Introduzione
Quando si sogna una vacanza all’Isola d’Elba, la mente corre subito alle sue spiagge dorate, ai borghi affacciati sul mare e alla natura selvaggia che domina l’entroterra. La costa di Capoliveri, sul versante orientale dell’isola, ospita alcune delle baie più belle dell’arcipelago toscano. Fra queste la Spiaggia di Naregno, una lunga insenatura circondata da una rigogliosa macchia mediterranea che offre sia tratti attrezzati sia zone libere. È qui, tra i colori del mare e il profumo della pineta, che nasce l’idea di un soggiorno rilassante: scegliere un alloggio vicino alla spiaggia ma abbastanza centrale da diventare un punto di partenza per esplorare ogni angolo dell’Elba.
In questa guida redatta direttamente dallo staff dell’Hotel Giardino – raccontiamo perché la nostra struttura a Lacona rappresenta l’opzione ideale per chi desidera visitare Naregno e l’Elba meridionale. Siamo un hotel a conduzione familiare immerso nel verde; offriamo servizi e comfort che permettono ai nostri ospiti di sentirsi come a casa e siamo ubicati a pochissimi passi dalla spiaggia di Lacona, la seconda più lunga dell’isola . A prima vista potrebbe sembrare contraddittorio parlare di Naregno partendo da Lacona, ma la nostra posizione strategica permette di raggiungere facilmente tutte le località più interessanti del comprensorio, Naregno compresa. Mentre la sezione dedicata alla Spiaggia di Lacona vi aiuterà a conoscere meglio il nostro “giardino marino” di casa, quella su Naregno e gli altri centri vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi più belli del Capoliveri.
Nei capitoli che seguono troverete una panoramica dettagliata dell’Hotel Giardino, domande frequenti con relative risposte, tabelle riassuntive dei servizi, suggerimenti su cosa visitare nei dintorni e itinerari per ogni esigenza. Tutto quello che leggerete è tratto dalle nostre fonti ufficiali (il sito dell’hotel, l’articolo su Lacona, il portale turistico Pianeta Elba e la scheda dell’hotel su Trivago) e arricchito da consigli frutto della nostra esperienza.
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per la spiaggia di Naregno






Una struttura familiare immersa nel verde
L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare situato nel cuore del golfo di Lacona. La struttura è circondata da un parco di circa 30.000 m² che offre frescura e privacy anche nelle giornate più calde . Le camere sono distribuite in tre edifici contigui e sono semplici ma funzionali: dispongono di bagno privato con doccia, televisore satellitare e cassaforte . Molte camere hanno l’ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o un balcone/patio privato , un dettaglio che consente di vivere a pieno il contatto con la natura circostante.
Un altro punto di forza è l’atmosfera familiare. Nel nostro hotel la cucina casalinga è uno degli elementi più apprezzati: colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene preparati con ingredienti locali e variazioni pensate per i più piccoli o per chi ha particolari necessità alimentari . La struttura dispone inoltre di un bar e di un’area relax dove sorseggiare un drink all’ombra dei pini.
Posizione strategica per esplorare l’Elba
Pur trovandosi a 100 metri dalla spiaggia di Lacona , l’hotel consente di raggiungere in breve tempo tutti i principali centri dell’isola. In soli 10–15 minuti d’auto si arriva a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , mentre i sentieri per trekking e mountain bike partono direttamente dalle colline attorno a Lacona . La nostra posizione è ideale anche per partecipare alle manifestazioni sportive dell’isola (Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman) grazie alle convenzioni e sconti speciali che offriamo .
Per quanto riguarda Naregno, questo arenile si trova sulla costa orientale del comune di Capoliveri. Dal nostro hotel si può raggiungere in circa 20 minuti d’auto percorrendo la strada panoramica che attraversa il promontorio di Calamita. La baia è famosa per essere ricca di infrastrutture turistiche e per la vista sul Forte Focardo, la fortificazione a forma di stella che domina la parte destra della spiaggia . Ritornare a Lacona dopo un pomeriggio a Naregno significa rientrare nella tranquillità del parco, lontani dalla confusione estiva.
Servizi su misura per ogni ospite
Dalle famiglie con bambini ai viaggiatori sportivi, l’Hotel Giardino dispone di servizi pensati per ogni esigenza. Una sintesi dei principali servizi è riportata nella Tabella 1. Vi invitiamo a consultarla per capire come la nostra struttura possa rendere piacevole il vostro soggiorno.
Tabella 1 – Servizi dell’Hotel Giardino
| Categoria | Servizi principali |
|---|---|
| Connettività | Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni (sala da pranzo, bar e zona relax) e Wi‑Fi gratis in camera |
| Ristorazione | Colazione a buffet con prodotti fatti in casa ; cucina casalinga con piatti semplici e gustosi adatti anche ai bambini ; bar dell’hotel |
| Parcheggio e mobilità | Parcheggio privato gratuito e ombreggiato con posti numerati ; deposito biciclette coperto ; possibilità di noleggio bici e kayak nelle vicinanze |
| Tempo libero | Parco giochi per bambini, tavolo da ping‑pong e calcio balilla ; sala giochi/videogame ; area barbecue in giardino |
| Comfort in camera | Aria condizionata, TV a schermo piatto, Wi‑Fi in camera e cassaforte ; alcune camere con balcone o patio |
| Pet friendly | Animali domestici ammessi , con area verde dove portarli a spasso |
| Altri servizi | Deposito bagagli, servizio di pulizia giornaliera molto apprezzato dagli ospiti , check‑in rapido e pagamenti senza contanti ; convenzioni per biglietti traghetto |
La varietà dei servizi offerti rende l’Hotel Giardino una scelta versatile per tutti i viaggiatori: coppie in cerca di relax, famiglie che vogliono trascorrere lunghe giornate al mare, escursionisti che desiderano esplorare i sentieri dell’Elba e persino chi viaggia con i propri amici a quattro zampe.
Recensioni e reputazione su Trivago
Secondo il portale Trivago, il nostro hotel è classificato come hotel due stelle con un punteggio generale di 8,4 / 10 (Ottima) basato su oltre 627 recensioni . Gli ospiti apprezzano in particolare la pulizia (8,8), la posizione (8,8) e la qualità del servizio (8,6) . Trivago evidenzia anche alcuni servizi chiave come il Wi‑Fi gratuito nella hall, il bar dell’hotel, il ristorante in loco, il parcheggio e l’accettazione di animali domestici . La piattaforma descrive la struttura come “immersa nel verde di una grande pineta”, con camere distribuite su tre unità separate e dotate di “tv a schermo piatto, wi‑fi e cassaforte”; ogni camera dispone di “proprio posteggio gratuito numerato all’interno del parco” . Inoltre, viene menzionata la presenza di un “piccolo parco giochi, calcio balilla e ping‑pong” e la possibilità di raggiungere altre spiagge e località dell’isola in circa 15 minuti d’auto . Questi riconoscimenti confermano la qualità e l’affidabilità dell’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba.
La spiaggia di Lacona: il nostro giardino marino
Molti dei nostri ospiti scelgono l’Hotel Giardino per la prossimità alla Spiaggia di Lacona, la seconda spiaggia più lunga dell’isola (circa 1.200 m) . Situata nel golfo omonimo, a sud dell’Isola d’Elba, la spiaggia è un ampio arco di sabbia dorata che si affaccia su un mare turchese e trasparente . Di seguito troverete una panoramica completa su Lacona, utile anche per chi desidera confrontare questa baia con la spiaggia di Naregno.
Caratteristiche della spiaggia
- Sabbia e dimensioni: Lacona si estende per circa 1,2 km . L’arenile è composto da sabbia fine e dorata , ideale per camminare a piedi nudi e per giocare con i bambini.
- Fondali e colore del mare: I fondali sono sabbiosi e digradano dolcemente . La profondità dell’acqua rimane bassa per decine di metri , permettendo anche ai nuotatori meno esperti di sentirsi sicuri. Il colore dell’acqua varia dal verde smeraldo al blu intenso .
- Ombra naturale: A ridosso della spiaggia si trova una pineta costiera che offre ombra naturale . È un’area ideale per fare picnic o riposarsi nelle ore più calde.
- Servizi: Lungo il litorale si alternano stabilimenti balneari attrezzati e ampi tratti di spiaggia libera . È possibile noleggiare lettini e ombrelloni, praticare sport acquatici (kayak, sup, vela, windsurf, immersioni) e usufruire di bar, ristoranti e chioschi .
- Parcheggi: La zona è ben organizzata; lungo la strada provinciale si trovano parcheggi pubblici a pagamento con costi medi di 6–8 € al giorno . In bassa stagione è possibile trovare posti gratuiti.
- Curiosità naturalistiche: La spiaggia ospita dune costiere protette; qui cresce la rara Pancratium maritimum (giglio di mare) e nel 2023 è stato segnalato un nido di tartarughe caretta‑caretta con la schiusa di ben 89 tartarughine .
Tabella 2 – Riassunto delle caratteristiche di Lacona
| Caratteristica | Descrizione concisa |
|---|---|
| Lunghezza | Circa 1.200 m (seconda spiaggia più lunga dell’Elba) |
| Tipo di sabbia | Sabbia fine e dorata |
| Fondali | Sabbiosi, degradanti; acqua bassa per decine di metri |
| Ombra naturale | Pineta costiera lungo quasi tutta la spiaggia |
| Venti consigliati | Tramontana, Grecale e Maestrale, poiché la baia è esposta a sud |
| Parcheggi | Vari parcheggi a pagamento lungo la provinciale (€6–8/giorno) |
Domande frequenti su Lacona
Com’è il mare di Lacona?
L’acqua è limpida e poco profonda vicino alla riva . Grazie al fondale sabbioso che degrada dolcemente, l’acqua si riscalda rapidamente e resta bassa per decine di metri, formando quasi una laguna naturale ideale per i bambini .
Che tipo di sabbia si trova a Lacona?
L’arenile è coperto da sabbia fine e dorata che rende piacevole camminare a piedi nudi .
Dove posso parcheggiare?
Lungo la strada provinciale ci sono diversi parcheggi a pagamento con tariffe mediamente comprese fra 6 e 8 € al giorno . In alta stagione conviene arrivare la mattina presto, mentre in bassa stagione è possibile trovare posti gratuiti .
Quali servizi offre la spiaggia?
Bar, ristoranti, chioschi e noleggio di attrezzature per sport acquatici . Ci sono stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera .
È una spiaggia adatta ai bambini?
Sì. I fondali bassi e la sabbia fine rendono Lacona perfetta per famiglie con bambini . Inoltre, la pineta offre zone d’ombra dove riposare nelle ore più calde.
Attività consigliate a Lacona
Durante il vostro soggiorno all’Hotel Giardino non perdete l’occasione di esplorare la zona di Lacona. Oltre alla classica giornata in spiaggia, potete:
- Fare snorkeling o immersioni: i fondali nelle zone di Capo Stella e Capo Fonza diventano rocciosi e ricoperti di posidonia . Le praterie di posidonia ospitano molte specie di pesci e invertebrati. Rivolgetevi ai centri diving di Lacona per organizzare uscite guidate.
- Provare il sup o il kayak: grazie alle acque calme , è divertente esplorare la costa in canoa o su una tavola da stand up paddle. Potrete raggiungere calette vicine come Laconella o Margidore .
- Trascorrere una serata al Miramar Bistrot: ristorante sulla spiaggia che propone cucina di mare con vista su Montecristo .
- Passeggiare nella pineta: l’ombra dei pini offre un ambiente fresco per leggere, fare picnic o giocare con i bambini.
Naregno: la baia dominata dal Forte Focardo
Descrizione della spiaggia
La Spiaggia di Naregno si trova sulla costa orientale di Capoliveri, tra Porto Azzurro e la penisola di Calamita. Secondo il portale Pianeta Elba, è una spiaggia di sabbia con numerose infrastrutture turistiche . L’arenile si estende in una lunga insenatura ed è dominato, sul lato destro, dalla suggestiva struttura a stella del Forte Focardo , una fortezza spagnola del XVII secolo che un tempo controllava l’accesso marittimo al golfo di Porto Azzurro. La baia è ben attrezzata con stabilimenti balneari, punti di noleggio e scuole nautiche, e offre anche tratti di spiaggia libera. Essendo esposta a est, Naregno è riparata dai venti di maestrale e offre acque calme in gran parte della giornata.
Come raggiungere Naregno dall’Hotel Giardino
Raggiungere Naregno dalla nostra struttura è semplice. Si percorre la strada provinciale SP30 in direzione Capoliveri, si attraversa il paese e si prosegue verso la costa orientale. In circa 20 minuti d’auto si arriva alla spiaggia. Il percorso attraversa i boschi del promontorio di Monte Calamita, regalando panorami sul mare e sulle miniere che caratterizzano questa parte dell’isola. È consigliabile partire al mattino presto per evitare il traffico estivo e per trovare parcheggio vicino al litorale.
Naregno vs Lacona: quali differenze?
- Tipo di spiaggia: Naregno è prevalentemente sabbiosa ma con tratti ghiaiosi e più stretta rispetto a Lacona. Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (1,2 km) , mentre Naregno misura circa 500 m e offre un ambiente più raccolto.
- Esposizione: Naregno guarda a est; è quindi ideale al mattino, quando il sole sorge dietro il promontorio di Porto Azzurro. Lacona è esposta a sud , ideale per prendere il sole tutto il giorno.
- Servizi e infrastrutture: Entrambe le spiagge dispongono di stabilimenti balneari, noleggi e ristoranti. Naregno vanta la presenza del Forte Focardo, visitabile a piedi con una breve passeggiata, mentre Lacona offre la pineta costiera e l’oasi naturale delle dune .
Domande frequenti su Naregno
Che vista offre la spiaggia?
La baia è dominata dalla sagoma del Forte Focardo, una fortificazione seicentesca a forma di stella . Il forte è visibile dal litorale e si può raggiungere a piedi per ammirare dall’alto la costa orientale.
È adatta ai bambini?
Sì. La presenza di sabbia e la posizione riparata rendono Naregno adatta alle famiglie. Le infrastrutture turistiche garantiscono servizi di noleggio ombrelloni, docce, bar e ristoranti.
Quali attività si possono svolgere?
Noleggio canoe, sup, barche a vela e centro diving. Da Naregno è possibile anche partecipare a gite in barca verso le calette di Calanova e Straccoligno. La vista del forte aggiunge un interesse storico all’escursione.
È raggiungibile a piedi da Capoliveri?
Capoliveri dista circa 4 km dalla spiaggia, quindi è possibile raggiungerla con una passeggiata di un’ora attraverso sentieri panoramici oppure in pochi minuti d’auto.
Le camere dell’Hotel Giardino
Le camere rappresentano il cuore dell’ospitalità dell’hotel. Offriamo sistemazioni semplici ma dotate di tutti i comfort necessari per garantire un soggiorno rilassante.
Tipologie e dotazioni
- Camere doppie o matrimoniali: la maggior parte delle nostre stanze sono doppie, ideali per coppie o viaggiatori singoli. Dispongono di bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia.
- Camere triple e family: adatte alle famiglie con bambini, queste stanze offrono un letto matrimoniale e un letto singolo o a castello .
- Ingresso indipendente e spazi esterni: molte camere hanno ingresso indipendente che consente l’accesso diretto al parco; altre dispongono di balcone o patio privato . Alcune unità hanno un piccolo giardinetto recintato, ideale per chi viaggia con animali domestici.
- Comfort in camera: aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, Wi‑Fi gratuito e frigorifero .
- Pulizia quotidiana: la pulizia giornaliera delle camere è uno dei servizi più apprezzati dagli ospiti .
Q&A sulle camere
Le camere hanno l’aria condizionata?
Sì. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata per garantire un clima gradevole durante l’estate.
Sono disponibili camere con balcone?
Molte camere dispongono di balcone o patio privato . Altre hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino.
La struttura è adatta alle famiglie?
Sì. Oltre alle camere family, l’hotel offre un parco giochi, tavolo da ping‑pong e sala giochi . La cucina propone menù su misura per i più piccoli e la posizione a pochi passi dalla spiaggia facilita gli spostamenti con i bambini .
Sono ammessi gli animali domestici?
L’Hotel Giardino è pet friendly . Si accettano cani di piccola e media taglia previo avviso. Nelle aree verdi della struttura è possibile portare a passeggio i propri animali .
Il piacere della tavola: cucina e bar
L’esperienza culinaria è parte integrante di una vacanza all’Hotel Giardino. La nostra cucina si basa su ricette toscane e piatti semplici preparati con ingredienti freschi, con particolare attenzione al pesce locale .
Colazione
Ogni mattina serviamo una ricca colazione a buffet nella sala da pranzo luminosa: torte fatte in casa, marmellate artigianali, yogurt, cereali, frutta di stagione e prodotti salati. Il caffè e il cappuccino vengono preparati al momento. La varietà della colazione consente di scegliere tra un’opzione dolce o salata, assecondando i gusti di adulti e bambini .
Pranzo e cena
A pranzo e cena proponiamo un menù à la carte con piatti tipici toscani: antipasti di mare e di terra, primi di pasta fresca, secondi a base di pesce o carne e contorni di verdure. Cerchiamo di valorizzare i prodotti del territorio come l’olio extravergine dell’Elba, il miele locale e i vini dell’isola. Per i nostri ospiti vegetariani o con intolleranze prepariamo piatti su richiesta . Durante l’estate organizziamo anche cene in giardino con grigliate e serate a tema.
Bar e area relax
Il bar dell’hotel è aperto tutto il giorno per snack, caffetteria e aperitivi. È il luogo ideale per sorseggiare un cocktail al tramonto dopo una giornata trascorsa tra mare e escursioni. A fianco del bar troverete una zona lounge con divanetti e tavolini dove leggere un libro o chiacchierare con gli altri ospiti.
L’isola d’Elba: natura, storia e cultura
Geografia e dimensioni
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione: 224 km² . Pur avendo un perimetro costiero di appena 147 km, presenta una sorprendente varietà di paesaggi . A nord si trovano scogliere a picco e calette di ciottoli, mentre al sud prevalgono ampie spiagge sabbiose come Lacona. Il punto più alto è il Monte Capanne, con i suoi 1.019 m , raggiungibile in cabinovia da Marciana. In pochi minuti si passa da scogliere sul mare turchese a foreste rigogliose con panorami che abbracciano tutto l’arcipelago toscano .
Popolazione e comuni
L’Elba conta circa 35.000 abitanti distribuiti in sette comuni : Portoferraio (capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio. Portoferraio è il centro più popoloso con circa 12.000 abitanti . Le dimensioni ridotte dell’isola permettono di visitare più località in breve tempo, soprattutto se si soggiorna in una posizione centrale come Lacona.
Storia e cultura
L’Elba ha un passato affascinante che spazia dagli Etruschi ai Romani, dalle fortificazioni medicee fino all’epoca napoleonica . La ricchezza di giacimenti minerari (soprattutto ferro) attirò i primi popoli fin dall’antichità. Oggi si possono visitare musei e siti archeologici che testimoniano queste epoche. La presenza di Napoleone, esiliato sull’isola dal 1814 al 1815, è documentata dalle due residenze: Villa dei Mulini a Portoferraio e Villa San Martino a San Martino .
Paesaggi e biodiversità
Nonostante le dimensioni contenute, l’isola offre paesaggi straordinariamente vari: borghi di pescatori, fortezze medievali, spiagge dorate, calette di ghiaia e scogliere a picco . Le correnti marine e l’abbondanza di plancton rendono l’ecosistema marino particolarmente ricco, motivo per cui le acque dell’Elba sono apprezzate dagli amanti delle immersioni. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tutela gran parte del territorio e comprende non solo l’Elba ma anche le isole limitrofe (Capraia, Pianosa, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri).
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
La posizione centrale di Lacona consente di raggiungere molte località dell’Elba in pochi minuti. Di seguito proponiamo un itinerario che abbraccia spiagge, borghi, musei e percorsi naturalistici. Tutte le distanze sono approssimative e misurate dall’hotel.
Capoliveri (5 km)
Descrizione: Capoliveri è un affascinante borgo medievale arroccato su una collina. Le sue stradine strette, le piazze con portici e i vicoli curati conducono a terrazze panoramiche da cui si ammira il mare . Il paese è noto per i mercatini serali estivi e per l’ospitalità genuina degli abitanti.
Da vedere:
- Piazza Matteotti: il cuore del paese, con portici e caffè all’aperto.
- Monte Calamita: il promontorio di minerali che sovrasta il paese; offre percorsi per mountain bike e trekking.
- Museo della Vecchia Officina: racconta la storia mineraria di Capoliveri.
- Forte Focardo: come già menzionato, domina la spiaggia di Naregno . Dal forte si gode di un panorama sul golfo di Porto Azzurro.
Domande frequenti:
“Quanto dista Capoliveri dall’hotel?” Circa 5 km, percorribili in 10 minuti d’auto .
“Cosa fare a Capoliveri di sera?” Passeggiare tra i vicoli, visitare i mercatini estivi, assistere a concerti in piazza e cenare in una delle tante osterie che propongono cucina elbana.
Marina di Campo (10 km)
Descrizione: Località turistica con una lunga spiaggia sabbiosa e un porto vivace . Offre numerosi negozi, gelaterie e ristoranti, oltre a un grande lungomare dove passeggiare la sera.
Da vedere:
- Spiaggia di Marina di Campo: la più lunga dell’isola, ideale per famiglie.
- Torre di San Giovanni: torre pisana del XII secolo che domina la piana.
- Acquario dell’Elba: ospita specie marine locali.
Domande frequenti:
“Qual è il modo migliore per arrivare a Marina di Campo?” In auto percorrendo la provinciale verso ovest. Sono circa 10 km dall’hotel .
Porto Azzurro (15 km)
Descrizione: Pittoresco borgo marinaro sul versante orientale dell’isola. Il centro è dominato da fortificazioni spagnole e da un porto turistico .
Da vedere:
- Forte San Giacomo: costruzione seicentesca che domina il paese.
- Chiesa della Madonna del Carmine: affacciata sulla piazza principale.
- Spiaggia di Barbarossa: cala di sabbia scura situata a sud del paese.
Domande frequenti:
“Cosa rende Porto Azzurro speciale?” La fusione di cultura spagnola e italiana, le case colorate sul porto e i ristoranti dove gustare pesce fresco .
Portoferraio (20 km)
Descrizione: Capoluogo e centro storico più popoloso dell’isola . Le sue mura medicee cingono il porto, mentre il centro è un dedalo di vicoli e piazze. Portoferraio ospita alcuni dei monumenti più importanti dell’Elba.
Da vedere:
- Villa dei Mulini e Villa San Martino: residenze di Napoleone .
- Fortezze medicee: Forte Falcone e Forte Stella offrono panorami su tutto l’arcipelago.
- Museo del Mare: raccoglie reperti archeologici marini.
- Spiagge Ghiaie e Padulella: caratterizzate da ciottoli bianchi e mare turchese.
Domande frequenti:
“Quanto tempo occorre per visitare Portoferraio?” Un pomeriggio permette di visitare le fortezze e il centro. Per le ville napoleoniche servono almeno 2 ore.
Monte Capanne e Madonna del Monte (25 km)
Descrizione: Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola (1.019 m) . Da Marciana parte una cabinovia che in pochi minuti porta in cima. Dalla vetta si gode di una vista panoramica che abbraccia tutta l’Elba e, nelle giornate limpide, le altre isole dell’arcipelago.
Nella stessa zona si trova il Santuario della Madonna del Monte, un antico eremo immerso nel bosco . Lungo il sentiero si attraversano castagneti secolari e punti panoramici.
Giro del Golfo di Lacona e sentieri locali
L’area intorno a Lacona è attraversata da numerosi sentieri. Uno dei più conosciuti è il Sentiero del Tiglio, che conduce a Capoliveri attraverso boschi e scorci sul mare . Esistono anche percorsi che collegano Lacona alle spiagge di Laconella e Margidore .
Gli escursionisti più esperti possono provare la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario di oltre 100 km che attraversa tutta l’isola da ovest a est .
Itinerari di un giorno
Per aiutarvi a pianificare la vostra vacanza vi proponiamo alcuni itinerari di un giorno partendo dall’Hotel Giardino. Ogni itinerario comprende tappe culturali, naturalistiche e gastronomiche.
Itinerario 1 – Spiagge sudorientali
- Mattina a Lacona: colazione all’hotel e relax sulla spiaggia.
- Pranzo al Laconella Beach Bar: chiosco immerso nella pineta .
- Pomeriggio a Naregno: trasferimento in auto (20 minuti) alla spiaggia; visita al Forte Focardo .
- Rientro a Capoliveri: passeggiata serale nel borgo, shopping nei negozi artigianali e cena in una trattoria locale.
Itinerario 2 – Tra storia e miniere
- Mattina a Portoferraio: visita alle ville napoleoniche e al centro storico .
- Pranzo sul lungomare di Portoferraio: assaggiate il cacciucco all’elbana, zuppa di pesce tipica.
- Pomeriggio alle miniere di Monte Calamita: partenza da Capoliveri; visita al Museo della Vecchia Officina e al percorso minerario.
- Tramonto a Barabarca o Zuccale: calette di sabbia e ghiaia immerse nella vegetazione .
Itinerario 3 – Avventura sul Monte Capanne
- Mattina: partenza per Marciana (25 km); salita in cabinovia al Monte Capanne .
- Pranzo al sacco: picnic in quota con vista sull’arcipelago.
- Pomeriggio: discesa a Marciana; visita al Santuario della Madonna del Monte .
- Cena a Marina di Campo: gustare piatti a base di pesce in uno dei ristoranti del porto.
Itinerario 4 – Trekking e natura
- Mattina: escursione lungo il Sentiero di Capo di Stella; percorso panoramico sul promontorio con vista sulla costa sud .
- Pranzo in agriturismo: sosta in una delle aziende agricole di Lacona per degustare vini e prodotti locali.
- Pomeriggio: passeggiata nella pineta di Lacona; visita all’oasi delle dune dove cresce il giglio di mare .
- Serata: barbecue in giardino all’Hotel Giardino .
Domande frequenti sull’Hotel Giardino e sull’Elba
In questa sezione raccogliamo le domande che i nostri ospiti ci pongono più spesso. Le risposte si basano sulle informazioni presenti sul nostro sito e sugli articoli citati.
Generali
Perché scegliere l’Hotel Giardino?
Per la posizione invidiabile a pochi metri dal mare , l’ambiente tranquillo immerso nella natura e l’atmosfera familiare. Offriamo servizi essenziali come Wi‑Fi, parcheggio privato e ristorante e siamo vicini alle principali località dell’Elba . Le recensioni evidenziano la pulizia impeccabile e la cortesia dello staff .
L’hotel è adatto alle famiglie?
Assolutamente sì. Disponiamo di camere family, parco giochi, tavolo da ping‑pong e calcio balilla . La cucina offre menù adatti ai bambini e la vicinanza al mare facilita gli spostamenti.
Posso portare il mio animale domestico?
Sì. L’Hotel Giardino accetta animali domestici ; è sufficiente comunicarlo al momento della prenotazione. È presente un’area verde dove farli passeggiare .
C’è il Wi‑Fi?
Sì. Il Wi‑Fi è disponibile gratuitamente nelle aree comuni e nelle camere .
È disponibile un parcheggio?
Sì. Ogni camera ha un posto auto numerato nel nostro parcheggio ombreggiato e l’accesso è gratuito per gli ospiti .
Come si prenota un traghetto?
Offriamo tariffe agevolate sui traghetti per l’isola . Contattate la reception per ottenere il codice sconto.
Camere e servizi
Come sono attrezzate le camere?
Le camere dispongono di bagno privato con doccia, aria condizionata, TV, cassaforte, Wi‑Fi e, in molti casi, balcone o patio . Alcune hanno un piccolo giardinetto .
Quanto spesso vengono pulite le stanze?
Il servizio di pulizia è giornaliero . Gli ospiti apprezzano molto l’attenzione alla pulizia .
Sono disponibili culle o lettini?
Sì. Su richiesta forniamo culle per i neonati e sponde per i letti dei bambini.
C’è una piscina?
No, non abbiamo una piscina. La nostra struttura si trova a pochi passi dal mare, perciò preferiamo valorizzare la vicinanza alla spiaggia.
È presente un servizio di animazione?
Non abbiamo un servizio di animazione organizzato. Tuttavia, offriamo un parco giochi e aree ricreative (ping‑pong, calcio balilla) .
Ristorazione
La colazione è inclusa?
Sì. La colazione a buffet con prodotti fatti in casa è inclusa nel soggiorno .
Il ristorante è aperto al pubblico esterno?
Il nostro ristorante serve principalmente gli ospiti dell’hotel, ma in bassa stagione può accogliere anche clienti esterni previa prenotazione.
Proponete cucina vegetariana o senza glutine?
Sì. La cucina è disponibile a tutte le variazioni necessarie per soddisfare intolleranze alimentari e preferenze dietetiche .
Posizione e dintorni
Quanto dista l’hotel dalla spiaggia di Lacona?
Solo 100 m . Basta attraversare l’area protetta delle dune costiere .
Quanto dista Naregno?
Circa 20 minuti d’auto lungo una panoramica che attraversa Capoliveri.
Quali altre spiagge consigliate?
Oltre a Lacona e Naregno, nelle vicinanze ci sono Laconella e Margidore (raggiungibili anche a piedi) , Barabarca e Zuccale , Straccoligno , Calanova e Pareti . Tutte offrono scenari differenti: dalle calette nascoste alle spiagge attrezzate.
È possibile praticare trekking?
Sì. I sentieri del promontorio di Capo di Stella e di Monte Calamita partono nelle vicinanze . Forniamo mappe e consigli su percorsi e abbiamo un deposito biciclette .
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
La stagione balneare va da maggio a settembre. I mesi di giugno e settembre offrono temperature miti e spiagge meno affollate. Aprile e ottobre sono ideali per trekking e visite culturali.
Suggerimenti pratici per i viaggiatori
Come arrivare all’Elba e all’Hotel Giardino
- In traghetto: da Piombino Marittima partono quotidianamente traghetti e aliscafi diretti a Portoferraio. La traversata dura circa 60 minuti . Prenotando tramite il nostro hotel potrete usufruire di biglietti scontati .
- In aereo: l’aeroporto dell’Elba si trova a Marina di Campo; vi atterrano voli charter e di linea da alcune città italiane e europee. Dall’aeroporto la nostra struttura dista circa 15 minuti d’auto.
- In auto: una volta sbarcati a Portoferraio, seguite la SP 24 in direzione Lacona; dopo circa 20 minuti troverete le indicazioni per Hotel Giardino.
Cosa portare in valigia
- Abbigliamento leggero per le giornate in spiaggia e capo più caldo per le serate ventilate.
- Scarpe da trekking: indispensabili se desiderate esplorare i sentieri di Monte Calamita o del Monte Capanne.
- Maschera e boccaglio per lo snorkeling; la trasparenza dell’acqua consente di ammirare la fauna marina .
- Crema solare ad alta protezione e cappello. Anche nelle giornate ventilate il sole dell’Elba può essere intenso.
Consigli per rispettare l’ambiente
L’isola è un patrimonio naturalistico da preservare. Vi invitiamo a seguire alcune semplici regole:
- Non calpestate le dune costiere di Lacona dove cresce il giglio di mare .
- Raccogliete i vostri rifiuti e, se possibile, differenziateli.
- Evitate l’uso di plastica monouso.
- Rispettate la fauna marina; non prelevate sabbia, ciottoli o piante dai fondali.
Glossario e approfondimenti
Per rendere questa guida ancora più completa, di seguito trovate un glossario di termini e luoghi citati, con breve spiegazione.
| Termini/luoghi | Descrizione |
|---|---|
| Golfo di Lacona | Baia a sud dell’Isola d’Elba caratterizzata da una lunga spiaggia di sabbia fine . Ospita l’Hotel Giardino e numerose strutture turistiche. |
| Forte Focardo | Fortezza spagnola a pianta stellata risalente al XVII secolo, situata sul promontorio di Naregno . |
| Pineta costiera | Boschetto di pini marittimi che corre lungo la spiaggia di Lacona . Offre ombra naturale e ospita chioschi e aree picnic. |
| Pancratium maritimum | Giglio di mare che cresce sulle dune di Lacona; specie protetta . |
| Grande Traversata Elbana (GTE) | Sentiero trekking di oltre 100 km che attraversa l’isola da ovest a est . |
| Monte Capanne | Vetta più alta dell’Elba (1.019 m) . Raggiungibile con una cabinovia da Marciana. |
| Monte Calamita | Promontorio a sud di Capoliveri famoso per le miniere di magnetite e i percorsi per mountain bike. |
| Posidonia | Pianta marina che forma praterie sottomarine; habitat ideale per molte specie . |
| Calanova | Baia circondata da pineta e mare cristallino nella zona di Capoliveri . |
| Straccoligno | Spiaggia di sabbia tra Capo Perla e Liscolino, ben organizzata dal punto di vista turistico . |
| Barabarca e Zuccale | Due cale di sabbia e ghiaia vicine a Capoliveri, immerse nella macchia mediterranea . |
Conclusione
Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra vacanza in zona Spiaggia di Naregno e, allo stesso tempo, per apprezzare le infinite opportunità che l’Isola d’Elba può offrire. Scegliendo l’Hotel Giardino come base operativa, avrete a disposizione una struttura accogliente immersa nel verde, a pochi passi dalla spiaggia di Lacona e vicina ai principali centri dell’isola . Potrete raggiungere Naregno in breve tempo, visitare borghi medievali, percorrere sentieri panoramici, praticare sport acquatici e degustare la cucina toscana.
Il nostro staff è a disposizione per personalizzare il vostro soggiorno: vi aiuteremo a pianificare itinerari, prenotare escursioni, consigliare i migliori ristoranti e fornirvi tutte le informazioni che vi servono per vivere un’esperienza indimenticabile. La nostra missione è farvi sentire a casa, circondati dalla bellezza dell’Elba. Vi aspettiamo!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: