Fonza senza le difficoltà logistiche di chi parte da altre zone dell’isola.
Perché scegliere l’Hotel Giardino per una vacanza all’Elba?
Risposta: I motivi sono numerosi. La posizione centrale consente di raggiungere in pochi minuti le principali località dell’isola . Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona , ma allo stesso tempo immersi in un grande parco che garantisce tranquillità e frescura . Offriamo servizi pensati per il comfort: camere con aria condizionata , cucina casalinga , parcheggio ombreggiato , Wi‑Fi gratuito e accoglienza per animali . Inoltre, grazie alle convenzioni con compagnie marittime, possiamo offrirvi sconti per i traghetti . L’atmosfera familiare è il nostro marchio di fabbrica.
L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
Risposta: Assolutamente sì. La spiaggia di Lacona, a soli 5 minuti a piedi, è caratterizzata da fondali bassi e sabbia fine, ideale per i più piccoli . Nella nostra struttura c’è un piccolo parco giochi con scivolo e altalena e a disposizione ci sono calcetto, ping‑pong e spazi per giocare nel parco. La cucina propone menù flessibili per i bambini . Inoltre la zona è ricca di attività family friendly: acquario di Marina di Campo, parchi avventura, gite in barca con fondo trasparente e passeggiate nel bosco.
Che servizi offre l’hotel per gli amanti degli sport acquatici?
Risposta: Lacona è un paradiso per chi ama l’acqua. A pochi passi dall’hotel ci sono scuole di windsurf, kite surf e vela, oltre a centri diving che organizzano immersioni e snorkeling nei siti più belli del Golfo di Lacona e di Capo Fonza . Presso il nostro hotel potete noleggiare kayak, SUP e attrezzatura per snorkeling. Abbiamo convenzioni con le principali scuole della zona e offriamo deposito per l’equipaggiamento. Le baie di Lacona, Margidore e Laconella offrono sia fondali sabbiosi facili per i principianti sia scogliere ricche di fauna per i più esperti .
È disponibile il Wi‑Fi? Come funziona?
Risposta: Sì, in tutto l’hotel è disponibile la connessione Wi‑Fi gratuita. La connessione è più stabile nelle aree comuni (hall, sala da pranzo) ma arriva anche nelle camere. Vi forniamo la password al momento del check‑in.
L’hotel accetta animali domestici?
Risposta: Certamente. Siamo pet friendly e gli animali sono benvenuti. Su richiesta possiamo fornire tappetini e ciotole. Nei dintorni ci sono alcune spiagge dove i cani sono ammessi: a Fonza, in un tratto della spiaggia di Lacona e presso la Dog Beach di Capoliveri . Vi preghiamo di comunicare la presenza del vostro animale al momento della prenotazione per assegnarvi la camera più adatta (alcune camere al piano terra hanno accesso diretto al giardino). Ricordate di rispettare le norme locali: i cani devono essere tenuti al guinzaglio e i proprietari devono raccogliere i bisogni.
Come sono le camere? Quali tipologie offrite?
Risposta: Le nostre camere sono semplici ma curate. Ogni stanza dispone di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli e cassaforte . Alcune camere sono dotate di balcone o patio con tavolino, altre hanno accesso diretto al giardino. Le tipologie disponibili sono:
- Camera matrimoniale/doppia: con letto matrimoniale o due letti singoli.
- Camera tripla: ideale per famiglie, con letto matrimoniale e letto singolo.
- Camera quadrupla: due ambienti comunicanti con letto matrimoniale e due letti singoli, perfetta per famiglie numerose o gruppi di amici.
- Camere pet friendly: situate al piano terra con giardino privato.
Su richiesta possiamo aggiungere culle o lettini per bambini piccoli. Le camere sono pulite quotidianamente.
Quali servizi di ristorazione sono inclusi?
Risposta: Offriamo pernottamento e prima colazione, mezza pensione o pensione completa. Al mattino il buffet della colazione include torte fatte in casa, pane fresco, marmellate, frutta, yogurt, cereali e proposte salate . A pranzo e cena la nostra cuoca prepara piatti ispirati alla cucina toscana ed elbana. Utilizziamo prodotti locali quando possibile: pesce del Tirreno, carne di allevamenti toscani, verdure dell’orto. Ogni giorno proponiamo un menù diverso con opzioni di pasta, carne e pesce. Sono disponibili alternative vegetariane e possiamo adattarci a diete senza glutine o intolleranze se avvisati in anticipo .
È necessario prenotare con largo anticipo?
Risposta: Durante l’alta stagione (giugno‑agosto) e in particolare per le settimane centrali di agosto, l’Elba registra un’alta domanda. Vi consigliamo di prenotare l’hotel e il traghetto con qualche mese di anticipo. In primavera, autunno e nei mesi di maggio e settembre l’isola è più tranquilla; in questi periodi potete trovare offerte last minute e maggiore disponibilità. Grazie alle nostre convenzioni con le compagnie di navigazione offriamo pacchetti che includono anche il traghetto a prezzo scontato .
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
Risposta: L’Isola d’Elba offre esperienze diverse in base alla stagione. L’estate (giugno‑settembre) è ideale per chi cerca mare, sole e vita da spiaggia. A luglio e agosto le temperature possono superare i 30 °C e le spiagge sono molto frequentate. I mesi di maggio, giugno e settembre sono perfetti per chi desidera clima mite, poca folla e prezzi più contenuti. L’autunno è ideale per il trekking, la mountain bike e le visite culturali, perché le temperature sono più fresche e l’isola si tinge di colori suggestivi. In primavera la macchia mediterranea fiorisce e i sentieri sono profumati, un paradiso per gli amanti della natura.
È possibile raggiungere l’hotel senza auto?
Risposta: Sì. Dal porto di Portoferraio ci sono autobus di linea diretti a Lacona. La fermata è a pochi passi dall’hotel. Tuttavia, se desiderate esplorare l’isola in libertà e visitare spiagge distanti come Fonza, Fetovaia o Sant’Andrea, vi consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter. I servizi di noleggio sono disponibili a Portoferraio, Marina di Campo e nelle principali località turistiche.
Quali sentieri escursionistici partono nei dintorni?
Risposta: Dalla nostra struttura partono diversi percorsi trekking. Il più famoso è l’anello di Capo Stella: un itinerario di circa 6 km che si snoda tra pini marittimi e macchia mediterranea, offrendo viste panoramiche sul Golfo di Lacona e sul Golfo Stella . Un altro percorso porta alla Punta della Contessa e alla Spiaggia di Laconella, ideale per una passeggiata al tramonto . Per i più allenati, consigliamo una gita verso la Secca di Capo Fonza: con maschera e pinne si può raggiungere a nuoto la scogliera sommersa ricca di posidonia e fauna marina . Nella zona di Monte Capanne (raggiungibile in auto e funivia) esistono sentieri più impegnativi che arrivano fino alla vetta a 1 019 metri, con panorami a 360° su tutto l’arcipelago toscano.
L’isola è sicura per chi viaggia in bicicletta?
Risposta: L’Elba è un paradiso per i ciclisti. La nostra struttura dispone di deposito biciclette e spazi per il lavaggio . Le strade dell’isola sono generalmente tranquille e ben tenute, ma in alta stagione possono esserci tratti trafficati. Raccomandiamo di indossare il casco e di rispettare il codice della strada. Per chi ama la mountain bike, consigliamo i percorsi del Monte Calamita e del Monte Perone. Per il cicloturismo su strada, il giro dell’isola di circa 100 km è una sfida affascinante che permette di ammirare paesaggi diversi in poche ore.
Come funzionano le convenzioni per gli eventi sportivi?
Risposta: Ogni anno l’Elba ospita gare di triathlon, maratone, regate e competizioni di mountain bike. L’Hotel Giardino partecipa come struttura convenzionata, offrendo sconti sui pernottamenti e servizi dedicati (colazione anticipata, deposito attrezzatura, check‑out flessibile). Se partecipate a un evento, contattateci: vi riserveremo un trattamento speciale .
Cosa mettere in valigia per una vacanza all’Elba?
Risposta: Dipende dalla stagione. In estate consigliamo costumi, teli mare, crema solare, cappello, occhiali da sole e scarpe da mare (alcune spiagge sono ciottolose). Portate anche scarpe da trekking leggere e uno zainetto per le escursioni. In primavera e autunno una giacca a vento è utile per le gite in barca. Chi pratica snorkeling o diving può portare l’attrezzatura personale, ma è possibile noleggiarla direttamente in loco. Per cenare nei ristoranti non servono abiti formali, ma si consiglia un abbigliamento curato casual.
L’isola è adatta a viaggiatori con disabilità?
Risposta: L’Elba si sta attrezzando sempre di più per l’accessibilità. Alcune spiagge, come Lacona, dispongono di passerelle e sedie da mare per persone con disabilità motorie. Il nostro hotel offre camere al piano terra senza barriere architettoniche e dispone di bagni con doccia a filo pavimento. Ricordate di informarci sulle vostre esigenze al momento della prenotazione per riservare la camera più idonea.
Posso visitare l’Elba anche fuori stagione?
Risposta: Certamente. L’Elba non è solo mare. In autunno e inverno l’isola regala paesaggi di grande fascino: boschi di castagni, vigneti che si tingono di rosso, sentieri liberi dalla folla. Molti musei, come quelli napoleonici a Portoferraio, sono aperti tutto l’anno. Alcune strutture turistiche chiudono durante l’inverno, ma l’Hotel Giardino, su richiesta, può offrire pernottamenti anche in bassa stagione a gruppi e comitive di sportivi.
Dove posso parcheggiare quando visito le altre spiagge?
Risposta: Vicino alle principali spiagge ci sono aree di parcheggio: a Lacona ci sono sia parcheggi pubblici a pagamento che zone gratuite . A Margidore si può parcheggiare lungo la strada sterrata . A Laconella c’è uno spiazzo sterrato da cui parte il sentiero per la spiaggia . Ricordate di arrivare presto nei mesi estivi, poiché i posti si riempiono rapidamente.
Che cosa devo sapere sulle regole per i cani in spiaggia?
Risposta: La normativa regionale permette l’accesso dei cani su alcune spiagge, ma prevede regole precise. I cani devono essere al guinzaglio; è necessario raccogliere i loro bisogni e non disturbare gli altri bagnanti. Fonza e parte della spiaggia di Lacona sono dog friendly . Lungo la costa orientale, a Capoliveri, c’è una Dog Beach attrezzata con docce e area gioco per cani. Per tutte le altre spiagge consultate la segnaletica all’ingresso.
Quali esperienze romantiche si possono vivere all’Elba?
Risposta: L’Elba è perfetta anche per coppie. Dall’Hotel Giardino potete ammirare tramonti mozzafiato: quando il sole scende dietro Capo Fonza, il Golfo di Lacona si tinge di rosa e oro . Organizziamo cene romantiche nel nostro giardino, sotto le fronde dei pini, e possiamo prenotare per voi gite in barca privata, aperitivi al tramonto sulla spiaggia e percorsi di degustazione nelle cantine di Capoliveri. Le calette nascoste come Laconella o le micro‑calette di Capo Stella sono perfette per chi cerca intimità .
Ci sono musei o siti culturali da visitare?
Risposta: Sì. Oltre alle ville napoleoniche di Portoferraio , vi consigliamo di visitare il Museo Civico Archeologico di Capoliveri, che racconta la storia mineraria della zona; la Pinacoteca Foresiana a Portoferraio ; la Fortezza Pisana di Marciana e il Museo Mineralogico di Rio nell’Elba. A San Piero e Sant’Ilario, due villaggi collinari, si trovano antiche chiese romaniche e laboratori di artigiani che lavorano il granito. Per gli appassionati di geologia, le miniere di magnetite del Monte Calamita offrono visite guidate con trenino .
Come combinare vacanza al mare e trekking?
Risposta: Scegliendo l’Hotel Giardino non dovete rinunciare a nulla. Potete trascorrere la mattina sulla spiaggia di Lacona o Fonza e dedicare il pomeriggio a un’escursione. Tra le gite più apprezzate:
- Trekking Capo Stella – Percorso ad anello di 6 km con vista sui due golfi .
- Passeggiata Punta Contessa – Laconella – Itinerario breve che conduce a un promontorio con vista sul Golfo di Campo e sulla baia di Laconella .
- Monte Capanne – La vetta più alta dell’Elba (1 019 m) si raggiunge con una funivia da Marciana. Dall’alto si vedono tutte le isole dell’arcipelago toscano. In alternativa, potete salire a piedi percorrendo il sentiero CAI n. 101 (3 ore di camminata).
- Via dell’Essenza – Percorso costiero che collega Capoliveri a Porto Azzurro passando per vigneti e antiche torri costiere.
- Anello del Monte Calamita – Itinerario di circa 20 km per mountain bike ed escursionisti, che attraversa i paesaggi lunari delle miniere di ferro.
In tutti questi casi potete tornare in hotel per una cena rilassante e un bagno serale.
Quali gite in barca consigliate?
Risposta: Le gite in barca sono un modo fantastico per scoprire calette accessibili solo via mare e per fare snorkeling lontano dalla riva. Dalla spiaggia di Lacona partono barche che portano a Cavoli, Fetovaia e Pomonte, con soste per nuotare e pranzare a bordo. È possibile noleggiare gommoni senza patente o partecipare a tour guidati al Relitto dell’Elviscot (nave affondata a Pomonte), alla Scogliera della Secca di Fonza e alla Grotta Azzurra vicino a Capo Sant’Andrea. Alcune gite prevedono la pesca sportiva, altre sono dedicate al tramonto e includono aperitivo. Vi aiutiamo a prenotare la soluzione più adatta alle vostre preferenze.
Posso portare la bicicletta sull’isola?
Risposta: Sì, potete imbarcare la vostra bici sul traghetto (pagando un supplemento) o noleggiarla in loco. In hotel disponiamo di spazi per il deposito e la manutenzione . L’Elba offre sia percorsi asfaltati panoramici sia tracciati fuoristrada per mountain bike. Dal nostro hotel potete raggiungere facilmente il Bike Park di Capoliveri, che dispone di diversi circuiti segnalati. Ogni anno ospita gare di livello internazionale come la Capoliveri Legend Cup.
Che cosa rende speciale la cucina dell’isola?
Risposta: La gastronomia elbana è il risultato di influenze marinare, contadine e minerarie. I piatti tipici includono il cacciucco all’elbana, zuppa di pesce con pomodoro; lo stoccafisso alla riese, ricetta a base di stoccafisso con patate e pomodoro; il gurguglione, stufato di verdure; e la schiaccia briaca, dolce a base di uvetta e vino aleatico. Nei ristoranti di Lacona e Capoliveri potrete degustare questi piatti insieme ai vini locali come Aleatico, Ansonica e Procanico. Il nostro menù propone spesso questi sapori, combinati con le ricette toscane.
È possibile visitare altre isole dell’arcipelago toscano?
Risposta: Sì. Dall’Elba partono escursioni giornaliere per Pianosa, Montecristo (con numero di visitatori limitato), Giannutri e Giglio. Pianosa è una riserva naturale con spiagge candide e un ex penitenziario visitabile; Montecristo è selvaggia e accessibile solo con autorizzazione; Giglio e Giannutri sono famose per le immersioni. Queste gite durano l’intera giornata e partono dai porti di Marina di Campo o Porto Azzurro.
Devo portare contanti o la carta va bene ovunque?
Risposta: La maggior parte dei negozi, ristoranti e stabilimenti balneari accetta carte di credito e bancomat. Tuttavia, alcune piccole botteghe, chioschi e parcheggi richiedono pagamenti in contanti. Consigliamo di portare una quantità minima di contanti per ogni evenienza. A Capoliveri, Portoferraio e Marina di Campo troverete bancomat.
Ci sono mercati locali o eventi enogastronomici?
Risposta: Sì. Ogni paese ha il proprio mercato settimanale: Capoliveri il giovedì mattina, Portoferraio il venerdì e Marina di Campo il mercoledì. Qui potete acquistare formaggi, salumi, verdure a km zero, miele e artigianato. In estate si organizzano sagre come la Festa del Pesce a Porto Azzurro, la Sagra del Totano a Capoliveri e la Festa dell’Uva . Questi eventi sono l’occasione per assaggiare piatti tipici in un’atmosfera conviviale.
Quali sono le regole per il campeggio libero?
Risposta: Il campeggio libero è vietato su tutto il territorio dell’Elba per proteggere l’ambiente. È consentito campeggiare solo nelle aree attrezzate. Se desiderate vivere un’esperienza a contatto con la natura ma con tutti i comfort, potete soggiornare in uno dei campeggi di Lacona, ma ricordate che il nostro hotel offre camere immerse nel verde senza rinunciare a servizi come la doccia calda e il servizio di pulizia quotidiano.
Posso praticare pesca subacquea?
Risposta: La pesca subacquea è regolamentata. Per effettuarla è necessario avere la licenza e rispettare distanze di sicurezza da bagnanti e barche. Alcune zone sono interdette perché tutelate. Se siete appassionati, potete rivolgervi ai centri diving locali che organizzano uscite in mare aperto e vi informano sulle normative vigenti.
Come organizzare l’itinerario di viaggio
Per sfruttare al meglio il vostro soggiorno, vi proponiamo alcune idee di itinerario per 3, 5 e 7 giorni. Ognuno include un mix di spiagge, paesi, cultura e attività.
Itinerario di 3 giorni
Giorno 1: Arrivo in hotel, sistemazione e relax sulla spiaggia di Lacona. Nel pomeriggio breve passeggiata alla Punta della Contessa e bagno a Laconella . Cena in hotel con specialità di mare.
Giorno 2: Escursione mattutina a Portoferraio. Visita alla Villa dei Mulini e passeggiata nel centro storico . Pranzo a base di cacciucco in un ristorante sul porto. Rientro a Lacona e pomeriggio dedicato allo snorkeling a Margidore. Aperitivo al tramonto sul promontorio di Capo Stella.
Giorno 3: Escursione alla Spiaggia di Fonza: mattinata al mare, pranzo al sacco e passeggiata sul sentiero che porta a Capo Fonza. Rientro nel tardo pomeriggio per godersi la cena in hotel. In serata, eventuale uscita a Capoliveri per un gelato in piazza.
Itinerario di 5 giorni
Oltre alle attività dell’itinerario di 3 giorni, si aggiungono:
- Giorno 4: Gita in barca verso Cavoli e Fetovaia. Snorkeling al Relitto dell’Elviscot, pranzo a bordo e rientro nel pomeriggio. Cena tipica a Capoliveri o degustazione in cantina.
- Giorno 5: Trekking sul Monte Capanne con funivia da Marciana . Picnic in quota e discesa a piedi. Al ritorno, visita del paese di Marciana e del Santuario della Madonna del Monte. Cena romantica nella nostra veranda.
Itinerario di 7 giorni
Comprende l’itinerario di 5 giorni più:
- Giorno 6: Visita a Porto Azzurro: passeggiata nel borgo, visita al Forte San Giacomo, gita al Lago Terranera . Pomeriggio sulla spiaggia di Barbarossa o Terranera. In serata, musica dal vivo in piazza.
- Giorno 7: Tour delle miniere del Monte Calamita con guida . Dopo la visita, relax alla spiaggia di Felciaio e aperitivo nella vigna dell’Aleatico. Cena di arrivederci in hotel con piatti tipici elbani.
La sostenibilità all’Hotel Giardino
Per noi la bellezza della natura elbana va protetta. Ecco le pratiche che adottiamo:
- Gestione efficiente dell’acqua e dell’energia: utilizziamo lampadine a led, regolatori di flusso per l’acqua e pannelli solari per la produzione di acqua calda.
- Riduzione dei rifiuti: incentiviamo gli ospiti a usare borracce e a evitare prodotti monouso. Abbiamo punti di raccolta differenziata in varie zone dell’hotel.
- Prodotti locali e biologici: quando possibile acquistiamo prodotti da agricoltori dell’Elba (vino, olio, miele), riducendo le emissioni legate al trasporto.
- Sensibilizzazione: informiamo gli ospiti sulle regole per non danneggiare le dune di Lacona e per rispettare la flora protetta (come il giglio di mare che fiorisce sulle dune ).
Suggerimenti pratici per un soggiorno senza stress
- Prenotate i traghetti in anticipo: soprattutto in alta stagione, le corse possono esaurirsi. Con il nostro voucher avrete uno sconto .
- Arrivate in spiaggia presto: se volete godervi Lacona o Fonza con poca gente, arrivate entro le 9 del mattino. Nel pomeriggio tornate in hotel per riposare e godervi il nostro giardino.
- Noleggiate un’auto o uno scooter: vi darà la libertà di esplorare calette e paesi meno frequentati senza dipendere dagli orari degli autobus.
- Portate acqua e ombrellone per le spiagge libere: molte calette (Laconella, Fonza, Capo Stella) non hanno servizi .
- Rispettate l’ambiente: non calpestate le dune, non raccogliete fiori protetti e riportate i rifiuti con voi. Il rispetto della natura garantisce che questi luoghi rimangano incontaminati.
- Chiedeteci consiglio: siamo sempre disponibili a darvi suggerimenti personalizzati su ristoranti, attività e itinerari. Conosciamo l’isola come le nostre tasche!
Conclusione: perché l’Hotel Giardino è la scelta ideale per visitare la Spiaggia di Fonza
Arriviamo alla fine di questa lunga guida e speriamo di avervi fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro soggiorno. Abbiamo parlato della nostra struttura, delle spiagge vicine, dei paesi da visitare e delle esperienze da vivere. Il filo conduttore è la convinzione che l’Hotel Giardino sia davvero il punto di partenza ideale per esplorare la zona di Spiaggia di Fonza e l’intera Isola d’Elba.
Perché? La risposta è nelle nostre caratteristiche: posizione strategica, a pochi metri dalla spiaggia di Lacona e a pochi minuti di auto da Fonza ; ospitalità familiare e servizi su misura per famiglie, sportivi e coppie; immersione nella natura con un parco di 30 000 m² ; cucina genuina ; attenzione alla sostenibilità. Tutto questo ci permette di offrire un’esperienza autentica e rilassante.
Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi domanda e a prenotare la vostra prossima vacanza. L’Elba vi aspetta con le sue spiagge dorate, i tramonti infuocati dietro Capo Fonza e l’accoglienza calorosa dell’Hotel Giardino. Ci auguriamo di potervi dare presto il benvenuto nella nostra casa tra i pini.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: