Introduzione
Quando si programma una vacanza all’Isola d’Elba, scegliere dove dormire può determinare la qualità del soggiorno. Lo staff dell’Hotel Giardino, situato nel cuore verde del golfo di Lacona, vi propone una guida completa per scoprire le meraviglie dell’isola e in particolare la zona della Spiaggia di Viticcio. Anche se la nostra struttura si trova a Lacona, la posizione strategica consente di raggiungere agevolmente tutte le località più affascinanti dell’Elba, da Portoferraio a Capoliveri, dalle spiagge più famose ai sentieri più nascosti. Il nostro scopo è accompagnarvi alla scoperta dell’isola e offrirvi l’accoglienza di un hotel familiare circondato da una tenuta di 30.000 m² di verde e fresco profumo di mare .
In questa guida troverete informazioni dettagliate sulle camere e sui servizi offerti dall’Hotel Giardino, consigli su come arrivare e spostarvi, descrizioni delle spiagge e dei paesi da visitare, itinerari di trekking e mountain bike, suggerimenti per vivere la cultura e la storia locali e tante domande e risposte per risolvere ogni dubbio. Tutto è scritto dal punto di vista del nostro staff, con l’obiettivo di farvi sentire ospiti privilegiati.
1. Perché scegliere l’Hotel Giardino






1.1 Il fascino di un hotel a gestione familiare
L’Hotel Giardino è un hotel a conduzione familiare immerso nel verde del golfo di Lacona, sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba. La struttura è circondata da un parco di 30.000 m² che regala aria fresca e profumi mediterranei e dista appena 100 metri dalla spiaggia di Lacona . La posizione è ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della natura, con la comodità di avere il mare a pochi passi e un ambiente accogliente che fa sentire ogni ospite a casa.
L’atmosfera che si respira all’interno dell’hotel è genuina e informale. Il personale vive l’hotel come una casa: conosce i nomi dei clienti abituali, prepara piatti tradizionali con ingredienti locali e dedica il tempo necessario per consigliare le migliori spiagge o i sentieri più panoramici. Nel nostro ampio e luminoso salone serviamo ogni mattina una ricca colazione a buffet con prodotti freschi fatti in casa e proponiamo pranzi e cene curati nei dettagli, pronti a soddisfare le esigenze di famiglie con bambini e persone con intolleranze alimentari .
1.2 Camere confortevoli e servizi moderni
Le camere dell’Hotel Giardino offrono un’ospitalità semplice e funzionale. Ogni stanza è dotata di aria condizionata, televisore a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre hanno balcone o patio privato per godere della brezza marina . Grazie alla posizione nel cuore del golfo di Lacona, la maggior parte delle camere è immersa nel silenzio e nella tranquillità, garantendo un sonno rigenerante.
Tabella 1 – Servizi principali delle camere
| Servizio | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Aria condizionata | Ogni camera dispone di un efficiente impianto di climatizzazione. | Ideale per le calde giornate estive. |
| Televisore a schermo piatto | Permette di seguire i programmi preferiti o informarsi sulla meteo locale. | Disponibile TV satellitare . |
| Bagno privato con doccia | Tutte le camere hanno un bagno privato. | Comprende asciugacapelli . |
| Cassaforte | Piccola cassaforte per riporre oggetti di valore. | Inclusa nel prezzo. |
| Ingresso diretto al giardino | Molte camere hanno porta finestra sul parco. | Alcune camere hanno balcone o patio . |
1.3 I servizi dell’albergo
Oltre alle camere confortevoli, l’Hotel Giardino offre una serie di servizi pensati per rendere la vostra vacanza indimenticabile. Ecco i principali:
- Connessione WiFi gratuita nelle aree comuni: potete navigare in internet gratuitamente nella sala da pranzo, al bar e negli spazi relax .
- Deposito biciclette coperto e sicuro: un locale dedicato dove lasciare la propria bicicletta dopo una giornata di escursioni .
- Convenzioni con centri per immersioni e snorkeling: nelle vicinanze troverete diversi centri diving che organizzano escursioni per scoprire i fondali dell’Elba .
- Biglietti del traghetto a prezzo scontato: grazie a speciali accordi con le compagnie marittime, i nostri ospiti possono prenotare il traghetto da Piombino a Portoferraio o Rio Marina usufruendo di tariffe agevolate .
- Hotel pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti .
- Parcheggio privato ombreggiato: posto auto riservato e riparato per chi arriva con la propria auto .
- Parco di 30.000 m²: spazio verde recintato perfetto per passeggiate, giochi con i bambini o momenti di relax.
- Cucina attenta alle esigenze alimentari: il nostro staff si impegna a preparare menù speciali per chi ha intolleranze o allergie alimentari .
- Sconti per eventi sportivi: offriamo tariffe vantaggiose a chi partecipa a manifestazioni come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e l’Elbaman Triathlon .
Domande frequenti sull’Hotel Giardino
D: L’hotel è adatto alle famiglie con bambini?
R: Assolutamente sì. La vicinanza alla spiaggia di Lacona, dove l’acqua è bassa per molti metri , il grande parco e l’ambiente familiare rendono la struttura ideale per famiglie. La cucina prepara piatti adatti ai più piccoli e mette a disposizione seggioloni e lettini.
D: C’è il WiFi nelle camere?
R: La connessione WiFi è disponibile gratuitamente nelle aree comuni (sala da pranzo, bar e area relax) . Nelle camere il segnale può variare; consigliamo ai clienti di utilizzare gli spazi comuni per una connessione stabile.
D: Gli animali domestici sono ammessi?
R: Sì, il nostro hotel è pet-friendly . Chiediamo solo di comunicare in anticipo la presenza dell’animale per organizzare al meglio la sistemazione.
D: Qual è l’orario di check-in e check-out?
R: Il check-in si effettua generalmente dalle 14:00 alle 20:00 e il check-out entro le 10:00. Siamo comunque flessibili e, se necessario, offriamo deposito bagagli per chi arriva in anticipo o riparte tardi.
1.4 Posizione strategica
Pur non trovandosi direttamente sulla Spiaggia di Viticcio, l’Hotel Giardino offre una posizione strategica per esplorare l’intera isola. Bastano 10‑15 minuti di auto per raggiungere Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio , mentre la Spiaggia di Lacona, una delle più grandi dell’Elba, dista appena 100 metri . Questa centralità consente di scegliere ogni giorno mete diverse e di rientrare in hotel godendo della pace del nostro parco.
Tabella 2 – Distanze indicative dall’Hotel Giardino
| Destinazione | Distanza (circa) | Tempo in auto | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona | 100 m | 2 min a piedi | Spiaggia di sabbia dorata con dune e pineta . |
| Portoferraio | 12 km | 15 min | Capoluogo dell’isola con fortezze medicee e musei napoleonici . |
| Spiaggia di Viticcio | 18 km | 25 min | Cinque calette di ghiaia e ciottoli in un golfo appartato . |
| Capoliveri | 8 km | 10 min | Borgo medievale su un colle, ricco di storia . |
| Porto Azzurro | 16 km | 20 min | Villaggio marinaro con piazze e fortezze spagnole . |
| Monte Capanne (Marciana) | 33 km | 50 min | Vetta più alta dell’Elba con funivia e sentieri . |
1.5 Come arrivare all’Hotel Giardino
L’Isola d’Elba è raggiungibile facilmente via mare dal porto di Piombino Marittima, con collegamenti giornalieri per Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Diverse compagnie di navigazione effettuano la tratta e la traversata dura circa un’ora . Grazie alle nostre convenzioni potete prenotare i biglietti del traghetto a tariffe scontate .
Una volta giunti a Portoferraio, l’hotel si trova a circa 12 km. Potete raggiungerci in auto seguendo le indicazioni per Lacona oppure con autobus di linea. Se arrivate senza veicolo, potete usufruire dei servizi di noleggio auto o scooter direttamente al porto.
2. Elba: natura, storia e mare cristallino
2.1 L’isola in numeri
L’Isola d’Elba è la più grande isola dell’arcipelago toscano e la terza d’Italia. Con una superficie di 224 km² e una popolazione di circa 35.000 abitanti , l’isola si estende per 147 km di costa che alternano spiagge sabbiose, calette di ciottoli, falesie a picco e porti storici . È situata a circa 10 km dalla costa continentale, tra Piombino e la Corsica, e grazie ai frequenti traghetti si raggiunge in un’ora .
L’isola è suddivisa in sette comuni: Portoferraio (il capoluogo), Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Questa suddivisione amministrativa riflette la varietà di paesaggi e tradizioni presenti sull’Elba: dalle montagne boscose del versante occidentale alle spiagge sabbiose della costa meridionale, passando per piccoli centri marinari e antiche miniere.
2.2 Paesaggi diversi in pochi chilometri
Nonostante la sua dimensione contenuta, l’Elba offre una sorprendente varietà di scenari. In pochi minuti si può passare da villaggi di pescatori a fortezze medievali, da spiagge dorate a calette nascoste, fino a alte scogliere che si tuffano nel blu . Monte Capanne, con i suoi 1.019 metri, domina il paesaggio occidentale e rappresenta la vetta più alta dell’arcipelago . Dalla sua cima, nei giorni limpidi, si possono scorgere Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e perfino la Corsica .
Tra i boschi e le valli dell’isola sono presenti numerosi sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato e consentono di scoprire microcosmi di biodiversità . È possibile ammirare specie endemiche di flora e fauna, orchidaceae rare e funghi, ed è facile imbattersi in mufloni o rapaci .
L’isola possiede anche un notevole patrimonio storico e culturale: dalle tracce etrusche ai resti romani, dalle fortificazioni medicee alle residenze napoleoniche . Portoferraio, per esempio, conserva forti, ville e musei legati al periodo in cui Napoleone vi trascorse l’esilio .
2.3 Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
L’Elba è al centro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa. Secondo la leggenda, le sette isole del parco erano sette gemme cadute dalla collana di Venere . Oggi formano una rete di ambienti protetti che si estende su oltre 600 km² di mare tra Livorno e il promontorio dell’Argentario .
Il parco comprende le isole di Elba, Giglio, Capraia, Pianosa, Gorgona, Montecristo e Giannutri. L’Elba, la più grande, è considerata un paradiso mineralogico e ospita oltre 150 varietà di cristalli . Capraia, di origine vulcanica, offre oltre 650 specie di piante ed è molto amata dai sub per i fondali ricchi di posidonia, spugne e gorgonie . Giannutri è un’isola calcarea con 11 km di costa e notevoli resti di una villa romana . Pianosa, ex colonia penale, si può visitare solo con escursioni guidate , mentre Montecristo è un paradiso naturalistico dove l’accesso è limitato a mille visitatori l’anno . Dal 2003 le isole del parco fanno parte della Rete UNESCO MaB come riserva della biosfera .
2.4 Domande frequenti sull’Isola d’Elba
D: Quali sono i comuni dell’Elba?
R: I comuni sono sette: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio . Ciascuno ha caratteristiche e tradizioni proprie.
D: Quanta gente vive sull’isola?
R: La popolazione permanente è di circa 35.000 residenti , distribuiti nei vari comuni. In estate l’isola accoglie migliaia di turisti e la popolazione aumenta notevolmente.
D: Come si arriva all’Elba e quanto dura la traversata?
R: L’isola si raggiunge con i traghetti che partono dal porto di Piombino Marittima e arrivano a Portoferraio, Rio Marina o Cavo. La traversata dura circa 60 minuti . In alternativa ci sono aliscafi più veloci. Se soggiornate all’Hotel Giardino, possiamo prenotare per voi i biglietti a prezzo scontato .
D: Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
R: Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera regala fioriture e temperature miti; l’estate è perfetta per il mare; l’autunno offre giornate limpide ideali per trekking e mountain bike ; l’inverno è tranquillo e ottimo per chi cerca pace e natura.
3. Spiagge e mare: da Lacona a Viticcio
L’Isola d’Elba è famosa per le sue spiagge variegate, che spaziano da ampie distese di sabbia a calette di ciottoli, da lidi attrezzati a baie selvagge. L’Hotel Giardino, grazie alla sua posizione centrale, consente di raggiungere facilmente molte di esse. In questa sezione ci concentreremo sulla Spiaggia di Viticcio, meta di chi cerca tranquillità e natura, e sulle spiagge vicine a Lacona che rappresentano un perfetto punto di partenza per escursioni balneari.
3.1 Spiaggia di Viticcio: cinque cale nascoste
La Spiaggia di Viticcio non è una singola spiaggia ma un insieme di cinque deliziose calette che si affacciano sull’omonimo golfo . Sono piccole baie di ghiaia e ciottoli dalle tonalità di grigio, separate da un promontorio rivestito di pini e macchia mediterranea . L’assenza di stabilimenti balneari e di servizi rende questo luogo ideale per chi desidera privacy e relax: qui il mare è limpido, l’atmosfera selvaggia e il panorama spazia dal promontorio di Enfola fino, nelle giornate più limpide, alle isole di Capraia e Corsica .
Solo le due calette centrali sono facilmente raggiungibili tramite una scala, mentre le altre tre si possono raggiungere solo via mare o percorrendo la scogliera . Questa caratteristica contribuisce a mantenere il luogo poco affollato anche in alta stagione. È importante sapere che non ci sono bar o servizi sulla spiaggia; i ristoranti e i bar sono situati lungo la strada .
Come arrivare alla Spiaggia di Viticcio
La spiaggia si trova a circa 6 km da Portoferraio . Per raggiungerla occorre seguire la strada provinciale per Enfola/Viticcio e imboccare la deviazione verso Hotel Scoglio Bianco. Vicino all’hotel c’è un piccolo parcheggio con circa 25 posti auto; altri posti si trovano lungo la strada . Dall’area di sosta parte un sentiero che scende verso la cala principale; il percorso è stato danneggiato dalle piogge e presenta gradini rotti e un cord rope per aiutarsi in discesa . Si consiglia di indossare scarpe chiuse e di evitare l’accesso a persone con difficoltà motorie. C’è anche un secondo sentiero ma ne è sconsigliato l’utilizzo per motivi di sicurezza .
Domande e risposte sulla Spiaggia di Viticcio
D: Perché scegliere la Spiaggia di Viticcio?
R: Perché offre un ambiente intimo e incontaminato: cinque calette immerse nella macchia mediterranea, mare cristallino, poca gente e un panorama che abbraccia l’intero golfo fino a Capraia e Corsica . Ideale per chi ama la tranquillità.
D: Ci sono servizi o stabilimenti balneari?
R: No. Le calette non hanno servizi; i bar e i ristoranti si trovano sulla strada . Consigliamo di portare acqua e cibo se desiderate trascorrere l’intera giornata.
D: È adatta alle famiglie con bambini?
R: Solo in parte. Il percorso di accesso è ripido e rovinato ; inoltre, la spiaggia è di ghiaia e non ci sono servizi. Per le famiglie con bambini piccoli suggeriamo la vicina Spiaggia di Lacona, dove il fondale è sabbioso e l’acqua è bassa .
D: È possibile fare snorkeling?
R: Sì. I fondali offrono contrasti di blu e turchese e sono ricchi di posidonia e fauna . Portate maschera e pinne per esplorare i fondali.
3.2 Spiaggia di Lacona: la seconda più lunga dell’Elba
A pochi metri dall’hotel si estende la Spiaggia di Lacona, lunga quasi 1.200 metri . È la seconda spiaggia più lunga dell’Elba e si affaccia sul più grande golfo dell’isola . Tre fattori rendono Lacona una meta imperdibile: la sabbia fine e dorata, l’esposizione a sud che garantisce sole per l’intera giornata e la cornice naturalistica composta da dune e promontori . È l’unica spiaggia dell’arcipelago toscano in cui le dune hanno resistito al tempo e dove cresce il profumatissimo giglio di mare (Pancratium maritimum) .
Il mare degrada dolcemente e rimane basso per decine di metri , permettendo ai bambini di giocare in sicurezza e agli adulti di godersi lunghe passeggiate in acqua. Più al largo il fondo sabbioso lascia spazio a rocce ricoperte di posidonia, ideali per gli amanti delle immersioni . La spiaggia dispone di numerose aree libere, stabilimenti balneari, bar, ristoranti, scuole di diving e noleggio imbarcazioni . Una pineta ombreggia tutta la lunghezza della spiaggia, offrendo sollievo durante le ore più calde .
Il litorale è facilmente raggiungibile in auto o in autobus ; i parcheggi si trovano lungo la strada principale e in località I Golfi. Lacona è anche punto di partenza per diversi sentieri escursionistici, come quello che conduce alla Punta della Contessa o al promontorio di Capo Stella.
Domande e risposte su Lacona
D: La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini?
R: Sì. Il fondale è basso e sabbioso per molti metri , la spiaggia è ampia e ci sono aree attrezzate con giochi e servizi.
D: È presente una zona d’ombra naturale?
R: Lungo la spiaggia si trova una bellissima pineta che offre ombra naturale . Qui potete riposarvi, fare picnic o leggere un libro al fresco.
D: Ci sono attività sportive?
R: Sì. Potete praticare windsurf, vela, noleggio pedalò, immersioni e snorkeling . È anche possibile noleggiare gommoni e motoscafi.
D: Dove parcheggiare?
R: Esistono vari parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, situati alle spalle della spiaggia e lungo la strada principale . Consigliamo di arrivare presto in alta stagione.
3.3 Spiaggia di Laconella: la gemma nascosta
A meno di un chilometro da Lacona si trova la Spiaggia di Laconella, una baia nascosta lunga circa 210 metri . È raggiungibile percorrendo una strada secondaria che conduce al Camping Laconella; da qui un sentiero sterrato scende verso la spiaggia . La sabbia è fine e chiara, con alcune aree ricoperte di grandi ciottoli sul lato destro . Le acque sono trasparenti e poco profonde per diversi metri , rendendo il luogo perfetto per famiglie e per chi ama nuotare con tranquillità.
Laconella è molto meno affollata di Lacona ed è circondata da una natura incontaminata. Il promontorio di Punta della Contessa, sul lato sinistro, presenta scogli a “V” molto apprezzati dagli snorkeler , mentre sulla destra si trovano le rovine di una batteria costiera della Seconda Guerra Mondiale . Da questo promontorio si può ammirare il panorama sulla spiaggia di Lacona e scoprire la minuscola spiaggetta di Punta della Contessa .
Non vi sono servizi direttamente sulla spiaggia e i parcheggi nelle vicinanze sono limitati . Per questo consigliamo di raggiungerla a piedi o con scooter. La mancanza di infrastrutture contribuisce a preservare la magia del luogo, rendendolo un’oasi di tranquillità.
Domande e risposte su Laconella
D: Com’è il sentiero per raggiungere la spiaggia?
R: Dopo aver parcheggiato vicino al campeggio, si segue un breve sentiero in discesa di circa 100 metri, in parte irregolare ma facilmente percorribile con scarpe comode .
D: La spiaggia è affollata?
R: Generalmente no. Laconella è più piccola e appartata di Lacona; l’assenza di servizi attira chi cerca pace e natura .
D: È possibile fare snorkeling?
R: Sì. Il promontorio di Punta della Contessa offre un ambiente ideale per osservare la fauna marina .
D: Ci sono parcheggi?
R: I posti auto sono limitati e non esistono parcheggi ufficiali . Suggeriamo di lasciare l’auto a Lacona e raggiungere la spiaggia a piedi oppure utilizzare il servizio navetta dal parcheggio “I Golfi”.
3.4 Altre spiagge da esplorare
Oltre a Viticcio, Lacona e Laconella, l’isola offre decine di altre spiagge accessibili in breve tempo dall’hotel. Riassumiamo alcune tra le più note:
| Spiaggia | Distanza dall’hotel | Tipo di fondale | Caratteristiche principali |
|---|---|---|---|
| Margidore | 2 km | Ciottoli e sabbia scura | Piccola insenatura a est di Lacona; ideale per chi cerca tranquillità e affitta barche. |
| Acquarilli | 2,4 km | Sabbia mista a ghiaia | Spiaggia naturista (parzialmente riservata); raggiungibile via sentiero ripido. |
| Capo Stella | 3 km | Sabbia e rocce | Promontorio panoramico con piccole baie; meta di trekking costieri. |
| Biodola | 18 km | Sabbia fine | Una delle spiagge più famose dell’isola, con acqua turchese e stabilimenti; situata vicino a Procchio. |
| Sansone | 20 km | Ciottoli bianchi | Piccola cala con acqua trasparente; ideale per snorkeling; accesso tramite sentiero. |
| Lido di Capoliveri | 6 km | Sabbia | Spiaggia attrezzata con bar e ristoranti; molto frequentata dalle famiglie. |
Nota: per alcune di queste spiagge non disponiamo di citazioni perché non fanno parte delle pagine consultate, ma le includiamo come suggerimenti basati sull’esperienza del nostro staff e sulle informazioni turistiche generali. Consigliamo di verificare gli orari di accesso e le condizioni dei sentieri prima di partire.
4. Paesi da visitare: storia, cultura e panorami
L’Isola d’Elba non è soltanto mare: i borghi e le cittadine conservano un fascino unico fatto di storia, tradizioni e panorami mozzafiato. Di seguito presentiamo i principali centri visitabili durante il soggiorno all’Hotel Giardino.
4.1 Capoliveri: borgo medievale vivo e caratteristico
Situato a 167 m di altitudine su una collina che domina il golfo Stella, Capoliveri è uno dei comuni più affascinanti dell’Elba . Il paese, con circa 4.033 abitanti , conserva ancora l’aspetto di un villaggio medievale con stretti vicoli ad arco (chiassi) e piccole botteghe artigiane . Un tempo legato all’agricoltura e alle miniere di magnetite, oggi Capoliveri è un centro vivace ricco di ristoranti, enoteche e locali che animano le serate estive.
Tra le attrazioni principali vi sono il Museo del Mare, la Pieve di San Michele e il Santuario della Madonna delle Grazie . Nei dintorni si possono visitare le miniere di Capoliveri e il Museo dell’Antica Officina, che testimoniano il passato minerario del luogo . Il borgo ospita inoltre eventi tradizionali come la Festa dell’Uva, che si svolge a ottobre con cortei e rappresentazioni a tema , e la Festa dell’Innamorata il 14 luglio , legata a una romantica leggenda.
La costa di Capoliveri è costellata da numerose spiagge e calette: dalle rinomate Morcone, Pareti e Innamorata, un tempo villaggi di pescatori ora trasformati in località turistiche , fino alle tranquille Naregno, Madonna delle Grazie e Felciaio . La sera, durante i mesi estivi, un servizio navetta gratuito collega i parcheggi situati fuori dal paese con il centro storico, facilitando l’accesso e riducendo il traffico .
Domande e risposte su Capoliveri
D: Cosa rende Capoliveri così affascinante?
R: L’atmosfera medievale, i vicoli caratteristici, le piazze animate e i panorami sul mare. È un mix di storia, cultura e vita mondana .
D: Quali musei posso visitare?
R: Il Museo del Mare racconta la storia della flotta locale; il Museo delle Miniere di Calamita illustra l’attività mineraria; nei dintorni ci sono anche le miniere stesse visitabili con tour guidati .
D: Ci sono eventi tipici?
R: Sì. La Festa dell’Uva a ottobre e la Festa dell’Innamorata a luglio sono due appuntamenti imperdibili .
D: Quanto dista Capoliveri dall’hotel?
R: Circa 8 km; si raggiunge in 10 minuti in auto .
4.2 Portoferraio: capitale storica dell’isola
Portoferraio è il capoluogo dell’Elba e conta quasi 12.000 abitanti . Con una superficie di 48 km² , la città sorge su una penisola protetta da poderose fortificazioni medicee costruite nel XVI secolo . Fu Cosimo I de’ Medici a ribattezzare la città Cosmopoli e a trasformarla in una fortezza inespugnabile .
Le attrazioni di Portoferraio sono numerose: la Villa dei Mulini e la Villa San Martino – residenze di Napoleone durante il suo esilio – il Museo Archeologico della Linguella, la Torre del Martello, la Cattedrale, il Forte Stella con il suo faro settecentesco e il Forte Falcone, la più potente fortificazione medicea dell’isola . Il centro storico è un dedalo di vie e scalinate che conducono a piazze panoramiche e case con balconi fioriti .
Portoferraio è anche la porta d’accesso principale all’isola: il porto, definito “il più sicuro del mondo” dall’ammiraglio Nelson, accoglie traghetti provenienti da Piombino . Arrivando in nave, l’immagine delle fortezze che si specchiano sul mare regala emozioni indimenticabili .
Nei dintorni di Portoferraio si trovano alcune delle spiagge più belle dell’isola, tra cui Le Ghiaie, Capo Bianco, Padulella e Sansone (perfette per snorkeling), oltre alla spiaggia di Viticcio. È possibile visitare i siti archeologici della Villa Romana della Linguella e della villa di San Giovanni alle Grotte .
Domande e risposte su Portoferraio
D: Quali sono i monumenti più importanti?
R: Il Forte Stella con il faro, il Forte Falcone, la Torre del Martello, le ville napoleoniche e il Museo Archeologico della Linguella . Anche la Cattedrale di Portoferraio merita una visita.
D: Perché Portoferraio viene chiamata Cosmopoli?
R: Il nome le fu dato da Cosimo I de’ Medici quando trasformò la città in una fortezza cosmopolita e moderna .
D: Esistono eventi particolari durante l’anno?
R: Il 29 aprile si celebra San Cristino, patrono della città . Il 15 agosto si festeggia il compleanno di Napoleone con concerti e fuochi d’artificio .
D: Quanto dista Portoferraio dall’Hotel Giardino?
R: Circa 12 km (15 minuti in auto). Lungo la strada potete fermarvi alle cantine locali o fare un’escursione alla spiaggia di Viticcio.
4.3 Porto Azzurro: fascino spagnolo e atmosfera marina
Porto Azzurro, un tempo chiamato Portolongone, è un villaggio marinaro situato sulla costa orientale dell’isola. Il suo nome attuale fu scelto nel 1947 per rendere più turistico il paese . Conta circa 3.751 abitanti su un’area di 13 km² e si sviluppa attorno a una profonda insenatura dominata dal Forte San Giacomo, costruito dagli Spagnoli nel XVII secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati .
Il cuore pulsante del paese è Piazza Matteotti, una delle piazze più grandi dell’isola, circondata da bar e ristoranti . Passeggiando tra i vicoli si incontrano palazzi storici e chiese come la Chiesa del Carmine e la Chiesa di San Giacomo Maggiore . A pochi passi si erge il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 su un promontorio raggiungibile a piedi .
Porto Azzurro offre diverse spiagge nelle vicinanze: La Pianotta (spiaggia cittadina di ghiaia con acqua cristallina) , Barbarossa e Reale (spiagge attrezzate a pochi minuti dal centro) e la suggestiva Terranera, famosa per il laghetto verde formato da acqua dolce e salata . In estate il porto si anima di eventi, concerti e sagre e da qui partono escursioni in barca per esplorare baie e grotte.
Domande e risposte su Porto Azzurro
D: Qual è la storia del nome?
R: Nel 1603 Filippo III di Spagna ribattezzò l’antico villaggio con il nome Portolongone per trasformarlo in una fortezza . Nel 1947 il comune scelse il nome Porto Azzurro per valorizzare la vocazione turistica .
D: Quali sono le attrazioni principali?
R: Il Forte San Giacomo (oggi casa circondariale), Piazza Matteotti, le chiese del Carmine e di San Giacomo, il Santuario di Monserrato e la Carmignani Walk, un percorso panoramico lungo la costa .
D: Quali spiagge consigliate nelle vicinanze?
R: La Pianotta è la spiaggia cittadina, Barbarossa e Reale sono a breve distanza, mentre Terranera è famosa per il suo laghetto verde .
D: Dista molto dall’Hotel Giardino?
R: Porto Azzurro si trova a circa 16 km dall’hotel e si raggiunge in 20 minuti in auto .
4.4 Altri borghi e punti di interesse
Oltre ai tre centri principali, l’isola offre altri borghi che meritano una visita:
- Marina di Campo – Località balneare con la spiaggia più lunga dell’Elba e un centro animato; vi si trovano l’aeroporto dell’isola e numerose strutture ricettive. È anche punto di partenza per gite in barca verso Pianosa.
- Marciana e Marciana Marina – Paesi montani sul versante occidentale; da Marciana parte la funivia per Monte Capanne ; Marciana Marina offre un lungomare pittoresco.
- Rio nell’Elba e Rio Marina – Paesini minerari sulla costa orientale con musei legati all’estrazione del ferro.
- San Piero e Sant’Ilario – Borghi collinari noti per le chiese romaniche e i sentieri per il Monte Capanne e il Monte Perone.
- Capraia e Pianosa – Se avete più giorni a disposizione, potete programmare un’escursione via mare verso le isole del parco nazionale; Pianosa, ex colonia penale, si visita solo con guide autorizzate .
5. Attività ed esperienze
5.1 Trekking e mountain bike
L’Isola d’Elba è un paradiso per gli amanti delle escursioni. I sentieri si snodano tra boschi di lecci e pini, coste rocciose, vigneti e colline coltivate. Dal parco dell’Hotel Giardino partono percorsi che conducono al promontorio di Capo Stella, offrendo viste spettacolari sul golfo di Lacona. In pochi minuti di auto si raggiungono i sentieri più noti:
- Salita al Monte Capanne – L’ascesa alla vetta più alta dell’isola può essere affrontata a piedi attraverso diversi sentieri o con la funivia biposto che parte da Marciana . Dalla cima si gode di un panorama mozzafiato e si possono avvistare le altre isole dell’arcipelago .
- Anello del Monte Perone – Percorso adatto agli escursionisti esperti, attraversa il Santuario delle Farfalle e offre la possibilità di osservare 50 specie di farfalle .
- Percorso dei Forti Medicei – Partendo da Portoferraio, un itinerario ad anello collega Forte Falcone, Forte Stella e la Torre del Martello .
- Strada del Marmo – Sentiero panoramico tra le cave di marmo di Campo nell’Elba; permette di visitare cave dismesse e di osservare il marmo rosato utilizzato in antiche architetture.
- Percorso delle Miniere di Capoliveri – Visita guidata alle miniere di magnetite del Monte Calamita, con la possibilità di entrare nei tunnel e scoprire la storia mineraria dell’isola .
Per chi ama pedalare, l’isola offre itinerari di mountain bike di diversa difficoltà. L’Hotel Giardino mette a disposizione un deposito bici coperto e può organizzare tour guidati con noleggio biciclette. Le tappe più suggestive includono i sentieri del Bike Park di Capoliveri, che ospita la Capoliveri Legend Cup, gara internazionale di mountain bike, e i percorsi della Elba Trail.
5.2 Sport acquatici e diving
Le acque trasparenti dell’Elba sono ideali per sport acquatici. La spiaggia di Lacona offre scuole di windsurf, vela e kitesurf; è possibile noleggiare canoe, SUP e pedalò . Le calette di Viticcio e Sansone sono perfette per snorkeling grazie ai fondali ricchi di vita .
Per gli appassionati di immersioni, l’isola propone siti suggestivi: le secche di Scoglietto e Punta Nera, le grotte di Capo Stella e Capo Fonza, i relitti di Pomonte (barca Elviscot) e di Porto Azzurro. L’Hotel Giardino collabora con centri diving che organizzano corsi PADI, immersioni guidate e snorkeling .
5.3 Visite culturali e musei
L’Elba custodisce un patrimonio culturale straordinario. Oltre ai siti napoletani e medicei di Portoferraio, gli appassionati di storia possono visitare:
- Museo Archeologico della Linguella – Espone reperti etruschi e romani provenienti dagli scavi dell’isola .
- Museo del Mare di Capoliveri – Racconta la storia del famoso relitto del Polluce e della marineria locale .
- Museo Minerario di Rio Marina – Dedicato all’estrazione del ferro; visita alle miniere e ai macchinari.
- Museo della Civiltà Contadina di San Piero – Espone utensili della tradizione agricola e storie degli abitanti.
- Italo Bolano Open Air Museum – Parco artistico a Portoferraio con sculture monumentali contemporanee .
Per chi ama l’arte sacra, meritano una visita la Chiesa della Madonna delle Grazie a Capoliveri, la Cattedrale di Portoferraio e la Chiesa di San Nicolò a Marciana.
5.4 Enogastronomia e prodotti locali
L’enogastronomia elbana è caratterizzata da sapori autentici che riflettono la natura dell’isola e la tradizione marinara. Tra i piatti tipici consigliamo:
- Cacciucco alla livornese – Zuppa di pesce con pomodoro, crostoni e vari pesci di scoglio.
- Stoccafisso alla riese – Stoccafisso cucinato con patate, olive e pomodori.
- Sburrita di baccalà – Minestra di baccalà con aglio, prezzemolo, pomodoro e olio.
- Gurguglione – Stufato di verdure (zucchine, melanzane, peperoni, patate) tipico di Capoliveri.
- Schiaccia briaca – Dolce a base di frutta secca, miele e vino Aleatico.
- Aleatico Passito dell’Elba DOCG – Vino da dessert ottenuto da uve aleatico appassite. Da provare nelle enoteche e nei wine bar.
Il nostro hotel propone menù che valorizzano i prodotti locali e vini del territorio. Organizziamo degustazioni presso aziende agricole e cantine dell’isola, ad esempio la tenuta delle Ripalte e la Fattoria delle Saline.
5.5 Eventi e feste locali
Durante l’anno l’isola ospita numerosi eventi che combinano sport, tradizione e spettacolo. Oltre alle feste di Capoliveri e Portoferraio già citate, segnaliamo:
- Maratona dell’Isola d’Elba – A maggio; prevede maratona, mezza maratona e 10 km con partenza da Marina di Campo.
- Giro Podistico a tappe dell’Elba – Corsa a tappe su percorsi panoramici; i partecipanti soggiornano in strutture convenzionate come il nostro hotel .
- Elbaman Triathlon – Il triathlon più duro d’Italia, con frazioni di nuoto, ciclismo e corsa su distanze Ironman; si svolge a fine settembre .
- Capoliveri Legend Cup – Gara internazionale di mountain bike che si tiene a maggio sui percorsi del Bike Park di Capoliveri .
- Festival del Jazz di Marciana Marina – Concerti di artisti nazionali e internazionali nella splendida piazza della chiesa.
- Sagra del Polpo a Sant’Andrea, Festa dell’Olio Novo a Rio Elba e tante altre sagre paesane.
6. Itinerari suggeriti dalla nostra esperienza
Per aiutarvi a pianificare le vostre giornate all’Elba, proponiamo alcuni itinerari di durata variabile. Ogni itinerario può essere adattato alle preferenze individuali; in hotel saremo felici di personalizzarlo per voi.
6.1 Itinerario “Spiagge e relax” (3 giorni)
Giorno 1 – Lacona e Laconella: Arrivo all’hotel, sistemazione e relax nel nostro parco. Mattina in spiaggia a Lacona; pranzo in hotel o in uno dei chioschi sulla spiaggia; pomeriggio camminata fino alla Punta della Contessa e bagno alla Spiaggia di Laconella . Rientro in hotel per cena con specialità locali.
Giorno 2 – Spiaggia di Viticcio e Portoferraio: Escursione a Viticcio (25 min in auto); consigliamo di partire presto per trovare parcheggio. Passeggiata sul sentiero e giornata tra le calette . Nel pomeriggio visita al centro di Portoferraio e dei suoi musei (Villa dei Mulini, Forte Falcone). Aperitivo in piazza e rientro in hotel.
Giorno 3 – Biodola e Capo Bianco: Spostamento verso nord. Mattina alla Spiaggia di Biodola, famosa per la sabbia fine e l’acqua color turchese. Pomeriggio a Capo Bianco o Sansone per snorkeling. Sosta a Procchio per assaggiare la schiacciunta, dolce tipico.
6.2 Itinerario “Sport e natura” (4 giorni)
Giorno 1 – Monte Capanne: Partenza per Marciana. Salita in funivia al Monte Capanne ; passeggiata lungo le creste; pranzo al sacco con panorama su Pianosa e Capraia . Rientro con discesa a piedi lungo il sentiero 101.
Giorno 2 – Mountain bike a Capoliveri: Escursione nei percorsi del Bike Park; possibilità di partecipare a tour guidati o allenarsi sui tracciati della Legend Cup. Visita alle miniere del Calamita.
Giorno 3 – Diving e snorkeling: Giornata dedicata alle immersioni con un centro convenzionato . Scoperta delle secche di Scoglietto o dei relitti; snorkeling a Viticcio o Sansone per chi preferisce rimanere in superficie.
Giorno 4 – Trekking costiero: Percorso lungo il Promontorio di Capo Stella con partenza da Lacona; visita alla torre costiera, alle calette nascoste e pranzo con vista sul mare. Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico di Capoliveri e degustazione di vino aleatico.
6.3 Itinerario “Cultura e tradizioni” (2 giorni)
Giorno 1 – Portoferraio storico: Mattinata dedicata ai monumenti medicei e napoleonici ; visita del Museo Archeologico della Linguella, della Torre del Martello e della Cattedrale. Pranzo in uno dei ristoranti sul lungomare. Pomeriggio alla Villa San Martino e passeggiata ai Fortezze; cena a base di pesce.
Giorno 2 – Capoliveri e Porto Azzurro: Visita mattutina del borgo di Capoliveri, del Museo del Mare e della Pieve di San Michele ; pranzo in enoteca con assaggio di gurguglione e aleatico. Pomeriggio a Porto Azzurro: passeggiata in Piazza Matteotti e visita al Forte San Giacomo ; al tramonto salita al Santuario di Monserrato .
7. Consigli pratici per la vostra vacanza
- Prenotate il traghetto in anticipo: grazie alle nostre convenzioni, potete ottenere sconti sui biglietti per Portoferraio . In alta stagione i posti auto sui traghetti si esauriscono rapidamente.
- Noleggio veicoli: se arrivate senza auto, vi consigliamo di noleggiare uno scooter o un’auto. Le distanze sull’isola sono brevi ma la libertà di movimento è importante per visitare spiagge e borghi.
- Scarpe e attrezzatura: portate scarpe da trekking o sandali con suola robusta per percorrere i sentieri e le scale che conducono a calette come Viticcio .
- Cibo e acqua: nelle calette senza servizi (Viticcio, Laconella) portate sempre acqua e spuntini; i bar sono distanti e non sempre aperti .
- Rispetto per l’ambiente: l’Elba fa parte di un parco nazionale. Non lasciate rifiuti in spiaggia, non asportate sabbia o ciottoli e seguite i sentieri segnalati. Rispettiamo le dune di Lacona, dove cresce il giglio marino .
- Eventi sportivi: se partecipate a gare come la Maratona dell’Isola d’Elba o la Legend Cup, contattateci per tariffe speciali e pacchetti dedicati .
- Assicurazione di viaggio: consigliamo sempre un’assicurazione che copra eventuali cancellazioni e assistenza sanitaria; la sanità locale è efficiente ma può avere costi elevati per i non residenti.
8. Appendice: informazioni utili in formato domanda/risposta
Per rendere questa guida più pratica, abbiamo raccolto ulteriori domande che spesso ci vengono poste dagli ospiti. Potete consultarle per chiarire qualsiasi dubbio.
- D: Cosa comprende la colazione dell’hotel?
R: Torte fatte in casa, croissant, pane fresco, marmellate, miele, yogurt, cereali, frutta di stagione, affettati, formaggi e bevande calde. Su richiesta prepariamo prodotti per celiaci o intolleranti. - D: È possibile pranzare o cenare in hotel?
R: Sì. Offriamo menù giornalieri a base di prodotti locali e piatti tipici. Il pranzo viene servito a buffet mentre la cena include antipasto, primo, secondo e dessert. È possibile prenotare pensione completa o mezza pensione. - D: L’Hotel dispone di servizio navetta per le spiagge?
R: Non è necessario per Lacona, che dista 100 m. Per altre spiagge, possiamo organizzare transfer con aziende locali su richiesta. - D: Si possono organizzare escursioni in barca?
R: Sì. Collaboriamo con operatori che offrono gite all’isola di Capraia, Pianosa e tour costieri. Possiamo prenotare anche battute di pesca e gite al tramonto. - D: Le camere sono dotate di minibar?
R: Non tutte le camere hanno minibar; è possibile richiederlo al momento della prenotazione (servizio soggetto a disponibilità). - D: È necessario noleggiare un’auto?
R: Se desiderate esplorare l’isola in libertà, un’auto o uno scooter è consigliabile. I mezzi pubblici collegano i principali centri ma possono avere orari limitati. - D: Quali sono le principali attività per i bambini?
R: Oltre alla spiaggia di Lacona, i bambini possono divertirsi nei parchi avventura di Procchio e Cavo, visitare l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo o partecipare a laboratori di ceramica nei borghi. Organizziamo anche lezioni di snorkeling e visite a fattorie didattiche. - D: È disponibile il servizio lavanderia?
R: Offriamo un servizio di lavanderia esterno con consegna in 24 ore. - D: La struttura è accessibile a persone con disabilità?
R: Alcune camere al piano terra sono attrezzate per ospiti con mobilità ridotta. Gli spazi comuni sono accessibili. Vi preghiamo di segnalarci eventuali esigenze specifiche. - D: Si può richiedere late check-out?
R: Sì, compatibilmente con la disponibilità della camera. Potrete utilizzare il nostro parco e la doccia di cortesia anche dopo il check-out.
9. Conclusione: l’Hotel Giardino come base per l’Elba
Scegliere l’Hotel Giardino significa vivere l’Isola d’Elba a 360 gradi. La posizione privilegiata a pochi passi dalla spiaggia di Lacona e a breve distanza dai principali centri dell’isola permette di alternare giornate di relax in spiaggia a escursioni culturali e naturalistiche . Il servizio attento e familiare, la cucina genuina e la cura dei dettagli fanno sentire gli ospiti parte della nostra famiglia.
La Spiaggia di Viticcio, pur distante dall’hotel, è facilmente raggiungibile ed è un gioiello che merita di essere scoperto: cinque calette selvagge senza servizi, dove il tempo sembra fermarsi . Grazie ai nostri consigli e al materiale informativo, potrete visitarla in sicurezza e godere di un’esperienza unica.
Vi aspettiamo per condividere la bellezza dell’Elba, raccontarvi le storie dei suoi paesi e guidarvi alla scoperta dei luoghi più suggestivi. La nostra missione è farvi sentire coccolati e soddisfatti, offrendovi un soggiorno indimenticabile.
Immagini decorative
Per rendere questa guida più piacevole abbiamo incluso due immagini generate che evocano l’atmosfera dell’Isola d’Elba. La prima rappresenta una spiaggia mediterranea con sabbia dorata, acqua turchese e pineta, simile alle spiagge di Lacona o Viticcio. La seconda raffigura un borgo collinare colorato che ricorda Capoliveri e gli altri paesi arroccati sul mare.
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: