La famiglia dell’Hotel Giardino di Lacona vi dà il benvenuto con il calore e l’autenticità che da sempre contraddistinguono la nostra casa. Da più di mezzo secolo siamo un punto di riferimento per chi vuole trascorrere una vacanza rilassante e al tempo stesso vivere tutte le sfumature dell’Isola d’Elba. Situato nella vasta oasi verde di 30 000 m² del Golfo di Lacona, il nostro albergo si trova a meno di 100 metri dalla lunga spiaggia di sabbia dorata ed è immerso in una pineta profumata . In questa guida vi raccontiamo in dettaglio le caratteristiche dell’Hotel Giardino, i nostri servizi, le domande più frequenti che ci vengono poste dai viaggiatori e soprattutto cosa visitare nei dintorni, con particolare attenzione alle Terme di San Giovanni di Portoferraio. Leggerete i suggerimenti su spiagge, borghi, percorsi naturalistici, musei, feste e tradizioni gastronomiche; il tutto scritto come se a parlarvi fossero proprio i membri dello staff dell’hotel.
L’Hotel Giardino: il rifugio nel Golfo di Lacona






L’Hotel Giardino nasce dalla passione della nostra famiglia per l’ospitalità e per la bellezza incontaminata dell’Elba. Fin dalla sua fondazione siamo circondati da un parco di 30 000 m² con pini marittimi e macchia mediterranea che offre ombra e frescura nelle giornate estive. Uno stretto sentiero ombreggiato porta in pochi minuti alla spiaggia di Lacona, un arenile lungo quasi 1 200 metri con sabbia fine e dorata; è uno dei pochi lidi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dove si conservano ancora le dune costiere e i candidi gigli di mare . La posizione centrale di Lacona ci consente di raggiungere in auto in 10–15 minuti i centri principali dell’isola (Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo) , mentre i sentieri che partono dal golfo permettono di fare trekking o mountain bike con vedute panoramiche sul mare .
I nostri valori e la filosofia di accoglienza
Siamo una struttura a conduzione familiare: la nostra missione è far sentire ogni ospite come parte della famiglia. Una vacanza al Giardino non è un soggiorno in un semplice albergo, ma un’esperienza di autentica ospitalità toscana. Offriamo colazioni a buffet preparate con prodotti casalinghi, pranzi e cene con piatti della tradizione a base di ingredienti freschi e locali; la nostra cucina è attenta alle esigenze dei bambini e delle persone con intolleranze alimentari . Lo staff è sempre disponibile a condividere suggerimenti su itinerari, eventi, orari dei traghetti o segreti gastronomici, e ama raccontare storie dell’isola ai viaggiatori curiosi.
Servizi principali
- Ambiente naturale: parco di 30 000 m² con pineta, giardini curati e area barbecue.
- Spiaggia vicina: accesso diretto tramite sentiero, a pochi passi dalla sabbia di Lacona .
- Ristorazione: colazione a buffet con prodotti casalinghi, menu a pranzo e cena con piatti tipici e possibilità di grigliate all’aperto .
- Camere confortevoli: camere semplici e funzionali dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, cassaforte e spesso ingresso indipendente o terrazza . Alcune hanno accesso diretto al giardino, altre balcone o patio.
- Servizi utili: Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni, parcheggio ombreggiato, ricovero per biciclette, convenzioni con centri diving e snorkeling, biglietti scontati per i traghetti da Piombino .
- Pet friendly: gli animali domestici sono benvenuti, con spazi per passeggiate e aree ombreggiate.
- Atmosfera tranquilla: la struttura si trova in un luogo silenzioso, immerso nella natura, ideale per chi desidera rilassarsi .
Perché scegliere l’Hotel Giardino
- Posizione strategica – Siamo nel cuore del golfo di Lacona; da qui è facile raggiungere qualsiasi parte dell’isola: 15 minuti di auto per Portoferraio, Capoliveri o Marina di Campo . Anche le Terme di San Giovanni di Portoferraio distano circa 10 km: in poco tempo potrete passare dalle acque sulfuree del centro termale alle acque cristalline della nostra baia.
- Spiaggia dorata a due passi – Un sentiero privato conduce in pochi minuti alla seconda spiaggia più lunga dell’Elba ; l’acqua poco profonda e la sabbia fine sono ideali per famiglie con bambini.
- Alloggio semplice e curato – Le nostre camere non sono lussuose ma sono accoglienti, funzionali e pulite; molte dispongono di spazio esterno per godersi la brezza mediterranea .
- Ospitalità genuina – La gestione familiare garantisce attenzione al dettaglio e consigli personalizzati. La cordialità dello staff è spesso lodata dagli ospiti che apprezzano la calda accoglienza .
- Servizi per gli amanti dello sport – Supportiamo gli escursionisti e i ciclisti con mappe e informazioni sui percorsi. Per gli appassionati di diving collaboriamo con centri nelle vicinanze .
Le nostre camere: comfort essenziale in mezzo alla natura
Le camere dell’Hotel Giardino sono semplici ma curate nei dettagli: offrono l’indispensabile per riposare bene dopo una giornata al mare o un’escursione. Ogni stanza è dotata di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere dispongono di ingresso indipendente e di spazi esterni (patio o balcone) da cui godere della luce del mattino e dei profumi del giardino. Alcuni alloggi al piano terra permettono l’accesso diretto al parco, particolarmente apprezzato dagli ospiti con animali domestici o da chi desidera rilassarsi all’aria aperta.
Tipologie di camere e consigli
| Tipologia | Caratteristiche salienti | Suggerimenti dello staff |
|---|---|---|
| Camera Standard | Arredamento semplice, letto matrimoniale o due letti singoli, bagno privato, aria condizionata, cassaforte | Ideale per coppie o amici in cerca di un soggiorno economico ma confortevole |
| Camera con patio | Oltre ai servizi standard offre uno spazio esterno con tavolo e sedie | Perfetta per famiglie con bambini piccoli o per chi viaggia con animali |
| Camera al piano giardino | Accesso diretto al parco; spesso con ingresso indipendente | Consigliata a chi ama svegliarsi con il canto degli uccelli e respirare l’aria del bosco |
| Camera con balcone | Balcone privato con vista sui pini e sul giardino | Ottima per coppie che vogliono momenti romantici al tramonto |
Ogni ospite troverà l’opzione più adatta alle proprie esigenze. Il nostro staff è a disposizione per consigliare la stanza più idonea al numero di persone, alle esigenze di spazio e alla presenza di animali.
Servizi e attività dell’Hotel Giardino
Cucina casalinga e colazione a buffet
La giornata all’Hotel Giardino inizia con una ricca colazione a buffet servita nella veranda. Prepariamo torte fatte in casa, pane fresco, marmellate di frutta locale, formaggi e salumi toscani; per chi preferisce una colazione internazionale non mancano yogurt, cereali, frutta e uova. A pranzo e a cena proponiamo un menu fisso che cambia quotidianamente, con piatti della tradizione elbana e toscana come la zuppa di pesce, la pasta fresca fatta in casa e i dolci tipici. Disponiamo anche di un’area barbecue che gli ospiti possono utilizzare per grigliate conviviali . Su richiesta, la cucina prepara menu per bambini e per chi ha intolleranze alimentari .
Convenzioni e servizi pratici
- Parcheggio privato: un’area ombreggiata all’interno del nostro parco ospita le auto degli ospiti; non occorre preoccuparsi dei posti nelle strade di Lacona.
- Wi‑Fi gratuito: disponibile nelle aree comuni; consigliamo di utilizzarlo al bar o nella lounge per condividere le foto delle vostre escursioni.
- Noleggio biciclette e ricovero: possiamo prenotare per voi biciclette o e‑bike e custodire le vostre bici in uno spazio sicuro .
- Biglietti traghetto: la nostra reception può fornire biglietti scontati per le traversate Piombino–Elba . Prenotando con anticipo eviterete code e tariffe elevate.
- Pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti; li potete portare in spiaggia nelle zone dedicate e troveranno ciotole d’acqua sempre piene. Le nostre camere al piano terra con patio sono ideali per i quattro zampe .
- Collaborazioni con centri diving: se amate l’immersione o lo snorkeling, saremo lieti di mettervi in contatto con i centri professionali della zona .
Attività per famiglie e coppie
La posizione tranquilla dell’hotel, immersa nel verde, è ideale per chi cerca relax. Le famiglie con bambini troveranno spiagge a fondale basso, aree gioco e un ampio giardino dove i piccoli possono correre in libertà. Le coppie apprezzeranno la quiete del nostro parco per leggere, fare yoga all’ombra dei pini o degustare un aperitivo al tramonto.
Sport e natura
La zona di Lacona è un paradiso per gli amanti dello sport. Dal nostro albergo partono sentieri escursionistici che conducono al promontorio di Capo Stella e ai belvedere sul Golfo Stella e Montecristo. Molti percorsi sono adatti anche alle mountain bike; per i ciclisti su strada, la via panoramica della “Costa del Sole” collega Lacona a Marina di Campo e Fetovaia, offrendo scorci mozzafiato. In mare potrete praticare kayak, windsurf o noleggiare una barca per esplorare le calette nascoste.
Domande frequenti su Hotel Giardino e la zona delle Terme di San Giovanni
In questa sezione rispondiamo alle domande che spesso ci vengono poste dai nostri ospiti. Le risposte includono consigli pratici, curiosità e dettagli storici affinché possiate programmare al meglio la vostra vacanza.
Come si raggiunge l’Hotel Giardino dall’Italia continentale?
L’unico modo per arrivare all’Isola d’Elba con il proprio veicolo è prendere un traghetto dal porto di Piombino Marittima. Le compagnie di navigazione collegano Piombino con Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Il viaggio per Portoferraio dura circa un’ora e dal porto potrete raggiungere Lacona in 15 minuti d’auto . Prenotando il biglietto tramite l’hotel beneficerete di sconti e consigli sugli orari migliori.
Qual è la distanza tra l’Hotel Giardino e le Terme di San Giovanni?
Le Terme di San Giovanni si trovano a Portoferraio, a circa 10 chilometri dal nostro albergo. In auto occorrono circa 15 minuti seguendo la strada provinciale. Se non disponete di un veicolo, potete prendere l’autobus che collega Lacona a Portoferraio oppure richiedere un servizio taxi.
Le terme sono aperte tutto l’anno?
Le Terme di San Giovanni sono generalmente aperte da aprile a ottobre, ma i periodi possono variare. Vi consigliamo di verificare sul sito ufficiale o di contattarci per avere le date aggiornate.
Quali trattamenti offrono le Terme di San Giovanni?
Il centro termale si trova su un bacino paludoso di 5 ettari dove viene estratto un prezioso fango ricco di iodio e zolfo . L’unicità del complesso deriva dalla combinazione di acqua salso‑iodica, limo e alghe marine, che offre benefici terapeutici per osteoartrosi, reumatismi e problemi respiratori . Le terme propongono fangobalneoterapia, inhalazioni, un centro di fisioterapia e riabilitazione, massaggi, trattamenti di bellezza, sauna finlandese, bagno turco, piscina con idromassaggi e una Haloroom (stanza del sale) . È possibile acquistare pacchetti benessere di mezza giornata o giornata intera.
I bambini possono accedere alle terme?
Le Terme di San Giovanni offrono programmi specifici per i bambini, in particolare per prevenire le malattie respiratorie. Gli operatori termali sapranno indirizzarvi verso i trattamenti più adatti.
È necessario prenotare i trattamenti termali?
Dato che il centro termale è molto frequentato, specialmente in alta stagione, è consigliabile prenotare con anticipo. Possiamo assistervi nella prenotazione o fornire i contatti del centro.
È possibile raggiungere l’isola senza auto?
Sì. Dal porto di Piombino partono traghetti per pedoni e, una volta arrivati a Portoferraio, potrete utilizzare autobus di linea, taxi, scooter a noleggio o richiedere il servizio di noleggio auto in collaborazione con l’hotel. Considerate però che i mezzi pubblici riducono la frequenza nei mesi meno affollati.
L’hotel mette a disposizione il servizio di navetta?
Non disponiamo di navetta privata, ma siamo felici di prenotare un taxi o un servizio NCC (noleggio con conducente) per accompagnarvi alle Terme di San Giovanni, al porto o all’aeroporto di Marina di Campo.
Quali escursioni in natura sono consigliate partendo dall’albergo?
Molte! Dal nostro giardino parte un sentiero che conduce al promontorio di Capo Stella, da cui si ammira l’intero Golfo di Lacona, Montecristo e persino Pianosa nelle giornate limpide. Potete proseguire sul sentiero n. 71 del CAI che attraversa le colline ricche di macchia mediterranea per arrivare alla spiaggia di Margidore. Altre escursioni consigliate sono il giro del Monte Orello (adatto alle mountain bike), i sentieri del Monte Calamita a Capoliveri e la salita al Monte Capanne (1 019 m) con la funivia da Marciana .
Come funziona la funivia per il Monte Capanne?
La funivia parte da Marciana, a circa 40 minuti d’auto da Lacona, e conduce in 18 minuti alla vetta del Monte Capanne. Gli impianti sono aperti da fine primavera all’autunno; dalla cima si godono vedute sulle isole dell’Arcipelago Toscano, la Corsica e la costa toscana . Per chi preferisce salire a piedi, esistono diversi sentieri con difficoltà variabile.
Quali sono le spiagge più vicine oltre a Lacona?
- Margidore: a poche centinaia di metri dall’hotel; spiaggia di ciottoli con acqua trasparente e vista su Capo Stella.
- Lido di Capoliveri: a 10 minuti d’auto, sabbia dorata e fondale adatto ai bambini; vicinissimo al borgo di Capoliveri.
- Spiaggia dell’Innamorata: a circa 20 minuti d’auto; romantica cala sotto Capo Calamita, teatro dell’omonima festa il 14 luglio .
- Marina di Campo: la spiaggia più lunga dell’Elba, 1,4 km di sabbia fine e pineta, dominata da una torre pisana .
- Cavoli e Seccheto: nel comune di Campo nell’Elba, note per la sabbia chiara e la protezione dal vento .
Come sono le acque della spiaggia di Lacona?
Il mare di Lacona è noto per la sabbia finissima e dorata e per la pianura di posidonia nella zona rocciosa, ideale per fare snorkeling . L’acqua degrada dolcemente, rendendo la spiaggia sicura per i bambini. Alle spalle del litorale una pineta offre ombra naturale per ripararsi dal sole .
Le vostre camere sono adatte alle persone con mobilità ridotta?
Disponiamo di alcune camere al piano terra e di aree comuni accessibili senza barriere architettoniche. Tuttavia, la struttura è immersa in un parco naturale con sentieri in terra battuta; vi preghiamo di contattarci in anticipo per valutare insieme le necessità specifiche.
È possibile praticare diving e snorkeling nei dintorni?
Sì. Lacona e le zone limitrofe ospitano fondali ricchi di fauna e flora marina. Le praterie di posidonia ospitano cavallucci marini, cernie e murene, mentre le pareti rocciose di Capo Stella si prestano a immersioni più impegnative. Offriamo contatti con scuole diving e noleggio attrezzature .
Quali borghi merita visitare durante il soggiorno?
Capoliveri
Capoliveri si trova a 12 km dall’hotel e sorge su una collina a 167 m s.l.m. Il centro storico conserva un fascino medievale con chiassi (vicoli) stretti e case in pietra . Da visitare la Chiesa di San Michele, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Museo del Mare. Nei dintorni, i Mines e l’Old Workshop Museum raccontano la storia mineraria, mentre le spiagge di Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno e Barabarca offrono calette tranquille . Ogni anno si svolgono la Festa dell’Uva in ottobre, la Festa dell’Innamorata il 14 luglio e la Festa del Cavatore la prima settimana di maggio .
Portoferraio
Portoferraio è la capitale dell’Elba e il principale porto, fondato dai Medici nel 1548 per difendersi dai pirati . Le possenti fortificazioni medicee Falcone, Stella e Linguella dominano il panorama . Da non perdere le residenze napoleoniche: la Palazzina dei Mulini in città e la Villa San Martino in campagna, dove Napoleone visse durante il suo esilio. Il Museo Archeologico conserva reperti etruschi e romani, mentre le rovine delle ville romane della Linguella e delle Grotte testimoniano la presenza romana . Le spiagge attorno a Portoferraio sono variegate: Scaglieri e Forno con sabbia dorata, Bagnaia e Viticcio con misti sabbia e ciottoli, Capo Bianco con ciottoli bianchi .
Porto Azzurro
A 15 km dal nostro hotel, Porto Azzurro è un antico villaggio di pescatori noto per la grande Piazza Matteotti e per le stradine animate da botteghe e gelaterie. Il paese è dominato dal Forte di San Giacomo, una fortezza spagnola del XVII secolo costruita per difendere il porto . Le chiese di San Giacomo Maggiore e della Madonna del Carmine meritano una visita, mentre il Santuario della Madonna di Monserrato si trova su uno sperone roccioso poco distante. Le spiagge vicine includono La Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera . Il paese è vivace, con eventi estivi e barche che offrono escursioni lungo la costa.
Campo nell’Elba e Marina di Campo
Il comune di Campo nell’Elba si estende dalla baia di Lacona alla zona di Pomonte. Il centro principale è Marina di Campo, un antico villaggio di pescatori con la spiaggia più lunga dell’isola e una torre pisana del XII secolo . Alle spalle della spiaggia corre una pineta che ripara dal sole . Nei dintorni, le spiagge di Fetovaia, Galenzana, Cavoli e Seccheto alternano sabbia chiara e scogli . L’entroterra ospita i borghi di San Piero e Sant’Ilario, con chiese romaniche e sentieri come il Santuario delle Farfalle .
Altri luoghi d’interesse
- Rio nell’Elba e Porto Cazzinnovo: ideali per scoprire antichi insediamenti minerari e la vegetazione del versante orientale dell’isola.
- Marciana: borgo medievale ai piedi del Monte Capanne; punto di partenza per la funivia e per escursioni nei boschi di castagni.
- Pomonte e Fetovaia: piccoli paesi del versante sud‑occidentale, famosi per i relitti sommersi raggiungibili con maschera e pinne.
Quali musei e attrazioni culturali sono consigliati?
- Museo Archeologico di Portoferraio: racconta l’antica storia dell’isola con reperti etruschi e romani, ceramiche e mosaici .
- Pinacoteca Foresiana: sempre a Portoferraio, espone dipinti di artisti italiani e stranieri provenienti dalla collezione del linguista Mario Foresi .
- Museo del Mare di Capoliveri: custodisce manufatti provenienti da navi naufragate e una collezione di strumenti marittimi.
- Museo delle Miniere di Capoliveri: permette di visitare gallerie e laboratori dell’ex miniera del Ginevro.
- Villa San Martino e Palazzina dei Mulini: case di Napoleone durante l’esilio; conservano arredi d’epoca e documenti storici .
Cosa si può fare con i bambini oltre al mare?
L’Elba è un’isola a misura di famiglia. Oltre alle spiagge, i vostri bambini ameranno il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con sentieri educativi e la Casa del Parco di Marina di Campo. Possono visitare la Fattoria delle Api a Marciana, il Santuario delle Farfalle nel bosco di Monte Perone , o fare gite in barca alla ricerca dei delfini. Nei mesi estivi, i comuni organizzano feste con giochi, spettacoli e laboratori.
Quali eventi tradizionali non bisogna perdere?
- Festa dell’Innamorata a Capoliveri (14 luglio): rievoca una leggenda d’amore con corteo in costume, fiaccolata e spettacolo pirotecnico .
- Festa dell’Uva a Capoliveri (ottobre): le quattro contrade si sfidano in giochi e degustazioni per celebrare la vendemmia .
- Festa del Cavatore (prima settimana di maggio): dedicata ai minatori che lavoravano nelle miniere del Monte Calamita .
- San Giacomo a Porto Azzurro (25 luglio) e Madonna di Monserrato (8 settembre): processioni e fuochi d’artificio .
- Mercatini estivi e sagre nei vari paesi, dove assaggiare gurguglione, schiaccia briaca e altre specialità.
Quali sono i principali piatti della cucina elbana?
Gurguglione
Il gurguglione è una robusta zuppa di verdure che un tempo era il pasto dei minatori e dei contadini. Nel comune di Porto Azzurro viene chiamata gaspaccio e utilizza solo peperoni verdi per un sapore leggermente acidulo . Si prepara con peperoni verdi, pomodori, melanzane, zucchine, cipolla, basilico e prezzemolo cotti lentamente in una padella di ghisa; può essere consumato caldo o freddo e si accompagna bene con un bicchiere di Elba Rosato DOC .
Schiaccia Briaca
La schiaccia briaca è il “dolce regina” dell’Isola d’Elba. Le sue origini risalgono all’epoca delle invasioni corsare: la ricetta originale, priva di alcol, era a base di frutta secca e veniva regalata ai marinai in partenza . Nel XIX secolo, lo zucchero e il miele furono sostituiti o integrati con il vino Aleatico e l’alchermes, conferendo al dolce la tipica colorazione rossastra . Gli ingredienti principali includono farina, zucchero, uva sultanina, noci, mandorle, nocciole, pinoli, olio, vino Aleatico e una piccola quantità di lievito . Dopo una lunga lievitazione, l’impasto viene arricchito con la frutta secca, steso in teglia, coperto di pinoli e cotto in forno . Esiste anche una variante “bianca” di Capoliveri che utilizza Moscato al posto dell’Aleatico .
Cacciucco all’elbana
Il cacciucco è una zuppa di pesce nata dai pescatori che utilizzavano gli avanzi del pescato. La variante elbana è più povera di quella livornese, da cui sono state eliminati morena, scorfano ed anguilla . Si dice che per preparare il cacciucco siano necessari almeno cinque tipi di pesce, tante quante sono le “c” della parola . Gli ingredienti prevedono pesci da minestra, polpi, seppie, crostacei, molluschi, vino bianco e pomodoro . La preparazione richiede tempo: prima si prepara il brodo con pesci di scoglio, odori, vino e spezie ; quindi si cuociono separatamente polpi e seppie, si aggiunge il pomodoro, si uniscono progressivamente gli altri pesci secondo i tempi di cottura, e infine le cozze . Il segreto è non superare la cottura per preservare i sapori. Il cacciucco si serve con fette di pane tostato aglio e prezzemolo .
Cinghiale del bracconiere
Il cinghiale del bracconiere è un piatto di carne originario della Maremma, diventato popolare all’Elba. I cinghiali, estinti nell’isola nel XIX secolo, furono reintrodotti negli anni 1950 per la caccia ; il loro incrocio con i maiali ha reso la carne più diffusa e le ricette sono diventate comuni . La preparazione prevede di marinare 1,2 kg di carne di cinghiale con cipolle, carote, sedano, aglio, alloro, chiodi di garofano, bacche di ginepro, scorza d’arancia, erbe aromatiche e un litro di vino rosso per 12 ore . Dopo la marinatura, la carne viene rosolata lentamente e cotta in forno con gli aromi, il vino e la passata di pomodoro, completando la cottura in circa 1 ora e mezza . Alla fine si aggiungono olive marinate e si serve con polenta .
Frittelle di bianchetti
Le frittelle di bianchetti sono frittelle preparate con i bianchetti o “gianchetti”, ossia le neonate di acciughe e sardine; questi piccoli pesci erano un tempo venduti dalle donne elbane per essere cucinati in omelette o fritti . La pesca avveniva con una rete chiamata sciapichello, ma oggi è soggetta a severe restrizioni e il prodotto è difficile da reperire . La ricetta tradizionale prevede di lavare i bianchetti, preparare una pastella con uova, farina, prezzemolo, sale e pepe e friggere il composto a cucchiaiate .
Vini dell’Isola d’Elba
Il vino più celebre è l’Elba Aleatico Passito DOCG, definito “re indiscusso”. Si tratta di un vino dolce naturale di colore rosso rubino scuro con riflessi porpora . Il bouquet richiama piccoli frutti rossi come ciliegie, mirtilli e fragoline ; il gusto è dolce e pieno, con retrogusto sapido . Per essere certificato DOCG, il vino deve avere un grado alcolico minimo di 19% (di cui almeno 12% dopo la fermentazione) . È prodotto esclusivamente con uva Aleatico coltivata sull’isola e vinificata con appassimento naturale di almeno 10 giorni . La resa finale non deve superare il 35% dell’uva fresca . L’Aleatico Passito si abbina alla schiaccia briaca, alla cioccolata, alle crostate e ai formaggi erborinati ; può essere sorseggiato anche da meditazione. Dal 2011 è la prima DOCG dell’Arcipelago Toscano .
Oltre all’Aleatico, l’Elba produce Elba Bianco DOC e Elba Rosso Riserva DOC, vini da uve Vermentino, Trebbiano, Sangiovese e Syrah che accompagnano bene i piatti di mare e di terra. Nelle enoteche dell’isola potrete degustare vini da produttori locali e acquistare bottiglie da portare a casa.
Tabella riassuntiva dei piatti tipici
| Piatto/Bevanda | Ingredienti principali | Curiosità |
|---|---|---|
| Gurguglione | Peperoni verdi, pomodori, melanzane, zucchine, cipolla, basilico, prezzemolo | Conosciuto a Porto Azzurro come gaspaccio; piatto dei minatori, si mangia caldo o freddo |
| Schiaccia Briaca | Farina, zucchero, frutta secca (noci, mandorle, nocciole), uva sultanina, pinoli, olio, Aleatico, alchermes | Dolce tradizionale offerto ai marinai; il vino Aleatico conferisce colore rosso |
| Cacciucco all’elbana | Pesci di scoglio, polpo, seppia, crostacei, pomodoro, vino bianco | Versione più “povera” della zuppa livornese; richiede almeno cinque tipi di pesce |
| Cinghiale del bracconiere | Carne di cinghiale, verdure, erbe aromatiche, vino rosso, pomodoro, olive | I cinghiali furono reintrodotti nell’isola negli anni 1950 |
| Frittelle di bianchetti | Pesce neonata (bianchetti), uova, farina, prezzemolo | La pesca dei bianchetti con la rete sciabichello è oggi quasi proibita |
| Elba Aleatico Passito DOCG | Uve Aleatico appassite, zuccheri naturali | Primo vino DOCG dell’Arcipelago Toscano (dal 2011) |
Suggerimenti pratici per il soggiorno
Periodi consigliati
L’Isola d’Elba gode di un clima mediterraneo con inverni miti e estati calde ma ventilate. Il periodo migliore per visitarla va da aprile a ottobre: in primavera troverete temperature moderate e fioriture colorate, perfette per trekking e visite culturali; in estate potrete godere delle spiagge e degli eventi serali; in settembre e ottobre, l’isola si svuota ma le acque rimangono calde e iniziano le sagre dell’uva e del pesce. Le Terme di San Giovanni sono attive in stagione e propongono pacchetti weekend.
Cosa mettere in valigia
- Costume da bagno e telo mare
- Scarpe da trekking o da ginnastica per i sentieri
- Protezione solare e cappello
- Felpa o giacca leggera per le serate ventilate
- Maschera e pinne se amate snorkeling
- Eventuali ricette mediche per accedere ai trattamenti termali
Come spostarsi
- Auto: la soluzione più comoda per esplorare l’isola. In estate consigliamo di muoversi al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il traffico.
- Scooter o moto: adatti per muoversi agilmente fra le spiagge e trovare parcheggio.
- Autobus: collegano i principali centri; utili se non avete veicoli, ma gli orari sono limitati fuori stagione.
- Barca: il modo migliore per scoprire cale nascoste e per fare snorkeling. Da Portoferraio, Marina di Campo e Porto Azzurro partono escursioni giornaliere.
Consigli per le famiglie
- Scegliete spiagge con fondale basso come Lacona, Marina di Campo o Lido di Capoliveri.
- Portate un ombrellone o affidatevi alle zone d’ombra naturali della pineta di Lacona .
- Visitate il parco faunistico “Frugoso” a Rio nell’Elba o la miniere di Capoliveri per un’esperienza didattica.
Consigli per coppie in cerca di romanticismo
- Fate un bagno al tramonto alla Spiaggia dell’Innamorata, seguita da una cena a lume di candela nel borgo di Capoliveri.
- Prenotate un trattamento di coppia alle Terme di San Giovanni.
- Salite sulla cima del Monte Capanne per un picnic panoramico.
Consigli per gli amanti della storia
- Dedicate una giornata a Portoferraio: visitate la residenza napoleonica della Palazzina dei Mulini, passeggiate sulle mura medicee e ammirate la città dall’alto di Fort Falcone .
- A Capoliveri esplorate i Musei delle Miniere e ascoltate le storie dei minatori.
- Non perdete la Chiesa di San Michele e il Museo Archeologico di Portoferraio per conoscere l’antica Fabricia romana.
Consigli per gli sportivi
- Escursionismo: i sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano offrono panorami sull’arcipelago e sul Tirreno. Il percorso GTE (Grande Traversata Elbana) attraversa l’isola da Cavo a Pomonte.
- Ciclismo: la “Capoliveri Bike Park” dispone di tracciati per mountain bike di vari livelli. In maggio ospita la Capoliveri Legend Cup.
- Diving: i relitti di Pomonte e gli scogli di Capo Stella offrono immersioni emozionanti con murene, cernie e branchi di barracuda.
Curiosità e leggende
- La leggenda della schiaccia briaca narra che le donne del borgo di Rio regalavano questa focaccia agli uomini in partenza per mare come amuleto per farli tornare a casa .
- Secondo la tradizione, per ricordare il numero di pesci nel cacciucco bisogna contare le “c” della parola .
- La Festa dell’Innamorata celebra una storia d’amore tragica in cui una giovane capoliverese si gettò in mare per seguire l’amato rapito dai pirati; i partecipanti scendono alla spiaggia con fiaccole e rievocano la scena .
Conclusione
Cari ospiti e amici, speriamo che questa guida vi abbia dato un assaggio dell’immenso patrimonio naturale, storico e gastronomico che la nostra isola racchiude. L’Hotel Giardino vi attende a braccia aperte per diventare la vostra casa all’Isola d’Elba, un punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie delle Terme di San Giovanni, dei borghi pittoreschi come Capoliveri e Portoferraio, delle spiagge dorate di Lacona e Marina di Campo e delle montagne coperte di boschi. Venite a vivere l’ospitalità autentica, gustare i piatti della tradizione come il gurguglione o la schiaccia briaca, brindare con un bicchiere di Aleatico e lasciarvi conquistare dal ritmo lento della vita isolana. Noi dello staff saremo sempre al vostro fianco per consigliarvi i migliori itinerari, le escursioni più emozionanti e i riti benessere più efficaci alle terme. Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per una vacanza indimenticabile sull’Isola d’Elba!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: