Dove Fare Mountain Bike All’Isola D’Elba?

L’Isola d’Elba è un vero paradiso per gli appassionati di mountain bike, grazie alla sua varietà di paesaggi (scogliere a picco sul mare, boschi, crinali panoramici) e alla rete di sentieri che attraversano l’isola . Chi pedala troverà itinerari di ogni difficoltà: dalle tranquille salite costiere alle impegnative ascese montane. Monte Capanne, con i suoi 1.019 metri, offre una vista mozzafiato a 360° su tutto l’Arcipelago Toscano (oltre alle coste della Corsica e della Toscana) . Con oltre 220 km² di superficie, l’Elba dispone infatti di un’infinità di percorsi tecnicamente interessanti . Inoltre, la combinazione di mare, spiagge, boschi mediterranei e antiche miniere rende ogni escursione in bici un’esperienza unica. Anche con il maltempo la bici permette di esplorare colori e profumi diversi dell’isola, senza annoiarsi mai.

L’Hotel Giardino a Lacona (Comune di Capoliveri) è una base ideale per queste avventure. Si tratta di un hotel 2 stelle a conduzione familiare immerso in un grande parco di pini (più di 30.000 m²) e a soli 100 metri dalla lunga spiaggia di Lacona . La vicinanza al mare e alla pineta gli conferisce un’atmosfera rilassante, perfetta per famiglie e cicloturisti. La struttura dispone di ampi giardini privati (circa 4.500 m²) dove rilassarsi , area giochi per bambini e tavoli da ping-pong. Le camere, pulite e semplici, sono fornite di balcone o giardinetto esclusivo e dispongono di tutti i comfort (TV schermo piatto, cassaforte, Wi-Fi gratuito) . L’hotel offre parcheggio numerato gratuito per ogni camera e un locale coperto sicuro per riporre le biciclette . La connessione Wi-Fi è presente nelle aree comuni e nelle camere.
L’Hotel Giardino è una struttura accogliente a gestione familiare immersa nella vegetazione mediterranea di Lacona , ideale per chi cerca relax dopo le escursioni in bici.

Domande frequenti sull’Hotel Giardino (base per MTB e famiglie)

  • Dove si trova esattamente l’Hotel Giardino?
    Si trova in Viale dei Golfi 936, a Lacona (Capoliveri), nel cuore del Golfo di Lacona . Dal suo parcheggio privato numerato ogni camera accede direttamente al grande parco dell’hotel .
  • Perché è adatto alle famiglie?
    La spiaggia di Lacona, raggiungibile con una passeggiata di 5 minuti, è perfetta per famiglie con bambini: sabbia fine e acque poco profonde . L’hotel dispone inoltre di un parco giochi e offre piatti semplici e gustosi anche per i più piccoli . Secondo le recensioni, è apprezzato proprio per l’atmosfera familiare e la disponibilità dello staff .
  • Posso portare gli animali?
    Sì, l’hotel è pet-friendly: ammette animali domestici su richiesta .
  • Quali servizi offre per i ciclisti?
    Oltre al deposito bici coperto, l’Hotel Giardino propone convenzioni con noleggi di biciclette. Nella zona circostante si trovano anche centri che organizzano escursioni guidate e offrono kit di riparazione. In generale, la struttura è considerata “bike friendly” (adatta a chi viaggia in bici) .
  • Cosa comprende la pensione?
    La colazione è a buffet con prodotti fatti in casa . Il ristorante interno serve cucina italiana tradizionale à la carte, con menù adatti anche a chi ha intolleranze o allergie . Gli ospiti lodano la cucina casalinga, con menu ricchi e variegati (pesce fresco, barbecue all’aperto, piatti locali).
  • In quale periodo è meglio venire?
    L’estate (giugno-agosto) è più affollata e calda, mentre la primavera e l’autunno offrono temperature miti e giornate meno affollate, ideali per pedalate tranquille . Secondo Komoot, evitare i mesi con maggior traffico turistico può rendere l’esperienza in MTB più piacevole .

Itinerari MTB consigliati all’Isola d’Elba

L’Elba in bicicletta propone percorsi per tutti i livelli. Di seguito alcuni itinerari tipici (difficoltà, lunghezza e tempi indicativi):

Percorso (partenza/arrivo)Distanza (km)DifficoltàTempo (ore)Riferimento
Capoliveri – Fattoria delle Ripalte20,5Facile2,5InfoElba
Villa di San Martino – Colle Reciso8,6Media1,5InfoElba
Lacona – Monte Tambone – Marina di Campo12,1Difficile2,5InfoElba
Capoliveri Bike Park (area Calamita)100+Tutti i livelliVari (percorsi singoli)BluNavy
Giro del Monte Calamita (da Capoliveri)37,0Medio/Difficile4–5†BluNavy
Portoferraio: anello dell’Acquedotto Romano15,0Facile~2BluNavy
Rio Marina: Percorso delle Miniere25,0Medio~3BluNavy
Marina di Campo – San Piero – Sant’Ilario20,0Facile~3BluNavy

† I tempi indicati sono orientativi. Gli itinerari del Capoliveri Bike Park (oltre 100 km di sentieri) offrono vari livelli, dai tracciati «Gravity» per discesiste agli sterrati panoramici. L’anello del Monte Calamita (37 km) passa per antiche miniere e gole sulla costa. Per salite molto impegnative, il percorso fino alla vetta del Monte Capanne (1.019 m) – partendo da Marciana – è altamente spettacolare: la salita alterna asfalto e sterrato e offre viste su Corsica e Alpi Apuane.


Tra i percorsi più noti il Capoliveri Bike Park, con più di 100 km di sentieri MTB segnati tra rocce, vegetazione mediterranea e viste sul mare .

各 Percorsi nelle vicinanze: – Capoliveri – Fattoria delle Ripalte (facile): parte dalla piazza del Cavatore a Capoliveri e attraversa la vecchia strada delle miniere sul versante sud di Monte Calamita. Lunghezza 20,5 km .
Villa di San Martino – Colle Reciso (media): dal palazzo napoleonico di San Martino lungo la cresta di Colle Reciso. Lunghezza 8,6 km .
Lacona – Monte Tambone – Marina di Campo (difficile): da Lacona verso sud ovest, affrontando tratti sabbiosi e sterrati fino al Monte Tambone. Lunghezza 12,1 km .

Per percorsi definiti, InfoElba fornisce tracciati dettagliati (con difficoltà, lunghezza, tempi) ed è una buona fonte di GPX e mappe ufficiali. Ad esempio, l’itinerario “Capoliveri – Ripalte” è classificato “facile” (20,5 km in 2:30 h) , mentre “San Martino – Reciso” è “medio” (8,6 km in 1:30 h) .

Risorse GPS e mappe dei percorsi

Numerosi portali e app contengono mappe e tracce GPX dei percorsi MTB elbani. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha realizzato mappe ufficiali dei sentieri (Carta dei Sentieri dell’Elba 1:15.000) scaricabili dal sito emporio.parks.it e consultabili tramite app come 4LAND. Molti itinerari (come quelli indicati sopra) si possono trovare anche su piattaforme come Komoot o RidewithGPS. Ad esempio, Komoot riporta quattro percorsi consigliati per MTB che coprono tutto il territorio dell’isola . In generale è possibile scaricare tracce GPX gratuite da siti di cicloturismo oppure affidarsi a servizi di navigazione dedicati.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

L’hotel è strategicamente posizionato al centro di Lacona, a 10–15 minuti d’auto da molte mete interessanti . Oltre alla splendida spiaggia di Lacona, ecco alcune attrazioni nei dintorni:

  • Spiagge vicine: Oltre alla lunga spiaggia di Lacona (sabbia fine), a breve distanza si trovano anche le baie di Barabarossa e Norsi (la costa orientale) e le spiagge di Cavoli e Innamorata sul versante meridionale. Queste località offrono mare cristallino e servizi per le famiglie (stabilimenti balneari, sport acquatici).
  • Centro di Capoliveri: Il pittoresco centro storico di Capoliveri (capoluogo della zona sud-est) si raggiunge in pochi minuti di auto. Qui si possono visitare i negozi tipici, ristoranti, e località panoramiche come Capo Stella.
  • Portoferraio: A nord, la città di Portoferraio è facilmente raggiungibile (circa 20–30 min). Da non perdere le Residenze napoleoniche (Palazzina dei Mulini e Villa di San Martino) e il Museo dei Minerali dell’Elba .
  • Eremo di Santa Caterina e Orto dei Semplici: Nei pressi di Portoferraio c’è l’antico Eremo di Santa Caterina e l’adiacente Orto Botanico “Giardino dei Semplici Elbano”, luoghi di grande valore storico e naturalistico .
  • Marciana e Fortezza Pisana: Verso ovest, la località di Marciana (35 km) è famosa per la sua fortezza medievale a picco sul mare. Da lì partono alcuni percorsi trekking/MTB, incluso il sentiero del Monte Perone con il Santuario delle Farfalle .
  • Percorsi panoramici: Per gli amanti del panorama, il Capo d’Enfola (isoletta collegata all’isola) e il Monte Capanne offrono viste spettacolari. Il sentiero di cresta del Monte Capanne merita una deviazione anche in bici (se si è molto allenati) .


Il litorale di Lacona vista dall’alto: l’Hotel Giardino dista pochi passi da questa grande spiaggia perfetta per famiglie .

Tabella riepilogativa degli itinerari MTB

PercorsoLunghezza (km)DifficoltàNota principale
Capoliveri – Fattoria Ripalte20,5FacileTraversata pianeggiante di Monte Calamita (asfalto + sterrato) .
San Martino – Colle Reciso8,6MediaSalita su sterrato verso il crinale (moduli napoleonici) .
Lacona – Monte Tambone12,1DifficileSalita ripida e tratti sabbiosi (Panorama su Marina di Campo) .
Anello Monte Calamita37,0Medio/DifficilePartenza da Capoliveri, attraversa antiche miniere; 37 km di crinali con vista Golfo Stella .
Acquedotto Romano (Portoferraio)15,0FacileItinerario storico, segue il vecchio acquedotto romano fino a Portoferraio .
Miniere di Rio Marina25,0MedioAnello delle miniere (paesaggio quasi lunare); previsti saliscendi moderati .
Marina di Campo – San Piero20,0FacileSterrati costieri tra paesini pittoreschi; ideale per principianti .

Servizi per cicloturisti

L’hotel collabora con alcuni servizi bike locali. Gli ospiti possono usufruire di sconti sui traghetti per raggiungere l’isola e, su richiesta, prenotare escursioni guidate. Il Deposito bici coperto e l’area attrezzi sono a disposizione dei ciclisti . Per chi viene con la propria bici: molte linee di traghetti consentono di portare la bicicletta (meglio prenotare in anticipo e informarsi sui limiti di spazio). Inoltre, l’info-point del Parco Nazionale consiglia l’uso di app mobile come 4LAND per consultare le mappe ufficiali del Parco .

Consigli e raccomandazioni

  1. Preparazione fisica: L’Elba non è un’isola piatta! È opportuno valutare bene il proprio allenamento prima di affrontare percorsi impegnativi come Monte Capanne o gli itinerari delle miniere .
  2. Attrezzatura: Casco obbligatorio e un kit di emergenza (camera d’aria, pompa, attrezzi) sono indispensabili. Portare scorta d’acqua soprattutto d’estate.
  3. Meteo: Verificare il meteo, poiché al cambio stagione piogge e nebbie possono rendere i sentieri scivolosi. In inverno le temperature sono miti (a bassa quota), ma in quota può fare freddo .
  4. Orario: Partire al mattino presto per sfruttare la luce naturale e godersi meglio i panorami, ed evitare il caldo estivo nelle ore centrali.
  5. Rispetto dell’ambiente: Seguire i sentieri segnati per non disturbare la vegetazione protetta del Parco Nazionale . Evitare rumori forti e conferire i rifiuti solo negli appositi contenitori.


Il parco dell’Hotel Giardino, circondato da pini marittimi, offre uno spazio rigenerante dove riposarsi dopo una giornata di escursioni .

Cosa vedere se non pedali

Se qualche compagno di viaggio non va in bici, o per un giorno di riposo, i dintorni offrono molte alternative: piscina hotel o spiaggia a Lacona, visite culturali (museo etnografico di Capoliveri, monumenti napoleonici a Portoferraio ), gite in barca lungo le coste (barriera corallina di Capo Stella, golfo di Portoferraio, ecc.). L’isola è ricca anche di percorsi trekking e passeggiate facili, come la passeggiata sulle alture di Lacona o la visita alla vicina Tenuta di Casa Venturina (azienda agrituristica con formaggi) .

In sintesi

  • Hotel Giardino (Lacona, Capoliveri): base “bike & family friendly”, 100m da spiaggia, ampio giardino, ristorante casalingo, parcheggio privato, deposito bici .
  • Percorsi MTB: numerosi itinerari per tutti i gusti, dai facili anelli costieri alle salite impegnative (Capanne, Calamita). Consigliati alcuni percorsi chiave riportati nella tabella.
  • Mappe e GPX: consultare le guide di InfoElba e l’app 4LAND per mappe ufficiali ; percorsi condivisi su Komoot ; noleggi bici presso l’hotel o nei centri sportivi locali.
  • Dintorni: splendide spiagge (Lacona, Cavoli, Innamorata), centri storici di Capoliveri e Portoferraio, siti napoleonici e trekking sul Monte Perone .

In conclusione, l’Isola d’Elba offre infinite opportunità per il cicloturismo immerso nella natura, e l’Hotel Giardino di Lacona rappresenta un’ottima base strategica sia per esplorare i migliori sentieri MTB sia per trascorrere la vacanza in famiglia all’insegna del relax e della buona cucina .

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: