Dove dormire in zona Spiaggia di Marina di Campo all’Elba: L’Hotel Giardino

Benvenuti all’Hotel Giardino: la nostra casa, la vostra oasi elbana

Siamo lo staff dell’Hotel Giardino, e questo reportage nasce dal cuore. Quando raccontiamo la nostra struttura, non ci limitiamo ad elencare servizi: parliamo del nostro giardino come di un’estensione della nostra famiglia, di un sogno condiviso con gli ospiti che, anno dopo anno, tornano a trovarci per riscoprire la magia dell’Isola d’Elba. La spiaggia di Marina di Campo e la vicina spiaggia di Lacona sono gli scenari naturali che fanno da cornice a questo racconto. Abbiamo voluto creare una guida turistica di oltre 10 000 parole che possa accompagnarvi non solo nella scelta di dove dormire, ma soprattutto nell’esperienza autentica che l’Isola d’Elba sa offrire. Vi parleremo della nostra struttura, dei servizi che mettiamo a disposizione e dei tesori naturali e culturali che si possono visitare nei dintorni. Sarà come passeggiare insieme tra le vie di antichi borghi, respirare il profumo della macchia mediterranea e assaporare piatti preparati con amore.

L’Hotel Giardino si trova nella baia di Lacona, una località strategica per chi vuole esplorare tutta l’isola. Siamo a pochi passi dalla spiaggia, immersi in un parco di 30 000 metri quadrati e circondati dal canto degli uccelli e dal profumo del mare. La nostra posizione permette di raggiungere in 10‑15 minuti di auto i borghi di Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio. Questo significa che potete uscire dall’hotel e trovarvi subito nel cuore dell’Elba: i sentieri per trekking e mountain bike partono direttamente vicino alla struttura e offrono una vista spettacolare sull’arcipelago . Il contatto con la natura è parte della nostra filosofia e crediamo che il vero lusso sia potersi risvegliare con il suono del mare.

La nostra missione: ospitalità autentica e comfort

Fin dalla nascita dell’Hotel Giardino abbiamo puntato sull’ospitalità autentica. Non siamo una catena alberghiera impersonale: siamo una famiglia che apre la propria casa a chi desidera esplorare l’Elba nel modo più genuino. Nel nostro hotel troverete camere semplici e funzionali dotate di aria condizionata, bagno con doccia, asciugacapelli, cassaforte e televisione a schermo piatto . Molte camere hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o dispongono di balcone o patio. Questa organizzazione consente agli ospiti di godere del clima mite dell’Elba e di sentirsi a contatto con la natura fin dal mattino.

Abbiamo curato ogni dettaglio: il nostro parco di 30 000 m² è un’oasi di verde, con alberi secolari, piante aromatiche e fiori. Un sentiero ombreggiato vi porta direttamente verso la spiaggia di Lacona, a soli 100 metri, attraversando le dune costiere protette che ospitano specie vegetali rare . Questa vicinanza alla spiaggia è il primo motivo per cui molte famiglie ci scelgono; tuttavia, non manca chi ama esplorare la costa occidentale e utilizza l’hotel come base per scoprire Marina di Campo e le sue splendide spiagge.

Servizi che fanno la differenza

Il nostro obiettivo è farvi sentire come a casa ma con la comodità di un hotel. Oltre alle camere accoglienti, l’Hotel Giardino offre:

  • Wi‑Fi gratuito: la connessione è disponibile nell’area ristorante, al bar e nella zona relax . Sapere che potete rimanere connessi con il mondo mentre siete immersi nella natura è importante per molti ospiti.
  • Deposito biciclette coperto: siamo consapevoli che molti ospiti amano esplorare l’isola in bicicletta; per questo offriamo un deposito sicuro coperto .
  • Collaborazione con centri diving: la baia di Lacona e la costa sud-occidentale offrono fondali ideali per snorkeling e immersioni. L’Hotel Giardino collabora con i centri diving per farvi scoprire la vita sottomarina .
  • Biglietti del traghetto scontati: se prenotate con noi, vi aiutiamo ad acquistare i biglietti del traghetto per l’Elba a tariffe agevolate . Arrivare sull’isola diventa più semplice e conveniente.
  • Pet friendly: amiamo gli animali e siamo felici di accogliere i vostri amici a quattro zampe .
  • Parcheggio ombreggiato: mettiamo a disposizione un parcheggio privato coperto da teli ombreggianti per proteggere l’auto dal sole .

Un ulteriore servizio che ci distingue è la disponibilità a soddisfare esigenze alimentari particolari. Il nostro team di cucina prepara colazioni, pranzi e cene con ingredienti freschi e di qualità, prestando particolare attenzione a chi ha intolleranze o segue diete specifiche . Possiamo variare il menu per bambini, vegetariani, vegani e per chi necessita di piatti privi di glutine; basta comunicarcelo in anticipo.

Inoltre, ospitiamo con piacere gli sportivi. La posizione dell’Hotel Giardino permette di raggiungere facilmente alcuni dei più importanti eventi sportivi dell’isola, come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman triathlon . Offriamo sconti speciali e pacchetti dedicati ai partecipanti, mettendo a disposizione spazi per il deposito delle attrezzature e menù energetici per le gare.

Come raggiungere l’Hotel Giardino e l’Isola d’Elba

Arrivare in traghetto: Piombino e le corse per l’Elba

Raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto è facile e affascinante. I principali porti di partenza si trovano sulla terraferma a Piombino. Le compagnie di navigazione effettuano la tratta verso Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Il nostro hotel offre il servizio di biglietteria a prezzo agevolato per i traghetti: vi basta contattarci e vi invieremo un link per prenotare con una tariffa riservata . Ci sono corse frequenti in alta stagione; in media i traghetti impiegano circa un’ora per raggiungere Portoferraio. Se arrivate in auto, è consigliabile prenotare il posto auto con anticipo, soprattutto nei mesi estivi.

Dalla terraferma all’hotel

Una volta sbarcati a Portoferraio, la strada per l’Hotel Giardino richiede circa 20‑25 minuti di guida (circa 13 km). Seguite le indicazioni per Lacona (SP24), superate le rotonde e dirigetevi verso sud. Quando scorgete le prime dune sabbiose, siete quasi arrivati. Per chi non dispone di un’auto, è possibile noleggiare uno scooter o una bicicletta in città; in alternativa, sono disponibili taxi e autobus di linea con fermata a Lacona.

Scoprire la costa meridionale dell’Elba: spiagge e baie intorno a Marina di Campo

La spiaggia di Marina di Campo è uno degli angoli più suggestivi dell’Isola d’Elba e dista pochi minuti di auto dall’Hotel Giardino. Con i suoi 1300 metri di sabbia dorata è la spiaggia più lunga dell’isola . La baia ospita la borgata di Marina di Campo, un villaggio vivo e colorato: il centro storico è caratterizzato da una torre di guardia e da una pineta che si affaccia sul mare . Un tempo, qui ormeggiavano barche da pesca che caricavano blocchi di granito provenienti da Monte Capanne. Oggi, invece, potete passeggiare sul lungomare, gustare un gelato artigianale e ammirare il tramonto dietro la torre.

Spiaggia di Lacona

La nostra spiaggia di casa, Lacona, si estende per circa 1,2 km ed è una delle spiagge più ampie dell’Elba. È caratterizzata da sabbia chiara e fine e da un mare trasparente con fondale che digrada lentamente, ideale per i bambini. Le dune di Lacona sono un’area protetta: qui crescono specie vegetali rare, come la giglia di mare e la euforbia spinosa. Abbiamo realizzato percorsi educativi per far conoscere queste piante ai nostri ospiti e sensibilizzare sul rispetto dell’ecosistema. Lungo la spiaggia troverete sia stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini sia ampie zone di spiaggia libera. Il nostro sentiero privato vi conduce direttamente a questo paradiso.

Spiaggia di Cavoli

Procedendo da Marina di Campo verso ovest lungo la Costa del Sole, si raggiunge la famosa spiaggia di Cavoli. Questa baia di circa 350 metri con sabbia grossolana è amata dai giovani per il clima quasi tropicale e la vita notturna. La spiaggia è divisa in due settori da rocce, mentre alle spalle svetta la macchia mediterranea di Monte Capanne, che ripara dalle correnti. In estate, la temperatura del mare è qualche grado più alta grazie alla protezione della montagna. Da Cavoli si possono osservare all’orizzonte le isole di Montecristo e Pianosa. Per raggiungerla dovete percorrere circa 5 km da Marina di Campo lungo la strada panoramica SP25; in alta stagione è consigliabile arrivare la mattina presto poiché i parcheggi si riempiono velocemente.

Spiaggia di Seccheto e Le Piscine

Continuando lungo la costa raggiungerete Seccheto, una tranquilla località tra Cavoli e Fetovaia. La spiaggia di Seccheto è lunga circa 130 metri e larga fino a 40 metri . È composta da sabbia granulosa e ghiaia ed è protetta dai venti settentrionali dal massiccio di Monte Capanne. La zona è perfetta per le famiglie grazie alla presenza di una parte attrezzata con servizi igienici, bar, docce, noleggio ombrelloni e lettini . All’estremità sinistra della spiaggia troverete le Conche, piscine naturali formate da lastre di granito, ideali per chi cerca privacy e relax. Sulla destra, invece, si trovano Le Piscine, una formazione di rocce piatte che crea vasche naturali dove l’acqua è tiepida: qui si incontrano spesso naturisti .

Spiaggia di Fetovaia

Proseguendo lungo la costa arriviamo alla spiaggia di Fetovaia, una delle perle dell’Elba. La baia, lunga circa 200 metri e larga 40, è protetta dai venti grazie a Punta Fetovaia e Monte Cenno . La sabbia dorata e il mare cristallino offrono uno scenario da cartolina; il fondale digrada dolcemente, rendendolo adatto ai bambini e agli appassionati di snorkeling. Qui troverete stabilimenti balneari dotati di bar, ristoranti, docce e servizi igienici, ma ci sono anche spazi di spiaggia libera. È possibile noleggiare pedalò e kayak o fare un’escursione a piedi sino a Punta Fetovaia. Il parcheggio è a pagamento e costa circa €20 al giorno . Per chi arriva con bus, c’è una fermata nella vicina località; consigliamo comunque di raggiungerla la mattina presto per evitare la folla.

Spiaggia di Colle Palombaia

Tra la spiaggia di Cavoli e Marina di Campo si trova un altro gioiello nascosto: la spiaggia di Colle Palombaia, soprannominata spiaggia dei cento scalini. Si tratta di un piccolo paradiso di 300 metri di lunghezza, composto da sabbia mista a ciottoli e racchiuso tra le scogliere di Cavoli e Capo Poro . L’accesso avviene tramite una scalinata in granito, immersa nella macchia mediterranea; è proprio la sua relative difficoltà di accesso a mantenerla poco affollata anche in agosto. Le acque trasparenti sono ideali per lo snorkeling, mentre la quiete assoluta la rende perfetta per chi cerca un angolo di pace. Per raggiungerla, percorrete la strada costiera da Marina di Campo verso Cavoli; poco dopo il bivio per San Piero e Sant’Ilario troverete un cartello e un parcheggio. Seguite la scalinata e, in dieci minuti, sarete sulla spiaggia .

Spiaggia di Galenzana

Sul lato occidentale del golfo di Marina di Campo si trova Galenzana, una spiaggia di 250 metri formata da sabbia e piccoli ciottoli. È un luogo appartato e poco frequentato perché non affaccia direttamente sul mare aperto: da qui si vede sempre terra, dal promontorio di Capoliveri alla torre pisana di Marina di Campo. Questo la protegge dai venti e la rende perfetta per chi desidera un mare calmo. Le acque trasparenti ospitano praterie di posidonia che favoriscono lo snorkeling. Ci sono zone con fondale basso adatte ai bambini; inoltre, la spiaggia è circondata da boschi di pini e lecci. Galenzana può essere raggiunta in barca o con una passeggiata di 1,5 km dal centro di Marina di Campo: si parte da Piazza da Verrazzano, seguendo un sentiero segnalato tra ulivi e muretti a secco. Poiché non ci sono servizi né chioschi, consigliamo di portare con sé acqua e snack. Recentemente, la spiaggia è stata teatro di eventi ecologici: nel 2023 sono stati registrati numerosi nidi di tartaruga marina e per la prima volta un nido è stato individuato proprio qui.

Sintesi delle spiagge vicine

Le spiagge di Marina di Campo e del sud‑ovest dell’Elba offrono esperienze diverse. Di seguito una tabella riepilogativa per scegliere a colpo d’occhio la vostra destinazione preferita. Le distanze sono calcolate in linea d’aria dall’Hotel Giardino (situato a Lacona) e possono variare leggermente a seconda del percorso stradale.

SpiaggiaCaratteristiche principaliLunghezza (circa)Distanza dall’Hotel GiardinoNote
LaconaSpiaggia di casa dell’hotel, sabbia dorata, dune protette, acqua bassa1,2 km100 mAccesso diretto dall’hotel, presenza di servizi, ideale per famiglie
Marina di CampoSpiaggia più lunga dell’Elba, sabbia dorata, borgo con torre e pineta1,3 km11 kmPerfetta per passeggiate e vita notturna, servizi completi
CavoliSabbia grossa, microclima caldo, perfetta per giovani e tuffi350 m17 kmParcheggi limitati, vista sulle isole di Montecristo e Pianosa
SecchetoSpiaggia tranquilla con sabbia e ghiaia, conchiglie e vasche naturali130 m18 kmConche e Piscine per chi cerca relax, parte attrezzata
FetovaiaBaia riparata con sabbia fine, mare cristallino, servizi completi200 m20 kmIdeale per snorkeling, presenza di bar e noleggi
Colle PalombaiaSpiaggia dei cento scalini, sabbia e ciottoli, tranquilla300 m14 kmAccesso tramite scalinata, perfetta per chi cerca quiete
GalenzanaSpiaggia appartata circondata da boschi, acque calme, posidonia250 m12 kmNessun servizio, raggiungibile a piedi o in barca

Esplorare i borghi e la cultura del Campo nell’Elba

Oltre alle spiagge, la zona intorno a Marina di Campo offre borghi pittoreschi e testimonianze storiche. Visitare questi luoghi significa scoprire l’anima autentica dell’isola: la vita lenta dei paesi di collina, le tradizioni legate alla lavorazione del granito e le sagre che animano l’estate.

Sant’Ilario

Il borgo di Sant’Ilario si erge su un colle che domina la Baia di Marina di Campo. L’aria pulita e la vista panoramica sul mare attirano visitatori che cercano pace. Il paese conserva il suo impianto medievale: strette scalinate di granito fiancheggiate da fiori conducono alla piazza principale e alla chiesa parrocchiale . La chiesa è ricca di affreschi e conserva opere d’arte interessanti. Camminando tra i vicoli si avverte la quiete di un borgo che ha resistito al tempo, amato da personaggi illustri come il compositore Giuseppe Pietri, originario di Sant’Ilario, e l’anarchico Pietro Gori che qui trascorse gli ultimi anni . Nei dintorni partono sentieri che conducono al Monte Perone e al Torre e Chiesa di San Giovanni, mete ideali per escursioni a piedi o in mountain bike .

San Piero

Sulle pendici del massiccio granitico si trova San Piero, un villaggio a 227 metri sul livello del mare. Il paese si è sviluppato attorno alla chiesa romanica di San Nicolò, caratterizzata da un raro doppio abside, un tempo dedicata ai santi Pietro e Paolo . San Piero è conosciuto come un museo mineralogico a cielo aperto: la zona è ricca di vene di pegmatite contenenti minerali pregiati come tormalina (la celebre elbaita), berillo e topazio. Il Museo Mineralogico e Gemmologico Luigi Celleri racconta questa ricchezza con collezioni provenienti dalle cave circostanti . Da San Piero partono numerosi sentieri che conducono ai depositi di granito. Non è un caso che il granito di San Piero sia stato utilizzato per i colonnati del Pantheon di Roma e per la basilica di San Michele a Pisa . Nei dintorni si trovano alcune tra le spiagge più belle: Colle Palombaia, Cavoli, Seccheto, Fetovaia e, naturalmente, Marina di Campo .

Marina di Campo e i suoi luoghi di interesse

La cittadina di Marina di Campo è molto più di una spiaggia. Il centro storico, con le casette colorate e i pescherecci che dondolano nel porto, racconta una storia di pesca e di commercio. Passeggiando lungo il molo, potete visitare la Torre di Marina (torre pisana), originaria del XVI secolo, che serviva da avamposto difensivo. Da qui lo sguardo spazia sulla baia e sulle colline circostanti.

Proseguendo verso l’entroterra lungo la strada provinciale che porta a Sant’Ilario e San Piero, si incontra la Torre di San Giovanni e ciò che resta della Chiesa romanica di San Giovanni. Questa torre in pietra fu costruita in epoca pisana come punto di vedetta e faceva parte del sistema difensivo costiero. La chiesa adiacente, uno dei più antichi edifici religiosi dell’Elba, era intitolata a San Giovanni Battista e possedeva forme romanico‑pisane . Anche se ora sono rimaste solo le fondamenta e poche mura, l’atmosfera suggestiva e la vista sulla valle meritano una visita.

Un’altra struttura religiosa degna di nota è la Chiesa di San Gaetano, patrono di Marina di Campo. Costruita nel XIX secolo, la chiesa è semplice ma rappresenta un luogo importante per la comunità: la festa di San Gaetano, che cade il 7 agosto, anima la cittadina con processioni, eventi musicali e fuochi d’artificio . In estate vengono organizzate anche sagre dedicate al pesce e alle specialità isolane.

Eventi, sagre e vita notturna

Marina di Campo è nota anche per la vita serale. Oltre alle feste patronali, in agosto si svolge la festa del pesce azzurro sulla spiaggia: le barche dei pescatori vengono tirate a riva e il pesce viene cucinato alla griglia. Nel borgo di Sant’Ilario, il 13 gennaio si celebra il Santo patrono con una festa tradizionale che unisce riti religiosi e piatti tipici . Non mancano le sagre dedicate alle castagne e ai funghi in autunno nei villaggi dell’entroterra.

Per chi ama la vita notturna, il lungomare di Marina di Campo ospita bar e locali dove ascoltare musica live. La presenza di giovani è particolarmente evidente nelle spiagge di Cavoli e Seccheto, dove al tramonto si organizzano feste in spiaggia. Chi preferisce atmosfere tranquille può sedersi sul molo e ascoltare il suono delle onde.

Natura, sport e trekking: escursioni sull’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti della natura. Dalla sommità del Monte Capanne, si possono ammirare le altre isole dell’arcipelago toscano, come Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e, nelle giornate limpide, persino la Corsica . L’altitudine del monte (1 019 m) permette di godere di un panorama unico che spazia dal verde dei boschi al blu del mare. La montagna è ricoperta di macchia mediterranea e rocce granitiche; con un po’ di fortuna potreste avvistare mufloni e rapaci. .

Salita al Monte Capanne con la cabinovia

Da Marciana (località Pozzatello) parte la cabinovia del Monte Capanne, una funivia con cabine gialle aperte a forma di “cesto” che porta in vetta. La corsa dura circa 18 minuti e consente di raggiungere quota 950 m . In cima, un breve sentiero conduce alla vetta (1 019 m). La cabinovia è aperta da aprile a novembre con diversi orari: ad esempio, nei mesi di aprile, maggio e ottobre il servizio è attivo dalle 10:00 alle 17:00 (ultima discesa alle 17:30); da giugno a settembre l’orario è 10:00‑17:30 (ultima discesa alle 18:00) . Il biglietto di andata e ritorno costa circa €20 (ridotto €15 per studenti, €10 per bambini 4‑10 anni), mentre la sola salita o discesa costa €15 .

Trekking e percorsi naturalistici

L’Isola d’Elba è punteggiata da sentieri di diversa difficoltà. Gli itinerari sulle colline di Lacona permettono di attraversare vigneti e boschi di sughere, mentre i percorsi della Costa del Sole offrono viste spettacolari sul mare. Alcuni percorsi consigliati:

  1. Anello di Monte Perone: partendo dal valico omonimo, il sentiero sale nel bosco di castagni fino alla vetta a circa 630 m. Lungo la strada potete visitare la Torre di San Giovanni e i ruderi dell’omonima chiesa.
  2. Sentiero del Volterraio: conduce alla fortezza più antica dell’isola, dalla quale si domina Portoferraio e l’intera costa nord.
  3. Giro del monte Fonza: un percorso ad anello che parte da Marina di Campo, attraversa la pineta e raggiunge punti panoramici sulla spiaggia di Galenzana.
  4. Sentiero Capo Stella: dal promontorio di Capo Stella (tra Lacona e Margidore) si gode di un panorama spettacolare con due golfi che abbracciano la penisola. È un percorso semplice, perfetto al tramonto.

Molte di queste escursioni sono praticabili anche in mountain bike; presso l’Hotel Giardino offriamo consulenza e mappe dei percorsi. Inoltre, ci troviamo a breve distanza dalle partenze della Capoliveri Legend Cup, una delle gare di MTB più famose d’Italia .

Birdwatching e flora endemica

L’Elba ospita un microcosmo botanico unico. Nei pressi del Monte Capanne si trovano specie endemiche come la ginestra dell’Elba e la viola di Monte Capanne. Le scogliere sono popolate da gabbiani reali, cormorani e talvolta falchi pellegrini . In primavera ed autunno, i sentieri dell’isola diventano un paradiso per il birdwatching: potete avvistare rapaci migratori che si spostano verso l’Africa, così come numerosi passeriformi. La zona di Lacona ospita dune sabbiose con piante resistenti alla salsedine. Invitando gli ospiti a rispettare questi ambienti, forniamo guide botaniche per riconoscere la flora.

Attrazioni per famiglie: l’Acquario dell’Elba e altre attività

L’Acquario dell’Elba

Per le famiglie con bambini, una visita all’Acquario dell’Elba è un’ottima idea. Situato a Marina di Campo, l’acquario ospitava oltre 150 specie del Mediterraneo, raccolte tramite recupero di pesci feriti o catturati accidentalmente . Purtroppo, a causa di difficoltà gestionali, l’acquario è chiuso da gennaio 2025 fino a nuovo avviso . Lo segnaliamo per completezza e perché molti materiali promozionali potrebbero non essere aggiornati; vi consigliamo di verificare l’apertura presso l’ufficio turistico prima di pianificare una visita. In caso di riapertura, l’acquario solitamente aveva orari prolungati: nel periodo estivo era aperto dalle 9:00 alle 23:30, con ultime entrate mezz’ora prima della chiusura .

Gite in barca e snorkeling

La costa elbana offre numerose possibilità per escursioni in barca: piccoli motoscafi, gommoni o barche a vela permettono di raggiungere baie isolate e fare snorkeling nelle acque cristalline. Partendo da Marina di Campo o dal molo di Lacona, potete raggiungere calette come Remaiolo e Istia sull’estremità sud‑orientale dell’isola, o avventurarvi verso la piccola isola di Pianosa per una gita di un giorno. Quest’ultima fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e l’accesso è regolamentato; vi consigliamo di prenotare con largo anticipo.

Escursioni a cavallo e in quad

Gli amanti dell’avventura possono scoprire l’Elba anche a cavallo o in quad. Nei pressi di Marina di Campo ci sono maneggi che organizzano passeggiate guidate lungo i sentieri costieri o attraverso la macchia mediterranea. È possibile cavalcare sulla spiaggia all’alba (nei periodi consentiti) oppure seguire percorsi panoramici sulle colline. Le escursioni in quad, invece, sono l’ideale per esplorare zone meno accessibili, come i sentieri che portano alla Miniera di Calamita e alle ex cave di granito.

Visite all’isola di Pianosa

L’isola di Pianosa si trova a circa 15 km a sud dell’Elba ed è una meta affascinante grazie al suo passato di colonia penale agricola. Oggi fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Sull’isola non vivono abitanti stabili ed è possibile visitarla solo con guide autorizzate. Tra le attrazioni: la piazza principale con gli edifici ottocenteschi, l’ex carcere, i resti della villa romana di Agrippa Postumo e la spiaggia di Cala Giovanna, una distesa di sabbia bianca che non ha nulla da invidiare ai Caraibi. Le escursioni partono solitamente da Marina di Campo, Porto Azzurro o Rio Marina.

Domande frequenti: tutto ciò che volevate sapere

Nella nostra esperienza di albergatori abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri ospiti. Le seguenti Q&A vi aiuteranno a pianificare al meglio la vostra vacanza.

Dove si trova l’Hotel Giardino e come posso raggiungerlo?

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, frazione di Capoliveri, nella parte meridionale dell’Isola d’Elba. L’indirizzo è Viale dei Golfi 555, 57031 Lacona (LI). L’hotel è immerso in un parco di 30 000 m² a 100 m dalla spiaggia . Per raggiungerci, potete prendere il traghetto da Piombino (direzione Portoferraio) e poi seguire le indicazioni per Lacona. Offriamo un servizio di biglietteria a tariffa agevolata . Se arrivate senza auto, potete noleggiare scooter o biciclette a Portoferraio o prenotare un taxi. Alcuni bus di linea collegano Portoferraio a Lacona.

Quali tipologie di camere offre l’hotel?

Disponiamo di camere doppie, triple e family. Tutte sono dotate di aria condizionata, bagno privato con doccia, asciugacapelli, cassaforte, TV a schermo piatto e linea telefonica . Molte camere hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o dispongono di balcone o patio. La pulizia viene effettuata quotidianamente. Possiamo predisporre culle su richiesta per i bambini.

Quali servizi sono inclusi nel soggiorno?

Nel soggiorno sono inclusi Wi‑Fi gratuito, parcheggio ombreggiato, uso del deposito biciclette, accesso al giardino con area relax e colazione a buffet . In bassa stagione offriamo pacchetti mezza pensione o pensione completa con menu flessibili. Ogni mattina serviamo colazione con prodotti freschi, dolci fatti in casa, frutta, salumi e formaggi. Per chi partecipa a gare sportive, prepariamo colazioni energetiche su richiesta.

L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?

Assolutamente sì. La spiaggia di Lacona è perfetta per i bambini grazie al fondale basso e alla sabbia fine. Abbiamo camere family, menu dedicati ai più piccoli e giochi nel giardino. Su richiesta, forniamo passeggini e scaldabiberon. Inoltre, il nostro personale può consigliare attività per tutta la famiglia, come gite in barca o visite ai borghi.

Posso portare il mio cane?

L’Hotel Giardino è pet‑friendly; accogliamo volentieri cani e altri animali domestici . Vi chiediamo solo di comunicarcelo al momento della prenotazione e di rispettare alcune regole: tenere l’animale al guinzaglio nelle aree comuni e non lasciarlo incustodito in camera. Nelle vicinanze ci sono spiagge e sentieri dove è consentito portare i cani. Mettiamo a disposizione ciotole e sacchetti igienici.

Quali attività sportive sono disponibili nei dintorni?

Oltre alle passeggiate in spiaggia, potete praticare snorkeling, immersioni, kayak, vela e pesca sportiva grazie alla collaborazione con centri specializzati . Per gli appassionati di mountain bike, i sentieri della Capoliveri Bike Park e della Costa del Sole sono a pochi chilometri. Gli amanti del trekking possono salire sul Monte Capanne o percorrere i sentieri di Monte Perone. Nella nostra struttura trovate mappe, informazioni e la possibilità di depositare la vostra attrezzatura.

Cosa posso visitare nei pressi dell’hotel senza usare l’auto?

Potete raggiungere a piedi la spiaggia di Lacona (2 minuti) e il promontorio di Capo Stella (30 minuti). Nel promontorio troverete panorami spettacolari sui due golfi di Lacona e Margidore. Se amate le passeggiate più lunghe, potete seguire il sentiero costiero che conduce alla spiaggia di Norsi. Con la bicicletta è facile raggiungere il centro di Marina di Campo e la spiaggia di Margidore.

Dove posso degustare la cucina locale?

All’Hotel Giardino proponiamo piatti tipici elbani e toscani: cacciucco (zuppa di pesce), stoccafisso alla riese, sformato di baccalà, gnocchi al ragù di cinghiale, schiaccia briaca e vini locali come Aleatico dell’Elba. Per gli amanti del pesce fresco, consigliamo i ristoranti di Marina di Campo e di Porto Azzurro, che servono piatti cucinati con pescato del giorno. Nei borghi di Sant’Ilario e San Piero troverete invece trattorie che offrono cucina casereccia con ingredienti di montagna come funghi porcini e cacciagione.

Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?

Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera (aprile-maggio) è ideale per trekking e biking: le temperature sono miti e i sentieri fioriti. L’estate (giugno-agosto) attira amanti del mare, con acque calde e giornate lunghe. Per evitare la folla, consigliamo giugno o settembre. L’autunno (settembre‑ottobre) è perfetto per gli sportivi e per chi cerca pace; le acque sono ancora temperate e i colori dei boschi cambiano. In inverno, molti servizi chiudono, ma l’isola regala panorami struggenti e tranquillità assoluta.

Posso partecipare a eventi culturali e sportivi?

Sì, l’isola ospita numerosi eventi. Oltre al già menzionato Giro Podistico dell’Elba e alla Capoliveri Legend Cup , c’è l’Elbaman triathlon a settembre. In primavera si svolge la Maratona dell’Elba, mentre l’estate è ricca di concerti, festival enogastronomici e spettacoli teatrali. Vi informeremo sul calendario degli eventi all’arrivo e siamo lieti di aiutarvi a prenotare biglietti o iscrizioni.

È necessario noleggiare un’auto?

Dipende dal tipo di vacanza che desiderate. Se il vostro obiettivo è rilassarvi in spiaggia e fare brevi escursioni, potete muovervi con autobus e taxi. Tuttavia, per esplorare l’isola in autonomia, visitare le varie spiagge della Costa del Sole e raggiungere villaggi dell’entroterra, un’auto o uno scooter offre maggiore flessibilità. Molti ospiti scelgono di portare l’auto sul traghetto approfittando dei biglietti scontati .

Ci sono mercatini o negozi nelle vicinanze?

A Lacona troverete piccoli negozi di alimentari, panetterie, una farmacia e un bancomat. Ogni lunedì mattina, durante la stagione estiva, si svolge un mercatino dove acquistare prodotti locali, artigianato e souvenir. Marina di Campo ospita un mercato più grande il mercoledì, con banchi di frutta, verdura, formaggi, salumi, abbigliamento e oggetti artigianali.

L’hotel è aperto tutto l’anno?

Generalmente apriamo da aprile a ottobre, quando il clima è più favorevole. In bassa stagione, su richiesta, possiamo aprire per gruppi o eventi speciali (ad esempio matrimoni o ritiri aziendali). Ci teniamo a offrire un servizio di qualità e preferiamo concentrarci sul periodo in cui l’Elba dà il meglio di sé.

Offrite servizi per persone con disabilità?

L’Hotel Giardino dispone di alcune camere al piano terra accessibili ai disabili; il ristorante e le aree comuni sono prive di barriere architettoniche. La spiaggia di Lacona, inoltre, è dotata di passerelle e sedie anfibie (Job) per consentire l’accesso al mare alle persone con mobilità ridotta. Contattateci in anticipo per verificare la disponibilità della camera adeguata.

Come funzionano le politiche di cancellazione?

La flessibilità è importante per noi. Offriamo tariffe cancellabili fino a 14 giorni prima dell’arrivo senza penali. Per le tariffe non rimborsabili applichiamo sconti speciali. In caso di eventi imprevisti (malattia, cause di forza maggiore), cerchiamo sempre di venire incontro agli ospiti spostando il soggiorno a un’altra data.

Posso organizzare escursioni direttamente dal vostro hotel?

Sì. Collaboriamo con guide escursionistiche, istruttori di subacquea e agenzie che organizzano gite in barca. Possiamo prenotare per voi gite a Pianosa, uscite di pesca al bolentino, corsi di snorkeling e visite ai borghi. Disponiamo inoltre di mappe e guide per trekking autogestiti.

Quali sono le particolarità geologiche dell’Elba?

L’isola presenta una varietà geologica unica: nella parte occidentale domina il massiccio granitico di Monte Capanne, con rocce cristalline e cave che hanno fornito materiale per monumenti illustri . La parte orientale è ricca di minerali ferrosi e le miniere di Rio Marina hanno dato lavoro per secoli. I minerali come l’elbaite (una tormalina verde‑rosa), il berillo e il quarzo fumé hanno reso l’isola celebre tra i geologi. Visitando il Museo Mineralogico di San Piero o partecipando a escursioni guidate nelle cave abbandonate, potrete scoprire questa ricchezza.

Il mare è adatto allo snorkeling e alle immersioni?

Assolutamente sì. La costa meridionale ha fondali sabbiosi e rocciosi dove si possono osservare castagnole, donzelle, saraghi e occasionalmente cernie. In prossimità delle secche, è possibile avvistare banchi di barracuda. Le praterie di Posidonia offrono habitat a cavallucci marini e polpi. I centri diving con cui collaboriamo organizzano immersioni a Punta Calamita, Relitto di Pomonte e Scoglietto di Portoferraio, considerati tra i migliori siti dell’arcipelago .

Esistono attività culturali oltre alle spiagge?

Certo. Potete visitare musei come il Museo della Linguella a Portoferraio, dove sono custoditi reperti romani, o il Museo Archeologico del Distretto Minerario a Rio Marina. Anche le fortificazioni medicee di Portoferraio, il Forte Falcone e il Forte Stella, meritano una visita. Nei mesi estivi, molti comuni organizzano rassegne culturali: concerti di musica classica nei luoghi sacri, festival jazz a Capoliveri, cinema sotto le stelle. Chiedete a noi per avere il calendario aggiornato.

È possibile fare shopping di prodotti locali?

Nelle botteghe di Lacona e Marina di Campo troverete specialità dell’isola: vini DOC come Aleatico e Ansonica, miele di cisto, marmellate di fichi d’India, olio extravergine d’oliva e schiaccia briaca (dolce alle uvette). I negozi di artigianato vendono ceramiche dipinte, cappelli di paglia e gioielli realizzati con minerali elbani come la tormalina. Ogni villaggio ha le sue eccellenze: a Marciana si producono liquori alle erbe, a Capoliveri si trovano gioielli in filigrana. Fare shopping diventa così un modo per portare a casa un pezzo d’isola.

Ricordi da portare con sé: conclusione

Quando gli ospiti ci salutano al termine del soggiorno, portano via qualcosa di più di una valigia piena di sabbia: portano i ricordi di giornate trascorse in libertà, di tramonti sull’orizzonte, di risate in giardino e di escursioni emozionanti. Il nostro scopo non è solo offrire un letto confortevole vicino alla spiaggia di Marina di Campo; vogliamo essere un punto di riferimento per esplorare l’Elba in modo autentico. L’isola è un universo di paesaggi diversi: dal mare cristallino alle montagne granitiche, dai borghi medievali alle miniere abbandonate. In questa guida abbiamo cercato di racchiudere tutto ciò che può arricchire la vostra vacanza: informazioni pratiche, curiosità storiche, suggerimenti di itinerari e domande frequenti. Le oltre 10 000 parole di questo documento non sono solo numeri, ma la testimonianza di quanta passione mettiamo nel nostro lavoro.

Vi invitiamo a scegliere l’Hotel Giardino come base per il vostro viaggio alla scoperta della Spiaggia di Marina di Campo e della costa occidentale dell’Elba. Con la nostra ospitalità familiare, la posizione strategica e la conoscenza del territorio, saremo al vostro fianco per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Non vediamo l’ora di accogliervi nella nostra casa e di mostrarvi tutto ciò che questa meravigliosa isola ha da offrire.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: