Dove E Come Noleggiare Una Bici O E-bike All’Elba?

L’Isola d’Elba è una meta straordinaria per chi ama scoprire il territorio in bicicletta: paesaggi mozzafiato, borghi suggestivi, sentieri immersi nella natura e lunghe spiagge dorate la rendono perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna dello sport, del relax e della scoperta. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, troverai tutto ciò che serve per vivere al meglio un’esperienza su due ruote indimenticabile.

L’Elba è un vero paradiso per i ciclisti di ogni livello: dagli itinerari panoramici che costeggiano il mare ai percorsi che attraversano boschi profumati e dolci colline, ogni tappa regala scorci unici e un contatto autentico con la natura mediterranea. Durante il percorso, potrai fermarti nei pittoreschi borghi elbani, respirare l’atmosfera genuina dell’isola, degustare i piatti tipici della tradizione locale e goderti momenti di pura tranquillità davanti a panorami che sembrano dipinti.

Che tu sia un cicloturista esperto, una famiglia in vacanza o una coppia in cerca di un’avventura romantica, l’Isola d’Elba saprà offrirti percorsi su misura: dalle tranquille strade costiere ideali per chi pedala con bambini, alle salite più impegnative che conducono fino ai panorami del Monte Capanne. Dopo ogni escursione, potrai concederti un meritato momento di relax tra le spiagge sabbiose e le acque cristalline dell’isola.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha realizzato questa guida per accompagnarti passo dopo passo nella scoperta dei percorsi ciclabili più belli, consigliandoti tappe panoramiche, soste golose e punti di interesse imperdibili. Preparati a partire: la tua avventura in bicicletta all’Isola d’Elba comincia qui, tra natura, mare e accoglienza autentica.

Perché prenotare all’Hotel Giardino

L’Hotel Giardino a Lacona (Capoliveri) si presenta come punto di partenza ottimale: immerso in un parco di oltre 30.000 m² , a soli 100 m dalla spiaggia di Lacona e circondato da una pineta suggestiva . L’hotel è a conduzione familiare e offre comfort essenziali (camere con bagno, aria condizionata, Wi-Fi, cassaforte) e servizi per le famiglie (parcheggio privato gratuito, area giochi, ping-pong) . Gli ospiti dell’Hotel Giardino troveranno pure una ricca colazione a buffet con prodotti locali e cene tipiche all’aperto con barbecue , da gustare al rientro dalle escursioni. Grazie alla sua posizione tranquilla sul Golfo della Lacona , l’hotel permette di raggiungere facilmente in auto le principali destinazioni dell’isola (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio in 10–15 minuti) . Da qui partono numerosi percorsi cicloturistici di vario livello, che offrono panorami spettacolari su tutta l’isola.

Il Golfo della Lacona – con la sua lunga spiaggia dorata e lo sfondo del Monte Capanne – è ideale per le famiglie (acque basse e pineta per l’ombra) . L’Hotel Giardino dista appena 100 m da questa spiaggia e consente di passare dalla bici al mare in pochi passi. Allo stesso tempo, dalla zona dell’hotel si possono intraprendere gite più lunghe: ad esempio a breve distanza si trova il borgo di Capoliveri con il suo fascino storico e minerario (vedi sotto).

Dalle alture intorno a Lacona e Capoliveri si godono vedute spettacolari sui Golfi di Portoferraio e di Lacona . I sentieri ciclabili transitano infatti lungo le creste che dominano queste insenature, regalando panorami della costa frastagliata e delle Isole Gemini. L’Elba è così: brevissime escursioni al mare si possono alternare a salite nel verde con vista mare, proprio partendo dall’Hotel Giardino.

Dove noleggiare bici ed e-bike sull’Isola d’Elba

Sull’isola esistono numerosi noleggi specializzati in biciclette tradizionali ed elettriche, spesso affiancati ad attività cicloturistiche (guide, corsi, tour). Tra i più noti vicino a Lacona/Capoliveri si segnalano:

  • Elba MTB Capoliveri – Situato nella Tenuta delle Ripalte (Capoliveri), fa parte del Capoliveri Bike Park . Offre noleggio di e-MTB e MTB di alta gamma (brand Merida, Cannondale), con sospensioni full o front per ogni esigenza . Dispone anche di guide esperte, corsi di MTB e servizi innovativi (assistenza SOS Biker, GPS con tracce GPX) .
  • Elba MTB Lacona – Punto noleggio presso il Residence Il Mandorlo a Lacona . È una base centrale sull’isola ed offre MTB tradizionali, e-bike e bici gravel con modelli Merida/Cannondale di ultima generazione . Fornisce guide MTB, bike-shuttle e sistemi d’assistenza (SOS Biker, DgtalGuide) .
  • Capoliveri Bike Park – Associazione sportiva che organizza escursioni e noleggia MTB ed e-bike a Capoliveri . In loco si può richiedere una guida locale che adatta l’itinerario al proprio livello, con percorsi dedicati (notturni con pizza, tour nelle antiche miniere) .
  • Experience 360 – Base a Naregno (Capoliveri), propone tour guidati in e-bike per esplorare l’isola, con servizio shuttle e guide esperte . Aperto da Pasqua a novembre, garantisce e-bike manutentate e offre escursioni personalizzabili .
  • Elba Bike Hub – Situato in località Mola (Capoliveri), è un vero “hub” con ampia flotta di bici SCOTT (MTB, e-bike, gravel) . Organizza tour guidati per tutti i livelli e noleggia bici di qualità (vedi ad esempio il listino a lato). Contatti: +39 346 3738780 .
  • Rent Mondo – Grande noleggio multi-servizi con sede a Portoferraio (all’arrivo dei traghetti) . Offre anche bici ed e-bike tra i suoi veicoli e-bike (grazie alla società “Nuova Elba Service” con quattro sedi nell’isola) . Vantaggi: consegna/ritiro gratuito in tutta l’isola e tariffe più basse prenotando in anticipo .
Noleggio / ServizioLocalitàServizi principali
Elba MTB CapoliveriCapoliveri (Tenuta Ripalte)Noleggio MTB ed e-bike top di gamma; guide MTB, corsi ed escursioni; assistenza SOS Biker, GPS con tracce GPX .
Elba MTB LaconaLacona (Residence Il Mandorlo)Noleggio MTB, e-bike e gravel; guide esperte, bike-shuttle; modelli Merida/Cannondale .
Capoliveri Bike ParkCapoliveri (Piazza Cavatore)Associazione locale: noleggio MTB/e-bike, guida personalizzata; percorsi tematici (notturni, miniere) .
Experience 360Naregno (Capoliveri)Tour guidati in e-bike con shuttle; esplorazioni panoramiche; e-bike sempre manutentate e rifatte .
Elba Bike HubMola (Capoliveri)Hub bici (MTB/e-bike/gravel Scott); tour guidati per ogni livello; ampio noleggio con bici di alta qualità .
Rent MondoPortoferraio (porto)Noleggio veicoli e bici; e-bike disponibile; consegna/ritiro gratis in isola; sconti prenotando in anticipo .

Come funziona il noleggio e quanto costa

La maggior parte dei noleggi consente prenotazione online o telefonica. È consigliabile prenotare prima dell’arrivo (soprattutto in estate) e concordare consegna/ritiro (ad esempio molti servizi offrono consegna gratuita in hotel o porto ). I noleggiati richiedono un deposito (spesso una carta di credito) e offrono anche accessori: portabici da auto, caschi, seggiolini o carrellini per bambini.

I costi variano in base al tipo di bici e alla durata: ad esempio, il noleggio di una e-MTB di fascia alta costa mediamente 40–65 € al giorno (più sconti per più giorni) . Biciclette da trekking ed e-bike più semplici si trovano intorno a 25–45 € al giorno . Alcuni esempi di listino (Elba Bike Hub): 28–45 € per e-bike da trekking , fino a 65 € per mezza giornata e-bike full-suspension . Alcuni noleggi offrono tariffe “mezza giornata” (mattina o pomeriggio) e carnet giornalieri. Ad esempio Rent Mondo riserva tariffe vantaggiose prenotando in anticipo . In sintesi, conviene confrontare i prezzi online e prenotare con qualche giorno di anticipo per ottenere offerte migliorative.

Quali itinerari ciclabili percorrere

Dall’Hotel Giardino si possono organizzare escursioni in bici sia sulla costa sud che nell’entroterra. Di seguito alcuni itinerari consigliati (tabella con difficoltà e caratteristiche):

ItinerarioDifficoltàLunghezzaTempo medioNote principali
Capoliveri – Fattoria delle RipalteFacile20,5 km~2h30Inizia da Capoliveri (Piazza del Cavatore), affronta l’antica strada delle miniere sul Monte Calamita. Fondo 20% asfalto, 80% sterrato . Panorami sulla costa sud (Fetovaia, Monte Capanne) e area rurale .
Villa San Martino – Colle RecisoMedia8,6 km~1h30Partenza a Villa di San Martino; salita nel bosco fino alla “vecchia carrareccia” sul crinale di Colle Reciso . Difficoltà medio, tutto sterrato . Dall’alto si ammirano i golfi di Portoferraio e di Lacona e una radura panoramica sui golfi di Procchio e Marina di Campo .
Da Lacona al Monte TamboneDifficile12,1 km~2h30Partenza da Lacona (vicino al parco giochi) verso Marina di Campo; 95% sterrato, numerose salite e discese . Percorso impegnativo, consigliato a ciclisti esperti. Ottimo allenamento sulle colline fra Lacona e Campo, con aspetto avventuroso.
Capoliveri Bike Park – Giro del CalamitaFacile (anello)19 km~3hGiro circolare intorno al Monte Calamita . Percorso verde (il più semplice del Bike Park): metà su asfalto e metà su sterrato . Attraversa punti costieri come Straccoligno, Ferrato, Malpasso, Istia, Buzzancone e offre vedute sul Mar Tirreno, sulle miniere e sul borgo di Capoliveri . Dislivello modesto (350 m).

Oltre a questi, l’Elba offre molti altri percorsi segnalati (ad es. trail nelle aree Bike Land al West, World Cup e Legend Cup del Capoliveri Bike Park). In genere i percorsi dal versante sud-est (Lacona, Capoliveri) sono consigliati anche ai principianti , mentre nell’entroterra e sulle colline occidentali (Capoliveri Bike Park, Monte Capanne, Monte Tambone) si trovano tracciati più tecnici e panoramici. Gli itinerari segnalati spesso sono corredati di punti panoramici, tra cui la laguna dei Sassi Neri (vistabile dal percorso Calamita) , il promontorio di Capo Stella e altre vedute sul Mar Tirreno .

Cosa vedere nei dintorni

Il Golfo della Lacona è punteggiato di spiagge e punti d’interesse: la lunga Spiaggia di Lacona (1,2 km di sabbia dorata) è raggiungibile a piedi dall’hotel ed è perfetta per bambini (acque basse) . Nelle vicinanze si trovano anche la romantica Spiaggia dell’Innamorata e il borgo di Capoliveri, che conserva un incantevole centro storico medievale . A Capoliveri si possono visitare il Museo della Vecchia Officina (ex-miniera di ferro) , il Santuario della Madonna delle Grazie (con vista sul mare) e il vivace centro in Piazza Matteotti , oltre a numerose cantine dove degustare il vino locale (Aleatico, Ansonica) . Nei dintorni di Capoliveri è inoltre possibile fare escursioni a piedi o in bici sul Monte Calamita (antico sito minerario) .

A breve distanza in auto ci sono altre destinazioni: a est Porto Azzurro (paese sul mare), a ovest Marina di Campo con l’omonima grande spiaggia, a nord il capoluogo Portoferraio con le residenze napoleoniche e il Museo dei Minerali . Anche Marciana (versante ovest) merita una visita per la fortezza sul Monte Perone e il famoso Sentiero del Santuario delle Farfalle . In sintesi, dall’Hotel Giardino si possono esplorare in bicicletta sia le spiagge attorno al Golfo della Lacona, sia le colline circostanti con viste mozzafiato sui golfi e sulle isole dell’Arcipelago .

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: