Introduzione
L’Isola d’Elba è un piccolo grande mondo: in poco più di 224 chilometri quadrati racchiude paesaggi che variano dalle spiagge dorate ai promontori ricoperti dalla macchia mediterranea, dalle colline coltivate a vigneti alle montagne di granito fino ai 1.019 m del Monte Capanne . Ogni baia, ogni sentiero e ogni paese possiede una propria identità, legata alle vicende storiche che hanno visto alternarsi etruschi, romani, pisani, medicei e napoleonici. Chi desidera visitare l’isola non cerca solo un posto dove dormire, ma un punto di partenza che permetta di vivere a pieno questo mosaico di esperienze. In questa guida racconteremo l’Hotel Giardino, una piccola struttura a conduzione familiare situata nel cuore del Golfo di Lacona, e per accompagnarvi alla scoperta della Spiaggia di Reale e delle meraviglie circostanti. Scriviamo come se fossimo lo staff dell’hotel perché da sempre concepiamo la nostra ospitalità come un’estensione della nostra famiglia. Saremo quindi felici di rispondere alle vostre domande, di darvi consigli su cosa vedere e di guidarvi nel pianificare il vostro soggiorno in questa parte dell’Arcipelago Toscano.
Chi siamo e la storia dell’Hotel Giardino






Un hotel nato dal rispetto per la natura
L’Hotel Giardino nasce dalla passione per l’accoglienza e dall’amore per l’Isola d’Elba. Sin dagli anni Settanta la nostra famiglia ha aperto le porte della propria casa ai viaggiatori, trasformando l’antica casa colonica in una struttura ricettiva immersa in un parco di pini domestici e macchia mediterranea di oltre 30 000 m² . La posizione non è casuale: ci troviamo a Lacona, sul versante meridionale dell’isola, un’area centrale che permette di raggiungere facilmente sia la costa orientale (Porto Azzurro, Rio Marina, la Spiaggia di Reale) sia quella occidentale (Marina di Campo, Marciana, Pomonte). Il parco in cui sorge l’hotel, un’oasi verde che garantisce frescura anche nei mesi più caldi, custodisce tre edifici separati dove si distribuiscono le camere, la reception, il bar e il ristorante .
Ospitalità familiare
La nostra filosofia si basa sull’ospitalità familiare: desideriamo che gli ospiti si sentano a casa, accolti con un sorriso e circondati da attenzioni. Ogni mattina iniziamo con un generoso buffet a base di torte fatte in casa, pane fresco, frutta di stagione e specialità locali . A pranzo e a cena proponiamo una cucina semplice ma curata, basata su ingredienti freschi e su ricette della tradizione elbana e toscana. Gli ospiti con esigenze particolari (intolleranze, diete vegetariane) trovano sempre alternative su misura. Il clima familiare si riflette anche nei rapporti con i nostri collaboratori: molti fanno parte dello staff da diversi anni e condividono la nostra idea di ospitalità, fatta di professionalità e calore umano .
La struttura e i servizi principali
Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici e funzionali: tutte dispongono di aria condizionata, bagno privato con doccia, asciugacapelli, cassaforte, Wi‑Fi gratuito e televisore a schermo piatto . Alcune camere hanno l’ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre hanno balcone o patio; in tutti i casi è garantito il massimo della tranquillità grazie all’ampio parco che circonda gli edifici. Ogni camera è abbinata ad un posto auto numerato per consentire agli ospiti di parcheggiare comodamente all’ombra dei pini . La reception fornisce informazioni turistiche, prenota il traghetto con tariffe scontate , organizza escursioni e attività sportive. L’hotel dispone inoltre di un bar, di un ristorante con veranda e barbecue per cene all’aperto, di un’area giochi per bambini, di tavoli da ping‑pong, di un deposito per biciclette, di un piccolo campo di calcio e di una lavanderia a gettoni.
La nostra cucina: sapori elbani a tavola
Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino è la cucina. La mattina serviamo un ricco buffet con torte e biscotti fatti in casa, marmellate, salumi, formaggi, yogurt, cereali e frutta fresca . A pranzo e cena proponiamo un menù à la carte con piatti tipici dell’isola: cacciucco alla livornese, stoccafisso alla riese, spaghetti con il grongo, totani ripieni, risotti di mare, gurguglione (ratatouille elbana) e dolci come la schiaccia briaca e la sportella . D’estate organizziamo serate a tema con grigliate all’aperto e degustazioni di vini locali. Siamo attenti alle necessità dei più piccoli: prepariamo menù dedicati e pietanze semplici, offriamo seggioloni e scalda biberon. Inoltre, su richiesta, prepariamo pranzo al sacco per chi vuole trascorrere la giornata in spiaggia o affrontare un trekking.
Le camere: una panoramica sintetica
Nel seguente riepilogo trovate una panoramica delle diverse tipologie di camere e dei servizi principali offerti. Le descrizioni sono sintetiche: per ogni camera possiamo fornire maggiori informazioni e fotografie al momento della prenotazione.
| Tipologia di camera | Caratteristiche principali | Note |
|---|---|---|
| Camera doppia standard | Letto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato con doccia, aria condizionata, TV, Wi‑Fi, cassaforte. | Alcune camere dispongono di patio o balcone. |
| Camera tripla | Letto matrimoniale + letto singolo, bagno privato con doccia, aria condizionata, TV, Wi‑Fi, cassaforte. | Ideale per famiglie con un bambino; alcune con accesso diretto al giardino. |
| Camera quadrupla | Letto matrimoniale + due letti singoli o letto a castello, bagno privato, aria condizionata, TV, Wi‑Fi, cassaforte. | Disponibili sia al piano terra con patio che ai piani superiori con balcone. |
| Camera con giardino | Ingresso indipendente, piccolo giardino privato attrezzato con tavolo e sedie, bagno privato con doccia, aria condizionata, TV, Wi‑Fi, cassaforte. | Perfetta per chi viaggia con animali domestici (ammessi) . |
Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare l’Elba
Scegliere l’Hotel Giardino significa scegliere comodità e strategia. Ci troviamo in posizione centrale nel golfo di Lacona e siamo a breve distanza dalle principali strade provinciali che attraversano l’Elba. Questo ci permette di raggiungere in pochi minuti molte delle spiagge più belle dell’isola, i borghi storici e i siti naturalistici. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti dei nostri ospiti su motivi pratici e logistici.
Posizione centrale e collegamenti
Dove si trova esattamente l’hotel?
L’hotel è situato in Viale dei Golfi 936, località Lacona, nel comune di Capoliveri. La posizione è strategica perché si trova sulla strada provinciale che collega Portoferraio a Marina di Campo e Porto Azzurro. Siamo a meno di 100 m dal sentiero che conduce alla spiaggia di Lacona , a 15 minuti di auto da Capoliveri e Porto Azzurro, 20 minuti da Portoferraio e Marina di Campo. Questo consente di raggiungere facilmente la Spiaggia di Reale (circa 15 km, 20 minuti di auto) e di esplorare sia il versante orientale sia quello occidentale dell’isola.
È difficile raggiungere l’Hotel Giardino in auto?
No. Dal porto di Portoferraio si seguono le indicazioni per Lacona lungo la provinciale n. 25. Dopo circa 10 km si gira a destra verso Lacona e si percorre Viale dei Golfi per 1,5 km. L’hotel dispone di parcheggio gratuito con posto riservato per ogni camera . Se arrivate senza auto, il bus di linea 118 collega Portoferraio a Lacona; la fermata si trova a pochi passi dall’hotel .
Ci sono servizi di traghetto o aliscafi?
Sì. Dal porto di Piombino Marittima partono traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Il viaggio dura circa un’ora . Prenotando tramite la nostra reception usufruirete di tariffe scontate e procedure rapide . Offriamo inoltre consigli sugli orari migliori e sull’imbarco prioritario per chi viaggia con auto.
Servizi a misura di ospite
L’hotel è adatto alle famiglie?
Certo. La nostra struttura è pensata per i bambini: disponiamo di un parco con un’area giochi, un campo per giocare a calcio e un angolo con calcio balilla e ping‑pong. Nei pasti prepariamo menù su misura e serviamo orari flessibili. Le camere familiari e quadruple dispongono di spazi adeguati e molti dei nostri ospiti apprezzano la tranquillità del giardino dopo una giornata al mare .
Posso portare il mio animale domestico?
Sì, l’hotel è pet‑friendly e i nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti in quasi tutte le camere (tranne alcune aree comuni). Chiediamo solo di essere informati al momento della prenotazione per assegnarvi la stanza più adatta . All’interno del parco c’è spazio per le passeggiate e nei dintorni vi sono spiagge e sentieri dove i cani sono ammessi.
Avete connessione Wi‑Fi?
Sì. La connessione Wi‑Fi è disponibile gratuitamente in tutte le camere e nelle aree comuni . La password viene fornita al check‑in.
Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
Il check‑in è disponibile a partire dalle 14:00, mentre il check‑out è richiesto entro le 10:00 . Su richiesta e in base alla disponibilità possiamo concedere late check‑out o depositare i bagagli.
L’hotel è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Abbiamo camere al piano terra con accesso diretto e bagni dotati di doccia a raso, e alcune aree comuni sono prive di barriere. Consigliamo comunque di contattarci prima di prenotare per verificare la disponibilità.
Esperienze personalizzate
Organizzate escursioni e tour?
Sì, collaboriamo con guide locali e centri diving per proporre snorkeling, immersioni e kayak sia a Lacona che in altre spiagge (Reale, Margidore, Terranera). Suggeriamo percorsi di trekking come l’escursione sul promontorio di Capo Stella e l’anello del Monte Capanne . Possiamo prenotare gite in barca con partenza da Porto Azzurro o Marina di Campo e degustazioni in cantine locali.
È possibile noleggiare biciclette o e‑bike?
Disponiamo di un deposito per biciclette e collaboriamo con un noleggio e‑bike a Capoliveri. Molti itinerari partono direttamente dall’hotel: i sentieri di Capo Stella e di Lacona sono adatti alla mountain bike, mentre i percorsi verso Porto Azzurro e Capoliveri offrono scorci panoramici sul Golfo Stella.
Fornite menu per celiaci o vegetariani?
Certamente. Siamo preparati a cucinare piatti senza glutine e proponiamo sempre opzioni vegetariane e vegane. Comunicateci le vostre esigenze al momento della prenotazione o all’arrivo e saremo lieti di accontentarvi.
La spiaggia di Lacona: la nostra “casa”
Caratteristiche della spiaggia
La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’isola (circa 1 200 m) ed è famosa per la sabbia fine e dorata e per l’acqua cristallina . Si trova in un’ampia baia rivolta a sud, protetta dai promontori di Capo di Stella a est e Capo Fonza a ovest. Il fondale digrada dolcemente e si mantiene basso per decine di metri, rendendo la spiaggia ideale per famiglie con bambini e per chi ama camminare in acqua . Dietro la spiaggia si sviluppa un sistema dunale unico nell’arcipelago toscano, con vegetazione di ravastrello marittimo, graminacee e gigli di mare . La parte centrale della spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, bar, ristoranti e scuole di windsurf, vela, SUP e diving , mentre ai lati ci sono zone libere dove ci si può stendere all’ombra dei pini.
Il breve sentiero che parte dal nostro hotel vi permette di raggiungere la spiaggia in cinque minuti attraversando il bosco e le dune . Vi consigliamo di osservare la flora dunale e, se siete fortunati, le tracce di testuggini marine Caretta caretta: nel 2023 sulla spiaggia sono nati 89 tartarughini !
Tabella riepilogativa della spiaggia di Lacona
| Aspetto | Descrizione sintetica |
|---|---|
| Lunghezza | Circa 1 200 m |
| Esposizione | Sud; riparata dai venti settentrionali, consigliata con Tramontana, Grecale e Maestrale |
| Tipo di arenile | Sabbia finissima e dorata, con dune e pineta |
| Fondale | Sabbioso, digrada dolcemente; adatto ai bambini |
| Servizi | Stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuola vela/windsurf, noleggio canoe e SUP, diving center, parcheggi a pagamento |
| Curiosità | In estate la spiaggia ospita attività ecologiche e progetti di tutela della flora dunale; nel 2023 è stata segnalata la schiusa di 89 uova di Caretta caretta |
Domande frequenti sulla spiaggia di Lacona
Quanto costa il parcheggio?
Nei pressi della spiaggia ci sono diversi parcheggi privati con tariffe che variano dai 6 € agli 8 € al giorno . In bassa stagione è possibile trovare posto gratuito lungo la strada, ma consigliamo di arrivare presto al mattino .
Come si raggiunge la spiaggia senza auto?
La linea di autobus 118 collega Portoferraio a Lacona e ferma vicino all’ingresso della spiaggia . Dal nostro hotel potete scendere a piedi in pochi minuti.
Ci sono servizi per disabili?
Sì. Molti stabilimenti balneari dispongono di pedane e sedie anfibie per consentire l’accesso al mare anche a chi ha difficoltà motorie.
Che sport posso praticare?
Oltre al nuoto, è possibile noleggiare kayak, pedalò, windsurf e SUP . Nei fondali rocciosi presso Capo di Stella e Capo Fonza si trova posidonia e un’ampia fauna marina, ideale per immersioni e snorkeling .
La spiaggia di Reale e il laghetto di Terranera
La Spiaggia di Reale è una piccola baia situata a circa 20 minuti d’auto dall’Hotel Giardino, nel territorio di Porto Azzurro ma prossima alle miniere di Rio. Il suo nome deriva dal latino rivus, “ruscello”, per via del torrente che un tempo sboccava nella baia . Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche e perché merita una visita.
Descrizione e servizi
La spiaggia misura poco più di 100 m di lunghezza e si presenta come una striscia ampia di sabbia fine mista a ghiaia, ciottoli e piccoli sassi . Il contesto è selvaggio e circondato dalla macchia mediterranea, ma sono presenti diversi servizi: un bar e una pizzeria sul lungomare, uno stabilimento balneare con noleggio ombrelloni, sdraio e lettini, punti per affittare gommoni, canoe e pedalò, una scuola di windsurf e diving . La spiaggia è apprezzata da famiglie e giovani; è vicina a campeggi e residence ma mantiene un’atmosfera rilassata .
Il fondale digrada gradualmente ed è limpido e cristallino, con scogli e secche ai lati della baia che offrono spunti per lo snorkeling . Sul lato destro c’è una passerella che permette l’accesso alle persone con mobilità ridotta e vi è una corsia riservata per l’attracco di piccole imbarcazioni . La spiaggia è servita da un ampio parcheggio gratuito sterrato e da una fermata della navetta Marebus che in estate collega Porto Azzurro alle spiagge .
Il laghetto di Terranera
Uno dei motivi che rendono la Spiaggia di Reale unica è la presenza, a poche centinaia di metri di distanza, del suggestivo laghetto di Terranera. Camminando dieci minuti lungo il sentiero che costeggia la scogliera si attraversa una vecchia miniera abbandonata e si giunge alla spiaggia di Terranera; alle sue spalle si apre un bacino di acqua verde smeraldo formato dal riempimento con acqua sulfurea e marina di un antico scavo minerario . Qui venivano estratti ematite, magnesite e pirite; i residui metallici, oggi visibili come pagliuzze scintillanti di ematite nella sabbia nera, conferiscono al paesaggio colori surreali . La spiaggia di Terranera è divisa in due parti: una lingua di sabbia nera scintillante che costeggia il mare e la duna rossa che separa il lago dal mare . Il bagno nel lago è vietato per motivi di sicurezza , ma la visione dell’acqua verde accanto al blu del mare è da cartolina.
Come arrivare alla spiaggia di Reale
Dal nostro hotel si raggiunge la spiaggia di Reale percorrendo la provinciale Lacona–Portoferraio in direzione Porto Azzurro, poi la strada n. 26 verso Rio Marina. A un chilometro dal bivio per Capo d’Arco/Reale si svolta a destra: un ampio parcheggio gratuito precede la spiaggia . In alta stagione consigliamo di partire al mattino presto, perché la spiaggia è frequentata e la strada di accesso può diventare affollata .
Tabella riepilogativa della spiaggia di Reale
| Aspetto | Descrizione |
|---|---|
| Lunghezza | Circa 100 m |
| Arenile | Sabbia fine mista a ghiaia, ciottoli e piccoli sassi |
| Fondale | Digradante, limpido, con secche e scogli laterali ideali per snorkeling |
| Servizi principali | Stabilimento balneare con noleggio ombrelloni e sdraio, bar, pizzeria, noleggi gommoni/canoe/pedalò, scuola di windsurf e diving, passerella per disabili |
| Parcheggio | Ampio parcheggio gratuito sterrato |
| Curiosità | Il nome deriva da rivus (“ruscello”) ; collegamento pedonale al laghetto di Terranera |
Domande frequenti sulla spiaggia di Reale
La spiaggia è adatta ai bambini?
Sì, il fondale digrada dolcemente e l’ambiente è tranquillo . Tuttavia, raccomandiamo di utilizzare scarpette da mare perché alcuni tratti dell’arenile sono ghiaiosi.
Posso portare il cane?
In teoria l’accesso ai cani non è consentito sull’arenile, ma è tollerato se l’animale rimane al guinzaglio sotto l’ombrellone nello stabilimento . Suggeriamo comunque di visitare le spiagge libere di Norsi o Margidore se viaggiate con il vostro cane.
È necessaria l’auto?
L’auto è consigliata. In alternativa, dalla fermata di Lacona potete prendere l’autobus per Porto Azzurro e cambiare con la navetta Marebus diretta alla spiaggia di Reale .
Altre spiagge nelle vicinanze di Lacona e Reale
Il vantaggio di soggiornare all’Hotel Giardino è la possibilità di cambiare spiaggia ogni giorno senza dover affrontare lunghi trasferimenti. Di seguito presentiamo alcune delle baie più belle raggiungibili in pochi minuti di auto.
Laconella
La spiaggia di Laconella è una piccola insenatura sulla destra del Golfo di Lacona, protetta dalla Punta della Contessa. Lunga circa 150–200 m, è caratterizzata da sabbia dorata con qualche sassolino e da un ambiente selvaggio privo di servizi . Nonostante sia vicina alla grande spiaggia di Lacona, Laconella mantiene un’atmosfera appartata e silenziosa. Accanto alla punta si trovano postazioni militari della seconda guerra mondiale e, superata la punta, una seconda caletta di ghiaia scura ancora più protetta . L’accesso avviene percorrendo una strada stretta, prima asfaltata e poi sterrata, con pochi posti auto . Si consiglia di portare acqua e ombrellone perché non ci sono bar.
Margidore
Situata ai piedi del promontorio di Capo Stella, la spiaggia di Margidore si estende per circa 750 m e 25 m di larghezza . L’arenile è costituito da sassolini levigati, prevalentemente grigi con sfumature rosse; in alcuni tratti affiora la sabbia . Il lato destro ospita una gru e un piccolo porto per barche, mentre il resto della spiaggia è libero salvo un piccolo tratto attrezzato . Il mare, limpido e dai riflessi turchesi, ha fondali digradanti e sabbiosi . Alle spalle si erge una pineta privata e sulla spiaggia è possibile noleggiare canoe, pedalò, surf e frequentare la scuola di windsurf . Margidore è poco affollata perché la vicina Lacona attira la maggior parte dei bagnanti . L’accesso in auto è semplice: un’unica strada costiera conduce alla spiaggia e vi è un parcheggio a pagamento a circa 100 m dall’arenile .
Norsi
Norsi è una spiaggia di ghiaia scura, lunga circa 400 m e relativamente riparata. Si trova all’interno del Golfo Stella, esposta solo ai venti meridionali . La particolarità di questa cala è che l’arenile si incurva verso il mare, anziché verso la costa . Circondata da scogliere con grotte marine, offre uno scenario selvaggio e romantico. La spiaggia dispone di un piccolo parcheggio (accesso da una deviazione sterrata sulla provinciale) e di pochi servizi: un bar, un tratto attrezzato con ombrelloni e sdraio e un noleggio per attività subacquee e windsurf . È ideale per chi ama i luoghi appartati: anche in alta stagione non è mai troppo affollata.
Acquarilli
Acquarilli è famosa per la sua natura selvaggia e per essere una delle pochissime spiagge autorizzate al naturismo sull’isola. L’arenile, lungo circa 220 m , è costituito da sabbia e piccoli ciottoli neri . La costa circostante è quasi a strapiombo e la macchia mediterranea arriva a ridosso della spiaggia, regalando un paesaggio incontaminato . La trasparenza dell’acqua permette di osservare i fondali dall’alto e il panorama spazia dalla spiaggia di Norsi agli isolotti dei Gemini . L’accesso è impegnativo: il sentiero scende per circa 100 m di dislivello ed è scosceso . Proprio per questo la spiaggia è poco frequentata e resta ideale per praticare naturismo, autorizzato con delibera comunale dal 2015 . Non vi sono servizi sulla spiaggia; è consigliabile fermarsi al bar del parcheggio prima di scendere .
Tabella comparativa delle spiagge
| Spiaggia | Lunghezza | Tipo di arenile | Servizi | Note |
|---|---|---|---|---|
| Lacona | ~1 200 m | Sabbia dorata con dune | Stabilimenti, bar, ristoranti, sport acquatici | Ideale per famiglie; sistema dunale protetto; nido di Caretta caretta |
| Reale | ~100 m | Sabbia mista a ghiaia e ciottoli | Stabilimento, bar, pizzeria, noleggi, parcheggio gratuito | Vicina al laghetto di Terranera; ideale per snorkeling |
| Laconella | 150–200 m | Sabbia dorata con sassolini | Nessun servizio; area selvaggia | Protetta dalla Punta della Contessa; seconda caletta di ghiaia |
| Margidore | ~750 m | Ghiaia levigata con tratti sabbiosi | Noleggio canoe/pedalò/surf, scuola windsurf, piccolo porto | Meno affollata; panorami sul Golfo Stella e sulle isole Gemini |
| Norsi | ~400 m | Ghiaia scura | Bar, tratto attrezzato, parcheggio | Spiaggia arcuata; grotte marine |
| Acquarilli | ~220 m | Sabbia e ciottoli neri | Nessun servizio; bar al parcheggio | Spiaggia naturista; panorama sulla costa di Capoliveri |
Itinerari naturalistici e trekking
Oltre alle spiagge, l’Elba offre una fitta rete di sentieri che permettono di scoprire panorami mozzafiato, antiche miniere e siti storici. Lacona, grazie alla sua posizione centrale, è il punto di partenza ideale per escursioni di diversa difficoltà. Di seguito presentiamo alcuni itinerari consigliati.
Il promontorio di Capo Stella
Capo Stella è la penisola che separa il Golfo di Lacona dal Golfo Stella. L’escursione completa (sentiero CAI 258 e 257A/B) copre circa 2,5 km fino alla punta e può essere affrontata come anello in 1–2 ore . Dal bivio per la spiaggia di Margidore si imbocca Via di Capo Stella; superata una sbarra che blocca l’accesso ai veicoli non autorizzati, si segue la strada sterrata fino al Monte Capo Stella (154 m) per ammirare panorami sulle baie di Margidore, Lacona, Lido di Capoliveri e sulle isole Gemini . Il ritorno avviene attraverso il sentiero 257A che segue il crinale, permettendo di osservare le formazioni geologiche ofiolitiche (serpentiniti, gabbri e basalti risalenti a 150 milioni di anni fa) . La vegetazione è composta da macchia mediterranea con ginestre, lentischi e corbezzoli; in primavera la fioritura delle ginestre spinose colora il percorso di giallo .
Una curiosità storica: Napoleone, durante il suo esilio elbano, aveva intenzione di recintare Capo Stella per farne una riserva di caccia personale . Oggi il promontorio è stato risparmiato dalla cementificazione e offre uno degli angoli più intatti dell’isola.
Sentiero Barbarossa – Reale – Terranera
Per chi desidera un trekking breve ma suggestivo, consigliamo il percorso che da Barbarossa (Porto Azzurro) conduce alla spiaggia di Terranera passando per Reale. Il sentiero numero 223 (20 minuti, facile) parte dalla spiaggia di Barbarossa e sale con una scalinata per poi proseguire quasi pianeggiante lungo la scogliera fino alla spiaggia di Reale e al laghetto di Terranera . Lungo il tragitto si notano i resti dell’antica miniera di ferro e le scogliere di colori rossastri dovuti ai minerali . È un itinerario adatto a famiglie e permette di combinare la visita alla spiaggia con un tuffo nella storia mineraria dell’isola.
Anello del Monte Capanne e Marciana
Una gita più impegnativa ma imperdibile è quella al Monte Capanne, la montagna più alta dell’isola (1.019 m). Si parte dal paese montano di Marciana (circa 45 minuti d’auto dall’hotel) e si può salire a piedi attraverso le mulattiere o con la caratteristica cabinovia gialla che in 20 minuti porta in vetta. Da qui il panorama spazia su tutto l’Arcipelago Toscano e, nelle giornate limpide, sulla Corsica e la costa toscana . Dal paese di Marciana si possono visitare la fortezza pisana, il Museo Archeologico e il centro medievale con le sue scalinate. In discesa si suggerisce di visitare Marciana Marina, con il lungomare pittoresco, la torre pisana e il quartiere del Cotone .
Sentieri minerari di Rio Marina e Rio nell’Elba
La parte orientale dell’isola custodisce una lunga tradizione di miniere a cielo aperto. A Rio Marina e Rio nell’Elba, a circa 25 km dall’hotel, si trova il Parco Minerario dell’Elba, dove è possibile effettuare visite guidate a bordo di un trenino nelle gallerie e nelle cave di ematite e pirite . Gli scavi hanno originato laghetti dai colori rosso intenso (Laghetto delle Conche) e panorami lunari. Le miniere furono sfruttate sin dall’epoca etrusca e romana; nel Medioevo i Pisani le fortificarono e costruirono forni fusori per la lavorazione del ferro . Oggi, oltre alle visite, si possono collezionare cristalli e scoprire la storia mineraria nell’Ecomuseo di Rio nell’Elba .
I borghi da visitare
L’Elba non è fatta solo di spiagge e natura, ma anche di paesi ricchi di storia, tradizione e cultura. Ecco alcuni borghi facilmente raggiungibili dall’Hotel Giardino.
Capoliveri
Situato su un promontorio a 167 m d’altezza, Capoliveri è il paese più vicino al nostro hotel (10 km). Di origini antiche (etrusche e romane), offre un dedalo di vicoli e piazzette animate da botteghe artigiane, enoteche e ristoranti. Imperdibili la chiesa di Santa Maria Assunta e la piazza del Cavatore, da cui si gode un panorama sul Golfo Stella . Presso la piazza principale si trova il piccolo Museo del Mare, dedicato al ritrovamento del relitto del Polluce. Un’altra attrazione è il Museo delle Miniere della Calamita, che offre visite guidate nelle gallerie dell’ottocentesca miniera di magnetite . Capoliveri è famoso per le sue feste: in giugno si tiene la Legend Cup, gara internazionale di mountain bike, e in ottobre la Festa dell’Uva.
Porto Azzurro
Porto Azzurro (11 km dal nostro hotel) è un borgo marinaro dalle case color pastello, dominato dal Forte San Giacomo – una fortezza spagnola del 1603, oggi adibita a carcere. Il lungomare ospita mercatini serali, gelaterie e locali. Dal porto partono escursioni in barca verso le spiagge della costa est. Da non perdere la Piccola Miniera, un percorso sotterraneo in trenino che ricostruisce la vita dei minatori, e il santuario della Madonna di Monserrato, raggiungibile con una camminata panoramica . Sulla collina sovrastante il paese si trova l’orto botanico di Orto dei Semplici, dove vengono coltivate piante officinali e aromatiche.
Portoferraio
Portoferraio, capoluogo dell’isola, è raggiungibile in 20 minuti di auto. La città conserva fortificazioni medicee impressionanti: Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella formano una cinta muraria che difendeva il porto . Tra i luoghi da visitare figurano la Palazzina dei Mulini, residenza di Napoleone durante il suo esilio del 1814 – 1815, e Villa San Martino, residenza estiva immersa nel verde . Il centro storico, con i suoi stretti carrugi, ospita negozi, ristoranti e il mercato settimanale. Al porto partono traghetti per Piombino, escursioni in barca e gite all’isola di Pianosa.
Marciana e Marciana Marina
Marciana è uno dei paesi più antichi dell’Elba: si sviluppa sulla costa nord-ovest a 375 m d’altitudine e conserva un impianto medievale con la Fortezza Pisana, le antiche case addossate e il Museo Archeologico . Dal paese parte la cabinovia per il Monte Capanne, mentre lungo i vicoli si trovano botteghe di artigianato e laboratori di pasticceria. Marciana Marina, sulla costa, è un’elegante località balneare con un lungomare fiancheggiato da palme, la Torre Pisana e il quartiere del Cotone, un antico villaggio di pescatori . È famosa per i ristoranti di pesce e le barche ormeggiate a pochi metri dalla passeggiata.
Rio Marina e Rio nell’Elba
Questi due paesi sorgono nell’area mineraria dell’isola. Rio Marina si affaccia su un piccolo porto e conserva edifici color rosso a testimonianza dell’estrazione di ematite e pirite. Qui ha sede il Museo dei Minerali dell’Elba e parte il trenino che accompagna i visitatori nelle miniere . Rio nell’Elba, su una collina, è un paese rurale circondato da mulini a vento; al Museo Civico si possono ammirare reperti preistorici e la collezione “Gente di Rio” con cristalli provenienti dalle miniere . La tradizione gastronomica include la sportella, un dolce pasquale a base di uvetta, anice e noci .
Marina di Campo
Marina di Campo, a circa 15 km dall’hotel, è una vivace località con una lunga spiaggia di sabbia chiara. La passeggiata lungo il porto ospita negozi, bar e gelaterie; nel centro storico spicca la torre pisana a pianta circolare e la chiesa di San Gaetano. Il paese ospita l’Acquario dell’Elba, con oltre 150 specie mediterranee , ideale per una visita con i bambini o durante una giornata di pioggia.
Storia e cultura dell’Isola d’Elba
Dalle miniere etrusche alle fortezze medicee
L’Isola d’Elba è stata abitata fin dal Neolitico, ma è con gli etruschi che inizia lo sfruttamento sistematico del suo ricco giacimento di minerali ferrosi. Le miniere a cielo aperto di Rio Marina, Capo Bianco, Ortano e Terranera erano note per l’ematite, la pirite, la magnetite e la limonite; l’estrazione del ferro e la sua lavorazione resero l’isola un centro strategico nel Mediterraneo . Gli etruschi svilupparono forni fusori e commerciarono il ferro con altre popolazioni della Penisola . I romani proseguirono l’attività mineraria ma introdussero la schiavitù nelle miniere .
Nel Medioevo l’Elba divenne contesa tra pisani e genovesi; i pisani rafforzarono le miniere e costruirono fortificazioni per difendere il ferro . In epoca medicea (XVI secolo) Cosimo I de’ Medici trasformò Portoferraio (allora Cosmopoli) in una città fortificata con bastioni e fortezze per proteggere il canale di Piombino dai pirati. Le mura delle Fortezze Falcone e Stella e la Torre della Linguella sono ancora oggi simboli della città .
L’esilio di Napoleone e il contributo di François de Larderel
Il periodo più celebre della storia elbana è il breve esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814–1815. L’imperatore sbarcò a Portoferraio il 4 maggio 1814 e fu nominato sovrano dell’isola. Durante i dieci mesi di permanenza riformò l’amministrazione, costruì strade, riorganizzò l’esercito e introdusse nuovi metodi agricoli. Le sue residenze, la Palazzina dei Mulini e la Villa di San Martino, sono oggi musei visitabili . Napoleone tentò anche di creare una riserva di caccia a Capo Stella , ma il progetto rimase sulla carta.
Cultura e tradizioni
L’Elba ha un ricco patrimonio culturale fatto di tradizioni culinarie e religiose. Tra i piatti tipici spiccano il cacciucco (zuppa di pesce), il gurguglione (stufato di verdure), il sformato di baccalà, il pasticcio di chiocciole e i dolci schiaccia briaca e sportella. Le feste popolari includono la Festa dell’Uva a Capoliveri, la Festa di San Giovanni a Marina di Campo e la Festa della Madonna del Monte a Marciana. La musica folcloristica è ancora viva e accompagna le processioni religiose. Molti artigiani producono ceramiche, tessuti e oggetti in pietra lavica.
Domande frequenti sull’Isola d’Elba e soggiorno all’Hotel Giardino
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
Ogni stagione ha i suoi vantaggi. La primavera (aprile–giugno) offre temperature miti, vegetazione in fiore e tranquillità; è perfetta per il trekking e le visite culturali . L’estate (luglio–agosto) regala mare caldo e attività balneari ma è più affollata. Settembre e ottobre sono ideali per chi cerca mare e escursioni con temperature più moderate.
Quali attività possono fare i bambini?
Oltre alle spiagge con fondali sicuri, ci sono il Parco Minerario di Rio Marina con il trenino, l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo , il santuario della Madonna di Monserrato a Porto Azzurro e le rocche medicee di Portoferraio. All’hotel organizziamo serate di cinema all’aperto e giochi nel parco.
Esistono percorsi ciclabili o per e‑bike?
Capoliveri è famosa per i suoi trail per mountain bike e per la Legend Cup; vi sono percorsi segnalati che attraversano il Monte Calamita e raggiungono la costa . La Grande Traversata Elbana (GTE) è un itinerario lungo che attraversa l’isola da est a ovest; si può percorrere in tappe anche in bicicletta. Nelle vicinanze dell’hotel ci sono percorsi ad anello verso Capo Stella e Laconella.
Come ci si sposta sull’isola senza auto?
La rete di autobus collega tutte le principali località, ma gli orari sono meno frequenti fuori stagione. In estate molti comuni attivano navette gratuite verso le spiagge (Marebus a Porto Azzurro, Navetta del Mare a Capoliveri). È possibile noleggiare scooter, auto e biciclette elettriche presso i vari noleggi segnalati dalla reception.
L’Hotel Giardino è sostenibile?
Sì, adottiamo pratiche di risparmio idrico ed energetico, utilizziamo prodotti a km zero nella nostra cucina e promuoviamo la raccolta differenziata. Il parco che circonda la struttura contribuisce a creare un microclima fresco e a ridurre l’impatto ambientale.
Consigli pratici e informazioni utili
Come arrivare sull’isola
I traghetti per l’Elba partono da Piombino Marittima e arrivano a Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Il viaggio dura circa un’ora . Sono disponibili corse di diverse compagnie (Moby, Toremar, BluNavy e Corsica Ferries). In alta stagione si consiglia di prenotare con anticipo; come ospiti dell’Hotel Giardino potete usufruire di tariffe agevolate . Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è Piombino Marittima, collegata al porto.
Come muoversi
L’auto rimane il mezzo più comodo per esplorare l’isola, ma non è indispensabile. Le linee di autobus locali collegano Portoferraio con Lacona, Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Rio Marina e Marciana. In estate alcune località offrono navette per le spiagge. Numerosi servizi di taxi e noleggio scooter/bici sono disponibili. Ricordate che molte strade sono strette e panoramiche: procedete con prudenza.
Consigli di sicurezza
Il mare dell’Elba è generalmente sicuro, ma in alcune spiagge come Acquarilli o Laconella non ci sono bagnini. Portate acqua, crema solare e cappello. In montagna seguendo i sentieri, informate sempre qualcuno del vostro itinerario e portate calzature adeguate. Evitate di accendere fuochi e rispettate la natura: il sistema dunale di Lacona ospita specie protette , e nelle miniere di Terranera i residui metallici devono essere osservati senza essere rimossi.
Shopping e prodotti locali
Nei mercati di Capoliveri e Porto Azzurro potete acquistare vini dell’Elba (Ansonica, Aleatico), miele, marmellate, olio extravergine, formaggi caprini e biscotti come il Panficato. Nel nostro ristorante proponiamo degustazioni di vini locali abbinati a piatti tradizionali.
Clima e cosa mettere in valigia
Il clima mediterraneo dell’Elba è mite. D’estate le temperature si attestano tra 28 e 32 °C; primavera e autunno variano tra 18 e 25 °C. Portate con voi costumi, abbigliamento leggero, giacca a vento per le escursioni in quota, scarpe da trekking, scarpette da mare (utili a Reale, Margidore, Norsi e Acquarilli), e repellenti per zanzare. Un kit di pronto soccorso è sempre consigliato.
Conclusioni
Scrivere questa lunga guida ci ha permesso di condividere la nostra passione per l’Isola d’Elba e per l’ospitalità che da sempre caratterizza l’Hotel Giardino. Abbiamo illustrato in dettaglio i servizi della nostra struttura, le camere, la cucina e il clima familiare che contraddistingue il soggiorno. Abbiamo presentato la Spiaggia di Lacona, la spiaggia “di casa”, e abbiamo descritto la Spiaggia di Reale con il laghetto di Terranera, offrendo indicazioni pratiche su come raggiungerle, cosa fare e quali servizi aspettarsi. Abbiamo esplorato altre spiagge vicine come Laconella, Margidore, Norsi e Acquarilli, fornendo tabelle comparative che vi aiutino nella scelta.
Con l’aiuto delle fonti più autorevoli (InfoElba, il nostro blog, il Parco Nazionale e altre risorse istituzionali) abbiamo raccontato itinerari naturalistici, percorsi di trekking, borghi da visitare e aspetti storici e culturali dell’isola. Abbiamo incluso domande e risposte per chiarire i dubbi più comuni e consigli pratici per vivere l’Elba in sicurezza e consapevolezza.
Speriamo che questa guida sia un compagno utile nel pianificare la vostra vacanza. L’Hotel Giardino non è solo un luogo dove dormire, ma un punto di partenza da cui partire per scoprire le mille sfumature dell’Isola d’Elba. Vi aspettiamo con la certezza che, una volta tornati a casa, porterete con voi il ricordo dei profumi della macchia mediterranea, del sapore del nostro cacciucco, del suono delle onde a Reale e della gentilezza con cui sarete stati accolti.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: