Dove dormire in zona Straccoligno: Le Offerte dell’Hotel Giardino

Tramonti sul mare cristallino, spiagge dorate immerse nella natura e pittoreschi borghi collinari: la zona di Straccoligno, all’estremità orientale dell’Isola d’Elba, offre tutto questo. Chi desidera una vacanza all’Elba all’insegna di mare, relax e scoperta troverà in questa località un piccolo paradiso tranquillo, ideale soprattutto per famiglie e amanti della natura. In questa guida – strutturata in domande e risposte – scopriremo perché la spiaggia di Straccoligno e i dintorni di Capoliveri meritano di essere visitati e dove dormire per godersi al meglio il soggiorno. In particolare presenteremo l’Hotel Giardino (località Lacona) come punto di partenza ideale per esplorare l’Elba, con un approfondimento sui suoi servizi, le offerte speciali riservate agli ospiti e una sezione su cosa visitare nei dintorni. Pronti a partire? Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare la vostra vacanza nella zona di Straccoligno con la comodità e l’ospitalità dell’Hotel Giardino come base.

Perché scegliere la zona di Straccoligno per una vacanza all’Elba?

La spiaggia di Straccoligno, nel comune di Capoliveri, è una meta perfetta per chi cerca bel mare e tranquillità lontano dal turismo di massa. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena scegliere questa zona per il vostro soggiorno all’Elba:

  • Natura incontaminata e atmosfera tranquilla: Straccoligno è immersa nel verde della macchia mediterranea ed è racchiusa in una baia riparata, delimitata da promontori (Capo Perla e Punta Liscolino) che la proteggono da molti venti . Questa conformazione regala un’atmosfera serena e sicura, con acque calme e uno scenario naturale intatto. La qualità ambientale della baia e la relativa poca affluenza anche in alta stagione la rendono ideale per chi desidera rilassarsi lontano dalla folla .
  • Spiaggia adatta alle famiglie: Il litorale di Straccoligno è di sabbia fine lungo circa 220 metri, con fondale che digrada dolcemente nel mare color smeraldo . I bambini possono giocare in riva in sicurezza grazie all’acqua bassa, mentre i genitori si godono il sole. La spiaggia offre anche tutti i servizi utili: stabilimenti balneari con noleggio di lettini e ombrelloni, bar e ristoranti direttamente sul mare, docce e accesso facilitato per passeggini e persone con disabilità . Molti visitatori la elogiano proprio come “spiaggia ideale per famiglie con bambini” per la sua comodità e il contesto sicuro e pulito .
  • Comodità e svago a portata di mano: Pur essendo immersa nella natura, Straccoligno non è isolata. Sulla spiaggia si trovano almeno due ristorantini di pesce molto apprezzati, dove gustare pranzi e cene con vista mare in un’atmosfera informale. È possibile inoltre praticare attività acquatiche: nei dintorni operano scuole di windsurf, centri diving per snorkeling e immersioni (i fondali della baia e delle calette vicine sono ricchi di vita marina) e si possono noleggiare pedalò o piccole barche per esplorare le cale attorno . Ad esempio, partendo da Straccoligno si possono raggiungere via mare piccole insenature nascoste – come Ferrato, Calanova, Buzzancone – che restano spesso semideserte anche in estate . Insomma, la zona offre relax ma anche la possibilità di riempire le giornate di esperienze a contatto col mare.
  • Posizione strategica vicino a Capoliveri: Straccoligno si trova a breve distanza dal paese di Capoliveri, uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Questo significa che in pochi minuti di auto si può salire fino al centro storico per passeggiare tra vicoli e piazzette panoramiche, fare shopping serale tra le botteghe artigiane o partecipare a eventi locali (sagre, mercatini estivi, spettacoli in piazza). Avere Capoliveri a portata di mano è un vantaggio: il borgo offre bancomat, farmacia, supermercati e tanti ristorantini e bar per la sera, arricchendo il soggiorno a Straccoligno con un tocco di vita locale.

In sintesi, la zona di Straccoligno combina mare splendido, natura e servizi in modo equilibrato. È una destinazione consigliata a chi vuole godersi l’Elba più autentica e rilassante: famiglie in cerca di sicurezza e comfort, coppie che desiderano una spiaggia romantica al tramonto, oppure gruppi di amici amanti dello sport che possono qui fare snorkeling o partire in kayak alla scoperta di calette segrete. Straccoligno rappresenta un piccolo angolo di paradiso elbano dove ritrovare il contatto con la natura senza rinunciare alle comodità.

Dove si trova esattamente Straccoligno e come si raggiunge?

Straccoligno si trova sulla costa orientale dell’Isola d’Elba, nel territorio comunale di Capoliveri. Più precisamente, è situata in un’insenatura a est del promontorio di Capo Perla, a circa 4 km dal centro storico di Capoliveri. Per visualizzarla sulla mappa, pensate alla parte sud-orientale dell’Elba: Straccoligno è poco più a nord della località di Naregno e di fronte alla piccola isola di Liscola (separata da Capo Perla).

Come arrivare a Straccoligno dalla terraferma? Il viaggio verso l’Elba prevede innanzitutto di raggiungere il porto di Piombino (LI) e imbarcarsi su un traghetto. I traghetti per l’Elba partono regolarmente da Piombino Marittima e in circa un’ora raggiungono Portoferraio, il principale approdo dell’isola . In alta stagione c’è una corsa praticamente ogni 30-60 minuti, operata da compagnie come Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries . Alcune corse, meno frequenti, collegano Piombino anche a Rio Marina (e Cavo) sulla costa orientale : queste possono risultare comode se la vostra destinazione finale è proprio la zona di Capoliveri. Una volta sbarcati all’Elba:

  • Da Portoferraio a Straccoligno: si percorre la strada provinciale in direzione Porto Azzurro/Capoliveri. Dopo circa 10 km si trova il bivio per Capoliveri paese. Straccoligno si raggiunge deviando dopo Capoliveri: dal centro abitato una strada panoramica scende per circa 3 km tra la vegetazione fino al mare (seguite i cartelli per “Straccoligno” o “Capo Perla”). In totale Portoferraio–Straccoligno sono circa 16-18 km e occorrono 20-25 minuti in auto. Attenzione: l’ultimo tratto è una strada secondaria piuttosto stretta ma asfaltata, che termina direttamente nei pressi della spiaggia.
  • Da Rio Marina a Straccoligno: Rio Marina dista circa 15 km da Capoliveri. Dal porto si seguono le indicazioni per Capoliveri passando per la provinciale (via Porto Azzurro). Giunti a Capoliveri (20-25 minuti), si prosegue verso Straccoligno come descritto sopra. Questa via è utile soprattutto se riuscite a prendere un traghetto che attracca a Rio Marina (ce ne sono alcuni al giorno): vi eviterà di attraversare Portoferraio nel traffico estivo, risparmiando tempo.

Per chi viaggia in auto: è consigliabile prenotare il posto auto sul traghetto con anticipo, specie a luglio-agosto . L’auto sull’isola è utile per esplorare liberamente; in alternativa si può sbarcare a piedi e noleggiare uno scooter o utilizzare i bus locali (c’è un autobus che collega Capoliveri a Portoferraio e alcune spiagge, ma le corse non sono frequentissime). Parcheggio a Straccoligno: vicino alla spiaggia sono presenti aree parcheggio, sia libere che riservate ai clienti degli stabilimenti. In alta stagione può riempirsi, ma prendendo un ombrellone presso i bagni convenzionati si ha spesso diritto al posto auto gratuito (un vantaggio da considerare, come riportano alcune recensioni).

Per chi arriva senza auto, una volta a Capoliveri ci sono taxi e navette estive che portano alle varie spiagge, inclusa Straccoligno (distante pochi minuti). In alta stagione un minibus locale potrebbe effettuare il giro delle spiagge di Capoliveri, informatevi all’ufficio turistico locale per gli orari aggiornati.

In generale, raggiungere Straccoligno non è complicato: il tragitto richiede solo un breve supplemento di viaggio dopo il traghetto, ma sarete ricompensati da una destinazione finale suggestiva e appartata. Chi vuole evitare completamente l’uso dell’auto può valutare di arrivare in aereo all’Elba: l’isola dispone di un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo). D’estate vi atterrano voli di linea, ad esempio da Pisa, Firenze o Milano, operati da Silver Air, oltre a charter stagionali da Svizzera e Germania . Una volta atterrati, in 10 minuti di taxi sarete a Lacona e in circa 20-25 minuti a Straccoligno, poiché l’aeroporto (nel versante sud-ovest) dista circa 8 km dall’Hotel Giardino e ~18 km da Capoliveri . Volare all’Elba è più costoso del traghetto, ma per chi ha poco tempo o vuole concedersi un arrivo veloce può essere un’opzione interessante (l’Hotel Giardino può anche segnalare queste soluzioni ai clienti interessati ).

In sintesi: Straccoligno si trova in un angolo facile da raggiungere dell’Elba orientale. Bastano circa 20 minuti di guida dai porti principali per arrivare a destinazione. La comodità di accesso – unita alla bellezza del luogo – è uno dei motivi per cui molti viaggiatori scelgono questa spiaggia come base o tappa delle loro vacanze elbane.

Dove dormire in zona Straccoligno?

La zona di Straccoligno offre diverse soluzioni di alloggio, in gran parte costituite da appartamenti, villette e residence immersi nel verde. Nei pressi della spiaggia si trovano alcuni piccoli residence e campeggi, ideali per chi desidera stare a pochi passi dal mare in completa autonomia. Tuttavia, se cercate le comodità e i servizi di un hotel – come la colazione inclusa, il ristorante in loco e un’accoglienza personalizzata – allora potrebbe convenirvi alloggiare poco più in là, in una posizione comunque strategica per visitare Straccoligno e dintorni.

Una delle migliori opzioni per dormire nei pressi di Straccoligno, senza rinunciare a comfort e ottima posizione, è scegliere un hotel nella vicina Lacona. In particolare, l’Hotel Giardino di Lacona (Capoliveri) rappresenta un’eccellente scelta per chi vuole esplorare la zona di Straccoligno e l’intera isola avendo un punto di riferimento centrale e accogliente. Pur non sorgendo direttamente sulla spiaggia di Straccoligno, l’Hotel Giardino è a breve distanza in auto da essa (come vedremo) e offre il vantaggio di trovarsi accanto a un’altra splendida spiaggia (Lacona), in una posizione baricentrica sull’isola. Vediamo più nel dettaglio perché questa struttura merita di essere considerata.

Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per esplorare Straccoligno e l’Elba?

Ci sono molte ragioni per cui l’Hotel Giardino – un accogliente albergo a conduzione familiare (categoria 2 stelle) situato a Lacona – costituisce un punto di partenza ideale per visitare la zona di Straccoligno e, più in generale, l’intera Isola d’Elba. Ecco i principali vantaggi di questa struttura:

  • Posizione centrale e strategica: l’hotel sorge nella località Lacona, sul versante meridionale dell’Elba, una zona baricentrica rispetto ai principali centri dell’isola. In auto bastano circa 10-15 minuti per raggiungere sia i paesi della costa orientale (come Capoliveri e Porto Azzurro) sia quelli della costa occidentale (Marina di Campo) e Portoferraio a nord . Questo significa che, alloggiando qui, potrete esplorare varie zone dell’Elba senza lunghe percorrenze. Ad esempio, la spiaggia di Straccoligno dista solo una ventina di minuti di macchina, rendendo facile andarci per una giornata di mare e tornare in hotel per cena. Allo stesso modo, in poco tempo potete raggiungere decine di altre spiagge diverse oppure i borghi per le vostre serate. L’Hotel Giardino consente dunque di vedere ogni giorno un posto nuovo con grande flessibilità, senza dover cambiare alloggio.
  • A pochi passi da una delle spiagge più belle dell’Elba: l’hotel si trova a meno di 100 metri dalla splendida spiaggia di Lacona , una delle più grandi dell’isola (oltre 1 km di litorale). Questo è un vantaggio enorme: ogni mattina potrete decidere se restare a godervi il mare sotto casa (Lacona) o se spostarvi altrove. La spiaggia di Lacona è famosa per la sua sabbia dorata e fine, le acque limpide e poco profonde perfette per nuotare e fare il bagno in sicurezza . È una spiaggia attrezzata ma anche naturale, incorniciata da dune protette e da una pineta retrostante dal grande valore ambientale . Avere una spiaggia del genere a portata di piedi significa potersi concedere un tuffo anche a fine giornata, oppure alternare le escursioni con momenti di puro relax in riva al mare senza nemmeno dover prendere l’auto. In pratica, alloggiando al Giardino avrete due baie meravigliose da vivere: Lacona sotto l’hotel e Straccoligno a breve distanza.
  • Immerso nel verde e clima piacevole: come suggerisce il nome, l’Hotel Giardino è letteralmente circondato dal verde. Si trova infatti al centro di un parco privato di circa 30.000 m² all’interno di una pineta secolare fresca e ombreggiata . Questa collocazione garantisce un microclima gradevole anche nelle giornate più calde: la pineta mitiga il caldo estivo e regala una costante brezza profumata di pini marittimi. Gli ospiti spesso descrivono l’hotel come un “rifugio nella pineta”, un luogo tranquillo dove riposare circondati dalla natura . Dopo una giornata in spiaggia o in giro per l’isola, tornare al fresco del giardino dell’hotel è un vero toccasana. Inoltre il parco privato, ben curato e ricco di vegetazione mediterranea e fiori, offre spazi per passeggiare, leggere all’ombra e far giocare i bambini in sicurezza lontano dal traffico.
  • Ospitalità familiare e ambiente accogliente: l’Hotel Giardino è gestito direttamente dai proprietari con un approccio familiare e attento. L’atmosfera che si respira è genuina e informale, fatta di cordialità e piccole attenzioni verso ogni ospite . Molti visitatori lodano la cortesia dello staff, sempre disponibile a dare consigli sull’isola o a venire incontro a esigenze particolari . Se cercate un luogo dove sentirvi subito “a casa”, questo hotel fa al caso vostro: qui il rapporto con gli ospiti è personale, lontano dall’impersonalità delle grandi strutture. L’ambiente è semplice ma curato, ideale per chi desidera una vacanza senza stress in un clima quasi familiare. Non a caso, la struttura viene spesso raccomandata sia alle famiglie (per la gestione premurosa verso i più piccoli) sia alle coppie in cerca di tranquillità e romanticismo nel verde .
  • Tutti i comfort essenziali: pur essendo un hotel di dimensioni contenute (è classificato 2 stelle), il Giardino non vi farà mancare i principali comfort. Ogni camera è dotata di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con doccia e asciugacapelli, e alcune vantano anche un balcone o patio con accesso diretto al giardino . L’hotel offre inoltre connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni (zona bar, ristorante e relax) per restare connessi, e dispone di un parcheggio privato interno coperto da teli ombreggianti dove ogni camera ha il proprio posto auto riservato – dettaglio molto apprezzato considerando quanto può essere difficile parcheggiare vicino alle spiagge in alta stagione. Chi viaggia con l’auto al seguito troverà comodo poter lasciarla all’ombra all’interno della proprietà e riprenderla solo quando serve muoversi.
  • Servizi per famiglie, sportivi e amanti della natura: l’Hotel Giardino è pensato per soddisfare le esigenze di diversi tipi di viaggiatori. Se avete bambini, troverete un piccolo parco giochi all’aperto dove possono divertirsi in sicurezza, oltre a un angolo con giochi da tavolo, ping-pong e calcio balilla . Per chi ama lo sport e l’avventura, l’hotel mette a disposizione mappe dei sentieri e soprattutto un deposito biciclette coperto e sicuro dove riporre mountain bike o attrezzature da snorkeling al rientro dalle escursioni . La zona di Lacona è ricca di sentieri per trekking e MTB – come quelli panoramici sul Monte Tambone o nella vicina Capoliveri Bike Park – e il Giardino si propone come base ideale anche per questo tipo di turismo attivo . Inoltre, trovandosi a pochi minuti dal mare, offre infinite possibilità per sport acquatici: diving center per immersioni e snorkeling sono presenti nelle vicinanze , e presso la spiaggia di Lacona si possono noleggiare canoe, SUP e pedalò. Insomma, che siate pigri amanti del relax o attivi esploratori, qui avrete opportunità per entrambi gli approcci.
  • Ristorante interno e sapori locali: a differenza di molti appartamenti o residence, soggiornare in hotel vi dà la comodità di avere un servizio di ristorazione in loco. L’Hotel Giardino dispone di una sala da pranzo luminosa dove ogni mattina viene servita una ricca colazione a buffet con prodotti freschi (molti fatti in casa) per iniziare bene la giornata . A pranzo e cena, il ristorante dell’hotel propone piatti genuini della cucina casalinga toscana ed elbana, preparati con ingredienti di qualità e spesso ispirati alla tradizione locale . Gli ospiti hanno lodato la cucina definendola “deliziosa e varia”, con ampia scelta e presenza di pesce fresco locale tutti i giorni . Un plus è la disponibilità dello chef a venire incontro a esigenze particolari: menù speciali per bambini, varianti per intolleranze alimentari, ecc. . Immaginate la comodità di poter cenare in hotel dopo una giornata intensa, magari gustando uno spaghetto allo scoglio o un buon vino dell’Elba nel giardino all’aperto – un’esperienza semplice ma appagante, elogiata da molte coppie per il suo romanticismo . Da segnalare anche il bar dell’hotel, dove potrete ordinare drink, gelati o snack da consumare all’ombra del pergolato in giardino, magari organizzando un barbecue grazie all’area attrezzata disponibile per gli ospiti . Tutto questo fa dell’Hotel Giardino non solo un punto d’appoggio per dormire, ma un luogo dove godersi la vacanza a 360 gradi, dai pasti ai momenti di relax pomeridiano.
  • Accoglienza pet-friendly: se viaggiate con il vostro amico a quattro zampe, qui sarete i benvenuti. L’Hotel Giardino è un hotel pet-friendly che accetta animali domestici . I vostri cani (o gatti) potranno divertirsi negli ampi spazi all’aperto e accompagnarvi nelle passeggiate in pineta. La spiaggia di Lacona ha zone libere dove i cani possono accedere (negli orari consentiti), quindi anche Fido potrà godersi la vacanza al mare. È sempre consigliabile informare la struttura della presenza di un animale al momento della prenotazione, ma in generale l’hotel è lieto di ospitare famiglie con pet al seguito senza problemi – un aspetto da non trascurare per chi non vuole separarsi dal proprio animale durante le ferie .
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo e offerte per i clienti: infine, l’Hotel Giardino offre tariffe molto competitive rispetto ad altre strutture della zona, senza rinunciare alla qualità nei servizi. Essendo un albergo a gestione familiare di categoria media, i prezzi sono accessibili e spesso includono la mezza pensione o la colazione a costi convenienti. Inoltre la direzione riserva offerte speciali ai propri ospiti, come ad esempio sconti sui traghetti e convenzioni con eventi sportivi (approfondiremo questi vantaggi nella sezione successiva) . Ciò significa che soggiornare qui non solo vi farà vivere un’esperienza autentica, ma può anche farvi risparmiare su alcuni extra rispetto ad altre soluzioni apparentemente più economiche ma senza convenzioni.

In definitiva, scegliere l’Hotel Giardino come base significa regalarsi comodità, ospitalità e posizione ottimale. Avrete il privilegio di dormire cullati dal silenzio della pineta, svegliarvi con il canto degli uccellini e fare colazione a pochi passi da una spiaggia meravigliosa, il tutto sapendo di poter raggiungere velocemente qualsiasi angolo dell’isola. Che il vostro obiettivo sia rilassarvi a Straccoligno, scoprire ogni giorno una spiaggia diversa o andare all’avventura sui sentieri elbani, da qui potrete fare tutto con facilità, tornando ogni sera in un’oasi di pace e cortesia.

Quali servizi e comfort offre l’Hotel Giardino ai suoi ospiti?

Ora entriamo nel dettaglio di servizi e comfort che troverete all’Hotel Giardino, così da sapere esattamente cosa aspettarvi dal vostro soggiorno. Nonostante sia un hotel 2 stelle, la struttura è ben attrezzata e punta a garantire una vacanza piacevole e senza pensieri per ogni tipologia di ospite. Ecco una panoramica dei principali servizi offerti:

  • Camere confortevoli e funzionali: le camere dell’Hotel Giardino sono arredate in modo semplice e funzionale, pensate per il relax dopo una giornata di mare. Tutte dispongono di aria condizionata regolabile, TV a schermo piatto con canali satellitari, cassaforte per riporre valori, e bagno privato dotato di doccia, asciugacapelli e set di cortesia . Molte camere hanno un ingresso indipendente direttamente dal giardino, così potete entrare e uscire liberamente come in un piccolo bungalow immerso nel verde . Altre stanze invece vantano un balcone o patio privato, corredato di sedie e tavolino, perfetto per rilassarsi all’aria aperta godendo della brezza serale . Qualunque tipologia vi venga assegnata, potrete godere di un’atmosfera tranquilla (grazie anche ai muri spessi della struttura che isolano dai rumori) e della pulizia accurata: la pulizia quotidiana delle camere è un punto d’orgoglio dell’hotel, spesso sottolineato positivamente dagli ospiti . Troverete quindi ambienti semplici ma impeccabili, dove dormire sonni tranquilli e ricaricarvi per le avventure del giorno dopo.
  • Ristorazione (colazione, pranzo e cena): il soggiorno al Giardino include sempre la colazione ed è possibile scegliere formule di mezza pensione o pensione completa. La giornata inizia con un’abbondante colazione servita a buffet nella luminosa sala interna: troverete brioches fresche, pane e torte fatte in casa, marmellate, yogurt, cereali, frutta di stagione, salumi e formaggi, uova, succhi e caffetteria espressa – ce n’è per tutti i gusti. Molti prodotti sono preparati artigianalmente o provengono da fornitori locali, permettendovi di assaggiare sapori tipici elbani già dal mattino . A pranzo e cena, se optate per mangiare in hotel, vi attende una cucina casalinga genuina: il ristorante propone menù del giorno con scelta di primi, secondi e contorni, privilegiando ricette toscane e dell’isola. Vengono serviti piatti semplici ma gustosi – ad esempio paste al sugo di pesce, grigliate di carne, verdure ripiene, zuppe di legumi – preparati con ingredienti freschi e con un occhio di riguardo alle esigenze dei bambini . Lo chef è disponibile a variazioni su richiesta: se avete intolleranze, allergie o seguite diete particolari, basterà comunicarlo e la cucina preparerà alternative ad hoc (ad esempio piatti senza glutine, menù vegetariani, ecc.) . L’atmosfera durante i pasti è conviviale: la cena viene servita piuttosto presto, intorno alle 19:30-20, per andare incontro anche ai più piccini, e talvolta in estate si organizzano grigliate all’aperto o cene barbecue nel giardino, approfittando della bella stagione . Immaginatevi a sorseggiare un vino dell’Elba e gustare pesce fresco alla griglia sotto le stelle – sono questi piccoli momenti che rendono speciale l’esperienza all’Hotel Giardino.
  • Bar e area lounge: adiacente alla reception troverete un piccolo bar interno aperto per gran parte della giornata. È il posto giusto dove ordinare un caffè espresso appena svegli (se preferite far colazione al bancone), un cappuccino a metà mattina, oppure un drink nel tardo pomeriggio. Il bar prepara ottimi aperitivi: potrete chiedere un bicchiere di Ansonica (il bianco tipico elbano) o un cocktail classico e sorseggiarlo nell’area lounge o all’aperto. Infatti, di fronte al bar c’è un confortevole salottino con divanetti dove rilassarsi leggendo un libro o chiacchierando, sfruttando anche la connessione Wi-Fi gratuita disponibile in questa zona . In alcune serate estive, lo staff organizza aperitivi al tramonto o piccole degustazioni di prodotti tipici locali, per farvi assaggiare per esempio la schiaccia briaca (dolce elbano) o il famoso Aleatico (vino passito dell’isola). Questi momenti di convivialità vi permetteranno di socializzare con gli altri ospiti, respirando l’atmosfera di autentica cordialità che contraddistingue l’hotel.
  • Giardino e spazi all’aperto: vero fiore all’occhiello della struttura è il vasto giardino privato che la circonda, da cui l’hotel prende il nome. Si tratta di un parco recintato, esteso e ombreggiato, a uso esclusivo degli ospiti. Al suo interno troverete area giochi per bambini con altalena e scivolo, tavolo da ping-pong e calcetto balilla per sfide tra amici , oltre a numerosi tavolini e sedute distribuiti sotto i pini, dove potersi accomodare a leggere, giocare a carte o semplicemente oziare cullati dal canto delle cicale. Il giardino è molto curato: fioriere colorate, pergolati ricoperti di vite americana, cactus decorativi e prati verdissimi testimoniano l’amore dei proprietari per questo luogo【25†】. Di sera, l’area esterna si illumina creando un’atmosfera quasi magica – perfetta anche per lasciar scorrazzare i bimbi dopo cena mentre mamma e papà si rilassano con un drink. Importante: essendo il parco completamente recintato, i bambini possono giocare liberi e i genitori possono stare tranquilli sapendoli al sicuro all’interno della proprietà.
  • Reception e assistenza ospiti: la reception è aperta per accogliervi all’arrivo (di solito il check-in è previsto nel pomeriggio) e il personale parla italiano e inglese, pronto a dare informazioni turistiche o pratiche. La gestione familiare fa sì che spesso siano gli stessi proprietari a darvi consigli sulle escursioni da fare, sulle spiagge migliori a seconda del vento o sui ristorantini tipici da provare nei dintorni. Troverete mappe dell’isola, orari dei traghetti e degli autobus, e brochure di musei e parchi disponibili nella piccola zona info. Inoltre, l’hotel offre un servizio di prenotazione traghetti a tariffe scontate (grazie a convenzioni con le compagnie, come vedremo a breve) e può aiutarvi a noleggiare scooter, auto o biciclette direttamente sul posto, tramite agenzie partner. Insomma, qualunque necessità abbiate durante la vacanza, non esitate a chiedere in reception: faranno il possibile per accontentarvi, che si tratti di scaldare una pappa per neonati, prenotare un tavolo in un ristorante di pesce o chiamare un taxi.
  • Altri servizi utili: tra le dotazioni dell’hotel ricordiamo la disponibilità di connessione Wi-Fi gratuita (disponibile nelle aree comuni principali, come sala pranzo, bar e area relax, per coprire al meglio la zona dove ci si trattiene di più online) . Se avete necessità di lavare qualche indumento, l’hotel fornisce un servizio di lavanderia esterna su richiesta (a pagamento). Nella hall è presente anche una piccola biblioteca di libri e guide turistiche sull’Elba a libero utilizzo: se avete dimenticato il romanzo da leggere sotto l’ombrellone, potete prenderne uno in prestito dallo scaffale degli scambi. Per chi deve partire nel pomeriggio ed è già fuori dalla stanza, l’hotel mette a disposizione una stanza di cortesia per deposito bagagli e per rinfrescarsi (fare una doccia veloce) prima di lasciare Lacona definitivamente. Infine, cosa da non sottovalutare, l’intera proprietà dell’hotel è sufficientemente interna rispetto alla strada da risultare silenziosa e sicura anche di notte: dormirete nel cuore della natura, senza rumori di traffico, e potrete parcheggiare l’auto all’interno riducendo i rischi di furto o danneggiamenti (l’Elba è un luogo tranquillo, ma questa sicurezza in più fa piacere).

Come si vede, l’Hotel Giardino pur nelle sue dimensioni raccolte offre una gamma completa di servizi, paragonabile a quella di strutture di categoria superiore. L’idea dei gestori è di far sentire l’ospite comodo come a casa propria ma con quelle piccole coccole in più che rendono la vacanza speciale. Dai comfort in camera, alla buona cucina, ai servizi per famiglie e sportivi, nulla è lasciato al caso. Questa attenzione al cliente si riflette anche nelle offerte speciali che l’hotel riserva: vediamo nel dettaglio quali sono e come poterne approfittare.

Quali offerte speciali offre l’Hotel Giardino?

Una delle domande più frequenti tra chi pianifica la vacanza è: ci sono offerte o convenzioni che possano farmi risparmiare? L’Hotel Giardino mette a disposizione dei propri ospiti alcune convenienze e offerte speciali che rendono il soggiorno all’Elba ancora più piacevole e conveniente. Ecco le principali:

  • Traghetto scontato per l’Elba: grazie a una convenzione esclusiva, i clienti dell’hotel possono prenotare i biglietti del traghetto a tariffe agevolate . In pratica, dopo aver riservato la camera, potrete richiedere allo staff un codice sconto o farvi direttamente assistere nella prenotazione del ferry da Piombino. Ciò consente di ottenere sconti dedicati sul costo del traghetto, spesso nell’ordine del 20% in meno rispetto alla tariffa piena . Considerando che imbarcare l’auto per l’Elba in alta stagione può incidere molto sul budget, questa convenzione è un beneficio notevole. L’hotel vi aiuterà volentieri ad individuare gli orari migliori e la compagnia di navigazione più conveniente, togliendovi anche il pensiero dell’acquisto biglietti . Questa offerta è valida per tutte le principali compagnie (Moby, Toremar, Blue Navy, Corsica Ferries) e per qualunque tratta da/per Piombino. Un bel risparmio che molti ospiti hanno apprezzato!
  • Sconti per eventi sportivi all’Elba: l’Isola d’Elba ospita durante l’anno numerose manifestazioni sportive di rilievo (trail running, mountain bike, triathlon, gare podistiche). Se siete sportivi o appassionati e venite per partecipare (o assistere) a questi eventi, sappiate che l’Hotel Giardino offre tariffe speciali ai partecipanti delle principali gare . Ad esempio, per il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup (prestigiosa gara di MTB) o il Triathlon Elbaman, l’hotel applica prezzi scontati sul soggiorno a chi si iscrive alla competizione . È un modo con cui la struttura sostiene lo sport locale e allo stesso tempo incentiva gli atleti a scegliere Lacona come base. Anche coppie o famiglie “sportive” che vengono all’Elba in quelle date possono usufruire di queste convenzioni. Basta segnalare all’atto della prenotazione la partecipazione a uno degli eventi convenzionati per ottenere lo sconto relativo (variabile a seconda dell’evento, di solito intorno al 10-15% sul listino). Questa iniziativa testimonia il legame dell’hotel col territorio e la volontà di offrire opportunità interessanti ai propri ospiti, unendo vacanza e passione sportiva .
  • Pacchetti stagionali e promozioni speciali: oltre alle convenzioni fisse, l’Hotel Giardino lancia periodicamente offerte speciali o pacchetti promozionali, soprattutto in bassa stagione o in occasione di ricorrenze. Ad esempio, può capitare che in primavera o fine estate l’hotel proponga pacchetti weekend scontati, magari con mezza pensione inclusa o con un ombrellone in spiaggia compreso nel prezzo. Oppure potrebbero esserci promozioni per particolari target: Speciale Coppie, Speciale Famiglie 4=3 (dove 4 notti ne paghi 3) e così via. La cosa migliore è consultare il sito ufficiale o contattare direttamente la struttura per conoscere le offerte del momento . Va detto che, essendo l’hotel di piccole dimensioni, spesso le offerte sono a disponibilità limitata e vengono comunicate anche via newsletter o sui social dell’hotel. Un esempio di ciò che si potrebbe trovare: in passato altre strutture elbane hanno fatto pacchetti di San Valentino o weekend “love” con aperitivo di benvenuto incluso ; l’Hotel Giardino, pur non avendo spa interna, potrebbe offrire qualcosa di simile come pacchetti romantici con cena a lume di candela e escursione al tramonto. Altre idee di offerte stagionali comprendono sconti per bambini gratuiti sotto una certa età in certi periodi, oppure notti gratuite aggiuntive (es: stai 7 notti, ne paghi 6 in maggio e settembre). Non possiamo sapere in anticipo quali promozioni verranno attivate ogni anno, ma vale senz’altro la pena chiedere se ci sono offerte per il periodo che vi interessa .

Di seguito riassumiamo in una tabella le offerte speciali principali:

Offerta SpecialeVantaggi per gli ospiti
Traghetto scontatoTariffe agevolate sui biglietti del traghetto Piombino–Elba, riservate ai clienti dell’hotel (codici sconto e convenzioni con tutte le compagnie) .
Convenzioni eventi sportiviSconti sul soggiorno per i partecipanti alle principali gare sportive elbane (es. Legend Cup MTB, Elbaman Triathlon, Giro Podistico), da richiedere in fase di prenotazione .
Pacchetti/promozioni stagionaliOfferte speciali in bassa stagione o per occasioni particolari: es. pacchetti weekend con mezza pensione inclusa, notti gratuite aggiuntive, convenzioni con attività locali (centri diving, escursioni) . Contattare l’hotel per le promozioni correnti.

Un ulteriore modo di risparmiare è considerare il periodo del soggiorno. Viaggiare fuori dall’altissima stagione (ad esempio giugno o settembre) è di per sé una “offerta naturale”: i prezzi delle camere sono più bassi e l’isola è meno affollata, pur offrendo ancora un clima ideale . In qualunque periodo decidiate di venire, l’Hotel Giardino si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la trasparenza: nessuna sorpresa in conto, servizi sinceri e orientati al cliente, e la sensazione di aver speso bene i propri soldi ottenendo in cambio cordialità, comodità e bei ricordi.

Come raggiungere l’Hotel Giardino e la spiaggia di Lacona?

Dopo aver visto le peculiarità della struttura, riassumiamo le indicazioni per raggiungere l’Hotel Giardino a Lacona, la base che consigliamo per esplorare Straccoligno e dintorni. Alcune informazioni le abbiamo già accennate, ma qui le organizziamo in modo chiaro:

Posizione dell’hotel: l’Hotel Giardino si trova in Viale dei Golfi 936, Lacona, nel comune di Capoliveri. Lacona è facilmente individuabile: è la grande baia sabbiosa a sud dell’Elba, circa a metà strada tra Marina di Campo (a ovest) e Portoferraio (a nord). Dal porto di Portoferraio dista circa 16 km verso sud (direzione Procchio-Marina di Campo, poi deviazione per Lacona), mentre da Porto Azzurro è a circa 11 km verso ovest (passando da Lido di Capoliveri).

In auto da Portoferraio: usciti dal porto, seguire le indicazioni per “Tutte le direzioni” e poi per Marina di Campo/Procchio imboccando la provinciale SP24. Dopo circa 8 km, al bivio di San Giovanni/Porto Azzurro, girare a sinistra sulla SP26 seguendo per Porto Azzurro/Capoliveri/Lacona. La strada sale e scollina offrendo bei panorami, poi scende verso Lacona. Troverete l’ingresso di Lacona ben segnalato; prima di arrivare al mare, svoltare a sinistra su Viale dei Golfi. L’hotel si trova 300 metri più avanti sulla destra (cercate l’insegna Hotel Giardino). Tempo di percorrenza medio: 15 minuti circa, senza traffico .

In auto da Porto Azzurro/Capoliveri: prendere la SP26 in direzione Lacona/Marina di Campo. Questa strada attraversa la zona collinare sud-orientale e conduce a Lacona in circa 10-15 minuti. Arrivati a Lacona (la strada principale costeggia la pineta e il retro della spiaggia), cercate sulla destra l’indicazione per Viale dei Golfi (subito dopo il campeggio, prima di uscire dalla località). L’hotel è in fondo al viale, ben visibile. Da Capoliveri paese sono circa 10 km e 15 minuti di viaggio.

Sbarco a Rio Marina o Cavo: se arrivate in traghetto a Rio Marina (est dell’isola) o al molo di Cavo (nord-est), dovrete raggiungere Porto Azzurro e poi procedere come sopra. Da Rio Marina calcolate circa 30 minuti per Lacona, da Cavo circa 40 minuti.

Mezzi pubblici: se vi muovete senza auto, esiste un collegamento in autobus per Lacona: la linea 117 (Autolinee Toscane) collega Portoferraio con Lacona e prosegue per Marina di Campo, con alcune corse al giorno . La fermata Lacona si trova proprio davanti all’Hotel Giardino sulla strada provinciale , rendendo molto comodo l’accesso per chi arriva in bus. Partendo da Portoferraio, l’autobus impiega circa 30 minuti per Lacona e ha un costo di pochi euro . Attenzione agli orari: in alta stagione ci sono 2-3 corse giornaliere dirette, ma è bene verificare sul sito Autolinee Toscane o chiedere all’hotel gli ultimi orari aggiornati. Da Marina di Campo c’è la linea inversa che riporta a Lacona/Portoferraio. Se invece partite da Porto Azzurro o Capoliveri, attualmente non c’è un autobus diretto per Lacona senza cambiare (bisognerebbe arrivare a Portoferraio e prendere la 117). In alternativa, potete usare i taxi (a Capoliveri ce ne sono alcuni, oppure l’hotel può chiamarne uno per voi).

Per chi arriva in aereo: l’aeroporto di Marina di Campo (codice IATA: EBA) dista 8 km dall’Hotel Giardino, che si raggiunge in circa 10 minuti di taxi o auto privata . Basta seguire le indicazioni per Lacona verso est. L’hotel può organizzare su richiesta un transfer privato dall’aeroporto (servizio a pagamento), utile se arrivate con bagagli voluminosi.

Suggerimento: se venite in auto in alta stagione, ricordate che il sabato è tradizionalmente il giorno di maggior traffico (per via dei rientri e arrivi). Partire presto la mattina dal continente o scegliere traghetti in giorni infrasettimanali può farvi evitare code e attese. Inoltre, l’hotel è disponibile a darvi indicazioni sui parcheggi a Portoferraio se arrivate prima dell’orario di check-in: potrete magari fermarvi a visitare il centro storico di Portoferraio e poi proseguire per Lacona nel pomeriggio.

Riassumendo, raggiungere l’Hotel Giardino è semplice: una volta sbarcati all’Elba, Lacona è a breve distanza e ben collegata. Anche chi non porta l’auto può arrivarci con l’autobus o i servizi taxi senza complicazioni. La posizione è così centrale che muoversi quotidianamente verso qualsiasi destinazione (Straccoligno inclusa) risulterà comodo e veloce.

Cosa si può visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (zona Lacona e Straccoligno)?

Una volta sistemati all’Hotel Giardino, avrete tutta l’Isola d’Elba a portata di mano. Quali sono le attrazioni e i luoghi da non perdere nei dintorni? Ecco un elenco delle principali cose da vedere e fare a breve distanza dalla vostra base, spaziando dalla zona di Straccoligno/Capoliveri fino ai dintorni di Lacona e oltre.

  • Spiaggia di Straccoligno: naturalmente, essendo il focus di questa guida, va nominata per prima. Abbiamo già descritto Straccoligno nei dettagli: è una baia di sabbia fine circondata dal verde, ideale per famiglie grazie alle acque basse e ai servizi presenti (noleggio ombrelloni, bar e ristoranti sulla spiaggia) . Godetevi qui una giornata di mare all’insegna del relax. Potete noleggiare un pedalò o una piccola barca per esplorare le calette vicine: a pochi minuti di navigazione troverete Straccolignino (una mini-baietta adiacente), spiaggia Ferrato, Calanova, Istia e Buzzancone, tutte raggiungibili solo via mare o tramite sentieri, che vi incanteranno con il loro carattere selvaggio . Se amate lo snorkeling, portate maschera e pinne: lungo le scogliere laterali di Straccoligno potrete avvistare molte specie di pesci, stelle marine e polpi nascosti tra gli scogli. In estate la spiaggia offre anche la possibilità di noleggiare canoe e SUP, oppure di fare lezioni di windsurf grazie alla brezza termica pomeridiana che spesso si alza dal quadrante est . Come arrivarci dall’hotel? In auto ci vogliono circa 20 minuti (percorrendo 10 km fino a Capoliveri + 4 km di discesa a mare). Se preferite, potete andare nel tardo pomeriggio per godervi un aperitivo al tramonto in uno dei bar sulla spiaggia: qui il sole tramonta dietro Capo Perla tingendo il cielo di rosa, regalando scenari suggestivi.
  • Capoliveri – Il borgo antico: a circa 10 km da Lacona troviamo Capoliveri, uno dei paesi più caratteristici e vivi dell’isola. Arroccato su una collina a 167 m s.l.m., il borgo di Capoliveri offre un dedalo di vicoli lastricati e piazzette panoramiche tutte da esplorare . Una passeggiata serale qui è d’obbligo: rimarrete affascinati dalle case color pastello affacciate sul Golfo Stella, dai balconcini fioriti e dall’atmosfera vivace ma al tempo stesso romantica. Fermatevi in Piazza Matteotti, la terrazza principale, da cui si gode una vista stupenda sul mare e su Monte Capanne in lontananza (spesso ci sono artisti di strada che allietano le serate). Nei dintorni trovate enoteche, gelaterie artigianali e negozietti di prodotti tipici (come miele, vini, minerali elbani e ceramiche). Non perdete la Chiesa di San Michele e il Santuario della Madonna delle Grazie appena fuori dal centro, piccoli gioielli storici. Capoliveri è famoso anche per i suoi eventi estivi: rievocazioni storiche, concerti all’aperto e la tradizionale festa dell’uva (a inizio ottobre) se capitate nel periodo giusto. Dal Giardino potete andare a Capoliveri in 15 minuti d’auto per cena e rientrare comodamente dopo aver gustato magari un buon piatto di gatto ferraio (zuppa di pesce locale) in trattoria. Durante la stagione turistica, inoltre, ogni giovedì sera si tiene il mercatino artigianale e delle pulci nelle strade del centro, una occasione simpatica per cercare souvenir particolari.
  • Fortezza spagnola del Focardo (Capo Perla): tornando in zona Straccoligno, merita una visita la scenografica fortificazione che domina il promontorio di Capo Perla, sul lato opposto della baia rispetto alla spiaggia. Si tratta del Forte Focardo, costruito nel 1678 dagli Spagnoli per difendere il golfo di Porto Azzurro . Oggi la fortezza (di forma stellata) non è interamente accessibile perché area militare, ma è possibile avvicinarsi e ammirare le mura esterne e la posizione panoramica. Dal forte si gode di una vista magnifica sul mare e sulla costa che spazia fino alla terraferma nei giorni tersi. Si può arrivare in auto seguendo le indicazioni per Capo Perla (strada stretta) oppure a piedi con un percorso di circa 20 minuti dalla spiaggia di Straccoligno. Un consiglio: venite al forte verso l’ora del tramonto, vedrete il sole calare sul versante opposto dell’isola tingendo di rosso le mura antiche – molto suggestivo per gli appassionati di fotografia.
  • Spiagge di Capoliveri (versante meridionale): il comune di Capoliveri vanta alcune tra le spiagge più belle dell’Elba. Dal vostro hotel, in 10-15 minuti di auto verso sud-est, potete raggiungere la zona del Lido di Capoliveri (a 6 km), spiaggia ampia e sabbiosa attrezzata, oppure le più raccolte calette di Zuccale e Barabarca, molto amate per l’acqua cristallina e i fondali ricchi di pesci (ottime per fare snorkeling). Ancora qualche chilometro più in là, sul lato ovest di Capoliveri, troverete Spiaggia di Norsi (piccola baia di ciottoli scuri, molto tranquilla) e Felciaio, altra caletta pittoresca con piscine naturali tra gli scogli piatti. Se avete tempo, esplorare queste spiaggette vi farà scoprire angoli meno noti ma di grande fascino: portate con voi maschera e scarpette da scoglio, e magari uno zainetto termico con acqua e snack perché alcune sono isolate e senza bar. Il bello dell’alloggiare in zona Lacona è che in pochi minuti potete “saltare” da un versante all’altro del promontorio di Capoliveri e provare ogni giorno una spiaggia diversa a seconda del vento (a sud se soffia il maestrale, a nord se c’è scirocco, e così via).
  • Spiaggia di Lacona e dintorni (versante meridionale di Lacona): non dimentichiamo che proprio sotto l’Hotel Giardino si trova una delle perle elbane: la spiaggia di Lacona. Questa lunga mezzaluna di sabbia (oltre 1 km) è famosa per le sue dune di sabbia sormontate da ginepri secolari, un habitat protetto unico all’Elba . Il mare qui digrada lentamente, ideale per nuotare o far giocare i bimbi, ed è di un colore turchese caraibico. Lacona è dotata di stabilimenti (bagni attrezzati con ombrelloni, bar, noleggio pedalò) alternati a tratti liberi, offrendo sia comodità che spazi più selvaggi. Particolarità: all’estremità est c’è la spiaggia di Laconella, una piccola baia raggiungibile a piedi da Lacona con un sentiero panoramico. Vale la pena andarci (circa 20 minuti di cammino facile) perché Laconella regala un contesto intimo, sabbia chiara e scogli piatti perfetti per lo snorkeling, con vista sull’isolotto dei GEMINI poco al largo. Sempre in zona Lacona, per gli appassionati di immersioni subacquee segnaliamo il sito di Punta della Contessa (accessibile via mare con i diving center locali): uno spettacolare fondale ricco di gorgonie, cernie e corallo, apprezzatissimo dai sub esperti. Se invece preferite la terraferma, potreste fare una passeggiata naturalistica sul promontorio di Capo Stella (a ovest di Lacona): un sentiero ad anello di circa 3 km permette di esplorare questa penisola stretta tra il Golfo di Lacona e il Golfo Stella, con panorami mozzafiato e profumi intensi di macchia mediterranea .


Veduta aerea della splendida spiaggia di Lacona (poco distante dall’hotel), con la sua sabbia dorata e il mare turchese incorniciato dalla natura. Sullo sfondo, la penisola di Capo Stella separa il golfo di Lacona (a destra) dal Golfo Stella (a sinistra).

  • Porto Azzurro – La cartolina marinara: a soli 12 km dall’Hotel Giardino (15 minuti d’auto verso est) vi attende Porto Azzurro, pittoresco paesino affacciato su una baia protetta. Questo borgo di pescatori, dominato dall’alto dal Forte San Giacomo (fortezza spagnola ora adibita a carcere), è un vero gioiellino per una passeggiata serale romantica. Il lungomare, con le barche dei pescatori e le barche a vela ormeggiate, è costeggiato da ristoranti di pesce e gelaterie; al centro spicca la grande Piazza Matteotti (sì, stesso nome di Capoliveri, in onore di un politico italiano), una piazza sul mare animata da mercatini artigianali serali, artisti di strada e musica dal vivo nelle notti estive. Godetevi un aperitivo vista porto o un gelato artigianale mentre il sole tramonta dietro i colli. Da vedere a Porto Azzurro: la Chiesa della Madonna di Monserrato, un santuario seicentesco in posizione panoramica raggiungibile con una breve deviazione (la strada è ripida ma la vista merita), e la spiaggia di Barbarossa appena fuori paese, nota per le sue acque trasparenti (ottima per un bagno pre-serale). Porto Azzurro è perfetta anche per lo shopping di souvenir: qui troverete molte botteghe di minerali e gemme, dato che la zona è ricca di miniere di tormaline, ematite, pirite ecc. Un ciondolo con una pietra elbana può essere un bel ricordo da portare a casa.
  • Portoferraio (il capoluogo storico): se avete voglia di un tuffo nella storia, da Lacona potete raggiungere in soli 15 minuti di auto Portoferraio, la “capitale” dell’Elba, famosa per le sue fortificazioni e per i luoghi napoleonici. Parcheggiate l’auto nei pressi del porto e addentratevi nel centro storico attraverso la Porta a Mare: vi troverete in una cittadella fortificata, con viuzze che salgono fino ai bastioni panoramici. Da visitare assolutamente: le Fortezze Medicee (il Forte Stella e il Forte Falcone), da cui si gode un panorama strepitoso sul porto e sul mare ; la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio elbano del 1814 (attualmente museo nazionale, visitabile con orario e biglietto, ma attenzione perché talvolta è chiusa per restauri) ; e la Spiaggia delle Ghiaie, a due passi dal centro, caratterizzata da ciottoli bianchi levigati e acque turchesi protette (area marina dove lo snorkeling regala sorprese, amata anche dalle famiglie) . Portoferraio merita almeno mezza giornata: potete pianificarla come escursione mattutina o pomeridiana partendo dall’hotel. Per esempio, partendo presto e arrivando alle 9 a Portoferraio, visitate i forti medicei e il museo di Napoleone, poi concedetevi un pranzo in una trattoria tipica (provate i piatti al polpo o lo stoccafisso alla riese). Nel pomeriggio relax alla spiaggia delle Ghiaie (magari con maschera e pinne per vedere i pesci confidenti che popolano la riserva). Prima di rientrare a Lacona, gustatevi un gelato in Piazza Cavour o fate shopping nelle boutique del centro. Se preferite evitare l’auto, potete anche utilizzare il bus da Lacona a Portoferraio: ce ne sono uno o due al giorno, come detto, e impiegano circa mezz’ora . Portoferraio offre un contrasto piacevole con la quiete di Lacona e Straccoligno: è un centro vivo, ricco di storia e scorci caratteristici, che vi farà apprezzare ancor di più la varietà dell’Elba.
  • Altre attività nei dintorni: per chi desidera arricchire la vacanza con qualche esperienza particolare, ecco alcune idee raggiungibili facilmente:
  • Escursione in barca: dal vicino golfo di Marina di Campo partono giornalmente mini-crociere attorno all’Elba e verso l’isola di Pianosa. Anche a Porto Azzurro si organizzano gite in barca con aperitivo al tramonto lungo la costa di Capoliveri (verificate con l’ufficio turistico locale).
  • Trekking panoramici: oltre a Capo Stella già citato, un bel percorso è quello che da Lacona sale sul Monte Tambone (elevazione modesta, ~350 m, ma vista spettacolare a 360°). Dalla sommità si vedono sia la baia di Lacona che il Golfo di Stella e, nelle giornate terse, tutte le isole dell’Arcipelago Toscano all’orizzonte. Il sentiero parte dietro Lacona e richiede circa 1.5 ore a/r, adatto a camminatori medi.
  • Capoliveri Bike Park: per gli amanti della mountain bike, il promontorio di Capoliveri (Monte Calamita) offre un reticolo di sentieri mozzafiato a picco sul mare. Potete noleggiare MTB o e-bike a Capoliveri e avventurarvi nei percorsi segnalati del Bike Park (alcuni ricalcano il tracciato della Legend Cup). Boschi di lecci, vecchie miniere, falesie a strapiombo e viste che tolgono il fiato: un’esperienza top per i biker. L’Hotel Giardino, ricordiamo, ha deposito bici e convenzioni con eventi MTB, quindi è bike-friendly.
  • Visita alle miniere del Monte Calamita: scendendo in auto da Capoliveri verso Punta Calamita, potete visitare l’area mineraria del Ginevro, con il Museo della Vecchia Officina (racconta la storia dei minatori elbani) e tour guidati alle gallerie sotterranee dell’ex miniera di magnetite. È una gita interessante per capire il passato minerario dell’isola e ammirare un paesaggio quasi lunare, in netto contrasto col verde altrove.
  • Centro sub e snorkeling: se volete provare un’immersione o una gita snorkeling guidata, contattate uno dei diving di Lacona o Capoliveri. Ce ne sono vari: a Lacona c’è ad esempio Lacona Diving Center, mentre a Capoliveri PADI Diving in Spiaggia Morcone. Offrono battesimi del mare per principianti, immersioni guidate per brevettati e uscite snorkeling in gruppo verso le calette più belle. Le acque attorno a Capoliveri (specialmente a Punta Calamita e Punta dei Ripalti) sono tra le più ricche di fauna marina dell’Elba.

Come potete vedere, nei dintorni dell’Hotel Giardino non ci si annoia di certo! Nel raggio di 15 km avete a disposizione un patrimonio incredibile di spiagge, borghi, natura e storia. Potrete modulare le vostre giornate in base ai gusti: mare al mattino, visita culturale al pomeriggio, passeggiata in paese la sera – oppure full immersion di mare da mattina a sera cambiando spiaggia ogni giorno. La posizione di Lacona vi consente di essere estremamente flessibili negli spostamenti, riducendo i tempi morti e massimizzando le esperienze.

Per comodità, riportiamo una tabella riassuntiva con le distanze indicative dall’Hotel Giardino (Lacona) verso alcuni dei luoghi citati e il relativo tempo di percorrenza in auto:

DestinazioneDistanza dall’HotelTempo in auto
Spiaggia di Lacona~0,1 km (100 metri)3-5 min a piedi 🚶
Spiaggia di Straccoligno~14 km~20 min 🚗
Capoliveri (centro storico)~10 km~15 min 🚗
Porto Azzurro~12 km~15 min 🚗
Portoferraio (centro)~16 km~20 min 🚗
Marina di Campo~12 km~15 min 🚗
Aeroporto di Marina di Campo (La Pila)~8 km~10 min 🚗

(Le distanze sono approssimative; i tempi di percorrenza possono variare leggermente in base al traffico e alla stagione.)

Grazie a queste brevi distanze, potrete organizzare anche escursioni di mezza giornata senza fretta. Ad esempio, una mattina in spiaggia a Straccoligno e pomeriggio a spasso per Capoliveri; oppure visita culturale a Portoferraio al mattino e rientro a Lacona per un tuffo pomeridiano. La parola d’ordine qui è varietà: avendo l’hotel in posizione centrale, l’Elba vi si aprirà in tutta la sua diversità e bellezza, facilmente esplorabile.

L’Hotel Giardino è adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici?

Una domanda che spesso ci si pone prima di prenotare è se la struttura scelta risponde alle esigenze del proprio tipo di viaggio. Nel caso dell’Hotel Giardino, la risposta è sì: è adatto a tutti questi tipi di ospiti, con caratteristiche che lo rendono flessibile e accogliente per famiglie, coppie e gruppi di amici. Vediamo nel dettaglio perché:

Famiglie con bambini: l’Hotel Giardino è praticamente pensato per le famiglie. La sua posizione al piano terra immersa nel parco permette ai bambini di muoversi liberamente e giocare all’aperto in sicurezza (non ci sono strade trafficate intorno, solo il parco interno). Il parco giochi con altalena e scivolo, il tavolo da ping-pong e il calcio balilla terranno occupati i più piccoli e i ragazzi . In più, la vicinanza alla spiaggia di Lacona (5 minuti a piedi senza attraversare strade pericolose) è l’ideale per andare al mare con i bimbi senza lo stress di prendere l’auto: se dimenticate la crema solare in camera, potete tornare a prenderla in un attimo! Le camere sono abbastanza spaziose da ospitare un lettino aggiuntivo o culla (che l’hotel può fornire su richiesta) e lo staff è sempre pronto a scaldare biberon o preparare pappe speciali in cucina per i più piccini. A tavola, i bambini vengono coccolati con piatti semplici che incontrano i loro gusti – paste al pomodoro, cotolette, patatine – su richiesta, anche fuori menù. La lavatrice a disposizione (seppur con servizio esterno) e l’atmosfera familiare completano il quadro: molte recensioni sottolineano come “i bambini si sono sentiti come a casa, liberi di giocare”. In breve, se viaggiate con figli al seguito, al Giardino troverete un ambiente sicuro, sereno e ricco di attenzioni per rendere la vacanza con i vostri piccoli davvero rilassante.

Coppie (giovani e meno giovani): l’Hotel Giardino offre alle coppie un rifugio tranquillo e romantico quanto basta. L’atmosfera informale e raccolta dell’hotel garantisce privacy e quiete – ideale per chi cerca momenti di relax a due lontano dalla confusione . Pensate a un risveglio nella pace della pineta, una colazione in giardino e poi via in spiaggia la mattina presto quando c’è poca gente; oppure a tornare nel pomeriggio e fare un pisolino all’ombra dei pini cullati dal frinire delle cicale. La sera, potete gustare una cena a lume di candela nell’area esterna, magari organizzata dallo staff su richiesta per un’occasione speciale (compleanno, anniversario). I “romantic spot” non mancano: il grande giardino offre angolini appartati con panchine dove conversare sotto le stelle; la vicinanza a Capoliveri e Porto Azzurro vi permette di fare passeggiate serali mano nella mano in borghi incantevoli; e la spiaggia di Lacona stessa, al tramonto, diventa uno scenario perfetto per un brindisi al chiaro di luna. Molte coppie apprezzano il Giardino perché non è un impersonal resort: qui tutto è a dimensione umana, c’è calma e ci si sente liberi di seguire i propri ritmi. Che siate una coppia giovane in cerca di avventura (snorkeling insieme, escursioni in tandem in kayak, trekking sul Monte Capanne) o una coppia matura in cerca di relax e bellezze naturali, troverete nella flessibilità dell’hotel (orari pasti comodi, staff accomodante) e nella centralità della posizione un grande alleato per godervi l’Elba come volete voi. Un dettaglio in più: la pineta di Lacona di notte è punteggiata da lucciole (a inizio estate) e regala un fresco profumo balsamico – passeggiare rientrando in camera sarà un piccolo momento romantico da ricordare.

Gruppi di amici: se viaggiate con un gruppo di amici, magari per festeggiare una ricorrenza o semplicemente per divertirvi insieme, l’Hotel Giardino è una soluzione molto azzeccata. Prima di tutto, ha prezzi accessibili che consentono anche ai più giovani di soggiornare senza spendere una follia (spesso i gruppi di amici cercano soluzioni economiche: qui trovate un ottimo compromesso qualità-prezzo). Inoltre, la posizione centrale significa che in gruppo potrete facilmente raggiungere le varie zone di movida o di interesse: la sera potete decidere di andare a ballare in un locale a Marina di Campo (es. Discoteca Tinello o Club 64), oppure fare serata nei lounge bar di Porto Azzurro – in 15 minuti siete lì e potete anche organizzare un taxi di ritorno se non volete guidare. Durante il giorno, il gruppo può dividersi tra varie attività: alcuni magari preferiranno stare in spiaggia a Lacona a prendere il sole, altri vorranno fare un’escursione in mountain bike o immersioni (lo staff vi aiuta a coordinare queste attività). L’hotel con il suo grande spazio all’aperto è ideale anche per socializzare fra amici: potete ritrovarvi nel giardino a giocare a ping-pong o a calcio balilla, organizzare piccole grigliate (previo accordo con lo staff, che mette a disposizione il barbecue) e passare la serata a chiacchierare all’aperto senza disturbare nessuno. Le camere sono vicine le une alle altre, quindi un gruppo può facilmente tenere le porte aperte e interagire (magari assegnano camere adiacenti se disponibili). Da non dimenticare: per i gruppi appassionati di sport come trekking, bici, subacquea, l’hotel offre supporto logistico (deposito attrezzature, mappe, contatti con guide locali) e, come detto, sconti se venite per eventi sportivi. Se invece venite in gruppo per un addio al nubilato/celibato o semplicemente per vacanza, apprezzerete la libertà che avrete: niente orari rigidi (a parte i pasti, ma siete liberi di farli o meno), rientro notturno a qualsiasi ora (vi daranno le chiavi del portone), parcheggio assicurato per tutte le vostre auto all’interno (così non dovrete litigare per i posti 😉). Insomma, l’Hotel Giardino riesce a soddisfare le esigenze di un gruppo di amici che voglia divertirsi e scoprire l’Elba in compagnia, offrendo una base accogliente e flessibile.

In conclusione, l’Hotel Giardino è un alloggio polivalente: la dimensione familiare e l’ambiente tranquillo piacciono a famiglie e coppie, mentre i servizi pratici e la posizione strategica lo rendono adatto anche a gruppi di amici dinamici. Questa versatilità è testimoniata dalle recensioni e dal passaparola: c’è chi lo consiglia perché “perfetto con i bambini, non volevano più andar via”, chi lo definisce “un’oasi di pace romantica”, e chi ancora “ideale tra amici, ogni giorno un’avventura diversa”. Se appartenete a uno di questi gruppi (o anche più di uno!), potete prenotare con fiducia sapendo che la struttura saprà adattarsi alle vostre aspettative.

Speriamo che questa guida vi abbia fornito tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la vostra vacanza nella zona di Straccoligno con base all’Hotel Giardino di Lacona. Tra spiagge incantevoli, natura rigogliosa, borghi ricchi di fascino e la calda accoglienza che vi attende in hotel, avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare e vedere ogni giorno. Non vi resta che preparare le valigie e partire alla scoperta dell’Elba! L’Hotel Giardino e lo staff vi aspettano a braccia aperte per farvi vivere un soggiorno indimenticabile, all’insegna del relax, del divertimento e della scoperta di questa magnifica isola. Buon viaggio e buona vacanza!