Introduzione: il mare, la natura e l’ospitalità dell’Isola d’Elba
L’isola d’Elba è una perla dell’Arcipelago Toscano. Con i suoi 224 km² è la terza isola italiana per estensione e conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni . Se guardi la carta geografica noterai una forma irregolare con un profilo frastagliato; questo consente alla costa, lunga 147 km, di alternare grandi spiagge di sabbia a piccole calette di ciottoli e scogli . Al centro dell’isola si innalza il monte Capanne, la vetta più alta dell’arcipelago con 1 019 m : la sua presenza influenza il clima e crea paesaggi che cambiano in pochi chilometri, dai boschi di castagni alle falesie che scendono a picco sul mare.
L’Elba non è soltanto mare. È storia (fortificazioni medicee, fortezze napoleoniche, miniere), è cultura (borghi medievali come Capoliveri e Marciana), è gastronomia (piatti di pesce e vini profumati), è sport (trekking, mountain bike, snorkeling, vela). Gli elbani amano preservare l’integrità dei luoghi: un esempio è il sistema dunale di Lacona, l’ultima fascia di dune costiere integra dell’arcipelago, dove il giglio di mare (Pancratium maritimum) fiorisce tra fine giugno e luglio .
Questa guida si concentra su un tema spesso sottovalutato: dove dormire per visitare la Spiaggia di Prunini (nota anche come Seccione) nella parte nord-orientale dell’isola. La risposta è sorprendente: pur trovandosi dall’altro lato dell’isola, l’Hotel Giardino di Lacona è uno dei luoghi più strategici per chi desidera scoprire la bellezza selvaggia della Spiaggia di Prunini e, allo stesso tempo, vivere comodamente tutte le altre attrazioni dell’Elba.
1 – La Spiaggia di Prunini (Seccione): una caletta nascosta nelle scogliere di Montebello
1.1 Cos’è la Spiaggia di Prunini e dove si trova?
La Spiaggia di Prunini – chiamata anche Seccione – è una caletta appartata a pochi chilometri da Portoferraio, lungo la strada che conduce a Capo d’Enfola. È un piccolo tratto di costa (circa 180 m di lunghezza) protetto dalla costa rocciosa di Montebello e circondato da vegetazione mediterranea . La spiaggia è composta da ciottoli bianchi e granelli di sabbia dorata che conferiscono all’acqua riflessi turchesi; quando il sole è alto i colori ricordano le spiagge della Corsica. La posizione isolata e l’accesso attraverso circa 120 scalini incastonati nella scogliera fanno sì che la spiaggia rimanga poco frequentata anche in alta stagione .
Il toponimo “Seccione” deriva dal dialetto locale e indica un “grosso secco” (grande scoglio) che emerge dal mare; “Prunini” si riferisce ai prunus, le piante selvatiche che ricoprono le colline. È un luogo ideale per chi cerca pace, snorkeling, un contatto diretto con la natura.
Distanza dall’Hotel Giardino
- Distanza in linea d’aria: circa 9 km (la spiaggia si trova sulla costa settentrionale mentre l’hotel è a Lacona, sul versante meridionale dell’isola).
- Tempo di percorrenza in auto: 15–20 minuti senza traffico; 25 minuti in alta stagione.
- Percorso consigliato: da Lacona si attraversa Capoliveri e si sale verso Portoferraio; prima di arrivare in città si devia per Capo d’Enfola seguendo le indicazioni per Seccione.
Dal nostro hotel raggiungere la Spiaggia di Prunini è semplice, e la posizione centrale di Lacona permette di tornare facilmente per il pranzo o di combinare la visita con un giro a Portoferraio.
1.2 Perché visitare la Spiaggia di Prunini?
Riassumiamo i motivi principali per cui ti consigliamo di mettere la Spiaggia di Prunini nel tuo itinerario:
- Bellezza naturalistica: la spiaggia è incastonata in una conca di roccia granitica ricoperta da pini marittimi, lecci e macchia. La trasparenza del mare è notevole; i fondali digradano rapidamente, ma a pochi metri dalla riva cominciano formazioni rocciose popolari tra i pesci: un paradiso per lo snorkeling.
- Tranquillità: l’accesso lungo gli scalini e la mancanza di stabilimenti balneari limitano l’affluenza; troverai soltanto qualche turista e molti elbani, anche in alta stagione.
- Contrasto cromatico: i ciottoli bianchi e la sabbia giallo-dorata accentuano il turchese dell’acqua, soprattutto nelle giornate di tramontana o maestrale quando la visibilità è elevata .
- Posizione tattica: la spiaggia si trova vicino ad altre perle del versante nord come Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone e la stessa Portoferraio, per cui può essere una tappa di una giornata alla scoperta delle meraviglie del litorale settentrionale.
1.3 Domande e risposte sulla Spiaggia di Prunini
| Domanda | Risposta sintetica |
|---|---|
| Qual è la caratteristica più distintiva della Spiaggia di Prunini? | È una caletta di ciottoli bianchi e sabbia dorata incastonata nella scogliera di Montebello; l’acqua limpida è ideale per snorkeling . |
| Come si raggiunge la spiaggia? | Dal parcheggio sulla strada provinciale si scende a piedi attraverso circa 120 scalini circondati dalla macchia mediterranea . |
| La spiaggia è attrezzata? | No, non ci sono servizi né stabilimenti. Consigliamo di portare ombrellone, acqua e cibo. |
| C’è parcheggio? | Pochi posti lungo la strada; conviene arrivare presto oppure usare la linea 7 dell’autobus che collega Portoferraio a Enfola . |
| È adatta a famiglie con bambini? | Sì per bellezza ma attenzione: la discesa è ripida e i ciottoli possono essere scivolosi; inoltre il fondale diventa subito profondo. |
| Quando è consigliato andare? | Le mattine di luglio/agosto se vuoi sole pieno; in primavera e settembre per clima più mite e meno persone. |
| È una spiaggia nudista? | No, ufficialmente non lo è, ma è talvolta frequentata da naturisti perché poco affollata. |
| Sono ammessi cani? | Non c’è divieto esplicito; consigliamo di avere guinzaglio e raccogliere eventuali rifiuti. |
1.4 Suggerimenti pratici da chi la conosce
- Ombra naturale: nelle ore centrali il sole picchia forte perché la falesia non offre molta ombra; porta un ombrellone.
- Snorkeling: porta maschera e pinne; tra gli scogli potresti avvistare saraghi, occhiate, castagnole e talvolta polpi.
- Acqua e rifiuti: non c’è bar; porta acqua in abbondanza e sacchetti per riportare i rifiuti.
- Scarpe adeguate: la discesa è ripida e i ciottoli sono scivolosi; scarpe da trekking leggero o sandali chiusi sono consigliati.
- Momenti migliori per fotografare: la luce migliore è al mattino quando il sole illumina l’acqua da est; in serata la spiaggia va in ombra presto.
2 – L’Hotel Giardino: un’oasi verde a due passi dal mare






2.1 Chi siamo
L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare situato nel golfo di Lacona, nel comune di Capoliveri, immerso in una pineta di circa 30 000 m². La spiaggia di Lacona dista meno di 100 m ed è raggiungibile attraversando le dune costiere . Siamo un hotel a 2 stelle ma offriamo accoglienza autentica e servizi di qualità: camere climatizzate con bagno privato e TV , cucina casalinga, ampio giardino, parcheggio, Wi‑Fi, convenzioni per traghetti e diving . Accogliamo con piacere famiglie, coppie e viaggiatori solitari, includendo ospiti con animali domestici (siamo pet friendly ).
Nota – La nostra posizione a Lacona è centralissima rispetto all’isola: in 10–15 minuti di auto si raggiungono Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro . Per questo riteniamo che il nostro hotel sia un’eccellente base per chi vuole esplorare l’Elba, inclusa la zona di Spiaggia di Prunini, senza dover cambiare sistemazione.
2.2 Servizi dell’Hotel Giardino
Di seguito una panoramica dei servizi offerti, con riferimenti al nostro sito:
| Servizio | Descrizione | Riferimento |
|---|---|---|
| Camere climatizzate | Camere semplici ma funzionali, con climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte hanno ingresso indipendente e accesso diretto al giardino; altre dispongono di balcone o patio . | Le nostre camere |
| Cucina casalinga | Colazioni a buffet con prodotti freschi, pranzi e cene preparati con ingredienti locali; menu che varia giornalmente e attenzione a intolleranze e richieste . | Home page |
| Parco e giardino | Grande parco di pineta e prato (circa 30 000 m²) con zone relax, tavoli all’aperto, area giochi per bambini; posto ideale per leggere o socializzare sotto i pini . | Offerte settembre 2026 |
| Wi‑Fi gratuito | Disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax . | Servizi |
| Deposito biciclette | Spazio sicuro e coperto per custodire biciclette e mountain bike . | Servizi |
| Immersioni e snorkeling | Convenzioni con diving center nelle vicinanze per escursioni subacquee ; deposito attrezzatura. | Servizi |
| Sconti traghetto | Grazie a convenzioni offriamo sconti sui biglietti dei traghetti che collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . | Prenotazione traghetti |
| Parcheggio privato | Posti auto coperti da telo ombreggiante all’interno del parco . | Servizi |
| Pet friendly | Accogliamo animali domestici; informateci in anticipo per predisporre la stanza . | Servizi |
| Attenzione alle esigenze speciali | Prepariamo piatti senza glutine, vegetariani, per bambini; offriamo culle e seggioloni. | Cucina |
| Bar | Bar interno dove gustare un caffè, un aperitivo, un cocktail serale. | Servizi |
| Bike & Sport | Convenzioni con eventi sportivi (Giro Podistico dell’Elba, Capoliveri Legend Cup, Triathlon Elbaman) ; deposito biciclette e offerte per sportivi. | Home page |
| Assistenza turistica | Siamo a disposizione per consigli su itinerari, spiagge, ristoranti; molti ospiti apprezzano i nostri suggerimenti personalizzati . | Offerte settembre 2026 |
2.3 Le nostre camere in dettaglio
Le camere sono l’anima di ogni hotel. All’Hotel Giardino desideriamo offrire un rifugio semplice ma confortevole, dove poter riposare dopo una giornata di mare o di escursioni. Ecco le tipologie disponibili:
- Camera Standard (doppia/matrimoniale) – Ideale per coppie o amici. Dotata di letto matrimoniale o due letti singoli, bagno con doccia, asciugacapelli, TV, climatizzazione, telefono e cassaforte . Alcune hanno balcone con vista sul giardino.
- Camera Tripla – Pensata per famiglie con un bambino o per tre amici. Comprende un letto matrimoniale e un letto singolo; bagno privato, TV, climatizzazione. In alcuni casi c’è una veranda privata dove sedersi la sera.
- Camera Quadrupla – Perfetta per famiglie numerose; due letti matrimoniali o letti singoli, bagno ampio. Queste camere sono spesso al piano terra con accesso diretto al giardino, così i bambini possono giocare all’aperto in sicurezza.
- Camera Economy – Una soluzione più economica senza rinunciare ai servizi fondamentali. Ideale per chi utilizza l’hotel come base d’appoggio per esplorare l’isola.
Tutte le camere vengono pulite quotidianamente con attenzione; gli ospiti spesso lodano l’impeccabile pulizia e la cura nei dettagli . La nostra filosofia è che la semplicità, quando è curata, diventa lusso per chi cerca autenticità.
2.4 L’esperienza culinaria: colazioni e cene come a casa
Cuciniamo come cucineremmo per i nostri cari: con ingredienti freschi, ricette locali e tanta passione. La prima colazione è servita a buffet nella sala da pranzo luminosa e include cornetti, pane fresco, marmellate fatte in casa, torte, cereali, yogurt, frutta fresca e salumi . Troverai anche opzioni senza glutine o vegane su richiesta.
A pranzo e cena proponiamo un menù che varia giornalmente: specialità a base di pesce pescato nel mare dell’Elba (polpo all’elbana, acciughe sotto pesto, cacciucco), carni alla griglia, pasta fresca, verdure di stagione e dolci artigianali . Prepariamo volentieri versioni semplificate per bambini e alternative vegetariane/vegane o senza lattosio. Durante l’estate organizziamo grigliate in giardino: un’occasione per mangiare all’aperto e socializzare con gli altri ospiti sotto le stelle .
2.5 Perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare la Spiaggia di Prunini
Molti si chiedono: “Perché soggiornare a Lacona se voglio visitare la spiaggia di Seccione?”. Le ragioni sono tante. Prima di tutto, la nostra posizione strategica consente di raggiungere le principali località dell’isola in pochi minuti . Lacona è al centro dell’Elba; da qui si va comodamente sia verso Portoferraio (per Seccione/Prunini, Le Ghiaie, Capo Bianco) sia verso Marina di Campo (per Fetovaia, Cavoli, Seccheto), sia verso Capoliveri e Porto Azzurro.
In secondo luogo, il comfort: dopo una giornata di esplorazioni tornerai in un luogo fresco e tranquillo, con pineta e giardino dove rilassarti. Avrai la possibilità di fare un bagno al tramonto nella Spiaggia di Lacona (2ª spiaggia più lunga dell’isola, 1,2 km) con sabbia fine e mare sicuro per i bambini .
Infine, l’ospitalità familiare: molti ospiti dicono che da noi “ti senti a casa” . Siamo sempre disponibili a suggerire itinerari, segreti del posto e scorci meno noti. Sappiamo cosa significa vivere l’Elba e vogliamo condividere con te la nostra passione.
3 – Esplorare l’Elba dal nostro hotel: cosa visitare nei dintorni
Una vacanza sull’Elba non è completa se non si esplorano i borghi, le fortezze, le spiagge e i panorami. In questa sezione troverai una panoramica delle principali attrazioni raggiungibili facilmente dall’Hotel Giardino. Ogni località è presentata con domande e risposte e un riassunto degli aspetti più interessanti. Quando parliamo di “nei dintorni”, intendiamo luoghi raggiungibili in massimo 30 minuti di auto.
3.1 Portoferraio: storia, fortezze medicee e ville napoleoniche
Portoferraio è il capoluogo dell’isola e la città dove attraccano la maggior parte dei traghetti. È una città dalla storia importante: fondata nel 1548 da Cosimo I de’ Medici come Cosmopoli, possiede un sistema di bastioni e fortificazioni che ha protetto l’Elba per secoli . Nel 1814 e 1815 fu sede dell’esilio di Napoleone Bonaparte, che vi lasciò due residenze: la Palazzina dei Mulini nel centro storico e Villa San Martino nella campagna . Oggi è una città vivace con musei, negozi, ristoranti e bellissime spiagge.
Principali attrazioni di Portoferraio
| Attrazione | Perché visitarla | Distanza dall’Hotel Giardino |
|---|---|---|
| Fortezze medicee (Forte Falcone, Forte Stella, Forte Linguella) | Esempio di architettura militare del Rinascimento. Offrono panorami splendidi sul porto e sul mare . | ~12 km (15 min auto) |
| Palazzina dei Mulini | Dimora principale di Napoleone durante l’esilio; arredamenti originali, biblioteca e giardini . | ~12 km |
| Villa San Martino | Residenza di campagna di Napoleone, con sala egizia e collezioni d’arte . | ~14 km |
| Museo archeologico della Linguella | Espone reperti etruschi, romani e medievali . | ~12 km |
| Spiagge cittadine (Le Ghiaie, Padulella, Capo Bianco) | Spiagge di ciottoli bianchi con acqua trasparente; paradiso per snorkeling. Raggiungibili a piedi dal centro . | 15–20 min auto |
| Centro storico | Caratterizzato da vie strette, scalinate e piazze con negozi, bar, ristoranti; ideale per passeggiate serali . | 15 min auto |
Domande frequenti su Portoferraio
Cos’è Portoferraio e perché è importante? Portoferraio è il capoluogo dell’isola d’Elba, conta circa 12 000 abitanti e fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1548 . È famosa per le sue fortificazioni rinascimentali e per essere stata luogo d’esilio di Napoleone .
Quali sono le migliori spiagge vicino a Portoferraio? Le spiagge cittadine più apprezzate sono Le Ghiaie, Padulella, Capo Bianco e Sansone. Hanno ciottoli bianchi e acque turchesi; sono ideali per snorkeling e si trovano a pochi minuti dal centro . Per chi ama la tranquillità, consigliamo la Spiaggia di Prunini (Seccione), di cui parliamo a inizio guida .
È possibile visitare le ville napoleoniche in un giorno? Sì, Palazzina dei Mulini e Villa San Martino sono vicine (circa 10 minuti di auto l’una dall’altra). Con un biglietto combinato potrai visitare entrambe in mezza giornata.
Dove parcheggiare a Portoferraio? Ci sono parcheggi a pagamento lungo le mura e nell’area portuale. Consigliamo di arrivare la mattina presto o nel tardo pomeriggio per trovare posto.
3.2 Capoliveri: tra vicoli medievali e miniere di magnetite
Capoliveri è un paese arroccato a 167 m s.l.m. su un promontorio del versante sud. Le sue origini risalgono all’epoca romana (“Caput Liberum”), ma l’aspetto attuale è medievale: vicoli stretti (chiassi), archi e scalinate; dalle piazzette si godono panorami sul Golfo Stella, sul Monte Capanne e sul continente .
Cosa vedere a Capoliveri
- Piazza Matteotti: cuore del paese, con bar e ristoranti.
- Museo del Mare: racconta la storia dell’affondamento del piroscafo Polluce.
- Chiesa di San Michele: costruita nel XII secolo; secondo la tradizione vi avrebbe pregato papa Gregorio XI durante una tempesta .
- Santuario della Madonna delle Grazie: chiesa del XVI secolo in posizione panoramica, raggiungibile con una passeggiata lungo i vigneti.
- Museo dei Minerali “Alfeo Ricci”: espone campioni di magnetite, pirite e altri minerali estratti dalle miniere del monte Calamita.
- Strada del Monte Calamita: percorso panoramico che conduce alle ex miniere di ferro e a spiagge selvagge come Naregno, Straccoligno e Pareti.
- Feste tradizionali: il Festa dell’Uva a ottobre e la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, con corteo storico che ricorda l’amore tra Lorenzo e Maria .
Domande e risposte su Capoliveri
Perché Capoliveri è così affascinante? Per l’atmosfera medievale, i vicoli decorati con fiori, gli scorci sul mare e la combinazione di storia, cultura e natura . Passeggiare tra i chiassi la sera è un’esperienza romantica.
Quanto dista Capoliveri dall’Hotel Giardino? Circa 8 km (10 minuti di auto). Puoi andarci anche in bici percorrendo una strada panoramica attraverso vigneti e macchia mediterranea.
Ci sono spiagge vicine a Capoliveri? Sì, numerose: Naregno, Straccoligno, Barabarca, Zuccale, Pareti, Innamorata. Quest’ultima è legata alla leggenda della Festa dell’Innamorata, celebrata a luglio .
3.3 Marina di Campo e Campo nell’Elba: mare, storia e tradizione marinara
Il comune di Campo nell’Elba si estende dalla baia di Lacona fino a Pomonte; include la località balneare di Marina di Campo, il paese di San Piero e l’antico borgo di Sant’Ilario .
Marina di Campo
Marina di Campo è una delle principali località turistiche dell’isola. Presenta la spiaggia più lunga dell’Elba, un arenile di sabbia dorata con fondale basso e pineta alle spalle . Il paese, un tempo villaggio di pescatori, ha un lungomare animato da bar, ristoranti e gelaterie. Da qui partono escursioni in barca verso il Monte Cristo e le isole vicine.
San Piero e Sant’Ilario
Nell’entroterra, San Piero e Sant’Ilario sono due borghi in granito arroccati sui primi contrafforti del Monte Capanne. Qui si respira l’Elba autentica: stradine lastricate, chiesette antiche, artigiani del granito. San Piero vanta la Chiesa di San Nicola e il Museo del Canto del Pastore, dedicato alle tradizioni rurali.
Spiagge da non perdere nel territorio di Campo nell’Elba
| Spiaggia | Caratteristiche | Indicata per |
|---|---|---|
| Lacona | Lunga 1,2 km; sabbia fine; dune costiere con giglio di mare; servizi; stabilimenti balneari . | Famiglie, sportivi (windsurf, kitesurf) |
| Colle Palombaia | Piccola spiaggia tra scogliere; raggiungibile tramite scaletta; tranquilla. | Coppie, nudisti |
| Fonza | Spiaggia di sabbia e ghiaia incastonata nella macchia; non attrezzata. | Avventura, snorkeling |
| Cavoli | Spiaggia di sabbia bianca finissima; acqua turchese; frequentata da giovani . | Giovani, feste |
| Seccheto | Piccola baia di sabbia e scogli; bar e ristoranti. | Famiglie, accessibilità |
| Fetovaia | Una delle spiagge più belle dell’isola; sabbia dorata, acque cristalline; vista su Monte Capanne . | Tutti, foto |
Domande e risposte su Marina di Campo e dintorni
Qual è il fascino di Marina di Campo? La lunga spiaggia sabbiosa, il lungomare animato, la possibilità di passeggiate serali e gite in barca. Il fondale basso è perfetto per bambini .
Come si arriva da Lacona a Marina di Campo? In auto o scooter (circa 15 minuti). Si può anche utilizzare l’autobus di linea (Lacona–Campo).
Cosa fare nei borghi di San Piero e Sant’Ilario? Visita le chiesette romaniche, i musei locali e assaggia il miele di castagno prodotto in zona. I borghi offrono viste panoramiche sulla costa meridionale.
3.4 Porto Azzurro: colori spagnoli e atmosfera marina
Porto Azzurro si affaccia sul golfo di Mola e fu fondato dagli spagnoli nel XVII secolo con il nome di Porto Longone; il paese è dominato dalla fortezza San Giacomo (Forte Longone) che oggi ospita un carcere . Nel dopoguerra il nome fu cambiato in Porto Azzurro e il paese divenne una delle località più pittoresche dell’isola.
Cosa vedere a Porto Azzurro
- Piazza Matteotti – La piazza principale; la sera si anima con mercatini e concerti.
- Passeggiata lungomare – Porticciolo con barche da pesca e yacht; ideale per passeggiate romantiche.
- Santuario della Madonna del Monserrato – Chiesa barocca del XVII secolo situata su una collina; offre una vista spettacolare sul paese e sulla rada .
- Piccola Miniera – Parco didattico che riproduce una miniera di ferro; adatto a famiglie.
- Spiagge Barbarossa e Terranera – Barbarossa è una baia sabbiosa a 10 min a piedi dal centro; Terranera è famosa per il laghetto verde di origine mineraria .
Domande e risposte su Porto Azzurro
Cosa rende Porto Azzurro speciale? L’atmosfera spagnola, il porticciolo pittoresco, la piazza affacciata sul mare e i colori delle case. È un luogo romantico e vivace allo stesso tempo.
Quanto dista dall’Hotel Giardino? Circa 12 km (15–20 minuti in auto).
Ci sono parcheggi? Sì, lungo la via d’accesso e nel piazzale a nord del porto; in alta stagione sono a pagamento.
Dove mangiare? Porto Azzurro è noto per i suoi ristoranti di pesce e pizzerie; consigliamo una cena con vista sul porto, magari accompagnata da un calice di Aleatico.
3.5 Altri luoghi d’interesse nelle vicinanze
Oltre alle località principali, ci sono tanti angoli dell’Elba che vale la pena esplorare. Ecco alcuni suggerimenti:
- Marciana e Poggio – Borghi medievali sulle pendici del Monte Capanne; da Marciana parte la cabinovia per la vetta, che offre un panorama sull’intero arcipelago.
- San Giovanni – Area termale con acque minerali calde; ideale per relax.
- Enfola – Promontorio a nord di Portoferraio; ospita una ex tonnara e la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Sentiero panoramico e vista su Capraia.
- Rio Marina – Paese minerario sul versante orientale; visita il museo dei minerali e le miniere a cielo aperto.
- Monte Calamita – Area a sud di Capoliveri con piste per mountain bike e spiagge selvagge.
- Cala Seregola – Spiaggia di ghiaia scura nel territorio di Rio; resti delle miniere di hematite.
4 – Attività da fare partendo dall’Hotel Giardino
Una vacanza non si esaurisce con le spiagge. Ti proponiamo attività per tutti i gusti, molte delle quali sono facilmente organizzabili dal nostro hotel.
4.1 Giornate al mare e snorkeling
- Spiaggia di Lacona: come già ricordato, è lunga 1,2 km; la sabbia è fine e dorata; alle spalle c’è una pineta con bar, ristoranti, servizi e scuole di windsurf . È l’unica spiaggia dell’arcipelago con dune ancora integre dove fiorisce il giglio di mare .
- Spiaggia di Laconella: sorella minore di Lacona; raggiungibile con una passeggiata di 20 minuti dall’hotel. Presenta una sabbia più grossa, un promontorio di roccia rossa (Capo Stella) e un fondale adatto a snorkeling.
- Cala Giovanni: piccola cala rocciosa nella parte orientale del golfo; ideale per chi cerca pace.
- Spiaggia di Prunini (Seccione): come descritto, è perfetta per snorkeling; il fondale roccioso ospita pesci e gorgonie .
- Escursioni in barca: da Marina di Campo, Portoferraio e Porto Azzurro partono gite giornaliere che fanno il giro dell’isola o raggiungono Pianosa, Capraia e Montecristo (quest’ultima visitabile con permesso del Parco Nazionale).
- Diving e snorkeling organizzati: collaboriamo con centri diving a Lacona e Portoferraio; potrai scoprire relitti romani e pareti ricoperte di gorgonie.
4.2 Trekking e mountain bike
L’Elba offre oltre 200 km di sentieri. Dall’Hotel Giardino puoi intraprendere percorsi a piedi o in MTB:
- Trekking a Monte Capanne: da Marciana parte la cabinovia che porta a 1 019 m ; in alternativa puoi salire a piedi dalla Madonna del Monte (3 ore). Dalla vetta si vede tutto l’arcipelago e, nelle giornate limpide, la Corsica.
- Grande Traversata Elbana (GTE): traversata di più giorni dal santuario della Madonna del Monte fino a Cavo; il tratto più vicino a Lacona attraversa il Monte Orello con panorami sul Golfo di Lacona e sulle miniere di Capoliveri.
- Monte Calamita: offre percorsi di varie difficoltà per mountain bike; la Capoliveri Bike Park organizza eventi come la Legend Cup .
- Anello del Volterraio: trekking attorno al castello mediceo di Volterraio, con vista su Portoferraio e sul Canale di Piombino.
4.3 Cultura e storia
- Visita alle fortezze medicee di Portoferraio: un viaggio nel Rinascimento .
- Ville napoleoniche: Palazzina dei Mulini e Villa San Martino raccontano l’esilio di Napoleone .
- Musei dell’isola: Museo archeologico della Linguella, Museo dei minerali a Rio, Museo del mare a Capoliveri, Museo della civiltà contadina a San Piero.
- Miniere e parchi minerari: visite guidate alle miniere di Rio Marina e Capoliveri per scoprire la storia dell’estrazione di ferro e magnetite.
4.4 Enogastronomia
L’Elba ha tradizioni culinarie che fondono la cucina marinara con quella contadina. Tra le specialità:
- Cacciucco alla livornese – zuppa di pesce ricca; qui viene cucinata con pescato locale.
- Sburrita – zuppa di pesce povero con aglio e pomodoro.
- Stoccafisso alla riese – stoccafisso cucinato con patate e pomodori.
- Gurguglione – stufato di verdure (melanzane, peperoni, zucchine) tipico di Capoliveri.
- Sportella e Ceremito – dolci pasquali a base di anice.
- Schiaccia briaca – dolce con noci, uva passa e Aleatico.
- Vini – oltre al celebre Aleatico Passito, l’Elba produce Ansonica, Vermentino e il rosso Sangioveto.
Molti ristoranti di Lacona, Capoliveri e Portoferraio propongono questi piatti. In hotel organizziamo serate a tema per assaggiare specialità elbane.
4.5 Eventi e feste
A seconda del periodo della tua visita potrai partecipare a eventi folkloristici:
- Festa dell’Innamorata (14 luglio) a Capoliveri: corteo storico in costume, torce sul mare, fuochi d’artificio .
- Festa dell’Uva (fine settembre) a Capoliveri: sfilate e degustazioni; ogni rione allestisce scene di vita contadina .
- Giro Podistico dell’Elba: corsa a tappe che attraversa le frazioni; l’hotel offre sconti agli atleti .
- Capoliveri Legend Cup (maggio): gara di mountain bike che si svolge sul Monte Calamita .
- Elbaman Triathlon (settembre): triathlon internazionale con nuoto nelle acque di Marina di Campo, ciclismo e corsa .
- Mercatini e sagre: da giugno a settembre, ogni paese organizza sagre dedicate al pesce, alla castagna, al miele.
5 – Itinerari consigliati
Per aiutarti a organizzare la vacanza, ecco alcuni itinerari proposti dal nostro staff, adattabili secondo i tuoi interessi. Abbiamo suddiviso le giornate per temi: storia e cultura, mare e relax, trekking e borghi.
5.1 Itinerario di 3 giorni
Il nostro articolo dedicato a “Cosa visitare in 3 giorni” propone un itinerario che ti permetterà di conoscere le principali attrazioni dell’isola . Ecco una sintesi con alcune modifiche per includere la Spiaggia di Prunini.
| Giorno | Mattina | Pomeriggio | Sera |
|---|---|---|---|
| 1 – Portoferraio & Spiaggia di Prunini | Visita alle fortezze medicee e al centro storico di Portoferraio . | Pomeriggio alla Spiaggia di Prunini (Seccione) per snorkeling e relax. | Cena a Portoferraio; gelato sul lungomare. |
| 2 – Costa del Sole & Monte Capanne | Giornata alla scoperta di Cavoli, Seccheto e Fetovaia: spiagge di sabbia bianca, acque turchesi . | Salita con la cabinovia sul Monte Capanne per vista panoramica . | Cena a Marina di Campo; passeggiata sul lungomare. |
| 3 – Capoliveri & Lacona | Passeggiata nel borgo medievale di Capoliveri; visita al Museo dei Minerali . | Relax alla spiaggia di Lacona o Laconella; attività sport acquatici . | Cena tipica in hotel con grigliata sotto i pini; spettacolo o passeggiata serale a Capoliveri. |
Consigli extra: – Se hai ancora energie, al mattino presto del primo giorno puoi visitare Villa San Martino e la Palazzina dei Mulini prima di dirigerti alla spiaggia. – La sera del secondo giorno potresti fermarti nel borgo di San Piero per vedere il tramonto dalla terrazza panoramica.
5.2 Itinerario di una settimana
Per chi desidera approfondire la conoscenza dell’Elba, proponiamo un itinerario di 7 giorni basato sul nostro articolo “Cosa fare in una settimana” , integrato con alcune nuove tappe.
| Giorno | Itinerario | Dettagli |
|---|---|---|
| 1 – Arrivo a Lacona | Arrivo all’Hotel Giardino; sistemazione nelle camere; pomeriggio libero alla spiaggia di Lacona; passeggiata serale al tramonto sulla spiaggia. | |
| 2 – Portoferraio & Prunini | Visita di Portoferraio, fortezze medicee e ville napoleoniche ; pomeriggio a Seccione (Prunini) per snorkelling; rientro. | |
| 3 – Capoliveri e Monte Calamita | Passeggiata nel centro storico di Capoliveri; tour in mountain bike o jeep nelle miniere del Monte Calamita; visita alla spiaggia dell’Innamorata . | |
| 4 – Costa del Sole & Sant’Andrea | Spiagge Cavoli, Seccheto, Fetovaia al mattino ; pomeriggio a Sant’Andrea (famosa per le scogliere levigate e l’acqua cristallina). | |
| 5 – Marciana, Poggio & Monte Capanne | Visita ai borghi medievali di Marciana e Poggio; salita in cabinovia al Monte Capanne ; pranzo in rifugio; rientro. | |
| 6 – Porto Azzurro & miniere di Rio | Passeggiata a Porto Azzurro; visita alla fortezza spagnola e al Santuario della Madonna del Monserrato ; pomeriggio a Rio Marina con visita al Parco Minerario. | |
| 7 – Relax e partenze | Mattina alla spiaggia di Laconella o a Cala Giovanni; check‑out; se il traghetto parte tardi visita finale a Le Ghiaie a Portoferraio o al borgo di Marciana Marina. |
Questo itinerario bilancia mare, cultura e natura. Naturalmente puoi personalizzare le tappe: ad esempio dedicare una giornata intera al trekking della Grande Traversata Elbana, oppure sostituire la Costa del Sole con una gita in barca a Pianosa. Il nostro staff sarà felice di aiutarti a creare il tuo itinerario su misura.
6 – Clima, quando andare e come arrivare
6.1 Clima dell’Isola d’Elba
L’Elba ha un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. Le precipitazioni sono distribuite durante l’anno ma si concentrano in autunno e primavera . Ecco un riepilogo delle condizioni medie:
| Mese | Temp. minima (°C) | Temp. massima (°C) | Piogge | Note |
|---|---|---|---|---|
| Gennaio | 6 | 10 | Moderate | Clima freddo ma mai rigido . Possibili nevicate sul Monte Capanne. |
| Febbraio | 6 | 12 | Moderate | Giornate soleggiate alternate a piogge; poca gente. |
| Marzo | 8 | 15 | Moderate | Primavera; ideali per trekking e fioriture. |
| Aprile | 10 | 17 | Moderate | Feste di Pasqua; clima variabile. |
| Maggio | 14 | 22 | Basse | Inizio dell’estate; mare comincia a essere piacevole. |
| Giugno | 18 | 25 | Basse | Tempo ideale: giornate lunghe, acqua calda, poca affluenza. |
| Luglio | 20 | 28 | Scarse | Alta stagione; spiagge affollate, molti eventi. |
| Agosto | 21 | 29 | Scarse | Caldo; eventi e festa dell’Innamorata. |
| Settembre | 17 | 25 | Moderate | Clima piacevole, acqua ancora calda; meno turisti. |
| Ottobre | 14 | 21 | Moderate | Feste dell’uva; colori autunnali; mare ancora gradevole. |
| Novembre | 10 | 17 | Elevate | Mese più piovoso; atmosfere malinconiche. |
| Dicembre | 8 | 14 | Moderate | L’isola si anima con mercatini di Natale ; temperature miti . |
Quando consigliamo di visitare la Spiaggia di Prunini? – Giugno e settembre: mare caldo, clima gradevole, poca affluenza. – Luglio e agosto: troverai più persone, ma la spiaggia rimane relativamente tranquilla grazie all’accesso impegnativo; attenzione alle giornate di scirocco che possono portare alghe. – Primavera (aprile–maggio): la macchia mediterranea è in fiore; ottimo per foto.
6.2 Come arrivare all’Elba
L’isola è raggiungibile in traghetto o aliscafo dal porto di Piombino Marittima. Le compagnie principali sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries; collegano Piombino a Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa 1 ora.
Grazie alle convenzioni dell’hotel potrai ottenere tariffe scontate sui biglietti .
Per chi viaggia senza auto esiste un servizio di aliscafo (traghetti veloci) e, in estate, un servizio di autobus che collega i porti con le principali località balneari. Se arrivi in treno, la stazione di Piombino Marittima si trova accanto all’imbarco.
6.3 Come spostarsi sull’isola
- Auto propria o a noleggio: la soluzione più comoda; potrai raggiungere spiagge e borghi isolati. Consigliamo di prenotare l’auto in anticipo, specialmente in agosto.
- Scooter o moto: pratici per evitare traffico e parcheggiare facilmente.
- Bus di linea: collegano le principali località; ideale per spostamenti brevi (es. Lacona–Portoferraio, Lacona–Campo).
- Taxi e NCC: disponibili su prenotazione; utili per trasferimenti dalla stazione o dal porto.
- Bicicletta: l’Elba è collinare; consigliata solo per sportivi o per brevi tratti pianeggianti. L’hotel dispone di deposito biciclette .
7 – Domande frequenti sulla vacanza all’Elba e all’Hotel Giardino
In questa sezione raccogliamo alcune delle domande più frequenti che riceviamo. Le risposte sono basate sull’esperienza del nostro staff.
7.1 Domande generali sull’Elba
Quanto tempo serve per visitare l’intera isola? Per vedere le principali attrazioni e alcune spiagge bastano 3–4 giorni; per scoprire in profondità l’isola, esplorare borghi e percorsi di trekking, consigliamo almeno una settimana.
Quali sono le spiagge più belle dell’Elba? È difficile scegliere: nel versante meridionale spiccano Lacona (per le dune e la sabbia fine) , Fetovaia e Cavoli (acque turchesi) ; nel versante occidentale ci sono Sant’Andrea e Cotoncello; a nord trovi Le Ghiaie, Sansone, Capo Bianco e Seccione/Prunini; a est le spiagge di Barbarossa e Terranera vicino a Porto Azzurro .
L’isola è adatta ai bambini? Assolutamente sì: molte spiagge hanno fondali dolci (Lacona, Marina di Campo, Procchio); ci sono parchi giochi, musei minerari, acquari e fattorie didattiche.
È necessario prenotare il traghetto in anticipo? In alta stagione (luglio–agosto) è fortemente consigliato prenotare sia il traghetto che l’alloggio. Approfitta delle nostre convenzioni per risparmiare .
L’Elba è costosa? I prezzi sono in linea con le principali località turistiche italiane. Prenotando in bassa stagione (maggio, settembre) si risparmia. In generale, i costi principali sono: traghetto (ca. 100–150 € A/R per auto + passeggeri), carburante, parcheggi. Nei nostri articoli troverai tabelle con stime dei costi giornalieri .
7.2 Domande sull’Hotel Giardino
C’è il Wi‑Fi nelle camere? Il Wi‑Fi è disponibile nelle aree comuni; in alcune camere arriva il segnale ma non è garantito. Lo consideriamo un invito a staccare la spina!
Ci sono camere con angolo cottura? No, non offriamo angolo cottura; le nostre tariffe includono colazione e su richiesta mezza pensione o pensione completa con cucina casalinga.
Gli animali domestici sono ammessi? Sì, siamo pet friendly . Vi preghiamo di segnalarlo alla prenotazione; potrebbero esserci piccole aree dove non è consentito portarli (sala da pranzo).
C’è una piscina? No, ma la spiaggia di Lacona è a pochi passi. Preferiamo preservare l’ambiente naturale e offrire una vacanza all’aria aperta.
È possibile utilizzare il barbecue? Organizziamo grigliate settimanali; per motivi di sicurezza non è consentito accendere fuochi autonomamente nel parco.
A che ora è il check‑in e il check‑out? Il check‑in è dalle 15 e il check‑out entro le 10; in bassa stagione possiamo essere flessibili. È possibile depositare i bagagli prima e dopo gli orari per godersi la spiaggia .
Il parcheggio è gratuito? Sì, il parcheggio interno è gratuito e coperto da teli ombreggianti .
Siete attrezzati per ciclisti? Disponiamo di deposito biciclette sicuro . Organizzando in anticipo possiamo fornire contatti per officine e noleggio MTB.
Quali sono le politiche di cancellazione? Le condizioni variano a seconda della tariffa; generalmente è possibile cancellare gratuitamente fino a 14 giorni prima dell’arrivo. Contattaci per dettagli.
7.3 Domande sulla Spiaggia di Prunini
È facile trovare parcheggio? Ci sono pochi posti lungo la strada; arriva presto al mattino o utilizza l’autobus .
Ci sono bar o ristoranti? No; porta acqua e snack. Per pranzare puoi tornare a Portoferraio (5 min in auto) o al nostro hotel (15 min).
È sicura per i bambini? Il fondale è profondo; consigliamo attenzione. Gli scalini sono ripidi e non adatti a passeggini.
Qual è il momento migliore per lo snorkeling? Nelle giornate di tramontana, la visibilità sott’acqua è ottima. Porta una muta leggera se l’acqua è fredda.
7.4 Domande sulla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente
Il sistema dunale di Lacona è visitabile? Sì, un sentiero attraversa le dune; è importante restare sui percorsi per proteggere le piante endemiche come il giglio di mare .
Come posso contribuire a preservare la spiaggia di Prunini? Porta via i tuoi rifiuti, non accendere fuochi, non prelevare ciottoli o sabbia, rispetta la flora costiera.
L’hotel è ecologico? Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale: utilizziamo energia solare per l’acqua calda, facciamo raccolta differenziata, proponiamo menu con ingredienti locali e incentiviamo l’uso di biciclette.
8 – Storie e curiosità dall’Isola d’Elba
L’Elba è ricca di leggende e aneddoti. Concludiamo la nostra guida con alcune storie che potresti sentire durante il soggiorno.
8.1 Il tesoro di Napoleone
Si racconta che Napoleone, prima di partire definitivamente per Sant’Elena, abbia nascosto un tesoro da qualche parte sull’Elba. Molti lo hanno cercato tra le fortezze medicee, nelle campagne attorno a San Martino e persino nelle miniere, ma nessuno l’ha mai trovato. Oggi il “tesoro” dell’isola è la sua natura.
8.2 La leggenda dell’Innamorata
Secondo la tradizione, Maria e Lorenzo erano due giovani amanti di Capoliveri. Lorenzo fu rapito dai pirati turchi e portato sulla loro nave. Maria, disperata, si gettò in mare per raggiungerlo, lasciando cadere il mantello che si trasformò in una macchia di fiori rossi sulla costa. Da questa leggenda nasce la Festa dell’Innamorata , celebrata ogni 14 luglio con torce e processioni in mare.
8.3 La scoperta di Montecristo
L’isola di Montecristo, oggi riserva naturale integrale, divenne famosa grazie al romanzo di Alexandre Dumas “Il conte di Montecristo”. Nel XIX secolo era abitata da monaci e pirati; oggi è accessibile con permessi speciali per gruppi limitati.
8.4 Le miniere di ferro e la pirite
Per secoli l’Elba fu un importante polo minerario. I greci chiamavano l’isola Aethalia (“fuligginosa”) per via dei fuochi delle fucine. Le miniere di magnetite e pirite di Rio Marina e Capoliveri esportavano ferro in tutta Europa. Oggi i siti minerari sono musei a cielo aperto; durante le escursioni potrai raccogliere pezzi di ematite scintillanti (ma ricorda di non portare via i reperti!).
8.5 La farina di castagne e le tradizioni contadine
Nell’entroterra, soprattutto a Marciana e Poggio, si coltivano castagni secolari. Un tempo la farina di castagne era il principale sostentamento invernale; ancora oggi molti dolci e pani la utilizzano. In autunno si raccolgono le castagne e si partecipa alle “castagnate” di paese.
9 – Conclusioni: perché una guida così lunga?
Abbiamo scritto questa guida di oltre 10 000 parole perché crediamo che l’organizzazione e l’informazione siano la chiave per una vacanza indimenticabile. La Spiaggia di Prunini (Seccione) è una perla nascosta che merita una visita, ma non esiste solo lei: l’isola d’Elba è un mosaico di spiagge, borghi, montagne e sapori.
Soggiornare all’Hotel Giardino ti consente di vivere tutto questo senza stress. La nostra posizione nel golfo di Lacona – a pochi minuti da Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro – offre la flessibilità di visitare ogni angolo dell’isola; la nostra accoglienza familiare ti farà sentire in un ambiente intimo e autentico.
Speriamo che questa guida ti abbia fornito spunti utili e abbia acceso il desiderio di scoprire l’Elba in tutte le sue sfaccettature. Ti aspettiamo al Giardino!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: