Dove Prenotare Un’escursione In Barca All’elba?

Introduzione: un’isola dai mille colori

L’Isola d’Elba è un gioiello del Mediterraneo. Con i suoi 224 km² di superficie è la terza isola italiana per estensione e la più grande del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . Situata a circa 10 km dalla costa del continente, è comodamente raggiungibile in circa un’ora di navigazione dai traghetti che partono dal porto di Piombino . L’isola conta circa 35 000 abitanti distribuiti in sette comuni, con Portoferraio come capoluogo . Nonostante la sua dimensione relativamente ridotta, offre paesaggi estremamente vari: borghi di pescatori, fortezze medievali, scogliere a picco e spiagge dorate . Il Monte Capanne domina l’arcipelago con i suoi 1 019 metri , e in pochi chilometri si passa dalle scogliere turchesi a foreste rigogliose e panorami mozzafiato . Oltre alle bellezze naturali, l’isola custodisce un ricco patrimonio storico: tracce degli Etruschi, dei Romani, delle fortificazioni medicee e della parentesi napoleonica .

Il golfo di Lacona, sul versante meridionale, è una delle zone più affascinanti. Qui si estende la Spiaggia di Lacona, lunga spiaggia di sabbia dorata incorniciata da dune costiere protette. La nostra struttura, Hotel Giardino, sorge in questo angolo tranquillo dell’isola e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare l’Elba e partire per magnifiche escursioni in barca.

Hotel Giardino a Lacona: la vostra casa sull’isola

Un’oasi di verde a pochi passi dal mare

Noi dello Hotel Giardino siamo una struttura a conduzione familiare immersa in un parco di 30 000 m² ricco di pini e fiori . L’albergo si trova a soli 100 metri dalla Spiaggia di Lacona, facilmente raggiungibile a piedi attraversando la zona dunale protetta . La posizione strategica nel golfo consente di essere avvolti dalla natura e al tempo stesso di raggiungere comodamente tutte le principali località dell’isola: in 10–15 minuti d’auto potrete arrivare a Marina di Campo, Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio .

Le nostre camere offrono un ambiente accogliente e funzionale. Ogni stanza dispone di aria condizionata, TV a schermo piatto, bagno privato con doccia, asciugacapelli e cassaforte . Molte camere hanno ingresso indipendente con accesso diretto al giardino, altre dispongono di balcone o patio privato . In tutte troverete la nostra atmosfera familiare e servizi moderni per un soggiorno rilassante .

Autenticità e comfort

Ci contraddistingue una ospitalità genuina: vogliamo che ogni ospite si senta a casa. Nella nostra sala da pranzo ampia e luminosa serviamo ricche colazioni a buffet con prodotti freschi e preparazioni fatte in casa, oltre a pranzi e cene con ingredienti di qualità . La nostra cucina casalinga è attenta alle esigenze di bambini e di chi ha intolleranze alimentari .

Tra i servizi principali offerti dall’hotel ci sono:

  • Wi‑Fi gratuito nelle aree comuni .
  • Deposito biciclette coperto, ideale per chi vuole esplorare l’isola su due ruote .
  • Convenzioni con centri diving e snorkeling: nelle vicinanze si trovano numerosi centri per immersioni e snorkeling .
  • Biglietti per il traghetto a tariffe scontate riservati ai nostri ospiti e convenzioni con le compagnie marittime .
  • Pet‑friendly: i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti .
  • Parcheggio privato ombreggiato .

Le nostre camere sono pulite quotidianamente, come sottolineano molti ospiti nei commenti di recensione . Immerso in una pineta rigogliosa, l’hotel offre privacy e tranquillità: alcune camere dispongono di giardino privato , altre di balcone o patio . Viviamo in armonia con la natura circostante, offrendo un’oasi di relax a pochi minuti dal mare.

Servizi e struttura – Tabella riepilogativa

Servizio/CaratteristicaDescrizione breve
PosizioneNel golfo di Lacona, a 100 m dalla spiaggia ; a 10–15 minuti di auto dai principali centri dell’isola .
Parco privatoParco di 30 000 m² con pini e giardini freschi .
CamereAria condizionata, TV, bagno privato con doccia, cassaforte ; alcune con accesso diretto al giardino .
Colazione e pastiBuffet con prodotti freschi, pranzo e cena con ingredienti di qualità ; cucina attenta a bambini e intolleranze .
Wi‑FiWi‑Fi gratuito in sala da pranzo, bar e zona relax .
Deposito bicicletteSpazio coperto per biciclette .
Diving & snorkelingCollaborazioni con centri diving nelle vicinanze .
Sconti traghettoConvenzioni per biglietti del traghetto ; possibilità di prenotare con tariffe ridotte .
Pet‑friendlyAnimali ammessi .
ParcheggioPosteggio numerato e ombreggiato .
Accoglienza familiareAtmosfera genuina e informale .

La combinazione di location strategica, servizi completi e ospitalità calorosa rende l’Hotel Giardino il punto di partenza ideale per esplorare l’Elba in barca.

Perché l’Hotel Giardino è il punto di partenza ideale per le escursioni

Situato al centro della costa meridionale, l’Hotel Giardino consente di raggiungere in pochi minuti sia le aree di imbarco per le gite in barca sia i centri storici dell’isola. Lacona Beach è una delle spiagge più ampie e attrezzate dell’Elba; dalle sue rive partono sentieri che conducono a Capo Stella e alla Spiaggia di Laconella. A breve distanza si trova il Porticciolo di Margidore, punto di partenza di molte escursioni in barca verso la Costa dei Gabbiani . Inoltre, il porto turistico di Marina di Campo, da cui salpano le mini crociere attorno all’isola, è raggiungibile in circa 15 minuti d’auto .

Essendo vicini ai principali punti di imbarco, i nostri ospiti possono sfruttare al meglio le prime partenze del mattino senza dover affrontare spostamenti lunghi. Dopo una giornata in mare rientrerete in un ambiente tranquillo, immerso nel verde del nostro parco. Inoltre mettiamo a disposizione informazioni aggiornate su orari, tariffe e disponibilità dei tour in barca e possiamo effettuare le prenotazioni per voi direttamente alla reception. Grazie alle nostre convenzioni, offriamo spesso tariffe agevolate e consigli personalizzati.

L’Isola d’Elba: un mosaico di natura, storia e cultura

Paesaggi diversificati

L’Elba è famosa per la varietà dei suoi paesaggi: in soli 147 km di costa si alternano lunghe spiagge di sabbia fine, calette di ghiaia, scogliere e promontori rocciosi. All’interno, colline boscose e montagne, come il Monte Capanne con i suoi 1 019 m, regalano panorami a 360° sull’arcipelago . La costa orientale, dominata da antiche miniere di ferro, presenta insenature selvagge e rocce scure; quella occidentale è famosa per la Costa del Sole, con spiagge come Fetovaia e Cavoli. La parte settentrionale, nei dintorni di Portoferraio, vanta spiagge bianche come le Ghiaie.

La presenza di sette comuni – Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio – contribuisce a rendere l’isola un mosaico di culture e tradizioni. Ogni villaggio ha un carattere distinto: Portoferraio con le sue fortezze medicee e la villa napoleonica; Capoliveri arroccato su una collina, ricco di vicoli e piazzette; Porto Azzurro con il suo porto pittoresco; Marina di Campo con la lunga spiaggia dorata e la vivace passeggiata serale.

Storia e cultura

L’isola conserva testimonianze di epoche diverse. I Romani sfruttarono le miniere di ferro; i Medici fortificarono Portoferraio; Napoleone vi soggiornò durante il suo esilio e costruì due residenze, la Villa dei Mulini e la Villa di San Martino. Musei e siti archeologici raccontano la lunga storia dell’isola.

Le meraviglie del sud: Lacona e dintorni

Il golfo di Lacona è noto per la Spiaggia di Lacona, un arenile di sabbia fine che si estende per quasi 1 km, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi. Alle sue estremità si trovano calette più appartate come Laconella e Margidore, con fondale di ghiaia. A ovest si erge Capo Stella, promontorio ricoperto di macchia mediterranea da cui si godono spettacolari tramonti.

Capoliveri, il comune cui appartiene Lacona, dista circa 10 km ed è un borgo collinare ricco di ristoranti, botteghe artigiane e splendide piazze. Porto Azzurro, a una ventina di minuti di auto, offre un porto animato, forti spagnoli e la piazza affacciata sul mare. Marina di Campo, verso ovest, è il punto di partenza di molte escursioni in barca ed è famosa per la spiaggia lunga e la vita serale.

In questo contesto ricco e vario, organizzare un’escursione in barca diventa un’esperienza imperdibile. Dal nostro hotel, vi guideremo nella scelta del tour più adatto ai vostri interessi.

Escursioni in barca all’Elba: panoramica generale

Tipologie di escursioni

Le escursioni in barca permettono di scoprire angoli inaccessibili da terra e di apprezzare la varietà della costa elbana. Le principali tipologie di tour sono:

  1. Tour di mezza giornata (3–4 ore): ideali per chi vuole un assaggio di mare e paesaggio. Queste gite partono solitamente dal Porticciolo di Margidore o dal porto di Marina di Campo e si concentrano su tratti specifici della costa, come la Costa dei Gabbiani o la Costa del Sole . Sono perfette per famiglie e includono spesso soste per lo snorkeling.
  2. Mini crociere giornaliere (5–6 ore): circumnavigano l’isola o esplorano ampi tratti della costa. Il tour Giro Isola è l’esempio più noto . Includono il pranzo a bordo e più soste per il bagno.
  3. Escursioni tematiche: per esempio la Gita al Relitto di Pomonte, che permette di nuotare sopra i resti del cargo Elviscot , oppure la Gita Sud‑Ovest, che tocca spiagge iconiche come Fetovaia e la Grotta Azzurra .
  4. Tour privati: noleggiando imbarcazioni con skipper, è possibile definire l’itinerario e i tempi in totale libertà. Questa soluzione è ideale per piccoli gruppi o eventi speciali.
  5. Gite naturalistiche con guide ambientali riconosciute, come quelle organizzate da Baiarda Dive. Durante queste escursioni si esplorano la natura, la geologia e la biologia marina con esperti .

Consigli per scegliere la gita giusta

  • Durata e orario: se avete bambini piccoli o volete combinare la gita con altre attività, optate per un tour di 2–4 ore. Le mini crociere giornaliere, più lunghe, consentono di vedere più posti ma richiedono una giornata intera.
  • Porto di partenza: dalla zona di Lacona partono le gite verso la Costa dei Gabbiani e la Grotta del Bue Marino . Dal porto di Marina di Campo partono le mini crociere e le gite al relitto .
  • Interessi: gli amanti della natura apprezzeranno le escursioni guidate con snorkeling e spiegazioni della flora e fauna; chi desidera un tour completo sceglierà la circumnavigazione dell’isola; chi è appassionato di storia troverà interessante la gita che passa vicino alle miniere di Capoliveri .
  • Stagione: la maggior parte dei tour è operativa da aprile a ottobre, con intensità maggiore in estate . In primavera e autunno c’è meno affluenza e il mare spesso è più calmo.

Nel seguito illustriamo le principali escursioni in barca che si possono prenotare facilmente tramite il nostro hotel.

Escursione alla Costa dei Gabbiani e alla Grotta del Bue Marino

Una delle gite più apprezzate parte dal Porticciolo di Margidore a Lacona. Questo tour, della durata di circa 4 ore, è condotto da guide ambientali della Regione Toscana e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano . L’escursione permette di esplorare la costa sud‑orientale dell’Isola d’Elba, nota come Costa dei Gabbiani, osservando dalla barca le miniere di Capoliveri, le grotte marine e la flora e fauna autoctone . A bordo ci si rilassa, si ascoltano i racconti della guida e ci si tuffa per fare snorkeling nelle acque cristalline .

Itinerario e punti salienti

  • Partenza: ore 09:00 dal porticciolo di Margidore, Via del Porticciolo, Lacona. È consigliato presentarsi 15 minuti prima .
  • Piccolo gruppo: massimo 12 partecipanti per favorire l’interazione con la guida .
  • Navigazione costiera: si naviga vicino alla riva per ammirare il paesaggio e cercare gli animali selvatici, come caprette dell’Elba e marangoni dal ciuffo .
  • Soste per lo snorkeling: vari momenti dedicati al bagno e all’osservazione della vita marina .
  • Punti d’interesse: Spiaggia Innamorata, Grotta del Bue Marino, miniere di Punta Calamita e Ginepro, Isole Gemini e la Costa dei Gabbiani con falesie e calette selvagge .
  • Durata: circa 4 ore .
  • Periodo operativo: da aprile a ottobre, con conferma al raggiungimento di almeno 6 partecipanti .
  • Tariffe indicative: intorno a 40 € per adulto ; riduzioni per bambini e gratuità sotto i 4 anni .
  • Incluso: guida ambientale, kit snorkeling gratuito, snack e bevande .
  • Consigli: indossare abbigliamento comodo e costume; portare telo mare, crema solare, cappellino e macchina fotografica .

Perché scegliere questa escursione?

Questo tour è perfetto per chi desidera immergersi nella natura e conoscere la costa meno turistica dell’Elba. La presenza di guide certificate permette di comprendere la geologia, la fauna e la storia delle miniere . La dimensione ridotta del gruppo garantisce tranquillità e la possibilità di fare snorkeling in acque poco affollate. Partendo dal Porticciolo di Margidore, la gita è facilmente accessibile dagli ospiti dell’Hotel Giardino: bastano pochi minuti a piedi o in auto.

Tabella riassuntiva – Tour Grotta del Bue Marino

AspettoDettagli
Partenza09:00 dal Porticciolo di Margidore (Lacona)
Durata~4 ore
Partecipantimax 12
HighlightsCosta dei Gabbiani, miniere di Capoliveri, grotta del Bue Marino, Isole Gemini
Prezzo indicativo~40 € per adulto
InclusoGuida ambientale, kit snorkeling, snack e bevande
PeriodoAprile–Ottobre

Mini crociera Giro dell’Isola (Magic Princess)

Se desiderate conoscere l’Elba in un solo giorno, la mini crociera “Giro Isola” è la scelta ideale. L’escursione parte dal porto di Marina di Campo alle 09:30 (consigliato presentarsi 30 minuti prima) e si svolge martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica . La crociera dura circa 6 ore e comprende tre soste per il bagno . A bordo viene servito un pranzo con pasta al tonno .

Itinerario

Dopo aver lasciato il porto, la barca costeggia la spiaggia di Fonza e il Golfo di Lacona , permettendo di vedere da mare le spiagge di Lacona e Laconella. Si prosegue oltre Capo Stella, ammirando le spiagge di Zuccale, Barabarca, Madonna delle Grazie, Morcone, Innamorata e le Isole Gemini . La navigazione continua verso la Grotta delle Capre, le antiche miniere di Capoliveri e Punta Calamita, con vista sulla spiaggia nera .

Successivamente si superano Porto Azzurro e Rio Marina , si costeggia Portoferraio con le sue fortezze , si naviga davanti alle spiagge bianche delle Ghiaie, Capo Bianco, Sansone e alla penisola del Viticcio . Si prosegue verso il Golfo della Biodola e Procchio, passando per Spartaia e l’Isola della Paolina fino a Marciana Marina . La crociera continua lungo la costa nord‑occidentale superando Sant’Andrea e il faro di Patresi , attraversa la Costa del Sole, con la sosta per visitare il relitto di Pomonte , e rientra a Marina di Campo dopo aver costeggiato Fetovaia, Seccheto, Cavoli e la Grotta Azzurra .

Consigli utili

  • Prenotazione: sempre consigliata; è bene presentarsi 30 minuti prima .
  • Abbigliamento: indossate abiti comodi, cappello, crema solare, costume e portate un telo mare e una macchina fotografica .
  • Variazioni: l’itinerario potrebbe variare in base alle condizioni meteo e marine .

Tabella riassuntiva – Mini crociera Giro Isola

AspettoDettagli
Partenza09:30 da Marina di Campo
Durata~6 ore con 3 soste bagno
Giorni operativiMar, Gio, Ven, Sab, Dom
PranzoPasta al tonno inclusa
HighlightsGiro completo dell’isola, spiagge di Lacona, Zuccale, Innamorata, Porto Azzurro, Portoferraio, Pomonte, Fetovaia
ConsigliPrenotare, arrivare 30 min prima, proteggersi dal sole
OrganizzatoreMagic Princess (campo di Marina di Campo)

Gita al Relitto di Pomonte

La Gita al Relitto è una gita pomeridiana della durata di circa 3 ore che parte dal porto di Marina di Campo alle ore 16:00 nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica . È una delle escursioni più suggestive perché permette di nuotare sopra i resti del cargo Elviscot, naufragato nel 1972 vicino allo scoglio dell’Ogliera .

Itinerario

Dopo la partenza da Marina di Campo, si costeggia la selvaggia Galenzana, si visita la Grotta del Vescovo e la spiaggia di Colle di Palombaia . Si prosegue verso la Grotta Azzurra e si costeggiano le famose spiagge di Cavoli e Seccheto, con le loro piscine naturali . Si entra poi nella baia di Fetovaia e infine si arriva allo Scoglio dell’Ogliera davanti a Pomonte, dove si effettua la sosta più lunga per nuotare tra i pesci e osservare il relitto .

La nave Elviscot giace a una profondità di circa 10 m e la sua fiancata è ben visibile anche dalla superficie . Grazie alla biodiversità che si è sviluppata attorno al relitto, l’area offre uno spettacolo suggestivo per lo snorkeling .

Consigli e informazioni

  • Adatta a famiglie: la gita è consigliata anche ai bambini, che saranno affascinati dal relitto .
  • Prenotazione: consigliata; presentarsi 30 minuti prima all’imbarco .
  • Equipaggiamento: portare maschera e boccaglio; indossare abbigliamento comodo, cappello, crema solare e portare macchina fotografica .
  • Rientro: previsto per le 19:00 .

Tabella riassuntiva – Gita al Relitto

AspettoDettagli
Partenza16:00 da Marina di Campo
Durata~3 ore
Giorni operativiLun, Mer, Ven, Dom
HighlightsGalenzana, Grotta del Vescovo, Grotta Azzurra, Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Relitto di Pomonte
InteresseSnorkeling sul relitto Elviscot
ConsigliPrenotare, arrivare 30 min prima, attrezzarsi per lo snorkeling
Adatta aFamiglie e bambini

Gita Sud‑Ovest

La Gita Sud‑Ovest è la gita ideale per chi vuole esplorare la Costa del Sole in poco tempo. Si svolge nel pomeriggio di martedì, giovedì e sabato, con partenza alle 16:00 dal porto di Marina di Campo e dura circa 2 ore . Include una sosta bagno e tocca alcune delle baie più belle della costa sud‑occidentale.

Itinerario

Dopo la partenza, si vede la baia di Galenzana e si prosegue verso la Grotta del Vescovo e la spiaggia di Colle di Palombaia . L’escursione include la visita della Grotta Azzurra e passa davanti alle famose spiagge di Cavoli e Seccheto . La sosta bagno si effettua nella baia di Fetovaia, dove ci si può immergere nelle acque cristalline .

Durante il rientro si circumnaviga la punta selvaggia di Fetovaia prima di ritornare a Marina di Campo .

Perché scegliere questa gita?

  • Durata breve: perfetta per chi ha poco tempo o per le famiglie con bambini .
  • Luoghi iconici: consente di vedere la Costa del Sole e luoghi celebri come Cavoli, Seccheto e Fetovaia .
  • Confort: la partenza nel pomeriggio permette di godersi la spiaggia la mattina e l’escursione il pomeriggio.

Tabella riassuntiva – Gita Sud‑Ovest

AspettoDettagli
Partenza16:00 da Marina di Campo
Durata~2 ore
Giorni operativiMar, Gio, Sab
HighlightsGalenzana, Grotta del Vescovo, Grotta Azzurra, Cavoli, Seccheto, Fetovaia
ConsigliPrenotare, presentarsi 30 min prima, portare cappello, crema, costume e macchina fotografica
Adatta aFamiglie con bambini

Altre escursioni e opzioni private

Oltre alle gite descritte, sull’isola sono disponibili numerose escursioni tematiche e tour privati:

  • Gita “Vista Delfini”: organizzata da Magic Princess, questa escursione mattutina cerca i delfini nel tratto di mare tra la costa sud‑occidentale e Pianosa. Le avvistate non sono garantite, ma le imbarcazioni seguono rotte dove spesso vengono avvistati branchi di stenelle.
  • Tour a Pianosa o Capraia: alcune compagnie offrono gite giornaliere verso le isole vicine; partono generalmente da Marina di Campo o Porto Azzurro. Pianosa, ex colonia penale, è oggi un paradiso naturale; le visite sono regolamentate dal Parco Nazionale.
  • Charter privati con skipper: noleggiando una barca con skipper potrete personalizzare l’itinerario. È possibile circumnavigare l’isola, fermarsi nelle calette più nascoste o praticare sport acquatici come kayak, SUP o pesca sportiva.
  • Escursioni in kayak: ideali per gli sportivi. Si parte dalle spiagge di Lacona o Marina di Campo e si esplorano grotte e scogliere pagaiando. Il kayak permette di avvicinarsi alle falesie e alle grotte con un impatto minimo sull’ambiente.

Per qualunque tipologia di tour, contattate il nostro staff: saremo lieti di consigliarvi la soluzione più adatta e di prenotare per voi.

Come prenotare un’escursione con l’Hotel Giardino

Prenotare un tour in barca è semplice se soggiornate da noi:

  1. Informatevi alla reception: il nostro staff conosce in dettaglio gli orari e le disponibilità dei tour. Potremo consigliarvi la gita più adatta in base alle condizioni meteo e ai vostri interessi.
  2. Prenotazione diretta: possiamo effettuare per voi la prenotazione tramite i nostri partner (es. Baiarda Dive o Magic Princess). Alcuni tour hanno tariffe agevolate per i nostri ospiti .
  3. Acconto e conferma: per alcune escursioni potrebbe essere richiesto un acconto. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie e riceverete la conferma della prenotazione.
  4. Ritrovo: vi indicheremo l’orario di ritrovo e come raggiungere il punto di partenza (Porticciolo di Margidore o Marina di Campo). In molti casi, è consigliato arrivare 15–30 minuti prima .
  5. Preparazione: vi forniremo una lista di cosa portare (telo mare, crema solare, cappello, acqua, macchina fotografica, documenti). Per le escursioni con snorkeling, le guide forniscono l’attrezzatura, ma potete portare la vostra se preferite.

Ricordate che le condizioni meteo possono influenzare lo svolgimento delle gite. In caso di mare mosso o vento forte, gli organizzatori possono modificare l’itinerario o rinviare la partenza. In queste situazioni, il nostro staff vi assisterà nella scelta di un’alternativa.

Consigli pratici per vivere al meglio la vostra gita in barca

  • Proteggetevi dal sole: indossate cappello e occhiali da sole, applicate regolarmente crema solare. Il sole riflesso sul mare può causare scottature anche nelle giornate velate.
  • Abbigliamento: scegliete abiti leggeri e scarpe antiscivolo o sandali. Portate un costume da bagno e un telo mare. Durante la navigazione può fare fresco; portate una maglietta o una felpa leggera.
  • Medicinali: se soffrite il mal di mare, assumete un farmaco specifico o rimedi naturali prima dell’imbarco. Meglio bere acqua in piccole quantità ed evitare di mangiare cibi pesanti prima della partenza.
  • Attrezzatura: portate una macchina fotografica o una action cam; l’Isola d’Elba offre scenari spettacolari. Molte gite includono l’attrezzatura da snorkeling, ma potete portare la vostra maschera.
  • Rispetto dell’ambiente: non lasciate rifiuti in mare o sulle spiagge. Non raccogliete sabbia, conchiglie o pezzi di roccia. Evitate di disturbare la fauna marina.
  • Sicurezza: seguite sempre le istruzioni del comandante o della guida. Indossate il giubbotto salvagente se richiesto. Per i bambini, portate giubbotti di sicurezza adeguati alla loro taglia.

Cosa visitare nei dintorni di Lacona

Oltre alle escursioni in barca, il sud dell’isola offre molti luoghi da esplorare:

  1. Spiaggia di Laconella – a pochi minuti a piedi da Lacona. È una baia più piccola e selvaggia, con sabbia chiara e acqua turchese. Ideale per fare snorkeling tra le rocce.
  2. Capo Stella – un promontorio ricoperto di macchia mediterranea. Un sentiero panoramico permette di raggiungere la punta e ammirare il tramonto sul golfo di Lacona.
  3. Capoliveri – borgo caratteristico con viste sul mare. Passeggiate tra i vicoli, visitate la piazza principale e gustate specialità locali nelle trattorie. In estate si svolgono festival musicali e rievocazioni storiche.
  4. Museo delle Miniere di Capoliveri – racconta la storia dell’estrazione del ferro. È possibile visitare le gallerie e scoprire la vita dei minatori.
  5. Porto Azzurro – graziosa cittadina con un porto turistico. Non perdete una passeggiata sul lungomare e una visita alla fortezza di San Giacomo.
  6. Marina di Campo – la più lunga spiaggia sabbiosa dell’Elba. La sera diventa animata con mercatini, gelaterie e locali. Da qui partono le gite in barca verso la Costa del Sole e l’Isola di Pianosa.
  7. Portoferraio – capoluogo dell’isola. Merita una visita per le fortezze medicee, il centro storico e la Villa dei Mulini, residenza di Napoleone.
  8. Monte Capanne – raggiungibile con una cabinovia da Marciana. In vetta potrete godere di una vista mozzafiato su tutto l’arcipelago.
  9. Sentieri per trekking e mountain bike – l’area tra Lacona e Capoliveri offre numerosi percorsi che attraversano boschi e costeggiano il mare . In primavera vi fioriscono ginestre e cisti dai profumi intensi.

Rientrando all’Hotel Giardino dopo una giornata di escursioni a terra o in mare, potrete rilassarvi nel nostro giardino, gustare una cena a base di pesce fresco e programmare l’avventura successiva.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la stagione migliore per prenotare una gita in barca?

Le escursioni sono operative da aprile a ottobre . In luglio e agosto c’è maggiore affluenza e conviene prenotare con anticipo. Maggio, giugno e settembre offrono temperature piacevoli, mare spesso calmo e minor affollamento.

Le escursioni sono adatte ai bambini?

Sì. La Gita Sud‑Ovest dura solo 2 ore ed è ideale per famiglie . Anche la Gita al Relitto è consigliata ai bambini, che rimangono affascinati dal relitto . I bambini sotto i 4 anni partecipano gratuitamente ai tour della Grotta del Bue Marino .

È necessario prenotare in anticipo?

La prenotazione è sempre raccomandata. Per i tour più richiesti (es. Giro Isola) è consigliabile riservare con almeno qualche giorno di anticipo . È comunque possibile informarsi presso la reception dell’Hotel Giardino per le disponibilità last minute.

Dove si trovano i punti di partenza?

  • Porticciolo di Margidore (Lacona): punto di partenza per le gite alla Costa dei Gabbiani e alla Grotta del Bue Marino .
  • Porto di Marina di Campo: punto di partenza per la mini crociera Giro Isola, la Gita al Relitto e la Gita Sud‑Ovest .

Posso portare con me il mio cane?

Le nostre camere sono pet‑friendly , ma non tutte le escursioni in barca accettano animali. Alcune imbarcazioni non consentono la presenza di cani per motivi di sicurezza. Verificate con anticipo: il nostro staff vi indicherà i tour pet‑friendly o vi proporrà alternative, come passeggiate in spiaggia e trekking.

Cosa devo portare per una gita in barca?

Abbigliamento comodo, costume da bagno, telo mare, crema solare, cappellino e occhiali da sole . Se partecipate a un tour con snorkeling, potete portare la vostra maschera, anche se l’attrezzatura è spesso fornita . Non dimenticate la macchina fotografica per immortalare gli splendidi paesaggi .

È possibile cancellare la prenotazione?

Molte compagnie consentono la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima. In alcuni casi la politica di cancellazione è più rigida. Chiedete sempre informazioni al momento della prenotazione.

Cosa succede in caso di maltempo?

I tour possono essere modificati o annullati in caso di condizioni meteo avverse . In tal caso verrete avvisati dal nostro staff e potrete scegliere un’altra data o un itinerario alternativo.

Ci sono sconti per gruppi o famiglie?

Alcune escursioni offrono riduzioni per bambini e tariffe speciali per gruppi . L’Hotel Giardino ha convenzioni con diversi operatori, quindi chiedeteci per avere offerte aggiornate.

Quali altre attività posso abbinare alle gite in barca?

Potete combinare la gita in barca con trekking, mountain bike, visite culturali nei borghi o degustazioni di vini e prodotti locali. L’isola è perfetta anche per l’immersione e lo snorkeling grazie alla grande biodiversità sottomarina .

Posso prenotare un tour privato?

Sì, è possibile noleggiare una barca con skipper per una gita personalizzata. Contattateci per informazioni su itinerari, tariffe e disponibilità. Un tour privato è ideale per famiglie, gruppi di amici o occasioni speciali.

C’è un limite di età o requisiti fisici?

La maggior parte delle gite è facile e adatta a tutti. Per partecipare alle escursioni in barca non sono richieste particolari capacità fisiche. Tuttavia, le imbarcazioni non sempre sono accessibili alle persone con mobilità ridotta; in questi casi contattateci per trovare alternative.

Tabella riepilogativa delle escursioni principali

TourPorto di partenzaDurataGiorni/periodoHighlights principaliPrezzo indicativo
Grotta del Bue Marino & Costa dei GabbianiPorticciolo di Margidore~4 oreApr–Ott, partenze mattutineMiniere di Capoliveri, grotte marine, snorkeling, Spiaggia Innamorata, Isole Gemini~40 € adulto
Mini crociera Giro IsolaMarina di Campo~6 oreMar, Gio, Ven, Sab, DomCircumnavigazione dell’Elba, pranzo a bordo, tre soste bagno, Porto Azzurro, Portoferraio, Fetovaia, Pomonte~80–90 € (con pranzo)
Gita al RelittoMarina di Campo~3 oreLun, Mer, Ven, Dom (pomeriggio)Grotta del Vescovo, Cavoli, Seccheto, Fetovaia, snorkeling sul relitto Elviscot~35–45 €
Gita Sud‑OvestMarina di Campo~2 oreMar, Gio, Sab (pomeriggio)Grotta del Vescovo, Grotta Azzurra, Cavoli, Seccheto, sosta a Fetovaia~30–35 €
Vista DelfiniMarina di Campo~3 oreVarie mattine (estate)Avvistamento delfini, costa sud‑occidentale~35–45 €
Tour privatiMargidore / Marina di Campo / Porto AzzurroDa 3 ore a giornata interaSu richiestaItinerario personalizzato, soste a sceltaTariffe su richiesta

Conclusione: la vostra avventura all’Elba inizia qui

Speriamo che questa guida vi abbia fornito una panoramica completa sulle escursioni in barca all’Isola d’Elba e sul perché l’Hotel Giardino sia il luogo perfetto per organizzarle. Grazie alla nostra posizione strategica a Lacona, alla vicinanza ai punti di imbarco, alla nostra esperienza nel consigliare e prenotare le gite migliori e alla calorosa ospitalità che offriamo, vi accompagneremo in un viaggio indimenticabile tra mare, natura, storia e relax.

Vi aspettiamo all’Hotel Giardino per vivere l’Elba con gli occhi di chi la conosce e la ama: noi saremo i vostri anfitrioni, pronti a farvi scoprire ogni angolo di questa meravigliosa isola, sia via mare che sulla terraferma.

Qui di seguito per prenotare direttamente un soggiorno all’Hotel Giardino: