Dove dormire in zona Villa Romana delle Grotte all’Elba: L’Hotel Giardino

La nostra isola non è solo uno splendido gioiello del Tirreno, ma un intreccio di storia, natura e ospitalità familiare. In qualità di staff dell’Hotel Giardino, abbiamo il privilegio di accogliere ospiti da tutto il mondo e guidarli alla scoperta dell’Elba. Abbiamo preparato questa guida turistica ricca di informazioni, curiosità, domande e risposte per aiutarvi a vivere al meglio la vostra vacanza vicino alla Villa Romana delle Grotte, uno dei siti archeologici più affascinanti dell’isola. Il nostro obiettivo è farvi sentire come a casa, raccontarvi il territorio con passione e suggerirvi itinerari che partono dal nostro albergo, situato a pochi passi dalla spiaggia di Lacona.

Il calore familiare e la posizione dell’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino è un albergo a conduzione familiare immerso in un parco di circa 30 000 m² di pini e vegetazione mediterranea nel golfo di Lacona. La nostra struttura sorge a meno di 100 metri dalla spiaggia, una distesa di sabbia dorata che è tra le più grandi e belle dell’isola d’Elba . Grazie alla posizione centrale sulla costa sud, dal nostro albergo si raggiungono in 10‑15 minuti d’auto i principali centri turistici come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio . Ciò rende l’Hotel Giardino un punto di partenza ideale non solo per rilassarsi sul mare, ma anche per esplorare la storia e i paesaggi dell’isola.

L’ampio giardino alberato che circonda l’hotel offre zone d’ombra e fresca tranquillità. Le camere sono distribuite in diversi edifici bassi, molte con ingresso indipendente e accesso diretto al giardino . Altre dispongono di balcone o patio privato dove godersi la brezza marina . Questa disposizione diffusa ci permette di garantire agli ospiti privacy e contatto con la natura.

Perché il nostro hotel è perfetto per chi visita la Villa Romana delle Grotte

La Villa Romana delle Grotte si trova a pochi chilometri da Portoferraio, in una posizione dominante sulla rada. Dall’Hotel Giardino, raggiungerete facilmente il sito archeologico in circa 15 minuti d’auto; potete percorrere la strada panoramica della costa sud fino a Portoferraio e seguire le indicazioni per la villa. Questo tratto di costa offre scorci spettacolari sul mare e consente di visitare altre attrazioni lungo il percorso. Inoltre, dopo una giornata di visite culturali, potrete tornare al nostro hotel per rilassarvi nel silenzio del giardino o fare un tuffo in mare prima di cena.

La nostra ospitalità: camere, servizi e cucina

Camere confortevoli immerse nel verde

Le camere dell’Hotel Giardino sono arredate in modo semplice e funzionale; offrono tutto ciò che serve per una vacanza di relax: aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia e asciugacapelli, oltre a una cassaforte . Molte stanze hanno un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, mentre altre dispongono di un balcone o di un patio privato . Questa varietà permette di scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze: dalle camere per coppie alle sistemazioni per famiglie.

Tabella riassuntiva delle caratteristiche delle camere

TipologiaCaratteristiche principaliIdeale per
Camera standardAria condizionata, TV, bagno privato con doccia, cassaforteCoppie o viaggiatori singoli
Camera con giardinoIngresso indipendente, accesso diretto al parcoChi desidera privacy e contatto con la natura
Camera con balcone/patioBalcone o patio privato, vista sul giardinoFamiglie e ospiti che amano rilassarsi all’aperto
Camera familiareSpazio aggiuntivo, possibilità di culla o letto extraFamiglie con bambini

Servizi inclusi e ospitalità su misura

Offriamo una serie di servizi pensati per farvi sentire come a casa. I nostri ospiti possono usufruire di connessione Wi‑Fi gratuita nelle aree comuni e nella zona relax, di un deposito sicuro per le biciclette, di convenzioni con centri di immersione e snorkeling e di sconti sui biglietti del traghetto . Il parcheggio privato ombreggiato è incluso, così come il diritto di portare con sé gli animali domestici; l’hotel è infatti pet‑friendly .

La nostra cucina è un altro punto forte: ogni mattina proponiamo una colazione a buffet con dolci fatti in casa, prodotti locali e opzioni salate. A pranzo e cena serviamo piatti della tradizione elbana e toscana, preparati con ingredienti freschi; siamo attenti alle esigenze dei bambini e agli ospiti con intolleranze alimentari . Mettiamo a disposizione seggioloni, menù dedicati e possiamo preparare pietanze senza glutine o lattosio su richiesta.

Servizi principali dell’Hotel Giardino

ServizioDescrizione
Wi‑Fi gratuitoConnessione disponibile nelle aree comuni e nella zona relax
Parcheggio privatoAmpio parcheggio ombreggiato per auto e moto
Deposito bicicletteArea protetta per custodire biciclette e attrezzatura sportiva
Convezioni diving e snorkelingCollaborazioni con centri subacquei nelle vicinanze
Sconto traghettiTariffe agevolate per i traghetti da/per l’isola
Cucina casalingaPiatti preparati con ingredienti freschi; attenzione a bambini e intolleranze
Pet friendlyAnimali domestici ammessi con preavviso
Giardino e zona relaxParco privato di 30 000 m² con pineta e angoli ombreggiati

Domande Frequenti sulla nostra struttura

In questa sezione abbiamo raccolto le domande che i nostri ospiti ci rivolgono più spesso. Ogni risposta è frutto della nostra esperienza e delle informazioni fornite sui siti ufficiali.

1. Qual è la distanza dalla spiaggia di Lacona?
L’hotel si trova a meno di 100 metri dalla spiaggia di Lacona. Per raggiungerla basta attraversare un sentiero che costeggia la nostra pineta e passa attraverso la zona protetta delle dune . In due minuti sarete con i piedi nella sabbia.

2. La spiaggia di Lacona è adatta ai bambini?
Sì. È una delle spiagge più lunghe dell’isola (circa 1,2 km) con sabbia dorata e fondali bassi che digradano dolcemente, ideale per i più piccoli . Dietro la spiaggia si estende una pineta che offre ombra naturale .

3. Avete camere con accesso diretto al giardino?
Molte delle nostre camere dispongono di un ingresso indipendente con accesso diretto al giardino . Questa soluzione è perfetta per chi cerca maggiore privacy o per chi viaggia con animali domestici.

4. Sono disponibili camere con balcone o patio?
Sì, alcune camere hanno un balcone o un patio privato, dove potersi rilassare all’aria aperta .

5. Il Wi‑Fi è incluso?
La connessione Wi‑Fi è gratuita nelle aree comuni, nel bar e nella zona relax . Nelle camere la copertura è presente in molte aree ma può variare a seconda della posizione; il parco garantisce comunque la massima tranquillità.

6. Quali servizi offrite per chi pratica sport?
Disponiamo di un deposito biciclette protetto , di convenzioni con centri diving e snorkeling e siamo un ottimo punto di partenza per trekking e mountain bike nelle colline circostanti . Durante importanti eventi sportivi come il Giro Podistico dell’Elba, la Capoliveri Legend Cup e Elbaman Triathlon offriamo sconti speciali agli atleti .

7. Posso portare il mio cane o altri animali domestici?
Certo. L’hotel è pet‑friendly . Vi preghiamo di segnalarci la presenza dell’animale al momento della prenotazione per organizzare al meglio la vostra stanza.

8. Offrite menù per persone con intolleranze alimentari?
Sì. La nostra cucina prepara piatti con ingredienti selezionati ed è attenta alle esigenze di ospiti con intolleranze o allergie; possiamo servire pietanze senza glutine o lattosio e menù dedicati ai bambini .

9. C’è un parcheggio per le auto?
Disponiamo di un parcheggio privato e ombreggiato all’interno della struttura , gratuito per gli ospiti.

10. Come posso ottenere lo sconto sul traghetto?
Grazie alle convenzioni con le compagnie marittime, possiamo fornire ai nostri ospiti biglietti del traghetto scontati . Al momento della prenotazione, vi invieremo un codice da utilizzare sul sito della compagnia oppure effettueremo noi l’acquisto per vostro conto.

11. L’hotel è adatto alle famiglie?
Assolutamente sì. Oltre alle camere familiari, offriamo spazi verdi dove i bambini possono giocare, seggioloni in sala da pranzo e menù dedicati . La spiaggia vicina, con i suoi fondali bassi, è perfetta per i più piccoli .

12. Organizzate escursioni o gite guidate?
Siamo sempre lieti di consigliare itinerari e collaboriamo con guide locali. Possiamo organizzare trekking sul Monte Capanne, tour in bicicletta e visite guidate alla Villa Romana delle Grotte; inoltre, grazie alla nuova app della Fondazione, è possibile prenotare visite e ascoltare audioguide direttamente dal vostro smartphone .

13. Che orari hanno il check‑in e il check‑out?
Il check‑in è solitamente dalle 14:00 in poi, ma potremo accogliervi anche prima se la camera è pronta. Il check‑out è entro le 10:00 del giorno della partenza; su richiesta e in base alla disponibilità possiamo concedere late check‑out.

14. È possibile noleggiare biciclette o attrezzature sportive?
Collaboriamo con fornitori locali per il noleggio di biciclette, e-scooter e attrezzatura da snorkeling. Su richiesta possiamo prenotarli per voi.

15. Ci sono servizi per le persone diversamente abili?
Alcune camere al piano terra sono prive di barriere architettoniche e il ristorante è facilmente accessibile. Sulla spiaggia di Lacona è presente una passerella che permette anche alle persone con mobilità ridotta di raggiungere la battigia .

16. Qual è il periodo migliore per visitare l’isola d’Elba?
Ogni stagione ha il suo fascino: in primavera l’isola esplode di profumi e colori, l’estate offre mare e movida, l’autunno regala giornate miti e meno affollate ideali per l’escursionismo e per scoprire la villa romana. Eventi come Il turismo “lento” di settembre‑ottobre promuovono visite culturali fuori stagione e percorsi come il Cammino della Rada .

17. Quanto tempo occorre per visitare la Villa Romana delle Grotte?
La visita al complesso dura circa un’ora e mezzo. È consigliabile prenotare una visita guidata per comprendere la storia e le più recenti scoperte archeologiche . In estate gli orari possono variare, quindi è bene informarsi presso la Fondazione prima di recarsi al sito.

18. Posso pagare con carta di credito?
Accettiamo contanti e le principali carte di credito. Per prenotazioni lunghe o gruppi richiediamo un acconto.

19. Fornite teli mare o attrezzatura da spiaggia?
Mettiamo a disposizione degli ospiti teli mare su richiesta (con un piccolo deposito). Ombrelloni, lettini e canoe si possono noleggiare direttamente in spiaggia.

20. L’albergo è aperto tutto l’anno?
Generalmente apriamo da aprile a ottobre. In bassa stagione accettiamo gruppi e prenotazioni su richiesta; ci piace anche promuovere eventi culturali e sportivi in collaborazione con la Fondazione Villa Romana delle Grotte .

Come raggiungere l’Hotel Giardino: traghetti e trasporti

Arrivare all’isola d’Elba

L’Elba dista circa 10 km dalla costa toscana e si raggiunge facilmente con traghetti in partenza da Piombino Marittima . I collegamenti sono frequenti e servono i porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo . La traversata dura circa un’ora, ma ci sono anche aliscafi più veloci. L’Hotel Giardino offre ai propri ospiti tariffe scontate grazie a convenzioni con le compagnie marittime .

Tabella dei collegamenti marittimi principali

Porto di arrivoDurata media del viaggioNote
Portoferraio60 minutiPorto principale e più vicino alla Villa Romana delle Grotte
Rio Marina45–60 minutiIdeale per raggiungere la parte orientale dell’isola
Cavo35–45 minutiÈ il porto più piccolo, utilizzato soprattutto dai residenti

Per chi viaggia in auto, consigliamo di prenotare il traghetto con anticipo soprattutto in alta stagione. In alternativa, si può raggiungere Piombino in treno e imbarcarsi come passeggeri. Una volta sbarcati a Portoferraio, seguite le indicazioni per Capoliveri e Lacona; in 15 minuti sarete al nostro hotel .

Muoversi all’Elba

L’isola è servita da autobus e taxi, ma per visitare i luoghi più nascosti vi suggeriamo di avere un’auto o una moto. In hotel offriamo un parcheggio gratuito e siamo in grado di consigliare servizi di noleggio auto, scooter e biciclette. Per gli amanti delle due ruote, la nostra posizione strategica permette di percorrere i sentieri della costa e dell’entroterra in pochi minuti.

La magia dell’Isola d’Elba

Geografia e natura

L’isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione con 224 km² . La costa, lunga 147 km, alterna spiagge di sabbia fine, ciottoli, falesie e scogliere . Il panorama è dominato dal Monte Capanne (1 019 m), la vetta più alta dell’isola, da cui in giornate limpide si scorgono le altre isole dell’Arcipelago Toscano e la Corsica . Le vallate e le colline sono ricoperte da macchia mediterranea, castagni, pini marittimi e vigneti; non mancano rare orchidee e funghi pregiati .

Gli ambienti variano incredibilmente in pochi chilometri: dalle dune sabbiose di Lacona, dove fiorisce il giglio di mare (Pancratium maritimum) , agli scogli granitici del versante occidentale e alle miniere di ferro della zona orientale. La combinazione di montagna e mare rende l’Elba un paradiso per gli amanti della natura.

Cenni storici

L’Elba vanta una storia millenaria. Abitata fin dall’età del bronzo, passò sotto il controllo etrusco e romano grazie alle sue ricche miniere di ferro e all’abbondanza di acqua. L’isola conserva fortificazioni medicee e bastioni imponenti costruiti da Cosimo I de’ Medici nel Cinquecento , e custodisce palazzi risalenti al periodo napoleonico, come la Villa dei Mulini di Portoferraio, residenza di Napoleone durante il suo esilio . Nel corso dei secoli l’Elba è stata contesa per la sua posizione strategica e la ricchezza di minerali; oggi testimonia queste influenze attraverso musei, chiese e villaggi pittoreschi.

Comuni e frazioni

L’isola è suddivisa in sette comuni : Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio (che comprende Rio nell’Elba e Rio Marina). Portoferraio è il capoluogo con circa 12 000 abitanti e ospita il porto principale; Capoliveri è un borgo medievale arroccato sul Monte Calamita ; Campo nell’Elba comprende le località balneari di Marina di Campo e Lacona; Porto Azzurro è un caratteristico porto turistico; Marciana e Marciana Marina si trovano sul versante nord‑occidentale; Rio Marina è legata alla tradizione mineraria.

Tabella delle distanze indicative dall’Hotel Giardino

Comune/attrazioneDistanza dal nostro hotel (tempo in auto)Peculiarità
Portoferraio15 minutiPorto principale, bastioni medicei, Villa dei Mulini
Capoliveri10 minutiBorgo medievale, chiassi e musei
Marina di Campo15 minutiSpiaggia lunga, passeggiata serale
Porto Azzurro15 minutiPiccolo porto, fortezza spagnola
Monte Capanne (Marciana)45 minutiVetta panoramica raggiungibile con funivia
Rio Marina30 minutiMiniere di ferro, museo mineralogico

Le distanze possono variare in base al traffico e alle strade panoramiche. In ogni caso, grazie alla posizione centrale dell’Hotel Giardino, potrete esplorare l’isola senza lunghe percorrenze.

Villa Romana delle Grotte: storia e visite

Origini e trasformazioni della villa

La Villa Romana delle Grotte, affacciata sulla rada di Portoferraio, è uno dei più importanti complessi archeologici dell’Arcipelago Toscano. Gli scavi hanno rivelato che la struttura fu costruita in opus reticulatum su due terrazze tra il 40 e il 30 a.C.; originariamente serviva come grande cisterna per la raccolta dell’acqua, forse legata a un acquedotto . Alla fine del I secolo a.C. l’area venne trasformata in una lussuosa villa privata con pavimenti a mosaico, ambienti termali (calidarium e frigidarium), giardini e giochi d’acqua . Alcuni motivi decorativi richiamano l’iconografia di Augusto, facendo pensare a proprietà imperiale.

La villa fu abbandonata entro il I secolo d.C. e molte parti vennero smontate per riutilizzare i materiali . Durante il conflitto tra Francia e Napoli (1799‑1802) l’area fu adibita a batteria artiglieria e si persero altri resti . Recenti ricerche (2019‑2022) dell’Università di Siena hanno reinterpretato il sito e ipotizzato che la villa appartenesse alla gens Valeria, potente famiglia romana; ciò è confermato dai bolli di anfore rinvenuti e da riferimenti nelle opere di Ovidio .

Visite ed eventi

La villa è accessibile tramite un percorso panoramico che parte dalla strada provinciale e conduce sulle terrazze a picco sul mare. La Fondazione Villa Romana delle Grotte organizza visite guidate, conferenze e attività didattiche. Nel 2025, ad esempio, sono state promosse iniziative di turismo lento dedicate a settembre‑ottobre: la villa ha accolto gruppi accompagnati da guide ambientali, bikers e studenti; sono state riproposte camminate come il Cammino della Rada che collega la zona umida di San Giovanni al sito archeologico . La fondazione ha partecipato al rinnovo della Carta Europea per il Turismo Sostenibile 2026‑30 e ha ospitato progetti didattici come la Scuola di Natura .

Per facilitare la visita, è disponibile l’App Le Grotte, un’audioguida che illustra la storia del sito e consente di esplorare i punti di interesse con mappe digitali . Si consiglia di prenotare in anticipo, poiché in bassa stagione l’accesso è su richiesta e i cancelli restano chiusi se non ci sono visite prenotate .

Cronologia della villa in sintesi

PeriodoEvento principaleFonte
40‑30 a.C.Costruzione della cisterna su due terrazze in opus reticulatum, destinata alla raccolta d’acquaInfoelba
Fine I sec. a.C.Trasformazione in villa privata lussuosa con mosaici, terme, giardini e giochi d’acquaInfoelba
Fine I sec. d.C.Abbandono della villa e spoliazione dei materialiInfoelba
1799‑1802Utilizzo del sito come batteria d’artiglieria durante il conflitto franco‑napoletanoInfoelba
2019‑2022Ricerche dell’Università di Siena e nuova interpretazione della proprietà (gens Valeria)Infoelba
2025Iniziative di turismo lento, Cammino della Rada, progetti didattici come la Scuola di NaturaFondazione Villa Romana delle Grotte

Domande e risposte sulla Villa Romana delle Grotte

Quando fu costruita la villa?
Gli scavi dimostrano che la struttura originaria risale al 40‑30 a.C. ed era una grande cisterna .

Chi era il proprietario della villa?
Le ultime indagini suggeriscono che la villa appartenesse alla gens Valeria, come indicano i bolli di anfore rinvenuti e riferimenti letterari .

Cosa si può visitare oggi?
Si possono ammirare i resti delle terrazze, le mura in opus reticulatum, i mosaici pavimentali, le cisterne e i frammenti degli ambienti termali. Grazie a passerelle e pannelli informativi, è possibile percepire l’estensione originale della villa. Con l’app è ancora più semplice orientarsi .

È necessario prenotare?
In alta stagione il sito è aperto a orari prestabiliti; in bassa stagione le visite avvengono su prenotazione. Consigliamo di contattare la Fondazione almeno un giorno prima .

Quanto costa l’ingresso?
Il prezzo del biglietto varia a seconda dell’età e delle eventuali convenzioni. I bambini sotto i sei anni entrano gratuitamente. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono usufruire di sconti particolari.

Sono previste attività per i bambini?
Sì. Laboratori didattici e visite animate vengono organizzati durante l’estate e nelle giornate dedicate alla Scuola di Natura . È un modo divertente per avvicinare i più piccoli alla storia romana.

Spiagge e natura attorno all’Hotel Giardino

Spiaggia di Lacona

La spiaggia di Lacona è la seconda più lunga dell’isola d’Elba con circa 1,2 km di sabbia dorata . È situata tra Capo Fonza e Capo Stella e rappresenta l’unico lido dell’Arcipelago Toscano a conservare un’importante area di dune costiere . Dietro la spiaggia sorge una pineta dove trovano riparo panchine e tavoli per picnic; il fondale digrada lentamente, rendendo Lacona adatta ai bambini e a chi ama nuotare in acque tranquille .

Nei mesi estivi la spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, bar, ristoranti e scuole di vela. Sono disponibili servizi di noleggio ombrelloni, lettini, pedalò, canoe e attrezzature per il windsurf e il kitesurf. Un ampio tratto resta comunque spiaggia libera, ideale per chi preferisce portare il proprio ombrellone.

Domande sulla spiaggia di Lacona

Ci sono parcheggi vicini alla spiaggia?
Sì, sono presenti parcheggi a pagamento e gratuiti nei pressi della pineta. Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono parcheggiare direttamente in hotel e raggiungere la spiaggia a piedi in due minuti.

La spiaggia è accessibile alle persone con disabilità?
Nell’area attrezzata sono installate passerelle che permettono l’accesso fino alla battigia. Alcuni stabilimenti dispongono di sedie Job per l’ingresso in acqua.

Sono presenti meduse o alghe?
Le condizioni del mare cambiano in base al periodo; solitamente l’acqua è limpida e cristallina. Durante l’autunno possono depositarsi foglie di posidonia, segno della buona salute dell’ecosistema.

Laconella, Margidore e le altre baie

Accanto alla grande spiaggia di Lacona si trovano calette più raccolte. Laconella è una piccola baia di sabbia fine raggiungibile con un breve sentiero; la sua posizione riparata la rende ideale per lo snorkeling. Margidore, invece, è una lunga spiaggia di ciottoli con un piccolo porticciolo per imbarcazioni . È più tranquilla di Lacona perché meno frequentata, ma offre noleggio di sdraio e pedalò . Dal molo partono escursioni in barca verso il promontorio di Capo Stella e le spiagge circostanti.

Altre cale vicine includono Punta della Contessa, Cala della Madonna e Punta Bardella. Molte sono raggiungibili a piedi dal nostro hotel con passeggiate di 15‑30 minuti; un’occasione per scoprire la flora della macchia mediterranea e scattare foto panoramiche.

Parchi e percorsi naturalistici

Il territorio di Lacona ospita un’area di protezione speciale che tutela le dune costiere e le praterie di giglio di mare . A pochi chilometri si trova il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che organizza visite guidate, birdwatching e snorkeling. L’Hotel Giardino collabora con le guide del parco per proporre ai nostri ospiti escursioni nel Cammino della Rada – un percorso che unisce natura e archeologia collegando la zona umida di San Giovanni alla Villa Romana .

Paesi e attrazioni culturali da non perdere

Capoliveri: tra chiassi e miniere

Capoliveri sorge a 167 m sul versante del Monte Calamita. Anticamente dedita all’agricoltura e all’attività mineraria, oggi è uno dei centri più caratteristici dell’Elba . Il borgo conserva l’impianto medievale con stretti vicoli detti chiassi, dove si trovano botteghe artigiane, enoteche e trattorie. Imperdibili la Pieve di San Michele, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Museo del Mare, dedicato al ritrovamento del relitto del Polluce. Nei dintorni è possibile visitare le antiche miniere di magnetite e il museo minerario di Ginevro .

Capoliveri celebra ogni anno la Festa dell’Uva a ottobre: i rioni Fosso, Torre, Fortezza e Baluardo si sfidano in costumi d’epoca organizzando spettacoli e degustazioni . A luglio si svolge la Festa dell’Innamorata, rievocazione romantica con corteo di barche illuminate. A inizio maggio la Festa del Cavatore rende omaggio ai minatori.

Domande su Capoliveri

Com’è strutturato il paese?
È diviso in rioni storici (Fosso, Torre, Fortezza, Baluardo) che partecipano attivamente agli eventi folkloristici .

Cosa offre il Museo del Mare?
Espone cimeli del relitto del Polluce, nave a vapore ottocentesca affondata al largo di Capo Calvo, e racconta le storie dei salvataggi e delle esplorazioni subacquee.

Quali spiagge sono vicine a Capoliveri?
Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Madonna delle Grazie, Felciaio, Norsi e le più ampie spiagge di Lacona e Lido .

Portoferraio: bastioni medicei e residenze napoleoniche

Capoluogo dell’isola, Portoferraio conserva un imponente complesso di bastioni edificato da Cosimo I de’ Medici nel Cinquecento per difendere la città dalle incursioni turche . Il sistema fortificato comprende i bastioni del Veneziano, Casino di Mezzo, delle Palle e della Cornacchia e i forti Falcone e Stella . Passeggiando tra le vie del centro storico scoprirete scorci panoramici, piccoli negozi e enoteche.

Un’altra tappa fondamentale è la Villa dei Mulini, residenza ufficiale di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio (1814‑1815). La villa, costruita nel 1724 e ampliata per creare una sala da ballo, oggi è museo: al suo interno si visitano la camera da letto, la biblioteca con i volumi provenienti da Fontainebleau e la sala di lettura . Nel giardino si ammirano statue di Minerva e una copia della Galatea di Canova .

Domande su Portoferraio

Quanto tempo occorre per visitare i bastioni medicei?
Consigliamo almeno due ore per passeggiare tra i bastioni del Falcone, Stella e Linguella e raggiungere la terrazza panoramica su tutta la rada .

È possibile visitare la Villa dei Mulini?
Sì. Il museo è aperto tutto l’anno con orari variabili. Gli ambienti arredati in stile impero raccontano la vita di Napoleone durante il suo esilio .

Quali altri luoghi d’interesse ci sono a Portoferraio?
Il centro storico con le sue piazze, la Chiesa della Misericordia, il Museo Archeologico della Linguella, la Spiaggia delle Ghiaie e il percorso urbano “Napoleone nelle vie di Portoferraio”.

Campo nell’Elba e Marina di Campo

Il comune di Campo nell’Elba comprende la località balneare di Marina di Campo e la frazione di Lacona dove ci troviamo. Marina di Campo vanta una lunga spiaggia dorata, un lungomare vivace con ristoranti, gelaterie e locali serali. Da qui partono escursioni marittime verso l’isola di Pianosa e la zona del Relitto di Pomonte.

Porto Azzurro

Porto Azzurro si sviluppa attorno a un pittoresco porto turistico dominato dal Forte San Giacomo, costruito dagli spagnoli nel XVII secolo. Il borgo è conosciuto per le sue viuzze colorate, il lungomare pedonale e i ristoranti dove assaggiare il cacciucco e altri piatti di pesce. In estate si svolgono mercatini serali e concerti in piazza.

Marciana e Monte Capanne

Il versante nord‑occidentale dell’isola è dominato da Monte Capanne, la cima più alta con 1 019 m . Dal paese di Marciana parte una funivia a due posti che in pochi minuti conduce alla vetta . Da quassù la vista spazia sulle isole di Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e sulla Corsica. Per gli appassionati di trekking è possibile raggiungere la cima con sentieri segnalati che attraversano castagneti e rocce granitiche; lungo il cammino si possono osservare muffloni, rapaci e fiori endemici .

Marciana è uno dei borghi più antichi dell’Elba, con stradine in pietra e botteghe artigiane. Vale la pena visitare anche Marciana Marina, piccolo porto caratteristico con lungomare alberato e ristorantini sul mare.

Sport, trekking e attività all’aria aperta

Escursionismo e mountain bike

Grazie alla posizione strategica tra mare e colline, l’Hotel Giardino è un punto di partenza ideale per gli amanti dell’escursionismo. Dai sentieri che partono da Lacona si possono raggiungere il promontorio di Capo Stella, la Madonna delle Farfalle e le colline del Monte Orello. Percorsi più impegnativi conducono verso il Monte Capanne e la dorsale occidentale. Molte gare di mountain bike attraversano questi sentieri; per esempio la Capoliveri Legend Cup, una competizione internazionale che attira bikers da tutta Europa .

Per i runner segnaliamo il Giro Podistico dell’Elba, una corsa a tappe che si svolge ogni primavera; attraversa spiagge, sentieri e borghi e prevede diverse distanze. L’isola ospita anche l’Elbaman Triathlon, gara su lunga distanza con frazioni di nuoto, ciclismo e corsa . L’Hotel Giardino offre tariffe speciali agli atleti e servizi dedicati come colazioni energetiche e deposito attrezzature.

Sport d’acqua

Le acque limpide del golfo di Lacona sono perfette per praticare nuoto, snorkeling, windsurf, kitesurf e SUP. I nostri partner mettono a disposizione corsi di immersione per principianti ed esperti. A pochi chilometri si trova il Relitto di Pomonte, meta ambita dai subacquei per la varietà di flora e fauna marina.

Itinerari in barca

Consigliamo gite in barca verso le calette nascoste del sud dell’isola, l’isolotto d’Ortano, l’isola di Pianosa (parco marino protetto) e il Monte Cristo (accesso limitato). Le escursioni vengono organizzate giornalmente dai porti di Marina di Campo e Porto Azzurro.

Eventi e tradizioni dell’isola

L’Elba è ricca di manifestazioni che celebrano storia, leggende e prodotti locali. Oltre agli eventi già citati a Capoliveri e alle gare sportive, segnaliamo:

  • Festa del Cavatore (Capoliveri, maggio) – celebrazione dei minatori con sfilata e spettacoli musicali .
  • Festa della Madonna del Monte (Marciana, agosto) – processione e fuochi d’artificio.
  • Rievocazione della Madonna del Carmine (Marina di Campo, luglio) – processione sul mare con barche illuminate.
  • Sagra del Cacciucco (Porto Azzurro, luglio) – degustazione del tradizionale cacciucco, zuppa di pesce tipica toscana.
  • Festa dell’Uva (Capoliveri, ottobre) – competizione tra rioni con degustazioni, cortei storici e spettacoli .
  • Mercatini artigianali – presenti ogni sera in estate a Portoferraio, Marina di Campo e Porto Azzurro.

Itinerari consigliati dall’Hotel Giardino

1. Un giorno tra villa romana e Portoferraio

  1. Mattina: partite dal nostro hotel e raggiungete la Villa Romana delle Grotte per una visita guidata. Passeggiate sulle terrazze e immaginate la vita dei patrizi romani; concludete la visita con l’app Le Grotte .
  2. Pranzo: recatevi a Portoferraio e pranzate in una trattoria del centro storico.
  3. Pomeriggio: scoprite i bastioni medicei, salite al Forte Falcone e visitate la Villa dei Mulini .
  4. Sera: rientrate in hotel per una cena a base di prodotti locali e un passeggiata sulla spiaggia di Lacona.

2. Giornata tra mare e borghi di Capoliveri

  1. Mattina: dedicate la mattina alla spiaggia di Lacona o scoprite la baia di Laconella.
  2. Pranzo: picnic sotto la pineta o pranzo in hotel.
  3. Pomeriggio: partite alla volta di Capoliveri. Perdetevi nei chiassi, visitate il Museo del Mare e gustate una granita in piazza .
  4. Sera: partecipate a un evento o a una festa del borgo, se in programma. Ritorno all’hotel per il riposo.

3. Trekking verso Monte Capanne

  1. Mattina: raggiungete Marciana e prendete la funivia per il Monte Capanne .
  2. Cima: ammirate il panorama sulle isole dell’arcipelago; chi preferisce può salire a piedi seguendo il sentiero CAI n. 00 (circa 3 ore).
  3. Pranzo: pranzate al sacco o nei rifugi in paese.
  4. Pomeriggio: visitate Marciana o Marciana Marina e rientrate via costa occidentale per ammirare il tramonto sul mare.

4. Scoprire le miniere orientali e Porto Azzurro

  1. Mattina: dirigetevi verso Rio Marina e visitate il Parco Minerario dell’Isola d’Elba. Potrete salire su un trenino e scoprire i giacimenti di ematite.
  2. Pranzo: fermatevi a Porto Azzurro per pranzare e passeggiare sul lungomare.
  3. Pomeriggio: visita del forte San Giacomo e relax in spiaggia.
  4. Sera: rientro via Capoliveri con sosta per un aperitivo panoramico.

Domande generiche su una vacanza all’Elba e all’Hotel Giardino

Come sono le temperature all’Elba?
Il clima è mediterraneo: estati calde ma mitigate dalla brezza marina (25‑32 °C), primavere ed autunni miti (15‑25 °C) e inverni temperati. Grazie alla presenza del mare, le piogge sono concentrate in autunno e la neve è rarissima.

Ci sono supermercati e servizi nei pressi dell’hotel?
A Lacona troverete minimarket, farmacia, bar e ristoranti. Per spese più grandi ci sono supermercati a Portoferraio e Marina di Campo.

Posso visitare altre isole dell’arcipelago durante il soggiorno?
Sì. Dal porto di Marina di Campo partono traghetti per Pianosa e tour per il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; da Portoferraio è possibile imbarcarsi per Capraia e Corsica. È necessario prenotare con anticipo, soprattutto per Pianosa (accesso contingentato).

Che souvenir posso acquistare?
Prodotti tipici come marmellate di fichi d’India, vino Aleatico, miele di macchia mediterranea, artigianato in ceramica e monili in ematite. A Portoferraio troverete botteghe che producono profumi all’elicriso e saponi naturali.

Quali piatti locali devo assolutamente assaggiare?
Oltre al cacciucco, vi consigliamo la sburrita (zuppa di pesce povero con pane), gli gnocchi all’elbana, la schiaccia briaca (dolce con frutta secca e Aleatico) e il corollo (pane dolce di Pasqua). La nostra cucina propone spesso queste specialità.

L’Elba è adatta a chi viaggia con bambini piccoli?
Certamente. Le spiagge sabbiose con fondali bassi, i parchi giochi, gli itinerari naturalistici e le attività didattiche alla Villa Romana rendono l’isola ideale per famiglie. Inoltre offriamo servizi su misura come seggioloni, culle e menu dedicati .

Conclusione

Speriamo che questa guida vi abbia fornito un quadro completo su come organizzare la vostra vacanza all’Isola d’Elba con base all’Hotel Giardino. La nostra struttura, immersa nella verdeggiante pineta di Lacona e a pochi metri dal mare , è perfetta per chi cerca tranquillità, ospitalità familiare e la comodità di essere vicino a tutto: dalla Villa Romana delle Grotte, ai borghi medievali come Capoliveri, alle spiagge incontaminate, ai sentieri di montagna.

Vi aspettiamo per condividere con voi il nostro amore per l’Elba, per consigliarvi itinerari personalizzati, per farvi gustare la nostra cucina casalinga e per farvi vivere un soggiorno indimenticabile. Se avete altre domande, non esitate a contattarci: saremo felici di aiutarvi a pianificare la vostra vacanza perfetta.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: