Dove dormire in zona Spiaggia di Seccheto all’Elba: L’Hotel Giardino

Introduzione

Scegliere dove dormire quando si decide di esplorare la Costa del Sole e la Spiaggia di Seccheto sull’Isola d’Elba può sembrare complicato: questa parte dell’isola racchiude spiagge da sogno, borghi pittoreschi, itinerari di trekking e scorci panoramici che meritano una vacanza lenta e organizzata. Come Hotel Giardino sappiamo bene quanto sia importante avere un “campo base” accogliente e centrale per poter partire ogni giorno verso una meta diversa e ritornare la sera in un luogo familiare. Per questo abbiamo preparato questa guida turistica che risponde alle domande più frequenti sulla zona di Seccheto e sull’intera Isola d’Elba. L’obiettivo è condividere la nostra esperienza di albergatori e appassionati dell’isola per aiutarti a pianificare la vacanza perfetta.

Nel corso della guida troverai sezioni dettagliate dedicate al nostro hotel – un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di 30.000 m² a Lacona, a pochi passi dalla spiaggia di sabbia dorata . Spiegheremo perché la sua posizione strategica lo rende il punto di partenza ideale per raggiungere in poco tempo i principali centri dell’isola (Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo) e, in particolare, le spiagge del versante sud‑occidentale come Cavoli, Seccheto e Fetovaia . Racconteremo quali servizi offriamo, come prenotare traghetti scontati, quali camere scegliere e quali attività si possono praticare a Lacona e dintorni.

Ampio spazio sarà dedicato a cosa visitare nei dintorni e a come organizzare escursioni da un giorno (3 giorni di itinerari consigliati, suddivisi per zone) . Troverai consigli per famiglie, coppie, escursionisti, fotografi e motociclisti, suggerimenti su ristoranti e prodotti tipici, tabelle riassuntive delle spiagge e delle distanze, indicazioni su clima e stagioni e persino un approfondimento sulle migliori posizioni per scattare foto. Tutto è corredato da domande e risposte per rendere la lettura più facile e interattiva.

L’Isola d’Elba in breve

L’Isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (224 km²) e la più grande dell’Arcipelago Toscano. Si trova a circa 10 km dalla costa toscana ed è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino in circa un’ora di navigazione . L’isola conta circa 35 000 abitanti suddivisi in sette comuni: Portoferraio (capoluogo e comune più popoloso), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Nonostante un perimetro costiero di soli 147 km , l’Elba offre una straordinaria varietà di paesaggi: borghi di pescatori, fortezze medievali, spiagge di sabbia e ghiaia, scogliere a picco e foreste rigogliose . Il monte più alto è il Monte Capanne (1019 m) , che domina il paesaggio occidentale; la vetta è raggiungibile con una cabinovia o percorrendo sentieri panoramici .

Perché scegliere Lacona come base per visitare l’isola

Lacona si trova sulla costa meridionale, in una posizione centrale tra i principali centri. Da qui si raggiungono in circa 10–20 minuti d’auto Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo ; i tempi sono leggermente superiori in alta stagione ma rimangono contenuti. Questa centralità consente di spostarsi ogni giorno in una direzione diversa (est, ovest, nord) senza dover cambiare alloggio: un vantaggio notevole se desideri esplorare l’intera isola. Anche la Spiaggia di Lacona merita un soggiorno: è una delle più lunghe e belle dell’Elba, con sabbia dorata e fondali bassi perfetti per i bambini . Tra la spiaggia e l’hotel c’è un’area protetta di dune costiere , un’oasi di macchia mediterranea che rende unico il paesaggio.

Dal nostro hotel partono sentieri per il Monte Tambone e per Monte Orello, ideali per escursioni primaverili , e numerosi percorsi ciclabili. Inoltre, grazie alla collaborazione con i centri diving della zona, offriamo promozioni per immersioni e snorkeling ; la costa sud-orientale è ricca di posidonia e di fondali variopinti.

L’Hotel Giardino: accoglienza familiare e servizi

Posizione e atmosfera

L’Hotel Giardino è situato al centro del Golfo di Lacona e immerso in un parco di circa 30 000 m² . La struttura è a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona e il percorso per raggiungerla passa attraverso la pineta e le dune costiere protette . La posizione nel verde e la gestione familiare garantiscono un’atmosfera genuina, informale e accogliente: qui l’ospite si sente subito a casa .

Le camere, disposte nel giardino, sono dotate di bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza . Alcune dispongono di ingresso indipendente con verandina, altre sono inserite in piccoli bungalow con vista sul parco. La semplicità e la pulizia degli ambienti sono il nostro punto di forza: preferiamo l’essenzialità e la funzionalità per offrire un riposo tranquillo dopo lunghe giornate di mare e passeggiate.

Cucina e ristorazione

L’ampia e luminosa sala da pranzo è il cuore dell’hotel: qui serviamo colazioni a buffet con prodotti freschi e fatti in casa , e proponiamo pranzi e cene preparati con grande cura utilizzando materie prime di qualità . Il menù varia quotidianamente e include piatti della tradizione elbana come il cacciucco, la sburrita di baccalà, i totanini ripieni e la schiaccia briaca. Siamo disponibili a soddisfare richieste particolari: prepariamo menù adatti ai bambini e a persone con intolleranze alimentari .

Servizi offerti

Oltre alla ristorazione, l’Hotel Giardino offre numerosi servizi che rendono il soggiorno confortevole e adatto a diverse tipologie di viaggiatori:

  • Wi‑Fi gratuito: disponibile nella sala da pranzo, al bar e nelle aree relax .
  • Deposito biciclette: spazio coperto e sicuro per custodire le biciclette .
  • Immersioni e snorkeling: collaborazione con diving center locali che organizzano uscite per esplorare i fondali dell’Elba .
  • Biglietti traghetto scontati: grazie a convenzioni con diverse compagnie di navigazione, offriamo tariffe agevolate per i traghetti da Piombino .
  • Pet‑friendly: gli animali domestici sono benvenuti .
  • Parcheggio privato: posti auto coperti da telo ombreggiante .
  • Sconti per eventi sportivi: sconti e convenzioni per partecipanti al Giro Podistico dell’Elba, alla Capoliveri Legend Cup e al triathlon Elbaman .

Tabella 1 – Servizi dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione/Dettagli
Wi‑Fi gratuitoConnessione nelle aree comuni come sala da pranzo, bar e zona relax
Deposito bicicletteSpazio coperto per bici, utile ai cicloturisti
Immersioni e snorkelingConvenzioni con diving per esplorare i fondali elbani
Biglietti traghetto scontatiTariffe agevolate per i traghetti da Piombino
Hotel pet‑friendlyAnimali domestici ammessi
Parcheggio privatoPosti auto ombreggiati
Sconti per eventi sportiviConvenzioni per partecipanti a manifestazioni come il Giro Podistico, Capoliveri Legend Cup e Elbaman
Ristorante e bar interniColazioni a buffet, pranzo e cena con cucina casalinga
Assistenza escursioniInformazioni su trekking, noleggio bici, immersioni e visite guidate

Domande frequenti sul nostro hotel

D: Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
R: La struttura si trova nella località di Lacona, frazione di Capoliveri, sulla costa sud dell’Isola d’Elba. Siamo immersi in un vasto parco verde e a soli 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Per raggiungere il mare basta attraversare le dune costiere tramite un sentiero pedonale .

D: Che tipo di camere avete?
R: Le nostre camere sono semplici, confortevoli e dotate di tutti i servizi essenziali: bagno privato con doccia, TV satellitare, telefono e cassetta di sicurezza . Alcune stanze hanno ingresso indipendente e piccola veranda.

D: Perché l’Hotel Giardino è un buon punto di partenza per visitare l’isola?
R: La posizione centrale permette di raggiungere in 10–15 minuti d’auto i principali centri (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio) . Inoltre siamo a due passi dalla spiaggia di Lacona, ideale per famiglie. Dopo ogni escursione puoi rientrare in hotel per rilassarti in pineta o in spiaggia, senza stress.

D: Offrite convenzioni per traghetti?
R: Sì, abbiamo accordi con diverse compagnie che collegano Piombino a Portoferraio. Possiamo fornire codici sconto e consulenza per acquistare i biglietti a tariffe ridotte .

D: Posso portare il mio animale domestico?
R: Certo! Gli animali domestici sono benvenuti nel nostro hotel . A Lacona ci sono inoltre ampi spazi verdi dove passeggiare con il proprio amico a quattro zampe.

D: Che servizi avete per i ciclisti?
R: Disponiamo di un deposito bici coperto e sicuro . Offriamo inoltre indicazioni sui percorsi ciclabili più belli dell’isola e suggerimenti su noleggio e tour guidati.

Come arrivare all’Isola d’Elba e all’Hotel Giardino

L’Elba è raggiungibile principalmente via mare: dal porto di Piombino Marittima partono quotidianamente traghetti e aliscafi diretti ai porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le compagnie principali operano dalle 6 alle 22, con frequenza intensificata in alta stagione. La traversata dura circa un’ora .

Prenotare il traghetto con lo sconto

Come ospiti dell’Hotel Giardino potete usufruire di tariffe agevolate. Grazie alle nostre convenzioni con diversi operatori marittimi, potrete ricevere un codice sconto da inserire al momento della prenotazione . Contattateci per informazioni: vi forniremo istruzioni dettagliate su come procedere e vi consiglieremo l’orario migliore in base al vostro itinerario.

Come raggiungere l’hotel dal porto

  • Da Portoferraio (circa 15 km): seguire le indicazioni per Porto Azzurro/Capoliveri lungo la SP24. Dopo circa 7 km, svoltare verso Lacona e proseguire fino a Viale dei Golfi; il nostro ingresso è segnalato. Tempo di percorrenza: 20 minuti circa .
  • Da Rio Marina o Cavo: percorrere la SP26 in direzione Porto Azzurro e Capoliveri, quindi seguire per Lacona; tempo circa 30–35 minuti.
  • In autobus: la compagnia locale offre collegamenti Portoferraio–Lacona con fermata a pochi metri dall’hotel. Gli orari variano in base alla stagione; contattateci per aggiornamenti.

Arrivare in aereo

L’aeroporto di Marina di Campo si trova a 11 km dall’Hotel Giardino . È servito da voli stagionali da Milano, Pisa e alcune città europee. Dall’aeroporto è possibile raggiungere l’hotel in taxi o noleggiando un’auto. In alternativa, è disponibile un servizio navetta su prenotazione.

Spiagge e calette del versante sud‑ovest: Cavoli, Seccheto e Fetovaia

La zona della Costa del Sole comprende il tratto di costa tra Marina di Campo e Pomonte, celebre per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque color smeraldo. Le tre perle principali sono Cavoli, Seccheto e Fetovaia, situate a circa 15 km dall’Hotel Giardino. Potrai raggiungerle in poco più di un quarto d’ora percorrendo la strada provinciale panoramica: un viaggio piacevole con vista sul mare .

Spiaggia di Seccheto

Situata tra Cavoli e Fetovaia, la Spiaggia di Seccheto è una piccola baia di sabbia chiara e scogli levigati, lunga poche decine di metri. In primavera Seccheto è apprezzata da famiglie e coppie per l’atmosfera tranquilla e l’esposizione a sud che la rende una delle spiagge più calde dell’isola . Le rocce piatte ai lati permettono di stendersi al sole come lucertole e creano vasche naturali nell’acqua, un tempo utilizzate per la raccolta del granito . Nelle vicinanze si possono esplorare scogliere affascinanti a piedi e vasche naturali scavate nella roccia .

Seccheto è un luogo semplice e genuino: dispone di un piccolo stabilimento balneare e di un bar, ma mantiene un’atmosfera raccolta. Grazie alle correnti e all’apertura verso il mare, la spiaggia è spesso priva di meduse . Il fondale digrada dolcemente e l’acqua è limpida, adatta al nuoto e allo snorkeling.

Domande su Seccheto

D: Quanto dista l’Hotel Giardino dalla Spiaggia di Seccheto?
R: La distanza è di circa 15 km; in auto impiegherai 15–20 minuti percorrendo la strada costiera verso Marina di Campo e proseguendo verso ovest .

D: C’è parcheggio a Seccheto?
R: Nei pressi della spiaggia ci sono piccoli parcheggi a pagamento e qualche posto lungo la strada. In alta stagione conviene arrivare presto per trovare posto.

D: È adatta ai bambini?
R: Sì, la spiaggia sabbiosa e i fondali bassi sono ideali per i più piccoli. Le rocce laterali però richiedono attenzione.

D: Ci sono servizi?
R: A Seccheto troverai un bar/stabilimento balneare che offre noleggio di ombrelloni e lettini. Per pranzare consigliamo il locale “Il Rifrullo”, che d’inverno serve pizze e piatti tipici (sburrita di baccalà, penne alla marinese con acciughe e mollica tostata).

Spiaggia di Cavoli

A nord di Seccheto, Cavoli è una spiaggia di circa 300 m di sabbia chiara e granulosa incastonata in una baia protetta . L’esposizione a sud e la protezione dal Monte Capanne garantiscono un microclima caldo che permette di prendere il sole anche fuori stagione . L’acqua è limpida con splendide sfumature smeraldo e il fondale digrada dolcemente , trasformando la baia in una piscina naturale. Le scogliere ai lati, lisce e piatte, sono perfette per stendersi al sole e per lo snorkeling . Cavoli è celebre anche per la movida estiva: nel pomeriggio spesso si tengono beach party e aperitivi in spiaggia , organizzati dai chioschi locali. Nonostante la fama festaiola, al mattino e in bassa stagione la spiaggia rimane un paradiso rilassante, apprezzato da famiglie e amanti della natura .

Domande su Cavoli

D: Come raggiungere Cavoli dall’Hotel?
R: Da Lacona basta seguire la SP30 verso Marina di Campo e proseguire in direzione ovest. La spiaggia si trova a circa 15 km; il tragitto dura 15 minuti .

D: Dove parcheggiare?
R: Il parcheggio principale, a pagamento, si trova lungo la strada. In alta stagione è consigliato arrivare presto .

D: Che servizi offre?
R: Cavoli dispone di bar/ristoranti e stabilimenti balneari con noleggio di ombrelloni, lettini, docce e pedalò .

D: È adatta alle famiglie?
R: Sì, l’acqua bassa e calma è ideale per i bambini. Tuttavia in alta stagione la spiaggia è affollata e rumorosa; se preferisci tranquillità, visita Cavoli al mattino o fuori stagione .

Spiaggia di Fetovaia

Fetovaia è una delle spiagge più belle e fotografate dell’Elba. È una baia protetta da una lingua di terra protesa in mare, con sabbia chiara, acque turchesi e una pineta retrostante . In primavera la baia offre un microclima particolare: l’acqua rimane leggermente più fresca rispetto a Cavoli, ma i colori del mare sono incredibili, passando dal verde smeraldo all’azzurro intenso . Fetovaia dispone di stabilimenti balneari con servizi, noleggio barche e punti ristoro. La zona retrostante è ideale per picnic all’ombra della pineta .

Domande su Fetovaia

D: Quanto dista dall’Hotel Giardino?
R: La distanza è di circa 16–17 km; si impiegano 20 minuti d’auto proseguendo oltre Seccheto verso ovest .

D: È attrezzata?
R: Sì, Fetovaia offre stabilimenti balneari, bar, noleggio di pedalò e barche; è perfetta per famiglie e coppie. In bassa stagione la spiaggia è semideserta e permette di godere della natura in tranquillità .

Tabella 2 – Confronto tra Seccheto, Cavoli e Fetovaia

CaratteristicaSecchetoCavoliFetovaia
Tipo di arenileSabbia dorata con scogli lisciSabbia chiara e granulosaSabbia dorata fine
DimensioniPoche decine di metriCirca 300 mLunga baia con pineta
MicroclimaCaldo, riparato, ideale in primaveraMolto caldo e riparatoLieve brezza, mare fresco
ServiziBar e piccolo stabilimentoBar, ristoranti, stabilimentiStabilimenti balneari, noleggio barche
Pubblico idealeFamiglie e coppie in cerca di tranquillitàGiovani, famiglie, amanti della movidaFamiglie, coppie, fotografi
Distanza dall’hotel~15 km (15–20 min)~15 km (15 min)~16–17 km (20 min)

Altre spiagge nelle vicinanze

Oltre alle tre perle della Costa del Sole, ci sono numerose spiagge raggiungibili facilmente dall’Hotel Giardino. Qui ne elenchiamo alcune con consigli pratici.

Spiaggia di Lacona e Laconella

La Spiaggia di Lacona è la nostra “spiaggia di casa”: un litorale di oltre 1 km di sabbia fine circondato da dune e pinete . È perfetta per famiglie grazie ai fondali bassi e al mare calmo. Dalla spiaggia si godono splendidi panorami sulle isole di Montecristo e Pianosa . Laconella è una baia più piccola raggiungibile attraverso un sentiero, ideale per chi cerca tranquillità e snorkelling.

Spiaggia dell’Innamorata

Situata a sud di Capoliveri, l’Innamorata è una caletta romantica legata a una leggenda del 1544 . È incorniciata da scogliere e offre acque limpide perfette per fare snorkeling. Ogni 14 luglio si svolge una rievocazione storica con corteo in costume. Sentieri costieri collegano l’Innamorata alle spiagge di Pareti e Morcone .

Spiagge del versante nord

Se hai tempo per esplorare il lato nord dell’isola, ti consigliamo di visitare Sansone, Capo Bianco e Padulella, spiagge di ciottoli bianchi levigati incastonate tra falesie candide . L’acqua turchese e la ricchezza di pesci rendono questi litorali tra i più belli d’Italia.

Spiagge senza meduse

Molti turisti chiedono quali siano le spiagge generalmente libere da meduse. Secondo la nostra esperienza e i dati locali, le correnti e l’esposizione fanno sì che spiagge come Fetovaia, Cavoli, Seccheto, Procchio e Biodola siano raramente interessate da meduse . Anche la zona di Lacona, grazie alle praterie di posidonia e alle correnti costanti, registra avvistamenti molto rari .

Tabella 3 – Spiagge consigliate per categoria di viaggiatore

Categoria di viaggiatoreSpiagge consigliate (con motivazione)
Famiglie con bambiniLacona (ampio arenile e fondali bassi); Cavoli (acqua calma e servizi); Fetovaia (pineta e servizi); Procchio e Marina di Campo per le attrezzature .
CoppieInnamorata (romantica e legata a una leggenda ); Seccheto (intima e tranquilla ); Sansone e Capo Bianco per la bellezza delle scogliere .
Giovani e gruppiCavoli (movida e beach party ); Marina di Campo (vita notturna e passeggiata lungomare ).
Snorkeling/divingFetovaia e Seccheto (fondali limpidi e vasche naturali ); Sansone, Capo Bianco e Padulella (acque cristalline e pesci ).
Trekking fotograficoMonte Capanne (panorami a 360° ); Monte Calamita e Tramonto sul Golfo Stella ; sentieri di Monte Tambone e Monte Orello .

Itinerari consigliati: tre giorni per scoprire l’Elba

Per chi desidera visitare l’Isola d’Elba in pochi giorni, proponiamo un itinerario di tre giorni con base al nostro hotel. Ogni giornata comprende un programma di visite mattutine, pomeridiane e serali, con suggerimenti per attività, ristoranti e fotografie.

Giorno 1: Portoferraio e le spiagge del nord

Mattina – Portoferraio

Portoferraio, capoluogo dell’isola, è noto per le fortezze medicee e le residenze napoleoniche. Consigliamo di visitare il Forte Stella e il Forte Falcone per una vista panoramica sul golfo . Per gli appassionati di storia, la Palazzina dei Mulini – residenza di Napoleone durante l’esilio – è imperdibile .

Dopo la visita, concediti una passeggiata nel centro storico: troverai botteghe artigiane, gelaterie e caffè.

Pomeriggio – Le spiagge di Portoferraio

Nel pomeriggio rilassati in una delle spiagge vicine alla città: Le Ghiaie e Padulella offrono servizi e accessibilità . Per colori più intensi e scogliere bianche, visita Capo Bianco .

Sera – Cena e passeggiata

Portoferraio offre ristoranti con cucina di mare; dopo cena goditi un gelato sul lungomare o una passeggiata in Piazza Cavour .

Giorno 2: Monte Capanne e Costa del Sole

Mattina – Salita al Monte Capanne

Raggiungi la vetta del Monte Capanne (1 019 m) con la cabinovia da Marciana in 18 minuti . In alternativa, scegli uno dei sentieri attraverso boschi di castagni e lecci. Dalla cima si gode un panorama su tutto l’arcipelago toscano e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica .

Pomeriggio – Costa del Sole

Scendendo dalla montagna, attraversa i borghi di Marciana Marina e Sant’Andrea, con i caratteristici scogli affioranti . Poi prosegui verso le spiagge della Costa del Sole: Madonnina, Fetovaia, Seccheto e Cavoli . Prendi un po’ di tempo per ciascuna spiaggia, nuota, fai snorkeling e scatta fotografie. Il panorama è dominato dal profilo del Campo Lo Feno e dei terrazzamenti vitati .

Sera – Marina di Campo

Termina la giornata a Marina di Campo, nota località balneare con la spiaggia più lunga dell’isola e una vivace passeggiata . Ci sono bar sulla spiaggia e ristoranti di cucina locale e internazionale; per esempio la pizzeria Il Gladiatore e il ristorante L’Acquacalda sono molto apprezzati .

Giorno 3: Capoliveri e costa sud‑orientale

Mattina – Capoliveri

Parti dall’hotel verso il borgo di Capoliveri (15 minuti). Questo paese medievale è costruito sulla cresta del Monte Calamita; passeggia nei chiassi (vicoli) e fermati al belvedere per ammirare il Golfo Stella . Non perderti la visita alle miniere del Monte Calamita e al Museo del Mare. Se capiti il 14 luglio, assisti alla rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata, una festa in costumi d’epoca .

Pomeriggio – Spiaggia dell’Innamorata e Laconella

Dopo Capoliveri, scendi alla Spiaggia dell’Innamorata per un pomeriggio di relax e snorkeling . Rientrando verso Lacona, fermati alla Spiaggia di Laconella e alle dune di Lacona, area naturale protetta .

Sera – Porto Azzurro

Concludi la giornata a Porto Azzurro, uno dei borghi più romantici dell’isola. Qui troverai ristoranti sul lungomare, musica live e possibilità di fare shopping . Se vuoi una cena diversa, prova il ristorante La Sagra del Pesce o Il Rifugio di Monte Cristo .

Tabella 4 – Riepilogo itinerario 3 giorni

GiornoMattinaPomeriggioSera
1Portoferraio: fortezze medicee e Palazzina dei MuliniSpiagge di Portoferraio: Le Ghiaie, Padulella, Capo BiancoCena a Portoferraio e passeggiata lungomare
2Salita al Monte Capanne con cabinoviaCosta del Sole: Marciana Marina, Sant’Andrea, Fetovaia, Seccheto, CavoliAperitivo o cena a Marina di Campo
3Capoliveri: centro storico e belvedereSpiaggia dell’Innamorata, Laconella e dune di LaconaCena a Porto Azzurro e tramonto sul mare

Cosa fare nei dintorni di Seccheto: attività ed escursioni

Seccheto e la Costa del Sole non offrono solo spiagge. Ecco alcune attività consigliate nelle immediate vicinanze.

Trekking costieri e panoramici

  • Sentiero da Seccheto a Cavoli: un percorso breve lungo il mare che collega le due spiagge, passando tra macchia mediterranea e scogliere di granito. Ideale per ammirare il tramonto e scattare fotografie con i colori del sole che si tuffa nel mare .
  • Monte Capanne da Marciana: sali con la cabinovia o a piedi fino a 1 019 m e poi percorri il crinale verso sud; potrai vedere dall’alto la Costa del Sole, Capraia e la Corsica.
  • Anello di Campo Lo Feno: partendo da Cavoli o Seccheto, un circuito tra vigneti terrazzati e scorci sul mare .
  • Tramonto sul Monte Calamita: partendo da Capoliveri, un sentiero conduce a Punta Calamita. Questo è uno dei punti migliori per osservare il tramonto sul Golfo Stella .

Snorkeling e immersioni

Le acque intorno a Seccheto e Fetovaia sono un paradiso per lo snorkeling: la limpidezza e i fondali rocciosi ospitano saraghi, occhiate e banchi di piccoli pesci. A Pomonte, poco più a ovest, c’è il celebre relitto dell’Elviscot, una nave affondata a pochi metri dalla riva, visibile anche facendo snorkeling . I diving di Marina di Campo offrono escursioni guidate al relitto e alle secche della Costa del Sole .

Ciclismo e mountain bike

La strada panoramica che collega Marina di Campo, Cavoli, Seccheto e Fetovaia è molto amata dai ciclisti per le curve e i panorami. Per i più allenati consigliamo l’Anello occidentale (Procchio–Marina di Campo–Fetovaia) , da percorrere preferibilmente in senso antiorario. Un’altra meta è il Monte Calamita, con sterrati tra miniere e profumi di rosmarino .

Gastronomia e prodotti tipici

Lungo la Costa del Sole troverai ristorantini che offrono piatti di pesce e specialità elbane. A Seccheto consigliamo la trattoria/pizzeria Il Rifrullo (aperta soprattutto nei weekend d’inverno), che prepara sburrita di baccalà e penne alla marinese . A Cavoli ci sono chioschi sulla spiaggia con musica e aperitivi . Marina di Campo offre una vasta scelta, dalla cucina tradizionale alle pizzerie .

Per assaggiare prodotti tipici, visita gli agriturismi di Campo nell’Elba e Lacona; prova la schiaccia briaca (dolce con vino Aleatico e frutta secca), il miele e l’Aleatico DOCG.

Esplorare l’Elba in altre stagioni

L’Isola d’Elba è splendida in ogni stagione. Ecco un quadro riassuntivo del clima e delle attività consigliate in diversi periodi dell’anno, con particolare attenzione alle stagioni in cui Seccheto e la Costa del Sole regalano emozioni speciali.

Primavera (marzo–maggio)

La primavera è il momento ideale per visitare l’Elba: la macchia mediterranea fiorisce e i sentieri offrono profumi intensi. Ad aprile, le temperature diurne medie sono intorno ai 16–18 °C ; le notti sono fresche e conviene vestirsi a strati . Le spiagge sono semideserte: a Cavoli, Seccheto e Fetovaia l’atmosfera è rilassata ; gli stabilimenti iniziano ad aprire con orari ridotti. È il momento perfetto per passeggiare nei borghi come Capoliveri e Portoferraio senza folla . Aprile è anche periodo di offerte speciali al nostro hotel: tariffe di mezza pensione ridotte e pacchetti con traghetto incluso .

Tra gli eventi primaverili segnaliamo la Festa della Sportella a Rio nell’Elba, dove le coppie si scambiano pani dolci come promessa d’amore , e il Rallye Elba, storico rally automobilistico che si svolge a fine aprile .

Estate (giugno–agosto)

L’estate è la stagione più frequentata. A giugno e luglio le spiagge sono animate ma c’è ancora spazio per godersi il mare: la temperatura dell’acqua raggiunge i 23–25 °C; i fondali sono ideali per immersioni. Cavoli diventa la meta prediletta dei giovani per i party al tramonto , mentre Seccheto mantiene un’atmosfera più familiare. Prenota con anticipo l’alloggio e il traghetto. Al nostro hotel la cena all’aperto nel giardino e le serate a tema sono molto apprezzate.

In agosto l’isola si riempie di visitatori; consigliamo di esplorare le calette meno conosciute (Chiessi, Patresi, Calanova, Punta Nera) e di prenotare escursioni via mare per evitare l’affollamento. Le festività popolari includono la Festa dell’Uva a Capoliveri (inizio ottobre ma i preparativi iniziano già ad agosto) e la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike .

Autunno (settembre–novembre)

Settembre e ottobre sono mesi ideali per chi cerca tranquillità e temperature piacevoli (20–24 °C). Le acque rimangono calde e le giornate luminose. L’isola ospita eventi gastronomici come la Sagra del Cavatore a Capoliveri e la Sagra del Totano a Marina di Campo (fine ottobre), con gare di pesca e degustazioni . È il momento perfetto per trekking più impegnativi (Grande Traversata Elbana) grazie alla frescura dell’aria e ai colori autunnali della vegetazione.

Inverno (dicembre–febbraio)

A dicembre l’Elba si mostra diversa ma affascinante. L’isola si trasforma in un luogo di pace e autenticità . Le temperature di giorno sono intorno ai 12–15 °C ; le piogge sono moderate e ci sono numerose giornate di sole . Si possono fare trekking costieri senza soffrire il caldo e godere di panorami limpidi . I borghi si animano con luci e mercatini natalizi, presepi artistici e feste di paese . Dopo una passeggiata invernale sulla spiaggia di Seccheto o di Marina di Campo, nulla è più piacevole di una cena a base di zuppe di pesce e castagne nei ristoranti locali . L’albergo offre soggiorni speciali per Capodanno e l’Epifania, con cenoni tradizionali e escursioni guidate.

Borghi e città da visitare

L’Elba non è solo mare: piccoli borghi e città offrono storia, cultura e sapori da scoprire. Ecco le principali località, con distanze dall’Hotel Giardino e attività consigliate.

Portoferraio

Capoluogo e porto principale dell’isola, Portoferraio è ricco di storia: le fortificazioni medicee dominano il golfo e proteggono un centro storico colorato . La città ospita i musei napoleonici (Palazzina dei Mulini, Villa dei Mulini) e il Museo Archeologico della Linguella. Le spiagge urbane (Le Ghiaie, Capo Bianco, Padulella) sono raggiungibili a piedi dal centro . In estate il lungomare si anima di concerti e spettacoli; in primavera e autunno vi consigliamo di visitare le mostre d’arte e le librerie indipendenti.

Distanza: 15 km, 20 minuti d’auto .

Capoliveri

Arroccata su una collina a 167 m, Capoliveri conserva strette viuzze medievali e piazzette vivaci. La vista sul Golfo Stella dalla Via Giovanni XXIII è magnifica . Da Capoliveri partono sentieri per il Monte Calamita; un must per ciclisti e amanti dei panorami . Il paese ospita eventi come la Festa dell’Innamorata (14 luglio) e la Festa dell’Uva (ottobre). Le spiagge di Zuccale, Barabarca e Innamorata si trovano a pochi chilometri .

Distanza: 8 km, 15 minuti .

Porto Azzurro

Borgo marinaro affacciato su un ampio golfo, con la Fortezza di San Giacomo che domina il panorama . Il centro è animato da un porticciolo turistico con bar, gelaterie e ristoranti. La sera, soprattutto in estate, si tengono concerti e spettacoli all’aperto . Le spiagge di Barbarossa e Terranera sono vicine e ideali per famiglie .

Distanza: 10 km, 15 minuti .

Marina di Campo

Situata sul Golfo di Campo, Marina di Campo è famosa per la spiaggia sabbiosa più lunga dell’isola (quasi 2 km) . Il centro dispone di un acquario (tra i più grandi acquari privati d’Italia) , della Torre di Marina di Campo e di una vivace passeggiata serale . È il punto di partenza per molte escursioni in barca e per la pista ciclabile verso Procchio . Eventi tipici sono la Sagra del Pesce (fine settembre) e la Sagra del Totano (fine ottobre) .

Distanza: 11 km, 15 minuti .

Marciana e Marciana Marina

Marciana, uno dei borghi più antichi dell’Elba, si trova a 375 m sul Monte Capanne e conserva archi medievali, vicoli ripidi e scorci panoramici sulla costa. Da qui parte la cabinovia per la vetta del Monte Capanne . Marciana Marina, situata sulla costa, è un elegante borgo marinaro con un lungomare romantico e colorate case a picco sull’acqua.

Rio nell’Elba e Rio Marina

Sul versante nord-orientale si trova il comune di Rio, composto da Rio nell’Elba (borgo collinare) e Rio Marina (cittadina costiera). Rio è famosa per l’estrazione del ferro, durata fino al 1981 . I luoghi di interesse includono l’Eremo di Santa Caterina con l’Orto dei Semplici Elbano, il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria e la Torre degli Appiani . A Rio si celebrano feste tradizionali come la Festa della Sportella (Pasquetta), la Santa Barbara (4 dicembre) e le sagre del miele .

Tabella 5 – Distanze dai principali centri

LocalitàDistanza dall’Hotel GiardinoTempo in auto (aprox.)Principali attrazioni
Capoliveri~8 km15 minutiBorgo medievale, Monte Calamita, spiagge Zuccale/Innamorata
Porto Azzurro~10 km15 minutiLungomare, Forte San Giacomo, spiagge Barbarossa/Reale
Portoferraio~15 km20 minutiFortezze medicee, musei napoleonici, spiagge bianche
Marina di Campo~11 km15 minutiSpiaggia lunga, acquario, passeggiata, accesso a Costa del Sole
Rio nell’Elba/Marina~25 km30–35 minutiMiniere, musei, feste tradizionali
Marciana~26 km35 minutiCabinovia Monte Capanne, borgo antico

Fotografia sull’Elba: i migliori spot e consigli

L’Isola d’Elba è un paradiso per fotografi: nel raggio di pochi chilometri si passa da spiagge caraibiche a borghi arroccati, da vigneti terrazzati a paesaggi lunari. Di seguito alcuni consigli ispirati dalla nostra esperienza e dalle raccomandazioni del nostro staff.

Panorami e albe

  • Monte Capanne: per una vista a 360°, sali all’alba o al tramonto; potrai fotografare l’arcipelago toscano e, nelle giornate limpide, la Corsica .
  • Monte Calamita (Capoliveri): percorrendo la strada panoramica che scende verso le miniere, fermati nei punti panoramici per immortalare il Golfo Stella al tramonto .
  • Forte Falcone a Portoferraio: l’ora dorata accende di rosso le mura medicee e regala scatti urbani unici .

Spiagge fotogeniche

  • Sansone, Capo Bianco e Padulella: il bianco dei ciottoli e il turchese del mare creano contrasti da cartolina .
  • Fetovaia e Cavoli: la luce migliore è tra tarda mattina e pomeriggio; i colori dell’acqua diventano saturi e la sabbia dorata si illumina .
  • Seccheto e Zuccale: le rocce particolari e le vasche naturali offrono composizioni originali .

Tramonti

  • Costa del Sole (Chiessi e Pomonte): qui i tramonti più belli si ammirano seduti sulle panchine lungo la strada o sugli scogli . Il sole si tuffa nel mare colorando l’acqua di arancio e rosso fuoco.
  • Golfo del Viticcio (Portoferraio): dal piccolo molo o dalla terrazza del ristorante sul mare si fotografa il sole che cala dietro Capo d’Enfola .

Consigli tecnici

  • Evita la classica foto “fronte mare”: cerca angoli elevati, usa primi piani (agavi, rocce, barche) per aggiungere profondità .
  • Pianifica gli orari: le spiagge a nord (Sansone, Padulella) sono migliori al mattino; quelle a sud-ovest (Fetovaia, Cavoli) brillano dalla tarda mattina ; Lacona regala albe spettacolari.
  • Porta un obiettivo grandangolare per i paesaggi e un teleobiettivo per comprimere le prospettive al tramonto .
  • Non dimenticare un filtro polarizzatore per intensificare i colori del mare e del cielo.

Attività per tipologie di viaggiatori

Famiglie con bambini

L’Isola d’Elba è perfetta per le famiglie: spiagge sabbiose con fondali bassi (Lacona, Marina di Campo, Cavoli), parchi gioco in spiaggia e sentieri facili. L’acquario di Marina di Campo è una tappa istruttiva per i bambini . Consigliamo inoltre il Museo Minerario di Rio e il Museo del Mare di Capoliveri. In serata, gelati artigianali e pizzerie renderanno felici i più piccoli .

Coppie in cerca di romanticismo

Scegli spiagge appartate come Seccheto, Innamorata o Pareti. Passeggia al tramonto lungo il lungomare di Porto Azzurro o sulla Rocca della Madonna delle Grazie a Portoferraio . Cena a lume di candela in ristoranti come La Comacina o Ristorante La Rizzaccia . Un’escursione in barca privata al tramonto completata da un brindisi con Aleatico è un’esperienza memorabile.

Escursionisti e amanti della natura

Porta scarpe da trekking e scopri i sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: Monte Capanne, Monte Calamita, Valle di Pomonte, Concia dell’Innamorata, sentiero costiero da Pomonte a Chiessi . In primavera ed autunno i fiori spontanei e le eriche colorano i sentieri.

Motociclisti e ciclisti

Le strade tortuose e panoramiche dell’Elba sono un paradiso per motociclisti . Consigliamo l’Anello Occidentale e la panoramica Capoliveri–Innamorata. Gli amanti della mountain bike troveranno percorsi impegnativi sul Monte Calamita e sul Monte Tambone .

Fotografi e instagrammer

Seguendo i consigli del paragrafo precedente, scegli orari e angolazioni giuste per immortalare spiagge, tramonti e borghi. Il Monte Capanne e la Costa del Sole sono tra i luoghi più fotogenici .

Eventi, feste e sagre

L’Elba vive tutto l’anno di feste tradizionali, eventi sportivi e sagre enogastronomiche. Alloggiare all’Hotel Giardino ti permette di partecipare facilmente a queste manifestazioni grazie alla posizione centrale. Ecco un calendario dei principali eventi:

  • Rallye Elba (fine aprile): gara automobilistica storica .
  • Festa della Sportella (Pasquetta): scambio di pani dolci a Rio nell’Elba .
  • Capoliveri Legend Cup (maggio): gara internazionale di mountain bike .
  • Elbaman Triathlon (fine settembre): triathlon internazionale che si svolge tra Marina di Campo e il Monte Calamita .
  • Festa dell’Uva (inizio ottobre): sfilata di carri e degustazioni nel centro di Capoliveri.
  • Sagra del Pesce a Marina di Campo (fine settembre) e Sagra del Totano (fine ottobre) .
  • Mercatini di Natale (dicembre): Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo si illuminano di luci e ospitano presepi, spettacoli e degustazioni .

Domande frequenti sulla zona di Seccheto e sulla Costa del Sole

D: Vale la pena visitare Seccheto fuori stagione?
R: Assolutamente sì. In primavera e in autunno la spiaggia è semi-deserta e l’atmosfera intima permette di godere del sole e del mare senza folla . Le temperature miti (16–23 °C) rendono piacevoli le passeggiate e il trekking.

D: Le spiagge della Costa del Sole sono adatte ai bambini?
R: Cavoli, Seccheto e Fetovaia hanno fondali bassi e sabbiosi perfetti per i bambini; occorre prestare attenzione alle rocce laterali e alle correnti in alcuni punti. Gli stabilimenti offrono servizi come noleggio di pedalò e giochi d’acqua .

D: Qual è la differenza tra Cavoli e Seccheto?
R: Cavoli è più grande (circa 300 m) e animata, con atmosfera festaiola e servizi completi ; Seccheto è più piccola e tranquilla, adatta a chi cerca intimità .

D: Posso praticare snorkeling a Seccheto?
R: Sì. Le rocce laterali formano vasche naturali con acqua limpida; si possono osservare pesci e alghe colorate .

D: Quali altre calette sono consigliate nei dintorni?
R: Oltre a Fetovaia, Seccheto e Cavoli, meritano una visita le calette di Chiessi (tramonti), Pomonte (relitto Elviscot), Zuccale e Barabarca (vicino a Lacona) .

D: I traghetti sono attivi tutto l’anno?
R: Sì. Le principali compagnie operano tutto l’anno, con frequenze maggiori da aprile a ottobre . In inverno ci sono meno corse, ma il collegamento Piombino–Portoferraio è sempre garantito.

D: Come posso muovermi sull’isola senza auto?
R: L’isola dispone di autobus di linea che collegano i principali centri. In estate esiste il servizio Marebus verso alcune spiagge. Per massima libertà, consigliamo però l’auto o lo scooter; il noleggio è disponibile a Portoferraio e Marina di Campo.

Conclusione

La Spiaggia di Seccheto e la Costa del Sole rappresentano una delle zone più affascinanti dell’Isola d’Elba: sabbia dorata, scogli levigati, fondali cristallini e tramonti da cartolina. Scegliere di dormire all’Hotel Giardino significa poterne godere senza rinunciare alla comodità di una base centrale a Lacona. Con i suoi servizi (Wi‑Fi, parcheggio, ristorante, deposito bici, convenzioni traghetto ) e l’atmosfera familiare immersa nel verde , il nostro hotel è un’oasi di relax da cui partire ogni giorno per scoprire un angolo diverso dell’isola. In soli 15–20 minuti si raggiungono Seccheto, Cavoli, Fetovaia e Marina di Campo ; in 10–15 minuti si arriva a Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Le nostre convenzioni per eventi sportivi e traghetti completano l’offerta .

Speriamo che questa guida, scritta con passione dallo staff dell’Hotel Giardino, possa esserti utile per pianificare la tua vacanza. Ti aspettiamo a Lacona per mostrarti di persona le meraviglie dell’Elba, consigliarti itinerari su misura e farti sentire parte della nostra famiglia. Seccheto, con la sua bellezza discreta, ti conquisterà – e tornare ogni sera nel nostro giardino sarà il modo perfetto per concludere giornate indimenticabili.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: