Dove Fare Snorkeling All’Isola D’Elba?

Benvenuti alla guida “Dove Fare Snorkeling all’Isola d’Elba”, creata con cura dallo staff dell’Hotel Giardino all’Elba. Situato nel verde del comune di Capoliveri, l’hotel gode di una posizione tranquilla e panoramica, a pochi minuti dalle spiagge più belle dell’isola. Immerso in un ampio giardino mediterraneo, l’Hotel Giardino combina comfort, accoglienza e atmosfera familiare con tariffe davvero vantaggiose — una scelta ideale per chi cerca una vacanza rilassante, curata nei dettagli e al tempo stesso conveniente.

Grazie alla sua posizione strategica, è il punto di partenza perfetto per esplorare i fondali più affascinanti dell’Elba. Da qui potrete raggiungere facilmente baie, calette e scogliere dove vivere esperienze di snorkeling indimenticabili tra acque trasparenti, pesci colorati e fondali ricchi di vita.

In questa guida troverete consigli pratici, itinerari suggeriti e curiosità locali per godervi al meglio ogni immersione. Che siate principianti o appassionati esperti, l’Hotel Giardino sarà la vostra base ideale per scoprire la magia del mare elbano e rilassarvi, al rientro, in un’oasi di pace e autenticità.

Introduzione

L’Isola d’Elba, la maggiore delle sette perle che formano l’Arcipelago Toscano, si distingue per paesaggi mozzafiato, mare cristallino e un patrimonio naturale straordinario. Questa guida turistica, lunga e dettagliata, è stato pensata per tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie del mondo sommerso elbano partendo da un punto d’appoggio ideale come l’Hotel Giardino di Lacona, nel comune di Capoliveri. Nei prossimi paragrafi troverete informazioni aggiornate (2025) sui migliori luoghi per lo snorkeling, indicazioni logistiche, consigli per famiglie, coppie e sub esperti, descrizioni delle strutture di supporto e un ricco insieme di domande e risposte.

Indice dei contenuti

  1. Introduzione: perché scegliere l’Isola d’Elba per lo snorkeling
  2. Hotel Giardino: base perfetta per esplorare l’Elba
  3. La zona di Lacona: spiagge vicine e immersioni facili
  4. Il versante di Capoliveri: spiagge per snorkeling tra natura e leggende
  5. La costa nord: perle bianche e mare turchese
  6. Costa occidentale e Relitto di Pomonte
  7. Tour guidati e centri diving
  8. Domande e risposte: consigli pratici per famiglie, coppie e sub esperti
  9. Itinerari consigliati per soggiorni brevi e lunghi
  10. Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino
  11. Consigli generali su equipaggiamento, sicurezza e ambiente
  12. Tabelle riepilogative delle spiagge e dei servizi

Introduzione: perché scegliere l’Isola d’Elba per lo snorkeling

L’Elba non è solo la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano: è un microcosmo che concentra una sorprendente varietà di ambienti marini e terrestri. Grazie alla sua forma irregolare, alle coste frastagliate e alle numerose baie, offre spiagge di ogni genere – sabbiose, ghiaiose, con rocce scolpite dal vento – e fondali che vanno dai praterie di posidonia agli strapiombi ricoperti di gorgonie. Ma perché è considerata il paradiso dello snorkeling?

Acqua cristallina e biodiversità

Le acque elbane sono tra le più limpide del Mediterraneo: la visibilità può superare i 30 metri, specialmente nei periodi di bassa stagione (maggio, giugno e settembre). La presenza di praterie di Posidonia oceanica attira numerose specie di pesci, molluschi e crostacei; sulle pareti rocciose si trovano gorgonie rosse, spugne, alghe e persino piccoli coralli. Sui fondali sabbiosi vagano i polpi, mentre nei pressi dei relitti non è raro incontrare ricciole, cernie e dentici .

Condizioni ideali per tutte le età

Grazie alle correnti deboli e alla varietà dei fondali, l’Elba offre immersioni adatte a tutti: dai bambini alle prime esperienze agli appassionati più esperti. Molte spiagge hanno ingressi facili e fondali bassi perfetti per praticare snorkeling in sicurezza. Per i più avventurosi ci sono grotte, piccoli anfratti e relitti accessibili in apnea o con gommone.

Clima favorevole e stagionalità

Il clima mediterraneo garantisce un’estate lunga e calda e stagioni intermedie miti. La primavera e l’autunno sono ideali per chi desidera evitare l’affollamento e godere di una temperatura dell’acqua gradevole. Nei mesi di luglio e agosto le spiagge più famose possono essere affollate, ma l’Elba nasconde calette riparate anche nel pieno dell’estate.

Facilità di accesso all’isola

L’Elba è facilmente raggiungibile dalla terraferma: i traghetti da Piombino partono con frequenza elevata e impiegano circa un’ora per raggiungere i porti di Portoferraio, Rio Marina o Cavo. È consigliabile prenotare il traghetto in anticipo nei mesi estivi. Una volta sull’isola, un’auto o uno scooter permette di raggiungere spiagge remote; i mezzi pubblici collegano i principali centri abitati.

Accesso a servizi e centri snorkeling

Lungo le coste sono presenti numerosi centri diving che offrono corsi di immersione, escursioni guidate, noleggio attrezzatura e ricarica bombole. Alcuni, come Sottolonda Diving Center e Baiarda, sono situati nella stessa Lacona; altri si trovano nelle vicine Portoferraio, Marina di Campo e Marciana Marina. Molti tour guidati includono snack, bevande e attrezzatura .

Hotel Giardino: base perfetta per esplorare l’Elba

Situato a Lacona, nel territorio di Capoliveri, l’Hotel Giardino è la scelta ideale per chi desidera esplorare l’Elba senza rinunciare a tranquillità e comfort. Di seguito troviamo una panoramica completa che combina informazioni dal sito ufficiale e recensioni attendibili.

Struttura e ambiente

L’hotel, a due stelle ma ricco di servizi, è immerso in un parco di 30 000 m² di pini e macchia mediterranea. Le camere sono distribuite in tre edifici separati; la maggior parte dispone di balcone o patio con vista sul giardino. I servizi includono parcheggio numerato, TV satellitare, Wi‑Fi gratuito, cassaforte e climatizzazione, garantendo un soggiorno confortevole . Ogni camera ha bagno privato recentemente ristrutturato .

Una nota caratteristica dell’Hotel Giardino è la sua posizione strategica: si trova a circa 100 m dalla spiaggia di Lacona, collegata tramite un breve sentiero protetto tra le dune . Questo rende la struttura ideale per chi desidera andare al mare senza spostare l’auto.

Accoglienza familiare e cucina

L’hotel è gestito da una famiglia che cura l’accoglienza con calore e attenzione. L’atmosfera informale fa sentire gli ospiti come a casa: la colazione a buffet, con torte fatte in casa, frutta fresca e prodotti locali, è apprezzata dagli ospiti . A pranzo e cena la cucina propone piatti della tradizione elbana e toscana, con opzioni per bambini, vegetariani e persone con intolleranze alimentari . La struttura organizza anche cene barbecue all’aperto e serate con specialità di pesce .

Servizi e comfort

  • Parcheggio coperto: ogni camera ha un posto auto numerato. È disponibile un’area ombreggiata con pannelli fotovoltaici che proteggono le auto dal sole .
  • Wi‑Fi gratuito: nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, zona relax) e nelle camere .
  • Deposito biciclette: gratuito e custodito, per chi desidera percorrere i numerosi itinerari ciclistici dell’isola .
  • Servizi per sub e snorkeling: l’hotel collabora con centri diving locali fornendo contatti e sconti per immersioni guidate e corsi. Offre sconti sui biglietti del traghetto e assistenza per prenotare escursioni .
  • Area giochi per bambini: altalene, tavolo da ping pong e calcio balilla sono disponibili nei giardini .
  • Pet friendly: gli animali domestici sono ammessi, una rarità per un hotel sul mare .

Posizione e collegamenti

L’Hotel Giardino si trova a Lacona, località nel comune di Capoliveri, sulla costa meridionale dell’Elba. La vicinanza a più centri permette di raggiungere Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio in 10–15 minuti di auto . La strada principale che collega questi centri attraversa il Golfo di Lacona, e l’hotel è situato in posizione riparata dal traffico grazie al grande parco verde.

Lacona è servita dai bus locali che collegano Portoferraio (il principale porto d’arrivo dei traghetti) e le località turistiche dell’isola. Nella stagione estiva, un servizio Marebus collega Lacona con Capoliveri e le spiagge vicine. Tuttavia, per raggiungere molte calette remote è consigliabile avere un’auto o scooter.

Perché è un punto di partenza ideale per lo snorkeling?

  1. Vicino a spiagge diversificate: Lacona è contornata da spiagge sabbiose con fondali bassi e da scogliere ricche di fauna marina. In pochi minuti di auto si raggiungono le baie di Felciaio, Norsi, Zuccale, Barabarca e Innamorata. Spostandosi un po’ più lontano si arriva alle coste di Pomonte (relitto dell’Elviscot), Sansone e alle baie del Golfo di Portoferraio.
  2. Servizi diving nelle vicinanze: il Sottolonda Diving Center e il Baiarda a Lacona offrono corsi PADI, escursioni guidate e noleggio attrezzatura . Anche il Blu Immersion a Margidore (poco più a sud) dispone di noleggi e ricarica bombole .
  3. Facilità di accesso: la posizione al centro dell’isola permette di pianificare escursioni giornaliere in tutte le direzioni, rientrando comodamente in hotel la sera per riposarsi e cenare.
  4. Adatto a famiglie e coppie: l’ambiente tranquillo e i servizi dedicati rendono l’hotel adatto a vacanze in famiglia, ma anche a coppie in cerca di romanticismo. L’ampio giardino e la vicinanza al mare consentono di trascorrere intere giornate all’aperto senza dover utilizzare la macchina.

La zona di Lacona: spiagge vicine e immersioni facili

Lacona, oltre a essere sede dell’Hotel Giardino, è una frazione circondata da alcune delle spiagge più belle e diversificate dell’Elba. Questa sezione descrive le spiagge raggiungibili in pochi minuti, fornendo indicazioni logistiche e suggerimenti per famiglie, sub esperti e coppie. Per ogni località vengono riportate distanze approssimative dall’hotel (in auto o a piedi), servizi presenti, difficoltà del percorso e consigli sulla fruizione.

Spiaggia di Lacona

Descrizione: si estende per circa 1 km ed è la seconda spiaggia sabbiosa più lunga dell’Elba. Caratterizzata da sabbia fine e dorata e fondali digradanti, è perfetta per chi viaggia con bambini o desidera nuotare senza difficoltà. Le dune alle spalle ospitano rare specie vegetali protette. La spiaggia è esposta a sud e offre tramonti mozzafiato.

Logistica: la spiaggia dista circa 100 m dall’Hotel Giardino, raggiungibile a piedi tramite un sentiero protetto che attraversa le dune . Ci sono diversi stabilimenti balneari che offrono noleggio di lettini, ombrelloni, canoe, pedalò e scuole di windsurf. In alcuni tratti la spiaggia è libera. Ampi parcheggi a pagamento si trovano lungo la strada principale; durante l’alta stagione è meglio arrivare la mattina presto. La spiaggia è servita dal Marebus.

Snorkeling: benché la zona centrale sia sabbiosa, alle estremità nord e sud si trovano piccoli tratti rocciosi dove è possibile osservare pesci di scogliera e posidonie. Per immersioni più interessanti, è consigliabile spostarsi verso le spiagge vicine descritte di seguito.

Felciaio

Descrizione: situata nel Golfo Stella, Felciaio è un piccolo angolo di paradiso diviso in due tratti: da un lato una piccola baia selvaggia dove spesso si accumulano foglie di posidonia e dall’altro un tratto con piscina naturale delimitata da una scogliera artificiale e scogli. L’acqua è trasparente e i colori ricordano quelli dei tropici. L’assenza di servizi rende la spiaggia tranquilla e adatta a chi cerca contatto con la natura .

Come arrivare: dalla provinciale Portoferraio–Porto Azzurro si seguono le indicazioni per Capoliveri e Felciaio fino a un grande parcheggio a pagamento (circa 10 € al giorno; 5 € dalle 16) . Da qui un sentiero di circa 300 m conduce alla spiaggia. L’ultima parte del sentiero è sterrata e non è adatta a passeggini. Tempo di percorrenza dall’hotel: 10 minuti in auto più 5 minuti a piedi.

Snorkeling: la piscina naturale è perfetta per prendere confidenza con maschera e boccaglio. Le scogliere intorno ospitano banchi di salpe, cefali e talvolta piccole murene. Non ci sono strutture di noleggio; è consigliabile portare attrezzatura propria o noleggiarla presso centri diving a Lacona.

Consigli per famiglie: l’assenza di bar e servizi richiede di portare acqua, snack e protezione solare. I bambini apprezzeranno la piscina naturale poco profonda, ma è necessario prestare attenzione agli scogli scivolosi.

Norsi

Descrizione: lunga circa 400 m, questa spiaggia di sabbia scura e piccoli ciottoli è divisa in due parti da un promontorio roccioso. La parte più occidentale ha sabbia fine e acqua bassa, ideale per i bambini; la parte orientale è più ghiaiosa. È immersa nella vegetazione mediterranea e gode di un panorama sul Golfo Stella. Servizi come bar, ristoranti e noleggio attrezzature sono presenti alle spalle della spiaggia .

Come arrivare: dalla strada Portoferraio–Capoliveri si svolta verso Lacona e si seguono le indicazioni per Norsi. Sono presenti poche aree di parcheggio gratuito vicino ai sentieri d’accesso; in alternativa, un grande parcheggio a pagamento permette di lasciare l’auto in sicurezza . Due sentieri scendono alla spiaggia: il primo è stretto e ripido con gradini; il secondo è più largo e accessibile a passeggini. Dall’Hotel Giardino occorrono circa 10 minuti in auto.

Snorkeling: grazie alla diversità dei fondali, Norsi offre due esperienze: chi desidera acqua bassa può esplorare la parte sabbiosa; gli amanti dei fondali rocciosi troveranno polpi e stelle marine attorno alle rocce del promontorio. È possibile noleggiare pedalò e canoe .

Per coppie: la parte orientale, più tranquilla, offre privacy e romantici tramonti sul Golfo Stella. Un aperitivo al tramonto in uno dei bar sulla spiaggia completa la giornata.

Lido di Capoliveri

Descrizione: lunga 400 m, questa spiaggia sabbiosa è una delle più attrezzate del versante sud, con stabilimenti balneari, ristoranti, negozi e scuole di sport acquatici. È particolarmente affollata in agosto ma rimane piacevole grazie all’ampiezza. Il fondale sabbioso e digradante la rende adatta alle famiglie.

Come arrivare: si trova tra Lacona e Capoliveri. Dall’hotel basta percorrere 5 km lungo la provinciale in direzione Capoliveri. Ci sono parcheggi a pagamento nelle vicinanze e autobus estivi che fermano alla spiaggia.

Snorkeling: essendo prevalentemente sabbiosa, la spiaggia non è la migliore per lo snorkeling; tuttavia, lungo i bordi si trovano scogli dove ammirare pesciolini colorati e banchi di piccoli cefali. Molti turisti usano il Lido come base per noleggiare imbarcazioni e raggiungere le calette vicine. Diverse scuole di vela e windsurf organizzano corsi per adulti e bambini.

Laconella

Descrizione: nascosta dietro un promontorio, Laconella è una spiaggia più piccola (200 m) circondata da dune e macchia mediterranea. La sabbia fine e l’acqua bassa la rendono ideale per bambini. A ovest, una scogliera rocciosa forma un piccolo promontorio panoramico. Raggiungibile in circa 15 minuti a piedi da Lacona.

Snorkeling: i fondali rocciosi del promontorio ospitano posidonia e molte specie di pesci. È un luogo tranquillo in cui gli esperti possono avvistare anche ricciole e barracuda nelle giornate calme. Non ci sono servizi di noleggio; è consigliabile portare attrezzatura propria.

Acquarilli e Pareti

Descrizione: Acquarilli è una piccola spiaggia di sabbia scura e ghiaia, raggiungibile tramite un sentiero ripido. La vicinanza al Parco nazionale rende l’ambiente selvaggio. La spiaggia di Pareti, più vicina a Capoliveri, è invece sabbiosa e ben attrezzata, con alberghi e ristoranti sul lungomare.

Snorkeling: Acquarilli è amata dai naturisti; il fondale roccioso ospita polpi e pesci balestra. A Pareti, la presenza di barche e attrezzature sportive riduce la zona di snorkeling, ma i bordi rocciosi restano interessanti.

Il versante di Capoliveri: spiagge per snorkeling tra natura e leggende

Capoliveri, a pochi chilometri da Lacona, ospita numerose calette e spiagge circondate dalla macchia mediterranea. Ognuna ha caratteristiche uniche e storie legate alla tradizione isolana. Questa sezione descrive le spiagge principali, con un’attenzione particolare a logistica, accessibilità, servizi e adattazione alle diverse tipologie di visitatori.

Zuccale

Descrizione: situata in una piccola baia circondata da alberi, Zuccale è una spiaggia di sabbia dorata lunga circa 180 m, divisa a metà da una frana che ha formato due insenature. Le acque cristalline e il fondale digradante la rendono apprezzata da famiglie e coppie. È nota per la presenza di gorgonie e pesci di scogliera che la rendono adatta allo snorkeling .

Accesso e servizi: dalla strada che collega Capoliveri a Zuccale si seguono le indicazioni per la spiaggia. Due parcheggi servono l’area: uno gratuito, più piccolo, per la vicina Barabarca, e uno a pagamento (2 €/h o 8 €/giorno) sopra la spiaggia . Un sentiero con gradini conduce alla spiaggia; non è adatto a persone con difficoltà motorie. Sulla spiaggia sono presenti bar, noleggio ombrelloni e sdraio, pedalò e canoe .

Snorkeling: i fondali rocciosi ai lati della baia ospitano salpe, castagnole, occhiate e, con un po’ di fortuna, pesci ago e cavallucci marini. Verso il largo si trovano praterie di posidonia. La zona è indicata per sub esperti che desiderano avventurarsi oltre i 5–10 m.

Barabarca

Descrizione: poco distante da Zuccale, Barabarca è una spiaggia di circa 130 m costituita da sabbia e ciottoli. La baia è circondata da una rigogliosa vegetazione che le dona un aspetto selvaggio. Una porzione di scogliera sulla destra è frequentata da naturisti. La combinazione di sabbia e roccia crea fondali variegati ideali per lo snorkeling .

Accesso e servizi: dalla stessa strada per Zuccale si seguono le indicazioni per Barabarca. Esistono due parcheggi: quello gratuito a sinistra è dedicato a Barabarca, mentre il parcheggio a pagamento a destra (1 €/h o 6 €/giorno) serve Zuccale . Un sentiero con gradini conduce alla spiaggia; non è accessibile ai passeggini. La spiaggia offre un bar con noleggio di lettini, ombrelloni, pedalò, canoe e stand-up paddle .

Snorkeling: i fondali trasparenti e rocciosi permettono di avvistare branchi di saraghi, donzelle pavonine e pesci pappagallo. Verso la punta della baia la profondità aumenta rapidamente; i sub esperti possono incontrare gorgonie e spugne colorate. L’assenza di traffico nautico rende l’immersione tranquilla.

Innamorata

Descrizione: la spiaggia dell’Innamorata è lunga circa 290 m ed è legata a una romantica leggenda: si narra che qui, ogni 14 luglio, una ragazza di nome Maria vaghi alla ricerca dell’amato perduto in mare, rievocando l’antica storia degli innamorati. La spiaggia è di sabbia e ghiaia e si affaccia sulle Isole Gemini, due isolotti raggiungibili a nuoto o in barca . La vista delle miniere di ferro del Monte Calamita rende il paesaggio suggestivo.

Servizi e accesso: metà della spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari; l’altra metà è libera. Sono presenti bar, ristoranti e noleggi di ombrelloni, lettini, canoe e pedalò. Un servizio navetta collega Capoliveri alla spiaggia in estate . È possibile arrivare in auto: un parcheggio gratuito si trova nelle vicinanze, ma in alta stagione si riempie rapidamente.

Snorkeling: le acque cristalline permettono di vedere il fondo ghiaioso anche da riva. L’area intorno alle Isole Gemini è ricca di vita marina: molluschi, gorgonie, nudibranchi e banchi di occhiate. È consigliabile raggiungere gli isolotti con pedalò o kayak noleggiati in spiaggia per esplorare i fondali con calma. L’assenza di correnti forti rende la zona sicura anche per principianti.

Pareti e Morcone

Descrizione: Pareti è una piccola spiaggia sabbiosa con strutture ricettive e un diving center. Morcone, poco più a ovest, è simile ma meno affollata. I fondali sono vari: sabbia mista a roccia, ideali per snorkeling leggero. Entrambe offrono noleggio barche e attrezzature.

Accesso: si arriva in auto seguendo la strada per Capoliveri e proseguendo verso la costa sud-occidentale. Sono presenti parcheggi a pagamento e navette estive. La vicinanza ai centri abitati rende queste spiagge adatte a chi preferisce comodità e servizi completi.

Baia dell’Acquavivola e Punta Rossa

Queste piccole cale nascoste tra Pareti e Innamorata offrono fondali ricchi di fauna e flora. L’accesso avviene tramite sentieri ripidi, quindi sono adatte a sub esperti o coppie in cerca di luoghi appartati. Portare sempre con sé acqua e cibo, poiché non ci sono servizi.

La costa nord: perle bianche e mare turchese

Il versante nord dell’Elba comprende alcune delle spiagge più famose dell’isola, caratterizzate da sassi bianchi e acqua turchese. La strada panoramica che da Portoferraio conduce a Enfola offre viste spettacolari. Nonostante la distanza dall’Hotel Giardino (circa 20–30 minuti in auto), vale la pena includere queste spiagge nel proprio itinerario, specialmente per chi desidera fare snorkeling tra scogli bianchi e grotte marine.

Sansone

Descrizione: considerata da molti la spiaggia più bella dell’Elba, Sansone è un litorale di sassolini bianchi incastonato in una scogliera calcarea. L’acqua è talmente trasparente da sembrare caraibica. Nel 2025, tuttavia, una frana ha danneggiato il sentiero di accesso e, secondo InfoElba, la spiaggia è attualmente inaccessibile . Nelle estati precedenti era frequentata da famiglie e snorkeler per la bellezza dei fondali.

Accesso: normalmente si raggiungeva percorrendo la provinciale Portoferraio–Enfola e parcheggiando lungo la strada o in un parcheggio a pagamento (18 € al giorno, 10 € mezza giornata) , poi proseguendo a piedi per un sentiero stretto e sconnesso. A causa della frana, al momento si consiglia di informarsi presso gli uffici turistici prima di programmare la visita.

Snorkeling: il litorale ospita grotte, guglie e scogli sommersi che brulicano di pesci. Nei giorni di mare calmo, la trasparenza raggiunge livelli impressionanti e si possono scorgere stelle marine, salpe e polpi anche da riva .

Sorgente

Descrizione: adiacente a Sansone, Sorgente è una piccola spiaggia di ciottoli bianchi circondata da alte falesie. Meno affollata di Sansone, conserva un’atmosfera selvaggia. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un bar sulla scalinata e possibilità di noleggiare lettini.

Accesso: dopo aver parcheggiato lungo la provinciale, si percorre un sentiero ripido con gradini. In alta stagione conviene arrivare presto per trovare posto. Il mare è calmo e trasparente, ideale per snorkeling leggero.

Capo Bianco, Padulella e Ghiaie

Descrizione: il tratto costiero tra Portoferraio e Capo Bianco comprende tre spiagge bianche di grande bellezza: Le Ghiaie, vicino al centro storico, è un’area naturale protetta con vincoli che proibiscono la pesca; Padulella è più piccola e appartata; Capo Bianco offre una lunga spiaggia con servizi e un fondale digradante. Le tre spiagge sono famose per la trasparenza dell’acqua e per la ricchezza di pesci.

Accesso e servizi: Capo Bianco e Padulella si raggiungono a piedi dal centro di Portoferraio (circa 15–20 minuti) oppure in auto parcheggiando nelle vicinanze (posti limitati). Le Ghiaie dispone di un parco cittadino alle spalle e di un’area verde con giochi per bambini. Sono presenti bar, ristoranti, noleggio ombrelloni e canoe. La zona è perfetta per famiglie e per chi non vuole allontanarsi dalla città.

Snorkeling: grazie alla protezione dell’Area Marina delle Ghiaie–Capobianco–Scoglietto, qui la fauna marina è abbondante: cernie, dentici, barracuda, ma anche pesci trombetta e occhiate . I fondali di scogli e sabbia offrono habitat diversi a pochi metri dalla riva. L’Scoglietto di Portoferraio, poco al largo, è raggiungibile solo con tour guidati e offre immersioni meravigliose .

Enfola e Capo d’Enfola

Situata su un istmo che collega un promontorio alla terraferma, Enfola offre due spiagge opposte: una esposta a nord e l’altra a sud, ideale per evitare vento e onde. La scogliera di Capo d’Enfola è percorsa da un sentiero panoramico; al largo si trova la Secca della Nave, dove i sub esperti possono osservare gorgonie rosse a profondità comprese tra 15 e 40 m. Le escursioni partono da Portoferraio o Marina di Campo.

Marciana Marina, Procchio e la costa ovest

Ancora più a ovest si trovano la spiaggia di Procchio (sabbiosa e lunga, con servizi), la piccola baia di Spartaia, e Marciana Marina con i famosi scogli del Cotoncello e le piscine naturali di Sant’Andrea. I fondali rocciosi di questa zona sono ideali per lo snorkeling: si incontrano posidonie, castagnole, salpe e gorgonie. Le escursioni verso Capo Sant’Andrea e Punta Fetovaia sono descritte nella sezione successiva.

Costa occidentale e Relitto di Pomonte

La costa occidentale dell’Isola d’Elba, che si estende da Fetovaia a Chiessi e Pomonte, offre paesaggi selvaggi e spettacolari. È la parte più distante dall’Hotel Giardino (circa 35–45 minuti di auto) ma merita una visita per l’unicità dei fondali e per la presenza del famoso relitto dell’Elviscot.

Spiaggia di Fetovaia e Punta Fetovaia

Descrizione: la spiaggia di Fetovaia è una mezzaluna di sabbia bianca protetta da un promontorio coperto di ginepri. È spesso considerata una delle spiagge più belle dell’isola. Il fondale sabbioso e l’acqua poco profonda attirano famiglie e coppie. Al largo, la Punta Fetovaia ospita pareti ricche di gorgonie rosse, ceriantacei e pesci di passo. L’area è meta di immersioni guidate .

Accesso e servizi: la spiaggia dispone di un grande parcheggio a pagamento. Sono presenti stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio imbarcazioni, pedalò e canoe. Nei mesi estivi l’affluenza è elevata; consigliato arrivare presto.

Cavoli

Situata poco a est di Fetovaia, Cavoli è una spiaggia sabbiosa famosa per le sue acque limpide e il clima mite. Anche qui i fondali sabbiosi non offrono molte attrazioni per lo snorkeling, ma la vicinanza alla scogliera della Punta della Madonna permette di nuotare verso zone più interessanti.

Pomonte e Relitto dell’Elviscot

Descrizione della spiaggia: la spiaggia del Relitto (o del Quartiere) si trova nella località di Pomonte. Lunga circa 250 m, è composta da ciottoli tondeggianti ed è in parte libera e in parte attrezzata . È famosa per il relitto dell’Elviscot, un mercantile affondato nel 1972 che giace a soli 150 m dalla riva, ad una profondità di circa 12 m.

Accesso: Pomonte si raggiunge percorrendo la strada litoranea che gira intorno al massiccio del Monte Capanne. In paese si trova un parcheggio vicino alla chiesa; da qui si scende verso il mare e, davanti all’Hotel Sardi, si gira a sinistra per raggiungere l’area di sosta . Esiste anche un sentiero pedonale segnalato che scende dalla strada provinciale . La zona è servita da autobus di linea e dal servizio Marebus.

Servizi: la spiaggia dispone di bar, mini‑market, noleggio canoe e pedalò, ombrelloni e lettini, servizi igienici, ristoranti . Vicino al parcheggio ci sono una banca con ATM, un giornalaio e un ufficio postale.

Snorkeling e immersioni: il relitto è il vero protagonista. Grazie alla poca profondità, l’Elviscot è visibile anche dalla superficie; con maschera e boccaglio si possono osservare la struttura della nave e i numerosi pesci che vi abitano. I sub esperti possono immergersi al suo interno in compagnia di guide specializzate. La zona attorno al relitto è spesso battuta da tour organizzati, ma è comunque possibile esplorare in autonomia partendo dalla riva con un pedalò.

Consigli pratici: portare scarpette per camminare sui ciottoli; evitare di toccare o salire sul relitto per non danneggiarlo; rispettare i pesci che lo abitano. Per chi non ha attrezzatura, il vicino centro diving Sottolonda organizza gite allo stesso relitto .

Chiessi, Ogliera e le Tombe

Poco oltre Pomonte, la costa rocciosa di Chiessi e la scogliera di Ogliera offrono fondali ricchi di ricciole, cernie, aragoste e gorgonie. Le calette sono raggiungibili attraverso sentieri o via mare con gommoni. A Le Tombe, vicino a Fetovaia, si estende una lunga spiaggia di ciottoli neri incorniciata da una scogliera vulcanica, ideale per snorkeling e immersioni. Qui non ci sono servizi; portare acqua e ombrellone.

Tour guidati e centri diving

Oltre alle spiagge raggiungibili via terra, l’Elba offre numerosi tour guidati in barca che consentono di esplorare grotte, isolotti e fondali altrimenti accessibili solo via mare. Questa sezione descrive i principali operatori, i servizi offerti e i costi indicativi (verificati nel 2025). Le informazioni includono orari, durata, attrezzatura fornita e regole di partecipazione.

Sottolonda Diving Center (Lacona)

Profilo: situato a 100 m dalla spiaggia di Lacona, il Sottolonda Diving Center è un centro PADI 5 Star & Eco Center che offre corsi PADI, immersioni guidate e tour di snorkeling . Dispone di docce calde, cassette di sicurezza, deposito attrezzatura, ricariche di aria e Nitrox e un’aula didattica. Il centro è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30 e offre parcheggio gratuito a 50 m . Il personale parla italiano, inglese e tedesco e propone programmi inclusivi per persone con disabilità.

Noleggio attrezzatura: è possibile noleggiare maschere, snorkel, pinne, mute, jacket, erogatori e bombole. I prezzi partono da 3 € per maschera e boccaglio, 3 € per pinne, 10–29 € per kit completi . Per chi pratica snorkeling, il kit (maschera, pinne e snorkel) è incluso nelle gite fino a esaurimento scorte.

Gite di snorkeling: il centro propone tre itinerari principali :

  1. Isola Corbella (Capo Stella) – durata circa 2 ore, disponibile ogni giorno mattina e pomeriggio. La barca raggiunge la piccola isola di fronte a Capo Stella, con praterie di posidonia e fondali rocciosi. Ideale per famiglie e principianti.
  2. Relitto di Pomonte e Grotta Azzurra – durata 3,5 ore, disponibile il martedì pomeriggio, con minimo 8 partecipanti. Si naviga lungo la costa meridionale, si visita il relitto dell’Elviscot e la Grotta Azzurra, con soste per fare snorkeling.
  3. Giro del Golfo Stella – durata 3 ore (11:00–14:00) su richiesta, minimo 8 partecipanti. L’itinerario esplora le cale del Golfo Stella (Aquarilli, Felciaio, Innamorata, Isole Gemini) con soste per bagni e snorkeling.

Costi: nel 2025 i prezzi sono: 25 € per la gita a Corbella (15 € per bambini <11 anni), 50 € per il tour del relitto e Grotta Azzurra (25 € per bambini) e 50 € per il giro del Golfo . Gli sconti per bambini rendono queste escursioni ideali per famiglie.

Baiarda Escursioni (Margidore, Lacona)

Descrizione: Baiarda è un tour operator con sede nel porticciolo di Margidore a Lacona. Le escursioni sono condotte da guide ambientali autorizzate della Regione Toscana e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Le barche, omologate per 12 persone, partono da Margidore e raggiungono grotte marine e isolotti della costa sud-occidentale.

Tour “Grotta Azzurra” (mezza giornata) :

  • Itinerario: partenza alle 9:00 dal porticciolo di Margidore; arrivo 15 min prima della partenza. Navigazione lungo la Costa del Sole con soste alla Grottina dell’Acqua, Grotta del Vescovo, Grotta Azzurra e Scoglio della Triglia. Durante la navigazione la guida illustra gli aspetti geologici e naturali delle grotte.
  • Durata: 4 ore. Adatta a tutte le età; bambini <4 anni gratuiti; 4–9 anni sconto 35%.
  • Servizi inclusi: guida ambientale, kit snorkeling (maschera, pinne, boccaglio, mutino), snack, bevande. È consigliato portare crema solare, cappello, occhiali da sole, asciugamano.
  • Costi: 45 € per adulto, con sconti per bambini.

Tour privati (mezza giornata) :

  • Itinerari: scelta tra Grotta Azzurra o Costa dei Gabbiani. Imbarco alle 9:00, durata 4 ore, massimo 10 persone.
  • Servizi inclusi: guida ambientale, kit snorkeling, snack e bevande; i partecipanti possono portare animali domestici.
  • Costo: 500 € per barca (deposito del 30% alla prenotazione). Ideale per gruppi di amici o famiglie numerose.

Tour privati (giornata intera) :

  • Itinerario: comprende il relitto dell’Elviscot a Pomonte, la spiaggia di Laconella, la Grotta dell’Acqua, la baia di Fetovaia (pausa pranzo al sacco), Scoglio della Triglia e Isolotto della Corbella.
  • Durata: circa 8 ore (9:00–17:00).
  • Servizi inclusi: guida ambientale, kit snorkeling, snack e bevande; pranzo da portare autonomamente.
  • Costo: 800 € per barca (massimo 10 partecipanti). Adatto a sub esperti che vogliono visitare diversi siti in un solo giorno.

Freedome (piattaforma prenotazioni)

Freedome raggruppa diverse escursioni e offre un sistema di prenotazione online. Le informazioni riportate di seguito derivano dai loro pacchetti attivi nel 2025.

Escursione in barca e snorkeling alla Grotta Azzurra :

  • Durata: circa 4 ore; attività disponibile da aprile a ottobre.
  • Descrizione: la barca (10 m x 3 m) naviga lungo la costa sud-occidentale con soste alla Grottina dell’Acqua, Grotta del Vescovo, Grotta Azzurra e Scoglio della Triglia. La guida descrive gli aspetti naturalistici e geologici; sono previste soste per fare snorkeling . Non è necessario saper nuotare ma occorre confidenza con l’acqua; l’attività è adatta a tutti dai 4 anni in su.
  • Servizi inclusi: guida ambientale abilitata, kit snorkeling, snack, frutta e bevande .
  • Logistica: il punto di incontro non è raggiungibile con i mezzi pubblici; i posti auto sono limitati e conviene arrivare in anticipo o parcheggiare a pagamento a Lacona (10 minuti a piedi). La barca non ha servizi igienici e non accetta cani .
  • Costi: il prezzo indicativo è 45 € per adulto (costo variabile in base alle promozioni). Pagamento con carta di credito, Apple Pay o Google Pay; cancellazione gratuita entro 8 giorni .

Escursione alla Grotta del Bue Marino :

  • Durata: 4 ore.
  • Itinerario: simile al precedente ma orientato verso la Grotta del Bue Marino, un’antica cava. Le soste per snorkeling avvengono in baie riparate con fondali rocciosi.
  • Informazioni pratiche: attività aperta a tutti, non accessibile in sedia a rotelle; parcheggio limitato, consigliato arrivare in anticipo. Incluso kit snorkeling e snack .

Altre escursioni Freedome: la piattaforma offre tour al Santuario dei Cetacei (avvistamento delfini), gite al Relitto di Pomonte e al Bue Marino con costi a partire da 40 € a persona; possibilità di barca privata a partire da 400 € .

Blu Immersion Diving Center (Margidore)

Situato nei pressi della spiaggia di Margidore (Lacona), il Blu Immersion Diving Center offre corsi PADI, immersioni guidate e noleggio attrezzature. Le infrastrutture includono una struttura modulare sul lungomare, aula didattica, vasche per il risciacquo e un compressore per ricaricare le bombole . L’organizzazione dispone di un gommone da 7,5 m e una barca coperta da 9 m per uscite giornaliere. I siti proposti includono Scoglio del Remaiolo, Corbella, Capo Fonza, Punta Fetovaia e Scoglietto di Portoferraio . L’attrezzatura è disponibile a noleggio (marca SEAC) e sono previste sconti per chi soggiorna in strutture convenzionate, come l’Hotel Giardino.

Domande e risposte: consigli pratici per famiglie, coppie e sub esperti

In questa sezione riportiamo una serie di domande frequenti (FAQ) poste dai viaggiatori che desiderano fare snorkeling all’Isola d’Elba. Le risposte sono strutturate in base alle esigenze di famiglie, coppie e sub esperti, con riferimenti a luoghi e servizi descritti in precedenza.

Famiglie con bambini

D: Quali spiagge sono più adatte ai bambini e offrono fondali bassi?

R: Le spiagge di Lacona e Lido di Capoliveri presentano fondali sabbiosi e digradanti, ideali per far giocare i bambini in sicurezza. Anche Norsi, nella sua parte occidentale, è consigliata poiché l’acqua rimane bassa per decine di metri . Ricordate di portare protezione solare, acqua e snack, soprattutto nelle spiagge senza bar come Felciaio.

D: Possiamo trovare attività guidate pensate per bambini?

R: Sì. Il Sottolonda Diving Center organizza snorkeling all’Isola Corbella con durata di 2 ore, adatto ai più piccoli e alle famiglie. Il kit (maschera, boccaglio, pinne) è fornito e la guida spiega la fauna marina in modo semplice . Anche alcune gite di Freedome e Baiarda includono snack e spiegazioni a misura di bambino .

D: Qual è la spiaggia con servizi completi (bagni, bar, ombra)?

R: Il Lido di Capoliveri offre numerosi stabilimenti con bar, ristoranti, bagni e noleggio lettini. Anche la spiaggia di Lacona è ben attrezzata con ristoranti, noleggio ombrelloni e servizi igienici. In generale, le spiagge urbane come Le Ghiaie a Portoferraio dispongono di tutti i servizi necessari.

D: Ci sono spiagge facilmente accessibili con passeggino?

R: Le spiagge più indicate sono Lacona e Lido di Capoliveri, entrambe raggiungibili senza gradini. Per Norsi, esiste un sentiero largo e scorrevole adatto a passeggini . Zuccale e Barabarca hanno scalinate ripide non adatte ai passeggini.

D: Quali centri offrono corsi di snorkeling per bambini?

R: Il Sottolonda Diving Center propone corsi di snorkeling base e corsi PADI Junior, mentre Blu Immersion offre lezioni private in acque basse. In alta stagione conviene prenotare con anticipo.

Coppie in cerca di romanticismo

D: Quali spiagge sono romantiche e meno affollate?

R: Le calette di Barabarca e Zuccale regalano privacy grazie alle dimensioni ridotte e al contesto naturalistico . Anche Felciaio, con la sua piscina naturale, è perfetta per momenti intimi lontani dalla folla . Nel tardo pomeriggio le spiagge di Norsi e Innamorata offrono tramonti spettacolari sul Golfo Stella o sulle Isole Gemini.

D: Esistono tour privati per coppie o gruppi ristretti?

R: Sì. I tour privati di Baiarda permettono di noleggiare una barca con guida per mezza giornata o giornata intera . Anche Freedome offre barche private a partire da 400 € . Questi tour includono snack, bevande e attrezzatura, e consentono di scegliere l’itinerario.

D: Dove cenare dopo un pomeriggio di snorkeling?

R: Nelle vicinanze dell’Hotel Giardino ci sono numerosi ristoranti sul mare che servono pesce fresco. A Capoliveri, le trattorie offrono piatti tipici come lo stoccafisso alla riese e il cinghiale in umido. A Porto Azzurro, i ristoranti sulla piazza principale propongono cucina marinara. Non dimenticate la possibilità di partecipare alle cene barbecue organizzate dall’hotel .

Sub esperti e amanti dell’avventura

D: Quali sono i siti più spettacolari da esplorare con snorkel o apnea?

R: Il Relitto dell’Elviscot a Pomonte è imperdibile; l’acqua limpida permette di vedere la nave a 12 m di profondità . Altrettanto spettacolari sono le Grotte della Costa del Sole (Grotta Azzurra, Grotta del Vescovo), raggiungibili con tour guidati . Le pareti di Punta Fetovaia ospitano gorgonie rosse , mentre l’Area Marina Ghiaie–Capobianco–Scoglietto è un paradiso per osservare cernie e dentici .

D: Quali centri offrono immersioni tecniche o PADI avanzati?

R: Il Sottolonda Diving Center offre corsi PADI fino al livello Divemaster; organizza immersioni su richieste specifiche (notturne, tecniche). Il Blu Immersion Diving Center propone corsi avanzati e immersioni su secche profonde come Capo Fonza e Scoglietto di Portoferraio .

D: È possibile noleggiare attrezzatura completa?

R: Sì. Sottolonda, Blu Immersion e altri centri offrono kit completi (muta, jacket, erogatore, pinne, maschera) con prezzi variabili da 22 € a 29 € per immersione . Alcuni centri offrono sconti per noleggi multipli. Prenotate sempre in anticipo in alta stagione.

D: Come gestire la logistica per raggiungere siti lontani come Fetovaia o Pomonte?

R: L’auto è il mezzo migliore per esplorare la costa occidentale; in alternativa si possono utilizzare i bus di linea o il Marebus estivo, ma i tempi di percorrenza sono più lunghi. I tour guidati di Freedome e Baiarda includono il trasporto via mare, consentendo di visitare più siti in un giorno senza preoccuparsi del traffico.

Itinerari consigliati per soggiorni brevi e lunghi

Proporre itinerari organizzati aiuta a sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Qui suggeriamo tre programmi differenti – weekend, 5 giorni e una settimana – pensati per famiglie, coppie e sub esperti.

Weekend (2–3 giorni)

Giorno 1: arrivo all’Hotel Giardino, sistemazione e pranzo in hotel. Pomeriggio sulla spiaggia di Lacona per ambientarsi. Al tramonto, passeggiata tra le dune e aperitivo in riva al mare. Cena in hotel o al ristorante sulla spiaggia.

Giorno 2: mattina dedicata a una gita di snorkeling di 2 ore all’Isola Corbella con Sottolonda . Rientro a Lacona per pranzo. Nel pomeriggio visita a Felciaio (relax nella piscina naturale) e sosta a Norsi per il tramonto. Cena a Capoliveri, passeggiata nel borgo.

Giorno 3: escursione di mezza giornata con Baiarda alla Grotta Azzurra . Rientro e partenza. In alternativa, per chi ha un giorno in più, visita a Portoferraio e alle spiagge di Capo Bianco e Le Ghiaie.

Cinque giorni

Giorno 1: come weekend.

Giorno 2: giornata nella zona di Capoliveri: mattina a Zuccale (relax e snorkeling), pranzo al sacco. Pomeriggio a Barabarca, con noleggio canoe per esplorare la costa . Cena all’Innamorata con visita ai Gemini al tramonto.

Giorno 3: gita a Pomonte per visitare il relitto dell’Elviscot; partenza alle 9:00 in auto (40 min). Snorkeling al relitto e pranzo a Pomonte. Nel pomeriggio visita alla spiaggia di Fetovaia e snorkeling a Punta Fetovaia . Rientro in hotel.

Giorno 4: visita a Portoferraio: passeggiata nel centro storico (Forte Falcone, Villa dei Mulini) e pranzo in trattoria. Pomeriggio alle Ghiaie con snorkeling nell’Area Marina Protetta . Rientro a Lacona.

Giorno 5: escursione in barca al Santuario dei Cetacei (Freedome) o tour privato con Baiarda nella Costa dei Gabbiani. Cena di arrivederci con barbecue all’Hotel Giardino.

Una settimana o più

Per soggiorni più lunghi si possono aggiungere:

  • Gite a Pianosa: l’isola carceraria ospita fondali incontaminati raggiungibili con escursioni giornaliere.
  • Trekking sul Monte Capanne: panorami a 360° su tutto l’Arcipelago Toscano.
  • Visita alle miniere di Capoliveri: tour guidati nel parco minerario.
  • Giro in bici: l’Hotel Giardino offre deposito biciclette e sconti per eventi ciclistici. Percorrendo l’anello occidentale si incontrano panorami suggestivi.

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino

L’Isola d’Elba offre molto più che mare e snorkeling. Qui presentiamo un elenco di attrazioni culturali e naturali raggiungibili facilmente dall’Hotel Giardino.

Capoliveri

Antico borgo minerario arroccato su una collina, Capoliveri è oggi un vivace centro turistico. Perdersi tra i vicoli lastricati, visitare la piazza principale e salire al Belvedere del Cimitero regala una vista spettacolare sul Golfo Stella. Numerosi negozi, ristoranti e locali animano le serate. Interessante il Museo del Mare che racconta la storia dei relitti recuperati dalle acque del promontorio di Monte Calamita.

Porto Azzurro

Piccola cittadina dominata dalla fortezza spagnola di Porto Longone (oggi Casa di Reclusione), Porto Azzurro affaccia su una baia pittoresca. Da non perdere la passeggiata sul lungomare, l’escursione al Santuario della Madonna di Monserrato e il mercatino serale. Le spiagge di Barbarossa e Reale sono facilmente raggiungibili.

Portoferraio

Capoluogo dell’isola, Portoferraio custodisce un ricco patrimonio storico. Le fortificazioni medicee (Forte Falcone, Forte Stella) dominano il porto, mentre la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone durante l’esilio, è oggi un museo. Nel centro storico si trovano la Linguella e il Museo Archeologico, e nelle vicinanze le splendide spiagge bianche citate in precedenza. Passeggiando tra le stradine si respira un’atmosfera autentica.

Marciana e Monte Capanne

Il borgo di Marciana conserva antiche mura pisane e la Chiesa di San Cerbone. Da qui parte la cabinovia per salire sul Monte Capanne (1 019 m), la cima più alta dell’isola. Dalla vetta la vista spazia sulle isole dell’Arcipelago Toscano e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica. Numerosi sentieri attraversano le foreste di castagni e offrono possibilità di trekking per tutti i livelli.

Miniere del Monte Calamita

Il promontorio meridionale di Capoliveri, ricco di minerali ferrosi, ospita un Parco minerario visitabile con tour guidati. È possibile entrare nelle gallerie e conoscere le tecniche di estrazione utilizzate nei secoli. I panorami dalla costa orientale del promontorio sono mozzafiato e alcuni sentieri conducono a calette poco frequentate.

Visita a Pianosa, Montecristo e Giglio

Da Porto Azzurro e Marina di Campo partono escursioni giornaliere per le isole vicine. L’isola di Pianosa è famosa per i suoi fondali protetti, visitabili solo con guide autorizzate; l’isola di Montecristo è una riserva integrale accessibile a poche decine di persone al giorno su prenotazione; l’Isola del Giglio offre un borgo medievale e calette incantevoli. Queste escursioni richiedono una giornata intera, ma regalano esperienze indimenticabili.

Consigli generali su equipaggiamento, sicurezza e ambiente

Per godersi lo snorkeling all’Isola d’Elba è importante rispettare alcune regole e prepararsi adeguatamente.

Equipaggiamento necessario

  1. Maschera e snorkel: scegliete una maschera che aderisca bene al volto e un boccaglio con valvola di scarico per facilitare la respirazione.
  2. Pinne: utili per spostarsi più velocemente e con meno fatica; per i bambini è sufficiente un modello corto.
  3. Muta corta (shorty): consigliata da giugno a settembre; nelle stagioni intermedie una muta lunga protegge dal freddo e dagli sfregamenti con gli scogli.
  4. Giubbotto salvagente o boa segnaletica: indispensabile per i meno esperti e per segnalare la propria presenza alle barche.
  5. Scarpette da scoglio: utili su spiagge di ciottoli e per proteggere i piedi durante l’ingresso in acqua.

Consigli di sicurezza

  • Non nuotare mai da soli: praticare snorkeling con un partner aumenta la sicurezza e consente di aiutarsi in caso di difficoltà.
  • Controllare le condizioni meteo: evitare di uscire con mare mosso o forte vento; prestare attenzione alle correnti.
  • Non superare i limiti: rimanere vicino alla costa se non si è esperti; utilizzare boe segnaletiche per immersioni lontane dalla riva.
  • Proteggersi dal sole: applicare crema solare resistente all’acqua e indossare magliette a protezione UV.
  • Rispetto dell’ambiente: non calpestare praterie di posidonia; non toccare animali marini; non raccogliere conchiglie o stelle marine. L’Elba fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e molte zone sono protette.
  • Rifiuti: riportare con sé qualsiasi rifiuto (bottiglie, carte, fazzoletti) e, se possibile, raccogliere i rifiuti trovati sul percorso.

Normativa e aree marine protette

Alcune zone dell’Elba sono soggette a restrizioni per salvaguardare l’ecosistema marino. L’Area Marina delle Ghiaie–Capobianco–Scoglietto vieta la pesca e l’ancoraggio non autorizzato; altre zone, come le Isole Gemini e la Secca della Nave, richiedono l’accompagnamento di guide autorizzate. Informatevi presso gli uffici del Parco o i centri diving prima di esplorare zone meno conosciute.

Tabelle riepilogative delle spiagge e dei servizi

Per facilitare la pianificazione del vostro soggiorno, abbiamo creato alcune tabelle che riassumono le caratteristiche principali delle spiagge e i servizi disponibili. Le distanze sono calcolate dall’Hotel Giardino. I tempi di percorrenza possono variare in base al traffico.

Tabella 1 – Spiagge vicine all’Hotel Giardino

SpiaggiaDistanza (km)Tipo di fondoServiziSnorkelingFamiglieNote
Lacona0.1 (a piedi)Sabbia fineBar, ristoranti, noleggio ombrelloni, pedalò, windsurf, parcheggiModerato (zone rocciose alle estremità)⭐⭐⭐⭐Ideale per bambini; dune protette
Felciaio3Sabbia/rocce, piscina naturaleNessun servizio (portare acqua)Buono (scogli e piscina naturale)⭐⭐⭐Raggiungibile con sentiero; parcheggio a pagamento
Norsi4Sabbia scura/ciottoliBar, ristoranti, noleggio canoe e pedalòBuono (promontorio roccioso)⭐⭐⭐⭐Due sentieri d’accesso; parcheggio limitato
Lido di Capoliveri5SabbiaStabilimenti balneari, sport nauticiBasso (fondale sabbioso)⭐⭐⭐⭐Affollata in agosto; ideale per servizi completi
Zuccale6Sabbia dorataBar, noleggio lettini, pedalòBuono (fondali rocciosi)⭐⭐⭐Scalinate ripide, parcheggio a pagamento
Barabarca6Sabbia/ciottoliBar, noleggio canoe, pedalò, SUPOttimo (scogli e praterie di posidonia)⭐⭐⭐Sentiero con gradini, naturisti su una parte
Innamorata7Sabbia/ghiaiaBar, ristoranti, noleggi; navettaOttimo (Isole Gemini)⭐⭐⭐⭐Leggenda della ragazza; vista sulle miniere

Tabella 2 – Spiagge e siti più lontani

Spiaggia/SitoDistanza dall’hotelTipoServiziSnorkelingDifficoltàNote
Sansone (al momento inaccessibile)25 kmCiottoli bianchiBar, noleggio lettiniEccellente (grottini e scogli)Alto (sentiero ripido)Chiusa per frana
Capo Bianco/Padulella/Ghiaie20 kmCiottoli bianchiBar, ristoranti, area protettaOttimo (area marina protetta)BassaAccesso urbano; ideale per famiglie
Pomonte (Relitto Elviscot)32 kmCiottoliBar, noleggi, parcheggioEccellente (relitto visibile)MediaRelitto a 150 m dalla riva
Fetovaia34 kmSabbiaBar, ristoranti, noleggiBuono (Punta Fetovaia)BassaParcheggio a pagamento; affollata
Cavoli30 kmSabbiaBar, noleggiModeratoBassaClima mite, spiaggia animata
Scoglietto di Portoferraio23 km (in barca)Area marina protettaN.D.Eccellente (gorgonie, cernie)AltaRichiede tour guidato
Punta Fetovaia34 kmParete rocciosaN.D.Eccellente (gorgonie rosse)AltaImmersione guidata

Tabella 3 – Tour guidati (prezzi 2025)

OperatoreTourDurataPrezzo adultiPrezzo bambiniAttrezzatura inclusaNote
Sottolonda DivingIsola Corbella2 ore25 €15 €Maschera, pinne, boccaglioTour mattina/pomeriggio; adatto a famiglie
Relitto & Grotta Azzurra3,5 ore50 €25 €Kit snorkelingMinimo 8 partecipanti; martedì pomeriggio
Giro del Golfo Stella3 ore50 €25 €Kit snorkelingSu prenotazione; visita a più cale
BaiardaGrotta Azzurra (mezza giornata)4 ore45 €sconto 35% < 9 anniKit snorkeling, snack, bevandePartenza 9:00; arrivo 15 min prima
Tour privato (mezza giornata)4 ore500 € (barca)Kit snorkeling, snackMax 10 persone; itinerari personalizzati
Tour privato (giornata intera)8 ore800 € (barca)Kit snorkeling, snack, bevandeInclude Pomonte, Laconella, Fetovaia etc.
FreedomeGrotta Azzurra4 ore~45 €Sconti variKit snorkeling, snack, fruttaPrenotazione online; punto d’incontro senza WC
Bue Marino4 ore~45 €ScontiKit snorkeling, snackItinerario alternativo con grotte diverse
Tour privatoVariabileda 400 €Kit snorkelingDiverse destinazioni; barca intera

Conclusioni

L’Isola d’Elba è un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e dell’avventura. La varietà di spiagge, fondali e servizi permette di soddisfare le esigenze di famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo e sub esperti alla ricerca di fondali più impegnativi. L’Hotel Giardino di Lacona rappresenta il punto di partenza ideale: immerso nel verde, a pochi passi da una grande spiaggia e vicino a centri diving e tour operator, consente di pianificare giornate ricche di attività e rientrare ogni sera in un ambiente accogliente e familiare. Organizzate con cura il vostro viaggio, rispettate l’ambiente marino e lasciatevi sorprendere dalle meraviglie sommerse dell’Elba: ogni immersione sarà un ricordo indelebile.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: