Dove Organizzare Un Weekend Romantico All’Elba? E Le Offerte Hotel Giardino

Tramonti infuocati sul mare, spiagge nascoste dove passeggiare mano nella mano, borghi arroccati dal fascino antico e cene a lume di candela con il rumore delle onde in sottofondo: l’Isola d’Elba offre tutto questo e molto di più per chi sogna un fine settimana romantico. Questa perla dell’Arcipelago Toscano unisce mare cristallino, natura incontaminata e atmosfere ricche di storia in un mix unico che incanta ogni visitatore. Di seguito troverai una guida completa – strutturata in domande e risposte – per organizzare al meglio un weekend romantico all’Elba, con Hotel Giardino a Lacona come punto di partenza ideale. Scopriremo come raggiungere l’isola, cosa vedere nei dintorni, quali esperienze vivere in coppia e quali offerte speciali offre l’Hotel Giardino per rendere il tuo soggiorno davvero indimenticabile.

Perché scegliere l’Isola d’Elba per un weekend romantico?

L’Elba è una destinazione che sorprende a ogni angolo grazie alla straordinaria varietà dei suoi paesaggi . In pochi chilometri si passa da spiagge dorate a scogliere a picco sul mare, da vivaci porticcioli a silenziose calette appartate. Questa diversità la rende perfetta per le coppie in cerca di romanticismo e avventura allo stesso tempo. Ecco alcuni motivi per cui l’Elba è ideale per un weekend con la persona che ami:

  • Location da sogno per tramonti e mare cristallino: sul litorale occidentale dell’isola potrete ammirare tramonti spettacolari, con il sole che si tuffa nel mare tingendo il cielo di arancio e rosso. Spiagge come Scaglieri e Procchio offrono scenari perfetti per un aperitivo al tramonto, mentre il cielo si riempie di stelle . Il mare dell’Elba, limpido e ricco di sfumature turchesi, crea subito un’atmosfera da cartolina romantica.
  • Calette isolate per momenti di privacy: se cercate tranquillità e silenzi interrotti solo dalle onde, all’Elba esistono calette nascoste che restano quasi deserte anche in piena estate . È vero, raggiungerle richiede un po’ di avventura – magari un sentiero di trekking o un gommone a noleggio – ma sarete ricompensati con angoli di paradiso tutti per voi, protetti da scogliere mozzafiato e macchia mediterranea . Luoghi come Le Tombe (sulla Costa del Sole), Remaiolo o Stagnone regalano un bagno in due in totale privacy.
  • Borghi romantici e atmosfera d’altri tempi: l’Elba non è solo mare. I suoi sette comuni offrono scenari ideali per passeggiate mano nella mano: dal centro storico di Portoferraio con le fortezze medicee, alle viuzze di Capoliveri affacciate sul golfo Stella, fino al lungomare illuminato di Porto Azzurro. Questi paesini, con i loro vicoli lastricati, le piazzette panoramiche e le botteghe artigiane, creano l’atmosfera perfetta per una serata romantica dopo una giornata di mare.
  • Natura e panorami per due: l’entroterra elbano offre sentieri panoramici da esplorare in coppia. Il Monte Capanne (1019 m) domina il paesaggio e offre vedute mozzafiato su tutto l’arcipelago toscano . Salire insieme in vetta (anche comodamente in cabinovia) per abbracciare con lo sguardo il mare e le isole all’orizzonte è un’esperienza da condividere almeno una volta. Anche percorsi più brevi, come una passeggiata fino al Santuario delle Farfalle sul Monte Perone, permettono di vivere momenti speciali immersi nel verde (magari organizzando un piccolo picnic romantico in quota).

In sintesi, l’Isola d’Elba riesce a combinare mare, natura, storia e relax in modo unico . Che siate una coppia avventurosa o in cerca di puro relax, qui troverete il vostro angolo ideale: dall’escursione in tandem in kayak alla caletta nascosta, alla cena a lume di candela in una baia. L’Elba offre infinite possibilità per personalizzare il vostro weekend romantico secondo i vostri desideri.

Dove alloggiare all’Elba per un weekend romantico?

Scegliere la base giusta è fondamentale per godersi al meglio una fuga romantica. All’Elba potete optare per hotel di charme, B&B panoramici o resort sul mare, ma uno dei luoghi che spiccano per posizione e atmosfera è Lacona, nella parte meridionale dell’isola. In particolare, l’Hotel Giardino di Lacona si presenta come un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba in coppia. Vediamo perché:

Lacona: una location strategica e suggestiva. Lacona si trova su un’ampia baia con una delle spiagge più grandi e belle dell’isola, ed è circondata dal verde. È una località tranquilla ma baricentrica: da qui in 10-15 minuti di auto raggiungi sia i paesi della costa orientale (Capoliveri, Porto Azzurro) sia quelli occidentali (Marina di Campo) e Portoferraio a nord . Alloggiando a Lacona avrai dunque la comodità di esplorare varie zone dell’Elba senza lunghi spostamenti, il che è ideale per un breve soggiorno. Inoltre, la spiaggia di Lacona – con la sua sabbia dorata e il mare turchese – è perfetta per trascorrere momenti romantici senza dover nemmeno prendere la macchina, dato che vi troverete a pochi passi dal mare.

Hotel Giardino: immerso nel verde a due passi dal mare. L’Hotel Giardino si trova proprio al centro del Golfo di Lacona, a meno di 100 metri dalla spiaggia . Ciò significa poter andare al mare quando si vuole, magari per una passeggiata al chiaro di luna sulla battigia o un bagno al tramonto, rientrando comodamente in camera in pochi minuti. L’hotel è immerso in un parco privato di circa 30.000 m² di pini marittimi e vegetazione mediterranea, che garantisce privacy, silenzio e aria fresca anche nelle giornate estive . Questa ambientazione in mezzo alla natura crea subito un’atmosfera rilassante e intima, molto apprezzata dalle coppie in cerca di tranquillità.

L’Hotel Giardino, immerso in una vasta pineta a Lacona, gode di una posizione privilegiata tra mare e natura (sopra, una vista aerea della struttura a pochi passi dalla spiaggia). La struttura offre un’accoglienza calorosa e familiare, perfetta per chi desidera una vacanza senza stress in un contesto autentico . Inoltre, il grande giardino attrezzato con area relax permette di trovare angolini appartati dove leggere un libro insieme all’ombra dei pini o brindare sotto le stelle in totale quiete.

Atmosfera accogliente e genuina. Una delle qualità più apprezzate dell’Hotel Giardino è l’ambiente informale e familiare: sin dal vostro arrivo vi sentirete “come a casa”, grazie alla cordialità dello staff e alla gestione attenta dei proprietari . Molti ospiti sottolineano la calorosa accoglienza ricevuta e la disponibilità del personale nel creare un clima piacevole . Per una coppia, questo significa potersi rilassare completamente e godersi il tempo insieme senza preoccupazioni, coccolati da piccole attenzioni. Lontano dai grandi alberghi impersonali, qui l’atmosfera è genuina e romantica al punto giusto, l’ideale per festeggiare un anniversario o semplicemente staccare dalla routine quotidiana.

Comfort e servizi per un soggiorno senza pensieri. Nonostante sia un hotel di dimensioni raccolte (categoria 2 stelle a conduzione familiare), il Giardino offre tutti i comfort necessari. Le camere, ad esempio, sono dotate di aria condizionata, TV satellitare, Wi-Fi, telefono, cassetta di sicurezza e bagno privato con doccia . Alcune stanze dispongono anche di balcone o di un piccolo giardinetto privato, ottimo per godersi momenti all’aperto in privacy. Ogni camera ha il proprio posto auto riservato e ombreggiato all’interno della proprietà – un vantaggio notevole se arrivate con la vostra vettura.

Di seguito, una tabella riepiloga alcuni servizi e caratteristiche principali di Hotel Giardino utili per chi viaggia in coppia:

Servizio/CaratteristicaDettagli
PosizioneNel golfo di Lacona, a 100 metri dalla spiaggia (5 minuti a piedi attraverso un sentiero nella zona dunale protetta) . Immerso in un parco di 30.000 m² di pineta.
Camere confortevoliDotate di bagno privato con doccia, aria condizionata, TV schermo piatto satellitare, Wi-Fi, telefono, cassaforte. Alcune con balcone/patio o giardinetto privato .
Parcheggio privato gratuitoUn posto auto riservato per ogni camera, all’interno dell’hotel, sotto teli ombreggianti . Comodissimo per chi viaggia in auto.
Ristorante e colazioneColazioni a buffet ricche di prodotti freschi fatti in casa . Pranzi e cene con cucina casalinga curata, piatti di qualità e menu à la carte di specialità locali (anche pesce fresco) . Possibilità di cenare all’aperto (barbecue disponibile) .
Accoglienza e atmosferaGestione familiare attenta e ospitale, staff cordiale e disponibile . Ambiente genuino e informale in cui gli ospiti si sentono a proprio agio .
Wi-Fi e relaxWi-Fi gratuito nelle aree comuni (sala da pranzo, bar, area relax) . Ampio giardino e veranda per momenti di relax all’aperto nella natura.
Pet-friendlyGli animali domestici sono i benvenuti, così potete portare con voi anche il vostro amico a quattro zampe .
Servizi per il tempo liberoDeposito biciclette coperto e sicuro . Convenzioni con centri diving e snorkeling nei dintorni . Tavolo da ping-pong e calcio balilla, piccola area giochi per svago (adatta anche a bambini) .

Come si nota, l’Hotel Giardino pur essendo di categoria economica non vi farà mancare nulla di importante. In particolare la ristorazione merita un elogio: iniziare la giornata con una colazione casalinga e finirla con una cena di sapori elbani senza doversi spostare è una grande comodità, soprattutto per una coppia che desidera massima rilassatezza. Molti ospiti hanno lodato la cucina “deliziosa e varia”, con ampia scelta di piatti anche di pesce locale , e la disponibilità dello chef a variazioni per esigenze particolari o intolleranze . Immaginate una cena a base di specialità isolane (magari spaghetti allo scoglio, pescato fresco o un buon vino dell’Elba) da gustare nel giardino dell’hotel: un’esperienza semplice ma davvero romantica.

Quali offerte speciali offre l’Hotel Giardino?

L’Hotel Giardino mette a disposizione dei propri ospiti alcune convenienze e offerte che possono rendere il weekend all’Elba ancora più conveniente e piacevole. Ecco le principali:

  • Biglietti del traghetto scontati: grazie a una convenzione esclusiva, i clienti dell’hotel possono prenotare i traghetti per l’Elba a tariffe agevolate . Questo è un vantaggio notevole per chi viaggia in coppia con l’auto al seguito, dato che il costo del traghetto può incidere sul budget della vacanza. Rivolgendosi all’hotel per la prenotazione del ferry, potrete usufruire di sconti dedicati e offerte speciali riservate agli ospiti. In pratica, l’Hotel Giardino vi aiuta a organizzare il viaggio sin dalla partenza, facendovi risparmiare sul trasferimento Piombino–Elba e togliendovi eventuali pensieri (lo staff potrà consigliarvi sugli orari migliori e le compagnie di navigazione).
  • Convenzioni per eventi e sport: se oltre al romanticismo siete interessati anche a eventi sportivi o escursioni organizzate, sappiate che l’Hotel Giardino offre sconti speciali per i partecipanti alle principali manifestazioni sportive dell’Elba (come il Giro Podistico, la gara di mountain bike Capoliveri Legend Cup o il triathlon Elbaman) . Ciò significa che se capitate all’Elba durante uno di questi eventi – magari perché siete una coppia sportiva o anche solo per assistere alle gare – potrete beneficiare di tariffe agevolate per il soggiorno. È una bella iniziativa che testimonia il legame dell’hotel col territorio e la volontà di offrire opportunità interessanti ai propri ospiti.
  • Pacchetti e promozioni stagionali: tenete d’occhio il sito ufficiale o contattate direttamente la struttura per conoscere eventuali offerte speciali per weekend o soggiorni romantici. Ad esempio, in passato altre strutture sull’isola hanno proposto pacchetti di San Valentino o pacchetti “love” comprensivi di spa e aperitivo di benvenuto . L’Hotel Giardino, pur non essendo dotato di spa interna, potrebbe offrire pacchetti con mezza pensione inclusa a prezzi promozionali in bassa stagione, oppure convenzioni con attività locali (come centri benessere o tour privati) per aggiungere un tocco speciale al vostro weekend. La cosa migliore è chiedere direttamente se vi sono promozioni per coppie – spesso per soggiorni di 2-3 notti nelle mezze stagioni le tariffe sono più convenienti e l’isola è meno affollata, l’ideale per godersi la dimensione romantica in tutta calma.

Inoltre, vale la pena ricordare che viaggiare fuori dall’altissima stagione (ad esempio a giugno o settembre) può essere di per sé una “offerta”: i prezzi dell’hotel sono più accessibili e l’Elba offre il meglio di sé in termini di clima e quiete. In qualunque periodo decidiate di andare, potete comunque contare sull’Hotel Giardino per avere un ottimo rapporto qualità-prezzo e servizi pensati per farvi trascorrere un soggiorno piacevole senza sorprese.

Come raggiungere l’Isola d’Elba per un weekend romantico?

Organizzare il viaggio verso l’Elba è il primo passo: fortunatamente l’isola è ben collegata e facilmente raggiungibile dalla terraferma, con diverse opzioni di trasporto. Ecco una panoramica di come arrivare all’Isola d’Elba e qualche consiglio pratico per una coppia che pianifica un breve soggiorno:

In traghetto – Il metodo più comune e suggestivo. I traghetti per l’Elba partono dal porto di Piombino Marittima (in provincia di Livorno). In estate ci sono corse frequentissime, praticamente uno ogni 30-60 minuti nelle ore di punta, operate da diverse compagnie di navigazione: Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Sardinia Ferries . La tratta principale è Piombino–Portoferraio, che è il porto principale dell’isola, con una durata di navigazione di circa 1 ora / 1 ora e 15 minuti . Alcuni collegamenti arrivano anche a Rio Marina e Cavo (altri porti minori sul lato orientale), utili soprattutto se alloggerete in quella parte dell’isola.

Se viaggiate in auto, dovrete imbarcarla sul traghetto (consigliata la prenotazione anticipata del posto auto, specie nei weekend estivi). In alternativa, potete lasciare l’auto in parcheggi custoditi a Piombino e muovervi all’Elba con scooter o mezzi pubblici. Tip: a bordo dei traghetti è consentito salire con auto GPL solo se il serbatoio è spento durante la traversata . Per chi arriva a Piombino in treno (linea da Firenze/Pisa fino a Piombino Marittima) o in bus, il porto è raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla stazione, rendendo molto comodo il trasferimento senza auto al seguito.

In aereo – L’Elba possiede un piccolo aeroporto in località La Pila (Marina di Campo), che accoglie voli di linea soprattutto nel periodo primaverile-estivo. Questa è un’ottima opzione per un weekend mordi-e-fuggi, perché consente di arrivare sull’isola in tempi brevissimi evitando il traghetto. Attualmente ci sono collegamenti aerei diretti con alcune città italiane ed europee: ad esempio voli da Pisa, Firenze e Milano Linate (operati dalla compagnia Silver Air) e collegamenti stagionali da/verso la Svizzera e la Germania (come Berna, Lugano, Friedrichshafen, Mannheim) . Un volo da Pisa o Firenze impiega circa 45-50 minuti , permettendovi di atterrare all’Elba in meno di un’ora. Dall’aeroporto di Marina di Campo, poi, in 10 minuti di taxi siete già in hotel (Lacona dista circa 8 km). Volare all’Elba è sicuramente più costoso del traghetto, ma per un’occasione speciale potrebbe valere la pena considerare questa comodità, soprattutto se trovate offerte o se volete evitare di guidare fino a Piombino. Silver Air propone spesso tariffe agevolate andata/ritorno per brevi soggiorni, e l’Hotel Giardino stesso segnala ai propri clienti la possibilità di sfruttare questi voli per vacanze di pochi giorni senza stress .

In sintesi, per un weekend romantico probabilmente arriverete a Piombino in auto o treno e da lì prenderete il traghetto per Portoferraio. Pianificate bene gli orari: ad esempio, per una due-giorni, può essere ideale prendere un traghetto il venerdì pomeriggio/sera e rientrare la domenica tardi. In alternativa, se optate per l’aereo, verificate i giorni di operatività dei voli (alcuni sono solo settimanali) per coordinare il tutto. Una volta sbarcati all’Elba, raggiungere Lacona è semplice: da Portoferraio bastano circa 20 minuti di auto (percorrendo la provinciale in direzione Porto Azzurro–Capoliveri e seguendo poi le indicazioni per Lacona). In alternativa trovate taxi al porto e un servizio autobus locale, ma se il tempo è poco conviene muoversi in auto o scooter per non vincolarsi agli orari.

Ecco una tabella riepilogativa dei modi per raggiungere l’Elba, con indicazioni utili per il viaggio:

Mezzo di trasportoDettagli e consigliDurata indicativa
Traghetto da PiombinoCollegamenti plurigiornalieri tutto l’anno da Piombino Marittima a Portoferraio (principale) e alcuni anche per Rio Marina/Cavo. Operano Toremar, Moby, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries . In estate partenze frequenti (~1 ogni ora). Consigliata la prenotazione per auto al seguito. Parcheggi disponibili a Piombino per lasciare l’auto. Piombino si raggiunge in auto (via Aurelia), in treno (stazione di Piombino Marittima) o bus.~60 min di navigazione per Portoferraio (Piombino–Elba). Aggiungere eventuale attesa imbarco (~30 min).
Aereo (Elba Airport)Voli di linea Silver Air da Pisa, Firenze (tutto l’anno) e Milano Linate (estivo), più charter stagionali da città in CH/D. Aeroporto di Marina di Campo (EBA) a 2 km da Marina di Campo . Aereo da 8-16 posti; bagaglio limitato. Taxi disponibili in aeroporto per le principali località. Verificare calendario voli (operano alcuni giorni a settimana).~45 min di volo da Pisa ; ~1h20 da Milano. Dal aeroporto a Lacona ~10-15 min in auto.
Treno + TraghettoSoluzione consigliata se non si vuole guidare: treni diretti per Piombino Marittima da Firenze, Pisa, Roma (con cambio a Campiglia M.ma) disponibili. La stazione è praticamente di fronte all’imbarco traghetti, pochi passi a piedi . Si raggiunge l’Elba imbarcandosi come passeggeri a piedi e poi muovendosi sull’isola con bus, taxi o scooter a noleggio.Firenze–Piombino ~2h30 in treno; Pisa–Piombino ~1h50. Traversata traghetto 1h. (Esempio: da Firenze partenza 8:00 arrivo Portoferraio ~12:00)
Auto + TraghettoUtile se volete esplorare l’isola liberamente. Da nord, seguire la superstrada Aurelia fino a Venturina e poi Piombino. Imbarco auto sul traghetto (check-in circa 30-40 min prima). All’Elba strade panoramiche ma con curve: guidare con calma. Carburante: attenzione, sull’isola non ci sono distributori GPL o metano (solo benzina/diesel) . Parcheggio garantito all’Hotel Giardino.Da Firenze a Piombino ~2h di guida (170 km); da Milano ~4h30 (circa 390 km). Traghetto 1h. Portoferraio–Lacona ~20 min in auto.

Nota: se arrivate tardi la sera, esistono anche aliscafi veloci per soli passeggeri (no auto) che impiegano circa 40 minuti da Piombino a Portoferraio. Valutate questa opzione se vi muovete senza veicolo e con orari stretti. In ogni caso, l’Hotel Giardino sarà lieto di assistervi per trovare la soluzione di viaggio migliore – ricordate le convenzioni sui traghetti scontati per i clienti, di cui abbiamo parlato sopra!

Cosa visitare nei dintorni dell’Hotel Giardino (Lacona e dintorni)?

Alloggiare a Lacona significa trovarsi in una posizione privilegiata non solo per godersi la splendida spiaggia locale, ma anche per raggiungere comodamente molti punti di interesse dell’isola. Hotel Giardino, in particolare, è centrale rispetto ai principali luoghi da visitare all’Elba . Ecco una panoramica di cosa vedere nei dintorni durante il vostro weekend romantico:

Spiaggia di Lacona: è inevitabile partire da qui. Lacona offre una delle spiagge più lunghe dell’Elba (circa 1,2 km di litorale): sabbia fine dorata, dune costiere protette alle spalle e un mare digradante cristallino ideale anche per fare il bagno insieme in tranquillità . La spiaggia è in parte libera e in parte attrezzata con stabilimenti balneari, chioschi e noleggio lettini; quindi potete decidere se stendere il vostro asciugamano appartati tra le dune o affittare ombrellone e lettini per maggior comodità. Grazie alla vicinanza all’hotel, Lacona è perfetta per una passeggiata notturna sotto le stelle o per un bagno al chiar di luna. All’estremità occidentale della baia c’è anche una piccola spiaggia più raccolta, Spiaggia di Laconella, raggiungibile con un breve sentiero panoramico: vale la pena farci un salto, è un angolino molto romantico con vista sull’isolotto della Roccia dello Shipwreck.

La magnifica Spiaggia di Lacona al tramonto, con la sua ampiezza e la sabbia dorata, è uno scenario ideale per passeggiate serali mano nella mano. Oltre a nuotare e rilassarsi al sole, qui potete anche praticare snorkeling insieme: vicino alle scogliere laterali l’acqua è limpida e ricca di pesci. Sul lato est della baia parte inoltre un sentiero verso Capo di Stella, un promontorio panoramico tra il golfo di Lacona e quello di Stella: in circa 20-30 minuti di cammino si arriva in cima, da cui ammirare il mare a 360 gradi – un’esperienza semplice ma dal panorama splendido, consigliata all’ora del tramonto.

Capoliveri (8 km, 15 minuti in auto): uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Elba, assolutamente da visitare in coppia. Capoliveri sorge su una collina a 167 m s.l.m. e domina il mare sottostante; il suo centro storico è un labirinto di viuzze, scalinate, archi e piccole piazze fiorite. Passeggiare qui al tramonto o la sera ha un fascino particolare: troverete enoteche, negozietti di artigianato, locali con musica dal vivo e ristorantini con terrazze panoramiche. Piazza Matteotti, la piazza principale, offre una vista incantevole e spesso ospita eventi o mercatini serali d’estate. Da Capoliveri potete anche partire per una visita alle Miniere del Monte Calamita – un’escursione interessante se vi fermate più giorni: le antiche miniere di ferro, oggi visitabili con tour in jeep, regalano emozioni e panorami lunari sul mare (un’attività insolita ma affascinante, che alcune coppie apprezzano per vivere qualcosa di diverso dal solito). Infine, a circa 5 km da Capoliveri c’è la suggestiva Spiaggia dell’Innamorata, che merita una menzione non solo per il nome romantico: qui ogni 14 luglio si svolge una fiaccolata in costume d’epoca che rievoca la leggenda locale di due amanti del ‘500 – se per caso siete sull’isola in quel periodo, assistere a questa rievocazione al chiaro di luna sarà un momento davvero emozionante.

Porto Azzurro (10 km, 15 minuti in auto): affacciato su una baia naturale incantevole, Porto Azzurro è un altro paese ideale per le coppie. Il suo lungomare, fiancheggiato da palme e locali, è perfetto per una passeggiata serale con gelato in mano . Potete cenare in uno dei tanti ristoranti sul porto, gustando magari dell’ottimo pesce con vista sulle barche ormeggiate (l’acqua qui riflette le luci creando un’atmosfera suggestiva). Da vedere la Piazza Matteotti sul porto, sempre animata, e la piccola Spiaggia La Rossa subito a ridosso del paese, per un bagno veloce. Se amate l’arte, poco fuori dal centro c’è il Santuario di Monserrato, una chiesetta seicentesca in posizione panoramica raggiungibile con una breve escursione: luogo intimo e panoramico, a qualcuno piace salirci per ammirare il panorama sulla baia con il partner.

Portoferraio (15 km, 20 minuti in auto): è il capoluogo dell’Elba, ricco di storia e meritevole di una visita soprattutto se è la prima volta che venite. Anche in un weekend breve, potete dedicare qualche ora a esplorare la Cittadella Medicea di Portoferraio: salite fino al Forte Falcone e al Forte Stella, le fortezze rinascimentali che offrono viste stupende sul porto e sul mare aperto. Visitare questi bastioni al tramonto, quando la luce dorata illumina le antiche mura, può essere molto romantico (c’è un punto panoramico detto “La Calata” da cui osservare il sole calare dietro Capo Enfola). Portoferraio custodisce anche le residenze di Napoleone Bonaparte, che qui fu esiliato: Villa dei Mulini in centro e Villa San Martino appena fuori città – tappe interessanti se alla vostra dolce metà piace la storia. Dopo il giro culturale, regalatevi un aperitivo in Darsena (il porto vecchio) o una cena a base di specialità elbane in uno dei ristorantini affacciati sull’acqua. Portoferraio by night ha un fascino particolare, con le luci dei bastioni riflesse nel mare e le viuzze del centro animate da localini.

Marina di Campo (11 km, 15 minuti in auto): situata sul versante opposto rispetto a Porto Azzurro, Marina di Campo è un vivace centro turistico adagiato su una lunga spiaggia di sabbia. Il paesino in sé è piccolo ma brulicante di vita nelle sere d’estate, con bancarelle, gelaterie artigianali e locali all’aperto. Una passeggiata sul lungomare di Marina di Campo può essere l’occasione per un gelato o un drink dopo cena. Di giorno, se cercate altre spiagge, nei dintorni si trovano alcune tra le calette più belle dell’Elba: Spiaggia di Cavoli e Spiaggia di Fetovaia (a 10-15 minuti di guida da Marina di Campo) sono celebri per le acque cristalline e il contesto paesaggistico mozzafiato, ideali per trascorrere ore liete insieme. Anche queste potrebbero rientrare nel vostro itinerario se vi fermate 3 giorni o più.

Altre idee nei dintorni: per gli amanti della natura, ricordiamo che da Lacona partono anche sentieri verso il Monte Tambone e il Monte Orello, alture minori da cui si domina tutto il golfo – belle per un trekking mattutino in coppia. A circa 5 km c’è inoltre l’Acquario dell’Elba (in località Marina di Campo-La Pila), un piccolo acquario con fauna marina mediterranea che potrebbe essere una visita carina se il tempo non fosse dei migliori o per variare dalle spiagge. Infine, volendo spingersi un po’ oltre, in meno di mezz’ora d’auto da Lacona si raggiunge la zona occidentale dell’isola, con l’anello stradale panoramico che porta a Marciana, Marciana Marina e su fino alla Cabinovia del Monte Capanne – un percorso più lungo, forse impegnativo per un solo weekend, ma da tenere a mente per una prossima visita!

Riassumendo, ecco una tabella dei principali luoghi raggiungibili facilmente da Hotel Giardino, con relative distanze indicative e attrattive per le coppie:

LuogoDistanza da LaconaPerché visitarlo (cosa offre)
Spiaggia di Lacona (Capoliveri)100 m (2 minuti a piedi)Ampia spiaggia sabbiosa dorata, dune e pineta, mare cristallino. Perfetta per relax balneare, passeggiate al chiaro di luna, snorkeling in coppia. Bar e ristorantini sulla spiaggia disponibili.
Capoliveri (borgo collinare)~8 km (15’ in auto)Borgo storico romantico: vicoli, piazzette panoramiche, negozi e localini tipici. Vista mare stupenda da Piazza Matteotti. Atmosfera vivace la sera (mercatini, eventi estivi). Da qui possibili escursioni alle miniere del Monte Calamita o alla spiaggia “dell’Innamorata” con la sua leggenda romantica .
Porto Azzurro (porto turistico)~10 km (15’ in auto)Grazioso paese sul porto: lungomare perfetto per passeggiata serale con gelato , ristoranti di pesce con tavoli all’aperto. Piccola spiaggia urbana e possibilità di escursione al Santuario di Monserrato (panoramico e suggestivo).
Portoferraio (capoluogo storico)~15 km (20’ in auto)Città ricca di storia: fortificazioni Medicee da esplorare mano nella mano al tramonto, residenze napoleoniche da visitare. Scorci pittoreschi nel porto antico. Ideale per cena romantica in Darsena o aperitivo sulle mura con vista mare.
Marina di Campo (villaggio sul mare)~11 km (15’ in auto)Centro turistico vivace su una lunga spiaggia sabbiosa. Ottimo per la vita serale informale (locali, mercatini, gelaterie). Nelle vicinanze spiagge famose come Cavoli e Fetovaia dai paesaggi tropicali, per un’escursione diurna di coppia.
Monte Capanne (vetta panoramica)~25 km fino a Marciana (40’ in auto) + cabinoviaVetta più alta dell’isola (1019 m). Si sale in cabinovia da Marciana: panorama mozzafiato a 360° ideale per scattare foto ricordo insieme. Lungo il tragitto si attraversano castagneti e borghi montani (Marciana) dal fascino antico. Esperienza romantica per chi ama la natura e le altezze.

(Le distanze e i tempi in auto sono indicativi. Si ricorda che le strade elbane sono spesso strette e tortuose: guidate con prudenza, così anche il viaggio diventa parte del piacere di scoperta dei dintorni.)

Come si vede, non mancano le opzioni per arricchire il vostro weekend romantico con qualche esplorazione. Il consiglio è di trovare un equilibrio tra relax e visita: godetevi le ore più calde in spiaggia a Lacona o Laconella, e magari nel tardo pomeriggio/sera andate a scoprire un borgo diverso ogni giorno (Capoliveri una sera, Portoferraio un’altra). In questo modo avrete assaporato almeno un assaggio delle varie anime dell’isola – mare, natura e cultura – senza affaticarvi troppo.

Quali esperienze romantiche vivere in coppia all’Elba?

Oltre a visitare luoghi bellissimi, un weekend romantico all’Elba può essere reso davvero speciale da esperienze particolari da fare in coppia. Eccone alcune, tra le più suggestive e originali, che potrete considerare per arricchire il vostro soggiorno:

– Tramonti indimenticabili in punti panoramici. Come già accennato, l’Elba vanta tramonti spettacolari. Un’idea è recarsi a Sant’Andrea, sulla costa nord-occidentale: qui si trova la famosa “Scogliera Lunare”, una formazione di rocce granitiche levigate dal mare che crea terrazze naturali a livello dell’acqua. Sedersi su queste lisce piattaforme al calar del sole vi darà l’impressione di essere su un altro pianeta, circondati da un cielo che si accende di tinte arancioni e rosa . Il nome “lunare” non è casuale: camminando su queste rocce bianche e tondeggianti, con il riflesso del sole, vi sembrerà di passeggiare sulla luna insieme – un momento magico da condividere. In generale, qualsiasi spiaggia rivolta a ovest sarà un’ottima sede per il tramonto: oltre a Sant’Andrea (che richiede circa 1h di auto da Lacona, quindi valutate in base al tempo a disposizione), anche spiagge più vicine come Pomonte, Chiessi o Fetovaia offrono tramonti sul mare mozzafiato. Portate con voi un telo, magari una bottiglia di vino locale Aleatico, e brindate mentre il sole scompare: sarà uno dei ricordi più belli del weekend.

– Passeggiata a cavallo al tramonto con degustazione in vigna. Per un’esperienza davvero fiabesca, considerate di prenotare una escursione a cavallo presso la Tenuta delle Ripalte, sul Monte Calamita (zona Capoliveri). Questa tenuta vinicola di 450 ettari offre infatti passeggiate a cavallo fra vigneti e macchia mediterranea, guidati da istruttori esperti, anche per principianti . Immaginate di trottare lentamente tra i filari vista mare insieme al vostro partner… e al termine della cavalcata, fermarsi nella cantina panoramica delle Ripalte per una degustazione di vini elbani al tramonto. Sulla terrazza affacciata su mare e colline vi attenderà un aperitivo enogastronomico con prodotti tipici – formaggi, salumi locali, schiaccia briaca – accompagnati da calici di vino dell’Elba (bianchi, rossi e anche lo spumante rosé prodotto in tenuta) . Questa esperienza unisce avventura, contatto con la natura e sapori del territorio, ed è quindi perfetta per le coppie che amano sia gli animali che la buona tavola. Il panorama al calar del sole dalla cantina delle Ripalte, con vista sulle vigne che digradano verso il blu, vi regalerà foto stupende e momenti dal sapore toscano autentico.

– Escursione in scooter lungo la “Costa del Sole”. Noleggiare uno scooter (o una moto) e partire alla scoperta dell’Anello Occidentale dell’Elba è un’attività divertente e romantica allo stesso tempo. In particolare, il tratto chiamato Costa del Sole (da Marina di Campo verso Chiessi e Marciana) è ricco di scorci panoramici: la strada costiera serpeggia tra montagne e mare, offrendo viste continue su calette azzurrissime e scogliere. In coppia, potrete fermarvi liberamente in vari punti panoramici – molti sono attrezzati con panchine o tavolini – perfetti per condividere un panino o scambiarsi un bacio con il mare sullo sfondo . Vi consigliamo di partire al mattino, fare magari una sosta bagno a Cavoli o Seccheto, pranzare con una focaccia in riva al mare a Sant’Andrea o Pomonte, e proseguire fino a Marciana/Marciana Marina. Girare in motorino vi darà un senso di libertà e vi permetterà di scoprire angoli nascosti (come piccole spiaggette segnalate da cartelli lungo la strada) dove fermarvi solo voi due. Non preoccupatevi se non avete lo scooter con voi: all’Elba ci sono vari noleggi (anche a Lacona stessa o Marina di Campo) che affittano scooter per 24/48 ore a prezzi ragionevoli.

– Picnic romantico in montagna. Per cambiare scenario dal mare, potreste dedicare qualche ora a un picnic immersi nel verde, ad esempio sul Monte Perone. Questa montagna (situata tra Marciana e Campo nell’Elba) è accessibile in auto fino a circa 600 m di quota, dove troverete un’area attrezzata con tavoli in legno tra i pini. Armatevi di panini, frutta e magari di una coperta, e godetevi un pranzo al sacco nella quiete del bosco . L’aria fresca di collina e la vista che si apre a tratti verso il mare renderanno l’atmosfera molto rilassante. Nei dintorni parte anche il Sentiero delle Farfalle : una breve escursione (circa 1 km) durante la quale, soprattutto in estate, si possono ammirare tantissime farfalle colorate nel loro habitat naturale, con pannelli che ne illustrano le specie. Una piccola deviazione “magica” perfetta per una coppia amante della natura – dopotutto, le farfalle sono da sempre simbolo di bellezza effimera e libertà, proprio come certi momenti romantici. Dopo il picnic e la passeggiata, potreste scendere a valle e andare a Marciana Marina per un gelato sul lungomare, concludendo così la mezza giornata in bellezza.

– Stargazing sotto le stelle cadenti. L’Elba, con la sua limitata illuminazione nelle zone naturali, regala cieli notturni piuttosto limpidi. Un luogo speciale per osservare le stelle è il Piazzale dell’Astronomia a San Piero in Campo. Si tratta di una terrazza panoramica lontana dalle luci del paese, attrezzata con pannelli illustrativi delle costellazioni e dedicata proprio all’osservazione astronomica. Raggiungibile con una passeggiata di 15 minuti dal centro di San Piero, questa piazzola offre un cielo buio eccezionale: nelle notti terse potrete distinguere chiaramente la Via Lattea. Portatevi una torcia per il sentiero e una volta arrivati spegnete tutto e lasciate che i vostri occhi si abituino all’oscurità… vedrete comparire migliaia di stelle! Se capitate in agosto, questo è il posto giusto per vedere qualche stella cadente ed esprimere un desiderio insieme. Molte coppie trovano estremamente romantico stare abbracciati in silenzio sotto il firmamento scintillante – un’esperienza semplice ma che fa sentire incredibilmente uniti. San Piero oltretutto è vicino a un altro bel punto panoramico, la Facciatoia, una balconata naturale affacciata su Marina di Campo che ricorda una scena del film La La Land : potete unire le due tappe per una serata perfetta tra terra e cielo.

– Gita in barca all’isola di Pianosa o lungo la costa. Concedetevi un giorno – o anche solo mezza giornata – per esplorare il mare circostante in barca. Diverse escursioni vengono organizzate con partenza da Marina di Campo o Portoferraio: ad esempio, potete visitare Pianosa, l’isola piatta e incontaminata a poche miglia dall’Elba, con una gita giornaliera che include bagno in acque caraibiche e visita al piccolo borgo. Oppure optare per un boat tour della costa: molte compagnie offrono tour di 4-5 ore attorno all’Elba, con soste nelle calette raggiungibili solo via mare. In alternativa, se preferite l’intimità, è possibile noleggiare un gommone senza patente e fare da soli il giro di qualche tratto di costa (magari il golfo Stella o la zona di Capoliveri, ricca di calette). Qualunque opzione scegliate, vivere il mare da protagonisti è indimenticabile: potrete fare snorkeling insieme in piccole baie dall’acqua smeraldo, prendere il sole sul ponte abbracciati e magari incrociare delfini in mare aperto. Ricordiamo infatti che le acque dell’Elba fanno parte del Santuario dei Cetacei, un’area marina protetta dove non di rado si avvistano delfini e balene . Immaginate la sorpresa e l’emozione di scorgere un delfino guizzare accanto alla barca mentre vi tenete per mano: vale più di mille souvenir! Alcune escursioni offrono anche il pranzo a bordo a base di pescato locale e vino bianco – praticamente un picnic galleggiante sul mare . Pochi momenti possono battere l’esperienza di pranzare al largo, cullati dalle onde, sotto il sole del Mediterraneo con la persona che amate.

– Cena a lume di candela vista mare. Infine, un grande classico: la cena romantica! Sull’isola avrete l’imbarazzo della scelta quanto a ristoranti panoramici o in riva al mare. Potete optare per un locale sulla spiaggia – ad esempio sulla spiaggia di Enfola o di Norsi ci sono ristorantini proprio a pochi metri dall’acqua, così come a Bagnaia o Marciana Marina. Oppure scegliere un ristorante in altura con vista: a Capoliveri ce ne sono diversi che affacciano sul Golfo Stella, a Portoferraio in zona Le Ghiaie cenare con la fortezza illuminata di fronte è uno spettacolo, e a Marina di Campo alcuni stabilimenti offrono cene sulla sabbia. Quali piatti provare? Sicuramente il pesce fresco locale: dai classici spaghetti allo scoglio alle zimino di polpo (polpo in umido), dal risotto alla pescatora fino alle fritture di paranza. Un buon vino Ansonica o Vermentino dell’Elba accompagnerà il tutto. Per dessert, condividete una fetta di Schiaccia briaca, dolce tipico elbano a base di vino Aleatico e frutta secca – la tradizione vuole che fosse preparato dai marinai e, non contenendo acqua, “ubriaca” per la presenza di vino e alchermes. La scelta del locale dipende da dove vi trovate la sera, ma state sicuri che cenare all’Elba con il rumore del mare in sottofondo aggiungerà un tocco di magia al vostro weekend . Molti ristoratori sono abituati a richieste romantiche: se volete fare una sorpresa al partner (un compleanno, un anniversario, o magari… una proposta di matrimonio!) potete avvisare in anticipo il locale che allestirà un tavolo appartato e magari un dolce speciale con dedica.

Riassumendo queste idee, ecco una tabella che elenca alcune esperienze romantiche e dove potete realizzarle sull’isola:

Esperienza romanticaDescrizioneLuogo consigliato
Ammirare il tramonto dalla scogliera “lunare”Sedersi sulle lisce rocce bianche a filo d’acqua e guardare il sole scomparire nel mare in un’atmosfera surreale . Magico e fuori dal tempo.Sant’Andrea (scogliera Cote Piane)
Passeggiata a cavallo con degustazione al tramontoEscursione a cavallo tra i vigneti, seguita da aperitivo panoramico con vini elbani e prodotti tipici sulla terrazza di una cantina .Tenuta delle Ripalte (Capoliveri)
Giro in scooter lungo la Costa del SoleNoleggio scooter per esplorare liberamente la costa sud-ovest, fermandosi in calette e punti panoramici per foto e piccole soste romantiche.Da Marina di Campo a Chiessi (Costa occidentale)
Picnic e stelle in montagnaPranzo al sacco nell’area picnic tra i boschi, poi osservazione di farfalle e stelle sotto il cielo limpido lontano dalle luci .Monte Perone (zona Santuario Farfalle / San Piero)
Escursione in barca e bagno in caletteTour in barca (organizzato o con gommone privato) per scoprire spiaggette isolate accessibili solo dal mare, fare snorkeling insieme e magari avvistare delfini . Alcuni tour includono pranzo a bordo a base di pesce locale.Giro dell’isola / Gita a Pianosa (partenza da Marina di Campo o Portoferraio)
Cena a lume di candela sul mareSerata romantica al ristorante con tavolo vista mare, gustando pesce freschissimo e vino locale con il sottofondo delle onde . Perfetta per occasioni speciali.Portoferraio (Darsena), Capoliveri (ristoranti panoramici), oppure direttamente sulla spiaggia (Enfola, Norsi, etc.)

Ovviamente queste sono solo alcune idee: l’Elba offre moltissime altre possibilità, dalla visita alle terme di San Giovanni a Portoferraio per un pomeriggio di benessere di coppia, alle immersioni subacquee se condividete la passione per il diving, fino a romantici voli panoramici in elicottero (talvolta disponibili su richiesta). Scegliete le esperienze che più rispecchiano il vostro stile di coppia – avventurosi, romantici classici, gourmet, amanti della natura – e create un mix su misura. Anche semplicemente prendersi il tempo di vivere l’isola con lentezza può essere l’attività più romantica: fermarsi a guardare il mare dalla terrazza di un bar, passeggiare scalzi sulla sabbia al tramonto, perdersi tra i vicoli di un borgo antico… all’Elba ogni momento condiviso può diventare speciale.

Conclusioni: Elba e Hotel Giardino, la combinazione perfetta per il vostro weekend romantico

Organizzare un weekend romantico all’Elba significa regalarsi e regalare al partner un piccolo sogno: un viaggio in un’isola che sa stupire per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera intima. Abbiamo visto come l’Elba offra scenari da cartolina – mare turchese, tramonti, natura rigogliosa – uniti a servizi e comodità che rendono semplice anche un breve soggiorno. Hotel Giardino a Lacona si inserisce perfettamente in questo quadro come nido accogliente dove fare base: immerso nel verde, a due passi da una spiaggia stupenda, strategico per esplorare l’isola e gestito con il cuore. Le coppie che vi hanno soggiornato ne apprezzano la semplicità genuina unita alla cura per l’ospite – l’ideale per chi cerca più l’autenticità che il lusso ostentato, più il canto delle cicale che la mondanità.

In questa guida abbiamo fornito tanti spunti: dalle informazioni pratiche su come arrivare (traghetti, voli, trasferimenti) alle idee su cosa fare e vedere insieme, senza dimenticare le offerte e convenienze che l’Hotel Giardino mette a disposizione (come i traghetti scontati per gli ospiti ). Adesso non vi resta che pianificare il vostro viaggio! Scegliete un periodo, contattate l’hotel per verificare disponibilità e tariffe (magari approfittando di qualche pacchetto speciale), preparate la valigia con costumi, scarpe comode e voglia di stare bene… e partite verso l’Elba.

Un ultimo consiglio: vivete il vostro weekend con flessibilità e spontaneità. L’Elba sa regalare momenti inaspettati – un incontro con una tartaruga marina mentre fate il bagno, una festa di paese con musica dal vivo scoperta per caso, una notte limpida in cui vedere le stelle cadenti anche dalla spiaggia di Lacona. Lasciatevi sorprendere e seguite un po’ l’istinto del momento, oltre al programma che avete preparato. Che sia una cena improvvisata in un chiosco sul mare o un bagno sotto le stelle a mezzanotte, spesso sono questi attimi fuori programma a rimanere nel cuore.

In conclusione, dove organizzare un weekend romantico all’Elba? La risposta è: in un luogo che combini la bellezza dell’isola con un’accoglienza autentica. Hotel Giardino a Lacona rappresenta proprio questo connubio, e può diventare il vostro rifugio d’amore per un fine settimana da ricordare. Preparatevi a creare insieme nuovi ricordi fra mare, cielo e natura: l’Elba vi aspetta a braccia aperte, pronta a fare da sfondo alla vostra storia romantica. Buon viaggio e buon romanticismo! ❤️

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: