Benvenuti nella guida turistica più completa dedicata alla zona di Spiaggia di Ottone. Troverete informazioni dettagliate sulla nostra struttura, risposte alle domande più frequenti, tabelle riepilogative per pianificare le vostre giornate e consigli su cosa visitare nei dintorni. La guida è stata pensata per essere un utile compagno di viaggio: che siate una famiglia in cerca di spiagge sabbiose, una coppia che sogna tramonti romantici, degli sportivi appassionati di trekking o dei sub pronti a esplorare i fondali, qui troverete tutto quello di cui avete bisogno.
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, nella parte meridionale dell’Elba. Sebbene la guida sia focalizzata sulla Spiaggia di Ottone, che si trova sulla costa nord-orientale nel golfo di Portoferraio, la nostra struttura rappresenta il punto di partenza ideale per raggiungere non solo Ottone ma tutte le meraviglie dell’isola. Grazie alla posizione baricentrica, in pochi minuti d’auto si raggiungono Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . In questo modo la vacanza al mare non si limita a una sola spiaggia: potrete svegliarvi davanti alla grande pineta che circonda l’hotel, fare colazione con prodotti locali e poi scegliere se esplorare la costa nord (dove si trova Ottone) o le numerose insenature del sud.
Introduzione all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (circa 224 km²) e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Si trova nel Mar Tirreno, a una decina di chilometri dalla costa toscana e conta circa 35 000 abitanti suddivisi in sette comuni . In pochi chilometri si alternano spiagge dorate, baie rocciose, promontori panoramici e boschi di castagni; la cima più alta è Monte Capanne (1 019 m), che offre viste mozzafiato su tutto l’arcipelago .
Oltre alla natura, l’Elba vanta una storia millenaria: Etruschi e Romani sfruttarono le miniere di ferro dell’isola, i Medici costruirono fortificazioni a Portoferraio e Napoleone vi fu esiliato tra il 1814 e il 1815 . La nostra guida vi illustrerà questi aspetti attraverso un itinerario napoleonico dettagliato, consigli su musei, eventi e tradizioni locali. Allo stesso tempo risponderemo alle domande pratiche su come raggiungere l’isola, quando visitarla e come organizzare al meglio le giornate.
Qual è la posizione della Spiaggia di Ottone?
La Spiaggia di Ottone si trova sul versante orientale del Golfo di Portoferraio, a circa 5 km dal capoluogo. Nel medesimo golfo si trovano anche la Spiaggia di Bagnaia, Ottonella e Magazzini . Ottone è una piccola insenatura con sabbia fine e ciottoli, circondata da macchia mediterranea e dotata di un piccolo stabilimento balneare. Pur essendo relativamente vicina al centro di Portoferraio, conserva un’atmosfera rilassata grazie alla sua posizione defilata rispetto al porto. Dal nostro hotel a Lacona ci vogliono circa 20 minuti di auto per raggiungerla: basta percorrere la strada panoramica che costeggia la collina di Monte Orello e seguire le indicazioni per Bagnaia/Ottone. La comodità del parcheggio privato gratuito presso l’Hotel Giardino vi permetterà di usare l’auto ogni giorno senza preoccupazioni.
Perché scegliere un hotel a Lacona per visitare la Spiaggia di Ottone?
Scegliere di dormire a Lacona per visitare la zona di Ottone può sembrare controintuitivo, ma in realtà è la soluzione ideale per chi vuole esplorare l’intera isola. Lacona si trova quasi esattamente al centro dell’Elba , sulla costa meridionale, ed è collegata in soli 10–15 minuti d’auto a Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Questo significa che potrete trascorrere un giorno a nord sulle spiagge di Ottone e Sansone, un altro sulla costa occidentale tra Fetovaia e Cavoli, e ancora un altro a visitare Capoliveri o Porto Azzurro, senza cambiare alloggio. La posizione centrale facilita le escursioni giornaliere e consente di rientrare ogni sera al proprio “rifugio verde” in pineta.
L’Hotel Giardino: il vostro rifugio sull’Elba






Un’oasi nel cuore della natura
L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel Golfo di Lacona, immerso in un parco privato di ben 30 000 m² . La struttura dista meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona, una delle spiagge più lunghe dell’isola , raggiungibile a piedi tramite un passaggio che attraversa dune costiere protette . L’albergo è circondato da pini marittimi e macchia mediterranea, garantendo frescura anche nelle giornate estive e regalando agli ospiti una sensazione di quiete e privacy . Molti visitatori descrivono l’Hotel Giardino come un “rifugio privato in pineta”, dove regnano il silenzio e il contatto con la natura .
Le camere sono semplici ma funzionali, dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato . Alcune hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o patio . La pulizia giornaliera è un vanto della struttura . Ogni camera ha un posto auto riservato – comodità preziosa sull’isola dove i parcheggi sono spesso a pagamento .
Servizi e comfort
L’Hotel Giardino offre un’ampia gamma di servizi pensati per rendere la vostra vacanza rilassante e pratica. Nella tabella seguente riassumiamo i principali servizi a disposizione degli ospiti, con riferimenti alle fonti che li descrivono.
| Servizio | Descrizione e vantaggi | Citazione | 
|---|---|---|
| Posizione e parco | L’hotel è immerso in un parco privato di 30 000 m² con pini marittimi e macchia mediterranea ; la spiaggia di Lacona è raggiungibile in pochi minuti a piedi . | |
| Camere | Camere semplici ma dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato . Alcune con ingresso indipendente o balcone . Pulizia giornaliera e posto auto gratuito . | |
| Ristorante | La cucina interna propone colazioni a buffet con prodotti fatti in casa e piatti semplici ma gustosi della tradizione locale ; lo chef è disponibile a varianti per bambini o diete particolari . | |
| Wi‑Fi e servizi comuni | Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, bar interno, grande sala da pranzo . | |
| Parcheggio e deposito biciclette | Parcheggio privato gratuito per ogni stanza ; deposito biciclette coperto . | |
| Pet‑friendly | Animali domestici ammessi senza costi aggiuntivi; ampi spazi verdi per far passeggiare i cani . Kit di benvenuto con ciotola e tappetino . | |
| Assistenza per sport e escursioni | Deposito bici, informazioni su trekking e MTB, convenzioni con diving center e centri snorkeling . Tariffe scontate per traghetti e per eventi sportivi . | |
| Giardino e aree relax | Grande giardino con sdraio e barbecue all’aperto; aree giochi per bambini (ping‑pong, calcetto) . | 
Perché il nostro hotel è ideale per famiglie, coppie, sportivi e amici a quattro zampe?
Nel corso degli anni abbiamo ospitato famiglie con bambini, coppie in fuga romantica, gruppi di amici e proprietari di cani: l’Hotel Giardino riesce ad adattarsi a esigenze diverse grazie alla sua atmosfera informale e ai tanti servizi. Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti dei nostri ospiti:
Famiglie con bambini
- La struttura è adatta ai bambini? Sì. Disponiamo di camere familiari e possibilità di letti aggiuntivi; il nostro ristorante propone menù ad hoc per i più piccoli . La spiaggia di Lacona ha fondale basso e sabbia morbida ; nel parco ci sono giochi come tavoli da ping‑pong e calcetto .
- La distanza dalla spiaggia permette di muoversi con passeggini e bambini piccoli? Certamente: la spiaggia di Lacona dista meno di 100 m dall’hotel e si raggiunge attraversando un comodo passaggio. Non servono mezzi; potete tornare in hotel in pochi minuti se i piccoli hanno bisogno del pisolino.
- Ci sono attrazioni adatte ai bambini nei dintorni? Oltre alle spiagge di Lacona e Laconella, consigliamo la visita all’Acquario dell’Elba e al Museo Mineralogico Luigi Celleri a Marina di Campo, a circa 15 minuti d’auto . Qui i bambini possono scoprire la fauna marina e vedere cristalli e minerali che hanno reso celebre l’Elba .
Coppie in cerca di romanticismo
- Perché scegliere l’Hotel Giardino per una vacanza di coppia? Il nostro albergo è immerso nel verde e garantisce tranquillità. Poche cose sono romantiche come una passeggiata sulla spiaggia al tramonto con vista sul promontorio di Monte Capanne o una cena sotto i pini con grigliata e vino locale .
- Attività per due: oltre alle giornate in spiaggia, suggeriamo un’escursione al Monte Capanne con la cabinovia, per ammirare il panorama dell’arcipelago ; una gita serale a Capoliveri per gustare un aperitivo nelle piazzette animate ; un tour enogastronomico con degustazione di Aleatico nelle cantine di Capoliveri e Porto Azzurro .
Viaggiatori con amici a quattro zampe
- Gli animali sono ammessi? Sì. Siamo un hotel pet‑friendly: accogliamo cani e gatti senza costi aggiuntivi . Forniamo ciotole d’acqua e tappetini e abbiamo spazi verdi dove poterli portare a passeggio .
- Ci sono spiagge per cani nelle vicinanze? Nei dintorni troverete la spiaggia di Fonza e Marina di Campo con tratti dedicati ai cani; inoltre alcune aree della spiaggia di Lacona sono pet‑friendly e consentono la presenza di animali al guinzaglio in bassa stagione . Chiedete in reception per indicazioni aggiornate.
Escursionisti e ciclisti
- Posso portare la mia bicicletta? Certo. Disponiamo di un deposito bici coperto . Il territorio attorno a Lacona offre percorsi per mountain bike e trekking; il nostro staff fornisce mappe e consigli .
- Quali sono i sentieri consigliati? Il percorso ad anello di Capo Stella (6 km) parte poco distante dall’hotel: in 1 h 30 si percorre un promontorio panoramico tra i golfi di Lacona e Stella . Per i più allenati segnaliamo la salita al Monte Capanne (1 019 m), il trekking più noto dell’isola , e le tappe della Grande Traversata Elbana come la Via dei Rosmarini o la Via dei Lecci .
Come raggiungere l’Elba, Lacona e la Spiaggia di Ottone
Arrivare sull’isola
In traghetto: la maggior parte dei visitatori raggiunge l’Elba in traghetto dal porto di Piombino. Le compagnie Toremar, Moby Lines, BluNavy e Corsica Ferries offrono numerose corse giornaliere per Portoferraio, Rio Marina e Cavo, con traversate che durano 45–60 minuti . Grazie alle convenzioni attive, i nostri ospiti possono usufruire di tariffe scontate sui traghetti : basterà contattarci per ottenere il codice promozionale. È consigliabile prenotare in anticipo in alta stagione per evitare code .
In aereo: l’aeroporto di Marina di Campo è collegato, soprattutto in estate, con voli da Pisa, Firenze e Milano Linate . Una volta atterrati, un servizio taxi vi porterà a Lacona in circa 20 minuti; in alternativa, potete noleggiare un’auto direttamente in aeroporto.
Come raggiungere Lacona e l’Hotel Giardino
Da Portoferraio seguite le indicazioni per Lacona/Capoliveri; dopo circa 8 km svoltate verso la strada provinciale SP30 che attraversa la zona rurale di Lacona. L’hotel si trova nella parte est del golfo, segnalato da un’insegna blu. La posizione centrale vi permette di raggiungere in auto tutte le località principali in 10–15 minuti .
Come spostarsi sull’isola
L’isola non è grande, ma avere un mezzo proprio è molto comodo: con l’auto o lo scooter potrete raggiungere calette appartate e girare l’Elba in libertà. Le strade sono asfaltate e ben segnalate . I bus locali (Autolinee Toscane) collegano i centri principali ma con frequenza ridotta ; per gli itinerari stabiliti vanno bene, ma non offrono la flessibilità di un mezzo privato. In alternativa potete utilizzare i taxi o noleggiare una bicicletta per gli spostamenti più brevi.
Clima e periodi migliori per visitare l’Elba
L’Elba gode di un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. Le precipitazioni si concentrano in autunno e inizio inverno, mentre i mesi estivi sono quasi sempre soleggiati . La seguente tabella riassume le temperature medie mensili, i giorni di pioggia e la temperatura del mare :
| Mese | Temp. min/max (°C) | Giorni di pioggia (media) | Temp. mare (°C) | 
|---|---|---|---|
| Gennaio | 6 / 15 | 3 | 14.4 | 
| Febbraio | 7.2 / 15.9 | 8 | 14.7 | 
| Marzo | 9 / 16.8 | 10 | 15.6 | 
| Aprile | 9.3 / 19.4 | 8 | 17.0 | 
| Maggio | 13.1 / 22.6 | 5 | 19.9 | 
| Giugno | 17.0 / 26.1 | 5 | 23.2 | 
| Luglio | 21.2 / 30.0 | 3 | 25.9 | 
| Agosto | 22.8 / 31.9 | 1 | 28.5 | 
| Settembre | 17.5 / 26.0 | 9 | 25.0 | 
| Ottobre | 16.1 / 22.3 | 16 | 21.7 | 
| Novembre | 10.0 / 18.8 | 9 | 19.4 | 
| Dicembre | 6.1 / 14.5 | 9 | 17.3 | 
Quando andare all’Elba?
- Primavera (aprile–maggio): la natura è in fiore, le temperature sono miti e i sentieri escursionistici offrono panorami mozzafiato . Ideale per trekking, MTB e visite culturali. Le spiagge sono ancora poco frequentate; le acque possono essere fresche ma il sole permette i primi bagni coraggiosi.
- Estate (giugno–settembre): il mare è caldo e le giornate sono lunghe . Perfetto per famiglie e amanti degli sport acquatici. Tenete presente che luglio e agosto sono i mesi più affollati e costosi: prenotate in anticipo e valutate di visitare le calette meno conosciute per evitare la folla .
- Autunno (settembre–ottobre): le temperature restano piacevoli (22–26 °C) e il mare conserva il calore estivo . È il periodo migliore per degustare vini locali e partecipare a eventi come la Festa dell’Uva a Capoliveri .
- Inverno (novembre–febbraio): l’isola si mostra nella sua veste più autentica. Le giornate sono più corte e l’acqua è fresca, ma il clima resta mite e consente passeggiate sulla spiaggia . Le località sono tranquille e i prezzi molto ridotti; è il momento ideale per chi cerca pace, cultura e contatto con la comunità locale .
Cosa mettere in valigia?
Per l’estate: costumi, crema solare, cappello, infradito e scarpette per scogli, maschera e pinne per lo snorkeling, abiti leggeri per la sera. Per i trekking portate scarpe comode, acqua e protezione solare. Per l’autunno e la primavera: giacca leggera, felpa e k‑way per eventuali piogge, scarpe da trekking, zaino e torcia. Le serate possono essere fresche. Per l’inverno: maglioni, giacca a vento, scarpe impermeabili e abbigliamento “a cipolla”. Anche se le temperature non sono rigide, il vento può accentuare la percezione di freddo .
La Spiaggia di Ottone e il Golfo di Portoferraio
Caratteristiche della spiaggia
La Spiaggia di Ottone si trova sulla sponda orientale del golfo di Portoferraio, in un’area verdeggiante affacciata sul mare. È una spiaggia di dimensioni contenute, con sabbia dorata mista a ciottoli e acqua limpida che degrada dolcemente, rendendola adatta a famiglie con bambini. Nei pressi si trova anche la spiaggetta di Ottonella e il borgo di Magazzini . Alle spalle della spiaggia vi sono alcuni edifici storici (residenze estive di nobili locali), un piccolo molo e un ristorante. Nonostante la vicinanza a Portoferraio, Ottone resta tranquilla, soprattutto in bassa stagione. È possibile noleggiare ombrelloni e lettini oppure stendere il proprio telo in zona libera. L’acqua cristallina e la vegetazione circostante la rendono ideale per lo snorkeling leggero.
Come arrivare alla Spiaggia di Ottone
Da Lacona si percorre in auto la SP30 fino a Capoliveri, poi si svolta in direzione Portoferraio e, poco prima del capoluogo, si seguono le indicazioni per Bagnaia/Ottone. Dopo circa 20 minuti e alcuni tornanti si arriva al borgo di Ottone, dove è possibile parcheggiare. Esistono sentieri che collegano Ottone a Bagnaia e Magazzini per chi desidera passeggiare lungo la costa. I bus pubblici collegano Portoferraio a Bagnaia, ma il servizio è ridotto; consigliamo l’auto.
Altre spiagge del Golfo di Portoferraio
Nel golfo di Portoferraio si trovano diverse spiagge interessanti; la tabella seguente sintetizza le principali, con le loro caratteristiche per aiutarvi nella scelta:
| Spiaggia | Tipo di fondale | Servizi | Indicata per | Note | 
|---|---|---|---|---|
| Bagnaia | Sabbia mista a ciottoli | Bar, ristoranti, noleggio lettini | Famiglie, snorkeling | Vista su Portoferraio e verde alle spalle; centro abitato vicino | 
| Ottonella | Sabbia e ghiaia | Libera, piccola | Solitudine, snorkeling | Piccola caletta accanto a Ottone; raggiungibile a piedi | 
| Ottone | Sabbia fine mista a ciottoli | Stabilimento balneare, zona libera | Famiglie, relax | Atmosfera tranquilla; acque limpide | 
| Magazzini | Ciottoli e pontile | Diving center, ristorante | Sub, gite in barca | Punto di partenza per escursioni e immersioni | 
Cosa visitare nei dintorni: escursioni e attrazioni
Le spiagge più belle dell’Elba
L’Elba conta oltre 100 spiagge dai paesaggi variegati: lunghi arenili sabbiosi, calette di ciottoli, scogliere di granito e baie nascoste raggiungibili solo a piedi o in barca . Ecco una selezione delle spiagge da non perdere, oltre a Ottone:
| Spiaggia | Caratteristiche | Ideale per | Citazione | 
|---|---|---|---|
| Lacona | 1,2 km di sabbia fine con dune naturali protette , servizi e fondale basso | Famiglie, sport acquatici, relax | |
| Laconella | Piccola baia appartata con acqua calma, sabbia chiara e scogliera per snorkeling | Coppie, snorkeling, tranquillità | |
| Margidore | Spiaggia di ghiaietta scura a 700 m da Lacona, con fondo subito profondo ; ideale per immersioni e per chi cerca quiete | Sub, tranquillità, vista su Pianosa | |
| Cavoli | Mezzaluna di sabbia chiara, acque cristalline e atmosfera vivace | Giovani, snorkeling, social life | |
| Fetovaia | Spiaggia di 400 m con sabbia dorata e baia protetta | Fotografia, famiglie, relax | |
| Marina di Campo | Spiaggia più lunga dell’isola (1,5 km) con servizi, fondale basso e centro abitato | Famiglie, attività sportive, shopping | |
| Sansone | Spiaggia di ciottoli bianchi raggiungibile a piedi, acqua turchese | Snorkeling, fotografia, natura | |
| Capo Bianco | Ghiaia bianca sotto una falesia calcarea, mare trasparente | Nuotatori esperti, amanti dei paesaggi bianchi | 
Borghi e località da esplorare
L’Isola d’Elba offre un mosaico di paesi, ognuno con un carattere diverso. Eccone alcuni da non perdere:
Portoferraio
Capoluogo e principale porto dell’isola, Portoferraio è circondato da imponenti fortificazioni medicee. Qui si trovano la Palazzina dei Mulini (residenza principale di Napoleone) e la Villa San Martino (sua residenza di campagna) . Le ville sono oggi musei nazionali con orari di apertura alternati e biglietto cumulativo . Nel centro storico potrete passeggiare tra vicoli colorati, visitare la Chiesa della Misericordia e il Teatro dei Vigilanti . Sul lungomare si trovano bar e ristoranti con vista sul porto.
Itinerario napoleonico: se siete appassionati di storia, seguite il percorso suggerito nell’articolo dedicato: oltre alle residenze, include la Spiaggia delle Viste (da cui Napoleone tentò la fuga nel 1815), il Santuario della Madonna del Monte sopra Marciana e il Parco Minerario di Rio Marina . In quest’ultimo potrete salire su un trenino turistico e scoprire le miniere di ematite .
Capoliveri
Borgo medievale arroccato su una collina, Capoliveri affascina con i suoi vicoli, le piazzette animate e i panorami sul mare . La sera le stradine si riempiono di bancarelle, botteghe d’artigiani e musica dal vivo . Nei dintorni si trovano alcune delle spiagge più belle come Lido di Capoliveri, Barabarca, Zuccale e Morcone . Il Monte Calamita offre sentieri per trekking e mountain bike tra panorami spettacolari e antiche miniere visitabili . Da non perdere la Festa dell’Uva a ottobre , una manifestazione tradizionale con carri allegorici e degustazioni.
Marina di Campo
Piccola città con la spiaggia più lunga dell’Elba . Qui troverete negozi, gelaterie e ristoranti lungo la passeggiata. Il Museo Mineralogico Luigi Celleri e l’Acquario dell’Elba sono attrazioni perfette per una giornata diversa . Da Marina di Campo partono escursioni in barca e tour per avvistare i delfini .
Porto Azzurro
Cittadina di origine spagnola dominata dalla fortezza San Giacomo. Le viuzze del centro ospitano botteghe e bar con tavolini all’aperto; sul porto troverete gelaterie e un lungo pontile da cui partono gite in barca. Da visitare il Santuario della Madonna del Monserrato immerso nella macchia mediterranea .
Marciana e Monte Capanne
Marciana è uno dei borghi più antichi dell’isola. Da qui parte la funivia che porta in cima al Monte Capanne, il punto più alto dell’Elba . Al ritorno visitate la rocca Pisana, le case in pietra e il santuario romanico di San Cerbone. Per i più sportivi consigliamo la salita a piedi (9 km, 5,5 h) che premia con panorami unici .
Rio e Rio Marina
Sul versante orientale, i paesi di Rio nell’Elba e Rio Marina raccontano la storia mineraria. A Rio nell’Elba potrete visitare antiche fonti e i lavatoi di pietra con bocche in ottone . Nelle vicinanze si trova l’Orto dei Semplici Elbano, un giardino botanico con piante officinali , e il Castello del Volterraio, fortezza medievale da cui ammirare il tramonto . A Rio Marina il Parco Minerario offre tour guidati nelle miniere di ematite con trenino ; il paese ospita anche la Torre degli Appiani .
Itinerari naturalistici e trekking
L’Elba è un paradiso per gli escursionisti: sentieri costieri che regalano scorci sul mare si alternano a percorsi in quota tra boschi di lecci. Ecco alcune idee di itinerari partendo dal nostro hotel:
| Percorso | Lunghezza e difficoltà | Partenza | Punti di interesse | Citazione | 
|---|---|---|---|---|
| Capo Stella | 6,6 km (anello), facile | Margidore (5 min dall’hotel) | Vedute sui golfi di Lacona e Stella, profumi di macchia, vista sull’isola di Corbella | |
| Monte Capanne | 9 km, 5 h 30 m, dislivello 785 m | Marciana | Funivia o trekking, panorami su tutto l’arcipelago | |
| Grande Traversata Elbana – Via dei Rosmarini | ~14 km, media | Cavo | Percorso tra profumi di rosmarino e ginestre, vista su Capo della Vita | |
| Grande Traversata Elbana – Via dei Lecci | ~12 km, media | Rio nell’Elba | Strade antiche, boschi e vedute su Portoferraio | |
| Sentiero dell’Amore (Rio Marina – Cavo) | 7 km, facile | Rio Marina | Sentiero lungo la costa attraverso vecchie miniere e boschi costieri | 
Escursioni in barca e gite giornaliere
- Tour dell’isola in barca: numerose agenzie organizzano gite giornaliere con partenza da Marina di Campo, Lacona o Portoferraio. Potrete circumnavigare l’Elba, fermarvi a fare snorkeling nelle calette raggiungibili solo dal mare e ammirare scogliere mozzafiato.
- Isola di Pianosa: da Marina di Campo partono escursioni per visitare Pianosa, un’isola piatta e verde appartenente al Parco Nazionale. Le gite includono visite guidate all’ex penitenziario, trekking e snorkeling .
- Avvistamento delfini: alcune imbarcazioni organizzano uscite per avvistare i cetacei presenti nel Santuario dei Cetacei. È un’esperienza emozionante sia per adulti che per bambini .
- Snorkeling serale: a Lacona e Marina di Campo troverete centri che propongono immersioni o uscite con maschera e pinne al tramonto, quando la luce del sole crea atmosfere magiche .
Diving e snorkeling
Le acque dell’Elba sono famose tra i subacquei per la loro limpidezza e varietà di fondali. L’articolo dedicato dell’Hotel Giardino segnala che i centri diving più attrezzati si trovano a Marina di Campo e Lacona sulla costa sud , mentre altri centri professionali operano a Capoliveri e Porto Azzurro . Sul versante nord, Portoferraio ospita il diving che conduce allo Scoglietto, un’area marina protetta ricca di coralli colorati . Alcuni dei siti d’immersione più noti sono:
- Secca di Capo Poro e Punta di Fetovaia: fondali ricoperti di gorgonie rosse e grandi pesci come cernie e barracuda . Adatte a sub esperti.
- Relitto di Pomonte: cargo affondato nel 1972 vicino a Pomonte, accessibile anche con pinne e maschera . Perfetto per fotografi subacquei.
- Scoglietto di Portoferraio: area protetta con pesci di ogni genere, spugne e coralli .
- Secca di Capo Calvo e Punta delle Cannelle vicino a Capoliveri: pareti verticali ricoperte di spugne, adatte a immersioni prof profonde .
Molti centri offrono corsi PADI e SSI, immersioni guidate, notturne e pacchetti snorkel con attrezzatura inclusa . Se desiderate cimentarvi, chiedete in hotel: vi indicheremo i centri convenzionati e potremo prenotarvi uscite con istruttori qualificati.
Gastronomia: sapori elbani e ristoranti consigliati
L’Isola d’Elba non è solo mare e natura: la cucina locale è ricca di sapori autentici, frutto della fusione tra tradizione marinara e contadina. Ecco alcune specialità da non perdere:
- Stoccafisso alla riese: merluzzo essiccato cucinato con pomodori, patate, olive e capperi .
- Gurguglione: stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, pomodori) insaporito con erbe aromatiche .
- Cacciucco: zuppa di pesce con vari molluschi e crostacei, solitamente servita a Portoferraio e Porto Azzurro .
- Schiaccia briaca: dolce tipico con uva, noci e pinoli, aromatizzato con Aleatico .
- Aleatico: vino rosso passito DOCG prodotto sull’isola, ideale con dolci.
Tra i ristoranti consigliati vicino al nostro hotel e nella zona di Portoferraio segnaliamo:
| Ristorante/Bar | Località | Caratteristiche | 
|---|---|---|
| Ristorante Capricciolo | Lacona | Cucina tradizionale elbana a base di pesce, tavoli sulla spiaggia. Ideale per pranzo dopo il mare . | 
| Laconella Bar | Laconella | Piccolo bar sulla spiaggia con panini, insalate e gelati . Perfetto per uno spuntino. | 
| La Taverna del Porto | Capoliveri | Ristorante con specialità di mare e piatti creativi; atmosfera romantica nel centro storico . | 
| Ristoranti di Porto Azzurro | Porto Azzurro | Vari ristoranti sul porto che servono tapas di mare e il famoso cacciucco . | 
| Trattorie di Portoferraio | Portoferraio | Trattorie tradizionali dove gustare minestre calde e piatti di cacciagione in inverno . | 
Per un’esperienza diversa, vi consigliamo anche le cantine di Capoliveri e Porto Azzurro per degustare Aleatico e altri vini locali .
Eventi e manifestazioni
L’Elba ospita numerosi eventi durante l’anno, che permettono di entrare in contatto con la cultura e le tradizioni isolane. Eccone alcuni:
- Festa dell’Uva a Capoliveri (settembre/ottobre): degustazioni, sfilate di carri e spettacoli .
- Festa della Sportella a Rio (lunedì di Pasqua): celebrazione con vendita del tradizionale pane dolce all’anice chiamato Sportella .
- Palio di Sant’Agabito a Marciana (18 agosto): corsa storica tra i rioni del borgo .
- Sagra del Totano a Marciana Marina (novembre): degustazione di calamari fritti e altre specialità di mare .
- Triathlon Elbaman e Capoliveri Legend Cup (primavera/autunno): manifestazioni sportive di ciclismo e triathlon, con cui l’Hotel Giardino è convenzionato .
- Natale a Porto Azzurro e Portoferraio: mercatini natalizi e presepi artistici . Dicembre è un periodo magico per passeggiare tra luci e bancarelle .
Domande frequenti (FAQ)
Per concludere la nostra guida abbiamo raccolto le domande più frequenti poste dai nostri ospiti prima e durante il soggiorno. Le risposte forniscono consigli pratici basati sulla nostra esperienza diretta.
È necessario noleggiare un’auto all’Elba?
Non è obbligatorio, ma lo consigliamo vivamente. Anche se l’isola è piccola, i mezzi pubblici hanno orari limitati . Con un’auto potete raggiungere calette isolate e spostarvi liberamente tra le località. Se arrivate senza auto, potete noleggiarne una a Portoferraio o utilizzare i taxi. L’Hotel Giardino offre parcheggio gratuito .
Quanto tempo serve per visitare l’Elba?
Per avere una panoramica completa dell’isola consigliamo almeno 7 giorni. In una settimana potrete alternare giornate in spiaggia, visite ai borghi, escursioni e tour in barca. Se avete meno tempo, concentratevi su una zona (ad esempio sud‑ovest con Lacona, Marina di Campo e Cavoli) e lasciatevi la curiosità di tornare.
È possibile visitare la Spiaggia di Ottone con i mezzi pubblici?
Ci sono bus che collegano Portoferraio a Bagnaia, ma la frequenza è ridotta e spesso non coincidono con gli orari di ritorno. Per comodità, consigliamo di utilizzare l’auto. Se non ne disponete, potete prendere un taxi o condividere il tragitto con altri ospiti. La spiaggia non dispone di un grande parcheggio: arrivare la mattina presto nei mesi di alta stagione vi garantirà un posto.
Come prenotare i traghetti con lo sconto dell’Hotel Giardino?
Quando prenotate il vostro soggiorno contattateci via telefono o email; vi forniremo un codice sconto da utilizzare sul sito delle compagnie di navigazione. Potete anche chiederci assistenza per la prenotazione delle traversate .
L’hotel è aperto tutto l’anno?
L’Hotel Giardino apre da aprile a ottobre. In bassa stagione (novembre–febbraio) accettiamo prenotazioni su richiesta, soprattutto in occasione di eventi o gruppi. Contattateci per verificare disponibilità nelle date invernali .
Quali sono le principali attrazioni del periodo invernale?
Nei mesi più freddi l’Elba offre un’esperienza autentica e tranquilla. Potete visitare i musei napoleonici di Portoferraio senza folla , partecipare ai mercatini di Natale a Porto Azzurro e Capoliveri , fare trekking tra boschi e castagneti e degustare piatti tradizionali nelle trattorie locali. Le temperature sono miti (circa 12–15 °C di giorno a dicembre) , quindi è piacevole passeggiare anche sulla spiaggia.
Posso fare il bagno in mare fuori stagione?
Dipende dalla vostra tolleranza al freddo! In primavera l’acqua raggiunge i 17–20 °C ; a settembre è ancora calda (24–25 °C) . In inverno la temperatura scende a 14–17 °C , ma alcuni locali amano tuffarsi per pochi minuti. In ogni caso, un bagno fuori stagione seguito da un pranzo in trattoria è un ricordo indelebile.
Conclusione
La Spiaggia di Ottone è solo una delle perle nascoste dell’Isola d’Elba. Dormendo all’Hotel Giardino di Lacona avrete il vantaggio di essere al centro dell’isola, potendo raggiungere in pochi minuti il nord con Ottone e Sansone, l’ovest con Cavoli e Fetovaia, e l’est con Capoliveri e Porto Azzurro. La nostra struttura, immersa in un parco di 30 000 m² a pochi passi dal mare , vi offrirà relax, comfort e la tipica ospitalità elbana. Le camere climatizzate, il ristorante con cucina casalinga, il parcheggio gratuito, il deposito bici e i servizi per animali fanno del Giardino la base perfetta per esplorare l’isola .
Ci auguriamo che questa guida approfondita vi sia utile per pianificare la vostra vacanza. Per ulteriori informazioni, consigli personalizzati o per prenotare il vostro soggiorno, non esitate a contattarci: lo staff dell’Hotel Giardino sarà felice di aiutarvi a scoprire l’Elba in ogni sua sfaccettatura.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
