Dove dormire in zona Spiaggia di Ripa Barata all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

L’isola d’Elba è un piccolo continente nel cuore del mar Tirreno: spiagge di sabbia dorata, boschi di macchia mediterranea, miniere di ferro, fortezze medicee e borghi arroccati si alternano in poche decine di chilometri quadrati. Per chi desidera scoprire l’Elba partendo da un punto strategico vicino al mare, l’Hotel Giardino rappresenta una scelta ideale. Questa guida, scritta dallo staff dell’hotel, nasce per raccontare nel dettaglio la struttura, i servizi e il territorio circostante. Parleremo della nostra filosofia di accoglienza, delle camere, della cucina, delle spiagge di Lacona e Ripa Barata, dei modi per raggiungerci e delle esperienze da non perdere sull’isola. Risponderemo alle domande più frequenti e proporremo itinerari per ogni tipo di ospite: famiglie, coppie, escursionisti e amanti degli sport acquatici. Lungo il racconto citeremo solo l’Hotel Giardino come punto di riferimento, perché siamo convinti che la nostra struttura offra tutto ciò che serve per un soggiorno completo tra relax, natura e cultura.

La nostra filosofia di ospitalità

Un albergo familiare immerso nel verde

L’Hotel Giardino non è semplicemente un luogo dove dormire: è una casa lontano da casa. Nato come hotel a gestione familiare e situato nel cuore del Golfo di Lacona, è circondato da un parco di circa 30 000 m² dove la macchia mediterranea incontra pini marittimi e piante di leccio . Questa estensione di verde crea un’oasi di tranquillità in cui gli ospiti possono passeggiare, leggere un libro all’ombra o lasciarsi coccolare dai profumi di resina e mirto. La spiaggia di Lacona dista appena 100 metri dalla struttura e si raggiunge tramite un comodo sentiero che attraversa una zona dunale protetta . Il mare e la pineta diventano così un prolungamento naturale del nostro giardino, offrendo continui spunti per godere della natura.

Accoglienza autentica e cura per l’ospite

Sin dalla nostra nascita ci siamo concentrati sulla qualità dell’accoglienza. La prima colazione, il pranzo e la cena vengono proposti con ricchi buffet che valorizzano ingredienti locali e stagionali . La nostra cucina ascolta le esigenze di tutti: prepariamo menu personalizzati per bambini e per ospiti con intolleranze alimentari o esigenze particolari . Questa attenzione si estende ai servizi extra che offriamo, come il parcheggio ombreggiato privato, la connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e la disponibilità di deposito per biciclette e attrezzatura subacquea . La filosofia pet‑friendly garantisce la possibilità di viaggiare con i propri animali domestici , mentre le convenzioni con i traghetti consentono di raggiungere l’isola a tariffe agevolate . Ogni membro dello staff è sempre pronto a consigliare spiagge, escursioni e ristoranti o a suggerire un libro sulla storia dell’Elba. Crediamo che la vera ospitalità risieda nell’ascolto: conoscere i desideri degli ospiti ci permette di rendere unica ogni vacanza.

Un albergo come base per esplorare l’isola

La posizione dell’Hotel Giardino all’interno del comune di Capoliveri, ma a pochi chilometri da Portoferraio, Porto Azzurro e Marina di Campo, consente di raggiungere in pochi minuti i principali centri dell’isola . La vicinanza a Lacona e a numerose altre spiagge (tra cui Ripa Barata, Morcone, Pareti, Innamorata e Naregno) permette di cambiare paesaggio ogni giorno. La parte settentrionale dell’isola, con i piccoli borghi montani e i sentieri di trekking, è facilmente raggiungibile in auto. Se amate lo sport, l’hotel offre sconti e convenzioni per partecipare a eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . Chi preferisce rilassarsi potrà invece trascorrere giornate al mare, gustare una cena nel nostro ristorante e ammirare il tramonto sulle colline.

Camere e servizi dell’Hotel Giardino

Camere semplici e funzionali

Le nostre camere sono pensate per offrire comfort senza eccessi. Tutte dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere possiedono un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre hanno balcone o patio . Questa suddivisione consente agli ospiti di scegliere tra la tranquillità di un’area appartata e la comodità di una vista esterna. Ogni stanza è arredata con materiali naturali e colori neutri, in modo da creare un ambiente rilassante che richiami la semplicità dell’isola. La pulizia e la manutenzione sono al centro delle nostre attenzioni, con servizio di pulizia giornaliero e sostituzione della biancheria su richiesta .

Servizi in camera

Le dotazioni in camera comprendono:

  • Balcone o giardino privato (in molte camere) .
  • Doccia e servizio bagno completo con set di cortesia .
  • Aria condizionata regolabile .
  • TV a schermo piatto .
  • Cassaforte per proteggere gli oggetti di valore .
  • Connessione Wi‑Fi .
  • Frigorifero, su richiesta .
  • Asciugacapelli .

Gli ospiti possono richiedere culle o letti aggiuntivi per i bambini e usufruire del servizio di luggage storage alla reception . Per chi viaggia con animali domestici forniamo tappetini e ciotole su richiesta. Le camere sono tutte non fumatori, ma sono presenti spazi all’aperto dove è consentito fumare.

Aree comuni e servizi principali

Oltre alle camere, l’hotel dispone di ampi spazi comuni per il tempo libero e il relax. Tra i principali servizi ricordiamo:

  • Reception con check‑in espresso e personale multilingue .
  • Terrazza panoramica e zone relax ombreggiate con sedie e sdraio .
  • Hotel bar con bevande, gelati artigianali e cocktail .
  • Ristorante interno dove vengono serviti colazione, pranzo e cena .
  • Area giochi con ping‑pong e biliardo .
  • Connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni .
  • Luggage storage per depositare i bagagli al check‑in e al check‑out .
  • Parcheggio privato gratuito per auto e moto .
  • Parco giochi per bambini e menu dedicati ai più piccoli .
  • Deposito biciclette e attrezzatura sportiva .
  • Spazio per animali e aree per passeggiate con i cani .
  • Servizio di pulizia giornaliera .

Il nostro personale è sempre disponibile per prenotare taxi, noleggiare biciclette o scooter, suggerire escursioni e fornire assistenza in caso di bisogno. L’hotel dispone inoltre di convenzioni con operatori locali per immersioni, snorkeling e corsi di vela, organizzati direttamente presso i centri della vicina spiaggia di Lacona . Per i clienti che vogliono esplorare l’isola su due ruote, offriamo un servizio di noleggio biciclette e e-bike a prezzi convenzionati .

Tabella riassuntiva dei servizi

ServizioDescrizioneFonte
Wi‑Fi gratuitoConnessione disponibile nelle aree comuni e in molte camere
Parcheggio privatoArea ombreggiata e gratuita per auto e moto
Pet friendlyAccettiamo animali domestici; forniamo ciotole e tappetini
Parco di 30 000 m²Giardino con pini e macchia mediterranea, ideale per passeggiare
Ristorante e barServizio di colazione, pranzo e cena con buffet; bar per drink e gelati
Deposito bici e attrezzatureSpazio sicuro per biciclette, surf e attrezzatura subacquea
Area giochi e ping‑pongTavoli da ping‑pong, biliardo e giochi per bambini
Menu per bambiniPiatti su misura per i più piccoli
Servizio lavanderia su richiestaPulizia extra e cambio biancheria per soggiorni lunghi
Check‑in/Check‑outCheck‑in dalle 14:00, check‑out entro le 10:00

La cucina: sapori dell’Elba a colazione, pranzo e cena

La gastronomia è uno dei punti di forza del nostro hotel. Ogni mattina allestiamo una colazione a buffet con dolci fatti in casa, marmellate locali, pane appena sfornato, formaggi e salumi toscani, frutta fresca e cereali. L’angolo dei prodotti a km 0 permette di assaggiare il miele elbano, i dolcetti alle noci di Capoliveri e l’olio extravergine dei nostri uliveti. Per chi preferisce un risveglio salato offriamo uova, torte salate e focacce. La caffetteria è curata in maniera maniacale: cappuccini cremosi, caffè espresso e tè aromatici preparati al momento.

A pranzo e cena proponiamo un menu a base di pesce fresco, carni locali e verdure dell’orto. Tra le specialità figurano gli gnocchetti con polpo e pomodorini, la zuppa di pesce “cacciucco” in versione elbana, le linguine alla carbonara di mare, il coniglio alla cacciatora e i totani ripieni. Ogni settimana organizziamo una serata barbecue nel giardino, durante la quale arrostiamo carne e pesce sulla griglia all’aperto e serviamo verdure grigliate, formaggi fusi e vini del territorio. La nostra cucina può adattarsi a diete vegetariane, vegane e senza glutine su richiesta . I dolci fatti in casa – come il budino al cioccolato con aleatico, la schiaccia briaca e la crostata di ricotta – sono la chiusura perfetta per una giornata al mare.

Lacona e Ripa Barata: due spiagge, due anime

La spiaggia di Lacona

Situata a pochi passi dal nostro albergo, Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba ed è famosa per il suo arenile di sabbia dorata e per le dune che ospitano il giglio marittimo . Lunga quasi 3 km, la spiaggia è riparata da un’ampia baia rivolta a sud e protetta da una pineta. L’acqua è poco profonda per molti metri, rendendo il fondale ideale per bambini e nuotatori alle prime armi. La presenza di stabilimenti balneari, bar e scuole di immersione permette di praticare snorkeling, vela e surf . Un fitto bosco di pini offre zone d’ombra naturale e un sentiero ben segnalato conduce alla spiaggia direttamente dal nostro hotel . L’area dunale è protetta: chiediamo agli ospiti di camminare sui percorsi autorizzati per preservare le piante rare e gli habitat delle dune.

Caratteristiche principali di Lacona

CaratteristicaDettagliFonte
Lunghezzacirca 3 km, seconda spiaggia più lunga dell’Elba
SabbiaFine e dorata, con dune costiere dove cresce il giglio marittimo
FondaleAcqua bassa e sicura per bambini, ideale per nuotatori inesperti
ServiziStabilimenti balneari, bar, ristoranti, diving e noleggio barche
OmbreggiaturaPineta e bosco mediterraneo lungo la spiaggia
Accesso dall’hotelSentiero di 100 m attraverso il parco dell’hotel

La spiaggia di Ripa Barata

Chi desidera vivere l’Elba più selvaggia e solitaria può avventurarsi verso la spiaggia di Ripa Barata, situata nella parte nord‑occidentale dell’isola tra Marciana Marina e Sant’Andrea. Il nome significa “costa franata” e deriva da una frana che in passato ha modellato questa piccola baia . Lunga circa 90 metri e larga 4 metri, Ripa Barata è composta da ciottoli bianchi e massi levigati. Le acque sono cristalline, dai riflessi verdi e blu, e la vegetazione mediterranea si aggrappa ai pendii rocciosi sovrastanti . Non esistono servizi, stabilimenti o bar: si tratta di una spiaggia completamente naturale, consigliata a chi ama la tranquillità e la natura incontaminata. L’accesso avviene via mare o tramite un sentiero ripido che parte da Marciana Marina; è opportuno indossare scarpe chiuse, poiché i ciottoli e i massi rendono difficile camminare con le infradito . Dal nostro hotel si può raggiungere Ripa Barata in auto (circa 40 minuti) oppure prenotando un’escursione in barca che offre la possibilità di fare snorkeling in acque limpide.

Caratteristiche principali di Ripa Barata

CaratteristicaDettagliFonte
Lunghezzacirca 90 m, larga circa 4 m
Tipo di spiaggiaCiottoli bianchi e massi levigati
ServiziNessun servizio; spiaggia selvaggia
AccessoSolo via mare o tramite sentiero ripido; consigliate scarpe chiuse
AtmosferaNaturale, silenziosa, ideale per chi cerca pace assoluta

Consigli per vivere al meglio le spiagge

Per la spiaggia di Lacona consigliamo di arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per trovare facilmente posto nella zona libera e per apprezzare i colori del mare con la luce radente. Portate una stuoia o un telo e non dimenticate la crema solare: anche se la pineta offre zone d’ombra, il sole del sud dell’Elba può essere intenso. La spiaggia dispone di docce e bagni nei pressi degli stabilimenti; per il pranzo potete tornare al nostro hotel o approfittare di uno dei chioschi. La sera, la passeggiata lungo la riva è ideale per osservare il cielo stellato lontano dalle luci della città.

Ripa Barata, invece, richiede un po’ di preparazione. Portate acqua e snack, perché non esistono chioschi. Lo snorkeling è meraviglioso: i fondali rocciosi ospitano pesci colorati, stelle marine e ricci. Se optate per il sentiero, calzate scarpe da trekking; la salita può risultare impegnativa per chi non è abituato. In caso di mare mosso consigliamo di rimandare la visita, poiché l’accesso risulta più pericoloso.

Come raggiungerci e muoversi sull’isola

Raggiungere l’Elba in traghetto

L’isola d’Elba è raggiungibile principalmente via mare. I traghetti partono da Piombino Marittima e arrivano nei porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La tratta più veloce è Piombino‑Portoferraio (circa 1 ora). L’Hotel Giardino ha stipulato convenzioni speciali per i biglietti del traghetto, che consentono agli ospiti di risparmiare sulle tariffe . È sufficiente comunicare in fase di prenotazione la necessità dei biglietti: il nostro staff fornirà un codice sconto e istruzioni per l’acquisto. In alta stagione consigliamo di prenotare con anticipo, soprattutto se viaggiate con auto o moto.

Come arrivare all’Hotel Giardino

Una volta sbarcati a Portoferraio, raggiungere l’hotel è semplice. Seguite le indicazioni per Porto Azzurro e Capoliveri; dopo circa 8 km troverete un bivio verso Lacona. Percorrete la strada provinciale fino a Viale dei Golfi e seguite le nostre indicazioni stradali. Il tempo di percorrenza da Portoferraio è di circa 15 minuti . Se arrivate invece da Rio Marina (nord‑est) o Cavo, occorre attraversare l’isola da est a ovest: impiegherete circa 40 minuti. Per chi viaggia senza auto forniamo un servizio navetta su richiesta. L’indirizzo ufficiale dell’hotel è Viale dei Golfi 936, Capoliveri, ma la struttura si trova nel territorio di Lacona.

Muoversi sull’isola

L’auto è il mezzo più comodo per spostarsi sull’Elba e raggiungere le spiagge meno frequentate. Tuttavia, per chi preferisce lasciare l’auto in albergo esistono alternative: la rete di autobus Tiemme collega le principali località come Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo, Marciana Marina e Rio nell’Elba. In estate vengono attivate corse extra per le spiagge. Il nostro staff è a disposizione per consultare orari e fermate. Gli amanti della bicicletta possono sfruttare la rete di percorsi mountain bike di Capoliveri, compreso il circuito della Legend Cup . I più allenati potranno raggiungere Ripa Barata in giornata tramite itinerari cicloturistici che attraversano la dorsale dell’isola. La barca è un’altra opzione affascinante: dal porto di Marina di Campo partono gite giornaliere verso le baie della costa e verso le altre isole dell’arcipelago.

Cosa visitare nei dintorni: esplora l’Elba da Hotel Giardino

L’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per conoscere l’isola d’Elba, grazie alla sua posizione centrale. In questa sezione vi proponiamo una panoramica dettagliata di luoghi da visitare entro 40 minuti di auto. Abbiamo suddiviso l’isola in macroaree (orientale, centrale, occidentale) e per ciascuna descriviamo città, paesaggi, tradizioni e attrazioni principali.

Capoliveri e la costa orientale

Capoliveri è il comune a cui appartiene la nostra struttura. Sorge a 167 m sul livello del mare sul versante sud‑orientale del Monte Calamita e conta circa 4000 abitanti . Il borgo conserva il suo aspetto medievale con stradine strette, archi e scalinate chiamate “chiassi”. Passeggiando, si scoprono botteghe artigiane, enoteche e piazzette dove si respira l’atmosfera autentica dei pescatori e dei minatori. Tra le attrazioni culturali figurano il Museo del Mare, che espone reperti provenienti dal relitto del Polluce, e la Chiesa di Santa Maria Assunta. A due chilometri dal centro si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, affacciato su una baia pittoresca . Le miniere di Calamita e Ginevro hanno un fascino particolare: è possibile visitarle con guide esperte per scoprire la storia dell’estrazione del ferro e ammirare le panoramiche vista mare . Ogni estate Capoliveri organizza due eventi importanti: la Festa dell’Uva a ottobre, che celebra la vendemmia con costumi storici e degustazioni, e la Festa dell’Innamorata il 14 luglio, con la rievocazione di una leggenda romantica . La costa di Capoliveri offre molte spiagge: oltre a Lacona, segnaliamo Morcone, Pareti, Innamorata, Felciaio e Norsi . Ogni cala è diversa: sabbia fine, ghiaia, rocce levigate o scogli a picco.

Portoferraio: la capitale culturale dell’Elba

Portoferraio è il principale centro dell’isola e il porto più importante. Fu trasformato in una città fortificata da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo (la “Cosmopoli”), con possenti bastioni, il Forte Stella, il Forte Falcone e la linguella . Nel centro storico si possono visitare i musei archeologici, la cattedrale romanica, la Torre del Martello e le residenze napoleoniche: Villa dei Mulini (la casa d’inverno di Napoleone) e Villa San Martino (residenza estiva), che conservano arredi, documenti e opere d’arte dell’Imperatore . Napoli adottò l’isola nel 1814 e vi rimase per dieci mesi lasciando un’impronta tangibile, con la costruzione di strade e del Teatro dei Vigilanti. Altre attrazioni includono le spiagge di Le Ghiaie e Padulella, bianche e ricche di pesci, e la passeggiata sul lungomare dove si ammirano tramonti mozzafiato.

Porto Azzurro: storia, piazze e natura

Porto Azzurro (un tempo chiamata Portolongone) è un piccolo porto di pescatori dominato dal Forte San Giacomo, costruito dagli spagnoli nel 1602 . Il paese si sviluppa attorno alla Piazza Matteotti con caffè, gelaterie e una bellissima passeggiata sul porto. Nella parte alta del paese si trova la chiesa del Carmine, mentre sulla collina si erge il Santuario della Madonna di Monserrato (1606), raggiungibile con una passeggiata tra i castagni . Le spiagge più vicine sono Barbarossa, Reale e Terranera, quest’ultima famosa per il lago salmastro che si trova dietro l’arenile e per i suoi colori verdi e arancio. Porto Azzurro è noto anche per gli eventi religiosi: il 25 luglio si festeggia San Giacomo, il patrono, mentre l’8 settembre si celebra la Madonna di Monserrato . I mercatini serali estivi, la musica dal vivo e le degustazioni di vini locali animano le serate in porto.

Campo nell’Elba e Marina di Campo

Nel comune di Campo nell’Elba, la località principale è Marina di Campo, che ospita la spiaggia più lunga dell’isola (circa 1300 m) . Il paese è nato come borgo di pescatori e si è sviluppato intorno alla torre Pisana del XII secolo. Oggi offre numerosi servizi: bar, ristoranti, negozi, porticciolo turistico e una passeggiata pedonale. Alle spalle del paese si stende una pineta che arriva fino alla spiaggia. Da Marina di Campo partono le gite in barca per Pianosa e la Grotta Azzurra. I piccoli borghi collinari di Sant’Ilario e San Piero offrono splendide viste sul golfo e sono famosi per le cave di granito . Tra le spiagge della zona spiccano Cavoli e Fetovaia, con sabbia dorata e acque trasparenti. Per gli amanti dell’escursionismo sono consigliate le passeggiate verso l’altezza di Monte Capanne, che domina l’intera isola .

Monte Capanne e trekking

La vetta più alta dell’Elba è Monte Capanne, che raggiunge i 1019 m. Dal paesino di Marciana parte il sentiero n. 101, lungo circa 11,9 km e con un dislivello di 732 m, che conduce alla cima in circa 6 ore . Il percorso attraversa boschi di castagni, macchia mediterranea e offre panorami spettacolari su tutte le isole dell’arcipelago toscano. Chi non desidera affrontare il trekking può utilizzare la teleferica che sale da Marciana alla cima in soli 18 minuti. Dalla vetta si vedono la Corsica, il Giglio, Montecristo, Pianosa, Capraia e, naturalmente, l’intera isola d’Elba. Il Monte Capanne ospita antenne e ripetitori, ma rimane un luogo magico soprattutto al tramonto. Ai suoi piedi sorgono antichi borghi come Marciana e Poggio, caratterizzati da case in pietra e stradine strettissime.

Le miniere di Capoliveri

Le miniere di Monte Calamita, situate nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, rappresentano un pezzo importante della storia elbana. In epoca etrusca e romana, l’isola era nota per i giacimenti di ferro. Oggi è possibile esplorare il giacimento Calamita e il Ginevro, l’unica miniera sotterranea visitabile . Durante le visite guidate si scende nei tunnel, si osservano i macchinari d’epoca e si ascoltano le storie dei minatori. Dalla costa si ammira il mare aperto e le isole di Pianosa, Montecristo e Corsica . Il percorso dell’antica strada dei minatori collega i due giacimenti e regala panorami mozzafiato . A Capoliveri è anche possibile visitare l’Old Workshop Museum, che raccoglie documenti, foto e strumenti legati all’attività mineraria.

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano copre più di 600 km² di mare e comprende sette isole principali: Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa, oltre a scogli e isolotti . L’Elba è la più grande con 224 km², mentre Gorgona è la più piccola con 2,23 km² . La geologia varia da rocce granitiche a calcari e basaltici; l’ambiente ospita una sorprendente biodiversità con animali endemici e piante rare. Le coste offrono baie nascoste, scogliere e spiagge di ogni colore. L’ente parco organizza escursioni guidate per scoprire flora, fauna e storia dell’arcipelago. Uno dei luoghi più misteriosi è Montecristo, accessibile solo con autorizzazione e con un numero limitato di visitatori; ospita una natura incontaminata e capre selvatiche. Pianosa, invece, è famosa per la sua colonia penale e per le immersioni spettacolari. Da Lacona partono gite giornaliere in barca verso queste isole.

Domande frequenti (FAQ) su Hotel Giardino e l’Elba

In questa sezione raccogliamo le domande più frequenti che ci vengono poste dagli ospiti prima e durante il soggiorno. Le risposte sono fornite dallo staff dell’hotel e contengono informazioni pratiche, curiosità e consigli utili.

Domande sull’hotel

1. Qual è l’orario di check‑in e check‑out?
Il check‑in è disponibile dalle 14:00 in poi e il check‑out dev’essere effettuato entro le 10:00 . Se arrivate in anticipo o avete bisogno di lasciare la camera più tardi, informateci e faremo il possibile per venire incontro alle vostre esigenze. È sempre possibile lasciare i bagagli in deposito.

2. L’hotel dispone di un parcheggio?
Sì, l’Hotel Giardino offre un parcheggio privato ombreggiato gratuito . È adatto a auto, moto e biciclette. Non è necessaria la prenotazione, ma in alta stagione consigliamo di informarci dell’orario di arrivo.

3. Sono ammessi gli animali domestici?
Siamo lieti di accogliere i vostri amici a quattro zampe. Forniamo tappetini e ciotole e abbiamo spazi dedicati per le passeggiate . Chiediamo solo di rispettare le aree comuni e di tenere i cani al guinzaglio.

4. C’è la connessione Wi‑Fi?
La connessione Wi‑Fi è gratuita e disponibile in tutte le aree comuni dell’hotel e in molte camere . La copertura può variare in giardino; se avete necessità lavorative vi consigliamo di contattare la reception per sistemarvi nella zona con segnale migliore.

5. Le camere hanno aria condizionata?
Sì, tutte le camere sono dotate di aria condizionata regolabile . Potete impostare la temperatura più confortevole per voi.

6. Le camere hanno un balcone o un patio?
Molte camere dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre hanno un balcone o un patio . Indicate la vostra preferenza al momento della prenotazione.

7. È possibile avere un lettino per bambini?
Sì, forniamo culle e letti aggiuntivi per bambini su richiesta . Comunicando l’età dei bambini in fase di prenotazione, predisporremo la camera di conseguenza.

8. Ci sono servizi per persone con disabilità?
Abbiamo alcune camere al piano terra senza barriere architettoniche e con bagni accessibili. Vi preghiamo di specificare le vostre esigenze in fase di prenotazione per assegnarvi la sistemazione più adatta.

9. Come funziona il servizio ristorante?
Colazione, pranzo e cena sono serviti nel nostro ristorante interno con ampia sala e terrazza all’aperto. A colazione offriamo un buffet con prodotti locali, mentre a pranzo e cena c’è un menu giornaliero con piatti tipici elbani e toscani . Organizziamo serate a tema con barbecue e cene a lume di candela nel giardino.

10. L’hotel dispone di una piscina?
No, l’Hotel Giardino non dispone di piscina . Preferiamo valorizzare la vicinanza alla spiaggia di Lacona (100 m) e alla nostra pineta. I nostri ospiti trascorrono la maggior parte del tempo in mare o nel parco.

11. Quali servizi per i bambini sono disponibili?
Oltre alle culle e ai letti aggiuntivi, offriamo menu per bambini, un’area giochi in giardino con altalene e scivolo e un tavolo da ping‑pong . Il personale è sempre disponibile a scaldare pappe o preparare pietanze specifiche.

12. È possibile noleggiare biciclette o e‑bike?
Sì, collaboriamo con noleggiatori locali e offriamo deposito per biciclette all’interno dell’hotel . Potete prenotare mountain bike o e‑bike per esplorare i sentieri di Capoliveri. Riceverete mappe e consigli su percorsi panoramici.

13. L’hotel organizza attività sportive o escursioni?
Collaboriamo con centri di immersione, snorkeling e scuole di vela situati sulla spiaggia di Lacona . Offriamo sconti e pacchetti per partecipare a eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .

14. Quali lingue parlano alla reception?
Il nostro staff parla italiano, inglese, francese e tedesco. Saremo lieti di aiutarvi nella lingua più comoda per voi.

15. Ci sono spazi dedicati ai fumatori?
Le camere sono tutte non fumatori, ma sono presenti zone all’aperto dove è consentito fumare. Vi chiediamo di rispettare gli altri ospiti.

Domande sulle spiagge e sulle attività

16. Quanto dista la spiaggia di Lacona dall’hotel?
Il nostro hotel si trova a circa 100 m dalla spiaggia di Lacona . Basta percorrere il sentiero nel nostro parco per arrivare alla sabbia in pochi minuti.

17. Ci sono stabilimenti balneari oppure posso portare il mio ombrellone?
Lacona dispone di numerosi stabilimenti balneari con noleggio ombrelloni, lettini e pedalò . Tuttavia, esistono anche ampie zone di spiaggia libera dove è possibile piantare il proprio ombrellone e stendere l’asciugamano.

18. È possibile fare snorkeling a Lacona?
Assolutamente sì. Sul lato sinistro della spiaggia, vicino alla scogliera, ci sono fondali rocciosi con molti pesci. È possibile noleggiare l’attrezzatura o partecipare a escursioni guidate .

19. Come si raggiunge Ripa Barata dall’hotel?
Ripa Barata si trova sulla costa nord‑occidentale dell’isola. Potete arrivarci in auto in circa 40 minuti percorrendo la strada provinciale fino a Marciana Marina, oppure potete prenotare un’escursione in barca con partenza da Marina di Campo. Il sentiero che scende alla spiaggia è ripido e richiede scarpe comode .

20. Quali altre spiagge consigliate?
Oltre a Lacona e Ripa Barata, consigliamo Morcone, Pareti, Innamorata, Norsi, Madonna delle Grazie e Naregno nella zona di Capoliveri . Sul versante occidentale ci sono Cavoli e Fetovaia, famose per la sabbia fine e l’acqua trasparente .

21. È necessaria l’auto per muoversi sull’isola?
L’auto o la moto sono sicuramente comode per visitare luoghi remoti. Tuttavia, d’estate c’è un buon servizio di autobus che collega Lacona a Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo. Inoltre, con le biciclette e le e‑bike potete esplorare i sentieri di Monte Calamita e raggiungere le spiagge vicine.

22. Sono presenti percorsi per trekking o mountain bike nelle vicinanze?
Il territorio di Capoliveri offre decine di sentieri segnalati per trekking e mountain bike. Potete percorrere la vecchia strada dei minatori o seguire i tracciati della Capoliveri Legend Cup . A ovest, il sentiero n. 101 porta alla cima del Monte Capanne .

23. Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
L’Elba è piacevole tutto l’anno. In primavera (aprile‑giugno) i fiori colorano i sentieri e le temperature sono miti. L’estate offre la bellezza del mare, ma anche maggior affluenza; consigliamo giugno e settembre per una vacanza balneare più tranquilla. L’autunno è perfetto per il trekking e per eventi come la Festa dell’Uva a Capoliveri . L’inverno è più tranquillo e permette di scoprire l’isola autentica.

24. È possibile raggiungere le altre isole dell’arcipelago?
Sì, dal porto di Marina di Campo partono gite giornaliere verso Pianosa, mentre da Porto Azzurro o Portoferraio partono escursioni verso Capraia e Giglio. Per visitare Montecristo è necessaria un’autorizzazione del Parco Nazionale e le visite sono contingentate .

25. Ci sono eventi particolari durante l’estate?
L’Elba ospita numerosi eventi: la Festa dell’Innamorata a Capoliveri il 14 luglio, il Triathlon Elbaman a Marina di Campo a settembre, la Settimana Napoleonica a Portoferraio ad agosto, concerti all’aperto e sagre gastronomiche in tutti i borghi .

26. È necessario prenotare anticipatamente i ristoranti?
In alta stagione (luglio‑agosto) consigliamo di prenotare cena e pranzi nei ristoranti più rinomati, soprattutto sulla costa. Il nostro staff è lieto di consigliare locali tipici e di effettuare le prenotazioni per voi.

27. Come funziona la convenzione con il traghetto?
Quando prenotate l’hotel, vi invieremo un codice sconto da inserire sul sito della compagnia di navigazione convenzionata. Questo codice vi permetterà di acquistare biglietti a tariffa ridotta . Per qualsiasi informazione siamo disponibili via email o telefono.

28. L’hotel offre il servizio di navetta?
Su richiesta possiamo organizzare una navetta privata da e per il porto di Portoferraio. Contattateci prima dell’arrivo per concordare gli orari. Il servizio è a pagamento e soggetto a disponibilità.

29. Posso ricevere pacchi o spedizioni durante il soggiorno?
Certo, potete far recapitare pacchi all’indirizzo dell’hotel. Vi chiediamo di informarci anticipatamente in modo da gestire la consegna e conservarla in sicurezza.

30. L’hotel dispone di una sala riunioni o spazi per smart working?
Abbiamo alcune salette comuni dove è possibile organizzare riunioni informali o lavorare con il computer. Se avete necessità di una stampante o di servizi business, potremo consigliarvi fornitori esterni.

31. È possibile organizzare matrimoni o eventi privati?
La nostra struttura dispone di ampi spazi nel giardino che possono ospitare matrimoni intimi, feste di compleanno o cerimonie. Offriamo servizi di catering, allestimenti e musica. Contattateci per un preventivo personalizzato.

Itinerari consigliati per scoprire l’Elba

Itinerario di 3 giorni

Giorno 1: Lacona e Capoliveri
Iniziate la giornata con una passeggiata sulla spiaggia di Lacona; fate colazione all’Hotel Giardino e poi immergetevi nelle acque limpide per un primo bagno. Nel pomeriggio visitate il borgo di Capoliveri: passeggiate nei chiassi, gustate un gelato artigianale, visitate il Museo del Mare e il Santuario della Madonna delle Grazie . Concludete la giornata con una cena nel nostro ristorante o in una trattoria locale.

Giorno 2: Portoferraio e le ville di Napoleone
Dedicate la mattina a Portoferraio, visitando la Fortezza Medicea, la Torre del Martello, la Villa dei Mulini e la Villa San Martino . Fermatevi per pranzo nel centro storico e assaggiate il “panino con la pancetta” o i piatti di pesce in una trattoria sul porto. Nel pomeriggio rilassatevi sulle spiagge bianche delle Ghiaie o Padulella. Rientrando in hotel, fermatevi a degustare vini in un’enoteca a Lacona.

Giorno 3: Ripa Barata e Marciana
Partite presto alla volta di Marciana Marina e imboccate il sentiero per Ripa Barata. Trascorrete la mattinata tra nuotate e snorkeling in un contesto selvaggio . Nel pomeriggio visitate il borgo di Marciana, salite con la teleferica al Monte Capanne o percorrete il sentiero n. 101 . In serata rientrate a Lacona per una cena a base di totani ripieni.

Itinerario di 7 giorni

Giorni 1‑3: Seguite l’itinerario del soggiorno di 3 giorni.
Giorno 4: Escursione alle miniere di Capoliveri. Partecipate a una visita guidata alla miniera del Ginevro e percorrente la strada dei minatori con vista su Corsica e Pianosa . Nel pomeriggio relax nelle calette di Morcone o Pareti.
Giorno 5: Visita di Porto Azzurro. Passeggiate nella piazza Matteotti, salite al Forte San Giacomo e raggiungete il Santuario di Monserrato . In alternativa partecipate a una gita in barca a Terranera.
Giorno 6: Escursione in barca a Pianosa o nel Parco Nazionale. Ammirate i delfini, nuotate nelle acque trasparenti e visitate la colonia penale di Pianosa.
Giorno 7: Trekking o MTB sul Monte Calamita, visita al Museo dei Minerali di Capoliveri e cena di arrivederci con degustazione di vini Aleatico e Ansonica.

Itinerario di 10 giorni

Estendete l’itinerario di 7 giorni aggiungendo:

  • Giorno 8: Visita dell’ovest dell’isola con le spiagge di Fetovaia e Cavoli . Fermatevi a Sant’Ilario e San Piero per ammirare i panorami e le cave di granito .
  • Giorno 9: Escursione a Monte Capanne con trekking completo o teleferica . Nel pomeriggio visita di Poggio con degustazione di acqua della fonte di Napoleone.
  • Giorno 10: Esplorazione della parte orientale: visite a Rio Marina e Rio nell’Elba, miniera del Giove, museo dell’Elba Riese. Relax finale sulla spiaggia di Norsi o Felciaio.

Tabelle riassuntive aggiuntive

Distanze dai principali luoghi di interesse

LuogoDistanza/Tempo dall’hotelSuggerimenti
Portoferraiocirca 10 km / 15 min in autoVisitate le fortezze medicee e le ville napoleoniche
Porto Azzurrocirca 8 km / 10 min in autoPasseggiate in piazza Matteotti e salite al Santuario di Monserrato
Capoliveri centro5 km / 7 min in autoScoprite i chiassi e partecipate alla Festa dell’Innamorata
Marina di Campo20 km / 25 min in autoApprofittate della spiaggia più lunga dell’isola
Ripa Barata30 km / 40 min in auto + sentieroSpiaggia selvaggia e solitaria
Monte Capanne35 km / 45 min in autoSalita con trekking o teleferica
Miniere di Capoliveri7 km / 10 min in autoVisite guidate al Ginevro e al Calamita

Eventi annuali sull’Elba

MeseEventoLocalitàDescrizione
AprileCapoliveri Legend CupCapoliveriGara internazionale di mountain bike con percorsi tecnici
MaggioGiro Podistico dell’ElbaItineranteCorsa su strada a tappe in varie località
GiugnoFesta della Schiaccia BriacaRio nell’ElbaDegustazione del dolce tipico a base di frutta secca e aleatico
14 luglioFesta dell’InnamorataCapoliveriRievocazione storica con corteo e fuochi d’artificio
25 luglioFesta di San GiacomoPorto AzzurroProcessione in mare e spettacoli in piazza
AgostoSettimana NapoleonicaPortoferraioEventi culturali e spettacoli dedicati a Napoleone
SettembreElbaman TriathlonMarina di CampoTriathlon lungo distanza su bici, nuoto e corsa
OttobreFesta dell’UvaCapoliveriDegustazioni di vini e gare di carri con uva

Consigli pratici per gli ospiti

  1. Pianificate le escursioni in anticipo: molte attività, come le visite alle miniere o le gite in barca a Pianosa, richiedono prenotazione. Chiedete alla reception per informazioni sui biglietti.
  2. Abbigliamento e attrezzatura: portate scarpe da trekking per esplorare sentieri e spiagge come Ripa Barata . In estate è consigliabile indossare cappelli e occhiali da sole.
  3. Rispetto per la natura: l’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Seguite i sentieri segnati, non raccogliete piante rare (come il giglio marittimo di Lacona) e non lasciate rifiuti. Usate i bidoni predisposti e portate con voi una borsa per i rifiuti.
  4. Degustazioni locali: l’Aleatico è il vino dolce DOCG dell’Elba. Molti produttori organizzano degustazioni nelle loro cantine; chiedete a noi per prenotare una visita. Non perdete le specialità come la schiaccia briaca, il miele di spiaggia e il formaggio di capra.
  5. Acquisti e souvenir: nei borghi troverete botteghe di artigianato che vendono oggetti in ceramica, monili in granito e cosmetici a base di aloe e miele. L’acqua di profumo “Acqua dell’Elba” è un regalo gradito.
  6. Sicurezza in mare: anche se la maggior parte delle spiagge è sorvegliata, consigliamo di rispettare le bandiere e di non avventurarsi lontano dalla riva in caso di mare mosso. A Ripa Barata non ci sono bagnini, quindi prestate maggiore attenzione.
  7. Trasporti: in alta stagione le strade possono essere trafficate. Organizzate gli spostamenti fuori dalle ore di punta e prendete in considerazione l’utilizzo della moto o della bici.
  8. Allergie e intolleranze: informate sempre il ristorante delle vostre esigenze alimentari; la nostra cucina è pronta a proporre menu alternativi .
  9. Informazioni meteorologiche: il clima dell’Elba è mediterraneo con estati calde e inverni miti. Il maestrale rinfresca le giornate estive, mentre il libeccio può portare mare mosso sulla costa occidentale. Verificate le previsioni prima di intraprendere escursioni in barca.
  10. Valorizzate i prodotti dell’isola: acquistare nei negozi locali e mangiare nei ristoranti tipici sostiene l’economia elbana. Evitate di comprare prodotti importati che non valorizzano il territorio.

Conclusioni

In un’isola ricca di bellezze come l’Elba, scegliere il punto in cui soggiornare è fondamentale per vivere un’esperienza completa. L’Hotel Giardino, con la sua posizione nel verde a 100 metri dalla spiaggia di Lacona e con servizi che spaziano dalla cucina curata agli spazi per famiglie e sportivi , rappresenta la base ideale per esplorare ogni angolo dell’isola. La vicinanza alla selvaggia Ripa Barata e alle miniere di Capoliveri permette di scoprire paesaggi diversi in pochi chilometri. Questa guida, redatta dal nostro staff, vuole trasmettere la passione e l’attenzione con cui accogliamo i nostri ospiti. Speriamo di aver risposto alle vostre domande e di avervi ispirato a venire a conoscere la nostra isola. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per condividere l’essenza dell’Elba e creare ricordi indimenticabili.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: