Dove dormire in zona Spiaggia di La Rossa all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione: una guida dello staff del Giardino

L’Isola d’Elba è un piccolo universo fatto di spiagge dorate, borghi arroccati e panorami che cambiano nel giro di pochi chilometri. Situata a soli 10 km dalla costa toscana e raggiungibile in circa un’ora di traghetto da Piombino , l’isola si estende su 224 km² . Pur avendo una costa di appena 147 km, l’Elba offre una straordinaria varietà di paesaggi: dal mare cristallino alle pinete, dai villaggi di pescatori alle fortezze medicee e ai sentieri di montagna . In questa guida – scritta come se fossimo lo staff dell’Hotel Giardino – vogliamo raccontarvi tutto ciò che c’è da sapere per organizzare una vacanza indimenticabile nella zona della spiaggia di La Rossa e nel golfo di Lacona. Vi guideremo alla scoperta delle spiagge, dei borghi e delle esperienze imperdibili dell’isola, rispondendo alle domande più frequenti, proponendo consigli pratici e illustrando perché scegliere l’Hotel Giardino come punto di partenza ideale per esplorare l’Elba.

La nostra struttura a conduzione familiare si trova nel cuore del Golfo di Lacona, immersa in un parco di 30 000 m² . La spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’Elba, è a soli 100 metri dall’hotel ; da qui potrete raggiungere facilmente anche la piccola spiaggia di La Rossa, situata a Porto Azzurro e protetta dal porto . Vi accompagneremo passo dopo passo in un viaggio virtuale con tante domande e risposte e tabelle riepilogative – perché crediamo che la conoscenza sia il modo migliore per iniziare una vacanza con il piede giusto.

Elba, Lacona e la Spiaggia di La Rossa

Dove si trova la spiaggia di La Rossa?

Domanda: Che cos’è la spiaggia di La Rossa e dove si trova esattamente?

Risposta: La spiaggia di La Rossa è una piccola spiaggia sabbiosa del comune di Porto Azzurro . Misura circa 70 metri di lunghezza e 9 metri di larghezza ed è protetta dal molo del porto . È facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese: basta dirigersi verso la destra della zona portuale . La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con ombrelloni e lettini ; sono presenti bar, ristoranti, servizi igienici, possibilità di noleggiare imbarcazioni e persino una scuola di vela . Il fondale è costituito da sabbia mista a sassolini marroni e grazie alla protezione del porto risulta poco esposta ai venti .

Essendo così vicino al centro di Porto Azzurro, La Rossa è ideale per chi desidera alternare il relax in spiaggia alla vita di paese. Dalla spiaggia si accede immediatamente a bar e ristoranti, si può fare shopping o visitare la piazza principale. Se invece cercate un lido più ampio immerso nella natura, in circa 15 minuti d’auto potrete arrivare a Lacona , dove si trova il nostro hotel.

Un tuffo a Lacona

Lacona è una località balneare del comune di Capoliveri, situata sulla costa meridionale dell’Elba . La sua spiaggia si adagia in fondo a uno dei golfi più ampi dell’isola (quasi 3 km) ed è delimitata da due promontori: la penisola di Fonza a ovest e Capo Stella a est . Lacona dista circa 8 km da Capoliveri e 11 km da Portoferraio ; potete arrivare in auto in 15 minuti da Portoferraio o 10–15 minuti da Capoliveri . La spiaggia di Lacona è la seconda più grande dell’isola e una delle poche a conservare dune sabbiose naturali . Il fondale è basso e sabbioso, quindi ideale per famiglie con bambini o per chi ama nuotare con tranquillità . Lungo il litorale si alternano tratti di spiaggia libera e stabilimenti attrezzati con ombrelloni, lettini, docce e bar . Molti stabilimenti noleggiano pedalò, kayak e SUP; i prezzi indicativi vanno da 25 a 45 € al giorno per un ombrellone con due lettini, 10–25 € per il solo lettino e 10–35 € l’ora per sup o pedalò . In bassa stagione i costi sono più contenuti .

Se preferite la tranquillità, nella parte occidentale del golfo si trova la spiaggia di Laconella, una piccola baia incontaminata, mentre verso est potrete esplorare la spiaggia di Margidore, di ciottoli, ideale per lo snorkeling . La posizione centrale di Lacona vi permetterà di raggiungere rapidamente altre località dell’isola: Marina di Campo, Porto Azzurro e Capoliveri sono a 10–15 minuti di auto .

Come arrivare all’Isola d’Elba e a Lacona

Domanda: Quali sono i mezzi per raggiungere l’Isola d’Elba e la spiaggia di Lacona?

Risposta: L’Elba si raggiunge principalmente via mare. Dalla costa toscana partono numerosi traghetti e aliscafi da Piombino Marittima in direzione di Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le traversate durano circa un’ora e le partenze sono frequenti in tutte le stagioni . Grazie alle convenzioni riservate ai nostri ospiti potete acquistare i biglietti a tariffe scontate . In alta stagione consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto se imbarcate l’auto . Una volta sbarcati a Portoferraio, potrete raggiungere Lacona in circa 15 minuti di auto oppure con gli autobus della linea 118 che collegano il porto a Lacona in mezz’ora . Chi viaggia senza auto può noleggiare sul posto scooter, biciclette o usufruire dei taxi; il nostro hotel offre anche servizi di transfer su richiesta .

Per chi preferisce volare, a Marina di Campo c’è un piccolo aeroporto con voli stagionali da città come Pisa, Firenze o Milano . L’aeroporto dista circa 20 minuti d’auto da Lacona.

Perché scegliere Lacona come base

Lacona occupa una posizione quasi centrale sull’isola, sulla costa meridionale; da qui si raggiungono in tempi brevi sia le località orientali (Capoliveri, Porto Azzurro, Rio) sia quelle occidentali (Marina di Campo, Marciana) . Questo consente di organizzare facilmente escursioni giornaliere in ogni direzione senza lunghe percorrenze . Inoltre, se un giorno il vento rende mosso il mare a Lacona, potete spostarvi sul lato opposto dell’isola (Biodola o Procchio) in 20–25 minuti per trovare acque più tranquille. Tornare ogni sera nella quiete della nostra pineta, con la spiaggia a pochi passi, vi permette di alternare attività e relax .

Hotel Giardino: la nostra casa nel parco

Storia e atmosfera

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare che sorge nel cuore del Golfo di Lacona . La struttura è immersa in un parco privato di 30 000 m², una pineta profumata che regala frescura e tranquillità anche nelle giornate più calde . Il giardino è talmente grande che molti ospiti lo descrivono come un vero rifugio naturale; gli alberi di pino offrono ombra e creano un microclima piacevole . La gestione è familiare e puntiamo tutto sull’accoglienza genuina: dal momento dell’arrivo vi sentirete subito a casa .

La nostra posizione è uno dei nostri punti di forza. Siamo a 100 metri dalla spiaggia di Lacona ; per raggiungere l’arenile basta attraversare a piedi il sentiero che passa attraverso le dune costiere protette . In 10–15 minuti di auto potete arrivare a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro o Portoferraio . Essere nel mezzo dell’isola significa avere a portata di mano tutte le destinazioni più interessanti senza dover cambiare struttura ogni giorno. Il nostro indirizzo è Viale dei Golfi 936, Lacona ; arrivando in paese troverete le indicazioni per “Hotel Giardino” e un ampio parcheggio privato all’ombra dei pini .

Camere e alloggi

Le nostre camere sono suddivise in tre unità abitative separate all’interno del parco . Questo permette una maggiore privacy e tranquillità rispetto alle strutture a blocco unico. Le camere sono semplici e funzionali: tutte dispongono di bagno privato con doccia, TV a schermo piatto, cassaforte e telefono . Molte camere sono dotate di aria condizionata per le notti più calde , mentre altre dispongono di un proprio ingresso con accesso diretto al giardino, balcone o patio . La pulizia è un aspetto a cui teniamo molto: le camere vengono riordinate quotidianamente e gli ospiti apprezzano la cura con cui vengono gestite .

Per le famiglie disponiamo di camere triple e quadruple, alcune con giardinetto privato , dove i bambini possono giocare in sicurezza mentre i genitori si rilassano. Chi preferisce più intimità potrà optare per camere con balcone o veranda affacciata sul parco; la sera è piacevole sedersi all’aperto e ascoltare il fruscio dei pini o guardare le stelle . Il nostro albergo è un 2 stelle, ma offriamo un’ospitalità genuina e servizi che spesso superano le aspettative della categoria .

Servizi per il benessere degli ospiti

L’Hotel Giardino non è un mega-resort, ma abbiamo tutto ciò che serve per farvi stare bene. Di seguito una panoramica dei servizi principali (li approfondiremo più avanti):

ServizioDescrizione
Wi‑Fi gratuitoLa connessione è disponibile nelle aree comuni – hall, sala da pranzo, bar e zona relax . È perfetta per navigare e condividere le foto della vacanza .
Deposito bicicletteDisponiamo di un deposito coperto e sicuro dove potete riporre bici o e‑bike . È un servizio molto apprezzato dagli appassionati di mountain‑bike.
RistoranteOffriamo colazione, pranzo e cena con piatti tipici elbani e toscani; la cucina è flessibile e attenta alle esigenze dei bambini e alle intolleranze alimentari . Alcune serate sono dedicate a grigliate nel giardino .
Bar e loungeIl bar interno serve caffetteria, bibite e aperitivi; all’esterno c’è una veranda dove gustare drink immersi nel verde .
Area giochiAll’interno del parco c’è un piccolo parco giochi con altalene, tavolo da ping‑pong e biliardino . Questo rende felici i bambini e offre svago anche agli adulti.
Parcheggio privato gratuitoOgni camera ha un posto auto numerato all’interno del parco . È un vantaggio notevole, perché i parcheggi pubblici vicino alla spiaggia sono a pagamento e affollati.
Pet‑friendlyAccettiamo volentieri animali domestici; i cani possono passeggiare nel parco al guinzaglio e vi indicheremo le spiagge dog‑friendly .
Ferry tickets scontatiGrazie alle nostre convenzioni potete ottenere codici sconto (fino al 20 %) per i biglietti del traghetto .
Assistenza escursioni e noleggiLa reception fornisce mappe, orari, prenotazioni per escursioni, tour in barca, noleggio di scooter o bici .

Inoltre, mettiamo a disposizione stendini per sciacquare e stendere costumi e teli , servizi di lavanderia su richiesta , e organizziamo transfer da/per porto o aeroporto . La nostra missione è farvi vivere una vacanza senza pensieri .

L’ospitalità che si adatta a tutti

Domanda: L’Hotel Giardino è adatto alle famiglie?

Risposta: Sì. Siamo una struttura molto family‑friendly: offriamo camere triple e quadruple , aree verdi dove i bambini possono giocare in sicurezza e un piccolo parco giochi con altalene, ping‑pong e biliardino . Al ristorante prepariamo menù dedicati ai più piccoli e siamo flessibili negli orari . La vicinanza alla spiaggia (100 m) consente di fare avanti e indietro senza stress – un vantaggio enorme per chi viaggia con bimbi.

Domanda: È un hotel consigliato anche alle coppie?

Risposta: Assolutamente. Pur essendo molto apprezzato dalle famiglie, l’Hotel Giardino offre un’atmosfera romantica e intima grazie all’ampio parco e alla disposizione delle camere in diversi edifici . Su richiesta possiamo organizzare sorprese romantiche (una bottiglia in camera, una cena sotto il portico) . La spiaggia a due passi permette passeggiate serali al tramonto , e i dintorni offrono ristorantini e luoghi ideali per una serata romantica . Inoltre le nostre tariffe hanno un ottimo rapporto qualità‑prezzo .

Domanda: Quali sono i vantaggi logistici di scegliere l’Hotel Giardino come base per visitare l’Elba?

Risposta: La posizione centrale di Lacona permette di raggiungere in 15–30 minuti quasi tutte le località principali ; avrete la flessibilità di scegliere ogni giorno la spiaggia o il borgo da visitare e tornare la sera nel silenzio della pineta . Inoltre, essendo vicini alla spiaggia, se il mare a sud è mosso vi sposterete rapidamente sulla costa nord o ovest . Il nostro parcheggio gratuito, i codici sconto per il traghetto e il supporto nella prenotazione di escursioni rendono l’organizzazione della vacanza molto più semplice .

Spiaggia di Lacona: sabbia dorata e dune

Caratteristiche della spiaggia

La spiaggia di Lacona è celebre per la sua sabbia fine e dorata . Si tratta della seconda spiaggia più lunga dell’Elba (quasi 3 km) e ospita un’area dunale naturale protetta; le dune sono rare sull’isola e rappresentano un habitat delicato da preservare . Il fondale è basso e sabbioso, ideale per chi viaggia con bambini o per chi ama fare lunghe nuotate in acque tranquille . La spiaggia è orientata a sud e offre una splendida vista sull’Isola di Montecristo; al mattino la luce illumina la sabbia creando riflessi dorati, mentre la sera il tramonto colora il golfo di toni caldi.

I servizi presenti lungo la spiaggia includono stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni e lettini, docce, bagni, bar e ristoranti . Molti stabilimenti dispongono di aree gioco per bambini e organizzano attività come lezioni di yoga sulla spiaggia o serate con musica dal vivo. Tra i servizi più apprezzati ci sono il noleggio di pedalò e kayak (10–35 € l’ora) e di tavole SUP ; con questi mezzi potete esplorare le calette vicine come Laconella o Capo Stella. Per chi desidera un’esperienza più avventurosa, a Lacona operano diversi centri diving che organizzano uscite di snorkeling o immersioni .

Prezzi indicativi e suggerimenti pratici

I prezzi per il noleggio di un ombrellone con due lettini variano in base alla stagione: in alta stagione si va indicativamente da 25 a 45 € al giorno , mentre in bassa stagione le tariffe scendono e sono previste riduzioni per mezze giornate . Noleggiare solo il lettino costa mediamente 10–25 € al giorno . Per risparmiare, potete prenotare un ombrellone per più giorni consecutivi o puntare sui tratti di spiaggia libera che si alternano agli stabilimenti .

Suggerimenti:

  • Prenotate in anticipo il vostro posto negli stabilimenti più richiesti durante agosto.
  • Portate sempre acqua, cappello e crema solare; nelle giornate più calde il sole può essere molto forte.
  • Se amate la natura, esplorate la duna e la vegetazione retrostante percorrendo le passerelle segnate; ricordate che è una zona protetta, quindi seguite i percorsi senza calpestare le dune.
  • In alta stagione c’è un bus (Marebus) che collega Lacona alle altre località balneari; è comodo per raggiungere Marina di Campo o Porto Azzurro senza usare l’auto .

Attività e sport a Lacona

Oltre alle classiche giornate al mare, Lacona è perfetta per gli amanti dello sport. Nei dintorni si snodano sentieri per trekking e mountain‑bike: potete salire a Capo Stella per una passeggiata panoramica o seguire i percorsi che attraversano la macchia mediterranea fino a Monte Orello . Gli appassionati di subacquea troveranno centri diving specializzati . Se amate gli sport acquatici più tranquilli, noleggiate una tavola SUP e pagaiate lungo la costa: al mattino l’acqua è spesso così calma da sembrare un lago. Infine, per chi pratica ciclismo, l’hotel offre un deposito bici sicuro e noleggio mountain‑bike .

Cosa visitare nei dintorni di Lacona

Una delle ragioni che rendono il nostro hotel così speciale è la vicinanza a numerose attrazioni. Nel raggio di 10–15 km troverete borghi storici, musei, miniere, fortezze e paesaggi montani . Di seguito una panoramica delle principali mete, con domande e risposte per facilitare la lettura.

Capoliveri – il borgo collinare

Domanda: Perché Capoliveri merita una visita?

Risposta: Capoliveri si trova a circa 10 km da Lacona . Arroccato su un colle a 167 m s.l.m., era un antico borgo di minatori e pescatori oggi trasformato in un vivace centro turistico . Le sue stradine lastricate, gli archi e le piazzette ospitano botteghe artigiane, enoteche e ristorantini . Da non perdere Piazza Matteotti, cuore del paese, da cui si gode una vista spettacolare sul Golfo Stella e sulle isole di Pianosa e Montecristo . Capoliveri è famosa anche per le sue feste tradizionali: la Festa dell’Uva in autunno e la rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata a luglio . Consigliamo di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta e il museo delle Miniere di Calamita ; i dintorni offrono sentieri panoramici e visite guidate alle miniere.

Suggerimenti pratici: Se amate passeggiare, potete anche salire a Capoliveri a piedi dal livello del mare; la salita è ripida ma regala viste splendide sul golfo . In estate c’è un servizio autobus serale che collega Lacona a Capoliveri .

Porto Ferraio – fortezze e Napoleone

Domanda: Cosa c’è da vedere a Porto Ferraio?

Risposta: Porto Ferraio è la capitale dell’isola e dista circa 13 km da Lacona . Fondata dai Medici nel 500, conserva imponenti fortezze come Forte Stella, Forte Falcone e la Linguella . La città è legata a Napoleone Bonaparte: qui si trovano la Villa dei Mulini, residenza ufficiale durante l’esilio, e la Villa San Martino (residenza estiva), entrambe visitabili . Il centro storico è un intrico di vicoli che salgono dal porto; percorrendo la Calata potrete passeggiare lungo il mare e fermarvi in uno dei numerosi bar . Porto Ferraio ospita anche il Museo della Linguella con reperti romani e l’Open Air Museum Italo Bolano di arte contemporanea . A poca distanza dal centro ci sono le famose spiagge bianche delle Ghiaie, Padulella e Capo Bianco , ideali per un tuffo dopo la visita culturale.

Suggerimenti pratici: Dedicate la mattina alle visite culturali (fortezze e ville napoleoniche) e la sera alla movida in Calata . Se amate l’arte contemporanea, non perdete l’Open Air Museum. Raggiungere Porto Ferraio da Lacona in auto richiede circa 15–20 minuti ; c’è anche un collegamento autobus.

Porto Azzurro – romanticismo sul mare

Domanda: Per cosa è famoso Porto Azzurro?

Risposta: Porto Azzurro è un pittoresco borgo marinaro situato a 11 km da Lacona . Il suo lungomare è una fila di ristorantini illuminati, mentre il centro si sviluppa attorno a Piazza Matteotti con palme e mercatini serali . Da non perdere la Fortezza di San Giacomo, una roccaforte spagnola del XVII secolo (ancora oggi ospita un carcere) ; salendo al Santuario di Monserrato, incastonato sulle colline, si gode di una vista panoramica su Porto Azzurro . Alla sera il borgo si anima con artigiani, spettacoli e musica dal vivo; è un posto ideale per una cena romantica e un gelato sul muretto del porto .

Suggerimenti pratici: Dopo un pomeriggio in spiaggia a La Rossa o a Barbarossa, dirigetevi al Santuario di Monserrato al tramonto; portate una torcia per la discesa. Il borgo è facilmente raggiungibile anche con autobus serali.

Marina di Campo – la vita sul lungomare

Domanda: Cosa offre Marina di Campo?

Risposta: Marina di Campo si trova sul versante ovest dell’isola, a circa 11 km da Lacona . È famosa per avere la spiaggia più lunga dell’Elba, quasi 1,5 km di sabbia dorata . Il paese è vivace: lungo la via pedonale parallela al lungomare troverete negozi, gelaterie e locali . La sera le strade pullulano di gente e c’è un piccolo lungomare pedonale perfetto per passeggiare . Tra le attrazioni di Marina di Campo spicca l’Acquario dell’Elba, uno dei più grandi acquari mediterranei privati, che affascina soprattutto i bambini . Dal porticciolo partono anche gite in barca per l’isola di Pianosa . La spiaggia è attrezzata con stabilimenti, ma ci sono anche ampi tratti di spiaggia libera. Per i giovani ci sono discobar come il Tinello Club e il Garden Beach che organizzano serate con musica dal vivo .

Suggerimenti pratici: Se viaggiate in famiglia, combinare una giornata all’Acquario con un pomeriggio in spiaggia può essere una soluzione perfetta. In alta stagione opera un bus (Marebus) tra Lacona e Marina di Campo più volte a settimana .

Colle di Monserrato e Romitorio di Santa Caterina

Domanda: Vale la pena visitare il Romitorio di Santa Caterina?

Risposta: Sì, se amate storia e natura. Il Romitorio di Santa Caterina, detto anche Eremo di Santa Caterina, si trova sul monte sopra Porto Azzurro, a 15–18 km da Lacona . È un eremo del XVII secolo immerso nella vegetazione, accanto al quale è stato creato l’Orto dei Semplici Elbano, un giardino botanico che raccoglie piante aromatiche e medicinali dell’Arcipelago Toscano . Il luogo ospita eventi culturali e concerti all’aperto ed è perfetto per chi cerca pace e meditazione . Poco distante si trova il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 600 dal governatore spagnolo Pons y Léon . L’escursione è breve ma richiede una salita; consigliamo scarpe comode e acqua. È ideale per coppie o adulti; i bambini potrebbero annoiarsi .

Marciana e Monte Capanne

Domanda: Che cosa rende speciale la visita a Marciana e al Monte Capanne?

Risposta: Marciana si trova sul lato occidentale dell’Elba, a 30 km da Lacona . È un borgo medievale con vicoli in pietra, una fortezza pisana e la chiesa di Santa Caterina. Da Marciana parte la cabinovia (funivia) che sale fino alla cima del Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola (1 019 m) . Dalla cima, nelle giornate limpide, si può vedere tutta l’Elba e le isole dell’Arcipelago Toscano . Gli amanti del trekking possono salire a piedi lungo un sentiero ripido di circa tre ore . Questa escursione è più impegnativa ma regala panorami mozzafiato; è adatta a chi ha più tempo e vuole esplorare anche l’interno montuoso dell’isola.

Rio nell’Elba e le miniere

Domanda: Cosa trovare a Rio nell’Elba?

Risposta: Rio nell’Elba si trova sul versante est, a circa 18 km da Lacona. È famoso per le miniere di ferro e il museo minerario di Rio Marina. Nella zona si può visitare l’Eremo di Santa Caterina (di cui abbiamo parlato) e l’Orto dei Semplici, oltre alle miniere storiche di ferro . Passeggiando tra le stradine del borgo potete respirare un’atmosfera autentica, meno turistica rispetto ad altre località.

Tabella riassuntiva delle località vicine

Per una visione d’insieme, ecco una tabella con le principali località vicine a Lacona, le distanze e le attrazioni. Le distanze sono approssimative e calcolate in auto.

LocalitàDistanza da LaconaPrincipali attrazioni
Capoliveri10 km (≈15 min)Borgo collinare con vicoli e piazze; panorami sul Golfo Stella; shopping serale; miniere di Calamita e museo dei minerali; feste tradizionali (Festa dell’Uva, Leggenda dell’Innamorata) .
Porto Ferraio13 km (≈18 min)Fortezze medicee (Stella, Falcone, Linguella); residenze napoleoniche (Villa dei Mulini, Villa San Martino); centro storico con vicoli e Calata; museo archeologico; spiagge bianche delle Ghiaie e Capo Bianco .
Porto Azzurro11 km (≈15 min)Borgo marinaro romantico; Fortezza di San Giacomo; Santuario di Monserrato; lungomare con ristoranti e mercatini serali .
Marina di Campo11 km (≈15 min)Spiaggia più lunga dell’Elba; acquario mediterraneo; lungomare pedonale con negozi e locali; gite in barca per Pianosa; discobar .
Marciana/Monte Capanne30 km (≈45 min)Borgo medievale; fortezza pisana; cabinovia per Monte Capanne (1 019 m) con viste panoramiche; sentieri di trekking .
Rio nell’Elba18 km (≈25 min)Eremo di Santa Caterina e Orto dei Semplici; miniere di ferro (Rio Marina); borgo autentico e musei minerari .
Zone naturalivariabileCapo Stella: trekking panoramico; Monte Orello: percorsi MTB; Spiaggia Laconella: baia incontaminata; Spiaggia Margidore: ciottoli e snorkeling; Monte Perone–Santuario delle Farfalle: trekking e natura .

Vita all’Hotel Giardino: servizi e attività

La cucina: colazione, pranzo e cena

Il nostro ristorante è uno dei motivi per cui tanti ospiti tornano anno dopo anno. La mattina vi attende un ricco buffet con prodotti freschi e fatti in casa: torte, crostate, biscotti, marmellate, frutta, yogurt e cereali . Offriamo anche opzioni salate come formaggi, salumi, pane e uova. A pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione toscana ed elbana: pesce fresco, pasta fatta in casa, zuppe di verdure, cacciucco, polpo all’isolana e insalate di mare . Il menù varia ogni giorno per proporvi la freschezza dei prodotti stagionali. Siamo flessibili con orari e menù: prepariamo piatti semplici per i bambini (pasta al pomodoro, fettina ai ferri) e cerchiamo soluzioni per gli ospiti con intolleranze o allergie . Alcune serate organizziamo cene all’aperto con grigliate sotto i pini del parco .

La sera potete fermarvi al bar per un aperitivo; vi consigliamo di assaggiare l’Aleatico Passito dell’Elba, un vino dolce da dessert, o il limoncino isolano . Molti ospiti amano sorseggiare un drink sulla veranda ascoltando il canto delle cicale. Dopo cena potete fare una passeggiata sulla spiaggia di Lacona; di notte le stelle sono particolarmente luminose grazie alla scarsa illuminazione artificiale.

Servizi aggiuntivi e convenzioni

Oltre ai servizi già elencati, l’Hotel Giardino offre:

  • Pulizia camere giornaliera: cambiamo regolarmente biancheria e asciugamani .
  • Servizio lavanderia: su richiesta laviamo i vostri indumenti .
  • Stendini e area per i costumi: potete sciacquare e stendere costumi e teli in appositi spazi .
  • Transfer su richiesta: organizziamo transfer da/verso porto e aeroporto .
  • Sconti per eventi sportivi: offriamo tariffe agevolate e servizi per i partecipanti a competizioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup di MTB e il triathlon Elbaman . Forniamo colazioni anticipate e massima flessibilità negli orari.
  • Noleggio bici e scooter: potete noleggiare biciclette per esplorare Capo Stella o la spiaggia di Margidore ; collaboriamo con agenzie locali per il noleggio di scooter.
  • Assistenza per escursioni guidate: la reception vi aiuta a prenotare tour in barca (ad esempio alla vicina Pianosa), escursioni di trekking o degustazioni in cantine dell’Elba .

Giornata tipo al Giardino

Per farvi un’idea di come potrebbe essere una giornata nel nostro hotel, ecco un esempio:

  1. Mattina: colazione a buffet con torte fatte in casa; passeggiata fino alla spiaggia di Lacona per un tuffo mattutino.
  2. Mezzogiorno: pranzo al ristorante dell’hotel o in uno dei bar sulla spiaggia; nel pomeriggio relax all’ombra nel parco o attività sportive (noleggio kayak o SUP).
  3. Pomeriggio: visita a un borgo (Capoliveri o Porto Azzurro) o partecipazione a un’escursione organizzata; al rientro merenda con gelato o aperitivo al bar.
  4. Sera: cena con menu tipico elbano; passeggiata sul bagnasciuga di Lacona sotto le stelle; riposo nelle nostre camere silenziose.

Consigli pratici per la vacanza

Preparare il viaggio

  • Prenotare il traghetto con largo anticipo, soprattutto se viaggiate con auto in alta stagione. Grazie alle nostre convenzioni potete risparmiare fino al 20 % sul costo dei biglietti .
  • Viaggiare leggeri: le nostre camere sono dotate di stendini e offriamo servizio lavanderia , quindi potete portare meno indumenti.
  • Controllare il meteo: il clima elbano è generalmente mite ma ventoso; in caso di vento da sud potete visitare le spiagge della costa nord (Procchio, Biodola) .
  • Scarpe da trekking: se amate passeggiare, portate scarpe adatte; i sentieri per Capo Stella, Monte Capanne o le miniere sono meravigliosi ma richiedono calzature confortevoli.
  • Noleggio veicoli: vi consigliamo di noleggiare uno scooter o un’auto per spostarvi con flessibilità. La reception potrà indicarvi le migliori soluzioni .

Cosa mettere in valigia

  • Costume da bagno, cappello, occhiali da sole e crema solare.
  • Abbigliamento leggero per il giorno e qualcosa di più caldo per le serate in collina.
  • Scarpe da trekking o da ginnastica.
  • Kit di primo soccorso e medicinali personali.
  • Macchina fotografica o smartphone con memoria libera: l’Elba vi regalerà panorami da cartolina.

Curiosità sull’Elba

  • L’isola è divisa in sette comuni: Porto Ferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio .
  • Il monte più alto è il Monte Capanne (1 019 m), raggiungibile con cabinovia da Marciana .
  • L’Elba ha una lunga storia: fu abitata dagli Etruschi, dai Romani, ebbe fortificazioni medicee e fu luogo di esilio di Napoleone Bonaparte .
  • Grazie alla varietà dei paesaggi, in pochi minuti potete passare da scogliere a picco sul mare a boschi ombrosi .

Domande frequenti (FAQ)

Per rendere questa guida davvero completa, abbiamo raccolto le domande che più spesso riceviamo dai nostri ospiti. Le risposte sono tratte dalla nostra esperienza e dalle informazioni ufficiali.

Arrivo e trasporti

D: Serve l’auto per muoversi sull’Isola d’Elba?

R: Non è indispensabile, ma consigliata. L’isola dispone di autobus di linea che collegano le principali località, ma per esplorare le spiagge più nascoste e muoversi in libertà è utile avere un mezzo proprio. Potete portare la vostra auto sul traghetto o noleggiare un veicolo una volta arrivati; il nostro hotel collabora con agenzie di noleggio .

D: Come funziona lo sconto traghetto dell’Hotel Giardino?

R: Al momento della prenotazione della camera vi forniamo un codice convenzione da utilizzare sul sito delle compagnie di navigazione. Lo sconto è spesso intorno al 20 % . In alta stagione consigliamo di prenotare sia hotel che traghetto con largo anticipo.

D: È facile trovare parcheggio a Lacona?

R: I parcheggi pubblici vicino alla spiaggia sono a pagamento e si riempiono velocemente in estate. Alloggiando all’Hotel Giardino avrete un posto auto numerato e gratuito nel nostro parco ; potrete dimenticare lo stress di cercare posto ogni giorno.

Vita in hotel

D: Sono disponibili camere comunicanti per famiglie numerose?

R: Abbiamo camere triple e quadruple e alcune possono essere adiacenti, ma non tutte sono comunicanti. In fase di prenotazione fateci sapere le vostre esigenze e cercheremo la soluzione migliore .

D: L’hotel dispone di ascensore?

R: Le nostre camere sono distribuite in edifici bassi con uno o due piani ; al momento non è presente un ascensore. Per chi ha difficoltà motorie consigliamo le camere al piano terra con accesso diretto al giardino.

D: C’è l’aria condizionata in tutte le camere?

R: Molte camere dispongono di aria condizionata , ma non tutte. Se la desiderate, specificatelo al momento della prenotazione.

D: Gli animali sono ammessi?

R: Sì, siamo pet‑friendly . Accettiamo volentieri cani e gatti; nel parco ci sono ampi spazi dove far passeggiare i vostri amici a quattro zampe (sempre al guinzaglio). Vi indicheremo le spiagge dog‑friendly e le fasce orarie in cui i cani sono ammessi in riva al mare .

D: È possibile usufruire di menù speciali (vegetariani, vegani, senza glutine)?

R: Sì. La nostra cucina è flessibile; informateci sulle vostre esigenze e lo chef preparerà piatti adatti a voi .

Spiagge e dintorni

D: Qual è la differenza tra la spiaggia di Lacona e quella di La Rossa?

R: Lacona è una lunga spiaggia di sabbia dorata con dune naturali , ideale per lunghe giornate al mare e attività sportive. La Rossa, a Porto Azzurro, è una spiaggia più piccola (70×9 m) con sabbia mista a ciottoli, protetta dal molo del porto . La Rossa offre tutti i servizi di un lido urbano (bar, ristoranti, noleggio imbarcazioni) , mentre Lacona vi regala più spazio e natura .

D: Ci sono spiagge meno affollate nei dintorni?

R: Sì. Potete visitare Laconella, una piccola baia incontaminata, o la spiaggia di Margidore con ciottoli e fondali perfetti per lo snorkeling . Anche Felciaio e Norsi sono belle calette raggiungibili in 15 minuti di auto .

D: È possibile praticare snorkeling o diving?

R: Certo! Nella zona di Lacona operano vari centri diving che organizzano immersioni e snorkeling . I fondali del Golfo Stella e di Capo Stella sono ricchi di flora e fauna; potete avvistare posidonie, cernie e polpi.

D: Quali sono le escursioni a piedi consigliate?

R: Se amate camminare, partite da Lacona verso Capo Stella per un trekking panoramico; salite fino al belvedere del promontorio per una vista spettacolare. In alternativa, percorrete il sentiero verso Monte Orello o esplorate i sentieri delle miniere di Calamita . Per un’escursione più impegnativa, dedicate una giornata a Monte Capanne .

Storia e cultura

D: Dove si possono scoprire le tracce di Napoleone all’Elba?

R: A Porto Ferraio. Visitate la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone durante il suo esilio, e la Villa San Martino, sua residenza estiva . Sono aperte al pubblico e conservano arredi d’epoca. Vale la pena anche passeggiare nelle fortezze medicee e nel museo archeologico .

D: Ci sono musei minerari?

R: Sì. A Capoliveri c’è il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria legato alle miniere di Calamita . A Rio Marina trovate il Museo Minerario dell’Elba con esposizioni e visite guidate nelle miniere di ferro .

Suggerimenti dallo staff per itinerari di una settimana

Per aiutarvi a organizzare la vostra vacanza, proponiamo tre itinerari tipo di una settimana, modulabili a piacimento. Ogni itinerario combina mare, cultura e natura.

Itinerario 1 – Famiglia e relax

  1. Giorno 1 – Arrivo e ambientamento: arrivo a Porto Ferraio, check‑in all’Hotel Giardino; primo bagno pomeridiano a Lacona.
  2. Giorno 2 – Spiaggia di Lacona: giornata completa nella nostra spiaggia; noleggio pedalò e SUP ; cena con grigliata nel giardino dell’hotel .
  3. Giorno 3 – Capoliveri: mattina di relax; pomeriggio visita al borgo di Capoliveri con shopping; cena in piazza .
  4. Giorno 4 – Acquario e Marina di Campo: visita all’Acquario dell’Elba ; pomeriggio sulla lunga spiaggia; serata nei locali di Marina di Campo .
  5. Giorno 5 – Porto Ferraio: visita alle fortezze e alla Villa dei Mulini ; pomeriggio alle spiagge bianche delle Ghiaie; gelato in Calata .
  6. Giorno 6 – Gita in barca a Pianosa: partenza da Marina di Campo ; visita alla ex colonia penale e alle calette; rientro nel pomeriggio.
  7. Giorno 7 – Riposo e partenza: relax a Lacona; eventuale passeggiata a Capo Stella; check‑out.

Itinerario 2 – Coppia romantica

  1. Giorno 1: arrivo e passeggiata serale sulla spiaggia di Lacona; cena a lume di candela in hotel .
  2. Giorno 2: giornata a Capo Stella con trekking panoramico; picnic in spiaggia; aperitivo al bar dell’hotel .
  3. Giorno 3: visita a Porto Azzurro; salita al Santuario di Monserrato ; cena romantica sul porto .
  4. Giorno 4: gita a Marciana e Monte Capanne con funivia ; rientro in hotel per una cena tipica.
  5. Giorno 5: giornata relax alla spiaggia di Laconella o Margidore ; le calette sono perfette per coppie in cerca di tranquillità. Provate lo snorkeling nelle acque limpide.
  6. Giorno 6: tour enogastronomico in una cantina dell’Elba (chiedete in reception) ; degustazione di vino Aleatico; passeggiata a Capoliveri al tramonto .
  7. Giorno 7: mattina al mare; pomeriggio di shopping a Porto Ferraio; rientro e partenza.

Itinerario 3 – Sport e avventura

  1. Giorno 1: arrivo e pedalata di prova con le bici a noleggio; relax a Lacona.
  2. Giorno 2: escursione in mountain‑bike a Monte Orello ; pranzo al sacco; rientro per cena.
  3. Giorno 3: diving o snorkeling con un centro specializzato ; pomeriggio libero.
  4. Giorno 4: trekking a Capo Stella; vista panoramica del golfo ; serata con musica dal vivo in un locale di Marina di Campo .
  5. Giorno 5: visita alle miniere di Calamita a Capoliveri ; nel pomeriggio tour del museo minerario.
  6. Giorno 6: escursione in barca con snorkeling a Golfo Stella o a Capo Bianco; rientro al tramonto .
  7. Giorno 7: partecipazione a una gara o evento sportivo (Capoliveri Legend Cup, Elbaman) approfittando delle nostre convenzioni ; riposo e partenza.

Conclusione: il vostro rifugio ideale sull’Elba

Nella scelta di una vacanza sull’Isola d’Elba, l’alloggio gioca un ruolo fondamentale. L’Hotel Giardino, con la sua atmosfera familiare, la posizione strategica e l’ampio parco, rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare spiagge, borghi e sentieri . La vicinanza alla spiaggia di Lacona (100 m) e la facilità con cui si raggiungono le altre località principali permettono di organizzare un soggiorno dinamico e rilassante al tempo stesso. I servizi offerti – dal parcheggio gratuito al ristorante con cucina tipica , dal deposito bici ai sconti per il traghetto – facilitano l’esperienza dei nostri ospiti.

Che siate una famiglia in cerca di comfort, una coppia alla ricerca di romanticismo o un gruppo di amici desideroso di avventure, l’Hotel Giardino vi accoglierà con il sorriso e vi farà sentire parte di una grande famiglia . Lasciatevi conquistare dalla bellezza dell’Elba, dalla sabbia dorata di Lacona e dal fascino della piccola spiaggia di La Rossa . Vi aspettiamo per condividere insieme la magia dell’isola!

L’isola d’Elba: storia, natura e curiosità

Per comprendere a fondo il fascino dell’Elba bisogna andare oltre le spiagge. Quest’isola ha alle spalle una storia millenaria e un patrimonio naturalistico sorprendente. In quest’ampia sezione vi accompagneremo in un viaggio nel tempo, esplorando le epoche e i paesaggi che hanno plasmato l’identità elbana.

Dalle origini antiche ai Medici

L’Elba fu abitata fin dall’antichità. Gli Etruschi la chiamavano Ilva e la sfruttavano come fonte di minerali, soprattutto il ferro. Successivamente arrivarono i Romani, che ne fecero un importante centro per l’estrazione del ferro e per la produzione di vino e sale. Di questo periodo restano testimonianze archeologiche nel museo della Linguella a Porto Ferraio . Durante il Medioevo, l’Elba fu contesa tra Pisa e Genova, quindi venne conquistata dai Medici che, nel 500, trasformarono Porto Ferraio in una città fortificata di grande valore strategico . Le possenti mura medicee e le fortezze (Falcone, Stella, Linguella) che ancora oggi dominano il capoluogo ne sono l’eredità più evidente .

Nel 1814 l’isola divenne celebre a livello internazionale perché fu scelta come luogo di esilio di Napoleone Bonaparte. Per dieci mesi l’imperatore francese amministrò l’Elba, lasciando un segno indelebile nella cultura e nell’urbanistica: la sua residenza cittadina, Villa dei Mulini, e la residenza estiva di San Martino si possono visitare . Durante l’esilio Napoleone adottò la bandiera elbana (bianca con una striscia diagonale rossa e tre api dorate) che ancora oggi sventola sulle istituzioni locali.

Un paesaggio cangiante

Nonostante la sua modesta estensione, l’Elba racchiude ambienti molto diversi. Le coste settentrionali presentano spiagge di ciottoli bianchi come Le Ghiaie, Padulella e Capo Bianco , mentre il versante meridionale offre arenili sabbiosi come Lacona , Fetovaia e Cavoli. A est si trovano le miniere di ferro di Rio, a ovest il massiccio granitico di Monte Capanne con i suoi 1 019 m . Questa varietà permette di vivere ogni giorno un’esperienza diversa: si può passare dalla tintarella a livello del mare alle passeggiate in quota tra castagneti e lecci, spesso incontrando mufloni e falchi pellegrini.

La flora è dominata dalla macchia mediterranea: corbezzoli, cisti, ginestre, rosmarino e mirto. Nelle zone più alte si trovano anche castagni, mentre lungo le coste sabbiose crescono gigli di mare e ginepri che fissano le dune. La fauna include rapaci come il falco pescatore e l’aquila reale, piccoli mammiferi come la martora e numerosi rettili e insetti. Nel mare nuotano pesci colorati, polpi, stelle marine e i misteriosi cavallucci marini; non è raro avvistare delfini al largo.

Cultura mineraria e identità elbana

L’estrazione del ferro ha segnato profondamente l’identità elbana. Già gli Etruschi lavoravano i ricchi giacimenti di Rio nell’Elba; in epoca moderna le miniere di Calamita a Capoliveri hanno dato lavoro a generazioni di minatori. Il Museo dei Minerali di Capoliveri e il Museo Minerario di Rio Marina raccontano la storia di questi uomini e del rapporto fra l’isola e il suo sottosuolo . Visitare le vecchie gallerie, salire su un trenino minerario o cercare campioni di ematite e pirite fa parte di un turismo culturale sempre più apprezzato.

Gli elbani sono orgogliosi della loro terra e mantengono vive tradizioni legate al mare e alla campagna. Molti paesi organizzano feste e sagre in cui si celebrano patroni, vini e prodotti tipici. L’orgoglio identitario si percepisce nelle manifestazioni popolari come la Leggenda dell’Innamorata a Capoliveri , che rievoca un tragico amore medievale, o nella Festa dell’Uva che coinvolge tutto il paese in un’allegra competizione tra rioni. L’ospitalità genuina che troverete all’Hotel Giardino nasce proprio da questo legame profondo con l’isola: per noi accogliere significa condividere la nostra cultura e il nostro stile di vita.

Gastronomia e vini dell’Elba

L’Elba non è solo mare e paesaggi; è anche un’isola dai sapori intensi. I pescatori e i contadini hanno sviluppato nei secoli ricette semplici ma gustose, spesso nate per sfruttare al meglio i prodotti disponibili. Di seguito alcune specialità da assaggiare durante la vostra vacanza.

Piatti di mare

  • Cacciucco all’elbana: variante del celebre cacciucco livornese, è una zuppa di pesce con pomodoro, arricchita da aromi come aglio e peperoncino. Si serve con crostini di pane abbrustolito. Può includere polpi, seppie, scorfani, gallinelle e cozze. Ogni famiglia ha la propria ricetta, e al Giardino lo prepariamo con pesce fresco del giorno .
  • Sburrita di baccalà: stufato di stoccafisso con patate, pomodori e aglio, spesso insaporito con zafferano. È un piatto sostanzioso, nato per le giornate fredde.
  • Totani ripieni: calamari farciti con pangrattato, olive, capperi e erbe aromatiche; vengono cotti in padella o al forno e serviti con salsa di pomodoro.

Piatti di terra

  • Gurguglione: stufato di verdure (melanzane, peperoni, zucchine, patate, pomodori) cotte lentamente con olio d’oliva e basilico. È ottimo tiepido o freddo ed è considerato il “ratatouille” elbano.
  • Schiaccia briaca: dolce a base di frutta secca (noci, mandorle, pinoli, uvetta) e vino Aleatico, senza uova né lievito. Si dice che gli ingredienti siano stati portati dai marinai di ritorno dall’Oriente.
  • Imbollita di erbi: torta salata fatta con erbe spontanee raccolte nei campi (bietole selvatiche, borragine, cicoria), arricchite con formaggio, farina di mais e olio d’oliva.

Vini e distillati

L’Elba vanta una tradizione vinicola che risale agli Etruschi. I vini DOC dell’isola comprendono:

  • Aleatico Passito dell’Elba: vino da dessert ottenuto dall’appassimento delle uve Aleatico. Ha colore rosso rubino, profumo intenso di frutti rossi e un gusto dolce e persistente. È perfetto da abbinare a dolci come la schiaccia briaca o da sorseggiare dopo cena .
  • Ansonica: vino bianco secco, aromatico, con note di frutta gialla e mandorla. Si abbina a piatti di pesce e crostacei.
  • Procanico: un’altra varietà bianca, fresca e minerale, spesso usata anche per produrre Vin Santo.

Oltre ai vini, l’Elba produce liquori artigianali come il limoncino e l’amaro di erbe. All’Hotel Giardino vi proponiamo una selezione di etichette locali e saremo lieti di consigliarvi abbinamenti gastronomici.

Cucina al Giardino

Nel nostro ristorante reinterpretiamo questi piatti con passione. Utilizziamo pesce freschissimo, verdure di stagione e olio extravergine di oliva toscano. Ci piace sorprendere i nostri ospiti con specialità come i ravioli maremmani (ripieni di ricotta e spinaci), il polpo con patate e le torte salate a base di erbe di campo raccolte nei dintorni. Non mancano i dolci casalinghi: oltre alla schiaccia briaca prepariamo crostate di marmellata, tiramisù e gelati artigianali. Chi ha esigenze particolari troverà sempre alternative vegetariane, vegane o senza glutine .

Eventi e tradizioni locali

Ogni stagione porta con sé feste, sagre e tradizioni che animano i paesi elbani. Partecipare a questi eventi è un modo per entrare in contatto con la comunità locale e vivere l’isola in modo autentico.

Leggenda dell’Innamorata

La Leggenda dell’Innamorata si celebra ogni 14 luglio a Capoliveri . La storia narra di due giovani amanti, Lorenzo e Maria, separati da un rapimento di pirati. Maria, disperata, si gettò in mare da un promontorio e da allora la cala prese il nome di Spiaggia dell’Innamorata. Ogni anno, al tramonto, una processione in costume percorre le stradine di Capoliveri con fiaccole e canti, rievocando la leggenda. Alla fine viene accesa una croce luminosa sul promontorio e il mare si illumina con le fiaccole dei pescatori. È un evento romantico che attrae migliaia di persone e conclude con uno spettacolo pirotecnico.

Festa dell’Uva

A settembre Capoliveri celebra la raccolta dell’uva con un’intera giornata dedicata al vino e alla creatività. I rioni del paese si sfidano nell’allestimento di scenografie, degustazioni e spettacoli a tema . I visitatori votano il rione più originale e partecipano a degustazioni di vini e prodotti tipici. La festa coinvolge tutte le generazioni e termina con danze in piazza. Se siete in vacanza in quel periodo, vi consigliamo di partecipare: è un’esperienza unica che vi farà sentire elbani per un giorno.

Giro Podistico dell’Elba e altre competizioni

A maggio si tiene il Giro Podistico dell’Elba, una gara a tappe che attraversa l’intera isola, toccando paesaggi di mare e montagna. L’Hotel Giardino sostiene gli atleti offrendo colazioni anticipate e camere tranquille per riposare . A giugno c’è la Capoliveri Legend Cup, gara di mountain‑bike che attira professionisti da tutta Europa . A settembre si disputa l’Elbaman Triathlon, una delle competizioni più dure d’Italia. I nostri ospiti sportivi approfittano della posizione strategica per allenarsi sui percorsi ufficiali.

Sagre e feste paesane

Durante l’estate ogni paese organizza sagre dedicate a prodotti tipici: la Sagra del Totano a Marina di Campo, la Sagra del Cinghiale a San Piero, la Sagra del Pesce a Marciana Marina. Queste feste offrono l’occasione di assaggiare specialità locali a prezzi modesti, ascoltare musica dal vivo e ballare sotto le stelle. Chiedete in hotel il calendario aggiornato degli eventi; saremo lieti di indirizzarvi verso le feste più caratteristiche.

Clima e stagionalità

L’Elba gode di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Le temperature estive oscillano tra 25 e 32 °C, mentre in primavera e autunno si mantengono sui 18–24 °C. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi di autunno; luglio e agosto sono generalmente secchi. L’isola è ventosa: la brezza marina mitiga la calura estiva, ma può rendere mosso il mare. Per questo gli elbani dicono: “Quando soffia scirocco sul versante sud, vai a nuotare sulla costa nord e viceversa” . Le mezze stagioni sono ideali per gli amanti del trekking, della mountain‑bike e per chi desidera visitare musei e borghi senza l’affollamento estivo. Molti eventi culturali (come il Walking Festival) si svolgono in primavera e autunno .

L’Hotel Giardino apre generalmente da aprile a ottobre; in primavera la pineta si riempie di profumi di resina e fiori, mentre in autunno i colori della macchia virano verso tonalità calde. Se viaggiate con bambini piccoli, valutate la prima metà di giugno o settembre: le temperature sono gradevoli, le spiagge meno affollate e i prezzi più convenienti.

Approfondimento sulle spiagge vicine

Oltre a Lacona e a La Rossa, l’isola offre una miriade di spiagge. In questa sezione vi presentiamo alcune delle baie più interessanti raggiungibili rapidamente dall’Hotel Giardino.

Laconella

La spiaggia di Laconella si trova all’estremità occidentale del Golfo di Lacona. È una piccola baia di sabbia fine circondata da scogli e macchia mediterranea . Si raggiunge percorrendo un sentiero che parte dalla strada per Capo Stella; dopo circa 10 minuti a piedi arriverete in questa oasi tranquilla. La baia è priva di stabilimenti, quindi portate con voi acqua e ombrellone. L’acqua è cristallina e il fondale degrada lentamente, ideale per snorkeling. Nel pomeriggio il sole illumina la spiaggia fino a tardi grazie all’esposizione sud‑ovest.

Margidore

Margidore è una lunga spiaggia di ciottoli e sabbia grossa situata a est di Lacona . È ideale per chi ama fare snorkeling: i fondali rocciosi ospitano pesci variopinti e polpi. Essendo meno conosciuta, Margidore è perfetta per trovare tranquillità anche in agosto. È presente uno stabilimento con bar e servizi igienici, ma gran parte della spiaggia è libera. Da qui parte anche un comodo scivolo per alare le barche, per cui è frequentata da diportisti. Il panorama spazia sull’Isola di Montecristo e sul promontorio di Capo Stella.

Felciaio e Norsi

Tra Lacona e Capoliveri si trovano due calette paradisiache: Felciaio e Norsi. Felciaio è una piccola conca di sabbia e scogli con acqua turchese e fondale roccioso; una scogliera di granito crea un pontile naturale da cui tuffarsi. L’accesso è tramite un breve sentiero dalla strada costiera. Norsi è più lunga e composta da ciottoli scuri; il mare è profondo e limpido. Entrambe sono perfette al mattino, quando il sole illumina la costa. Gli amanti dello snorkeling apprezzeranno la varietà di pesci e piante marine; portate scarpette di gomma per facilitare l’ingresso in acqua.

Barbarossa e Reale

Se vi recate a Porto Azzurro, potete concedervi un bagno nelle spiagge di Barbarossa e Reale. Barbarossa prende il nome da un pirata ottomano che attaccò l’Elba nel XVI secolo; è una baia semicircolare circondata da colline verdi. La sabbia è mista a ghiaia e il mare è trasparente. Sono presenti stabilimenti, un ristorante e una scuola di diving. La spiaggia di Reale si trova poco più a sud; è più tranquilla, con sabbia scura e un comodo parcheggio. Da qui parte un sentiero panoramico che porta all’ex miniera di Terranera, dove un piccolo laghetto verde smeraldo crea un contrasto suggestivo con il mare blu.

Lido di Capoliveri e Lido di Mola

Il Lido di Capoliveri è una delle spiagge più frequentate della costa orientale. Ha sabbia dorata, fondale basso e numerosi stabilimenti con noleggio ombrelloni, bar, ristoranti e scuola windsurf. È perfetta per le famiglie e facilmente raggiungibile in auto. Il Lido di Mola, poco distante, è più piccolo e frequentato principalmente da locali; il fondale è sabbioso e protetto, ideale per chi pratica canoa o SUP. Entrambe queste spiagge si trovano a 10–15 minuti dall’hotel e rappresentano un’ottima alternativa a Lacona.

Consigli per esplorare le spiagge

  • Partite la mattina presto per trovare parcheggio vicino alle spiagge più famose.
  • Portate con voi maschera, boccaglio e scarpette; molti fondali rocciosi nascondono tesori marini.
  • Verificate il vento: se soffia da sud (scirocco), scegliete spiagge esposte a nord e viceversa .
  • Non lasciate rifiuti: l’Elba è un paradiso naturale e merita rispetto. Portate sacchetti e riportate a casa la spazzatura.

Day trips alle altre isole e gite in barca

Uno dei modi più belli per scoprire l’Arcipelago Toscano è partecipare a un’escursione in barca. Dal vicino porto di Marina di Campo partono battelli per l’Isola di Pianosa ; altri tour includono Capraia, Giglio e persino l’Isola di Montecristo (accessibile solo con permessi speciali). Ecco una panoramica delle possibili mete.

Pianosa

Pianosa era un tempo sede di una colonia penale agricola; oggi è una riserva naturale con accessi limitati. Le acque intorno all’isola sono così trasparenti da sembrare piscine. I tour partono da Marina di Campo e comprendono il trasferimento in barca (circa un’ora), la visita guidata dell’ex colonia, una passeggiata nel villaggio e tempo libero per fare il bagno in Cala Giardino o Cala dei Turchi. L’assenza di auto e la natura incontaminata rendono l’esperienza unica; ricordate di prenotare con anticipo, perché l’accesso quotidiano è limitato.

Capraia

Capraia si trova a nord‑ovest dell’Elba e conserva l’atmosfera di un’isola selvaggia. Le sue coste alte e frastagliate nascondono grotte marine, insenature e antichi fortilizi. Un’escursione giornaliera vi permetterà di passeggiare nel piccolo borgo, visitare la fortezza di San Giorgio e fare snorkeling nella cala della Mortola. I traghetti partono da Porto Ferraio e la traversata dura circa 2 ore.

Giglio e Giannutri

A sud dell’Elba si trovano l’Isola del Giglio e Giannutri, facenti parte dell’Arcipelago Toscano. Giglio è famosa per le sue spiagge (Campese, Cannelle), il borgo medievale fortificato e l’acqua color smeraldo. Giannutri è quasi disabitata e fa parte del Parco Nazionale; i tour guidati permettono di nuotare in baie remote e visitare i resti di una villa romana. Sono disponibili escursioni in giornata con partenza da Porto Ferraio o da Piombino.

Montecristo

L’Isola di Montecristo è il gioiello selvaggio dell’arcipelago, resa famosa dal romanzo “Il Conte di Montecristo” di Dumas. È una riserva naturale integrale e l’accesso è limitato a 1000 visitatori l’anno, previa autorizzazione del Corpo Forestale. Le visite partono da Porto Ferraio e includono una guida naturalistica. Se siete appassionati di biodiversità e letteratura, vale la pena di tentare la prenotazione.

Giri del Golfo e tramonti in barca

Se non volete spostarvi troppo, potete optare per mini crociere di mezza giornata nel Golfo Stella o nel Golfo di Lacona. Alcune barche partono direttamente dalla spiaggia di Lacona e vi porteranno a esplorare calette nascoste come Cala del Fico, Cala Pisani e Cala Chiara. La sera molti pescatori organizzano tour al tramonto con aperitivo a bordo: un modo romantico per ammirare il sole che scende dietro Capo Stella e i colori del cielo che si riflettono sul mare.

Suggerimenti per diversi tipi di viaggiatori

Famiglie con bambini piccoli

  • Preferite le mezze stagioni (giugno e settembre) per evitare la calura e la folla. I bambini potranno giocare sulla spiaggia in tranquillità.
  • Scegliete camere con giardinetto privato o al piano terra ; potrete sorvegliare i bimbi mentre si divertono.
  • Approfittate del parco giochi dell’hotel e dei menù dedicati .
  • Visitate l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo e partecipate alle escursioni con barche a fondo trasparente.

Coppie in cerca di romanticismo

  • Prenotate una camera con balcone o patio; le sere estive sono perfette per un calice di Aleatico sotto le stelle .
  • Scegliete calette appartate come Laconella o Margidore per momenti di privacy .
  • Partecipate a una cena a lume di candela nel giardino o sul lungomare di Porto Azzurro .
  • Dedicate una giornata a visitare il Santuario di Monserrato e l’Eremo di Santa Caterina .

Amanti dello sport

  • Portate la vostra mountain‑bike o noleggiatela da noi; esplorate i sentieri di Monte Orello e Capoliveri Bike Park .
  • Partecibate a gare come il Giro Podistico dell’Elba o la Capoliveri Legend Cup .
  • Fate snorkeling o diving nelle acque di Capo Stella .
  • Se il tempo lo permette, arrampicate sulle falesie di Punta delle Rocchette (con guida). Informatevi presso il nostro desk escursioni .

Viaggiatori solitari

  • L’Elba è un posto sicuro; potete muovervi liberamente con i mezzi pubblici o noleggiare uno scooter.
  • Partecipate a visite guidate e degustazioni per fare nuove amicizie .
  • Alloggiare in un hotel familiare come il nostro vi permetterà di essere sempre circondati da persone disponibili e amichevoli; la sera ci si ritrova spesso a chiacchierare nel giardino o al bar.

Domande e risposte supplementari

Per arricchire ulteriormente la guida, ecco altre domande che spesso ci vengono rivolte.

D: Quando è meglio prenotare l’hotel per trovare disponibilità?

R: Se viaggiate ad agosto, prenotate almeno 4–6 mesi prima; per giugno, luglio e settembre bastano 2–3 mesi di anticipo. Nelle altre stagioni troverete spesso disponibilità anche all’ultimo momento.

D: È possibile portare attrezzatura da windsurf o SUP in hotel?

R: Sì, il nostro parco è ampio e possiamo predisporre un deposito sicuro per tavole da windsurf o SUP. Fatecelo sapere in anticipo.

D: Ci sono sentieri segnalati vicino all’hotel?

R: Sì. A pochi passi dal nostro cancello inizia il sentiero per Capo Stella; troverete cartelli CAI e mappe. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza escursioni guidate, soprattutto in primavera e autunno .

D: La spiaggia di La Rossa è adatta ai bambini?

R: La Rossa ha fondale sabbioso misto a ciottoli ed è parzialmente protetta dal porto . Tuttavia, essendo piccola e vicino alla zona portuale, può essere più affollata e meno naturale rispetto a Lacona. Vi consigliamo di portare scarpette per i bambini per evitare di scivolare sui sassolini.

D: I musei napoelonici sono aperti tutto l’anno?

R: Le residenze napoleoniche a Porto Ferraio (Villa dei Mulini e San Martino) sono aperte tutto l’anno, ma gli orari variano a seconda delle stagioni. In estate restano aperte anche la sera; verificate gli orari aggiornati presso la nostra reception.

D: Si possono visitare le miniere di Rio o di Capoliveri con i bambini?

R: Sì, esistono tour adatti a famiglie. A Capoliveri potete salire su un trenino che attraversa le gallerie e scoprire come vivevano i minatori; a Rio Marina ci sono percorsi didattici con guide specializzate .

D: L’Hotel Giardino organizza gite in barca?

R: Collaboriamo con skipper locali che organizzano escursioni personalizzate: giri del Golfo Stella, snorkeling, tramonti con aperitivo . Possiamo prenotare per voi direttamente dalla reception.

D: È possibile fare smart working dall’hotel?

R: La connessione Wi‑Fi è disponibile nelle aree comuni e in alcune camere. Per lavorare in tranquillità consigliamo di utilizzare la veranda o un tavolo nel parco; l’ambiente è rilassante e ci sono prese elettriche a disposizione.

D: Posso raggiungere l’hotel senza auto?

R: Sì. Potete arrivare a Porto Ferraio con il traghetto e prendere un taxi o l’autobus di linea per Lacona . Una volta qui, se desiderate spostarvi potete noleggiare un’auto o scooter presso agenzie convenzionate .

D: C’è un servizio di baby‑sitting?

R: Al momento non offriamo un servizio di baby‑sitting interno, ma possiamo mettervi in contatto con professionisti di fiducia attivi in zona. Vi consigliamo di richiedere il servizio con anticipo.

D: Quali strutture mediche sono disponibili sull’isola?

R: L’ospedale principale si trova a Porto Ferraio, con pronto soccorso aperto 24 ore su 24. Nei vari comuni ci sono ambulatori e farmacie. Per emergenze gravi, l’elisoccorso collega l’Elba agli ospedali di Pisa e Livorno. In hotel abbiamo un kit di primo soccorso e saremo pronti ad assistervi in caso di necessità.

Approfondimento: Leggenda dell’Innamorata e feste tradizionali

La Leggenda dell’Innamorata non è l’unica tradizione evocativa dell’Elba, ma rappresenta in modo emblematico il legame tra storia, religione e folklore. Secondo la leggenda, nel XVI secolo due giovani di Capoliveri, Lorenzo e Maria, erano innamorati. Un giorno Lorenzo fu rapito dai pirati saraceni proprio mentre i due si incontravano alla spiaggia dell’Innamorata. Maria, disperata, si gettò in mare e sparì tra le onde. Ogni anno, il 14 luglio, una processione in costume sfila lungo le strade di Capoliveri; la sera i partecipanti si dirigono alla spiaggia con fiaccole per ricordare il dramma . L’evento si conclude con fuochi d’artificio che illuminano il Golfo Stella. Partecipare a questa festa significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra realtà e mito; i profumi del mare, le luci tremolanti e le voci in dialetto creano un’esperienza unica che emoziona adulti e bambini.

Altre feste tradizionali includono la Madonna del Carmine a Porto Azzurro (16 luglio), con processioni di barche addobbate, e la Festa di San Giovanni a Campo nell’Elba, che celebra il solstizio d’estate con falò sulla spiaggia. A settembre, la Sagra del Pesce a Marciana Marina trasforma il lungomare in una gigantesca friggitoria: pesciolini fritti, calamari e gamberi vengono cucinati in enormi padelle e distribuiti ai visitatori. Queste feste sono momenti di incontro che testimoniano la vitalità culturale dell’isola.

Approfondimento: Miniere di Calamita e patrimonio minerario

Il promontorio di Calamita, a sud di Capoliveri, ospita alcune delle miniere di ferro più importanti dell’Elba. Per secoli i minatori hanno estratto ematite e magnetite dalle viscere della montagna; oggi le miniere sono chiuse, ma è possibile visitare il sito grazie a tour guidati. Il Museo delle Miniere e dell’Arte Mineraria di Capoliveri espone minerali, attrezzi e fotografie storiche e organizza visite con jeep ai cantieri . Durante il tour si esplorano gallerie sotterranee e si scopre come venivano trasportati i minerali con teleferiche e vagoncini. I più piccoli possono vivere l’esperienza su un trenino che attraversa gli scavi a cielo aperto.

Sul versante orientale, a Rio Marina, il Parco Minerario offre percorsi didattici nel bacino di Valle Giove. È possibile raccogliere campioni di pirite, ematite e quarzo mentre una guida spiega l’origine geologica del giacimento. L’attività è ideale per famiglie e scolaresche; si consiglia cappello e acqua, poiché il sole picchia forte sulle colline rosse di ossidi di ferro. Visitare queste miniere significa viaggiare nel tempo e comprendere l’importanza che il ferro ha avuto per l’economia elbana.

Approfondimento: Trekking, mountain‑bike e natura

L’Elba non è solo mare: l’entroterra è un paradiso per escursionisti e ciclisti. Dal nostro hotel partono diversi sentieri che si inoltrano nella macchia mediterranea e raggiungono punti panoramici mozzafiato.

Sentieri a Capo Stella

Capo Stella è il promontorio che chiude a est il Golfo di Lacona. Un sentiero ad anello parte dalla spiaggia di Margidore, sale tra pini e lecci e conduce a un belvedere da cui si dominano il Golfo Stella, l’Isola di Montecristo e le colline di Capoliveri . L’escursione dura circa 2 ore ed è adatta a tutti; in primavera potrete ammirare i fiori selvatici e sentire il profumo del rosmarino. Lungo il percorso ci sono resti di fortificazioni della Seconda guerra mondiale e una vista a 360 ° sulla costa.

Monte Orello e Bike Park

Monte Orello (377 m) si trova tra Lacona e Porto Ferraio. I suoi versanti ospitano un network di sentieri per mountain‑bike curati dall’associazione locale; ci sono percorsi di diversa difficoltà, dalle linee flow per principianti ai tratti tecnici per biker esperti . L’Hotel Giardino offre deposito e noleggio bici ; potete anche partecipare a tour guidati. Dalla cima del Monte Orello si gode di una vista spettacolare sulla costa nord e sulle isole di Capraia e Gorgona.

Salita a Monte Capanne

Per chi desidera un’avventura più impegnativa, il Monte Capanne offre un’ascensione soddisfacente. Il sentiero più frequentato parte da Marciana e attraversa castagneti secolari, affioramenti granitici e tratti di macchia . La salita dura circa 3 ore, con un dislivello di oltre 700 m. In vetta, una piattaforma panoramica e una piccola croce vi permetteranno di ammirare l’intero arcipelago; nelle giornate limpide si vedono anche la Corsica e la costa toscana. Se preferite qualcosa di più semplice, potete prendere la cabinovia (funivia) che sale da Marciana .

Sentieri costieri e birdwatching

Tra le tante passeggiate possibili segnaliamo quella che da Porto Azzurro porta a Laghetto di Terranera, una minuscola laguna verde racchiusa tra la spiaggia e la miniera. Il lago è ricco di zolfo e solfati, per cui l’acqua non è balneabile, ma il contrasto tra il verde smeraldo e il blu del mare crea uno scenario suggestivo. Lungo il percorso potreste avvistare aironi e germani. Altra passeggiata piacevole è il sentiero costiero che collega Barbarossa a Porto Azzurro: 30 minuti tra vegetazione mediterranea e scorci panoramici sul golfo.

Flora e fauna: osservare la natura

Portate con voi un binocolo: il Golfo di Lacona è area di passaggio per diverse specie di uccelli migratori. Potete avvistare bianconi, gheppi e falchi pescatori che sorvolano la costa in cerca di prede. Nelle zone più interne non è raro incontrare lepri e mufloni. Le fioriture primaverili tingono i prati di colori vivaci: orchidee selvatiche, cisti rosa, ginestra e lentisco. L’osservazione della natura può diventare una delle attività più gratificanti della vostra vacanza.

La storia dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino non è solo un luogo dove dormire: è una casa con una storia. La struttura nacque negli anni 70 quando la famiglia Rossi – da generazioni residenti a Lacona – decise di aprire una piccola pensione per accogliere i primi turisti che scoprivano l’Isola d’Elba. In quel periodo Lacona non aveva ancora sviluppato l’offerta di oggi; poche case, qualche campeggio e un mare incontaminato. I signori Rossi acquistarono un terreno con pineta e mandarono il figlio maggiore, Paolo, a studiare alla scuola alberghiera di Massa.

Con il passare degli anni, la pensione si trasformò in un hotel con tre edifici circondati da un parco di 30 000 m² . La famiglia ampliò i servizi: costruì un ristorante, un bar e un deposito per le biciclette . Oggi l’Hotel Giardino è gestito dalla seconda generazione: Paolo e sua moglie Anna, insieme ai figli, accolgono gli ospiti con lo stesso spirito di una volta. La filosofia della famiglia è rimasta invariata: offrire ospitalità autentica, cucina genuina e un ambiente familiare dove ogni cliente venga chiamato per nome .

Molti dei nostri dipendenti lavorano con noi da anni; ciò crea un clima di fiducia e coesione che gli ospiti percepiscono immediatamente. Gli stessi clienti tornano ogni estate e sono diventati amici; alcuni hanno visto crescere i nostri figli, altri hanno festeggiato qui matrimoni e anniversari. Questo legame con il territorio e con le persone è il segreto del successo del Giardino.

Impegno ambientale e sostenibilità

Amare l’Elba significa prendersene cura. L’Hotel Giardino si impegna da anni per ridurre l’impatto ambientale. Ecco alcune delle iniziative che portiamo avanti:

  • Gestione responsabile dei rifiuti: abbiamo implementato la raccolta differenziata in tutto l’hotel e sensibilizziamo i nostri ospiti sul corretto smaltimento. Utilizziamo prodotti monouso biodegradabili e riduciamo al minimo la plastica.
  • Risparmio energetico: abbiamo installato pannelli solari per la produzione di acqua calda e lampadine a LED a basso consumo. La climatizzazione è gestita con sistemi ad alta efficienza; invitiamo gli ospiti a spegnere l’aria condizionata quando non sono in camera.
  • Prodotti locali e filiera corta: la nostra cucina privilegia ingredienti provenienti da aziende agricole elbane o toscane, riducendo l’impatto dei trasporti. Collaboriamo con pescatori locali per avere pesce fresco ogni giorno.
  • Tutela della pineta: il nostro parco di 3 ettari è un microcosmo di biodiversità. Ci prendiamo cura degli alberi potando solo quando necessario e usando irrigazione a goccia. Organizziamo giornate di pulizia della spiaggia e della pineta con la partecipazione degli ospiti.
  • Educazione ambientale: in collaborazione con guide naturalistiche, proponiamo incontri sul tema della conservazione dell’ecosistema dunale e marine. Crediamo che la conoscenza sia il primo passo per proteggere il nostro territorio.

Scegliere il Giardino significa sostenere una struttura che mette al centro la natura e la comunità locale. Vi invitiamo a condividere con noi questo impegno: ad esempio utilizzando borracce ricaricabili, riducendo l’uso della plastica e rispettando le dune e le specie vegetali.

Conclusione finale: un invito all’esperienza

Ci auguriamo che questa guida di oltre diecimila parole vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per programmare la vostra vacanza nella zona della spiaggia di La Rossa e a Lacona. Abbiamo cercato di essere esaustivi, rispondendo alle domande più frequenti, presentando itinerari, raccontando storie e curiosità e offrendo consigli pratici. Scrivere una guida così lunga è stato un atto d’amore verso la nostra terra: vogliamo che i nostri ospiti arrivino preparati, consapevoli e pronti a vivere l’Elba con rispetto e stupore.

L’Isola d’Elba è un luogo di contrasti: mare e montagna, storia e modernità, tranquillità e divertimento. La spiaggia di Lacona con le sue dune dorate , la piccola e accogliente spiaggia di La Rossa a Porto Azzurro , i borghi ricchi di tradizioni e i sentieri che si arrampicano sulla macchia mediterranea vi resteranno nel cuore. L’Hotel Giardino è pronto ad accogliervi con l’affetto di chi ha scelto l’ospitalità come stile di vita . Speriamo di vedervi presto, magari seduti nel nostro giardino a sorseggiare un bicchiere di Aleatico mentre il sole tramonta dietro Capo Stella.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: