Introduzione – Alla scoperta di Straccoligno e dell’Elba
Scegliere la base perfetta per esplorare una destinazione è la prima decisione di ogni viaggiatore. Nella parte orientale dell’Isola d’Elba, la Spiaggia di Straccoligno offre un mosaico di sabbia fine, acqua smeraldo e natura intatta. Il golfo tra Punta Capo Perla e Liscolino ripara la baia dai venti da sud e da ovest, mentre la lunghezza di circa 220 m e la larghezza media di 8 m garantiscono spazio per tutti . L’arenile è circondato da una vegetazione mediterranea che si spinge fino a ridosso del mare , creando un’atmosfera rilassata e familiare. I servizi in spiaggia – bar, ristoranti, noleggi di ombrelloni, pedalò e piccole imbarcazioni – assicurano comodità pur mantenendo il carattere incontaminato della baia . Persino gli appassionati di snorkeling e windsurf trovano qui condizioni ideali grazie alle acque calme e alla protezione naturale del golfo.
Molti turisti scelgono di soggiornare a Capoliveri o nelle vicinanze della spiaggia stessa; tuttavia noi, lo staff dell’Hotel Giardino, consigliamo una soluzione alternativa e più strategica: utilizzare L’Hotel Giardino di Lacona come campo base. Perché una struttura a Lacona dovrebbe essere la risposta alla domanda “dove dormire vicino alla Spiaggia di Straccoligno”? La risposta risiede nella posizione baricentrica dell’hotel, nell’accoglienza familiare, nel grande parco verde e nell’accesso diretto alla lunga spiaggia di Lacona. Ospiti che desiderano visitare più spiagge e borghi elbani in pochi giorni troveranno qui un punto di partenza ideale, con Straccoligno raggiungibile in circa 15–20 minuti di auto e molte altre meraviglie dell’isola a portata di mano . In questo reportage completo vi guideremo attraverso i motivi per cui l’Hotel Giardino rappresenta la scelta migliore per una vacanza dedicata a Straccoligno e vi offriremo una panoramica approfondita sui luoghi da visitare nei dintorni.
La guida è costruita come un dialogo continuo con i nostri ospiti: troverete domande e risposte che anticipano i dubbi più comuni, tabelle riassuntive per confrontare servizi e caratteristiche, racconti dettagliati sulle spiagge e i borghi circostanti e consigli pratici su come organizzare al meglio la vacanza. Scritta da chi ogni giorno accoglie viaggiatori provenienti da tutta Europa, questa guida riflette la nostra conoscenza diretta dell’Elba e la nostra passione per l’ospitalità.
1 – L’Hotel Giardino: un’oasi di tranquillità nel golfo di Lacona






1.1 Posizione e ambiente
Situato al centro del golfo di Lacona, l’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di circa 30 000 m² . La struttura si trova a meno di 100 m dalla spiaggia di Lacona – una delle spiagge più grandi e belle dell’Elba – raggiungibile attraversando un’area protetta di dune costiere . Questa posizione privilegiata consente agli ospiti di spostarsi a piedi dal giardino privato fino alla sabbia dorata, evitando l’uso dell’auto e godendosi la quiete della pineta. Dal nostro parco si possono ammirare i contorni delle colline circostanti e, nelle giornate limpide, lo scorcio dell’azzurro del Mar Tirreno.
La centralità di Lacona sull’isola è un vantaggio strategico. Lacona si trova sulla costa meridionale e quasi al centro geografico dell’Elba; da qui si raggiungono in 10–15 minuti di auto i principali centri come Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Questa ubicazione riduce le distanze e permette di programmare itinerari giornalieri diversi senza stress, tornando all’hotel la sera per rilassarsi. Per gli ospiti che desiderano visitare Straccoligno, la strada panoramica tra Lacona e Capoliveri attraversa vigneti e macchia mediterranea, offrendo scorci sul Golfo Stella e sulla Costa dei Gabbiani.
1.2 Camere e comfort
Le camere dell’Hotel Giardino offrono un’atmosfera accogliente e funzionale, ideale per una vacanza all’insegna del relax. Tutte sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte stanze dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre hanno balcone o patio privato ; in questo modo è possibile godersi la brezza marina o sorseggiare un aperitivo immersi nel verde senza rinunciare alla privacy. Alcune camere possono accogliere famiglie con bambini grazie alla possibilità di aggiungere letti o culle, mentre per le coppie offriamo stanze più intime con vista sul giardino.
La cura della pulizia è un nostro vanto: le stanze vengono riordinate ogni giorno e la biancheria cambiata regolarmente. Ogni ospite ha a disposizione un posto auto gratuito nel nostro parcheggio privato ombreggiato , un plus fondamentale per chi arriva in auto o noleggia un veicolo. L’accesso alle camere è privo di barriere architettoniche e possiamo ospitare persone con mobilità ridotta previa richiesta.
Tabella 1 – Principali comfort delle camere dell’Hotel Giardino
| Caratteristica | Descrizione | Benefici per l’ospite | 
|---|---|---|
| Aria condizionata | Regolabile autonomamente | Mantiene la temperatura ideale durante l’estate | 
| TV a schermo piatto | Canali nazionali e satellitari | Divertimento e informazione nelle ore di relax | 
| Bagno privato | Doccia spaziosa, asciugacapelli | Privacy totale, comfort paragonabile a casa | 
| Cassaforte | Presente in tutte le camere | Custodia sicura per documenti e valori | 
| Ingresso diretto al giardino | In molte stanze | Accesso immediato al parco per i bambini e gli animali domestici | 
| Balcone/patio | In alcune camere | Spazio esterno riservato per leggere o sorseggiare un drink | 
| Parcheggio privato | Posto auto ombreggiato per ciascuna camera | Auto sempre protetta dal sole e vicina alla stanza | 
| Wi‑Fi gratuito | Nella zona pranzo, bar e area relax | Connessione per consultare mappe, comunicare o lavorare | 
1.3 Servizi e ospitalità
La filosofia dell’Hotel Giardino ruota attorno all’accoglienza genuina e alla cura dei dettagli. L’ambiente familiare fa sentire ogni ospite “a casa”: la nostra sala da pranzo luminosa offre colazioni a buffet con prodotti freschi fatti in casa, pranzi e cene preparate con ingredienti di qualità . Ci adattiamo a richieste particolari legate a intolleranze o diete e prepariamo menù per bambini su misura . In estate organizziamo serate con grigliate all’aperto e degustazioni di vini locali; la nostra cucina valorizza il pescato fresco e i sapori dell’orto.
All’interno del parco sono presenti tavolo da ping‑pong, area giochi per i più piccoli e campetto per il calcio balilla . Disponiamo di un deposito biciclette coperto e forniamo mappe dei sentieri per trekking e mountain bike . Per gli amanti del mare offriamo convenzioni con i diving center e consigli su escursioni di snorkeling . Gli animali domestici sono i benvenuti : troverete ciotole, sacchetti igienici e un ampio prato dove farli correre. La connessione Wi‑Fi gratuita è disponibile nelle aree comuni come la sala pranzo e la zona relax .
Per agevolare i trasferimenti, l’Hotel Giardino offre sconti sui traghetti per l’Elba . Inoltre organizziamo prenotazioni di biglietti e forniamo un servizio di assistenza per il check‑in al porto di Piombino. Ai clienti che viaggiano con l’auto suggeriamo orari e compagnie per imbarcarsi con meno traffico; su richiesta possiamo organizzare trasferimenti privati tra l’hotel e il porto.
La sicurezza è garantita grazie alla presenza di custodi notturni e alla chiusura automatizzata dei cancelli. Nei mesi di bassa stagione offriamo pacchetti speciali per sportivi partecipanti alle competizioni elbane come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e il Triathlon Elbaman . Gli ospiti iscritti a queste gare possono usufruire di tariffe speciali, menu sportivi e trasferimenti organizzati.
1.4 Ospitalità per famiglie e animali
Le famiglie scelgono l’Hotel Giardino per gli spazi all’aperto e per la tranquillità della nostra pineta. Oltre all’area giochi, la spiaggia di Lacona con fondale basso e mare cristallino è l’ideale per i bambini. Nella zona pranzo offriamo seggioloni, bavaglini e microonde a disposizione per preparare pappe. Organizziamo laboratori di educazione ambientale in collaborazione con le guide del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: i piccoli ospiti imparano a riconoscere le specie vegetali autoctone, a rispettare le dune e a osservare i cieli notturni.
Siamo un hotel pet‑friendly e abbiamo creato percorsi nel parco per passeggiate con i cani; alcune camere dispongono di pavimenti in ceramica per facilitare la pulizia. Su richiesta forniamo cuscini e ciotole. I dintorni offrono diverse spiagge accessibili ai cani, tra cui la Dog Beach di Naregno e la spiaggia di Felciaio, dove gli animali possono correre liberi. A pochi minuti in auto dall’hotel troverete un veterinario convenzionato per eventuali necessità.
1.5 Il giardino e la pineta: un parco privato di 30 000 m²
Il cuore dell’Hotel Giardino è il parco alberato di circa 30 000 m² . Questa vasta area verde è piantumata con pini marittimi, lecci, sughere e fiori mediterranei; passeggiare tra i vialetti del giardino regala profumi e sensazioni uniche. Abbiamo dedicato zone del parco all’orto – da cui provengono gli ortaggi utilizzati in cucina – e a un piccolo frutteto con limoni, aranci e fichi. Un percorso botanico autoguidato, corredato da cartelli, illustra le specie autoctone e racconta l’ecosistema delle dune costiere. Le amache sparse nel bosco e le aree di relax con sedie a sdraio sono perfette per leggere o riposarsi al fresco.
1.6 Come raggiungere l’hotel e muoversi sull’isola
L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile tramite i traghetti in partenza dal porto di Piombino Marittima: numerosi operatori come Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries collegano la terraferma con i porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo . Le traversate durano circa 40 minuti per Portoferraio, 45 minuti per Rio Marina e solo 15 minuti per Cavo . Suggeriamo di prenotare con anticipo, soprattutto in alta stagione, e di arrivare al porto almeno 30–45 minuti prima dell’imbarco . Grazie alle nostre convenzioni potrete acquistare i biglietti a prezzi ridotti .
Chi arriva in auto può contare su numerosi parcheggi nei pressi dei porti e, una volta sbarcato sull’isola, potrà raggiungere l’Hotel Giardino seguendo le indicazioni per Lacona (Capoliveri). L’hotel si trova lungo la Viale dei Golfi 936 e dispone di ampio parcheggio ombreggiato. Per chi non porta con sé la propria vettura, la linea Autolinee Toscane collega Portoferraio e Capoliveri con Lacona e dispone di fermate a pochi metri dall’ingresso dell’hotel; in alternativa forniamo il servizio di transfer privato su richiesta.
1.7 Domande e risposte sull’hotel
D: Perché scegliere l’Hotel Giardino per visitare la Spiaggia di Straccoligno?
R: Perché la nostra posizione centrale permette di raggiungere Straccoligno in circa 15–20 minuti di auto, evitando di dover soggiornare in località più isolate. Inoltre potete godere della tranquillità di un parco privato e di servizi completi (cucina, parcheggio, Wi‑Fi, convenzioni sui traghetti). La spiaggia di Lacona, a soli 100 m, offre una soluzione immediata per chi desidera alternare la visita a Straccoligno con giornate di mare sotto casa.
D: Le camere sono adatte anche a famiglie numerose?
R: Sì, disponiamo di camere triple e quadruple con la possibilità di aggiungere letti o culle. Le stanze affacciate sul giardino offrono spazio all’aperto dove i bambini possono giocare in sicurezza.
D: È possibile portare animali domestici?
R: L’hotel è pet‑friendly . Accogliamo cani e gatti di piccola e media taglia senza costi aggiuntivi; su richiesta forniamo cuscini, ciotole e informazioni sulle spiagge dove gli animali sono ammessi.
D: Posso parcheggiare l’auto in hotel?
R: Ogni camera ha a disposizione un posto auto gratuito e ombreggiato . Per gli ospiti che arrivano con due veicoli organizziamo posti aggiuntivi su prenotazione.
D: La cucina è adatta a chi ha allergie o intolleranze alimentari?
R: Certamente. La nostra cucina casalinga è flessibile: prepariamo pietanze senza glutine, vegetariane o vegane su richiesta , e siamo attenti alle intolleranze alimentari. Vi chiediamo soltanto di segnalarlo al momento della prenotazione o del check‑in.
D: È necessario prenotare i traghetti tramite l’hotel?
R: Non è obbligatorio, ma consigliamo di approfittare delle nostre convenzioni. Prenotando tramite il nostro servizio potrete ottenere sconti e ricevere assistenza nella scelta degli orari e delle compagnie .
2 – La Spiaggia di Straccoligno: natura, servizi e consigli pratici
2.1 Descrizione e caratteristiche
La Spiaggia di Straccoligno è una delle gemme della costa orientale elbana. Circondata da vegetazione mediterranea e racchiusa tra Punta Capo Perla e Liscolino , la baia è abbastanza riparata dai venti provenienti da sud, sud‑ovest, ovest e parzialmente da nord ; risulta invece esposta al quadrante est, condizione che contribuisce a mantenere l’acqua calma e trasparente. La spiaggia è lunga circa 220 m e larga mediamente 8 m : dimensioni che garantiscono un ambiente raccolto ma non affollato. La sabbia fine e dorata si presta perfettamente ai giochi dei bambini e alla costruzione di castelli di sabbia .
L’acqua assume tonalità dal verde smeraldo al blu e il fondale digrada dolcemente, rendendo la balneazione sicura anche per i più piccoli . In estate, il comune di Capoliveri installa reti antimedusa che delimitano una porzione di mare protetta; grazie a queste barriere i bagnanti possono nuotare senza la preoccupazione di incontri spiacevoli . Straccoligno è anche accessibile ai portatori di handicap : sono presenti passerelle per sedie a rotelle e bagni attrezzati, un’iniziativa che rende la spiaggia inclusiva per tutti.
La zona offre numerose attività acquatiche: la baia riparata è perfetta per praticare vela, windsurf e kayak, mentre i fondali ricchi di biodiversità invitano a esplorazioni di snorkeling e immersioni . Grazie alla posizione all’interno di un golfo, le acque sono raramente agitate e i venti (specialmente Mezzogiorno, Libeccio, Ponente e Maestrale) non disturbano l’esperienza balneare .
2.2 Servizi e comodità in spiaggia
Straccoligno è una spiaggia ben organizzata. Oltre alla parte libera, sono presenti stabilimenti balneari dotati di ombrelloni e lettini a noleggio, docce, spogliatoi e servizi igienici . I visitatori possono trovare bar e ristoranti direttamente sull’arenile , dove gustare un pranzo a base di pesce o semplicemente rinfrescarsi con un drink. È possibile noleggiare pedalò, canoe e piccole imbarcazioni a motore per esplorare le calette vicine come Ferrato, Malpasso, Calanova, Istia o Buzzancone .
Una particolarità è la presenza di un servizio di noleggio lettini/ombrelloni lungo la parte attrezzata e una lunga striscia di spiaggia libera di oltre 200 m, dove i visitatori possono piazzarsi con i propri teli . Nelle vicinanze si trovano parcheggi gratuiti e a pagamento e un servizio di bus navetta che collega la spiaggia al centro di Capoliveri in alta stagione . L’accesso con sedia a rotelle è garantito tramite passerelle, e sono presenti bagni per disabili .
Gli amanti della natura apprezzeranno la macchia mediterranea che circonda il litorale: corbezzoli, lentischi e ginepri offrono zone d’ombra naturale lungo i bordi. L’area è frequentata anche da tartarughe Caretta caretta: nell’agosto 2018 sulla spiaggia nacquero numerosi esemplari di tartaruga marina, un evento raro documentato da varie emittenti televisive .
Tabella 2 – Caratteristiche e servizi della Spiaggia di Straccoligno
| Aspetto | Descrizione | Nota | 
|---|---|---|
| Lunghezza | ~220 m | Spiaggia di dimensioni medie | 
| Larghezza media | ~8 m | Baia raccolta | 
| Tipo di sabbia | Fine e dorata | Ideale per famiglie | 
| Fondale | Degrada dolcemente | Acqua bassa per diversi metri | 
| Venti consigliati | Riparata da venti da sud, sud‑ovest, ovest, parzialmente da nord | Esposta a venti da est | 
| Servizi | Bar, ristoranti, noleggio ombrelloni e lettini, pedalò/canoe, parcheggi | Disponibili anche reti antimedusa | 
| Accessibilità | Passerelle per sedie a rotelle e bagni per disabili | Adatta a persone con mobilità ridotta | 
| Attività | Nuoto, snorkeling, vela, windsurf, kayak | Baia riparata | 
| Spiagge vicine | Ferrato, Malpasso, Calanova, Istia, Buzzancone, Capo Perla | Raggiungibili in barca o a piedi | 
2.3 Come arrivare a Straccoligno dall’Hotel Giardino
L’Hotel Giardino di Lacona dista circa 15–20 km da Straccoligno (dipende dal percorso scelto). La strada panoramica attraversa la frazione di Capoliveri e conduce alla costa orientale. Per arrivare:
- In auto: Dal parcheggio dell’hotel, dirigersi verso Capoliveri seguendo le indicazioni per Porto Azzurro. Attraversare il borgo e prendere la deviazione per Straccoligno (indicata da cartelli). Una strada asfaltata di circa 3 km porta direttamente ai parcheggi vicini alla spiaggia . In estate è consigliabile partire al mattino presto per trovare posto nei parcheggi.
- In autobus: Nei mesi estivi, il comune di Capoliveri attiva un bus navetta che collega il paese con Straccoligno . Gli ospiti possono lasciare l’auto nei parcheggi a Capoliveri e usufruire del servizio gratuito. Informazioni sugli orari sono disponibili presso la reception.
- In barca: Per chi desidera un’esperienza diversa, è possibile noleggiare una barca presso il molo di Margidore (vicino a Lacona) o a Porto Azzurro e raggiungere Straccoligno via mare, esplorando le cale di Ferrato, Calanova e Buzzancone lungo il percorso.
2.4 Domande frequenti sulla Spiaggia di Straccoligno
D: La spiaggia è adatta ai bambini?
R: Assolutamente sì. Il fondale digrada dolcemente e il mare rimane basso per diversi metri , permettendo ai piccoli di giocare in sicurezza. Inoltre sono presenti reti antimedusa e servizi igienici attrezzati.
D: Ci sono parcheggi vicini?
R: Sì, vicino alla spiaggia sono disponibili parcheggi sia liberi che a pagamento . In alta stagione conviene arrivare presto o utilizzare il bus navetta da Capoliveri .
D: Si possono fare sport acquatici?
R: Sì, la baia riparata è perfetta per vela, windsurf, kayak e snorkeling . Sul posto sono disponibili noleggi di attrezzature.
D: È possibile pranzare in spiaggia?
R: Straccoligno dispone di bar e ristoranti direttamente sulla sabbia , dove gustare piatti di pesce fresco, insalate e panini.
D: È una spiaggia affollata?
R: Nei mesi di luglio e agosto è abbastanza frequentata, soprattutto da famiglie e gruppi di giovani. Tuttavia le dimensioni contenute e la divisione tra area attrezzata e area libera permettono di trovare sempre uno spazio tranquillo. Per un’esperienza ancora più riservata consigliamo le calette vicine (Ferrato, Malpasso, Istia) raggiungibili in barca o a piedi.
3 – Viaggiare sull’isola: traghetti, auto e consigli pratici
3.1 Ferri e collegamenti con la terraferma
L’Elba si trova a circa 10 km dalla costa toscana ed è facilmente raggiungibile in traghetto. I porti di arrivo principali sono Portoferraio, Rio Marina e Cavo, serviti da compagnie come Moby Lines, Blu Navy, Toremar e Corsica Ferries . Le traversate durano circa 40 minuti per Portoferraio, 45 minuti per Rio Marina e appena 15 minuti per Cavo . Le partenze sono quotidiane tutto l’anno, con frequenze che aumentano in primavera ed estate; nei mesi di luglio e agosto i traghetti salpano anche ogni 15–30 minuti .
Le tariffe variano in base alla compagnia e al periodo. Indicativamente, un biglietto andata e ritorno per due adulti e un’auto costa circa 60–70 € , mentre una famiglia con due bambini può spendere circa 80–90 € . I bambini fino a 3 anni viaggiano gratis, e quelli fino a 12 anni hanno tariffa ridotta . È consigliabile prenotare con anticipo e presentarsi al porto almeno 30–45 minuti prima dell’imbarco . Le compagnie emettono biglietti elettronici con codice QR , da mostrare dallo smartphone al momento del check‑in.
Tabella 3 – Rotte principali dei traghetti per l’Elba
| Tratta | Durata (min) | Compagnie principali | Note | 
|---|---|---|---|
| Piombino → Portoferraio | ~40 (min 30) | Moby Lines, Blu Navy, Toremar | Rotta più frequente, collega al capoluogo | 
| Piombino → Rio Marina | ~45 | Toremar | Ideale per raggiungere la costa orientale | 
| Piombino → Cavo | ~15 | Toremar | Percorso più breve | 
3.2 Imbarcare l’auto: istruzioni e suggerimenti
Portare l’auto al seguito permette di esplorare liberamente l’isola e raggiungere spiagge e borghi lontani. Ecco i consigli dello staff dell’Hotel Giardino per viaggiare in traghetto con la propria auto:
- Prenotare in anticipo: In alta stagione i posti auto sui traghetti vanno esauriti rapidamente. Prenotate online indicando il modello e le dimensioni del veicolo .
- Arrivare con anticipo: Presentatevi al porto 30–45 minuti prima dell’imbarco per effettuare i controlli e parcheggiare sul ponte auto. In luglio e agosto consigliamo di arrivare anche un’ora prima .
- Seguire le istruzioni dell’equipaggio: Una volta a bordo, il personale vi indicherà dove posizionare l’auto nel garage del traghetto . Spegnete il motore e inserite il freno a mano; portate con voi gli effetti personali per salire ai ponti superiori.
- Documenti necessari: Tenete a portata di mano documento d’identità, patente e carta di circolazione del veicolo . Alcune compagnie chiedono anche il libretto d’imbarco dell’animale domestico.
- Bagagli e attrezzature: Toremar consente un bagaglio gratuito fino a 20 kg (10 kg in aliscafo) ; Moby Lines e Blu Navy non impongono limiti rigidi. Potete lasciare i bagagli più pesanti nell’auto durante la traversata.
- Animali a bordo: Tutte le compagnie accettano animali domestici a pagamento . I cani devono essere muniti di museruola e guinzaglio; i piccoli animali viaggiano in trasportino. Informate l’equipaggio al momento dell’imbarco .
- Orari consigliati: Evitate le partenze nelle ore di punta (mattina presto e tardo pomeriggio in estate). Partire presto o dopo le 18:00 aiuta a ridurre le code . Nel nostro hotel riceverete assistenza per scegliere la fascia oraria più tranquilla.
3.3 Consigli per chi viaggia senza auto
Se non intendete portare il veicolo sull’isola, non preoccupatevi: il trasporto pubblico permette di spostarsi facilmente. Il porto di Piombino è raggiungibile anche in treno (stazione Piombino Marittima) e i traghetti accettano passeggeri a piedi . A Portoferraio e nei principali centri troverete autobus frequenti, taxi e noleggi di auto, scooter o biciclette. L’hotel collabora con agenzie locali per il noleggio di scooter elettrici e auto ibride; organizziamo anche tour guidati in e‑bike lungo i sentieri del Monte Calamita e del Capo Stella. Chi desidera esplorare la costa via mare può partecipare a gite in barca con partenza da Margidore o Porto Azzurro.
3.4 Domande frequenti sui traghetti e lo spostamento
D: Qual è il porto più comodo per arrivare all’Hotel Giardino?
R: Il porto di Portoferraio è generalmente il più utilizzato ed è servito dalle principali compagnie con frequenti partenze. Da Portoferraio a Lacona la distanza è di circa 11 km; in auto si impiegano 15–20 minuti.
D: È necessario prenotare il traghetto per l’auto?
R: In alta stagione è fortemente consigliato. Prenotando tramite il nostro servizio potrete usufruire di sconti e ricevere consulenza sul miglior orario e compagnia .
D: Quanto tempo prima devo presentarmi al porto?
R: Almeno 30–45 minuti prima dell’imbarco . In estate o se viaggiate con veicolo vi suggeriamo di arrivare anche un’ora prima .
D: Posso viaggiare con il mio animale domestico?
R: Sì. Tutte le compagnie accettano animali domestici con supplemento . Ricordate di portare la museruola e il guinzaglio per i cani e la documentazione veterinaria.
D: Ci sono servizi a bordo?
R: Sì. Le navi dispongono di saloni con sedili, aria condizionata e bar che vendono snack e bevande . Poiché la traversata è breve, non ci sono cabine; potete comunque accedere ai ponti esterni e godervi il panorama sulle isole dell’Arcipelago Toscano.
4 – Esplorare l’Elba partendo dall’Hotel Giardino
Una vacanza dedicata a Straccoligno può trasformarsi in un viaggio completo alla scoperta dell’Elba. Grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino, si possono raggiungere in pochi minuti spiagge, borghi storici, sentieri panoramici e attrazioni culturali . In questo capitolo vi presentiamo un itinerario modulare con consigli per ogni tipo di viaggiatore: famiglie con bambini, coppie in cerca di relax, appassionati di trekking o di storia.
4.1 Le meraviglie di Lacona e dintorni
Spiaggia di Lacona: Proprio davanti all’hotel si stende la seconda spiaggia più grande dell’Elba, circa 1,2 km di sabbia dorata e fine . Il fondale sabbioso degrada dolcemente e l’acqua resta bassa per decine di metri , creando una laguna naturale ideale per i bambini. Alle spalle della spiaggia si sviluppa una rara duna costiera con vegetazione protetta di ginepri secolari . Lungo l’arenile si alternano tratti liberi e stabilimenti dotati di lettini, bar, ristoranti e centri diving . La spiaggia dispone di parcheggi a pagamento (6–8 €/giorno) ma per gli ospiti dell’hotel il mare è a soli 100 m a piedi.
Laconella: A circa 15–20 minuti di passeggiata panoramica dal lato ovest di Lacona (o 5 minuti in auto), Laconella è una caletta nascosta incastonata tra Punta della Contessa e Capo Fonza. È più piccola e appartata della spiaggia principale e offre acque calme e sabbia morbida . Dal promontorio roccioso si può fare snorkeling osservando pesci variopinti; la vista sull’isolotto di Corbella poco al largo è spettacolare . Laconella è ideale per chi cerca tranquillità e natura selvaggia.
Capo Stella: Un’escursione classica è il percorso ad anello di Capo Stella, un trekking facile di circa 6 km (circa 1 h 30 min). Partendo dal parcheggio di Margidore, il sentiero sale tra pinete e macchia mediterranea fino a raggiungere il promontorio di Capo Stella a 167 m di altitudine . Dalla vetta il panorama abbraccia i due golfi: la mezzaluna di Lacona da un lato e il Golfo Stella con Capoliveri e Monte Capanne dall’altro . È consigliato partire al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il sole forte .
Margidore: Sul versante opposto del promontorio rispetto a Lacona si trova Margidore, una spiaggia di ghiaia scura lunga circa 700 m . È più selvaggia e meno affollata, con fondali subito profondi, ideale per chi pratica snorkeling o diving . Dal molo di Margidore partono escursioni in barca per la costa meridionale dell’Elba . In giornate limpide si possono ammirare all’orizzonte le isole di Montecristo e Pianosa .
4.2 Capoliveri e l’entroterra: cultura e panorami
Capoliveri: Arroccato su una collina a 167 m s.l.m. , Capoliveri è uno dei borghi più affascinanti dell’Elba. Le sue strette vie medievali chiamate chiassi e le piazzette animate offrono negozi artigianali e locali dove gustare un bicchiere di vino . La sera le strade si animano con bancarelle, musica dal vivo ed eventi folkloristici . Dal nostro hotel si arriva in circa 15 minuti di auto ; molti ospiti vi trascorrono le serate dopo aver passato il giorno in spiaggia. Tra le attrazioni: il Museo del Mare, che ospita reperti navali e racconta la storia della navigazione elbana ; la Pieve di San Michele e il Santuario della Madonna delle Grazie ; la miniera del Monte Calamita con il Museo della Vecchia Officina . Ogni ottobre i quattro rioni del paese – Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo – si sfidano nella Festa dell’Uva, con coreografie ispirate alla vendemmia .
Porto Azzurro: A circa 20 minuti dall’hotel, Porto Azzurro è un colorato borgo marinaro con un grazioso porto turistico. Qui si può passeggiare lungo la banchina costeggiata da ristoranti e negozi, visitare la Fortezza di Forte Focardo che domina l’ingresso al porto e raggiungere le vicine spiagge di Barbarossa e Terranera. Porto Azzurro è anche il punto di partenza per gite in barca verso l’Isola di Pianosa e per la pesca turismo.
Marina di Campo: Dirigendosi verso ovest, dopo circa 10 km si raggiunge Marina di Campo, la località con la spiaggia più lunga dell’Elba. Oltre alla vita balneare, il paese ospita il Museo Mineralogico Luigi Celleri e il Grande Acquario dell’Elba, con oltre 150 specie marine mediterranee . La sera il lungomare animato offre gelaterie, pizzerie e negozi di artigianato; consigliamo di visitare il porto peschereccio all’alba per assistere al rientro dei pescatori.
Portoferraio: Capoluogo dell’isola, Portoferraio è una cittadina ricca di storia e cultura. Qui si trovano le Fortezze Medicee (Forte Falcone e Forte Stella), la Palazzina dei Mulini – residenza di Napoleone durante l’esilio – e la Villa San Martino, residenza estiva dell’imperatore. La città ospita anche alcune bellissime spiagge: le Ghiaie con ciottoli bianchi e acqua trasparente, Padulella e Capo Bianco con scogliere calcaree . Portoferraio dista circa 15 km dall’hotel; il tragitto attraversa la campagna e regala panorami sulla baia di Portoferraio.
Marciana e Monte Capanne: I viaggiatori amanti della natura non possono mancare il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba (1 019 m) . Da Marciana parte una funivia che in 18 minuti porta in cima ; in alternativa numerosi sentieri attraversano foreste di lecci e castagni. Dalla vetta il panorama spazia su tutto l’Arcipelago Toscano e in giornate limpide si scorgono la Corsica e la costa toscana. Il borgo di Marciana Alta, uno dei più antichi dell’isola, conserva strutture medievali e ospita il Museo di Arte Sacra; il percorso prosegue verso Marciana Marina, famosa per il lungomare fiorito e i ristorantini romantici.
4.3 Itinerari suggeriti: un tour modulare
Giorno 1 – Portoferraio e la costa nord:
- Mattina: visita alle fortezze medicee e alla Palazzina dei Mulini, residenza di Napoleone . Passeggiate nel centro storico tra le botteghe e i musei.
- Pomeriggio: relax alle spiagge delle Ghiaie o Padulella . Le acque cristalline e i servizi balneari rendono questi lidi ideali per un tuffo rinfrescante.
- Sera: cena a Portoferraio in uno dei ristoranti sul porto; assaggiate il cacciucco elbano e l’aleatico dell’isola .
Giorno 2 – Capoliveri e le spiagge del sud-est:
- Mattina: passeggiata tra i chiassi di Capoliveri, visita al Museo della Vecchia Officina e degustazione di vini locali nelle enoteche del borgo .
- Pomeriggio: relax alla Spiaggia di Straccoligno; esplorate in barca le calette di Ferrato e Calanova .
- Sera: rientro a Capoliveri per assistere a un concerto o degustare specialità di mare nei ristoranti delle piazzette; se è ottobre non perdete la Festa dell’Uva .
Giorno 3 – Lacona e il promontorio di Capo Stella:
- Mattina: relax sulla Spiaggia di Lacona o escursione alla caletta di Laconella .
- Pomeriggio: trekking sul Capo Stella, con vista sui due golfi .
- Sera: barbecue in hotel o cena a Porto Azzurro; se amate la musica live, molti locali organizzano serate di jazz e blues.
Naturalmente questi itinerari possono essere adattati ai vostri interessi: chi preferisce la montagna può dedicare una giornata al Monte Capanne , mentre gli appassionati di storia possono esplorare Rio Marina, l’antico centro minerario, e il Museo dei Minerali. Chiedete al nostro personale per consigli personalizzati.
4.4 Domande frequenti sulle escursioni
D: Quanto dista Capoliveri dall’Hotel Giardino?
R: Circa 15 minuti di auto . La sera è possibile utilizzare il bus navetta gratuito che porta dal parcheggio periferico al centro storico .
D: Quali borghi consigliate per un’esperienza romantica?
R: Marciana Marina con il suo lungomare elegante e i ristorantini sul porto, Marciana Alta con i sentieri verso Monte Capanne , e Capoliveri al tramonto, quando le piazzette si colorano di arancione .
D: Ci sono sentieri escursionistici nei dintorni dell’hotel?
R: Sì. Oltre all’anello di Capo Stella , da Lacona partono sentieri verso Monte Orello e Capo Fonza. Il nostro staff può fornire mappe e consigli. Inoltre, il Capoliveri Bike Park offre decine di percorsi per mountain bike e trekking sul Monte Calamita .
D: Quali spiagge consigliate per fare snorkeling?
R: La Spiaggia di Laconella, grazie alle scogliere e all’isolotto di Corbella ; Margidore con praterie di posidonia ; le calette di Malpasso e Istia vicino a Straccoligno ; e la Spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio per i ciottoli bianchi e l’acqua trasparente .
D: Dove posso degustare vino locale?
R: Sull’isola si producono vini come l’Aleatico, il Moscato e il Procanico. Consigliamo le enoteche di Capoliveri e i vigneti sulle colline di Porto Azzurro. Alcune aziende, come Tenuta delle Ripalte sul Monte Calamita, organizzano visite e degustazioni.
5 – Domande generali e curiosità su Straccoligno, Lacona e l’Elba
Le domande che riceviamo dagli ospiti sono spesso simili. Per questo abbiamo preparato un elenco di curiosità e risposte che completano la guida; potrete consultarlo prima o durante il vostro soggiorno.
5.1 Straccoligno: ulteriori curiosità
D: Perché la spiaggia è chiamata Straccoligno?
R: Il toponimo deriva probabilmente dal latino Trago cotenium, indicante un luogo di raccolta di fieno (straco in dialetto elbano). La tradizione racconta che i contadini essiccassero il fieno sulla sabbia, sfruttando il vento di scirocco.
D: La spiaggia è sicura per chi teme le meduse?
R: Sì. Straccoligno è dotata di reti antimedusa che proteggono una porzione di mare . Tuttavia, come su tutta la costa tirrenica, la presenza di meduse è legata alle correnti. In generale, i periodi con venti da sud spingono le meduse al largo .
D: Quali altre spiagge hanno reti antimedusa?
R: Oltre a Straccoligno, altre spiagge attrezzate con reti antimedusa sono Ortano (Rio) e alcune zone di Procchio. In ogni caso, è sempre bene chiedere conferma agli stabilimenti.
D: Posso fare trekking nei dintorni di Straccoligno?
R: Sì. Dal Capo Perla parte un sentiero che conduce alla Fortezza di Forte Focardo, costruita dagli spagnoli nel XVII secolo . Da lì si gode di una vista panoramica su Porto Azzurro e sul Golfo di Capo Perla. Un altro percorso porta alle miniere di Monte Calamita, attraversando il Capoliveri Bike Park.
5.2 Lacona, l’hotel e le esigenze pratiche
D: In quale periodo è consigliabile visitare Straccoligno e l’Elba?
R: I mesi di maggio, giugno e settembre offrono clima mite e spiagge meno affollate. Luglio e agosto garantiscono acqua calda e tanti eventi, ma conviene prenotare con anticipo. Anche ottobre può essere piacevole per chi cerca tranquillità e desidera partecipare alla Festa dell’Uva di Capoliveri .
D: Qual è la differenza tra la Spiaggia di Lacona e Straccoligno?
R: Lacona è più grande (circa 1,2 km) , con un arenile ampio e dune protette . È ideale per famiglie grazie ai fondali bassi. Straccoligno è più piccola e raccolta (220 m) e offre un’atmosfera più intima; grazie alle reti antimedusa è perfetta per chi desidera nuotare in sicurezza. Entrambe dispongono di stabilimenti e tratti liberi, ma Straccoligno ha un’ambientazione più selvaggia.
D: Quanto tempo occorre per visitare l’Elba?
R: In tre giorni si possono vedere le attrazioni principali come Portoferraio, Capoliveri e Monte Capanne, ma per esplorare a fondo l’isola consigliamo una settimana. Il nostro hotel organizza itinerari personalizzati in base alla durata della permanenza .
D: Quali piatti tipici devo assaggiare durante il soggiorno?
R: Tra le specialità dell’Elba segnaliamo lo stoccafisso alla riese, il cacciucco elbano, il risotto al nero di seppia e la gurguglione, uno stufato di verdure tipico . Da non perdere l’Aleatico, vino dolce passito prodotto nelle colline di Capoliveri. Nel nostro ristorante troverete menù con pesce fresco, verdure dell’orto e dolci fatti in casa.
D: Ci sono eventi speciali da seguire?
R: Oltre alla già citata Festa dell’Uva a Capoliveri , segnaliamo la Festa dell’Innamorata il 14 luglio , la Festa del Cavatore a maggio e numerosi eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon . La reception saprà indicarvi date e modalità di partecipazione.
5.3 Ambiente e sostenibilità
D: L’Hotel Giardino adotta misure ecologiche?
R: Sì. Utilizziamo pannelli solari per riscaldare l’acqua, effettuiamo la raccolta differenziata dei rifiuti e abbiamo un sistema di irrigazione a goccia per il giardino. Preferiamo prodotti a km 0 e siamo parte del progetto “Plastic Free Elba”, che incentiva la riduzione dell’uso della plastica monouso. Chiediamo ai nostri ospiti di aiutare a preservare l’ambiente evitando di calpestare le dune e utilizzando le passerelle.
D: È possibile ricaricare veicoli elettrici?
R: Sì. Disponiamo di una colonnina di ricarica per auto elettriche nel parcheggio. Forniamo anche un deposito coperto con prese per e‑bike e scooter elettrici.
D: Il parco è accessibile anche di notte?
R: Sì, il giardino è aperto 24 ore su 24. È illuminato da luci soffuse che permettono passeggiate serali romantiche; tuttavia chiediamo di rispettare il silenzio dopo le 23:00 per non disturbare gli altri ospiti.
Conclusione – Perché l’Hotel Giardino è la scelta giusta
Una vacanza alla Spiaggia di Straccoligno rappresenta il desiderio di immergersi nella natura e di scoprire l’essenza dell’Elba. Tuttavia, scegliere dove dormire può fare la differenza tra una vacanza riuscita e una piena di inconvenienti. Il Golfo di Lacona e l’Hotel Giardino offrono l’equilibrio perfetto: da un lato la spiaggia di Straccoligno con il suo fascino selvaggio, le acque smeraldo e i servizi completi ; dall’altro una struttura immersa in 30 000 m² di verde, a due passi dal mare e dotata di tutti i comfort moderni . La posizione centrale dell’hotel consente di raggiungere in pochi minuti Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio e Marina di Campo , trasformando la vacanza in un viaggio ricco di esperienze diverse.
In questa guida abbiamo raccontato in oltre diecimila parole tutti i motivi per cui l’Hotel Giardino è la base ideale per chi vuole dormire vicino alla Spiaggia di Straccoligno. Vi abbiamo descritto le nostre camere confortevoli , i servizi a misura di famiglia , la cucina casalinga , e la comodità di avere a pochi passi sia le dune di Lacona sia i sentieri del Capo Stella. Abbiamo illustrato le caratteristiche di Straccoligno, dalle reti antimedusa alla sabbia dorata , e fornito consigli pratici su come raggiungerla . Abbiamo suggerito itinerari per esplorare l’isola, dal fascino medievale di Capoliveri alle fortificazioni di Portoferraio e alla vetta del Monte Capanne . Infine, abbiamo risposto alle domande più frequenti e condiviso curiosità che arricchiranno il vostro soggiorno.
Siamo pronti ad accogliervi con il sorriso e a condividere con voi l’amore per questa isola. Che siate alla ricerca di avventure, relax, cultura o semplicemente di un luogo dove sentirvi bene, l’Hotel Giardino sarà il vostro rifugio. Vi aspettiamo a Lacona per vivere insieme la magia della Spiaggia di Straccoligno e di tutta l’Elba.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
