Dove soggiornare all’Isola d’Elba per esplorare Portoferraio e dintorni? In questa guida completa troverai la risposta: l’Hotel Giardino di Lacona, un’accogliente struttura a conduzione familiare immersa nella natura, ideale come base per visitare Portoferraio e tutte le meraviglie dell’Elba. Scopriremo insieme perché questo hotel 2 stelle è così apprezzato dai viaggiatori. Parleremo delle offerte e servizi che l’Hotel Giardino mette a disposizione (dal parcheggio gratuito al Wi-Fi, fino agli sconti speciali per i traghetti ), risponderemo a tante domande frequenti e forniremo tabelle riepilogative per aiutarti a pianificare al meglio la tua vacanza. Il tutto con uno stile divulgativo e promozionale, pensato per farti sentire già in vacanza!
Preparati a scoprire un angolo di paradiso a pochi minuti da Portoferraio, dove rilassarti in pineta dopo una giornata al mare, gustare la cucina locale e vivere l’atmosfera autentica dell’Elba. L’Hotel Giardino ti aspetta a Lacona con la sua ospitalità familiare, in posizione strategica tra Portoferraio e Marina di Campo . Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.
Hotel Giardino – Il tuo angolo di paradiso a Lacona
Hotel Giardino è un piccolo albergo a 2 stelle, a gestione familiare, situato in località Lacona (frazione di Capoliveri) sulla costa sud dell’Elba. La posizione è davvero invidiabile: l’hotel è immerso in una splendida pineta di 30.000 m² che regala frescura e tranquillità , e si trova a soli 100 metri dall’ampia spiaggia sabbiosa di Lacona . Basta una breve passeggiata attraverso le dune costiere protette per ritrovarsi con i piedi nella sabbia dorata e le acque cristalline del golfo . Qui potrai fare il bagno in mare ogni volta che vuoi, oppure rilassarti all’ombra dei pini nel grande giardino privato di 4.500 m² dell’hotel – un’oasi di pace dove leggere un libro cullato dal canto delle cicale.
L’ambiente è accogliente e informale, tipico di un hotel a conduzione familiare: gli ospiti sottolineano spesso la cordialità genuina dello staff, che ti fa sentire “come a casa” fin dal primo momento . I proprietari, presenti in struttura, dedicano attenzioni personalizzate a ciascun viaggiatore, creando un’atmosfera calorosa e familiare che molte recensioni definiscono “un valore aggiunto” della vacanza . Se cerchi un luogo dove rilassarti senza stress, circondato dal verde e lontano dal caos, l’Hotel Giardino è la scelta giusta: qui regnano tranquillità, natura e sorrisi sinceri.
Dal punto di vista logistico, soggiornare all’Hotel Giardino significa avere tutta l’isola a portata di mano. Portoferraio, capoluogo dell’Elba, dista solo 15 minuti d’auto circa; similmente, in 10-15 minuti si raggiungono anche gli altri centri principali come Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo . In pratica l’hotel si trova in posizione centrale sull’isola : potrai esplorare ogni giorno una zona diversa (le fortezze di Portoferraio, le spiagge occidentali, i borghi orientali…) sapendo di poter rientrare rapidamente alla tua base immersa nel verde. Pochi hotel “zona Portoferraio” offrono questa combinazione di vicinanza alle attrazioni e insieme pace nella natura.
Caratteristiche in breve dell’Hotel Giardino






Per farti subito un’idea chiara, ecco una tabella riepilogativa con le principali caratteristiche e servizi dell’Hotel Giardino:
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Categoria & Gestione | Hotel 2 stelle, conduzione familiare, atmosfera informale e accogliente . |
| Posizione | Località Lacona (Capoliveri), zona sud dell’Elba. Immerso in pineta di 30.000 m² a 100 m dalla spiaggia di Lacona . Posizione strategica: 10-15 min in auto da Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo . |
| Camere | 3 unità abitative nel parco con camere semplici ma confortevoli. Tutte dotate di bagno privato con doccia, TV (satellitare), aria condizionata, telefono e cassaforte . Ogni camera ha parcheggio gratuito riservato numerato . Alcune camere dispongono di balcone, patio o giardinetto privato . Pulizia giornaliera impeccabile (valutata 8,8/10 “eccellente” dagli ospiti) . |
| Spiaggia vicina | Spiaggia di Lacona a 2-3 minuti a piedi (accesso tramite sentiero diretto). Arenile sabbioso lungo 1 km, fondale basso ideale per bambini . Stabilimenti balneari e area libera disponibili. |
| Ristorazione | Colazione a buffet ricca di prodotti freschi e fatti in casa (dolci, marmellate, pane, salumi, formaggi, frutta, ecc.) . Ristorante interno per pranzo e cena con cucina casalinga toscana/elbana: menu à la carte con pesce fresco locale, pasta fatta in casa, specialità alla griglia e piatti adatti anche ai bambini . Opzioni per diete speciali su richiesta (es. menù per celiaci, vegetariani, bambini) . Atmosfera conviviale; in estate si organizzano grigliate all’aperto in giardino . |
| Servizi inclusi | Wi-Fi gratuito (nelle aree comuni e in camera) ; bar interno; parcheggio privato gratuito all’interno del parco (posti auto ombreggiati per ogni camera) ; area giochi bimbi esterna con playground, calcio balilla e ping-pong ; deposito bagagli gratuito; late check-out su richiesta (se disponibile). |
| Servizi extra & Offerte | Animali domestici ammessi su richiesta (hotel pet-friendly) ; Deposito biciclette coperto e sicuro per MTB/ebike ; convenzioni con centri diving vicini per snorkeling e immersioni (sconti su corsi ed escursioni subacquee) ; biglietti traghetto scontati per/da l’Elba riservati agli ospiti ; convenzioni speciali per partecipanti a eventi sportivi sull’isola (es. Giro Podistico Elba, Capoliveri Legend Cup di MTB, Triathlon Elbaman) con sconti e vantaggi dedicati . |
| Check-in / Check-out | Check-in dalle ore 14:00; check-out entro le 10:00 . Reception disponibile per arrivi fuori orario (previo accordo). |
| Pagamenti & Prenotazioni | Migliori tariffe sul sito ufficiale o contatto diretto. Spesso disponibili offerte last minute in bassa stagione (es. sconti per soggiorni a giugno o settembre) . Carte di credito accettate; politiche di cancellazione flessibili in media stagione. |
(Legenda: Servizi inclusi = compresi nel soggiorno senza costi aggiuntivi. Convenzioni/Offerte = servizi offerti con tariffe agevolate per gli ospiti dell’hotel.)
Come vedi, nonostante sia un piccolo hotel di categoria economica, il Giardino offre tutto il necessario e anche qualcosa in più per un soggiorno confortevole. La combinazione di prezzi accessibili e servizi curati fa sì che il rapporto qualità-prezzo sia ottimo (valutato ~8,3/10 dagli ospiti) . In particolare, molti apprezzano la possibilità di mezza pensione o pensione completa, che consente di gustare la cucina locale risparmiando rispetto ai pasti sempre al ristorante .
Infine, va ricordato che l’Hotel Giardino aderisce a iniziative e convenzioni utili al turista: ad esempio si occupa direttamente della prenotazione del traghetto per l’Elba a tariffe scontate (un bel risparmio, dato che i traghetti per l’isola non sono economici!), ed è partner di importanti eventi sportivi come la Capoliveri Legend Cup (gara internazionale di mountain bike) e il triathlon Elbaman, offrendo condizioni vantaggiose a chi partecipa o assiste a queste manifestazioni . Questo aspetto rende l’hotel molto popolare anche tra ciclisti, podisti e triatleti: se visiti l’Elba per uno di questi eventi, potresti trovare al Giardino altri appassionati con cui condividere l’esperienza.
Domande frequenti (FAQ) sull’Hotel Giardino
Di seguito rispondiamo ad alcune domande frequenti per aiutarti a conoscere meglio l’Hotel Giardino e organizzare il tuo soggiorno perfetto.
- D: Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
R: L’hotel si trova in Loc. Lacona, Viale dei Golfi 936, Capoliveri (Isola d’Elba) . Lacona è una località balneare sul versante meridionale dell’isola, appartenente al comune di Capoliveri. Siamo circa 8 km a sud di Portoferraio (porto di arrivo dei traghetti) e 10 km da Capoliveri paese. In pratica, Lacona è a metà strada tra Portoferraio e Marina di Campo, affacciata sull’ampio Golfo di Lacona. La spiaggia è raggiungibile a piedi dall’hotel in 5 minuti attraversando un breve sentiero nella pineta . - D: Come arrivo all’hotel dal porto di Portoferraio?
R: Dal porto di Portoferraio in auto bastano circa 15-20 minuti seguendo le indicazioni per Procchio–Marina di Campo e poi Lacona (strada provinciale interna). In alternativa, nei mesi estivi esiste un servizio autobus dalla stazione di Portoferraio verso Lacona/Marina di Campo (linea ATL), ma i mezzi pubblici sull’isola sono limitati . Per comodità, soprattutto con bagagli, consigliamo di arrivare con un mezzo proprio o a noleggio. L’Hotel Giardino offre parcheggio gratuito a tutti gli ospiti, quindi non avrai problemi di sosta. Se arrivi senza auto, l’hotel può organizzare un transfer su richiesta (a pagamento) o chiamare un taxi per te. - D: La zona è veramente comoda per visitare Portoferraio e le altre località?
R: Sì, Lacona è in una posizione strategica e centrale. Dal Giardino in 10-15 minuti d’auto si raggiungono i principali paesi: Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo . Portoferraio (dove attraccano i traghetti) è il più vicino, circa 15 minuti a nord. Capoliveri e Porto Azzurro sono a est (15-20 minuti), Marina di Campo a ovest (15 minuti). Questa posizione ti permette di esplorare ogni giorno un luogo diverso senza perdere tempo in lunghi spostamenti. Inoltre Lacona stessa è molto scenografica e tranquilla, quindi potrai goderti sia le visite turistiche che il relax al mare nello stesso viaggio. In pratica, alloggiando qui avrai “il meglio di entrambi i mondi”: la vicinanza alle attrazioni e la pace della natura . - D: L’Hotel Giardino è adatto a famiglie con bambini?
R: Certamente! È ideale per le famiglie. La spiaggia di Lacona ha fondali bassi e sabbiosi perfetti per i più piccoli, raggiungibile a piedi con il passeggino senza dover prendere l’auto . In hotel c’è un parco giochi all’aperto con scivoli e altalene, oltre a ping-pong e calcetto balilla per i ragazzini più grandi . La cucina è molto flessibile: propone piatti semplici amati dai bimbi (pasta al sugo, cotolette, patatine) e può preparare pappe o menù dedicati su richiesta . Seggioloni e culle sono disponibili (basta chiedere al momento della prenotazione). Inoltre il grande giardino recintato permette ai bambini di giocare in sicurezza mentre i genitori si rilassano a tavola o in veranda. Molte famiglie nelle recensioni elogiano l’atmosfera “famigliare e sicura” dell’hotel per i propri figli. - D: È adatto anche per una coppia in cerca di tranquillità o per un viaggio romantico?
R: Assolutamente sì. L’atmosfera è intima e rilassata, con soli 30-35 camere (essendo un 2 stelle, la struttura è piccola e mai caotica). Il parco di pini offre angolini ombreggiati dove riposare il pomeriggio sulle sdraio, e la sera puoi fare due passi fino alla spiaggia per ammirare le stelle o il tramonto sul golfo di Lacona – un’esperienza davvero romantica! 🌅 Inoltre, pur essendo informale, l’hotel può riservare qualche attenzione speciale: se avvisi lo staff, possono organizzare ad esempio una cena a lume di candela in giardino o farti trovare spumante e fiori in camera per un’occasione speciale. Infine, in pochi minuti di auto si raggiungono ristorantini romantici sia a Capoliveri che a Portoferraio dove trascorrere piacevoli serate (trovi alcuni consigli più avanti nella guida). In sintesi, il Giardino va benissimo sia per famiglie che per coppie in cerca di relax: ognuno trova il suo spazio. - D: L’hotel dispone di piscina o spa?
R: No, non c’è la piscina né un centro benessere in loco . Ma onestamente, con il mare così vicino non se ne sente la mancanza: la maggior parte degli ospiti preferisce fare il bagno nelle acque di Lacona (che sono a 5 minuti) piuttosto che in piscina. Se proprio desideri una piscina, ci sono stabilimenti balneari nelle vicinanze con piccole pool per i clienti, oppure alcuni hotel 4 stelle sull’isola offrono ingressi giornalieri alla spa (a pagamento). L’Hotel Giardino però punta tutto sulla vacanza all’aria aperta, tra mare e pineta, quindi preparati a nuotare nel Tirreno! 🏊♂️ - D: È vero che l’Hotel Giardino accetta gli animali domestici?
R: Sì, gli animali sono i benvenuti. L’hotel è pet-friendly e accoglie cani di piccola e media taglia (o gatti) senza problemi. È richiesto solo di segnalarlo in prenotazione per assegnarti una camera adeguata (alcune camere al piano terra hanno anche un piccolo giardino privato, comodo per chi porta il cane ). I cuccioli possono accedere al giardino e alle aree comuni al guinzaglio; non possono entrare in sala ristorante, ma in tal caso lo staff organizza volentieri un tavolo all’aperto. Nelle vicinanze ci sono anche spiagge dog-friendly (ad esempio parte della spiaggia di Lacona al fondo è accessibile ai cani al mattino e sera, oppure la vicina spiaggia di Fonza è completamente libera per i cani). Portare il tuo amico a quattro zampe in vacanza all’Elba sarà semplice qui al Giardino! - D: Quali sono gli orari di check-in e check-out?
R: Il check-in si effettua a partire dalle ore 14:00 (se arrivi in mattinata e la camera non è pronta, puoi comunque lasciare i bagagli in custodia e iniziare a goderti la spiaggia). Il check-out è previsto entro le ore 10:00 del giorno di partenza . Su richiesta, in base alla disponibilità, l’hotel può offrire un late check-out con un piccolo supplemento – utile se il tuo traghetto riparte nel pomeriggio e vuoi sfruttare ancora mezza giornata di mare. La reception normalmente chiude verso le 22:00, quindi se prevedi di arrivare molto tardi la sera comunica l’orario: lo staff può organizzarsi per accoglierti o lasciarti indicazioni per l’accesso. - D: L’Hotel Giardino offre la mezza pensione o pensione completa?
R: Sì, sono disponibili sia la mezza pensione che la pensione completa. Al momento della prenotazione puoi scegliere se includere la cena (mezza pensione) o pranzo e cena (pensione completa) nel tuo pacchetto. Molti ospiti scelgono la mezza pensione: la colazione è sempre inclusa per tutti, mentre aggiungendo la cena avrai ogni sera un pasto completo a base di specialità elbane e toscane preparate dallo chef dell’hotel . Il menu cambia ogni giorno e include primo, secondo con contorno, dessert, acqua e vino della casa (di solito); a metà settimana spesso organizzano una grigliata mista o una cena tipica con piatti isolani. La pensione completa è consigliata se prevedi di restare in hotel anche a pranzo, magari con bimbi piccoli che riposano: in alternativa molti preferiscono pranzo libero in giro per l’isola e cena in hotel. In ogni caso, la flessibilità è massima: basta avvisare al mattino se un giorno non rientri a cena. Il personale cucina persino packet lunch su richiesta per le tue escursioni. Questa comodità della ristorazione interna è un altro punto forte del Giardino, molto elogiato nelle recensioni. - D: Ci sono bar o ristoranti raggiungibili a piedi fuori dall’hotel?
R: Sì, pur essendo Lacona piccolina, qualche locale nei dintorni c’è. A pochi passi dall’hotel (5-10 minuti a piedi) troverai 2-3 ristoranti sulla spiaggia di Lacona molto frequentati: ad esempio Bagni Orano, un bagno ristorante dove mangiare pesce e pizza “con i piedi nella sabbia”, oppure il Lacona Beach Club, informale per pizze e snack fronte mare . Per un panino o aperitivo, in spiaggia ci sono diversi chioschi-bar aperti tutto il giorno. In alta stagione aprono anche una pizzeria e un pub lungo la via centrale di Lacona. Tieni presente però che Lacona non è una località mondana: per una maggiore scelta di ristoranti o una passeggiata serale animata, in 15 minuti di auto arrivi a Capoliveri o Portoferraio dove ci sono decine di locali, gelaterie, negozi e movida estiva. Dall’hotel, molti ospiti la sera vanno a Capoliveri a cenare o a Portoferraio per il gelato, e poi rientrano nella quiete di Lacona per dormire. Dunque, hai il meglio di entrambi: tranquillità notturna, ma anche la possibilità di fare due passi tra la gente nei paesi vicini. - D: Cosa rende l’Hotel Giardino speciale rispetto ad altri hotel della zona Portoferraio?
R: In breve: la posizione immersa nella natura e la gestione familiare. Se confrontiamo un soggiorno a Portoferraio centro con uno a Lacona presso l’Hotel Giardino, emergono alcune differenze chiave. Portoferraio è una cittadina ricca di storia e servizi, ma alloggiare in città significa stare magari in zone più trafficate, con meno verde e più rumore (soprattutto in estate). L’Hotel Giardino invece ti offre pace assoluta in mezzo al verde, il cinguettio degli uccelli al mattino e l’aria profumata di pini marittimi – cose impagabili per chi cerca relax. Inoltre a Lacona hai la spiaggia grande a pochi passi, mentre da Portoferraio centro le spiagge vicine (Le Ghiaie, ad esempio) sono belle ma più piccole e affollate in alta stagione. Un altro vantaggio pratico: il parcheggio gratuito. A Portoferraio molti hotel non hanno parcheggio (o è a pagamento), e trovare posto in strada può essere arduo; al Giardino invece hai sempre il tuo posto auto riservato dentro la struttura . Infine, la gestione familiare del Giardino garantisce un’attenzione personalizzata: lo staff ti conosce per nome, ti dà consigli sinceri sui luoghi da vedere (magari svelandoti calette segrete o trattorie tipiche fuori circuito) e crea un ambiente “di casa” che difficilmente trovi negli alberghi più grandi. Insomma, se vuoi vivere un’esperienza autentica elbana a contatto con natura e tradizioni, restando comunque a due passi da Portoferraio, l’Hotel Giardino è la scelta azzeccata.
Ora che abbiamo visto dove dormire e perché Hotel Giardino è un’ottima soluzione in zona Portoferraio, scopriamo cosa puoi visitare nei dintorni e come organizzare al meglio le tue giornate all’Elba avendo Lacona come base.
Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Portoferraio e non solo)
Uno dei punti di forza dell’hotel, come ripetuto, è la sua posizione centrale. Da Lacona si raggiungono facilmente sia Portoferraio (a nord) sia le località della costa orientale e occidentale. Ecco quindi una panoramica delle mete da non perdere nei dintorni, tutte visitabili in giornata partendo comodamente dall’Hotel Giardino.
Portoferraio – Storia, cultura e mare cristallino
Portoferraio (circa 15 km dall’hotel) è il capoluogo dell’Elba nonché il principale scalo dei traghetti. Merita sicuramente una visita per il suo affascinante mix di storia e bellezze marine. Appena arrivato noterai le possenti fortificazioni medicee che cingono la città vecchia: puoi salire fino al Forte Stella e al Forte Falcone, da cui si gode di un panorama stupendo sul porto e sul mare . Nel centro storico, fatto di vicoli in salita e scalinate di pietra, troverai la Palazzina dei Mulini, residenza dell’imperatore Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all’Elba (visitabile come museo) . Passeggiando tra le viuzze, tra negozietti e enoteche, respiri la storia: Portoferraio ha origini antiche (fondata dai Medici nel 1548 col nome di “Cosmopoli”) e ha mantenuto un fascino d’altri tempi.
Dopo il tour culturale, puoi concederti un po’ di relax in una delle spiagge vicine a Portoferraio. Le più celebri sono la Spiaggia delle Ghiaie – caratterizzata da piccole ghiaie bianche arrotondate e acque turchesi – e la spiaggia di Padulella, dall’acqua limpida e fondale di sabbia chiara . Entrambe sono raggiungibili in pochi minuti dal centro e offrono stabilimenti balneari e bar (oltre a tratti liberi). Per chi ama i paesaggi particolari, imperdibile è Capo Bianco: una spiaggia incastonata sotto scogliere bianchissime di calcare, che contrastano con il blu intenso del mare . Fare un tuffo qui è un’esperienza da cartolina!
La sera a Portoferraio è vivace e piacevolissima. Puoi cenare sul lungomare approfittando dell’abbondanza di ristoranti e pizzerie tipiche. Se cerchi cucina di pesce, ad esempio, il Ristorante Mare è rinomato per i piatti a base di pescato freschissimo e la splendida vista sul porto . Un’altra opzione in centro è Il Pescatore, locale storico nel cuore di Portoferraio, dove assaggiare specialità elbane come lo stoccafisso alla riese o le linguine all’aragosta . Dopo cena, puoi fare quattro passi in piazza Cavour o lungo Calata Italia (la banchina del porto): troverai gelaterie artigianali, bancarelle estive e spesso musica dal vivo nei localini. La vista notturna del porto illuminato, con gli yacht ormeggiati, è davvero suggestiva. Insomma, Portoferraio unisce cultura, mare e vita serale – e soggiornando a Lacona potrai godertela senza il pensiero del parcheggio notturno (che in città è complicato), sapendo di rientrare in 15 minuti alla tua oasi di pace.
Capoliveri – Borghi panoramici e miniere storiche
Capoliveri è un altro gioiello elbano da visitare, raggiungibile in circa 15 minuti di auto dall’hotel (10 km verso est). Si tratta di un antico borgo collinare, arroccato a 167 m s.l.m., che regala viste mozzafiato sulla costa. Parcheggiata l’auto sotto le mura, sali a piedi nel centro storico fatto di vicoli stretti, scalinate e piccole piazze: l’atmosfera è molto caratteristica, con botteghe artigiane, enoteche e ristorantini che spuntano ad ogni angolo. Dal Belvedere di Piazza Matteotti potrai ammirare un panorama vastissimo sul mare e sulle colline circostanti – uno dei punti foto obbligati!
Capoliveri è famosa anche per la sua storia mineraria: alle sue spalle si estende il promontorio di Monte Calamita, ricco di giacimenti di ferro sfruttati fin dall’epoca etrusca. Oggi le miniere di Calamita sono un museo a cielo aperto: puoi partecipare a un’escursione guidata nella Miniera del Ginevro, scendendo nelle gallerie sotterranee (con elmetto e torcia) per scoprire come vivevano i minatori. Il paesaggio lunare di terra rossastra e i resti dei macchinari fanno da sfondo a un’esperienza unica . In estate organizzano anche tour in 4×4 o in ebike attraverso i sentieri panoramici del monte, con tappa a una cantina locale per degustare l’Aleatico e l’Ansonica (vini tipici elbani) – un bel mix tra natura, sport e gusto!
Dopo aver esplorato miniere e viuzze, potresti fermarti a Capoliveri per cena: la cittadina la sera si anima moltissimo, specie in alta stagione, con negozi aperti e musica dal vivo in piazza. Per un’esperienza particolare c’è la taverna Il Chiasso, nascosta in un vicolo minuscolo dove cenare a lume di candela, oppure La Taverna dei Poeti, ristorante romantico con terrazza panoramica sul tetto (perfetto per coppie). E se capiti ad ottobre, attenzione: Capoliveri ospita la Festa dell’Uva ogni primo weekend di ottobre , una sagra folkloristica gigantesca con tutto il paese addobbato a tema uva, gare tra rioni, vini a fiumi e cortei in costume. Un evento imperdibile per vivere la tradizione isolana (vedi sezione Eventi locali più avanti).
Porto Azzurro – Vita sul porto e serate mediterranee
Proseguendo oltre Capoliveri verso la costa est (20 minuti d’auto, ~12 km) si arriva a Porto Azzurro, pittoresco paese affacciato su una baia riparata. Porto Azzurro conquista subito per il suo lungomare da cartolina: una lunga passeggiata pedonale orlata di palme, con bar e gelaterie, che costeggia il porticciolo turistico pieno di barche e pescherecci. La piazza Matteotti (sì, stesso nome di Capoliveri) è praticamente a ridosso dell’acqua ed è il salotto del paese: sedersi qui a bere qualcosa all’ora dell’aperitivo, guardando le luci che si riflettono sul mare, è davvero rilassante.
Nel tardo pomeriggio Porto Azzurro è perfetta per una passeggiata tra negozietti: troverai boutique, botteghe di prodotti tipici (da provare la schiaccia briaca, dolce tipico locale, o i liquori al mirto) e bancarelle artigianali sul lungomare. Per cena, le opzioni abbondano: per un’occhiata diversa c’è La Ghinghetta, piccolo ristorante sul molo con pochi tavoli e ottimo pesce (romantico ma va prenotato), oppure, se preferisci qualcosa di alternativo, Magn’Ètico propone cucina vegetariana/vegana creativa proprio sulla piazzetta . Dopo cena, Porto Azzurro offre spesso spettacoli musicali all’aperto o mercatini serali e, a differenza di Lacona, qui la movida è vivace: vari pub e lounge bar restano aperti fino a tardi con musica e cocktail. Per esempio, il bar Vento d’Estate sulla piazza è noto per i suoi mojito giganti 🍹.
Un’attrazione particolare di Porto Azzurro è la visita alla Fortezza spagnola di San Giacomo (oggi adibita a penitenziario): non sempre aperta, ma in estate organizzano tour guidati all’interno del carcere e della fortezza seicentesca, davvero interessante per gli appassionati di storia. In alternativa, di giorno si può salire al Santuario della Madonna di Monserrato, in collina, da cui si gode di una vista splendida sulla baia. Insomma, Porto Azzurro è un mix di colore locale, relax e un pizzico di vita notturna – ottimo per una serata diversa durante il tuo soggiorno.
Marina di Campo – Spiagge lunghe e tramonti sul mare
Sul versante opposto (ovest) rispetto a Porto Azzurro troviamo Marina di Campo, raggiungibile in circa 15 minuti d’auto dall’Hotel Giardino attraversando l’isola verso ovest (15 km). Marina di Campo è nota per due motivi principali: la spiaggia più lunga dell’Elba e l’atmosfera vivace del suo centro turistico.
La spiaggia di Marina di Campo è un arco di sabbia dorata lungo quasi 2 km, con acque basse e tranquille – un vero paradiso per famiglie e bambini. Alle spalle della spiaggia corre un lungomare pedonale ombreggiato da pini, ideale per passeggiare al tramonto. Noleggiare una bici o un risciò e percorrerlo interamente è molto divertente. Troverai numerosi stabilimenti balneari attrezzati (anche con piscine per bimbi e giochi gonfiabili in acqua), alternati a tratti di spiaggia libera; bar gelaterie e chioschi non mancano, quindi è perfetto per passarci una giornata intera di mare e relax.
Il paese di Marina di Campo si sviluppa attorno al piccolo porto e lungo via Roma, la strada pedonale piena di negozi, boutique di moda mare, gastronomie e locali. Qui c’è forse la maggiore concentrazione di gelaterie artigianali dell’isola – sfida: provarne una diversa ogni sera! 🍨 La sera, infatti, Marina di Campo pullula di turisti a passeggio, mercatini, musica e profumo di crepes. Per cena, ottime le pizzerie sul lungomare (ad es. Kontiki o Da Piero) e i ristoranti di pesce informali. Un posto particolare è Da Paolo, trattoria di pesce un po’ nascosta nelle viuzze, famosa per il cacciucco (zuppa di pesce alla livornese) e i piatti abbondanti. Se invece sei con amici e cerchi un dopocena vivace, i bar sulla spiaggia organizzano spesso dj set e serate con musica.
Da Marina di Campo partono inoltre escursioni interessanti: qui ha sede l’Acquario dell’Elba, piccolo ma ben fornito, che piacerà ai bambini (e offre una panoramica sulla fauna marina locale). Inoltre da questo versante puoi visitare luoghi splendidi come Sant’Andrea, Fetovaia, Cavoli – spiagge e calette famose per la loro bellezza, raggiungibili in 20-30 minuti di auto verso ovest. Magari potresti dedicare mezza giornata a un tour della Costa del Sole: Fetovaia e Cavoli sono imperdibili per un bagno tropicale in acque azzurrissime . In sintesi, Marina di Campo è la meta perfetta se ami le spiagge comodissime e l’atmosfera da villeggiatura classica, e alloggiando a Lacona puoi passarci una giornata e rientrare facilmente in hotel quando vuoi.
Spiagge e natura intorno a Lacona (Capo Stella, Laconella e dintorni)
Non serve andare lontano dall’Hotel Giardino per trovare altre bellezze naturali. Lacona stessa vanta, oltre alla spiaggia principale, alcuni angoli nascosti che vale la pena esplorare. Ad esempio, sul lato est della baia, a pochi minuti a piedi dall’estremità di Lacona, c’è Spiaggia di Laconella: una deliziosa caletta di sabbia fine lunga poche centinaia di metri, incastonata tra Punta Contessa e Punta della Kaluma. Laconella ha acque particolarmente limpide e fondale basso, ideale per fare snorkeling con i bambini in tutta sicurezza . Essendo più piccola e meno attrezzata, è di solito più tranquilla della vicina Lacona: se cerchi pace totale, venire qui la mattina presto per un bagno all’alba è impagabile.
Dall’altro lato, a ovest della spiaggia di Lacona, si erge Capo Stella, un promontorio verde che separa il golfo di Lacona dal Golfo Stella. Un sentiero panoramico (circa 1 ora A/R) parte non lontano dall’hotel e risale il promontorio tra le ginestre e i cespugli di rosmarino, fino a giungere sulla cima di Capo Stella. Da lassù la vista abbraccia entrambi i golfi, con la spiaggia di Lacona da una parte e quelle di Margidore e di Stella dall’altra. È un trekking facile e adatto a tutti, specialmente suggestivo al tramonto. Portati la macchina fotografica: potresti scattare alcune delle foto più belle della tua vacanza con i colori del cielo riflessi sul mare.
Per chi ama camminare, dall’hotel partono anche altri sentieri: uno conduce verso Margidore, piccola spiaggia di ghiaia scura amata dai diportisti (c’è un piccolo porticciolo per gommoni); un altro sentiero interno porta in circa 40 minuti fino alla località Colle Reciso, attraversando la macchia mediterranea, da dove poi si può scendere su Portoferraio. In reception hanno mappe e consigliano volentieri percorsi di trekking o mountain bike – ad esempio i più sportivi potranno spingersi fino al Monte Tambone (377 m) che domina Lacona, oppure percorrere i trail del Capoliveri Bike Park sul Monte Calamita se amano la MTB. L’Elba è davvero un paradiso outdoor, e soggiornando a Lacona sei proprio all’imbocco di molti itinerari.
Riassumendo, ecco una tabella con le principali località e attrazioni e le distanze dall’Hotel Giardino di Lacona, così potrai pianificare facilmente i tuoi spostamenti:
| Destinazione / Attrazione | Distanza dall’Hotel Giardino | Tempo di percorrenza (in auto) |
|---|---|---|
| Spiaggia di Lacona (Golfo di Lacona) | 0,1 km (100 metri) | 3-5 minuti a piedi |
| Spiaggia di Laconella (caletta sabbiosa) | ~0,5 km (sentiero costiero) | 10-15 minuti a piedi |
| Capoliveri (borgo collinare) | ~10 km | 15 minuti |
| Portoferraio (capoluogo, porto) | ~15 km | 15-20 minuti |
| Porto Azzurro (porto turistico) | ~12 km | 20 minuti |
| Marina di Campo (spiaggia lunga) | ~15 km | 15-20 minuti |
| Villa dei Mulini (museo Napoleonico, Portoferraio) | ~15 km | 20 minuti |
| Miniera di Calamita (museo minerario, Capoliveri) | ~13 km | 25 minuti (strada collinare) |
| Monte Capanne (vetta dell’Elba, funivia da Marciana) | ~30 km | 45-50 minuti |
| Acquario dell’Elba (Marina di Campo) | ~14 km | 20 minuti |
| Capo Stella (trekking panoramico) | 1 km (dall’inizio del sentiero) | 1 ora a piedi (anello) |
| Spiagge Fetovaia e Cavoli (costa ovest) | ~25 km | 40 minuti |
(Le tempistiche in auto sono calcolate da Lacona in condizioni di traffico normale. In alta stagione, le strade dell’Elba possono essere più trafficate, quindi prevedi qualche minuto in più. Per Capo Stella il tempo indicato è per il percorso a piedi.)
Come puoi notare, tutto è relativamente vicino: l’Isola d’Elba non è molto estesa (circa 224 km²) , e la posizione centrale di Lacona ti permette di raggiungere gran parte delle mete in meno di mezz’ora. Questa comodità si rivela utile soprattutto se programmi vacanze brevi di 3-4 giorni: potrai vedere Portoferraio, Capoliveri, fare vita di mare e magari un’escursione in montagna senza fare corse estenuanti. Anche chi si ferma una settimana o più apprezzerà la varietà: un giorno snorkeling a Capo Bianco, il successivo shopping serale a Capoliveri, poi trekking sul Monte Capanne – e sempre tornando in hotel per una buona dormita nel silenzio della pineta.
Eventi locali, sagre e curiosità nei dintorni
L’Isola d’Elba offre, soprattutto in estate, un ricco calendario di eventi, sagre e manifestazioni che possono aggiungere momenti speciali alla tua vacanza. Alloggiare all’Hotel Giardino significa anche essere in posizione comoda per partecipare ai principali eventi locali, spesso raggiungibili in breve tempo. Eccone alcuni da tenere a mente (aggiornati al 2025-2026):
- La Leggenda dell’Innamorata (14 luglio) – Ogni anno, la sera del 14 luglio, Capoliveri rievoca una romantica leggenda con una spettacolare fiaccolata in costume sulla spiaggia dell’Innamorata . Centinaia di figuranti illuminano la notte con torce, in ricordo di due sfortunati amanti del ‘600. L’evento culmina con una “disfida della ciarpa” (gara tra i rioni di Capoliveri) e fuochi d’artificio sul mare. È uno degli eventi folkloristici più suggestivi dell’Elba, assolutamente da vedere se siete sull’isola a metà luglio.
- Festa dell’Uva di Capoliveri (primo weekend di ottobre) – Un grande classico autunnale: per tre giorni il borgo di Capoliveri si trasforma in un teatro a cielo aperto con sfilate in costume, gare di pigiatura dell’uva, stand gastronomici e vino locale a volontà. Ogni anno, nel primo fine settimana di ottobre, migliaia di persone partecipano a questa festa che celebra la vendemmia e le tradizioni contadine . L’atmosfera è di gioiosa follia collettiva, con tutto il paese addobbato a tema vendemmia e quattro “rioni” che competono per aggiudicarsi l’ambito Bacco (premio alla migliore rappresentazione). Se alloggi al Giardino in quel periodo, non perdertela: in 15 minuti sei sul posto, ma attenzione a parcheggiare lontano dal centro perché c’è folla.
- Capoliveri Legend Cup (maggio) – Gara internazionale di mountain bike che richiama campioni da tutto il mondo sui sentieri del Monte Calamita. Si tiene di solito a maggio. L’Hotel Giardino, come detto, è partner dell’evento e ospita volentieri ciclisti partecipanti, offrendo servizi dedicati (deposito bici, colazioni rinforzate, ecc.) . Anche se non sei un atleta, può essere emozionante assistere alla partenza o all’arrivo nel centro di Capoliveri, tra musica e tifosi.
- Rallye Elba – Storica gara automobilistica su strada che si svolge ogni anno sull’isola (generalmente una tappa in primavera e una a fine estate). Le auto da rally sfrecciano sui tornanti elbani regalando spettacolo. Se sei appassionato di motori, informati sulle date: potresti vedere da vicino le prove speciali che spesso transitano anche nelle vicinanze di Lacona e Capoliveri. L’emozione dei motori nell’idillio dell’isola è un contrasto curioso!
- Elbaman Triathlon (settembre) – Triathlon internazionale (ironman) che si tiene a fine settembre, con nuoto, bici e corsa tra Marina di Campo, Capoliveri e dintorni. L’hotel offre convenzioni ai partecipanti , quindi potresti trovarti fianco a fianco con atleti da vari paesi. Anche come spettatore, è bello tifare lungo le strade per questi “eroi” sportivi e poi rilassarsi sapendo di alloggiare a pochi km dal fulcro dell’evento.
- Serate musicali e sagre estive – Ogni località ha le sue. A Capoliveri, ad esempio, il 1º agosto si tiene la Notte Blu, con concerti e negozi aperti fino a tardi . A Lacona stessa in agosto c’è stato il Lacona Beach Festival con DJ set sulla spiaggia (nel 2024 ha suonato il DJ Prezioso il 5 agosto) – segno che anche la nostra tranquilla baia sa divertirsi ogni tanto! 😉 Inoltre, un’altra sagra caratteristica è la Sagra del Totano a Marina di Campo (a fine ottobre/inizio novembre), dove si gustano calamari fritti e specialità di mare. Insomma, informati sempre presso la reception: lo staff dell’hotel è aggiornatissimo sugli eventi locali e saprà consigliarti cosa fare la sera o nel weekend , organizzando magari anche il trasporto se necessario.
Consigli gastronomici nei dintorni
Un viaggio all’Elba non è completo senza aver provato la cucina locale. Abbiamo già accennato ad alcuni ristoranti a Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro, ma ecco un breve riepilogo di dove mangiare bene nei dintorni dell’Hotel Giardino quando vorrai variare rispetto alla cucina dell’hotel (comunque ottima):
- Ristoranti a Lacona (raggiungibili a piedi): Bagni Orano sulla spiaggia (pesce alla griglia, fritture, pizze; atmosfera informale – ottimo al tramonto) , Mom Food & Drink (cucina di mare moderna, pasta fresca; ambiente giovane), Lo Zenzero (trattoria italiana con piatti di pesce e carne, ambiente rustico) . In alta stagione è consigliabile prenotare per cena nei locali di Lacona data la limitata offerta e l’alta richiesta .
- A Capoliveri: Trattoria da Ferruccio (cucina casalinga toscana, porzioni abbondanti), La Taverna dei Poeti (romantico, vista panoramica), Pizzeria IL Chiasso (ottime pizze in un vicoletto caratteristico). Dopo cena, gelato da Zero Gradi in piazza oppure cremolata (granita di frutta fresca) al chiosco in via Roma.
- A Portoferraio: come detto Ristorante Mare e Il Pescatore per il pesce. Inoltre Pizzeria 3 Archi (per una sera a base di pizza, molto buona, proprio sotto i bastioni medicei), oppure Osteria Libertaria (cucina tipica, zuppe di pesce e piatti vegetariani). Da provare la schiaccia briaca in una delle pasticcerie del centro storico – questo dolce locale a base di uvetta e Aleatico ha origini antiche, e a Portoferraio lo fanno ottimo.
- A Porto Azzurro: Da Floriano (specialità di mare sulla piazzetta), La Caravella (trattoria marinara sul porto), Tamata (per qualcosa di più ricercato, cucina creativa di pesce). E per dessert una crepe alla Nutella da Marconi, sempre in piazza.
Ricorda che la cucina elbana ha un doppio volto: mare e terra . Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono il famoso cacciucco alla livornese (zuppa di pesce piccante), il gurguglione (stufato di verdure), la sportella (dolce pasquale con anice) e naturalmente i vini come l’Aleatico Passito (vino dolce rosso da dessert) e l’Ansonica (bianco secco perfetto col pesce) . All’Hotel Giardino avrai un assaggio di queste specialità nelle cene a tema, ma esplorare le trattorie locali ti permetterà di gustare appieno la tradizione gastronomica elbana.
Conclusioni: perché scegliere Hotel Giardino per la tua vacanza all’Elba
Siamo arrivati alla fine di questa lunga guida e speriamo di averti fornito tutte le informazioni utili per decidere dove dormire e cosa fare all’Elba, in particolare se il tuo obiettivo è visitare Portoferraio e dintorni avendo però un punto di partenza tranquillo sul mare. Ecco un breve recap dei motivi per cui Hotel Giardino è una scelta vincente:
- Posizione perfetta: centrale sull’isola, permette di raggiungere in breve tempo tutti i luoghi di interesse (Portoferraio, borghi, spiagge famose) . Al tempo stesso è fuori dal caos, immerso nel verde e a 100 m da una spiaggia splendida – avrai la vacanza balneare e la vacanza culturale insieme senza compromessi .
- Ospitalità e ambiente: gestione familiare autentica, atmosfera informale dove ti senti subito a tuo agio (“come a casa” come dicono molti ospiti) . Staff disponibile per qualunque necessità, pronto a darti consigli “da locale” su spiagge meno note, sentieri panoramici, eventi da non perdere . Perfetto per famiglie con bambini, coppie in cerca di relax, ma anche per sportivi e gruppi di amici che vogliono un ambiente easy e accogliente.
- Servizi & comfort: pur essendo un 2 stelle, offre camere confortevoli e pulitissime (con aria condizionata, Wi-Fi, TV, ecc.) , parcheggio gratuito per ogni camera , area giochi bimbi, bar, e tanti piccoli servizi utili (es. deposito bagagli, late check-out). In più ha il ristorante interno con ottima cucina casalinga e opzioni flessibili (mezza pensione) , così non devi cercare sempre dove mangiare. Un rapporto qualità-prezzo difficile da battere, con tariffe abbordabili rispetto alla media elbana .
- Offerte esclusive: convenzioni per traghetti scontati (risparmio economico e di tempo, pensano a tutto loro per la prenotazione), e sconti speciali per chi partecipa a eventi sportivi (MTB, running, triathlon) . Inoltre in bassa stagione l’hotel lancia spesso promozioni last minute – tenendo d’occhio il loro sito o contattandoli direttamente potresti ottenere prezzi ancor più vantaggiosi .
- Esperienza autentica all’Elba: soggiornando qui vivrai davvero l’Elba genuina: ti sveglierai col profumo dei pini e delle torte fatte in casa, passerai le giornate tra mare e sentieri, la sera magari parteciperai alla festa di paese o cenerai a base di pesce fresco guardando il tramonto. L’hotel stesso organizza serate barbecue in giardino e altre piccole attività che creano socialità tra gli ospiti – potresti fare amicizia con altri viaggiatori e condividere momenti speciali.
In definitiva, Hotel Giardino rappresenta un po’ il cuore autentico dell’Elba: semplice ma caldo, immerso nella natura ma vicino a tutto, modesto nelle dimensioni ma grande nell’accoglienza.
Non resta che augurarti buon viaggio e buona vacanza! 😃 Speriamo che questa guida ti sia stata utile per scoprire le offerte e le opportunità offerte dall’Hotel Giardino e dai suoi dintorni. Per qualsiasi dubbio o per prenotare, puoi contattare direttamente l’hotel (trovi i recapiti sul sito ufficiale). Preparati a vivere l’Elba al meglio, tra mare, natura, storia e sapori indimenticabili – con l’Hotel Giardino come tua “casa lontano da casa” in questa splendida isola. A presto sull’Isola d’Elba!