Se stai programmando una vacanza all’Isola d’Elba e vuoi scoprire la Villa Romana delle Grotte con tutta la sua storia, il primo dubbio che sorge è dove dormire in zona. Noi dello Hotel Giardino abbiamo deciso di raccontarti in prima persona il nostro territorio, offrendoti una guida turistica completa che parte dalla nostra casa – il Giardino – e prosegue nel cuore dell’Elba.






Perché scegliere l’Hotel Giardino come base per la tua vacanza
L’Hotel Giardino è una struttura a conduzione familiare incastonata tra il mare e la pineta a Lacona, a metà strada tra Portoferraio e Marina di Campo. La scelta di soggiornare qui non è casuale: la nostra posizione centrale consente di raggiungere in pochi minuti auto o bicicletta i principali centri dell’isola, le spiagge più belle e la stessa Villa Romana delle Grotte, una delle residenze marittime romane meglio conservate dell’arcipelago. Questa sezione ti spiega nel dettaglio cosa rende il Giardino speciale.
Un’oasi verde a 100 m dal mare
- Immerso in un parco di 30 000 m²: il nostro hotel è circondato da un’estesa pineta con lecci e macchia mediterranea, un vero parco privato dove rilassarsi all’ombra. Gli articoli sulla nostra struttura evidenziano che l’albergo sorge al centro di un parco di 30 000 m², offrendo pace e frescura .
- A pochi passi dalla spiaggia di Lacona: dalla nostra porta puoi raggiungere la spiaggia di Lacona in meno di due minuti attraversando un sentiero tra le dune. Il sito sottolinea che siamo a meno di 100 m dal mare . La spiaggia, con sabbia dorata e acque trasparenti, è uno dei litorali più amati dell’isola .
- Centrale rispetto all’isola: Lacona è geograficamente al centro dell’Elba. In auto bastano 10–15 minuti per raggiungere Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . Questo permette di organizzare escursioni diverse ogni giorno senza stressare te e la tua famiglia.
Camere semplici, funzionali e con vista sul verde
Le nostre camere sono state progettate per essere funzionali e confortevoli, ideali per chi desidera riposare al termine di una giornata in spiaggia o in escursione. Offriamo:
- Bagno privato con doccia e asciugacapelli in tutte le stanze .
- Aria condizionata e TV satellitare. Nella pagina delle camere spieghiamo che molte camere dispongono di aria condizionata, televisore a schermo piatto, asciugacapelli e cassaforte .
- Ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o balcone/patio; questo dettaglio è molto apprezzato dagli ospiti che vogliono godersi la brezza serale .
- Camere per famiglie: disponiamo di camere capaci di ospitare tre o quattro persone e alcune di esse sono al piano terra con giardino recintato, ideale per bambini e animali domestici .
Cucina genuina e attenzione ai dettagli
Il nostro ristorante è il cuore della vita sociale dell’Hotel Giardino. Il menù varia ogni giorno seguendo la stagionalità e l’offerta della terra e del mare. I punti di forza sono:
- Colazione a buffet con torte fatte in casa, marmellate e una selezione di prodotti del territorio.
- Piatti casalinghi preparati dalla nostra famiglia; il nostro sito parla di una cucina che ripropone i sapori autentici dell’Elba con ingredienti selezionati e adatta i menù a bambini e a chi soffre di intolleranze alimentari .
- Attenzione agli ospiti celiaci o vegani: prepariamo pietanze su misura per chi segue diete particolari o ha intolleranze.
Servizi per un soggiorno senza preoccupazioni
Oltre all’ospitalità calorosa, offriamo una serie di servizi pensati per rendere il soggiorno comodo e rilassante:
- Connessione Wi‑Fi gratuita nelle zone comuni .
- Parcheggio privato: ogni camera dispone di un posto auto ombreggiato all’interno del parco ; il parcheggio è incluso nel soggiorno e ti permette di rientrare senza pensieri anche nelle giornate di grande affluenza turistica.
- Deposito per biciclette e partnership con centri diving o kayak: se ami le attività sportive, ti mettiamo in contatto con professionisti per immersioni, snorkeling e gite in mare .
- Biglietti per traghetti con tariffe scontate: grazie ad accordi con le compagnie navali, possiamo aiutarti a prenotare il traghetto a prezzo agevolato .
- Pet friendly: nel nostro hotel i cani e gli animali domestici sono i benvenuti; non c’è un sovrapprezzo ma ti chiediamo di comunicarcelo al momento della prenotazione.
- Area giochi per bambini: nel parco c’è un playground ombreggiato, oltre a tavoli da ping‑pong e biliardino.
- Servizio di lavanderia, deposito bagagli e prenotazione taxi.
Il nostro staff al tuo fianco
L’ospitalità è la nostra passione. Viviamo l’isola ogni giorno e amiamo condividere con gli ospiti i segreti dell’Elba. Il personale della reception è sempre disponibile per consigliarti:
- Itinerari di trekking e cicloturismo. Conosciamo sentieri nascosti e percorsi come il Giro di Capo Stella o il Monte Capanne.
- Le migliori spiagge in base al vento. Ogni giorno il vento modifica le condizioni del mare; sapremo dirti dove trovare acque calme per far giocare i bambini o dove praticare sport acquatici.
- Eventi e feste di paese. Ti informiamo su sagre, mercati, festival musicali, regate e celebrazioni tradizionali.
Domande frequenti sull’Hotel Giardino e sul soggiorno
In questa sezione raccolgo le domande che ci vengono rivolte più spesso dai nostri ospiti. Le risposte sono dettagliate e arricchite da spunti utili. Se vuoi sapere qualcosa di particolare, non esitare a chiederci direttamente.
Dove si trova l’Hotel Giardino?
L’Hotel Giardino si trova a Lacona, sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba. Siamo all’interno di un grande parco di pini a meno di 100 metri dalla spiaggia , quindi puoi raggiungere il mare a piedi in pochissimi minuti. Lacona è parte del comune di Capoliveri, ma la posizione centrale consente di raggiungere Portoferraio, Capoliveri, Marina di Campo e Porto Azzurro in 10–15 minuti d’auto .
È davvero vicino alla Villa Romana delle Grotte?
Sì. La Villa Romana delle Grotte, una lussuosa residenza del I secolo a.C., si trova appena fuori Portoferraio e dista circa 10 chilometri dal nostro hotel. In automobile impiegherai una quindicina di minuti. La posizione del Giardino permette di combinare facilmente la visita all’area archeologica con una giornata al mare o una passeggiata in centro.
Che tipologie di camere avete?
Disponiamo di camere singole, doppie, triple e quadruple. Ogni camera ha bagno privato, televisore, cassaforte e aria condizionata . Molte dispongono di ingresso indipendente con accesso diretto al giardino o patio , una comodità per chi viaggia con bambini o animali domestici. Alcune camere familiari si trovano al piano terra con giardino recintato, ideale per lasciar giocare i più piccoli in sicurezza .
È un hotel adatto alle famiglie con bambini?
Assolutamente sì. Oltre alle camere spaziose, abbiamo un parco giochi all’ombra della pineta, tavolo da ping‑pong, biliardino e ampi spazi per correre e giocare. La spiaggia di Lacona ha sabbia fine e fondale che degrada dolcemente , rendendola sicura anche per i bambini piccoli. Inoltre prepariamo menù speciali su richiesta e siamo sempre disponibili a soddisfare le esigenze dei più piccoli .
Posso portare il mio cane?
Siamo hotel pet friendly: i cani e gli altri animali domestici sono i benvenuti e non richiediamo supplementi, purché la presenza del tuo amico a quattro zampe sia segnalata in fase di prenotazione. Il nostro parco di 30 000 m² offre spazio in abbondanza per passeggiare all’ombra, mentre la spiaggia di Lacona consente l’accesso ai cani in determinati tratti (seguendo le normative locali). Saremo felici di indicarti le spiagge e i percorsi più adatti per fare lunghe passeggiate con il tuo cane.
Il parcheggio è gratuito?
Sì, nel nostro hotel ogni camera dispone di un posto auto gratuito nel parcheggio interno ombreggiato . Avrai accesso 24 ore su 24 con il telecomando e potrai parcheggiare comodamente al ritorno dalla spiaggia o dalle gite senza preoccuparti di trovare posto lungo la strada.
Avete la connessione internet?
Offriamo Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni . Per chi non può staccarsi dal lavoro o desidera caricare foto della vacanza, la connessione è stabile e disponibile 24 ore al giorno.
Posso prenotare il traghetto tramite voi?
Sì. Abbiamo accordi con le principali compagnie di navigazione e siamo in grado di offrire biglietti a tariffe scontate . Possiamo prenotare le tue traversate da e per Piombino in orari comodi e adatti al tuo itinerario.
Fornite anche consigli su itinerari, ristoranti ed escursioni?
Il nostro staff è a tua disposizione per darti consigli su ristoranti tipici, percorsi di trekking, punti panoramici e attività sportive. Conosciamo l’isola in ogni stagione e saremo felici di raccontarti come raggiungere i posti meno turistici o dove gustare i piatti tradizionali al di fuori delle rotte più battute.
Quali servizi extra sono disponibili?
Oltre al parcheggio, Wi‑Fi, area giochi e ristorante, offriamo:
- Servizio di lavanderia su richiesta.
- Deposito bagagli per chi arriva prima del check‑in o riparte dopo il check‑out.
- Prenotazione taxi e noleggio auto/scooter.
- Convenzioni con centri diving e kayak .
- Assistenza per gite in barca alle isole vicine, comprese Pianosa e Capraia.
Quali sono gli orari di check‑in e check‑out?
Di norma il check‑in è dalle 14:00 alle 21:00 e il check‑out entro le 10:00. Se hai necessità diverse puoi segnalarcelo: se possibile, cercheremo di venirti incontro. Per arrivi dopo le 21:00 ti chiediamo di avvisarci in anticipo.
Come posso effettuare una prenotazione?
Puoi contattarci via telefono, e‑mail oppure utilizzare il modulo di prenotazione sul nostro sito. Ti risponderemo al più presto con una proposta personalizzata includendo eventuali sconti per traghetti.
L’Isola d’Elba in breve: geografia, storia e curiosità
Prima di parlare della Villa Romana delle Grotte e di cosa visitare nei dintorni, vogliamo presentarti la nostra isola. L’Elba, con i suoi 224 km², è la terza isola italiana per estensione . È collegata alla terraferma da traghetti che impiegano circa un’ora per la traversata da Piombino . L’isola è divisa in sette comuni – Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana, Marciana Marina, Rio nell’Elba e Porto Azzurro – e ospita circa 35 000 abitanti .
Paesaggi e climi diversi
L’Elba è sorprendentemente varia: dalle spiagge di sabbia dorata di Lacona alle scogliere di granito di Fetovaia, dai boschi di castagni sul versante occidentale fino ai vigneti e alle miniere della zona orientale. Al centro domina il Monte Capanne, la cima più alta dell’isola con i suoi 1 019 metri .
La vegetazione mediterranea si mescola con specie alpine sulle cime montuose e con dune costiere protette come quelle di Lacona, dove cresce il giglio di mare (Pancratium maritimum) – pianta alta 50 cm con foglie glauco-cerulee e fiori bianchi profumati .
Storia millenaria
L’Elba vanta una storia ricca: Etruschi e Romani vi sfruttarono le miniere di ferro; il Medioevo vide l’avvicendarsi di Pisana, Genova e Firenze; nel Cinquecento fu Cosimo I de’ Medici a trasformare Portoferraio in Cosmopoli con un sistema di fortificazioni che ancora oggi incanta i visitatori ; nel XIX secolo l’isola divenne famosa perché Napoleone vi trascorse un esilio di nove mesi, lasciando un’eredità culturale notevole .
La Villa Romana delle Grotte: un sito da non perdere
A pochi chilometri dal nostro hotel si trova uno dei gioielli archeologici più importanti della Toscana: la Villa Romana delle Grotte. Questa residenza, edificata nel I secolo a.C., dominava il golfo di Portoferraio ed era una delle ville marittime più lussuose dell’arcipelago.
Storia e scoperta
Gli scavi condotti tra il 1960 e il 1972 hanno riportato alla luce i resti di una villa costruita interamente in opus reticulatum – una tecnica romana con blocchetti di pietra a forma di losanga – organizzata intorno a un ampio peristilio con cisterne, giardini e piscine . La struttura comprendeva una zona residenziale per i proprietari (dominus e domina), un’area termale con calidarium e frigidarium e un’area di servizio dotata di magazzini e un molo di granito per l’attracco delle imbarcazioni .
Secondo studi del 2014 la villa potrebbe essere appartenuta a Marco Valerio Messalla, generale e patrono del poeta Ovidio: sigilli su anfore e citazioni nei testi letterari corroborano questa teoria .
Visita al sito
Oggi il complesso archeologico si sviluppa su più terrazze che scendono verso il mare. Il percorso di visita porta attraverso i resti delle stanze residenziali, la grande vasca centrale e gli ambienti termali. Troverai pannelli esplicativi e un piccolo museo.
Il sito si raggiunge facilmente in auto o in bicicletta: si trova a circa 5 km da Portoferraio lungo la strada per Porto Azzurro . Durante l’estate è aperto tutti i giorni con biglietto d’ingresso (ridotto per i ragazzi); è possibile anche acquistare la Cosmopoli Card che dà accesso combinato ai principali musei di Portoferraio .
Perché visitarla?
La Villa Romana permette di fare un vero viaggio nel tempo. Camminare tra i resti delle mura e delle cisterne, osservare le decorazioni e immaginare il lusso in cui vivevano i proprietari è un’esperienza affascinante. L’area, inoltre, offre splendide viste sul golfo di Portoferraio e regala la sensazione di essere sospesi tra passato e presente.
Il nostro hotel promuove gite guidate al sito: se desideri una visita in compagnia di un archeologo o una guida specializzata, possiamo organizzarla per te.
Cosa visitare nei dintorni: le principali attrazioni raggiungibili dall’Hotel Giardino
La posizione dell’Hotel Giardino permette di esplorare facilmente l’intera isola. Di seguito ti proponiamo una panoramica delle mete più interessanti da raggiungere in giornata, con indicazioni pratiche e suggerimenti. Più avanti troverai anche tabelle riepilogative con distanze, tipologia di attrazione e tempo consigliato.
Portoferraio e le fortificazioni medicee
Portoferraio, il capoluogo dell’isola, è il comune più popoloso (circa 12 000 abitanti) . È famoso per il porto dominato dai bastioni progettati da Cosimo I de’ Medici nel 1500 . Passeggiando per il centro storico potrai ammirare vicoli, scalinate, piazzette e palazzi seicenteschi.
Forte Falcone
Il Forte Falcone è la più grande delle tre fortezze che proteggono Portoferraio. Edificato nel 1548, si erge sulla collina più alta (79 m) . Dal ponte in legno d’ingresso si accede a cortili, corridoi e una grande cisterna; i bastioni offrono vedute spettacolari sulla città e sul mare . All’interno c’è una piccola museo della Petite Armée dedicato alle truppe napoleoniche .
Forte Stella e la Torre del Martello
Il Forte Stella, insieme a Forte Falcone e alla Torre della Linguella, formava il sistema difensivo rinascimentale di Cosmopoli. La fortezza, posta su un promontorio a 49 m sul mare, ha pianta a stella con bastioni e gallerie di terracotta . Un faro ottocentesco progettato dal Granduca Leopoldo vigila sul porto .
La Torre della Linguella, chiamata anche Torre del Martello, è una costruzione ottagonale del primo Cinquecento eretta dai Medici a guardia dell’imboccatura del porto . In passato servì da magazzino per sale e tonno e da prigione ; oggi ospita mostre d’arte ed è visitabile gratuitamente .
Residenze napoleoniche
Napoleone Bonaparte trascorse nove mesi di esilio all’Elba (1814–1815) e abitò due residenze oggi musealizzate. La Palazzina dei Mulini, nel centro storico di Portoferraio, era l’antica dimora del governatore; Napoleone la ristrutturò per ricreare l’atmosfera di corte .
A circa 5 km dal centro, circondata dal verde, si trova la Villa di San Martino, la sua residenza estiva. L’imperatore comprò questa casa nel 1814, ampliandola con un giardino pensile e decorandone gli interni . Il progetto comprendeva anche vigneti per produrre vini rossi e bianchi . Nella galleria Demidoff sono esposti dipinti, stampe e il celebre gruppo scultoreo “Galatea” di Canova .
Capoliveri: borghi, spiagge e festival
Il comune di Capoliveri domina la costa sud-orientale da un colle a 167 m di quota. Il paese, un tempo agricolo e minerario, è caratterizzato da vicoli medievali detti “chiassi”, archi e corti che nascondono artigiani e locali tipici . Secondo alcune ipotesi, il nome deriva da “Caput Liberum” e allude sia alla divinità Bacco sia alla forma dell’isola . Capoliveri fu fortificata dai Pisani e subì attacchi dei pirati Barbarossa e Dragut .
La costa di Capoliveri alterna piccole baie (Morcone, Pareti, Innamorata, Naregno, Felciaio) a spiagge più ampie come Lacona, Lido e Margidore . Tra gli eventi principali ricordiamo la Festa dell’Uva in ottobre e la Festa dell’Innamorata a luglio .
Porto Azzurro e il Forte San Giacomo
A circa 13 km dall’Hotel Giardino si trova Porto Azzurro, un elegante borgo marinaro. Fondata nel 1603 dagli Spagnoli, la cittadina fu inizialmente battezzata Portolongone . Oggi la piazza principale, Piazza Matteotti, è uno dei luoghi di ritrovo più suggestivi dell’isola .
Il monumento dominante è il Forte San Giacomo, fortezza spagnola eretta nel 1602 su ispirazione delle difese di Anversa . Per secoli il forte fu anche una prigione. Da Porto Azzurro partono escursioni in barca verso le calette nascoste, e nelle vicinanze sorge il Santuario della Madonna di Monserrato, costruito nel 1606 su un promontorio . Le spiagge vicine includono la Pianotta, Barbarossa, Reale e Terranera , e la cittadina festeggia il patrono San Giacomo il 25 luglio e la Madonna di Monserrato l’8 settembre .
Marina di Campo e Campo nell’Elba
Spostandosi a ovest dell’isola si incontra Campo nell’Elba, comune la cui frazione principale è Marina di Campo. È famosa per avere la spiaggia più lunga dell’Elba, circa 1 300 m . Il litorale sabbioso è delimitato da una pineta e da una torre costiera di avvistamento; nel porticciolo si vedono ancora le barche in legno un tempo utilizzate per il trasporto del granito .
All’interno del comune si trovano i paesi di San Piero e Sant’Ilario, con cave di granito che fornivano materiale per edifici importanti; qui lavora ancora una cooperativa di scalpellini . Numerose sono le chiese romaniche e le torri: la Torre di San Giovanni, la Chiesa di San Giovanni e altri edifici antichi . Tra le spiagge più note, oltre Marina di Campo, ci sono Cavoli e Fetovaia, con sabbia granitica ideale per i giovani .
Marciana e il Monte Capanne
Sul versante occidentale dell’Elba il comune di Marciana abbraccia l’omonimo borgo arroccato e una corona di boschi. Da qui parte la funivia per il Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola (1 019 m) , dalla quale si gode una vista a 360° sulle isole dell’arcipelago e sulla Corsica. I sentieri che portano in cima attraversano castagneti secolari e in primavera si riempiono di fiori.
Rio, la miniera e la storia del ferro
Sul versante orientale si trova Rio (Rio nell’Elba e Rio Marina), area storicamente legata alle miniere di pirite e all’estrazione del ferro. Qui si può visitare il Museo Minerario di Rio Marina e fare un tour del Parco Minerario con trenino, scoprendo i metodi di estrazione che per secoli hanno sostenuto l’economia isolana.
Le spiagge: le nostre preferite
Oltre alla spiaggia di Lacona – lunga quasi 1 200 m e seconda per estensione sull’Elba – ci sono altre baie meritevoli nei dintorni.
Laconella
La spiaggia di Laconella si trova subito accanto a Lacona ed è lunga circa 210 m. La sabbia è fine e l’acqua degrada dolcemente; è più piccola e meno affollata rispetto alla sua vicina . Sul promontorio di Punta della Contessa affiorano rocce a forma di “V” perfette per lo snorkeling . Non c’è un parcheggio dedicato, per cui conviene lasciare l’auto a Lacona e raggiungere la spiaggia a piedi .
Margidore
A ovest di Capo Stella si estende la spiaggia di Margidore, lunga oltre 750 m e larga 25 m . È composta da piccoli ciottoli e a destra ospita un cantiere con gru per l’alaggio delle barche . Le acque sono limpide con fondale sabbioso e nei tratti più lontani dalla marina la spiaggia è tranquilla; il panorama abbraccia tutta la costa da Punta Calamita alle isole Gemini . Noleggiando un pedalò o una barca si può raggiungere Capo Pini, una cala selvaggia ideale per snorkeling . Il parcheggio è a pagamento .
Norsi, Felciaio e Lido
Sulla costa sud-est vicino a Capoliveri si trovano Norsi e Felciaio, piccole calette con ciottoli e sabbia scura. Lido di Capoliveri è invece una lunga spiaggia sabbiosa attrezzata e molto frequentata. Tutte sono a 10–15 minuti d’auto dal nostro hotel.
Innamorata
Nella baia dell’Innamorata, a sud di Capoliveri, si celebra ogni anno a luglio la leggendaria Festa dell’Innamorata con corteo in costume . La spiaggia è bella e circondata da macchia mediterranea.
Escursioni e trekking
L’Elba offre decine di percorsi per camminatori di ogni livello. Dal nostro hotel partono diversi sentieri; il più famoso è il giro di Capo Stella, un percorso ad anello che regala viste meravigliose sul golfo di Lacona.
Sentieri per famiglie
- Giro di Capo Stella: sentiero facile di circa 6,6 km, adatto anche ai bambini. Il percorso segue la penisola e attraversa tratti ombreggiati e tratti panoramici .
- Spiagge di Lacona e Laconella: puoi camminare lungo la costa unendo le due spiagge, esplorando le dune e la vegetazione senza affrontare dislivelli .
Percorsi romantici per coppie
- Tramonto a Capo Stella: per ammirare il sole calare sul mare; il punto panoramico offre un’atmosfera romantica .
- Funivia del Monte Capanne: un viaggio in cabinovia ti porta sulla cima per un panorama mozzafiato, perfetto per una foto di coppia .
- Passeggiata a Porto Azzurro: tra il lungomare e i vicoli del centro storico, con cena in una trattoria tipica .
- Degustazione di vini a Capoliveri: la zona produce vini DOC come l’Aleatico e il Procanico; varie cantine organizzano degustazioni .
Itinerari per escursionisti esperti
- Monte Capanne: sentiero di 9 km con 785 m di dislivello e circa 5 h 30 di cammino . È una salita impegnativa che ricompensa con un panorama eccezionale.
- Via dei Rosmarini: collega Marina di Campo a Lacona, ideale per ammirare la costa meridionale .
- Via dei Lecci: parte da Lacona e arriva a Procchio attraversando boschi di lecci e castagni .
Gite in barca e snorkeling
- Escursione all’Isola di Pianosa: offre fondali ricchi di vita dove praticare snorkeling; la durata è di un’intera giornata .
- Avvistamento delfini: gite in barca nel Santuario Pelagos per osservare i cetacei che popolano il Mar Tirreno .
- Snorkeling a Lacona: le acque poco profonde e ricche di posidonia sono perfette per i principianti .
- Crociera al tramonto: per ammirare il calar del sole dal mare, un’esperienza romantica .
Eventi sportivi e feste tradizionali
L’Elba ospita diversi eventi durante tutto l’anno. Nei mesi estivi ci sono regate veliche, competizioni di windsurf e triathlon . A ottobre Capoliveri celebra la già citata Festa dell’Uva . Porto Azzurro festeggia San Giacomo il 25 luglio e la Madonna di Monserrato l’8 settembre .
Tabella riepilogativa delle principali attrazioni raggiungibili dall’Hotel Giardino
| Attrazione | Distanza dall’Hotel Giardino (in auto) | Tipo di esperienza | Tempo consigliato | Note | 
|---|---|---|---|---|
| Villa Romana delle Grotte | ~10 min | Area archeologica romana | 1–2 h | Villa del I sec. a.C. con peristilio, terme, giardini ; possibile abbinare visita a Portoferraio | 
| Forte Falcone (Portoferraio) | 15 min | Fortezza medicea | 1–2 h | Rocca del 1548 con museo napoleonico | 
| Forte Stella e Torre del Martello | 15 min | Fortificazioni | 1 h | Forte a stella con faro ; torre ottagonale medicea | 
| Palazzina dei Mulini | 15 min | Residenza napoleonica | 1 h | Dimora nel centro storico, oggi museo | 
| Villa di San Martino | 20 min | Residenza napoleonica | 1–2 h | Residenza estiva con galleria Demidoff | 
| Capoliveri (centro) | 15 min | Borgo medievale | 2–3 h | Chiassi, boutique, piazze ; eventi come Festa dell’Uva | 
| Spiaggia di Lacona | 2 min a piedi | Spiaggia sabbiosa | Giornata intera | Seconda spiaggia più lunga dell’Elba ; dune e giglio di mare | 
| Spiaggia di Laconella | 5 min | Spiaggia sabbiosa | Mezza giornata | 210 m, meno affollata | 
| Spiaggia di Margidore | 7 min | Spiaggia di ciottoli | Mezza giornata | 750 m, porto per barche | 
| Porto Azzurro | 20 min | Borgo marinaro | 2–3 h | Piazza Matteotti , Forte San Giacomo | 
| Marina di Campo | 20 min | Spiaggia e borgo | Giornata intera | Spiaggia più lunga dell’Elba ; torre costiera e negozi | 
| Monte Capanne | 45 min fino a Marciana | Trekking/funivia | 4–6 h | Vetice con panorama | 
Il Giardino come punto di partenza per le escursioni: consigli pratici
Una delle domande che ci vengono poste più spesso è: “Qual è la posizione migliore per esplorare l’Isola d’Elba?”. La risposta – con un pizzico di orgoglio – è: Lacona.
Posizione strategica
Lacona si trova quasi al centro della carta geografica dell’Elba. Grazie alla strada provinciale che collega Marina di Campo a Portoferraio, puoi raggiungere i principali centri dell’isola in pochi minuti:
- Portoferraio e la Villa Romana delle Grotte: circa 10 km .
- Capoliveri: 10 km .
- Marina di Campo: 13 km .
- Porto Azzurro: 14 km .
Questa centralità ti permette di organizzare itinerari a raggiera: un giorno verso ovest per ammirare le spiagge di Cavoli e Fetovaia; un giorno verso est per visitare le miniere di Rio; un altro giorno alla scoperta dei forti medicei. E al rientro potrai rilassarti sotto i pini del nostro hotel.
Parcheggio e spostamenti
Avere un parcheggio all’interno dell’hotel semplifica la vita. Per le escursioni consigliamo di:
- Utilizzare l’auto per le destinazioni più lontane come Marciana o Rio.
- Spostarsi in scooter o bicicletta per muoversi agevolmente nei paesi e raggiungere le spiagge vicine.
- Partecipare a gite organizzate: per Pianosa, Capraia o percorsi di snorkeling ci appoggiamo a tour operator specializzati.
- Usare i mezzi pubblici per alcuni collegamenti; in estate ci sono navette verso le spiagge più popolari.
Consigli per visitare la Villa Romana
Quando programmi la visita alla Villa Romana delle Grotte, considera che:
- Le visite si svolgono per lo più al mattino e nel pomeriggio.
- È consigliato indossare scarpe chiuse; il percorso è su ghiaia e terreni antichi.
- Porta acqua e cappello; non c’è molta ombra all’interno del sito.
- Se desideri una guida privata contatta la reception; collabora con archeologi locali.
Idee per itinerari giornalieri: domande e risposte
Per aiutarti a organizzare al meglio le tue giornate, abbiamo preparato una serie di itinerari tematici con domande frequenti. Ogni itinerario include attrazioni, consigli pratici, suggerimenti gastronomici e tempi indicativi.
Itinerario 1: Alla scoperta di Portoferraio e della Villa Romana
Q: Come posso combinare la visita alla Villa Romana con il centro di Portoferraio?
A: Ti consigliamo di partire la mattina con la visita alla Villa Romana delle Grotte, approfittando del fresco. Esplora le terrazze, la grande vasca e l’area termale . Poi dirigiti a Portoferraio. Pranza in uno dei ristoranti del centro storico e nel pomeriggio visita i forti medicei (Falcone, Stella, Linguella). Con la Cosmopoli Card puoi accedere a più siti con un solo biglietto . Prima di rientrare, passeggia tra le botteghe e gusta un gelato sulla banchina.
Q: Dove parcheggiare a Portoferraio?
A: Nella zona del porto ci sono parcheggi a pagamento e aree blu; il più comodo è il Parcheggio delle Antiche Saline vicino alla Torre del Martello. Ricorda di prendere il ticket o paga tramite app.
Q: Ci sono spiagge vicino a Portoferraio?
A: Sì, a pochi minuti dal centro trovi la Spiaggia delle Ghiaie (ciottoli bianchissimi), la Padulella e la Capo Bianco. Sono ideali per un tuffo dopo una visita culturale.
Itinerario 2: Capoliveri e le spiagge del sud
Q: Cosa offre il borgo di Capoliveri?
A: Capoliveri conquista con i suoi chiassi medievali e con le botteghe artigianali . Visita la piazza principale, assaggia i vini locali e non perdere la Festa dell’Uva se vieni in autunno .
Q: Quali spiagge sono facilmente raggiungibili da Capoliveri?
A: Da Capoliveri puoi scendere alle baie di Pareti, Morcone, Innamorata e Naregno. Più lontano trovi Norsi, Felciaio e le nostre Lacona e Margidore .
Q: Come organizzare una giornata tra mare e borghi?
A: Parti al mattino per la spiaggia (es. Innamorata), pranza in un ristorante di pesce sulla spiaggia, poi nel pomeriggio visita il borgo di Capoliveri e concludi con un aperitivo vista mare.
Itinerario 3: Porto Azzurro e la costa orientale
Q: Quali sono le attrazioni principali di Porto Azzurro?
A: Il cuore è Piazza Matteotti . Visita il Forte San Giacomo, costruito nel 1602 , e il Santuario di Monserrato . Cammina poi fino alla spiaggia della Pianotta, dove l’acqua è cristallina .
Q: Dove mangiare a Porto Azzurro?
A: Ti consigliamo i ristoranti sul lungomare che servono pesce fresco. Chiedi al nostro staff per suggerimenti su locali autentici.
Q: Quali attività nautiche sono disponibili?
A: Dal porticciolo partono barche per gite alle calette e ai relitti sommersi. È possibile praticare snorkeling, paddle boarding e noleggiare gommoni.
Itinerario 4: Trekking sul Monte Capanne e nei boschi di Marciana
Q: Quanto dura la salita al Monte Capanne?
A: Il sentiero da Marciana alla vetta è lungo 9 km e richiede circa 5 h 30 . È adatto a escursionisti allenati. In alternativa puoi prendere la funivia che ti porterà sulla cima in pochi minuti .
Q: Cosa vedere nei borghi di Marciana e Marciana Marina?
A: Marciana è un borgo medievale con mura e un circuito di vicoli che salgono verso la fortezza; Marciana Marina ha un bel lungomare con case colorate e la Torre degli Appiani.
Q: Ci sono altre escursioni interessanti?
A: Sì: la Via dei Rosmarini collega Marina di Campo a Lacona , mentre la Via dei Lecci unisce Lacona a Procchio attraversando boschi lussureggianti . Richiedi la mappa dettagliata alla reception.
Itinerario 5: Le miniere di Rio e la costa orientale
Q: Perché visitare Rio Marina?
A: Rio Marina è stata per secoli un centro minerario. Il Museo Minerario e il tour del Parco Minerario permettono di salire sul trenino che attraversa le vecchie cave di pirite. È un’esperienza educativa soprattutto per i bambini.
Q: Quali spiagge consiglieresti nella zona di Rio?
A: Le spiagge di Ortano, Topinetti e Cavo meritano una visita. Sono meno affollate e offrono un’acqua limpida con colori intensi.
Q: È possibile fare snorkeling?
A: Sì, ci sono grotte e secche ricche di vita marina. Chiedi informazioni sui centri diving convenzionati.
Itinerario 6: Relax a Lacona e dintorni
Q: Cosa posso fare se voglio trascorrere una giornata tranquilla senza allontanarmi dall’hotel?
A: Ti suggeriamo di:
- Trascorrere la mattina in spiaggia a Lacona, affittando un ombrellone o restando nella zona libera.
- Pranzare al nostro ristorante con piatti della cucina elbana.
- Passeggiare nel nostro parco o rilassarti in una delle amache.
- Fare un giro fino a Laconella a piedi nel pomeriggio, passando per le dune e la vegetazione mediterranea.
- Assistere al tramonto dalla spiaggia di Margidore dove il sole scompare dietro il Monte Capanne, regalando una luce calda e dorata.
Q: C’è la possibilità di praticare sport?
A: Certo! A Lacona ci sono centri per windsurf, kayak, vela e noleggio di sup. Nel nostro hotel puoi utilizzare gratuitamente il ping‑pong e il biliardino.
Q: Se piove, come posso passare la giornata?
A: In caso di maltempo consigliamo le visite ai musei (Museo Archeologico di Portoferraio, Museo Minerario di Rio), un giro di shopping a Portoferraio o una degustazione di vini presso le cantine dell’entroterra.
Consigli per diversi tipi di viaggiatori
Ogni ospite è diverso: c’è chi viaggia in famiglia, chi in coppia, chi con amici a quattro zampe. Abbiamo raccolto alcuni consigli su misura per aiutarti a sfruttare al meglio la tua permanenza al Giardino.
Famiglie con bambini
- Camere con tre/quattro posti e giardino recintato .
- Area giochi sotto la pineta, tavolo da ping‑pong e biliardino.
- Menù dedicati ai più piccoli, con possibilità di preparare pappe o piatti semplici .
- Spiagge sicure con fondale basso (Lacona e Laconella) .
- Consigli su attività: parco acquatico a Marina di Campo, giri in pedalò, mini crociere.
Coppie in cerca di romanticismo
- Camere con patio per cene a lume di candela.
- Tramonti spettacolari a Capo Stella o sulla spiaggia di Margidore .
- Crociera al tramonto con aperitivo in barca .
- Passeggiate nei borghi di Capoliveri e Porto Azzurro, con cena in ristorante tipico.
- Visita alle ville napoleoniche per immergersi nell’atmosfera romantica del tempo .
Amici a quattro zampe e proprietari
- Ampi spazi verdi nel nostro parco di 30 000 m² .
- Camere con ingresso indipendente e giardino recintato .
- Spiagge dog friendly: alcuni tratti di Lacona e Margidore permettono l’accesso ai cani; ti forniremo indicazioni sulle regole.
- Passeggiate nella natura: Capo Stella offre sentieri ombreggiati e poco frequentati.
- Servizi su richiesta: veterinario di fiducia, pet sitter e toelettatura.
Gastronomia elbana: cosa assaggiare
Durante il tuo soggiorno non può mancare un viaggio nei sapori dell’isola. La cucina elbana è il risultato di secoli di influenze toscane, liguri e francesi.
Piatti tipici
- Gurguglione: un saporito stufato di verdure estive (melanzane, peperoni, pomodori, cipolle).
- Cacciucco all’elbana: versione locale del famoso cacciucco livornese, con pesce di scoglio cucinato in salsa di pomodoro.
- Schiaccia briaca: dolce natalizio tipico di Rio, preparato con uva passa, frutta secca e vino Aleatico.
- Totani ripieni: calamari farciti con pane, aromi e a volte carne di pollo.
- Tonno in agrodolce: tonno fresco servito con cipolle caramellate e aceto.
Vini e liquori
L’Elba è denominata “l’isola del vino”. Tra le produzioni spiccano:
- Aleatico dell’Elba DOCG: vino rosso da dessert, dolce e intenso.
- Ansonica: bianco secco e fruttato, perfetto con il pesce.
- Elba Bianco DOC: blend di Trebbiano e Vermentino.
- Limoncino dell’Elba: digestivo a base di limoni coltivati in loco.
Puoi degustare questi vini nelle cantine intorno a Capoliveri o acquistare bottiglie direttamente al nostro bar.
Mercati e sagre
In estate e autunno l’isola ospita numerose sagre:
- Sagra del polpo a Marina di Campo (agosto).
- Festa dell’Uva a Capoliveri (ottobre) .
- Festa del Cavatore a Capoliveri, che celebra i minatori.
- Fiera di San Giuseppe a Portoferraio (marzo).
L’Elba fuori stagione
Molti pensano all’Elba solo in estate, ma le altre stagioni offrono esperienze uniche:
- Primavera: ideale per trekking e mountain bike, quando i sentieri sono fioriti e le temperature miti.
- Autunno: perfetto per escursioni e degustazioni; partecipare alla Festa dell’Uva e a vendemmie.
- Inverno: l’isola torna al suo ritmo lento; le passeggiate lungo le spiagge deserte e i borghi silenziosi regalano sensazioni autentiche.
L’Hotel Giardino rimane aperto in primavera e autunno. In inverno offriamo su richiesta l’apertura per gruppi o eventi speciali.
Curiosità e leggende dell’Isola d’Elba
Ogni territorio ha le sue leggende, e l’Elba non fa eccezione. Ecco alcune storie e curiosità da raccontare ai tuoi compagni di viaggio:
- La leggenda dell’Innamorata: narra di una giovane di nome Maria che si gettò in mare per seguire il suo amore Lorenzo rapito dai pirati; i due innamorati scomparvero nelle acque e da allora una fiaccolata celebra il loro amore .
- Il faro di Forte Stella: la lanterna del 1788 fu progettata per guidare le navi e ancora oggi è uno dei fari più antichi del Mediterraneo .
- Le miniere di Rio: leggenda vuole che sia stata Venere, in fuga da Marte, a far cadere dalla collana sette perle che diedero origine alle isole dell’Arcipelago Toscano. L’Elba è la perla più grande.
- Napoleone e la quercia di San Martino: si racconta che l’imperatore si sedesse spesso all’ombra di un’antica quercia nel giardino della sua villa .
Come raggiungere l’Isola d’Elba e l’Hotel Giardino
In traghetto
La maggior parte dei visitatori arriva al porto di Piombino, in Toscana, dove si imbarca su un traghetto per Portoferraio. La traversata dura circa un’ora . Alcune compagnie raggiungono anche Rio Marina e Cavo. È consigliato prenotare in anticipo nei mesi estivi; ricorda che grazie al nostro hotel puoi avere tariffe scontate sui biglietti .
In aereo
L’aeroporto Marina di Campo (Campo nell’Elba) offre collegamenti charter e di linea con alcune città italiane e europee. Dall’aeroporto distiamo circa 13 km.
In auto o moto
Per raggiungere Lacona da Portoferraio segui le indicazioni per Procchio e poi per Lacona. Se arrivi da Rio nell’Elba, prendi la strada per Portoferraio e gira per Lacona all’altezza del bivio di Lido di Capoliveri. L’hotel si trova vicino al campeggio e alla piazza principale di Lacona.
Con i mezzi pubblici
Durante l’estate l’isola è servita da bus di linea e da navette private che collegano le spiagge più frequentate. La fermata più vicina al nostro hotel è a Lacona; verifica gli orari presso la reception.
Consigli pratici per una vacanza sostenibile
L’Elba è un ambiente fragile. Ci impegniamo a promuovere un turismo sostenibile e ti invitiamo a:
- Non abbandonare rifiuti e utilizzare i contenitori per la raccolta differenziata.
- Non prelevare sabbia o conchiglie, specie dalle dune protette di Lacona dove cresce il giglio di mare .
- Rispettare la fauna: non disturbare i nidi di gabbiani e lepricani.
- Utilizzare mezzi pubblici o biciclette quando possibile.
- Partecipare a escursioni guidate per apprendere la storia e l’ecologia del luogo.
Le opinioni dei nostri ospiti (sezione immaginaria)
Per arricchire questa guida, condividiamo alcune testimonianze che abbiamo raccolto (narrative immaginarie basate sull’esperienza reale degli ospiti):
- Paola e Marco (Roma): “Siamo stati all’Hotel Giardino a giugno. La posizione è perfetta, la spiaggia di Lacona è bellissima e i proprietari ci hanno dato ottimi consigli per esplorare l’isola. Abbiamo apprezzato soprattutto il ristorante, con menù diverso ogni giorno e ingredienti freschi. I nostri due bambini si sono divertiti tantissimo nell’area giochi e non vedevano l’ora di tornare ogni sera.”
- Luca (Milano): “Viaggio spesso con il mio cane e non è facile trovare strutture pet friendly. Al Giardino ho trovato un parco enorme dove passeggiare e camere con giardino privato. Il personale mi ha indicato le spiagge dog friendly e persino un veterinario di fiducia per un piccolo problema. Consigliatissimo.”
- Anna e Giuseppe (Torino): “Abbiamo soggiornato in settembre, lontano dalla folla. Il tramonto sulla spiaggia di Margidore è un ricordo indelebile, come la visita alla Villa di San Martino dove abbiamo immaginato la vita di Napoleone. Hotel Giardino è il posto ideale per scoprire l’isola.”
Domande e risposte sull’Isola d’Elba e la Villa Romana
Per concludere, una sezione di FAQ generali per soddisfare le curiosità dei lettori.
Qual è il periodo migliore per visitare l’Elba?
L’alta stagione va da luglio a agosto. Se vuoi mare caldo e vita notturna, questi sono i mesi ideali; però troverai maggiore affluenza. Giugno e settembre sono perfetti per godersi il mare in tranquillità e partecipare a eventi come la Festa dell’Uva . In primavera l’isola esplode di fiori e offre trekking indimenticabili, mentre in autunno puoi combinare escursioni e degustazioni.
La Villa Romana è adatta ai bambini?
Sì. I bambini possono correre negli spazi aperti e scoprire la storia con l’aiuto di pannelli didattici. È consigliabile tenerli vicini nelle aree prive di parapetti.
Ci sono sconti o combinazioni con altri siti?
Esiste la Cosmopoli Card che include l’ingresso alle residenze napoleoniche, al Museo Archeologico della Linguella e alla Villa Romana . Chiedi informazioni alla biglietteria.
Quanto tempo occorre per visitare l’intero parco archeologico?
In genere un’ora e mezza è sufficiente. Puoi abbinare la visita a una passeggiata nel sentiero della Rada o a un bagno alla vicina spiaggia delle Ghiaie.
Esistono servizi per le persone con mobilità ridotta?
Il sito archeologico è parzialmente accessibile; alcune aree sono su terreno accidentato. Ti consigliamo di contattare in anticipo la direzione del parco.
Quali altre ville romane ci sono sull’Elba?
Oltre alla Villa delle Grotte, sull’isola sono state identificate altre due ville marittime: una sulla punta della Linguella (Portoferraio) e l’altra presso Capo Castello a Cavo. Tuttavia, la Villa delle Grotte è la più suggestiva perché non ci sono costruzioni sopra e si può ammirare in tutta la sua estensione .
Com’è nata Portoferraio?
Il nucleo originario era un villaggio etrusco chiamato Porto Argo; fu poi ribattezzato Fabricia dai Romani e infine Cosmopoli da Cosimo I de’ Medici, che lo trasformò in una città fortificata .
Qual è la vetta più alta dell’isola?
Il Monte Capanne, alto 1 019 m . Si può salire a piedi o con la funivia. Dalla cima la vista abbraccia l’Arcipelago Toscano e la Corsica.
Quali animali vivono sull’Elba?
Oltre a mufloni e cinghiali nei boschi, potresti avvistare gabbiani reali, poiane, falchi pellegrini e, in mare, delfini e tartarughe. Nei nostri giardini si nascondono rane, lucertole, tortore e a volte lepri.
Com’è nato l’Hotel Giardino?
La nostra struttura nasce dalla passione per l’ospitalità della famiglia che la gestisce da tre generazioni. Ci siamo innamorati di Lacona e del suo paesaggio unico, e abbiamo creato un luogo dove sentirsi a casa, circondati da verde e mare. Nel corso degli anni abbiamo ampliato il parco, migliorato i servizi e costruito una comunità di affezionati che tornano ogni estate.
Conclusione
Speriamo che questa guida turistica ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua vacanza. L’Isola d’Elba è un mondo in miniatura con spiagge, montagne, storia e gastronomia. L’Hotel Giardino si propone come punto di partenza ideale per esplorare l’isola: un’oasi nel verde a due passi dal mare, dove l’attenzione al cliente e la passione per l’Elba si fondono.
Scegliendo di soggiornare da noi potrai vivere la magia della Villa Romana delle Grotte, passeggiare nei vicoli di Portoferraio, gustare i sapori della cucina isolana e farti coccolare dal nostro staff.
Non vediamo l’ora di accoglierti e rendere la tua vacanza indimenticabile!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino:
