Girare l’Isola d’Elba in scooter è uno dei modi più divertenti e pratici per scoprirne ogni angolo: le strade panoramiche, i profumi della macchia mediterranea e la libertà di fermarsi dove vuoi rendono ogni spostamento parte dell’esperienza. Se ti stai chiedendo dove noleggiare uno scooter o motorino all’Elba, questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, ti accompagnerà alla scoperta dei principali punti di noleggio, con consigli utili per scegliere la soluzione giusta per la tua vacanza.
Il noleggio di scooter è molto diffuso sull’isola e disponibile in quasi tutte le località principali. A Portoferraio, punto d’arrivo dei traghetti, si trovano numerosi centri di noleggio vicino al porto, perfetti per chi vuole partire subito all’avventura appena sbarcato. Qui puoi scegliere tra scooter 50cc, 125cc o modelli più potenti, ideali per spostarsi rapidamente tra le spiagge e i borghi dell’isola.
Anche a Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro ci sono ottime agenzie di noleggio che offrono scooter, motorini e perfino e-bike o scooter elettrici, per muoversi in modo ecologico e silenzioso. Molti operatori forniscono caschi, assicurazione, chilometraggio illimitato e opzioni di consegna direttamente in hotel, rendendo il servizio comodo e su misura.
Le tariffe variano in base al modello e al periodo: in bassa stagione si parte da circa 30-35 € al giorno, mentre in alta stagione i prezzi possono salire a 50-60 €, con sconti per noleggi di più giorni.
Girare in scooter all’Elba significa muoversi con libertà e senza stress: potrai raggiungere facilmente spiagge nascoste, parcheggiare ovunque e goderti panorami mozzafiato lungo la costa. Tra i percorsi più belli da fare in scooter ci sono la strada costiera tra Procchio e Marciana Marina, l’itinerario panoramico di Capoliveri e il tratto verso Fetovaia, con scorci indimenticabili sul mare.
Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a noleggiare lo scooter perfetto e vivere l’isola con la massima libertà. Che tu voglia esplorare le spiagge più remote o semplicemente goderti la brezza del mare sulla pelle, all’Elba uno scooter è il compagno di viaggio ideale per una vacanza spensierata e indimenticabile.
Ma andiamo ora ad approfondire
Introduzione
L’Isola d’Elba, con le sue dimensioni contenute (224 km²) e la varietà di paesaggi, si presta magnificamente a essere esplorata su due ruote. Muoversi in scooter consente di apprezzare ogni angolo dell’isola in piena libertà, dalle lunghe spiagge sabbiose alle calette nascoste, passando per borghi collinari ricchi di storia. Le distanze tra una località e l’altra sono relativamente brevi – in genere bastano 20-30 minuti al massimo per cambiare completamente scenario – e con lo scooter è facile fermarsi ad ammirare panorami mozzafiato lungo la strada. Di seguito troverai una guida completa in formato domanda e risposta, con informazioni dettagliate, consigli pratici e tabelle riepilogative, per organizzare al meglio il noleggio di uno scooter o motorino all’Elba. In particolare, presenteremo anche l’Hotel Giardino di Lacona come punto di partenza ideale per esplorare l’isola, e vedremo cosa visitare nei dintorni di questa posizione strategica.
Perché noleggiare uno scooter all’Elba?
Noleggiare uno scooter (o un piccolo motorino) è una delle scelte migliori per muoversi all’Elba. Ecco alcuni vantaggi chiave del girare l’isola su due ruote:
- Agilità nel traffico e parcheggio facile: uno scooter offre grande agilità anche nelle strade trafficate, permettendo di destreggiarsi con facilità e di trovare parcheggio praticamente ovunque senza problemi. Ciò è particolarmente utile nei mesi estivi, quando le località più gettonate possono essere affollate di auto: con il motorino si dimenticano i problemi di parcheggio e si evita di perdere tempo in lunghe code estive.
- Costi più contenuti rispetto all’auto: il noleggio di uno scooter e i consumi di carburante sono generalmente più economici rispetto a un’auto. Un scooter 125cc può percorrere decine di km con un solo litro di benzina, rivelandosi molto conveniente per girare tutta l’isola.
- Libertà e divertimento: viaggiare in scooter regala un’impareggiabile sensazione di libertà, sfrecciando tra i profumi della macchia mediterranea e la brezza marina. Puoi fermarti per una foto panoramica o una sosta in spiaggia ogni volta che vuoi, cosa più complicata con mezzi più ingombranti.
- Raggiungere luoghi nascosti: con lo scooter è più facile esplorare spiagge isolate e borghi arroccati, seguendo stradine strette dove un’auto avrebbe difficoltà. Ad esempio, potrete visitare tutte le spiagge dell’isola e i suoi bellissimi paesini dimenticando stress e limitazioni: “lo scooter è il mezzo più adatto e pratico che vi farà evitare di perdere inutile tempo in code estive” e vi consentirà di non perdere nessuna delle meraviglie dell’Elba.
- Fermarsi ovunque: grazie alle dimensioni ridotte, il motorino consente soste rapide anche in spazi esigui. Questo significa che potrete scoprire punti panoramici nascosti, fare una deviazione per un sentiero naturalistico o addentrarvi nei centri storici dei paesini senza preoccuparvi di dove lasciare il mezzo (spesso si trova posto per lo scooter proprio a ridosso del centro).
Un caso emblematico dell’utilità dello scooter riguarda spiagge con accesso difficoltoso per le auto. Ad esempio, la bellissima Spiaggia di Laconella, poco distante da Lacona, è raggiungibile solo tramite una stretta strada vicina a un campeggio e non dispone di parcheggio per auto. Infatti, “non ci sono parcheggi nelle vicinanze, e lasciare l’auto a bordo strada può risultare in multe. Per questo motivo, è consigliabile raggiungere l’area in scooter”. Laconella, con la sua sabbia bianca e l’acqua cristallina, è una perla meno affollata rispetto alla spiaggia principale di Lacona, proprio perché gli automobilisti sono scoraggiati dalla scomodità di accesso. In motorino, invece, potrete arrivare fino a pochi metri dal sentiero per la spiaggia e godervi questa caletta paradisiaca senza stress.
In sintesi, muoversi in scooter all’Elba significa agilità negli spostamenti, meno tempo perso in traffico e parcheggi, più risparmio e la possibilità di vivere l’isola en plein air, godendo di ogni sfumatura del paesaggio. Non a caso, molti visitatori considerano il motorino “il mezzo per eccellenza” per vivere l’Elba in totale autonomia.
Dove si possono noleggiare scooter o motorini sull’isola?
L’Isola d’Elba, pur non essendo molto grande, offre numerose opzioni di noleggio di scooter e moto in tutti i principali centri turistici. Le agenzie di noleggio abbondano: “sono numerosi i rent che hanno auto, moto e scooter da affittare per tutto il periodo in cui resterete all’Elba, oppure anche solo per un giorno”. Questo significa che potrete scegliere se noleggiare il mezzo per l’intera durata della vostra vacanza o anche semplicemente per una singola giornata, a seconda delle vostre esigenze.
I punti di noleggio principali si trovano nelle località dove arrivano o soggiornano la maggior parte dei turisti, in particolare vicino ai porti e nei paesi più grandi. Molte agenzie infatti offrono la possibilità di consegnare lo scooter direttamente al porto di Portoferraio al vostro arrivo o presso l’hotel dove alloggiate, rendendo il tutto molto pratico: scesi dal traghetto, potete salire subito sul vostro scooter pronto ad aspettarvi.
Ecco le zone dell’isola dove è più facile trovare uno scooter a noleggio e qualche riferimento utile:
- Portoferraio (porto principale): è il punto di arrivo dei traghetti, e proprio qui si concentra il maggior numero di noleggi. Già nell’area portuale troverete diverse agenzie. Ad esempio, 2P Rent ha la sua sede a soli 40 metri dal molo di sbarco dei traghetti – praticamente appena usciti dalla nave potete subito ritirare lo scooter. Anche altre compagnie, come Rent Chiappi, Happy Rent, Mondo Rent, TWN Rent, Noleggio Lumia, hanno uffici o punti di consegna a Portoferraio centro. In alta stagione vedrete numerosi scooter parcheggiati pronti per il ritiro proprio di fronte al porto. La maggior parte di queste agenzie permette anche la prenotazione anticipata e spesso, comunicando l’orario di arrivo del traghetto, vi fanno trovare il mezzo operativo appena sbarcati.
- Marina di Campo: nella parte sud-occidentale, altro polo turistico con spiaggia molto frequentata. Anche qui sono presenti noleggi: ad esempio TWN Rent ha ben due filiali a Marina di Campo (una in centro paese e una presso il Camping Ville degli Ulivi). Elba Scooter è un servizio dedicato nella zona di Campo nell’Elba, con sede in via Roma a Marina di Campo: si vantano di offrire le migliori tariffe e una vasta flotta di scooter. Inoltre, Elba Scooter offre un servizio comodo per chi soggiorna in zona: “è l’unico noleggio che, se soggiornate nel Comune di Campo nell’Elba, vi offre un servizio gratuito di transfer dalla struttura dove trascorrete la vacanza fino al nostro punto di noleggio” – quindi vi vengono a prendere in hotel/campeggio per portarvi a ritirare il motorino.
- Lacona (Capoliveri): proprio a Lacona, dove si trova l’Hotel Giardino, c’è una sede di TWN Rent (all’ingresso della spiaggia). Questo è estremamente comodo se alloggiate in zona Lacona, perché potete noleggiare lo scooter sotto casa e avere assistenza in loco. La sede TWN di Lacona si trova in Viale dei Golfi, vicino alla rotonda principale, ed è aperta tutti i giorni in stagione (di solito mattina e tardo pomeriggio). Anche GoelbaRent effettua consegne a Lacona su richiesta, essendo uno dei punti “a domicilio” tra quelli serviti (come vedremo più avanti).
- Capoliveri e Porto Azzurro: questi due paesi della costa orientale (sud-est) non hanno forse uffici di noleggio in pieno centro storico, ma sono serviti dalle agenzie vicine. Noleggio Lumia ad esempio ha la sua base principale a Portoferraio ma anche un deposito a Porto Azzurro (Località Mola), sulla provinciale appena fuori dal paese. Mola si trova proprio a metà strada tra Capoliveri e Porto Azzurro, e funge da punto di riferimento per ritiri e consegne in quella zona. Sempre a Mola c’è la filiale di GoelbaRent per il versante orientale. In pratica, chi soggiorna a Capoliveri paese o Porto Azzurro può facilmente noleggiare uno scooter rivolgendosi a questi operatori che coprono la zona orientale. La distanza da Capoliveri (circa 5 km) è breve, e spesso è possibile accordarsi per la consegna direttamente in hotel o a domicilio (con un piccolo sovrapprezzo).
- Altre località: anche a Procchio (costa nord, frazione di Marciana) troviamo un ufficio di TWN Rent, strategico per chi alloggia nella zona nord-occidentale. A Cavo e Rio Marina (estremo nord-est) vi sono meno servizi di noleggio, ma molte agenzie offrono delivery su richiesta anche fin lì. In generale, non importa dove vi troviate sull’Elba: c’è sempre la possibilità di farsi recapitare uno scooter, anche nei paesini più piccoli, concordando luogo e orario con il noleggiatore. Quasi tutti, infatti, si adattano alle esigenze del cliente: “contattateli direttamente… sapranno soddisfare ogni vostra esigenza”.
Di seguito una tabella riepilogativa di alcuni dei principali noleggi scooter all’Elba, con sedi e caratteristiche:
Noleggiatore | Sedi principali | Caratteristiche e servizi |
---|---|---|
2P Rent | Portoferraio (Via Marconi, porto) | Posizione comodissima al porto (40 m dal molo traghetti). Consegna scooter in tutta l’isola su richiesta. Caschi inclusi, km illimitati e assistenza 24h. Sconto sul biglietto del traghetto per i propri clienti. Deposito bagagli e parcheggio auto gratuito per i clienti presso la sede. |
TWN Rent | Portoferraio, Marina di Campo (centro e Camping Ville degli Ulivi), Lacona, Procchio, Lido di Capoliveri | Rete locale con 6 filiali sull’isola . Ampia flotta di auto, scooter e bici. Orari estesi in alta stagione (7/7). Sconto 10% early booking (prenotando ≥28 giorni prima). Offre veicoli sempre nuovi e revisionati; possibilità di noleggio one-way (ritiro e consegna in sedi diverse). |
GoelbaRent | Portoferraio (via Manganaro), Marina di Campo (via per Portoferraio), Porto Azzurro – loc. Mola | Servizio di booking online centralizzato. Consegna a domicilio su tutta l’isola (gratuita per noleggi >500€). Tariffe tutto incluso (km illimitati, casco, assicurazione Kasko opzionale). È un brand di Goelba (operatore turistico locale). |
Noleggio Lumia | Portoferraio, Porto Azzurro – Mola | Scooter di varie cilindrate (50cc, 125cc e superiori) disponibili. Uffici in posizione strategica a Portoferraio e presso rotatoria di Mola (comoda per Capoliveri/Porto Azzurro). Fornisce caschi e assistenza. Contatti: Tel. +39 328 0953755. |
Elba Scooter | Marina di Campo (Via Roma, Campo nell’Elba) | Specializzato in scooter e motorini sull’Elba. Vasto parco mezzi per soddisfare ogni esigenza. Tariffe vantaggiose e facilità di prenotazione. Transfer gratuito dal tuo alloggio in zona Campo per il ritiro dello scooter. Supporto telefonico h24 per clienti durante il noleggio. |
(Nota: le informazioni sopra possono subire variazioni; è sempre consigliato contattare i noleggiatori per conferma di disponibilità, prezzi e servizi aggiornati.)
Come si vede, non manca la scelta. Che arriviate al porto di Portoferraio, al piccolo aeroporto di Marina di Campo, o che soggiorniate in una località specifica, sarà piuttosto semplice organizzare il noleggio di uno scooter. In alta stagione è sicuramente consigliabile prenotare (come vedremo più avanti), mentre in altri periodi potete anche recarvi direttamente presso l’agenzia e trovare scooter disponibili.
Quali tipi di scooter sono disponibili e che patente serve?
Le agenzie di noleggio dell’Elba dispongono generalmente di una gamma di scooter adatta a diverse esigenze. I modelli più comuni che troverete sono principalmente di due cilindrate:
- Scooter 50cc (“cinquantini”): sono i motorini di piccola cilindrata, con velocità limitata a circa 45-50 km/h. Possono essere guidati legalmente già dai 14 anni (con patente AM in Italia), ma le agenzie di noleggio in genere richiedono la maggiore età per stipulare il contratto. I 50cc sono adatti a brevi spostamenti e a chi non ha esperienza su mezzi più potenti. All’Elba, un 50cc vi permette comunque di raggiungere quasi ogni destinazione, sebbene in salita il motore sia poco brillante e nei tragitti più lunghi i tempi di percorrenza aumentino. È la scelta economica e ideale per chi non ha fretta e magari viaggia da solo.
- Scooter 125cc: questa è la cilindrata più popolare per i turisti all’Elba. I 125cc hanno velocità fino a ~90 km/h, sufficiente per tutte le strade dell’isola, e abbastanza potenza da affrontare agevolmente le salite collinari anche in due persone. Per guidare uno scooter fino a 125cc è sufficiente la patente B (la stessa dell’auto) oppure la patente A1 – in altre parole, qualsiasi automobilista maggiorenne può condurre un 125 senza bisogno di patente motociclistica dedicata. Ciò li rende molto diffusi nei noleggi. I modelli 125 più presenti all’Elba sono ad esempio il Kymco Agility 125, lo Yamaha NMAX 125 o l’Honda SH 125, tutti scooter automatici facili da guidare.
- Scooter e moto di cilindrata superiore: alcuni noleggi offrono anche scooter 150cc, 200cc, 300cc o moto vere e proprie, ma generalmente per questi serve avere conseguito patenti moto di livello più alto. Ad esempio, “per cilindrate superiori sono richieste le patenti A2 e A3, a seconda della potenza del mezzo”. Chi possiede la patente A (illimitata) potrà eventualmente noleggiare scooter di media cilindrata come uno Yamaha XMax 250/300cc. Tuttavia, va detto che sull’Elba un 125cc è già più che sufficiente per muoversi ovunque; scooter più potenti vengono solitamente noleggiati solo da appassionati che li richiedono espressamente.
Quanto ai requisiti di guida, riassumendo:
- Età e patente: è richiesto almeno 18 anni di età nella quasi totalità dei noleggi (anche per i 50cc) e il possesso di una patente valida. Per i turisti stranieri, una patente UE va benissimo; per patenti extra-UE è consigliato avere con sé un Permesso Internazionale di Guida. Patente AM (ciclomotore 50cc) o A1/A2 possono non essere accettate da alcune agenzie se il conducente è minorenne, mentre la patente B è sufficiente per i 125cc e spesso preferita come requisito minimo. In sintesi: patente B o superiore e 18+ anni e siete a posto per noleggiare qualsiasi scooter fino a 125cc.
- Casco: il casco è obbligatorio per legge in Italia per conducente e passeggero su qualunque motociclo o ciclomotore. Anche se può sembrare ovvio, è bene ricordarlo: le agenzie forniscono il casco insieme al mezzo (di solito compreso nel prezzo, vedi oltre), ma assicuratevi sempre di indossarlo allacciato correttamente. La sicurezza prima di tutto!
- Passeggero: i motorini 50cc possono trasportare un passeggero solo se omologati per due (ormai quasi tutti lo sono), ma in due persone un 50cc fatica molto in salita. I 125cc invece portano due adulti senza grossi problemi. In ogni caso, anche il passeggero deve avere casco omologato e rispettare le norme (niente bambini molto piccoli senza le dovute precauzioni). Le agenzie in genere chiedono se prevedete di andare in due, per fornirvi un secondo casco e consigliarvi il mezzo adatto.
In conclusione, la scelta del tipo di scooter dipende dalla vostra comodità ed esperienza: se siete abituati a guidare un motorino e amate i ritmi lenti, un 50cc può bastare; se volete girare l’intera isola con disinvoltura, soprattutto in due, meglio optare per un 125cc. Oltre a questi, chi ha patente motociclistica può togliersi lo sfizio di noleggiare scooter più performanti o moto (alcune agenzie dispongono ad esempio di enduro 300cc o Vespa 300), ma ripetiamo che non è necessario per godersi l’Elba.
Quanto costa noleggiare uno scooter all’Elba?
I costi di noleggio di uno scooter all’Elba variano in base a diversi fattori: la cilindrata e il modello del veicolo, la durata del noleggio, la stagione (alta o bassa) e l’eventuale anticipo con cui si prenota. Possiamo però delineare alcuni range di prezzo indicativi per farsi un’idea.
In bassa stagione, ad esempio nei mesi di maggio, inizio giugno o settembre inoltrato, le tariffe giornaliere per un scooter 125cc si aggirano intorno ai 30-35€ al giorno. Ad esempio, una tariffa primavera (fine marzo-maggio) rilevata per un Kymco Agility 125cc era di 35 € al giorno. Nello stesso periodo, un 50cc potrebbe costare attorno ai 25-30 € al giorno, essendo leggermente più economico.
In stagione intermedia (fine giugno e inizio settembre) i prezzi salgono un po’ – per un 125cc possiamo avere costi attorno ai 40-45 € al giorno. Alcuni noleggi applicano tariffe settimanali scontate, ad esempio ~120-130 € per 4 giorni (circa 30-33 € al giorno) o 160 € per una settimana completa in periodo di media stagione.
In alta stagione piena, cioè luglio (seconda metà) e soprattutto agosto, si raggiungono i massimi: un 125cc arriva a costare circa 50 € al giorno. Dai listini 2025, ad esempio, risulta che tra fine luglio e fine agosto il prezzo giornaliero di un Noleggio 125cc era di 50 € (per 24 ore). Spesso vengono proposti pacchetti multi-giorno: ad esempio 3 giorni ~95-110 €, 5 giorni ~140-150 €, una settimana intorno ai 190-210 € in pieno agosto. Facendo due conti, noleggiare uno scooter per una settimana ad agosto può costare attorno ai 200 €, che è comunque meno di quanto si spenderebbe mediamente per noleggiare un’auto nello stesso periodo.
Ricordiamo che queste cifre sono indicative: ogni agenzia può fare prezzi leggermente diversi, e modelli diversi (es. scooter premium tipo Yamaha XMAX 250cc) possono costare di più – un 250cc in agosto poteva costare ~60 € al giorno. D’altro canto, qualche offerta last minute o sconto per noleggi prolungati può abbassare il costo medio giornaliero.
Oltre alla tariffa di noleggio in sé, bisogna considerare altri eventuali costi o cauzioni:
- Deposito cauzionale: quasi tutti i noleggi richiedono una cauzione restituibile al momento del ritiro del mezzo. Di solito l’importo viene bloccato su carta di credito. Per un 50cc o 125cc la cauzione tipica è di 100 €. Importi maggiori (200-300 €) possono essere richiesti per scooter di grossa cilindrata o moto. La cauzione viene restituita a fine noleggio se il mezzo viene riconsegnato senza danni.
- Carburante: il carburante non è incluso nel prezzo del noleggio. I motorini vengono consegnati con il serbatoio pieno (o a un determinato livello) e vanno restituiti con la stessa quantità di benzina, oppure l’agenzia addebiterà la differenza. Un pieno di scooter 125cc all’Elba costa intorno ai 10-15 € (benzina verde), ma con un litro si percorrono anche 30 km, quindi il consumo incide poco sul budget.
- Chilometraggio: per fortuna, quasi tutti i noleggi scooter all’Elba offrono km illimitati inclusi nella tariffa. Non dovrete quindi preoccuparvi dei chilometri percorsi; potrete girare l’isola in lungo e in largo senza supplementi per la distanza.
- Assicurazione Kasko: la copertura assicurativa base (RCA verso terzi) è inclusa obbligatoriamente. Alcune agenzie offrono a parte un’assicurazione kasko o furto/incendio con franchigia zero, con un costo extra giornaliero (es. 10 € al giorno) – facoltativa ma consigliabile per stare più tranquilli. Tuttavia, come vedremo sotto, molti noleggi includono già una formula “franchigia zero” nel prezzo online.
- Accessori extra: il secondo casco di solito è compreso nel prezzo (va richiesto se si viaggia in due). Potrebbe esserci un piccolo sovrapprezzo per eventuali bauletti aggiuntivi, ma in genere no: molti scooter 125 hanno già un bauletto posteriore incluso oppure spazio sotto sella sufficiente. Lucchetti antifurto sono spesso forniti gratis; vi consigliamo di usarli sempre quando lasciate il mezzo incustodito, soprattutto di notte (l’Elba è sicura, ma meglio prevenire). Alcuni noleggi offrono su richiesta anche giacche impermeabili o antipioggia e kit di cortesia (tipo un piccolo impermeabile usa e getta in caso di pioggia improvvisa).
In definitiva, possiamo dire che noleggiare uno scooter all’Elba ha un costo abbordabile: ad esempio, circa 35-40 € al giorno in media (sommando stagioni e modelli) per un 125cc, scendendo a 25-30 € in bassa stagione per un 50ino, e salendo a 50-60 € nei picchi di agosto per modelli top di gamma. Considerando il risparmio di benzina e parcheggi, e la maggiore libertà rispetto ai mezzi pubblici, è una spesa che vale decisamente la pena per godersi al massimo la vacanza.
Cosa è incluso nel noleggio di uno scooter?
Quando si noleggia uno scooter o motorino all’Elba, nella tariffa sono solitamente inclusi una serie di servizi e dotazioni standard. Ecco cosa ci si può aspettare normalmente compreso nel prezzo di noleggio:
- Casco: almeno un casco omologato viene sempre fornito gratuitamente insieme allo scooter (è obbligatorio indossarlo). Di solito, se dichiarate che viaggerete in due, l’agenzia vi darà due caschi senza sovrapprezzo, uno per il conducente e uno per il passeggero. È buona norma controllare che i caschi siano in buone condizioni e della misura giusta; se necessario, chiedetene un altro più adatto. Alcuni noleggi offrono anche sotto-casco usa e getta per motivi igienici.
- Chilometraggio illimitato: come accennato, quasi tutti i noleggi scooter includono i km illimitati. Potete quindi girare quanto volete senza pensare a un tetto massimo di chilometri. Questa è una grande differenza rispetto ad alcuni noleggi auto che invece talvolta mettono un limite giornaliero.
- Assistenza stradale h24: noleggiare localmente ha il vantaggio che in caso di bisogno potete contare sull’assistenza immediata. Le agenzie elbane normalmente includono un servizio di soccorso stradale 24 ore su 24 per i propri clienti. Ciò significa che se, malauguratamente, aveste un guasto allo scooter mentre siete in giro, basterà una telefonata e un addetto verrà ad aiutarvi o a fornirvi un mezzo sostitutivo. Verificate in ogni caso i numeri di telefono di emergenza sul contratto e teneteli a portata.
- Assicurazione RC e opzionale Kasko: nel costo è sempre inclusa l’assicurazione di responsabilità civile (RC) verso terzi, obbligatoria per legge. Spesso i noleggi propongono già una formula con franchigia zero, ovvero siete coperti anche per danni al mezzo senza dover pagare nulla in caso di incidente, come parte dell’offerta online. Altre volte la Kasko completa è un extra: informatevi al ritiro. In generale, è importante guidare con prudenza per non incorrere né in incidenti né in addebiti per danni.
- Lucchetto antifurto: è prassi che vi venga consegnato un antifurto (catena o bloccadisco) insieme alle chiavi dello scooter. Usatelo sempre per assicurare il mezzo quando lo parcheggiate, specie di notte. L’isola è tranquilla, ma prevenire è meglio che curare. Il lucchetto di solito è gratuito.
- Bauletto portaoggetti: molti scooter a noleggio sono dotati di bauletto posteriore (top case) già installato, utile per riporre due caschi o borse piccole. Se non fosse presente e per voi è importante, potete richiederlo. Alcuni modelli hanno invece un buon vano sottosella dove entra un casco integrale e magari uno zainetto.
- Mappa dell’isola: alcune agenzie forniscono, a richiesta, una mappa cartacea dell’Elba o materiale informativo turistico. Ad esempio, 2P Rent offre ai clienti una mappa gratuita dell’isola, utile per pianificare gli itinerari se non avete copertura internet sul telefono nelle zone più remote.
- Servizi aggiuntivi al bisogno: per chi arriva con mezzi propri, certi noleggiatori mettono a disposizione servizi davvero comodi. Ad esempio 2P Rent include per i clienti il parcheggio gratuito dell’auto presso la propria sede di Portoferraio – così se sbarcate col traghetto con la macchina, ma volete usare lo scooter per qualche giorno, potete lasciare l’auto parcheggiata gratuitamente da loro. Oppure, sempre 2P Rent, offre un deposito bagagli gratuito al porto per chi noleggia lo scooter, cosicché possiate iniziare a girare subito senza portare con voi valigie o zaini pesanti (servizio utilissimo per chi arriva la mattina e magari può entrare in hotel solo nel pomeriggio). Non tutti i noleggi hanno questi extra, ma vale la pena chiedere.
In sintesi, i noleggi di scooter all’Elba offrono formule tutto compreso molto vantaggiose, pensate per rendere l’esperienza semplice e senza pensieri per il turista. Caschi, assicurazione, assistenza e chilometri illimitati sono normalmente inclusi di default. Vi consigliamo comunque di leggere sempre il contratto o il voucher di noleggio per verificare cosa è compreso e cosa no, così da evitare sorprese. Se avete esigenze particolari (es. seggiolino per un bambino, casco di misura extra-large, ecc.), parlatene in anticipo col noleggiatore: faranno del loro meglio per accontentarvi.
Conviene prenotare lo scooter in anticipo? Come funziona la prenotazione online?
Sì, è altamente consigliato prenotare lo scooter in anticipo, soprattutto se visiterete l’Elba in alta stagione. Nei mesi di luglio e agosto la domanda di scooter a noleggio è altissima, e se arrivate senza prenotazione rischiate di trovare disponibilità limitata o di dover accettare modelli che magari non volevate (per esempio solo 50cc rimasti, oppure scooter molto grandi se voi preferivate qualcosa di piccolo). Come raccomanda una guida locale, “in alta stagione, è vivamente consigliata la prenotazione anticipata per assicurarti la disponibilità del mezzo desiderato”.
Prenotare prima comporta diversi vantaggi: garantisce lo scooter per voi, permette spesso di bloccare un prezzo migliore e vi fa risparmiare tempo al vostro arrivo (il mezzo sarà già pronto). Molti noleggi elbani offrono sistemi di booking online comodi e veloci. Ad esempio, il servizio GoelbaRent consente di noleggiare lo scooter comodamente da casa: basta selezionare le date e il luogo di ritiro/consegna, scegliere il tipo di veicolo e confrontare i prezzi, quindi prenotare con pochi clic. Al vostro arrivo all’Elba troverete il motorino nel luogo indicato, sia esso presso una sede di GoelbaRent (Portoferraio, Marina di Campo o Porto Azzurro) oppure direttamente a domicilio (hotel, appartamento, porto di arrivo). La consegna a domicilio sull’isola è disponibile praticamente ovunque, con un piccolo supplemento a seconda della distanza – ad esempio GoelbaRent applica €40 per consegna A/R per prenotazioni 100-200€, €30 per 200-300€, e così via, fino a gratuita oltre i 500€ (in pratica gratuita se noleggiate per molte giornate) – queste tariffe includono sia il drop-off che il pick-up del mezzo.
Altri operatori permettono di prenotare tramite email o telefono, oppure attraverso portali partner. TWN Rent, ad esempio, sul proprio sito consente la prenotazione e offre anche un incentivo: “Book at least 28 days in advance and get a 10% discount” – prenotando con 4 settimane di anticipo si ottiene il 10% di sconto. Approfittare di questi sconti early booking può far comodo, soprattutto se pianificate già il viaggio con largo anticipo.
Per prenotare online di solito servono una carta di credito (per bloccare eventualmente un acconto o solo come garanzia) e l’inserimento dei propri dati (nome, recapito, numero di patente). Riceverete poi un voucher o conferma via email da presentare al noleggio. Alcune piattaforme, come quella di Booking o siti specializzati, offrono anche la comparazione di prezzi tra vari noleggi all’Elba, ma potete tranquillamente rivolgervi direttamente ai siti ufficiali delle compagnie locali.
In bassa stagione o fuori stagione (settembre inoltrato, oppure maggio), potrebbe non essere strettamente necessario prenotare con larghissimo anticipo, ma farlo qualche giorno prima dell’arrivo vi metterà comunque al sicuro e spesso vi permetterà di trovare il motorino pronto senza dover fare file. Invece, a luglio e agosto è fortemente sconsigliato presentarsi senza prenotazione: rischiate di perdere mezza giornata cercando un mezzo libero. Considerate che in alcune settimane clou (es. la settimana di Ferragosto) la totalità degli scooter sull’isola potrebbe andare esaurita, dato l’afflusso di turisti.
Riassumendo: prenotate prima possibile in alta stagione, almeno 2-3 settimane prima di arrivare (o anche di più se il vostro soggiorno coincide con Ferragosto). In periodo di media stagione, bastano alcuni giorni di anticipo. Verificate le condizioni di cancellazione in caso di imprevisti: molti noleggi offrono cancellazione gratuita fino a pochi giorni prima, quindi non avrete penali se cambiate piani. Insomma, meglio garantirsi la libertà su due ruote per la vacanza, così da sbarcare e partire subito all’avventura senza intoppi!
Quali precauzioni di sicurezza seguire guidando uno scooter all’Elba?
Guidare uno scooter all’Elba è un’esperienza bellissima, ma occorre fare attenzione ad alcuni aspetti per viaggiare in sicurezza sulle strade isolane. Ecco una serie di consigli e regole da tenere a mente:
- Prudenza su strade strette e curve: Molte strade elbane, specialmente quelle panoramiche lungo la costa (come l’Anello Occidentale tra Procchio e Marciana) o che salgono verso il Monte Capanne, sono piuttosto strette e tortuose. Procedete sempre con velocità moderata e tenendo la destra, perché potreste incontrare auto nell’altro senso in uscita da curve cieche. In discesa, usate il freno motore (se lo scooter lo consente) e frenate dolcemente per non surriscaldare i freni.
- Attenzione al fondo stradale e al meteo: in caso di pioggia o asfalto bagnato, la aderenza dello scooter diminuisce. Uno scooter, specie con ruote piccole, offre meno stabilità su strade sconnesse o bagnate rispetto a una moto più grande. Dunque con la pioggia riducete la velocità e aumentate la distanza di sicurezza. Evitate manovre brusche su strisce pedonali o tombini scivolosi. Se c’è stato un acquazzone, occhio anche a eventuali detriti portati dall’acqua (sabbia, foglie) sulla carreggiata. In generale, è sconsigliato mettersi in viaggio in scooter durante temporali forti o con vento molto intenso: “una pioggia improvvisa o un vento forte possono rendere la guida pericolosa e poco piacevole”. Meglio attendere che passi il brutto tempo, godendosi magari un museo o una sosta al bar, prima di ripartire.
- Equipaggiamento appropriato: anche se fa caldo, quando guidate uno scooter è bene avere un abbigliamento minimo di sicurezza. Indossate scarpe chiuse (non infradito che possono impigliarsi), meglio se con suola antiscivolo. Una giacca leggera a maniche lunghe vi protegge da scottature solari e, in caso di scivolata, da abrasioni. Di sera o in caso di pioggia, un k-way con bande riflettenti aumenta la visibilità. Il casco è obbligatorio e deve essere allacciato: se ne avete la possibilità, utilizzare un casco integrale o modulare offre più protezione rispetto ai caschi jet aperti.
- Rispettate i limiti e il Codice della Strada: può sembrare scontato, ma in vacanza a volte ci si lascia andare. Ricordate che i limiti di velocità sull’isola sono quelli standard (50 km/h nei centri urbani, 90 km/h sulle extraurbane, dove possibile) anche se raramente li raggiungerete in scooter su strade tortuose. Non superate in maniera azzardata le auto su tornanti o curve cieche. Sorpassate le file di auto ferme al semaforo con cautela, solo se c’è spazio e mai a destra (manovra vietata). Elba è presidiata dalle forze dell’ordine specialmente in estate: evitate multe rispettando stop, precedenze e limiti.
- Occhio alle ZTL e aree pedonali: i centri storici di alcuni paesi (es. Portoferraio, Capoliveri, Marciana Marina) hanno Zone a Traffico Limitato con varchi elettronici. Di giorno le moto possono spesso accedere se non diversamente segnalato, ma di sera/notte molte ZTL chiudono completamente anche alle due ruote. Fate attenzione ai cartelli luminosi all’ingresso dei centri abitati che indicano se la ZTL è attiva. Ad esempio, a Capoliveri la sera d’estate il centro è pedonale e l’accesso è consentito solo ai residenti: “ci sono ZTL nei centri storici come Portoferraio, Capoliveri e Marciana Marina – verifica sempre gli orari di libero accesso”. Per sicurezza, parcheggiate lo scooter fuori dalle ZTL (di solito ci sono parcheggi moto indicati a ridosso dei centri) e proseguite a piedi per visitare il borgo.
- Parcheggio del motorino: uno dei vantaggi maggiori del mezzo a due ruote è la facilità di parcheggio, ma fate comunque attenzione a dove lasciate lo scooter. Utilizzate gli spazi riservati alle moto (spesso segnalati con strisce bianche o gialle). Evitate assolutamente di parcheggiare su marciapiedi, passi carrabili o in zone di divieto perché potreste comunque incorrere in multe o rimozione. A Portoferraio, ad esempio, nelle vicinanze del centro ci sono ampie aree moto gratuite dove potete lasciare il ciclomotore e andare a fare un giro in città. In spiaggia, cercate di non lasciare il motorino su dune o terreni sabbiosi protetti (es. a Lacona esistono parcheggi sterrati dietro la spiaggia, usate quelli).
- Animali selvatici e strade buie: l’entroterra dell’Elba è in parte boschivo; se percorrete strade secondarie la sera tardi, prestate attenzione a eventuali animali che attraversano (gatti, ricci, ma anche piccoli cinghiali o mufloni nelle zone più remote). Tenete sempre i fari accesi (sugli scooter moderni i fari sono automatici 24/7) e moderare la velocità di notte. Una visibilità ridotta + strada sconnessa + animale che sbuca all’improvviso non è una buona combinazione.
In generale, guidare con prudenza e buonsenso è la chiave. L’Elba va assaporata senza fretta: godetevi il tragitto tanto quanto la destinazione. Fermatevi spesso per una foto o per riposare, specialmente nelle giornate molto calde – mantenersi idratati è importante, quindi portate sempre una bottiglietta d’acqua nel vano dello scooter. Seguendo queste precauzioni, vi divertirete in sicurezza.
Perché l’Hotel Giardino di Lacona è un ottimo punto di partenza per esplorare l’Elba in scooter?






L’Hotel Giardino si trova in località Lacona, al centro dell’omonimo golfo, ed è in una posizione davvero strategica per girare l’intera isola. La sua ubicazione è quasi baricentrica rispetto ai principali punti di interesse dell’Elba: l’hotel infatti si trova più o meno a metà strada tra Marina di Campo e Portoferraio, ovvero tra la costa occidentale e quella nord-orientale. Questo significa che, scegliendo l’Hotel Giardino come base, potrete raggiungere comodamente sia le mete a ovest (Marina di Campo, Marciana, Fetovaia, ecc.) sia quelle a est (Capoliveri, Porto Azzurro, Rio, ecc.) senza dover affrontare lunghi tragitti in scooter in un’unica tirata.
In numeri, parliamo di circa 10-15 minuti di viaggio per arrivare da Lacona a ognuno dei paesi principali vicini. Come confermato anche dalle informazioni dell’hotel, “in appena 10-15 minuti di auto si arriva a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio”. In scooter i tempi sono solo leggermente superiori (un 125cc può impiegare 15-20 minuti per Portoferraio che dista ~16 km, e 10 minuti scarsi per Capoliveri che è a ~10 km). Di fatto, alloggiando a Lacona siete equidistanti dai maggiori centri dell’isola:
- Lacona – Portoferraio: ~16 km, circa 20 minuti in scooter (strada provinciale interna passando da San Giovanni).
- Lacona – Capoliveri: ~10 km, 15 minuti (via Lido di Capoliveri).
- Lacona – Porto Azzurro: ~10 km, 15 minuti (via Mola).
- Lacona – Marina di Campo: ~9 km, 15 minuti (valico di Colle Reciso verso Campo).
Come si vede, Lacona è un punto di partenza centrale: da qui in meno di mezz’ora potete essere praticamente ovunque sull’isola. Questo vi consente, durante la vostra vacanza, di pianificare escursioni giornaliere in ogni direzione, tornando comodamente alla base nel pomeriggio o sera.
Un altro grande vantaggio dell’Hotel Giardino è che, oltre alla centralità geografica, offre anche un contesto ideale per rilassarsi dopo le giornate in sella. L’hotel è “immerso in un meraviglioso parco di circa 30.000 metri quadrati, fresco e arieggiato” , con una splendida pineta che lo circonda. Dopo aver macinato chilometri in scooter sotto il sole, rientrare al Giardino significa trovare frescura, tranquillità e comfort. La struttura è a conduzione familiare e viene spesso lodata per l’atmosfera cordiale e accogliente: lo staff è descritto come “cordiale, disponibile e accogliente, creando un’atmosfera calorosa e familiare”. Questo fa sì che gli ospiti si sentano subito a casa, una condizione ottimale per riposarsi e ricaricare le batterie in vista delle esplorazioni del giorno dopo.
Un aspetto da non sottovalutare per chi viaggia in moto/scooter è la disponibilità di parcheggio sicuro. All’Hotel Giardino ogni camera ha assegnato un posto auto/moto gratuito e numerato all’interno del parco privato. Si tratta di un parcheggio ombreggiato da teli, quindi ideale anche per lasciare lo scooter all’ombra durante le ore più calde. Potrete dunque parcheggiare il vostro mezzo all’interno della proprietà dell’hotel, al riparo e con comodità, senza dover cercare posto in strada. Questo è un servizio importante: pochi alloggi, soprattutto vicino al mare, dispongono di così tanto spazio verde privato per i parcheggi.
A proposito di mare: l’Hotel Giardino gode di un accesso privilegiato alla Spiaggia di Lacona, una delle spiagge più grandi e belle dell’isola. Dista meno di 100 metri – “a soli 100 metri dall’hotel, la spiaggia di Lacona è facilmente raggiungibile a piedi attraversando l’area protetta delle dune costiere, un luogo di alto valore ambientale e straordinaria bellezza”. In pratica c’è un breve e comodo sentiero dall’albergo che vi porta direttamente sulla sabbia in 5 minuti. Questa è una comodità impagabile: vuol dire che ogni mattina, prima di saltare sullo scooter per un giro, potete fare un tuffo in mare appena svegli; e la sera, al rientro, potete rilassarvi in spiaggia al tramonto, il tutto senza dover muovere il motorino o la macchina. Lacona poi non è una spiaggia qualsiasi: “è una delle più grandi e belle dell’Elba, famosa per la sua sabbia dorata e il mare cristallino, perfetto per famiglie con bambini e amanti della natura”. Avere questo paradiso a portata di passeggiata significa unire il piacere di esplorare l’isola con la possibilità di godersi un po’ di mare comodo nei ritagli di tempo o nei giorni di relax.
Inoltre, Lacona essendo sul versante sud offre spesso mare calmo quando magari a nord c’è vento, e viceversa; quindi partire da qui vi dà l’opportunità di scegliere giorno per giorno dove dirigervi in base al meteo, avendo già sotto casa un’opzione mare riparata a sud.
Un altro punto a favore: l’Hotel Giardino offre ai suoi ospiti alcune convenienze e servizi utili per i viaggiatori. Ad esempio, l’hotel può farvi avere biglietti del traghetto scontati – se prenotate il soggiorno, potrete usufruire di tariffe agevolate sulle compagnie di navigazione per raggiungere l’Elba. Questo è utile sia che portiate un’auto (risparmiate sul costo del traghetto auto) sia se venite a piedi: potrete risparmiare qualcosa da reinvestire magari nel noleggio scooter stesso. Basta contattare l’hotel prima di acquistare i biglietti del traghetto, e vi spiegheranno la procedura per ottenere lo sconto riservato ai clienti.
L’Hotel Giardino è anche pet-friendly: accoglie gli animali domestici, cosicché se state viaggiando con il vostro cagnolino (magari ci sono centauri che portano il cane nel trasportino), qui sarete i benvenuti. Non tutti gli hotel lo consentono, quindi è un plus da segnalare.
Dal punto di vista dei servizi interni, l’hotel offre camere confortevoli con tutti i comfort (bagno privato, TV sat, cassetta di sicurezza, WiFi), colazione a buffet abbondante con specialità locali – ideale per partire con la giusta carica la mattina – e anche pranzo/cena con cucina casalinga di ottima qualità (lodata da molti ospiti per varietà e bontà, inclusi piatti di pesce fresco). Immaginate quindi: vi svegliate, colazione ricca, un tuffo a Lacona, poi via in scooter a scoprire l’Elba; la sera rientrate, vi fate una doccia e potete gustare in hotel una cena tipica toscana/elbana all’aperto magari con barbecue, oppure raggiungere in pochi minuti d’altra località per cenare fuori, dato che Capoliveri e Marina di Campo sono a un quarto d’ora di distanza per una passeggiata serale.
In sintesi, l’Hotel Giardino a Lacona è un campo base perfetto per il mototurista: location centrale e tranquilla, servizi su misura (parcheggio, spiaggia, ristoro) e la gestione attenta e familiare che fa sentire l’ospite a proprio agio, come sottolineano molte recensioni. Non a caso, viene spesso definito “in una posizione strategica sull’isola”, ideale per esplorare tutta l’Elba trovandosi “tra Marina di Campo e Portoferraio” e “nel cuore di Lacona, a pochi passi dai caratteristici paesini dell’isola”.
Di seguito, una tabella che riassume le distanze indicative dall’Hotel Giardino (Lacona) ad alcune località chiave, così da mostrare concretamente la comodità della posizione:
Destinazione (da Hotel Giardino, Lacona) | Distanza approssimativa | Tempo in scooter (125cc) |
---|---|---|
Marina di Campo (ovest) | ~9 km | 15 minuti circa |
Capoliveri (sud-est, collina) | ~10 km | 15 minuti circa |
Porto Azzurro (est) | ~10 km | 15-18 minuti |
Portoferraio (nord) | ~16 km | 20-25 minuti |
Procchio (nord-ovest) | ~15 km | 20 minuti circa |
Marciana Marina (nord-ovest) | ~25 km (via Procchio) | 35-40 minuti |
Fetovaia (sud-ovest) | ~20 km | 35 minuti (strada tortuosa) |
Rio Marina (nord-est) | ~25 km | 40 minuti |
Pomonte (ovest estremo) | ~30 km | 50-60 minuti (anello occidentale) |
Nota: i tempi sono indicativi e variano in base al traffico e al tipo di scooter. Sono calcolati ipotizzando una velocità turistica e includendo eventualmente qualche tratto di salita/curve. Come si vede, quasi tutta l’isola è raggiungibile in meno di mezz’ora di scooter da Lacona, tranne le località più estreme dell’anello occidentale che comunque restano entro un’ora.
Cosa si può visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona)?
La zona di Lacona, dove sorge l’Hotel Giardino, offre non solo una bellissima spiaggia ma anche parecchi luoghi di interesse nelle immediate vicinanze. Ecco un elenco di cosa vedere nei dintorni e facilmente raggiungibile con un breve giro in scooter:
- Spiaggia di Lacona: è la “spiaggia di casa” dell’hotel, raggiungibile a piedi in pochi minuti. Merita però di essere menzionata come attrazione in sé: Lacona è la seconda spiaggia più lunga dell’Elba (circa 1,2 km di litorale), un ampio arenile di sabbia dorata incorniciato da suggestive dune costiere coperte di ginepri secolari. Queste dune sono protette per il loro alto valore ambientale – una passeggiata sul pontile in legno che le attraversa, al tramonto, regala immagini indimenticabili. Il mare a Lacona degrada dolcemente, con acque cristalline e fondale sabbioso, ideale per lunghe nuotate o per i bambini che giocano in riva. Sulla spiaggia trovi sia tratti liberi immersi nella natura sia stabilimenti balneari con lettini, bar e noleggio pedalò. Insomma, Lacona è il perfetto equilibrio tra comodità e natura selvaggia.
- Spiaggia di Laconella: se Lacona è la spiaggia più grande, appena oltre il suo lato occidentale c’è la gemma nascosta da non perdere. Laconella è una piccola baia appartata, lunga circa 210 metri, con sabbia fine bianca e mare trasparente dalle sfumature smeraldo. È meno affollata rispetto a Lacona ed offre un’atmosfera intima, circondata dalla natura incontaminata del promontorio di Punta Contessa. Il mare resta basso per parecchi metri, ideale anche qui per il gioco dei bambini o per fare snorkeling vicino alle scogliere laterali, dove nuotano molti pesci. Sul lato sinistro (guardando il mare) svetta Punta della Contessa, con caratteristiche scogliere a V molto amate da chi fa immersioni con maschera e pinne. Arrivare a Laconella in scooter è conveniente perché, come accennato prima, la stradina per scendere è stretta. Occorre prendere la deviazione per Camping Laconella dalla strada Lacona-Marina di Campo; alla fine della discesa troverete spazio per lasciare 2-3 scooter vicino al sentiero (le auto invece non hanno parcheggio e rischiano multe). Da lì, un breve sentiero di circa 100 metri vi porta sulla spiaggia (il sentierino è un po’ accidentato con qualche buca, ma nulla di proibitivo con scarpe comode). Visitate Laconella preferibilmente la mattina o il tardo pomeriggio, per godervela con poca gente: vi sembrerà di avere una spiaggia quasi privata in uno scenario da cartolina.
- Spiaggia di Margidore: sul lato orientale del golfo di Lacona, oltre il piccolo promontorio di Capo Stella, si trova Margidore. È una spiaggia diversa dalle precedenti: composta di ghiaia scura levigata, lunga circa 500 metri, con fondale subito più profondo. Margidore è frequentata soprattutto da chi pratica snorkeling e sub (partono anche immersioni guidate) e da diportisti, poiché è attrezzata con un piccolo pontile per l’ormeggio di gommoni e barche. Essendo meno “da cartolina” rispetto a Lacona, risulta molto tranquilla anche in alta stagione. Vale la pena farci un salto se cercate pace totale: potreste trovarvi anche da soli in bassa stagione. In scooter ci arrivate in 5 minuti dall’hotel (la strada scende dietro il campeggio Stella Mare). Non ci sono stabilimenti, portatevi scarpe adatte ai sassi per entrare in acqua.
- Capo Stella (Panorama): Capo Stella è il promontorio verde che separa Lacona dal Golfo Stella (da cui il nome). Si può fare una passeggiata panoramica fino alla cima, seguendo un sentiero che parte dalla strada di Margidore. In circa mezz’ora di cammino si raggiunge la sommità, da cui la vista spazia su due mari: da una parte Lacona e l’isola di Montecristo all’orizzonte, dall’altra il Golfo Stella con le spiagge di Norsi, Felciaio e il Monte Capanne in lontananza. È un trekking facile e consigliato nelle ore non troppo calde. Lasciate lo scooter all’inizio del sentiero (presso un piccolo spiazzo lungo la strada per Margidore).
- Centro storico di Capoliveri: dall’Hotel Giardino, in circa 15 minuti di scooter salite fino a Capoliveri, uno dei borghi più affascinanti dell’isola. Il paese è arroccato su una collina a 167 m s.l.m. , alle pendici del Monte Calamita, e regala immediatamente un colpo d’occhio fantastico: dai belvedere si vede tutto il mare sottostante e le altre isole (Pianosa, Montecristo). Capoliveri ha un centro pedonale fatto di vicoli medievali stretti e suggestivi, chiamati chiassi, con archi, scalinate e balconi fioriti . In quei vicoli si nascondono botteghe artigiane, enoteche, gelaterie e ristorantini tipici – l’atmosfera la sera è viva e al tempo stesso romantica, con musicisti di strada e luci soffuse. Da non perdere la Piazza Matteotti, affacciata su un terrazzo panoramico: sedersi qui al tramonto con un bicchiere di Aleatico (vino locale) è un must. Capoliveri vanta anche una ricca storia mineraria e contadina: se siete interessati, c’è il piccolo Museo del Mare in paese e soprattutto potete organizzare (anche tramite l’hotel) una visita guidata alle Miniere di Calamita (loc. Ginevro), a qualche km fuori paese, dove si entra nelle gallerie del ferro dismesse. Nei dintorni di Capoliveri troverete inoltre bellissime spiagge (alcune citate anche sul sito infoelba ): ad esempio Norsi e Felciaio (piccole calette tranquille), Barabarca e Zuccale (due gemme con acqua turchese, a 10 min di scooter dal paese), oppure le più lontane Morcone, Pareti e Innamorata sul lato sud-occidentale del promontorio, anch’esse molto scenografiche. In estate, Capoliveri organizza eventi folkloristici come la Festa dell’Uva (a ottobre) e la rievocazione storica dell’Innamorata (14 luglio) – se vi capita, partecipate perché il borgo si anima in modo unico.
- Porto Azzurro: a circa 15 minuti di scooter da Lacona, scendendo verso il mare a est, c’è Porto Azzurro, altro splendido paesino costiero. Porto Azzurro è riconoscibile dal lungomare con la piazza sul porto (Piazza Matteotti) ampia e contornata da palmizi, dove spesso la sera si tengono mercatini artigianali. Il paese, un tempo chiamato Porto Longone, era un borgo di pescatori ed è ancora oggi uno dei porticcioli più pittoreschi. Viene descritto come “un incantevole borgo di pescatori e località balneare di pregio, caratterizzato dai resti della dominazione spagnola” . In effetti, a dominare Porto Azzurro c’è la possente Fortezza Spagnola San Giacomo (detta Forte Longone), costruita dagli spagnoli nel XVII secolo su un promontorio a picco sul mare . Oggi è adibita a carcere, quindi non visitabile all’interno, ma vale la pena salire in scooter fino al belvedere sotto le mura per la vista panoramica sul golfo e sull’altro forte (Forte Focardo) che sta sul lato opposto della baia. Porto Azzurro offre anche una bella passeggiata fino alla Spiaggia di Barbarossa (dal nome curioso), raggiungibile in 5 minuti di scooter dal centro: è una baia di ghiaia rossa, molto apprezzata per lo snorkeling. La sera Porto Azzurro è vivace, con tanti ristorantini di pesce nei vicoli del centro storico (consigliatissima la zona del Borgo dei pescatori, dietro la piazza, con locali caratteristici). Non mancano pub e gelaterie per il dopo cena. Parcheggiate lo scooter in Piazza del Mercato o lungo la via d’ingresso al paese e godetevi la passeggiata.
- Marina di Campo: se dal Giardino andate invece verso ovest, in un quarto d’ora siete a Marina di Campo, altra meta “vicina” e interessante. Marina di Campo vanta la spiaggia più lunga dell’Elba (quasi 1,5 km di sabbia dorata), che corre parallela al lungomare del paese. Qui l’atmosfera è rilassata di giorno (molti stabilimenti attrezzati, bar sul mare, attività acquatiche) e festosa la sera, quando il lungomare si riempie di bancarelle e turisti in passeggiata. Il centro pedonale di Marina di Campo offre molti negozietti, e vale la pena salire con lo scooter fino alla Torre di Marina di Campo, antico avamposto pisano, per la vista dall’alto. Marina di Campo è anche sede dell’Acquario dell’Elba (uno dei più grandi acquari privati d’Italia, con molte specie mediterranee – ottimo se vi interessa la fauna marina locale o se viaggiate con bambini). Da Campo parte inoltre la strada per l’Anello Occidentale, il percorso panoramico che tocca i paesi di Sant’Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Cavoli… un itinerario magnifico da fare in scooter almeno una volta, magari dedicandogli un’intera giornata (circa 60 km di percorso totale).
- Percorsi trekking e MTB: i dintorni di Lacona non sono solo mare. L’Hotel Giardino stesso segnala che la zona è “un’ottima base per gli amanti del trekking e della mountain bike, grazie ai numerosi sentieri che attraversano le colline e offrono panorami mozzafiato sull’Arcipelago Toscano”. Alle spalle di Lacona svetta il Monte Tambone (377 m), facilmente raggiungibile con un sentiero che parte da Lacona: dalla cima si gode di una vista panoramica a 360° su tutta l’isola e sull’entroterra (nelle giornate limpide si scorgono tutte le isole dell’arcipelago toscano). Un altro percorso vicino è quello che conduce alla Pieve di San Michele (sui colli di Capoliveri) e al Santuario della Madonna di Monserrato (sopra Porto Azzurro), tutti luoghi che combinano valore storico a viste spettacolari. Se siete appassionati di MTB, il Capoliveri Bike Park sul Monte Calamita offre trail segnalati di varia difficoltà immersi nella macchia e con affacci sul mare, ed è famoso per ospitare la gara Capoliveri Legend Cup. Con lo scooter potete caricare la bici (se pieghevole) o avvicinarvi all’inizio dei sentieri e poi proseguire in sella alla mountain bike.
Come si nota, nei dintorni di Lacona c’è un po’ di tutto: spiagge per relax e snorkeling, borghi storici, natura e sport. Potreste dedicare un giorno ad esplorare Capoliveri e le sue spiagge, un altro a Porto Azzurro e dintorni, un altro ancora a Marina di Campo e magari all’anello occidentale, sapendo di poter comodamente rientrare “a casa” al Giardino ogni volta senza lunghi trasferimenti.
L’Elba è un’isola piccola ma dalla sorprendente varietà , e soggiornando a Lacona avrete la flessibilità di costruire itinerari diversi ogni giorno. Potete improvvisare in base al meteo (vento da nord? Andate a sud sulle spiagge di Lacona/Innamorata; scirocco da sud? Riparatevi a nord a Sansone o Enfola vicino Portoferraio) e in base all’ispirazione del momento.
In conclusione, se il tuo desiderio è scoprire ogni angolo dell’Isola d’Elba su due ruote, la combinazione noleggio scooter + Hotel Giardino Lacona rappresenta una scelta azzeccata: avrai mezzo agile, posizione ideale e comfort assicurato. Non ti resta che preparare casco, crema solare, voglia di avventura e partire alla scoperta di questa splendida isola toscana! Buon viaggio e buon divertimento all’Elba in scooter!
Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: