Dove dormire in zona Spiaggia di Morcone all’Isola d’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione: un’isola tutta da scoprire

Una vacanza all’Isola d’Elba è un sogno ad occhi aperti: la terza isola più grande d’Italia custodisce paesaggi mediterranei incontaminati, mare cristallino, spiagge sabbiose e scogliere frastagliate, antichi borghi arroccati e una cultura enogastronomica autentica. A sud dell’isola, nelle vicinanze della Spiaggia di Morcone, si trova un’oasi di pace immersa nella natura – l’Hotel Giardino. Questa guida è stata pensata dallo staff dell’hotel per aiutare i nostri ospiti a vivere appieno ogni momento della loro vacanza. Qui troverete informazioni dettagliate sulle camere, i servizi, la cucina, gli itinerari e gli eventi locali, arricchite da risposte alle domande che spesso ci vengono rivolte. L’obiettivo è farvi sentire già in vacanza mentre programmate il vostro soggiorno e fornirvi tutti gli strumenti per scoprire le meraviglie di questa zona dell’Elba.

L’Hotel Giardino: una finestra sul Golfo di Lacona

Una struttura familiare immersa nel verde

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel cuore del Golfo di Lacona, una baia incantevole tra Capoliveri e Marina di Campo. La nostra famiglia gestisce la struttura da generazioni con amore e dedizione, cercando di ricreare l’atmosfera di casa ma con tutti i comfort di un hotel. La proprietà si estende su circa 30 000 m² di parco ombreggiato con pini marittimi, palme e vegetazione mediterranea . Questo grande giardino non è solo una cornice suggestiva ma anche un’oasi di frescura nelle giornate estive.

Uno dei punti di forza dell’hotel è la posizione strategica: siamo a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona, una delle più lunghe dell’Elba , e a pochi minuti di auto dalla Spiaggia di Morcone (circa 15 minuti attraverso una strada panoramica). Dalle camere e dalle aree comuni si sente il profumo del mare e si respira l’aria salmastra; bastano pochi passi attraverso le dune protette per trovarsi con i piedi nella sabbia . Al tempo stesso l’hotel è circondato dalla pineta e gode di tranquillità assoluta: il canto degli uccelli e il fruscio del vento sostituiscono i rumori della città, permettendo un vero distacco dalla routine.

Tre edifici separati per un soggiorno su misura

L’Hotel Giardino è composto da tre edifici separati circondati dal parco, una caratteristica che consente di ospitare coppie, famiglie e gruppi in spazi ben distribuiti. Ogni edificio dispone di camere dotate dei principali comfort: aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia e asciugacapelli . Alcune camere hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre un balcone o un patio privato . Per chi desidera maggiore privacy è possibile scegliere le camere situate negli edifici più appartati del parco, mentre chi vuole essere vicino alla zona reception può optare per le camere dell’edificio principale.

Ogni camera dispone di un posto auto numerato all’interno del parcheggio dell’hotel . Questo servizio è molto apprezzato soprattutto in alta stagione, quando i parcheggi nelle vicine spiagge possono essere affollati . Avere un posto auto riservato permette di evitare stress e perdite di tempo.

Atmosfera accogliente e servizio attento

Essendo una struttura familiare, mettiamo sempre al centro il rapporto umano. Vogliamo conoscere i nostri ospiti, capire le loro esigenze e dare consigli personalizzati sulle escursioni, i ristoranti e gli eventi dell’isola. Il nostro motto è che un buon servizio non si limita alla pulizia e alla cucina ma comprende il calore di un sorriso e la capacità di ascoltare. Nelle recensioni i nostri ospiti apprezzano proprio l’accoglienza, la pulizia, la posizione e l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Domande frequenti sull’Hotel Giardino

DomandaRisposta
Perché scegliere l’Hotel Giardino per una vacanza all’Elba?La nostra struttura è immersa in un parco di 30 000 m² a pochi passi dalla spiaggia di Lacona , offre camere confortevoli con aria condizionata e balcone o patio e un’atmosfera familiare con servizi dedicati a famiglie, coppie, sportivi e amanti della natura. Ogni camera ha un posto auto numerato .
Quanti edifici compongono l’hotel?L’Hotel Giardino si compone di tre edifici separati immersi nella pineta .
Quali sono i servizi standard in camera?Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia e asciugacapelli .
Quanto dista la spiaggia?La spiaggia di Lacona si trova a meno di 100 m dall’hotel . La spiaggia di Morcone è raggiungibile in circa 15 minuti di auto, attraversando il promontorio di Monte Calamita, con panorama mozzafiato .
Ci sono parcheggi gratuiti?Ogni camera dispone di un posto auto numerato all’interno del parcheggio dell’hotel . Questo posto è gratuito per gli ospiti e garantisce comodità in ogni stagione.
L’hotel accetta animali?Sì, siamo una struttura pet-friendly: gli animali di piccola e media taglia sono i benvenuti e possono soggiornare con i loro proprietari in alcune camere con patio e giardino .
L’hotel dispone di piscina?No, non abbiamo una piscina, ma il mare cristallino di Lacona e le altre spiagge dell’Elba sono così vicini che una piscina non serve .
Come posso prenotare?È possibile prenotare direttamente dal nostro sito, per telefono o via e-mail. Consigliamo di contattarci con anticipo, soprattutto per i mesi estivi .

Le nostre camere: semplicità e comfort

Tipologie di camere

Le camere dell’Hotel Giardino sono progettate per offrire semplicità funzionale e massimo comfort. Le tipologie disponibili includono:

  1. Camera doppia standard: ideale per coppie o per chi viaggia da solo e desidera più spazio. Dispone di letto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato, aria condizionata, TV, cassaforte, balcone o patio.
  2. Camera tripla: una camera doppia con letto aggiuntivo o divano-letto; adatta a famiglie con un bambino o a tre amici. Come la standard, è dotata di tutti i comfort moderni.
  3. Camera quadrupla/familiare: pensata per famiglie con più bambini. Può essere costituita da un ambiente unico con letti a castello oppure da due camere comunicanti.
  4. Camere con ingresso indipendente: molte camere al piano terra hanno l’ingresso diretto al giardino, perfette per chi desidera maggiore privacy o viaggia con animali .

Dotazioni e servizi in camera

Ogni camera è studiata per garantire un soggiorno rilassante:

  • Aria condizionata e riscaldamento autonomi per regolare la temperatura ideale, fondamentale nelle giornate estive calde o nelle serate primaverili fresche .
  • TV a schermo piatto con canali nazionali e satellitari, per trascorrere momenti di relax in camera.
  • Cassaforte per proteggere i vostri oggetti di valore durante le escursioni.
  • Bagno privato con doccia e asciugacapelli: forniamo asciugamani, set di cortesia e un efficiente phon.
  • Balcone, patio o giardino privato: la maggior parte delle camere dispone di uno spazio esterno attrezzato con sedie e tavolino; alcuni hanno vista sul giardino, altri sulla pineta . Sono luoghi perfetti per gustare una tisana serale o fare colazione all’aria aperta.
  • Connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e nelle camere (copertura variabile), ideale per consultare mappe, prenotare visite o rimanere in contatto con amici e parenti .

Soggiorno su misura: servizi aggiuntivi

Su richiesta offriamo servizi personalizzati:

  • Culla/lettino per neonati, spondine per letti, vaschette per il bagno: perfetto per le famiglie con bambini piccoli.
  • Frigorifero portatile in camera per conservare snack, bevande e alimenti per i più piccoli.
  • Kit per animali: include tappetino, ciotole, e sacchetti igienici per chi viaggia con cani o gatti.
  • Pulizia giornaliera: le camere sono riordinate quotidianamente con cambio della biancheria da letto e da bagno secondo necessità.

Domande e risposte sulle camere

DomandaRisposta
Le camere hanno l’aria condizionata?Sì, tutte le camere sono dotate di aria condizionata e riscaldamento autonomo .
Sono disponibili camere familiari?Sì, offriamo camere triple, quadruple e familiari adatte a gruppi e famiglie numerose.
Posso avere un balcone o un patio privato?La maggior parte delle camere dispone di balcone o patio. Molte camere al piano terra hanno accesso diretto al giardino .
È possibile richiedere una culla?Certamente, su richiesta forniamo culle e kit per neonati.
Le camere sono accessibili alle persone con disabilità?Abbiamo alcune camere al piano terra facilmente accessibili, ma consigliamo di comunicare in anticipo eventuali necessità speciali per garantire il miglior confort.

Servizi dell’hotel: comfort oltre la camera

Ristorazione: dalla colazione alla cena

Uno degli aspetti più apprezzati dai nostri ospiti è la cucina. Il nostro ristorante offre colazioni a buffet ricche di prodotti fatti in casa, dolci, salati e opzioni per celiaci e vegani . La giornata inizia con marmellate artigianali, torte e crostate preparate ogni mattina, frutta fresca, yogurt, cereali, pane integrale, salumi, formaggi e succhi. Per chi ama un risveglio più dolce c’è la possibilità di gustare cappuccini, caffè e tè serviti al tavolo.

A pranzo e cena proponiamo piatti semplici ma gustosi, ispirati alla tradizione elbana e toscana. Utilizziamo ingredienti freschi e locali: pesce del Mar Tirreno, verdure dell’orto, carne proveniente da allevamenti certificati. Tra le nostre specialità troverete:

  • Polpo all’elbana e cacciucco all’elbana, zuppe di pesce tradizionali.
  • Pasta fresca fatta a mano con condimenti di stagione.
  • Piatti vegetariani e vegani su richiesta.
  • Menu bambini con pastina in brodo, pasta al pomodoro, cotoletta di pollo .

Il nostro staff è attento alle esigenze alimentari: prepariamo piatti senza glutine, senza lattosio e per altre intolleranze. Su richiesta anticipata possiamo predisporre menù personalizzati. A pranzo offriamo anche servizio lunch box per chi desidera trascorrere tutta la giornata in spiaggia o in escursione.

Servizi comuni e aree relax

  • Bar e area lounge: dopo una giornata di mare, potrete sorseggiare un aperitivo in giardino ascoltando i suoni della natura.
  • Area giochi per bambini: nel parco abbiamo un piccolo parco giochi con altalene, scivolo, tavolo da ping-pong e calcio balilla . I bambini possono divertirsi in sicurezza mentre i genitori si rilassano.
  • Deposito biciclette coperto: per gli amanti delle due ruote abbiamo un’area protetta dove riporre le biciclette . L’Elba è ideale per il cicloturismo, con il Capoliveri Bike Park e numerosi sentieri panoramici .
  • Servizio lavanderia: su richiesta, con consegna in 24 ore.
  • Wi‑Fi gratuito: nelle aree comuni (bar, reception) e nelle camere .
  • Ferry ticket service: offriamo biglietti del traghetto scontati per i nostri ospiti, prenotabili direttamente tramite il nostro hotel . Questo servizio consente di risparmiare e organizzare in modo più semplice l’arrivo sull’isola.

Servizi per famiglie

Il nostro hotel è particolarmente adatto alle famiglie con bambini grazie a:

  • Parco giochi con scivolo e altalene .
  • Menù bambini con piatti semplici e porzioni ridotte .
  • Attrezzature per neonati: culle, seggioloni, scaldabiberon e vaschette per il bagnetto.
  • Camere spaziose e possibilità di camere comunicanti.
  • Spiaggia di Lacona a cinque minuti a piedi attraverso un sentiero pianeggiante, ideale per bambini grazie al fondale sabbioso che degrada lentamente .

Servizi per sportivi e avventurieri

Siamo un ottimo punto di partenza per chi ama le attività all’aria aperta:

  • Escursioni trekking e biking: siamo vicini al Capoliveri Bike Park, con sentieri segnalati di varie difficoltà . Organizziamo su richiesta escursioni guidate a piedi verso Monte Calamita e Capo Stella.
  • Diving e snorkelling: collaboriamo con i centri immersioni di Lacona e Morcone, che offrono corsi di diving e uscite in barca . Le acque intorno all’Elba ospitano splendidi fondali, relitti e fauna marina come barracuda e cernie.
  • Sport acquatici: grazie alle scuole di windsurf e vela sulla spiaggia di Lacona e di Morcone , potrete prendere lezioni o noleggiare SUP e kayak per esplorare calette nascoste .
  • Equitazione: nelle vicinanze ci sono maneggi che organizzano passeggiate a cavallo tra pinete e vigneti .

Servizi per coppie e viaggiatori solitari

Per coppie in cerca di romanticismo mettiamo a disposizione camere con terrazza riservata, cene a lume di candela nel giardino, pacchetti anniversario con omaggi e piccoli dettagli. La tranquillità del parco, l’accesso privato alla spiaggia e i tramonti sul mare creano un’atmosfera magica .

Per chi viaggia da solo offriamo tariffe ridotte per uso singolo e siamo a disposizione per consigliare itinerari, orari dei bus e eventi, affinché non si senta mai solo .

Servizi per chi viaggia con animali

Gli animali sono i benvenuti: abbiamo stanze al piano terra con patio dove i vostri amici a quattro zampe potranno stare all’ombra del giardino . Vi forniamo ciotole, tappetino e sacchetti igienici, e vi indichiamo le spiagge dog-friendly vicine. È importante tenere i cani al guinzaglio nelle aree comuni per il rispetto degli altri ospiti.

Domande e risposte sui servizi

DomandaRisposta
L’hotel dispone di un ristorante interno?Sì, offriamo servizio ristorante con colazione a buffet e menù a cena basati su prodotti locali, inclusi piatti tradizionali elbani .
Sono disponibili menù per esigenze alimentari particolari?Sì, prepariamo piatti su misura per celiaci, vegetariani, vegani e persone con intolleranze. Basta comunicarlo in anticipo.
Avete un parco giochi per bambini?Sì, nel parco c’è un’area giochi con altalene e scivolo .
È possibile noleggiare biciclette?Collaboriamo con noleggiatori locali; forniamo un deposito coperto per le vostre bici .
Organizzate escursioni?Sì, possiamo organizzare trekking, uscite in barca, immersioni e tour in mountain bike in collaborazione con guide locali .
I nostri animali domestici possono venire in vacanza con noi?Certo, sono benvenuti e possono soggiornare con voi nelle camere al piano terra con patio .
Avete Wi‑Fi?Sì, il Wi‑Fi è disponibile gratuitamente nelle aree comuni e nelle camere .
Fornite biglietti del traghetto scontati?Sì, disponiamo di un servizio di biglietteria per i traghetti con sconti per i nostri ospiti .

Come arrivare e muoversi sull’Isola d’Elba

Raggiungere l’Elba in traghetto

La maggior parte dei visitatori arriva all’Elba in traghetto dal porto di Piombino. Diverse compagnie (Moby, Toremar, Blu Navy, Elba Ferries) operano traghetti tutto l’anno, con traversata di circa un’ora . I traghetti trasportano passeggeri e veicoli e sono la soluzione ideale se volete portare la vostra auto o la moto sull’isola. Esistono anche aliscafi (hydrofoils) che effettuano solo trasporto passeggeri: impiegano circa 40 minuti e sono utili per viaggi brevi senza veicoli.

Grazie al nostro servizio biglietteria, potete prenotare il traghetto con sconto attraverso l’Hotel Giardino . Vi forniremo un codice promozionale da inserire al momento della prenotazione sul sito delle compagnie, o potremo prenotare noi direttamente per voi.

Distanze e tempi di percorrenza sull’isola

L’Isola d’Elba ha una superficie di circa 224 km² e un’estensione di 27 km in lunghezza; spostarsi è semplice e rapido. Da Portoferraio (principale porto d’ingresso) si raggiunge la nostra struttura in circa 20 minuti di auto . Ecco alcuni tempi indicativi per le principali destinazioni:

  • Portoferraio → Hotel Giardino: 20 minuti.
  • Hotel Giardino → Spiaggia di Morcone: 15 minuti.
  • Hotel Giardino → Capoliveri centro: 10 minuti.
  • Hotel Giardino → Marina di Campo: 15 minuti.
  • Hotel Giardino → Porto Azzurro: 15 minuti .

Muoversi con la propria auto o scooter

Portare l’auto sull’isola permette di esplorare comodamente ogni angolo. Le strade sono panoramiche e ben tenute, ma in alta stagione possono essere trafficare; vi consigliamo di evitare gli orari di punta (10:00–13:00 e 16:00–19:00). Per i motociclisti l’Elba offre percorsi spettacolari che attraversano pinete e borghi antichi.

Se preferite noleggiare un veicolo, a pochi passi dall’hotel troverete noleggi di auto, scooter e biciclette . Molti nostri ospiti optano per uno scooter: consuma poco, permette di parcheggiare ovunque e regala un senso di libertà. Le strade verso Capoliveri, Morcone e Monte Calamita sono perfette per il motociclismo.

Bus e navette

L’isola è servita dalla rete di autobus CTT Nord, che collega le principali località. Gli autobus passano ogni ora circa; in estate sono rafforzate le corse per le spiagge. Da Lacona partono autobus per Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro .

In alta stagione è attivo un servizio navetta gratuito che collega il parcheggio di Lacona al centro di Capoliveri la sera, dalle 19:30 alle 24:00 . È particolarmente utile per chi vuole visitare i ristoranti e i locali del centro storico senza problemi di parcheggio.

Parcheggi

  • Hotel Giardino: posto auto numerato e gratuito per ogni camera .
  • Spiaggia di Lacona: ampi parcheggi a pagamento (5–8 €/giorno in alta stagione) e alcune aree gratuite più distanti .
  • Spiaggia di Morcone: piccolo parcheggio a pagamento situato dietro la spiaggia . Arrivate presto al mattino o nel tardo pomeriggio per trovare posto.
  • Centro di Capoliveri: parcheggio principale “La Boa” a pagamento, poco sotto il paese ; gratuito la sera dopo le 20:00. Presenti anche piccoli parcheggi lungo la strada per il paese.

Domande frequenti su come arrivare e muoversi

DomandaRisposta
Come si arriva all’Isola d’Elba?In traghetto o aliscafo dal porto di Piombino con un’ora di traversata .
Posso portare la mia auto?Sì, i traghetti trasportano auto e moto. In alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo.
Esistono collegamenti autobus con l’hotel?Da Portoferraio partono bus per Lacona e Capoliveri, ma la frequenza non è alta . Consigliamo di avere un mezzo proprio o noleggiarne uno.
C’è un servizio navetta serale per Capoliveri?Sì, in estate c’è una navetta gratuita che collega Lacona e Capoliveri dalle 19:30 alle 24:00 .
Dove posso parcheggiare alla Spiaggia di Morcone?C’è un piccolo parcheggio a pagamento dietro la spiaggia .

Quando visitare l’Elba: clima e eventi

Il clima mediterraneo dell’isola

L’Elba gode di un clima mediterraneo con estati calde ma ventilate e inverni miti. Secondo la nostra esperienza, le stagioni hanno caratteristiche distinte:

  • Primavera (marzo–maggio): temperature tra 15 °C e 22 °C; la vegetazione è rigogliosa, i sentieri profumano di ginestra e le spiagge sono poco frequentate. Ideale per trekking e bici.
  • Estate (giugno–agosto): giornate soleggiate con temperatura intorno a 28–32 °C . Il mare è caldo e le serate sono animate da concerti ed eventi. L’affluenza turistica è alta, perciò prenotate per tempo.
  • Autunno (settembre–ottobre): temperatura 18–25 °C con mare ancora caldo. Meno affollamento e colori intensi; periodo perfetto per degustazioni di vino e partecipare alla Festa dell’Uva .
  • Inverno (novembre–febbraio): clima mite ma molti servizi turistici sono chiusi. Ottimo per chi cerca tranquillità e relax.

Eventi e feste tradizionali

Capoliveri e l’Elba celebrano numerose feste durante l’anno. Ecco le più importanti:

  • Festa dell’Uva (inizio ottobre): una festa gioiosa che trasforma Capoliveri in un palcoscenico medievale. Ogni rione prepara carri allegorici e banchetti, si svolgono degustazioni di vini e piatti tipici. La festa culmina con la premiazione del quartiere più originale .
  • Festa dell’Innamorata (14 luglio): rievocazione della leggenda di Maria e Lorenzo, due innamorati divisi dalla sorte. Una suggestiva processione con fiaccole raggiunge la spiaggia dell’Innamorata, dove si svolge una gara di nuoto con fiaccolata .
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): gara internazionale di mountain bike che richiama ciclisti da tutta Europa. Il percorso attraversa il Monte Calamita e offre panorami spettacolari . Durante la manifestazione si svolgono concerti, stand gastronomici e intrattenimenti .
  • Sagre gastronomiche: durante tutto l’anno, soprattutto in primavera ed estate, i paesi dell’Elba organizzano sagre dedicate a prodotti tipici come la Schiaccia Briaca, il pesce e i vini dell’isola .

Tabella riassuntiva degli eventi principali

EventoPeriodoDescrizione
Festa dell’UvaPrima domenica di ottobreGara tra i rioni di Capoliveri con carri, costumi, degustazioni di vino e cibo .
Festa dell’Innamorata14 luglioProcessione con fiaccole e gara di nuoto in costume storico, dedicata alla leggenda dell’innamorata .
Capoliveri Legend CupMetà maggioGara di mountain bike con percorsi impegnativi su Monte Calamita e festival musicale .
Sagre del vino, del pesce e dei dolciPrimavera/EstateFeste popolari nei borghi dell’isola con degustazioni di Schiaccia Briaca, Aleatico, cacciucco e altri piatti .

Domande e risposte su clima e eventi

DomandaRisposta
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?Dipende dai vostri interessi: primavera e autunno sono ideali per trekking e relax, estate per il mare e la vita notturna, ottobre per eventi come la Festa dell’Uva .
È possibile fare il bagno a ottobre?Sì, il mare resta caldo fino a metà ottobre e le spiagge sono meno affollate .
Cosa succede durante la Festa dell’Uva?Ogni rione di Capoliveri allestisce stand e carri con musica, costumi e degustazioni di vino; la competizione decreta il rione vincitore .
La Legend Cup è adatta a tutti?È una gara agonistica per bikers esperti, ma durante il weekend sono organizzate anche escursioni non competitive e intrattenimenti per il pubblico .

Scoprire Capoliveri e il suo centro storico

Il borgo collinare

Capoliveri è un suggestivo borgo medievale arroccato sul promontorio del Monte Calamita. Passeggiando tra i vicoli stretti e le piazze animate, sembra di tornare indietro nel tempo. Le case in pietra, i balconi fioriti e le botteghe artigianali creano un’atmosfera autentica. Da Piazza Matteotti si gode una vista panoramica sul Golfo di Mola e sul mare aperto .

Tra i luoghi di interesse nel centro storico troviamo:

  • Chiesa di Santa Maria Assunta: costruita nel XVI secolo, è la chiesa principale del paese. Al suo interno si ammirano affreschi e un pregevole altare ligneo .
  • Chiesa della Madonna delle Grazie: situata a poca distanza dal centro, custodisce un dipinto raffigurante la Vergine attribuito a Raffaello .
  • Pieve di San Michele a Capoliveri: ruderi di una chiesa romanica risalente all’XI secolo .
  • Museo del Mare: ospita reperti e tesori provenienti dal relitto del brigantino Polluce, affondato nel 1841 .
  • Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”: espone minerali e rocce estratti dalle miniere di ferro del Monte Calamita .

Le “chiassi” e le piazze animate

Passeggiare tra le chiassi (i vicoli) è un’esperienza unica. Le stradine sono labirintiche: ogni angolo svela scorci di mare, archi fioriti, scalinate ripide e botteghe di artigiani che vendono ceramiche, gioielli in rame e tessuti locali. La sera i vicoli si animano con l’apertura di ristoranti, enoteche e locali con musica dal vivo.

Eventi nel centro storico

Oltre alle feste principali già menzionate, il centro storico ospita mercatini serali, rassegne di musica jazz e serate letterarie. Da giugno a settembre la piazza principale diventa un palcoscenico per spettacoli teatrali, concerti e proiezioni di film sotto le stelle.

Domande e risposte su Capoliveri

DomandaRisposta
Come si raggiunge il centro di Capoliveri dall’Hotel Giardino?In auto ci vogliono circa 10 minuti; potete parcheggiare a “La Boa” e salire a piedi . In estate c’è un bus navetta gratuito la sera .
Quali musei visitare a Capoliveri?Il Museo del Mare, con il tesoro del Polluce, e il Museo dei Minerali .
Quali sono le chiese più importanti?La Chiesa di Santa Maria Assunta e la Madonna delle Grazie .
Il centro è adatto ai bambini?Sì, ma i vicoli sono ripidi; consigliamo passeggini leggeri e scarpe comode.

Spiaggia di Morcone: la perla del lato occidentale

Descrizione della spiaggia

Spiaggia di Morcone è una delle spiagge più famose del versante sud-occidentale dell’Elba. Si trova ai piedi del Monte Calamita, esposta a sud-ovest e protetta dai venti settentrionali . La sua posizione offre un clima piacevole e tramonti mozzafiato. La spiaggia, lunga circa 270 metri , è composta da sabbia dorata mista a piccoli ciottoli . Il mare ha un colore turchese intenso e un fondale che degrada dolcemente: ideale per nuotatori di ogni età .

Un punto di forza di Morcone è la vasta offerta di servizi: stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini, bar e ristoranti sulla spiaggia, noleggio di imbarcazioni, pedalò, SUP e kayak . C’è una scuola diving e una scuola di windsurf/vela , oltre a un piccolo market e docce. La presenza di un parcheggio a pagamento dietro la spiaggia facilita l’accesso , ma vi consigliamo di arrivare presto per trovare posto. In estate la spiaggia è collegata al centro di Capoliveri da una navetta.

Attività e sport

Morcone è perfetta per chi ama gli sport acquatici:

  • Snorkelling e diving: i fondali ospitano posidonia, pesci colorati e piccoli anfratti; partendo da Morcone si organizzano immersioni al largo di Monte Calamita .
  • Vela e windsurf: le scuole locali offrono corsi per principianti e avanzati; il vento di maestrale consente planate emozionanti.
  • SUP e kayak: si possono noleggiare SUP e kayak per esplorare le cale nascoste della costa sud, come il Calone o la Punta delle Cannelle. Alcune escursioni guidate includono snorkeling e aperitivo al tramonto.
  • Barche a noleggio: per visitare spiagge accessibili solo via mare, come Vetrangoli e Miniera di Calamita . La costa appare diversa vista dal mare, con scogliere ricche di minerali e falesie rossastre.

La spiaggia in famiglia

Grazie al fondale che degrada lentamente, Morcone è adatta alle famiglie con bambini. Sul litorale sono presenti anche aree gioco e tavoli da picnic, così come docce e servizi igienici. Molti stabilimenti offrono animazione con giochi e laboratori creativi per i più piccoli. In estate, di sera, alcuni bar organizzano grigliate in spiaggia e piccoli party, creando un’atmosfera conviviale .

Natura e curiosità

  • Tartarughe marine: nel 2021 la spiaggia ha visto la schiusa di nidi di tartaruga Caretta caretta . È raro, ma testimonia l’ambiente ancora incontaminato di questo tratto di costa.
  • Fiori e profumi: in primavera il promontorio di Monte Calamita si colora di fiori (cisto, rosmarino, ginestra) regalando un’esplosione di profumi. Il contrasto tra il verde della vegetazione, il blu del mare e la sabbia dorata crea scenari da cartolina.

Tabella riassuntiva di Spiaggia di Morcone

CaratteristicaDescrizione
Ubicazione3 km da Capoliveri, versante sud-ovest del Monte Calamita
Lunghezzacirca 270 m
Tipo di arenilesabbia dorata con piccoli ciottoli
Fondaledegrada dolcemente, adatto ai bambini
Servizistabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di diving e windsurf, noleggio barche/SUP/kayak, parcheggio a pagamento
Mezzi di accessoauto (parcheggio dietro la spiaggia), navetta estiva da Capoliveri
Attività consigliatesnorkeling, diving, SUP, kayak, escursioni in barca, windsurf
Curiositànel 2021 nido di tartaruga Caretta caretta

Domande e risposte su Spiaggia di Morcone

DomandaRisposta
Quanto dista Spiaggia di Morcone dall’hotel?Circa 15 minuti in auto passando per Capoliveri; potete seguire le indicazioni per Morcone e parcheggiare dietro la spiaggia .
La spiaggia è adatta ai bambini?Sì, grazie al fondale che degrada dolcemente e ai servizi di spiaggia. Ci sono stabilimenti con aree gioco e animazione .
Posso fare snorkeling?Certo, i fondali sono ricchi di posidonia, pesci e piccole grotte. Il centro diving organizza escursioni guidate .
Ci sono bar e ristoranti?Sì, sul lungomare troverete diversi bar e ristoranti per pranzo e aperitivo .
È possibile noleggiare un pedalò o una barca?Sì, i noleggi offrono pedalò, SUP, kayak e barche con e senza patente .
La spiaggia è accessibile alle persone con disabilità?Alcuni stabilimenti forniscono passerelle e sedie da mare per persone con disabilità, rendendo la spiaggia relativamente accessibile .

Altre spiagge da non perdere nei dintorni

L’area tra Lacona e Capoliveri ospita alcune delle spiagge più belle dell’Elba. Qui di seguito presentiamo le principali, con una tabella riassuntiva e una descrizione dettagliata.

Lido di Capoliveri

  • Caratteristiche: situata tra Porto Azzurro e Capoliveri, Lido di Capoliveri è una spiaggia lunga circa 460 m con sabbia dorata fine e fondale degradante . È una delle più frequentate perché offre molti stabilimenti balneari, bar, ristoranti e parcheggi. Il mare è cristallino e nelle giornate senza vento assume tonalità caraibiche. È la spiaggia ideale per le famiglie e per chi cerca comodità.
  • Servizi: oltre a noleggio ombrelloni e lettini, qui trovate scuole di windsurf e vela, campi da beach volley, noleggio pedalò e SUP. Presente un grande parcheggio a pagamento. La sera alcuni locali organizzano aperitivi con musica dal vivo.

Barabarca e Zuccale

  • Caratteristiche: due calette gemelle separate da un promontorio roccioso. Barabarca è più selvaggia, con sabbia mista a ciottoli e vegetazione a ridosso della spiaggia . La raggiungete tramite un sentiero di circa 200 m. Zuccale ha sabbia più fine e fondale basso. Entrambe sono esposte a sud e offrono acqua di un azzurro intenso.
  • Servizi: c’è un piccolo bar che affitta ombrelloni e lettini; non ci sono grandi parcheggi, quindi è meglio arrivare presto. Queste spiagge sono amate da chi cerca tranquillità.

Naregno

  • Caratteristiche: lunga circa 500 m, ha sabbia chiara mista a ghiaia . È riparata dai venti e affacciata su un tratto di mare calmo, ideale per famiglie. La spiaggia è divisa da un pontile che ospita un servizio di taxi boat per Porto Azzurro, comodo per visitare il borgo senza usare l’auto.
  • Servizi: stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di vela, noleggio pedalò e barche. Di fronte c’è una piccola isoletta raggiungibile a nuoto.

Laconella

  • Caratteristiche: piccola baia di sabbia bianca vicino a Lacona. È poco affollata perché raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero di 10 minuti . L’acqua è cristallina e il fondale sabbioso, perfetto per lo snorkeling.
  • Servizi: non ci sono stabilimenti; è una spiaggia “libera”. Portate con voi acqua e ombrellone.

Stecchi e Innamorata

  • Spiaggia degli Stecchi: piccola cala nascosta sotto la strada per Capoliveri, con ciottoli e acqua trasparente. È tranquilla e selvaggia, adatta allo snorkeling.
  • Spiaggia dell’Innamorata: legata alla leggenda degli innamorati Maria e Lorenzo, è una spiaggia mista sabbia e ghiaia. Qui si svolge la Festa dell’Innamorata il 14 luglio .

Tabella comparativa delle spiagge del versante sud-occidentale

SpiaggiaTipo di arenileLunghezza (m)ServiziIdeale per
Morconesabbia + ciottoli270stabilimenti, bar, scuola diving, noleggio barchefamiglie, sport acquatici
Lido di Capoliverisabbia fine460molti stabilimenti, bar, parcheggiofamiglie, divertimento
Barabarcasabbia + ciottoli120bar, noleggio ombrellonicoppie, relax
Zuccalesabbia fine130bar, noleggiocoppie, snorkeling
Naregnosabbia + ghiaia500stabilimenti, ristoranti, taxi boatfamiglie, escursioni
Laconellasabbia bianca200nessun servizionatura, snorkeling
Innamoratasabbia + ghiaia290stabilimenti, bar, noleggioromanticismo, eventi

Domande e risposte sulle altre spiagge

DomandaRisposta
Quali sono le spiagge più vicine all’hotel?Lacona (a 100 m) , Laconella (raggiungibile a piedi in 10 minuti) e Lido di Capoliveri (10 minuti in auto).
Quale spiaggia consigliate per chi ama la tranquillità?Barabarca e Laconella sono piccole e meno affollate.
Dove posso praticare windsurf?A Lido di Capoliveri e a Lacona ci sono scuole di windsurf e vela .
È possibile raggiungere Porto Azzurro via mare?Dalla spiaggia di Naregno parte un taxi boat per Porto Azzurro .

Attività all’aria aperta e sport

Trekking e passeggiate

L’Elba offre una rete di sentieri panoramici che attraversano boschi di lecci, macchia mediterranea e antiche miniere. Alcuni itinerari consigliati vicino all’hotel:

  1. Anello di Monte Calamita: percorso circolare di 20 km con viste spettacolari sul Golfo Stella e sul versante orientale. Attraversa le miniere di magnetite e hematite, dove si possono scorgere le tracce del passato minerario .
  2. Sentiero Capo Stella: facile passeggiata di 4 km lungo il promontorio che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. Offre punti panoramici sul mare e sulla costa sud .
  3. Pianosa e Montecristo: escursioni guidate alle isole di Pianosa e Montecristo (aree protette). Si parte dal porto di Marina di Campo; è necessario prenotare con largo anticipo.
  4. Escursione a Sant’Ilario: un borgo collinare vicino a Marciana, da cui parte un itinerario suggestivo verso il Monte Perone.

Mountain bike

Il Capoliveri Bike Park è un paradiso per gli amanti della MTB. Ospita ogni anno la Capoliveri Legend Cup e offre piste di diversa difficoltà che attraversano pinete, miniere e panorami mozzafiato . È possibile noleggiare mountain bike e e-bike, partecipare a tour guidati e usufruire di servizi come lavaggio bici e officina.

Diving e snorkelling

Le acque cristalline dell’Elba ospitano una ricca fauna marina: gorgonie, barracuda, ricciole, cernie e relitti storici. I centri diving di Morcone e Lacona organizzano corsi per tutti i livelli e uscite in barca verso i principali punti d’immersione come Scoglietto di Portoferraio, Relitto dell’Elviscot e Punta Fetovaia . Anche lo snorkeling regala emozioni: basta una maschera per ammirare banchi di salpe, posidonia e stelle marine.

Vela, windsurf, SUP e kayak

Nelle giornate ventose potete iscrivervi a corsi di windsurf o vela a Lacona e Lido di Capoliveri . Se preferite un’esperienza più rilassante, noleggiate un SUP o un kayak e raggiungete le calette nascoste della costa . Il nostro staff può organizzare uscite guidate al tramonto con aperitivo a bordo.

Corsa e triathlon

Le strade panoramiche dell’Elba attraggono runner e triatleti. Ogni maggio l’isola ospita l’Iron Tour Triathlon, che prevede gare di nuoto, bici e corsa in varie località. È un’occasione per testarsi in un contesto unico.

Equitazione

Nelle vicinanze di Lacona sono presenti maneggi che propongono passeggiate a cavallo tra vigneti e colline, perfette per un contatto diretto con la natura .

Parco avventura per bambini

Per le famiglie c’è il Parco Avventura Elba vicino a Marina di Campo con percorsi sospesi tra gli alberi, zip-line e giochi per tutte le età. È un’alternativa divertente alla spiaggia.

Domande e risposte sulle attività

DomandaRisposta
Dove posso praticare MTB vicino all’hotel?Al Capoliveri Bike Park, con percorsi adatti a principianti ed esperti .
Ci sono sentieri di trekking vicino a Lacona?Sì, il sentiero di Capo Stella e l’anello di Monte Calamita sono facilmente accessibili .
Quali sono i principali punti di immersione?Scoglietto di Portoferraio, Relitto dell’Elviscot, Punta Fetovaia e la costa sud. I centri diving di Morcone offrono uscite giornaliere .
È possibile noleggiare un kayak direttamente in spiaggia?Sì, a Morcone e Lido di Capoliveri ci sono noleggi di kayak e SUP .
Organizzate gite a Pianosa o Montecristo?Non direttamente, ma possiamo prenotare escursioni presso agenzie autorizzate.

Gastronomia elbana: sapori autentici

Piatti tipici da provare

La cucina dell’Elba e di Capoliveri è ricca di sapori del mare e della terra. Alcuni piatti che non dovreste perdere durante il soggiorno:

  • Polpo all’elbana: polpo bollito in un intingolo di pomodoro, aglio, prezzemolo e olive. È semplice ma saporito .
  • Cacciucco all’elbana: versione locale della zuppa di pesce con seppie, gallinelle, scorfani e cozze, arricchita con pomodoro e crostini di pane .
  • Gnocchetti al granchio: gnocchi di patate conditi con polpa di granchio, vino bianco e pomodorini .
  • Cinghiale in umido: carne di cinghiale cotta lentamente con vino rosso, spezie e verdure .
  • Schiaccia Briaca: dolce tipico preparato con uvette, noci, pinoli, spezie e vino Aleatico . Non contiene uova né grassi animali ed era tradizionalmente portato dai marinai.

Prodotti e vini locali

L’Elba produce vini pregiati come Aleatico Passito DOCG, Ansonica, Vermentino e Sangiovese . Le cantine dell’isola aprono le loro porte per degustazioni guidate. L’olio d’oliva elbano è apprezzato per il suo sapore fruttato, così come il miele di macchia mediterranea.

Ristoranti consigliati (oltre al nostro)

Per variare, ecco alcuni ristoranti nella zona di Lacona–Capoliveri raccomandati dai nostri clienti:

  1. Ristorante da Tito al Wine Bar: a Capoliveri, cucina gourmet abbinata a una ricca selezione di vini locali.
  2. La Lampara: sulla spiaggia di Naregno, offre piatti di pesce freschissimo con vista sul mare.
  3. Trattoria Moderna da Fiorella: a Lacona, specialità toscane e pizza cotta nel forno a legna.
  4. L’Innamorata Beach Club: ristorante sulla spiaggia omonima, ideale per una cena romantica.

Il nostro ristorante e la cucina casalinga

Il ristorante dell’Hotel Giardino è il nostro orgoglio: la cucina è affidata alle mani esperte della signora Elisa, che da anni prepara piatti genuini nel rispetto della tradizione. Ogni mattina il profumo delle torte sfornate si diffonde nella sala colazioni; a pranzo e cena proponiamo ricette di pesce fresco, pasta fatta in casa, verdure dell’orto e carni locali . La cena si conclude spesso con dessert fatti in casa come il tiramisù, la torta al cioccolato e la Schiaccia Briaca rivisitata. Ogni settimana organizziamo una cena tematica a base di piatti tipici elbani o toscani.

Domande e risposte sulla gastronomia

DomandaRisposta
Posso assaggiare la Schiaccia Briaca all’hotel?Sì, spesso la proponiamo a colazione o come dessert serale .
Quali vini consigliate per accompagnare i piatti di pesce?Aleatico per i dolci e Vermentino o Ansonica per piatti di pesce.
Offrite menù vegetariani?Certo, prepariamo piatti vegetariani e vegani con prodotti locali .
Dove acquistare prodotti tipici da portare a casa?Nelle botteghe di Capoliveri troverete miele, vino, olio e Schiaccia Briaca.

L’Hotel Giardino per famiglie, coppie, single e ospiti con animali

Famiglie con bambini

Oltre ai servizi già menzionati, desideriamo sottolineare come il nostro hotel sia davvero a misura di bambino. Il parco giochi nel giardino permette ai più piccoli di socializzare e muoversi in libertà . Offriamo baby‑sitting su richiesta, menù dedicati e la possibilità di preparare pappe fresche. Le camere familiari hanno spazio sufficiente per muoversi e per alloggiare culle o letti aggiuntivi. Inoltre la spiaggia di Lacona è ideale per i bambini grazie al fondale sabbioso e alla vicinanza con l’hotel .

Coppie e viaggi di nozze

Per le coppie proponiamo pacchetti romantici con camera decorata, bottiglia di spumante e colazione in camera. Organizziamo cene a lume di candela sotto i pini e suggeriamo punti panoramici per ammirare il tramonto. Grazie alla posizione isolata nel verde, l’hotel garantisce privacy e serenità .

Viaggiatori solitari

I viaggiatori solitari trovano in noi un punto di appoggio amichevole. Offriamo tariffe ridotte per l’utilizzo singolo e organizziamo escursioni di gruppo per socializzare. Il nostro staff è sempre disponibile per consigliare attività e località non turistiche, in modo da farvi scoprire l’Elba più autentica .

Ospiti con animali domestici

Come detto, accogliamo animali con affetto. Oltre alle camere con patio, abbiamo una zona del parco riservata a loro dove possono correre al guinzaglio. Indichiamo le spiagge dog-friendly dove i vostri amici pelosi possono fare il bagno e forniamo informazioni su veterinari e toelettature .

Domande e risposte dedicati ai diversi ospiti

DomandaRisposta
L’hotel è adatto ai bambini?Assolutamente, con parco giochi, menù per bambini, camere spaziose e la spiaggia di Lacona a pochi passi .
Organizzate pacchetti romantici?Sì, con camera decorata, cena romantica e piccoli omaggi .
Posso soggiornare con il mio cane?Sì, disponiamo di camere con patio e servizio pet‑friendly .
Sono un viaggiatore singolo: troverò attività da fare?Certo, organizziamo escursioni e siamo a disposizione per consigliarti su gite e musei .

Luoghi da visitare nei dintorni

Portoferraio

La capitale dell’Elba, Portoferraio, è nota per le fortificazioni medicee e il suo porto naturale. Da non perdere:

  • Forte Falcone e Forte Stella: bastioni costruiti dal duca Cosimo I de’ Medici per difendere l’isola dai pirati.
  • Villa dei Mulini e Villa San Martino: residenze di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all’Elba . Oggi ospitano musei con arredi originali.
  • Centro storico: con le sue stradine, i negozi artigianali e i ristoranti che servono pesce freschissimo.

Marina di Campo

A ovest dell’isola, Marina di Campo offre una lunga spiaggia di sabbia bianca, un lungomare animato e un porticciolo pieno di ristoranti. Da qui parte la cabinovia per il Monte Capanne, il punto più alto dell’Elba (1 019 m). Salire sul Monte Capanne regala una vista spettacolare su tutto l’arcipelago toscano .

Porto Azzurro

Porto Azzurro è un piccolo borgo marinaro con un’ampia piazza sul mare. Il Santuario della Madonna di Monserrato sorge su una collina e offre una vista panoramica. Il paese ospita mercatini serali e un porto turistico con barche a vela e yacht.

Marciana Marina e Poggio

A nord-ovest, Marciana Marina è famosa per il lungomare fiancheggiato da case color pastello e dai Palazzo Appiani. A pochi chilometri c’è Poggio, un borgo montano dove potete assaggiare l’acqua ferrosa della sorgente Pozzatello e visitare la Chiusa con la secolare castagnaia.

Pianosa e Montecristo

Da Marina di Campo partono escursioni per l’isola di Pianosa e per l’isola di Montecristo, parchi naturali protetti. Pianosa offre percorsi in MTB e snorkeling in acque incontaminate; Montecristo è accessibile a un numero limitato di visitatori con guide del Parco Nazionale.

Sentieri storico-minerari

Il versante del Monte Calamita conserva resti delle antiche miniere di ferro. È possibile visitare le gallerie e i musei all’aria aperta che raccontano l’epopea mineraria dell’Elba e ammirare i minerali luccicanti.

Domande e risposte su cosa visitare

DomandaRisposta
Quali sono le principali attrazioni di Portoferraio?Le residenze napoleoniche, le fortificazioni medicee e il centro storico.
C’è una funivia sull’Elba?Sì, la cabinovia di Marina di Campo sale sul Monte Capanne .
Vale la pena visitare Porto Azzurro?Sì, per la sua piazza sul mare, i mercatini serali e il santuario di Monserrato.
Dove posso vedere le miniere?Sul Monte Calamita, seguendo i sentieri storico-minerari o visitando il Museo dei Minerali .
È possibile visitare Pianosa?Sì, con escursioni guidate prenotando in anticipo; l’accesso è limitato per motivi di tutela ambientale.

Itinerari suggeriti per esplorare l’isola

1. Giornata a Lacona e Capo Stella

  • Mattina: Colazione in hotel, passeggiata fino alla spiaggia di Lacona per un tuffo mattutino. Noleggiate un SUP o un kayak per raggiungere Laconella.
  • Pranzo: Rientro in hotel per un pranzo leggero o pranzo al sacco sulla spiaggia.
  • Pomeriggio: Trekking a Capo Stella; portate acqua e macchina fotografica per immortalare il panorama sulle due baie.
  • Sera: Aperitivo in un bar sulla spiaggia e cena a base di pesce nel nostro ristorante.

2. Giornata culturale tra Portoferraio e Capoliveri

  • Mattina: Visita alle residenze napoleoniche a Portoferraio e passeggiata nel centro storico.
  • Pranzo: Degustazione di pesce in un ristorante sul porto.
  • Pomeriggio: Rientro a Capoliveri per visitare il Museo del Mare e le chiese . Passeggiata tra i vicoli e shopping di prodotti tipici.
  • Sera: Partecipate a un evento o un concerto in piazza.

3. Giornata avventurosa a Morcone e Monte Calamita

  • Mattina: Arrivo alla Spiaggia di Morcone; giornata di snorkelling e sport acquatici .
  • Pranzo: Pranzo sulla spiaggia con piatti locali.
  • Pomeriggio: Escursione in MTB al Monte Calamita o visita alle miniere dismesse .
  • Sera: Cena in un ristorante a Capoliveri e passeggiata nei vicoli illuminati.

4. Escursione a Pianosa o Montecristo (intera giornata)

  • Partenza la mattina da Marina di Campo in barca; visita guidata alle isole con snorkeling e trekking. Rientro nel tardo pomeriggio. Necessaria prenotazione anticipata.

5. Giro dell’isola in auto

  • Partite la mattina in auto e seguite la strada costiera: fermatevi a Marciana Marina, Procchio, Porto Azzurro e Rio Marina. Ogni borgo ha una sua personalità e merita una sosta per un caffè, un gelato o una passeggiata sul lungomare. Concludete il giro con un tramonto a Fetovaia, una delle spiagge più scenografiche dell’isola.

Consigli pratici per una vacanza perfetta

  • Prenotazioni: L’estate è alta stagione; prenotate il traghetto e l’hotel con largo anticipo. Per risparmiare, preferite le settimane di maggio, giugno o settembre.
  • Equipaggiamento: Portate scarpe da trekking per le escursioni, creme solari, cappello e occhiali da sole. Per lo snorkeling, maschera e pinne.
  • Rispetto dell’ambiente: L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, quindi rispettate la natura: non lasciate rifiuti, non raccogliete fiori o sabbia e seguite i sentieri segnalati.
  • Sicurezza in mare: Prestate attenzione ai venti e alle correnti. Affidatevi a istruttori qualificati per le immersioni e gli sport acquatici.
  • Eventi: Informatevi presso la reception su sagre e feste locali durante il vostro soggiorno; vi aiuteremo a scoprire eventi autentici.

Domande frequenti generali

Per concludere, riassumiamo altre domande che spesso riceviamo dai nostri ospiti e forniamo le relative risposte.

DomandaRisposta
Qual è l’orario di check-in e check-out?Check-in dalle 14:00 alle 22:00, check-out entro le 10:00. Possiamo custodire i bagagli se arrivate prima o partite dopo.
Posso noleggiare un’auto direttamente all’hotel?L’hotel non dispone di autonoleggio interno, ma collaboriamo con agenzie locali che consegnano l’auto direttamente in struttura.
Ci sono supermercati o negozi vicino all’hotel?Sì, a poche centinaia di metri ci sono un supermercato, un bazar, una farmacia e negozi di souvenir .
Il mare è adatto ai bambini?La spiaggia di Lacona ha un fondale sabbioso che degrada lentamente, ideale per i bambini .
È possibile praticare pesca sportiva?Sì, contattate la reception per organizzare uscite in barca con pescatori locali.
L’hotel ha un servizio di lavanderia?Sì, è disponibile su richiesta con ritiro e riconsegna in giornata.
Le camere hanno un minibar?Su richiesta possiamo fornire un piccolo frigorifero o ghiacciaia portatile.
Offrite servizi per eventi o matrimoni?Sì, organizziamo piccoli matrimoni e feste private nel giardino; contattateci per un preventivo personalizzato.
Il Wi‑Fi è forte in tutte le camere?La copertura è buona nelle aree comuni e discreta nelle camere; stiamo lavorando per potenziarla .
C’è un medico disponibile nelle vicinanze?A Lacona e Capoliveri ci sono farmacie; per emergenze c’è l’ospedale di Portoferraio (20 minuti in auto).

Conclusione: l’Hotel Giardino come base per scoprire l’Elba

Speriamo che questa guida vi abbia fornito una panoramica completa sull’Isola d’Elba, sulla splendida Spiaggia di Morcone e soprattutto sul nostro Hotel Giardino. Abbiamo cercato di raccontarvi non solo i dettagli pratici ma anche lo spirito che anima la nostra struttura: una casa accogliente immersa nella natura, punto di partenza ideale per esplorare un’isola ricca di storia, paesaggi e tradizioni.

Che siate amanti del mare, del trekking, del ciclismo, della cultura o semplicemente alla ricerca di relax, troverete nell’Hotel Giardino il luogo perfetto per vivere la vostra vacanza al ritmo che preferite. Noi dello staff saremo felici di accompagnarvi in questa esperienza con la nostra ospitalità e la conoscenza del territorio. Vi aspettiamo con il sorriso per farvi sentire come a casa, nel cuore dell’Isola d’Elba.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: