Dove dormire in zona Spiaggia di Stagnone: L’Hotel Giardino

Introduzione

Come staff dell’Hotel Giardino di Lacona, ci capita spesso di rispondere alle domande dei nostri ospiti alla ricerca di un luogo dove dormire vicino alla Spiaggia di Stagnone. Questa guida, lunga e dettagliata, nasce proprio per fornire tutte le informazioni utili a chi desidera organizzare una vacanza all’Isola d’Elba con base nel nostro albergo. Nel corso delle prossime pagine troverai domande e risposte, tabelle riassuntive, consigli pratici e approfondimenti sulla nostra struttura e sulle meraviglie naturali nei dintorni. L’obiettivo non è solo descrivere l’Hotel Giardino, ma presentare l’hotel come il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba, compresa la selvaggia baia dello Stagnone. La nostra esperienza diretta nell’accoglienza – siamo un hotel a conduzione familiare nel cuore del golfo di Lacona – ci permette di raccontare il territorio con il calore e la passione di chi vive l’isola ogni giorno.

Negli anni abbiamo ospitato viaggiatori di ogni tipo: famiglie con bambini in cerca di spiagge attrezzate e sicure, coppie alla ricerca di calette nascoste dove godersi un tramonto romantico, sportivi che affrontano i sentieri di trekking e le competizioni ciclistiche dell’isola, amanti dello snorkeling e del diving che desiderano esplorare fondali di rara bellezza. Indipendentemente dalla motivazione del viaggio, la domanda ricorrente è sempre la stessa: «dove dormire per poter vivere al meglio l’esperienza elbana?». Nelle prossime sezioni spiegheremo perché scegliere l’Hotel Giardino e come organizzare al meglio le giornate tra la spiaggia di Stagnone, le escursioni e i paesi dell’isola.

La guida è divisa in capitoli: inizieremo con la presentazione della struttura, descrivendo le camere, i servizi, la posizione e la cucina. Successivamente ci concentreremo sulle spiagge – in particolare la Spiaggia dello Stagnone, un piccolo gioiello incastonato nella costa orientale di Capoliveri – e sulle altre baie facilmente raggiungibili. Dedicheremo ampio spazio alle escursioni e alle attività consigliate nei dintorni di Lacona, forniremo un ricco elenco di domande frequenti con le relative risposte e concluderemo con suggerimenti pratici per organizzare una vacanza serena. Ogni volta che forniremo dati o descrizioni tratte dal nostro sito ufficiale citeremo la fonte tramite un riferimento numerico.

Per rendere più facile la consultazione, abbiamo inserito alcune tabelle che riassumono i servizi dell’hotel, le distanze dai principali punti d’interesse e le caratteristiche delle spiagge. Ricordiamo che la nostra struttura è l’unica citata in questa guida perché crediamo fermamente nel valore dell’ospitalità familiare che offriamo ogni giorno.

Hotel Giardino: ospitalità a Lacona

Un hotel a conduzione familiare immerso nel verde

L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare situato al centro dell’incantevole golfo di Lacona. La struttura è immersa in un parco verdeggiante di circa 30.000 m² e dista meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Questa vicinanza al mare, unita all’estensione dell’area verde, regala agli ospiti la sensazione di trovarsi in un’oasi di tranquillità dove il rumore predominante è il fruscio del vento tra i pini marittimi e il canto dei gabbiani. L’atmosfera è quella di casa: genuina, informale e accogliente . Fin dall’arrivo i viaggiatori percepiscono la cura della gestione familiare: siamo sempre disponibili per un consiglio, una chiacchierata o per organizzare un’escursione.

La posizione dell’hotel nel golfo di Lacona è strategica. La spiaggia di Lacona, una delle più ampie dell’Elba, è celebre per la sabbia dorata e per il mare cristallino, ideale per famiglie con bambini e amanti della natura . Attraversando le dune costiere protette – un ecosistema unico dove cresce la profumata macchia mediterranea – si raggiunge il lido in pochi minuti . Gli stabilimenti balneari offrono servizi completi, mentre i tratti di spiaggia libera consentono a chi lo preferisce di stendere l’asciugamano sulla sabbia e respirare l’aria salmastra senza barriere.

Soggiornare all’Hotel Giardino significa vivere la natura e la relax senza rinunciare alle comodità. Il parco dell’hotel offre ampi spazi ombreggiati dove leggere un libro o riposarsi sull’amaca. Per i più piccoli sono disponibili giochi all’aperto, ping-pong e calcio balilla. Gli adulti possono sorseggiare un drink nel nostro bar oppure rilassarsi sulla veranda. La nostra filosofia è combinare la semplicità dell’ospitalità familiare con servizi utili e attenti alle esigenze di tutti.

Camere semplici e funzionali

Le camere dell’Hotel Giardino sono state pensate per offrire accoglienza e funzionalità . Ogni stanza dispone di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere vantano un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino , mentre altre dispongono di un balcone o patio privato ideale per concedersi un momento di relax all’aria aperta . Questa varietà di tipologie permette di soddisfare le esigenze di famiglie con bambini, coppie in cerca di privacy o viaggiatori singoli. Ogni camera è arredata in modo semplice ma curato, privilegiando materiali naturali e colori tenui che richiamano la palette della vegetazione elbana.

L’ingresso indipendente delle camere con accesso al giardino è particolarmente apprezzato da chi viaggia con animali domestici. La nostra struttura, infatti, è pet‑friendly e accoglie volentieri cani e gatti. Possiamo predisporre ciotole o sistemazioni speciali su richiesta e consigliamo passeggiate adatte agli amici a quattro zampe nelle immediate vicinanze. Tutte le camere sono sanificate regolarmente e manteniamo standard di pulizia elevati per garantire comfort e igiene.

Servizi offerti

Uno dei punti di forza dell’Hotel Giardino sono i servizi inclusi pensati per rendere la vacanza ancora più piacevole. Ecco un riepilogo di ciò che offriamo ai nostri ospiti, con le relative fonti citate dal nostro sito:

ServizioDescrizione
Wi‑Fi gratuitoLa connessione wireless è disponibile nella zona pranzo, al bar e nell’area relax . È perfetta per chi desidera condividere foto, consultare itinerari o lavorare da remoto.
Deposito bicicletteOffriamo uno spazio sicuro e coperto per custodire le biciclette . L’Elba è un paradiso per i ciclisti, perciò molti ospiti arrivano con la propria bici o noleggiano una mountain bike in loco.
Immersioni e snorkelingNelle vicinanze dell’hotel si trovano numerosi diving center che organizzano immersioni e snorkeling per esplorare i fondali dell’Elba . Il nostro staff è a disposizione per consigli e prenotazioni.
Biglietti traghetto scontatiCome clienti dell’Hotel Giardino è possibile usufruire di tariffe agevolate sui traghetti per l’Isola d’Elba . Collaboriamo con le principali compagnie per offrire sconti esclusivi.
Parcheggio privatoDisponiamo di posti auto coperti con telo ombreggiante . Il parcheggio è interno alla struttura e gratuito.
Hotel pet‑friendlyAccogliamo volentieri gli animali domestici . Siamo convinti che le vacanze siano più belle in compagnia dei propri amici a quattro zampe.
Cucina casalingaLa nostra sala da pranzo luminosa offre colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa e pranzi e cene preparati con ingredienti selezionati . La cucina è attenta a intolleranze alimentari e alle esigenze dei più piccoli.

Oltre a questi servizi, l’hotel dispone di un piccolo parco giochi per i bambini, tavoli da ping‑pong e calcio balilla, una veranda dove rilassarsi la sera e un bar sempre aperto. Siamo disponibili a fornire assistenza per prenotare escursioni, noleggiare gommoni, biciclette o scooter e programmare attività come corsi di vela.

Cucina casalinga: il gusto di sentirsi a casa

Uno degli aspetti più apprezzati dai nostri ospiti è la cucina casalinga. Ogni mattina prepariamo un abbondante buffet di colazioni con torte fatte in casa, marmellate artigianali, frutta di stagione, yogurt, cereali e prodotti salati per chi preferisce una colazione continentale . A pranzo e a cena proponiamo piatti della tradizione toscana ed elbana: pasta fresca con sughi di pesce, zuppe di verdure, secondi di carne e pesce alla griglia, contorni di verdure di stagione. La nostra cucina è disponibile a tutte le variazioni necessarie per accontentare i nostri ospiti più piccoli o chi ha esigenze legate a intolleranze e allergie alimentari . Su richiesta prepariamo menù vegetariani, vegani e senza glutine. Le cene in veranda, accompagnate dai profumi della macchia mediterranea e dalle cicale che cantano al tramonto, sono tra i momenti più magici della giornata.

Posizione strategica per esplorare l’Elba

La posizione dell’Hotel Giardino permette di raggiungere rapidamente i principali centri dell’Isola d’Elba. In 10–15 minuti di auto si arriva a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Questo significa che, pur soggiornando in una località tranquilla immersa nel verde, avrai a portata di mano negozi, ristoranti, mercati serali e musei. L’hotel è anche un’ottima base per gli amanti del trekking e della mountain bike, grazie ai numerosi sentieri che attraversano le colline circostanti e regalano panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano .

La vicinanza al mare non è l’unico vantaggio. Lacona si trova in posizione baricentrica tra le coste orientale e occidentale dell’isola. Come evidenziato in una delle nostre guide alle spiagge più belle, l’hotel sorge tra Marina di Campo e Portoferraio, consentendo di raggiungere in circa 10–15 minuti le località principali e le spiagge famose dell’isola . Soggiornando a Lacona potrai scoprire ogni giorno un lato diverso dell’Elba senza dover cambiare alloggio . Rientrando in hotel ti aspetterà sempre la quiete del nostro parco e l’ospitalità della famiglia.

Sconti e convenzioni per eventi e traghetti

L’Hotel Giardino offre sconti speciali per chi partecipa alle principali manifestazioni sportive dell’Isola d’Elba, tra cui il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (competizione di mountain bike) e il Triathlon Elbaman . In qualità di hotel partner di questi eventi, offriamo tariffe dedicate e servizi aggiuntivi come deposito sicuro per le biciclette e menù energetici per atleti.

Per quanto riguarda l’arrivo sull’isola, collaboriamo con le compagnie marittime per offrire tariffe scontate sui traghetti . L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile imbarcandosi dal porto di Piombino Marittima, da cui partono quotidianamente numerosi traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le corse sono frequenti e confortevoli, e grazie alle nostre convenzioni potrai prenotare il viaggio in nave a un prezzo ridotto . Questa soluzione è molto comoda per famiglie e coppie che viaggiano con l’auto: potrai arrivare a Lacona in circa 20 minuti di macchina dal porto di Portoferraio.

Periodo migliore per visitare l’Elba

Ti stai chiedendo quando partire per goderti appieno il mare e le escursioni? La nostra guida “Quando andare all’Elba” consiglia di visitare l’isola da aprile a ottobre, periodo in cui il clima è mite e soleggiato . In primavera i sentieri tra macchia mediterranea e panorami costieri sono nel loro momento migliore , mentre in estate le giornate sono lunghe e il mare è caldo . L’autunno regala invece un’Elba autentica e rilassata, con temperature piacevoli e colori caldi sulle colline .

Per gli amanti della natura e delle camminate, maggio e giugno sono ideali: il clima è ancora mite e le spiagge non sono affollate. Chi viaggia in luglio o agosto troverà invece l’isola vivace, con eventi serali e acqua calda. Settembre rappresenta un ottimo compromesso tra mare ancora balneabile e minor affluenza turistica. In ogni stagione l’Hotel Giardino offre offerte speciali e pacchetti pensati per le diverse esigenze: contattaci per scoprire le promozioni in corso.

La spiaggia dello Stagnone e le altre spiagge dell’Elba

Spiaggia dello Stagnone: un angolo selvaggio

La Spiaggia dello Stagnone è un vero gioiello nascosto nella parte orientale del comune di Capoliveri, situata ai piedi del Monte Calamita lungo la costa selvaggia della Costa dei Gabbiani. A differenza delle più note spiagge sabbiose, lo Stagnone è costituito da due piccole calette circondate da scogli bassi che formano una sorta di piscina naturale; da qui deriva il nome “Stagnone”, che richiama l’idea di una grande pozza. Il mare è di un azzurro intenso e la trasparenza delle acque offre splendide opportunità per lo snorkeling. Le calette sono esposte a est e quindi illuminate dal sole soprattutto nelle ore del mattino; nel pomeriggio l’ombra delle rocce crea un’atmosfera intima e riparata. La spiaggia è raggiungibile via mare o a piedi: un sentiero sterrato di circa due chilometri scende tra la vegetazione mediterranea e conduce alle baie. L’accesso in auto è riservato agli ospiti del vicino resort Costa dei Gabbiani; tutti gli altri visitatori possono arrivare lasciando il mezzo a monte e proseguendo a piedi. La distanza dal nostro hotel è di circa 18 km, percorribile in 25–30 minuti di auto sino alla frazione di Costa dei Gabbiani e proseguendo poi a piedi. Lo Stagnone è l’ideale per chi desidera un bagno in totale tranquillità circondato dal profumo della macchia e dal silenzio del mare.

Nonostante la natura selvaggia, consigliamo di portare con sé acqua, scarpe da trekking e una buona crema solare: l’assenza di stabilimenti rende il luogo autentico ma privo di servizi. Lo snorkeling è particolarmente suggestivo, perché le rocce creano grotte sommerse e rifugi per pesci e stelle marine. È importante rispettare la natura, non lasciare rifiuti e non raccogliere sabbia o pietre: la bellezza dello Stagnone si preserva grazie alla cura di chi lo visita.

La spiaggia di Lacona

Mentre lo Stagnone è un luogo solitario, la spiaggia di Lacona – a soli 100 metri dall’Hotel Giardino – rappresenta l’opzione ideale per chi ama le comodità. Lacona è la seconda spiaggia dell’Elba per lunghezza e una delle più famose dell’isola. Caratterizzata da sabbia fine e dorata e da un mare turchese con fondali che digradano dolcemente, è perfetta per famiglie con bambini . La presenza di dune costiere protette, rare in Toscana, crea un ambiente naturalistico di pregio . Gli stabilimenti balneari offrono noleggio di ombrelloni e lettini, docce, bar e ristoranti. Chi preferisce la spiaggia libera troverà tratti ampi dove stendere l’asciugamano circondato dalla macchia mediterranea. Dal nostro hotel è sufficiente attraversare le dune a piedi per raggiungere il mare .

Laconella e Margidore

Vicino alla spiaggia di Lacona si trovano altre due baie raggiungibili in pochi minuti di auto o a piedi: Laconella e Margidore. Laconella è una piccola cala nascosta, incorniciata dalla macchia mediterranea e protetta da promontori rocciosi. La sabbia è fine e chiara, il fondale digrada lentamente e l’acqua è trasparente. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità senza allontanarsi troppo dai servizi. Margidore è invece una spiaggia di ciottoli chiari lunga circa 600 metri, con un mare limpido ideale per lo snorkeling. È meno affollata di Lacona e offre un panorama suggestivo sul Golfo Stella. Raggiungerla dall’Hotel Giardino richiede 5 minuti di auto o 15 minuti a piedi lungo un sentiero panoramico.

Capo Stella e le spiagge del promontorio

Il promontorio di Capo Stella separa le baie di Lacona e del Golfo Stella. Dal nostro hotel parte il sentiero n. 258 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che compie un anello di circa 6,6 km con un dislivello di 217 m . L’escursione permette di ammirare magnifici panorami sui due golfi e di raggiungere piccole spiagge di ciottoli come la Spiaggia di Margidore . Il punto più alto è a 154 m s.l.m. e regala una vista a 360° sulle colline ricoperte di pini e sulle acque blu dell’Elba. Lungo l’itinerario si incontrano tratti all’ombra e tratti soleggiati; consigliamo di portare acqua e scarpe da trekking. Per la discesa si può scegliere la variante che conduce alla Spiaggia di Stella – una baia di sassolini neri – oppure proseguire fino a Norsi e Acquarilli, spiagge più isolate raggiungibili tramite sentieri ripidi. Questa escursione è perfetta per chi vuole combinare trekking e mare nello stesso giorno.

Le altre spiagge raggiungibili in giornata

Grazie alla posizione centrale di Lacona, molte altre spiagge dell’isola sono facilmente raggiungibili in giornata. Ecco un elenco di alcune tra le più belle e le relative caratteristiche:

  • Cavoli – un lido di sabbia chiara lungo circa 300 m, meta prediletta dai giovani per l’atmosfera vivace. È protetto dalle colline che creano un microclima caldo e riparato . L’acqua ha splendide sfumature smeraldo e il fondale digrada dolcemente , trasformando la riva in una piscina naturale ideale per nuotare. Ai lati della baia gli scogli di granito offrono ottimi punti per lo snorkeling . Dal nostro hotel si raggiunge in circa 15 km (15 minuti di auto) .
  • Fetovaia – spesso citata come la “perla” dell’isola, è una stretta lingua di sabbia chiara lunga circa 200 m incastonata in un’insenatura spettacolare . Il mare cambia colore dal turchese allo smeraldo e la baia è protetta da un promontorio verdeggiante . In alta stagione è molto frequentata, quindi consigliamo di arrivare presto. Dal nostro hotel si raggiunge in circa 25 km (30 minuti di auto) passando per Marina di Campo.
  • Barabarca e Zuccale – due piccole spiagge del versante sud-orientale di Capoliveri, raggiungibili in circa 20 minuti di auto. Offrono sabbia fine e mare limpido circondato dalla vegetazione. La discesa avviene tramite un sentiero con scale; consigliamo scarpe comode e di non trascurare le previsioni del tempo perché sono esposte ai venti di scirocco.
  • Cala dei Frati e La Padulella – situate a Portoferraio, sono due baie bianche raggiungibili con taxi boat dal capoluogo o con un breve sentiero. La loro particolare falesia calcarea conferisce al mare colorazioni turchesi che ricordano i Caraibi. Sono ideali per chi desidera combinare una visita culturale a Portoferraio con qualche ora al mare.

La varietà delle spiagge dell’Elba permette di scegliere ogni giorno un paesaggio diverso, alternando lidi attrezzati a calette selvagge. Soggiornando al nostro hotel potrai chiedere consigli personalizzati in base ai tuoi gusti: prepariamo volentieri cartine, indicazioni stradali e suggerimenti su orari e parcheggi.

Tabella riassuntiva delle spiagge principali

SpiaggiaTipo di spiaggiaDistanza dall’Hotel Giardino (approx.)Caratteristiche principaliAdatta a
StagnoneDue calette di sabbia mista a ghiaia circondate da rocce18 km / 30 min + sentieroPiscina naturale formata da scogli, luogo selvaggio senza servizi, ideale per snorkelingCoppie in cerca di privacy, amanti della natura
LaconaLunga spiaggia di sabbia dorata0,1 km / 2 min a piediDune protette, stabilimenti e tratti di spiaggia libera, fondali bassiFamiglie, bambini, tutti
LaconellaCala sabbiosa riparata da promontori2 km / 5 min auto o 15 min a piediSabbia fine, acqua calma, ambiente tranquilloCoppie, famiglie
MargidoreSpiaggia di ciottoli1,5 km / 5 min autoCiottoli chiari, panorama sul Golfo Stella, ideale per snorkelingAmanti dello snorkeling, persone che preferiscono spiagge meno affollate
CavoliSpiaggia di sabbia bianca15 km / 15 min autoBaia riparata, atmosfera vivace, mare smeraldoGiovani, famiglie fuori alta stagione
FetovaiaSpiaggia di sabbia fine25 km / 30 min auto“Perla” dell’Elba, acqua turcheseTutti, soprattutto chi ama paesaggi da cartolina

Escursioni e attività nei dintorni di Lacona

L’Isola d’Elba non è solo spiagge. I suoi sentieri, i borghi storici e le proposte sportive offrono un ventaglio di attività per tutti i gusti. In questa sezione illustreremo alcune escursioni e attività che potrai svolgere partendo direttamente dall’Hotel Giardino.

Trekking e passeggiate panoramiche

La zona di Lacona è attraversata da numerosi sentieri segnalati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Questi itinerari permettono di godere di splendide viste sull’arcipelago, di scoprire la flora mediterranea e di raggiungere calette isolate. Tra i percorsi più apprezzati segnaliamo:

  • Anello di Capo Stella – Un itinerario ad anello lungo 6,6 km con dislivello di 217 m . Il punto di partenza è a pochi minuti dall’hotel. La passeggiata attraversa pini, lecci e macchia mediterranea e regala panorami sui Golfi di Lacona e Stella. Lungo il sentiero è possibile deviare verso piccole spiagge di ciottoli . La durata media è di 1 ora e mezza; la difficoltà è bassa, adatta anche alle famiglie. Portare acqua, scarpe da trekking e cappello è consigliato.
  • Sentiero per Monte Orello – Da Lacona parte un percorso che sale verso Monte Orello (377 m), attraversando boschi di lecci e pini. Dalla cima si ha una vista panoramica su Portoferraio e sulle isole di Pianosa e Montecristo. Il cammino è di circa 3 ore a/r ed è consigliato a chi è in forma.
  • Grande Traversata Elbana (GTE) – Questo trekking attraversa l’intera isola da Cavo a Pomonte. Anche se l’intero percorso richiede diversi giorni, è possibile percorrere alcune tappe come quella che conduce da Lacona a San Piero attraversando gli antichi graniti della Costa del Sole. È un itinerario impegnativo ma molto suggestivo.
  • Sentiero del Santuario delle Farfalle – Sul Monte Perone c’è una zona dedicata alle farfalle endemiche, con pannelli esplicativi. Il sentiero è adatto alle famiglie e può essere combinato con la salita al Monte Capanne in cabinovia.

Escursioni giornaliere consigliate

Grazie alla nostra posizione centrale, dal nostro hotel puoi intraprendere numerose escursioni di un giorno. La nostra guida alle escursioni da Lacona evidenzia come l’hotel permetta di raggiungere in 10–15 minuti le principali località dell’Elba , rendendolo un’ottima base per esplorazioni giornaliere. Alcune idee includono:

  • Portoferraio e i musei napoleonici – Capoluogo dell’isola, Portoferraio è ricco di storia. Potrai visitare le fortezze medicee, passeggiare tra vicoli bianchi e salire alle Ville Napoleoniche (Palazzina dei Mulini e Villa San Martino) dove l’Imperatore soggiornò durante l’esilio . Approfitta dell’occasione per fare shopping nei negozi del centro o gustare un gelato sulla Darsena.
  • Capoliveri – Borgo medievale arroccato a 167 m d’altezza, è famoso per il suo dedalo di vicoli, le piazzette e i locali tipici. Di sera l’atmosfera si anima con mercatini artigianali e musica dal vivo. Dal belvedere potrai ammirare il Golfo Stella e le vigne che producono il celebre Aleatico.
  • Porto Azzurro – Un pittoresco porto dominato dalla fortezza spagnola. Le barche colorate e i ristorantini sul lungomare creano un’atmosfera suggestiva. Non perdere il Santuario della Madonna di Monserrato immerso nel verde o un’escursione in barca alla scoperta delle calette della costa.
  • Marina di Campo – Oltre a vantare una delle spiagge più lunghe dell’isola, Marina di Campo è il punto di partenza per gite in barca verso Isola di Pianosa e Montecristo (con permesso). Nel centro del paese potrai visitare l’Acquario dell’Elba, una struttura interessante per le famiglie.
  • Monte Capanne – Con i suoi 1.019 m, è la vetta più alta dell’Elba . Dalla cabinovia di Marciana si raggiunge la sommità in pochi minuti; chi ama camminare può salire a piedi attraverso boschi di castagni. La vista a 360° sull’arcipelago toscano e sulla Corsica ripaga lo sforzo.
  • Giro dell’isola in barca – Diversi operatori organizzano gite giornaliere in barca con partenza da Marina di Campo o Porto Azzurro. È un modo rilassante per ammirare l’Elba dal mare, scoprendo grotte marine, scogliere a picco e spiagge accessibili solo dal mare.

Attività sportive e outdoor

L’Elba è un paradiso per gli amanti dello sport. Dal nostro hotel potrai praticare:

  • Snorkeling e diving – Nelle vicinanze dell’hotel si trovano numerosi diving center che organizzano immersioni per principianti ed esperti . I fondali dell’Elba ospitano praterie di posidonia, grotte e relitti. Gli istruttori certificati forniscono attrezzature e accompagnano in piena sicurezza.
  • Mountain bike – L’isola vanta decine di trail per MTB, tra cui il famoso Capoliveri Bike Park. I sentieri del Monte Calamita regalano emozioni con salite impegnative e discese tecniche. Il nostro deposito bici custodisce i mezzi in modo sicuro .
  • Trekking – Oltre ai percorsi menzionati, segnaliamo la Grande Traversata Elbana e i sentieri che conducono a calette poco frequentate come Remaiolo e Le Tombe. I panorami sul mare e sulla Corsica rendono ogni fatica appagante.
  • Vela e windsurf – Sulla spiaggia di Lacona e a Marina di Campo operano scuole di vela che noleggiano attrezzature per windsurf, SUP e catamarani. Anche i bambini possono frequentare corsi base.
  • Parapendio – Gli amanti dell’adrenalina possono provare il parapendio tandem dal Monte Capanne: un volo di circa 20 minuti che permette di ammirare l’isola dall’alto. L’attività è gestita da istruttori certificati (consigliata solo in condizioni meteo favorevoli).

Tabella delle escursioni e delle attività

Escursione/AttivitàDurata stimataDistanza da Hotel GiardinoTipo di esperienzaNote
Anello di Capo Stella1h30Partenza da LaconaTrekking facileSentiero ad anello con panorami e calette
Visita a Portoferraio1 giornata10 km / 15 min autoCittà e museiFortezze medicee, ville napoleoniche
Capoliveri & Golfo Stella1 giornata8 km / 12 min autoBorgo medievaleVicoli, belvedere, vino Aleatico
Porto Azzurro1 giornata10 km / 15 min autoPorto, culturaFortezza spagnola, escursioni in barca
Marina di Campo1 giornata12 km / 15 min autoSpiaggia, gite in barcaAcquario dell’Elba, partenze per Pianosa
Monte Capanne1 giornata25 km / 35 min autoTrekking/cabinoviaVet le più alta dell’isola
Stagnone1/2 giornata18 km / 30 min auto + 2 km a piediSpiaggia selvaggiaDue calette e piscina naturale, accesso via sentiero

Domande frequenti sull’Hotel Giardino e sulla zona

In questa sezione raccogliamo le domande più comuni che i nostri ospiti ci rivolgono. Le risposte combinano informazioni tratte dal nostro sito ufficiale con la nostra esperienza quotidiana. Ogni volta che citiamo dati specifici forniamo il riferimento alla fonte.

Quali servizi sono inclusi nel soggiorno all’Hotel Giardino?

Nel prezzo delle nostre camere sono inclusi diversi servizi: Wi‑Fi gratuito nella sala pranzo, al bar e nell’area relax ; parcheggio privato coperto ; uso del deposito biciclette ; colazione a buffet con prodotti fatti in casa ; pulizia giornaliera delle camere; fornitura di biancheria da letto e da bagno; uso degli spazi comuni come il giardino e la veranda. Offriamo anche convenzioni per biglietti traghetto scontati e sconti per partecipanti a eventi sportivi .

L’hotel accetta animali?

Sì. L’Hotel Giardino è pet‑friendly . Accettiamo cani e gatti di piccola e media taglia senza supplemento. Per garantire il benessere di tutti, chiediamo di segnalare la presenza dell’animale al momento della prenotazione. Sono disponibili camere con accesso diretto al giardino per facilitare le passeggiate con i vostri amici a quattro zampe. Consigliamo di portare con sé la cuccia o una coperta e di non lasciare gli animali incustoditi in stanza.

Come sono attrezzate le camere?

Le nostre camere sono semplici e funzionali. Dispongono di climatizzazione, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Alcune hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre un balcone o un patio privato . Sono forniti asciugamani e biancheria da letto; su richiesta mettiamo a disposizione culle e sponde per i bambini. Tutte le camere vengono sanificate quotidianamente.

È disponibile il servizio di mezza pensione o pensione completa?

Sì. Oltre alla colazione a buffet, proponiamo pranzi e cene preparati con prodotti freschi e piatti della tradizione . La cucina è attenta a intolleranze e allergie , con menù dedicati ai bambini. È possibile prenotare la mezza pensione (colazione + cena) o la pensione completa. In caso di soggiorni brevi o su richiesta possiamo preparare lunch box per le escursioni.

Come si raggiunge l’Isola d’Elba e quali sconti offrite sul traghetto?

L’Isola d’Elba è collegata al continente principalmente via mare. Dal porto di Piombino partono quotidianamente traghetti per Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le traversate durano circa 45–60 minuti e sono operate da compagnie come Moby, Toremar e Corsica Ferries. L’Hotel Giardino dispone di convenzioni speciali che consentono agli ospiti di prenotare il traghetto con tariffe scontate . In alta stagione consigliamo di prenotare con anticipo. È possibile anche raggiungere l’Elba via aereo (aeroporto di Marina di Campo) o con imbarcazioni private.

Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?

Secondo la nostra guida, l’Elba è piacevole da aprile a ottobre . In primavera (aprile-giugno) la natura esplode di colori e i sentieri sono ideali per il trekking . L’estate (luglio-agosto) è perfetta per chi cerca sole e mare , ma le spiagge sono più affollate; consigliamo di alzarsi presto per trovare posto. Settembre e ottobre offrono un clima ancora caldo e una minore presenza di turisti, ideali per abbinare mare e visite culturali . In inverno l’isola è tranquilla: alcuni servizi sono chiusi ma la natura regala panorami limpidi.

Quanto dista lo Stagnone dall’Hotel Giardino e come ci si arriva?

La Spiaggia dello Stagnone si trova nella zona sud-orientale del comune di Capoliveri, all’interno della Costa dei Gabbiani. Dal nostro hotel sono circa 18 km di strada panoramica: occorrono 25–30 minuti di auto per raggiungere la località dell’ex miniera di Calamita, dove inizia il sentiero sterrato di circa 2 km che conduce alle calette. Il sentiero è in parte all’ombra tra la macchia mediterranea e richiede calzature adatte. Non è possibile raggiungere la spiaggia in auto a meno che non si alloggi nel resort vicino; consigliamo quindi di lasciare l’auto nel parcheggio consentito (a pagamento) e proseguire a piedi oppure arrivare via mare con un gommone.

La spiaggia dello Stagnone è adatta ai bambini?

Lo Stagnone è un luogo affascinante ma selvaggio. L’accesso richiede una camminata di 2 km su strada sterrata e non ci sono servizi come bar, stabilimenti o bagnini. Per questi motivi lo consigliamo principalmente a coppie o gruppi di adulti che cercano un luogo appartato, mentre per le famiglie con bambini è più comodo scegliere la vicina spiaggia di Lacona, dove i fondali digradano dolcemente, sono presenti stabilimenti balneari e si può tornare velocemente in hotel .

Ci sono percorsi di trekking accessibili direttamente dall’hotel?

Sì. Dall’Hotel Giardino partono diversi sentieri. Il più famoso è l’Anello di Capo Stella, un percorso di 6,6 km che offre scorci panoramici sui Golfi di Lacona e Stella. Sempre da Lacona partono sentieri che conducono al Monte Orello e al Promontorio di Capo di Stella, con deviazioni verso le spiagge di Margidore e Laconella. I percorsi sono ben segnalati e adatti a diversi livelli di allenamento.

Quali paesi posso visitare in giornata partendo dall’hotel?

Grazie alla posizione centrale di Lacona, in 10–15 minuti di auto raggiungi Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro . Ogni paese offre un’esperienza diversa: Portoferraio con le sue fortezze medicee e i musei napoleonici ; Marina di Campo con la spiaggia lunga e l’acquario; Capoliveri con le viuzze medievali e le enoteche; Porto Azzurro con il porticciolo e la fortificazione spagnola. Anche piccoli borghi come Marciana e Marciana Marina sono raggiungibili in poco più di mezz’ora e meritano una visita.

L’hotel offre menù per celiaci o vegetariani?

Certo. La nostra cucina casalinga è disponibile a tutte le variazioni necessarie per accontentare gli ospiti con intolleranze o allergie . Prepariamo menù senza glutine su richiesta, piatti vegetariani e vegani e prestiamo attenzione alle contaminazioni. È sufficiente comunicare le proprie esigenze al momento della prenotazione o all’arrivo in hotel.

Quali attività sono disponibili per i bambini?

L’Hotel Giardino mette a disposizione un parco giochi nel giardino con altalene, scivoli e sabbiera, oltre a tavoli da ping‑pong e calcio balilla. A Lacona i bambini possono divertirsi in sicurezza grazie alla spiaggia ampia e ai fondali bassi . Ci sono scuole di vela che organizzano corsi per giovani, centri per il noleggio di pedalò e kayak e, nei paesi vicini, l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo. Organizziamo volentieri gite guidate a misura di famiglia, ad esempio passeggiate fino a Capo Stella o visite al Museo del Mare di Capoliveri.

È possibile noleggiare scooter o biciclette nei pressi dell’hotel?

Sì. In zona sono presenti diversi noleggi di biciclette e scooter. Molti ospiti scelgono di noleggiare una mountain bike per percorrere i sentieri del Monte Calamita o uno scooter per girare comodamente l’isola. Il nostro deposito biciclette coperto permette di custodire i mezzi al sicuro durante la notte. Possiamo anche prenotare il servizio di consegna scooter direttamente in hotel.

L’Hotel Giardino è adatto agli sportivi?

Assolutamente sì. L’hotel è spesso scelto da ciclisti, podisti e triatleti che partecipano alle principali competizioni dell’Elba. Offriamo sconti e convenzioni speciali per chi prende parte a eventi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Disponiamo di deposito bici, menù energetici personalizzati e possibilità di colazione anticipata prima delle gare. Inoltre, la posizione vicina ai sentieri e al mare consente di allenarsi facilmente.

Come posso raggiungere l’hotel senza auto?

Se non disponi di auto, puoi raggiungere l’Hotel Giardino con bus o taxi. Dal porto di Portoferraio partono bus extraurbani diretti a Lacona; la fermata è a circa 200 m dall’hotel. In alternativa è possibile prendere un taxi direttamente dal porto o noleggiare uno scooter/auto in loco. Forniamo volentieri consigli su orari dei bus e contatti dei taxi. In alta stagione, però, avere un’auto o uno scooter rende più semplice raggiungere spiagge e paesi in autonomia .

Dove parcheggiare per visitare le altre spiagge?

Ogni spiaggia dell’Elba ha caratteristiche diverse. A Cavoli è possibile parcheggiare lungo la strada provinciale nei pressi della spiaggia o in piccoli spiazzi a pagamento ; consigliamo di arrivare presto perché in alta stagione i posti si riempiono velocemente. A Fetovaia è presente un parcheggio a pagamento poco distante dalla spiaggia; anche qui conviene arrivare al mattino. Per lo Stagnone l’auto va lasciata nell’area di parcheggio del resort Costa dei Gabbiani, con accesso a pagamento; da lì si prosegue a piedi per circa 2 km. A Barabarca e Zuccale sono presenti piccoli parcheggi gratuiti, ma sono limitati. In generale, durante i mesi estivi consigliamo di utilizzare i parcheggi a pagamento ufficiali per evitare multe e rispettare l’ambiente.

L’hotel dispone di servizio lavanderia?

Sì. Offriamo un servizio lavanderia su richiesta con ritiro e consegna in giornata. È particolarmente utile per chi soggiorna per più settimane o per gli sportivi che necessitano di lavare l’abbigliamento tecnico. I costi variano in base al numero di capi; è possibile richiedere un preventivo alla reception.

Posso prenotare escursioni o gite in barca tramite l’hotel?

Certamente. Il nostro staff collabora con guide locali, diving center e compagnie di navigazione per organizzare gite in barca, tour in quad, trekking guidati e escursioni per lo snorkeling. Possiamo prenotare biglietti per gite all’Isola di Pianosa, usciti di pesca sportiva, visite alle miniere del Monte Calamita e degustazioni nelle cantine di Capoliveri. È sufficiente rivolgersi alla reception almeno un giorno prima.

Quali misure adottate per la sostenibilità ambientale?

Il rispetto della natura è fondamentale nella filosofia dell’Hotel Giardino. Utilizziamo lampadine a basso consumo, promuoviamo la raccolta differenziata, adottiamo prodotti per la pulizia eco‑compatibili e scegliamo alimenti locali per ridurre l’impatto ambientale. Invitiamo gli ospiti a cambiare la biancheria solo quando necessario per risparmiare acqua ed energia. Inoltre, sensibilizziamo all’uso di prodotti solari biodegradabili, soprattutto per chi pratica snorkeling nelle praterie di posidonia.

È consigliabile noleggiare un’auto per muoversi sull’isola?

Sebbene i bus colleghino i principali centri dell’Elba, la frequenza è ridotta (una corsa ogni 1–2 ore) e non sempre raggiungono le calette più isolate . Per questo motivo, se desideri visitare lo Stagnone e le spiagge meno note consigliamo di noleggiare un’auto o uno scooter. Potrai così spostarti in libertà e decidere di cambiare programma in base alle condizioni meteo o alla voglia del momento. Le strade dell’Elba sono asfaltate e panoramiche, ma in alcuni tratti sono strette; raccomandiamo prudenza alla guida.

Organizzate trasferimenti dal porto o dall’aeroporto?

Su richiesta possiamo organizzare transfer privati dal porto di Portoferraio o dall’aeroporto di Marina di Campo fino all’hotel. Il servizio è svolto da taxi o NCC (noleggio con conducente) di fiducia ed è a pagamento. Il costo varia in base al numero di persone e alla stagione. Per organizzare il trasferimento è necessario comunicare orari e dettagli del viaggio almeno due giorni prima dell’arrivo.

Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?

Il check‑in è possibile dalle 14:00, ma se arrivi prima possiamo custodire i bagagli e permetterti di utilizzare i servizi comuni. Il check‑out è previsto entro le 10:00; se desideri trattenerti qualche ora in più in spiaggia, possiamo conservare le valigie e mettere a disposizione una doccia di cortesia. Gli orari possono essere flessibili in bassa stagione previa disponibilità.

Qual è la politica di cancellazione?

La nostra politica di cancellazione varia a seconda del periodo e della tariffa scelta. Generalmente prevediamo la cancellazione gratuita fino a un certo numero di giorni prima dell’arrivo. Per tariffe non rimborsabili è richiesto il pagamento anticipato e non è previsto rimborso in caso di cancellazione. Consigliamo di stipulare un’assicurazione viaggio per coprire eventuali imprevisti.

L’hotel dispone di camere per persone con mobilità ridotta?

Abbiamo alcune camere al piano terra con accesso facilitato che possono ospitare persone con mobilità ridotta; tuttavia l’accessibilità completa dipende dalla tipologia di disabilità. Suggeriamo di contattarci in anticipo per discutere le esigenze specifiche. Faremo il possibile per assegnare la soluzione più adatta.

È necessario prenotare in anticipo in alta stagione?

L’Elba è molto richiesta nei mesi estivi. Per assicurarti una camera presso l’Hotel Giardino, soprattutto a luglio e agosto, ti consigliamo di prenotare con almeno 2–3 mesi di anticipo. In primavera e autunno è più facile trovare disponibilità anche sotto data, ma l’isola è sempre più apprezzata; prenotare con anticipo garantisce la migliore scelta di camere e tariffe.

Posso portare a casa prodotti locali?

Certo! L’isola è ricca di sapori autentici come il vino Aleatico, il miele di spiaggia, la schiaccia briaca (un dolce tipico) e l’olio extravergine d’oliva. Nei paesi vicini troverai cantine e botteghe dove acquistare queste specialità. Il nostro personale sarà felice di consigliare produttori e agriturismi dove fare degustazioni e portare a casa un ricordo gastronomico.

Ci sono eventi particolari durante l’anno?

Sì. Oltre alle competizioni sportive, l’Elba ospita la Festa dell’Uva a Capoliveri (inizio ottobre), il Rally Elba e numerosi festival musicali e sagre estive. A Portoferraio si svolge la Rievocazione dello Sbarco di Napoleone (maggio), mentre a Marciana Marina il Palio di Sant’Anna colora il lungomare di luci e musica. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nelle tradizioni locali.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

In questa sezione ti guideremo alla scoperta delle località e delle attrazioni raggiungibili facilmente dal nostro hotel. Approfittane per programmare giornate di esplorazione tra cultura, natura e gastronomia.

Portoferraio: storia e fascino mediceo

Portoferraio, il capoluogo dell’Elba, dista circa 10 km dall’Hotel Giardino e si raggiunge in circa 15 minuti di auto. È una città fortificata fondata nel Cinquecento da Cosimo I de’ Medici che decise di costruire una piazzaforte per proteggere il Granducato di Toscana. Le maestose fortificazioni – Forte Falcone, Forte Stella e Torre della Linguella – dominano ancora oggi il porto e offrono panorami suggestivi. Le strade del centro storico sono lastricate e affacciate su edifici rinascimentali. Durante la visita si possono esplorare le ville napoleoniche: la Palazzina dei Mulini nel centro cittadino e la Villa di San Martino nell’entroterra . Le ville conservano arredi, cimeli e memorie del periodo in cui Napoleone Bonaparte fu esiliato all’Elba (maggio 1814 – febbraio 1815). Portoferraio è anche il porto principale dell’isola, con traghetti e aliscafi che collegano l’Elba al continente . Passeggiare sul lungomare e sorseggiare un aperitivo al tramonto è un’esperienza imperdibile.

Capoliveri: borgo medievale e panorama sul Golfo Stella

Situato su una collina a circa 8 km dall’hotel, Capoliveri è uno dei borghi più suggestivi dell’Elba. Le sue origini risalgono al periodo etrusco; in epoca medievale divenne una roccaforte dell’abate di Monserrato. Oggi il paese è un labirinto di vicoli stretti, archi in pietra e piazzette animate. Dal Belvedere della Piazza del Cavatore si ammira il Golfo Stella e, nelle giornate limpide, l’isola di Montecristo. Capoliveri è famoso anche per le miniere di magnetite del Monte Calamita, che hanno alimentato l’economia dell’isola per secoli. Oggi è possibile visitare le miniere in un tour guidato che permette di conoscere la storia dei minatori e la geologia del luogo. In estate il borgo si riempie di mercatini artigianali, concerti all’aperto e sagre gastronomiche; la più famosa è la Festa dell’Uva, dove le strade vengono decorate e ogni rione propone un tema legato alla vendemmia.

Porto Azzurro: tradizione spagnola e atmosfera marinaresca

Porto Azzurro è un pittoresco borgo marinaro situato a circa 10 km dal nostro hotel. Il suo sviluppo è legato agli Spagnoli che, nel XVII secolo, costruirono la possente Fortezza di San Giacomo per controllare la costa. Oggi la fortezza, nota anche come Forte Longone, ospita la casa circondariale, ma dalla piazza principale è possibile ammirare la struttura in tutta la sua imponenza. Il lungomare del paese è animato da bar, ristoranti e bancarelle di artigianato; la sera si popola di turisti e abitanti che passeggiano lungo la banchina. Da Porto Azzurro partono escursioni in barca alla scoperta delle calette della Costa dei Gabbiani, tra cui lo Stagnone. Consigliamo di visitare il Santuario della Madonna di Monserrato, situato su una collina alle spalle del paese: da lì la vista abbraccia l’intero porto.

Marina di Campo: spiaggia, acquario e gite in barca

Marina di Campo è una cittadina balneare situata a circa 12 km da Lacona. La sua spiaggia di oltre 1 km di lunghezza è l’ideale per famiglie grazie al fondale basso che consente ai bambini di giocare in acqua in sicurezza. Sul lungomare ci sono negozi, gelaterie e ristoranti; la sera il centro si anima con mercatini e spettacoli. A Marina di Campo è presente anche l’Acquario dell’Elba, una struttura che ospita molte specie marine del Mediterraneo, perfetta per trascorrere qualche ora educativa con i più piccoli. Dal porto partono escursioni in barca per l’Isola di Pianosa e per le baie della Costa del Sole. Durante la traversata è possibile avvistare delfini e, con un po’ di fortuna, tartarughe marine.

Marciana e il Monte Capanne

Marciana è un borgo arroccato a 375 m di altitudine sulla costa occidentale dell’Elba. Le sue stradine in salita, le case in pietra e le chiese romaniche ne fanno uno dei paesi più affascinanti dell’isola. Da Marciana parte la cabinovia che in circa 20 minuti conduce sulla cima del Monte Capanne (1.019 m) . Dalla vetta la vista spazia su tutte le isole dell’Arcipelago Toscano e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica e alla Sardegna. Gli appassionati di trekking possono anche salire a piedi seguendo i sentieri CAI che attraversano castagneti e macchia. A Marciana si possono visitare anche il Museo Archeologico e il Santuario della Madonna del Monte, che conserva affreschi del XVI secolo.

Itinerari enogastronomici

L’Elba non è solo mare e montagne: la sua tradizione culinaria è ricca e variegata. Nei dintorni dell’hotel potrai intraprendere itinerari enogastronomici per scoprire i prodotti tipici. A Capoliveri si trovano aziende vinicole che producono il celebre vino Aleatico Passito, da gustare con la schiaccia briaca. Sulla costa occidentale, nelle campagne di Marina di Campo e Procchio, puoi visitare frantoi che producono olio extravergine d’oliva. Non dimenticare di assaggiare il cacciucco elbano (zuppa di pesce) nei ristorantini di Portoferraio e la gurguglione, un contorno di verdure stufate. Nelle pasticcerie troverai la schiacciunta (focaccia dolce) e il corollo, biscotti secchi da accompagnare con il passito.

Tabella delle distanze dai principali punti d’interesse

Località/AttrazioneDistanza dall’Hotel GiardinoTempo in auto (approx.)Tipo di attrazione
Spiaggia di Lacona100 m2 min a piediSpiaggia sabbiosa, dune protette
Spiaggia dello Stagnone18 km + sentiero30 min auto + 2 km a piediCalette selvagge, snorkeling
Laconella2 km5 min auto / 15 min a piediCala sabbiosa
Margidore1,5 km5 min autoSpiaggia di ciottoli
Capo Stella (sentiero)0 kmAccesso diretto dall’hotelTrekking panoramico
Portoferraio10 km15 min autoCittà, musei napoleonici
Capoliveri8 km12 min autoBorgo medievale
Porto Azzurro10 km15 min autoPorto, fortezza spagnola
Marina di Campo12 km15 min autoSpiaggia lunga, acquario
Monte Capanne25 km35 min autoMontagna, cabinovia
Aeroporto di Marina di Campo14 km20 min autoCollegamenti aerei
Porto di Piombino (imbarco traghetti)25 km (via mare) + traversata1 h di traghettoPorto di partenza per l’isola

Suggerimenti pratici per organizzare la tua vacanza

Organizzare un viaggio richiede attenzione ai dettagli. Ecco alcuni consigli pratici per vivere al meglio il soggiorno all’Hotel Giardino e le escursioni allo Stagnone:

  1. Prenota i traghetti in anticipo: in alta stagione i posti auto sui traghetti si esauriscono rapidamente. Grazie alle nostre convenzioni otterrai tariffe scontate . È consigliabile arrivare al porto almeno un’ora prima della partenza.
  2. Prepara un kit per le escursioni: scarpe da trekking, cappello, crema solare, acqua e snack sono indispensabili per percorrere i sentieri e raggiungere calette come lo Stagnone. Ricorda che in alcune spiagge non ci sono bar o servizi.
  3. Rispetta l’ambiente: la bellezza dell’Elba dipende dalla cura dei visitatori. Non lasciare rifiuti, non raccogliere piante o sabbia e utilizza prodotti solari biodegradabili quando nuoti in aree di posidonia.
  4. Varia le esperienze: alterna giornate di mare a visite culturali per apprezzare appieno la ricchezza dell’isola. Le fortezze di Portoferraio, le miniere di Capoliveri e i musei archeologici sono testimonianze preziose della storia elbana .
  5. Scegli il periodo giusto: se ami la tranquillità e la natura in fiore, prediligi la primavera o l’inizio dell’autunno . Se desideri vivere l’isola nel pieno della sua vivacità, opta per l’estate .
  6. Utilizza l’hotel come base: grazie alla posizione centrale, potrai visitare ogni giorno una zona diversa dell’Elba senza cambiare alloggio . Al ritorno ti aspetteranno la quiete del nostro giardino e una cena casalinga.
  7. Rivolgiti allo staff per consigli personalizzati: siamo a disposizione per suggerire itinerari, ristoranti tipici, cantine e attività in base ai tuoi interessi. L’esperienza sul territorio è il nostro valore aggiunto.

Conclusione

Questa guida nasce dalla passione dello staff dell’Hotel Giardino per la nostra isola e dalla volontà di offrire un punto di riferimento a chi desidera scoprire la Spiaggia dello Stagnone e gli altri tesori dell’Elba. Speriamo che, grazie alle informazioni dettagliate, alle domande e risposte e alle tabelle riassuntive, tu possa organizzare al meglio la tua vacanza. Soggiornando da noi potrai goderti la tranquillità del golfo di Lacona, fare colazione circondato dal verde, partire ogni giorno per una nuova avventura e ritornare la sera nel calore della nostra famiglia. Ti aspettiamo all’Hotel Giardino per condividere insieme le meraviglie della nostra isola.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: