Introduzione
Quando si pianifica una vacanza all’Isola d’Elba, una delle domande più frequenti riguarda dove alloggiare per poter godere del mare, della natura e della cultura senza rinunciare al comfort. Se desiderate esplorare la Spiaggia di Magazzini e il meraviglioso golfo di Portoferraio ma al tempo stesso soggiornare in una struttura immersa nel verde e vicina a una delle spiagge più belle dell’isola, allora l’Hotel Giardino è la scelta ideale. Situato a Lacona, nel comune di Capoliveri, l’albergo dista solo 100 metri dalla spiaggia di Lacona e si trova al centro di un parco di circa 30 000 m² . Grazie alla posizione strategica, in 10–15 minuti d’auto potete raggiungere i principali centri dell’Elba come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , rendendo l’Hotel Giardino il punto di partenza perfetto per ogni escursione.
Questa guida, redatta come se fosse scritta dallo staff dell’Hotel Giardino, vuole accompagnarvi alla scoperta di tutto ciò che offre la nostra struttura e di come poter vivere al meglio l’Isola d’Elba. Troverete sezioni dettagliate dedicate alle camere, ai servizi, alla cucina e alla posizione dell’hotel, oltre a numerosi approfondimenti sulle spiagge e i borghi da visitare, comprese domande frequenti e tabelle riepilogative. L’obiettivo è fornirvi un testo completo che risponda a tutte le vostre curiosità, aiutandovi a organizzare una vacanza indimenticabile.
Hotel Giardino: un’oasi familiare a Lacona






La nostra storia e filosofia
L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare situato al centro dell’incantevole golfo di Lacona . Immerso in un parco alberato di circa 30 000 m², offre un ambiente fresco e arieggiato, ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax e della natura. La gestione familiare, attenta e ospitale, garantisce a ogni ospite un’accoglienza calorosa; il nostro obiettivo è farvi sentire come a casa sin dal momento dell’arrivo .
L’hotel si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona , una delle spiagge più grandi e belle dell’Elba, famosa per la sua sabbia dorata e il mare cristallino . Grazie a questa posizione privilegiata potrete raggiungere il mare a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere , un luogo di grande valore ambientale.
Le nostre camere
Le camere dell’Hotel Giardino sono pensate per offrire una vacanza di relax a pochi passi dal mare. Le stanze hanno un arredo semplice e funzionale e sono dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre vantano un balcone o un patio privato dove rilassarsi all’aria aperta . Questa varietà permette di scegliere l’alloggio che meglio si adatta alle vostre esigenze, garantendo sempre comfort e tranquillità.
L’atmosfera nelle camere è quella di una “oasi di tranquillità” ; la vicinanza al mare e al giardino consente di godere dell’aria salubre e del clima mite dell’Elba, favorendo un riposo rigenerante. Il nostro staff cura con attenzione la pulizia e la manutenzione delle camere per garantire un soggiorno piacevole e rilassante.
Domande frequenti sulle camere
- Quali servizi sono inclusi nelle camere?
Tutte le camere sono dotate di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . - Ci sono camere con accesso diretto al giardino?
Sì, molte camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino . - Sono disponibili camere con balcone?
Diverse camere offrono balcone o patio privato , ideali per godere del clima e rilassarsi all’aria aperta. - Le camere sono adatte alle famiglie?
Sì, disponiamo di camere multiple e la vicinanza alla spiaggia di Lacona, caratterizzata da fondale che digrada dolcemente, rende l’hotel particolarmente adatto a famiglie con bambini .
Ospitalità autentica e cucina casalinga
All’Hotel Giardino l’atmosfera è quella di casa: un ambiente genuino, informale e accogliente in cui ogni ospite si sente subito a proprio agio . L’ampia e luminosa sala da pranzo è il cuore pulsante della nostra ospitalità. Qui serviamo ricche colazioni a buffet preparate con prodotti freschi e fatti in casa, e proponiamo pranzi e cene cucinati con grande cura, utilizzando ingredienti di qualità . La nostra cucina casalinga è flessibile e attenta alle esigenze di tutti: siamo lieti di adattarci alle richieste dei nostri ospiti più piccoli e di chi ha intolleranze o allergie alimentari .
Il nostro staff è sempre disponibile a fornire consigli sui piatti da assaggiare e sulle specialità locali. Crediamo che l’esperienza culinaria sia parte integrante della vacanza: gustare i prodotti tipici dell’Elba, come pesce fresco, miele, vini elbani e dolci tradizionali, è un modo per conoscere meglio la cultura dell’isola.
I servizi dell’Hotel Giardino
Per rendere il vostro soggiorno ancora più piacevole, mettiamo a disposizione una serie di servizi:
- Wi-Fi gratuito: la connessione Internet è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax .
- Deposito biciclette: un spazio sicuro e coperto consente di custodire le biciclette .
- Immersioni e snorkeling: nelle vicinanze si trovano numerosi diving center per esplorare i fondali marini dell’Elba .
- Biglietti traghetto scontati: offriamo tariffe agevolate per i traghetti diretti all’Isola d’Elba .
- Hotel pet-friendly: i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti .
- Parcheggio privato: disponiamo di posti auto coperti da telo ombreggiante .
- Convenzioni sportive: l’Hotel Giardino offre sconti e convenzioni per chi partecipa a manifestazioni sportive come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .
Questi servizi, insieme alla disponibilità del nostro staff, fanno sì che possiate vivere una vacanza comoda e rilassante, in linea con le vostre passioni e interessi.
Domande frequenti sui servizi
- Il Wi‑Fi è disponibile in tutta la struttura?
È disponibile nelle aree comuni come la zona pranzo, il bar e l’area relax . - È possibile portare animali domestici?
Sì, l’hotel è pet-friendly ; i vostri animali sono i benvenuti. - Ci sono sconti sui traghetti?
Offriamo tariffe agevolate per i clienti dell’hotel sui traghetti per l’Isola d’Elba . - L’hotel dispone di parcheggio?
Sì, mettiamo a disposizione un parcheggio privato con posti auto coperti . - Fornite informazioni per escursioni e attività sportive?
Certo! Collaboriamo con diving center per immersioni e snorkeling , offriamo un deposito biciclette e proponiamo convenzioni per partecipare a manifestazioni sportive .
La posizione dell’Hotel Giardino
La posizione del nostro hotel è uno dei suoi punti di forza. A soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona , raggiungibile a piedi attraversando un suggestivo sentiero tra le dune costiere , l’hotel permette di godere del mare e della natura senza stress.
Grazie alla prossimità delle principali località dell’Isola d’Elba, potete esplorare comodamente i paesi e le spiagge vicine. In 10–15 minuti d’auto raggiungete Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , ideali per passeggiate serali, shopping e visite culturali. Gli amanti del trekking e della mountain bike troveranno numerosi sentieri che attraversano le colline circostanti, regalando panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano .
Domande frequenti sulla posizione
- Quanto dista l’hotel dalla spiaggia?
Siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona . - Come si raggiunge la Spiaggia di Magazzini dall’hotel?
La Spiaggia di Magazzini si trova a circa 7 km da Portoferraio . Dall’Hotel Giardino bisogna raggiungere Portoferraio in circa 15 minuti d’auto e poi seguire le indicazioni per Magazzini (altri 15 minuti circa), per un totale di 25–30 minuti. - È possibile visitare altre spiagge a piedi?
Oltre a Lacona, nelle vicinanze si trovano Laconella e Margidore, raggiungibili in pochi minuti d’auto o con brevi passeggiate. Le due spiagge offrono ambienti diversi: Laconella è selvaggia e tranquilla, Margidore è più ampia e mista sabbia/ghiaia . - Ci sono sentieri per trekking nelle vicinanze?
Sì, la zona è attraversata da sentieri che conducono verso Monte Calamita, il Monte Capanne e altri itinerari panoramici .
Come prenotare
Prenotare il vostro soggiorno all’Hotel Giardino è semplice. Sul nostro sito è disponibile un motore di prenotazione online che consente di selezionare le date di arrivo e partenza, il numero di ospiti e le eventuali esigenze specifiche. Inoltre potete richiedere un preventivo personalizzato o contattarci telefonicamente (tel. +39 0565 964059) o via email a info@elbahotelgiardino.it per informazioni e disponibilità.
Spiaggia di Magazzini: perla del golfo di Portoferraio
Anche se l’Hotel Giardino si trova a Lacona, molti ospiti chiedono informazioni sulla Spiaggia di Magazzini, una piccola baia situata sul lato sud‑orientale del golfo di Portoferraio. Questa sezione spiega come raggiungerla e cosa aspettarsi.
Caratteristiche della spiaggia
La Spiaggia di Magazzini è una spiaggia stretta e lunga circa 200 metri, composta da ghiaia fine . La sua posizione offre una vista splendida su Portoferraio e sulle fortezze medicee . Sul lato destro della spiaggia si trova un piccolo porto che ospita barche di medie e piccole dimensioni .
Dal punto di vista naturalistico, il fondale è prevalentemente di ghiaia fine e la spiaggia è esposta ai venti provenienti da Nord e Nord‑Ovest . Le acque sono limpide e permettono di ammirare pesci e flora marina, rendendola ideale per chi pratica snorkeling.
Servizi disponibili
Nonostante le dimensioni ridotte, la spiaggia è dotata di diversi servizi:
- Parcheggio
- Bar e ristorante
- Stabilimento balneare
- Noleggio barche, kayak e pedalò
- Diving e scuola di vela
- Club nautico
- Scalo per imbarcazioni
Queste dotazioni la rendono adatta sia a famiglie sia a chi cerca un angolo tranquillo con possibilità di escursioni in mare.
Come arrivare
La Spiaggia di Magazzini dista circa 7 km da Portoferraio . Per raggiungerla dalla città, si percorre la strada in direzione Porto Azzurro per circa 4 km e poi si seguono le indicazioni per Magazzini per altri 3 km .
Dal Hotel Giardino, dopo aver raggiunto Portoferraio in 15 minuti , occorrono altri 10–15 minuti per arrivare alla spiaggia. È possibile usufruire del parcheggio in loco, ma nei periodi di alta stagione conviene arrivare al mattino per trovare posto.
Cosa aspettarsi
La spiaggia è nota per la tranquillità e l’assenza di grandi stabilimenti turistici. La vista sulla città di Portoferraio e sulle sue fortificazioni la rende un luogo suggestivo per scattare fotografie. Il piccolo porto a fianco della spiaggia è utilizzato dai pescatori e da chi pratica vela; ciò conferisce un’atmosfera pittoresca e autentica.
Nelle vicinanze si trovano altre spiagge da visitare: la Spiaggia di Schiopparello e la Spiaggia di Ottone sono a 2 km, mentre la Spiaggia di Bagnaia è a 4 km . La zona è ideale per un itinerario che comprenda la visita al Castello del Volterraio, un’antica fortezza etrusco-medicea che domina il golfo .
Domande frequenti sulla Spiaggia di Magazzini
- La spiaggia è adatta ai bambini?
Sì, il fondale in ghiaia fine e la presenza di servizi rendono la spiaggia adatta alle famiglie. Tuttavia i ciottoli possono richiedere l’uso di scarpette da mare per i più piccoli. - È una spiaggia attrezzata?
Dispone di uno stabilimento balneare, di un bar/ristorante e di servizi come noleggio barche e kayak . - C’è un parcheggio nelle vicinanze?
Sì, è disponibile un parcheggio a poca distanza dalla spiaggia . - Quali altri luoghi d’interesse ci sono in zona?
Nelle vicinanze potete visitare Schiopparello, Ottone, Bagnaia e il Castello del Volterraio . - Si possono noleggiare barche?
Sì, c’è servizio di noleggio barche, kayak e pedalò .
Esplorare l’Elba dal nostro hotel
L’Isola d’Elba non è solo mare: i paesi e i paesaggi offrono storia, cultura, gastronomia e natura. Di seguito proponiamo un itinerario suggerito per scoprire le località principali partendo dall’Hotel Giardino. Ogni sezione include descrizioni approfondite, domande e risposte frequenti e una tabella riepilogativa.
Portoferraio
Portoferraio è il capoluogo e principale porto dell’isola. Fondata da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo, la città era chiamata Cosmopoli e fu fortificata con possenti mura . Oggi la città offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali .
Cosa vedere
- Centro storico e fortezze medicee: il centro è dominato dal Forte Stella, costruito nel 1548 e caratterizzato dalla forma stellare delle sue mura . Al suo interno sorge uno dei fari più antichi d’Europa . Salendo verso il forte si gode di una vista panoramica sulla città e si può ammirare la Villa dei Mulini, residenza invernale di Napoleone Bonaparte . Le altre fortificazioni da visitare sono la Torre del Martello, un tempo bagno penale , e i Forti Falcone e Linguella.
- Complesso Monumentale delle Grotte: un sito archeologico romano risalente al I secolo a.C., con mosaici e resti di terme .
- Musei napoleonici: oltre alla Villa dei Mulini, potete visitare la Villa di San Martino, residenza estiva di Napoleone, situata poco fuori città.
- Spiagge: tra le più belle troviamo la Spiaggia delle Ghiaie, rinomata per i ciottoli bianchi e le acque turchesi ; la Spiaggia di Sansone, con sabbia bianca e scogliere suggestive ; e la Spiaggia di Capo Bianco, circondata da scogliere bianche .
Domande frequenti su Portoferraio
- Qual è la storia di Portoferraio?
La città nasce come fortezza medicea chiamata Cosmopoli, fondata da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo . Le sue mura difensive e le fortificazioni ne testimoniano il passato strategico. - Quali musei visitare?
Oltre al Museo archeologico della Linguella, sono consigliate le residenze napoleoniche (Villa dei Mulini e Villa di San Martino) e il Museo del Teatro dei Vigilanti, ex chiesa trasformata da Napoleone. - Quali spiagge sono vicine a Portoferraio?
Le principali sono Spiaggia delle Ghiaie, Sansone e Capo Bianco . - Quanto dista Portoferraio dall’Hotel Giardino?
Circa 15 minuti di auto . - Come raggiungere la città?
È collegata ai traghetti provenienti da Piombino; Blu Navy effettua numerose corse giornaliere con un’ora di navigazione . Dal porto potete proseguire in auto verso Lacona.
Tabella riepilogativa – Portoferraio
| Attrazione | Descrizione | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|
| Forte Stella | Forte mediceo del XVI sec. con faro e vista panoramica | ~15 min in auto |
| Complesso delle Grotte | Sito archeologico romano con mosaici e resti di terme | ~15 min in auto |
| Spiaggia delle Ghiaie | Ciottoli bianchi, mare turchese, ideale per snorkeling | ~20 min in auto |
| Spiaggia di Sansone | Sabbia bianca, scogliere e acqua limpida | ~20 min |
| Spiaggia di Capo Bianco | Ciottoli bianchi, atmosfera tranquilla | ~20 min |
Capoliveri
Il borgo di Capoliveri sorge su un promontorio con vista sul Mar Tirreno ed è tra le località più affascinanti dell’Elba. Raggiungibile in pochi minuti dall’Hotel Giardino, offre spiagge splendide, un centro storico pittoresco e numerose attività culturali .
Le spiagge di Capoliveri
- Lido di Capoliveri: una delle spiagge più popolari grazie alla sabbia dorata e ai fondali che digradano dolcemente, ideale per famiglie . Qui troverete stabilimenti balneari, ristoranti e bar.
- Barabarca: una piccola baia incastonata tra scogliere e vegetazione mediterranea, perfetta per lo snorkeling .
- Zuccale: spiaggia adiacente a Barabarca con ambiente tranquillo e mare cristallino .
- Innamorata: famosa per la leggenda degli innamorati e per la rievocazione storica che si tiene ogni anno il 14 luglio .
- Felciaio: piccola insenatura selvaggia con mare turchese, ideale per snorkeling e immersioni .
Cosa fare a Capoliveri
- Esplorare il centro storico: il borgo è un dedalo di vicoli, archi medievali e piazzette; passeggiando scoprirete botteghe artigiane, ristoranti e scorci panoramici .
- Museo della Vecchia Officina: situato nell’ex miniera di Calamita, racconta la storia dell’attività mineraria attraverso attrezzi e testimonianze .
- Trekking e mountain bike sul Monte Calamita: la zona offre sentieri panoramici per sportivi .
- Escursioni in barca: diversi tour permettono di visitare calette nascoste e scogliere, con soste per snorkeling .
- Degustazioni in cantina: Capoliveri è famosa per la produzione vinicola (vini come l’Aleatico); nelle cantine locali è possibile degustare vini e scoprire la viticoltura elbana .
Cosa vedere a Capoliveri
- Santuario della Madonna delle Grazie: un santuario immerso nella macchia mediterranea con affreschi e vista panoramica .
- Forte Focardo: fortezza spagnola del XVII secolo che domina il Golfo Stella .
- Miniere di Capoliveri: testimonianza storica dell’attività mineraria; le visite guidate consentono di esplorare gallerie e paesaggi lunari .
- Piazza Matteotti: il cuore del borgo con locali e ristoranti, ideale per un aperitivo al tramonto .
- Festa dell’Uva: evento folkloristico che si svolge a settembre, con sfilate e degustazioni .
Domande frequenti su Capoliveri
- Quali sono le spiagge più belle di Capoliveri?
Lido di Capoliveri, Barabarca, Zuccale, Innamorata e Felciaio . - Cosa rende speciale il centro storico?
I vicoli, gli archi medievali e le piazzette ricche di botteghe artigiane e ristoranti . - È possibile visitare le miniere?
Sì, le miniere di Monte Calamita offrono tour guidati . - Quando si svolge la Festa dell’Uva?
La prima settimana di settembre, con sfilate e degustazioni . - Quanto dista Capoliveri dall’Hotel Giardino?
Circa 10–15 minuti d’auto .
Tabella riepilogativa – Capoliveri
| Luogo/Attività | Descrizione | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|
| Lido di Capoliveri | Spiaggia dorata con fondale digradante, ideale per famiglie | ~15 min in auto |
| Barabarca | Piccola baia nascosta, acqua cristallina | ~15 min |
| Zuccale | Spiaggia tranquilla adiacente a Barabarca | ~15 min |
| Innamorata | Spiaggia legata a una leggenda; rievocazione storica il 14 luglio | ~20 min |
| Felciaio | Insenatura selvaggia, ideale per snorkeling | ~20 min |
| Museo della Vecchia Officina | Museo minerario all’ex miniera di Calamita | ~25 min |
| Santuario della Madonna delle Grazie | Santuario con affreschi e vista panoramica | ~15 min |
| Forte Focardo | Fortezza spagnola del XVII sec. | ~20 min |
| Miniere di Capoliveri | Gallerie minerarie visitabili | ~25 min |
Porto Azzurro
Porto Azzurro è un affascinante borgo marittimo noto per il suo mare cristallino e per la passeggiata lungomare animata da bar e negozi. La città è vicina al nostro hotel e rappresenta una meta perfetta per una gita pomeridiana o serale.
Attrazioni e attività
- Spiagge incantevoli: Porto Azzurro è circondato da spiagge splendide, tra cui Barbarossa e Terranera, ideali per nuotare e prendere il sole .
- Gastronomia locale: il borgo vanta numerosi ristoranti dove gustare piatti a base di pesce e specialità elbane .
- Storia e cultura: visitate la Fortezza di San Giacomo, costruita nel XVII secolo dagli Spagnoli, e il Museo del Mare .
- Passeggiata nel centro storico: le stradine con negozi artigianali e piazze vivaci sono perfette per una passeggiata serale .
- Attività all’aperto: escursioni, vela e snorkeling sono molto praticati .
- Domande frequenti: la sezione “Chiedi a Blu Navy” del sito rivela che i visitatori chiedono come raggiungere Porto Azzurro dalla terraferma (tramite traghetti da Piombino ), la distanza da Portoferraio (circa 15 km) , dove dormire e mangiare (ampia offerta di strutture e ristoranti) e se ci sono spiagge accessibili (sì, Barbarossa e Terranera) .
Domande frequenti su Porto Azzurro
- Quali sono le spiagge consigliate?
Barbarossa e Terranera sono le spiagge più popolari . Barbarossa è una baia con acque limpide e possibilità di snorkeling; Terranera è nota per il laghetto di origine mineraria che confina con il mare. - Dove posso mangiare?
Il borgo offre una vasta scelta di ristoranti di pesce e locali tipici . Tra i preferiti consigliamo “La Caletta” e “Taverna dei Poeti” . - Ci sono escursioni storiche?
Sì, la Fortezza di San Giacomo e il Museo del Mare permettono di approfondire la storia marittima . - Come arrivare a Porto Azzurro dall’hotel?
In circa 15 minuti d’auto si raggiunge Porto Azzurro .
Tabella riepilogativa – Porto Azzurro
| Attrazione | Descrizione | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|
| Spiaggia di Barbarossa | Baia con mare cristallino e servizi, ideale per snorkeling | ~15 min |
| Spiaggia di Terranera | Spiaggia caratterizzata da un laghetto di origine mineraria accanto al mare | ~15 min |
| Fortezza di San Giacomo | Forte spagnolo del XVII sec. | ~15 min |
| Museo del Mare | Museo che racconta la storia marinara di Porto Azzurro | ~15 min |
| Centro storico | Stradine con negozi artigianali e piazze animate | ~15 min |
Marina di Campo
Marina di Campo è una delle destinazioni più rinomate dell’Isola d’Elba. È celebre per la sua spiaggia di 1 300 metri, la più lunga dell’isola , e per il pittoresco centro storico dominato da una torre di avvistamento .
Cosa fare e vedere
- Passeggiare nel centro storico: le strade di Marina di Campo conservano un’atmosfera autentica con torre d’avvistamento e pineta . Il porticciolo, un tempo utilizzato per l’esportazione del granito, è ornato da barche di legno colorate .
- Visitare Sant’Ilario e San Piero: salendo verso queste frazioni si trovano antiche cave di granito e le chiese di San Nicolò e S. Ilario . Tra i due borghi sorgono la Torre di San Giovanni e i resti della chiesa romanico‑pisana .
- Eventi culturali: le festività dedicate a San Gaetano, patrono del borgo, si svolgono ogni anno il 7 agosto .
- Torre di Marina di Campo: costruita nel XVI secolo, domina il porto e offre una vista panoramica .
- Chiesa di San Gaetano: chiesa dedicata al santo patrono con facciata semplice e interno accogliente .
- Acquario dell’Elba: uno degli acquari più importanti della Toscana, con specie marine mediterranee .
- Le spiagge:
- Spiaggia di Marina di Campo: la più lunga dell’Elba, con sabbia dorata e fondale che digrada lentamente, ideale per famiglie .
- Spiaggia di Cavoli: sabbia chiara e acqua cristallina, molto amata dai giovani .
- Spiaggia di Fetovaia: con acque turchesi e vegetazione mediterranea, è una delle più belle dell’isola .
- Come arrivare: Marina di Campo si raggiunge in auto dal nostro hotel seguendo le indicazioni per Procchio e poi per Marina di Campo; dista circa 20 km da Portoferraio . È disponibile anche un servizio di autobus e l’aeroporto dell’Elba si trova a pochi chilometri .
Domande frequenti su Marina di Campo
- Perché Marina di Campo è considerata speciale?
Grazie alla spiaggia più lunga dell’isola (1 300 m) , a un pittoresco centro storico con torre e porticciolo e alla varietà di attrazioni nei dintorni, è una meta imperdibile. - Quali luoghi visitare nelle vicinanze?
Le frazioni di Sant’Ilario e San Piero, la Torre di San Giovanni e l’area archeologica di Monte Cocchero . - Quali sono le spiagge più belle?
Oltre alla Spiaggia di Marina di Campo, consigliamo Cavoli e Fetovaia . - Esistono musei o attrazioni particolari?
Sì, l’Acquario dell’Elba ospita numerose specie marine mediterranee . - Come raggiungere Marina di Campo?
In auto seguendo le indicazioni da Lacona; esistono autobus da Portoferraio .
Tabella riepilogativa – Marina di Campo
| Luogo/Attività | Descrizione | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|
| Spiaggia di Marina di Campo | Spiaggia più lunga dell’Elba (1 300 m) con sabbia dorata | ~25 min |
| Spiaggia di Cavoli | Sabbia chiara, acque cristalline, amata dai giovani | ~30 min |
| Spiaggia di Fetovaia | Acque turchesi, vegetazione mediterranea | ~35 min |
| Centro storico | Torre di avvistamento, porticciolo e pineta | ~25 min |
| Sant’Ilario e San Piero | Frazioni con cave di granito e chiese storiche | ~30 min |
| Acquario dell’Elba | Acquario con specie mediterranee | ~25 min |
Monte Capanne e Marciana
Per gli amanti della montagna e delle escursioni, il Monte Capanne rappresenta un’esperienza unica. Con i suoi 1 019 m è la vetta più alta dell’isola e regala panorami spettacolari .
Dove si trova e come arrivare
Il Monte Capanne si trova nella parte occidentale dell’isola, nel territorio del comune di Marciana, in provincia di Livorno . È circondato da natura selvaggia e vegetazione rigogliosa, perfetto per gli amanti delle escursioni .
Potete raggiungere la vetta in due modi:
- Cabinovia: parte dal borgo di Marciana e in 18 minuti porta alla vetta . Le cabine sono piccole e aperte, permettendo di godere del paesaggio. Operativa da primavera a autunno .
- A piedi: esistono diversi sentieri escursionistici; il sentiero da Marciana attraversa boschi di castagni e macchia mediterranea e dura 2–3 ore . Altri percorsi includono il sentiero da Poggio e l’Anello del Monte Capanne, che offre panorami a 360° .
Cosa ammirare
- Panorama unico: dalla cima si possono vedere tutte le località dell’Elba, il profilo della costa e, nelle giornate limpide, le isole vicine e la Corsica .
- Flora e fauna: la zona ospita piante tipiche della macchia mediterranea come corbezzolo, leccio e mirto, e animali come mufloni, cinghiali e rapaci .
- Rocce granitiche: formazioni rocciose modellate dal vento e dal tempo, caratteristiche della montagna .
- Consigli per la visita: visitate la montagna in primavera o autunno per evitare il caldo, indossate scarpe da trekking, portate acqua e controllate il meteo .
Domande frequenti su Monte Capanne
- Il Monte Capanne è adatto a tutti?
Sì, la cabinovia consente a chiunque di raggiungere la vetta senza fatica . Chi ama l’escursionismo può scegliere sentieri di varie difficoltà . - Che panorama si vede dalla cima?
Un panorama unico sull’Elba e l’Arcipelago Toscano, con vista fino alla Corsica nelle giornate limpide . - Quali consigli per la visita?
Scegliete la primavera o l’autunno, portate acqua e indossate scarpe adatte . - Quanto dista Marciana dall’Hotel Giardino?
Circa 30–40 minuti d’auto, attraversando l’isola da est a ovest.
Tabella riepilogativa – Monte Capanne
| Elemento | Descrizione | Distanza dall’hotel |
|---|---|---|
| Altezza | 1 019 m, vetta più alta dell’Elba | N/A |
| Come arrivare (cabinovia) | Cabinovia da Marciana, 18 minuti | ~40 min in auto fino a Marciana + cabinovia |
| Come arrivare (trekking) | Sentieri da Marciana o Poggio, 2–3 ore | ~40 min in auto fino al punto di partenza |
| Panorama | Vista sull’Elba, Arcipelago Toscano, Corsica | — |
| Fauna e flora | Macchia mediterranea, mufloni, cinghiali, rapaci | — |
Le spiagge vicine a Lacona
Dal nostro hotel potete raggiungere facilmente alcune delle spiagge più belle dell’Elba meridionale.
Spiaggia di Lacona
È la seconda spiaggia più grande dell’Elba, con sabbia dorata e fondale che digrada dolcemente , adatta a famiglie e a chi ama lunghe passeggiate sul bagnasciuga. È molto amata anche dai giovani per gli ampi spazi e la presenza di locali .
Laconella
Situata sul versante occidentale della baia di Lacona, Laconella è una spiaggia selvaggia e difficile da raggiungere, ma la bellezza del paesaggio ripaga dello sforzo . È ideale per chi cerca tranquillità.
Margidore
Sul versante orientale si trova Margidore, una spiaggia di ghiaia e sabbia mista, ampia e tranquilla . Le acque sono limpide e permettono di praticare snorkeling; vi sono anche zone di spiaggia libera e zone attrezzate.
Altre spiagge del Golfo Stella
Poco più a ovest del Golfo di Lacona si estende il Golfo Stella, che ospita spiagge come Norsi, Felciaio e Cala della Contessa . Ognuna di esse offre atmosfere diverse: Norsi è una spiaggia di ciottoli selvaggia , Felciaio è piccola e naturale , mentre Cala della Contessa è una caletta chiusa tra le rocce .
Cosa fare nei dintorni dell’hotel
Sport e attività all’aperto
L’Hotel Giardino è un’ottima base per praticare sport all’aria aperta:
- Trekking e mountain bike: i sentieri nelle colline circostanti offrono panorami sull’Arcipelago Toscano . È possibile organizzare percorsi verso Monte Calamita o Monte Capanne.
- Immersioni e snorkeling: la zona di Lacona ospita diving center che organizzano immersioni nei fondali dell’Elba . Il mare cristallino ospita una varietà di pesci e flora marina.
- Tour in barca: sono disponibili escursioni in barca lungo la costa per scoprire calette nascoste e fare il bagno in acque trasparenti. Molti tour partono da Marina di Campo o da Porto Azzurro.
- Ciclismo: grazie al deposito biciclette dell’hotel potete portare o noleggiare biciclette per esplorare i sentieri.
Visite culturali
- Castello del Volterraio: fortezza che domina il golfo di Portoferraio; raggiungibile in auto e poi con breve camminata .
- Ville Napoleoniche: visitate la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino a Portoferraio per ripercorrere la storia di Napoleone sull’isola.
- Miniere di Capoliveri: un tuffo nella storia mineraria elbana .
- Musei locali: il Museo del Mare di Porto Azzurro e l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo .
Eventi e manifestazioni
L’Elba è ricca di eventi sportivi e culturali. L’Hotel Giardino offre sconti e convenzioni per chi partecipa a manifestazioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman .
Altri eventi importanti includono:
- Rievocazione storica dell’Innamorata (14 luglio a Capoliveri ).
- Festa dell’Uva (settembre a Capoliveri ).
- Festività di San Gaetano (7 agosto a Marina di Campo ).
- Festa patronale di Portoferraio (San Cristino a fine luglio).
Domande frequenti generali
- Perché scegliere l’Hotel Giardino per una vacanza all’Isola d’Elba?
Perché offre un ambiente familiare e rilassante, a pochi passi dalla spiaggia di Lacona , con servizi completi (Wi‑Fi, parcheggio, cucina casalinga, convenzioni per traghetti e sport) e una posizione strategica per visitare l’isola . - L’hotel è adatto a chi viaggia con bambini?
Sì, la spiaggia vicina ha fondale basso , la cucina si adatta alle esigenze dei più piccoli e sono presenti camere familiari . - Offrite servizi per persone con intolleranze alimentari?
Certo, la nostra cucina casalinga è disponibile a variazioni necessarie per soddisfare esigenze legate a intolleranze e allergie . - È possibile prenotare il traghetto tramite l’hotel?
Sì, grazie alle convenzioni potete prenotare traghetti con tariffe scontate ; lo staff sarà lieto di assistervi. - Quanto tempo prima bisogna prenotare l’alloggio?
Nei periodi di alta stagione (luglio e agosto) consigliamo di prenotare con almeno tre mesi di anticipo. Nei mesi di bassa stagione è possibile trovare disponibilità anche con meno preavviso. - L’hotel organizza escursioni guidate?
Collaboriamo con guide locali e possiamo mettere in contatto gli ospiti con agenzie che organizzano escursioni a piedi, in barca o in bicicletta. - È presente un servizio di ristorazione interna?
Sì, disponiamo di un ristorante interno che offre colazione, pranzo e cena con prodotti freschi . - L’hotel ospita animali domestici?
Siamo pet-friendly e accogliamo volentieri i vostri animali .
Tabelle riepilogative generali
Servizi dell’Hotel Giardino
| Servizio | Descrizione | Fonte |
|---|---|---|
| Wi‑Fi gratuito | Disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax | Sito Hotel Giardino |
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto per biciclette | Sito Hotel Giardino |
| Immersioni e snorkeling | Diving center nelle vicinanze | Sito Hotel Giardino |
| Biglietti traghetto scontati | Tariffe agevolate per i clienti dell’hotel | Sito Hotel Giardino |
| Hotel pet-friendly | Gli animali domestici sono i benvenuti | Sito Hotel Giardino |
| Parcheggio privato | Posti auto coperti | Sito Hotel Giardino |
| Cucina casalinga | Colazioni, pranzi e cene con prodotti freschi e fatti in casa | Sito Hotel Giardino |
| Convenzioni sportive | Sconti per partecipanti a eventi come Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup e Triathlon Elbaman | Sito Hotel Giardino |
Distanze dalle principali località
| Località | Distanza dall’Hotel Giardino | Tempo medio in auto | Note |
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | <100 m | 1–2 min a piedi | Spiaggia dorata, fondale basso |
| Capoliveri (centro) | ~8 km | 10–15 min | Borgo storico su promontorio |
| Porto Azzurro | ~10 km | 15 min | Borgo marittimo con forti e spiagge |
| Portoferraio | ~14 km | 15 min | Capoluogo, fortezze medicee |
| Spiaggia di Magazzini | ~21 km (via Portoferraio) | 25–30 min | Spiaggia di ghiaia, vista su Portoferraio |
| Marina di Campo | ~20 km | 25 min | Spiaggia più lunga dell’Elba |
| Marciana/Monte Capanne (cabinovia) | ~30 km | 40 min | Partenza per escursione sul monte |
Spiagge consigliate e caratteristiche principali
| Spiaggia | Comune | Caratteristiche | Fonte |
|---|---|---|---|
| Lacona | Capoliveri | Seconda spiaggia più grande dell’Elba; sabbia dorata, fondale che digrada | Elbaworld |
| Laconella | Capoliveri | Spiaggia selvaggia, difficile da raggiungere | Elbaworld |
| Margidore | Capoliveri | Spiaggia mista sabbia/ghiaia, ampia e tranquilla | Elbaworld |
| Barbarossa | Porto Azzurro | Baia con mare cristallino e servizi | Blu Navy |
| Terranera | Porto Azzurro | Spiaggia con laghetto minerario | Blu Navy |
| Sansone | Portoferraio | Spiaggia di sabbia bianca e scogliere | Blu Navy |
| Ghiaie | Portoferraio | Ciottoli bianchi, acqua turchese | Blu Navy |
| Capo Bianco | Portoferraio | Ciottoli bianchi, atmosfera tranquilla | Blu Navy |
| Marina di Campo | Campo nell’Elba | Spiaggia più lunga (1 300 m) | Blu Navy |
| Cavoli | Campo nell’Elba | Sabbia chiara, acqua cristallina | Blu Navy |
| Fetovaia | Campo nell’Elba | Acque turchesi, vegetazione mediterranea | Blu Navy |
Conclusione
L’Hotel Giardino di Lacona rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare l’Isola d’Elba e, in particolare, la zona della Spiaggia di Magazzini. Grazie alla posizione strategica, alla gestione familiare e ai numerosi servizi offerti – dal Wi‑Fi gratuito al deposito biciclette, dalle convenzioni per i traghetti alle camere confortevoli – siamo in grado di garantire ai nostri ospiti un soggiorno indimenticabile.
Nel corso di questa guida abbiamo presentato in modo approfondito la nostra struttura e le molteplici opportunità che la circondano: dalle spiagge di Lacona, Laconella e Margidore alle attrazioni dei borghi come Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo; dalle avventure naturalistiche sul Monte Capanne alle attività culturali e sportive.
Speriamo che questa guida vi sia utile per pianificare la vostra vacanza e rispondere a ogni vostra curiosità. Il nostro staff è sempre a disposizione per fornirvi informazioni aggiornate, consigli personalizzati e assistenza nella prenotazione di traghetti, escursioni e attività. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino, dove ospitalità, natura e bellezza si incontrano per regalarvi la migliore esperienza all’Isola d’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: