Dove Parcheggiare All’Isola D’Elba: Gratis a A Pagamento

Trovare parcheggio all’Isola d’Elba può sembrare una sfida, soprattutto in alta stagione, ma con qualche informazione utile è facile organizzarsi e godersi la vacanza senza stress. L’isola offre diverse opzioni, sia gratuiti che a pagamento, a seconda della località e della vicinanza al mare o ai centri storici. In questa guida dedicata, presentata dallo staff dell’Hotel Giardino, scoprirai dove parcheggiare all’Isola d’Elba, con consigli pratici su dove lasciare l’auto in sicurezza, risparmiare tempo e — quando possibile — anche qualche euro.

Nelle principali località turistiche come Portoferraio, Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro, i parcheggi a pagamento si trovano vicino alle spiagge e ai centri abitati. Le tariffe variano generalmente tra 1,50 e 2,50 € all’ora, con la possibilità di abbonamenti giornalieri (8–12 € al giorno) o settimanali nei parcheggi custoditi. Alcuni esempi:

  • Portoferraio: ampi parcheggi a pagamento in zona porto e vicino alle spiagge di Le Ghiaie e Capo Bianco; in alta stagione è consigliabile arrivare presto.
  • Marina di Campo: parcheggi a pagamento sul lungomare e aree libere leggermente più distanti dal centro.
  • Capoliveri: diversi parcheggi pubblici a pagamento appena fuori dal borgo, collegati al centro da navette estive gratuite.
  • Porto Azzurro: aree di sosta comode lungo la via principale e dietro il porto turistico.

Per chi preferisce risparmiare, l’isola dispone anche di parcheggi gratuiti, spesso situati a qualche minuto a piedi dal mare o dai borghi. Ad esempio, a Procchio e Naregno si trovano aree libere non custodite, mentre a Lacona e Biodola alcune strutture private permettono di parcheggiare gratuitamente consumando presso i loro bar o ristoranti.

Un’ottima alternativa durante l’estate è approfittare dei servizi navetta gratuiti o a basso costo (“Marebus”), che collegano i parcheggi periferici con le spiagge più frequentate: un modo comodo e sostenibile per evitare traffico e difficoltà di sosta nei mesi più caldi.

Lo staff dell’Hotel Giardino ha preparato questa guida per aiutarti a orientarti tra le diverse opzioni di parcheggio all’Elba, con consigli utili per scegliere la soluzione più pratica in base alla zona e al periodo. Che tu voglia un posto comodo vicino alla spiaggia o preferisca risparmiare qualche euro camminando un po’, all’Isola d’Elba troverai sempre la soluzione giusta per goderti il mare senza pensieri.

Ma andiamo ora ad approfondire:

Parcheggi nelle spiagge principali

D: Quali spiagge dell’Elba dispongono di parcheggi gratuiti o a pagamento?
L’Elba offre un mix di parcheggi liberi e a pagamento soprattutto nelle spiagge più rinomate. In generale, molte spiagge minori hanno un grande parcheggio sterrato gratuito vicino, mentre quelle più frequentate dispongono di aree a pagamento a gestione comunale o privata. Ad esempio:

  • Procchio (Campo nell’Elba) – dispone di un grande parcheggio libero sterrato con disco orario . In alta stagione alcuni posti vicini alla spiaggia possono essere regolamentati a pagamento, ma esistono anche aree gratuite leggermente discoste.
  • Cavoli (Campo nell’Elba) – attaccata alla spiaggia, ha due parcheggi principali: uno custodito a pagamento e uno libero non custodito (sempre orario) . In mesi di punta si fa fatica a trovare posto, anche perché nei pressi vi sono solo posti a disco blu.
  • Marina di Campo (Comune di Campo nell’Elba) – il centro abitato di Marina è dotato di numerosi parcheggi blu a pagamento (1€/ora, con opzioni giornaliere) , oltre ad aree libere più lontane. La spiaggia di Marina stessa si raggiunge a piedi dal centro.
  • Fetovaia (Campo nell’Elba) – ha un grande parcheggio sterrato diviso in due zone: una gratuita (limitata) e una a pagamento . In alta stagione la parte a pagamento costa circa 18€ al giorno (o 11€ mezza giornata) . Il consiglio è arrivare molto presto per trovare posto, altrimenti il parcheggio pubblico gratuito rischia di saturarsi rapidamente .
  • Biodola (Portoferraio) – dispone di un ampio parcheggio a pagamento (circa 10€ al giorno) a 100 m dalla spiaggia . Lungo la strada di accesso si trovano invece posti liberi, fruibili se si arriva di buon’ora, ma bisogna fare attenzione alle multe se si parcheggia parzialmente fuori strada .
  • Padulella e Capobianco (Portoferraio) – due spiagge limitrofe con un grande parcheggio unico a pagamento (circa 10€ al giorno ). D’estate occorre arrivare presto: lungo la strada provinciale si trovano da qualche anno posti liberi sfruttabili al mattino .
  • Spiagge selvagge – Molte spiagge più isolate (Viticcio, Enfola, Le Viste, Schiopparello, Nisportino, Nisporto, Ortano, Terranera, Dog Beach a Mola, Naregno, Mad. delle Grazie, Margidore, Fonza, Patresi, ecc.) offrono parcheggio gratuito sterrato o sulla strada a ridosso dell’arenile . Ad esempio Viticcio, Enfola, Le Viste e Schiopparello dispongono di piccoli parcheggi gratuiti direttamente sulla spiaggia o subito alle spalle ; Ortano e Terranera hanno aree libere a poche centinaia di metri dalla spiaggia ; la Dog Beach di Mola, Naregno e Madonna delle Grazie hanno posti auto liberi direttamente in spiaggia o sulla strada di accesso ; Fonza, Margidore e Le Tombe presentano parcheggi gratuiti lungo la strada d’accesso .

In sintesi, mentre le spiagge più grandi (Cavoli, Marina di Campo, Fetovaia, Biodola) tendono ad avere parcheggi a pagamento nelle stagioni di punta, molte baie e calette offrono soluzioni gratuite almeno parziali . Nel dubbio, conviene consultare una mappa dell’Elba (anche online) per localizzare in anticipo parcheggi pubblici vicini alla spiaggia di interesse.

Tabella: Parcheggi principali alle spiagge dell’Elba

SpiaggiaLocalitàParcheggio gratuitoParcheggio a pagamento (tariffe)Note
ProcchioCampo nell’ElbaSì (ampio, con disco)No (tranne alcuni stalli blu in alta stagione)Parcheggio principale sterrato gratuito
CavoliCampo nell’ElbaSì (limitato)Sì (barrierato, custode)Due parcheggi: uno libero e uno a pagamento
Marina di CampoCampo nell’ElbaQualche parcheggio liberoSì (strisce blu 1€/h; a Cavoli fino a 2€/h )Molte aree blu in centro; feste e ferragosto saturano
FetovaiaCampo nell’ElbaSì (limitato)Sì (18€/giorno; 11€/mezza giornata )Grande sterrato diviso; arrivare presto
BiodolaPortoferraioSì (su strada, limitati)Sì (10€/giorno)Grande parcheggio + posti su strada da usare al mattino
Padulella/CapobiancoPortoferraioNo (solo su strada)Sì (10€/giorno)Stesso ampio parcheggio per entrambe; liberi sul viale d’accesso
ViticcioCapoliveriSì (piccolo, sterrato)NoPosti limitati all’ombra del bosco
Nisportino/NisportoCapoliveriSì (ampio, sterrato)NoParcheggio proprio adiacente alla spiaggia
TopinettiRioSì (lungo strada)NoParcheggio sulla spiaggia e al bordo strada
OrtanoRioSì (grande, sterrato)No300 m dalla spiaggia, gratuito
TerraneraRioSì (ampio, sterrato)No50 m dalla spiaggia, gratuito
RealeRioSì (su spiaggia/strada)NoAmpio parcheggio a ridosso della spiaggia
Dog Beach (Mola)Porto AzzurroSì (direttamente in spiaggia)NoParcheggio gratuito in loco
NaregnoCapoliveriSì (bordo spiaggia)NoPosti auto liberi sulla spiaggia
Madonna delle GrazieCapoliveriSì (lungo strada)NoPosti lungo strada d’accesso
MargidoreCapoliveriSì (lungo strada)NoParcheggio gratuito sulla strada
FonzaCapoliveriSì (lungo strada)NoPosti auto liberi lungo strada
Le TombeCapoliveriSì (lungo strada)NoStrada di accesso alla spiaggia, gratuito
PatresiMarcianaSì (lungo strada)NoParcheggio libero sulla strada

Parcheggi nei centri storici e porti

D: Dove parcheggiare nei centri abitati principali?
Nei centri storici dell’isola la circolazione è spesso limitata per tutelare il patrimonio. È quindi consigliabile parcheggiare appena fuori dalle zone pedonali e raggiungere il centro a piedi. Ad esempio:

  • Portoferraio – Il centro storico è quasi interamente ZTL: il varco di Porta a Terra (ZTL1) e quello di Piazza della Repubblica (ZTL3) sono attivi 24 ore su 24 . Anche il varco di Calata Mazzini scatta nella sera (19:30-06:00) . In pratica, la zona alta del centro è off-limits per i non autorizzati a qualsiasi ora. Chi arriva in auto può parcheggiare presso le aree blu vicino al porto o in piazza Repubblica prima del varco, oppure nei grandi parcheggi di San Giovanni (sopra il paese) e nei pressi del cimitero.
  • Porto Azzurro – Nel piccolo centro storico le auto non possono accedere al carrugio centrale senza pass. I parcheggi principali si trovano sul lungomare del paese (zona Ex Oleificio) e in piazza Matteotti: da lì ci si sposta a piedi nel borgo.
  • Capoliveri – Dal 1° giugno al 30 settembre 2025 la ZTL di via Circonvallazione è attiva tutti i giorni (ore 12:30–14:30 e 18:00–05:00) . Possono transitare solo i veicoli autorizzati; i residenti devono seguire percorsi dedicati. Negli orari di chiusura del varco, è permesso accedere solo da via Pozzo Vecchio. In pratica, per chi non ha permessi, è consigliabile parcheggiare nei posti limitrofi (ad esempio nei parcheggi liberi di via Amendola o presso il monumento) e salire in centro a piedi .
  • Marciana Marina – Anche in questa località balneare è in vigore una ZTL estiva: dal 31 maggio al 15 settembre 2025 i varchi di via XX Settembre e di viale G. Dussol sono attivi dalle 13:00 alle 03:00 ; il varco di viale Aldo Moro è attivo dalle 21:00 alle 03:00 . Il divieto di transito nei tratti pedonalizzati vale per tutto questo periodo, pertanto chi arriva in auto può lasciare il mezzo nelle aree libere lungo il lungomare Garibaldi o dietro il porticciolo (via dei Mulini) e poi proseguire a piedi .
  • Altri centri (Rio Marina, Rio Nell’Elba) – Anche qui il traffico nella stretta viabilità interna è regolato, ma in genere basta parcheggiare negli spiazzi di ingresso paese (ad es. parcheggio Tre Croci a Rio Marina) per accedere a piedi.

In generale, controlla sempre la segnaletica orizzontale e i cartelli di ZTL: alle telecamere può sfuggire la presenza di sosta vietata o a pagamento. Se visiti i porti dei traghetti (Portoferraio o Cavo), presso le aree d’imbarco ci sono parcheggi brevi a sosta libera (15–30 min), ma per tempi più lunghi conviene raggiungere i centri urbani limitrofi.

Parcheggi per camper e moto

D: Dove possono parcheggiare i camper sull’isola?
All’Elba il campeggio selvaggio è vietato. I camperisti troveranno aree attrezzate (di solito a pagamento) nei pressi dei borghi o dei campeggi autorizzati. Ad esempio, vicino a Portoferraio esiste un’area camper comunale (vicino al porto), e nelle vicinanze di Marina di Campo ci sono campeggi con posti dedicati. In alcuni tratti di strada extraurbana (es. strada da Portoferraio a Capoliveri) si trovano spazi per soste brevi, ma non si può pernottare liberamente. Il consiglio è di contattare i campeggi sull’isola (o consultare servizi online dedicati) per informazioni aggiornate e prenotare. Spesso la tariffa giornaliera per camper è intorno ai 20–25 € nei parcheggi turistici custoditi.

D: Dove parcheggiano le motociclette?
Le moto in genere possono parcheggiare nei posti auto liberi (strisce bianche) senza pagare, e spesso trovano spazio in più rispetto alle auto. Nei centri con strisce blu le moto spesso non sono considerate per la tariffa (verificare i cartelli). Sulle spiagge, molte aree di sosta aperte dispongono anche di stalli dedicati a scooter e ciclomotori gratuitamente. Per esempio all’Hotel Giardino è disponibile, senza costi aggiuntivi, un parcheggio coperto per moto e biciclette . In generale, si suggerisce di sistemare la moto in posteggi adeguati (evitando marciapiedi o accessi) per non intralciare.

D: Come raggiungere il Monte Capanne? Dove si parcheggia?
Per salire a piedi sul Monte Capanne (la cima più alta dell’isola), il sentiero parte dal piazzale della cabinovia di Marciana. Proprio lì, a Poggio (Marciana), si trova un parcheggio ampio e gratuito . In alta stagione però questo posteggio viene occupato rapidamente: arrivando nel weekend estivo o nei giorni festivi può capitare di non trovare posto . In tal caso si parcheggia lungo la strada provinciale poco distante (tanti turisti lasciano l’auto sul margine di strada). Da Poggio si può poi salire in funivia (biglietto A/R circa 20€) o a piedi tramite il sentiero.

Orari, tariffe e consigli pratici

D: Qual è l’orario migliore per trovare parcheggio?
In generale, più si arriva al mattino presto, più è probabile trovare posto. Nei mesi estivi, già entro le 8:00–9:00 molte spiagge popolari hanno i parcheggi liberi esauriti . Si consiglia quindi di partire prima dell’alba o comunque arrivare in spiaggia entro metà mattinata. Nei paesi, la sera i parcheggi vicino ai centri sono spesso liberi; tuttavia, con gli orari ZTL estivi, molti tornano a casa dopo cena, liberando le aree blu serali (che però in alta stagione sono quasi sempre occupate comunque). Usare app di parcheggio (tipo Telepass Pay o EasyPark) può aiutare a trovare e pagare stalli blu senza passare dal parchimetro.

D: Quanto costano i parcheggi sull’isola?
Le tariffe variano molto da luogo a luogo. Nei comuni, i parcheggi blu costano circa 1€/ora (pagamento minimo 0,50€) . A Marina di Campo (Campo nell’Elba), per esempio, la sosta costa 1€ all’ora dalle 8:00 alle 24:00 (1 giugno–30 settembre) ; in Via Cavoli (zona a traffico commerciale) la tariffa sale a 2€/ora, con opzioni speciali 9€ (sosta mezza giornata) o 15€ (giornaliera) . Nei parcheggi privati delle spiagge invece si paga raramente a ore: per molti lotta sterrati si applicano tariffe forfettarie giornaliere. Ad esempio, a Fetovaia si spendono circa 18€ al giorno (opzione mezza giornata 11€) . Biodola, Padulella, Capobianco costano circa 10€ al giorno . I parcheggi custoditi a Cavoli o Capoliveri possono arrivare a 10–15€ al giorno nei mesi estivi. In alternativa, alcune spiagge (come Le Tombe o Topinetti) restano sempre gratuite . I parcometri generalmente accettano monete, bancomat e app di pagamento.

D: Ci sono regole particolari sulle ZTL?
Sì. Come anticipato, le principali ZTL attive in estate sono:
Portoferraio: ZTL1 (Porta a Terra) h24 e ZTL3 (P.za Rep.) h24; ZTL2 (Calata Mazzini) 19:30–06:00 .
Capoliveri: ZTL via Circonvallazione attiva dal 1/6 al 30/9 tutti i giorni 12:30–14:30 e 18:00–05:00 .
Marciana Marina: ZTL da 31/5 a 15/9, varco XX Settembre e Dussol 13:00–03:00, viale Aldo Moro 21:00–03:00 .
Campo nell’Elba (Marina di Campo): non ha ZTL estiva, ma vige il regolamento delle strisce blu come visto sopra .
Le altre località più piccole (Porto Azzurro, Rio, Marciana) non attivano ZTL rigide in estate. In ogni caso, è bene informarsi sul sito del Comune o sui cartelli stradali prima di entrare nei centri storici. Le violazioni delle ZTL sono rilevate da telecamere e presuppongono multe salate.

Ma andiamo ora ad approfondire i servizi dell’Hotel Giardino per chi desidera soggiornare all’Elba.

L’Isola d’Elba è una meta molto frequentata in estate, ma trovare parcheggio può diventare stressante soprattutto nei mesi più caldi . Per godersi al meglio le spiagge e i borghi dell’isola, è importante conoscere le soluzioni di parcheggio esistenti, gratuite o a pagamento. Di seguito troverai una guida dettagliata – con domande e risposte, consigli pratici e tabelle riepilogative – per orientarti tra le varie opzioni di sosta, includendo informazioni anche per camper e moto, orari consigliati, tariffe aggiornate e regolamenti sulle ZTL.

L’hotel Giardino a Lacona offre una posizione ideale: immerso in un grande parco verde e distante solo 100 metri dalla spiaggia di Lacona . Grazie alla sua vicinanza al mare e alla comodità nel raggiungere i principali centri dell’isola (come Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio in 10–15 minuti d’auto) , l’Hotel Giardino è un punto di partenza perfetto per esplorare l’Elba. Le camere sono accoglienti e dotate di tutti i comfort , mentre nell’ampia area verde che circonda l’hotel si trovano zone relax, bar e una veranda per godere dell’ospitalità familiare dell’albergo. L’hotel dispone inoltre di un parcheggio privato ampio e ombreggiato , offrendo agli ospiti la comodità di lasciare auto, scooter e biciclette in tutta sicurezza.

D: L’Hotel Giardino dispone di parcheggio privato gratuito?
Sì. L’hotel offre parcheggio privato gratuito e custodito . Gli spazi, ombreggiati e all’interno della proprietà, permettono agli ospiti di lasciare l’auto in tutta tranquillità .

D: Perché l’Hotel Giardino è un’ottima base per esplorare l’Elba?
La posizione strategica dell’Hotel Giardino consente di raggiungere facilmente le attrazioni principali. La spiaggia di Lacona, famosa per la sabbia dorata e il mare trasparente, è a soli 100 metri e si può raggiungere a piedi attraversando la riserva naturale dunale . Inoltre, in poco tempo si arriva ai centri più importanti dell’isola (Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro, Portoferraio) per passeggiate serali, shopping e visite culturali . Gli amanti del trekking e della mountain bike possono partire direttamente dall’hotel verso numerosi sentieri panoramici , per esempio verso il Monte Capanne o i crinali interni, godendo di viste mozzafiato sull’arcipelago toscano.

D: Che tipo di servizi offre l’Hotel Giardino?
L’hotel è gestito in modo familiare e offre un’atmosfera informale e accogliente . Tra i servizi più utili: Wi-Fi gratuito nelle aree comuni; deposito biciclette coperto; convenzioni con centri diving e sconti sui biglietti del traghetto . La sala colazione propone buffet abbondanti con prodotti fatti in casa . Le camere sono dotate di bagno privato, TV satellitare, aria condizionata e cassaforte . Complessivamente, il Giardino coniuga relax in mezzo alla natura e comodità logistico-geografiche, risultando un’ottima scelta per famiglie e chi cerca quiete a due passi dal mare .

D: Quali vantaggi per chi viene in moto o in bici?
L’hotel mette a disposizione anche coperture per moto e biciclette, permettendo di parcheggiare i mezzi su aree apposite . Essendo lontano dal caos delle località più turistiche, è agevole raggiungere l’hotel in moto. Suggeriamo inoltre di munirsi di casco integrale e antifurto, come ovunque in estate. Ricordiamo che, in molti centri dell’isola, le moto parcheggiano gratuitamente negli appositi spazi (spesso quelli destinati alle biciclette o ai carico-scarico) o in vicinanza delle aree pedonali, usufruendo di maggiore flessibilità rispetto alle auto.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: