Introduzione
Benvenuti nella nostra guida approfondita sulla Spiaggia di Galenzana e sull’Hotel Giardino. Siamo lo staff della struttura e abbiamo preparato questo documento per aiutarvi a scoprire uno degli angoli più intimi dell’Isola d’Elba e la base ideale da cui partire per esplorare il resto dell’isola. La spiaggia di Galenzana si trova nel golfo di Marina di Campo, a breve distanza in auto o in barca da Lacona. È una baia appartata con sabbia e ciottoli, circondata da vegetazione mediterranea, accessibile solo a piedi o via mare . Non essendo collegata a strade trafficate, mantiene un fascino selvaggio e tranquillo: anche in alta stagione qui si trovano angoli silenziosi dove potersi rilassare . La nostra struttura, l’Hotel Giardino, si trova a Lacona e rappresenta la base ideale per chi desidera visitare Galenzana: in pochi minuti di auto si raggiunge Marina di Campo, da cui parte il sentiero per Galenzana. Da Lacona è possibile esplorare l’intera isola grazie alla posizione centrale dell’hotel .
Questa guida offre un viaggio completo: troverete descrizioni dettagliate dell’albergo, tabelle riassuntive dei servizi, domande e risposte utili, itinerari consigliati e una panoramica delle attrazioni nei dintorni. Tutte le informazioni provengono dal nostro sito ufficiale, da fonti locali autorevoli e dalla nostra esperienza diretta. Speriamo che vi aiuti a pianificare la vacanza dei vostri sogni sull’isola.
L’Isola d’Elba in sintesi
Prima di concentrarci su Galenzana e su Lacona, è utile conoscere qualche dato generale sull’Isola d’Elba. L’Elba è la terza isola italiana per estensione, con 224 km² di superficie e circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni, tra cui Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba e Porto Azzurro . Si trova a circa 10 km dalla costa toscana ed è raggiungibile in un’ora di navigazione dal porto di Piombino . L’isola offre una sorprendente varietà di paesaggi: spiagge sabbiose, scogliere bianche, colline ricoperte di macchia mediterranea e montagne come il Monte Capanne, la cima più alta (1 019 m), da cui si gode di un panorama a 360 gradi su tutto l’Arcipelago Toscano e fino alla Corsica . L’Elba è famosa anche per il suo patrimonio storico: fu abitata da Etruschi e Romani e divenne il teatro dell’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814 .
Grazie alla sua posizione strategica al centro dell’isola e alla vicinanza alle principali strade, l’Hotel Giardino è un ottimo punto di partenza per esplorare l’Elba. Da Lacona si raggiungono facilmente i borghi collinari di Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo, così come il capoluogo Portoferraio . In questa guida vi presenteremo anche itinerari per scoprire questi luoghi, ma il nostro focus rimarrà la quiete di Galenzana e l’ospitalità dell’Hotel Giardino.
La spiaggia di Galenzana: un’oasi nascosta
Descrizione della baia
La Spiaggia di Galenzana è una piccola baia situata subito ad est del porto di Marina di Campo. È raggiungibile esclusivamente a piedi, tramite un sentiero di circa 1,5 km che parte dalla zona portuale di Marina di Campo, oppure via mare in barca o in canoa . Il percorso a piedi dura circa 15–20 minuti, attraversa la macchia mediterranea e si conclude su un arenile di sabbia e piccoli ciottoli . La spiaggia è lunga all’incirca 250 m e, grazie alla posizione riparata dal vento, l’acqua è quasi sempre calma. La presenza di posidonia e fondali rocciosi rende Galenzana ideale per lo snorkeling e per chi ama nuotare in acque trasparenti . Poiché è lontana dalle strade e priva di servizi balneari (non ci sono bar né stabilimenti), è consigliabile portare acqua, cibo e tutto il necessario per trascorrere la giornata .
Galenzana è perfetta per chi cerca tranquillità. La mancanza di infrastrutture turistiche garantisce privacy e silenzio anche nei mesi estivi . Le famiglie amano questo luogo perché i bambini possono giocare liberamente sulla sabbia, mentre le coppie apprezzano l’atmosfera romantica e i panorami sul golfo. La spiaggia è frequentata anche da chi viaggia con il proprio cane: qui l’animale può fare il bagno e correre lungo la riva, a patto di rispettare gli altri bagnanti.
Caratteristiche principali di Galenzana
| Caratteristica | Dettagli brevi |
|---|---|
| Composizione | Sabbia chiara mista a ciottoli |
| Accesso | Solo a piedi (sentiero 1,5 km) o via mare |
| Servizi | Nessun servizio; portare acqua e viveri |
| Lunghezza | Circa 250 m |
| Affluenza | Scarsa, anche in alta stagione |
| Tipologia | Selvaggia, silenziosa, ideale per coppie e famiglie amanti della natura |
| Snorkeling | Fondali ricchi di posidonia e pesci |
| Ventilazione | Molto riparata dai venti |
| Animali | Cani ammessi senza servizi specifici |
Domande frequenti su Galenzana
D: Perché scegliere Galenzana rispetto ad altre spiagge più famose?
R: Galenzana è la scelta ideale per chi desidera un’esperienza lontana dal turismo di massa. Non ci sono stabilimenti né bar: la spiaggia è immersa nella natura e offre un’atmosfera intima e rilassata. È un luogo dove i bambini possono giocare liberi e gli adulti ritrovare calma e silenzio. L’acqua è pulita, il fondale sabbioso digrada dolcemente e la vegetazione circostante regala ombra naturale. Inoltre, è possibile praticare snorkeling ammirando fondali ricchi di posidonia .
D: Come si raggiunge Galenzana dall’Hotel Giardino?
R: Dall’Hotel Giardino a Lacona si raggiunge Marina di Campo in circa 10 minuti di auto. Una volta arrivati, potete parcheggiare nei pressi del porto e imboccare il sentiero che conduce a Galenzana. Il cammino è semplice e adatto anche ai bambini; in alternativa è possibile noleggiare una barca o un kayak a Marina di Campo per raggiungere la spiaggia via mare. Lo staff dell’hotel sarà lieto di fornire mappe e indicazioni dettagliate.
D: Ci sono ombrelloni o lettini da affittare?
R: No, Galenzana non offre stabilimenti balneari né servizi di noleggio. Per questo motivo consigliamo di portare un ombrellone, teli da mare e tutto il necessario per trascorrere la giornata. L’assenza di servizi rende però l’esperienza ancora più autentica.
D: È possibile portare cibo e bevande?
R: Certo, anzi è consigliato. Non essendo presente alcun bar, bisogna organizzarsi con acqua, frutta e snack. Ricordate di riportare a casa i vostri rifiuti per mantenere la spiaggia pulita.
D: La spiaggia è adatta ai bambini?
R: Sì, la spiaggia è ampia e il fondale digrada dolcemente. Tuttavia, essendo priva di servizi, consigliamo ai genitori di portare con sé tutto il necessario (acqua, merenda, crema solare) e di prestare attenzione alla presenza di posidonia in riva, che può rendere scivoloso il bagnasciuga.
D: Galenzana è accessibile anche alle persone con difficoltà di deambulazione?
R: Il sentiero che conduce alla spiaggia è in terra battuta e presenta alcune pendenze; può risultare scomodo per chi ha problemi di mobilità. In questo caso è meglio optare per la barca o scegliere un’altra spiaggia con accesso facilitato, come la spiaggia di Lacona .
L’Hotel Giardino: la nostra casa a Lacona






Una struttura immersa nel verde
L’Hotel Giardino è un hotel a gestione familiare situato a Lacona, frazione del comune di Capoliveri. Siamo immersi in un parco privato di circa 30 000 m² ricco di pini marittimi e giardini curati, che garantisce tranquillità e ombra naturale . La nostra posizione è privilegiata: basta una passeggiata di pochi minuti per raggiungere la lunga spiaggia di Lacona attraverso un sentiero che attraversa dune costiere protette . Dormire da noi significa svegliarsi con il canto degli uccelli e addormentarsi ascoltando il frinire dei grilli.
Caratteristiche dell’hotel
| Caratteristica | Dettagli sintetici |
|---|---|
| Categoria | Hotel 2 stelle a conduzione familiare, atmosfera genuina |
| Posizione | Lacona (Capoliveri), a meno di 100 m dalla spiaggia; immerso in un parco privato di 30 000 m² |
| Camere | Dotate di aria condizionata, Wi‑Fi, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato; alcune con balcone o accesso diretto al giardino |
| Servizi | Wi‑Fi gratuito, parcheggio interno, bar e ristorante, area relax in giardino, giochi per bambini (ping‑pong, parco giochi), deposito biciclette e attrezzatura |
| Ristorazione | Colazione a buffet con prodotti freschi; pranzo e cena con cucina casalinga a base di piatti locali; menu per bambini e varianti per intolleranze |
| Pet‑friendly | Gli animali sono benvenuti; consigliamo di prenotare una stanza con spazio esterno |
| Atmosfera | Ambiente informale e familiare; lo staff offre consigli su escursioni e conversazioni amichevoli |
| Parcheggio | Ogni camera ha un posto auto riservato all’interno del parco |
| Offerte | Sconti su prenotazioni anticipate, 7=6 notti, convenzioni per traghetti e bambini gratis in periodi selezionati |
| Punto di partenza ideale | Situato al centro dell’isola, permette di raggiungere in 10–15 minuti Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri e Marina di Campo |
Le camere: comfort e semplicità
Le nostre camere, suddivise in diverse unità abitative, sono pensate per offrire tranquillità dopo una giornata di mare o di escursioni. Tutte dispongono di aria condizionata, Wi‑Fi gratuito, TV a schermo piatto e cassaforte, oltre a un bagno privato con doccia e asciugacapelli . La semplicità dell’arredamento riflette il carattere informale della struttura, ma non manca nulla per garantire il comfort: alcune stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, perfetto per chi viaggia con bambini o animali, mentre altre dispongono di un balcone o di un patio privato dove rilassarsi . Ogni camera ha un posto auto riservato all’interno del nostro parco .
Domande frequenti sulle camere
D: Quali tipologie di camere offre l’hotel?
R: Offriamo camere doppie o matrimoniali, con possibilità di aggiungere un letto extra o una culla per i bambini. Alcune camere sono abbastanza spaziose da ospitare comodamente famiglie di 3–4 persone . Su richiesta forniamo anche camere con ingresso indipendente e spazio esterno.
D: Le camere sono silenziose e pulite?
R: Sì. L’hotel è immerso nel verde, lontano dalla strada principale, garantendo quiete notturna. La pulizia delle camere è quotidiana e la biancheria viene cambiata regolarmente .
D: Le camere sono dotate di frigorifero o minibar?
R: Molte camere dispongono di un piccolo frigorifero; su richiesta è possibile avere un minibar.
D: È disponibile il Wi‑Fi in camera?
R: Sì, la connessione Wi‑Fi è disponibile gratuitamente sia nelle camere che negli spazi comuni .
D: È possibile portare animali domestici in camera?
R: Certo, l’hotel accetta animali domestici. Vi consigliamo di segnalare la presenza del vostro animale al momento della prenotazione, così da poter assegnare una camera con spazio esterno .
D: Le camere hanno la vista sul mare?
R: Alcune camere al piano superiore offrono scorci sul Golfo di Lacona; altre si affacciano sul giardino. In generale, la vegetazione circostante e la distanza dalla spiaggia di 100 m permettono di godere dell’aria marina e del profumo dei pini.
I nostri servizi
Ristorazione: tra tradizione e flessibilità
La giornata all’Hotel Giardino inizia con una ricca colazione a buffet, dove serviamo torte fatte in casa, croissant caldi, pane fresco, marmellate artigianali, yogurt, cereali, frutta di stagione, salumi e formaggi locali . La caffetteria espressa è preparata al momento e la sala da pranzo è luminosa, con la possibilità di fare colazione all’aperto sotto i pini. A pranzo e cena il ristorante propone piatti tipici elbani e toscani, come cacciucco alla livornese, zuppe di pesce, pasta con sughi di mare, secondi di carne e specialità vegetariane. Ogni giorno c’è un menu diverso e proponiamo anche piatti à la carte . Per i bambini prepariamo menu dedicati (pasta al pomodoro, cotolette, patatine), mentre per chi ha esigenze specifiche (vegetariani, celiaci, allergie) offriamo varianti personalizzate . Il nostro bar è aperto tutto il giorno: potrete gustare un gelato pomeridiano o un aperitivo con vini dell’Elba prima di cena .
Altri servizi e attività
- Parcheggio privato: Ogni ospite ha un posto auto numerato all’interno del parco .
- Wi‑Fi gratuito: Connessione internet disponibile in tutte le aree dell’hotel .
- Deposito biciclette: Locale custodito per biciclette e attrezzatura sportiva .
- Ping‑pong e calcio balilla: Tavoli a disposizione degli ospiti per sfide amichevoli .
- Parco giochi per bambini: Piccola area con scivolo e altalena per il divertimento dei più piccoli .
- Giardino e area relax: Lettini e zone ombreggiate dove leggere un libro o fare un riposino .
- Servizio informazioni e cartine: La reception fornisce mappe dei sentieri, consigli su escursioni e attività. Abbiamo contatti con centri diving, noleggiatori di biciclette e barche .
- Convenzioni e sconti: Grazie a convenzioni con compagnie di traghetti, potete ottenere sconti fino al 20 % sui biglietti . Offriamo pacchetti “Early Booking” con riduzioni del 10–15 % e promozioni 7=6 notti .
- Pet‑friendly: Accogliamo volentieri gli animali; potete portare il vostro cane al mare in spiagge pet‑friendly come parte della spiaggia di Lacona o altre zone indicate dallo staff .
Domande frequenti sui servizi
D: L’hotel dispone di piscina o spa?
R: No, non abbiamo piscina né centro benessere. Tuttavia, la prossimità al mare (100 m) compensa la mancanza della piscina e offre un benessere naturale. Se desiderate un trattamento spa, vi indicheremo centri benessere a Portoferraio o Porto Azzurro .
D: A che ora si svolgono check‑in e check‑out?
R: Il check‑in è disponibile dalle ore 14:00. Il check‑out entro le 10:00. Siamo flessibili in bassa stagione e offriamo deposito bagagli con possibilità di fare una doccia di cortesia il giorno della partenza .
D: Quali sono le opzioni di soggiorno?
R: Potete scegliere la formula bed & breakfast (pernottamento e colazione) oppure mezza pensione (colazione e cena). In bassa stagione proponiamo pacchetti dove la cena è inclusa al prezzo del solo B&B【914068274738081†L255-L330】.
D: Come funzionano le convenzioni sui traghetti?
R: Grazie agli accordi con alcune compagnie, forniamo codici sconto che possono arrivare al 20 % sul costo del biglietto Piombino–Elba . Contattateci prima di acquistare il biglietto: vi invieremo il link per accedere alla tariffa agevolata.
D: È disponibile il noleggio di biciclette o e-bike?
R: Collaboriamo con noleggiatori locali: se desiderate una bici o e‑bike, la reception può prenotarla per voi. Offriamo anche spazio sicuro per custodire le vostre biciclette .
D: L’hotel organizza escursioni?
R: Forniamo mappe e consigli, ma non organizziamo direttamente escursioni. Possiamo mettervi in contatto con guide professionali per trekking, tour in bici, immersioni o gite in barca .
La posizione strategica: tra Lacona, Marina di Campo e Capoliveri
Grazie alla posizione centrale di Lacona, l’Hotel Giardino permette di raggiungere facilmente tutti i punti di interesse dell’isola. In auto bastano 10–15 minuti per arrivare a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Ciò significa che potete visitare un borgo diverso ogni giorno senza lunghe percorrenze, tornando la sera alla tranquillità del nostro parco. Nel paragrafo successivo esploreremo le attrazioni nei dintorni, partendo da Galenzana e passando per le spiagge e i sentieri più belli.
Cosa visitare nei dintorni di Galenzana e Lacona
Spiagge vicine a Galenzana e Lacona
L’isola d’Elba ospita più di cento spiagge e calette, ciascuna con caratteristiche uniche. Oltre alla tranquilla Galenzana, ecco alcune spiagge facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino con tempi di percorrenza stimati:
| Spiaggia | Caratteristiche brevi | Distanza dall’Hotel Giardino | Tempo di accesso |
|---|---|---|---|
| Lacona | Sabbia dorata, fondale basso, dune protette, servizi (stabilimenti, bar, noleggio sport acquatici) | 100 m (accesso diretto) | 5 min a piedi |
| Laconella | Piccola caletta di sabbia bianca incastonata tra promontori; mare turchese, senza stabilimenti | ~2 km | 5 min in auto + 10 min a piedi |
| Margidore | Spiaggia di ghiaia scura, poco affollata; fondale profondo; centro diving | ~2 km | 5 min in auto |
| Felciaio | Due piccole spiagge separate da una scogliera che forma una laguna naturale; ideale per famiglie | ~3 km | 6 min in auto + 5 min a piedi |
| Cavoli | Spiaggia sabbiosa famosa per la vita da spiaggia e le feste; mare cristallino | ~13 km | 20 min in auto |
| Galenzana | Sabbia mista ciottoli; atmosfera selvaggia e silenziosa; accesso solo a piedi o via mare | ~8 km fino a Marina di Campo | 10 min in auto + 20 min a piedi |
| Marina di Campo | La spiaggia più lunga dell’Elba (1,3 km), sabbia dorata, servizi, lungomare animato | ~8 km | 10 min in auto |
Spiaggia di Lacona
Lacona è la “casa” del nostro hotel. È una delle spiagge più grandi dell’Elba, con un arco di sabbia dorata lungo circa 1,2 km . È esposta a sud e delimitata dai promontori di Capo Fonza e Capo Stella . Il fondale digrada dolcemente, rendendola perfetta per i bambini e per chi non sa nuotare . Alle spalle della spiaggia si estende una pineta e un sistema di dune protette dove fiorisce il raro giglio di mare (Pancratium maritimum) . La spiaggia offre sia tratti liberi sia stabilimenti con noleggio di lettini e ombrelloni, bar, ristoranti, centri diving e la possibilità di praticare sport come windsurf, kayak e snorkeling . Per approfondire i prezzi e i servizi degli stabilimenti, consultate la nostra guida dedicata.
Spiaggia di Laconella
Laconella è una piccola caletta situata sul lato occidentale del golfo di Lacona. Raggiungibile con una breve passeggiata dal parcheggio, offre sabbia chiara, acqua trasparente, fondali ideali per lo snorkeling e nessun servizio . È perfetta per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Consigliamo di arrivare al mattino presto per trovare spazio e godere del silenzio assoluto.
Spiaggia di Margidore
Sul lato orientale di Lacona si trova la spiaggia di Margidore, caratterizzata da ghiaia scura e piccole pietre. È meno affollata di Lacona e piace soprattutto ai diportisti, perché vi è un piccolo porticciolo per gommoni . Il fondale diventa subito profondo, quindi è meno adatta ai bambini piccoli, ma ideale per chi ama nuotare e fare immersioni. Da qui si ammira un bellissimo tramonto sul Golfo di Lacona.
Spiaggia di Felciaio
Felciaio è una perla nascosta composta da due piccole spiagge separate da una roccia. La scogliera centrale crea una laguna naturale di acqua calma e trasparente, ideale per far giocare i bambini in sicurezza . L’accesso prevede una breve discesa dal parcheggio lungo la strada provinciale. Consigliamo di portare tutto l’occorrente perché non vi sono servizi. La sua conformazione particolare la rende perfetta per scattare foto suggestive.
Spiaggia di Cavoli
La spiaggia di Cavoli è famosa per l’atmosfera festaiola e per le feste con musica. Si trova sulla costa sud-occidentale, a circa 20 minuti d’auto da Lacona. L’arenile di sabbia chiara e l’acqua cristallina attirano giovani e famiglie. In alta stagione può essere affollata; se cercate tranquillità è meglio andare al mattino presto . Nonostante la fama, il fondale digrada dolcemente e l’acqua è calma, quindi è adatta anche ai bambini.
Spiaggia di Marina di Campo
Marina di Campo ospita la spiaggia più lunga dell’Elba, con oltre 1,3 km di sabbia . Il lungomare è fiancheggiato da bar, gelaterie e negozi, offrendo la tipica atmosfera da “passeggiata serale”. Alle spalle della spiaggia si trovano una pineta e l’Acquario dell’Elba, un’interessante attrazione per famiglie . La Torre di Marina di Campo, un’antica torre pisana, domina il centro storico e ricorda l’epoca in cui il porto era importante per l’estrazione del granito .
Borghi e paesi da esplorare
Oltre alle spiagge, l’isola offre borghi pittoreschi e città ricche di storia. Ecco i principali centri vicini all’Hotel Giardino, con distanze e attrazioni principali.
| Località | Attrazioni principali | Distanza/tempo dall’hotel | Note |
|---|---|---|---|
| Marina di Campo | Centro storico con torre pisana, lungomare animato, porto turistico, acquario dell’Elba, mercato serale | 8 km (10 min in auto) | Punto di partenza per il sentiero verso Galenzana. |
| Capoliveri | Borgo medievale a 167 m s.l.m.; vie strette con botteghe artigiane, piazze panoramiche, chiese (Madonna delle Grazie, San Michele), Museo del Mare e antiche miniere; eventi estivi come la Festa dell’Uva | 10 km (15 min) | Imperdibile per shopping e aperitivo serale in Piazza Matteotti . |
| Porto Azzurro | Pittoresco villaggio di pescatori; Forte San Giacomo (prigione), Piazza Matteotti, chiese (Madonna del Carmine, San Giacomo Maggiore), santuario della Madonna di Monserrato; spiagge La Pianotta, Barbarossa, Reale, Terranera | 15 km (15 min) | Atmosfera romantica, vivace mercatino serale, gite in barca alla costa orientale. |
| Portoferraio | Capoluogo dell’isola; fortificazioni medicee (Forte Stella, Forte Falcone), mura rinascimentali, residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino), museo della Linguella, porto turistico | 15 km (20 min) | Ideale per una giornata di cultura; panorami spettacolari dalle fortificazioni . |
| Marciana (Monte Capanne) | Borgo medievale ai piedi del Monte Capanne; funivia per la cima, panorami sull’arcipelago, boschi di castagni | 30 km (45 min) | Perfetto per trekking e birdwatching; viste a 360 ° su Arcipelago Toscano. |
Capoliveri
Capoliveri sorge su un promontorio a 167 m di altitudine. Il centro storico conserva architetture medievali con vicoli stretti (chiassi), scalinate e piazzette dove si svolgono mercatini artigiani . Il Museo del Mare custodisce reperti dell’antico brigantino Polluce; la chiesa di Santa Maria delle Grazie e quella di San Michele conservano opere d’arte e testimonianze religiose. Nelle vicinanze si trovano resti delle miniere di ferro del Monte Calamita, visitabili con guide. Ogni ottobre Capoliveri ospita la Festa dell’Uva, una rievocazione storica in cui i rioni addobbano le vie con scene contadine . D’estate, piazza Matteotti si anima con concerti, aperitivi e spettacoli .
Porto Azzurro
Porto Azzurro (già Portolongone) fu fondato dagli spagnoli nel XVII secolo e conserva il maestoso Forte San Giacomo, ancora oggi adibito a carcere . La piazza centrale, Piazza Matteotti, è una delle più belle dell’Elba; da qui partono stradine con negozi e ristoranti. Interessanti sono le chiese di Madonna del Carmine e San Giacomo Maggiore, oltre al Santuario della Madonna di Monserrato (1606) incastonato tra le rocce . Nelle vicinanze vi sono spiagge come Barbarossa e Terranera, con un laghetto di acqua salmastra. Porto Azzurro è ottimo per una passeggiata serale e per gite in barca verso la costa orientale e l’isola di Pianosa.
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e principale scalo dell’isola. Fu rifondata nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici con il nome di Cosmopoli, cinta da possenti fortificazioni; oggi conserva le mura rinascimentali, Forte Falcone e Forte Stella . Qui visse in esilio Napoleone Bonaparte: le sue residenze, Villa dei Mulini in centro e Villa San Martino fuori città, sono oggi musei visitabili . La città ospita anche la Torre del Martello, il museo archeologico della Linguella e la Pinacoteca Foresiana . Passeggiando per le vie del centro potrete assaporare l’atmosfera rinascimentale, con case dai colori pastello che affacciano sul porto.
Marciana e Monte Capanne
Sul versante occidentale sorge Marciana, antico borgo arroccato a circa 400 m di quota. Da qui parte la cabinovia del Monte Capanne, che in pochi minuti vi porterà sulla vetta più alta dell’Elba (1 019 m). Dalla cima la vista abbraccia Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e, nelle giornate limpide, la Corsica . I boschi di castagni e gli stretti sentieri intorno a Marciana sono ideali per trekking e birdwatching. In paese si può visitare la Fortezza Pisana e la Chiesa di San Lorenzo. Un’escursione consigliata è quella al Santuario della Madonna del Monte, luogo di pellegrinaggio posto a 627 m di altitudine.
Sentieri ed escursioni intorno a Lacona e Galenzana
L’isola d’Elba è un paradiso non solo per chi ama il mare ma anche per gli appassionati di escursionismo e mountain bike. La zona di Lacona è attraversata dal Lacona Trekking Park, una rete di circa 50 km di sentieri . Di seguito vi proponiamo alcuni itinerari che potrete intraprendere partendo dall’Hotel Giardino.
| Itinerario | Descrizione | Durata/ Difficoltà |
|---|---|---|
| Anello di Capo Stella | Percorso ad anello di circa 7 km che esplora la stretta penisola di Capo Stella tra il Golfo di Lacona e quello di Stella. Il sentiero offre vedute panoramiche da entrambi i lati, attraversa macchia mediterranea in fiore e conduce a promontori panoramici . | 2–3 ore; difficoltà facile |
| Salita al Monte Tambone | Trekking che parte da Lacona e sale fino alla cima del Monte Tambone (377 m), dominando la pianura di Campo nell’Elba da un lato e il Golfo di Lacona dall’altro . | 1–1,5 ore; difficoltà media |
| Sentiero per Galenzana | Sentiero costiero di 1,5 km che parte da Marina di Campo e conduce alla spiaggia di Galenzana. Attraversa vegetazione mediterranea e regala viste sul golfo . | 20 min; facile |
| Percorso verso Capo Fonza | Itinerario che costeggia il promontorio occidentale di Lacona, passando per spiagge e scogliere ricche di posidonia. Adatto per lo snorkeling; si può proseguire fino a Marina di Campo. | 3 ore; media |
| Tracciati MTB nel Capoliveri Bike Park | Sul Monte Calamita, nei pressi di Capoliveri, si trova un bike park con percorsi segnalati di diversa lunghezza e difficoltà. Qui si svolge la Capoliveri Legend Cup, ma i sentieri sono fruibili tutto l’anno . | Variabile (1–4 ore); media/difficile |
Itinerari consigliati
Per aiutarvi a pianificare al meglio la vostra vacanza, abbiamo creato alcuni itinerari tematici pensati per famiglie, coppie e escursionisti. Ogni itinerario prevede un equilibrio tra relax e scoperta, con la possibilità di partire dall’Hotel Giardino e rientrare comodamente in giornata.
Itinerario per famiglie (3 giorni)
Giorno 1 – Spiaggia e natura: 1. Mattina: passeggiata fino alla spiaggia di Lacona, relax e giochi sulla sabbia. Approfittate della pineta per fare picnic all’ombra. 2. Pomeriggio: visita al Museo Faunistico del Monte Capanne per far conoscere ai bambini la fauna dell’arcipelago (mufloni, rapaci) . Salita in cabinovia al Monte Capanne per ammirare il panorama . 3. Sera: rientro all’Hotel Giardino, cena in giardino con menu per bambini e serata di giochi con ping‑pong o calcio balilla.
Giorno 2 – Galenzana e Marina di Campo: 1. Mattina: trasferimento a Marina di Campo (10 min), passeggiata nel centro storico e partenza per il sentiero che conduce a Galenzana . Giornata di mare e snorkeling. 2. Pomeriggio: rientro a Marina di Campo, visita all’Acquario dell’Elba (vicino alla spiaggia) e merenda con gelato sul lungomare . 3. Sera: ritorno a Lacona, cena all’Hotel Giardino o in un ristorantino sulla spiaggia in convenzione con l’hotel .
Giorno 3 – Alla scoperta dei borghi: 1. Mattina: visita a Capoliveri: passeggiata nei vicoli, shopping nelle botteghe artigiane, visita al Museo del Mare, aperitivo in Piazza Matteotti . 2. Pomeriggio: trasferimento a Porto Azzurro (15 min), visita al Forte San Giacomo, passeggiata fino al Santuario della Madonna di Monserrato . 3. Sera: rientro in hotel, cena e serata a tema con degustazione di vini elbani (su richiesta).
Itinerario romantico per coppie (2 giorni)
Giorno 1 – Relax a Lacona e tramonto a Capo Fonza: 1. Mattina: colazione all’aperto sotto la pineta, giornata in spiaggia a Lacona; noleggio kayak o SUP per esplorare la costa . 2. Pomeriggio: massaggio o trattamento wellness presso una spa convenzionata a Porto Azzurro; passeggiata nel centro di Porto Azzurro, aperitivo in Piazza Matteotti . 3. Sera: ritorno a Lacona per ammirare il tramonto a Capo Fonza, dove il sole cala sul mare creando un’atmosfera romantica . Cena a lume di candela nel giardino dell’hotel o in un ristorante sulla spiaggia.
Giorno 2 – Escursione e serata nei borghi: 1. Mattina: escursione all’anello di Capo Stella; picnic panoramico sui promontori . 2. Pomeriggio: visita a Portoferraio: tour delle residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa San Martino) e passeggiata sulle mura medicee . 3. Sera: cena a Capoliveri, passeggiata nei chiassi con musica dal vivo; rientro in hotel.
Itinerario per escursionisti e sportivi (4 giorni)
Giorno 1 – Trekking a Monte Tambone: 1. Mattina: partenza dall’Hotel Giardino per la salita al Monte Tambone, attraverso boschi di lecci . 2. Pomeriggio: discesa verso la spiaggia di Margidore, nuotata e relax. 3. Sera: cena energizzante all’hotel, preparazione per il giorno successivo.
Giorno 2 – Bike tour nel Capoliveri Bike Park: 1. Mattina: trasferimento a Capoliveri, noleggio e‑bike; percorsi in mountain bike sul Monte Calamita . 2. Pomeriggio: visita guidata alle miniere di Calamita, degustazione di vini locali in una cantina. 3. Sera: rientro a Lacona, aperitivo al bar dell’hotel, cena.
Giorno 3 – Snorkeling e immersioni: 1. Mattina: immersione al relitto di Pomonte con un diving center di Marina di Campo . 2. Pomeriggio: snorkeling nella zona di Capo Stella o all’Isola Corbella, vicino a Laconella . 3. Sera: cena tipica toscana in hotel.
Giorno 4 – Escursione a Monte Capanne: 1. Mattina: trasferimento a Marciana, salita in cabinovia sul Monte Capanne . 2. Pomeriggio: trekking verso il santuario della Madonna del Monte; visita del borgo di Marciana. 3. Sera: rientro in hotel, cena e meritato riposo.
Consigli pratici per il soggiorno
Come arrivare all’Isola d’Elba
L’Elba è raggiungibile tramite traghetto da Piombino Marittima, che collega la terraferma con i porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa un’ora e in alta stagione ci sono corse frequenti. Grazie alle nostre convenzioni, potete ottenere sconti fino al 20 % sui biglietti . È possibile raggiungere l’isola anche in aereo: l’aeroporto di Marina di Campo ospita voli stagionali da Pisa, Firenze e Milano. Tuttavia, per muoversi liberamente è consigliato imbarcare l’auto sul traghetto.
Clima e periodo migliore per visitare
Il clima dell’Elba è mediterraneo, con estati calde ma ventilate e inverni miti. Giugno e settembre sono i mesi migliori per chi preferisce giornate soleggiate ma non troppo afose; le temperature di giugno si aggirano intorno ai 25 °C e il mare misura circa 21 °C . Luglio e agosto sono più caldi e affollati, ma offrono una miriade di eventi e attività. In primavera la natura è in fiore e le temperature consentono trekking piacevoli.
Cosa mettere in valigia
- Costume e telo da mare – l’essenziale per godersi le spiagge.
- Scarpe da trekking o da ginnastica – per affrontare i sentieri dell’entroterra.
- Cappello, occhiali da sole e crema solare – il sole dell’Elba può essere intenso; proteggersi è fondamentale.
- Borraccia e snack – soprattutto se intendete visitare Galenzana o altre calette senza servizi.
- Giacca leggera o felpa – le serate possono essere fresche, soprattutto sulla vetta del Monte Capanne.
- Kit di snorkeling – maschera, boccaglio e pinne per esplorare i fondali.
- Macchina fotografica o smartphone – per immortalare i panorami mozzafiato.
- Repellente per insetti – utile nelle zone boschive e al tramonto.
- Documenti e voucher – biglietti del traghetto, conferma di prenotazione dell’hotel, tessera sanitaria.
Sicurezza e rispetto dell’ambiente
Galenzana e le altre spiagge dell’Elba sono luoghi di grande valore naturalistico. Per preservarle vi invitiamo a:
- Non abbandonare rifiuti: portate via ciò che portate con voi.
- Rispettare la vegetazione: non raccogliete fiori o piante, in particolare il raro giglio di mare (protetto).
- Non fumare in spiaggia: molte spiagge hanno divieto di fumo per prevenire incendi e inquinamento.
- Tenere i cani al guinzaglio: per rispettare gli altri bagnanti; raccogliete sempre le deiezioni.
- Seguire i sentieri segnalati: per non danneggiare le dune e la macchia mediterranea.
Domande e risposte: tutto quello che volete sapere
In questa sezione raccogliamo in modo sintetico le domande più frequenti che riceviamo dai nostri ospiti. Le risposte sono state elaborate attingendo alle fonti ufficiali e alla nostra esperienza, per offrirvi informazioni affidabili e aggiornate.
Domande generali sull’Hotel Giardino
- Quanto dista l’Hotel Giardino dalla spiaggia di Lacona?
L’hotel dista circa 100 m dalla spiaggia. Un breve sentiero interno conduce alle dune e al mare in meno di 5 minuti . - L’albergo dispone di parcheggio?
Sì, ogni camera ha un posto auto riservato all’interno del parco . - Si accettano animali domestici?
Sì, l’hotel è pet‑friendly; consigliamo di segnalare la presenza dell’animale al momento della prenotazione . - È disponibile una piscina?
No, ma la vicinanza al mare rende superflua la piscina . - Quali formule di soggiorno sono disponibili?
Offriamo bed & breakfast e mezza pensione, con offerte speciali in determinati periodi【914068274738081†L255-L330】. - L’hotel ha camere accessibili per persone con disabilità?
Alcune camere al piano terra hanno ingresso indipendente e possono ospitare persone con mobilità ridotta; è comunque consigliato contattare l’hotel per esigenze specifiche. - È previsto un servizio navetta?
Non disponiamo di navetta interna; tuttavia, possiamo prenotare taxi o organizzare trasferimenti su richiesta. - Ci sono market o farmacie vicino all’hotel?
Sì, a Lacona ci sono un minimarket, una farmacia e vari negozi. In caso di necessità vi forniremo indicazioni precise.
Domande sulle spiagge e sulle escursioni
- Qual è la spiaggia più vicina oltre a Lacona?
Laconella è a circa 2 km; richiede 5 minuti in auto e 10 minuti a piedi . - Dove si pratica lo snorkeling?
A Capo Stella e nei pressi dell’Isola Corbella (vicino a Laconella) ci sono fondali splendidi . Anche Galenzana è ottima per snorkeling grazie alla posidonia . - Quali sono le spiagge pet‑friendly nei dintorni?
Alcune zone di Lacona consentono l’accesso ai cani; vi sono anche spiagge dedicate sull’isola (es. Fonza, Straccoligno). Vi informeremo alla reception. - Come raggiungere Monte Capanne?
Bisogna recarsi a Marciana (45 min in auto) e prendere la cabinovia che porta in vetta . - Ci sono escursioni guidate gratuite?
Sì, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza trekking guidati a contributo minimo, come il sentiero dell’Enfola e visite a Pianosa .
Domande sulla spiaggia di Galenzana
- Esistono bar o ristoranti a Galenzana?
No, Galenzana è una spiaggia selvaggia senza servizi . - Si può arrivare con il passeggino?
È possibile ma faticoso: il sentiero ha tratti sconnessi; consigliamo uno zaino porta‑bambino. - Galenzana è sicura per i bambini?
Sì, il fondale è basso e il mare è calmo; tuttavia, portate acqua e protezione solare . - Ci sono bagni pubblici?
No, non ci sono servizi igienici sulla spiaggia. - È consentito campeggiare sulla spiaggia?
No, il campeggio libero è vietato; è permesso solo sostare durante il giorno.
Domande sull’Isola d’Elba in generale
- Perché visitare l’Elba in bassa stagione?
In primavera e in autunno l’isola è meno affollata, le temperature sono piacevoli e i prezzi più convenienti. Le spiagge sono tranquille e i sentieri sono ideali per trekking. - Quali sono i piatti tipici dell’Elba?
Tra le specialità locali citiamo il cacciucco alla livornese, il ghiottonello (pane ripieno di verdure e formaggio), la schiaccia briaca (dolce con vino), il pesce alla griglia e l’imbollita di baccalà. - Esistono musei interessanti oltre a quelli di Portoferraio?
Sì: il Museo Minerario di Rio Marina, il Museo delle Miniere di Capoliveri, l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo e il Museo Faunistico del Monte Capanne. - È possibile visitare altre isole dell’arcipelago?
Da Porto Azzurro e Marina di Campo partono escursioni giornaliere per Pianosa, Capraia e Montecristo (quest’ultima solo con permesso speciale). Pianosa offre tour guidati con visita al vecchio carcere e snorkeling in acque cristalline. - Cosa fare in caso di pioggia?
Potete visitare musei (Villa San Martino, Villa dei Mulini, Museo Minerario), fare shopping nei borghi, degustare vini in cantina o rilassarvi nella nostra sala lettura.
Conclusioni
Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per programmare un soggiorno indimenticabile all’Isola d’Elba e, in particolare, per esplorare la spiaggia di Galenzana con l’Hotel Giardino come base operativa. Abbiamo voluto raccontarvi la magia di una baia nascosta e la comodità di un hotel immerso nel verde, a pochi passi dal mare, ma anche la ricchezza dell’isola fatta di borghi medievali, sentieri panoramici e tradizioni autentiche.
Come staff dell’Hotel Giardino, siamo pronti ad accogliervi con il sorriso e a guidarvi alla scoperta di ogni angolo di questo paradiso. Che siate in famiglia, in coppia o avventurieri solitari, troverete da noi la tranquillità di un giardino ombreggiato, la bontà della cucina tradizionale, la comodità di camere confortevoli e il calore di una gestione familiare.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: